istituto tecnico industriale statale “dionigi scano”

Transcript

istituto tecnico industriale statale “dionigi scano”
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “DIONIGI SCANO”
PROGRAMMA DI ITALIANO
DOCENTE: AMALIA SANTA CRUZ
cl. 1^B
a.s .2010- 2011
Linguaggi, comunicazione, testi. I vari tipi di linguaggio (verbale, gestuale e iconico-visivo)
Gli elementi della comunicazione. Le funzioni della lingua
Il testo e il contesto. Le tipologie testuali
Uso dell’antologia. La struttura modulare
Metodi di lettura e di studio
Generi letterari e sottogeneri
L’opera letteraria come sistema di relazioni
Il ruolo del lettore (ingenuo o consapevole) e l’opera narrativa
Metodo per lo studio di un autore (dalla biografia al contesto)
Modulo A IL TESTO NARRATIVO
U.D. A1 LA STORIA
Fabula, intreccio e tecniche di alterazione (analessi e prolessi)
Le sequenze e i diversi tipi
Oscar Wilde
Il Principe Felice
La struttura di base del testo narrativo
U.D. A2 I PERSONAGGI
I personaggi della fiaba.
Il sistema dei personaggi: principali (protagonista, deuteragonista, antagonista) e secondari
Il ruolo
Anonimo sardo
Comai cabixeta
Heinrich Boll
La bilancia dei Balek
Giovanni Verga
L'amante di Gramigna
Presentazione del personaggio e sua caratterizzazione con scheda-tipo
Primo Levi
Sandro
Alberto Moravia
Prepotente per forza
U.D.A3 LO SPAZIO E IL TEMPO
La collocazione spaziale e temporale degli eventi
L’ordine nella narrazione
Il tempo della storia e il tempo del racconto (cenni)
Ernest Hemingway
Vecchio al ponte
Italo Calvino - biografia
Le città invisibili (Despina, Isaura, Sofronia, Ottavia)
Edgar Allan Poe - biografia
La maschera della Morte Rossa
U.D. A4 IL NARRATORE, IL PUNTO DI VISTA, LE TECNICHE ESPRESSIVE
I fattori della comunicazione
Il tipi di narratore, il punto di vista, le scelte linguistiche e di stile
Tomaso Landolfi - biografia
Il racconto del lupo mannaro
Gavino Ledda - biografia
Via dalla scuola
Jerome David Salinger
Bugie
U.D. A5 L'ANALISI TEMATICA
Dino Buzzati - biografia
Il crollo della Baliverna
Modulo B LA NARRAZIONE BREVE
U.D. B1 IL MITO, LA FAVOLA, LA FIABA
Le caratteristiche dei tre generi letterari
Ovidio
La trasformazione di Dafne
da Metamorfosi
Esiodo
Prometeo e Proserpina
da Le opere e i giorni
La mitologia greca: i Titani ed altri personaggi con le loro caratteristiche. Gli dei greci e romani.
Deucalione e Pirra. Il vaso di Pandora
Esopo –biografia
Il leone e il topo
da Favole
Il leone, la volpe, il lupo
La cicala e la formica
Fedro –biografia
La volpe e la cicogna
da Fabulae
Jean De La Fontaine La cicala e la formica
da Favole
Numerose favole di Esopo, Fedro e La Fontaine lette e commentate in classe
La “morale” della “favola”
Morale e proverbi a confronto
Giambattista Basile –biografia La gatta Cenerentola e la cornice fiabesca del Pentamerone
U.D. B2 LA NOVELLA
La novella e le sue peculiarità
Narciso alla fonte, Il mercante di Bari, Il novellatore di Messer Azzolino, Odor di fumo suono
di moneta, Una bella novella d'amore
dal Novellino
LEGGERE UN'EPOCA: Il racconto del primo Ottocento
Hans Christian Andersen
I vestiti nuovi dell'imperatore
LEGGERE UN MOVIMENTO: La novelle naturalista e verista
LEGGERE UN AUTORE:
Luigi Pirandello – biografia
Il chiodo
LEGGERE UN'OPERA: Le Cosmicomiche di Italo Calvino
Italo Calvino –biografia Tutto in un punto, Lo zio acquatico, Fino a che dura il Sole
da Cosmicomiche vecchie e nuove
LEGGERE UN TEMA: Giovani alla scoperta del mondo
Clara Sereni
La promessa
Hermann Hesse –biografia
Sul ghiaccio
Primo Levi –biografia
La storia di Avrom
Sherwood Anderson –biografia Partenza
U.D. B3 IL RACCONTO D’INTRATTENIMENTO
Brown Friedric
Sentinella da Le meraviglie del possibile
“
“
La fine
da Cosmolinea B-1
Robly Wilson
Il ladro
IL RACCONTO PSICOLOGICO
IL RACCONTO FANTASTICO
Dino Buzzati –biografia
I sette messaggeri
Sessanta racconti
Modulo D IL ROMANZO
U.D. D1 IL ROMANZO STORICO: caratteristiche principali e differenza tra quello inglese di
Walter Scott (Ivanhoe) e quello italiano di Alessandro Manzoni (I Promessi Sposi)
IL ROMANZO FANTASTICO
Italo Calvino -biografia Il bosco sull'autostrada
Marcovaldo ovvero le stagioni
Villeggiatura in panchina
“
“
“
Modulo E TEMI DI ATTUALITA'
Parte 1. Essere adolescenti nel Duemila
Leggere per capire e per studiare
Conoscersi e organizzarsi - Il tuo metodo di studio
Sezione 1. Il corpo e la psiche - Il corpo nella società dell’immagine
La pre-lettura, le sue fasi, i metodi e le tecniche
La lettura analitica o intensiva
La post-lettura: compiti, metodi; schemi chiusi (scaletta, schema ad albero o a blocchi) o aperti
Gli appunti dallo scritto, dal parlato (le regole del metodo CORNELL) ed i vantaggi della
scrittura funzionale.
Quale è il tuo stile cognitivo?
L’ascolto attivo: concentrazione e attenzione
Memoria e ripasso: strategie
Sezione 2. La formazione dell'identità personale. I punti di riferimento. Diventare adulti.
L’adolescenza e i suoi diversi aspetti; mutamenti fisici e psicologici, paure e difficoltà, il look.
Francoise Dolto L’età del cambiamento: Il dramma del gambero. Sentirsi belli, sentirsi brutti
“
“ Come siamo: crescita e comportamento dai 12 ai 16 anni
G.Bianchi-G.Amadori
Problema alcol
Lidia Ravera
Usare la propria testa
Il mito di Narciso. Cos'è il Narcisismo e quali le sue malattie
La febbre del sabato sera
Paolo Crepet
La noia
Strategie per stendere, riassumere, sintetizzare (trama) e schedare un testo, per presentare un
personaggio, per descrivere un ambiente, un paesaggio, un personaggio e metterli in relazione tra
loro, per esporre (traendo deduzioni) e commentare in modo critico.
Studio mnemonico di
Il sabato del villaggio
di Giacomo Leopardi
Inferno (Canto I vv. 1-15)
di Dante
NARRATIVA : Alessandro Manzoni biografia
Cenni sul Risorgimento italiano e sul quadro politico dell’Italia all'inizio del 1800
“I promessi sposi” e le sue caratteristiche principali
Il ‘600 ed i suoi aspetti negativi durante la dominazione spagnola nel milanese.
La questione della lingua e le diverse stesure del romanzo
L’artificio del manoscritto anonimo.
GRAMMATICA : Ripasso, recupero e approfondimento di fonologia, morfologia e sintassi
attraverso il ricorso al metodo della didattica breve.
ANALISI GRAMMATICALE: capacità di individuare e analizzare le parti del discorso.
ANALISI LOGICA: capacità di individuare gli elementi costitutivi della frase.
ANALISI DEL PERIODO: capacità di riconoscere la proposizione principale dalle secondarie,
di individuare le coordinate, le subordinate e i diversi tipi.
ALTRE ATTIVITA’:
-Incontro-dibattito con il dottor Roberto Demontis, docente di Medicina Legale e Anatomia
Patologica e con il dottor Giampiero Cortis, docente di Tossicologia Forense dell'Università degli
Studi di Cagliari; sulle sostanze che generano dipendenza e sui loro effetti nel tempo.
-Interventi e attività costanti di Educazione alla Salute, alla Legalità e alla Cittadinanza attiva, di
prevenzione del disagio giovanile e del bullismo.
-Visione di filmati sui primi dieci capitoli dei Promessi Sposi.
- Visione del film sulla Genesi di Ermanno Olmi.
Monserrato, 30 maggio 2011
Gli alunni
L’insegnante
Amalia Santa Cruz