programma dettagliato

Transcript

programma dettagliato
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
"Francesco Da Collo" –
TVIS021001
ISTITUTO TECNICO – SETTORE ECONOMICO
INDIRIZZO TURISMO
TV TN021015
LICEO LINGUISTICO
TVPC021018
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Docente Domenico Ferraro
Disciplina Insegnamento della Religione Cattolica
Classe 3DL
Numero ore settimanali 1
Anno Scol. 2015-2016
MODULI DISCIPLINARI
Modulo n° 1
Titolo: Interrogativi di
senso
Unità Didattiche
Ore
10
I miei interrogativi di senso
Come sarò tra dieci anni? Aspettative e valori
La vocazione: una spinta interiore verso i propri sogni ed
i propri progetti, “Cielo d’ottobre”
Scienza e fede nel film “La teoria del tutto”
Esistono universi paralleli?
Modulo n° 2
Titolo: Etica cristiana e
bioetica
Introduzione alla questione etica e bioetica
Una questione etica: la cura della propria salute e del proprio
corpo
L’eutanasia
L’aborto
L’identità di genere
12
Modulo n° 3
Titolo: La chiesa nella
storia
Il Natale
La Pasqua e i suoi simboli
8
Islam e Jihad
STRUMENTI:
-
materiali forniti dal docente
libro di testo
DVD per film
articoli di giornale
proiettore
aula computer
Il Docente
Gli alunni
firma
Data
firma
data
Firma
codice MPL01/C
pag 1 di 23
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
"Francesco Da Collo" –
LICEO LINGUISTICO
TVPC021018
TVIS021001
ISTITUTO TECNICO – SETTORE ECONOMICO
INDIRIZZO TURISMO
TV TN021015
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Docente Giuseppe Peduto
Disciplina Scienze motorie e sportive
Classe 3 sez D L
Numero ore settimanali 2
Anno Scol. 2015/16
MODULI DISCIPLINARI
Unità Didattiche
Ore
Modulo n° 1
Titolo:
Percezione di sé,
completamento e
arricchimento delle
capacità motorie ed
espressive
Percorsi di coordinazione ,equilibrio ed agilità con l’utilizzo di
piccoli attrezzi( funicelle )e grandi attrezzi ; percorso di
parkour
Ginnastica con la musica realizzazione di una coreografia su
base musicale
20
Modulo n° 2
Titolo: Gioco-sport, sport,
le regole, il fair -play
Pallavolo,Pallacanestro fondamentali di squadra ; Giochi
sportivi e giochi di animazione codificati e non; floor-ball
20
Modulo n° 3
Titolo: Salute, benessere,
sicurezza, prevenzione
Esercizi di allungamento (stretching) e di mobilità articolare ;
asssistenza ai compagni in alcune attività con grandi attrezzi
La rampicata.
Esercizi e percorsi effettuati in palestra
Modulo n° 4
Titolo relazione con
l’ambiente
Modulo n° 5
Titolo: Atletica leggera
6
10
Salto in alto stile Fosbury
4
STRUMENTI:
Attrezzature sportive, materiali forniti dal docente,internet,lim
Il Docente
Gli alunni
firma Peduto Giuseppe
Data 28 maggio 2016
firma
data
Firma
codice MPL01/C
pag 2 di 23
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
"Francesco Da Collo" –
LICEO LINGUISTICO
TVPC021018
TVIS021001
ISTITUTO TECNICO – SETTORE ECONOMICO
INDIRIZZO TURISMO
TV TN021015
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Docente: RUGGERI VANESSA
Disciplina: ITALIANO
Classe: III DLL
Numero ore settimanali: 4
Anno Scolastico 2015/2016
MODULI
DISCIPLINARI
Unità Didattiche
Ore
U.D.1: Società feudale e Medioevo latino: il contesto culturale, sociale,
politico, religioso; i primi esempi di volgare non letterario in Francia e
Italia:
U.D.2: La nascita delle letterature europee e l’egemonia francese:
l’epica francese e la Chanson de Roland (cenni generali); il romanzo
cortese e le opere di Chrétien de Troyes e di Thomas; l’amore
teorizzato da Andrea Cappellano. La lirica provenzale: trovatori e
trovieri, lingua d’oc e d’oil, la codificazione d’amore; le principali forme
metriche: canzone, planh, alba, sirventese, pastorella.
Testi analizzati:
- A. Cappellano, I comandamenti di amore (T1);
- Bernart de Ventadorn: Quando vedo l’allodoletta muovere (T3).
U.D.3: La poesia religiosa nell’Italia centrale del XIII secolo. Il
contesto: la nascita dei comuni e le nuove esigenze culturali della
borghesia in ascesa; i movimenti evangelici e pauperistici, le eresie, gli
ordini mendicanti. La poesia didascalico-moraleggiante e le prime
visioni dell’oltretomba; la lauda. Le figure di S. Francesco e di Jacopone
da Todi.
Modulo n°1
Titolo: Alle origini
Testi analizzati:
della letteratura in
Francesco d’Assisi, Laudes creaturarum;
volgare
Jacopone da Todi, Donna de Paradiso.
settembre
-dicembre
U.D.4 La Scuola poetica siciliana: il tempo, i luoghi, le figure sociali;
Giacomo da Lentini e la forma metrica del sonetto. I poeti siculotoscani: Guittone d’Arezzo e Bonagiunta Orbicciani. Il formarsi del
canone lirico.
Testi analizzati:
- Giacomo da Lentini, Meravigliosamente;
- Guittone d’Arezzo, Ahi lasso, or è stagion de doler tanto (prima
strofa)
U.D.5: Il “Dolce stil novo”: una nuova concezione della donna e
dell’amore; le figure di G. Guinizzelli e G. Cavalcanti; le tematiche e lo
stile.
Testi analizzati
- Guido Guinizzelli: Al cor gentil rempaira sempre amore;
- Guido Cavalcanti:
1) Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira;
2) Voi che per li occhi mi passaste il core.
codice MPL01/C
pag 3 di 23
U.D.6: La poesia comica: i luoghi, il tempo, i temi; Cecco Angiolieri e
Folgòre da San Giminiano.
Testi analizzati:
Cecco Angiolieri:
1) S’i’ fosse foco arderei ‘l mondo;
2) Tre cose solamente m’ènno in grado.
Modulo n°2
Titolo: Dante
Alighieri (modulo –
autore)
L’autore: biografia, impianto filosofico, visione religiosa, pensiero
politico, lingua e poetica.
Le opere: Vita nova (struttura, contenuti, simbolismo e allegorismo); le
Rime (suddivisione delle Rime, caratteristiche di lingua, contenuto); il De
vulgari eloquentia e il problema del volgare illustre (struttura e
contenuti); il Convivio (struttura e contenuti); il De monarchia e la
necessità di un impero universale (struttura e contenuti, anche con
approfondimenti); l’Epistola XIII: il contenuto, lo stile e lo scopo della
Commedia; la polisemicità del testo.
La Commedia: (si veda il modulo 3).
dicembre
Testi analizzati:
- marzo
Vita nova: Proemio (S5), cap.II (T1), cap. XXVI e sonetto Tanto
gentile e tanto onesta pare (T2); T3: sonetto Oltre la spera che più
larga gira e cap. XLII.
Rime:
1) Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io;
2) Così nel mio parlar voglio esser aspro (strofe 1,2,5)
3) dalla Tenzone con Forese: Chi udisse tossir la malfatata (S9).
Epistola XIII: S1 p.216 e S2 p.223;
Dal De vulgari eloquentia, T6 pp.201-204;
Dal De Monarchia, T7 pp.204-207.
La
-
Modulo n°3
Titolo: Dante
Alighieri, Divina
Commedia, Inferno
(modulo –opera)
-
Divina Commedia:
datazione, titolo, diffusione, fortuna dell’opera;
plurilinguismo e pluritilismo;
struttura (impianto filosofico e teologico dei tre regni oltremondani e
in particolar modo dell’Inferno; simbologia del numero);
lo scopo del viaggio;
Dante autore come giudice del proprio tempo e Dante personaggio
come osservatore e discepolo;
il significato allegorico della Divina Commedia
E. Auerbach, l’interpretazione figurale e Virgilio (par.4 e S3 p.224).
Testi analizzati:
Divina Commedia, Inferno: canti I, II, III, IV, V, VI, X, XIII, XXVI, XXXII
(vv.1-9, 73-117, 124-139), XXXIII (vv.1-78), XXIV.
Biografia dell’autore; un intellettuale cosmopolita, umanista e filologo; le
opere tra latino e volgare; le Epistulae: caratteristiche generali; il
Secretum: struttura e contenuti; i Triumphi (struttura e contenuti); il
Canzoniere: composizione, monostilismo e monolinguismo, struttura,
tematiche, modernità.
Modulo n°3
Titolo: Francesco
Petrarca (modulo –
autore)
Testi analizzati:
1) dal Canzoniere:
Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Era il giorno ch’al sol si scoloraro (on line)
Movesi il vecchierel canuto et biancho
L’oro et le perle e i fior’ vermigli e i bianchi
Erano i capei d’oro a l’aura sparsi
Chiare, fresche et dolci acque
Solo et pensoso i più deserti campi
Padre del ciel, dopo i perduti giorni
Zephiro torna, e 'l bel tempo rimena
2) dalle Familiares: L’ascensione al monte ventoso;
3) dal Secretum, III, T2: L’amore per Laura sotto accusa (rr.1-54)
codice MPL01/C
aprilemaggio
pag 4 di 23
L’autore: biografia, personalità e contesto storico; la cultura letteraria:
tradizione medievale e modelli cortesi; il confronto con Dante e Petrarca;
il culto di Dante. Le opere minori. Il Decameron: caratteristiche
strutturali e tematiche.
Modulo n°4
Titolo: Giovanni
Boccaccio, il
Decameron (modulo
– opera)
Testi analizzati:
Proemio (S4 p.304)
Introduzione alla I giornata: la descrizione della peste (T38 on line)
Introduzione alla IV giornata: La novella delle papere (S2 p.302)
La novella di Ciappelletto
Sventure e avventure di Andreuccio da Perugia
Tancredi e Ghismunda
Ellisabetta da Messina
Caterina e l’usignolo
Federigo degli Alberighi
La novella di Madonna Filippa
Chichibio e la gru
Guido Cavalcanti
Griselda
Modulo n°5
E’ stata sviluppata prevalentemente la tipologia A: analisi del testo
Titolo: Il processo di poetico e in prosa; è stata poi ripresa la produzione del testo
scrittura
argomentativo, anche documentato.
Modulo n°6
Il romanzo
In preparazione al Torneo di
individualmente:
T. Gerritsen, Muori ancora,
I. Nemirovsky, I cani e i lupi
M. Preus, Il segreto di Espen
lettura,
gli
alunni
hanno
maggiogiugno
tutto
l’anno
letto
marzoaprile
STRUMENTI:
- Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, La letteratura come dialogo. Medioevo e Rinascimento, vol.1,
Palumbo editore;
- Dante Alighieri, La Divina Commedia, Inferno; commento consigliato: U. Bosco, G. Reggio ed. Le
Monnier Scuola oppure A.M. Chiavacci Leonardi, ed. Zanichelli.
- Materiali forniti dalla docente in fototocopia; internet; DVD e filmati.
Il Docente
Gli alunni
firma Vanessa Ruggeri
Data 08.06.2016
firma
Data 08.06.2016
Firma
codice MPL01/C
pag 5 di 23
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
"Francesco Da Collo" –
LICEO LINGUISTICO
TVPC021018
TVIS021001
ISTITUTO TECNICO – SETTORE ECONOMICO
INDIRIZZO TURISMO
TV TN021015
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Docente M. Collodel
Disciplina Storia
Classe 3DL
Numero ore settimanali 2
Anno Scol. 2015/16
MODULI DISCIPLINARI
Modulo n° 1
Introduzione
Modulo n° 2
La civiltà europea tra alto e
basso medioevo
Unità Didattiche
Ore
2
 Elementi di storiografia
set.
 Dal tardo antico all'alto medioevo: i regni romano-barbarici e la
cristianizzazione; l'affermazione dei franchi e l'impero carolingio
 La cavalleria e i rapporti feudo-vassallatici
 Dall'alto al basso medioevo: trasformazioni climatiche, economiche,
sociali e del paesaggio
 Impero e papato nel pieno medioevo: la teoria delle due spade e la
lotta per le investiture
 Dall'alto al basso medioevo: la ripresa della circolazione delle merci
e le vie di comunicazione
 Dall'alto al basso medioevo: innovazioni nelle istituzioni giuridiche e
finanziarie
 Le monarchie feudali tra i secoli XI e XIII
 La conquista turca della Terrasanta e le prime due crociate
 L'evoluzione delle istituzioni comunali dall'XI al XIII secolo: dalla
conjuratio communis al comune del popolo
 La penisola italiana e la Sicilia nel XIII secolo
 Guelfi vs. Ghibellini, Angioini vs. Aragonesi; i regni cristiani di
Terrasanta e la fine delle crociate
 L'Italia e il levante tra XI e XIII secolo
 La fine delle crociate ed i movimenti pauperistici
 (Verifica degli apprendimenti)
17
(8)
set.gen.
 Religione e violenza nella storia: riflessione comune sugli attentati
del Daesh
codice MPL01/C
pag 6 di 23
 Il tardo medioevo: la perdita di centralità di impero e papato e lo
sviluppo delle monarchie nazionali e degli stati regionali
 Il declino dell'autorità papale: Filippo IV il bello e Bonifacio VIII
 L'evoluzione della procedura di elezione del papa ; caratteri delle
monarchie ereditarie ed elettive dal pieno al tardo medioevo e
mutamenti nella concezione della sovranità
 Concezione ascendente e discendente della sovranità; aspetti militari,
giudiziari e fiscali della sovranità nel passaggio dal pieno al tardo
medioevo
Modulo n° 3
La crisi del basso medioevo
Modulo n° 4
The Age of Exploration (CLIL)
Modulo n° 4
L’Europa e il mondo tra XV e XVI
secolo
 L'evoluzione dei comuni italiani in signorie e principati: tratti
generali
 Giornata della memoria: la figura dell'ebreo errante e la
persecuzione degli ebrei nel medioevo
 Trasformazioni climatiche e ambientali nel XIV secolo
 Trasformazioni economiche, sociali e culturali nel XIV secolo
 La guerra dei cent'anni: trasformazioni della visione del potere
regale, crisi dinastiche e declino della cavalleria; le rivolte contadine
 La crisi del 1300: rivolte contadine, cattività avignonese, scisma
d'occidente e origine delle chiese nazionali
 Monarchie ereditarie ed elettive, stati regionali: caratteristiche
generali e formazione delle maggiori monarchie ereditarie
 Il concetto di "nazione" e l'uso politico della storia
 Tratti fondamentali di Umanesimo e Rinascimento in Italia
 (Verifica degli apprendimenti)
 The Portuguese Explorers (CLIL)
 The Re-Discovery and Colonization of America (CLIL)
 The Spanish Empire (CLIL)
 The Portuguese and Spanish empires: main differences; Las Casas,
Sepulveda e Montaigne sui nativi americani





L’impero di Carlo V e i suoi tre fronti problematici
Carlo V e lo scontro con la Francia e Impero ottomano
la riforma protestante
Il riformismo calvinista e lo scisma anglicano
(Verifica degli apprendimenti)
10
(9)
gen.apr.
5
apr. mag
4
(1)
mag.giu.
STRUMENTI:
Libro di testo in adozione
Materiali di lavoro elaborati dal docente e materiale digitale di studio indicato dal docente liberamente
disponibile in rete (CLIL)
Proiettore e altoparlanti
Lavagna e idonei strumenti di scrittura
Il Docente
Gli alunni
firma
data
firma
data
Firma
codice MPL01/C
pag 7 di 23
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
"Francesco Da Collo" –
TVIS021001
ISTITUTO TECNICO – SETTORE ECONOMICO
INDIRIZZO TURISMO
TV TN021015
LICEO LINGUISTICO
TVPC021018
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Docente M. Collodel
Disciplina Filosofia
Classe 3DL
Numero ore settimanali 2
Anno Scol. 2015/16
MODULI DISCIPLINARI
Modulo n° 1
Introduzione allo studio della
filosofia
Modulo n° 2
L’indagine razionale sulla
natura nei primi filosofi
Unità Didattiche











Introduzione allo studio della filosofia
Origine e caratteri generali della riflessione filosofica
Filosofia e mito
La scuola ionica: Talete e Anassimandro, Anassimene
La scuola pitagorica
Eraclito
I primi filosofi: la ricerca del principio e il problema dei contrari
(molteplicità e divenire)
Dibattito e argomentazione filosofica nel confronto tra i primi filosofi
Senofane, la scuola eleatica (Parmenide, Zenone, Melisso) e la
dialettica (argomenti diretti e indiretti)
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
Gli atomisti: ontologia, epistemologia, antropologia, sociologia, etica
(Verifica degli apprendimenti)
I Sofisti: Protagora, il relativismo protagoreo e le sue conseguenze
politiche
Gorgia: dall’agnosticismo allo scetticismo
I sofisti: La convenzionalità del linguaggio e delle leggi
Socrate: epistemologia (con lettura e commento di passi dai dialoghi
socratici di Platone)
Risvolti etici e politici dell’epistemologia socratica
La morte di Socrate
(Verifica degli apprendimenti)
Introduzione: la vita e i dialoghi giovanili
La teoria delle idee
Il dualismo, l’anima e il processo conoscitivo
Il mito della caverna
L’idea di giustizia e la costruzione dello stato ideale e le sue
degenerazioni
Il problema dell'arte tra imitazione e bellezza
La teoria dei generi sommi
Il mito del Demiurgo
(Verifica degli apprendimenti)





La vita e il corpus aristotelico
La logica
La metafisica
La fisica
(Verifica degli apprendimenti)






Modulo n° 3
I sofisti e Socrate: la filosofia
come ricerca e dialogo
Modulo n° 4
Platone
Modulo n° 5
Aristotele











Ore
3
set.
15
(5)
set.nov.
7
(4)
dic.feb.
8
(6)
feb.apr.
9
(4)
apr.giu.
STRUMENTI:
Libro di testo in adozione
Materiali di approfondimento forniti dal docente
Lavagna e idonei strumenti di scrittura
Il Docente
Gli alunni
firma
data
firma
data
Firma
codice MPL01/C
pag 8 di 23
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
"Francesco Da Collo" –
LICEO LINGUISTICO
TVPC021018
TVIS021001
ISTITUTO TECNICO – SETTORE ECONOMICO
INDIRIZZO TURISMO
TV TN021015
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Disciplina: Arte
Classe: 3DL
MODULI DISCIPLINARI
Titolo 1
Arte pre-classica
Arte classica Greco Romana
Unità Didattiche
Ore
-Preistoria
-Mesopotamia ed Egitto
-Arte Greca: la ceramica, l’Architettura, gli ordini,il
tempio,l’acropoli di Atene, la scultura –
Mirone,Policlito,Fidia,Prassitele,Skopas,Lisippo e il
periodo ellenistico-Arte Etrusca
-Arte Romana: Colosseo,Pantheon, la statuaria
celebrativa, l’Ara Pacis, le colonne celebrative e gli
archi di trionfo
Titolo 2
Arte paleocristiana e Bizantina
-La basilica
Titolo 3
Arte Romanica e Gotica
-Caratteri del Romanico:
S.Ambrogio Milano, S.Gimignano Modena, S.Marco
Venezia, Pisa e Firenze.
-Caratteri del Gotico:
Basilica di Assisi
30
-l’Arte a Ravenna S.Apollinare nuovo,S.Vitale, il
Mausoleo di Galla Placidia
10
20
STRUMENTI: libro di testo
Il Docente
Gli alunni
Firma
Data 10/05/2016
Firma
Firma
Data 10/05/2016
codice MPL01/C
pag 9 di 23
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
"Francesco Da Collo" –
LICEO LINGUISTICO
TVPC021018
TVIS021001
ISTITUTO TECNICO – SETTORE ECONOMICO
INDIRIZZO TURISMO
TV TN021015
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Docente Roberta Frasson
Disciplina Scienze Naturali
Classe 3 DL
Numero ore settimanali 2
Anno Scol. 2015/2016
MODULI DISCIPLINARI
Modulo n° 1
Titolo:
LA STRUTTURA
DELL’ATOMO E LE
PROPRIETA’ PERIODICHE
Unità Didattiche
Ore
La radiazione elettromagnetica secondo il modello ondulatorio
classico.
La natura corpuscolare della luce: l’effetto fotoelettrico e la
relazione di Plank-Einstein.
Spettro continuo, di emissione e di assorbimento. L’atomo di
Bohr.
Le energie di ionizzazione come prova dell’ipotesi quantistica.
La nascita della meccanica quantistica: De Broglie e l’elettroneonda, Heisenberg e il principio di indeterminazione,
Schroedinger e la funzione d’onda.
Il concetto di orbitale. Numeri quantici. Orbitali s,p,d,f.
Energia e ordine di riempimento degli orbitali degli atomi
polielettronici.
27
Struttura della moderna tavola periodica. I simboli di Lewis.
Periodicità delle proprietà degli elementi: raggio atomico,
energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività.
Metalli, non metalli, semimetalli.
Traduzione di un articolo della rivista “Science in School”
riguardanti un uso pratico del riconoscimento dei metalli
mediante il saggio alla fiamma dall’inglese all’italiano.
Modulo n° 2
Titolo:
LEGAMI CHIMICI, FORMA
DELLE MOLECOLE, STATO
CONDENSATO DELLA
MATERIA.
Energia e lunghezza di legame.
I gas nobili e la regola dell’ottetto. Configurazione elettronica
esterna secondo Lewis.
LEGAMI: ionico, covalente (singolo, doppio, triplo; omopolare,
eteropolare); Legame metallico.
FORZE INTERMOLECOLARI. Le forze di Van der Waals:
interazioni dipolo-dipolo (in particolare il legame idrogeno), forze
di London, e casi intermedi.
Molecole polari e apolari. Relazione tra forma e polarità delle
molecole.
13
LA MATERIA ALLO STATO LIQUIDO. Proprietà intensive dello
stato liquido. Tensione superficiale, capillarità, tensione di
vapore, viscosità.
codice MPL01/C
pag 10 di 23
Valenza e numero di ossidazione. Regole per determinare il
numero di ossidazione nei vari composti.
Numero di ossidazione e formule.
Classificazione, nomenclatura, alcune proprietà e formule di:
idracidi, idruri, ossidi acidi e basici, perossidi, idrossidi,
ossoacidi, sali binari, ternari e quaternari. Nome dei radicali
acidi, degli ioni positivi e dei sali ternari.
Modulo n° 3
Titolo:
LA NOMENCLATURA
CHIMICA
Conoscenze:
Soluzioni acquose ed elettroliti. Ionizzazione e dissociazione
elettrolitica. Elettroliti forti e deboli.
Modi per esprimere la concentrazione delle soluzioni: % m/m,
%V/V, molarità.
Modulo n° 4
Titolo:
LE SOLUZIONI E LE LORO
PROPRIETA’
7
9
Proprietà
colligative
delle
soluzioni:
innalzamento
ebullioscopico, abbassamento crioscopico, osmosi.
STRUMENTI:
Libro di testo, appunti di lezione
Il Docente
Gli alunni
firma
Data 06/06/2016
firma
data
Firma
codice MPL01/C
pag 11 di 23
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
"Francesco Da Collo" –
LICEO LINGUISTICO
TVPC021018
TVIS021001
ISTITUTO TECNICO – SETTORE ECONOMICO
INDIRIZZO TURISMO
TV TN021015
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Docente: Canal Patrizia e Speranzon Stefano (supplente fino al termine delle lezioni)
Disciplina: Matematica
Classe: 3DL
Numero ore settimanali: 2
Anno Scol.: 2015/2016
MODULI DISCIPLINARI
Unità Didattiche
Ore
Radicali, proprietà invariantiva, operazioni con i radicali;
razionalizzazione del denominatore di una frazione. Equazioni,
sistemi e disequazioni di primo grado con coefficienti
irrazionali.
Nr. 1:
I RADICALI
10
Nr. 2:
LE EQUAZIONI DI
SECONDO GRADO. I
SISTEMI DI SECONDO
GRADO.
Nr. 3:
EQUAZIONI DI GRADO
SUPERIORE AL SECONDO
Nr. 4:
LE DISEQUAZIONI DI
GRADO SUPERIORE AL
PRIMO
Nr 5
LA CIRCONFERENZA, LA
PARABOLA, L’ELLISSE E
L’IPERBOLE
Equazioni di secondo grado numeriche complete ed
incomplete, intere e fratte. Scomposizione di un trinomio di
secondo grado. Sistemi di 2° grado.
Equazioni di grado superiore al secondo risolvibili mediante
scomposizione in fattori. Le equazioni biquadratiche. Le
equazioni binomie. Le equazioni trinomie.
Studio del segno di un prodotto. Risoluzione delle disequazioni
intere e fratte di secondo grado. Disequazioni di grado
superiore al secondo risolvibili mediante scomposizione in
fattori.
Definizione delle coniche come luoghi geometrici.
Parabola nel piano cartesiano: equazione della parabola con
asse parallelo all'asse y. Parabola noto il vertice e passante per
un punto. Circonferenza nel piano cartesiano: equazione della
circonferenza, circonferenza noto il centro e passante per un
punto, circonferenza noto il centro e il raggio. Ellisse nel piano
cartesiano: equazione canonica dell'ellisse con i fuochi sull'asse
x, equazione canonica dell'ellisse con i fuochi sull'asse y, ellisse
passante per due punti.
Iperbole nel piano cartesiano: equazione canonica dell'iperbole
con i fuochi sull'asse x, equazione canonica dell'iperbole con i
fuochi sull'asse y, iperbole equilatera riferita agli asintoti,
iperbole equilatera riferita agli assi, funzione omografica.
Intersezioni tra coniche e rette.
17
3
10
19
STRUMENTI:
Libro di testo, appunti dalle lezioni
Il Docente
Gli alunni
firma
Data 03/06/2016
firma
Data 03/06/2016
Firma
codice MPL01/C
pag 12 di 23
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
"Francesco Da Collo" –
TVIS021001
ISTITUTO TECNICO – SETTORE ECONOMICO
INDIRIZZO TURISMO
TV TN021015
LICEO LINGUISTICO
TVPC021018
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Docente : Canal Patrizia e Speranzon Stefano (supplente fino al termine delle lezioni)
Disciplina : fisica
Classe : 3DL
Numero ore settimanali :2
Anno Scol. :2015/2016
MODULI DISCIPLINARI
NR.1
GRANDEZZE FISICHE,
ERRORI, VETTORI
NR. 2:
FORZE, MOMENTO DELLA
FORZA, EQUILIBRIO
Unità Didattiche
Ore
Grandezze fisiche e unità di misura del S.I..Grandezze
fondamentali e derivate. Misure dirette e indirette. Errori sulle
misure. Errore sulla somma, sulla differenza, sul prodotto e sul
quoziente di due misure. Proporzionalità diretta, inversa,
quadratica. I vettori, operazioni con i vettori. Componenti
cartesiane dei vettori. Prodotto scalare. Prodotto vettoriale.
Le forze. Forza elastica e legge di Hooke, forza peso, forza di
attrito, tensione della fune.
Equilibrio dei punti materiali. I corpi rigidi. Il momento di una
forza. Equilibrio dei corpi rigidi.
Baricentro.
Sistemi di riferimento. Velocità media e velocità istantanea.
Moto rettilineo uniforme. Moto rettilineo uniformemente
accelerato. Moto circolare uniforme. Accelerazione centripeta.
Caduta dei gravi. Piano inclinato.
NR. 3:
CINEMATICA
NR 4
PRINCIPI DELLA
DINAMICA, ENERGIA,
URTI
Principi della dinamica. Urti elastici, anelastici, totalmente
anelastici. Quantità di moto. Conservazione della quantità di
moto. Lavoro di una forza. Energia cinetica. Teorema
dell'energia cinetica. Energia potenziale. Energia meccanica.
Conservazione dell'energia meccanica.
Pressione. Principio di Pascal. Legge di Stevino. Pressione
atmosferica. Principio di Archimede e galleggiamento.
NR 5
I FLUIDI
18
10
10
11
7
Torchio idraulico.
STRUMENTI:
Libro di testo, appunti dalle lezioni
Il Docente
Gli alunni
firma
Data 03/06/2016
firma
Data 03/06/2016
Firma
codice MPL01/C
pag 13 di 23
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
"Francesco Da Collo" –
LICEO LINGUISTICO
TVPC021018
TVIS021001
ISTITUTO TECNICO – SETTORE ECONOMICO
INDIRIZZO TURISMO
TV TN021015
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Docente Gatto Chiara
Disciplina Lingua Inglese
Classe III D LICEO
Numero ore settimanali: 3 ( 2+1 in compresenza)
Anno Scol. 2015-2016
MODULI DISCIPLINARI
Modulo n° 1
FCE writing e listening
skills
Modulo n° 2
Grammar revision
Modulo n° 3
UNIT A The Middle Ages
Modulo n° 4
UNIT B The Renaissance
Modulo in compresenza con
la prof.ssa Sharon Ann Still
Unità Didattiche
Ore
Esempi di produzione scritta secondo le modalità di
certificazione Cambridge B2: essay, review, email, story
telling
Argomentare su questioni di varia natura. Recensire un film,
un libro, un locale o un evento e consigliarlo, motivando.
Scrivere un testo narrativo di 140-190 parole partendo da
una frase iniziale; riassumere i brani affrontati nel
programma.
Esercizi di ascolto guidato FCE specimen e brani tratti da
Millennium Concise exam Practice
Tutti i tempi passati, futuri e condizionali ; il discorso
indiretto e la forma passiva di tutti i tempi verbali, compresa
la forma impersonale
Esempi di riformulazione di frasi sul modello FCE Use of
English
Dal libro di testo Headway Unit 9 e Unit 12 - Billy’s story;
social conscience; a Burglar and his Victim; purchase on ebay; man throws away 20,000£ in town centre
Dal libro Millennium Exam Practice - Volunteering; wonder
foods; preparing for my gap year; shift work; changing the
clock; Bonfire night; the golden rules for safe and enjoyable
hiking and mountaineering; a professional ballerina.
What is literature? Purpose, genres and their features
History and society: Celtic and Anglo-Saxon Britain; the
Normans; the feudal system
BBC documentary video: The Bayeux Tapestry
Culture: the Warlike ideal; the French influence
The literary scene: Anglo-Saxon poetry; medieval poetry
Beowulf (themes, style and story); The Coming of Beowulf
Lord Randal
History and society: the First Tudors and the Reformation;
Elizabeth I and the Conquest of the Seas.
Clil The Cult of the Sovereign; The Tudors (slides)
The Literary scene: Renaissance poetry – the Petrarchan
and the English sonnet
Renaissance drama- the Elizabethan theatre (features of
drama)
William Shakespeare life and works
From Sonnets, Shall I compare thee to a Summer’s Day?
Comedies and Tragedies – themes
Making suggestions and recommending things; describing a
place (list of adjectives); book genres (spidergram with key
words); sci-fi elements in books and in real life (organ
transplant,cryogenetics,robotics); animals in extinction;
foods in our cupboard: where do they come from?
My internship experience
Emotions and reactions: list of words and metaphors
codice MPL01/C
20
19
16
12
17
pag 14 di 23
Friendship (phrasal verbs building)
Film viewing: The Giver ; skill sets in different jobs
STRUMENTI:
Libro di testo in adozione Millennium Concise versione mista, di A. Cattaneo e D. De Flavis, Signorelli
scuola; proiettore o aula informatica e materiale fornito dall’ insegnante.
Il Docente
Gli alunni
firma
Data
firma
Data
firma
codice MPL01/C
pag 15 di 23
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
"Francesco Da Collo" –
LICEO LINGUISTICO
TVPC021018
TVIS021001
ISTITUTO TECNICO – SETTORE ECONOMICO
INDIRIZZO TURISMO
TV TN021015
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Docente ZANETTE GIULIO
Disciplina SPAGNOLO 2a lingua
Classe 3 D LL
Numero ore settimanali 4
Anno Scol. 2015/2016
Modulo n° 1
Titolo:
U6 ¡Arriba las manos!
Modulo n° 2
Titolo:
U 7 Pienso, luego existo
Grammatica: morfologia del pretérito perfecto y
pluscuamperfecto de subjuntivo, subordinate sostantive tipo 1
8
Lessico: reati e letteratura poliziesca
Funzioni comunicative: esprimere opinioni, esprimere sorpresa
Grammatica: subordinate sostantive dei tipi 2 e 3, subordinate
finali, subordinate causali
Lessico: stampa, generi letterari
8
Funzioni comunicative: constatare fatti, negare
un’affermazione, esprimere valutazioni, protestare
Grammatica: subordinate consecutive, concessive e condizionali
Modulo n° 3
Titolo:
U 8 Si yo fuera rico
Lessico: hotel, sentimenti
Funzioni comunicative: esprimere condizioni possibili, formulare
e accettare/rifiutare proposte, esprimere desideri e speranze
poco probabili, esprimere contrarietà e ripensamento
6
Modulo n° 4
Titolo:
U 9 Se ha puesto malo
Grammatica: verbi di cambio, perifrasi aspettuali (estar a punto
de, echarse a, ponerse a, ir+ gerundio)
2
Modulo n° 5
Titolo:
U 10 Donde dije digo, digo
Diego
Grammatica: discorso indiretto e verbi con preposizione
Lessico: verbi per introdurre il discorso indiretto e lessico per
cucinare
Funzioni comunicative: riportare quanto detto da altri
2
Modulo n° 6
Titolo:
Quadro storico e artistico del
Medioevo spagnolo
Romanizzazione, presenza visigota, invasione araba e
conseguenze a livello culturale e artistico, Reconquista, re
cattolici e processo di unificazione della Spagna.
Concetti base relativi all’arte medievale: funzione, romanico,
gotico ed eredità araba
8
Modulo n° 7
Titolo:
La lirica delle origini
Modulo n° 8
Titolo:
Il Cantar de mio Cid
Modulo n° 9
Titolo:
La poesia colta: J. Manrique
Modulo n° 10
Titolo:
La poesia popolare: el
Merster de clerecía vs. mester de juglaría
Le jarchas
2
Testo: alcune jarchas, villancicos, cantigas galaico portuguesas
Questioni relative alla redazione del poema e confronto con
l’epica degli altri paesi europei
Testo: il Cid abbandona la propria casa
Testo: il Cid entra a Valencia
Introduzione alla lirica colta del Basso Medioevo
Jorge Manrique: le Coplas por la muerte de su padre
Testo: coplas III, V, VIII e IX
Introduzione: caratteristiche formali dei romances e loro
classificazione, derivazione dai cantares de gesta
Testo: Romance del prisionero
codice MPL01/C
8
8
7
pag 16 di 23
romance
Testo: Romance de Abenámar
Introduzione: incertezze relativamente all'autore e alla
classificazione
Testo: incontro di Calisto e Melibea, incontro tra Sempronio e
Celestina
Il Lazarillo de Tormes come critica alla società spagnola del
rinascimento ed esempio di novela picaresca, Lazaro come
antieroe e il concetto di onore
Testo: l’incontro con il cieco
Modulo n° 11
Titolo:
La Celestina
Modulo n° 12
Titolo:
Il Lazarillo de Tormes
5
4
Testo: Lazaro inganna e abbandona il cieco
Lavoro di gruppo per la definizione delle coordinate generali:
aspetti della vita di Cervantes rilevanti per la redazione del
Quijote, sintesi della trama, Alonso Quijano si trasforma in don
Chisciotte, il personaggio di Sancho, il ruolo della magia,
l’investitura di don Quijote, i mulini a vento
Modulo n° 13
Titolo:
Il Quijote
2
Coordinate della storia spagnola del XX secolo e del costume
recente (Guerra civile e Franchismo) con riferimenti ad alcuni
momenti e personaggi politici, cineasti e cantanti e ad alcune
aziende spagnole.
Modulo n° 14
Titolo:
costume e società spagnola
nel XX secolo
Modulo n° 15
Titolo:
Strumenti per la lettura e la
produzione di testi
Modulo n° 16
Titolo: lettorato
TV: Almodóvar e la Movida, La bola de cristal
Música: Un ramito de Violetas (Cecilia), En el rollo está la
solución y las drogas en el postfranquismo, Libre (Nino Bravo),
Alaska y la Movida, El la la la de Massiel en Eurovisión 1968
Literatura: La tesis de Nancy (R.J.Sender), Los Santos
Inocentes (M. Delibes)
Marcas y empresas: el tren AVE y el tren Talgo, El Corte inglés,
Zara, Roca
Política: Suárez y la Transición a la democracia, la legalización
del PCE en 1977, el 23-F, el franquismo y sus fases
Letture e redazioni su argomenti di attualità (Il tedio nella
società attuale, la dieta mediterranea)
Si rimanda al programma della lettrice
20
6
24
STRUMENTI:
Ramos C., Santos M.J., Santos M. ¿Qué me cuentas de nuevo? 2: 2011, Novara, DeAgostini
Grazillo L., Ciccotti R., Gallego Gonzálex A., Pernas Izquierdo A. Contextos literarios: 2012, Bologna,
Zanichelli
Fotocopie fornite dal docente e dalla lettrice
Materiali audio e video forniti dal docente e dalla lettrice per i moduli 13, 14, 15 e 16.
Il Docente
Gli alunni
firma
data
firma
data
Firma
codice MPL01/C
pag 17 di 23
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
"Francesco Da Collo" –
TVIS021001
ISTITUTO TECNICO – SETTORE ECONOMICO
INDIRIZZO TURISMO
TV TN021015
LICEO LINGUISTICO
TVPC021018
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Docente SARTOR Diana
Disciplina Conversazione lingua spagnola
Classe 3DL
Numero ore settimanali 1
Anno Scol. 2015/2016
MODULI DISCIPLINARI
Unità Didattiche


Modulo n° 1
Titolo: La sociedad y Yo









Modulo n° 2
Titolo: Cultura






Modulo n° 3
Titolo: Actualidad


Ore
“Seamos indiscretos”. Varios temas para conversar.
Describir la propia experiencia de prácticas. Opiniones y
comentarios.
Exposición oral sobre la experiencia del viaje de
instrucción.
Contar anécdotas sobre el viaje de instrucción.
Diferencias culturales del país visitado.
“El mundo al Revés”. Opiniones y debate.
Breve historia del Cine español. Rasgos principales.
El cine y sus personajes
Exposición oral sobre la historia del cine español a
través de varios personajes famosos del cine hispano.
Exposición oral sobre una película o serie de televisión
española.
Preparación al teatro en Lengua “DJ tenor Juan”.
Explicación de la obra, su autor y biografía. Visionado
de la historia y presentación de los personajes para la
comprensión. Audio y letra de algunas canciones que
acompañan la obra.
Presentación Latinoamérica: Ruta Quetzal, El Camino
Inca y la Comida Mexicana patrimonio UNESCO.
Trabajo de grupo sobre Latinoamérica.
Exposición oral de los grupos sobre: Ruta Quetzal, El
Camino Inca y la Comida Mexicana patrimonio UNESCO.
Test de cultura general. Gamificación.
Personajes famosos del mundo hispanohablante.
Exposición oral sobre un personaje famoso de interés
personal.
El Día de la Hispanidad. Artículo del País.
Exposición oral sobre el día de la hispanidad,
importancia histórica, lingüística y cultural.
7
10
4
STRUMENTI:
Altri testi di materiale autentico. Laboratorio, computer, Lim e video.
Il Docente
Gli alunni
firma Sartor Diana
Data 26/05/2016
firma
data
Firma
*Relazione Finale concordata con il Docente.
codice MPL01/C
pag 18 di 23
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
"Francesco Da Collo" –
TVIS021001
ISTITUTO TECNICO – SETTORE ECONOMICO
INDIRIZZO TURISMO
TV TN021015
LICEO LINGUISTICO
TVPC021018
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Docente Elisabetta Portello
Disciplina Tedesco
Classe 3DL
Numero ore settimanali 3+1 conversazione
Anno Scol. 2015-16
MODULI DISCIPLINARI
Unità Didattiche
Ore
Lessico relativo all'argomento, accessori, moda,
acquisti.
Grammatica: declinazione aggettivo, aggettivi e pronomi
indefiniti, verbi con preposizione, comparativo e
superlativo in funzione predicativa, complemento di
materia, descrivere l'abbigliamento, interagire in
conversazioni sulla moda esprimendo opinioni,
preferenze, desideri, confrontare, abbinare capi di
vestiario accessori, fare acquisti chiedendo misure e
prezzi interrogativi welch-? Was für ein..?
25
Modulo Nr. 1
Modulo1:Kleider
machen Leute
Schritt 10,11,12
Farben Mode Einkaufen
Lesetexte:
 Die Jeans ( mat.
In fotocopia)
 Eins mit Stern(
mat. In fotocopia)
Modulo Nr. 2
Körper Sport,
Gesundheit.
Schritt 13-14-15
Descrivere, confrontare ed esprimere giudizi sull'aspetto
fisico, informarsi sullo stato di salute, dare e
comprendere notizie relative, dare consigli e ordini e
riferirli, comprendere le indicazioni sull'uso corretto di
medicinali, prendere appuntamento dal medico,
descrivere vari tipi di sport. Lessico relativo
all'argomento: le parti del corpo, malattie, medicine
sport.
Grammatica: la frase secondaria comparativa, il
comparativo superlativo in funzione attributiva, verbi
con preposizione, frase temporale con wenn, la frase
infinitiva con e senza zu, i verbi sollen, brauchen tun,,
verbi riflessivi veri e apparenti, l'apposizione, la frase
interrogativa indiretta e dubitativa con ob, gli avverbi
pronominali, i pronomi indefiniti ein-, kein-, e welch-,
codice MPL01/C
30
pag 19 di 23
Modul Nr. 3 Innovation
und Zukunft
Schritte 16
Modulo Nr. 4
Grammatik
Modulo Nr. 5
Einstieg in die Literatur.
(Mat. In fot.)
Comprendere e raccontare eventi passati, scrivere brevi
testi su avvenimenti del passato, chiedere e dare semplici
informazioni su personaggi famosi , descrivere un
procedimento,
Lessico relativo all’ argomento: biografie e personaggi
famosi grammatica: il Präteritum di verbi regolari,
irregolari e modali, lafrase temporale con als, l’uso di
wenn, wann e als. Il passivo, genitivo e le preposizioni
che
reggono
il
caso
genitivo,
la
declinazione
dell’aggettivo al genitivo, la preposizione auβer. La frase
infinitiva finale con um… zu e la frase secondaria finale
con damit, la frase secondaria consecutiva con so… dass,
la formazione del futuro con werden, l’uso della
preposizione zu per esprimere un fine, verbi con
preposizione, declinazione dei sostantivi deboli maschili (
n-Deklination)
Il pronome relativo e la frase relativa, la frase relativa
con was, wo e wer, la frase temporale con bevor,
seit/seitdem, bis, nachdem e während, avverbi e
preposizioni che indicano anteriorità, contemporaneità,
non contemporaneità, durata; frasi causali,concessive,
infinitive
H. Gärtner, Eins mit Stern; H. Bahr, Der erste Tag; U.
Fuchs, Warum hat Mama mich nicht geweckt; Erich
Kästner, Aus meinem Leben. Bei Verbrennung meiner
Bücher
25
14
20
STRUMENTI:
Libro di testo, video, strumenti multimediali
Il Docente
Gli alunni
firma Elisabetta Portello
Data 07.06.2016
firma
Data
Firma
codice MPL01/C
pag 20 di 23
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
"Francesco Da Collo" –
TVIS021001
ISTITUTO TECNICO – SETTORE ECONOMICO
INDIRIZZO TURISMO
TV TN021015
LICEO LINGUISTICO
TVPC021018
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Docente: Ulrike Blasberg
Disciplina: Tedesco Conversazione
Classe: 3^D Liceo
Numero ore settimanali: 1 c
Anno Scol. 2015/2016
MODULI DISCIPLINARI
Modulo n° 1
Titolo: Einkaufen
Unità Didattiche
-
Modulo n° 2
Titolo: Körper, Sport, Gesundheit
- Fitness und Sport
-
Modulo n° 3
Titolo: Innovation und Zukunft
- Innovation durch Genie
-
Modulo n° 4
Titolo: Märchen
-
-
-
Approfondimenti
-
Ore
Im Modegeschäft: kleine Szenen vorführen
Schönheitsideale
KB S. 37 (Dialoge zur Wiederholung Thema Kleidung)
Hörverständnisse zum Thema Kleidung
Treffpunkt Berlin: Abschnitt 5 - die Boutique
(Kleidung)
5
Einführung Krankheit: Arztbesuch, Medikamente
einnehmen
Gesundheit: was kann man für die Gesundheit tun?
Ernährung, Sport…
3
Hörverständnis S. 81 (Lebensläufe M. Dietrich und E.
Kästner)
Imperfekt: Elfriede Teschner, eine Biographie
2
Einführung Märchen: die Brüder Grimm
Merkmale der Volksmärchen
Sterntaler: formale und inhaltliche Merkmale
Märchen: Frau Holle (Kurzversion - Kopie)
Märchen zu Ende erzählen (Frau Holle);
J. Reding: Ein Antimärchen „Pfeif auf den
Märchenprinzen!“
5
Über das Praktikum sprechen
Über die Klassenfahrt sprechen
Video: Jung in Europa (Peter aus Südtirol und
Christiane aus Berlin)
4
STRUMENTI:
libro di testo:Vanni, Delor „Deutsch sprint”, 2° volume, edizioni Lang, fotocopie, DVD
Il Docente
firma
data 06/06/16
Gli alunni
firma
Firma
data 06/06/16
codice MPL01/C
pag 21 di 23
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
"Francesco Da Collo" –
LICEO LINGUISTICO
TVPC021018
TVIS021001
ISTITUTO TECNICO – SETTORE ECONOMICO
INDIRIZZO TURISMO
TV TN021015
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Docente: Silvia Castagnoli
Disciplina: Russo
Classe: III D L
Numero ore settimanali: 4 (3+1)
Anno Scol. 2015-2016
MODULI DISCIPLINARI
Modulo n° 1
Ricominciamo!
Modulo n° 2
Dove preferisco vivere: in
città o fuori città
Modulo n° 3
Ambiente e natura
Modulo n° 4
Tempo di musica
Unità Didattiche
Ore
Conoscenze: Paradigmi completi delle declinazioni del sostantivo, del
pronome e dell’aggettivo; incompatibilità ortografiche; alternanza tra
le vocali; verbi al passato e al presente (1° e 2° coniugazione);
aspetti del verbo.
Abilità: constatare fatti o negare affermazioni; raccontare; descrivere
ambienti, vestiti; parlare del tempo atmosferico. Scrivere utilizzando
le strutture grammaticali conosciute riscendo a motivare le proprie
scelte.
Competenze: saper produrre e comprendere brevi testi di tipo
descrittivo su argomenti quotidiani; saper interagire in semplici
comunicazioni.
Conoscenze: uso di который; gli aggettivi di forma lunga e forma
breve: uso e formazione; forme impersonali; il grado comparativo e
superlativo degli aggettivi; formazione della terza declinazione;
sostantivi indicanti alcune nazionalità; sostantivi neutri in –мя;
sostantivi in -анин -янин; il verbo успеть; pronome dimostrativo
TOT; il pronome possessivo свой e riflessivo себя.
L’Anello d’Oro e le principali città dell’anello d’oro.
Abilità: descrivere in forma scritta e orale dove si vive: casa e città;
esprimere preferenze; dare e comprendere indicazioni stradali.
Competenze: saper produrre e comprendere brevi testi di tipo
descrittivo su argomenti quotidiani; saper interagire in semplici
comunicazioni.
Conoscenze: Uso dei casi (con e senza le preposizioni) per rendere i
principali complementi; complementi di tempo allo strumentale e
all’accusativo semplice; verbo учитьcа con vari suffissi; uso dei casi in
base ad alcune reggenze verbali (es: работать). Il participio presente
e passato. Il lago Bajkal. La vita di M.V. Lomonosov. I club di
interesse.
Abilità: descrivere ambienti naturali e problematiche relative
all’ecologia; esprimere accordo e disaccordo; esprimere la propria
opinione.
Competenze: saper comunicare il proprio punto di vista e saper
leggere in modo critico brevi testi su argomenti di attualità ed
eventualmente fare confronti.
Conoscenze: i verbi di movimento (ripasso e approfondimento) senza
prefisso идти, ехать, плыть, бежать, лететь e con prefissi ВЫ-; У-;
ПРИ-; ПЕРЕ-; В-; ПОД-; ОТ-; ДО- (accenno). Coniugazione,
significato e uso. Differenze fondamentali tra verbi unidirezionali e
pluridirezionali, presente, passato, futuro; imperativo del verbo; verbi
riflessivi. Verbi del gruppo “portare”. Le preposizioni перед, над, под
e lo strumentale.
Vita di Valerij Charlamov, giocatore di hockey vissuto negli anni ’70
dell’URSS.
Abilità: descrivere movimenti all’interno di una città con e senza mezzi
di trasporto.
Competenze: saper esprimere il movimento portando qualcosa o
accompagnando qualcuno, esprimere sentimenti e sensazioni.
codice MPL01/C
21 h
35 h
25 h
14 h
pag 22 di 23
Conoscenze: informazioni generali riguardanti le principali città.
Abilità: comprendere dati e semplici descrizioni geografiche; descrivere
immagini relative alle città studiate.
Competenze: reperire e riferire informazioni; saper navigare in un sito
in lingua russa trovando specifiche indicazioni.
Modulo n° 5
Un assaggio di storia e
geografia della Russa
4h
LETTORE MADRELINGUA: IOULIA GUERACTCHENKO
1. приметы времѐн года; прогноз погоды
2. Виды транспорта.На чѐм я еду, как добираюсь.
3. Моя семья-родословная.
4. Карта города (как пройти? как доехать? )
5. «Золотое кольцо России».
6. Российские праздники.
7. На приѐме у врача.
8. Русская кухня (ресторан)
9. Телефонный разговор.
10. Резюме, заполнение бланков.
11. Карнавал и Масленица.
12. Виды магазинов.
13. Географическое положение Россиии(Российские города)
STRUMENTI:
Libro di testo “Russkij Class 2”, fotocopie fornite dall’insegnante, video.
Il Docente
firma
data
firma
data
Silvia Castagnoli
Gli alunni
Firma
codice MPL01/C
pag 23 di 23