Il colore e la colorimetria: l`arte e la tecnologia

Transcript

Il colore e la colorimetria: l`arte e la tecnologia
Il colore e la colorimetria: l'arte e la tecnologia
Programma del workshop
Primo incontro 02.05.2016
Presentazione del corso
 Cosa





significa “vedere”?
Il nodo tra l' oggetto e il soggetto che percepisce.
Immagini di luce.
Il vero motore della visione è il cervello.
La percezione è un ipotesi.
De Arte illuminandi.
 La visione del colore: l’occhio e lo strumento
 L’occhio è il giudice
 Tutto è creato per l’occhio non per lo strumento.
 Lo strumento standardizza non decide.
 Condizioni indispensabili per la visione del colore:
 temperatura colore
 metamerismo
 induzione cromatica
 ambiente
 ...
 Principi di colorimetria:
 Caratteristiche oggettive del colore
o Luminosità/Chiarezza
o Tinta
o Saturazione
Secondo incontro 09.05.2016
 La luce
 Illuminazione. Contingenza della chiarezza.
 Come si formano le immagini, Fisica del colore: Il prisma di
Newton, lo spettro luminoso, onde elettromagnetiche, la sintesi
additiva.
 Vedere la luminosità.
 Coni e bastoncelli.
 Contrasto simultaneo.
 Simbologia del colore
 Lo spettrofotometro e le sue impostazioni
 Norma ISO TC 130 n. 13655
o Geometria ottica 0°/45° o 45°/0°
o Osservatore 2°
o Illuminante D50
o Campo spettrale 400 – 700 nanometri
o Sistema CIE L*a*b* 1976
o Sottofondo nero nella lettura
Terzo incontro 16.05.2016
 Colore
 Psicologia del colore.
 La rappresentazione mentale del colore.
 Vedere i colori. T. Young.
 Sintesi additiva e sottrattiva.
 Cecità cromatica. J. Dalton e L. Wittgenstein.
 Costanza cromatica.
 Il Linguaggio e il colore.
 Relatività del colore.
 Dall'oggetto al soggetto.
 J. Albers: Interazione del colore.
 Colori additivi e sottrattivi.
 Immagini postume.
 Costanza cromatica.
 Esercizi pratici sul colore “sporcandosi le mani”
 Il grafico CIE L*a*b* e sua costruzione
 L*a*b* del colore che sto utilizzando in funzione del supporto:
misurazioni spettrofotometriche eseguite su stampati realizzati
durante gli incontri.
 Rilevare i colori utilizzando una diversa fonte luminosa e compararli tra
loro.
 Esercizio sulla Chiarezza: dopo avere spiegato la funzione cromatica
della Chiarezza,verranno mostrate ai partecipanti diverse tonalità di
colore allo scopo di fargli indicare, in funzione della loro sensibilità
cromatica, la Chiarezza. Successivamente i valori rilevati con lo
spettrofotometro verranno confrontati con quelli da loro indicati.
 Fare un grafico evidenziando la chiarezza della scala dei grigi (colori
acromatici – dal bianco al nero)
 Esercizi pratici: rilevazione dei valori L*a*b* dei colori stampati
e/o disegnati sulle opere/stampa realizzate dai partecipanti.
Quarto incontro 23.05.2016
 Il disco a dodici parti
 Goethe, Schopenhauer poi Itten.
 Realtà ed effetto cromatico.
 Il concetto di armonia: simmetria di forze.
 Contrasto di successione e contrasto simultaneo.
 Disco cromatico. Colori primari, secondari, terziari.
 Legge dei complementari.
 Il grigio neutro.
 Accordi cromatici armonici.
 Sfera dei colori.
 Esercizi pratici sul colore “sporcandosi le mani”.
 Stampare lo stesso colore su diverse tipologie di supporti,
facendo un comparazione visiva (soggettiva) e strumentale
(oggettiva).
 Misurare i colori primari e secondari con lo spettrofotometro e,
successivamente, eseguire il grafico che ne determina,
indicativamente, lo spazio colore.
 Rapporto tra il supporto e il mezzo di contrasto: il colore e il
mezzo, lo strumento (la macchina da stampa, la matita, il pennello,
ecc…). il quale mi permette di trasferire il colore sul supporto
 Dopo avere spiegato la saturazione del colore: “un colore è tanto più
saturo quanto meno bianco contiene”; per verificarlo in pratica,
occorre iniziare le misurazioni da un colore più chiaro incrementando la
sua tinta base. In tal modo i partecipanti agli incontri potranno
verificare che, partendo dal punto centrale dell’asse del Cerchio dei
Colori CIE L*a*b* lungo la direzione della tinta del colore preso come
riferimento, ad ogni misurazione, la linea del colore sarà orientata
verso l’estremità della circonferenza del grafico CIE L*a*b*.
 Esercizi pratici: rilevazione dei valori L*a*b* dei colori stampati
e/o disegnati sulle opere/stampa realizzate dai partecipanti
Quinto incontro 30.05.2016
I sette tipi di contrasto
Tra colori puri, tra chiaro-scuro, tra freddo-caldo, tra i complementari,
simultaneità, qualità, quantità.
La teoria impressionistica dei colori.
Colore: dell'oggetto, della luce, dell'ombra, dei riflessi.
Le ombre colorate.
Il rapporto tra forma e colore.
La teoria espressionistica.
 Esercizi pratici sul colore “sporcandosi le mani”
 Calcolo del delta E
 Δ E definisce la differenza di qualità
 Δ h definisce la differenza di tinta
 Δ C definisce la differenza di saturazione
 Δ L definisce la differenza di chiarezza
 Identificazione del colore più simile a quello che sto utilizzando.
 Evidenziare i diversi colori attraverso la curva di riflessione
spettrofotometrica: Bianco, Nero, Grigio, Rosso, Verde, Blu, Ciano,
Magenta, Giallo, ecc…
 Confrontare la curva di riflessione di due colori simili per comprendere
quali siano le correzioni cromatiche rispetto al colore preso come punto
di riferimento. Interpretare la correzione cromatica anche in modo
matematico considerando le varie trasmissioni nelle lunghezze d’onda.
 Esercizi pratici: rilevazione dei valori L*a*b* dei colori stampati
e/o disegnati sulle opere/stampa realizzate dai partecipanti
Sono previsti alcuni interventi (indicativamente 2 o 3) focalizzati sul ruolo
del supporto di stampa e le nuove tipologie di supporti cartacei tenuti da
Tecnici delle Cartiere FEDRIGONI.