Percorso formativo Ingresso in banca per titolari di un diploma di

Transcript

Percorso formativo Ingresso in banca per titolari di un diploma di
Ingresso in banca per titolari di un diploma di maturità BEM
1. Obiettivi particolari SAL
N°
A.1.0.1
TA
Comprendo il senso e lo scopo della struttura del processo di consulenza della mia banca.
C2
Presenta ad un cliente la struttura del processo di consulenza.
Spiega l'utilità per il cliente.
Spiega il senso e l'utilità per la banca.
A.1.0.2
Applico il processo di consulenza della mia banca nei colloqui con i clienti.
C3
Comprende le singole fasi del processo di consulenza
Discute con il cliente ogni fase del processo di consulenza e utilizza i sussidi in modo mirato
Rispetta i tempi previsti
A.1.0.3
Conosco le diverse fasi di un colloquio con il cliente.
C1
Denomina le fasi di un colloquio con il cliente.
Indica cosa contengono le fasi del colloquio con il cliente.
Attribuisce le fasi del colloquio con il cliente al processo di consulenza della banca.
A.1.0.4
Mi creo una rete interna di interlocutori e specialisti.
C3
Chiede ai membri del team ed alla rete di contatti esistente chi sono gli interlocutori e specialisti
Tiene una lista delle persone di contatto
Si rivolge attivamente agli interlocutori
A.1.0.5
Sono in grado di evidenziare ad un cliente l’utilità di un prodotto/ servizio
C2
Spiega il valore aggiunto di 5 prodotti/servizi
Porta degli argomenti convincenti a favore di questi prodotti/servizi
Utilizza almeno un sussidio (ad es. factsheets)
A.1.0.6
Sono in grado di trattare un reclamo o un’obiezione.
All’accettazione è gentile con la clientela ed argomenta in modo professionale
Riconosce il problema e cerca le soluzioni
Coinvolge gli uffici competenti secondo i regolamenti interni della banca
Giugno 2010
C3
Ingresso in banca per titolari di un diploma di maturità BEM
A.1.0.7
Nella consulenza alla clientela considero sia le esigenze dei clienti sia gli interessi della banca. Nel caso di conflitti
d’interesse sono in grado di proporre una soluzione.
C5
Riconosce i desideri dei clienti senza trascurare gli interessi della banca
Riconosce le situazioni nelle quali i desideri dei clienti sono in conflitto con gli interessi della banca
Tratta i conflitti in modo professionale
A.2.0.1
Comprendo l’importanza dell’analisi dei bisogni nel processo di consulenza.
C2
Applica l’analisi dei bisogni nel colloquio di consulenza.
Indica l'importanza dell’analisi dei bisogni, con l'aiuto di un esempio.
Documenta i risultati dell'analisi dei bisogni in un dossier cliente.
A.2.0.2
Nel colloquio con i clienti applico le tecniche di domanda adeguate.
C3
Utilizza le domande aperte nell’analisi dei bisogni
Ascolta attivamente e pone domande
Utilizza domande chiuse come conferma al momento giusto
A.2.0.3
Conosco i metodi per l’analisi delle esigenze e le applico nel colloquio con il cliente.
C3
Utilizza domande aperte
Nella rilevazione delle esigenze utilizza in modo mirato i sussidi
Annota le informazioni
A.2.0.4
Sono in grado di distinguere le esigenze dei diversi gruppi di clientela.
C4
Elenca tre criteri per distinguere i gruppi di clienti
Caratterizza i criteri di tre gruppi di clienti con parole proprie
Confronta i tre gruppi di clienti e mostra le differenze in modo comprensibile
A.2.0.5
Sono in grado di allestire il profilo d’investitore del cliente e di attribuirlo alla corretta strategia d’investimento. Sono in grado di spiegare i rischi o le oscillazioni di valore collegate come pure di definire la durata d’investimento ideale.
Allestisce il profilo d’investitore del cliente
Attribuisce il profilo d’investitore alla corretta strategia d’investimento
Spiega i rischi e le oscillazioni di valore collegati alla strategia d’investimento e definisce la durata d’investimento ideale
Giugno 2010
C5
Ingresso in banca per titolari di un diploma di maturità BEM
A.2.0.6
Riconosco in quali casi una pianificazione finanziaria globale è sensata per un cliente e coinvolgo i rispettivi esperti.
C4
Riconosce sulla base dell’analisi dei bisogni il potenziale del cliente per una pianificazione finanziaria
Conosce i rispettivi esperti e sa in che forma devono essere coinvolti
Valuta i costi e gli oneri di una pianificazione finanziaria in relazione al potenziale dei clienti
A.3.0.1
Sono in grado di descrivere e distinguere le leggi rilevanti per il settore bancario, come la legge sulle banche, la legge
sulle borse, la legge sul credito al consumo e la legge sul riciclaggio di denaro.
C2
Descrive tre leggi rilevanti.
Confronta tre leggi rilevanti sulla base di propri criteri.
Indica l'importanza di tre leggi rilevanti per l'attività attuale.
A.3.0.2
Elenco gli obiettivi e compiti dell’autorità di vigilanza (FINMA) legati alla legge sulle banche.
C1
Elenco gli obiettivi collegandoli con la legge sulle banche.
Elenco i compiti della autorità di sorveglianza (FINMA) in relazione alla legge sulle banche.
Elenco delle situazioni derivanti dalla pratica bancaria nelle quali la legge sulle banche è applicata.
A.3.0.3
Sono in grado di spiegare il concetto di riciclaggio di denaro e so descrivere gli obblighi della banca in materia di lotta con- C2
tro il riciclaggio di denaro.
Spiego il concetto "riciclaggio di denaro".
Descrivo gli obblighi della banca nella lotta al riciclaggio di denaro.
Spiego gli obblighi delle banche in merito alla lotta al riciclaggio sulla base di esempi pratici.
A.3.0.4
Conosco il contenuto della CDB (Convenzione relativa all’obbligo di diligenza delle banche). So a quali transazioni sui
clienti è applicata e comprendo il senso e lo scopo.
C2
Spiega completamente il senso e lo scopo della CDB
Descrive tre misure interne della banca per il rispetto della CDB
Applica la CDB nelle transazioni quotidiane con i clienti
A.3.0.5
Sono in grado di spiegare il senso e lo scopo del segreto bancario come pure della sua importanza per la piazza finanziaria svizzera. So in quali casi è applicato. Inoltre so distinguere il segreto bancario dalla CDB (Convenzione relativa
all’obbligo di diligenza delle banche).
Spiega il senso e lo scopo del segreto bancario come pure la sua importanza per la piazza finanziaria svizzera
Descrive quattro esempi di applicazione dalla pratica
Distingue il segreto bancario dalla Convenzione relativa all’obbligo di diligenza
Giugno 2010
C2
Ingresso in banca per titolari di un diploma di maturità BEM
A.3.0.8
Sono in grado di spiegare le basi legali del chiarimento del rischio nelle operazioni su valori mobiliari, per i clienti della
consulenza e per i clienti della gestione patrimoniale.
C2
Spiega le basi legali del chiarimento del rischio nell'accettazione di ordini di operazioni su valori mobiliari (o ordini su titoli).
Spiega le basi legali del chiarimento del rischio per i clienti della consulenza.
Spiega le basi legali del chiarimento del rischio per i clienti della gestione patrimoniale.
A.3.0.9
Sono in grado di spiegare il piano di collocamento e so su quali leggi si basa.
Sono in grado di spiegare gli effetti e le conseguenze della convenzione per la protezione del depositante e del piano di
collocamento.
Sono in grado di attribuire diversi prodotti bancari alle singole classi del piano di collocamento.
C2
Spiega il piano di collocamento e cita le basi legali.
Spiega gli effetti e le conseguenze della convenzione per la protezione del depositante e del piano di collocamento.
Attribuisce diversi prodotti bancari alle singole classi del piano di collocamento.
A 3.10
Applico le leggi ed i regolamenti nel colloquio con i clienti e al telefono (nella vita quotidiana).
C3
Decide sulla base di indicatori se una transazione può essere svolta o se necessita chiarimenti approfonditi
Rispetta il segreto bancario (ad es. identificazione del cliente)
Gestisce in modo responsabile i dati sensibili
A.4.0.1
Sono in grado di elencare i prodotti dalla gamma dei conti della mia banca. Elenco inoltre la struttura specifica al segmen- C1
to (ad es. conto di risparmio gioventù), come pure le caratteristiche e particolarità (ad es. trattamento del patrimonio affidato in virtù dell’autorità parentale).
Descrive le caratteristiche e particolarità di tre prodotti della gamma dei conti
Distingue i prodotti sulla base dei seguenti criteri: destinatari, condizioni di prelevamento, condizioni, servizi supplementari
Elenca per ognuno dei tre prodotti un’esigenza tipica del cliente
A.4.0.2
So dove sono contenute le condizioni di prelevamento dei diversi conti e le posso spiegare al cliente. Sono in grado di
spiegare il collegamento tra tasso d’interesse e condizioni di prelevamento.
Spiega ad un cliente le condizioni di prelevamento di tre prodotti
Elenca tre fonti utilizzate per procurarsi informazioni
Spiega il collegamento tra tasso d’interesse e condizioni di prelevamento di tre prodotti
Giugno 2010
C2
Ingresso in banca per titolari di un diploma di maturità BEM
A.4.0.3
Sono in grado di elencare e descrivere i prodotti del traffico dei pagamenti.
C1
Elenca cinque prodotti del traffico pagamento della propria banca (ad es. ordine permanente, sistema di addebitamento
diretto, online-banking, ordini singoli, carta di credito)
Descrive i cinque prodotti del traffico pagamenti elencati
Evidenzia l’utilità principale per il cliente per i cinque prodotti del traffico pagamenti elencati
A.4.0.4
So spiegare come procedere in caso di furto e perdita di un mezzo di pagamento.
C2
Descrive la procedura in caso di furto o perdita di un mezzo di pagamento predefinito in modo completo
Elenca gli uffici coinvolti (interni ed esterni) nella procedura
Evidenzia i costi a carico del cliente
A.4.0.5
Sono in grado di spiegare i prodotti dell’online-banking. Nell’e-banking mi soffermo soprattutto sui presupposti tecnici del
cliente.
C3
Elenca due prodotti dell’online-banking e cita due caratteristiche per prodotto
Evidenzia le caratteristiche di sicurezza dell’e-banking
Elenca i presupposti tecnici e contrattuali per l’utilizzo dell’e-banking
A.4.0.6
Sono in grado di analizzare le esigenze dei clienti relative alla custodia e gestione di valori patrimoniali e di consigliare i
prodotti adeguati.
C5
Elenca i prodotti principali nell’ambito della custodia e gestione di valori patrimoniali
Consiglia il prodotto adeguato alle esigenze del cliente e mostra i costi collegati ad esso
Conosce le formalità necessarie per l’apertura di un deposito titoli
A.5.0.1
So in che cosa si distinguono i prodotti della mia banca da quelli della concorrenza. Sono in grado di evidenziare i vantaggi rilevanti.
C3
Elenca cinque prodotti della concorrenza rilevanti per l’attuale attività
Confronta cinque prodotti della propria banca con quelli della concorrenza secondo i seguenti criteri: destinatari, condizioni, servizi supplementari
Sottolinea i vantaggi dei prodotti della propria banca
A.5.0.2
Sono in grado di creare un collegamento tra le esigenze dei partecipanti al mercato ed i prodotti della mia banca.
Elenca due esigenze per ognuno di tre partecipanti al mercato
Per ogni esigenza fa almeno due proposte di prodotto adeguate
Fa una proposta di miglioramento per un prodotto della propria banca
Giugno 2010
C3
Ingresso in banca per titolari di un diploma di maturità BEM
A 5.0.3
Sono in grado di difendere con convinzione i vantaggi dei nostri prodotti e servizi nei confronti dei prodotti alternativi o
della concorrenza.
C4
Evidenzia in modo convincente l’utilità dei prodotti e servizi della propria banca per il cliente
Utilizza degli argomenti adeguati al prodotto o servizio
Consiglia almeno un servizio supplementare per un prodotto
A.6.0.1
Sono in grado di spiegare il concetto di titolo e il tipo di trasferimento per ogni genere di titolo.
C2
Spiego il concetto di titolo (cartavalore)
Spiego le modalità di trasferimento.
Attribuisco le modalità di trasferimento ai rispettivi generi di titoli (cartavalore).
A.6.0.2.
Sono in grado di differenziare i titoli secondo i criteri dei diritti ed obblighi, della durate e dei ricavi.
C2
Differenzio un dato titolo secondo i seguenti criteri:
- diritti ed obblighi
- durata
- proventi
Differenzio un secondo dato titolo secondo i seguenti criteri:
- diritti ed obblighi
- durata
- proventi
Differenzio un terzo dato titolo secondo i seguenti criteri:
- diritti ed obblighi
- durata
- proventi
A.6.0.3
Conosco i termini di prescrizione dei crediti di capitale e d’interesse. Sono in grado di attribuire correttamente i termini di
prescrizione ai rispettivi titoli.
Conosce i termini di prescrizione dei crediti di capitale.
Conosce i termini di prescrizione dei crediti d'interesse.
Attribuisce i termini di prescrizione ai titoli.
Giugno 2010
C2
Ingresso in banca per titolari di un diploma di maturità BEM
A.6.0.4
Sono in grado di confrontare le diverse forme di collocamento di un’emissione, di spiegarne le parti coinvolte ed il loro
compito. Inoltre elenco i rischi ed i vantaggi legati ad una determinata forma di collocamento.
C2
Confronta le diverse forme di collocamento di un'emissione.
Descrive le parti coinvolte ed i loro compiti.
Elenca i rischi ed i vantaggi dal punto di vista dell'emittente e da quello dell'investitore.
A.6.0.6
Sono in grado di elencare i diversi tipi di titoli di credito e di partecipazione. Posso spiegare il carattere e l’importanza dei
singoli titoli per l’emittente e l’investitore.
C2
Elenca cinque tipi di titoli di credito (obbligazioni)
Elenca cinque tipi di titoli di partecipazione
Spiega il significato per l’emittente e l’investitore di due titoli di credito (obbligazioni) e due titoli di partecipazione
A.6.0.7
Sono in grado di spiegare il concetto di rating nell’ambito di un prestito obbligazionario. Conosco il collegamento tra rating, C3
tasso d’interesse ed attuale corso di un’obbligazione. Sono in grado di calcolare un rendimento alla scadenza.
Spiega ad un cliente il concetto di rating legato ad un prestito obbligazionario in modo comprensibile
Spiega ad un cliente il legame tra rating, tasso d’interesse e corso attuale di un’obbligazione
Calcola il rendimento alla scadenza di un’obbligazione
A.6.0.8
Sono in grado di procurarmi il materiale informativo sulle azioni ed obbligazioni, di calcolare gli indici rilevanti e di interpre- C3
tarli.
Utilizza almeno tre fondi per procurarsi delle informazioni
Calcola correttamente gli indici rilevanti per azioni e obbligazioni (ad es. rendimento alla scadenza, rendimento
dell’investimento, PE-ratio ecc.)
Interpreta e valuta gli indici rilevanti
A.6.0.9
Posso spiegare il senso e lo scopo di un’obbligazione convertibile. Sono in grado di calcolare la parità ed il premio di con- C3
versione e posso spiegare con parole proprie i vantaggi e gli svantaggi per l’emittente e l’investitore.
Spiega il senso e lo scopo di un’obbligazione convertibile
Calcola la parità di conversione ed il premio di conversione
Evidenzia, con parole proprie, i vantaggi e gli svantaggi delle obbligazioni convertibili sia per l’emittente sia per l’investitore
Giugno 2010
Ingresso in banca per titolari di un diploma di maturità BEM
A.6.0.10 Sono in grado di descrivere i possibili motivi per un aumento di capitale e lo svolgimento dello stesso. Posso spiegare e
calcolare il diritto d’opzione.
C3
Elenca possibili motivi per un aumento di capitale.
Descrive lo svolgimento di un aumento di capitale.
Spiega e calcola il diritto d’opzione.
A.6.0.11 Sono in grado di definire il concetto di fondo d’investimento e di distinguere i tipi di fondi incl. gli Exchange Traded Funds
(ETF). Posso descrivere le parti coinvolte nelle operazioni su fondi d’investimento come pure i loro compiti.
C2
Descrive il funzionamento di un fondo d’investimento ad un cliente in modo comprensibile
Distingue i principali tipi di fondo
Descrive i compiti delle parti coinvolte nelle operazioni su fondi d’investimento in modo comprensibile
A.6.0.12 Sono in grado di distinguere i diversi tipi d’opzione (opzione put, opzioni Eurex, fuori borsa). Posso spiegare le rispettive
C3
possibilità d’impiego delle quattro strategie di base con le loro opportunità ed i loro rischi. Posso rappresentare le strategie
di base in un diagramma pay-off e calcolare i principali valori ed indici.
Distingue i tipi di opzioni (opzioni put, Eurex, fuori borsa)
Spiega le possibilità d’impiego come pure le opportunità ed i rischi delle quattro strategie di base
Rappresenta le quattro strategie di base in un diagramma pay-off e calcola correttamente i valori e gli indici predefiniti
A.6.0.13 Sono in grado di definire il concetto di “prodotti strutturati“ e ne conosco le possibilità d’impiego. Posso spiegare due stra- C2
tegie di base dei prodotti strutturati.
Definisce il concetto di “prodotti strutturati“.
Cita delle possibilità d’impiego di prodotti strutturati della propria banca.
Spiega due strategie di base con prodotti strutturati della propria banca.
A.6.0.14 Sono in grado di descrivere i sistemi di negoziazione SIX Swiss Exchange e EUREX, spiegare la loro importanza, organizzazione ed elencare i valori che vi sono negoziati.
Descrive il sistema di negoziazione della SIX Swiss Exchange, indica la sua importanza e la sua organizzazione.
Descrive il sistema di negoziazione della EUREX, indica la sua importanza e la sua organizzazione.
Elenca i valori negoziati alla SIX Swiss Exchange ed alla EUREX.
Giugno 2010
C2
Ingresso in banca per titolari di un diploma di maturità BEM
A.6.0.15 Posso spiegare lo scopo di un indice di borsa. Sono in grado di elencare i principali indici di borsa con le rispettive piazze
borsistiche.
C2
Spiega lo scopo di un indice di borsa.
Elenca 5 importanti indici di borsa.
È in grado di attribuire 5 importanti indici di borsa alle rispettive piazze borsistiche.
A.6.0.16 Sono in grado di descrivere la situazione attuale sui mercati finanziari, prendendo posizione sui fattori d’influenza. Rappresento la mia opinione relativa alle tendenze in modo comprensibile, avendo a disposizione dei sussidi come i grafici.
C5
Descrive la situazione attuale sui mercati finanziari considerando quattro fattori d’influenza
Motiva la sua valutazione sulla base della propria opinione in modo comprensibile
Utilizza un sussidio come sostegno
A.6.0.17 Sulla base dell’attuale situazione di mercato sono in grado di evidenziare i fattori d’influenza e la possibile evoluzione di
importanti valute estere e motivare le mie previsioni in modo comprensibile. Ho a disposizione dei grafici, statistiche ecc..
C5
Elenca i fattori d’influenza rilevanti per un’importante valuta estera
Con l’aiuto di previsioni, si fa una propria opinione sull’evoluzione e la motiva in modo comprensibile
Utilizza i sussidi come sostegno
A.6.0.18 Sono in grado di distinguere il mercato monetario dal mercato dei capitali e attribuire gli strumenti finanziari che vi sono
negoziati. Posso spiegare le possibilità d’impiego, la negoziabilità ed i rischi (incl. il rischio di controparte).
C2
Distingue il mercato monetario dal mercato dei capitali.
Attribuisce 3 strumenti al mercato monetario e 3 strumenti al mercato dei capitali.
Spiega le possibilità d’impiego, la negoziabilità ed i rischi di tre strumenti del mercato monetario e tre del mercato dei capitali.
A.6.0.19 Sono in grado di descrivere l’importanza del commercio delle divise e di evidenziare i rischi collegati.
vedi obiettivo B.3.0.13
Descrive l’importanza del commercio delle divise per la banca.
vedi obiettivo B.3.0.13
Elenca le parti coinvolte nel commercio delle divise e descrive i loro compiti.
vedi obiettivo B.3.0.13
Evidenzia i rischi nel commercio delle divise.
Giugno 2010
C2
Ingresso in banca per titolari di un diploma di maturità BEM
A.6.0.20 Sono in grado di distinguere le operazioni su divise (spot, outright, swap e opzioni) secondo la loro durata, il momento di
adempimento, lo scopo e le caratteristiche.
C2
Distingue due operazioni su divise secondo la loro durata, il momento di adempimento, lo scopo e le caratteristiche.
Distingue altre due operazioni su divise secondo la loro durata, il momento di adempimento, lo scopo e le caratteristiche.
Indica i rischi collegati a queste operazioni.
A.6.0.21 Sono in grado di spiegare le diverse possibilità d’investimento in metalli preziosi. Descrivo i loro rischi e le possibilità di
custodia.
C2
Elenca cinque differenti possibilità di investimento in metalli preziosi
Spiega ad un cliente i rischi d’investimento dei differenti investimenti in metalli preziosi
Spiega l’utilità per il cliente di due possibilità di custodia (deposito e conto metallo)
A.6.0.22 Sono in grado di implementare la strategia d’investimento per un cliente sulla base del suo profilo d’investitore e dei consigli interni della banca.
Elabora delle proposte concrete d’investimento ed è in grado di spiegarle.
C5
Elenca tutte le strategie d’investimento offerte dalla banca e spiega la loro composizione
Allestisce una proposta d’investimento considerando il profilo d’investitore ed utilizza dei sussidi (applicazioni, rapporti di
mercato, elenco dei titoli ecc.)
Spiega la proposta d’investimento sulla base dei seguenti criteri: diversificazione, strategia d’investimento, aspettativa di
rischio e rendimento
A.6.0.23 Sono in grado di analizzare un deposito cliente esistente secondo le direttive interne della banca. Riconosco un’eventuale C5
necessità d’intervento, propongo delle transazioni e lavoro con l’aiuto di una lista di proposte di titoli.
Spiega due direttive derivanti dalla politica d’investimento con l’aiuto di esempi concreti
Analizza un deposito cliente esistente secondo le direttive interne della banca ed utilizza a questo scopo due sussidi (applicazioni, rapporti di mercato, elenco dei titoli ecc.)
Definisce i titoli da sostituire, propone delle alternative, considerando la lista di titoli raccomandati
A.6.0.24 Nella consulenza di un cliente utilizzo i sussidi di vendita (listini corsi, grafici, ecc.).
Utilizza due sussidi in modo adeguato
Utilizza un metodo di visualizzazione
Aggiorna autonomamente la documentazione esistente (grafici, liste)
Giugno 2010
C3
Ingresso in banca per titolari di un diploma di maturità BEM
A.6.0.25 Posso spiegare quali attività svolge una banca d'affari (investment bank).
C2
Indica i segmenti di clientela di una banca d'affari (investment bank).
Descrive con l'aiuto di tre esempi i servizi di una banca d'affari (investment bank).
Elenca tre fonti di introiti principali.
A.6.0.26 Sono in grado di spiegare dei termini tecnici come Mergers & Acquisitions, Initial Public Offering, come pure investimenti
alternativi (Hedge Funds, Commodities, Private Equity, Structured Products).
C2
Spiega con l'aiuto di esempi cosa sono Merger & Acquisitions.
Spiega con l'aiuto di esempi cos'è un'IPO.
Spiega gli Hedge Funds, Commodities, Private Equity e Structured Products, in modo orientato al cliente.
A.6.0.27 Sono in grado di elencare dei prodotti per l’ottimizzazione del cash management di un cliente commerciale.
C1
Elenca tre prodotti per il cash management di un cliente commerciale.
Indica l'utilità dei prodotti.
Indica i presupposti necessari per l'utilizzo dei prodotti.
A.7.0.1
Spiego le operazioni di credito della mia banca, per quanto riguarda i prodotti, segmenti di clientela, orientamento grafico e C2
rischi, in modo plausibile. Inoltre posso spiegare gli aspetti fondamentali e lo scopo della politica creditizia della mia banca.
Spiega tre principi fondamentali e lo scopo della politica creditizia della propria banca
Spiega la politica creditizia della propria banca in relazione a prodotti, gruppi di clienti e orientamento geografico
Riconosce i rischi e li mostra ad una terza persona
A.7.0.2
Sono in grado di spiegare differenti classi di rischio (rating) nelle operazioni di credito e comprendo i principi fondamentali
e il retroscena della definizione del prezzo adeguato al rischio (risk adjusted pricing). Nel colloquio con il cliente posso
motivare le condizioni applicate.
C3
Spiega le differenti classi di rischio (rating) nelle operazioni di credito
Spiega i principi della definizione del prezzo adeguato al rischio (risk adjusted pricing)
Motiva nei confronti di un cliente le condizioni applicate in modo comprensibile e corretto
A.7.0.3
Elenco ad un cliente la documentazione necessaria per un esame del credito e spiego perché queste sono necessarie,
facendo distinzione tra clientela privata e commerciale.
Elenca tutti i documenti necessari relativi alla persona e/o azienda in modo completo
Elenca tutti i documenti necessari relativi alle garanzie in modo completo
Motiva in modo comprensibile perchè questi documenti sono necessari
Giugno 2010
C2
Ingresso in banca per titolari di un diploma di maturità BEM
A.7.0.4
Sono in grado di distinguere i propri prodotti della banca nelle operazioni su pegno immobiliare e mobiliare secondo i crite- C3
ri della forma di credito, della copertura del credito, della garanzia del credito e del rimborso. Considero le esigenze differenti di clienti privati e commerciali.
Analizza le esigenze di clienti privati e/o commerciali
Evidenzia al cliente l’utilità della soluzione proposta in modo comprensibile
Distingue i propri prodotti della banca nelle operazioni su pegno immobiliare e mobiliare secondo i criteri della forma di
credito, della copertura del credito, della garanzia del credito e del rimborso
A.7.0.5
Sono in grado di allestire un piano di finanziamento ed un calcolo della sopportabilità. A questo scopo calcolo gli oneri
annuali di un finanziamento in ambito ipotecario ed evidenzio gli effetti fiscali, facendo distinzione tra clientela privata e
commerciale.
C3
Analizza la situazione finanziaria di un cliente privato e/o commerciale
Allestisce un piano di finanziamento adeguato alla situazione del cliente ed il relativo calcolo della sopportabilità
Evidenzia al cliente gli aspetti fiscali della soluzione proposta
A.7.0.6
Sono in grado di offrire il prodotto corretto per il finanziamento di un immobile con l’aiuto della documentazione propria
della banca, spiegando i vantaggi e svantaggi di questo prodotto e facendo distinzione tra clientela privata e commerciale.
C3
Offre il finanziamento adeguato per un caso di consulenza predefinito
Utilizza la documentazione adeguata
Evidenzia per ogni prodotto due vantaggi e due svantaggi dal punto di vista del cliente
A.7.0.7
Sono in grado di motivare i valori di anticipazione per le garanzie di un credito lombard. Sulla base di un deposito titoli
ampiamente diversificato che mi viene presentato, posso calcolare l’ammontare del credito ed evidenziare i passi necessari in caso di una sottocopertura del credito.
C3
Motiva i differenti valori di anticipazione
Calcola l’ammontare di credito di un deposito titoli predefinito
Elenca i passi necessari nel caso di una sottocopertura del credito
A.7.0.8
Sono in grado di descrivere i crediti non coperti per quanto riguarda la forma, l’utilizzo, la durata e il rimborso.
Descrive ad un cliente i crediti non coperti per quanto riguarda la forma
Descrive ad un cliente i crediti non coperti per quanto riguarda l’utilizzo
Descrive ad un cliente i crediti non coperti per quanto riguarda la durata e il rimborso
Giugno 2010
C2
Ingresso in banca per titolari di un diploma di maturità BEM
A.7.0.9
Elenco i principali prodotti (credito documentario, incasso documentario e garanzie) nelle operazioni di esportazione con
clienti commerciali. Le posso descrivere e attribuire alla rispettiva esigenza del cliente.
C2
Elenca i prodotti nelle operazioni di esportazione in modo completo
Spiega i prodotti nelle operazioni di esportazione
Attribuisce i prodotti alle esigenze del cliente
A.7.0.10 Con l’aiuto di criteri scelti autonomamente sono in grado di distinguere il credito al consumo dal leasing di beni di consumo C5
e consiglio il prodotto adeguato.
Sceglie dei criteri motivati per distinguere un credito al consumo da un leasing di beni di consumo.
Distingue un credito al consumo da un leasing di beni di consumo sulla base di criteri scelti personalmente.
Consiglia, sulla base di una situazione iniziale predefinita di un cliente, il prodotto adeguato.
B.1.01
So dove posso farmi una panoramica dei diversi processi della mia banca (Intranet, manuali, ecc.).
C1
Mostra le piattaforme d’informazione nel suo campo d’attività
Crea nuove strategie per procurarsi delle informazioni (“so come fare“)
In tempo utile si procura una panoramica sui processi
B.1.0.2
Sono in grado di spiegare l’importanza/l’influenza di processi ottimali sul successo aziendale.
C2
Mostra quali rischi finanziari si creano per la banca, se i processi non sono applicati in modo ottimale
Mostra quali rischi finanziari si creano per il cliente, se i processi non sono applicati in modo ottimale
Mostra qual è l’influenza di processi ottimali sull’immagine della banca
B.1.0.3
Sono in grado di elencare i regolamenti di processi rilevanti per la mia attività.
C1
Elenca i regolamenti di processi rilevanti
Cita la fonte
Cita le conseguenze in caso di mancato rispetto
B.1.0.4
So quali fasi di processo precedono la mia attività e quali la seguono.
Evidenzia le fasi di processo che precedono la sua attività
Evidenzia le fasi di processo che seguono la sua attività
Spiega perché le attività sono suddivise nelle rispettive fasi di progetto
Giugno 2010
C2
Ingresso in banca per titolari di un diploma di maturità BEM
B.1.0.5
Sono in grado di elaborare e spiegare delle idee per l’ottimizzazione dei processi.
C3
Analizza un processo predefinito
Evidenzia i suoi vantaggi e svantaggi
Riconosce il potenziale di miglioramento e propone delle soluzioni
B.2.0.1
Sulla base di un tipo di conto predefinito della mia banca sono in grado di spiegare i seguenti passi d’esecuzione considerando i formulari necessari:
- apertura
- procure
- trasformazione
- estinzione.
C2
Spiega i passi d’esecuzione di aperture conto, trasformazioni di conto ed estinzioni di conto
Spiega i diversi tipi di procura ed i loro passi d’esecuzione
Elenca le formalità necessarie ed i loro passi d’esecuzione
B.2.0.2
Sono in grado di eseguire le formalità nell’ambito dell’esecuzione di servizi di base in modo completo, senza errori e entro
i termini prestabiliti.
C3
Esegue i passi d’esecuzione di servizi di base (ad es. carta Maestro, carta di credito, assegni di viaggio, e-banking) in
modo autonomo e entro i termini
Applica le rispettive formalità
Mostra i punti di contatto rilevanti
B.2.0.3
Sono in grado di spiegare lo svolgimento completo di un pagamento (carta di credito, carta Maestro, LSV, ordine permanente, ordine di pagamento).
C2
Visualizza lo svolgimento di due tipi di pagamento
Spiega lo svolgimento di due tipi di pagamento
Spiega il ruolo delle persone coinvolte nell’esecuzione
B.2.0.4
Con l’aiuto di schemi sono in grado di spiegare, senza errori, l’esecuzione di servizi di base (ad es. giroconti interni, pagamenti SIC e EuroSIC, SWIFT, pagamenti via assegno, pagamenti postali), sottolineando le differenze.
Schematizza l'esecuzione di tre modi di pagamento predefiniti.
Spiega l'esecuzione di tre modi di pagamento predefiniti.
Spiega le differenze tra i modi di pagamento citati.
Giugno 2010
C2
Ingresso in banca per titolari di un diploma di maturità BEM
B.2.0.5
Sono in grado di motivare la definizione del prezzo dei servizi di base.
C2
Spiega il legame tra gli intenti delle banche (fidelizzazione del cliente, acquisizione clientela, gestione del comportamento
della clientela, copertura dei costi, realizzazione di utili, ecc.) e la definizione dei prezzi
Elenca due diversi esempi di definizione di un prezzo
Cita le spese più correnti
B.2.0.6
Conosco le persone di contatto degli uffici coinvolti nell’esecuzione dei processi.
C1
Cita il nome della persona di contatto per ogni ufficio coinvolto
Allestisce un elenco delle principali persone di contatto
Elenca le possibilità di mantenere i contatti
B.2.0.7
Sono in grado di spiegare le caratteristiche qualitative rilevanti di un’esecuzione di servizi di base orientata al cliente (efficienza, diligenza, comunicazione proattiva, rispetto di regolamenti, ecc.) e di svolgere i passi necessari.
C3
Elenca gli standard di qualità nel suo campo d’attività
Motiva perché questi standard di qualità sono rilevanti per il suo campo d’attività
Mostra con l’aiuto di tre esempi come implementa l’esecuzione orientata al cliente nel suo campo d’attività
B.3.0.1
Sono in grado di descrivere tutte le fasi delle operazioni di credito dalla richiesta di credito fino alla sorveglianza.
C2
Elenca le tre fasi principali di un’operazione di credito
Elenca gli uffici coinvolti e la loro responsabilità nelle singole fasi
Descrive le attività principali nelle singole fasi
B.3.0.2
Sono in grado di evidenziare le possibili conseguenze dalla sorveglianza dei crediti per la banca e per il cliente.
C2
Elenca tre conseguenze della sorveglianza di credito per la banca e per il cliente
Motiva le possibili conseguenze per la banca
Descrive le possibili conseguenze per il cliente
B.3.0.3
Sulla base di informazioni interne ed esterne come pure di direttive e regolamenti interni della banca posso valutare autonomamente la capacità di credito e l’affidabilità di clienti e motivo la mia decisione, facendo distinzione tra clienti privati e
commerciali.
Spiega i concetti di capacità di credito e affidabilità per clienti privati e commerciali
Spiega le differenze e gli aspetti comuni nella valutazione della capacità di credito e dell’affidabilità per clienti privati e
commerciali
Valuta sulla base dei documenti inoltrati e delle direttive la capacità di credito e l’affidabilità per clienti privati e commerciali
Giugno 2010
C4
Ingresso in banca per titolari di un diploma di maturità BEM
B.3.0.4
Sono in grado di commentare una decisione di credito per quanto riguarda la solvibilità, i rischi dell’oggetto, le previsioni
future e le garanzie.
C2
Spiega i concetti di solvibilità, rischio dell’oggetto e sicurezza del credito
Commenta una decisione di credito che è stata presa
Motiva una decisione di credito sulla base di due criteri importanti
B.3.0.5
Sono in grado di valutare se tutte le premesse per la messa a disposizione del rispettivo credito sono soddisfatte (i documenti sono firmati, le garanzie consegnate, ecc.). In caso di documenti mancanti o incompleti dimostro come eliminare
questa mancanza.
C3
Elenca tre premesse per la messa a disposizione di un credito
Esamina la completezza della documentazione inoltrata in un caso concreto
Propone delle misure per eliminare eventuali mancanze
B.3.0.6
Sono in grado di allestire i documenti necessari per le operazioni di credito senza errori (contratti di credito, conferme di
credito, convenzioni di prodotto ecc.).
C3
Elenca tutti gli elementi del contratto di credito
Allestisce sulla base delle informazioni esistenti la documentazione necessaria
Esamina la correttezza della documentazione allestita
B.3.0.7
Posso descrivere i compiti delle diverse parti coinvolte nell’annuncio di creazione di titoli di pegno immobiliari.
C2
Descrive i compiti della banca nell’annuncio e nella creazione di titoli di pegno immobiliari
Descrive i compiti dell’ufficio del registro fondiario nell’annuncio e nella creazione di titoli di pegno immobiliari
Descrive i compiti del notaio nell’annuncio e nella creazione di titoli di pegno immobiliari
B.3.0.8
Sono in grado di spiegare le regole fondamentali definite all’interno della banca per la concessione di credito, la responsa- C2
bilità del debitore come pure le possibili garanzie accessorie (fideiussioni, polizze rischio morte, ecc.) nel caso dei crediti
non coperti.
Spiega le direttive interne sulla concessione di crediti non coperti
Distingue due debitori per quanto riguarda la responsabilità di credito
Spiega due garanzie accessorie predefinite
Giugno 2010
Ingresso in banca per titolari di un diploma di maturità BEM
B.3.0.10 Sono in grado di spiegare e distinguere i quattro concetti valore di reddito, valore reale, valore venale e valore assicurativo C2
dell’immobile, applicando il tasso di anticipazione per il rispettivo oggetto.
Distingue i quattro concetti valore di reddito, valore reale, valore venale e valore assicurativo dell’immobile
Spiega i quattro concetti valore di reddito, valore reale, valore venale e valore assicurativo dell’immobile ad un cliente in
modo comprensibile
Applica il tasso di anticipazione per un oggetto predefinito
B.3.0.11 Posso svolgere a livello tecnico l’apertura e l’estinzione di tipi di deposito. In questo caso utilizzo i rispettivi formulari considerando le disposizioni importanti e sono in grado di spiegare la struttura dei costi.
C3
Descrive il processo dall’apertura all’estinzione di un tipo di deposito predefinito
Spiega la sua struttura dei costi
Allestisce i documenti necessari per il tipo di custodia
B.3.0.12 Sono in grado di motivare perché la mia banca applica delle spese per i servizi amministrativi.
C2
Elenca cinque attività amministrative
Evidenzia due utilità differenti per il cliente
Spiega un conteggio di spese per un deposito di un cliente
B.3.0.13 Sono in grado di descrivere lo scopo e l’importanza del commercio di divise e di evidenziare i rischi connessi.
C2
Descrive l'importanza del commercio delle divise per la banca.
Descrive lo scopo del commercio delle divise.
Indica i rischi del commercio delle divise.
B.3.0.14 Posso spiegare ad un cliente i diversi tipi d’ordine della SWX. Sono in grado di spiegare le regole di matching nel libro
degli ordini elettronico. Posso spiegare le commissioni e spese con l’aiuto di un conteggio di borsa.
C2
Spiega ad un cliente i diversi tipi di ordini della SWX
Spiega le regole di matching nel libro degli ordini elettronico in modo tecnicamente corretto
Spiega ad un cliente le commissioni e spese con l’aiuto di un esempio di conteggio di borsa
C.1.0.1
Sono in grado di spiegare i compiti economici delle banche sulla base del circuito economico ampliato e di sottolineare la
loro importanza per la mia banca.
Spiega funzioni ed effetti di tutte le parti coinvolte nel circuito economico ampliato.
Spiega i compiti economici delle banche sulla base del circuito economico ampliato.
Sottolinea l'importanza dei compiti economici per la banca.
Giugno 2010
C2
Ingresso in banca per titolari di un diploma di maturità BEM
C.1.0.3
Sono in grado di valutare autonomamente l’attuale situazione di mercato e d’interesse con l’aiuto di grafici, e di dedurre le C4
possibili evoluzioni. Posso spiegare le conseguenze per la mia banca.
Descrive l’attuale situazione di mercato e d’interesse con l’aiuto di grafici
Spiega in modo plausibile la previsione di un ufficio competente interno o esterno
Evidenzia due possibili conseguenze di un cambiamento della situazione di mercato e d’interesse per la banca
C.1.0.4
Posso interpretare i rilevanti articoli dalla stampa e farmi un’opinione in merito.
C4
Cerca tre articoli tecnici su un argomento predefinito e li riassume oralmente
Interpreta il loro significato per la banca e per il cliente
Motiva la sua opzione sull’argomento predefinito considerando i tre articoli predefiniti
C.1.0.5
Sono in grado di spiegare le attuali decisioni di economia politica e di valutare l’impatto per la mia attività professionale.
C4
Sceglie un’attuale decisione di economia politica e la descrive in tre a cinque frasi comprensibili
Descrive due vantaggi e due svantaggi di questa decisione di economia politica
Deduce due possibili impatti di questa decisione di economia politica sulla propria attività professionale
C.1.0.6
Mi faccio un’opinione differenziata sugli attuali argomenti di politica sociale. Sono in grado di occuparmi di diverse persone C4
e dei loro vari punti di vista.
Sceglie un argomento attuale di politica sociale e lo descrive in tre a cinque frasi comprensibili
Descrive tre diversi gruppi d’interesse ed il loro punto di vista
Motiva la sua opinione sull’argomento scelto considerando i punti di vista dei tre differenti gruppi d’interesse
C.1.0.7
Posso descrivere le interazioni tra economia ed ecologia e nella vita quotidiana mi comporto in modo consapevole, per
quanto riguarda i costi e l’ambiente.
C3
Descrive, con l’aiuto di tre esempi concreti dal suo campo d’attività, le interazioni tra economia ed ecologia
Analizza il proprio comportamento in relazione alla consapevolezza dei costi e dell’ambiente in ambito lavorativo
Formula una proposta di miglioramento e di implementazione personale
C.1.0.8
Posso spiegare il sistema previdenziale in Svizzera, osservarne le evoluzioni e descrivere le conseguenze per i prodotti e C3
servizi della mia banca.
Spiega il sistema previdenziale in Svizzera.
Descrive gli attuali sviluppi.
Indica possibili effetti sui prodotti e servizi della banca.
Giugno 2010
Ingresso in banca per titolari di un diploma di maturità BEM
C.2.0.2
Sono in grado di descrivere la forma giuridica, l’organizzazione, l’attività e l’attuale sviluppo della propria banca con l’aiuto C2
del rapporto d’esercizio.
Descrive la forma giuridica e l’organizzazione della propria banca in modo comprensibile
Descrive le tre principali attività della propria banca sulla base del rapporto d’esercizio in modo adeguato agli interlocutori
Evidenzia l’attuale sviluppo della propria banca in modo comprensibile
C.2.0.4
Con l’aiuto del rapporto d’esercizio della mia banca posso spiegare la struttura del conto annuale, secondo la legge e
l’ordinanza sulle banche. Posso spiegare la fonte principale di reddito della mia banca con parole proprie, ed attribuire i
prodotti e servizi della banca alle rispettive posizioni nei conti annuali.
C4
Spiega la struttura del conto annuale secondo la legge e l’ordinanza sulle banche
Spiega le tre fonti principali di reddito della propria banca sulla base del rapporto d’esercizio
Attribuisce quattro prodotti e servizi della propria banca alle posizioni dei conti annuali
C.2.0.6
Sono in grado di descrivere i tre compiti principali della Banca Nazionale Svizzera (BNS). Posso elencare in modo esaustivo gli attuali tre strumenti di politica monetaria. Inoltre sono in grado di spiegare in modo comprensibile, sulla base dei
principali due strumenti della banca d’emissione, come questi sono utilizzati dalla BNS in modo mirato.
C2
Descrive i tre compiti principali della BNS.
Elenca gli attuali strumenti di politica monetaria.
Spiega, con l'aiuto di esempi e in modo comprensibile, l'utilizzo mirato dei due principali strumenti di politica monetaria.
C.2.0.7
Sono in grado di spiegare le basi legali dell’emissione di banconote in Svizzera. Posso evidenziare le principali caratteristiche delle nostre banconote e monete con l’aiuto di esempi predefiniti.
C2
Spiega in modo comprensibile le basi legali dell’emissione di banconote.
Evidenzia correttamente le principali caratteristiche delle banconote.
Evidenzia correttamente le principali caratteristiche delle monete.
C.2.0.8
Sono in grado di spiegare la politica dei prezzi della mia banca.
Spiega ad un cliente la politica dei prezzi della banca nell’ambito del traffico pagamenti
Spiega ad un cliente la politica dei prezzi della banca nell’ambito della tenuta dei conti (operazioni passive e attive)
Spiega ad un cliente la politica dei prezzi della banca nell’ambito delle operazioni di borsa (courtage)
Giugno 2010
C2
Ingresso in banca per titolari di un diploma di maturità BEM
C.2.0.9
Riconosco i cambiamenti del ramo e posso dedurre le conseguenze per le banche/i dipartimenti bancari. Sviluppo le rispettive competenze chiave come la gestione flessibile dei cambiamenti o la capacità di apprendere delle conoscenze
autonomamente.
C4
Descrive un cambiamento attuale del settore
Motiva nel colloquio due possibili conseguenze di questo cambiamento per la propria banca/il proprio reparto
Deduce due possibili impatti sul proprio lavoro
C.3.0.1
Sono in grado di spiegare l’importanza di missioni aziendali e la loro funzione concreta con l’aiuto dell’esempio della mia
banca.
C2
Spiega il senso e lo scopo di una missione aziendale
Elenca tre elementi della missione della propria banca
Spiega il significato per il lavoro quotidiano con l’aiuto di un esempio concreto
C.3.0.2
Sono in grado di elencare caratteristiche, esigenze, aspettative ecc. dei vari gruppi d’interesse della mia azienda. Considero i diversi interessi e li metto in relazione con gli obiettivi aziendali della mia banca
C3
Elenca tre gruppi d’interesse della propria banca
Elenca per ognuno dei tre gruppi d’interesse due caratteristiche e due aspettative/esigenze
Confronta le aspettative dei gruppi d’interesse con l’obiettivo aziendale della banca
C.3.0.3
Sono in grado di elencare i principali campi di rischio nell’ambito aziendale di una banca e di evidenziare delle misure
mirate per evitarli con l’aiuto di due esempi.
C3
Elenca tre importanti campi di rischio nell’ambito aziendale di una banca
Spiega con l’aiuto di due campi di rischio due misure per evitarli per ogni campo
Cita una possibile conseguenza per la banca se il rischio non può essere evitato
C.3.0.4
Posso descrivere le caratteristiche principali della presentazione sul mercato della mia banca e analizzare gli aspetti comuni e le differenze nel confronto con due altri istituti.
Descrive con l’aiuto di tre esempi le caratteristiche principali della presentazione sul mercato della propria banca
Elenca un aspetto comune nei confronti di due altri istituti
Elenca una differenza nei confronti di due altri istituti
Giugno 2010
C4
Ingresso in banca per titolari di un diploma di maturità BEM
C.3.0.5
Posso elencare diversi mezzi pubblicitari (prospetti, inserzioni, manifesti ecc.) e canali di distribuzione (sportello, Internet,
vendita al telefono ecc.). Con l’aiuto di due esempi concreti posso spiegare concretamente la relazione tra i destinatari,
l’intento, il mezzo e l’effetto.
C2
Elenca cinque mezzi pubblicitari utilizzati dalla propria banca
Elenca quattro canali di distribuzione utilizzati dalla propria banca
Spiega con l’aiuto di due esempi la relazione tra i destinatari, l’intento, il mezzo e l’effetto
C.3.0.6
Sono in grado di spiegare gli obiettivi della mia banca nei seguenti ambiti:
- Prodotti e servizi
- Posizione sul mercato
- Relazione con i clienti o altri aspetti dell’azienda
C2
Spiega tre obiettivi della banca nell’ambito dei prodotti e servizi
Spiega due obiettivi della banca nell’ambito della posizione sul mercato
Spiega due obiettivi della banca nell’ambito della relazione con i clienti (o in altri ambiti, ad es. conduzione di collaboratori,
rete di succursali o tecnologia)
C.3.0.7
Sono in grado di procurarmi autonomamente delle informazioni su due obiettivi finanziari della mia banca e spiegarle.
Cita due fonti per procurarsi delle informazioni sugli obiettivi finanziari della banca
Elenca due obiettivi finanziari della banca
Spiega due possibilità di come raggiungere gli obiettivi finanziari
Giugno 2010
C3
Ingresso in banca per titolari di un diploma di maturità BEM
2. Criteri comportamentali SAL
N°
1
Tecniche di presentazione
Padroneggiare diverse tecniche per comunicare delle affermazioni con sussidi visivi
Nelle presentazioni si esprime in modo comprensibile e abile nel linguaggio
Utilizza sussidi e mezzi creativi in modo adeguato e come sostegno
Appare in modo convincente e sicuro di sé (contatto visivo, mimica, gestualità)
2
Tecniche di vendita
Padroneggiare un repertorio metodologico per raggiungere delle vendite
Mostra al cliente l’utilità del prodotto
Riassume le affermazioni del cliente
Utilizza i sussidi di visualizzazione in modo adeguato
3
Tecniche di negoziazione
Padroneggiare un repertorio metodologico, per avere successo in negoziazioni con diversi
gruppi d’interesse
Argomenta in modo pertinente e convincente
Utilizza i metodi di conduzione del colloquio in modo adeguato alla situazione
Utilizza la mimica e la gestualità in modo mirato
4
Capacità d’astrazione
Ridurre dei contenuti complicati all’essenziale, creare schemi e modelli
Rappresenta dei contenuti complicati in modo schematico, astratto
Tira delle conclusioni generali da un contenuto complicato
Osserva le interazioni da un punto di vista globale
5
Modo di lavorare preciso
Lavorare diligentemente risp. secondo le esigenze, controllare l’output, riconoscere ed eliminare errori
Esegue gli incarichi in modo preciso
Cerca di migliorare continuamente la qualità degli incarichi consegnati grazie ad un autocontrollo
Lavora in modo diligente e preciso anche sotto pressione di tempo
6
Capacità di analisi
Riconoscere situazioni e problemi in modo sistematico e con sguardo globale, identificare argomenti parziali ed analizzarli
Suddivide un problema, una situazione o un compito in fasi o aspetti parziali
Giugno 2010
Ingresso in banca per titolari di un diploma di maturità BEM
Valuta gli aspetti parziali da punti di vista differenti
Tira delle conclusioni e mostra le necessità di agire
7
Tecniche decisionali
Padroneggiare un repertorio metodologico, per creare processi decisionali proficui
Descrive due tecniche decisionali
Descrive un vantaggio ed uno svantaggio di ognuna delle due tecniche decisionali
In un caso applica correttamente una tecnica decisionale sensata
8
Saper utilizzare le fonti
d’informazione
Conoscere i canali d’informazione, trovare, selezionare e valutare delle informazioni in modo
orientato al compito
Elenca cinque fonti d’informazione legate alla professione
Sceglie due importanti fonti d’informazione per un compito concreto
Trova le informazioni che servono per svolgere il compito in tempo utile
9
Capacità di applicazione
Trasferire autonomamente delle conoscenze ed esperienze ad altre situazioni
Valuta autonomamente i compiti svolti
Mostra con l’aiuto di un esempio concreto come le conoscenze ed esperienze da precedenti
lavori possono essere trasferite a nuove situazioni
Impara dagli errori fatti e evita ripetizioni
10
Pensiero interdisciplinare
Pensare in collegamenti: cosa succede se…, legare il nuovo a quello già conosciuto, riconoscere parallelismi e punti d’incontro
Lega il nuovo a quanto già conosciuto
Analizza collegamenti e retroscena
Considera nelle sue azioni le conseguenze per il suo ambiente
11
Fissare obiettivi e priorità
Padroneggiare un repertorio metodologico, per fissare degli obiettivi opportuni e definire in
modo mirato i punti chiave
Valuta gli incarichi affidatigli per quanto riguarda il tempo e le risorse necessarie in modo realistico
Mostra gli strumenti per la pianificazione personale del lavoro
Fissa le giuste priorità e pianifica il suo lavoro in modo sistematico
12
Tecniche di risoluzione di problemi
Giugno 2010
Padroneggiare un repertorio metodologico, per identificare e selezionare le soluzioni specifiche per delle problematiche
Ingresso in banca per titolari di un diploma di maturità BEM
Analizza e visualizza delle problematiche
Abbozza diverse idee di soluzione
Valuta le idee di soluzione e ne sceglie una
13
Approccio pianificato
Dedurre dei piani d’azione dagli obiettivi, realizzarli e verificarli
Definisce una procedura strutturata per il raggiungimento degli obiettivi
Rispetta la procedura pianificata in fase di implementazione
Verifica il raggiungimento degli obiettivi e fissa misure di miglioramento
14
Capacità comunicativa
Essere pronti al colloquio in ogni situazione, comunicare e comprendere dei contenuti verbali
e non verbali in modo proficuo
Ascolta attivamente e s’interessa dei contributi degli altri
Si esprime in modo chiaro e comprensibile
Apporta la sua opinione in modo costruttivo
15
Capacità di cooperazione
Collaborare in modo mirato con i partner, riconoscere punti comuni e differenze, apportare
proprie idee e accettare le idee degli altri
È disposto ad accettare e discutere le opinioni e le proposte degli altri
S’impegna per trovare delle soluzioni comuni ed è pronto al compromesso
Sostiene le decisioni prese in comune
16
Comportamento adeguato alla
situazione
Adeguare il comportamento e la presenza alla rispettiva situazione
Adegua il suo comportamento alla rispettiva situazione
È consapevole dell’effetto della sua presenza nei confronti di terze persone
Sceglie il vestiario corretto per la rispettiva manifestazione o per la giornata di lavoro
17
Capacità d’immedesimazione
Assumere il punto di vista altrui, essere capace di mettersi nei panni di un’altra persona
S’immedesima nella situazione di un’altra persona
Tratta le altre persone con rispetto
Adegua la comunicazione alla situazione del suo interlocutore
18
Capacità di lavorare in team
Capacità di integrarsi in un gruppo di lavoro come pure di contribuire attivamente con le proprie conoscenze nell’interesse del compito comune
Si integra in un team esistente
Giugno 2010
Ingresso in banca per titolari di un diploma di maturità BEM
Cerca attivamente la collaborazione con altri
Apporta le sue capacità ed è consapevole del suo contributo per il raggiungimento
dell’obiettivo
19
Buone maniere
Saper affrontare differenti situazioni con diversi gruppi di persone
Rispetta le regole correnti di cortesia
Sceglie la presenza adeguata per la rispettiva manifestazione o per la giornata di lavoro
Adegua la sua presenza esterna alle esigenze della situazione di lavoro
20
Capacità di negoziazione
Saper ascoltare, afferrare le idee dell’interlocutore, portare degli argomenti adeguati, difendere la propria posizione, verificare ed ev. sapersi adeguare
Ascolta attivamente
Afferra le idee dell’interlocutore e porta degli argomenti in modo adeguato
È in grado di difendere la propria posizione, di verificarla ed eventualmente adeguarla
21
Capacità di gestire i conflitti
Riconoscere conflitti e affrontarli in modo orientato alla soluzione
Nei conflitti distingue il livello di contenuto dal livello personale e relazionale
Si comporta in modo costruttivo e accetta anche la critica del proprio comportamento
Contribuisce al chiarimento di punti di vista differenti, propone degli approcci di soluzione
22
Comportamento etico
Conoscere ed applicare attivamente valori e norme vigenti, comportamento rispettoso nei
confronti delle persone e dell’ambiente
Rispetta regolamenti e prescrizioni in ambito bancario
Rispetta opinioni, valori e caratteristiche di altre persone
Affronta le altre persone senza pregiudizi e in modo rispettoso
23
Discrezione
Gestione discreta di dati personali e informazioni interne all’azienda
Tratta i dati dei clienti in modo confidenziale (segreto bancario)
Tratta i dati d’affari in modo diligente, sia all’interno dell’azienda sia verso l’esterno
Tratta i dati confidenziali come tali
24
Comunicare i propri valori
Essere consapevole dei propri valori e saperli comunicare
Apporta i suoi valori in modo adeguato alla situazione
Rispetta le altre persone e la loro opinione
Giugno 2010
Ingresso in banca per titolari di un diploma di maturità BEM
Difende la propria opinione
25
Fiducia nei propri mezzi
Presentarsi in modo aperto e sicuro in differenti situazioni, difendere i propri interessi e metterli in discussione
Si presenta in modo aperto e sicuro in differenti situazioni senza sembrare presuntuoso
Valuta le sue possibilità ed i suoi limiti in modo realistico
Apporta le sue richieste, si esprime in modo chiaro e preciso
26
Senso di responsabilità
Affrontare dei compiti in modo affidabile ed assumersi la responsabilità per il proprio comportamento
Svolge i compiti in modo affidabile e nella qualità attesa
È consapevole delle conseguenze delle sue azioni
Difende le sue azioni, ammette anche gli errori
27
Affidabilità
Rispettare accordi e termini, comunicare dei cambiamenti tempestivamente
Rispetta spontaneamente regole, prescrizioni, direttive ecc.
Eroga costantemente delle buone prestazioni di lavoro con solo poche oscillazioni
È impegnato e assume responsabilità
28
Motivazione alla prestazione
Riconoscere la necessità di agire, prendere l’iniziativa, sapersi motivare per lo svolgimento di
compiti o di incarichi
Prende l’iniziativa e svolge i passi di lavoro necessari in modo autonomo
Mostra impegno e dà un contributo adeguato al raggiungimento degli obiettivi al livello di
team/ufficio/succursale
Anche nel caso di lavori lunghi e poco piacevoli, mostra capacità di resistenza
29
Motivazione all’apprendimento
Mostrare curiosità per nuovi contenuti, discutere degli argomenti, voler capire, considerare il
perfezionamento come una cosa ovvia
È interessato alle cose nuove
Cerca di comprendere anche i contenuti complessi
È disposto ad analizzare i contenuti in modo critico
30
Creatività/Potere innovativo
Affrontare le problematiche in modo aperto e padroneggiare un repertorio metodologico per
sviluppare soluzioni insolite, disponibilità a provare nuove cose ed esperimentare
Mostra interesse e prova nuove cose
Giugno 2010
Ingresso in banca per titolari di un diploma di maturità BEM
Apporta nuove idee nell’ambito dei suoi lavori
Fa proposte di miglioramento dei processi esistenti
31
Flessibilità
Capacità di riconoscere il cambiamento delle esigenze e di adeguarsi come pure di esaminare approcci/soluzioni insolite
Accetta le nuove sfide apertamente
È disposto a prestare lavoro supplementare in caso di necessità
Può essere impiegato in molteplici funzioni
32
Capacità di riflessione
Osservare sé stessi, il proprio agire e pensare in modo critico
Osserva ed analizza il proprio pensare ed agire
È consapevole del suo effetto su altre persone
Trae da entrambi delle deduzioni per il suo agire futuro
33
Capacità di apprendere nuove
conoscenze
Padroneggiare delle strategie per svolgere l’apprendimento autonomo, strutturare una nuova
materia e fissare le priorità
Riconosce l’esigenza d’apprendimento e pianifica autonomamente il suo processo
d’apprendimento
Verifica il proprio progresso d’apprendimento ed avvia ulteriori passi
Sfrutta diverse fonti d’informazione in modo efficiente
34
Capacità di gestire lo stress
Crearsi una visione d’insieme, vedere e pianificare dei compiti in modo realistico per quanto
riguarda le proprie risorse, chiedere sostegno se necessario, creare un modo di compensazione
Valuta il tempo necessario per i compiti affidatigli in modo corretto e pianifica in modo realistico
Mantiene la visione d’insieme dei compiti che gli sono stati affidati e comunica la sottooccupazione o il sovraccarico
Pianifica anche delle fasi di ripresa e delle pause in modo consapevole
Giugno 2010