Presentazione multimediale del colloquio all

Transcript

Presentazione multimediale del colloquio all
Art. 16 – OM. 37_2014
COLLOQUIO
1. Il colloquio deve svolgersi in un'unica soluzione temporale, alla presenza dell’intera
commissione. Non possono sostenere il colloquio più candidati contemporaneamente.
Il colloquio è pubblico.
Sobrietà nel vestire.
All’arrivo salutare e attendere che il/la Presidente inviti a sedersi.
Portare con sé un documento d’identità valido.
Parlare a voce alta guardando un po’ tutti i commissari d’esame.
2. Il colloquio ha inizio con un argomento o con la presentazione di esperienze di ricerca e di
progetto, anche in forma multimediale, scelti dal candidato. Rientra tra le esperienze di
ricerca e di progetto la presentazione da parte dei candidati di lavori preparati, durante
l'anno scolastico, anche con l'ausilio degli insegnanti della classe. Negli indirizzi musicali dei
licei pedagogici lo studente può iniziare il colloquio mediante l’esecuzione di un brano sul
proprio strumento musicale. Analogamente, negli indirizzi sperimentali coreutici, il
candidato può introdurre il colloquio mediante una breve performance coreutica.
Preponderante rilievo deve essere riservato alla prosecuzione del colloquio, che, in
conformità dell'art. 1, capoverso art. 3-comma 4, della legge 11 gennaio 2007,n. 1, deve
vertere su argomenti di interesse multidisciplinare proposti al candidato e con riferimento
costante e rigoroso ai programmi e al lavoro didattico realizzato nella classe durante
l'ultimo anno di corso. Gli argomenti possono essere introdotti mediante la proposta di un
testo, di un documento, di un progetto o di altra questione di cui il candidato individua le
componenti culturali, discutendole. Ẻ d’obbligo, inoltre, provvedere alla discussione degli
elaborati relativi alle prove scritte.
Scegliere un argomento che appassiona, in cui ci si sente ferrati.
Intorno all’argomento agganciare 3 o 4 discipline , non di più perché avete solo 10 min. a
disposizione per esporre.
Nell’articolazione del lavoro chiedere consiglio ai propri docenti, onde evitare pericolosi
“atti creativi”.
L’argomento deve riguardare i programmi svolti nell’ultimo anno di scuola.
Esercitarsi a casa a parlare accompagnandosi alle slides.
La presentazione dell’argomento è da considerarsi una prova di metodo per valutare la
capacità di:
 organizzare un percorso di ricerca
 individuare percorsi di studio
 produrre materiali.
3. Il colloquio, nel rispetto della sua natura multidisciplinare, non può considerarsi
interamente risolto se non si sia svolto secondo tutte le fasi sopra indicate e se non abbia
interessato le diverse discipline.
4. A tal fine, la commissione deve curare l'equilibrata articolazione e durata delle diverse fasi
del colloquio, che deve riguardare l'argomento o la ricerca o il progetto scelti dal
candidato, la discussione degli argomenti attinenti le diverse discipline e la discussione
degli elaborati delle prove scritte. Al riguardo si precisa che i commissari sia interni che
esterni, allo scopo di favorire il coinvolgimento nel colloquio del maggior numero possibile
delle discipline comprese nel piano di studi dell’ultimo anno di corso, conducono l’esame in
tutte le materie per le quali hanno titolo secondo la normativa vigente.
Scansione dei tempi
1. 10 minuti – Argomento dello studente
2. 40 minuti – Discussione - interrogazione
3. 10 minuti – Correzione prove scritte
Schedario
Su un blocco segnarsi il titolo di libri o riviste che si consultano per fare la bibliografia.
Anche i siti vanno segnati, nella sitografia non vanno scritti i motori di ricerca.
Occorre prendere nota di volta in volta dei libri, ecc. per non dover andare a “caccia” delle fonti in
un secondo momento.
Mappa/Indice
E’ necessario predisporre una mappa o un indice per illustrare e rendere così evidente
l’articolazione dell’argomento: discipline, autori e opere. Si consiglia di non indicare la disciplina
perché RIDONDANTE, è ovvio che se parlo di Leopardi sono nell’ambito di ITALIANO.
Regole fondamentali per preparare una buona presentazione del colloquio:
 ricordare sempre che la presentazione multimediale aiuta ad introdurre l’argomento e
serve per cogliere l’attenzione di chi ascolta, pertanto vanno inseriti solo titoli, date e
soprattutto immagini, non vanno scritti testi, le parole vanno riservate al colloquio orale e
non alla presentazione, sarebbe molto noioso vedere molto testo scritto, che comunque
nessuno si metterebbe a leggere;

usare sfondi neutri con colori che permettano il contrasto, evitare i colori troppo
accentuati;

utilizzare caratteri chiari come Arial, Calibri, Tahoma o Verdana, possibilmente non in
corsivo e con dimensioni abbastanza grandi (i commissari d’esame potrebbero avere
problemi di vista);

nella sequenza della presentazione mantenere coerenza con il carattere usato e gli sfondi,
fare attenzione alla dimensione del font ed al contrasto, deve essere chiaro e leggibile;

nell’inserimento delle immagini tenere presente la loro dimensione (meglio grande) e lo
sfondo usato;

evitare i caratteri WordArt, le intermittenze, i suoni, i colori troppo accentuati e le
animazioni, o comunque inserire quelle che permettono di visualizzare gli elementi in
modo sequenziale.
Sul nostro sito internet www.liceomontanari.it nel menù STUDENTI al link Esame di Stato,
troverete tutte le informazioni riguardanti le indicazioni relative allo svolgimento degli esami,
CONSULTATELO!
Per quanti fossero interessati, a presentare la propria parte del colloquio avvalendosi del supporto
di apparecchiature multimediali, si fa presente che in ogni commissione d’esame sarà presente un
computer collegato ad una LIM.
Per una buona riuscita della propria presentazione è importante assicurarsi che il proprio lavoro
venga visualizzato correttamente, pertanto è utile seguire le istruzioni di seguito riportate.
Per l’utilizzo corretto e per una sicura visualizzazione del proprio lavoro, è necessario seguire le modalità di
seguito indicate:


preparare il file relativo alla presentazione avendo ben presente il programma utilizzato e la
versione, es. PowerPoint 2003 o 2007, Word 2003 o 2007, OpenOffice 3.1, Movie Maker, Photo
Story;
se si utilizzano dei font particolari, occorre salvarli su pen drive per poter installarli sul computer
che verrà utilizzato durante l’esame; in PowerPoint 2003 e 2007 è possibile salvare in automatico i
font utilizzati con la seguente modalità:
in PowerPoint2003  Strumenti  Opzioni  Salva  Incorpora caratteri True Type
in PowerPoint2007  Opzioni di PowerPoint  Salvataggio  Incorpora caratteri nel file




se al file vendono aggiunti video o musiche, ricordarsi di salvare anche quelli nella stessa cartella
del file;
dal giorno delle prove scritte e fino alla data della terza prova, portare il file della propria
presentazione per provarlo sul computer e poi salvarlo nella cartella predisposta. Non sarà più
possibile portare i propri file dall’inizio degli esami orali, in quanto il computer si troverà nell’aula
della commissione; chi avrà predisposto il proprio lavoro in ritardo potrà comunque portarlo il
giorno dell’esame, ma senza prima averlo provato e a suo rischio.
chi avesse bisogno di qualche apparecchiatura particolare, dovrà farne richiesta scritta,
presentando il modulo presente nel sito web al link Esame di Stato  Moduli studenti  Richiesta
attrezzature multimediali presentazione colloquio, tale richiesta può anche essere inviata via email all’indirizzo [email protected], naturalmente prima dell’inizio delle prove scritte.
il giorno dell’esame portare comunque il file su Pen Drive, al fine di evitare problemi che
potrebbero sorgere, se inavvertitamente un vostro compagno di classe per errore, cancellasse la
copia presente sul computer.