programma completo

Transcript

programma completo
2° Convegno Nazionale sulle Scienze del Mare
PROGRAMMA COMPLETO DELL’ATTIVITÀ CONGRESSUALE E SEMINARIALE
Martedì 21 novembre 2000
Ore 08:30
Ore 09:00
Ore 09:30
Ore 09:45
Ore 10:00
Ore 10:15
Ore 10:30
Ore 10:45
Ore 11:00
Ore 11:30
Ore 11:45
Ore 12:00
Ore 12:15
Ore 12:30
Ore 12:45
Ore 13:00
Ore 13:15
Ore 13:30
Genova, STARHOTEL PRESIDENT
APERTURA SEGRETERIA
Seminario sui risultati dell’attività svolta nell’ambito del programma di ricerca
commissionato dalla Regione Puglia al CoNISMa “INTERREG II Italia/Grecia misura 3.1. - protezione dell’ambiente marino”
Chair: Ferdinando Boero, U.L.R. CoNISMa di Lecce
Interventi introduttivi di:
Claudio Certini, Assessorato ai LL.PP., Difesa del Suolo e Risorse Naturali della Regione
Puglia
Ferdinando Boero, Responsabile Scientifico del progetto
A. Brambati, U.L.R. CoNISMa di Trieste – G. Richetti, U.L.R. CoNISMa di Bari
Risultati preliminari dell’indagine sulle coste salentine da Torre Guaceto (BR) a Punta
Prosciutto (TA): classificazione e loro stato
S. Tucci – P. Bartolini - M. Capello, U.L.R. CoNISMa di Genova, M. Fabiano – C. Misic
– P. Parodi, U.L.R. CoNISMa di Genova
Caratteristiche del materiale sospeso nelle acque costiere Pugliesi: primi risultati
R. Danovaro, A. Dell’Anno, M. L. Mei, U.L.R. CoNISMa di Bari
Benthic bacterial response to putative pollution gradients along the Apulian coasts
R. Frache – C. Ianni – N. Ruggieri, U.L.R. CoNISMa di Genova
Parametri chimici (ossigeno, nutrienti e metalli pesanti) nelle acque e nei sedimenti
costieri pugliesi
G. Spezie – A. De Alteriis – G. Siena, U.L.R. CoNISMa di Napoli “I.U.N.”
Caratterizzazione idrologica e dinamica della fascia costiera Salentina
A. Petrillo, U.L.R. CoNISMa del Politecnico di Bari
Attività dell'U.O. del Politecnico di Bari nell'ambito del progetto INTERREG II Italia/Grecia
COFFEE BREAK
A. Trono, U.L.R. CoNISMa di Lecce
Recente dinamica e ruolo dei settori pesca, turismo e PMI industriale nello sviluppo della
fascia costiera Salentina
F. Boero - S. Fraschetti - A. Terlizzi - P. Guidetti - G. Fanelli - F. Micheli - G.
Belmonte - S. Bussotti - F. De Nitto, U.L.R. CoNISMa di Lecce
Variabilità spazio-temporale delle comunità betoniche di fondo duro e delle fauna
ittica lungo le coste del salento
A. Basset - F. Vignes - A. Fiocca - A. Semeraro, U.L.R. CoNISMa di Lecce
Distribuzione in taglia della biomassa fitoplanctonica e della produzione primaria
G. C. Carrada – O. Mangoni – D. Piorno Fernandez – I. Santarpia – V. Saggiomo,
U.L.R. CoNISMa di Napoli “Federico II”
Processi di produzione primaria e spettro pigmentario
G. Belmonte, U.L.R. CoNISMa di Lecce
Microzooplancton e stadi di resistenza lungo le coste del Salento
V. Bruni - M. De Domenico - A. Allegra - M. De Luca - S. Scarfì - E. De Domenico,
U.L.R. CoNISMa di Messina
Primi risultati sulla distribuzione in area costiera e pelagica della flora batterica autoctona
ed alloctona
L. Guglielmo, U.L.R. CoNISMa di Messina
Primi risultati sull'ecologia dello zooplancton lungo le coste Pugliesi
G. Gabutti - D. Liaci - R. Erroi - A. De Rinaldis - A. De Donno - P. Caniglia - M. T.
Montagna, U.L.R. CoNISMa di Lecce
Monitoraggio costiero nell’ambito del progetto di ricerca INTERREG II Italia/Grecia
COLAZIONE DI LAVORO
Ore 14:30
Ore 14:45
Ore 15:00
ore 15:15
Ore 15:30
Ore 15:45
Ore 16:00
Ore 16:30
Ore 17:00
Ore 17:15
Ore 17:45
Ore 18:15
Ore 18:45
Ore 19:15
Ore 19:45
Ore 20:15
Ore 20:30
L. Scalera Liaci - C. Longo - M. Mercurio - C. Nonnis Marzano - G. Corriero, U.L.R.
CoNISMa di Bari
La fauna a poriferi delle coste Pugliesi: risultati preliminari della campagna di ricerca
"INTERREG II Italia/Grecia
T. Schettino – M. G. Lionetto, U.L.R. CoNISMa di Lecce, S. Focardi – I. Corsi, U.L.R.
CoNISMa di Siena
Biomonitoraggio lungo le coste salentine: utilizzo di un set di biomarkers molecolari e
cellulari e analisi dei residui tissutali di inquinanti organici ed inorganici
M. Cormaci, U.L.R. CoNISMa di Catania
Osservazioni preliminari sulla vegetazione marina bentonica delle coste meridionali della
Puglia
R. Sandulli, S. De Zio Grimaldi, M. D'Addabbo Gallo, M. R. Morone De Lucia, D.
Carriglio, R. Pietanza, L. Calo', U.L.R. CoNISMa di Bari
Dati preliminari sulla composizione e distribuzione della meiofauna lungo il litorale
Pugliese meridionale
G. Lembo - M. T. Spedicato, COISPA Bari
Un’applicazione di telemetria idroacustica per lo studio del pattern dei movimenti della
cernia di scoglio nella Riserva Marina di Porto Cesareo
A. Tursi - G. D’Onghia – P. Maiorano, U.L.R. CoNISMa di Bari
Progetto DI.RE.MA.RE.(Distribution of REnewable deep MArine REsources): risultati
preliminari
Conclusioni di Francesco Maria Faranda, Presidente del CoNISMa
COFFEE BREAK
Seminario sui primi risultati nell’ambito del programma di ricerca
commissionato dalla Regione Puglia al CoNISMa “INTERREG II Italia/Albania misura 3.1. - progetto di una rete di monitoraggio delle acque marine del basso
Adriatico”
Chair: Angelo Tursi, U.L.R. CoNISMa di Bari
Intervento introduttivo di Angelo Tursi, Responsabile Scientifico del progetto
Task Plancton:
L. Guglielmo, U.L.R. CoNISMa di Messina
G. Carrada, U.L.R. CoNISMa di Napoli “Federico II”
Task Oceanografia Fisica
G. Spezie, U.L.R. CoNISMa di Napoli “I.U.N.”
A. Petrillo, U.L.R. CoNISMa di Bari “Politecnico”
Task Oceanografia Chimica
R. Frache, U.L.R. CoNISMa di Genova
G. Marano, U.L.R. CoNISMa di Bari
Task Sedimentologia e Particellato
S. Tucci, U.L.R. CoNISMa di Genova
M. Fabiano, U.L.R. CoNISMa di Genova
S. Monechi, U.L.R. CoNISMa di Firenze– U.L.R. CoNISMa Bari
Task Benthos
A. Tursi, U.L.R. CoNISMa di Bari
L. Scalera Liaci, U.L.R. CoNISMa di Bari
Task Geostatica e Cartografia
G. Lembo, COISPA Bari
Conclusioni di Francesco Maria Faranda, Presidente del CoNISMa
F INE LAVORI
Mercoledì 22 novembre 2000
Ore 09:00
Ore 09:30
Ore 10:30
Ore 11:00
Ore 11:15
Ore 11:30
Ore 11:45
Ore 12:00
Ore 12:15
Ore 12:30
Ore 13:00
Ore 14:30
ore 15,30
Ore 15,45
Seminario “Bioacustica in ambiente marino”
Coordinatore Federico De Strobel – SACLANT Centre, La Spezia
Saluti di
Francesco Maria Faranda, Presidente del CoNISMa
Dino Nascetti, Direttore dell’Arsenale Militare Marittimo della Spezia
Interventi introduttivi di
A. D’Amico (SACLANT Centre, La Spezia) - Bioacoustics: an overview of current
integrated technologies
D. E. McGehee (Ocean Sciences Research Group - BAE SYSTEMS, San Diego - USA) Bioacoustical assessment of zooplankton in the Ligurian Sea in 1999 and 2000. Theory
and measurements
COFFEE BREAK
J. Bondaryk (SACLANT Centre, La Spezia)
The detection and localization of marine mammals with dual - use acoustic technology
J. F. Borsani (ICRAM, Roma)
Monitoraggio acustico costante del “Santuario per i Cetacei” del Mar Ligure
L. Calise (CNR – IRRMA, Mazara del Vallo)
Acoustic evaluation of abundance and distribution of small pelagic fish and their
relationship with oceanographic conditions
A. Di Natale (AQUASTUDIO, Messina)
Il progetto ADEPTS: una ricerca interdisciplinare per ridurre le interazioni tra la piccola
pesca con reti da posta e cetacei
G. Gnone (Acquario di Genova)
L'esperienza di ricerche di Bioacustica all'Acquario di Genova: possibilita' offerte da un
ambiente controllato
S. Monti (Istituto Idrografico della Marina Militare)
L’Istituto Idrografico della Marina Militare e l’Ambiente
G. Pavan (Centro Interdisciplinare di Bioacustica e Ricerche Ambientali dell’Università di
Pavia)
Bioacustica marina e oceanografia acustica per la tutela dei mammiferi marini. Ricerche e
prospettive in Mediterraneo
COLAZIONE DI LAVORO
Apertura del Convegno
Interventi di
Francesco Maria Faranda, Presidente del CoNISMa
Nicola Fusillo, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Ambiente
Sandro Pontremoli, Rettore dell’Università degli Studi di Genova
Roberto Levaggi, Assessore all’Ambiente della Regione Liguria
Renata Briano, Assessore all’Ambiente della Giunta Provinciale di Genova
Presentazione del "Piano Nazionale del Mare e delle Coste"
Criteri informatori del Piano Nazionale del Mare e delle Coste
G. Scabbia, ENEA/Centro Ricerche Ambientali Marine di La Spezia
Lo spazio costiero italiano: definizione di Zone e Unità
O. Ferretti, ENEA/Centro Ricerche Ambientali Marine di La Spezia – R. Valloni,
Università di Parma
FLUTTUAZIONI, ANOMALIE ABIOTICHE
Chair: Giancarlo Spezie - Istituto Universitario Navale, Napoli
Ore 16:00
Relazione introduttiva: Fluttuazioni ambientali e strategie operative di ricerca nella fascia
costiera
Andrè Monaco, Universitè de Perpignan
Ore 16:30
New development of Eastern Mediterranean circulation from the thermohaline properties
and marine current measurements
B. Manca, L. Ursella
Ore 16:45
Ore 17:00
Ore 17:15
Ore 17:30
Ore 18:00
Ore 18:15
Ore 18:30
Ore 18:45
Ore 19:00
Ore 19:15
Ore 19:30
The interannual variability of water masses in the Central Mediterranean region and its
relationship with the long-term events affecting the Mediterranean Sea
M. Astraldi, F. Conversano, G. P. Gasparini, M. Ribera d’Alcalà, A. Vetrano
Temporal and spatial variability in the North Adriatic
A. Bergamasco, P. Petrelli
Prime considerazioni riguardo gli effetti della variazione climatica del 1987 sull’Alto
Adriatico
A. Russo, S. Rabitti, M. Bastianini
COFFEE BREAK
A nested numerical modelling system for the Adriatic Sea
M. Zavatarelli, N. Pinardi, C. Cesarini, F. Auclair, E. Demirov
Fluttuazioni nella laguna di Orbetello
M. Innamorati, L. Massi, C. Melillo
Variazioni naturali ed antropiche di medio termine registrate nel sistema deltizio della
foce del Po di Goro (delta del Po)
C. Del Grande, G. Gabbianelli, U. Simeoni
An estimation of the ACC baroclinic transport south of New Zealand from XBT
measurements
G. Budillon, S. R. Rintoul
Dinamica e variabilità della polynya di Baia Terra Nova
G. Fusco, D. Flocco, G. Budillon, G. Spezie, E. Zambianchi
Variability of suspended matter in Ross Sea, Antarctica
S. Tucci, M. Capello
F INE LAVORI
Giovedì 23 novembre 2000
FLUTTUAZIONI, ANOMALIE BIOTICHE
Chair: Ferdinando Boero, Università di Lecce
Ore 09:00
Relazione introduttiva: Fluttuazioni biotiche a lungo termine ed eventi catastrofici per i
popolamenti marini
Giulio Relini, Università di Genova
Ore 09:30
Analisi schematica di un campionamento pluriennale integrato in una stazione del Golfo di
Napoli (1984 - 2000). Risultati, difficoltà e prospettive
M. Ribera d'Alcalà, F. Conversano, F. Corato, O. Mangoni, D. Marino, M. G.
Mazzocchi, M. Modigh, M. Montresor, V. Saggiomo, D. Sarno, A. Zingone
Ore 09:45
The interannual variability of the phytoplankton biomass as related to the open-sea
convection in the Southern Adriatic
M. Gacic, G. Civitarese, V. Cardin, A. Crise, E. Mauri
Ore 10:00
Stagno di Cabras: eventi conseguenti ad una crisi distrofica e dinamica del fitoplancton
A. Sannio, F. Fiocca, A. Lugliè, N. Sechi
Ore 10:15
Influenza degli eventi meteorologici e idrologici eccezionali sulla composizione di una
comunita' zooplanctonica costiera nell'ambito di una serie temporale decennale del Mar
Ligure (Golfo del Tigullio)
P. Licandro, F. Ibanez, T. Sertorio
Ore 10:30
Anomalia termica e mortalità transfiletica nel Mar Ligure Orientale (estate 1999)
G. Sara, M. Astraldi, C. N. Bianchi, R. Cattaneo Vietti, G. P. Gasparini,
G. Manzella, C. Morganti, C. Morri, P. Povero, R. Rodolfo Metalpa
Ore 10:45
Anomalie nella distribuzione spaziale nel benthos marino in Mar Ligure: un
approccio biomineralogico
R. Cattaneo Vietti, G. Albertelli, G. Bavestrello, C. N. Bianchi, C.
Cerrano, M. Chiantore, L. Gaggero, C. Morri, A. Peirano, S. Schiaparelli
Ore 11:00
COFFEE BREAK
Ore 11:30
Variabilità temporale in un caso di interazione spugna - briozoo nel NW Mediterraneo
S. Cocito, S. Sgorbini
Ore 11:45
Multi - annual variations of infaunal macrobenthic communities along Emilia - Romagna
Coast (Northern Adriatic)
Ore 12:00
Ore 12:15
Ore 12:30
Ore 12:45
Ore 13:00
Ore 13:30
A. Occhipinti Ambrogi, M. Favruzzo, I. Sala
Gradienti estuariali paralleli nella laguna di Grado - Marano: caratteri comuni ed elementi
originali
R. Sconfietti, C. F. Sacchi
Lo stato dell’Adriatico incentrato sulle popolazioni dei piccoli pelagici
M. Azzali, A. De Felice, G. Cosimi, M. Luna, F. Parmiggiani
Trent'anni di gestione della pesca delle anguille nelle valli di Comacchio
G. A. De Leo, R. Rossi, M. Gatto
Studio ecogenetico di Platorchesia platensis Kr∅yer, 1845 della laguna di Venezia
P. M. Bisol, A. Cervelli, A. Libertini, N. Longo, F. Meneghetti, C. Signori
SESSIONE POSTER
COLAZIONE DI LAVORO
IMPATTO E RECUPERO AMBIENTALE
Chair: Guido Chelazzi, Università di Firenze
Ore 14:30
Relazione introduttiva: Recupero ambientale ed uso responsabile delle risorse biologiche
della fascia costiera
Stefano Cataudella - Università di Roma “Tor Vergata”
Ore 15:00
Uso della fitodepurazione nelle acque reflue: una procedura non convenzionale
P. Trotta, M. Cristino, A. Picciau
Ore 15:15
Miglioramento degli impianti di depurazione attraverso l’utilizzo di batteri fotosintetici per
la riduzione dell’impatto lungo la fascia costiera
C. Silvestri, P. Giordano, F. Ottolenghi, G. Izzo
Ore 15:30
Environmental impact of mussel and fish farming in the Mediterranean: an overview
S. Mirto, T. La Rosa, R. Danovaro, A. Mazzola
ORE 15:45
Biomonitoring of organic and inorganic contamination along Salento coast (Italy) by a
multimarker approach
M. G. Lionetto, R. Caricato, M. E. Giordano, M. F. Pascariello, L. Marinosci, T.
Schettino
Ore 16:00
Mitili naturali e mitili stabulati a confronto, per valutare l’inquinamento da idrocarburi
policiclici aromatici lungo la costa Ligure
M. T. Piccardo, R. Coradeghini, A. Stella, F. Valerio
Ore 16:15
The effects of a sewage discharge on a shallow hard-bottom sessile community
A. Terlizzi, S. Fraschetti, P. Guidetti, F. Boero
Ore 16:30
Biomarkers di esposizione ed effetto per composti estrogenici in predatori terminali del
Mar Mediterraneo
M. C. Fossi, S. Casini, L. Marsili, S. Ancora, G. Mori, G. Neri, A. Ausili, T. Romeo, A.
Moscatelli, G. Notarbartolo di Sciara
Ore 16:45
Utilizzo dei biomarkers nella valutazione dell’impatto biologico causato dallo scarico a
mare di sedimenti di origine portuale
F. Regoli, S. Gorbi, S. Giuliani, C. Virno Lamberti, D. Pellegrini
Ore 17:00
Potenziale applicazione dei biomarkers allo zooplancton come segnali precoci di allarme
del rischio ecotossicologico all’interno della catena trofica
R. Minutoli, M. C. Fossi, L. Guglielmo
Ore 17:15
COFFEE BREAK
Ore 17:45
Tavola rotonda “Tematiche e risorse per la ricerca scientifica e tecnologica
nell’ambito delle Scienze del Mare”
Coordinatore: Francesco Maria Faranda, Presidente del CoNISMa
Relatori:
L. Alberotanza (CNR/Istituto per lo Studio della Dinamica delle Grandi Masse, Venezia)
- “Sistemi di misura delle correnti costiere di superficie”
M. Moretti (Istituto Universitario Navale di Napoli) – “Il radar costiero HF (CODAR) nel
progetto PRISMA 2 - Area Marina del Conero: progetto e risultati”
M. Bernero (HP WALLINGFORD, GB) – “Modello tridimensionale di dispersione di una
chiazza di petrolio in acque costiere stratificate”
G. Casalino (Centro Interuniversitario di Sistemi Integrati per l'Ambiente Marino
dell’Università di Genova) – “Applicazioni in campo marino dell'Ingegneria
dell'’Informazione: l'esperienza universitaria italiana”
Ore 19:30
A. De Flora (Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università di Genova) “Il ruolo del Progetto Finalizzato Biotecnologie del CNR nella ricerca sul mare”
E. Ibba (IMPRESUB, Trento) – “Tecnologie e metodi di ricerca e recupero di relitti in alto
fondale”
F INE LAVORI
Venerdì 24 novembre 2000
IMPATTO E RECUPERO AMBIENTALE
Chair: Antonio Brambati, Università di Trieste
Ore 09:00
Relazione introduttiva: Subsidenza ed eustatismo con particolare riferimento all’Alto
Adriatico
Laura Carbognin – CNR/Istituto per lo Studio della Dinamica delle Grandi Masse,
Venezia
Ore 09:30
Recupero delle sabbie dai sedimenti marini attraverso processi di separazione meccanica
e valutazione della qualità delle frazioni ottenute
G. Merico, D. Pellegrini, N. Bigongiari, F. Onorati, A. Ausili
Ore 09:45
Degrado e recupero ambientale: esempi dal litorale Marchigiano
D. Mencucci, P. Colantoni
Ore 10:00
Eurowaves: un sofisticato strumento di facile uso per lo studio delle condizioni d'onda
lungo le coste europee
L. Cavaleri, G. A. Athanassoulis, S. Barstow, M. Sclavo
Ore 10:15
Influenza della morfologia costiera e del regime idrodinamico sulla distribuzione degli
inquinanti sui fondali della baia di Bagnoli (Napoli, Italia): ipotesi di recupero ambientale
T. De Pippo, C. Donadio, M. Pennetta, F. Terlizzi, A. Valente
ORE 10:30
Promoting environmentally compatible design of coastal defence structures: a europeanscale project
L. Airoldi, M. Abbiati, P. Åberg, H. Burchart, V. U. Ceccherelli, S. J. Hawkins, A.
Lamberti, D. Martin, A. Van Der Veen, C. Vidal
Ore 10:45
Risposta del sistema sedimentario all’utilizzo di una tecnica di biodegradazione della
sostanza organica
D. Marrale, C. Misic, P. Parodi, L. Vezzulli, I. Gallizia, M. Fabiano
Ore 11:00
COFFEE BREAK
Ore 11:30
Caratterizzazione di una nuova specie batterica idrocarburoclastica prelevata in un’area
profonda del Mar Mediterraneo: FUNDIBACTER PROFUNDUS SP .NOV .
S. Scarfì, L. Giuliano, M. De Domenico, E. De Domenico, K. N. Timmis, M. M.
Yakimov
Ore 11:45
Comunità vegetali: qualità e gestione degli ambienti costieri in Italia
E. Biondi, I. Vagge
Ore 12:00
Pressione turistica e trasformazione dell'ecosistema. Il "caso" del Salento in Puglia (Italia)
R. Calcagnì, A. Trono
Ore 12:15
SESSIONE POSTER
Ore 13:30
COLAZIONE DI LAVORO
AREE MARINE PROTETTE
Chair: Giuseppe Notarbartolo di Sciara - ICRAM, Roma
Ore 14:30
Intervento introduttivo di Renato Grimaldi, Servizio Difesa Mare del Ministero
dell’Ambiente
Ore 15:00
Relazione introduttiva: L’affermazione delle Aree Marine Protette in Italia e il ruolo della
Ricerca
Giuseppe Notarbartolo di Sciara – ICRAM, Roma
Ore 15:30
Monitoring the environmental health and biodiversity status of the Italian coasts through
a long-term study programme of the core zones of 17 Marine Protected Areas
S. Greco, G. Notarbartolo di Sciara, T. Agardy, F. Boero, S. Focardi, L. Tunesi
Ore 15:45
Marine Protected Areas: objectives, effectiveness and monitoring
S. Fraschetti, L. Benedetti Cecchi, F. Micheli, A. Terlizzi, F. Boero
Ore 16:00
Ore 16:15
Ore 16:30
Ore 16:45
Ore 17:00
Ore 17:30
Ore 17:45
Ore 18:00
Ore 18:15
Ore 18:30
Ore 21:00
An ecologically-based procedure to assess the environmental values of Mediterranean
Marine Protected Areas
G. F. Russo, R. Chemello, M. Milazzo, S. Riggio
A short review of the “reserve effects” in Marine Protected Areas: case - studies from the
Mediterranean Sea
R. Chemello, M. Milazzo, C. Cardinale, F. Badalamenti, S. Riggio
Aree Marine Protette: quali metodi per l'analisi dei dati ecologici?
M. Scardi, E. Fresi, P. Di Dato
Evoluzione geomorfologica di una zona umida costiera nel Mar Mediterraneo: il caso
della Riserva Naturale Orientata di Vendicari (Sicilia sudorientale, Italia)
C. Amore, F. Geremia
COFFEE BREAK
“Hotspots” di ricchezza specifica lungo le coste italiane
D. Bedulli, F. Bassignani, A. Bruschi
Spatial variability of fish, invertebrates and algae: implications for the conservation of
marine multispecies assemblages
F. Micheli, L. Benedetti Cecchi, S. Gambaccini, F. Cinelli
Tecniche d’inversione acustica a bassa frequenza per il monitoraggio dell’attività
fotosintetica delle praterie di POSIDONIA OCEANICA . L’esempio dell’Isola di Ustica
J. P. Hermand, C. Lo Iacono, A. Stefanon
Metodologia di studio non invasivo della comunità ittica nella Riserva Naturale Marina di
Miramare (Golfo di Trieste, TS) tramite strumentazioni di tipo acustico (idrofono,
echosounder)
M. Costantini, M. Spoto
SESSIONE POSTER
CENA CONVIVIALE PRESSO L ’ACQUARIO DI GENOVA
Sabato 25 novembre 2000
AREE MARINE PROTETTE
Ore 08:30
T RASFERIMENTO A SANTA MARGHERITA LIGURE PRESSO VILLA DURAZZO
Ore 10:00
Tavola rotonda “Aree Marine Protette: prospettive a breve e lungo termine”
Coordinatore: Eugenio Fresi, Università di Roma “Tor Vergata”
Saluto di Angelo Bottino, Sindaco di Santa Margherita Ligure
Intervento introduttivo di Giuseppe Maggioni, Presidente dell’Area Marina Naturale
Protetta del Promontorio di Portofino
Relatori:
A. Canu (WWF Italia) “Obiettivi minimi per un sistema di Aree Marine Protette in Italia”
R. Cattaneo Vietti (Università di Genova) “Alcune considerazioni sui
regolamenti di gestione nelle Aree Marine Protette in Italia”
R. Chemello (Università di Palermo) “Problemi e prospettive per la ricerca scientifica
nelle Aree Marine Protette Italiane”
R. Giugni (associazione MAREVIVO) “Informazione, educazione e comunicazione nelle e
per le Aree Marine Protette”
A. Licciardi (Riserva Naturale Marina Isola di Ustica) “Esperienza gestionale della
Riserva Naturale Marina Isola di Ustica: il Comune come Ente gestore”
S. Sanna (Coordinamento Nazionale delle Aree Marine Protette) “Aree Marine Protette:
prospettive a breve e lungo termine”
S. Venneri (LEGAMBIENTE) “Le Aree Marine Protette Italiane, tra natura, pesca e
diporto”
Ore 13:00
CHIUSURA DEL CONVEGNO E TRASFERIMENTO A PORTOFINO
Ore 13:30
BRUNCH PRESSO IL RISTORANTE DELFINO
Ore 15:00
T RASFERIMENTO DA PORTOFINO A GENOVA
POSTER
Amore C., Geremia F.
Classificazione, modelli evolutivi e distribuzione geografica delle zone umide costiere nel Mar
Mediterraneo
Aprea A., Rizzi E., Casavola N.
Incidenza della pesca con il tramaglio sulle catture di forme giovanili nel basso Adriatico: dati
preliminari
Armeni M., Fiordelmondo C., Dell’Anno A., Danovaro R.
Viruses and bacterioplankton dynamics in the Adriatic Sea: any coupling with the dissolved to
particulate DNA ratio?
Azzali M., De Felice A., Cosimi G., Giovagnoli L., Farchi C., Manoukian S., Luna M.
Aree cruciali dell’Adriatico per le popolazioni dei piccoli pelagici (prede) e i cetacei (predatori)
Bartoli M., Castaldelli G., Nizzoli D., Welsh D. T., Viaroli P., Arriaga Gomez P.
Benthic fluxes of dissolved inorganic nitrogen in a coastal lagoon of the Northern Adriatic Sea: an
interpretation of spatial variability based on sediment features and fauna activity
Bellucci L. G., Frignani M., Ravaioli M., Prevedelli D., Castelli A., Valentini A.
Distribuzione del macrobenthos e caratteristiche dei sedimenti nella laguna di Venezia
Benedetti Cecchi L., Micheli F., Bertocci I.
Variabilita’ spaziale nelle modalita’ di distribuzione di alghe ed invertebrati di costa rocciosa ed
implicazioni per la selezione di aree protette
Bergamasco A., Defendi V., Meloni R.
The ice shelf water outflow from below the Ross Ice Shelf
Betta D., Cacia G., Marino F.
Confronto numerico tra popolazioni di specie di artropodi psammofili del litorale Ionico - Catanese in
relazione al grado di inquinamento antropico
Bianchi C. N., Morri C., Dando P. R.
Le risorgenze idrotermali sottomarine: un modello di anomalia spaziale per la biodiversità e
l’ecosistema
Bianco P. G.
Taxonomy, fluctuation and conservation of populations of ALOSA FALLAX , in Italy and in some adjacent
countries
Biondi E., Bagella S., Casavecchia S., Pinzi M.
Caratteristiche ambientali delle coste del Parco Naturale Regionale del Conero
Biondi E., Blasi C.
Gli habitat costieri prioritari in italia (Direttiva CEE 92/43)
Bolognesi C., Perrone E., Roggieri P.
Genotoxicity biomarkers in aquatic organisms: biomonitoring programs along the Ligurian coast
Budillon F., Cristofalo G., D’Argenio B., De Lauro M., Simioli A., Violante C., Ferraro L.,
Molisso F., Pelosi N., Tonielli R., Santoro F., Sclafani P.
Il contributo delle indagini batimorfologiche e sedimentologiche alla gestione delle Aree Marine
Protette: l’esempio del Parco Marino di Punta Campanella (Campania, Italia)
Budillon G., Grilli F., Ortona A., Russo A.
An assessment of coastal dynamics observed offshore Ancona with an HF radar
Bussotti S., Belmonte G., Denitto F., Boero F.
Marine caves of the Salento Peninsula (Southern Apulia)
Calcinai B., Cerrano C., Annibaldi M., Di Camillo C., Benizzi M., Bavestrello G.
Popolamenti instabili di spugne sullo Scoglio del Trave (Riviera del Conero, Mare Adriatico)
Camici G., Sansoni G., Tavoni C., Altemura P., Fialdini A.
Schiume marine: un problema igienico e ambientale sottovalutato
Campa L., Izzi C., Trono A.
Piccole e medie imprese e pressioni sull'ecosistema nel Salento Leccese
Canganella F., Bianconi G.
Le grotte marine di Capo Palinuro: un ecosistema anomalo di straordinario interesse per la biologia
marina e l’ecologia microbica
Canganella F., Bianconi G., Gambacorta A., Kato C., Uematsu K.
Characterisation of heterotrophic microorganisms isolated from the “Grotta Azzurra” of Cape Palinuro
(Salerno, Italy)
Casavola N., Gatto M., Giovanardi O., Mandich A., Melià P., Polzonetti Magni A.
Valutazione degli stock ittici tramite l’ittioplancton: sviluppo di standard metodologici per la raccolta dei
dati
Casavola N., Rizzi E., Bianco F., Proscia F., Pirolo T.
Incidenza della pesca mediante long-line di superficie nel basso Adriatico sulle catture di pesce spada
Casini S., Fossi M. C.
L’uso delle porfirine come biomarker non distruttivo di esposizione in popolazioni aviarie
Celio M., Comici C.
Anomalie termoaline rilevate nel Golfo di Trieste nella primavera ed inizio estate 2000
Cenci R. M., Martin J. M.
Concentrazione e destino degli elementi in traccia: Delta del Fiume Mekong, fase disciolta e particolato
sospeso
Cianelli D., Ribera d'Alcala' M., Zambianchi E.
Un approccio modellistico lagrangiano allo studio della produzione primaria
Ciavola P.
Fattori di controllo sulla risospensione di sedimenti lagunari: osservazioni lungo il Canale dei Petroli
nella laguna di Venezia
Colangelo M. A., Giordani G. , Van Gemerden H., Ceccherelli V. U.
Role of presence/absence of macrophytes on resistance, resilience and structure of meiobenthic
communities
Corradi N., Ferrari M., Fierro G., Pittà A.
L’ambiente costiero antropizzato: il caso di Imperia
Corsi I., Fossi S., Focardi S.
Monitoraggio di un area marina costiera utilizzando un set di biomarkers in esemplari di MULLUS
BARBATUS
Corsi I., Mariottini M., Bartolini M., Sensini C., Focardi S.
Indagine sulla presenza di composti estrogenici in ambiente marino: utilizzo di MULLUS BARBATUS e
Mytilus galloprovincialis come organismi bioindicatori
Cortese G., Pulicano’ G., Manganaro A., Potoschi A., Giacobbe S., Giacobbe M. G., Gangemi E.,
Sanfilippo M., Spano’ N.
Fluttuazioni ed anomalie abiotiche e biotiche nei Pantani di Capo Peloro
Cozzi S., Bortoluzzi G., Di Maio A., Marcelli M.
Determinazione della struttura tridimensionale del fronte marino costiero e stima quantitativa dei
nutrienti in un volume di acqua
Cuccu D., Addis P., Murenu M., Sabatini A., Cau A.
Tradizioni di prelievo a basso impatto ambientale, loro rivalutazione ed utilizzo in Aree Marine Protette
Cuccu D., Follesa M.C., Secci E., Cau A.
Quattro anni di ripopolamento attivo dell’aragosta rossa PALINURUS ELEPHAS in un’area della Sardegna
centro occidentale
Dall'Aglio M., D'Argenio B., Manfredi Frattarelli F., Paces T., Ferraro L., Molisso F.
Distribution of arsenic, boron, cadmium, cupper, iron, potassium, lead in surficial marine sediments
from the Salerno and Napoli Gulfs
De Grandis G., Gabbianelli G., Airoldi L.
Tutela di aree marine costiere: il caso del Monte Conero (Adriatico centrale)
De Leo G. A., Viaroli P., Bartoli M., Naldi M.
Un'analisi bioeconomica stocastica della raccolta di ULVA SPP. nella Sacca di Goro
De Muro S., Donda F., Ligas G., Maggiani F., Ramella R.
Primi risultati della campagna oceanografica “Paleoclige 1999” (Bocche di Bonifacio - Arcipelago di La
Maddalena)
De Muro S., Cabboi N., Bartole R., Colautti W., Ligas G., Maggiani F., Pipan M.
Risultati preliminari della campagna oceanografica “Paleoclige 2000” (Bocche di Bonifacio - Arcipelago
di La Maddalena)
De Pippo T., Donadio C., Pennetta M., Terlizzi F., Vecchione C.
Caratteri morfologici del CANYON di Cuma (Campania - Italia)
Di Geronimo I., Randazzo G., Sanfilippo R.
Biothic and abiothic changes of a coastal spit (Gulf of Thailand): a first aproach
Di Nora T., Agnesi S., Sequi R., Tunesi L.
Approccio preliminare per l’analisi del turismo subacqueo in Aree Marine Protette: prima applicazione
del GIS allo studio della pressione turistica sui fondali di Ustica
Falco P., Zambianchi E.
Variabilita’ di mesoscala nel settore Pacifico dell’Oceano Meridionale da misure lagrangiane
Fanzutti G. P., Piani R., Cabras M., Caboi N., Lai G., De Muro S.
Variabilità tessiturale e distribuzione areale dei sedimenti superficiali nell’Arcipelago di La Maddalena
(Sardegna Settentrionale): primi riscontri
Ferdeghini F., Cocito S., Sgorbini S., Acunto S., Cinelli F.
Studio della variabilità naturale dei popolamenti bentonici all’interno di Aree Marine Protette: il caso di
Giannutri (Parco Nazionale Arcipelago Toscano)
Fonda Umani S., Cabrini M., Del Negro P., De Vittor C., Monti M., Ramani P., Tucci S., Capello
M., Martini A., Frache R., Rivaro P., Zambianchi E., Budillon G.
Area Marina Protetta di Baia Terra Nova: struttura fisico-chimico-biologica della colonna d’acqua
durante l’estate australe del 1998
Frangoulis C., Goffart A., Hecq J. H.
Ammonium excretion by mesozooplankton during the winter-spring bloom in two contrasted
Mediterranean coastal areas
Gai F., De Biasi A. M.
Biodiversita' dei “catini” delle Secche della Meloria: una possibile riserva marina
Gasparini O., Crise A., De Marinis E., Picco P., Salon S.
Passive coastal tomography: an innovative methodology for long term thermal structure monitoring
Giacobbe S., Spanò N., Moio L.
Variazioni a lungo termine nella distribuzione delle fanerogame marine nell’area della Riserva Naturale
Orientata di Oliveri - Tindari (Sicilia, Tirreno meridionale)
Gianguzza P., Airoldi L., Badalamenti F., Riggio S.
Hiding behaviour in OXYNOE OLIVACEA (Mollusca, Opisthobranchia, Sacoglossa)
Giordano F., Ortosecco I., Capasso G., Giordano R., Simioli A.
L’estrazione del dattero di mare nell’Area Marina Protetta di Punta Campanella
Giulini G., Serra S.
Raccolta rifiuti solidi giacenti sui fondali marini per il risanamento del Mare Adriatico mediante le
attività di pesca a strascico
Grieco L., Spezie G., Zambianchi E.
Generazione di patchiness planctoniche nel Golfo di Napoli
Guidetti P., Fanelli G., Fraschetti S., Terlizzi A., Boero F.
Littoral fish detect human-induced change in the Mediterranean littoral
Ianni C., Rivaro P., Frache R.
Variabilità di parametri chimici (ossigeno, nutrienti, metalli in tracce) in acque di polynya e di scarpata
del Mare di Ross (Antartide)
La Ferla R., Maimone G.
Saggio delle endotossine batteriche (lps) per la determinazione della biomassa nell’ambiente marino
La Mesa G., Louisy P., Vacchi M.
Assessment of micro-habitat preferences in juvenile brown grouper (EPINEPHELUS MARGINATUS, Lowe,
1834) by visual sampling
La Spada G., Marino A., Sorrenti G.
PELAGIA NOCTILUCA "blooming" in the Strait of Messina: preliminary studies on the applicability of two
methods for isolating nematocytes
Lauriano, G., Manca Zeichen M., Cardinali A., Salvati E.
Indagine preliminare sulle attività della piccola pesca nell'Area Marina Protetta dell'Isola dell'Asinara
Lefebvre C., Emanueli L.
Il ruolo dei grandi acquari nella divulgazione e nella promozione delle aree marine protette:
l'esperienza dell'Acquario di Genova
Leonardi M., Aguzzi L., Azzaro F., Azzaro M., Cardona A., Caruso G., Decembrini F., De
Domenico M., Mancuso M., Monticelli L., Scarfì S., Zaccone R., De Domenico E.
Studio idrobiologico dell’area prospiciente Capo Passero (Sicilia) destinata all’impianto di un
Osservatorio Astrofisico Sottomarino
Libralato S., Pastres R., Pranovi F., Giovanardi O., Torricelli P.
Analisi spaziale delle reti trofiche in Laguna di Venezia quale supporto per la gestione della pesca a
T APES PHILIPPINARUM
Lionello P. Nizzero A., Elvini E.
Changes of the storm surge and wind-waves climate in a doubled CO2 scenario in the Adriatic Sea
Longhitano S., Zanini A.
Ambienti deposizionali del sistema deltizio emerso del Fiume Simeto (Sicilia Orientale)
Mangoni O., Vignes F., Santarpia I., Fiocca A., Piorno Fernandez D.
Distribuzione spazio-temporale della biomassa fitoplanctonica e dei coefficienti fotosintetici delle acque
marine costiere della Penisola Salentina
Manzo S., Torricelli L.
Osservazioni preliminari dei dati ecotossicologici delle acque costiere della Regione Campania
Marini M., Fornasiero P., Artegiani A.
Il sistema idrologico della fascia costiera del Conero: analisi dei parametri fisici e chimici acquisiti negli
ultimi venti anni
Mariniello L., Ortis M., Ippoliti P., Paggi L.
Metazoan parasites of fishes from the Natural Marine Reserve "Island of Ustica” (Palermo, Italy)
Marsili L., Fossi M. C., Focardi S., Notarbartolo di Sciara G.
Polycyclic aromatic hydrocarbons (PAHs) in cetaceans of the Mediterranean “Whale Sanctuary”
Maugeri T. L., Gugliandolo C., Caccamo D.
Comunita' microbiche in ambiente di idrotermalismo marino
Maugeri T. L., Gugliandolo C., Caccamo D., La Rosa T.
Distribuzione delle comunita' microbiche nel lago meromittico di Faro (Messina)
Melià P., De Leo G. A., Gatto M.
Un modello per la gestione della venericoltura in ambienti lagunari distrofici
Melis R., Pugliese N.
Gli ambienti infralitorali dell’Arcipelago de La Maddalena
Meloni R., Ferretti O., Fedi V.
Gestione della zona costiera: Ricerche sul controllo dell’erosione e il recupero con versamenti
Menchi V., Bindi L., Corsi I., Focardi S.
Metalli pesanti e idrocarburi policiclici aromatici in esemplari di MULLUS BARBATUS provenienti dalle coste
del Salento
Milazzo M., Chemello R., Camarda R., Di Lorenzo S., Badalamenti F., Riggio S.
The impact of human recreational activities in Marine Protected Areas:what lessons should be learnt for
the future?
Miletic M., Bottos P., Sciolis D., Capon R., Vanzo S., Specchi M.
Prime osservazioni sulla barriera artificiale del Dosso di S. Croce (Golfo di Trieste)
Mingazzini M. , Ferrari C. R., Morale A., Onorato L.
Ruolo della trofia sulla produzione di essudati algali in ambiente marino
Morri C., Colantoni P., Bianchi C. N., Baldelli G.
Mortalità massiva di coralli alle Maldive dopo l’anomalia termica del 1998 e prime evidenze di recupero
(1999 - 2000)
Moscatello S., Rubino F., Belmonte G.
Microzooplancton nelle acque marine costiere del Salento: dati preliminari
Mussat Sartor R., Pessani D., Vetere M.
La Riserva Naturale di Monte Russu: anche l'ambiente marino necessita di protezione e salvaguardia
Nasta E., Chemello R., Milazzo M., Scipione M. B., Riggio S.
Il ruolo degli invertebrati bentonici nello studio di un’Area Marina Protetta: il popolamento ad Anfipodi
(Crostacei Peracaridi) nella Riserva Naturale Marina “Isola di Ustica”
Nonnis Marzano F., Amerio M., Bocciarelli I. M., Gandolfi G.
Age analyses of a Mediterranean bluefin tuna (T HUNNUS THYNNUS THYNNUS) stock: comments about overexploitation of a threatened species
Odorico R., Castellarin C., Visintin G., Spoto M.
Riserva Naturale Marina di Miramare: Osservatorio del Litorale (O.d.L.)
Orel G., De Walderstein W., Zamboni R., Grimm F.
Realizzazione della Zona Marina Protetta del Primero mediante l’impiego di strutture sommerse
multilivello
Pacini N., Valerio L., Treglia G. et al.
Cosa si fa nelle Aree Marine Protette:un'indagine sulla gestione
Paganelli D., Fresi E., Marcelli M., Magnifico G., Marzoli R., Biddittu A.
Determinanti della struttura di comunità bentoniche di fondo mobile: un approccio geotecnico
Pane L., Priano F., Boccardo S., Bonfiglioli F., Conio O., Carli A. M.
Studio sugli IPA presenti nel Torrente Chiaravagna e nella zona di mare antistante (Sestri Ponente,
Golfo di Genova)
Peirano A., Bianchi C. N., Morri C.
Fluttuazioni climatiche e memoria biologica in due organismi del Mar Ligure: la fanerogama POSIDONIA
OCEANICA e il corallo CLADOCORA CAESPITOSA
Pellegrini P. F., Bucci M., Bracci B., Boccellari A., Tommasini M.
Osservazione in tempo reale da satellite del Mar Tirreno e rilevamento di parametri ambientali a livello
subpixel
Penna A., Giacobbe M. G., Berluti S., Penna N., Andreoni F., Magnani M.
Seasonal blooms of the hab dinoflagellate ALEXANDRIUM TAYLORI in a new Mediterranean area (Vulcano,
Eolian Islands)
Penna N., Ricci F., Capellacci S.
Carico di nutrienti in fosforo e azoto sversati in mare dal fiume Foglia che sfocia nella costa occidentale
Adriatica
Picon P., Accornero A., Debovée F.
Organic matter preservation and decomposition in surficial sediments of the Gulf of Lion
Ponti M., Fucci G., Gabbianelli G., Rinaldi A.
L’area di tutela biologica “Paguro” (Adriatico settentrionale)
Povero P., Albertelli G., Misic C., Petrillo M., Riccio C., Fabiano M.
Variazioni spazio-temporale di parametri ambientali in un’Area Marina Costiera (Promontorio di
Portofino, Mar Ligure)
Povero P., Co R., Castellano M., Fabiano M.
Utilizzo di un sistema a flusso “Biofence continuous algae production system” per la depurazione di
ambienti marini
Pronzato R., Cerrano C., Magnino G., Manconi R., Pansini M., Sarà A., Sidri M.
Interventi di tutela dei banchi spongiferi in Mediterraneo dopo la moria del 1999
Pusceddu A., Manini E., Fabiano M.
Particulate organic matter composition and bacterioplankton activity in a semi-enclosed marine system
Ravaioli M., Alvisi F., Frignani M., Molducci M.
Sedimentazione recente e modificazioni antropiche nell’area di prodelta dei fiumi Adige e Brenta
Reale A., Giuliano L., Bruni V., Iakimov M.
Analisi filogenetica di batteri oligotrofi e copiotrofi marini per lo studio del grado di antropizzazione delle
acque
Riggio S., Badalamenti F., Chemello R., D’Anna G., Gianguzza P., Russo G. F.
In the field research training at the Marine Reserve of Ustica Island
Rodolfo Metalpa R., Abbate M., Bianchi C. N., Cocito S., Furia S., Peirano A., Ruberti E.,
Sgorbini S.
Metodologie utilizzate dal Centro Ricerche Ambiente Marino ENEA "Santa Teresa" per lo studio delle
Aree Marine Protette in Italia
Rodolfo Metalpa R., Bianchi C. N., Morri C., Peirano A.
Mortalità stagionale del corallo CLADOCORA CAESPITOSA nel Golfo di La Spezia
Rubino F., Moscatello S., Belmonte G.
Forme di resistenza nei sedimenti costieri del Salento: dati preliminari
Sansoni G., Borghini B., Camici G., Casotti M., Rustighi C.
Fioriture algali marine di O STREOPSIS OVATA e malesseri da inalazione di aerosoli marini: un problema
emergente
Santangelo G., Bramanti L., Delitala M., Bucci M., De Maio L., Cruscanti M., Magri M., Verniani
D.
Seasonal fluctuations of red coral settlement and recruit mortality increase during september 1999
epibenthic crisis
Sarno D., Cerino F., Castaldo S., Chianese C., Corato F., Mangoni O., Modigh M., Passarelli A.,
Zingone A.
Variabilità giornaliera del plancton del Golfo di Napoli nei periodi dell'equinozio primaverile e del
solstizio estivo, 1999
Schiaparelli S., Bava S., Bavestrello G., Cattaneo Vietti R., Cerrano C., Franci G., Zega G.
Modalità e tempi di rigenerazione in gorgonacei (Cnidaria) a seguito di un fenomeno di moria di massa
in Mar Ligure
Schiozzi L., Brambati A.
L'Isola di S. Erasmo (Laguna di Venezia): un'ipotesi evolutiva come base di partenza per uno studio di
monitoraggio ambientale.
Sdrigotti E., Zentilin A., Welker C.
Ruolo di un’anomalia biotica sul microfitobenthos quale componente della dieta di T APES PHILIPPINARUM in
ambiente lagunare (Laguna di Marano, alto Adriatico)
Simioli A., Carrada G., Russo G. F., De Lauro M., Greco S., Saggiomo V.
Monitoraggio dei fondali marini e censimento degli stock ittici presenti nell’Area Naturale Marina
Protetta “Punta Campanella”
Spagnoli F., Specchiulli A., Scirocco T., Carapella G., Villani P., Casolino G., Schiavone P.,
Franchi M.
Il lago di Varano: caratteristiche idrologiche e composizione del sedimento
Triulzi C., Desideri D., Capra D., Vaghi M.
Distribuzione verticale di radionuclidi in sedimenti del CANYON di Vado Ligure (1996)
Trono A.
Impatto antropico e inquinamento costiero nel Salento Leccese (Puglia)
Trono A., Trono F.
L’attività economica della pesca tra tutela e valorizzazione. Analisi del settore nel Salento Leccese
(Puglia)
Truzzi C., Lambertucci L., Mattioni S., Scarponi G.
Ottimizzazione della determinazione voltammetrica di Cd, Pb e Cu in acqua di mare e studio delle
fluttuazioni temporali dei tre metalli in ambiente costiero
Ugolini A., Chiusa M., Borghini F., Tafani B., Bazzicalupo M., Focardi S., Chelazzi G.
I Talitri (Crostacei, Anfipodi) come bioindicatori di ecosistemi litorali sabbiosi
Urban G., Plastina G., Pagani S., Fimiani F.
Parco Nazionale dell’Arcipelago de La Maddalena
Viaroli P., Bartoli M., Christian R. R., Giordani G., Welsh D. T.
Assessment of vulnerability and buffering capacity of potentially dystrophic coastal lagoons
Violanti D.
Foraminiferi bentonici e fluttuazioni: applicazioni e confronto con associazioni fossili
Vizzini S., Sarà G., Savona A., Mazzola A.
Trophic differentiation between a benthic and a pelagic consumer in a Mediterranean coastal lagoon
(lake of Sabaudia) as revealed by δ 13C and δ 15N
Comitato Organizzatore
Francesco Maria Faranda
Stani Giammarino
Riccardo Cattaneo Vietti
Paolo Povero
Antonio Capone
Comitato Scientifico
Ferdinando Boero
Antonio Brambati
Riccardo Cattaneo Vietti
Guido Chelazzi
Francesco Maria Faranda
Giuseppe Notarbartolo di Sciara
Paolo Povero
Giancarlo Spezie
Segreteria Organizzativa
Barbara Giammarino
Italo Zoppi
Laura Zoppi
Hanno collaborato
Anna Rossi
Cristiano Aicardi
Marco Antonini
Luisa Palamenghi
Sara Pedroletti
corso Rainusso 14 - (I) 16038 Santa Margherita Ligure (GE)
telefono 0185 292452 293179 - fax 0185 293016
e mail: [email protected] - http://www.conisma.it
Codice Fiscale 91020470109
Iscrizione nel Registro Persone Giuridiche del Tribunale di Genova n° 878 del 08.11.1996
Riconoscimento della personalità giuridica da parte del M.U.R.S.T.
con Decreti emessi in data 15.03.1996 e 16.05.1996