Prima di dare incominciamento a fabbricare le mura di una città, si

Transcript

Prima di dare incominciamento a fabbricare le mura di una città, si
Mathieu Bernard-Reymond Le voyage à Nantes (detail) 2011
Prima di dare incominciamento a fabbricare le mura di una città, si dovrà scegliere un luogo
d’ottima aria. Questa si ottiene se il luogo sarà eminente, non nebbioso, né brinoso, e riguardante gli aspetti del Cielo, né caldi, né freddi, ma temperati; ed oltre a ciò se si eviterà la vicinanza dei luoghi paludosi.
Imperciocchè giungendo alla città l’aria mattutina al nascer del Sole, ed unendovisi le nebbie
che scorgono, i fiati sopra i corpi degli abitanti, e renderanno pestifero il luogo. Parimenti se le
mura saranno lungo il mare, e riguarderanno il Meriggio o l’Occidente, non saranno salubri;
perché nell’estate l’aspetto meridiano al nascer del Sole si riscalda, e al meriggio infuoca. Similmente quello che riguarda il Ponente al nascere del Sole s’intiepidisce, al mezzo giorno si
riscalda, la sera diviene cocente. Dalla mutazione adunque del caldo e del freddo divengono
viziati i corpi che abitano quei luoghi. (...)
Ma se qualcuno voglia più accuratamente, e, come suol dirsi, toccar ciò con mano, consideri
ed avverta alla natura degli uccelli, dei pesci e degli animali terrestri, e così ben comprenderà la
differenza dei temperamenti. Imperciocchè di tutt’altra composizione è la natura degli uccelli
da quella dei pesci, ed altra di gran lunga da questi è quella dei terrestri. Gli uccelli hanno
poco di terra, e d’acqua meno, di fuoco mediocremente, e molto d’aria; perciò, come composti di elementi leggieri, più facilmente si sollevano in aria. Ma la natura acquatile dei pesci fa
che tanto più facilmente si conservino nell’umido, quanto meno hanno nel corpo dell’elemento
dell’acqua; sicché trasportati in terra perdono a un tempo ad acqua e vita. I terrestri parimenti,
perché fra gli elementi partecipano temperatamente d’aria e di fuoco, poco hanno di terra,
molto però d’acqua; e perché abbondano in essi molte parti umide, non possono vivere molto
dentro l’acqua. Che se dunque sta così come abbiamo detto, e coi nostri sensi ci assicuriamo i
corpi degli animali essere composti degl’indicati elementi, ed abbiamo dimostrato come quelli
patiscono e muojono, o per il soverchio o per la scarsezza di questi; non v’ha dubbio che non
sia d’uopo usar tutta la diligenza nello scegliere gli aspetti temperatissimi del Cielo, giacchè nel
piantar le mura dessi primieramente aver riguardo alla salubrità dell’aria.
Marco Vitruvio Pollione, De Architettura, Libro I, Pirola, Milano, 1852
•
Terrace
•
René Burri Leonforte, Sicily, Italy 1956
•
Terrace
•
Robert Wilson Les Nègre (Jean Genet) 2014
Every decision leads to a specific kind of order. Therefore we want to illuminate the possible
orders and lay bare their principles. Let us recognize that the mechanistic principle of order
overemphasizes the materialistic and functionalistic factors. It fails to satisfy our feeling that
means must be subsidiary to ends and our desire for dignity and value. The idealistic principle
of order, however, with its overemphasis on the ideal and the formal, satisfies neither our interest in truth and simplicity nor our practical sense. So we emphasize the organic principle of
order that makes the parts meaningful and measurable while determining their relationship to
the whole. And on this we shall have to make a decision. The long path from material through
purpose to creative work had only a single goal: to create order out of the godforsaken confusion of our time. But we want an order that gives to each things its proper place, and we want
to give each thing what is suitable to its nature.
We would do this so perfectly that we cannot do. Nothing can unlock the aim and meaning of
our work better than the profound words of St. Augustine: “Beauty is the radiance of truth”.
Interview with Ludwing Mies van der Rohe, The Listener (October 15, 1959), transcript of
BBC interview Library of Congress, Washington D.C.
•
Terrace
•
Robert Rauschenberg Cy + Relics, Rome 1952
Nelle Cicladi (a Serifos, una serie di case sono posizionate come scalini l’uno sopra l’altro), nel
Peloponneso, in Epiro, in Macedonia, in Tessaglia (…) ma un po’ ovunque in tutta la Grecia.
Qui l’architetto “anonimo”, “popolare” sa edificare sempre “con il terreno”, forse perché sa anche
conviverci.
Egli è costretto a salire e a scendere per dirupi, e a coltivare i suoi campi che spesso sono su
terreni che presentano notevoli pendenze. E naturalmente ciò è sempre avvenuto sul suolo
greco, fin dai tempi dell’antichità. E sempre nel migliore dei modi. E i Greci di oggi vivono
ancora nello stesso paesaggio nel quale vivevano i suoi remoti antenati. E così possiamo sentire
vicino a noi (alla nostra realtà contemporanea) il paesaggio delfico dove, nel sito archeologico, ogni realizzazione (dono votivo, Tempio, Teatro, Stadio) è stato innestato ed è sbocciato
così a regola d’arte sul quel terreno anomalo e con forti pendenze. E non possiamo ignorare
i complessi dei palazzi reali di Cnosso e di Festo, ma anche di Micene, e di Tirinto (…) per
non parlare degli edifici monumentali di Pergamo, in Asia Minore e di tutti i teatri antichi (a
Epidauro, Dodone, Argo, Eretria).
(…) senza scordarci ovviamente tutte le rispettive conquiste che ci offrono anche alcuni luoghi
“stranieri” e lontani, eppure nostri parenti in un certo senso, persino in Asia, in America, in
Cina, come anche nel Tibet, dove, anche lì, l’autentica architettura è emersa “con il terreno”,
per conviverci.
Aris Konstantinidis, Forwards from fort-coming books, Agra, Athìna, 1989
•
Terrace
•
Song Dinasty (Sòng Cháo), China Meadow banquet 960-1279
•
Terrace
•
Roberto Calbucci Illustration 2010
For the phenomenon of music is nothing other than a phenomenon of speculation. The elements at which this speculation necessarily aims are those of sound and time (...) consequently
music is a chronologic art. (...)
All music is nothing more than a succession of impulses that converge toward a definite point
of repose.
(...) my freedom thus consists in my moving about within the narrow frame that I have assigned myself for each of my undertakings.
I shall go even further: my freedom will be so much the greater and more meaningful the more
narrowly I limit my field of action and the more I surround myself with obstacles. The more
constraints one imposes, the more one frees one s self of the chains that shackle the spirit.
Igor Stravinskij, Poetics of music (1942), Harvard University Press, 1970
•
Terrace
•
Adolphe Appia Drawing 1926
In a violently poetic text, [D.H.] Lawrence describres what produces poetry: people are constantly putting up an umbrella that shelters them and on the underside of which they draw
a firmament and write their conventions and opinions. But poets, artists, make a slit in the
umbrella, they tear open the firmament itself, to let in a bit of free and windy chaos and to frame
in a sudden light a vision that appears through the rent - Wordsworth’s spring or Cézanne’s
apple, the silhouettes of macbeth or Ahab...Art indeed struggles with chaos, but it does so in
order to bring forth a vision that illuminates it for an instant, a Sensation...Art is not chaos but
a composition of chaos that yields the vision or sensation, so that it constitutes, as Joyce says, a
chaosmos, a composed chaos - neither forseen nor preconceived.
Gilles Deleuze and Felix Guattari, What is Philosophy?, Einaudi, Torino, 1991
•
Terrace
•
Josef Svoboda Hamlet scenography 1959
•
Terrace
•
Kim Ki-duk Primavera, estate, autunno, inverno... e ancora primavera (Bom yeoreum gaeul gyeoul geurigo bom) 2003
Con la testa riversa sul bordo della vasca, provo a lasciar galleggiare, opponendo la minima
resistenza possibile, il mio corpo divenuto leggero nella calda acqua trasparente. La mia anima
sembra fluttuare mollemente come una medusa. Con queste sensazioni anche il mondo diventa più piacevole. Si apre la serratura della ragione, si alza la sbarra delle passioni. “Succede quel
che deve succedere”, mi dico, e mi abbandono all’acqua, m’identifico con la calda sorgente.
Lasciarsi trasportare dalla corrente è il modo meno penoso di vivere. Nell’affidare persino l’anima al fluire della vita si prova uno stato di grazia superiore a quello di un discepolo di cristo.
Natsume Soseki, Guanciale d’erba, L’Ottava, Giarre, 1993
•
Terrace
•
ftv Bregaglia 2010
•
Terrace
•
John Frederick Lewis The Siesta (detail) 1876
•
Terrace
•
Mariano Fortuny y Marsal The artist’s children in the Japanese Salon 1874
Thus the minuscule, a narrow gate, opens up an entire world. The details of a thing can be the
sign of a new world which, like all worlds, contains the attributes of greatness.
Miniature is one of the refuges of greatness.
Gaston Bachelard, The poetics of space, Beacon, Boston, 1992
•
Terrace
•
Pieter Bruegel the Elder The Conversion of Saint Paul (detail) 1567
Era sera, il profumo degli abeti dilagava, attraverso le fronde si potevano vedere le montagne
grigie, sulle cime scintillava la neve. Un cielo azzurro, pacato, faceva da sipario. Una cosa del
genere non la vediamo mai com’è in sé, bensì vi stendiamo sempre sopra una delicata membrana psichica – e poi vediamo quest’ultima. Sentimenti ancestrali, propri stati d’animo si risvegliano davanti alle cose della natura. Vediamo qualcosa di noi stessi – in questo senso anche
questo mondo è una nostra rappresentazione. La foresta, le montagne, non sono soltanto
concetti, sono la nostra esperienza, la nostra storia, un brano di noi.
(23 [178])
Friedrich Nietzsche, Frammenti postumi della Primavera-Estate 1877, Adelphi, Milano, 1965
•
Terrace
•
Edward Gordon Craig Engraving for William Shakespeare’s Hamlet 1910-1911
Above all, there will be happiness and joy of life, instead of frayed nerves, weariness, and
dyspepsia. The work exacted will be enough to make leisure delightful, but not enough to
produce exhaustion. Since men will not be tired in their spare time, they will not demand only
such amusements as are passive and vapid. At least one per cent will probably devote the time
not spent in professional work to pursuits of some public importance, and, since they will not
depend upon these pursuits for their livelihood, their originality will be unhampered, and there
will be no need to conform to the standards set by elderly pundits. But it is not only in these
exceptional cases that the advantages of leisure will appear. Ordinary men and women, having
the opportunity of a happy life, will become more kindly and less persecuting and less inclined
to view others with suspicion. The taste for war will die out, partly for this reason, and partly
because it will involve long and severe work for all. Good nature is, of all moral qualities, the
one that the world needs most, and good nature is the result of ease and security, not of a life
of arduous struggle. Modern methods of production have given us the possibility of ease and
security for all; we have chosen, instead, to have overwork for some and starvation for others.
Hitherto we have continued to be as energetic as we were before there were machines; in this
we have been foolish, but there is no reason to go on being foolish forever.
Bertrand Russell, In praise of idleness, Routledge, London, 2004
•
Terrace
•
Henri Oedenkoven Monte Verità, Ascona 1900-1930
•
Terrace
•
Félix Vallotton La Loge de Théâtre, le monsieur et la dame 1909
•
Terrace
•
Axel Hütte Rampart, Las Vegas (dettaglio) 2003
•
Terrace
•
Luc Tuymans Schwarzheide 1986
One can best describe them as rooms without ceilings. They were true outdoor living rooms,
and invariably regarded as such by their inhabitants. The wall- and floor-materials of Roman
gardens, for example, were no less lavish than those used in the interior part of the house.
The combined use of stone mosaic, marble slabs, stucco reliefs, mural decorations from the
simplest geometric patterns to the most elaborate murals established a mood particularly favorable to spiritual composure. As for the ceiling, there was always the sky in its hundred moods.
Bernard Rudofsky, Behind the Picture Window, Oxford University Press, New York, 1955
•
Terrace
•
Marco Zanuso Casa Cattania, Arenzano 1961
They need an outdoor room, a literal outdoor room-a partly enclosed space, outdoors, but
enough like a room so that people behave there as they do in rooms, but with the added beauties of the sun, and wind, and smells, and rustling leaves, and crickets.
Christopher Alexander, A Pattern Language, New York, Oxford University Press, 1977
•
Terrace
•
Filippo Lippi Il banchetto di Erode e la danza di Salomè, Cappella Maggiore, Duomo di Prato 1452-1465
Le luci diventano più festose mentre la terra si nasconde al sole, l’orchestra suona gialla musica
da cocktail e il coro delle voci raggiunge un tono più alto. Il riso si fa più facile di minuto in
minuto, viene profuso con prodigalità, donato a ogni parola gioconda. I gruppi si trasformano
più rapidamente, si allargano con i nuovi arrivi, si fanno e rifanno nell’attimo di un respiro;
già ci sono le ragazze che si aggirano qua e là tra altre più salde e più ferme, diventano per un
rapido movimento di gioco il centro di un gruppo, e poi, eccitate dal trionfo, proseguono tra i
volti e le voci e i colori mutevoli come il mare sotto la luce sempre cangiante.
Francis Scott Fitzgerald, Il grande Gatsby, Rizzoli, Milano, 2011
•
Terrace
•
Daniel Vosmaer A view of Delft thorugh an immaginary loggia 1663
•
Terrace
•