PROGRAMMAZIONE 1° classe PRIMARIA 2011 2012

Transcript

PROGRAMMAZIONE 1° classe PRIMARIA 2011 2012
ISTITUTO COMPRENSIVO
“MANARA VALGIMIGLI” MEZZANO RAVENNA
PROGRAMMAZIONE
ANNUALE
SCUOLA PRIMARIA
CLASSI PRIME
A.S. 2011-2012
PREMESSA
Le insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria ravvisano nel momento di passaggio da una realtà
educativa all’altra, uno dei punti cardine su cui lavorare insieme e, condividendo l’opinione di chi sostiene che
“una buona accoglienza ha bisogno di serenità, lentezza e, soprattutto, di ascolto”, progettano un percorso didattico su queste basi valoriali.
Il principio della continuità dei processi formativi, nel rispetto della valorizzazione dei vissuti pregressi dei
bambini, esigerà condivisione di stili educativi; attenzione alle modalità di organizzazione e svolgimento delle
attività; sistematici scambi di informazioni, esperienze e materiali didattici, prevedendo anche la possibilità
di “prestiti professionali”.
Gli incontri periodici del gruppo di lavoro potranno configurarsi anche come momenti di autoformazione.
I percorsi didattici saranno finalizzati alla promozione all’agio e alla prevenzione del disagio scolastico,
nell’ottica dell’attuazione di un contesto di vita in comune che permetta a tutti gli alunni lo “star bene a
scuola”.
Definizione degli OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO in relazione agli ambiti:
COGNITIVO
SOCIO-AFFETTIVO
RELAZIONALE
OBIETTIVI EDUCATIVI
COGNITIVI
OBIETTIVI EDUCATIVI
SOCIO – AFFETTIVI
OBIETTIVI EDUCATIVI
RELAZIONALI
• Valorizzare l’esperienza pregressa e quotidiana
• Passare dalle categorie empiriche al mondo delle
categorie formali
- Percepire ed identificare;
- Acquisire ed usare “segni e sequenze” verbali e non verbali;
- Classificare – seriare – misurare;
- Costruire concetti;
- Riconoscere e ricordare dati particolari e
generali;
- Attribuire significato a dati conosciuti;
- Applicare le conoscenze nella risoluzione di
problemi e di situazioni del quotidiano;
- Analizzare ed identificare gli elementi di
una comunicazione;
- Organizzare una comunicazione.
• Stimolare il confronto interpersonale
• Praticare l’impegno personale e la solidarietà sociale
• Acquisire la corporeità come valore
Relazionarsi con se stessi:
- Esplorazione/scoperta di sé; coscienza/controllo di sé;
- Esplorazione/scoperta/coordinazione/controll
o degli elementi corporei e delle loro
azioni;
- Scoperta/coscienza/padronanza
dell’equilibrio corporeo.
Relazionarsi col mondo esterno:
- Organizzazione percettiva per:
o la conoscenza degli oggetti
o l’uso razionale e creativo dello spazio.
-
Scoprire ed interiorizzare modalità di autocontrollo;
Scoprire ed interiorizzare modalità di vita in comune;
Essere motivati alla riuscita e alla
competenza;
Partecipare consapevolmente alla
vita scolastica;
Sviluppare l’impegna ed il senso di
responsabilità;
Sviluppare la creatività ed il pensiero divergente.
MODALITÁ DI VERIFICA
Tempi
Le insegnanti ritengono opportuno estendere
Tipologie delle prove
•
ACCERTAMENTO DEI PRERE-
Le insegnanti, tenendo conto dei livelli di par-
QUISITI;
tenza di ogni bambino, e servendosi di
•
ATTIVITÀ MANIPOLATIVE;
griglie di osservazione ed interpretazione, va-
•
ATTIVITÀ GRAFICO – ESPRES-
le stesse modalità di verifica a tutti gli ambiti
disciplinari, al fine di perseguire criteri di unitarietà.
La valutazione sarà di tipo formativo e ac-
Criteri di valutazione
compagnerà l’intero itinerario di insegnamen-
luteranno il grado di:
SIVE;
•
AUTONOMIA
to – apprendimento.
•
PROVE ORALI E SCRITTE;
•
ATTENZIONE
Verranno effettuate e registrate verifiche
•
LAVORI DI GRUPPO
•
PARTECIPAZIONE
•
SCREENING
•
IMPEGNO
classe e dei singoli alunni.
•
CAPACITÁ DI COMUNICAZIONE
Alcune prove specifiche di verifica del “sape-
•
CAPACITÁ RELAZIONALE
sistematiche per fare il punto della situazione
con un bilancio ragionato dei progressi della
re” e del Saper fare” delle singole discipline,
potranno essere concordate e definite dalle
insegnanti nei periodici incontri del gruppo di
lavoro per classi parallele.
PROVE D’INGRESSO per la verifica degli OBIETTIVI PREREQUISITI
CAPACITÀ LINGUISTICO/
ESPRESSIVE:
-
Pronuncia;
Lessico;
Organizzazione della frase e del discorso;
Attenzione e ascolto;
Memorizzazione e comprensione.
CAPACITÀ PERCETTIVE:
-
Percezione visiva;
Percezione uditiva;
Percezione olfattiva;
Percezione tattile;
Percezione gustativa.
•
CAPACITÀ LOGICHE
-
Discriminazione di forme/colori/grandezze;
Collegamenti causa – effetto;
Classificazioni;
Seriazioni;
Conservazione della quantità.
•
ORIENTAMENTO SPAZIO/
TEMPORALE:
-
Successioni di simboli/oggetti ( suoni/movimenti );
Ordinamento di eventi;
Concetti topologici
•
SCHEMA CORPOREO/ MOTRICITÀ:
-
Riconoscimento delle varie parti del corpo nella giusta posizione;
Prove di dominanza;
Prove di motricità fine;
Respirazione e rilassamento.
•
CAPACITÀ RELAZIONALI:
-
Identità personale ed interazione con il gruppo classe;
Partecipazione a giochi e lavori di gruppo.
•
•
ITALIANO - Classe 1°
COMUNICAZIONE ORALE
COMPETENZE
− La frase e le sue funzioni in contesti comunicativi; elementi fondamentali della comunicazione
(concordanze, tratti prosodici:
pausa, durata, accento, intonazione).
− Organizzazione del contenuto
della comunicazione orale secondo il criterio della successione
temporale
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
− Intendere i diversi messaggi
dell’insegnante e dei compagni
− Comprendere e riferire i contenuti
essenziali di un testo ascoltato
− Partecipare a una conversazione rispettando le regole della comunicazione
− Sviluppare la capacità di attenzione
e di concentrazione e protrarla per
periodi progressivamente più lunghi
− Riferire brevemente esperienze
personali in modo chiaro e coerente
− Individuare in un testo narrato gli
elementi essenziali riferiti a: personaggi, luoghi, azioni, relazioni tra
personaggi e azioni
− Mantenere l’attenzione sul messaggio orale, avvalendosi del contesto e
dei diversi linguaggi verbali e non
verbali (gestualità, mimica, tratti
prosodici, immagine, grafica)
− Narrare brevemente esperienze
personali e racconti fantastici, seguendo un ordine temporale
CONTENUTI -ATTIVITA'
− Ascolto di favole e storie.
− Presentazione di se stessi e conoscenza dei compagni.
− Individuazione delle vocali.
− Individuazione di semplici parole che iniziano per la vocale in
esame.
− Rappresentazioni grafiche, algoritmi.
− Individuazione delle consonanti
− Prima corrispondenza fra fonema e grafema.
− Classificazioni (parole che iniziano con ...)
− il Natale: storie, racconti, conversazioni, drammatizzazioni.
− Filastrocche.
− Discussioni e conversazioni libere e guidate.
− Formulazioni di semplici frasi
corrette.
− Ascolto di letture.
− Comprensione sollecitata da
domande-guida, di quanto ascoltato.
− Rappresentazione graficopittorica di un racconto di una
poesia.
− Azioni in successione e contemporanee.
TRASVERSALITA'
Storia :
parlare di sé, delle proprie esperienze.
Arte e Immagine:
rappresentare i momenti particolari con colori.
Musica:
trasmettere emozioni attraverso
i timbri e toni di voce.
Educazione alla Cittadinanza: rispettare l'altro, ascoltare chi
parla, aspettare il proprio turno
per parlare.
Ed. Motoria:
usare la mimica facciale, il proprio
corpo per raccontare o imitare i
personaggi del racconto.
Logico-matematica:
gioco di suoni simili, alla ricerca di
parole che iniziano con...
TECNICHE DI LETTURA
COMPETENZE
− Somministrazione di materiali
per l’osservazione dei livelli di
competenze iniziali (screening)
− Fonema
− Fonema-grafema
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONTENUTI -ATTIVITA'
TRASVERSALITA'
− Ipotesi di lettura per anticipazione
legata all’immagine (percezione visiva)
− Discriminare i fonemi da soli e
all’interno di parole
− Abbinare i fonemi ai grafemi
− Leggere i caratteri in stampato maiuscolo e script
− Correlare immagini a parole e viceversa
− Operare la sintesi delle lettere per
formare sillabe e parole
− Confrontare parole per individuare
somiglianze e differenze
− Leggere semplici frasi e comprenderne il significato
− Leggere, comprendere e memorizzare
brevi testi di uso quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per
l’infanzia
− Individuazione di vocali e consonanti all'interno di parole.
− Lettura di sillabe.
− Individuare suoni sillabici per
comporre le parole.
− Riconoscere un nuovo modo di
scrivere "Lo Scritto dei libri".
− Il gioco della trasformazione:
consonanti e vocali cambiano la
grafica.
− Dallo stampato maiuscolo allo
stampato minuscolo: lo script.
− Lettura di brevi libri della biblioteca.
− Leggere una storia per immagini.
− Individuare una semplice e giusta didascalia da abbinare ad
un'immagine.
Logico-matematica
< scoprire che i segni parlano.
< anche in algebra esistono segni
convenzionali : grafemi
Scienze e Tecnologia:
< decodificare il percepito e sentito.
< avvio alla scoperta delle parti
del corpo.
< alla scoperta del mondo che ci
circonda.
Arte Immagine:
< osservare e costruire una sequenza di immagini.
< elaborare informazioni per
comunicare agli altri una storia di
immagini.
TECNICHE DI SCRITTURA
COMPETENZE
− Somministrazione di materiali
per l’osservazione dei livelli di
competenze di tipo costruttivo
ed esecutivo
− Competenza metafonologica
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONTENUTI-ATTIVITA'
TRASVERSALITA'
− Scrittura spontanea, dettato di parole, stimolo visivo
− Prove di copia dal piano orizzontale e
verticale
− Globale: riconoscimento e produzione rime, segmentazione sillabica di
parole, fusione sillabica, identificazione della sillaba iniziale finale e intermedia
− Analitica: segmentazione fonetica,
fusione fonetica, identificazione del
fonema iniziale, finale, intermedio,
manipolazione dei suoni (elisione, aggiunta, sostituzione)
− Orientamento sul foglio con segni convenzionali.
− Identificazione della linea di
partenza e linea di arrivo.
− Costruzione di figure , linee e
segni su quadretti di un centimetro.
− Accertamenti di pregrafismo e
di prescrittura.
− Costruire le vocali con immagini
corporee /ritagliare e comporre
immagini relative alla vocale.
− Formare le consonanti con il
corpo, riprodurle con la sabbia.
Logico-matematica:
> dalla parola alla simbologia.
> insiemi di parole che iniziano
con...
> drammatizzazione di un testo
problematico.
> dall'immagine ad una storia
problematica.
Scienze e Tecnologia:
> ogni immagine ha il suo nome
scientifico.
> decodifichiamo uno esperimento
− Organizzazione grafica della pagina
− Corrispondenza tra fonema e
grafema
− Funzione dei segni di punteggiatura forte: il punto, la virgola, il
punto interrogativo, il punto esclamativo
− Alcune convenzioni di scrittura:
corrispondenza tra fonema e
grafema, raddoppiamento consonanti, accento parole tronche, elisione, troncamento, scansione in
sillabe
− Posizione e prensione, orientamento
nello spazio grafico (dx-sx), dominanza laterale, produzioni e riproduzioni grafiche, esecuzione di copie,
dimensione dei grafemi, fluidità del
gesto, ritmo di scrittura.
− Scoprire, leggere e scrivere vocali e
consonanti
− Utilizzare i caratteri in stampato
maiuscolo e script
− Scrivere semplici parole
− Scrivere semplici frasi
− Scrivere semplici parole per copiatura, per dettatura, per auto dettatura
− Scrivere semplici testi relativi al
proprio vissuto
− Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute
− Registrare sul quaderno le consonanti.
− Disegnare oggetti che iniziano
con relative vocali e/o consonanti.
− Giochiamo con le parole che iniziano con ...
− rappresentare con il disegno
immagini, storie ed esperienze
diverse.
− Scrivere semplici parole a partire dalle sillabe conosciute.
− Abbinare l'immagine alla parola
giusta.
− Percepire e segmentare il continuum fonico.
− Individuare la corrispondenza
fra fonema e grafema.
− Ricomporre la parola attraverso
il continuum fonico.
− Ricostruire oralmente semplici
testi raccontati o letti dall'insegnante.
− Ricercare e riconoscere pezzi
ricorrenti di parole.
− Identificare le parti mancanti
delle parole.
− Manipolare, modellare, ritagliare e comporre brevi frasi di
senso compiuto.
− Elaborare brevi didascalie per
immagini.
con strumenti scientifici.
Storia:
> la successione degli avvenimenti.
Geografia:
> rappresentazione dell'ambiente in cui viviamo.
> costruzione di mappe
Arte Immagine:
> comunicare con il linguaggio
grafico-pittorico.
Storia:
> costruire la propria storia in
senso cronologico.
Logico-matematica:
> identificare e riconoscere numericamente le sillabe che compongono una parola.
> trovare la posizione di una
parola all'interno di un periodo o
frase, o semplice lettura.
Geografia: > scoprire il valore dei
colori nelle cartine geografiche.
MUSICA Classe 2°
COMPETENZE
− Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori
e linguaggi musicali.
− Esprimersi con il canto e
semplici strumenti.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONTENUTI E ATTIVITA'
TRASVERSALITA'
− Esplorazione, riconoscimento e classificazione dei suoni e rumori della realtà
circostante.
− La sonorità di ambienti e oggetti naturali e artificiali.
− Potenziare la capacità di attenzione,
concentrazione e memoria attraverso
l'ascolto.
− Individuare e conoscere suoni e rumori.
− Individuare la provenienza di un suono
nello spazio.
− Discriminare eventi sonori dal vivo e/o
registrati (aula, scuola, mensa, cortile,..).
− Scoperta delle potenzialità sonore del
proprio corpo.
− Giochi vocali individuali e di gruppo
− Filastrocche, girotondi e conte
− Materiali sonori e musiche semplici per
attività espressive e motorie.
− Memorizzazione e riproduzione di sequenze ritmiche.
− Riproduzione grafica di suoni e rumori.
− Attribuire significati a:
• segnali sonori e musicali
• semplici sonorità quotidiane
• eventi naturali.
− Riprodurre con l'uso di oggetti o semplici strumenti musicali suoni e rumori.
− Giocare con la voce.
− Cantare per imitazione.
− Individuare e conoscere fonti sonore.
− Riconoscere l'ambiente a partire dai
fenomeni sonori.
− Percepire e distinguere suoni e rumori
del proprio corpo.
− Potenziare il senso ritmico attraverso il
movimento.
− Rappresentare graficamente suoni mediante linee e/o colori.
− Utilizzare la voce e il proprio corpo a
partire da stimoli ambientali e naturali
in situazioni di giochi.
− Apprendere per imitazione semplici filastrocche,..., girotondi,... .
− Libere attività, giochi corporei, espressioni parlate, recitate cantate.
− Conoscere le possibilità della voce come
produttore di suoni.
− Riprodurre con la voce i movimenti del
corpo suoni e rumori.
− Prestare attenzione al gioco/stimolo
proposto
− Prendere coscienza delle proprie potenzialità vocali.
− Utilizzare la voce, il proprio corpo e oggetti vari a partire da stimoli musicali,
motori, ambientali e naturali: in giochi,
situazioni, storie e libere attività.
− Utilizzare la voce a partire da stimoli
ambientali, musicali; in giochi, in situazioni, in storie e libere attività
Lingua Italiana:
< poesie
<filastrocche,
< suddivisione in sillabe
Logico-matematica:
< metrica sonora.
< frazioni musicali
< partitura dei suoni
< valore della frequenza.
Scienze e Tecnologia
< strumenti musicali.
< oggetti sonori.
< le fonti sonore
Storia:
< prime espressioni di parlato
< la musica che determina
delle ere storiche.
Geografia:
< musiche e tradizioni.
< canti regionali.
< inni
Arte Immagine:
< costumi della musica.
< colori dei suoni.
Ed. Motoria:
< movimenti ritmici,
< andature del corpo.
ARTE E IMMAGINE Classe 1°
COMPETENZE
− Produrre messaggi
con l'uso di linguaggi, tecniche e
materiali diversi.
− Leggere e comprendere immagini
di diverso tipo.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONTENUTI E ATTIVITA'
TRASVERSALITA'
− Relazioni spaziali
− Conoscere il foglio (liscio, ruvido,
di diverso peso e dimensione).
− Avviare all'uso corretto di tutte
le parti del foglio.
− Orientarsi nel foglio (coordinazione occhio – mano) .
− Avviare all'uso dei colori.
− I colori primari
− I colori secondari
− Avviare all’uso appropriato dello spazio grafico
− Riconoscere nella realtà e nella rappresentazione
relazioni spaziali (vicinanza, sopra, sotto, destra, sinistra, dentro, fuori).
− Utilizzare il foglio in forma creativa: piegare, stropicciare, arrotolare.
− Tracciare punti e linee.
− Disegnare, dipingere, strappare, ritagliare forme
diverse e ricomporle.
− Produrre impronte di vario tipo.
− Distinguere la figura dallo sfondo
− Usare nel modo più appropriato lo spazio grafico
− Riconoscere nella realtà e nella rappresentazione
relazioni spaziali; rapporto verticale, orizzontale;
figure e contesti spaziali
− Usare creativamente il colore
− Usare creativamente il colore
− Utilizzare il colore per differenziare e riconoscere
gli oggetti
Lingua Italiana:
< raccontare
< spiegare
Scienze Tecnologia:
< conoscere il materiale.
< caratteristiche del materiale usato.
Geografia:
< orientarsi nello spazio del
foglio.
< produrre mappe e/o immagini in base agli indicatori topologici.
Ed. Motoria:
< usare correttamente gli arti per manipolare il materiale.
< movimenti del corpo, conoscenza delle sue parti.
− Trovare relazioni logiche e temporali fra immagini in sequenza.
− Riconoscere materiali e tecniche
utilizzati per la caratterizzazione
dei personaggi di una storia.
− Sapere descrivere in una immagine tutti i segni presenti (gesti,
espressioni, colori, ambienti,...).
− Rilevare il significato complessivo
e le emozioni di un'immagine.
− Rappresentare figure con materiali plastici
− Differenze di forma
− Potenzialità espressive dei materiali plastici (argilla,
plastilina,..) e di quelli bidimensionali (pennarelli,
carta…)
− Cogliere il significato complessivo di un’immagine e
riconoscerne i singoli elementi
− Sapere individuare e utilizzare le diverse linee e
forme
− Rappresentare figure umane con uno schema corporeo strutturato.
− Modellare materiali diversi.
− Costruire storie per immagini.
Logico-matematica:
<le dimensioni.
Tutte le altre discipline citate
nel primo riquadro.
CORPO, MOVIMENTO SPORT – Classe 1°
COMPETENZE
− Le varie parti del corpo
− I propri sensi e le modalità di percezione
sensoriale
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
− Esplorare e scoprire il corpo nella sua globalità e nei suoi segmenti corporei.
− Individuare le parti del corpo.
− La struttura del proprio corpo.
− Percepire il corpo in situazione statica e dinamica.
− La percezione e la scoperta del proprio corpo.
− Prendere coscienza delle capacità condizionali: forza, resistenza, rapidità nel rispetto
dell'età e dello sviluppo fisico.
− Le posizioni che il corpo può assumere in
rapporto allo spazio
− Esplorare ed orientarsi all'interno di un
ambiente.
− Riconoscere i concetti relativi allo spazio.
− Struttura e spazio temporale
− Scegliere e controllare il movimento.
− La laterizzazione e la dominanza.
− Sviluppare qualità personali come sicurezza, autostima, determinazione.
− L’alfabeto motorio
− Scoprire il rapporto tra musica e movimento.
CONTENUTI E ATTIVITA'
− Riconoscere e denominare le varie parti
del corpo su di sé e sugli altri
− Rappresentare graficamente il corpo,
fermo e in movimento.
− Riconoscere le capacità sensopercettive
− Sperimentare unità motorie per sviluppare la capacità tattile, uditiva, visiva
− Dare risposte motorie corrette a semplici comandi verbali o simbolici
− Esercitare la capacità di percepire, analizzare, selezionare le informazioni visive, uditive, tattili
− Percepire lo spazio topologico (sopra /
sotto; davanti / dietro; dentro / fuori;
alto / basso;…)
− Consolidare la percezione dello spazio
topologico
− Percepire il corpo in situazione statica e
dinamica
− Collocarsi in posizioni diverse e verbalizzare le esperienze effettuate
− Prendere coscienza della lateralità e interiorizzarla
− Sperimentare unità motorie per affinare la coordinazione oculo-manuale
− Sviluppare il controllo del proprio corpo
− Prendere coscienza della lateralità e interiorizzarla
− Migliorare la coordinazione oculomanuale e oculo-podalica
− Sperimentare schemi motori di base
(camminare, saltare, correre)
TRASVERSALITA'
Scienze:
< le parti del corpo.
< studio dei cinque sensi.
Geografia:
<lo spazio, i confini, le linee.
Lingua Italiana:
< ascolto,
< raccontare
< spiegare le regole del gioco.
< esprimere il proprio pensiero con frasi corrette.
Storia:
− Affermare la laterizzazione.
− Giochi
− Partecipare ad attività di gioco e giocosport.
− Ideare situazioni di gioco
− Camminare, saltare, correre seguendo
ritmi diversi
− Organizzare i movimenti sulla base di
−
concetti temporali e ritmici
− Collegare nell’azione motoria il maggior
numero possibile di movimenti naturali
− Muoversi secondo una direzione controllando la lateralità e adattando gli schemi motori in funzione di parametri spaziali e temporali
− Controllare la respirazione
− Riconoscere l’importanza delle regole in
situazioni di gioco
− Partecipare e sapere organizzare giochi
non competitivi, rispettando le regole
− Rappresentare graficamente semplici
percorsi
− Codici espressivi non
verbali in relazione al
contesto sociale
− Scegliere le abilità motorie apprese nelle
situazioni di gioco richieste dall'insegnante.
− Ricercare schemi motori semplici, armonici
e funzionali al contesto.
− Scoprire il rapporto fra musica e movimento.
− Educazione al ritmo.
− Ascolto di brani musicali e relative drammatizzazioni.
− Imitare con il corpo varie andature
− Eseguire giochi imitativi e di espressione corporea
− Sperimentare la capacità di esprimersi
e collegare la gestualità corporea con la
parola e con la musica
− Riconoscere
l’importanza delle regole
− Comprendere l'importanza del rispetto delle regole, semplici o complesse, per una migliore organizzazione e riuscita delle attività ludiche.
− Partecipare a semplici giochi collettivi
rispettando le indicazioni e le regole date
− Inventare giochi e semplici percorsi e
saperli verbalizzare.
< lo sport come arte sana
per una mente sana.
Arte Immagine:
< rappresentare graficamente le fasi motorie.
< rappresentare i percorsi.
< drammatizzazione
<mimica facciale.
Ed. alla Cittadinanza:
< rispetto di sé, degli altri,
degli spazi e degli ambienti.
STORIA COMPETENZE
− Successione e contemporaneità delle azioni e delle situazioni
Classe 1°
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
− Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute e riconoscere rapporti di successione esistenti tra loro (prima-dopo; prima-ora; ierioggi-domani)
− Organizzare il lavoro scolastico utilizzando il
diario
− Rilevare il rapporto di contemporaneità tra azioni e situazioni.
CONTENUTI E ATTIVITA'
− Analisi analitica delle sequenze:
prima-dopo;
prima-adesso;
prima-adesso-dopo;
prima-adesso-dopo-infine.
− Giochi di percezione, azioni
che si svolgono contemporaneamente.
−
Differenziazione tra evento lineare ed evento ciclico:
- il giorno e la notte.
− Ciclicità dei fenomeni temporali (fasi del giorno; giorni/settimana; mesi, stagioni,
anni)
− Concetto di durata e valutazione delle durate delle azioni
− Cogliere le scansioni temporali della giornata
− Utilizzare strumenti convenzionali per la misurazione del tempo e per la periodizzazione (calendario)
− Riconoscere la ciclicità in fenomeni regolari e
la successione di azioni in una storia
− I momenti della giornata.
− Identificazione dei giorni
della settimana.
− Analisi della sequenza:
ieri-oggi-domani
settimana.
nella
− Periodo temporale lungo:
i mesi dell'anno.
− Il passare delle stagioni attraverso le esperienze personali del bambino.
− Osservazione dei cambiamenti stagionali della natura.
− L'aspetto soggettivo del
tempo:
TRASVERSALITA'
Lingua Italiana:
> indurre all'ascolto,
> sapere raccontare e raccontarsi.
> produzione di frasi corrette.
> esporre in forma completa
un evento del passato, del presente.
Logico-matematica:
> misura del tempo
> gestione dello spazio
> il trascorrere del tempo,
> organizzazione spaziale.
Geografia:
< costruzione di mappe,
< i grafici del tempo
(istogrammi)
Scienze e Tecnologia:
< indurre a porre domande e
costruire delle risposte.
< formulare delle ipotesi da
cui dedurre le risposte o soluzioni.
Arte – Immagine:
< rappresentare in forma grafico-pittorica gli eventi.
Musica:
< ascoltare i suoni dell'ambiente e della natura.
- il tempo che passa in
fretta;
- il tempo che non passa mai.
− I cambiamenti nel tempo di:
persone, piante, animali, cose.
− Identificazione delle fonti
per ricostruire eventi passati:
- La festa di compleanno;
- Natale;
- Carnevale;
- Pasqua.
Ed. Motoria:
< sapersi muovere negli spazi
scolastici e non.
< trovare il proprio spazio nell'aula.
Ed. alla Cittadinanza:
< rispettare gli altri e sapersi
rispettare.
GEOGRAFIA COMPETENZE
− Organizzatori temporali e
spaziali (prima-poi, soprasotto, dietro-davanti, vicino-lontano, mentre; ecc)
− Elementi costitutivi dello
spazio vissuto: funzioni, relazioni, rappresentazioni
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Classe 1°
CONTENUTI E ATTIVITA'
TRASVERSALITA'
− Riconoscere la posizione nello
spazio di un oggetto e/o di una
persona rispetto a se stessi
− Riconoscere la propria posizione
e quella degli oggetti nello spazio vissuto rispetto a diversi
punti di riferimento
− Individuare, descrivere, rappresentare
le relazioni spaziali tramite gli indicatori
topologici.
− Verificare la posizione di differenti elementi rispetto a più aree di riferimento: dentro, fuori, sul bordo.
− Riconoscere e denominare le diverse
componenti della struttura dell’aula e
della propria casa.
− Classificare linee aperte e linee chiuse.
Lingua Italiana:
< espressione corretta.
<descrizione di oggetti e di ambienti.
< raccontare attraverso immagini.
Scienze e Tecnologia:
< riconoscere i materiali che formano gli oggetti.
< ricercare le fonti del materiale e
le tecniche usate dall'uomo per costruire gli elementi antropici di un
ambiente
− Esplorare l’aula e gli spazi comuni dell’edificio scolastico per
acquisire una prima conoscenza
della loro ubicazione, dell’uso cui
sono destinati, degli arredi
− Descrivere verbalmente, utilizzando indicatori topologici, gli
spostamenti propri e di altri elementi nello spazio vissuto
− Analizzare uno spazio attraverso l’attivazione di tutti i sistemi
sensoriali, scoprirne gli elementi
caratterizzanti e collegarli tra
loro con semplici relazioni
− Rappresentare graficamente in
pianta spazi vissuti e percorsi
anche utilizzando una simbologia
non convenzionale
− Riconoscere la principale funzione d'uso
dei vari locali.
− Attribuire ad ogni locale gli arredi tipici
ed intuirne l'utilizzazione.
− Conoscenza della lateralizzazione per
descrivere la posizione di un oggetto.
− Cogliere percettivamente le diverse
configurazioni spaziali.
− Eseguire motoria mente un percorso.
− Sapere leggere un percorso.
− Distinguere attraverso immagini elementi che caratterizzano ambienti di mare,
di montagna e di pianura.
− Distinguere gli elementi naturale e antropici di un ambiente di mare e di montagna.
− Sapere rappresentare gli oggetti su un
foglio.
− Descrivere verbalmente un paesaggio o
ambiente.
Ed. Motoria:
< riconoscere gli spazi e sapersi
muovere all'interno di essi.
Arte – Immagine:
< rappresentare gli oggetti su fogli
di diverse grandezze.
< disegnare l'aula con i suoi arredi.
< disegnare i vari ambienti della
propria casa (cucina, sala, bagno,
camera da letto,....)
Storia:
< l'uomo ha modificato gli ambiente a proprio uso.
MATEMATICA Classe 1°
COMPETENZE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
I NUMERI:
− I numeri naturali;
confronto e ordinamento
− Contare per contare
− Distinguere i numeri da altri simboli
e riconoscere i simboli numerici
− Confrontare quantità e utilizzare
correttamente le espressioni “di più”,
“di meno”, “tanti quanti”
− Leggere e scrivere i numeri naturali
sia in cifre che in parole e associarli
alla relativa quantità
− Confrontare e ordinare numeri e collocarli sulla retta numerica
− Confrontare numeri e usare correttamente i simboli >, <, =
− I numeri ordinali
− Conoscere e usare i numeri ordinali
− Le coppie additive
− Scomporre i numeri in coppie ordinate di addendi
− Il valore posizionale delle cifre, la
decina
− Raggruppare in base dieci e registrare i raggruppamenti con strumenti
diversi
− Acquisire il concetto di decina
CONTENUTI E ATTIVITA'
I NUMERI
− Conoscenza del significato di Insieme attraverso il gioco.
− Costruzione di insiemi di parole che iniziano con la stessa vocale o consonante.
− Classificare oggetti e racchiuderli in un
insieme.
− Insiemi equipotenti.
− Valore quantitativo degli insiemi.
− Racchiudere elementi in insiemi in base ad
un a proprietà.
− Riconoscere le proprietà degli elementi
dentro ad un insieme.
− Dal valore degli insiemi all'identificazione
del grafema di Maggiore (>) Minore (<) Equipotente (=)
− Dal raggruppamenti di insiemi al valore
simbolico.
− Valore dell'insieme vuoto.
− Costruzione del grafema numerico con
immagini.
− Il valore numerico con le mie mani.
− Il numero lo chiamiamo con il suo nome...
(parola) ma lo scriviamo con il suo simbolo
grafico convenzionale ( 0,1,2,3,....).
− I numeri semplici vanno da 0....a...9.
− Scopriamo le coppie che formano i numeri
base.
− I muretti con i regoli.
− Combinazioni numeriche con i regoli, con le
dita.
− Raggruppamenti nelle basi: due, tre, quat-
TRASVERSALITA'
Lingua Italiana:
< conoscenza delle vocali e delle consonanti.
< suoni binomi e trinomi.
< grafemi.
< lettura di semplici parole.
< scrittura di frasi complete.
< decodificare messaggi.
< costruire percorsi.
< raccontare la simbologia.
Ed. Motoria
< corpo e movimento per simboleggiare le quantità e le grandezze.
< seguire esercizi ritmici.
< percorrere percorsi sulla linea dei
numeri.
Arte Immagine:
< trasformare le parole in immagini.
<disegnare insiemi di elementi.
− Scomporre i numeri in decine e unità
− L’addizione
− Calcolare addizioni usando metodi e
strumenti diversi.
− La sottrazione
− Calcolare sottrazioni usando metodi
e strumenti diversi
RELAZIONI DATI E PREVISIONI:
− Classificazioni
− L’ordinamento
− Confrontare elementi ed individuare
somiglianze e differenze
− In situazioni concrete classificare
elementi in base ad una data proprietà (costruire insiemi) e, viceversa,
indicare la proprietà che spiega una
data classificazione
− In situazioni concrete classificare
elementi in base a una data proprietà, individuando ulteriori criteri di
classificazione all’interno di un insieme (sottoinsieme)
− Ordinare in base ad un criterio dato
tro, cinque, sei sette, otto, nove.
− Dalla famiglia dei numeri semplici alla famiglia dei numeri composti (10).
− Scopriamo il cambio con l'ABACO, con la
multibase, con i regoli, con materiale
strutturato e...vario.
− Formazione della decina.
− La decina è il primo numero composto da
dieci unità.
− Percorrere i numeri sulla linea.
− Dalle combinazioni dei regoli alla registrazione dell'addizione.
− Addizioni sulla linea dei numeri. I salti di…
− Scopriamo la sottrazione con ... strumenti
vari e di vita quotidiana.
− Addizioni e sottrazioni sulla linea dei numeri. Salti in avanti di …. salti indietro
di.... = arrivo.
− Consolidare il valore dell'addizione e della
sottrazione entro il 20
Classificazione
− Riconoscere le caratteristiche di persone,
animali e cose.
− Verbalizzare le caratteristiche di persone
animali e cose.
− Individuare somiglianze e/o differenze rispetto ad uno o più attributi.
− Indicare il criterio di formazione di un insieme attraverso specifiche caratteristiche.
Ordinamento
− Costruire e completare successioni e sequenze secondo istruzioni date.
− Riconoscere e rappresentare un insieme
Storia:
< i numeri inventati dall'uomo.
Geografia:
< utilizzo dei numeri per disegnare
grandezze.
Lingua Italiana.
Arte Immagine:
< dai dati ai grafici.
< costruzione di diagrammi.
Scienze:
< osservazione di un fenomeno,
< individuazione di criteri.
< uso della tecnologia per trovare soluzioni alle previsioni.
Ed. Motoria.
< ordine dal più alto al più basso.
− I ritmi
− Individuare e descrivere regolarità
in successioni
− Le relazioni
− Stabilire relazioni tra elementi
− Usare le frecce per rappresentare
relazioni
− Raccogliere dati riferiti ad esperienze vissute e organizzarli in istogrammi
− Leggere un istogramma
INTRODUZIONE AL PENSIERO RAZIONALE:
Problemi
− Riconoscere, formulare , analizzare
situazioni problematiche nella realtà
o in una narrazione e avanzare ipotesi
di risoluzione
− Risolvere problemi di logica utilizzando schemi e concetti di codifica
della realtà
− Analizzare il testo di un problema aritmetico individuando i dati e la domanda
vuoto.
− Mettere in corrispondenza vari insiemi in
base al valore quantitativo.
− Rendere valida l'indicazione del cartellino
con i relativi elementi dell'insieme.
< ordine dal più basso al più alto.
< relazione più alto di ... meno alto
di...
< ordine di arrivo.
Relazioni
− Riconoscere il criterio di una successione,
di una sequenza e di un ritmo.
− Scoprire, verbalizzare e rappresentare
successioni Spazio-temporali, relazioni
d'ordine, corrispondenze.
− Registrare i dati raccolti in seguito a semplici richieste.
− Rispondere a semplici questionari con "vero" o "falso".
− Individuare una situazione problematica
nel vissuto del bambino, attraverso attività di gioco e di espressione corporea.
− Drammatizzazione della situazione problematica trovata.
− Rappresentazione grafico pittorica della
situazione.
− Rappresentazione della situazione problematica con materiale strutturato e non.
− Costruzione di un percorso strutturato
per la procedura di soluzione della situazione problematica attraverso linguaggio
verbale, espressivo e grafico.
− Risolvere con addizioni e/o sottrazioni i
semplici problemi.
− Costruzione e risoluzione di un problema
partendo da un'immagine data.
Storia :
< la simbologia nella storia del bambino.
< le stagioni-
SPAZIO FIGURE:
− I binomi locativi
− Consolidare lo schema corporeo e la
lateralizzazione
− Localizzare oggetti e persone utilizzando i
termini topologici.
Geografia:
< il tempo che cambia.
< fenomeni del tempo.
< le frecce come cursori e indicatori.
Lingua Italiana:
<leggere la situazione problematica.
< decodificare il messaggio.
<sapere raccontare il contenuto.
Arte Immagine:
< raccontare una situazione problematica attraverso sequenze pittoriche.
Ed. Motoria:
< sapere eseguire i movimenti in base
ad istruzioni logiche precise.
< in base ai passi eseguire percorsi
determinati.
< drammatizzazione di situazioni
problematiche.
Lingua Italiana
Ed. Motoria:
< percorsi di laterizzazione.
< costruzione di figure geometriche
− Le figure geometriche
− Conoscere e usare i binomi locativi
sopra/sotto, davanti/dietro, vicino/lontano, destra/sinistra, in rapporto a se stessi e ad altri
− Usare il binomio destra/ sinistra in
relazione a diversi punti di vista
− Utilizzare i binomi locativi composti
− Riconoscere le principali figure geometriche
− Effettuare posizionamenti seguendo indicazioni topologiche.
− Eseguire percorsi seguendo le istruzioni
date.
− Riconoscere le figure geometriche presenti nell'ambiente.
− Individuare, rappresentare con giochi ritmici e pittorici la simmetria del proprio
corpo.
− Le mappe
MISURA:
− Individuare la posizione di caselle in
una mappa utilizzando le coordinate
− La misura
− Percorsi
− Regioni e confini
− Individuare grandezze misurabili
− Compiere confronti diretti e indiretti tra grandezze
− Misurare usando unità di misure arbitrarie
− Eseguire un percorso partendo dalla
descrizione verbale o dal disegno e
viceversa
− Tracciare percorsi sul piano quadrettato utilizzando opportune simbologie
− Comprendere e applicare i concetti di
regione interna, regione esterna,
confine
con il corpo
< esercizi di movimento di locazione
rispetto un elemento e rispetto gli altri – davanti a ...; destra /sinistra di
.....; dietro a ....; lontano/vicino a...;
sopra / sotto al tavolo....
Arte Immagine:
< stabilire simbologie arbitrarie per
eseguire percorsi.
< costruire mappe del tesoro.
< disegnare gli arredi dell'ausa usando il righello.
< disegnare quadrati e rettangoli, le
impronte di oggetti.
− Effettuare percorsi in palestra con partenze, andature e arrivi ben definiti.
− Rappresentare graficamente i percorsi
eseguiti.
− Nella rappresentazione grafica usare delle
grandezze concordate insieme, come unità di misura. (il piede, un braccio, .... e in
accomodato un quadretto del foglio centimetrato).
− Inventare delle caccie al tesoro individuali, con a fianco la legenda arbitraria.
− Con l'uso dei cerchi delimitare i confini;
dentro – fuori, sul cerchio.
− Rappresentazione grafico pittorica del
percorso fatto.
− Comprendere che il cerchio è un confine
che divide la regione interna con la regione esterna.
Lingua Italiana.
Arte Immagine
< costruire mappe.
< disegnare un percorso verbale.
Ed. Motoria:
< effettuare percorsi in palestra.
< inventare percorsi.
< stabilire regole.
< eseguire esercizi seguendo le istruzioni date.
Geografia:
< gli spazi interni a confini dati.
SCIENZE E TECNOLOGIA Classe 1°
COMPETENZE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
− Osservare, porre domande, fare ipotesi e verificare
− Esplorare il mondo attraverso
i cinque sensi.
− Conoscere alcune proprietà
degli oggetti rilevabili con i
cinque sensi.
− Classificare e seriare i materiali in base ad alcune proprietà.
− Distingue materiali naturali e
lavorati.
− Riconoscere fenomeni
fondamentali del mondo
fisico, biologico e tecnologico.
− Progettare e realizzare
esperienze concrete ed
operative.
CONTENUTI E ATTIVITA'
TRASVERSALITA'
− Riconoscere oggetti con la vista, l'udito, l'olfatto, il gusto.
− Manipolazione di diversi materiali ed individuazione di alcune loro proprietà mediante i sensi.
− Osservare, rappresentare con il disegno e descrivere verbalmente le caratteristiche e le
parti essenziali di un essere vivente e non.
− Distinzione fra materiale liquido, solido.
− Operare confronti: differenze e somiglianze
− Porre domande pertinenti l’argomento trattato
Lingua Italiana (disciplina importate in ogni area e ambito
disciplinare)
< lettura,
< decodificazione del messaggio.
< racconto.
< Scrittura di semplici frasi.
Logico-matematica:
< classificare in base a caratteristiche specifiche.
< costruzione di insiemi.
− Osservare alcuni fenomeni e
cercare una spiegazione.
− Individuare relazioni temporali
e causali.
− Conoscere alcuni elementi e
fenomeni fisici.
− Conoscere elementi naturali ed
elementi artificiali.
− Conoscere le proprietà di alcuni organismi semplici.
− Conoscere i cicli stagionali.
− Esperimenti legati al mondo naturale: osservazione tramite microscopio, di piccole parti o
piccoli elementi: una foglia, un capello, un pezzetto di carta, ...
− Osservazione di piante e di animali.
− Indagini attraverso ricordi, racconti, immagini
sugli ambienti della propria realtà.
− Rappresentare i fenomeni osservati con disegni, collage, frottage, diagrammi di Venn, diagrammi a blocchi, istogrammi.
− Individuazione delle principali norme igieniche.
− Individuazione caratteristiche delle stagioni.
− Realizzare semplici esperimenti.
− Ordinare raccolte, collezioni.
− Intervenire nelle discussioni in
modo appropriato.
− Formulare ipotesi su semplici
esperimenti.
− Semine in classe.
− Raccolte e collezioni.
− Semplici esperimenti.
Storia:
< relazione temporale.
< cambiamenti nel tempo.
Arte – Immagine :
< rappresentazione graficopittorica dei fenomeni osservabili.