Italiano

Transcript

Italiano
a. s. 2015 - 2016
CLASSE II B
Insegnante A. Pruneddu
Disciplina Italiano
PROGRAMMA SVOLTO
Antologia
Ripasso di tutti gli elementi di narratologia del testo in prosa:
definizione di un testo narrativo; la fabula (o storia) e l’intreccio (o
narrazione); macrosequenze e micro sequenze per la scomposizione di un
testo; il personaggio: caratterizzazione, ruolo; tempo della storia e tempo
della narrazione; la durata narrativa: ellissi, sommario, digressione; lo
spazio: il suo utilizzo in funzione narrativa; autore e narratore: ruolo del
narratore (interno, esterno, esterno palese, esterno occulto); il punto di
vista: focalizzazione zero, interna, esterna; discorso diretto, indiretto,
raccontato, indiretto libero, soliloquio e monologo interiore, flusso di
coscienza.
Analisi delle principali FIGURE RETORICHE:
accumulazione,
allitterazione,
allegoria,
anafora,
anastrofe,
anticlimax, antitesi, antonomasia, apostrofe, asindeto, chiasmo,
climax, endiadi, enjambement, iperbato, iperbole, ironia o antifrasi,
eufemismo, iterazione, litote, metafora, metonimia, omeoteleuto,
onomatopea, ossimoro, paronomasia, personificazione o prosopopea,
perifrasi, poliptoto, polisindeto, similitudine, sineddoche, sinestesia.
Il testo poetico
Che cosa intendiamo quando parliamo di poesia
Significante e significato
Il linguaggio comune
Il linguaggio poetico
Come si riconosce una poesia
La poesia visiva
Il calligramma
Analisi e commento di “Piove” di Guillaume Apollinaire
Gli aspetti del significante
L’origine orale della poesia
Le regole metriche
Il verso e la sua misura
Il computo delle sillabe
Analisi e commento di “San Martino del Carso” di Giuseppe Ungaretti
Le figure metriche
La fusione sillabica
Analisi e commento di “Sassate” di Giorgio Caproni
La scissione sillabica
Analisi e commento di:
“La vita … è ricordarsi di un risveglio” di Sandro Penna
“Costei per certo è la più bella cosa” di Angelo Poliziano
L’accento sulla parola finale del verso: verso piano, tronco, sdrucciolo
Il ritmo e i suoi accenti
Le pause ritmiche
L’enjambement
La rima
La rima perfetta
Rima e accentazione finale del verso
Lettura e analisi de “Il rosicchiolo” di Giovanni Pascoli
Rime imperfette
Gli schemi di rima
Versi sciolti
La strofa. Strofe isometriche, eterometriche, polimetriche
I principali tipi di strofa: il distico, la terzina, la quartina, la sestina,
l’ottava rima, la strofa libera
Analisi e commento di “A me” di Pier Paolo Pasolini
I principali componimenti lirici
Il sonetto
La canzone
La canzone libera (o leopardiana)
L’ode e l’inno
Il madrigale
Analisi e commento di:
“Alba” di Giovanni Pascoli
“All’amata” di Carlo Betocchi
Dal significante al significato: le figure foniche e sintattiche
Rapporti tra significante e significato: figure retoriche
Le figure foniche
L’allitterazione
L’onomatopea
La paronomasia
Le figure sintattiche
L’anastrofe, l’iperbato, il chiasmo
Analisi e commento di “Nevicata” di Giosue Carducci
Anacoluto
Antitesi
Climax
L’anafora, l’enumerazione, l’ellissi
Analisi e commento di “Invernale” di Guido Gozzano
Gli aspetti del significato: le figure semantiche
Denotazione e connotazione
Il campo semantico
Le figure semantiche
La similitudine
La metafora
L’analogia
Analisi e commento di “Stelle” di Giuseppe Ungaretti
L’allegoria
La metonimia e la sineddoche
L’ossimoro, la sinestesia, l’ipallage
Analisi e commento di “Novembre” di Giovanni Pascoli
L’iperbole, la litote, la personificazione e l’apostrofe
Leggere e interpretare la poesia
Il lessico
Le parole chiave
Analisi e commento di “X Agosto” di Giovanni Pascoli
Il simbolo
Analisi e commento de “La quercia caduta” di Giovanni Pascoli
I rapporti intertestuali
I rapporti extratestuali
La parafrasi
L’analisi
La contestualizzazione
Il commento
Percorso d’autore: Umberto Saba
Il padre o le radici
Analisi e commento di “Mio padre è stato per me l’assassino”
La poetica: la poesia onesta e il Canzoniere
Analisi e commento di “Amai”
Trieste
Analisi e commento di “Caffè Tergeste”
I versi militari
La moglie
Analisi e commento di “A mia moglie”
Il senso di esclusione. La psicoanalisi
Da “Tre poesie alla mia balia”, in “Il piccolo Berto”, analisi de “Il sogno”
L’esperienza psicoanalitica
Il recupero del passato
L’amore
Un tema antico
Le donne poeta
Le innovazioni del Novecento
Analisi e commento di: “Solo e pensoso” di Francesco Petrarca
“A che serve chiamar la sorda morte” di Vittoria
Colonna
“Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di
scale” di Eugenio Montale
“Le piccole cose che amo di te” di Stefano Benni
Le radici
Il passato
Il legame con la terra
La madre e il padre
Analisi e commento di:
“A Zacinto” di Ugo Foscolo
“I fiumi” di Giuseppe Ungaretti
“Il pastrano” di Alda Merini
Essere poeta
La poesia tra storia e mito
Il poeta tra visione e realtà
Analisi e commento di:
“L’albatro” di Charles Baudelaire
“Le più belle poesie” di Alda Merini
“Chi sono?” di Aldo Palazzeschi
“I limoni” di Eugenio Montale
“La mia poesia” di Sandro Penna
“I poeti lavorano di notte” di Alda Merini
Di ogni autore preso in esame sono stati studiati: la vita, le opere, le
tematiche e lo stile.
Le tecniche teatrali
Le caratteristiche del testo drammaturgico
L’opera teatrale
La scrittura drammatica
La presentazione dei personaggi
La storia attraverso i personaggi
La prossemica.
Epica
Il Fato e la pietas: l'epica latina
L'epica latina: Virgilio, un autore molto apprezzato dai posteri
Le fonti
La biografia
Il contesto storico
Le prime opere
Il poema
L'Eneide:
il titolo
la genesi
il mito e la storia
il contenuto, la struttura, il tempo
l’Eneide e i poemi omerici
originalità e continuità
il protagonista
i personaggi tragici
i giovani eroi
le figure parentali
gli dei
l’ambientazione
il narratore
lo stile
il fine encomiastico
la fortuna di Virgilio e dell’Eneide
le traduzioni
contenuto dettagliato di ciascun libro.
Lettura, parafrasi, analisi e commento dei seguenti brani:
“Il Proemio e l’ira di Giunone”
“La passione di Didone”
“L’ultimo colloquio”
“La spedizione di Eurialo e Niso”
“Il duello tra Enea e Turno”
”I Promessi Sposi”
Alessandro Manzoni: il profilo dello scrittore
La formazione culturale
La conversione e la nuova concezione del mondo
Le idee civili e politiche
Manzoni e il Romanticismo
La poetica dagli Inni sacri alle tragedie
La lingua
“I Promessi Sposi”: un itinerario consapevole
Dal “Fermo e Lucia” a “I promessi sposi”
La trama
L’intreccio
Il tempo della storia: il Seicento
Il tempo del racconto
I luoghi
Il rapporto tra personaggi storici e d’invenzione
I temi
Le tecniche narrative
Lettura del romanzo:
analisi, narratologia e commento fino al capitolo 21.
Sintassi
Il programma di sintassi della frase semplice e del periodo è stato
svolto integralmente nella classe prima. Nel corso del presente
anno scolastico sono state effettuate continue osservazioni
durante la lettura dei capitoli manzoniani.
Studio storico della letteratura italiana
Il Medioevo. Lo scenario storico e culturale
I mutamenti in Europa dopo la caduta dell’Impero romano d’Occidente
Dal Sacro Romano Impero alla teocrazia politica
La società feudale
L’importanza culturale del monachesimo occidentale
L’ordine ideale
I luoghi di formazione: monasteri e università
La cultura della corte feudale
La cultura orale
La nascita delle lingue romanze
Quadro delle lingue romanze
Le forme della letteratura volgare
La lingua d’oc e la lingua d’oil
La canzone di gesta
La Chanson de Roland
Analisi e commento de “La morte di Orlando”
Il romanzo cortese
Il cavaliere – poeta
Il concetto di cortesia
L’amor cortese e l’avventura
I testi e le “materie”
La teoria dell’amor cortese: Andrea Cappellano
Analisi e commento di:
“L’indice del Trattato d’amore” di Andrea Cappellano
“ I “Comandamenti d’amore” di Andrea Cappellano
La poesia provenzale:
i temi
i modi
le forme
il canone
la gerarchia degli stili
Analisi e commento di:
“Su questa melodia graziosa e leggera” di Arnaut Daniel
“Molto mi piace la lieta stagione di primavera” di Bertran
de Born
Il Medioevo. Lo scenario storico e culturale in Italia
La situazione italiana
La fioritura dei commerci
La nascita dei Comuni
Il nuovo ceto borghese
Il tempo del lavoro
Nuove scuole e nuovi intellettuali
Lo scontro tra Papato e Impero
La ricerca della povertà evangelica
L’Impero federiciano e la sua politica culturale
Lo sviluppo economico dei comuni toscani
Il primato politico ed economico di Firenze
Un nuovo modo di vedere e pensare la realtà
L’Italia e la frammentazione delle lingue volgari
Le prime testimonianze in volgare
L’Indovinello veronese
Il Placito capuano
La scritta di san Clemente a Roma.
La Scuola siciliana:
il ruolo di caposcuola dei poeti siciliani
i modi
le forme
la lingua
la “rima siciliana”
Analisi e commento di “Io m’aggio posto in core a Dio servire” di Jacopo
da Lentini
La poesia religiosa:
La nascita della lauda
Francesco d’Assisi
Analisi e commento de “Laudes creaturarum” di Francesco d’Assisi
Jacopone da Todi
Analisi e commento di:
“Donna de Paradiso”
“O Segnor, per cortesia” di Jacopone da Todi
Scheda sul “De contemptu mundi” di Lotario Di Segni: il disprezzo del
corpo
Confronti con la Mistica ebraica medievale: il “Pirkei Avot” (“La morale
dei Padri”).
Lo Stilnovo
Un nuovo pubblico
Il ruolo intellettuale di Brunetto Latini
Novità e continuità del nuovo stile poetico
Guido Guinizzelli:
i temi
i modi e le forme
la lingua
Analisi e commento di “Al cor gentil rempaira sempre amore” di Guido
Guinizzelli
Guido Cavalcanti:
riferimenti ad Aristotele
la donna conduce alla disperazione
Analisi e commento di:
“Voi che per li occhi mi passaste ‘l core”
“Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira”
“Perch’i’ no spero di tornar giammai” di Guido
Cavalcanti
Laboratorio di scrittura
Testi non letterari:
Il tema espositivo
Il tema argomentativo – tipologia “D”
Testi letterari:
Analisi testuale di un testo in prosa
La parafrasi di un testo poetico
Analisi testuale di un testo poetico – tipologia “A”
Simulazione di una Prova INVALSI
Di ciascuna tipologia testuale sono state effettuate esercitazioni scritte poi
commentate e corrette dall’insegnante, prima di ogni verifica scritta in
classe.
I libri letti
LEONARDO SCIASCIA
“A ciascuno il suo”
CARLO CASSOLA
“La ragazza di Bube”
KHALED HOSSEINI
“Il cacciatore di aquiloni”
GIORGIO BASSANI
“Il giardino dei Finzi - Contini”
GIOVANNI VERGA
“Storia di una capinera”
ERICH MARIA REMARQUE “Niente di nuovo sul fronte occidentale”
Lettura integrale individuale, poi spiegazione e inquadramento dell’autore,
verifiche formative scritte oppure orali (per gli assenti) su tutti i libri letti.
INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO
(possono essere differenziate per fasce di livello, con particolare
attenzione per gli allievi promossi con voto di consiglio)
Lettura obbligatoria, riassunto scritto dei romanzi:
“Il nome della rosa” di Umberto Eco
“I dodici abati di Challant” di Laura Mancinelli (Einaudi Scuola ed.
economica). Reperibile anche presso le biblioteche civiche)
Lettura obbligatoria e riassunto scritto di un altro libro scelto tra i seguenti:
Christiane F., “Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino”
Primo Levi, “Il sistema periodico”
Natalia Ginzburg, “Lessico famigliare”
Lettura degli ultimi capitoli (dal 22 al termine) del romanzo “I Promessi
Sposi”; nel mese di Settembre, dopo un’esaustiva spiegazione, sarà
somministrata una verifica sommativa scritta in classe su tale argomento.
Schedatura scritta di ogni singolo capitolo del romanzo manzoniano
(riassunto schematico, personaggi).
In aggiunta, per gli allievi che riporteranno il giudizio sospeso:
lettura e riassunto scritto di altri due libri della lista precedente.
Riscrittura del finale di un libro tra quelli letti, lasciando inalterato lo
schema dei personaggi.
N.B.: La docente invita tutti gli allievi che, pur non riportando il giudizio
sospeso, hanno comunque avuto difficoltà nella materia, a svolgere questa
parte di lavoro in più.
Nel primo periodo del prossimo anno scolastico avranno luogo la
spiegazione dei libri e la somministrazione di verifiche formative su tali
argomenti.
Torino, 9/6/2016
L’Insegnante
Andreina Pruneddu