STORIA CARTIERA GRANDE per web

Transcript

STORIA CARTIERA GRANDE per web
La Cartiera Grande:
tra Storia e Tradizione
L’Hotel Baglio Conca D’Oro
Le cartiere De Spuches e Amato, Duchi di Santo Stefano e
principi di Galati, in contrada Molara del territorio di Monreale.
L’Hotel Baglio Conca D’Oro è stato creato ristrutturando un’antica cartiera, la Cartiera Grande, il cui
edificio è ubicato nella contrada Molara, che fino alla fine del Settecento era ancora denominata
“Pietra Molara” per la presenza di cave da cui si estraeva il materiale per costruire le macine dei
mulini. Ne dà conferma Carmelo Piola nel suo “Dizionario delle strade di Palermo” del 1875, ma
oggi non è agevole individuarle essendo stati, i fondi, colmati con terra e trasformati in agrumeti.
Il Villabianca nel libro ”Palermo d’oggigiorno” riferisce che la contrada della “Pietra Molara sta nel
cammino verso la Terra della Piana, sotto Monreale”, ed aggiunge che “la borgata, che si ha in essa,
con cartiere ed una parrocchia che ha titolo di San Giuseppe, fu fondata nel 1740 dal presidente del
Real Patrimonio, Biagio De Spuches, il quale la volle appellare Terra del Giglio dallo stemma del Giglio
di sua famiglia”. A proposito dei mulini esistenti nella piana palermitana, precisa che in quella contrada
si trovano “tre fabbriche di carta”. L’acqua necessaria, sia per la lavorazione che per mettere in moto
le macine,era fornita dall’acquedotto della Sabucia del quale rimangono ancora lunghi tratti.
Le tre fabbriche hanno originato degli insediamenti attualmente esistenti nella contrada. Un
documento del 20 luglio 1841 consente di poter stabilire la posizione delle tre cartiere; infatti con
esso la Duchessa di S. Stefano, D. Vittoria
Brancoli in De Spuches, intendeva procedere
alla nuova gabellazione delle cartiere stesse,
denominate la prima “Aquino”, la seconda
“Cartiera Grande” e la terza “del Maglio”,
esistenti nella contrada “Molara”.
Della cartiera “Aquino” oggi non si hanno
più tracce, ma si può senz’altro affermare
che essa ha originato l’attuale omonimo
villaggio ricadente in territorio di
Monreale. La Cartiera Grande è ancora
esistente, nei pressi della piazzetta
Mulino-Cartiera. La terza si può senz’altro
individuare nell’odierna “Villa Maio”,
grande caseggiato sviluppatosi nel tempo
attorno ad un torrione seicentesco e che
ha originato un piccolo insediamento. Un
altro nucleo abitativo si è formato
attorno alle “Case Galati” che certamente
costituivano l’abitazione padronale della
famiglia De Spuches. La non lontana
borgata della Molara, propriamente detta, ha invece come elemento generatore un incrocio
stradale. Le cartiere della Molara (ed in particolare quella “Grande”) ebbero vita più lunga
delle altre sorte in Sicilia, sia nello stesso periodo che nel secolo successivo.
Il 4 luglio 1744, Biagio De Spuches, barone di Gaggi e presidente del Tribunale del Real
Patrimonio del Regno di Sicilia, faceva avviare la costruzione di una cartiera in contrada Molara
del territorio di Monreale a tre miglia da Palermo. L’impresa si rivelò redditizia se risulta che,
nel febbraio 1748, in aggiunta alla prima cartiera ne vennero create altre due, sicché
complessivamente tali cartiere risultarono dotate di 29 mortai e pile di pietra per pestare e
rendere in poltiglia gli stracci e di 14 paia di forme per la confezione di carta di vario tipo.
Nel 1750, per potenziare quantitativamente e qualitativamente la produzione delle menzionate
cartiere, Marco De Spuches e Amato, dei duchi di Santo Stefano, nipote del citato Biagio De
Spuches, ne affidò la direzione a mano d’opera specializzata reclutando il genovese Pietro
Parodi, in qualità di capomastro, affiancato dalla manovalanza locale, per fabbricare carta da
scrivere di tre qualità: fioretto, mezzo fioretto, e ordinaria di stampa, cartonetti e carta reale di
straccio. La filigrana della carta prodotta riproduceva il giglio dello stemma dei De Spuches. A
valle della Cartiera Grande c’era, e si notano ancora i suoi ruderi, una piccola costruzione
necessaria per la lavorazione degli stracci. Infatti, poiché le macine erano alimentate con
sistema idraulico, l’acqua dell’acquedotto della Sabucia arrivava più in basso, data la pendenza
della strada, con maggiore velocità e quindi con maggiore capacità di lavorazione delle macine
atte a triturare gli stracci. Tale poltiglia veniva, poi, trasportata con i carri alla Cartiera Grande
dove veniva stesa, ulteriormente raffinata e stesa per la lavorazione finale.
Tuttavia, dopo pochi mesi, la produzione entrò in crisi per la grave difficoltà di
approvvigionamento, sul mercato locale, della materia prima, gli stracci. Infatti, i due principali
incettatori di tale materia prima, Giuseppe Gensaldo e Felice Rizzo, l’11 agosto 1751, si erano
impegnati a cedere tutti gli stracci, man mano raccolti, ad un certo Valentino Firriolo che li
esportava fuori Regno. Una tale situazione indusse Marco De Spuches a chiedere un
provvedimento protezionistico in favore della sua industria, ottenendo dal Tribunale del Real
Patrimonio che il Firriolo gli dovesse notificare preventivamente ogni eventuale esportazione di
stracci dalla Sicilia, per consentirgli di esercitare in merito un vero e proprio diritto di prelazione.
Nel 1752 lavoravano nelle cartiere Giovanni Purata, genero di Pietro Parodi, Sebastiano
Magnaschini, Benedetto Mamberto e Lorenzo Corrado, tutti genovesi.
L’8 luglio dello stesso anno, le tre cartiere furono cedute da Marco De Spuches in gabella ai due
capimastri, Pietro Parodi e Giovan Battista Purata, per la durata di sei anni, sino al 1758, col
canone annuo di 500 onze e col diritto, per il proprietario, di prelevare il 10% di tutta la
produzione, o in carta o in denaro contante.
Nel triennio 1752/1756 le tre cartiere produssero 17.292 risme di carta di vario tipo e circa 280
cantara (cioè 14.400 Kg) di cartonetto.
Nel dicembre 1756, cioè due anni prima della scadenza del contratto di cui si è parlato, le
cartiere vennero cedute in gabella a Vincenzo Piediscausi e a Biagio Ferro per il canone annuo di
290 onze.
La documentazione relativa alla storia delle cartiere si arresta al 1760. Tuttavia, da un avviso di
gabellazione dell’aprile del 1873 emerge che delle tre cartiere ne erano ancora esistenti due,
quella detta “Grande” e quella “del Maglio”. Probabilmente cessarono la loro attività verso la
fine del secolo: prima quella “del Maglio”, poi la “Cartiera Grande”. Un’infruttuosa ripresa
dell’attività di quest’ultima si ebbe nel dopoguerra, verso gli anni quaranta.
Di esse sono superstiti i relativi edifici, che testimoniano lo svolgimento di una attività
preindustriale le cui proporzioni non furono inferiori a quelle delle coeve cartiere che
operavano ad Amalfi, che però abbandonarono la lavorazione con gli stracci e cominciarono ad
usare la cellulosa, producendo carta più raffinata e quindi più richiesta.
Da storie tramandate da padre in figlio, si racconta che finita l’attività industriale, l’immobile,
per un certo tempo disabitato, divenne rifugio di alcune suore provenienti da un convento della
zona interna della Sicilia, distrutto da un violento incendio. Esse si prodigavano per portare
soccorso e curare i poveri e i malati e dare accoglienza ai pastori che passavano sulla trazzera
limitrofa all’immobile con le loro greggi per il tratturo. Le trazzere in Sicilia erano le strade che
collegavano i centri abitati, e quella che passa dalla Cartiera collegava il territorio a valle di
Monreale con Campobello di Mazara.
Il complesso edilizio “Cartiera Grande”, in stato di abbandono, nel 1985 ha subito un incendio,
compromettendo la stabilità strutturale. Il complesso è costituito dal magazzino rettangolare a
cui si sono aggiunti due corpi a L che con l’acquedotto di Sabucia formano la corte interna. La
Cartiera testimonia uno degli infelici tentativi di sviluppo industriale della nostra isola, fatti con
capitale siciliano sin dalla metà del settecento.
Paper mills De Spuches and Amato, the Dukes of Santo Stefano and
Princes of Galati, in the district Molara into the land of Monreale.
Hotel Baglio Conca D'Oro was created renovating an old pape r mill, Cartiera Grande, located in
the district Molara, that until the end of the eighteenth century was still called "Pietra Molara"
for the presence of quarries from which was extracted material to build the millstones. Carmelo
Piola confirms it in his "Dictionary of the streets of Palermo" of 1875, but today it is not easy to
find them s ince the y were filled with soil and processed into citrus groves.
Francesco Maria Emanuele e Gaetani, Marquis of Villabianca, in the book "Palermo d’oggigiorno" writes that the
district of "Pietra Molara is in the journey towards the Land of Piana, in Monreale" and adds that "the township,
which has in it, with paper mills and a parish that has the title of San Giuseppe, was founded in 1740 by the
president of the Royal Patrimony, Biagio De Spuches, who called it “Terra del Giglio”, by the family coat of arms, a
lily." About the mills existing in the plain of Palermo, he states that in that country there were "three factories of
paper". The water required, both for processing and for setting in motion the mill, was supplied from the aqueduct
Sabucia, of which are still long stretches. The three factories developed settlements currently existing in the
district. A document, dated July 20 of 1841, allows to determine the position of the three mills; In fact, with it,
the Duchess of Santo Stefano, D. Victoria Brancoli in De Spuches, intended to proceed with the new transfer
of the paper mill, called the first "Aquino", the second "Cartiera Grande" and the third "Maglio", in the
district "Molara". Today, we do not have tracks about the mill "Aquino", but we can certainly say that it
has given rise to the present village, with the same name, into the territory of Monreale. The “Cartiera
Grande” is still existing, near the square Mulino-Cartiera. The third mill is not hard to identify in today's
"Villa Maio", a big block developed over time around a seventeenth-century tower and giving rise to a
small settlement. Another settlement was formed around the "Case Galati" which constituted the main
house of the family De Spuches. The nearby township of Molara, on the other hand is built around a
road junction. Paper mills of Molara (and in particular the "Cartiera Grande") had longer life of other
fate in Sicily, at the same period and in the next century. On July 4, 1744 , Biagio De Spuches, Baron of
Gaggi and President of the Court of the Royal Patrimony of the Kingdom of Sicily, did starting to build a
paper mill in the district Molara into the territory of Monreale, three miles from Palermo.
The company turned profitable and, in February of 1748, in addition to the first paper mill, other two were
created, so overall these mills resulted with 29 mortars and stacks of stones to pound and make the rags a
pulp, and 14 pairs of forms for the packaging of various types of paper. In 1750, to increase the quantity and
quality of production of the paper mills, Marco De Spuches e Amato, Duke of Santo Stefano, grandson of
Biagio De Spuches, entrusted its direction to skilled labor recruiting the genoese Pietro Parodi, as a foreman,
flanked by local workers, to make paper to write in three qualities: fioretto, mezzo fioretto, ordinary printing
paper, cardboard and real rag paper. The watermark of the produced paper reproduced the lily of the coat
of arms of De Spuches. Downstream of the Cartiera Grande there was, and you can still see its ruins, a small
building required for the processing of rags. In fact, since the millstones were fed with hydraulic system, the
water of the aqueduct of Sabucia came with greater speed lower, given the slope of the road, and therefore
with greater processing capacity of the grinders designed to shred the rags. The pulp was then transported
by wagons to the Cartiera Grande where it was stretched, further refined and stretched for final processing.
However, after a few months, the production went into decline for the severe shortage of supply, on the
local market, the raw material, the rags. In fact , the two main hoarders of this raw material, Giuseppe
Gensaldo and Felice Rizzo, 11 August 1751, had pledged to give all the rags, as collected, to Valentino Firriolo
who exported them outside the Kingdom. This situation led Marco De Spuches to ask a protectionist
measure in favor of his industry, obtaining from the Court of the Royal Patrimony that Firriolo should provide
advance notice of any export of rags from Sicily, to enable him to exercise a right of first refusal. In 1752
Giovanni Purata, son of Pietro Parodi, Sebastiano Magnaschini, Benedetto Mamberto and Lorenzo Corrado,
all from Genoa, worked in the mills. On July 8th of that year, the three mills were sold by Marco De Spuches
to Pietro Parodi and Giovan Battista Purata, for a period of six years, until 1758 , with annual rent of 500
ounces and with the right, for the owner, to take 10% of all production, or in paper or in cash.
In the three years 1752/1756, the mills produced 17,292 reams of paper of various types and about 280
cantara (ie 14,400 lbs) of cartoon. In December of 1756, two years before the expiry of the contract, the
mills were sold in excise to Vincenzo Piediscausi and Biagio Ferro for the annual fee of 290 ounces.
The documentation relating to the history of paper mills stops at 1760. However, a notice of
lease in April 1873 show that of the three paper mills, two we re still existed, one called "Grande"
and that "Del Maglio". Probably the y ceased their activity towards the end of the century: before
that "Del Maglio", then the "Cartie ra Grande". An unsuccessful revival of the latter occurred in
the postwar period, in the forties. The related buildings are survivors, witnessing the execution
of a pre-industrial activity whose proportions were not inferior to those of contemporary paper
mills operating in Amalfi, that however abandoned the work with the rags and began to use the
cellulose, producing paper more refined and therefore more demand.
From stories passed down from father to son, it is said that over the industrial activity, the property,
for a time uninhabited, became the refuge of some nuns from a convent in the inner part of Sicily,
which was destroyed by a massive fire. They wore rescue and took care of the poor and the sick and
offered hospitality to the shepherds who passed on the adjacent to the property trazzera with their
flocks. The trazzere in Sicily were the roads connecting the villages, and the one that goes from the
paper mill linked the region downstream of Monreale with Campobello di Mazara.
The building complex "Cartie ra Grande", in a state of neglect, in 1985 suffered a fire, which
compromising the structural stability. The complex is made up of rectangular warehouse to
which are added two bodies with L-shaped aqueduct Sabucia form the inner courtyard. The
Paper Mill witness one of the unfortunate attempts of industrial development of our island,
made with Sicilian capital since the mid- eighteenth century.
L’acquedotto nel 1986
L’acquedotto nel 2014
1986
2014
1986
2014
L’acquedotto nel 1986
L’acquedotto nel 2014
Il soffitto della Hall nel 1986
Il soffitto della Hall nel 2014
Il soffitto della Hall nel 1986
Il soffitto della Hall nel 2014
La Hall ne l 1986
La Hall ne l 2014
Il prospe tto nel 1986
Il prospe tto nel 2014
La Cartiera Grande oggi: l’Hotel Baglio Conca D’Oro
Nel 1986 due professionisti palermitani acquistano l’immobile della Cartiera Grande quasi distrutto
da incuria e da un violento incendio scoppiato la sera del 19 luglio 1985 e, dopo diversi anni per le
incombenze burocratiche e 4 anni per il lungo lavoro di ristrutturazione e restauro, nel maggio del
1998 viene inaugurato l’Hotel Baglio Conca D’Oro. Nel ripristino sono state conservate tutte le
caratteristiche dell’edificio originario, dalla planimetria ai materiali. Le pietre degli archi sono state
numerate singolarmente e dopo aver rafforzato lo scheletro della struttura sono state ricomposte a
formare le volte delle gallerie. Le travi in ferro del soffitto della Hall, probabilmente installate nei
primi del ‘900 per sostenere un solaio cadente, sono state ristrutturate e riposizionate per ricreare i
soffitti originari. Anche i pali delle lanterne della Piazzetta Sabucia sono stati ritrovati nel rudere
della Cartiera e ristrutturati illuminano la corte del Baglio. L’edificio conserva ancora l’acquedotto
originario ed è costruito sugli antichi quanat di derivazione araba, collegati ancora all’originario
sistema di acquedotti della città. Il sistema di archi che costituisce parte dell’acquedotto si può
ammirare all’interno della Piazzetta Sabucia, la corte interna alla struttura.
Dalla Galleria si può osservare l’ingresso di un quanat arabo. Si tratta di un pozzo collegato ad
un sistema di canali sotterranei scavati dai muqanni, ovvero maestri d'acqua, con delle
semplici zappette, perché le pareti di tali gallerie, erano costituite da calcarenite che è una
roccia friabile e facilmente scavabile. Tali cunicoli intercettano la falda acquifera ad una certa
profondità e, tramite la gravità e un gioco di pendenze trasportano l'acqua in superficie.
Nel meticoloso lavoro di ricomposizione dell’immobile, i tecnici hanno cercato di esaltare gli
elementi testimonianza dell’attività industriale della lavorazione della carta, ma anche tutte le
tracce di periodi anteriori alla creazione della cartiera, come i quanat ritrovati quasi per caso.
Nella Sala Trazzera si sono divertiti a rappresentare sul soffitto (creato per insonorizzare l’ambiente)
alcune figurazioni copiate dalle travi presenti nella Sala dei Baroni del Palazzo Chiaramonte
Bordonaro Steri. Tale splendido soffitto ligneo fu eseguito fra il 1377 e il 1380, e realizzato da Cecco
di Naro, Simone da Corleone e Pellegrino Darena da Palermo. Nelle rappresentazioni dell’originale
vanno rilevate le tracce di quel vastissimo repertorio figurativo che rivela un’immagine fedele della
società isolana del Trecento. Fra i tanti temi trattati, i tornei cavallereschi, l’esaltazione della donna e
la rivisitazione del passato nel suo momento di massima esaltazione epica e romanzesca. Il soffitto
della sala dell’Albergo è stato realizzato dall’artista palermitana Venere Moscato. Il nome
“Trazzera” deriva dalla parola siciliana che indica i
sentieri delle campagne siciliane.
La parete della Sala Le Absidi, l’attuale ristorante
dell’Albergo, riprende i disegni delle pareti
esterne dell’abside del Duomo di Monreale
(Cattedrale Santa Maria La Nuova), che,
nonostante siano state modificate nei
secoli XVI e XVIII, conservano intatta l'impronta
normanna. Sono state definite le Absidi più belle
La Sala “Le Absidi”
d'Europa: La decorazione delle tre absidi,
caratterizzata dal fitto intreccio di archi acuti,
evoca atmosfere arabeggianti esaltate dalla
decorazione policroma creata dall'alternanza di
tarsie di calcare e di pietra lavica. La Sala Le Absidi
del Baglio Conca d’Oro, riprende questi temi ed
Ristorante Le Absidi
elementi nelle tonalità del rosa e con ceramiche
della ceramista monrealese Rosaria Zuccaro.
Originalissimo è il Bar La Saia e il suo tappeto
Le absidi del Duomo di Monreale
volante: costituito da un unico pezzo di coro
ligneo, è completato da un bancone formato da una lastra in vetro trasparente poggiata su
due grandi giare in terracotta. Tutto è sovrastato da un grande tappeto persiano sospeso in
aria grazie ad un sistema di tiranti che ricorda le atmosfere dei grandi palazzi arabi.
Fissati alle pareti della scala che porta alle camere si possono ammirare degli arazzi di piccole
dimensioni, tele che presentano varie raffigurazioni, tipici dei grandi palazzi e castelli dei Re.
Appesi alle pareti di pietra dei castelli, in grandi sale difficilmente riscaldabili, univano alla
funzione decorativa quella di isolamento termico durante l'i nverno. Il grande successo degli
arazzi nei secoli è probabilmente legato alla loro trasportabilità. Re e nobili potevano
arrotolarli e portarli con loro negli spostamenti tra una residenza e l'altra, e, a differenza
degli affreschi, erano salvabili in caso di incendio o saccheggio. Nelle chiese potevano essere
srotolati in occasione di una particolare ricorrenza. I soggetti raffigurati sono i più disparati:
sacri, se destinati alle chiese; storico-celebrativi o piacevolmente naturalistici se destinati ai
palazzi pubblici e privati.
15 delle 27 camere dell’Albergo sono arredate con mobili dell’800 siciliano: cassettoni,
sommier e armadi in legno e specchio, fanno
rivivere all’ospite l’accoglienza dei palazzi
nobiliari siciliani. Caratteristici sono i capezzali
in legno e madreperla e la cassettiera con la
cassaforte incorporata della Junior Suite.
Ogni sala, ogni decoro e arredamento,
racchiude in sé un riferimento alla Storia
della nostra terra. Nulla all’interno di queste
mura è stato lasciato al caso. Con la
ristrutturazione di questo edificio si è voluto
raccogliere testimonianze delle diverse
dominazioni che hanno plasmato il nostro
popolo, la sua cultura e la sua architettura. Si
vuole
raccontare
l’ingegnosità
della
dominazione araba, gli sfarzi dei palazzi
nobiliari, l’austerità dei conventi benedettini,
nonché l’imprenditoria siciliana del ‘700.
Ancora oggi si possono sentire storie di vita vissuta all’interno di queste mura, quando ormai
l’edificio era diventato un rudere: gli allora bambini lo scorgevano come un rudere infestato
dai fantasmi, i soldati tedeschi della seconda guerra mondiale lo vedevano come un utile
rifugio e deposito per cibo e munizioni, gli abitanti della zona lo riconoscevano come una
rovina da demolire, fino a quando due imprenditori lo hanno immaginato volàno per lo
sviluppo del turismo a Monreale.
“Cartiera Grande” today: the Hotel Baglio Conca D'Oro
In 1986, two professionals from Palermo acquire the property of the Paper Mill, almost
destroyed by neglect and by a massive fire broke out on the evening of July 19, 1985
and, after several years in the bureacracy and 4 years for the long process of renovation
and restoration, on May 1998 the Hotel Baglio Conca D'Oro was inaugurated.
In the restoration all the features of the original building has been preserved, from the
planimetry to the materials. The stones of the arches were numbered and after having
strengthened the skeleton of the structure they have been reassembled to form the
vaults of the galleries. The iron beams of the ceiling of the Hall, probably installed in the
early '900 to support a sagging ceiling, have been renovated and repositioned to
recreate the original ceilings. Also the poles of lanterns of the courtyard “Sabucia” were
found in the ruins of the paper mill and, restored, illuminate the inside of Baglio.
The building still has the original aqueduct and it’s built on the ancient quanat of Arabic
origin, still connected to the old system of aqueducts in the city. The system of arches
that form part of the aqueduct can be seen in “Piazzetta Sabucia”, the inner courtyard
of the hotel. From the gallery you can see
the entrance to an arabic quanat. It’s a
drain connected to a system of underground
channels dug by muqanni, masters of water,
with simple hoes, because the walls of these
galleries, were made of limestone which is a
friable and easy to dig stone. These tunnels
intercept the aquifer at a certain depth and,
through gravity and a game of slopes
L’antico quanat arabo della Galleria
carrying water to the surface.
In meticulous reconstruction of the building, the engineers have tried to bring out
the elements of the testimony of the industrial processing of paper, but also all
traces of periods prior to the creation of the paper mill, such as Quanat found
almost by accident.
In the Hall Trazzera they have enjoyed representing the ceiling (designed to deaden the
environment) some figures copied from the rafters in the Sala dei Baroni of Palazzo Steri
Chiaramonte Bordonaro. This splendid wooden ceiling was executed between 1377 and
1380, and produced by Cecco di Naro, Simone da Corleone and Pellegrino Darena da
Palermo. In the representations of the
original tracks, shall be recorded the
figurative repertoire that, for didactic and
moralistic themes, reveals a true picture of
the island society of the fourteenth century.
Among the many discussed topics, the
tournaments, the exaltation of the woman
and the revisiting of the past in its moment
of greatest excitement and romance epic: a
Il soffitto della Sala “Trazzera”
repertory of images and decorative motifs.
The ceiling of the room into the Hotel has
been realized by Venere Moscato, from
Palermo. The name "Trazzera" is derived
from the Sicilian word that indicates the
paths of the Sicilian countryside.
The wall of the room “Le Absidi”, the
current hotel restaurant, resumed the
designs of the exterior walls of the apse of
Il soffitto della Sala Magna di Palazzo Steri
the Monreale Cathedral (Cathedral of Santa Maria Nuova) which, although they were
modified in the sixteenth and eighteenth centuries, have retained Norman footprint.
They have defined the apses most beautiful in Europe: the decoration of the three
apses, characterized by the intersection of arches, evokes arabesque memories
enhanced by the polychrome decoration created by alternating inlays of limestone and
lava stone. The “Sala Le Absidi” of Baglio Conca d'Oro takes these themes and elements
in shades of pink and with ceramics of the monrealese artist Rosaria Zuccaro.
The Bar “La Saia”, with his flying carpet, is very original: made from a single piece of
wooden choir, it’s complemented by a bar formed from a transparent glass sheet
resting on two large terracotta jars. Everything is dominated by a large Persian rug,
hanging in the air thanks to a
system of rods, that recalls
the atmosphere of the Arabic
palaces.
Fixed to the walls of the
staircase leading to the rooms,
you can
admire
small
tapestries, canvases
with
various representations, typical
of the great palaces and castles
of the Kings. Hung on the stone
walls of castles, in large halls
hardly heated, joined to the
decorative function that of
thermal insulation during the
winter. The great success of the
tapestries for centuries is
probably
due
to
their
portability. Kings and noblemen
could roll them up and take
with them when moving from
one residence to another, and,
unlike the frescoes, they were
savable in case of fire or
looting, and in the churches
could be rolled out at a
particular
occasion.
The
depicted subjects are sacred, if
intended for churches, historical
or commemorative nature
nicely if intended for public and
private buildings.
Il bar “La Saia”
15 of the 27 rooms of the Hotel have ‘800 Sicilian furniture: chests of drawers,
boxspring and wooden cabinets, recall to the host the atmosphere of Sicilian palaces.
Characteristic are the wood and mother of pearl bolsters and the chest of drawers with
built-in safe in the Junior Suite.
Every room, every decor and furnishings, contains a reference to the history of our land.
Nothing within these walls has been left to chance. With the renovation of this building
they wanted to gather evidence of the different cultures that have shaped our people,
its culture and its architecture. They want to tell the ingenuity of Arab domination, the
splendor of the Aristocratic palaces, the austerity of the Benedictine convents, as well
as the Sicilian entrepreneurship of
‘700 period.
Even today you can hear stories of
lives lived within these walls, when
the building had become just a
ruin: the children could see it as an
haunted ruin, German soldiers of
Second World War saw it as a
useful shelter and storage for food
and ammunition, the locals
recognized him as a ruin to be
demolished, as long as two
entrepreneurs have imagined it
driving force for the development
of tourism in Monreale.
Mio nonno si chiamava Santo e un giorno mi raccontò la sua storia sulla
Cartiera:
Borgo molara maggio 1998
Quando ero nico, io non avia tanti divertimenti, anche perché ero trdicesimo figlio, e
quindi sia mio padre che mia madre non è che si prendevano cura di me. Quando ero
piccolo, accompagnav’a mio padre con il carretto, a prendere prodotti anche a
Palermo, e passavamo sempre davanti il portone della "Cartiera", e mio padre mi
diceva semplicemente, "Ca' fanno a carta pi l'aranci". Quando diventai più grandicello,
siccome io con i mei amici non andavamo a scuola, quando c'erano le belle giornate
andavamo alla Cartiera e ci facevamo il bagno nella Saia, dove c'era acqua pulita e
fresca... Con l'occasione ci lavavamo, ma intanto ci spruzzavamo con l'a cqua, e per noi
quello spazio così bello e silenzioso diventava il nostro castello incantato.
Poi verso i 15 anni siccome cominciai a lavorare non andai più in quel rudere, così caro
nei miei ricordi, ma a Monreale si diceva che volevano riaprire e fare funzionare la
Cartiera, per fare la carta con gli stracci. Quando scoppiò la guerra (la Seconda Guerra
Mondiale), si seppe che i Tedeschi avevano requisito la Cartiera, e ne avevano fatto un
centro per la sussistenza. Noi Monrealesi guardavamo la Cartiera sapendo che li dentro
c'era il ben di Dio, alimenti cari, farina d'uova, pasta, caffè, carne in scatola, e anche
gomme di camion, rame, armi e tante altre cose, mentre noi morivamo dalla fame. Ma
quando un giorno a Monreale si sparse la voce che stavano arrivando gli Americani, noi
ci preparavamo all'assalto, che tanto avevamo desiderato. Qualcuno notò che i
Tedeschi all'a lba cominciarono a scappare con le motociclette, i camion, lasciando
tutto quel ben di Dio. I Monrealesi scesero a frotte, chi in bici, chi a piedi chi con i
carretti, e tutti uomini, donne con i picciriddi, si caricavano di tutto. Nel piano superiore
le scatole di salsa di pomodoro erano messe una sopra l'altra in pile altissime, che
facevano cadere a terra con lunghi bastoni, e ci fu chi si fece molto male: carretti pieni
di gomme per camion, balle di rame, munizioni, armi, ferro, radio trasmittenti.....
Finita la guerra ci fu chi si arricchì grazie ai Tedeschi che scapparono.
Negli anni cinquanta la Cartiera fu riaperta, ma io non ci volli andare a lavorare perché
ero già un piccolo imprenditore nel campo del succo degli agrumi.
Quando seppi che mio figlio Marco imprenditore edile, si comprò la Cartiera, e che la
voleva trasformare in un elegante resort, mi sono commosso. Sarei rientrato in quel
posto dove avevo tanto sognato di possederlo, e la Saia dove facevo il bagno da piccolo
era sempre lì, con l'a cqua fresca e pulita che scorreva come allora.
Una sera di giugno la Cartiera cominciò a funzionare come albergo, e lì si festeggiò un
matrimonio, quello della mia prima nipote, e non posso descrivere la mia gioia.
Nella vita io credo che c'è un destino, e quando desideri fortemente una cosa alla fine
questa si avvera.
a Elena da suo nonno Santo Di Benedetto
My grandfather’s name was Santo and one day he told me his story about the
Cartiera Grande:
Borgo molara, May 1998
When I was young, I had not lot of fun, although because I was thirteenth child, and
both my father and my mother didn’t take care of me. When I was young, I
accompanied my father with the wagon to buy products in Palermo, and spent more in
front of the door of the paper mill (Cartiera Grande), and my father told me simply:
"Here they make the paper for oranges." When I was older, since my friends and I did
not go to school, if there were beautiful days we went to the paper mill and we were
swimming into the ditch, where there was water clean and fresh. On this occasion we
washed, but in the meantime sprayed with water, and for us that space so nice and
quiet became our enchanted castle.
Then, when I was 15 years old, since I started working I did not go more in that ruin, so
dear in my memories, but in Monreale they said they wanted to reopen and run the
paper mill, to make paper from rags. During the war (World War II), it was learned that
the Germans had commandeered the paper mill, and had made it a center for
subsistence. We looked at the paper mill, knowing that inside there was so much
wealth: expansive food, flour, pasta, coffee, canned meat, and even truck tires, copper,
weapons and many other things, while we were poor. But when one day in Monreale
word spread that the Americans were coming, we prepared the assault, which we had
so desired. At dawn, someone noticed that the Germans began to run away with
motorcycles, trucks, leaving all those goods. People descended in droves, some on
bikes, some on foot, some with carts, and everybody, men, women and children, were
loaded with everything. In the upper floor boxes of tomato sauce were placed one
above the other in stacks high, we did fall to the ground with long sticks, and someone
was hurt; carts full of tires for trucks, bales of copper, ammunition, weapons, iron, radio
transmitters,….
After the war there were those who became rich thanks to the Germans who fled.
In the fifties, the paper mill was reopened, but I did not wanted to go to work because I
was already a small business owner in the field of citrus juice.
When I learned that my son Marco, a building contractor, bought the paper mill, and
that he wanted to transform into an elegant resort, I was moved. I'd be back in that
place that I had dreamed of owning so much, and into the saia where I was bathing
when I was a child was still there, with the fresh and clean water that flowed as it was
then.
One evening in June, the paper mill began to operate as a hotel, and there was
celebrated a wedding, of my first grandchild, and I can’t describe my joy.
In life, I believe, that there is a destiny, and when you want something strongly at the
end it comes true.
to Elena by his grandfather Santo Di Benedetto
Aforismi
“Pietra Molara sta nel cammino verso la
terra della Piana, sotto Monreale, la
borgata che si ha in essa, con cartie re ed
una parrocchia, che ha titolo di San
Giuseppe, fu fondata nel 1740 dal
presidente del Real Patrimonio, Biagio De
Spuches, il quale la volle appellare “Te rra
del Giglio” dallo stemma del Giglio di sua
famiglia” […].
“Pietra Molara is in the journey to the land
of the Piana, under Monreale, the township
that you have in it, with pape r mills and a
parish, which has the title of San Giuseppe,
was founded in 1740 by the president of
Real Patrimonio, Biagio De Spuches, who
wanted to appeal it the "Land of the Lily"
by the emblem of his family"[...].
(Tratto dal Marchese di Villabianca nel s uo
Palermo d’oggigiorno.)
(Taken from “Palermo d’oggigorno” by
Marchese di Villabianca)
“Certi luoghi sono così: possono essere rasi
al suolo da guerre, persecuz ioni,
indiffe renza ma res tano sacri. Chi vi passa,
allora sente che manca qualcosa, e li
ricos truisce. […]”
"Some places are like that: they can be
razed to the ground by war, persecution,
indifference but remain sacred. Who goes
there, then he feels that something is
missing, and reconstructs them. [...] "
(Tratto da Piedra di Paulo Coe lho.)
(Taken from “Piedra” by Paulo Coelho. )
“Con quante fatiche gli uomini sogliono
modificare l’aspetto dei monti, delle
spiagge, delle isole, ove costruiscono le loro
mura. […] Consumano, livellano aggiungono,
fanno colli superbi, e supe rbi cumuli dove
non c’era che un luogo basso e viabile. Il
tempo si incarica di rimettere tutto come
per l’innanzi; vuole le fiere selvatiche
ritornino dove erano i loro reami; poi muta
apposito ed esige che ritornino gli uomini
[…] Infatti rovinando le cose degli uomini
restituisce alla terra il primitivo aspetto, e
quindi come un’altra ondata, una ricorrente
stagione conduce altra gente nel nuovo
deserto, a lavorare a tirar su fabbriche. […]”
"With how many labors men can change
the appearance of the mountains, the
beaches, the islands, where they build their
walls. [...] They consume, level, add, make
massive necks, and haughty heaps where
there was a low and viable place. The time
is in charge of putting everything as before;
it want the wild beasts to return to where
their realms were; then it changes and
demands that the men return [...] In fact,
ruining the things of men, it returns to the
earth the primitive aspect, and then, as
another wave, a recurring season leading
other people in the desert again, to work to
bring up factories. [...] "
(T ra tto da Ritratto
Ga etano Ga nci. )
(Taken from the “Ritratto del Casale” by
Gaetano Ganci)
de l Cas ale
di
“Stasera la luna appesa, quasi per gioco, sul
Baglio Conca D’Oro […] di una mitica città
del medite rrane o, e dentro gli archi di tufo
le favole del tempo respirano voci nuove
del nostro tempo, e fra le voci amiche una
voce di donna capace di trasmettere la sua
vitalità alle pietre, ed alla sua opera il
respiro del futuro. Entrando qui, senti che
qualcuno ha voluto e saputo realizzare un
luogo pe r ritrovare se stesso, pe r trovarsi
con gli altri, per riprendere in mano il dolce
dipanarsi de l filo dei propri sogni vissuti e
da vivere.”
"Tonight the moon hanging, just for fun ,
above Baglio Conca D'Oro [...] of a mythical
city of the Mediterranean sea, and in the
arches of tuff, tales of the time breathe
new voices of our time, and among the
friendly voices, one of a woman capable of
transmitting its vitality to the stones, and
the breath of the future to his work. When
you ente r here, you feel that someone has
succeeded in making a place to find
himself, to be with others, to take up the
gentle unfolding of the thread of their
dreams lived and to live."
(Vincenzo Cancila descrivendo il Baglio
Conca d’Oro)
(Vincenzo Cancila describing the Baglio
Conca d'Oro)
Via Aquino, 19 c/d
90126 – Palermo (Borgo Molara)
Tel 091.6406286 – Fax 091.6408742
[email protected]
www.baglioconcadoro.it
Realizzato da Elena Di Bened etto
Testi, traduzione e fotografie di El ena Di Benedetto