A VTTORIO VENETO. ARTE, STORIA, MEMORIA Vittorio Veneto

Transcript

A VTTORIO VENETO. ARTE, STORIA, MEMORIA Vittorio Veneto
Tratto dalla Rivista quadrimestrale di studi vittoriesi - IL FLAMINIO n°10 - 1997 - Edita dalla Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane
A VTTORIO VENETO. ARTE, STORIA, MEMORIA
Vittorio Veneto nasce nel 1866 dalla fusione dei due centri distinti di Cèneda e
Serravalle. Per raggiungere l'assetto attuale la città ha compiuto un grande
sforzo di riorganizzazione urbana, conseguente all'unificazione amministrativa
dei due secolari Comuni, tanto che la nuova Vittorio Veneto è un esempio
singolare di applicazione su larga scala dell'urbanistica ottocentesca, con i suoi
canoni da manuale: il rettilineo, ombroso, viale alberato (che fu dedicato prima
alla Concordia, poi alla Vittoria), la simmetria della piazza del nuovo Municipio
posta in asse con i giardini pubblici in aperta, dichiarata equidistanza dai due
centri storici, la tipologia residenziale della villa con parco, situata qui non in un
quartiere privilegiato, ma nel pieno, nuovo milieu cittadino.
Questo largo intervento di sutura, che compie un secolo di storia, non ha però
cancellato la individualità dei due centri antichi che, sia pure dopo aver dovuto
cedere alcune funzioni, ed una conseguente redistribuzione degli abitanti,
continuano ancor oggi ad essere in qualche modo i nodi di riferimento anche
rispetto alla nuova città.
Ceneda e Serravalle
Se l'inizio della vicenda urbana di Serravalle tende oggi ad essere collocato nel
corso del secolo XII, per Cèneda invece le origini si debbono far risalire ad
epoca rotostorica, stando alla consistenza dei ritrovamenti
VITTORINO PIANCA. Direttore dei Musei Civici e della Biblioteca Civica di
Vittorio Veneto. Autore di numerose pubblicazioni sull'arte e la cultura del
vittoriese.
7
archeologici, di preferenza monetali, che si possono ascrivere all'età del Ferro
(PaleoVeneti e Celti).
Dopo le prime invasioni barbariche che portarono qui i Franchi (secondo
Agathias il loro re Leutari muore di malattia nel suo castrum di Ceneda nel 553)
ed i Goti (di cui fa memoria la leggenda della martire serravallese S. Augusta,
figlia di Matrucco, condottiero al seguito di Alarico, odi Manducco, padre di
Totila), dal 568 i Longobardi stabiliscono qui la sede di un Ducato che va dal
Piave al Tagliamento. La traslazione del corpo del patrono 5. Tiziano da Oderzo
segna, nell'VIlI secolo, il contrastato sorgere a Ceneda della nuova sede
vescovile a capo di una vasta diocesi erede del titolo e dell'ex agro opitergino
(713).
A questo periodo, fra V e VII sec., si fanno dunque risalire il primitivo castello
di S .Martino e la costruzione, o la riedificazione, delle rocche minori circostanti
che saranno il feudo vescovile fino al 1768, quando Venezia manderà a Ceneda
il proprio primo rettore.
Serravalle, sul finire del medioevo coglie invece le nuove opportunità di
sviluppo legate ai transiti provenienti dal Cadore e dal bellunese attraverso la
Val Lapisina. Il suo Castrum arroccato su uno sperone roccioso, diviene sede
della potente famiglia Da Camino. A partire dal 1226 Gabriele Il da Camino
recinge di nuove mura il nucleo urbano sviluppatosi intorno al Castello,
riprendendo e ampliando quelle preesistenti (alla fine la cittadina sarà contenuta
da una triplice cerchia che chiude l'accesso dalla pianura e sale sulle ali dei
ripidi monti incombenti). Con l'estinguersi della signoria dei Caminesi di Sopra,
alla morte di Rizzardo VI Da Camino (1335), Serravalle è già centro di interessi
vitali e comunitari, case, officine e mulini lungo il Meschio.
Una diversa concentrazione urbana caratterizzerà Ceneda in quello stesso
periodo. Devastata dagli Ungheri nel 903, si ricostituisce in un suo nucleo
principale ai piedi del castello di S. Martino, attorno alla originaria chiesa
dedicata a S. Maria Assunta e a S.Tiziano, ma sarà nuovamente distrutta dai
Trevigiani sul finire del XII sec.
Anche durante il periodo veneziano le vicende dei due centri divergono:
mentre Serravalle entra nel 1337 sotto la diretta dominazione veneziana, Ceneda
riaffermerà per secoli, nella continua diatriba con Venezia, la propria autonomia
sotto la giurisdizione del suo vescovo-conte.
Serravalle riceve da Venezia nuovo impulso, entrando nella politica mercantile
come uno dei punti nodali dei transiti a più ampio raggio: stazione del dazio per
i traffici con il Cadore, l'Alpago ed il Bellunese; luogo di vendita del sale; sede
di fondachi dei grani e delle biade. Contemporaneamente ospita attività
artigianali prestigiose: oltre ai mulini, la lavorazione del ferro e delle armi
bianche, della cui qualità si rende orgogliosa. La nuova ricchezza si esprime
così nel tessuto edilizio di Serravalle che si consolida, tra il '400 e il '500, con
case e palazzi che si addensano lungo l'asse
8
principale costituito dall'antica via Riva, attualmente via Roma. Il prestigio della
Serenissima si manifesta: nella ricostruzione della Loggia (1462-1476); nella
ristrutturazione della piazza principale, oggi piazza MarcAntonio Flaminio.
La lavorazione dei panni di lana, portata anticamente nella zona dai monaci
cistercensi della vicina abbazia di Follina, diventa patrimonio tecnologico
diffuso.
L'insediamento nelle due cittadine di due rispettive fiorenti comunità Ebraiche
testimonia
anch'esso la consistenza di un' attività finanziaria legata a diverse iniziative
imprenditoriali e commerciali.
Anche i vescovi di Ceneda gareggiavano, in questo periodo, con la
magnificenza che la Serenissima esprimeva a Serravalle: non è casuale che
proprio due di essi, provenienti da nobili famiglie veneziane, ponessero mano
alla ricostruzione degli edifici più importanti di Ceneda: il vescovo Antonio
Correr restaura in forme quattrocentesche (1420-30) il millenario castello di
S.Martino; il vescovo Giovanni Grimani pare rivolgersi addirittura al Sansovino
per erigere la nuova Loggia Cenedese (15 36-38), mentre viene attuata dal
cardinale Della Torre la sistemazione della piazza arricchita (dopo il 1565) da
una monumentale fontana, a vasca monolitica, di pregevole fattura. Anche a
Ceneda l'arte metallurgica vede il sorgere, fin dal sec. XIII, dell'arte campanaria
con fonderie artistiche che fin da tempi remoti assumono fama internazionale.
Ceneda tuttavia continua a svilupparsi secondo una maglia molto rada, lungo
l'asse stradale nord-sud che diviene la linea di concentrazione delle sue attività
commerciali (la via Manin) e degli affari. Vicino all'antica crociera di strade,
detta Biorca, il trivio tra le attuali vie Manin, Da Ponte, Garibaldi, era la sede
della comunità ebraica, il "ghetto", la cui Sinagoga si può ancor oggi ammirare
nel Museo di Gerusalemme dove è stata trasportata e ricostruita dopo l'ultima
guerra. A sud della città sorge ancor oggi il piccolo cimitero israelitico.
La permanenza in ambedue le cittadine di una ancora forte volontà di
autorappresentazione porta alla fine del '700 al rifacimento delle due chiese
maggiori, la Cattedrale di Ceneda e il Duomo di Serravalle, mentre una non
fittizia ripresa viene data dalla costruzione della strada di Alemagna, realizzata
sotto la dominazione austriaca tra il 1817 e il 1830. Si aprono allora a
Serravalle, nel cuore della Calgranda, la nuova Piazza dei grani con la sua
Loggia e il Teatro Sociale (1842-79) e anche Ceneda edifica un proprio Teatro
Sociale (1825). Riprendono nuovo vigore attività artigianali e industriali di
largo respiro, come la bachicoltura e la filatura della seta, i lanifici, le cartiere,
la lavorazione della calce idraulica.
9
Itinerario artistico
La visita del centro storico di Serravalle, quasi tutta raccolta all'interno di quella
che un tempo era la sua cinta di mura più ampia, può partire da via Casoni, ex
contrada Tiera. Su questa larga via si affacciano le ricche facciate di palazzi
costruiti fra il XV ed il XIX secolo, fra cui spicca, fregiata dello stemma
gentilizio, quella che fu l'abitazione di Marco Antonio Flaminio (Serravalle
1498 - Roma 1550), famoso poeta umanista del Cinquecento italiano, e del
padre Giovanni, chiamato da Imola ad insegnare grammatica a Serravalle.
Fra il fiume Meschio ed il monte Marcantone, con cui mette piede a terra il
massiccio del Cansiglio, sorgono il Duomo ed il campanile, quasi a ridosso
delle antiche mura che, risalendo il dirupo, accompagnano i primi passi dell'Alta
Via dei Silenzi n.6 di qui diretta, dipanandosi fra gli splendidi panorami delle
Prealpi ed Alpi venete, fino alle sorgenti del Piave sul Monte Peralba.
Nudo e svettante, come una torre di vedetta, il campanile (1590) richiama
ancora qualche tratto delle sue antiche origini che risalgono agli inizi del
Trecento, come la precedente chiesa di cui era compagno, sopra le fondamenta
della quale è stato eretto, ancora nel Cinquecento, un altro tempio (1576) e poi,
tra il 1776 e il 1779, l'attuale Duomo progettato da Domenico Schiavi di Angelo
(Tolmezzo 1718-1795).
All'interno si conservano: sull'altar maggiore, la pala "Madonna con il Bambino
in gloria, i Santi Pietro e Andrea e la pesca miracolosa" (1542-1547) di Tiziano
Vecellio; nel presbiterio L'Annunciazione e ISanti patroni, due tele di Francesco
Pagani detto da Milano (1542), già portelle del vecchio organo; un Altare dei
Battuti scolpito da Francesco Caprioli o Cavrioli (attivo 1645-1685); due Angeli
adoranti (1845) dello scultore neoclassico Marco Casagrande (1804-1880),
originario di Campea di Miane, ai lati dell'Altare del Santissimo, opera
dell'architetto Giuseppe Segusini (Feltre 180 1-1876); una tela attribuita a
Cristoforo Roncalli detto il Pomarancio (Pomarance 1552-Roma 1626),
Incoronazione della Vergine con S. Augusta e S. Elena imperatrice; una pala di
Pietro Pajetta (Serravalle 1845 - Padova 1911), La Sacra Famiglia (1903).
Sull'altra sponda del Meschio si apre la piazza principale della cittadina, piazza
Marco Antonio Flaminio, suggestiva come un campiello veneziano, realizzata
nel Cinquecento allargando la più angusta piazzetta medievale. La bella
pavimentazione regolare in pietra, l'antenna e l'antica colonna, una sontuosa
corona di palazzi del quattro e cinquecento d'impronta veneziana ne fanno uno
dei luoghi più ricchi di fascino.
Un piccolo gioiello d'impronta neogotica è la Loggia della Comunità di
Serravalle, cioè l'antico municipio, ricostruito dal podestà Gabriele Venier fra il
1462 e il 1476 e subito dopo affrescato dal pittore vagante Dario da
10
Treviso (not. 1440-1498). Sulla facciata dell'attigua Torre si ammirano oggi due
quadranti d'orologio. Quello inferiore, murato fin dal 1487 e tornato alla luce
soltanto nei recenti restauri, è senz'altro uno dei più antichi quadranti d'orologio
da torre d'Italia e, con la sua numerazione in caratteri gotici e cifre arabe di
ventiquattr'ore, un'autentica, misteriosa rarità. Anche la mostra, in rame dorato,
e la macchina sembrano essere opera di artigianato locale Trecentesco con
riparazioni ed aggiunte successive. La loggia, già sede del Maggiore e Minore
Consiglio, ospita dal 2novembre 1938 il Museo del Cenedese, cioè il museo
destinato a conservare le memorie storiche, artistiche ed archeologiche
dell'antico territorio Cenedese adagiato tra Piave e Livenza, dalla Val Belluna
all'Adriatico, fin dall'VIII secolo coincidente con la giurisdizione spirituale del
Vescovo di Ceneda. Nel Museo sono visitabili le raccolte archeologiche fra cui
spiccano reperti Celtici, PaleoVeneti e Romani. La piccola collezione artistica
espone opere d'arte pervenute dal territorio nel corso degli anni fra cui: tavole
del XIV e XV sec. di diversi autori fra cui Nicolò di Pietro (Venezia, not.13941430) ed Antonio Zago (not. 1482-1 507);una Dormitio Virginis dei Moranzone
(sec. XV); una Madonna con Bambino (1540), splendida cartapesta di Jacopo
Sansovino già appartenuta a Pietro Aretino; tele di Pietro Pajetta (Serravalle
1845 - Padova 1911); un Acquaiolo, originale in argento di Vincenzo Gemito.
Proprio dietro la Loggia ha origine la via Piai, che attraversa l'antico ghetto
ebraico di Serravalle costeggiando parte della cinta muraria meridionale, quasi
in silenzioso abbraccio. Davanti alla stupenda facciata affrescata della Loggia
inizia a salire anche l'acciottolata via Roma, che entra nella seconda cinta
muraria e passa ai piedi del castrum Serravallese sfilando davanti a quelle che
furono le grandi magioni dei più ricchi casati della città. Del castrum i resti che
rimangono visibili sono stati restaurati all'inizio del secolo dopo le demolizioni
settecentesche. Essi suggeriscono ancora l'imponente struttura del complesso
fortificato che ambiva a dominare ogni possibilità di transito. Oggi è visitabile
su diretta prenotazione.
Dall'ultima torre del castello prosegue verso nord il Borgo superiore, oggi via
Mazzini e via Caprera. Perse le tracce dell'antica vita industriale animata dalle
fucine lungo il Meschio, restano testimonianze della vita artistica la chiesa di S.
Giovanni Battista, eretta nel 1367 con i suoi affreschi quattrocenteschi, in
passato attribuiti a Jacobello del Fiore, oggi riconosciuti di Antonio Zago (1480)
e del Maestro della cappella Galletti (1460-70).
Alla chiesetta, dalla facciata romanico-gotica su cui si apre il rosone
rinascimentale (1483), si affianca il monastero, con il chiostro affrescato nel
XVII secolo, dalle linee semplici e austere.
Alla fine del borgo, oltre Meschio, sorge la chiesa di S. Giustina, eretta da
Gabriele Da Camino nel 1226 (ma ricostruita a partire dalla fine del XVII sec.).
Essa ospita lo straordinario monumento funebre di Rizzardo VI,
11
l'ultimo dei Caminesi di Sopra, che la tradizione afferma essergli stato dedicato
dalla moglie Verde Della Scala, mentre la critica più recente lo vede eretto dai
parenti Caminesi di Sotto, fra il 1336 e il 1340, a celebrazione della gloria
familiare. L'arca, decorata da rilievi goticheggianti attribuiti un tempo ad
Andriolo De' Santi, oggi a Marco Romano, durante il suo soggiorno veneziano,
è sorretta da quattro guerrieri oranti di composita evidenza monumentale
romanica. Sopra di essa la statua del defunto, disteso, in veste comitale, è
attorniata da quattro figure oranti di vescovi e donne. L'epica del romanico, la
ieraticità del gotico e quel tanto di realismo che suggerisce la successione
storica dei secoli trascorsi lo ascrivono fra i più bei monumenti funebri
medievali d'Italia.
Da piazza Flaminio la porticata via Martiri della Libertà (anticamente
Calgranda) scende verso sud mettendo in mostra alcuni dei più bei palazzi di
Serravalle che con le loro facciate affrescate rendono il centro storico un
insieme di singolare fascino nella storia della civiltà urbana europea. Queste
quinte architettoniche accompagnano fino alla piazza dei Grani (oggi Minuccio
Minucci), ristrutturata nella metà del secolo scorso, che si allarga ad ammirare
la Loggia dei Grani, sullo sfondo del Monte Cucco scalato dalle torri delle
antiche mura, in faccia al sontuoso Palazzo Minucci - De Carlo (fine XVI sec.).
E' questa una cinquecentesca dimora che curiosamente espone in facciata lo
stemma dei Wittelsbach, duchi di Baviera e Principi di Palatinato, sormontato
dal berretto dei Grandi Elettori di Germania, ivi voluto dal diplomatico della
Santa Sede Minuccio Minucci, arcivescovo di Zara, a ricordo dell'amicizia che
lo legava alla casata tedesca. Nel palazzo è offerta al visitatore la possibilità di
accedere agli ambienti, pervasi da un clima di eclettico decadentismo
novecentesco, che il mecenate Camillo De Carlo, donandoli alla città, volle
fossero conservati intatti a memoria Sua e del gusto culturale della Sua epoca.
La Casa Medioevale Sanfiori, di origini romaniche ma attualmente con facciata
affrescata Trecentesca, il Palazzo Pancetta da Venezia, decorato a monocromo
nello stile del Pordenone, chiudono la schiera delle rinascimentali dimore fino
alla porta di 5. Lorenzo.
In piazza Tiziano Vecellio, sulla quale si affacciano Palazzo Sarcinelli, dove
abitò proprio la figlia di Tiziano, Lavinia, maritata al nobile Cornelio, sorge
l'Oratorio dei SS. Lorenzo e Marco dei Battuti (sec. XIV) già sede della
Confraternita dei Battuti di Serravalle, fondata nel 1313, decorato all'interno da
un ciclo di affreschi (1434-1454) con Storie di S. Lorenzo e di S. Marco di
grande interesse, attribuito in passato a numerosi maestri del gotico
internazionale, oggi assegnato ad un Maestro dei Battuti la cui identità ancora si
cela, ma dentro la quale in realtà si riconoscono le mani di almeno quattro artisti
che vi operarono fra il 1430 ed il 1455.
Da qui si può tornare in piazza Flaminio passando lungo il Meschio sul retro
degli altri palazzi citati. Il percorso, che in alcune stagioni è particolarmente
suggestivo, consente di vedere le opere idrauliche realizzate nel 1598
12
per suddividere l'alveo del Meschio contro le alluvioni e per fini pratici di
utilizzo delle acque. Dietro l'abside del Duomo di Serravalle inizia con una
monumentale scalinata (1931) la salita all'antico Santuario di S. Augusta (le cui
origini si perdono nei tempi agiografici dell'età barbarica, ma ricostruito nel
1450), una passeggiata panoramica tradizionale per tutti i vittoriesi e le genti
della zona. Nella Cappella della Santa si possono ammirare affreschi
quattrocenteschi recentemente attribuiti a Giovanni Antonio da Meschio (not.
1450) e un dossale lapideo pure del XV secolo; nella chiesa tele attribuite a
Gasperino Sanfiori (XVI sec.), allievo del Tiziano.
Sempre dall'abside del Duomo l'antica via Calcada porta il visitatore verso
oriente alla Pieve di 5. Andrea di Bigonzo, prima chiesa matrice di Serravalle,
risalente ai primi secoli cristiani ma ricostruita negli ultimi anni del Duecento e
consacrata nel 1303. Nel suo interno, che conserva un'eco di medievali
atmosfere, si possono ammirare un Crocefisso Trecentesco, affreschi del XV e
XVI sec. di diversi autori fra cui Antonello da Serravalle, ed un ciborio ligneo
ornato da piccole tele tizianesche.
Da porta 5. Lorenzo una lunga strada diritta porta verso Ceneda. Intorno alla sua
parte mediana, che oggi si intitola viale della Vittoria, s'apre la spazialità
ottocentesca del centro cittadino sorto dopo la riunificazione delle due comunità
nel 1866. dove i ricchi giardini pubblici si affrontano alla geometria regolare di
Piazza del Popolo ,progettata dall'arch. Giuseppe De Min (Vittorio 1820-1901),
contornata dal Municipio e da altri edifici pubblici. Il viale della Vittoria
prosegue nella via Manin, lungo la quale si affiancano, inseguendosi, edifici
ottocenteschi e costeggia gli ultimi resti del vecchio ghetto ebraico di Ceneda
dove nacque Lorenzo Da Ponte (Ceneda 1749 - New York 1838), il librettista di
Mozart e ambasciatore della cultura italiana presso la giovane nazione
americana.
Ceneda: l'antico centro, ad un tempo religioso e civile, del territorio omonimo,
dopo la distruzione medievale dell'antico agglomerato urbano ha sviluppato un
modello urbanistico distribuito entro le piccole valli e le splendide colline che la
circondano, proteso verso la pianura che s'allarga a ventaglio. Piazza Giovanni
Paolo I ne costituisce comunque il nucleo di attrazione e irradiazione: uno
spazio aperto, impreziosito da una Fontana in pietra, sul quale si affacciano: la
settecentesca Cattedrale, l'ex Palazzo Municipale o Loggia Cenedese, il palazzo
del Seminario Vescovile.
La Cattedrale è stata costruita a cura dell'arch. Ottavio Scotti fra il 1740 e il
1773, nello stesso luogo dove altri precedenti edifici di culto esistevano fin da
tempi remoti. La facciata è opera di Gaetano Moretti (1860-1938) e Domenico
Rupolo (1861-1945) che la completarono nel 1912. All'interno si ammirano
notevoli opere pittoriche di Jacopo Da Valenza (sec. XVI), Girolamo Denti (sec.
XVI), Pietro Antonio Novelli (1797) ed altri; una cattedra episcopale lignea a
rilievo degli inizi del quattrocento ed altre
13
sculture e rilievi dal XVI al XX secolo. La Cattedrale è affiancata dall'antica
possente torre campanaria d'impronta romanica su cui campeggia lo stemma del
cardinale Marino Grimani (vescovo di Ceneda a diverse riprese fra il 1508 e il
1547)..
La Loggia della Comunità di Ceneda, il cui progetto è attribuito al Sansovino,
per lo stile dell'edificio e per l'amicizia che legava l'artista ai Grimani, è un
elegante edificio rinascimentale, fatto costruire negli anni 1534-1538 proprio
dal vescovo Giovanni Grimani. Sulla facciata campeggia il Leone di S. Marco e
lo stemma della Comunità di Ceneda, unico rimasto dopo che la Repubblica
Veneta aveva fatto cancellare gli altri tre: uno recante il Triregno con le chiavi
papali, un altro con lo stemma Grimani e la mitria episcopale, l'ultimo con lo
stemma Grimani e le insegne Cardinalizìe.
Nel palazzo ha sede dal 2 novembre 1938 il Museo della Battaglia di Vittorio
Veneto, destinato a raccogliere le memorie della Grande Guerra e della sua
conclusiva battaglia finale: una collezione notevole di armi d'epoca, fotografie,
cimeli e documenti. Sotto la Loggia Pomponio Amalteo (1505-1588) dipinse ad
affresco, su cartoni del Pordenone, suocero suo, tre esempi di giustizia che
vedono protagonisti Traiano, Salomone ed il profeta Daniele. La grande Sala del
maggior Consiglio invece è stata affrescata con scene della storia patria di
Ceneda da Giovanni De Min (1841-1844) che volle rivaleggiare con le storie
dell' Hayez nel Palazzo Reale di Milano.
L'edificio del Seminario Vescovile, fondato nel 1586-87, è una grande
costruzione più volte ampliata e rimaneggiata nei secoli. Attualmente ospita una
Biblioteca ricca di oltre 40.000 volumi, con numerose cinquecentine,
incunaboli, un Messale (di artista toscano) ed un Breviario (di scuola emiliana),
donati alla Cattedrale dal card. Marino Grimani, adorni di raffinate miniature
cinquecentesche. Dal 1986 il Seminario ospita anche il Museo Diocesano d'Arte
Sacra "Albino Luciani", voluto dal papa del sorriso (Giovanni Paolo I) negli 11
anni durante i quali resse l'episcopato di Vittorio Veneto, e perciò a Lui
dedicato.
Dalla piazza si può risalire al grande parco, aperto al pubblico, di Villa
Costantini-Morosini-Papadopoli, grande complesso residenziale ottocentesco
progettato dall' architetto vicentino Antonio Caregaro Negrin (1821-1892). Si
staglia in alto colle la mole leggendaria del Castello di San Martino, di origini
romano-barbariche, ricostruito fra il 1420 e il 1430, ancora oggi residenza dei
Vescovi di Ceneda che accolgono gli ospiti nella bella sala d'armi. Vi si accede
per la via Brevia, solitaria e panoramica, passando accanto a ruderi di fortezze e
mura medievali, sotto un arco cinquecentesco e ai piedi delle antiche rocche di
S. Elia (oggi S. Paolo al monte) e di S. Eliseo (oggi 5. Rocco).
All'abitato di Ceneda appartiene anche la chiesa di 5. Maria del Meschio, di
remote origini ma ricostruita nel 1573 e restaurata ancora successivamente. Essa
conserva la più bella pala della città, "L'annunciazione
14
alla beata Vergine Maria", una tavola dipinta da Andrea Previtali da Bergamo
intorno al 1514, dove eleganza e grazia convivono in stupenda sintesi artistica
con scorci di un panorama che, sebbene frutto di visione intellettuale, pur
rappresenta splendidamente la poesia discreta ed intensa del vittoriese.
I dintorni
Un percorso rapido nei dintorni di Vittorio Veneto conduce il visitatore in
ambienti naturali spesso profondamente diversi fra loro, ma accomunati
dall'incredibile fascino.
In pochi kilometri si accede al massiccio e all'altopiano del Cansiglio,
abbracciato da una delle foreste più belle d'Italia, dove un microclirna
particolare, di tipo atlantico, consente interessanti scoperte botaniche; il
carsismo profondo offre allo speleologo insieme a voragini profonde come il
Bus della Genziana, o impressionanti come il Bus de la Lun, anche occasioni di
osservazioni naturalistiche uniche.
Lungo la strada per giungervi, a Fregona si possono visitare: nella parrocchiale
una tela di Sebastiano Ricci; a Sonego le Grotte del Caglieron, suggestive cavità
attraversate da un ruscello, create dall'uomo che nei secoli passati vi ricavava
l'arenaria. la "piéra dolzha". per costruire gradini, stipiti ed architravi delle case
della zona.
Proseguendo verso oriente invece, lungo un balcone naturale da cui si domina
l'intera pianura veneta, si arriva attraverso Montaner e Val (nella cui chiesetta si
ammirano tele di Pomponio Amalteo e di Silvestro Arnosti (Ceneda, not.15601625), alla quattrocentesca Pieve di Rugolo, sentinella su un promontorio
affacciato sul Friuli, e poi giù di nuovo fino a Cordignano, vivace centro
adagiato ai piedi della settecentesca villa Mocenigo e dell'antico Castello.
A nord di Vittorio Veneto si sale verso Belluno attraversando la Val Lapisina,
costellata dai suoi verdi laghi, fino al Lago di 5. Croce, famosa stazione per gli
amanti della vela.
Viaggiando invece verso occidente si entra nella Vallata, impreziosita dai Laghi
gemelli di Santa Maria e di Lago di Revine (dove a Natale ed a Pasqua si
rappresentano rispettivamente il Presepio vivente e la Passione), giungendo a
Cison di Valmarino, dominata dal castello Brandolini, e poi fino alla Abbazia di
Follina, eretta fra il 1305 ed il 1335 per la generosità di Sofia di Colfosco,
accanto al chiostro edificato fra 1170 e 1268 dai monaci cistercensi che
bonificarono la zona denominandola quindi Sanavalle.
Un angolo di mondo dove il Veneto è più dolce, dove dietro ogni collina, ad
ogni curva della strada lo scenario cambia come quinte di teatro di uno
spettacolo che la natura e la millenaria opera dell'uomo hanno costruito in
funzione della serenità e della qualità del vivere.