Lacalandra G.M. et al.

Transcript

Lacalandra G.M. et al.
MONITORAGGIO ECOGRAFICO DELLA GRAVIDANZA NELLE CAPRE
ULTRASONOGRAPHIC MONITORING OF PREGNANCY IN THE GOAT
Binetti F., Aiudi G., Nicassio M., Matarrese R., Lacalandra G.M.
Department of Animal Production, Faculty of Veterinary Medicine, University of Bari, Italy,
e.mail: [email protected]
Parole chiave: ecografia, diagnosi di gravidanza, capre, embrione-feto
SUMMARY:
The aim of this work was to improve the management of reproduction of the goat, by the practical employment
of ultrasonography for pregnancy diagnosis and monitoring (Scanner 480, linear probe 5-7.5 MHz, Pie Medical,
The Netherland). Early pregnancy diagnosis and its reliability, gestational age and fetal vitality, was carried out
weekly, in 214 multiparous Ionica goats. The trans-rectal ultrasonography of uterus has allowed to make early
pregnancy diagnosis, starting from the 18° day pointing out, in front of the bladder, the embryonic vesicle
(diameter ~ 4mm) and the presence of twin embryos. From 40° to 90° day of pregnancy, by means of transabdominal ultrasonography, fetal development and gestational age, were recorded.
Orbital diameter, biparietal diameter, thorax diameter, umbilical cord diameter, and caruncles diameter, were
measured. After 90° fetal heart beat alone, has been monitored, because it represents the only reliable index of
the fetal vitality. The reliability of the early pregnancy diagnosis and gestational age by ultrasonography was
97.5%, and 60%, respectively.
INTRODUZIONE
La riproduzione influenza la produttività e la redditività di un’azienda. La diagnosi precoce di gravidanza e
l’individuazione dello stadio della gestazione sono alla base di un buon management, poiché permettono un
miglior controllo riproduttivo, di razionalizzare le diverse attività aziendali e di limitare le perdite economiche.
La diagnosi ecografica di gravidanza è un metodo non invasivo, con risposta immediata, che non provoca danni
e può essere facilmente utilizzata in condizioni di campo, sia nell’allevamento tradizionale che intensivo.
Consente ad un operatore esperto non solo di emettere una diagnosi precoce (fra 35 e 40 giorni) con il 90-100%
di affidabilità, ma anche di stabilire la vitalità fetale, l’età gestazionale ed il numero di feti. L’allevatore ha il
vantaggio di dividere gli animali in gruppi per la gestione riproduttiva e produttiva, di adeguare sia la razione
alimentare che eventuali trattamenti farmacologici alle necessità dei diversi soggetti. Una conoscenza precisa
della fase della gravidanza permette di individuare il momento più adatto per mandare in asciutta le capre,
monitorarle nei giorni precedenti al parto e seguirle durante lo stesso (Doizè et al., 1997). Lindahl (1996), riporta
che la diagnosi ecografica trans-addominale di gravidanza negli ovi-caprini può essere effettuata con successo
fra i 40 e i 50 giorni dopo la monta, quando l’utero gravido è posizionato vicino alla parete addominale.
Attraverso l’esame ecografico è possibile rilevare il feto ed il battito cardiaco fetale, i fluidi fetali, i placentomi,
le pareti dell’utero e le immagini in movimento dello stesso. La misurazione strumentale dei placentomi offre un
mezzo obiettivo per determinare lo stadio di gestazione nelle capre: sono visibili dal 28°-30° giorno dopo
l’accoppiamento tramite ecografia trans-rettale, mentre per via trans-addominale dal 40° giorno appaiono come
piccole strutture ecogene di forma ovoidale (Buckrell, 1988; Baronet e Vaillancourt, 1989); nelle fasi più
avanzate assumono una forma a coppa con margini spessi ed iperecogeni e concavità centrale ipo-anecogena
(Bretzlaff et al., 1993).
I placentomi presentano una crescita lenta, il loro diametro aumenta progressivamente sino al 75° giorno di
gravidanza, raggiungendo il loro massimo diametro intorno al 91° giorno di gestazione, dopo di che diventa
difficile averne una misurazione accurata a causa di una eccessiva distensione uterina (Doizè et al., 1997).
Le dimensioni dei placentomi diminuiscono nella seconda parte della gravidanza (Amoroso, 1952; Alexander,
1964), pertanto in questo stadio la valutazione dell’età gestazionale si effettua attraverso la misurazione della
frequenza del battito cardiaco, del diametro biparietale della testa, della profondità toracica, della lunghezza
cranio-caudale del feto, del diametro delle orbite e dello spessore delle costole in rapporto agli spazi intercostali
(Sergeev et al., 1990; Kahn et al., 1992; Martinez et al., 1998).
Il diametro biparietale (distanza tra le due ossa parietali) del feto e il diametro toracico, fungono da indicatori sia
dell’età di gestazione che della crescita fetale, se misurati tra 40 e 100 giorni di gravidanza. Il Crown-Rump
Length (distanza tra occipite e prima vertebra coccigea) è attendibile da quando è visibile il feto fino ai 40 giorni
di gravidanza, poiché successivamente, ed in gravidanza avanzata le varie posizioni assunte dal feto in utero
rendono impossibili misurazioni accurate (Baronet e Villancourt, 1989).
Gonzàlez de Bulnes e coll. (1998), in uno studio sulle misurazioni delle strutture embrionali e fetali attraverso gli
ultrasuoni nei primi 90 giorni di gestazione sono riusciti ad effettuare rilevazioni metriche dello sviluppo del feto
utilizzabili per calcolare l’età gestazionale. Dal 90°-100° giorno di gravidanza fino a termine della gravidanza
l’unica rilevazione attendibile di vitalità fetale diventa la misurazione del battito cardiaco fetale (Martinez et al.,
1998).
L’ecografia trans-rettale, invece, permette di effettuare una diagnosi di gravidanza precoce già a partire dal 18°
giorno, evidenziando i liquidi uterini e, cranialmente alla vescica urinaria, la vescicola embrionale, che appare
come una zona anecogena all’interno del lume uterino (diametro circa 4 mm) (Doizè et al., 1997). A partire dal
23° giorno è possibile rilevare il battito cardiaco, mentre i placentomi sono evidenziabili intorno al 28° giorno
(Kaulfuss et al., 1996; Zipper et al., 1997; Martinez et al., 1998). La tecnica di controllo ecografico trans-rettale
negli ovi-caprini, anche se molto accurata, non viene generalmente utilizzata per la diagnosi di gravidanza, in
quanto richiede una modalità operativa particolare, necessita di un supporto per l’alloggiamento del trasduttore e
presenta dei tempi di esecuzione più lunghi dell’ecografia trans-addominale, che pertanto rimane la tecnica di
elezione. Il periodo ottimale per la determinazione del numero di feti con la tecnica trans-addominale è tra il 45°
e il 90° giorno (Haibel, 1990).
Obiettivo delle attività di ricerca è stato valutare l’attendibilità della diagnosi ecografica di gravidanza e della
stima dell’età gestazionale, monitorare ecograficamente la crescita e la vitalità fetale, e applicare differenti
schemi di management riproduttivo.
MATERIALI E METODI
Le indagini sono state condotte negli anni 2002-2004, nel periodo estivo da giugno a novembre, su 214 capre in
fasi diverse di gravidanza. I soggetti provenivano da otto allevamenti pugliesi, indenni da Herpesvirus, Brucella
spp e Chlamydia spp. In questi soggetti è stata effettuata la sincronizzazione degli estri, tramite un’associazione
di progestinici ed estrogeni (Crestar®, Intervet, Italia). Il progestinico (1,5 mg di Norgestomet) è stato
somministrato mediante impianto siliconato, inserito nel sottocute del terzo medio del padiglione auricolare
sinistro. Contemporaneamente sono stati somministrati i.m. 2,5 mg di estrogeno (estradiolo valerato). Alla
rimozione (dopo 12 giorni) degli impianti siliconati, ogni capra è stata trattata con 400 U.I. di PMSG (Folligon®,
Intervet, Italia). Il comportamento estrale si è manifestato 48 ore dopo la rimozione dell’impianto; le capre sono
state sottoposte a monta naturale. La gravidanza è stata diagnosticata, su capre in stazione quadrupedale,
mediante esame ecografico trans-rettale effettuato 25 giorni dopo le monte, e confermata a 35-40 giorni per via
trans-addominale (Pie Medical ScannerVet 480, Olanda, con sonda lineare da 5MHz). La sonda è stata introdotta
nel retto utilizzando un supporto plastico che ha permesso di adattarla all’uso trans-rettale fino a visualizzare, al
centro dello schermo, la vescica, utilizzata come finestra acustica. E’ stato possibile osservare le corna uterine
anteriormente alla vescica, e visualizzare l’intero utero ruotando sul proprio asse la sonda. Per l’esame
ecografico trans-addominale,con la capra in stazione quadrupedale, la regione inguino-addominale è stata
tricotomizzata ed accuratamente detersa. Tutte le ecografie sono state effettuate con l’operatore posto
posteriormente all’animale, ponendo la sonda in corrispondenza della regione inguinale destra, anterolateralmente alla mammella (Haibel et al., 1989). Alcool etilico ed abbondante gel per ecografia è stato applicato
tra la sonda e la cute per evitare che la presenza di bolle d’aria interferissero con l’esame. Dal giorno della
diagnosi di gravidanza fino al parto sono state effettuate diverse misurazioni settimanali, correlate con la crescita
dei feti e la rilevazione dei battiti cardiaci fetali per il monitoraggio della vitalità fetale, in particolare: diametro
della vescicola embrionale, crown-rump length, diametro biparietale della testa del feto, diametro dell’orbita
fetale, diametro dei placentomi, diametro toracico fetale, battito cardiaco fetale. Per ridurre la variabilità
individuale in ciascun feto, ad ogni controllo, sono state eseguite almeno tre misurazioni per ogni parametro.
RISULTATI
Nella tabella 1 sono stati indicati gli allevamenti dove sono state eseguite le ricerche, la loro consistenza, il
numero di femmine gravide totali e l’attendibilità delle valutazioni ecografiche.
Tab 1- Attendibilità della diagnosi transrettale ecografica di gravidanza nella capra
DIAGNOSI ECOGRAFICA DI GRAVIDANZA
All.
A
B
C
D
E
F
G
H
TOT
Capre
n.
25
11
38
26
26
36
32
20
214
POSITIVA
Transrettale
25 gg
n.
23
10
34
24
25
33
31
18
198
Transaddominale
35-40 gg
n.
22
10
33
23
24
32
29
18
191
NEGATIVA
Attendibilità
(%)
Trans-rettale
25 gg
n.
96
100
97
96
96
97
94
100
96
2
1
4
2
1
3
1
2
16
Transaddominale
35-40 gg
n.
2
1
4
2
1
3
1
2
16
Attendibilità
(%)
100
100
100
100
100
100
100
100
100
Gravide a
fine prova
n. (%)
22/25 (88)
10/11 (91)
33/38 (87)
23/26 (88)
24/26 (92)
32/36 (89)
29/32 (91)
18/20 (90)
191/214 (89)
Come si può osservare dalla tabella l’attendibilità della diagnosi di gravidanza è risultata mediamente del 97%
(range: 94%-100%). Nelle aziende dove l’attendibilità scende al 94% ci sono state delle mancate conferme con
l’ecografia trans-addominale di gravidanze rilevate in precedenza con l’ecografia trans-rettale, o per errore da
parte dell’operatore, o per probabili riassorbimenti embrionali. In due casi, durante il corso della
sperimentazione, è stato possibile identificare ecograficamente una diminuzione notevole della frequenza
cardiaca fetale, sempre indice di sofferenza fetale, seguita dalla cessazione dei battiti e quindi morte fetale.
Le diagnosi negative di gravidanza per via trans-rettale è stata confermata (100%) con il successivo controllo
trans-addominale.
Nella valutazione dell’età gestazionale l’attendibilità media è risultata del 60%. Nelle ecografie effettuate tra il
45° e il 75° giorno supera il 70% in quanto è possibile stimarla misurando il diametro dei placentomi. Dopo il
75° giorno l’attendibilità si riduce al 50%, in quanto per la valutazione dell’età gestazionale occorre effettuare
misurazioni sul feto, quali la lunghezza cranio-caudale, il diametro biparietale, il diametro delle orbite, la
lunghezza femorale e lo spessore costale. Tali determinazioni sono meno agevoli da effettuare e richiedono
tempi troppo lunghi per ogni singolo soggetto e di conseguenza sono improponibili nella diagnostica di massa in
allevamento. La vescicola embrionale è passata da 12 mm al 18° giorno di gravidanza a 25,7 mm al 26° giorno.
Il crown-rump length è passato da 8±0,3 mm al 23° giorno di gravidanza a 34,3±0,9 mm al 40° giorno, con un
incremento giornaliero di circa 1,5 mm, così come riportato in letteratura (Martinez et al., 1998). Il diametro
biparietale è passato da 7 mm al 32° giorno di gravidanza a 40 mm al 90° giorno. Il diametro dell’orbita è
passato da 2 mm al 36° giorno di gravidanza a 15 mm al 90° giorno. Il diametro toracico è passato da 26 mm al
61° giorno di gravidanza a 54,8 mm al 90° giorno.
CONCLUSIONI
Gli schemi di management riproduttivo proposti in questo lavoro, basati sull’utilizzo della diagnosi ecografia di
gravidanza, sono il frutto dell’attività di ricerca condotta nel triennio 2002-2004 presso alcune aziende
zootecniche pugliesi. È stato messo in evidenza come nella capra la diagnosi precoce di gravidanza è già
possibile mediante esame ecografico trans-rettale a partire dai 25 giorni con un’attendibilità media del 97%. Nel
nostro studio le capre diagnosticate vuote sono state riconfermate come non gravide al controllo successivo. Tali
soggetti possono immediatamente essere avviati alla riproduzione, ottenendosi complessivamente un concreto
miglioramento del management aziendale.
La valutazione ecografia dell’età gestazionele non è ancora efficiente e ha bisogno di ulteriori studi, mentre
abbiamo contribuito a fornire una serie di riferimenti indicativi dell’accrescimento fetale.
In conclusione il controllo ecografico delle gravidanze permette in tempi brevi di valutare l’efficienza
dell’attività riproduttiva e di intervenire tempestivamente qualora si manifestino problemi di infertilità sia
femminile che maschile. Permette, inoltre, di individuare le femmine gravide nella stessa fase di gestazione
favorendo una ottimale organizzazione del processo produttivo, sia in aziende innovative che tradizionali.
BIBLIOGRAFIA
Alexander G. (1964) – “Studies on the placenta of sheep”. J. Reprod. Fertil. 7: 289-305.
Amoroso E.C. (1952) – “Placentation”. In: Parkes AS. Marshall’s Physiology of Reproduction. London:
Longmans, Green and Co.
Baronet D., Vaillancourt D. (1989) – “Diagnostic de gestation par èchotomographie chez la chévre”. Med. Vèt.
Quèbec, 1989; 19: 67-72.
Bretzlaff K., Edwards J., Forrest D., Nuti L. (1993) - “ Ultrasonographic determination of pregnancy in small
ruminants”. Vet. Med. 88: 12-24.
Buckrell B.C. (1988) – “Application of ultrasonography in reproduction in sheep and goats”. Theriogenology.
29: 71-83.
Doizè F., Vaillancourt D., Carabin H., Bélanger D. (1997) - “Determination of gestational age in sheep and
goat using transrectal ultrasonographic measurement of placentomes”. Theriogenology. 48: 449-460.
Gonzàlez de Bulnes A., Santiago Moreno J., Lòpez Sebastiàn A. (1998) – “Estimation of fetal development
in Manchega dairy ewes by transrectal ultrasonographic measurements”. Small Ruminant Research. 27: 243-250.
Haibel G.K. (1990) – “Use of ultrasonography in the reproductive management of sheep and goat herds”.
Veterinary Clinics of North America Food Anim. Pract. 6: 597-613.
Haibel G.K., Perkins N.R., Lidl G.M. (1989) – “Breed difference in biparietal diameters of second trimester
Toggerburg, Nubian and Agora goats fetuses”. Theriogenology. 32: 827-835.
Kahn W., Kahn B., Richter A., Schulz J., Wolf M. (1992) – “Sonography during the pregnancy of sheep.
Fetometry for the determination of the stage of gestation and prediction of the time of parturition”. Dtsch.
Teeraaztl. Wochenschr. 99: 449-452.
Kaulfuss K.H., Uhlich K., Brabant S., Blume K., Strittmatter K. (1996) – “Real-time ultrasonic pregnancy
diagnosis (B-mode) in sheep. 1. Frequent examinations during the first month of pregnancy”. Tierarztl. Prax. 25:
443 - 452.
Lindahl I.L. (1996) – “Comparison of ultrasonic techniques for the detection of pregnancy in ewes”. J. Reprod.
Fertil. 18: 117-120.
Martinez M.F., Bosch P., Bosch R .A. (1998) – “Determination of early pregnancy and embryonic growth in
goats by transrectal ultrasound scanning”. Theriogenology. 49(8): 1555-1565.
Sergeev L., Kleema D.O., Walker S.K., Smith D.H., Grosser T.I., Mann T., Seamark R.F. (1990) – “Realtime ultrasound imaging for predicting ovine fetal age”. Theriogenology. 34: 593-601.
Zipper N., Kaulfuss K.H., May J., Elze K. (1997) – “Real-time ultrasonographic pregnancy diagnosis (Bmode) in sheep. 3. Determination of the number of embryos and fetuses”. Tierarztl. Prax. 25(3): 212-222.