3 B 2a prova storia 1 quadr.

Transcript

3 B 2a prova storia 1 quadr.
MARIE CURIE - LICEO SCIENTIFICO – V E R I F I C A
Disciplina: STORIA - Data : 17.12.2014 - Classe : 3 B - Alunno/a__________________________________________
Indica per ciascuno dei quesiti se è vero è falso – N.B. : Puoi apporre un solo segno a penna ; la presenza di più di
UN SOLO SEGNO comporterà la NON ASSEGNAZIONE del punteggio ! (questo significa che non sono ammesse
indicazioni e correzioni di nessun tipo !)
risposte corrette = 1 p ; risposte errate = - 0,25 p. ;
risposte mancanti (riguardo ad ogni tipo di esercizio) = - 0,2 p.
Istituzioni locali e poteri universali
1 p. x 20 _______ / 20 p.
1.Lo rivalità tra guelfi e ghibellini divise a lungo le città italiane (comuni) e si ripercosse sulle loro fazioni interne anche
se i motivi del conflitto non erano più legati alla disputa sui poteri universali.
V F
2. Nel corso del XIII secolo i poteri universali si rafforzarono, cioè acquisirono sempre maggior prestigio e influenza.
3. Nel XIII secolo i nuovi protagonisti della vita politica erano i comuni e alcuni regni che si stavano formando e
delineando in modo sempre più definito.
4.Le monarchie medievali non erano condizionate dal prestigio dei singoli sovrani.
V F
5 .Le monarchie feudali del XIII secolo costituiscono degli stati nazionali
6. In Italia e in Germania nel corso del Basso Medioevo nacquero delle monarchie nazionali .
7. Gli elementi che in alcuni territori europei impedirono la formazione di monarchie nazionali furono il particolarismo
feudale e quello delle città, ma anche l’assenza di una dinastia regnante capace di imporsi sulle altre.
8. La monarchia fondata in Francia da Ugo Capeto nel X secolo era sorta in seguito alla divisione dell’impero romano
d’occidente.
9. I sovrani capetingi erano vassalli dei re d’Inghilterra.
10. Alla fine dell’XI secolo l’Ile de France e la città di Orleans non facevano parte del regno capetingio
11. Eleonora d’Aquitania entrò in contrasto con i poeti che diffondevano l’amor cortese in quanto fu una principessa e
regina assai anticonformista e autonoma.
12. Eleonora d’Aquitania fu una regina assai autonoma, partecipò alle crociate creando scandalo nella Chiesa .
13. Eleonora d’Aquitania fu imprigionata per quindici anni dal suo primo marito.
14. Plantageneti era il nome della dinastia dei duchi di Provenza.
15. Enrico il Plantageneto aveva potuto rivendicare il suo diritto al trono d’Inghilterra in quanto tramite suo padre era il
pronipote del primo re sassone d’Inghilterra, Guglielmo detto il Conquistatore.
16. In Inghilterra le persone di origine anglosassone erano diventati i proprietari della Terra e avevano posto i contadini
normanni in una condizione subalterna.
17. Nel 1170 l’arcivescovo di Canterbury Thomas Becket fu ucciso sull’altare della cattedrale da alcuni cavalieri i quali
probabilmente credevano di corrispondere alla volontà del papa.
18. Il movimento eretico che si formò a Milano venne duramente contrastato dalla Chiesa perché rischiava di mettere
in discussione l’autorità della gerarchia ecclesiastica.
19. Nel IV concilio lateranense papa Innocenzo III stabilì che l’eresia dovesse essere equiparata al delitto di lesa
maestà allo scopo di limitare le azioni repressive e le spedizioni militari (crociate) contro gli eretici.
20. Papa Innocenzo III definì Roma “tana degli eretici”.
V F
V F
V F
V F
V F
V F
V F
V F
V F
V F
V F
V F
V F
V F
V F
V F
V F
V F
individua cause o conseguenze ; stabilisci nessi e relazioni tra fatti, concetti e avvenimenti ; utilizza il lessico specifico
Indica le tre condizioni che devono essere realizzate affinché si possa parlare di monarchia o stato nazionale: _________/ 40 p.
1_____________________________________________________________________________________________
2_____________________________________________________________________________________________
3_____________________________________________________________________________________________
Nel Medioevo i regni erano (tre termini)________________________________________________(spiega cosa ne consegue):
quindi _________________________________________________________________________________________________
Affinché i commerci e le attività produttive potessero prosperare era necessario creare (quali condizioni?) ____________________
Chi poteva crearle ? ________________________ In che modo cercò/cercarono di raggiungere tale obiettivo ? ______________
_______________________________________________________________________________________________________
In quali territori (paesi, regni) furono create le premesse nel corso del Basso Medioevo per la trasformazione di quei regni da
monarchie feudali in monarchie nazionali 1________________ 2.__________________________ 3________________________
Indica da chi erano formati i due schieramenti che si scontarono battaglia di Bouvines (1214) :
da una parte_____________________________dall’altra__________________________________________________________
Quale fu la causa di questo conflitto ? _________________________________________________________________________
Spiega quali conseguenze ebbe la battaglia di Bouvines (1214) su tre diversi regni o territori indicando ovviamente quali sono
1______________________________________________________________________________________________
2______________________________________________________________________________________________
3______________________________________________________________________________________________
Gli strumenti tramite i quali Federico II cercò di riaffermare l’autorità imperiale nel Regno di Sicilia, ossia di cui si servì per realizzare
_____________________________ del potere furono :
1.Un’importante opera __________________________________________ che fu sancita attraverso l’emanazione di (che cosa ?)
__________________________________________________________ un documento che affermava (espressione composta da
tre termini) _______________________________________________, cioè che solo al sovrano spettasse il potere di __________
2. La formazione di (quale ceto? due termini ) ___________________________________________________________________
che svolgeva funzioni amministrative, fiscali e si occupava persino della regolamentazione delle attività commerciali
(Conclusione) : Nel Regno di Sicilia non era ammesso alcun (che cosa?) ______________________________________________
né di _______________ né di ________________________né di ________________________ .
La Magna Charta ____________ è un_____________________ emanato da (chi?) _____________________________ nel 1215
che egli fu costretto a concedere (a quale organismo? due termini) __________________________, cioè al ____________________
a causa (di quale avvenimento?) _____________________________________________________________________________
Essa concedeva riconosceva loro alcuni importanti (termine specifico) __________________ : Indicane due (cioè quelli principali)
1_______________________________________________________________________________________________________
2._______________________________________________________________________________________________________
1p. x 4 _______ / 4 p.
Indica la cifra che la popolazione europea aveva raggiunto nella prima metà del XIV secolo e quale rapporto si era determinato tra
popolazione e risorse ?_____________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________
Spiega le cause del fenomeno descritto nella risposta precedente :
________________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________
Ora spiegane le principali conseguenze di questo fenomeno :
________________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________
Cosa afferma la legge di Malthus ? ____________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________
Le banche fiorentine dei Bardi e dei Peruzzi fallirono a causa (indica le soluzioni corrette) :
______ / 5 p.
1. Del pagamento dei prestiti concessi al re d’Inghilterra impegnato nella guerra contro la monarchia francese
2. Dall’improvviso versamento delle somme depositate presso questi istituti di credito da parte del Re di Napoli
3. Dal mancato pagamento dei prestiti da parte del Comune di Firenze .
4. Dall’improvviso prelievo delle somme depositate presso questi istituti di credito da parte del Re di Napoli
5. Dall’improvviso prelievo delle somme depositate presso questi istituti di credito da parte dei loro proprietari
6. Dal mancato pagamento dei prestiti concessi al re d’Inghilterra impegnato nella guerra contro la monarchia
francese
Le conseguenze dei fallimenti degli istituti di credito fiorentini furono (indica le soluzioni corrette) :
______ / 5 p.
1. La perdita di gran parte dei loro risparmi da parte di molti mercanti
2. L’interruzione dei finanziamenti del settore mercantile .
3. L’estensione a macchia d’olio della crisi che ebbe pesanti ripercussioni su altri settori economico-produttivi
4. La sospensione del conflitto tra monarchia francese e inglese
5. La ripesa delle dell’attività commerciali.
6. Lo scoppio della guerra dei cent’anni tra Edoardo III Plantageneto e Filippo VI successore di Carlo IV al trono
francese
L’origine e le modalità di diffusione della peste furono (indica le soluzioni corrette) :
_______ / 10 p.
1. Il sovraffollamento dei centri urbani dovuto allo spostamento dalle campagne alle città di una grande quantità di
popolazione indebolita dalla fame
2. Le precarie condizioni igienico-sanitarie dei centri urbani
3. L’assedio di Caffa, una colonia genovese situata sulle coste della Crimea, da parte dei tartari che catapultavano
i ratti appestati oltre le mura della città.
4. L’uso di cadaveri appestati da parte dagli assediati .
5. L’arrivo nei porti europei del Mediterraneo di navi provenienti dall’Atlantico infestate dai ratti.
6. La presenza sulla pelliccia dei ratti presenti nelle stive delle navi di pulci contagiate dal batterio della peste.
7. La guerra chimica messa in atto dagli assedianti
8. L’ esiguità della rete commerciale e la scarsa estensione e percorribilità delle vie comunicazione .
9. L’assedio delle città portuale di Caffa, una colonia bizantina da parte dei turchi selgiuchidi, che catapultavano i
ratti appestati oltre le mura della città
10. L’assedio di Caffa, una colonia veneziana sulle coste del Mar Egeo, da parte degli arabi .
11. Il rapido spostamento degli agenti del contagio lungo la vasta rete viaria che collegava le diverse aree d’Europa
12. Lo spostamento di una grande quantità di popolazione indebolita dalla fame dalle città alle campagne
con il conseguente sovraffollamento delle campagne .
Inserisci accanto a ciascuna definizione il termine corretto oggetto della definizione :
1 p. x 10 ______ / 10 p.
1.Termine che deriva per contrazione da due parole inglesi che significano contea, ossia distretto amministrativo e magistrato
______________________________.
2. Termine con cui oggi viene indicata l’istituzione elettiva che esercita il potere legislativo ______________________________
3. Termine derivante dal greco che significa scelta e separazione e che in origine indicava una differente corrente di pensiero
senza alcuna connotazione di valore _____________________________________
4. Termine derivante da due termini greci che significano ‘sopra’ e ‘popolo’ che indica la diffusione in forma allargata di un
contagio___________________________________________________________
5. Periodo della storia della Chiesa iniziato in seguito al trasferimento della sede papale in una città del sud della Francia dove
rimase per circa settant’anni ____________________________________________
6. Provvedimenti emanati da Enrico II nel 1164 con i quali il re impose un controllo diretto sulle nomine dei vescovi e istituì un
tribunale laico che doveva affiancare quello ecclesiastico nei giudizi sui membri del clero ________________________________
7. Termine con cui oggi viene indicata l’istituzione elettiva che esercita il potere legislativo _______________________________
8. Termine che indica una religione dualista fondata da un profeta e predicatore persiano vissuto nel III secolo contro i cui
seguaci la chiesa si era scontrata all’epoca di Agostino (354-430 d.C.) _____________________________________________
9. Espressione (formata da due termini) che designa i nuovi ordini religiosi come quelli sorti all’inizio del XIII le cui regole
imponevano ai membri un voto di povertà che implica la rinuncia a ogni proprietà non solo per gli individui, ma anche per i
conventi, che traevano sostentamento unicamente dalla raccolta delle elemosine ____________________________________
10. Espressione (formata da due termini) con cui nel Medioevo venivano indicate le discipline e le attività fondate su un sapere
teorico e quindi a maggior contenuto intellettuale_______________________________________________________________
Forma 10 coppie di concetti collegandoli l’uno all’altro in base a rapporti causa-effetto.
_
_________ / 20 p.
N.B: Ogni coppia deve essere formate da lettere entrambe diverse da quelle che formano le altre coppie.
a) Conquista dell’Inghilterra da parte degli uomini guidati da Guglielmo il Conquistatore in seguito alla vittoria nella battaglia di
Hasting (1066) b) Sguardo rivolto al passato a contemplare le proprie antiche origini familiari c) Introduzione del sistema
feudale e asservimento dei contadini di origine anglosassone nei confronti dei proprietari terrieri di origine normanna
d) Corruzione del clero, nepotismo e controllo della Chiesa sulle città e) Crisi delle attività manifatturiere e commerciali
f) Formazione di un nuovo ceto costituito da persone che svolgevano professioni artigianali e mercantili
g) Appartenenza al ceto nobiliare h) Formazione di movimenti eretici tra XII e XIII secolo i) Diminuzione della domanda di beni
e minore afflusso delle materie prime verso le città l) Riaffermazione dell’autorità imperiale sul Regno di Sicilia d parte di
Federico II
m) Continuo rinvio della crociata da parte di Federico II n) Decremento demografico
o) Ripresa della scontro tra imperatore e comuni italiani p) Tolleranza, apertura mentale verso lingue e tradizioni diverse, spirito
laico q) Usurpazione di beni e funzioni e privilegi da parte dei feudatari r) Scomunica da parte di papa Gregorio IX
s) Aumento del costo della manodopera t) Valorizzazione dell’eredità amministrativa derivante dalle dominazioni bizantina,
normanna e araba u) Revoca della pace di Costanza da parte di Federico II v) Disgregazione della rigida tripartizione sociale che
aveva caratterizzato la società dell’alto Medioevo
COPPIE di concetti (coppie significa una causa + un effetto)
CAUSA ________ EFFETTO _______
CAUSA ________ EFFETTO _______
CAUSA ________ EFFETTO _______
CAUSA ________ EFFETTO _______
CAUSA ________ EFFETTO _______
CAUSA _______ EFFETTO _______
CAUSA _______ EFFETTO _______
CAUSA ________EFFETTO _______
CAUSA ________EFFETTO _______
CAUSA ________EFFETTO _______
Società urbana e nuova cultura
1 p. x 20 _____ / 20 p.
V F
1. Nel corso del Medioevo tra le lingue parlate dalla maggior parte della popolazione vi era il latino.
2. Nel Basso Medioevo i burgenses consideravano il lavoro come la dura conseguenza del peccato originale, perciò
V F
come una necessità derivante dalla natura imperfetta dell’uomo.
V F
3. A differenza dei nobili i burgenses non portavano ed impiegavano le armi
4. Nel corso dei secoli XII e XIII la rigida tripartizione della società subì mutamenti significativi
V F
5. Nel Medioevo erano considerate arti meccaniche discipline come la musica, la logica e la geometria.
6. Nei centri urbani si andò formando tra il XII e il XIII secolo un tipo di società verticale, ma egualitaria.
7. Nell’Alto Medioevo le arti liberali erano considerate inferiori rispetto alle arti meccaniche.
8. Nell’Alto medioevo la scultura e la pittura erano considerate arti liberali.
9. L’artigianato, il commercio, l’attività bancaria nel Medioevo erano considerate arti meccaniche.
10. La società urbana ostacolò la formazione di un ceto di professionisti della cultura (intellettuali)
11. Geometria, musica, grammatica, logica, retorica non appartenevano alle arti liberali.
12. Nel Medioevo la lingua della scrittura (dei testi sacri e di quelli profani) era principalmente il volgare.
13. Nell’Alto Medioevo l’apprendimento delle tecniche di lettura e scrittura avveniva nelle università.
14. Nel Medioevo i libri erano considerati dalla maggior parte delle persone uno strumento di lavoro.
15. Il ceto mercantile svalutò la scrittura perché considerava le attività pratiche, produttive assai più importanti
16. L’artista medievale (Basso Medioevo) si rifiutava di imitare nelle sue opere la natura perché vedeva in essa
qualcosa di ostile e minaccioso.
17. La pittura era considerata nel Basso Medioevo come la letteratura dei laici, cioè delle persone colte.
18. Le cattedrali si trovavano in luoghi isolati, lontani dai centri urbani e le loro pareti, a differenza delle chiese che si
trovavano nelle città erano disadorne, cioè prive di dipinti e sculture.
19. La ripresa economica avvenuta nell’ XI secolo portò a trascurare la manutenzione delle opere idrauliche come
canali, argini, dighe e i sistemi di irrigazione dei campi perché erano ritenute di secondaria importanza rispetto ai
commerci e alle attività manifatturiere.
20. Nel corso del Bass Medioevo la Chiesa attribuiva a lavoro un valore molto alto e il guadagno come una legittima
ricompensa per la fatica e l’impegno profusi da chi lavora.
PUNTEGGIO TOTALE CONSEGUITO ____________ / 120 punti
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
V
F
V
F
V
F
VOTO MEDIO FINALE _________ / 10
LICEO SCIENTIFICO MARIE CURIE - V E R I F I C A S C R I T T A
Disciplina: STORIA - Data : 17.12.2014 - Classe : 3 B - Alunno/a__________________________________________
Indica per ciascuno dei quesiti se è vero è falso - N.B. : Puoi apporre un solo segno a penna ; la presenza di più di UN
SOLO SEGNO comporterà la NON ASSEGNAZIONE del punteggio! (questo significa che non sono ammesse
indicazioni e correzioni di nessun tipo !)
risposte corrette = 1 p ;
risposte errate =- 0,25 p.;
risposte mancanti (riguardo ad ogni tipo di esercizio) = - 0,2 p.
Istituzioni locali e poteri universali 1 p. x 20 ________ / 20 p.
1. I seguaci di Francesco d’Assisi vennero detti “poveri di Lione”.
2. I membri dei nuovi ordini religiosi, domenicani e francescani erano chiamati “frati maggiori”. Perché non si
richiamavano ai principi della povertà, ma intendevano rilanciare l’autorità temporale della Chiesa.
3. Sia i domenicani che i francescani secondo il grande storico francese Le Goff non vollero fornire uno statuto, cioè una
legittimazione spirituale alle nuove attività intellettuali, amministrative e commerciali che si svilupparono e che venivano
praticate nelle città perché le ritenevano indegne a cause dei passaggi di denaro che esse comportavano.
4. I fraticelli erano monaci appartenenti all’ordine francescano i quali dopo la morte del fondatore dell’ordine Francesco
sostenevano che il principio della povertà che costituiva uno dei cardini della regola francescana non dovesse essere
inteso e applicato in modo letterale ; per questo motivo entrarono in conflitto con la gerarchia della Chiesa che nel 1317 li
condannò per eresia.
5. Innocenzo III impose ai fedeli l’obbligo della preghiera almeno una volta all’anno per poter esercitare un controllo sulle
loro opinioni e convinzioni personali.
6. Le eresie dell’XI e el XI secolo riguardano le interpretazioni dei dogmi della fede cristiana.
7. I movimenti eretici in quest’epoca erano espressione dei vecchi ceti aristocratici i quali nel tentativo di difendere le
proprie libertà entrarono in conflitto con il controllo che la chiesa esercitava sullecittà attraverso le magistrature comunali.
8. L’origine dei parlamenti medievali non è legata alle monarchie feudali.
9. Eleonora d’Aquitania suscitò scandalo nella Chiesa perché si rifiutò di partecipare alle crociate.
10. Alla crociata contro i catari parteciparono i signori della Provenza che avevano interesse ad espandersi verso le
ricche regioni della Francia centro-settentrione come l’Ile de France dove venne distrutta la raffinata civiltà che era sorta
intorno ai castelli dei nobili.
11. Nel IV Concilio lateranense papa Innocenzo III equiparò il reato di lesa maestà all’eresia allo scopo di combattere gli
atti di violenza perpetrati contri gli albigesi.
12. Manfredi fu invitato a combattere contro il fratello del re di Francia, Carlo d’Angiò dal papa che gli promise in cambio
del suo sostegno allo schieramento guelfo la corona del regno di Sicilia.
13.Eleonora crebbe nella raffinata corte della regione (ducato) situata nel nord-est della Francia (l’Aquitania) e fu sempre
contraria ad ogni forma di mecenatismo
14. Enrico II, così come i suoi due figli e i loro discendenti, cioè i re d’Inghilterra, non erano vassalli del re di Francia.
15. I sassoni portarono in Inghilterra a partire dalla seconda metà dell’XI secolo le istituzioni feudali che erano
sconosciute ai normanni
16. in Inghilterra in seguito alla battaglia di Hastings gli anglosassoni divennero i proprietari delle terre mentre le
popolazioni di origine normanna vivevano in una condizione di subalternità verso i signori di etnia anglosassone in
quanto erano contadini che lavoravano alle dipendenze di questi ultimi.
17. Filippo Augusto era preoccupato dell’espansione territoriale condotta da Ottone IV di Brunswick in quanto essa
minacciava il suo regno .
18. Filippo IV il Bello rivendicò la supremazia del potere ecclesiastico su quello politico per questo si scontrò con
Bonifacio VIII e venne scomunicato da quest’ultimo.
19. Dato che Enrico II tramite sua madre Matilde era pronipote di Guglielmo il Conquistatore, il Duca di Normandia che
nel 1066 sconfisse i sassoni ad Hastings e divenne il primo re d’Inghilterra della dinasta normanna, egli (Enrico) poté
legittimamente rivendicare il titolo di re d’Inghilterra
20.All’epoca di Ugo Capeto il territorio del Regno di Francia comprendeva oltre all’Ile de France, il ducato di Bretagna e
le contee della Champagne e della Provenza,
Società urbana e nuova cultura
V
F
V
F
V
F
V
F
V
V
V
V
V
F
F
F
F
F
V
F
V
F
V
F
V
F
V
F
V
F
V
F
V
F
V
F
V
F
V
F
V
F
V
F
V
F
V
F
V
F
V
V
V
V
F
F
F
F
1 p. x 20 ________ / 20 p.
1. I burgeneses avevano una precisa collocazione nella tripartizione della società medievale, infatti erano considerate
persone facenti parte del ceto o ordine dei laboratores.
2. Nel corso del Basso Medioevo vennero abbattute le barriere e le differenze sociali e culturali esistenti in precedenza tra
contadini e cittadini.
3. Nel corso dell’Alto medioevo le conoscenze astronomiche e il sapere scientifico in generale erano ritenuti inutili in
quanto privi di valore ai fini del conseguimento della salvezza.
4. Il sistema di valori di cui il mercante era portatore era basato sul possesso di capacità individuali come ad esempio quella di
riuscire a prevalere, ad affermarsi nella competizione con i propri concorrenti facendo affidamento solo sulle sue forze.
5.Nel XII secolo ebbe nuovo impulso lo studio degli autori antichi grazie alle tradizioni arabe provenienti dalle biblioteche
del Califfato di Cordoba (nella Spagna musulmana)
6.La principale differenza tra la società urbana e quella feudale è che nella prima le persone godevano di franchigie e
privilegi di cui coloro che vivevano nel contado (contadini) non godevano.
7. I burgenses possono essere equiparati ai laboratores.
8. Il mondo urbano era caratterizzato da una minore mobilità sociale rispetto al contado
9. I nobili e i membri del clero nel corso del Basso Medioevo consideravano il lavoro come uno strumento di
emancipazione, cioè come un mezzo per migliorare la propria conduzione sociale ed economica.
10. L’istruzione per i ceti urbani era considerata come un passatempo, cioè un modo per impiegare il tempo libero e non
come uno strumento di prestigio sociale e di lavoro.
11. La pittura e la scultura nell’Alto Medioevo non erano apprezzate perché non erano considerate arti meccaniche
12. Nei secoli del Medioevo tutti gli uomini di cultura (intellettuali) svolgevano la professione dell’insegnamento.
13 I testi scritti nel Medioevo erano posseduti da molte persone e venivano considerati più come strumenti di lavoro che
come oggetti di culto.
14 La Chiesa mantenne per molti secoli (nel corso del Medioevo) il controllo esclusivo della parola scritta perché era la
sola custode della lingua latina.
15. A differenza di chi esercitava altre professioni i maestri delle università non potevano associarsi e formare una loro
corporazione in quanto alle università non venivano concessi particolari privilegi e non godevano di autonomia giuridica
(cioè stabilita, garantire da norme, leggi) .
16 Nel 1179 il concilio Laterano stabilì che le cattedrali non potevano ospitare scuole al proprio interno
17 La società feudale non imponeva alcuna separazione fra il mondo del lavoro legato alla produzione dei beni di di
sussistenza e quello del sapere, della cultura.
18 A partire dal XII secolo i principali centri dell’attività culturale, intellettuale, cioè di trasmissione del sapere divennero i
monasteri.
19. Nei secoli conclusivi del Medioevo si diffonde un atteggiamento fatalistico, caratterizzato cioè dalla rassegnazione nei
confronti delle propria condizione e di impotenza nei confronti della natura.
20. Nell’Alto Medioevo erano conosciuti i nomi di pittori e architetti ; infatti erano assai noti e apprezzati in quest’epoca
artisti come Giotto e Cimabue.
V
F
V
V
F
F
V
F
V
F
V
F
V
F
V
F
V
F
V
F
V
F
Inserisci accanto a ciascuna definizione il termine corretto oggetto della definizione :
1 p. x 10 ______ / 10 p.
1.Termine che deriva per contrazione da due parole inglesi che significano contea, ossia distretto amministrativo e magistrato
______________________________.
2. Organismo politico presente in Inghilterra costituito dall’assemblea dei baroni ________________________________
3. Termine derivante dal greco che significa scelta e separazione e che in origine indicava una differente corrente di pensiero
senza alcuna connotazione di valore _____________________________________
4. Termine derivante da due parole greche che significano dentro e popolo che indica la costante presenza di una malattia in
una popolazione o in un determinato territorio__________________________________________________________
5. Periodo della storia della Chiesa iniziato in seguito al trasferimento della sede papale in una città del sud della Francia dove
rimase per circa settant’anni _____________________________________________________________________
6. Termine che indica le discipline teoriche considerate nel Medioevo quelle a maggior contenuto intellettuale quali logica,
retorica, grammatica, geometria, aritmetica, musica e astronomia ___________________________________________
7. Termine che indicava il mercato degli stracci con cui vennero spregiativamente chiamati i seguaci di un movimento eretico
formatosi verso la metà del XI secolo _________________________ __________________________
8. Termine che indica una religione dualista fondata da un profeta e predicatore persiano vissuto nel III secolo contro i cui
seguaci la chiesa si era scontrata all’epoca di Agostino (354-430 d.C.) __________________________________________
9. Termine che indica un tipo di guerra come quella condotta dai tartari i quali scagliavano i cadaveri degli appestati oltre le
mura della città assediata _______________________________________________
10. Espressione (formata da due termini) con cui nel Medioevo venivano indicate le discipline e le attività fondate su un sapere
pratico e quindi a minor contenuto intellettuale___________________________
Stabilisci nessi e relazioni : rispondi in modo preciso, chiaro ed esauriente alle seguenti domande : __________/ 40 p.
Quali sono le cause della formazione dei movimenti eretici nel XII e XII secolo ? Che cosa contestavano ?
______ / 4 p.
________________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________
Chi cosa sostenevano i patari? (spiega chi consideravano indegni, di che cosa erano ritenuti indegni e per quale motivo)____ / 2 p.
________________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________
_____ / 2 p.
Perché la Chiesa considerava eretici i catari ? __________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________
Chi partecipò alla crociata contro i catari, per quale motivo e con quali conseguenze ?
_____ / 2 p.
________________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________
Perché venne imposto l’obbligo della confessione da papa Innocenzo III?
_____/ 2 p.
_______________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________
Che cos’è l’Inquisizione e perché venne istituita da Gregorio IX ?
_____/ 2 p.
________________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________
______ / 4 p.
Quale fu la causa del conflitto tra Filippo IV il Bello e Bonifacio VIII ? _________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________
Descrivine le fasi principali nell’ordine corretto :
1. ______________________________________________________________________________________________________
2._______________________________________________________________________________________________________
Cosa accadde dopo la morte di Bonifacio VIII ?
.________________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________
_______ / 2 p.
Quali istituzioni beneficiarono ella crisi dell’universalismo papale e imperiale verificatasi nella seconda metà del XIII e nel XIV
secolo ? _______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________
______ / 4 p.
Quali erano le esigenze espresse dalle nuove forze produttive che si affermarono nel Basso Medioevo e dalla società in generale ?
________________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________
Quindi quale compito spettava ai re da questo punto di vista (stabilisci un nesso con il concetto espresso nella risposta precedente)
e cosa fecero per venire incontro alla richieste provenienti dalla società ?
_______________________________________________________________________________________________
______ / 4 p.
Cosa temeva la Chiesa all’epoca di Enrico VI e di Federico II ? _____________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________
Cosa promise a questo proposito Federico II a Innocenzo III ? _____________________________________________________
______ / 4 p.
Che rapporto si stabilì tra normanni e sassoni ? __________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________
Quali principali differenze vi erano tra i due popoli ? _______________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________
0,5 p. x 8 _______ / 4 p.
La Magna Charta Libertatum è un______________________ emanato da (chi?) ____________________________ nel 1215 che
egli fu costretto in seguito (a che cosa?) ______________________________________________________________ a concedere
(a quale organismo politico ? due termini) __________________________________, cioè al ____________________
Essa concedeva riconosceva alcuni importanti (termine specifico) _________________________ : Indicane due (cioè i principali)
1________________________________________________________________________________________________________
2.________________________________________________________________________________________________________
1p. x 4 _______ / 4 p.
Indica la cifra che la popolazione europea aveva raggiunto nella prima metà del XIV secolo e quale rapporto si era determinato tra
popolazione e risorse ?______________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________
Spiega le cause di questo fenomeno : :__________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________
Ora spiega le principali conseguenze di questo fenomeno :
_______________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________
Cosa afferma la legge di Malthus ? ____________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________
Forma 10 coppie di concetti collegandoli l’uno all’altro in base a rapporti causa-effetto.
_
________ / 20 p.
N.B: Ogni coppia deve essere formate da lettere entrambe diverse da quelle che formano le altre coppie.
a) Conquista dell’Inghilterra da parte degli uomini guidati da Guglielmo il Conquistatore in seguito alla vittoria nella battaglia di
Hasting (1066) b) Tolleranza e apertura mentale verso lingue, tradizioni e culture diverse dalla propria da parte di Federico II
c) Introduzione del sistema feudale e asservimento dei contadini di origine anglosassone nei confronti dei proprietari terrieri di
origine normanna d) Sguardo fisso sul presente e) Crisi delle attività manifatturiere e commerciali f) Formazione di un nuovo
ceto costituito da persone che svolgevano professioni artigianali e mercantili g) Riaffermazione dell’autorità imperiale sul Regno
di Sicilia da parte di Federico II h) Tendenza del mercante a costruire la propria fortuna con le sole forze e doti personali
i) Calo della domanda di beni e riduzione dell’afflusso di materie prime verso le città l) Disgregazione della rigida tripartizione
sociale che aveva caratterizzato la società dell’alto Medioevo. m) Continuo rinvio della crociata da parte di Federico II
n) Opera di codificazione scritta come strumento di affermazione del monopolio statale del diritto, istituzione di un consiglio che
fungeva da organo esecutivo e di un ceto di funzionario alle dirette dipendenze del sovrano o) Ripresa della scontro tra
imperatore (Federico II) e comuni italiani p) Cicli di carestie q) Usurpazione di beni e funzioni e privilegi da parte dei feudatari
r) Scomunica da parte di papa Gregorio IX s) Accentramento del potere t) Valorizzazione dell’eredità amministrativa
derivante dalle dominazioni bizantina, normanna e araba u) Revoca della pace di Costanza v) Consistente crescita
demografica e raggiungimento del limite espansivo massimo da parte del’agricoltura
COPPIE di concetti (coppie significa una causa + un effetto)
CAUSA ________EFFETTO _______
CAUSA ________EFFETTO _______
CAUSA ________EFFETTO _______
CAUSA ________EFFETTO _______
CAUSA ________EFFETTO _______
CAUSA ________EFFETTO _______
CAUSA _______ EFFETTO _______
CAUSA ________EFFETTO _______
CAUSA ________EFFETTO _______
CAUSA ________EFFETTO _______
La peste nell’opinione comune veniva considerata:
1. un flagello di Dio, ossia una punizione divina
2. un flagello della cui diffusione venivano incolpati i musulmani
3. un flagello della cui diffusione venivano incolpati gli ebrei
4. la conseguenza dell’azione di forze demoniache, diaboliche
5. la necessaria espiazione delle colpe, cioè dei peccati degli uomini
Le cause della contrazione delle attività manifatturiere, artigianali sono :
1. L’aumento del costo della manodopera dovuto alla sua minore disponibilità
2. L’aumento dell’afflusso di materie prime dalle campagne alle città.
3. La diminuzione dell’afflusso di materie prime dalle città alle campagne.
4. La diminuzione dell’afflusso di materie prime dalle campagne alle città.
5. La diminuzione del costo della manodopera dovuto alla sua maggiore disponibilità
Indica quali tra le seguenti opzioni possono essere considerate cause della crisi del XIV secolo
1. Carestie
2. Surriscaldamento del clima
3. Aumento della piovosità
4. Guerra dei cent’anni
5. Presenza endemica della peste
6. Epidemia di peste
7. Aumento della superficie incolta
8. Fallimenti della banche
9. Diminuzione della popolazione
10. Aumento eccessivo della popolazione
11. Incursioni ungare e normanne
12. Messa a cultura di terre marginali
PUNTEGGIO TOTALE CONSEGUITO ____________ / 120
______ / 5 p.
______ / 5 p.
________/ 10 p.
VOTO MEDIO FINALE _________ /