4l_italiano_giardino

Transcript

4l_italiano_giardino
LICEO ARTISTICO STATALE
Giacomo e Pio Manzù
BERGAMO
ML 119- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO
MATERIA: ITALIANO
DOCENTE: GIARDINO SOFIA
CLASSE: 4^ L
A.S. 2015/2016
INDIRIZZO: ARTI FIGURATIVE
FINALITÀ RAGGIUNTE
Premessa
La programmazione è stata definita e concordata collegialmente dai docenti di Lettere e Storia ad
esclusione dei contenuti, in considerazione della tipologia degli indirizzi dei corsi di studio del Liceo
Artistico. L’insegnamento della lingua e della letteratura italiana è stato mirato a fare acquisire agli
studenti le diverse abilità e competenze linguistico-espressive e letterarie mediante l’incontro diretto
con le opere ossia con i testi letterari più significativi della letteratura italiana. Si è cercato di favorire
mediante la lettura dei testi letterari, la riflessione su altre forme di espressione artistica così da dare
avvio ad una formazione culturale dello studente consapevole.
COMPETENZE – RISULTATI ATTESI
1. Maturare l'interesse per le grandi opere letterarie di ogni tempo e cogliere i valori formali ed
espressivi in esse presenti.
2. Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo afferenti sia al periodo trattato nello
studio della letteratura, sia al mondo contemporaneo e adeguati all'età.
3. Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l'interazione orale
e scritta in vari contesti.
4. Formulare ipotesi, selezionare conoscenze e strumenti utili alla soluzione di problemi
5. Saper stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline
METODI DI LAVORO UTILIZZATI
La lettura e l'analisi dei testi letterari sono state centrali nello svolgimento dell'attività didattica per
permettere agli studenti di avvicinarsi alla poetica degli autori e di individuarne i valori, nonché per
conoscere la realtà storico-culturale di cui il testo è testimonianza. La lettura del testo è stata
preceduta da lezioni di inquadramento storico-culturale necessarie per favorire la collocazione
delle opere letterarie nel tempo ed una maggiore comprensione del pensiero degli autori studiati.
Le lezioni frontali si sono alternate a lezioni dialogate per favorire la partecipazione degli studenti e
per consentire l'espressione di eventuali dubbi o domande. Nel corso dell’anno sono state svolte
attività volte al potenziamento delle abilità linguistiche e della competenza comunicativa scritta in
particolare.
STRUMENTI UTILIZZATI
 Libro di testo. Manuale in adozione: R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese, "Il
nuovo manuale di Letteratura. Dal Manierismo al Romanticismo (dal 1545 al 1861)",
volume 2, Palumbo editore;
 R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese, La scrittura: Laboratorio di studio attivo
 R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese, Antologia della Commedia
 Materiale integrativo fornito dalla docente
 Passi tratti da altre fonti
 Schemi, mappe, slide
 Materiale iconico
 Dvd
CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI
Le verifiche orali e scritte sono state mirate all’accertamento:
 Dei livelli di conoscenza degli argomenti trattati
LICEO ARTISTICO STATALE
Giacomo e Pio Manzù
BERGAMO
ML 119- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO





Delle competenze di analisi testuale
Delle capacità di interpretazione dei testi e di rielaborazione personale
Della capacità di esprimersi in modo chiaro e corretto
Della capacità di organizzare un discorso organico e completo su un argomento studiato
Della proprietà di linguaggio e del lessico specifico acquisito
Oltre a ciò, oggetto di valutazione è stato il livello di conseguimento delle competenze
sopraindicate.
Ai fini di una valutazione più completa sono stati considerati anche l’impegno, la partecipazione
alle lezioni, l’interesse dimostrato mediante approfondimenti personali ed i progressi compiuti
rispetto ai livelli di partenza.
NUMERO DI VERIFICHE ATTUATE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA
PRIMO PERIODO:
 ORALE: due verifiche orali, di cui una verifica scritta nella forma del questionario
semistrutturato valida per l’orale. Nella valutazione del primo periodo sono state
considerate anche le consegne estive.
 SCRITTO: tre verifiche scritte nella tipologia del tema di ambito storico-letterario; tema di
attualità -tipologia D o C; analisi testuale -tipologia A; saggio breve con dossier-articolo di
giornale tipologia B.

 Produzioni scritte per il recupero in itinere.
SECONDO PERIODO:
 ORALE: tre verifiche orali, di cui una verifica scritta nella forma del questionario
semistrutturato valida per l’orale del poema dantesco, cantica del Purgatorio.
 SCRITTO: quattro verifiche scritte nella tipologia del tema di ambito storico-letterario; tema
di attualità -tipologia D o C; analisi testuale -tipologia A; saggio breve con dossier-articolo di
giornale tipologia B.
 Produzioni scritte per il recupero in itinere.
DATA: 30/06/2016
FIRMA DOCENTE: _____________________________
LICEO ARTISTICO STATALE
Giacomo e Pio Manzù
BERGAMO
ML 119- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO
MATERIA: ITALIANO
DOCENTE: GIARDINO SOFIA
CLASSE: 4^ L
A.S. 2015 / 2016
INDIRIZZO: ARTI FIGURATIVE
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
MODULO-PERCORSO N°1: COMPLETAMENTO DEL PROGRAMMA DELLA CLASSE TERZA
OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI
ABILITÀ
Gli studenti:
1. Sanno mettere in relazione la letteratura con
il contesto storico, sociale e culturale in cui
viene prodotta.
2. Sanno analizzare testi letterari e non, per
comprenderne senso e struttura, compiendo le
inferenze necessarie alla loro comprensione e
alla loro collocazione nel contesto storicoculturale di riferimento.
3. Sono in grado di cogliere i valori espressi
dall'autore in esame.
4. Sono in grado di le tematiche affrontate da
un autore attraverso la lettura diretta dei suoi
testi.
5. Sanno presentare in modo autonomo e
corretto i contenuti individuati e appresi.
6. Sono in grado di proporre un'interpretazione
del testo letterario in lingua scritta/orale in forma
organica e corretta.
CONTENUTI SVOLTI
CONOSCENZE
- Caratteri della civiltà umanisticorinascimentale
- Il ruolo dell'intellettuale "cortigiano"
- Ludovico Ariosto: la vicenda biografica alla
luce del rapporto con la corte estense. La
produzione lirica. Le "Satire". Il teatro.
- L' "Orlando Furioso" e la rinascita del poema
cavalleresco. Caratteri del poema, trama,
tecniche, i motivi, armonia e ironia
ANALISI DI PASSI SCELTI
- Da le "Satire ", "Il poeta e i cortigiani", I, 1-21
- L' "Orlando Furioso": il "Proemio" (I, 1-4)- "La
pazzia di Orlando" - "Astolfo sulla luna"(ottave
73-83 e 86-87).
- La conclusione del poema
- La rilettura del poema di Italo Calvino:
"Calvino racconta l'Orlando Furioso" (lettura
estiva a.s. 2014-2015)
MODULO-PERCORSO N° 2: L'ETA' DELLA CONTRORIFORMA E DEL MANIERISMO. TASSO
E IL POEMA EROICO
OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI
CONTENUTI SVOLTI
ABILITÀ
1. Sanno mettere in relazione la letteratura con
il contesto storico, sociale e culturale in cui
viene prodotta.
2. Sanno analizzare testi letterari e non, per
comprenderne senso e struttura, compiendo le
inferenze necessarie alla loro comprensione e
alla loro collocazione nel contesto storicoculturale di riferimento.
3. Sanno cogliere i valori espressi dall'autore in
esame.
4. Sanno cogliere le tematiche affrontate da un
autore attraverso la lettura diretta dei suoi testi
CONOSCENZE
- L’età della Controriforma: tempi, luoghi,
caratteri del Manierismo. Il contesto storicoculturale. Lo scacchiere europeo: la crisi
dell'impero spagnolo e l'egemonia spagnola in
Italia.
- Il Concilio di Trento e la Controriforma.
L'organizzazione del consenso e il controllo
religioso delle coscienze.
- La posizione degli intellettuali: dalle corti alle
accademie.
- La nascita di una sensibilità nella concezione
dell'uomo nell'universo.
LICEO ARTISTICO STATALE
Giacomo e Pio Manzù
BERGAMO
ML 119- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO
5. Sanno presentare in modo autonomo e
corretto i contenuti individuati e appresi.
6. Sono in grado di proporre un'interpretazione
del testo letterario in lingua scritta/orale in forma
organica e corretta.
- Le estetiche e le poetiche. Il sistema dei
generi letterari. L'influenza della cultura italiana
in Europa. Il primato del poema eroico e della
tragedia. La nascita del melodramma.
- L'eccezionalità della vicenda biografica di
Tasso: il rapporto con la corte e la cultura della
Controriforma, la pazzia, i valori, la riflessione
teorica, la varietà di generi- Tasso e la nuova
tradizione lirica: le "Rime". La poetica della
musicalità del verso: i madrigali di Claudio
Monteverdi.
- La "Gerusalemme liberata": la composizione
e la struttura, personaggi, temi del poema, la
fondazione del poema epico cristiano, lo stile,
la lingua:
BRANI E PASSI SCELTI ANALIZZATI
- “La Gerusalemme Liberata”: Il Proemio,
Il duello fra Tancredi e Clorinda
MODULO-PERCORSO N° 3: L’ETA’ DELLA CONTRORIFORMA. IL BAROCCO E LA NASCITA
DELLA TRATTATISTICA SCIENTIFICA. GALILEO GALILEI
OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI
CONTENUTI SVOLTI
ABILITÀ
Gli studenti:
1. Individuano i caratteri, le novità della lingua
della poesia barocca.
2. Conoscono della letteratura nel suo sviluppo
storico.
3. Sanno contestualizzare un autore.
4. Sanno contestualizzare un testo letterario.
5. Sanno analizzare passi tratti da opere
letterarie.
6. Saper svolgere un confronto tra opere e/o
autori diversi.
7. Colgono le relazioni di causa effetto di eventi
o fatti storici individuando elementi di
continuità e di rottura tra epoche storiche e
culture.
8. Colgono il significato delle nuove
conoscenze in ambito scientifico in rapporto
alla cultura dominante.
9. Comprendono l’intreccio tra scienza e arte e
cultura.
10. Riconoscono i caratteri della prosa
scientifica moderna.
11. Analizzano e interpretano i testi letterari in
versi e in prosa.
12. Riflettono sui valori espressi dagli autori
13. Sanno esporre in modo organico e con
proprietà di linguaggio i contenuti assimilati.
CONOSCENZE
IL BAROCCO
- Le trasformazioni della poesia lirica. La lirica
barocca e la poetica della “meraviglia”.
Intellettuali, poetiche del Barocco, visione del
mondo,
pubblico
e
generi
letterari.
Giambattista Marino: la vicenda biografica
(sintesi) e la produzione poetica. L’Adone.
- Marinisti, antimarinisti, barocchi moderati: Ciro
di Pers.
- La figura di Giordano Bruno e la condanna
della Chiesa. Cenni.
- La poesia in Europa (cenni).
LIRICHE ANALIZZATE
- G.B. Marino, Rete d’oro in testa della sua
donna, da le Rime
- G.B. Marino, Donna che cuce, da le Rime
- G.B. Marino, Elogio del telescopio, da l’Adone,
X, 42-43.
- I poeti marinisti: Ciro di Pers, L’orologio a rote
GALILEO GALILEI
- La rivoluzione scientifica e la nuova visione
del mondo: Galileo Galilei e la nascita della
trattatistica scientifica. La vicenda biografica,
le opere, la politica culturale e la
dimostrazione della teoria copernicana: le
LICEO ARTISTICO STATALE
Giacomo e Pio Manzù
BERGAMO
ML 119- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO
"Lettere copernicane". Il rapporto scienzafede. La vicenda intellettuale di Galileo:
dall'interdetto alla condanna definitiva della
Chiesa: l'abiura. Il linguaggio di Galileo e la
nascita della trattatistica scientifica in volgare
- La lettura novecentesca di Galileo: Brecht e il
dramma "Vita di Galileo".
BRANI ANALIZZATI
- Lettera alla granduchessa di Toscana
Cristina di Lorena (Lettere Copernicane)
- Lettera a Benedetto Castelli (Lettere
Copernicane)
- “La favola dei suoni”, da Il Saggiatore, (T34
on line)
- “La natura, un libro scritto in forma
matematica”, da Il Saggiatore, (T35 on line)
- Dal “Dialogo sopra i due massimi sistemi”: Il
Proemio”- L’appello al discreto lettore; Per “il
mondo sensibile contro il mondo di carta”
- La lettura novecentesca di Galileo: Brecht e il
dramma "Vita di Galileo" (lettura integrale)
- La rilettura contemporanea del Seicento: la
vicenda della “strega” di Zandrino. Lettura
integrale del romanzo La chimera, di
Sebastiano Vassalli.
MODULO-PERCORSO N° 4: LA NASCITA DELLA COSCIENZA MODERNA: SHAKESPEARE E
CERVANTES
OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI
ABILITÀ
Gli studenti
1. Sanno mettere in relazione la letteratura con
il contesto storico, sociale e culturale in cui viene
prodotta
2. Sanno analizzare testi letterari e non, per
comprenderne senso e struttura, compiendo le
inferenze necessarie alla loro comprensione e
alla loro collocazione nel contesto storicoculturale di riferimento
3. Sanno cogliere i valori espressi dall'autore in
esame
4. Sanno cogliere le tematiche affrontate da un
autore attraverso la lettura diretta dei suoi testi
5. Sanno presentare in modo autonomo e
corretto i contenuti individuati e appresi
6. Sanno proporre un'interpretazione del testo
letterario in lingua scritta/orale in forma organica
e corretta
CONTENUTI SVOLTI
CONOSCENZE
- Shakespeare. Vita, opere e fasi della
produzione drammaturgica shakespeariana. Le
grandi tragedie. Il "teatro nel teatro". La follia e
la riflessione del potere. Collegamenti
intedisciplinari.
OPERE
- Sonetti, Il tempo divoratore (T28 on line). Il
pentametro giambico. Cenni al sonetto
elisabettiano.
- Analisi e lettura integrale del dramma storico
“Giulio Cesare”
- CERVANTES E IL “DON CHISCIOTTE”. La
nascita del romanzo moderno.
Vita, rapporto dell'autore con il contesto storico
e culturale. La composizione del "Don
Chisciotte della Mancia". La struttura dell'opera
LICEO ARTISTICO STATALE
Giacomo e Pio Manzù
BERGAMO
ML 119- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO
e la dinamica dei personaggi. Follia e cavalleria
di un "hidalgo". La follia come rifiuto della realtà.
Lo stile dell'opera e il prospettivismo linguistico.
Temi e caratteri della modernità del romanzo.
La critica di Bactin (p. 155).
-
BRANI ANALIZZATI
Cervantes: La follia di un hidalgo;I mulini a
vento, dal “Don Chisciotte della Mancia”
- Attività di dibattito guidato sul tema della follia
in Shakespeare e Cervantes e collegamenti
con il presente e l’attualità. Lavoro di gruppo
con produzione scritta di un elaborato nel
mese di dicembre per un totale di 4 ore
complessive.
MODULO-PERCORSO N°5: L'ETA' DELL'ILLUMINISMO. IL NEOCLASSICISMO
OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI
CONTENUTI SVOLTI
ABILITÀ
Gli studenti:
1. Sanno mettere in relazione la letteratura con
il contesto storico, sociale e culturale in cui
viene prodotta.
2. Sanno analizzare testi letterari e non, per
comprenderne senso e struttura, compiendo le
inferenze necessarie alla loro comprensione e
alla loro collocazione nel contesto storicoculturale di riferimento.
3. Sanno cogliere i valori espressi dall'autore in
esame.
4. Sanno cogliere le tematiche affrontate da un
autore attraverso la lettura diretta dei suoi testi
5. Sanno presentare in modo autonomo e
corretto i contenuti individuati e appresi.
6. Sanno proporre un'interpretazione del testo
letterario in lingua scritta/orale in forma
organica e corretta.
CONOSCENZE
- La svolta culturale dell'Illuminismo. Il quadro
politico e culturale del secondo Settecento.
- Le rivoluzioni del Settecento: rivoluzione
industriale, americana e francese. Il ruolo delle
idee illuministe.
- La nascita dell'intellettuale moderno e la
nuova figura sociale del cittadino.
- Generi letterari, stile e pubblico. Le forme del
trattato illuministico. Dal trattato al saggio. Il
pubblico, lo stile, i temi. Il ruolo delle riviste.
L'affermazione del romanzo in Italia e in Europa
- La questione della lingua.
- Il programma del "Caffé". L’Illuminismo in Italia
- L’illuminismo milanese: Pietro Verri e Cesare
Beccaria.
- Rousseau e il mito della natura.
- Voltaire e il "Candido".
- Intellettuale e società: Giuseppe Parini. Vita,
impegno, ideologia. La riflessione sull'utilità
della poesia. Contenuti e forme della
produzione pariniana. "Il Giorno", Le “Odi”.
Genesi, struttura, trama, stile, lessico specifico
ANALISI DI OPERE E PASSI SCELTI
- Voltaire: "Candido o dell’ottimismo", lettura
integrale
- Kant, Che cos’è l’illuminismo?, S2, p. 380
- Cesare Beccaria, "Contro la pena di morte"
- G. Parini, Universalità e utilità della poesia,
dal "Discorso sopra la poesia"(T102 on line)
LICEO ARTISTICO STATALE
Giacomo e Pio Manzù
BERGAMO
ML 119- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO
- G. Parini, La salubrità dell’aria, da le Odi
(T103 on line)
- G. Parini, Il risveglio da "Il Giorno- Il Mattino",
vv. 1-89
- G. Parini, La vergine cuccia, da "Il GiornoMezzogiorno", vv. 517-556
- G. Parini, Il poeta e il nobile morti parlano
della nobiltà, dal "Dialogo sopra la nobiltà",
T101 on line
MODULO-PERCORSO N° 6. FOSCOLO E IL PREROMANTICISMO. LA RIFLESSIONE SULLA
MORTE. VITTORIO ALFIERI
OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI
CONTENUTI SVOLTI
ABILITÀ
Gli studenti:
1. Sanno mettere in relazione la letteratura con
il contesto storico, sociale e culturale in cui
viene prodotta
2. Sanno analizzare testi letterari e non, per
comprenderne senso e struttura, compiendo le
inferenze necessarie alla loro comprensione e
alla loro collocazione nel contesto storicoculturale di riferimento
3. Sanno cogliere i valori espressi dall'autore in
esame
4. Sanno cogliere le tematiche affrontate da un
autore attraverso la lettura diretta dei suoi testi
5. Sanno presentare in modo autonomo e
corretto i contenuti individuati e appresi
6. Sanno proporre un'interpretazione del testo
letterario in lingua scritta/orale in forma
organica e corretta
CONOSCENZE
- Ugo Foscolo: vita, impegno politico
- Foscolo e il genere epistolare: "Le ultime
lettere di Jacopo Ortis". Confronto del romanzo
foscoliano con I dolori del giovane Werther di
Goethe. Odi e sonetti.
- Le Grazie
- La morte e la sua celebrazione mitica nel
carme "Dei sepolcri": struttura, contenuto,
ideologia, temi, classicismo e modernità
- Il ritratto maturo dell’artista: l’autobiografismo
dell’opera "Didimo Chierico". Il disincanto
dell’intellettuale.
PASSI SCELTI E ANALIZZATI
- U. Foscolo: da "Le ultime lettere di Jacopo
Ortis": Incipit del romanzo (T118 on line);
Il bacio e le illusioni (T120 on line); L’amore
per Teresa
- U. Foscolo: Notizia intorno a Didimo
Chierico (T125 on line), "ll carattere di
"Didimo Chierico"
- U. Foscolo: Dei Sepolcri, vv. 1-53
- U. Foscolo: sonetti: A Zacinto, Alla sera, In
morte del fratello Giovanni
VITTORIO ALFIERI
Alfieri. Coordinate biografiche, la poetica e
l’ideologia. La scoperta della vocazione
letteraria. L’inquietudine esistenziale: il tema del
viaggio, il Grand tour. L’ideologia del letteratoeroe: Il concetto di titanismo. La produzione
letteraria: i trattati politici. La produzione
teatrale: le tragedie. Mirra e Saul. Il poeta e
l’eroe: le Rime. L’autobiografismo: “Vita”
-
ANALISI DI OPERE E PASSI SCELTI
dalle Rime, Tacito orror di solitaria selva
LICEO ARTISTICO STATALE
Giacomo e Pio Manzù
BERGAMO
ML 119- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO
-
da Vita, Ideare, stendere, verseggiare, T137
on line
MODULO-PERCORSO N°7. IL ROMANTICISMO E L’AFFERMAZIONE DEL ROMANZO E
DELLA NOVELLA. ALESSANDRO MANZONI E LA NASCITA DEL ROMANZO STORICO IN
ITALIA.
OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI
CONTENUTI SVOLTI
ABILITÀ
Gli studenti:
1. Sanno mettere in relazione la letteratura con
il contesto storico, sociale e culturale in cui
viene prodotta
2. Sanno analizzare testi letterari e non, per
comprenderne senso e struttura, compiendo le
inferenze necessarie alla loro comprensione e
alla loro collocazione nel contesto storicoculturale di riferimento
3. Sanno cogliere i valori espressi dall'autore in
esame
4. Sanno cogliere le tematiche affrontate da un
autore attraverso la lettura diretta dei suoi testi
5. Sanno presentare in modo autonomo e
corretto i contenuti individuati e appresi
6. Sanno proporre un'interpretazione del testo
letterario in lingua scritta/orale in forma
organica e corretta
CONOSCENZE
I caratteri del Romanticismo Europeo.
Riferimenti filosofici. Le poetiche del
Romanticismo europeo. Gli orientamenti
letterari. Il caso dell’Italia e il primato del
romanzo storico. La battaglia fra classici e
romantici in Italia. La questione della lingua. I
protagonisti. Le parole chiave e i concetti
fondamentali. Elementi del lessico specifico.
ALESSANDRO MANZONI
- Alessandro Manzoni. Vita e opere. La
conversione al cattolicesimo. La prima
produzione poetica neoclassica e il carme In
morte di Carlo Imbonati. Gli Inni sacri. La
riflessione sulla morale, sulla storia e sulla
letteratura.
- La genesi dei Promessi sposi: Fermo e Lucia.
La Storia della colonna infame. Punto di vista,
narratore, stile, lingua dei Promessi sposi, la
rivoluzione linguistica, i temi del romanzo
ANALISI DI OPERE E PASSI SCELTI
- A Manzoni, Dalla lettera a Chauvet: il
rapporto fra poesia e storia, (S1, p. 663);
- A Manzoni, Dalla lettera a Cesare D’Azeglio,
"Sul Romanticismo"; la poetica dell’utile per
scopo, il vero per soggetto e l’interessante
per mezzo", ( S2, p. 664);
- Le Odi civili: Il cinque maggio
PASSI SCELTI E ANALIZZATI
- A. Manzoni, "dalla lettera a Chauvet: il
rapporto fra poesia e storia" (S1, p. 663);
- A. Manzoni, Dalla lettera a Cesare D’Azeglio,
"Sul Romanticismo. La poetica dell’utile per
scopo, il vero per soggetto e l’interessante
per mezzo", (S2, p. 664);
- A. Manzoni, Il cinque maggio, da le Odi civili,
LETTURE DEI “PROMESSI SPOSI”
- T5 (incipit del romanzo); T7 (Il dialogo fra
padre Cistoforo e don Rodrigo) A Manzoni:
dai Promessi sposi T5 (incipit del romanzo);
LICEO ARTISTICO STATALE
Giacomo e Pio Manzù
BERGAMO
ML 119- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO
T7 (Il dialogo fra padre Cistoforo e don
Rodrigo), S11 Addio monti, T8 La sventurata
rispose, T10 La peste a Milano e la madre di
Cecilia, T11 Il sugo di tutta la storia.
I contenuti del modulo saranno verificati all’inizio del prossimo anno scolastico 2016-2017 con una
verifica scritta nella forma del questionario valido per l’orale e nella forma dell’orale insieme ai
successivi argomenti e contenuti svolti.
MODULO-PERCORSO N° 8. DANTE: LA "DIVINA COMMEDIA" - IL “PURGATORIO”
OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI
CONTENUTI SVOLTI
ABILITÀ
Gli studenti:
1. Sanno mettere in relazione la letteratura con
il contesto storico, sociale e culturale in cui
viene prodotta
2. Sanno analizzare testi letterari e non, per
comprenderne senso e struttura, compiendo le
inferenze necessarie alla loro comprensione e
alla loro collocazione nel contesto storicoculturale di riferimento
3. Sanno cogliere i valori espressi dall'autore in
esame
4. Sanno cogliere le tematiche affrontate da un
autore attraverso la lettura diretta dei suoi testi
5. Sanno presentare in modo autonomo e
corretto i contenuti individuati e appresi
6. Sanno proporre un'interpretazione del testo
letterario in lingua scritta/orale in forma organica
e corretta
CONOSCENZE
- La struttura della cantica. Ordinamento,
struttura, tipologia delle pene
- L'interpretazione figurale di Auerbach
- L'attualità del Purgatorio. Riflessioni e spunti
per il dibattito.
CANTI E PASSI SCELTI ANALIZZATI
- Canto I. Il paesaggio e la figura di Catone.
Lettura e analisi integrale del canto.
- Canto III. Il personaggio di Manfredi di
Svevia. Lettura e analisi integrale del canto.
- Canto V: Le vittime della violenza: Iacopo del
Cassero, Buonconte da Montefeltro, Pia
de’Tolomei. Lettura e analisi integrale del
canto.
- Canto VI: Sordello e l’invettiva politica contro
la decadenza della situazione politica italiana
(vv. 1-97)
- Canto XXIV, Oderisi da Gubbio: la vanità
terrena e la definizione del Dolce Stil Novo,
vv. 1-63
- Canto XXIV Bonagiunta Orbicciani da Lucca,
vv. 40-63. La figura retorica dell’antonomasia
(pagine 250-252). La critica: "Il Dolce Stil
Novo", p. 254.
- Canto XXVIII, Dante nel Paradiso terrestre:
L’incontro con Matelda, vv. 1-87
Canto XXX, L’apparizione di Beatrice. Il
tema del pianto, vv. 1-108.
Gli ultimi argomenti svolti, relativamente ai canti XXIX e XXX saranno verificati all’inizio del
prossimo anno scolastico 2016-2017 con una verifica scritta nella forma del questionario valido per
l’orale.
MODULO-PERCORSO N° 9: PRODUZIONE SCRITTA
OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI
ABILITÀ
Gli studenti:
CONTENUTI SVOLTI
CONOSCENZE
LICEO ARTISTICO STATALE
Giacomo e Pio Manzù
BERGAMO
ML 119- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO
1.
Sanno costruire testi espositivi e
argomentativi di vario tipo (saggio breve,
articolo di giornale), di contenuto letterario o
storico-culturale o di attualità sia d'altro
argomento afferente le discipline di studio.
2.
Sanno costruire un'analisi del testo
letterario, anche con esercizi guidati, per
comprenderne il significato, la struttura, i
caratteri stilistico-formali collocandola nel
contesto storico-letterario di riferimento.
- Il testo argomentativo documentato di
attualità
- L’analisi testuale
- Il saggio breve
- L’articolo argomentativo
- La relazione
- Progettazione e realizzazione di un elaborato
nella modalità digitale su un tema scelto e
guidato dalla docente (Alfieri).
Modulo 9: riflessione sull’Olocausto- Giornata della Memoria 2016
OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI
Competenze di cittadinanza. Il significato e la
produzione di memoria attiva.
CONTENUTI SVOLTI
Periodo dicembre 2015 – gennaio 2016
- La persecuzione politica e razziale nazifascista
- Attività seminariale sulla figura di Charlotte
Delbò .
- Attività di gruppo
- Rielaborazione guidata di passi scelti delle
memorie della scrittrice
- Dibattito di gruppo
- Produzione scritta di gruppo
LICEO ARTISTICO STATALE
Giacomo e Pio Manzù
BERGAMO
ML 119- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO
1
2
GIUGNO
MAGGIO
APRILE
MARZO
FEBBRA
IO
GENNAI
O
DICEMB
RE
NOVEM
BRE
N° MODULO
OTTOBR
E
MESE
SETTEM
BRE
TEMPI DI ATTUAZIONE
X X X X
X X X X
3
X X X X X X
4
X X
X X
5
X X
X X X
6
X X X
7
X X X X
8
X X X X
9
X
X X
X
X X
X
DATA: 30/05/2016
_____________________________
X X X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
FIRMA DOCENTE:
FIRMA STUDENTE: _____________________________
FIRMA STUDENTE: _____________________________