Simon Schama, Il futuro dell`America. Una storia dai

Transcript

Simon Schama, Il futuro dell`America. Una storia dai
Zitierhinweis
Del Pero, Mario: Rezension über: Simon Schama, Il futuro
dell'America. Una storia dai padri fondatori a Barack Obama,
Milano: Mondadori, 2009, in: Il Mestiere di Storico, 2010, 2, S. 264,
http://recensio.net/r/7fef82f85f2d0640854b0a5302d11796
First published: Il Mestiere di Storico, 2010, 2
copyright
Dieser Beitrag kann vom Nutzer zu eigenen nicht-kommerziellen
Zwecken heruntergeladen und/oder ausgedruckt werden. Darüber
hinaus gehende Nutzungen sind ohne weitere Genehmigung der
Rechteinhaber nur im Rahmen der gesetzlichen
Schrankenbestimmungen (§§ 44a-63a UrhG) zulässig.
264
i libri del
2009 / 2
Simon Schama, Il futuro dell’America. Una storia dai padri fondatori a Barack Obama,
Milano, Mondadori, 432 pp., € 20,00 (ed. or. Toronto, 2008)
University Professor di Storia e Storia dell’arte a Columbia, Simon Schama è noto non
solo, e non tanto, per i suoi importanti lavori scientifici, quanto per la sua proficua attività
di intellettuale pubblico, realizzatasi attraverso collaborazioni con importanti riviste e quotidiani («The New Yorker» e il «Guardian» su tutti) oltre che nelle sue consulenze per la Bbc.
Questo brillante, ancorché diseguale, volume mostra una volta di più il desiderio di
Schama di essere al contempo divulgatore, commentatore e, in una certa misura, educatore. Il libro prende le mosse dal giorno, il 3 gennaio 2008, in cui «la democrazia americana è risorta dai morti» (p. 3). Quel giorno iniziarono le primarie per la Presidenza con
il voto – tanto bizzarro nelle modalità quando emblematico di un sogno di democrazia
partecipativa ancora vivo – dei caucus in Iowa. E quel giorno Barack Obama iniziò la
sua marcia trionfale verso la Presidenza. In Iowa la democrazia americana – malandata,
maltrattata e finanche irrisa – mostrò una volta ancora la sua vitalità. «Il rigetto populista
della politica come business as usual» (p. 20) evidenziò la «forza vitale» di una «storia» (p.
22) che a dispetto di tutto continuava a spingere il paese verso il futuro.
A questo passato Schama si rivolge per cercare di comprendere come ad esso abbia
potuto attingere questo nuovo, inatteso momento di rigenerazione della democrazia statunitense. Il volume si divide in quattro parti, ognuna centrata su elementi fondamentali
della parabola storica statunitense: la guerra e la subordinazione del potere militare a quello civile; il fervore religioso e il suo intrecciarsi con la questione razziale; la definizione,
cangiante e vieppiù inclusiva, dell’America e della cittadinanza (Che cosa è un americano?
è il titolo della terza parte); il benessere e l’opulenza di una società ricca, produttiva e
dinamica come poche altre.
Lo stile di Schama è straordinariamente brillante ed erudito; le grandi tematiche attorno a cui il libro è strutturato vengono affrontate e discusse con aneddoti, particolari e una
piacevole contaminazione di registri. Le tante micro-storie – di oggi e di ieri – a cui Schama
si affida formano un mosaico suggestivo, ancorché non di rado impressionistico e rapsodico, che serve per evidenziare l’unicità dell’esperimento democratico statunitense e una sua
caratteristica fondativa: quella di guardare sempre al futuro. In un percorso storico ricco di
contraddizioni e tragedie, di cui Schama offre numerosi esempi, ma sempre in movimento.
Deliberatamente presentista, nelle intenzioni e nella struttura, questo volume appare, a poco più di due anni dalla sua pubblicazione, però già un po’ datato. E non è un caso
che nell’edizione statunitense Schama abbia sentito la necessità di aggiungere un nuovo
epilogo, emblematicamente titolato L’angelo impotente, nel quale ci si chiede retoricamente se «ciò che il paese ha sentito come un momento di verità storica sia un’illusione»; se «la
speranza in un grande rinnovamento americano […] sia scomparsa fagocitata» anch’essa
«nella voragine di un debito che si aprì sempre più ampia nel corso» del 2008.
Mario Del Pero