1 Liceo Ginnasio “G.B. Brocchi” di Bassano del Grappa

Transcript

1 Liceo Ginnasio “G.B. Brocchi” di Bassano del Grappa
Liceo Ginnasio “G.B. Brocchi” di Bassano del Grappa
Certificazione linguistica di latino Probat – 22 maggio 2014
Alunno/a: ………………………………………….
Classe: …………………………
elaborata dalle docenti: Alessandra Tobaldin, Antonella Carullo, Rachele Bombieri, Silvia Brugnolaro,
Stefania Tonellotto, Laura Dinale
Prova di livello base (comprensione globale e analitica del testo)
Tempo di esecuzione: 45 minuti
Non è consentito l’uso del vocabolario
Hoc modo (Alexandri) agmen pervenit ad urbem Tarson, cui tum maxime Persae subiciebant ignem, ne
opulentum oppidum hostis invaderet. At ille, Parmenione ad inhibendum incendium cum expedita manu
praemisso, postquam barbaros adventu suorum fugatos esse cognovit, urbem a se conservatam intrat.
Mediam (urbem) Cydnus amnis, de quo paulo ante dictum est, interfluit; et tunc aestas erat, cuius calor non
aliam magis quam Ciliciae oram vapore solis accendit, et diei fervidissimum tempus esse coeperat. Pulvere
simul ac sudore perfusum regem invitavit liquor fluminis, ut calidum adhuc corpus ablueret; itaque, veste
deposita, in conspectu agminis, […], descendit in flumen. Vixque ingressi subito horrore artus rigere
coeperunt; pallor deinde suffusus est, et totum propemodum corpus vitalis calor liquit. Exspiranti similem
ministri manu excipiunt, nec satis compotem mentis in tabernaculum deferunt. Ingens sollicitudo et paene
iam luctus in castris erat. Flentes querebantur in tanto impetu cursuque rerum omnis aetatis ac memoriae
clarissimum regem non in acie saltem, non ab hoste deiectum, sed abluentem aqua corpus ereptum esse et
extinctum.
1
Dopo aver letto con attenzione il testo latino che ti è stato fornito, rispondi alle seguenti domande. Metti una
X sulla lettera corrispondente alla risposta che ritieni esatta: fai attenzione a non apportare correzioni, perché
in tal caso la risposta verrà considerata comunque errata.
Parte A – Comprensione globale
1. Indica tra quelli proposti il titolo che meglio individua il tema di base del testo:
a) Alessandro Magno conquista Tarso e fa un bagno ristoratore
b) I soldati macedoni piangono l’inattesa morte di Alessandro Magno per un incidente
c) La sorte di Alessandro Magno in seguito ad un incidente preoccupa vivamente i soldati macedoni
d) Alessandro Magno cerca scampo all’incendio di Tarso gettandosi nel fiume Cidno
2. Indica la sequenza di informazioni che corrisponde allo sviluppo del testo scegliendola tra quelle
proposte:
a) Alessandro entra con il suo esercito nella città di Tarso; Alessandro fa un bagno nel fiume Cidno;
Alessandro ha un malore; i soldati macedoni sono in pena per la sorte ingloriosa del loro re.
b) Alessandro ha un malore; i soldati macedoni sono in pena per la sorte ingloriosa del loro re;
Alessandro fa un bagno nel fiume Cidno; Alessandro entra con il suo esercito nella città di Tarso.
c) Alessandro fa un bagno nel fiume Cidno; Alessandro entra con il suo esercito nella città di Tarso;
i soldati macedoni sono in pena per la sorte ingloriosa del loro re; Alessandro ha un malore.
d) Alessandro impedisce ai barbari di incendiare la città di Tarso; Alessandro ha un malore; i soldati
macedoni sono in pena per la sorte ingloriosa del loro re; Alessandro fa un bagno nel fiume Cidno.
3. Scegli tra gli enunciati seguenti quelli che esprimono una connessione logico-sintattica
corrispondente a una parte del testo:
a) I Persiani appiccano il fuoco a Tarso perché non sia espugnata da Alessandro, ma quest’ultimo,
dopo aver fatto un bagno nel fiume Cidno, previene l’incendio con truppe scelte.
b) Benché i Persiani abbiano incendiato la città di Tarso, Permenione vi entra vittorioso e fa un
bagno ristoratore nel fiume Cidno, dopo aver messo in fuga i barbari.
c) A causa dell’incendio di Tarso, i barbari fuggono e Alessandro scende al fiume Cidno per ristorare
il suo corpo accaldato prima di entrare nella città.
d) Dopo aver appreso la fuga dei barbari ad opera dei soldati macedoni, Alessandro entra nella città
di Tarso e fa un bagno nel fiume Cidno per ristorare il suo corpo accaldato.
4. Il pronome ille alla riga 2 sostituisce il nome:
a) agmen
2
b) hostis
c) Parmenio
d) Alexander
5. Nel testo l’antagonista di Alessandro è:
a) il fiume Cidno
b) la sua imprudenza
c) il destino avverso
d) l’esercito persiano
6. Individua tra gli enunciati seguenti quello che contiene un elemento accessorio e non fondamentale
per lo sviluppo della vicenda:
a) I soldati macedoni sono armati alla leggera
b) La Cilicia d’estate è caldissima
c) Il fiume Cidno scorre in mezzo a Tarso
d) Alessandro si immerge nel fiume sotto gli occhi del suo esercito
Parte B – Comprensione analitica
7. Indica il caso e la funzione sintattica di expiranti (riga 8):
a) è al nominativo e funge da attributo
b) è al nominativo e funge da proposizione temporale
c) è al dativo e funge da sostantivo
d) è all’ablativo e funge da proposizione causale
8. Completa la rappresentazione grafica della struttura sintattica del periodo Pulvere simul ac sudore
perfusum regem invitavit liquor fluminis, ut calidum adhuc corpus ablueret; itaque, veste deposita,
in conspectu agminis, descendit in flumen , scegliendo quella corretta tra le due proposte. Inserisci
nei rettangoli le forme verbali opportune, tenendo conto che le linee orizzontali rappresentano i
rapporti di coordinazione, le linee verticali quelli di subordinazione:
[ invitavit ] ──── [ ………..]
│
[………....]
│
[………..]
[ invitavit ]
│
│
[…………]
│
[…………] […………]
│
[…………]
│
[………….]
3
9. Nel testo qual è il significato corretto del vocabolo tabernaculum (riga 9)?
a) tenda
b) taverna
c) bottega
d) scrigno sacro
10. Il vocabolo ministri (riga 9) nel testo designa:
a) ministri
b) medici
c) maestri
d) servitori
11. Nel testo i barbari di cui si parla alla riga 3 sono:
a) Vandali
b) Persiani
c) stranieri
d) Macedoni
Per tutte le domande (fatta esclusione per la n.8) riporta nella tabella seguente la lettera corrispondente alla
risposta che ritieni corretta:
1
2
3
4
5
6
4
7
9
10
11
Liceo Ginnasio “G.B. Brocchi” di Bassano del Grappa
Certificazione linguistica di latino Probat – 22 maggio 2014
Prova di livello base (comprensione globale e analitica del testo: Curzio Rufo, Storie di Alessandro
Magno, III, 4. 14-5.1-5)
Correttore
Parte A – Comprensione globale (tot. 50 punti)
1. La sorte di Alessandro Magno in seguito ad un incidente preoccupa vivamente i soldati macedoni
(individuazione del tema di base: punti 8)
2. Alessandro entra con il suo esercito nella città di Tarso; Alessandro fa un bagno nel fiume Cidno;
Alessandro ha un malore; i soldati macedoni sono in pena per la sorte ingloriosa del loro re
(ricostruzione dello sviluppo semantico: punti 10)
3. Dopo aver appreso la fuga dei barbari ad opera dei soldati macedoni, Alessandro entra nella città di
Tarso e fa un bagno nel fiume Cidno per ristorare il suo corpo accaldato (individuazione modalità di
progressione dell’informazione: punti 10)
4. Alexander (individuazione legami di coreferenza: punti 10)
5. La sua imprudenza (individuazione dell’antagonista nel testo: punti 6)
6. I soldati macedoni sono armati alla leggera (individuazione di un elemento accessorio per lo
sviluppo della vicenda: punti 6)
Parte B – Comprensione analitica (tot. 50 punti)
7. è al dativo e funge da sostantivo (individuazione costituenti sintattici della frase e del periodo: punti
10)
8. (riconoscimento funzione semantica dei connettivi testuali e delle congiunzioni coordinanti e
subordinanti: punti 10)
[ invitavit ] ──── [ descendit]
│
[perfusum]
│
│
[ablueret]
[deposita]
9. tenda (conoscenza lessico latino di base: punti 10)
10. servitori (individuazione relazioni semantiche tra vocaboli: punti 10)
11. Persiani (saper operare inferenze di natura culturale: punti 10)
Punteggio massimo (11 risposte esatte) = 100/100 punti
5
Punteggio soglia = 75/100
6