- Confalonieri De Chirico

Transcript

- Confalonieri De Chirico
Istituto Professionale Statale “Teresa Confalonieri”
Offerta Formativa del Corso Serale
Anno scolastico 2012-2013
L’offerta formativa del Corso Serale dell’Istituto Confalonieri si ispira alle seguenti finalità:
1. Favorire il rientro in formazione di studenti adulti con interventi mirati a consolidare e sviluppare le
conoscenze pregresse.
2. Favorire la riconversione professionale con l’acquisizione di nuove competenze.
3. Favorire l’inserimento degli alunni stranieri rafforzando le competenze linguistiche (con riferimenti
specifici alle discipline professionalizzanti).
4. Combattere la dispersione scolastica favorendo lo studio personalizzato con il ricorso a moduli di
studio concordati con i docenti.
5. Orientare gli studenti in entrata e in uscita.
6. Implementare la collaborazione e l’integrazione con le altre agenzie formative dell’EDA presenti sul
territorio (Corsi Serali di altri Istituti, Centri Territoriali Permanenti, Centri di Formazione
Professionale).
Per l’iscrizione al corso serale occorre avere il diploma di Licenza media ed essere maggiorenni. Titoli di
studio conseguiti all’estero, equiparabili alla Licenza Media, verranno esaminati da un’apposita commissione
(la Commissione di accertamento delle competenze del Corso Serale).
Nella fase di accoglienza la Commissione esamina e individua crediti formativi ed elementi utili per
l’inserimento nella classe più appropriata. Sempre nella fase accoglienza si procede all’individualizzazione
dei percorsi, tenendo conto dei titoli di studio già conseguiti, delle competenze, conoscenze, capacità
pregresse (acquisite in ambiti formali o anche non formali) e delle esperienze lavorative.
Rispetto alla questione della frequenza e della relativa normativa (DPR 122/2009), considerata la
particolare e specifica condizione dell’utenza del corso serale (condizione cui non si fa cenno nella
normativa vigente), si ricorda che il dipartimento del corso serale delibera ogni anno una serie di motivazioni
che possano essere considerate valide per derogare dal superamento dei limiti delle assenze possibili. Tali
motivazioni riguardano impegni di lavoro opportunamente documentati e certificati dal datore di lavoro o
autocertificati ai sensi della legge sull’autocertificazione; motivi di famiglia opportunamente documentati e
autocertificati ai sensi della legge sull’autocertificazione; questioni logistiche legate a particolari
problematiche che una metropoli come Roma pone continuamente, ad es.: scioperi dei mezzi pubblici,
particolari eventi o manifestazioni che, creando situazioni di traffico intenso, impediscano agli studenti di
giungere in tempo utile alle lezioni. I consigli di classe dovranno comunque esaminare di volta in volta ogni
singolo caso e verificare se al di là del superamento o meno del limite delle assenze e delle motivazioni
documentate e certificate, siano presenti sufficienti elementi di valutazione tali da poter consentire la
procedura di scrutinio e l’eventuale ammissione dello studente alla classe successiva.
E’ consentito ai corsisti che lo richiedano di usufruire di pacchetti di autoformazione, fermo restando
l’obbligo di sostenere prove di verifica in tutte le discipline.
E’ possibile un’accelerazione del percorso formativo (ad esclusione però degli ultimi due anni). Ad es.
nello stesso anno scolastico si può iniziare con la frequenza in una classe e passare ad una successiva, in
questo caso spetta al Consiglio di Classe individuare gli studenti per i quali si ritenga ipotizzabile
un’abbreviazione del percorso scolastico. Si ricorda che ai fini di un’ accelerazione del percorso verranno
presi in considerazione i seguenti elementi: titoli di studio già conseguiti; competenze, conoscenze, capacità
pregresse acquisite in ambiti formali o non formali e accertate dai docenti del Consiglio di Classe; esperienze
lavorative certificate dal datore di lavoro o autocertificate coerenti con l’indirizzo di studio scelto;
partecipazione e impegno nell’attività scolastica; età anagrafica.
E’ consentito ai corsisti seguire le lezioni anche in classi diverse rispetto a quella a cui sono formalmente
iscritti, ove ci sia la necessità di recuperi o integrazioni.
L’orario delle lezioni si articola su cinque giorni dal lunedì al venerdì. Lunedì, mercoledì e giovedì le
lezioni si svolgono dalle ore 18.00 alle ore 22.10, con l’unità oraria di 50 minuti; martedì e venerdì dalle ore
17.15 alle ore 22.00, con ore di 45 minuti e 15 minuti di intervallo (dalle 20.15 alle 20.30). La segreteria del
Corso serale è aperta tutti i pomeriggi dalle 15.00 alle 19.00 (eventuali variazioni vengono di volta in volta
comunicate dal personale della segreteria).
Il corso serale, nell’attesa che venga ridefinito il sistema generale di Istruzione degli Adulti, è strutturato
ancora secondo il vecchio ordinamento. Il corso si articola in quattro anni: un monoennio (prima e seconda
in un solo anno), uguale per i due indirizzi, un anno (terza) per conseguire il Diploma di Qualifica
Professionale in Operatore della Gestione Aziendale, oppure Operatore dell’Impresa Turistica; un
biennio post-qualifica (quarta e quinta) per conseguire il Diploma di Stato in Tecnico della Gestione
Aziendale oppure Tecnico dei Servizi Turistici. (Il Diploma di Stato dà la possibilità di inserirsi nel mondo
del lavoro e di accedere all'Università).
Monoennio
Prima e seconda in un solo anno
MATERIE DI INSEGNAMENTO
(Area comune)
CLASSE
Prima-Seconda
PROVE
scritta orale pratica
Italiano
4
s.o.
Storia
2
o.
Lingua Francese
3
s.o.
Diritto ed Economia
2
o.
Matematica ed Informatica
3
s.o.
Scienza della terra e biologia
2
o.
Totale area comune
MATERIE DI INSEGNAMENTO
(Area di indirizzo)
16
CLASSE
Prima-Seconda
PROVE
scritta orale pratica
3
s.o.
Economia Aziendale
4+1*
s.o.
Laboratorio Trattamento Testi
Applicazioni gestionali
2+1*
p.
Lingua Inglese
* = copresenza
Economia aziendale Trattamento Testi
Totale area d'indirizzo
11
Dopo il primo anno (prima + seconda), si può scegliere tra due indirizzi:


Indirizzo aziendale
Indirizzo turistico
Classe III
INDIRIZZO AZIENDALE
OPERATORE DELLA GESTIONE AZIENDALE
L’operatore della gestione aziendale, oltre a una valida cultura di base possiede una preparazione
professionale che gli consente sicure competenze operative nella tenuta delle scritture, nonché nello
svolgimento di mansioni esecutive dei lavori di ufficio con margini di autonomia operativa e prestazioni
adeguate al funzionamento efficiente dei vari uffici.
In particolare l’operatore della gestione aziendale svolge compiti di redazione della corrispondenza ordinaria,
anche in due lingue straniere, di compilazione di documenti, di scrittura e rielaborazione delle rilevazioni
contabili avvalendosi di strumenti informatici.
La sua preparazione polivalente e flessibile è garanzia di adeguamento alle esigenze del mondo del lavoro e
di aderenza alla dinamica di riconversione lavorativa.
CLASSE
TERZA
PROVE
scritta orale
pratica
Italiano
4
s.o.
Storia
2
o.
Matematica ed Informatica
2
s.o.
Lingua Francese
3
s.o
MATERIA DI INSEGNAMENTO
(Area comune)
Totale area comune
MATERIA DI INSEGNAMENTO
(Area d'indirizzo)
11
CLASSE
TERZA
PROVE
scritta orale pratica
Lingua Inglese
3
s.o.
Diritto ed Economia
3
o.
Geografia Economica
2
o.
Informatica Gestionale
2 + 1*
o.
Economia Aziendale
4 + 1*
s.o.
**
p.
Laboratorio Trattamento Testi
Totale area d'indirizzo
*= compresenza
16
ore di compresenza con il docente di Laboratorio Trattamento Testi
Una volta conseguita questa qualifica gli studenti hanno la possibilità di continuare gli studi
ed ottenere il diploma statale di Tecnico della gestione aziendale.
Classi IV-V
INDIRIZZO AZIENDALE
TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE
Il tecnico della gestione aziendale è in possesso di una valida cultura di base, competenze flessibili, abilità e
attitudini che gli consentono di essere elemento consapevole nel sistema aziendale.E' in grado di
comprendere la gestione aziendale sotto il profilo economico, giuridico, organizzativo, contabile e
informatico. Il Tecnico della gestione aziendale è in grado di reperire informazioni e strumenti per risolvere
problemi, individuare soluzioni, utilizzare strumenti ed applicazioni informatiche, affrontare il cambiamento
sapendo riconoscere le nuove istanze e ristrutturare le proprie conoscenze, muoversi in ambito non solo
nazionale grazie allo studio di una lingua straniera. Il tecnico della gestione aziendale può operare in aziende
di
varia
natura
e
dimensioni,
sia
in
ambito
industriale
che
di
servizi.
Si inserisce in modo privilegiato nella funzione aziendale amministrativa.
CLASSE
QUARTA
CLASSE
QUINTA
PROVE
scritta orale
pratica
Italiano
4
4
s.o.
Storia
2
2
o.
Matematica
3
3
s.o.
9
9
CLASSE
QUARTA
CLASSE
QUINTA
PROVE
scritta orale
pratica
3
3
s.o.
4 + 2*
4+ 2*
s.o.
Diritto-Economia
3
3
o.
Geografia delle Risorse
3
-
o.
Informatica
3
3
o.
**
**
18
15
MATERIA DI INSEGNAMENTO
(Area Comune)
Totale area comune
MATERIA DI INSEGNAMENTO
(Area di Indirizzo)
Lingua Inglese
Economia Aziendale
Trattamento testi
Totale area d'indirizzo
* = compresenza
ore di compresenza con il docente di Laboratorio Trattamento Testi
Area di specializzazione professionale (III Area) circa 100 ore
Classe III
INDIRIZZO TURISTICO
OPERATORE DELL’IMPRESA TURISTICA
L’operatore dei servizi turistici è una figura di operatore la cui professionalità trova destinazione
occupazionale nelle imprese di piccole e medie dimensioni impegnate nell’orientamento della domanda e
della
qualificazione
ed
articolazione
dell’offerta
dei
servizi
nel
settore
turistico.
La prevalente attività di supporto rispetto a figure professionali manageriali ed intermedie sarà assicurata da:
una valida educazione linguistica generale integrata da una funzionale competenza comunicativa, ricettiva in
lingue straniere con conoscenza del lessico specialistico settoriale; la capacità di utilizzare gli strumenti
informatici nello svolgimento dei compiti di routine per l’azienda turistica (reperimento ed elaborazione
delle informazioni, attività di prenotazione, archiviazione dei documenti, emissione di biglietteria, ecc.)
avvalendosi di pacchetti applicativi; la generale comprensione del fenomeno turistico risultante dallo studio
delle diverse discipline attinenti allo specifico del settore
CLASSE
TERZA
PROVE
scritta orale
pratica
Italiano
4
s.o.
Storia
2
o.
Lingua Francese
3
s.o.
Matematica
2
o.
MATERIA DI INSEGNAMENTO
(Area comune)
Totale area comune
MATERIA DI INSEGNAMENTO
(Area d'indirizzo)
11
CLASSE
TERZA
PROVE
scritta orale pratica
Lingua Inglese
4
s.o.
Diritto ed Economia
2
o.
Geografia Economica e Turistica
2
o.
4 + 2 **
s.o.
**
p.
2
o.
Tecnica Turistica ed Amministrativa
Laboratorio Trattamento Testi, Applicazioni
gestionali
Storia dell'arte
Totale area d'indirizzo
* = compresenza
16
ore di compresenza con il docente di Laboratorio Trattamento Testi
Una volta conseguita questa qualifica gli studenti hanno la possibilità di continuare gli studi
ed ottenere il diploma di Tecnico dei servizi turistici.
Classi IV-V
INDIRIZZO TUTISTICO
TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI
Il tecnico dei servizi turistici possiede una preparazione professionale che gli consente di essere impiegato in
una varietà di figure che operano nel settore turistico. Dall'attività di guida turistica all'accompagnamento nei
viaggi organizzati, dall'animatore turistico all'assistente congressuale, dal consulente per la fruizione dei
beni culturali e ambientali all' assistenza turistica per le diverse società operanti nel settore. Il Tecnico dei
servizi turistici conosce due lingue straniere, scritte e parlate; possiede un’essenziale cultura di base storica,
geografica, economica, artistica e politica; conosce gli elementi fondamentali della struttura organizzativa
delle varie imprese turistiche; è in grado di utilizzare le tecniche operative di base relative ai servizi turistici.
La figura professionale ha buone capacità comunicative ed è flessibile e disponibile al cambiamento, ha un
comportamento improntato alla cortesia, all’autocontrollo, ha sviluppato qualità medie di precisione,
attenzione, affidabilità, senso critico e concretezza.
CLASSE
QUARTA
CLASSE
QUINTA
PROVE
scritta orale
pratica
Italiano
4
4
s.o.
Storia
2
2
o.
Lingua Francese
3
3
s.o.
Matematica
3
3
s.o.
12
12
CLASSE
QUARTA
CLASSE
QUINTA
PROVE
scritta orale
pratica
6*
6*
s.o.
Lingua Inglese
3
3
s.o.
Geografia Turistica
2
2
o.
Storia dell'Arte e Beni Culturali
2
2
o.
Tecnica operativa e pratica dei servizi
**
**
Tecnica delle comunicazioni
2*
2*
15
15
MATERIA DI INSEGNAMENTO
(Area Comune)
Totale area comune
MATERIA DI INSEGNAMENTO
(Area di Indirizzo)
Economia e Tecnica dell'Azienda Turistica
Totale area d'indirizzo
* = compresenza
ore di compresenza con il docente di Tecnica operativa e pratica dei servizi
Area di specializzazione professionale (III Area) circa 200 ore