Algoritmo Philips per le 12 derivazioni – Guida

Transcript

Algoritmo Philips per le 12 derivazioni – Guida
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni
Guida Medica
Avvertenza
Note sull’edizione
Numero di pubblicazione M5000-91005
Prima Edizione
Copyright
2003 Koninklijke Philips Electronics N.V.
Tutti i diritti riservati.
Si autorizza la copia e la distribuzione di
questo documento per scopi didattici.
Garanzia
Philips Medical Systems non fornisce
alcuna garanzia riguardo questo materiale,
comprese, ma non sole, le garanzie
implicite di commerciabilità e idoneità per
scopi specifici.
Philips Medical Systems non potrà in
alcun modo essere ritenuta responsabile
per errori contenuti in questo materiale, né
per danni accidentali o conseguenti
riconducibili alla fornitura, ai risultati o
all’uso di questo materiale.
ATTENZIONE
La vendita del prodotto è prevista solo su
ordinazione medica. L’uso di accessori
diversi da quelli raccomandati da Philips
può pregiudicare le prestazioni dello
strumento.
IL PRODOTTO NON È DESTINATO
ALL’USO DOMESTICO.
Direttiva Dispositivi Medici
L’algoritmo è un componente software
utilizzato in vari dispositivi medici Philips
Medical Systems. Per informazioni sulla
Direttiva Dispositivi Medici e su altre
disposizioni medicali, fare riferimento alla
documentazione fornita con il prodotto.
Rappresentante autorizzato per l’Europa:
Philips Medizinsysteme Böblingen GmbH
Hewlett Packard Str. 2
71034 Böblingen
Germania
i
Scopo del manuale
Questa Guida Medica spiega le modalità di analisi dei segnali ECG da parte
dell’algoritmo Philips per le 12 derivazioni.
NOTA
L’analisi computerizzata non è mai completamente affidabile, pertanto deve
essere sempre rivista da un medico.
Destinatari di questa guida
La guida è destinata ai medici che devono leggere o rivedere gli ECG interpretati
dall’algoritmo Philips per le 12 derivazioni. Le informazioni contenute possono
essere di aiuto anche per tutti gli altri operatori sanitari che intendono ampliare le
proprie conoscenze in materia di interpretazione degli ECG.
NOTA
ii
La guida descrive funzioni che potrebbero non essere disponibili su tutti gli
strumenti Philips Medical Systems. Per informazioni sulle funzioni disponibili si
consiglia di consultare la documentazione fornita con il prodotto acquistato.
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Sommario
Scopo del manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ii
Destinatari di questa guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ii
L’algoritmo Philips per le 12 derivazioni
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il processo dell’algoritmo Philips per le 12 derivazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Controllo di qualità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Riduzione degli artefatti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Modo comune . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Modo differenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Uso dei filtri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Filtro per artefatti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Filtro AC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Filtri di risposta in frequenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Filtro per l’instabilità della linea di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Riconoscimento e misure delle forme d’onda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Riconoscimento della forma d’onda. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Misure complete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Misure di gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Misure sulle derivazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Analisi del ritmo atriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Misure globali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Misure di assi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Interpretazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Grado di severità globale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-1
1-2
1-3
1-3
1-3
1-3
1-4
1-4
1-5
1-5
1-5
1-6
1-7
1-7
1-8
1-8
1-8
1-8
1-8
1-9
1-9
Analisi dei ritmi di pazienti adulti e pediatrici
Categorie del ritmo cardiaco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ritmo stimolato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ritmo cardiaco di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sindrome da preeccitazione ventricolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Complessi prematuri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pause . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Aritmie varie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Conduzione atrioventricolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
2-1
2-2
2-2
2-3
2-4
2-4
2-5
2-5
iii
Sommario
Analisi morfologica in pazienti adulti
Categorie morfologiche in pazienti adulti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-1
Destrocardia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-2
Anomalia atrio destro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-2
Anomalia atrio sinistro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-2
Anomalia biatriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-2
Deviazione asse QRS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-2
Ritardi di conduzione ventricolare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-3
Ipertrofia ventricolare destra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-3
Ipertrofia ventricolare sinistra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-4
Bassi voltaggi e pneumopatia cronica ostruttiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-5
Infarto miocardico inferiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-5
Infarto miocardico laterale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-5
Infarto miocardico anterosettale e anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-6
Infarto miocardico anterolaterale e anteriore esteso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-6
Infarto miocardico posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-7
Sottoslivellamento ST e ischemia miocardica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-7
Anomalie dell’onda T e ischemia miocardica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-8
Alterazioni della ripolarizzazione e ischemia miocardica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-9
Sopraslivellamento ST, lesione miocardica, pericardite e ripolarizzazione precoce. . . . .3-9
Onde T elevate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-9
Anomalie QT, disordini elettrolitici ed effetti di farmaci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-9
Analisi morfologica in pazienti pediatrici
Categorie morfologiche in pazienti pediatrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-1
Destrocardia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-2
Anomalia atrio destro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-2
Anomalia atrio sinistro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-2
Anomalia biatriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-3
Deviazione asse QRS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-3
Ritardi di conduzione ventricolare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-7
Ipertrofia ventricolare destra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-8
Ipertrofia settale sinistra. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-8
Ipertrofia ventricolare sinistra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-8
Ipertrofia biventricolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-9
Bassi voltaggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-9
Anomalie dell’onda Q e infarto miocardico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-10
Sottoslivellamento ST . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-10
Anomalie dell’onda T . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-10
Alterazione della ripolarizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-10
Sopraslivellamento ST, pericardite e ripolarizzazione precoce. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-11
Onde T elevate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-11
Anomalie QT e disordini elettrolitici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-11
Difetti cardiaci congeniti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-12
iv
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Sommario
Lettura del referto ECG stampato
Dichiarazioni interpretative, motivazioni e severità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-2
Dichiarazione di severità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-3
Misure di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-3
Informazioni cliniche identificative del paziente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-4
Codici clinici identificativi del paziente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-5
Informazioni identificative del paziente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-7
Informazioni sull’istituto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-9
Dati clinici configurabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-10
Informazioni sulla richiesta dell’ECG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-11
Dati del medico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-12
Informazioni sul referto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-12
Informazioni sulla calibrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-13
Separatore temporale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-15
Impostazioni del rilevamento della stimolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-15
Numero di versione dell’algoritmo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-18
Impostazioni della velocità e della sensibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-18
Numero identificativo del dispositivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-19
Esempi di referti ECG a 12 derivazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-19
Referto misure estese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-26
Analisi morfologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-27
Misure morfologiche sulle derivazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-28
Vettore QRS trasversale derivato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-31
Parametri dell’asse sul piano frontale/orizzontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-32
Misure globali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-33
Codici delle dichiarazioni di analisi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-33
Analisi del ritmo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-34
Misure di gruppo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-35
Caratteristiche morfologiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-36
Parametri di ritmo globali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-37
Numero di morfologie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-39
Ritmo ectopico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-39
Pacemaker. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-40
Referto del ritmo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-41
Referto di riesame. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-44
Appendice A. Valori normali delle misure
Appendice B. Dichiarazioni interpretative (per categoria)
Appendice C. Dichiarazioni interpretative (in ordine alfabetico)
Glossario
Indice analitico
Sommario
vi
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
1
L’algoritmo Philips per le 12 derivazioni
Introduzione
Lo sviluppo dell’analisi computerizzata degli ECG ha avuto inizio negli anni ’60. Utilizzata
inizialmente solo a livello di ricerca, l’interpretazione computerizzata degli ECG si è
trasformata nel tempo in uno strumento diagnostico accettato e adottato dai medici. Lo
sviluppo del programma di criteri ECG per adulti ebbe inizio nel 1971 come sforzo congiunto
fra un’equipe di tecnici e un gruppo di cardiologi di fama mondiale. Il nucleo dell’analisi ECG
è costituito dal linguaggio ECL (ECG Criteria Language). Questo linguaggio di calcolo,
specificamente sviluppato per la definizione dei criteri elettrocardiografici, fu presentato per
la prima volta nel 1978, con l’obiettivo principale di fornire un metodo per esprimere i criteri
di analisi ECG in un formato comprensibile sia al cardiologo che al computer. Il linguaggio
ECL descrive i criteri ECG mediante una terminologia specifica uniforme, scelta da un gran
numero di cardiologi e confermata da numerosi testi di elettrocardiografia.
L’algoritmo Philips per le 12 derivazioni consente di analizzare l’ampiezza, la durata e la
morfologia delle forme d’onda ECG e il ritmo correlato. L’analisi delle forme d’onda ECG si
basa su criteri standard per l’interpretazione di questi parametri, su calcoli dell’asse elettrico e
sul rapporto tra le derivazioni.
L’algoritmo utilizza come indicatori fondamentali l’età e il sesso del paziente, impiegati dal
programma allo scopo di definire i limiti normali di frequenza cardiaca, deviazione dell'asse
elettrico, intervalli temporali e valori di voltaggio, in modo tale da fornire un’interpretazione
precisa in casi di tachicardia, bradicardia, prolungamento o accorciamento degli intervalli PR
e QT, ipertrofia, ripolarizzazione precoce e infarto miocardico.
Se l’età inserita per il paziente corrisponde a 16 anni o più, oppure se non viene specificata,
vengono applicati i criteri per adulti. Viceversa, se l’età inserita è inferiore a 16 anni, vengono
applicati i criteri pediatrici.
L’interpretazione computerizzata del referto ECG non può sostituire l’interpretazione del
medico, ma costituisce uno strumento di ausilio offerto al medico per formulare la diagnosi
clinica e deve essere preferibilmente utilizzata in combinazione alle informazioni raccolte sul
paziente, ai risultati dell'esame medico e ad altre eventuali informazioni utili. L’algoritmo può
essere d’aiuto per individuare le aree che prensentano problemi, facendo risparmiare tempo al
medico o al tecnico, che si può limitare ad aggiungere, cancellare o modificare poche
dichiarazioni diagnostiche.
1-1
L’algoritmo Philips per le 12 derivazioni
Il processo dell’algoritmo Philips per le 12 derivazioni
Il processo dell’algoritmo Philips per le 12 derivazioni
L’algoritmo Philips per le 12 derivazioni effettua misurazioni ECG precise e coerenti
utilizzate per fornire le dichiarazioni interpretative. Il processo di analisi ha inizio con
l’acquisizione simultanea delle dodici derivazioni convenzionali e procede con quattro fasi
successive prima di produrre il referto ECG interpretato.
1 Controllo di qualità - esamina la qualità tecnica di ciascuna derivazione ECG
2 Riconoscimento della forma d’onda - localizza e identifica le varie componenti della
forma d’onda
3 Misure – misura le singole componenti della forma d’onda ed esegue un’analisi di base dei
ritmi, producendo una serie completa di misure
4 Interpretazione – usa le misure estese e le informazioni relative al paziente, come età e
sesso, per scegliere le dichiarazioni interpretative da estrarre dal programma
Figura 1-1
Il processo di analisi dell’algoritmo Philips per le 12 derivazioni
Dati ECG del paziente
Controllo di qualità
Informazioni a operatore
Referto interpretativo
Misure estese
Criteri
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni
Revisione
1-2
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Controllo di qualità
L’algoritmo Philips per le 12 derivazioni
Controllo di qualità
L'analisi computerizzata degli ECG comincia con la raccolta di forme d'onda ECG precise
mediante l’acquisizione e l’analisi simultanea di 12 derivazioni ECG. Il segnale analogico
dell'ECG prodotto alla superficie corporea viene digitalizzato dal modulo paziente. I dati della
forma d'onda ECG vengono catturati a una frequenza di campionamento di 4 MHz e ridotti a
500 campioni al secondo a una risoluzione di 5 µ V. Questa frequenza di campionamento
permette di rilevare in modo accurato gli impulsi da pacemaker.
La strumentazione Philips Medical Systems controlla la qualità del tracciato ECG nelle fasi di
collegamento delle derivazioni, di acquisizione dell'ECG e per tutto il processo di analisi, per
garantire una traccia ECG della migliore qualità possibile e per correggere eventuali problemi
prima di stampare l'ECG.
Durante l’analisi, la qualità del tracciato viene analizzata per garantire misurazioni ECG
soddisfacenti. L’ECG viene inoltre esaminato per rilevare eventualmente artefatti muscolari,
rumore AC, instabilità della linea di base e distacco degli elettrodi. I problemi di interferenza
che non vengono corretti dall’operatore sono descritti in dettaglio nelle dichiarazioni
interpretative che compaiono nel referto di analisi ECG.
Se l'ECG presenta un rumore eccessivo, il referto potrebbe non venire stampato. Se l’ECG
presenta un rumore eccessivo e non può quindi essere analizzato, potrebbe venire stampato
senza interpretazione. L’operatore può successivamente correggere i problemi relativi al
rumore e riacquisire l’ECG.
Modificando la disposizione degli elettrodi e migliorando la preparazione del paziente è
possibile eliminare la maggior parte dei problemi dovuti alla presenza di rumore.
Riduzione degli artefatti
Interferenze elettriche, atti respiratori, movimenti e tremori muscolari del paziente possono
determinare rumori e artefatti nel segnale ECG. La qualità del segnale ECG può anche essere
compromessa da elettrodi di qualità scadente o da una preparazione inadeguata del paziente.
I due tipi di interferenza AC nel segnale ECG sono il modo comune e il modo differenziale.
Modo comune
Alcune delle fonti di interferenza del segnale ECG sono comuni a tutti gli elettrodi collegati al
paziente. Queste interferenze vengono eliminate dall’ECG ad opera del circuito di ingresso,
nel momento stesso in cui il segnale viene acquisito e digitalizzato. L’entità di riduzione di
questi segnali in modo comune viene indicata come rapporto di reiezione di modo comune. Il
rapporto di reiezione di modo comune del circuito di ingresso Philips Medical Systems
soddisfa o supera gli standard AAMI e IEC correnti.
Modo differenziale
I campi magnetici associati alla rete elettrica di alimentazione interagiscono con i cavi degli
elettrodi, inducendo segnali elettrici che compaiono nell’ECG come rumore ad alta frequenza.
La quantità di distorsione presente è diversa da una derivazione all’altra, a seconda
dell’ampiezza del ciclo creato dai cavi degli elettrodi e del relativo orientamento. Un buon
1-3
L’algoritmo Philips per le 12 derivazioni
Controllo di qualità
metodo per evitare questa distorsione consiste nell’allineare i fili delle derivazioni con il corpo
del paziente, lungo l’asse longitudinale che congiunge la testa ai piedi.
Uso dei filtri
Vi sono numerose sorgenti di rumore che possono potenzialmente compromettere le
caratteristiche del segnale ECG riprodotto. L’operatore può scegliere una sofisticata serie di
filtri digitali o attivarli al momento della configurazione allo scopo di ottimizzare la forma
d’onda ECG.
Con l’eccezione del filtro di rete AC, che è altamente selettivo, il filtraggio comporta sempre
qualche compromesso tra fedeltà e chiarezza della traccia ECG. Quanto più radicale è il
filtraggio a cui è sottoposto il segnale, tanto maggiore è il rischio che alcuni dettagli del
segnale ECG vengano eliminati.
Nella parte inferiore destra del referto ECG compare un riquadro che contiene informazioni
sulle opzioni di filtraggio usate per ogni singolo ECG.
NO TA
Mentre tutti i filtri incidono sugli ECG visualizzati e stampati, l’algoritmo Philips per le 12 derivazioni
riceve e analizza sempre dati non filtrati.
Figura 1-2
Riquadro dei filtri nel referto ECG
Riquadro dei filtri
Filtro per artefatti
Il filtro per artefatti elimina gli artefatti dei muscoli scheletrici. Questa sorgente di rumore è la
più difficile da eliminare, in quanto ha una frequenza uguale a quella dei segnali ECG. Il filtro
per artefatti dovuti alle contrazioni dei muscoli dello scheletro elimina dall’ECG anche le
componenti ad alta frequenza.
Questo filtro elimina fino a 50 µ V di segnali nella gamma di frequenze compresa tra 5 e 150
Hz, che può influire sulle onde P e sull’intero complesso QRS-T. Il filtro anti-artefatti
1-4
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Controllo di qualità
L’algoritmo Philips per le 12 derivazioni
dev’essere usato solo per gli ECG che risultano altrimenti illeggibili a causa di un elevato
livello di artefatti muscolari.
Filtro AC
Il filtro AC elimina le interferenze create dai campi magnetici associati con la linea elettrica di
alimentazione e interagenti con i cavi degli elettrodi. La frequenza dell’interferenza AC è
molto stabile, a 60 o 50 Hz. In tal modo il filtro AC può eliminare il rumore prodotto dalla
corrente alternata e lasciare intatto il segnale ECG. La frequenza di rete di 60 o 50 Hz viene
selezionata in fase di configurazione del sistema.
Se il riquadro dei filtri non contiene il simbolo del filtro AC, significa che il filtro AC non è
stato usato per l’ECG.
Filtri di risposta in frequenza
Questi filtri sopprimono le frequenze all’estremità superiore e inferiore dello spettro dei
segnali ECG. I valori dei filtri di risposta ad alta frequenza disponibili sono: 40, 100 e 150 Hz.
Nel 1989, la American Heart Association ha emesso una raccomandazione relativa all’uso di
frequenze fino a 125 Hz per gli ECG per adulti e fino a 150 Hz per gli ECG pediatrici.1
L’uso di un filtro da 40 o 100 Hz si traduce in una forma d’onda ECG dall’aspetto più
morbido, eliminando di conseguenza alcuni particolari molto minuti del segnale. Piccoli
slivellamenti, incisure o deflessioni possono risultare distorti o possono addirittura scomparire
se si seleziona uno di questi filtri per la risposta in frequenza.
I valori dei filtri di risposta a bassa frequenza disponibili sono: 0,05, 0,15 e 0,5 Hz.
NOTA
Con il filtro dell’instabilità della linea di base attivato, il filtro di risposta a bassa frequenza viene
automaticamente impostato su 0,5. Si raccomanda di usare il filtro di risposta a bassa frequenza da 0,05
per tutti gli altri ECG. Per ulteriori informazioni, vedere “Filtro per l’instabilità della linea di base”.
La risposta in frequenza dell’ECG è indicata nel riquadro dei filtri sul referto ECG.
L’algoritmo usa una larghezza di banda da 0,05 a 150 Hz per garantire la massima fedeltà.
Filtro per l’instabilità della linea di base
La linea di base dell’ECG presenta piccole oscillazioni verso l'alto o verso il basso
(tipicamente 0,1-0,2 Hz) durante la registrazione dell’ECG. Questa instabilità può essere
1.
Bailey JJ, Berson AS, Garson A, Horan LG, Macfarlane PW, Mortara DW, Zywietz C: Recommendations for
Standardization and Specifications in Automated Electrocardiography: Bandwidth and Digital Signal
Processing. Circulation, 81:730-739 (1990).
1-5
L’algoritmo Philips per le 12 derivazioni
Riconoscimento e misure delle forme d’onda
prodotta dagli atti respiratori del paziente o da altre fonti. Una forte instabilità della linea di
base può rendere difficile determinare le forme effettive dell’onda ECG.
Tecniche efficaci per la soppressione dell’instabilità della linea di base non alterano il tratto
ST. Nonostante il limite minimo di 0,15 Hz, raccomandato per l’uso normale, sia in grado di
eliminare l’instabilità della linea di base nella maggior parte degli ECG, talvolta è necessario
disporre di un ulteriore livello di soppressione. Questo filtro sopprime tutte le frequenze al di
sotto di 0,5 Hz.
NO TA
Durante la registrazione continua dell’ECG nella modalità del ritmo viene usato un filtro per
l’instabilità della linea di base a 0,5 Hz, che può alterare il tratto ST. In questi casi si consiglia di non
cercare di intepretare gli aspetti di contorno del ritmo degli ECG. Se tuttavia l’analisi del contorno è
importante, usare il valore di risposta in frequenza passa-alto del ritmo di 0,05 Hz, che riduce al
minimo la distorsione del tratto ST. Indipendentemente dal valore scelto per la risposta in frequenza
passa-basso nel modo ritmo, le caratteristiche del ritmo dell’ECG vengono registrate con precisione.
Riconoscimento e misure delle forme d’onda
L’algoritmo Philips per le 12 derivazioni effettua misure per tutte le forme d’onda presenti su
un referto ECG. Viene misurato ogni singolo battito per ogni singola derivazione, in modo che
le variazioni naturali dei battiti contribuiscano al calcolo di misure rappresentative dell’ECG.
Mediante l’algoritmo, tutti i gruppi rappresentativi, le derivazioni e le misurazioni globali
sono calcolati a partire dalla serie completa di misurazioni di ogni singolo battito cardiaco.
L’algoritmo può usare qualunque combinazione di questi tre tipi di misure (gruppi,
derivazioni, globali), aumentando la flessibilità e l’efficacia delle sue funzioni interpretative.
1-6
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Riconoscimento e misure delle forme d’onda
Figura 1-3
L’algoritmo Philips per le 12 derivazioni
Misure morfologiche dell’ECG
Riconoscimento della forma d’onda
La prima fase del programma di misura comporta il riconoscimento della forma d’onda e il
rilevamento dei battiti. Su tutte le derivazioni vengono rilevati i picchi indotti da pacemaker se
l’impostazione del pacemaker ECG è attiva oppure sconosciuta. I picchi dello
stimolatore vengono eliminati e le onde risultanti vengono analizzate sulla base di un
campione ricavato da tutte le derivazioni durante un periodo di analisi della durata di 10
secondi. Dopo aver individuato in modo approssimato la posizione del complesso QRS e del
picco dello stimolatore, viene ricavata un’altra forma d’onda limite che evidenzia le onde P e
T rilevate. A questo punto il sistema determina per ogni battito dell’ECG la posizione
approssimata dell’onda P, del complesso QRS e dell’onda T.
Misure complete
Una volta determinate le posizioni approssimate degli elementi della forma d’onda, tali
posizioni vengono calcolate con maggior precisione per determinare gli esatti punti di inizio e
di fine di ogni forma d’onda. Una volta stabiliti questi punti, vengono calcolate ampiezza,
durata, area e forma di ogni onda P, complesso QRS, onda T e tratto ST per ciascuna
derivazione. Per ogni battito vengono inoltre rilevate irregolarità della forma d’onda, come
incisure, deflessioni, onde delta e picchi dello stimolatore.
1-7
L’algoritmo Philips per le 12 derivazioni
Riconoscimento e misure delle forme d’onda
Misure di gruppo
Ciascun battito viene classificato in uno dei cinque gruppi di ritmi previsti, in base a frequenza
e parametri morfologici. Ciascun gruppo è composto da battiti che presentano intervalli R-R,
durata e forme simili; fanno eccezione a questo criterio i battiti ventricolari prodotti dallo
stimolatore, raccolti tutti in uno stesso gruppo, indipendentemente dal valore degli altri
parametri.
!
Il gruppo 1 rappresenta il tipo di battito predominante,
!
mentre i gruppi da 2 a 5 rappresentano altri tipi di battiti, le cui misurazioni vengono
sottoposte a media.
Il gruppo in cui viene classificato ogni singolo battito viene annotato sotto l’intestazione
NUMERO DI MORFOLOGIE nella sezione dell’analisi del ritmo del referto misure estese.
Vedere “Referto misure estese” a pagina 5-26.
Misure sulle derivazioni
Le misure di ciascuna delle 12 derivazioni vengono calcolate a partire dai battiti del Gruppo 1.
Solo se tutti i battiti dell’ECG battiti stimolati dal ventricolo, vengono effettuate misure sui
battiti stimolati. Se l’ECG contiene battiti sia stimolati che non stimolati, vengono misurati
solo i battiti non stimolati.
Le misure di ogni derivazione sono campioni medi della forma d'onda dominante presente in
quella derivazione e vengono riportate nella sezione Analisi Morfologica nel referto Misure
Estese.
Analisi del ritmo atriale
Il ritmo atriale viene determinato esaminando in sequenza le derivazioni V1, aVF, II e III
finché l’algoritmo stabilisce il numero di onde P per ogni complesso QRS. Se la
determinazione non ha esito positivo, non viene calcolato alcun parametro del ritmo atriale.
Misure globali
Le misure globali dell’ECG (che comprendono le misure degli assi sul piano frontale e
orizzontale) sono riportate a destra delle misure delle derivazioni, nella sezione Analisi
Morfologica del referto misure estese. Per ulteriori informazioni, vedere “Referto misure
estese” a pagina 5-26.
Queste misure di intervalli, durata e segmenti sono misure del battito rappresentativo in
ciascuna derivazione per il Gruppo 1. La frequenza globale riportata nel referto è la frequenza
ventricolare media dell’intero ECG, a meno che l’algoritmo determini che una delle frequenze
ventricolari medie sia più rappresentativa del ritmo effettivo.
Misure di assi
Anche se quando si effettuano manualmente le misure di assi è pratico usare le ampiezze delle
forme d’onda, l’utilizzo delle aree produce risultati più precisi. Per questo gli strumenti Philips
Medical Systems usano le aree delle forme d’onda derivate dalle misure delle derivazioni per
1-8
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Interpretazione
L’algoritmo Philips per le 12 derivazioni
calcolare gli assi P, QRS e T, mentre per il calcolo dell’asse ST viene usata la somma
dell’ampiezza iniziale, intermedia e finale del tratto ST.
Per la stima degli assi, le misure dell’asse sul piano frontale usano le derivazioni degli arti e
coppie di nove derivazioni (tutte distanziate di almeno 60º). Le misure dell’asse sul piano
orizzontale vengono calcolate dalle derivazioni V1-V6 in modo simile.
I risultati vengono esaminati in modo da garantire che collimino su un unico valore. In tal caso
viene calcolato il valore medio dei vari risultati, che costituisce il valore rappresentativo della
misura dell’asse.
Interpretazione
All’interno di una categoria, i criteri delle dichiarazioni interpretative diventano via via più
restrittivi dall’inizio alla fine. I criteri soddisfatti da una data dichiarazione interpretativa
all’interno di una categoria diagnostica sopprimono automaticamente tutte le dichiarazioni
precedenti selezionate in quella categoria.
Nel referto finale ciascuna categoria può essere rappresentata da una sola dichiarazione.
Questa dichiarazione è l’ultima tra quelle incontrate, i cui criteri clinici sono veri in base alle
misure, alle decisioni precedenti e ai dati identificativi del paziente (età, sesso).
Grado di severità globale
Ogni dichiarazione interpretativa scelta per il referto ECG è associata a un grado di severità. I
gradi di severità maggiore annullano quelli di severità minore. I gradi di severità di tutte le
dichiarazioni interpretative selezionate vengono combinati per determinare il grado di severità
globale dell’ECG. Questo grado di severità viene stampato su tutte le pagine del referto ECG.
Tabella 1-1 Grado di severità globale dell’ECG
Severità
Codice
Nessun grado di severità
NS
ECG normale
NO
ECG nei limiti di norma
ON
ECG ai limiti di norma
BO
ECG anormale
AB
Dati difettosi
DE
1-9
L’algoritmo Philips per le 12 derivazioni
1-10
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Interpretazione
2
Analisi dei ritmi di pazienti adulti e
pediatrici
Le dichiarazioni interpretative generate dall’algoritmo Philips per le 12 derivazioni si
avvalgono di una gamma completa di misurazioni delle singole onde dell’ECG e
comprendono durata, ampiezza, area e altri parametri.
Tutte le dichiarazioni interpretative sono raggruppate in categorie diagnostiche. In ciascuna
categoria diagnostica conclusioni clinicamente significative annullano quelle meno gravi. Per
esempio, nella categoria dei ritardi di conduzione ventricolare, la dichiarazione di blocco di
branca sinistra (BBS) annulla il ritardo di conduzione intraventricolare borderline e il blocco
di branca sinistra incompleto. Inoltre, la presenza di BBS sopprime anche la dichiarazione di
una categoria precedente come la deviazione assiale sinistra e salta l’analisi per ipertrofia
ventricolare, la maggior parte degli infarti, deviazioni del tratto ST e anomalie dell’onda T.
Queste condizioni soppressive e di esclusione in genere non sono prese in considerazione
nella descrizione delle categorie diagnostiche.
Le categorie diagnostiche sono suddivise in due sezioni: ritmo cardiaco e morfologia.
Ciascuna categoria diagnostica comprende una serie di dichiarazioni interpretative con vari
livelli di severità e di probabilità. Nella sezione seguente vengono descritti in dettaglio i criteri
del ritmo cardiaco. I criteri per il rilevamento morfologico sono spiegati nel Capitolo 3,
“Analisi morfologica in pazienti adulti” e nel Capitolo 4, “Analisi morfologica in pazienti
pediatrici.”
L’analisi ECG comincia con l’analisi del ritmo, in cui la prima dichiarazione interpretativa
descrive il ritmo di base dell’ECG, oppure il ritmo stimolato dell’ECG.
Una seconda dichiarazione interpretativa può essere aggiunta per descrivere ulteriori anomalie
del ritmo, come complessi prematuri, pause, anomalie di conduzione atrioventricolare e
aritmie varie.
Categorie del ritmo cardiaco
!
Ritmo stimolato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina 2-2)
!
Ritmo cardiaco di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina 2-2)
!
Sindrome da preeccitazione ventricolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina 2-3)
!
Complessi prematuri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina 2-4)
!
Pause . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina 2-4)
!
Aritmie varie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina 2-5)
2-1
Analisi dei ritmi di pazienti adulti e pediatrici
!
Categorie del ritmo cardiaco
Conduzione atrioventricolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina 2-5)
Ritmo stimolato
L’interpretazione del ritmo stimolato si concentra sul ritmo apparente, non sulla modalità
effettiva del pacemaker (che potrebbe non essere evidente dal ritmo osservato). In questa
categoria possono venire descritti ritmi stimolati atriali, ventricolari, atrio-ventricolari
sequenziali con stimolazione bicamerale e ritmi con sensing in atrio e stimolazione in
ventricolo.
Il termine RITMO STIMOLATO viene utilizzato quando tutti i battiti concordano con una
morfologia di stimolazione caratteristica.
Si parla di complessi stimolati quando la stimolazione è intermittente e vengono rilevati anche
complessi non stimolati. Tali complessi possono comprendere complessi ectopici atriali o
ventricolari prematuri oppure episodi di ritmo sinusale. Durante i periodi privi di stimolazione,
per i ritmi stimolati in modo intermittente non viene effettuata alcuna ulteriore analisi delle
morfologie del ritmo.
In una o entrambe le cavità potrebbe essere rilevato un comportamento a richiesta con
inibizione dell’impulso.
I picchi causati dal rumore in tracciati tecnicamente scadenti possono simulare i picchi dello
stimolatore. In tal caso viene generata una dichiarazione per artefatti da pacemaker.
Quando la registrazione ECG viene ottenuta con un magnete, i picchi da pacemaker si
verificano a una frequenza fissa e potrebbero risultare asincroni con il ritmo effettivo. Per
questo fenomeno viene generata una dichiarazione di malfunzionamento per difetto di sensing
e/o pacing e viene indicata la possibile presenza di magnete.
In presenza di stimolazione ventricolare viene fatto un tentativo di diagnosticare la
fibrillazione atriale. Non viene formulata alcuna ulteriore diagnosi di ritmo atriale.
I complessi QRS senza stimolazione ventricolare (complessi non stimolati o complessi
stimolati atriali) e non classificati come battiti ventricolari ectopici saranno misurati e utilizzati
per un’ulteriore interpretazione morfologica. Per gli ECG con stimolazione ventricolare
continua o con stimolazione bicamerale atrioventricolare non viene presa in considerazione
un’ulteriore interpretazione.
Ritmo cardiaco di base
Quando non viene rilevato alcun picco da stimolatore, la dichiarazione interpretativa descrive
il ritmo cardiaco di base e viene generata a partire dalla relazione esistente tra frequenza
atriale, frequenza ventricolare, asse dell’onda P, durata QRS e altre misure. Le dichiarazioni
possibili si riferiscono agli eventi seguenti:
2-2
!
Ritmi sinusali, atriali, sopraventricolari, giunzionali e ventricolari
!
Tachicardia, bradicardia e frequenza variabile
!
Blocco AV completo
!
dissociazione atrioventricolare
!
Fibrillazione atriale
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Categorie del ritmo cardiaco
!
Analisi dei ritmi di pazienti adulti e pediatrici
Flutter atriale
Si assume una misura normale dell’asse P (da –30º a 120º nel piano frontale) per indicare
un’onda P originata dal nodo del seno, mentre un asse P anomalo denota un’origine atriale o
giunzionale.
La tachicardia viene generalmente definita come una frequenza di 100 battiti al minuto (bpm)
o superiore negli adulti; la bradicardia come una frequenza inferiore a 50 bpm. Il valore è
diverso da quello pari a 60 citato in molti testi di elettrocardiografia1. L’operatore può
eventualmente reimpostare i criteri predefiniti da 50 a 60 bpm. Per ulteriori informazioni,
consultare la documentazione dello strumento Philips Medical Systems.
Frequenze cardiache inferiori ai valori normali vengono considerate come bradicardia, mentre
quelle superiori vengono considerate come tachicardia, come indicato nell’Appendice A (solo
per i valori pediatrici).
La dichiarazione interpretativa di blocco AV completo viene generata in presenza di bassa
frequenza ventricolare (< 45 bpm) e di ritmo atriale asincrono con il ritmo ventricolare. Altre
categorie del blocco AV completo comprendono complessi QRS ampi e fibrillazione atriale.
La dissociazione atrioventricolare viene rilevata ricercando una frequenza ventricolare
normale con una variazione significativa degli intervalli PR apparenti. Nella descrizione del
tracciato del ritmo ECG, l’algoritmo non definisce il ritmo effettivo (che potrebbe essere un
blocco cardiaco completo o un ritmo giunzionale) e tenta di diagnosticare queste condizioni
piuttosto che la dissociazione AV.
I criteri per la fibrillazione atriale sono piuttosto complessi. Una fibrillazione minima viene
diagnosticata con onde P mancanti nella maggior parte delle derivazioni e una marcata
variazione della frequenza ventricolare. Una fibrillazione ampia viene diagnostica a partire da
forme multiple delle onde P con una rapida frequenza atriale apparente e una variazione della
frequenza ventricolare.
La dichiarazione interpretativa di flutter atriale viene generata nel caso in cui la frequenza
atriale rientri tra 220 e 340. L’algoritmo tenta di descrivere il grado del blocco associato al
flutter.
Sindrome da preeccitazione ventricolare
La sindrome da preeccitazione ventricolare viene riconosciuta in base alla presenza di onde
delta in più derivazioni e a una durata QRS media superiore a 100 ms.
Un PR corto (tratto PR <55 ms o intervallo PR <120 ms) riduce il numero di derivazioni con
onde delta necessarie per rilevare questa condizione.
I criteri di deviazione a sinistra o a destra dell’asse QRS iniziale vengono aggiunti per
determinare se sia presente una via accessoria sinistra o destra. Nel caso vengano soddisfatti i
criteri di preeccitazione ventricolare, la parte rimanente del programma dell’algoritmo viene
saltata.
1.
Surawicz B, Uhley H, Borun R, Laks, M, et al. Task Force 1: Standardization of Terminology and
Interpretation. Amer J Cardio 41:130-145 (1978).
2-3
Analisi dei ritmi di pazienti adulti e pediatrici
Categorie del ritmo cardiaco
Complessi prematuri
I complessi prematuri vengono rilevati quando l’intervallo R-R che li precede è più corto
dell’intervallo R-R medio di una frequenza ventricolare di fondo che è sostanzialmente
regolare. Viene considerata significativa una diminuzione dell’intervallo R-R del 15% (tipica)
o maggiore.
I complessi prematuri con una durata QRS (QRSd) normale vengono considerati di origine
atriale o giunzionale, a seconda della presenza o dell’assenza dell’onda P. I complessi
prematuri con un QRSd superiore al normale vengono considerati di origine ventricolare o di
origine sopraventricolare aberrante.
I complessi atriali prematuri (APC, APC frequenti) vengono generalmente riconosciuti dalla
loro comparsa precoce, dalla durata QRS normale e dalla morfologia atipica dell’onda P. La
presenza di più APC viene diagnosticata come APC frequenti.
I complessi ventricolari prematuri (VPC, VPC frequenti) vengono generalmente riconosciuti
dalla loro comparsa precoce, da una durata QRS maggiore del normale, da una pausa
compensatoria e da una polarità diversa rispetto ai battiti normali. I VPC interpolati hanno
caratteristiche ventricolari morfologiche prive di pause compensatorie. La presenza di più
VPC produce una diagnosi di VPC frequenti.
I complessi prematuri giunzionali (JPC) hanno le stesse caratteristiche degli APC, ma non
presentano un’onda P. Con questo tipo di complessi non viene tentato il rilevamento delle
onde P retrogade.
Il bigeminismo ventricolare o sopraventricolare viene diagnosticato in presenza di
un’alternanza di battiti prematuri ventricolari (V) o sopraventricolari (A) con battiti normali
(N). Per generare una dichiarazione di bigeminismo, sono necessarie almeno due occorrenze
consecutive di questa morfologia (NV o NA).
Il trigeminismo ventricolare viene diagnosticato in presenza di due occorrenze consecutive del
pattern NNV.
Due VPC adiacenti vengono diagnosticati come coppia. Le caratteristiche sono principalmente
morfologiche in quanto in genere non si verificano pause compensatorie.
Una serie di VPC viene diagnosticata in presenza di tre o più VPC adiacenti.
Pause
Intervalli R-R lunghi sono significativi se durano oltre il 140% (tipico) dell’intervallo R-R
medio in una frequenza ventricolare di fondo che è sostanzialmente regolare. Si ritiene che
questi intervalli indichino un arresto sinusale o un blocco atrioventricolare intermittente.
Sia la presenza o l’assenza dell’onda P che la durata del complesso QRS indicano l’origine di
un battito di fuga. I battiti di fuga atriali e sopraventricolari mostrano un’onda P e una durata
QRS (QRSd) normale. I battiti giunzionali di fuga non mostrano alcuna onda P, ma un QRSd
normale. Un QRSd prolungato indica l’origine ventricolare del battito di fuga, tuttavia
un’aberrazione non è escludibile.
Diversi gradi di blocchi atrioventricolari di secondo grado sono indicati sulla base di un
numero di onde P maggiore del numero di complessi QRS.
2-4
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Categorie del ritmo cardiaco
Analisi dei ritmi di pazienti adulti e pediatrici
La dichiarazione che indica un blocco atrioventricolare Mobitz I (Wenckebach) dipende dalla
presenza di intervalli PR progressivamente più lunghi prima dell’intervallo R-R lungo.
Aritmie varie
Questa categoria comprende aritmie non trattate nelle sezioni precedenti.
Le dichiarazioni relative ai battiti interpolati dipendono dal riconoscimento di intervalli R-R
consecutivi che corrispondono a circa la metà dell’intervallo R-R medio di una frequenza
ventricolare di fondo sostanzialmente regolare.
I complessi aberranti sono riconosciuti quando l’intervallo R-R diminuisce solo leggermente,
mentre il QRSd è prolungato, come se fosse di origine ventricolare.
Conduzione atrioventricolare
Le dichiarazioni di questa categoria si basano sulla misura di un intervallo PR prolungato.
L’intervallo PR varia leggermente in funzione dell’età e della frequenza cardiaca. La tabella
seguente ne definisce i limiti:
Tabella 2-1 Intervalli PR borderline e con prolungamento anomalo (ms)
Frequenza cardiaca (bpm)
Valore di sinistra = limite superiore dell’intervallo PR (borderline)
Valore di destra = limite superiore dell’intervallo PR (blocco AV di
primo grado)
Età (anni)
inferiore a 50
51-90
91-120
oltre 120
16-60
210-220
200-210
195-205
190-200
oltre 60
200-230
210-220
205-215
200-210
2-5
Analisi dei ritmi di pazienti adulti e pediatrici
2-6
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Categorie del ritmo cardiaco
3
Analisi morfologica in pazienti adulti
L’interpretazione morfologica comincia con l’analisi della destrocardia. Le anomalie
morfologiche vengono esaminate in ordine anatomico, da destra a sinistra e dagli atri ai
ventricoli. I criteri interpretativi sono descritti (in base alla categoria diagnostica) nella
sezione seguente.
Categorie morfologiche in pazienti adulti
!
Destrocardia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina 3-2)
!
Anomalia atrio destro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina 3-2)
!
Anomalia atrio sinistro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina 3-2)
!
Anomalia biatriale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina 3-2)
!
Deviazione asse QRS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina 3-2)
!
Ritardi di conduzione ventricolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina 3-3)
!
Ipertrofia ventricolare destra. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina 3-3)
!
Ipertrofia ventricolare sinistra. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina 3-4)
!
Bassi voltaggi e pneumopatia cronica ostruttiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina 3-5)
!
Infarto miocardico inferiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina 3-5)
!
Infarto miocardico laterale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina 3-5)
!
Infarto miocardico anterosettale e anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina 3-6)
!
Infarto miocardico anterolaterale e anteriore esteso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina 3-6)
!
Infarto miocardico posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina 3-7)
!
Sottoslivellamento ST e ischemia miocardica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina 3-7)
!
Anomalie dell’onda T e ischemia miocardica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina 3-8)
!
Alterazioni della ripolarizzazione e ischemia miocardica . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina 3-9)
!
Sopraslivellamento ST, lesione miocardica, pericardite e
ripolarizzazione precoce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina 3-9)
!
Onde T elevate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina 3-9)
!
Anomalie QT, disordini elettrolitici ed effetti di farmaci . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina 3-9)
3-1
Analisi morfologica in pazienti adulti
Categorie morfologiche in pazienti adulti
Destrocardia
La destrocardia viene ipotizzata se l’asse dell’onda P e l’asse QRS risultano anomali nel piano
frontale (deviato verso destra), se il QRS nel piano orizzontale è diretto verso destra e sono
presenti piccoli complessi QRS nelle derivazioni V5 e V6. Nel caso vengano soddisfatti i
criteri di destrocardia, la parte rimanente dell’interpretazione morfologica viene saltata.
Anomalia atrio destro
Onde P ampie vengono considerate come sintomo di anomalia dell’atrio destro (RAA). La
durata minima considerata significativa è pari a 60 ms, il voltaggio minimo considerato
significativo è pari a 0,24 mV (tipico).
Una durata e un’ampiezza dell’onda P superiori al normale nelle derivazioni degli arti
producono una dichiarazione di considerazione dell’anomalia dell’atrio destro. Ulteriori
indicazioni, quali un’onda P bifasica nella derivazione V1, indicano una probabile RAA. Onde
P più ampie conducono a dichiarazioni interpretative più decisive sulla probabilità di RAA.
Anomalia atrio sinistro
Anomalie dell’atrio sinistro (LAA) vengono rilevate sulla base di onde P ampie nelle
derivazioni degli arti e di un’onda P bifasica nella derivazione V1, e di durate e ampiezze delle
porzioni iniziali e finali dell’onda P bifasica.
Una durata superiore a 110 ms associata ad ampiezze maggiori di 0,10 mV nelle derivazioni
degli arti viene considerata significativa, anche se non necessariamente anomala, a meno che
non sia presente in più derivazioni. La presenza di un’onda P con incisura rafforza il
significato degli altri valori. La derivazione V1 viene esaminata in particolare nella durata,
ampiezza e area della componente negativa dell’onda P. Anche se si considerano significative
durate maggiori di 30 ms e ampiezze maggiori di 0,09 mV, l’area di questa componente
negativa dev’essere maggiore di 0,60 unità Ashman per considerare la presenza di LAA. Per
unità Ashman si intende un’area di 1 millimetro quadrato a velocità normale (25 mm/sec) e a
sensibilità normale (10 mm/mV). Un’unità Ashman equivale a 40 ms x 0,1 mV.
Anomalia biatriale
L’anomalia biatriale (BAA) è una combinazione delle anomalie dell’atrio destro e sinistro.
Una LAA associata viene diagnosticata quando un’ampiezza P superiore a 0,1 mV in V1
coesiste con la RAA. Una RAA associata viene presa in considerazione quando le
dichiarazioni LAA sono combinate con un’onda P significativa superiore a 10 ms in durata e
superiore a 0,07 mV in ampiezza, e con un’onda R superiore a 1,0 mV nella derivazione V6.
La BAA viene considerata nel caso siano state precedentemente generate dichiarazioni di
RAA e LAA con un elevato grado di severità.
Deviazione asse QRS
Le dichiarazioni interpretative basate sulle misure dell’asse QRS frontale descrivono sia la
deviazione sinistra e destra che le direzioni superiore, orizzontale e verticale.
L’asse QRS (il vettore medio della forza elettrica) viene calcolato nel piano frontale e
orizzontale. I valori normali dell’asse frontale variano con l’età e il sesso. L’asse QRS frontale
3-2
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Categorie morfologiche in pazienti adulti
Analisi morfologica in pazienti adulti
dei pazienti giovani di sesso maschile tende a destra, mentre nelle persone più anziane tende a
sinistra.
Un asse QRS frontale compreso tra -30º e 90º viene considerato normale, generalmente
soggetto a variazioni in funzione dell’età e del sesso. Le misure dell’asse QRS frontale in
senso antiorario da -30º vengono considerate deviate verso sinistra, mentre quelle in senso
orario da 90º vengono considerate deviate verso destra.
Ritardi di conduzione ventricolare
Una durata QRS (QRSd) maggiore di 100 ms è comune a tutte le dichiarazioni interpretative
di questa categoria, ad eccezione di eventi isolati di emiblocco anteriore sinistro (LAFB) ed
emiblocco posteriore sinistro (LPFB) che non determinano un QRS prolungato.
Le interpretazioni LAFB sono associate a una deviazione a sinistra dell’asse QRS frontale
medio compresa tra -40º e 240º in senso antiorario. Le interpretazioni LAFB sono associate a
una deviazione a destra dell’asse QRS frontale medio compresa tra 120º e 210º in senso
orario.
Oltre agli emiblocchi, un’interpretazione definitiva di un blocco richiede che il QRSd superi i
120 ms. Un QRSd compreso tra 110 e 120 ms viene considerato come ritardo di conduzione
intraventricolare aspecifico, mentre tra 100 e 110 ms viene considerato come ritardo di
conduzione intraventricolare borderline.
Le interpretazioni del blocco di branca destra (RBBB) sono sempre associate alla porzione
finale del QRS diretto a destra (forze dominanti negative Q, S nelle derivazioni I, aVL e V6, e
positive nella derivazione V1). Un QRSd compreso tra 110 e 120 ms viene considerato come
BBD incompleto.
Le interpretazioni del blocco di branca sinistra (LBBB) sono sempre associate alla porzione
finale del QRS diretto a sinistra, ovvero delle forze dominanti positive (R, R') nelle
derivazioni I, aVL e V6, e negative (Q, S) nella derivazione V1. Un QRSd compreso tra 110 e
120 ms viene considerato come BBS incompleto.
Ipertrofia ventricolare destra
L’ipertrofia ventricolare destra (RVH) viene rilevata sulla base di numerosi eventi:
!
Presenza di un’onda R o R' prominente nella derivazione V1
!
Presenza di un’onda Q, S o S' prominente nella derivazione I o V6
!
Anomalia atrio destro
!
Deviazione assiale destra nel piano frontale
!
Alterazioni di ripolarizzazione tipiche di RVH
Un’onda R in V1 con altezza superiore del 75% rispetto all’altezza dell’onda Q o S è
significativa e viene considerata prominente. Viene considerata significativa un’onda R' più
ampia di 20 ms e 0,30 mV in V1. Viene considerato molto significativo un complesso QRS in
V1 con una componente positiva maggiore della componente negativa.
3-3
Analisi morfologica in pazienti adulti
Categorie morfologiche in pazienti adulti
Alterazioni della ripolarizzazione tipiche di RVH vengono determinate dalla ricerca nelle
derivazioni II, aVF, V1, V2 e V3 della presenza di tratti ST sottoslivellati e onde T invertite,
tipici della morfologia di strain ventricolare destro.
Le dichiarazioni da stampare relative a RVH vengono determinate da una combinazione degli
eventi sopraindicati. Un criterio di voltaggio genera una dichiarazione di considerazione della
RVH. Due criteri di voltaggio oppure un voltaggio e un’alterazione della ripolarizzazione
generano una dichiarazione di probabile RVH. La presenza di più eventi dà origine a
dichiarazioni decisive.
Un'onda Q, S o S' maggiore di 40 ms e 0,20 mV nella derivazione I o V6 è significativa e viene
considerata prominente. Viene considerato molto significativo un complesso QRS con una
componente negativa maggiore della componente positiva.
Ipertrofia ventricolare sinistra
L’ipertrofia ventricolare sinistra (LVH) viene rilevata sulla base di numerosi eventi:
!
Onda R o R' prominente in V5 o V6
!
R nella derivazione I e S nella derivazione III
!
Voltaggio Sokolow-Lyon (R in V5/V6 e S in V1)
!
Voltaggio Cornell (R in aVL e S in V3)
!
Prodotto Cornell (R in aVL e S in V3) moltiplicato per QRSd
!
Deviazione assiale sinistra nel piano frontale
!
Anomalia atrio sinistro
!
Durata QRS o tempo di attivazione ventricolare (VAT) prolungati
!
Alterazioni di ripolarizzazione tipiche di LVH
I valori di voltaggio dei complessi QRS considerati eccessivamente elevati variano a seconda
dell’età e del sesso del paziente. Poiché voltaggi elevati sono normali in soggetti giovani, nella
rilevazione di LVH è necessario considerare l’età. Quanto più giovane è il paziente, tanto più
rigorosi sono i requisiti per la dichiarazione di LVH. Le donne hanno valori di voltaggio
inferiori rispetto agli uomini. I limiti di voltaggio variano inoltre a seconda delle derivazioni
interessate e del segno della deflessione (positiva o negativa).
Per le derivazioni frontali, il valore minimo considerato eccessivo è dato da una deflessione
positiva di oltre 1,20 mV nella derivazione aVL. Nelle derivazioni precordiali V1 e V2
vengono ricercate deflessioni negative (Q o S), mentre nelle derivazioni V5 e V6 vengono
ricercate deflessioni positive (R o R'). Questi valori vengono considerati singolarmente e viene
giudicato significativo ogni valore superiore a 2,50 mV.
Inoltre i valori negativi in V1 e V2 e i valori positivi in V5 e V6 vengono sommati tra loro.
Viene ritenuta significativa ogni somma di Q o S in V1 più R o R' in V5 o V6 superiore a 3,50
mV. Viene ritenuta significativa ogni somma di Q o S in V2 più R o R' in V5 o V6 superiore a
4,0 mV.
La presenza di voltaggi più elevati aumenta la probabilità di diagnosi di LVH. Per il
rilevamento di LVH vengono impiegati i criteri di voltaggio di Cornell. Questo limite
corrisponde a un’ampiezza R nella derivazione aVL e un’ampiezza S nella derivazione V3
3-4
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Categorie morfologiche in pazienti adulti
Analisi morfologica in pazienti adulti
superiori o pari a 2,8 mV negli uomini e a 2,0 mV nelle donne. I criteri di voltaggio LVH si
associano a ulteriori caratteristiche determinate nelle precedenti categorie, quali deviazione
assiale sinistra, presenza di LAA, durata QRS superiore a 95 ms e tempo di attivazione
ventricolare (VAT) maggiore di 55 ms.
La LVH con alterazioni secondarie della ripolarizzazione viene determinata separatamente e
risulta in dichiarazioni più decisive sulla probabilità di LVH. Le alterazioni secondarie della
ripolarizzazione vengono determinate dalla ricerca nelle derivazioni I, aVL, V4, V5 e V6 della
presenza di sottoslivellamento ST e inversione dell’onda T, tipici della morfologia di strain
ventricolare sinistro.
Bassi voltaggi e pneumopatia cronica ostruttiva
In tutte le derivazioni viene esaminato il voltaggio QRS tra i picchi.
Derivazioni frontali: se nessuna derivazione presenta un valore superiore a 0,60 mV, l’ECG
viene considerato con basso voltaggio al limite della norma. Se nessun valore supera 0,50 mV,
l’ECG viene considerato a basso voltaggio anormale.
Derivazioni precordiali: se nessuna derivazione ha un valore superiore a 1,00 mV, l’ECG
viene considerato a basso voltaggio anormale.
La combinazione di dichiarazioni di basso voltaggio, deviazione a destra degli assi P e QRS
frontali e ingrandimento atriale destro può produrre dichiarazioni che suggeriscono la
probabilità di affezione polmonare cronica.
Infarto miocardico inferiore
Nelle derivazioni II, III e aVF viene ricercata la presenza di un’onda Q e la relativa
dimensione, il rapporto Q - R, la presenza di variazioni dell’onda T (appiattita o invertita) e la
presenza di un tratto ST sopra- o sottoslivellato.
Via via che le onde Q diventano più ampie o compaiono in più derivazioni e che le onde R
diventano più predominanti, le dichiarazioni interpretative diventano più significative. Per
considerare significative onde Q più piccole, almeno una di esse deve avere una durata
superiore a 25 ms e un’ampiezza superiore a un sesto dell’onda R associata. La dichiarazione
di infarto è valida se almeno un’onda Q dura più di 35 ms e ha un’ampiezza superiore a un
quinto dell’ampiezza dell’onda R.
Una deviazione a sinistra dell’asse della porzione iniziale del complesso QRS aumenta la
probabilità di una dichiarazione di infarto inferiore. Le variazioni dell’onda T e del tratto ST
servono per determinare l’epoca dell’infarto. Un’inversione più profonda dell’onda T e
deviazioni più ampie del tratto ST generano dichiarazioni che indicano un infarto più recente.
Sesso ed età influenzano il rilevamento di una condizione di infarto laterale, in quanto i
soggetti maschi e/o giovani presentano onde Q normali con maggiore frequenza nelle
derivazioni laterali.
Infarto miocardico laterale
Nelle derivazioni I, aVL, V5 e V6 viene ricercata la presenza di un’onda Q e la relativa
dimensione, il rapporto Q - R, la presenza di variazioni dell’onda T (appiattita o invertita) e la
presenza di un tratto ST sopra- o sottoslivellato.
3-5
Analisi morfologica in pazienti adulti
Categorie morfologiche in pazienti adulti
Per considerare significative le onde Q laterali, almeno una deve avere una durata maggiore di
35 ms e un’ampiezza maggiore di 0,10 mV. Inoltre l’onda deve avere un’ampiezza pari
almeno al 20% dell’onda R. Via via che le onde Q diventano più ampie o compaiono in più
derivazioni e che le onde R diventano più predominanti, le dichiarazioni interpretative
diventano più significative.
Le variazioni dell’onda T e del tratto ST servono per determinare l’epoca dell’infarto.
Un’inversione più profonda dell’onda T e deviazioni più ampie del tratto ST generano
dichiarazioni che indicano un infarto più recente.
Sesso ed età influenzano il rilevamento di una condizione di infarto laterale, in quanto i
soggetti maschi e/o giovani presentano onde Q normali con maggiore frequenza nelle
derivazioni laterali.
Infarto miocardico anterosettale e anteriore
Nelle derivazioni V1, V2, V3 e V4 vengono ricercate la presenza e la profondità di un'onda Q,
le dimensioni relative e assolute delle onde R e S, il segno positivo o negativo dell’area QRS,
la presenza di variazioni dell'onda T (appiattita o invertita) e la presenza di tratti ST sopra- o
sottoslivellati. Le rilevazioni positive nelle derivazioni V1 e V2 tendono a essere interpretate
come infarti anterosettali, mentre quelle nelle derivazioni V2, V3 e V4 tendono a essere
interpretate come infarti anteriori.
Per considerare significativa un’onda Q anterosettale o anteriore, deve avere una durata
maggiore di 30 ms e un’ampiezza superiore a 0,07 mV. Via via che le onde Q diventano più
ampie o compaiono in più derivazioni e che la progressione da negativo a positivo del
complesso QRS si sposta lateralmente, le dichiarazioni interpretative diventano più decisive
per l’indicazione di infarto nella regione anteriore.
Le variazioni dell’onda T e del tratto ST servono per determinare l’epoca dell’infarto.
Un’inversione più profonda dell’onda T e sopraslivellamenti più ampi del tratto ST generano
dichiarazioni che indicano un infarto più recente.
Infarto miocardico anterolaterale e anteriore esteso
Nelle derivazioni V2, V3, V4, V5 e V6 vengono ricercate la presenza e l’ampiezza di un'onda
Q, le dimensioni relative e assolute delle onde R e S, il segno positivo o negativo dell’area
QRS in V3, la presenza di variazioni dell'onda T (appiattita o invertita) e la presenza di tratti
ST sopra- o sottoslivellati.
Per considerare significativa un’onda Q anterolaterale, deve avere una durata maggiore di 30
ms (tipicamente) e un’ampiezza superiore a 0,07 mV. Via via che le onde Q diventano più
ampie o compaiono in più derivazioni, le dichiarazioni interpretative diventano più decisive
per l’indicazione di infarto.
Rilevazioni positive in tutte le sei derivazioni precordiali generano dichiarazioni che
descrivono un infarto anteriore esteso.
Sesso ed età influenzano il rilevamento di una condizione di infarto anterolaterale, in quanto i
soggetti maschi e/o giovani presentano onde Q normali con maggiore frequenza nelle
derivazioni anterolaterali.
3-6
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Categorie morfologiche in pazienti adulti
Analisi morfologica in pazienti adulti
Le variazioni Q e ST e l’onda T servono per determinare l’età dell’infarto. Un’inversione più
profonda dell’onda T e sopraslivellamenti più ampi del tratto ST generano dichiarazioni che
indicano un infarto più recente.
Infarto miocardico posteriore
Nelle derivazioni V1, V2 e V3 vengono esaminate le dimensioni assolute e relative delle onde
R e S, l’assenza o la presenza di un’onda Q non significativa, la presenza di sottoslivellamento
del tratto ST e di un’onda T positiva.
Un’onda R prominente, in presenza di un’onda Q non significativa e di un’onda T positiva può
generare una dichiarazione che suggerisce la probabilità di infarto posteriore (PMI). Un
sottoslivellamento del tratto ST in V1-V3 e un’onda T o T' diretta verso l'alto vengono rilevate
per la diagnosi di infarto posteriore acuto. La combinazione di IM inferiore e posteriore viene
denominata IM inferoposteriore, mentre la combinazione di IM inferiore acuto e IM posteriore
acuto viene denominata IM inferoposteriore acuto.
Indicazioni di LVH o RVH diminuiscono la probabilità di una dichiarazione di PMI. Sesso ed
età influenzano il rilevamento di una condizione di infarto posteriore, in quanto i soggetti
maschi e/o giovani presentano onde R prominenti con maggiore frequenza nelle derivazioni
V1 e V2.
Sottoslivellamento ST e ischemia miocardica
In tutte le derivazioni vengono ricercati valori negativi del tratto ST. I valori esaminati
comprendono i seguenti punti del tratto ST:
!
Inizio del tratto ST (punto J)
!
Punto centrale tra inizio e fine del tratto ST
!
Il punto situato 80 ms dopo il punto J
!
Fine del tratto ST (inizio dell’onda T)
Oltre ai valori negativi del tratto ST, vengono esaminate altre caratteristiche:
!
La pendenza del tratto ST in gradi
!
La forma del tratto ST (diritto, concavo verso l’alto o verso il basso)
La deflessione negativa più piccola del tratto ST considerata significativa è pari a 0,03 mV.
Quanto più pronunciata è la negatività del tratto ST, tanto più grave è la severità delle
dichiarazioni generate. Un sottoslivellamento minore del tratto ST produce dichiarazioni il cui
codice di severità corrisponde a ECG NEI LIMITI DI NORMA (ON) oppure a ECG
NORMALE (NO). Sottoslivellamenti maggiori producono dichiarazioni da ECG AI LIMITI
DI NORMA a ECG ANORMALE.
3-7
Analisi morfologica in pazienti adulti
Categorie morfologiche in pazienti adulti
Ove possibile, la localizzazione di anomalie del tratto ST viene indicata come parte integrante
delle dichiarazioni interpretative. La localizzazione di queste anomalie soddisfa generalmente
le regole indicate nella tabella seguente:
Tabella 3-1Posizione dell’infarto e gruppi di derivazioni con anomalie ST-T
Gruppi
derivazioni
(Posizione)
I
II
III
aVR
aVL
aVF
Anteriore
Anterolaterale
X
Laterale
X
Inferiore
X
X
X
X
X
V1
V2
V3
V4
X
X
X
X
X
X
X
V5
V6
X
X
X
X
X
Il sottoslivellamento del tratto ST è associato a una frequenza cardiaca rapida. Se la frequenza
cardiaca media supera 190 meno [l’età espressa in anni] bpm, viene generata una
dichiarazione che indica un sottoslivellamento ST, probabilmente legato alla frequenza.
Una dichiarazione concomitante relativa a condizioni di RVH, LVH, BBS, BBD, di nuovo
infarto, oppure una dichiarazione associata a terapia farmacologica o a uno sbilanciamento
elettrolitico influisce sulle dichiarazioni di questa categoria, nel senso che tende a sopprimere
le dichiarazioni sul sottoslivellamento del tratto ST. Ciò è più probabile per le dichiarazioni
meno severe sul sottoslivellamento del tratto ST rispetto a quelle più severe.
Anomalie dell’onda T e ischemia miocardica
In tutte le derivazioni vengono esaminate l’ampiezza dell’onda T, l’ampiezza relativa
dell’onda T e del complesso QRS e il segno positivo o negativo dell’onda T. Inoltre vengono
misurati l’asse frontale dell’onda T e la sua relazione con l’asse QRS frontale.
Un’ampiezza ridotta dell’onda T (sia assoluta che relativa al complesso QRS) e onde T
negative vengono considerate condizioni anomale. Variazioni minime in una o poche
derivazioni producono dichiarazioni meno severe. Quanto più le variazioni aumentano in
intensità e il numero di derivazioni interessate cresce, tanto più le dichiarazioni diventano
severe.
Un asse T frontale non compreso tra -10º e 100º o un angolo QRS-T maggiore di 90º possono
generare una dichiarazione che indica anomalie aspecifiche dell’onda T. Ove possibile, il
gruppo di derivazioni con anomalie dell’onda T viene indicato come parte integrante delle
dichiarazioni interpretative.
Una dichiarazione concomitante relativa a condizioni di RVH, LVH, BBS, BBD, di infarto,
oppure una dichiarazione associata a terapia farmacologica o a uno sbilanciamento elettrolitico
influisce sulle dichiarazioni di questa categoria, nel senso che tende a sopprimere le
dichiarazioni sull’onda T. Ciò è più probabile per le dichiarazioni meno severe sull’onda T
rispetto a quelle più severe.
3-8
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Categorie morfologiche in pazienti adulti
Analisi morfologica in pazienti adulti
Alterazioni della ripolarizzazione e ischemia miocardica
Questa categoria comprende dichiarazioni che indicano la presenza contemporanea di
anomalie del tratto ST e dell’onda T. Nessuna di queste dichiarazioni comporta ulteriori esami
o misurazioni.
Tutte le dichiarazioni di questa categoria sono determinate dalla combinazione di
dichiarazioni all’interno delle categorie Anomalie dell’onda T e Sottoslivellamento del tratto
ST. La severità delle dichiarazioni di questa categoria dipende dalla severità delle relative
anomalie ST e T.
Sopraslivellamento ST, lesione miocardica, pericardite e ripolarizzazione
precoce
Il sopraslivellamento del tratto ST si basa sulla ricerca in tutti i gruppi di derivazioni di valori
positivi dell’inizio del tratto ST (punto J) , della deflessione a 80 ms dopo l’inizio e della
pendenza del tratto ST (in gradi).
La deflessione positiva più piccola del tratto ST considerata significativa è pari a 0,05 mV (0,5
mm). Quando il sopraslivellamento del tratto ST è piccolo (da 0,05 mV a circa 0,10 mV,
ovvero meno di 1 mm), le dichiarazioni sono considerate di severità NEI LIMITI DELLA
NORMA (ON) o AI LIMITI DELLA NORMA (BO). Un sopraslivellamento ST superiore a 1
mm viene generalmente classificato come ANORMALE (AB).
Una dichiarazione di sopraslivellamento ST ai limiti della norma o anormale è sempre seguita
da un gruppo di derivazioni specifico. Un sopraslivellamento ST anormale in un gruppo
specifico di derivazioni viene descritto come lesione miocardica possibile, probabile o
definitiva. Se il sopraslivellamento ST è diffuso su tutti i gruppi di derivazioni anteriori,
laterali e inferiori, viene suggerita la pericardite o una possibile ripolarizzazione precoce.
Onde T elevate
In tutte le derivazioni viene ricercata la presenza di onde T positive con un’ampiezza maggiore
di 1,20 mV, o di onde T positive con un’ampiezza maggiore di 0,50 mV e con dimensioni
maggiori della metà del voltaggio tra i picchi del complesso QRS.
La presenza di onde T con queste caratteristiche può generare dichiarazioni che indicano la
possibilità di disordini metabolici o elettrolitici.
Anomalie QT, disordini elettrolitici ed effetti di farmaci
Le misure dell’intervallo QT vengono corrette in funzione della frequenza cardiaca, mentre le
misure relative al sottoslivellamento del tratto ST e alle variazioni dell’onda T vengono
esaminate in funzione di valori caratteristici degli effetti prodotti da digitale e livelli anomali
di calcio e potassio.
Un intervallo QT corretto per la frequenza cardiaca (QTc) più breve di 340 ms viene
considerato come intervallo QT breve con un codice di severità NEI LIMITI DELLA NORMA
(ON).
3-9
Analisi morfologica in pazienti adulti
Categorie morfologiche in pazienti adulti
QTc superiori a 465 ms vengono considerati QTc prolungati ai limiti della norma. 20 ms
aggiuntivi qualificano la condizione di QTc prolungato. La presenza di RVH, LVH e VCD
elimina le dichiarazioni di QTc prolungato.
Se il QTc è inferiore a 310 ms, viene generata una dichiarazione di QTc breve suggestivo di
ipercalcemia.
Un intervallo QTc significativamente prolungato, superiore a 520 ms, viene considerato
conseguente a ipocalcemia.
Un intervallo QTc significativamente prolungato ( > 520 ms), associato a sottoslivellamento
del tratto ST e a un’onda T positiva in più derivazioni, viene considerato conseguente a
ipokaliemia.
La presenza del codice Farm., che indica l’uso di digitale, favorisce dichiarazioni
interpretative sulla compatibilità delle condizioni con l’effetto di questo farmaco. Una
combinazione di intervallo QTc breve e alterazioni della ripolarizzazione è considerata
conseguente all’effetto digitalico.
3-10
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
4
Analisi morfologica in pazienti pediatrici
L’algoritmo Philips per le 12 derivazioni pediatrico deve essere utilizzato sugli ECG di
pazienti di età inferiore ai 16 anni. L’età è un fattore importante nell’algoritmo pediatrico in
quanto i limiti normali di frequenza cardiaca, deviazione assiale e ampiezze della forma
d’onda dipendono in gran parte dall’età. Si raccomanda vivamente di specificare l’età del
paziente al fine di ottimizzare la qualità complessiva dell’interpretazione ECG. Se l’età non
viene inserita oppure non è valida, l’interpretazione si baserà su un’età adulta predefinita e sul
referto verrà stampata una dichiarazione speciale per segnalare tale presupposizione.
L’algoritmo pediatrico adotta limiti di età specifici per le caratteristiche ECG.1 Per ulteriori
informazioni vedere l’Appendice A, “Valori normali delle misure.”
Le dichiarazioni interpretative sono descritte (in base alla categoria diagnostica) nella sezione
seguente.
Categorie morfologiche in pazienti pediatrici
!
Destrocardia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina 4-2)
!
Anomalia atrio destro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina 4-2)
!
Anomalia atrio sinistro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina 4-2)
!
Anomalia biatriale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina 4-3)
!
Deviazione asse QRS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina 4-3)
!
Ritardi di conduzione ventricolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina 4-7)
!
Ipertrofia ventricolare destra. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina 4-8)
!
Ipertrofia settale sinistra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina 4-8)
!
Ipertrofia ventricolare sinistra. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina 4-8)
!
Ipertrofia biventricolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina 4-9)
!
Bassi voltaggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina 4-9)
!
Anomalie dell’onda Q e infarto miocardico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina 4-10)
!
Sottoslivellamento ST . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina 4-10)
!
Anomalia dell’onda T . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina 4-10)
1.
Davignon A, Rautuharju P, Boiselle E, et al.: Normal ECG Standards for Infants and Children. Ped Cardiol
1:123-131 (1979/80).
4-1
Analisi morfologica in pazienti pediatrici
Destrocardia
!
Alterazione della ripolarizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina 4-10)
!
Sopraslivellamento ST, pericardite e ripolarizzazione precoce . . . . . . . . . . . (pagina 4-11)
!
Onde T elevate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina 4-11)
!
Anomalie QT e disordini elettrolitici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina 4-11)
!
Difetti cardiaci congeniti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina 4-12)
Destrocardia
La destrocardia viene ipotizzata se:
!
L'asse P frontale è compreso fra 90° e 180°
!
La derivazione I o V6 presenta un’onda P negativa
!
Le derivazioni I e V6 hanno un'onda S slargata ( > 0,6 mV)
!
L'ampiezza dell’onda P nella derivazione III è maggiore rispetto alla derivazione II.
Nel caso vengano soddisfatti i criteri di destrocardia, la parte rimanente dell’algoritmo viene
saltata.
Anomalia atrio destro
Onde P ampie vengono considerate sintomo di anomalia dell’atrio destro (RAA). La durata
minima considerata significativa è pari a 60 ms, il voltaggio minimo considerato significativo
è pari a 0,20 mV (tipico).
Una durata e un’ampiezza dell’onda P superiori al normale nelle derivazioni degli arti
producono una dichiarazione di considerazione dell’anomalia dell’atrio destro. Ulteriori
indicazioni, quali un’onda P bifasica nella derivazione V1, indicano una probabile RAA. Onde
P più ampie conducono a dichiarazioni interpretative più decisive sulla probabilità di RAA.
Anomalia atrio sinistro
Anomalie dell’atrio sinistro (LAA) vengono rilevate sulla base di onde P ampie nelle
derivazioni degli arti, di un’onda P bifasica nella derivazione V1 e di durate e ampiezze delle
porzioni iniziali e finali dell’onda P bifasica.
Una durata superiore a 110 ms associata ad ampiezze maggiori di 0,10 mV nelle derivazioni
degli arti viene considerata significativa, anche se non necessariamente anomala, a meno che
non sia presente in più derivazioni. La presenza di un’onda P con incisura rafforza il
significato degli altri valori. La derivazione V1 viene esaminata in particolare nella durata,
ampiezza e area della componente negativa dell’onda P. Anche se si considerano significative
durate maggiori di 30 ms e ampiezze maggiori di 0,09 mV, l’area di questa componente
negativa dev’essere maggiore di 0,60 unità Ashman per considerare la presenza di LAA. Per
unità Ashman si intende un’area di 1 millimetro quadrato a velocità normale (25 mm/sec) e a
sensibilità normale (10 mm/mV). Un’unità Ashman equivale a 40 ms x 0,1 mV.
4-2
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Anomalia biatriale
Analisi morfologica in pazienti pediatrici
Anomalia biatriale
L’anomalia biatriale (BAA) è una combinazione delle anomalie dell’atrio destro e sinistro.
Una LAA associata viene considerata quando un’ampiezza P superiore a 0,1 mV in V1
coesiste con la RAA. Una RAA associata viene considerata quando le dichiarazioni LAA sono
combinate con un'onda P molto ampia. Nel caso siano state generate dichiarazioni di RAA e
LAA con un elevato grado di severità a partire da categorie RAA e LAA precedenti, viene
prodotta una dichiarazione di ipertrofia biatriale.
Deviazione asse QRS
L’asse sul piano frontale viene esaminato per rilevare una deviazione assiale sinistra e destra. I
limiti normali dell’asse QRS vengono regolati in base all’età.
Figura 4-1
Limiti della deviazione dell’asse QRS
Destra
Sinistra
0o
E
Limite inferiore
D
15o
C
B
A
15o
90o
Limite superiore
A Deviazione assiale destra
B Deviazione assiale destra borderline
C Normale
D Deviazione assiale sinistra borderline
E Deviazione assiale sinistra
Questo diagramma illustra le condizioni che generano le dichiarazioni di deviazione dell’asse
QRS.
Deviazione assiale sinistra: una dichiarazione di deviazione assiale sinistra borderline viene
generata se l’asse QRS sul piano frontale è compreso entro 15o del limite inferiore al normale.
Una dichiarazione di deviazione assiale sinistra viene generata se l’asse QRS è minore del
limite inferiore al normale.
Deviazione assiale destra:una dichiarazione di deviazione assiale sinistra borderline viene
generata se l’asse QRS sul piano frontale è compreso entro 15o del limite superiore al normale.
4-3
Analisi morfologica in pazienti pediatrici
Deviazione asse QRS
Una dichiarazione di deviazione assiale destra viene generata se l’asse QRS è maggiore del
limite superiore al normale.
La tabella seguente elenca i limiti specifici.
Tabella 4-1Deviazione assiale sinistra
Limite superiore
(o )
Limite inferiore
(o )
0-23 ore
-90
54
1-3 giorni
-90
54
4-6 giorni
-90
54
7-29 giorni
-90
54
1-2 mesi
-90
20
3-5 mesi
-90
-6
6-11 mesi
-90
-6
1-2 anni
-90
-6
3-4 anni
-90
-10
5-7 anni
-90
-10
8-11 anni
-90
-10
12-15 anni
-90
-15
Età
Tabella 4-2Deviazione assiale sinistra borderline
Limite superiore
(o )
Limite inferiore
(o )
0-23 ore
55
65
1-3 giorni
55
65
4-6 giorni
55
65
7-29 giorni
55
65
1-2 mesi
21
30
3-5 mesi
-5
1
6-11 mesi
-5
1
1-2 anni
-5
1
Età
4-4
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Deviazione asse QRS
Analisi morfologica in pazienti pediatrici
Tabella 4-2Deviazione assiale sinistra borderline (continua)
Limite superiore
(o )
Limite inferiore
(o )
3-4 anni
-9
1
5-7 anni
-9
1
8-11 anni
-9
1
12-15 anni
-14
1
Età
Tabella 4-3Deviazione assiale destra
Limite superiore
(o )
Limite inferiore
(o )
0-23 ore
216
269
1-3 giorni
216
269
4-6 giorni
216
269
7-29 giorni
216
269
1-2 mesi
131
269
3-5 mesi
131
269
6-11 mesi
131
269
1-2 anni
131
269
3-4 anni
146
269
5-7 anni
201
269
8-11 anni
151
269
12-15 anni
161
269
Età
Tabella 4-4Deviazione assiale destra borderline
Limite superiore
(o )
Limite inferiore
(o )
0-23 ore
205
215
1-3 giorni
205
215
4-6 giorni
205
215
7-29 giorni
200
215
1-2 mesi
115
130
3-5 mesi
115
130
Età
4-5
Analisi morfologica in pazienti pediatrici
Deviazione asse QRS
Tabella 4-4Deviazione assiale destra borderline (continua)
Limite superiore
(o )
Limite inferiore
(o )
6-11 mesi
115
130
1-2 anni
115
130
3-4 anni
126
145
5-7 anni
160
200
8-11 anni
135
150
12-15 anni
145
160
Età
4-6
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Ritardi di conduzione ventricolare
Analisi morfologica in pazienti pediatrici
Ritardi di conduzione ventricolare
I limiti normali della durata QRS media dipendono dall’età e sono elencati nella tabella
seguente. Una durata QRS media superiore al 110% del limite normale viene considerata
come ritardo di conduzione intraventricolare borderline. Una durata QRS media superiore al
120% del limite normale genera una dichiarazione di ritardo di conduzione intraventricolare
aspecifico (IVCD).
Tabella 4-5Limiti normali della durata QRS media
Età
Limite normale
(ms)
12-15 anni
100
8-11 anni
88
5-7 anni
88
3-4 anni
88
1-2 anni
78
6-11 mesi
84
3-5 mesi
84
1-2 mesi
84
7-29 giorni
70
4-6 giorni
70
1-3 giorni
70
0-23 ore
70
La presenza di un ritardo di conduzione ventricolare in rapporto all’età, e di un RSR' oppure
la mancanza completa di una componente negativa (nessuna onda Q né S) in V1 genera una
dichiarazione di blocco di branca destra (BBD). Per considerare l’RSR' come significativo, R'
deve avere una durata minima di 20 ms e un’ampiezza minima di 0,15 mV.
Il blocco di branca destra incompleto (BBDI) richiede un complesso QRS simile al BBD,
RSR' o R pura, ma una durata QRS media più breve, ovvero inferiore al 120% del limite
normale. Inoltre, vengono applicate misure vettoriali sintetizzate sul piano orizzontale, per
distinguere il BBDI dall’ipertrofia ventricolare destra.
La dichiarazione di blocco di branca sinistra (BBS) viene generata in presenza di:
!
Durata QRS prolungata in rapporto all’età
!
Asse QRS per gli ultimi 40 ms compreso tra -90º e 90º (in senso orario)
!
Onda S corta (< 20 ms) o assente in I, aVL, V5, V6 e onda R piccola o assente in
V1, V2, V3
4-7
Analisi morfologica in pazienti pediatrici
Ipertrofia ventricolare destra
In assenza di una dichiarazione di BBS, un asse QRS medio compreso tra -60º e -90º genera
una dichiarazione di emiblocco anteriore sinistro superiore (LAFB).2
Ipertrofia ventricolare destra
Questa categoria viene saltata in presenza di BBD. Il rilevamento di RVH si basa su
rilevazioni di voltaggi RVH, onda T verticale e deviazione assiale destra (RAD).
Il voltaggio dell’ipertrofia ventricolare destra (RVH) dipende in gran parte dall’età. Vengono
stabiliti sei gruppi di età, con criteri di voltaggio adatti per ciascun gruppo. Un totale di 24
condizioni diverse costituisce i criteri per un voltaggio RVH significativo nei vari gruppi di
età. I fattori considerati sono:
!
Dimensioni assolute di R e R' in V1 e V2
!
Dimensioni assolute di S in V6
!
Dimensioni relative di R e S in V1 e V6
!
Presenza di una morfologia QR in V1
Una dichiarazione che indica di considerare l’RVH o una probabile RVH viene generata se il
voltaggio richiesto supera il 98% della distribuzione normale, come indicato nell’Appendice
A.
I criteri dell’onda T diretta verso l’alto sono applicabili ai neonati di età superiore alle 48 ore e
ai bambini di meno di 9 anni. La RVH è valida in presenza di un’onda T verso l’alto in V1 e in
assenza di onde T invertite in V5 e V6. Anche la deviazione assiale destra e la deviazione
assiale destra borderline favoriscono la determinazione di RVH. L’angolo finale della misura
sintetizzata del vettore nel piano orizzontale mediante un ECG a 12 derivazioni favorisce
inoltre l’identificazione di una RVH lieve rispetto a un BBD incompleto.3
Combinazioni di dichiarazioni relative a queste condizioni generano dichiarazioni la cui
severità varia da AI LIMITI DI NORMA (BO) ad ANORMALE (AB). La probabilità di un RVH
aumenta con il grado di severità delle relative dichiarazioni.
Ipertrofia settale sinistra
La dichiarazione di ipertrofia settale sinistra (LSH) viene generata nel caso in cui vengano
rilevate onde R prominenti in V1 e onde Q in V5 e V6 (ampiezza dell’onda R > 98%
dell’ampiezza dell’onda R per la distribuzione normale). L’ipertrofia settale sinistra viene
considerata in presenza di onde R moderate in V1 e di onde Q in V5 e V6.
Ipertrofia ventricolare sinistra
Questa categoria viene saltata in presenza di BBD o BBS.
Il rilevamento di ipertrofia ventricolare sinistra (LVH) avviene sulla base della presenza di
dichiarazioni adatte nei criteri di voltaggio LVH, deviazione assiale sinistra (LAD) e
morfologia di ripolarizzazione anomala tipica della LVH. Diverse combinazioni di
2.
3.
4-8
Zhou SH, Liebman J, Dubin AM, Gillette PC, et al.: Using 12-Lead ECG and Synthesized VCG in Detection of
Right Ventricular Hypertrophy with Terminal Right Conduction Delay versus Partial Right Bundle Branch
Block in the Pediatric Population. Journal of Electrocardiography 34 (supp):249-257 (2001).
Ibid.
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Ipertrofia biventricolare
Analisi morfologica in pazienti pediatrici
dichiarazioni provenienti da queste anomalie generano dichiarazioni di vari gradi di severità e
certezza sulla presenza
di LVH.
I criteri di voltaggio LVH applicati nella classificazione LVH sono:
!
Ampiezza R in I, II, aVL, aVF, V5 o V6
!
Ampiezza S in V1 o V2
!
Ampiezza R in V6 e ampiezza S in V1
!
Onda Q prominente in V5, V6 o II, III, aVF
I criteri di voltaggio LVH dipendono dall’età. Un valore misurato nel voltaggio viene
considerato anomalo solo se supera il 98% della distribuzione normale.4
Un’anomalia atriale sinistra riflessa dall’onda P e dalla deviazione assiale sinistra favorisce la
determinazione di LVH. Le derivazioni I, aVL, V4, V5 e V6 vengono esaminate per rilevare
variazioni della ripolarizzazione tipiche di LVH. Due tipi di ripolarizzazione vengono
considerati come rilevazioni positive:
!
Il primo è un sopraslivellamento ST medio, con un’ampia onda T positiva
!
Il secondo è un lieve sottoslivellamento ST medio, inclinato verso l’alto, con un’onda T
negativa.
I criteri pediatrici di voltaggio LVH dipendono principalmente dall’età. L’Appendice A elenca
i valori considerati significativi per i voltaggi LVH.
Ipertrofia biventricolare
La categoria di ipertrofia biventricolare (BVH) combina le rilevazioni di ipertrofia
ventricolare destra e sinistra.
Una RVH associata viene considerata quando un’ampiezza R superiore a 1,0 mV in V1
coesiste con la presenza di LVH. Una LVH associata viene considerata quando le
dichiarazioni RVH sono combinate con un’onda Q significativa superiore a 10 ms in durata e
superiore a 0,07 mV in ampiezza, e con un’onda R superiore a 1,0 mV nella derivazione V6.
La BVH viene anche considerata quando le ampiezze combinate di R e S superano 6,0 mV in
due delle seguenti derivazioni: V2, V3 o V4. Nel caso siano state generate dichiarazioni di
RVH e LVH con un elevato grado di severità a partire da categorie RVH e LVH precedenti,
viene prodotta una dichiarazione di ipertrofia biventricolare. La dichiarazione di BVH annulla
le singole dichiarazioni di RVH e LVH.
Bassi voltaggi
In tutte le derivazioni viene esaminato il voltaggio QRS tra i picchi.
Derivazioni frontali: se nessuna derivazione presenta un valore superiore a 0,60 mV, l’ECG
viene considerato con basso voltaggio al limite della norma. Se nessun valore supera 0,50 mV,
l’ECG viene considerato a basso voltaggio anormale.
4.
Op cit., Davignon A, Rautuharju P, Boiselle E, et al.
4-9
Analisi morfologica in pazienti pediatrici
Anomalie dell’onda Q e infarto miocardico
Derivazioni precordiali: se nessuna derivazione ha un valore superiore a 1,00 mV, l’ECG
viene considerato a basso voltaggio anormale.
La combinazione di dichiarazioni di basso voltaggio, deviazione a destra degli assi P e QRS
frontali e ingrandimento atriale destro può produrre dichiarazioni che suggeriscono la
probabilità di affezione polmonare cronica.
Anomalie dell’onda Q e infarto miocardico
Una dichiarazione di anomalie dell’onda Q borderline in un singolo gruppo di derivazioni
viene generata in presenza di ampie onde Q in due derivazioni del gruppo.
Le onde Q superiori di un quinto dell’ampiezza dell’onda R generano una dichiarazione
indicante che l’onda Q anomala è suggestiva per infarto.
Sottoslivellamento ST
Il sottoslivellamento ST viene determinato nei gruppi di derivazioni anteriori, laterali e
inferiori.
Un sottoslivellamento ST superiore a 0,20 mV in un gruppo di derivazioni produce una
dichiarazione di sottoslivellamento ST aspecifico.
In presenza di tachicardia, viene generata una dichiarazione di sottoslivellamento ST
probabilmente legato alla frequenza.
Qualsiasi tipo di ipertrofia o di ritardo di conduzione ventricolare annulla le dichiarazioni di
questa categoria.
Anomalie dell’onda T
Nei gruppi di derivazioni anteriori, laterali, anterolaterali e inferiori vengono ricercate onde T
invertite.
Viene generata una dichiarazione di onda T alta anomala se l’ampiezza dell’onda T invertita
supera 1,0 mV in due o più derivazioni nel relativo gruppo.
In presenza di RVH associata con onde T invertite nei gruppi di derivazioni anteriori, viene
generata una dichiarazione di onda T anomala, probabilmente secondaria a RVH, nelle
derivazioni anteriori.
La dichiarazione di onda T anomala, probabilmente dovuta a LVH, nelle derivazioni
anterolaterali, viene generata in presenza di LVH associata con onde invertite nel gruppo di
derivazioni anterolaterali.
Alterazione della ripolarizzazione
Questa categoria combina le dichiarazioni delle precedenti categorie di sottoslivellamento ST
e onda T invertita, per generare dichiarazioni di alterazioni delle ripolarizzazione. Nel caso in
cui il sottoslivellamento ST e l’onda T invertita siano rilevati nel gruppo di derivazioni
anteriori, viene generata una dichiarazione che indica l’anomalia di ripolarizzazione nelle
derivazioni anteriori.
4-10
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Sopraslivellamento ST, pericardite e ripolarizzazione precoce
Analisi morfologica in pazienti pediatrici
Sopraslivellamento ST, pericardite e ripolarizzazione precoce
In tutte le derivazioni viene esaminata la presenza di sopraslivellamento ST. In queste
derivazioni, un sopraslivellamento ST superiore a 0,15 mV genera una dichiarazione che
suggerisce una probabile variazione normale. Qualsiasi tipo di ipertrofia o di ritardo di
conduzione ventricolare annulla le dichiarazioni di questa categoria.
La pericardite viene considerata nel caso in cui il sopraslivellamento ST sia visibile su tutti i
gruppi di derivazioni anteriori, laterali e inferiori, nei pazienti di età compresa tra 5 e 15 anni.
Per gli ECG con sopraslivellamento ST aspecifico e assenza di inversione dell’onda T, nei
pazienti di età compresa tra i 13 e 15 anni viene suggerita una probabile ripolarizzazione
precoce.
Onde T elevate
In tutte le derivazioni viene ricercata la presenza di onde T con un’ampiezza maggiore di 1,20
mV, o con un’ampiezza maggiore di 0,50 mV e con dimensioni maggiori della metà del
voltaggio tra i picchi del complesso QRS. La presenza di onde T con queste caratteristiche può
generare dichiarazioni che indicano la possibilità di disordini metabolici o elettrolitici.
Anomalie QT e disordini elettrolitici
Un intervallo QT corretto per la frequenza cardiaca (QTc) più breve di 340 ms viene
considerato come intervallo QT breve borderline con un codice di severità NEI LIMITI
DELLA NORMA (ON).
Un QTc prolungato borderline è maggiore di:
!
450 ms nei pazienti di età inferiore a 5 anni
!
454 ms nei pazienti di età compresa tra 5 e 12 anni
!
458 ms nei pazienti di età superiore a 13 anni
!
465 ms nelle pazienti di età superiore a 13 anni
20 ms aggiuntivi qualificano la condizione di QTc prolungato5.
!
470 ms nei pazienti di età inferiore a 5 anni
!
474 ms nei pazienti di età compresa tra 5 e 12 anni
!
478 ms nei pazienti di età superiore a 13 anni
!
485 ms nelle pazienti di età superiore a 13 anni
In presenza di RVH, LSH, LVH, BVH o VCD, viene generata la dichiarazione di QTc
prolungato probabilmente secondario a un complesso QRS ampio.
L’ipercalcemia viene suggerita se il QTc è inferiore a 310 ms, mentre l’ipocalcemia viene
suggerita da un intervallo QTc significativamente prolungato ( > 520 ms). L’ipokaliemia viene
suggerita da un intervallo QTc significativamente prolungato ( > 520 ms) associato a un
sottoslivellamento del tratto ST ed a un’onda T positiva in più derivazioni.
5.
Rautaharju PM, Zhou SH, Wong S, et al. Sex differences in the evolution of the electrocardiographic QT
interval with age. Can J Cardio 8(7): 690-695 (1992).
4-11
Analisi morfologica in pazienti pediatrici
Difetti cardiaci congeniti
Difetti cardiaci congeniti
Varie condizioni cardiache congenite vengono suggerite da diverse combinazioni di anomalie
atriali, ipertrofia ventricolare, ritardi di conduzione ventricolare, deviazioni dell’asse QRS e
caratteristiche morfologiche del complesso QRS.
4-12
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
5
Lettura del referto ECG stampato
Gli strumenti Philips Medical Systems possono generare i seguenti tipi di referti ECG. Per
ulteriori informazioni sui formati dei referti stampati disponibili, fare riferimento alla
documentazione del prodotto specifico.
Figura 5-1
Referto 12 derivazioni 3x4, 1R (pag. 1)
D
C
E
F
B
G
H
I
A
J
K
O
A
B
C
D
E
F
G
H
(vedere pagg. 1-4)
N
Dichiarazioni interpretative, motivazioni e severità (pagina 5-2)
Misure di base (pagina 5-3)
Informazioni cliniche identificative del paziente (pagina 5-4)
Informazioni identificative del paziente (pagina 5-7)
Informazioni sull’istituto (pagina 5-9)
Dati clinici configurabili (pagina 5-10)
Informazioni sulla richiesta dell’ECG (pagina 5-19)
I
J
K
L
M
N
O
M
L
Informazioni sul referto (pagina 5-12)
Informazioni sulla calibrazione (pagina 5-13)
Separatore temporale (pagina 5-15)
Impostazione del rilevamento della stimolazione (pagina 5-15)
Numero di versione dell’algoritmo (pagina 5-18)
Impostazioni della velocità e della sensibilità (pagina 5-18)
Numero identificativo del dispositivo (pagina 5-19)
Dati del medico (pagina 5-12)
5-1
Lettura del referto ECG stampato
Dichiarazioni interpretative, motivazioni e severità
Nel caso in cui con l’ID paziente vengano inseriti più di due campi clinici (Farm., Diagn.,
Sint., Anam.), all’inizio della seconda pagina del referto ECG possono comparire ulteriori
informazioni cliniche identificative del paziente.
Inoltre, se vengono configurati più di quattro campi, all’inizio della seconda pagina del referto
ECG possono comparire ulteriori dati clinici configurabili.
Figura 5-2
Referto 12 derivazioni 3x4, 1R (pag. 2)
P
Q
P Informazioni cliniche identificative aggiuntive del paziente (pagina 5-4)
Q Dati clinici configurabili aggiuntivi (pagina 5-10)
Dichiarazioni interpretative, motivazioni e severità
Quest’area del referto contiene le dichiarazioni intepretative e quelle relative alle motivazioni
e alla severità, generate dall’algoritmo Philips per le 12 derivazioni.
Figura 5-3
Dichiarazioni interpretative, motivazioni e severità sul referto ECG
Dichiarazioni
sulle
motivazioni
Dichiarazioni
interpretative
Dichiarazione
di severità
Le dichiarazioni interpretative complete possono comprendere una dichiarazione relativa alla
motivazione che riepiloga i criteri che hanno generato una determinata dichiarazione
interpretativa. Le Appendici A e B elencano tutte le dichiarazioni interpretative del
5-2
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Misure di base
Lettura del referto ECG stampato
programma dell’algoritmo Philips per le 12 derivazioni, in ordine alfabetico e in base alla
categoria diagnostica.
NOTA
Le dichiarazioni interpretative possono comprendere dichiarazioni di qualità che descrivono problemi
di qualità del segnale verificatisi durante la registrazione, come ad esempio ARTEFATTO IN
DERIV. I, III, aVL.
Dichiarazione di severità
La dichiarazione di severità rappresenta la severità complessiva dell’ECG. Per ulteriori
informazioni, vedere “Grado di severità globale” a pagina 1-9.
Misure di base
Queste misure rappresentano le misure standard relative a intervallo e durata in millisecondi e
le misure dell’asse delle derivazioni degli arti in gradi. Questi sono i valori misurati dal pattern
del battito rappresentativo nell’ECG.
Figura 5-4
NOTA
Misure di base sul referto ECG
Alcuni referti non comprendono la frequenza cardiaca (FREQUENZA) nelle misure di base, tuttavia
indicano la frequenza cardiaca prima delle dichiarazioni interpretative. Questa frequenza può essere
modificata.
Tabella 5-1Misure di base
Etichetta
Descrizione
Unità
FREQUENZA
Frequenza cardiaca
battiti al minuto
PR
Intervallo PR
millisecondi
QRSD
Durata QRS
millisecondi
5-3
Lettura del referto ECG stampato
Informazioni cliniche identificative del paziente
Tabella 5-1Misure di base (continua)
Etichetta
Descrizione
Unità
QT
Intervallo QT
millisecondi
QTc
Intervallo QT corretto in base alla
frequenza
millisecondi
P
Asse P frontale
gradi
Durata
Asse QRS frontale
gradi
T
Asse T frontale
gradi
Informazioni cliniche identificative del paziente
Quest’area a pagina 1 o 2 del referto contiene le informazioni cliniche inserite con l’ID
paziente. In particolare, le informazioni riguardano farmaci (Farm.), diagnosi (Diagn.),
sintomi (Sint.), anamnesi (Anam.) e codice DRG (raggruppamento omogeneo di diagnosi)
associati al paziente. Queste informazioni sono opzionali e configurabili. L’esempio seguente
serve unicamente a scopo informativo.
Figura 5-5
5-4
Informazioni cliniche identificative del paziente sul referto ECG (pag. 1)
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Informazioni cliniche identificative del paziente
Lettura del referto ECG stampato
Nel caso in cui vengano inseriti più di due campi relativi alle informazioni cliniche
identificative del paziente, il terzo campo e quelli successivi compaiono all’inizio della
seconda pagina del referto.
Figura 5-6
Informazioni cliniche identificative del paziente sul referto ECG (pag. 2)
Codici clinici identificativi del paziente
La tabella seguente elenca i codici relativi a farmaci (Farm.), diagnosi (Diagn.), sintomi (Sint.)
e anamnesi (Anam.) associati all’ID paziente, ovvero i codici utilizzati nella fase di modifica
dei referti sui sistemi Philips per la gestione degli ECG. I codici vengono utilizzati per inserire
rapidamente le informazioni relative al paziente.
Tabella 5-2
Codici identificativi del paziente relativi a farmaci (Farm.)
Dichiarazione Farm.
Codice
ACE inibitore
J
Amiodarone
E
Antiaritmico
A
Betabloccante
6
Calcio-antagonista
C
Digitale
7
Fenotiazina
V
Antiipertensivo
O
Procainamide
2
Psicofarmaco
F
Chinidina
3
Antidepressivo triciclico
X
Terapia sconosciuta
Z
5-5
Lettura del referto ECG stampato
Tabella 5-3
Codici identificativi del paziente relativi a diagnosi (Diagn.)
Dichiarazione Diagn.
Codice
Infarto miocardico acuto
I
Valvulopatia aortica
8
Aritmia
E
Cardiomiopatia
3
Derivazioni precordiali destre
H
Dolore toracico (sintomo
principale)
Y
Dolore toracico (sintomo
secondario)
S
Cardiopatia congenita
4
Angioplastica coronarica
C
Coronaropatia
1
Trapianto cardiaco
G
Ipertensione
5
Valvulopatia mitralica
9
Nessun dolore toracico
N
Infarto miocardico pregresso
D
Pacemaker
2
Post-intervento cardiochirurgico
B
ECG preoperatorio
F
Pneumopatia
6
Patologia valvolare
7
V3 sostituita con V3R
J
Diagnosi sconosciuta
Z
Tabella 5-4
Codici identificativi del paziente relativi ai sintomi (Sint.)
Etichetta
5-6
Informazioni cliniche identificative del paziente
Codice
Dolore al braccio
6
Dolore toracico
1
Vertigini
4
Indigestione
8
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Informazioni identificative del paziente
Tabella 5-4
Lettura del referto ECG stampato
Codici identificativi del paziente relativi ai sintomi (Sint.) (continua)
Etichetta
Codice
Debolezza
7
Palpitazioni
9
Dispnea
2
Dolore alla spalla
5
Oppressione toracica
3
Tabella 5-5
Codici identificativi del paziente relativi all’anamnesi (Anam.)
Etichetta
Codice
Aritmia cardiaca
3
Dolore toracico
8
Bypass coronarico
1
Diabete
4
Ipertensione
2
Cardiopatia ischemica
6
Infarto miocardico
9
Patologia valvolare
5
Informazioni identificative del paziente
Questa sezione contiene informazioni identificative del paziente (configurabili). L’esempio
seguente serve unicamente a scopo informativo.
Figura 5-7
Informazioni identificative del paziente sul referto ECG
5-7
Lettura del referto ECG stampato
Tabella 5-6
5-8
Informazioni identificative del paziente
Informazioni identificative del paziente
Etichetta
Descrizione
125-43-3247
!
Numero identificativo del paziente
15/03/2003; 12:27:11 PM
!
Data e ora dell’acquisizione dell’ECG
!
Non modificabile
Giovanni Doria
!
Nome del paziente
Nato 1936
!
Data di nascita del paziente (può essere
configurata in modo da visualizzare l’età del
paziente)
Maschio
!
Sesso del paziente
111 kg, 178 cm
!
Peso e altezza del paziente
PA: 133/90
!
Pressione sanguigna del paziente (mmHg)
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Informazioni sull’istituto
Lettura del referto ECG stampato
Informazioni sull’istituto
Queste informazioni identificative sono facoltative e possono venire personalizzate
dall’istituto. Per ulteriori informazioni, consultare la documentazione dello strumento Philips
Medical Systems. L’esempio seguente serve unicamente a scopo informativo.
Figura 5-8
Informazioni relative all’istituto sul referto ECG
Tabella 5-7
Informazioni sull’istituto
Etichetta
Descrizione
Ospedale Maggiore (21)
!
Nome e codice ID dell’istituto
Rep.: ICU (13)
!
Nome e codice ID del reparto
Stanza: 228
!
Numero di stanza del paziente o in cui è stato
acquisito l’ECG
Oper.: Guglielmini
!
Identificazione dell’operatore
Amb.: Ala Ovest (5)
!
Nome e codice ID dell’ambulatorio o di un’altra
unità all’interno dell’istituto
5-9
Lettura del referto ECG stampato
Dati clinici configurabili
Dati clinici configurabili
Queste informazioni sono configurate dall’istituto in base alle esigenze cliniche specifiche.
Sono disponibili sino a otto campi di testo configurabili. L’etichetta di testo (fumatore, temp.)
viene configurata sul sistema e l’utente inserisce il relativo valore (Sì; 99,4) prima di acquisire
l’ECG.
I primi quattro campi di testo compaiono sulla prima pagina del referto ECG. Il quinto campo
e quelli successivi compaiono sulla seconda pagina. Gli esempi seguenti servono unicamente a
scopo informativo.
5-10
Figura 5-9
Dati clinici configurabili sul referto ECG (pag. 1)
Figura 5-10
Dati clinici configurabili sul referto ECG (pag. 2)
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Informazioni sulla richiesta dell’ECG
Lettura del referto ECG stampato
Informazioni sulla richiesta dell’ECG
Quest’area del referto può essere personalizzata in base a esigenze specifiche dettate dal
sistema utilizzato per la gestione delle richieste.
Figura 5-11
Dati relativi alla richiesta ECG sul referto
Tabella 5-8
Informazioni sulla richiesta dell’ECG
Etichetta
Descrizione
Richiesta: 0-123
!
Numero della richiesta definito dall’istituto,
facente parte del sistema di gestione delle
richieste
Altro: A-123
!
Numero alternativo della richiesta definito
dall’istituto, facente parte del sistema di
gestione delle richieste
Motivo: Controllo annuale
!
Motivo per cui viene acquisito l’ECG, può far
parte del sistema di gestione delle richieste
5-11
Lettura del referto ECG stampato
Dati del medico
Dati del medico
Questo campo contiene dati identificativi come il nome e il codice UPIN (Universal Physician
Identification Number) del medico richiedente.
Figura 5-12
Dati del medico sul referto ECG
Informazioni sul referto
Questa sezione contiene informazioni sullo stato del referto ECG.
Figura 5-13
Informazioni relative al referto sulla stampa dell’ECG
Tabella 5-9
Informazioni sul referto
Etichetta
Descrizione
Diagnosi non confermata
!
Indica che il referto ECG non è stato ancora
rivisto da un medico qualificato
!
Questa dichiarazione può essere personalizzata
dall'istituto
!
Il referto ECG è una copia stampata
dell’originale
COPIA
5-12
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Informazioni sulla calibrazione
Tabella 5-9
Lettura del referto ECG stampato
Informazioni sul referto (continua)
Etichetta
Descrizione
STAT
!
Il referto ECG viene designato come STAT
Guadagno derivazioni non
standard
!
Le derivazioni degli arti o quelle precordiali
sono state registrate a un guadagno diverso da
quello standard, pari a 10mm/mV.
!
Vedere "Informazioni sulla calibrazione" a
pagina 5-13
Informazioni sulla calibrazione
L’impulso di calibrazione è la forma d’onda rettangolare che compare in tutte le linee del
tracciato ECG. Esso indica la deflessione ipotetica del tracciato in risposta a un impulso di
calibrazione di 1 mV applicato al circuito di acquisizione.
Figura 5-14
Impulso di calibrazione sul referto ECG
Impulso di
calibrazione
La forma dell’impulso di calibrazione rispecchia la scala del tracciato.
!
Se l’impulso di calibrazione è quadrato,
significa che le derivazioni precordiali e quelle
degli arti sono state registrate utilizzando la medesima scala.
!
Se l’impulso di calibrazione è a gradini
, significa che l’elettrocardiografo è stato
impostato in modo da registrare le derivazioni precordiali con una scala dimezzata rispetto a
quella usata per le derivazioni degli arti.
Tabella 5-10
Forme dell’impulso di calibrazione
Forma dell’impulso di
calibrazione
Torace
Arto
(mm/mV)
(mm/mV)
5
5
5
2,5
5-13
Lettura del referto ECG stampato
Tabella 5-10
Forme dell’impulso di calibrazione (continua)
Forma dell’impulso di
calibrazione
NO TA
Torace
Arto
(mm/mV)
(mm/mV)
10
10
10
5
20
20
20
10
Per le registrazioni ECG nelle quali le derivazioni precordiali o degli arti sono state registrate a un
guadagno diverso da 10mm/mV, sulla stampa, nella sezione relativa alle informazioni sul referto,
compare la dichiarazione Guadagno derivazioni non standard.
Figura 5-15
5-14
Informazioni sulla calibrazione
Dati di calibrazione sul referto ECG
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Separatore temporale
Lettura del referto ECG stampato
Separatore temporale
I contrassegni di separazione temporale indicano se i dati ECG sono visualizzati
simultaneamente o in sequenza. I dati per ciascuna derivazione sono sempre acquisiti
simultaneamente.
Figura 5-16
Separatore temporale simultaneo sul referto ECG
Separatore
temporale
simultaneo
Le linee doppie indicano che i dati ECG per ciascuna derivazione sono visualizzati
simultaneamente. Tutte le derivazioni hanno lo stesso punto di inizio temporale benché possa
sembrare che comincino in orari diversi sul referto stampato.
Figura 5-17
Separatore temporale sequenziale sul referto ECG
Separatore
temporale
sequenziale
Le linee singole indicano che i dati ECG per ciascuna derivazione sono visualizzati su un arco
di tempo continuo. Per esempio, su una griglia 3x4 tutti i segnali cominciano da 0 nella prima
colonna, 2,5 secondi nella colonna, 5,0 nella terza e 7,5 nella quarta.
Impostazioni del rilevamento della stimolazione
Quest’area del referto contiene informazioni sulle impostazioni del rilevamento della
stimolazione, selezionate nella fase di stampa del referto ECG.
Gli impulsi da pacemaker rilevati dalle apparecchiature di registrazione sono contrassegnati
sul referto ECG con piccoli segni verticali che consentono di identificare rilevamenti di falsi
impulsi da pacemaker oppure il mancato rilevamento di veri impulsi.
5-15
Lettura del referto ECG stampato
Figura 5-18
Impostazioni del rilevamento della stimolazione
Impostazione del rilevamento della stimolazione sul referto ECG
La tabella seguente descrive le impostazioni del rilevamento della stimolazione disponibili con
il codice corrispondente indicato sul referto ECG.
Tabella 5-11
Impostazione
Descrizione
Forse stimolato?
!
È l’impostazione predefinita,
generalmente utilizzata per
pazienti sottoposti o meno a
stimolazione.
!
Il rilevamento degli impulsi da
pacemaker è attivo e impostato
sulla sensibilità normale.
!
In presenza di rumore eccessivo,
occasionalmente negli ECG
possono venire rilevati falsi
impulsi da pacemaker.
!
Falsi rilevamenti possono
generare dichiarazioni
interpretative errate sul referto.
!
Con questa impostazione
potrebbero non venire rilevati
impulsi da pacemaker a bassa
ampiezza.
!
Il rilevamento degli impulsi da
pacemaker è disattivato.
!
Utilizzare questa impostazione in
presenza di rilevamento di falsi
impulsi da pacemaker dovuti a
rumore, oppure nel caso in cui sul
referto siano visualizzate
dichiarazioni interpretative errate
o complessi ECG stimolati
erronei.
Non stimolato
5-16
Impostazioni del rilevamento della stimolazione
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Codice indicato sul referto
ECG
P?
!
Sul referto non compare
alcun codice se è
selezionata l’opzione Non
stimolato.
Impostazioni del rilevamento della stimolazione
Tabella 5-11
Lettura del referto ECG stampato
Impostazioni del rilevamento della stimolazione (continua)
Impostazione
Descrizione
Stimolato
!
Il rilevamento degli impulsi da
pacemaker è attivo e impostato su
una sensibilità maggiore.
!
Utilizzare questa impostazione
nel caso in cui gli impulsi da
pacemaker a bassa ampiezza non
vengano rilevati con
l’impostazione predefinita (Forse
stimolato?).
!
Se l’ECG è rumoroso possono
venire rilevati falsi impulsi da
pacemaker.
!
Utilizzare questa impostazione
quando l’ECG viene acquisito
con l’apposizione di un magnete o
di un programmatore per il
pacemaker attivo.
!
Il rilevamento degli impulsi da
pacemaker è attivo e impostato su
una sensibilità maggiore.
!
I magneti o i programmatori
spesso impostano il pacemaker su
una modalità non-sensing, a
frequenza fissa.
!
Sul referto viene stampata la
dichiarazione ECG ACQUISITO
CON MAGNETE. Tale
dichiarazione segnala al medico
responsabile dell'interpretazione
dell'ECG l’uso di un magnete o di
un programmatore e chiarisce la
modalità a frequenza fissa dello
stimolatore.
Stimolato (Magnete)
Codice indicato sul referto
ECG
P
PM
5-17
Lettura del referto ECG stampato
Numero di versione dell’algoritmo
Numero di versione dell’algoritmo
Il numero di versione dell’algoritmo Philips per le 12 derivazioni viene stampato nella parte
inferiore delreferto ECG
.
Figura 5-19
Tabella 5-12
Numero di versione dell’algoritmo sul referto ECG
Numero di versione dell’algoritmo
Etichetta
PH080A
Descrizione
!
La sigla PH indica Philips
!
08 indica la versione del programma di misura
!
0A indica la versione dei criteri installata
sull’elettrocardiografo
Impostazioni della velocità e della sensibilità
Quest’area contiene informazioni sulle impostazioni di velocità e sensibilità usate per la
registrazione dell’ECG.
Figura 5-20
Tabella 5-13
Impostazioni di velocità e sensibilità sul referto ECG
Impostazioni della velocità e della sensibilità
Etichetta
Descrizione
Velocità
!
La velocità alla quale è stato stampato l’ECG
!
Impostazioni disponibili:
– 25 mm/sec
– 50 mm/sec
5-18
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Numero identificativo del dispositivo
Lettura del referto ECG stampato
Tabella 5-13
Impostazioni della velocità e della sensibilità (continua)
Etichetta
Descrizione
Arto
!
Valore di sensibilità delle derivazioni degli arti
!
Impostazioni disponibili:
– 5, 10 o 20 mm/mV
Torace
!
Valore di sensibilità delle derivazioni precordiali
!
Impostazioni disponibili:
– 2,5, 5, 10 o 20 mm/mV
NOTA
Per le registrazioni ECG nelle quali le derivazioni precordiali o degli arti sono state registrate a un
guadagno diverso da 10mm/mV, sulla stampa, nella sezione relativa alle informazioni sul referto,
compare la dichiarazione Guadagno derivazioni non standard.
Numero identificativo del dispositivo
Questo numero, inserito sullo strumento Philips Medical Systems, serve per identificare il
dispositivo utilizzato per l’acquisizione dell’ECG.
Figura 5-21
Numero identificativo del dispositivo sul referto ECG
Esempi di referti ECG a 12 derivazioni
La sezione seguente riporta degli esempi di altri formati dei referti a 12 derivazioni.
!
Referto 3x4, 3R con derivazioni standard
!
Referto 3x4, 1R con derivazioni Cabrera
!
Referto 6x2 (segmenti di 5 secondi della forma d’onda) con derivazioni Cabrera
!
Referto 12x1 con derivazioni Cabrera. Questo referto mostra 10 secondi di dati continui
sulle forme d’onda per 12 derivazioni e, sulla seconda pagina indica, se configurate, le
dichiarazioni relative all’interpretazione, alle motivazioni e alla severità.
!
Referto panoramico (12 panoram.) con derivazioni Cabrera. Questo referto mostra un
complesso rappresentativo di un secondo per ciascuna derivazione Cabrera e tre tracciati
del ritmo preselezionati nella parte inferiore (aVF, V2, V5)
.
5-19
Lettura del referto ECG stampato
Figura 5-22
5-20
Referto 3x4, 3R con derivazioni standard
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Esempi di referti ECG a 12 derivazioni
Esempi di referti ECG a 12 derivazioni
Figura 5-23
Lettura del referto ECG stampato
Referto 3x4, 1R con derivazioni Cabrera e acquisizione simultanea
5-21
Lettura del referto ECG stampato
Figura 5-24
5-22
Referto 6x2 con derivazioni Cabrera
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Esempi di referti ECG a 12 derivazioni
Esempi di referti ECG a 12 derivazioni
Figura 5-25
Lettura del referto ECG stampato
Referto 12x1 con derivazioni Cabrera (pag. 1)
5-23
Lettura del referto ECG stampato
Figura 5-26
5-24
Esempi di referti ECG a 12 derivazioni
Referto 12x1 con derivazioni Cabrera (pag. 2)
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Esempi di referti ECG a 12 derivazioni
Figura 5-27
NOTA
Lettura del referto ECG stampato
Referto panoramico (12 panoram.)
Sul referto panoramico (12 panoram.), le derivazioni vengono visualizzate nella sequenza Cabrera,
indipendentemente dallo standard selezionato per le derivazioni sullo strumento di acquisizione.
5-25
Lettura del referto ECG stampato
Referto misure estese
Referto misure estese
Il referto misure estese riassume i risultati prodotti dall’algoritmo Philips per le 12 derivazioni.
Il referto comprende le caratteristiche di morfologia di ogni singola derivazione e le
caratteristiche del ritmo per i gruppi di ritmi. L’algoritmo usa queste informazioni sulle misure
per generare le dichiarazioni interpretative. Il referto misure estese è particolarmente utile per
esaminare le misure impiegate per generare una data interpretazione.
5-26
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Referto misure estese
Lettura del referto ECG stampato
Analisi morfologica
Figura 5-28
Pagina dell’analisi morfologica sul referto misure estese
Le tabelle seguenti definiscono i parametri nell’ordine in cui compaiono nella pagina di analisi
morfologica del referto misure estese.
5-27
Lettura del referto ECG stampato
Referto misure estese
Misure morfologiche sulle derivazioni
L’illustrazione di seguito mostra le misure dei parametri. La tabella seguente descrive tutte le
misure rappresentative su ciascuna derivazione.
Figura 5-29
Tabella 5-14
Misure morfologiche dell’ECG
Misure morfologiche sulle derivazioni
Parametro
Unità di misura o valore
Descrizione
AMP P
millivolt
Ampiezza dell’onda P
DUR P
millisecondi
Durata dell’onda P
AREA P
unità Ashmana
(40 ms x 0,1 mV)
Area dell’onda P per onde P monofasiche o area
della porzione iniziale dell’onda P bifasica
INCIS. P
Sì o No
Indica la presenza o l’assenza di un’incisura
nell’onda P
AMP P'
millivolt
Ampiezza dell’onda P'
DUR P'
millisecondi
Durata dell’onda P'
AREA P'
unità Ashmana
(40 ms x 0,1 mV)
Area della porzione finale dell’onda P bifasica
AMP Q
millivolt
Ampiezza dell’onda Q
a
Un’unità Ashman equivale all’area di 1 millimetro quadrato alla velocità normale (25 mm/sec) e alla sensibilità
normale (10 mm/mV). Un’unità Ashman equivale a 40 ms x 0,1 mV.
5-28
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Referto misure estese
Tabella 5-14
Lettura del referto ECG stampato
Misure morfologiche sulle derivazioni(continua)
Parametro
Unità di misura o valore
Descrizione
DUR Q
millisecondi
Durata dell’onda Q
AMP R
millivolt
Ampiezza dell’onda R
DUR R
millisecondi
Durata dell’onda R
AMP S
millivolt
Ampiezza dell’onda S
DUR S
millisecondi
Durata dell’onda S
AMP R'
millivolt
Ampiezza dell’onda R'
DUR R'
millisecondi
Durata dell’onda R'
AMP S'
millivolt
Ampiezza dell’onda S'
DUR S'
millisecondi
Durata dell’onda S'
V.A.T.
millisecondi
Tempo di attivazione ventricolare: intervallo tra
l’inizio del complesso QRS e l’ultimo picco
positivo del complesso, o l’ultima incisura
significativa nell’ultimo picco
PICCO QRS
millivolt
Ampiezza tra i picchi del complesso QRS
DUR QRS
millisecondi
Durata del complesso QRS misurata tra il suo
inizio e l’inizio del tratto ST (punto J)
AREAQRS
unità Ashmana
(40 ms x 0,1 mV)
Area del complesso QRS
INC.QRS
+o-
!
Indica un'incisura nel complesso QRS
!
Il segno + indica un'incisura o uno sfasamento
dell’onda R o R'
!
Il segno - indica un'incisura o uno sfasamento
dell’onda Q, S o S'
DELTA
Sì o No
Indica la presenza o l’assenza di onde delta
pronunciate precedenti i complessi QRS
INIZ.ST
millivolt
Sopraslivellamento o sottoslivellamento all’inizio
(punto J) del tratto ST
ST MED.
millivolt
Sopraslivellamento o sottoslivellamento nel punto
centrale del tratto ST
a
Un’unità Ashman equivale all’area di 1 millimetro quadrato alla velocità normale (25 mm/sec) e alla sensibilità
normale (10 mm/mV). Un’unità Ashman equivale a 40 ms x 0,1 mV.
5-29
Lettura del referto ECG stampato
Tabella 5-14
Referto misure estese
Misure morfologiche sulle derivazioni(continua)
Parametro
Unità di misura o valore
Descrizione
ST 80ms
millivolt
Sopraslivellamento o sottoslivellamento del tratto
ST, 80 ms dopo la fine del complesso QRS (punto
J)
FINE ST
millivolt
Sopraslivellamento o sottoslivellamento alla fine
del tratto ST
DUR ST
millisecondi
Durata del tratto ST
PEND.ST
gradi
Pendenza del tratto ST. La pendenza viene
misurata in gradi per 25 mm/sec, nella scala 1mV/
cm e può essere compresa tra -90 e +90 gradi.
MORFOL.ST -, V, or ^
Morfologia del tratto ST:
- = diritto
V = concavo verso l’alto
^ = concavo verso il basso
AMP T
millivolt
Ampiezza dell’onda T
DUR T
millisecondi
Durata dell’onda T
AREA T
unità Ashmana
(40 ms x 0,1 mV)
Area dell’onda T per onde T monofasiche o area
della porzione iniziale dell’onda T bifasica
INCIS. T
Sì o No
Indica la presenza o l’assenza di un’incisura
nell’onda T
AMP T'
millivolt
Ampiezza dell’onda T'
DUR T'
millisecondi
Durata dell’onda T'
AREA T'
unità Ashmana
(40 ms x 0,1 mV)
Area della porzione finale dell’onda T bifasica
INT PR
millisecondi
Intervallo tra l’inizio dell’onda P e l’inizio del
complesso QRS
SEG PR
millisecondi
Intervallo tra la fine dell’onda P e l’inizio del
complesso QRS
INT QT
millisecondi
Intervallo tra l’inizio del complesso QRS e la fine
dell’onda T
a
Un’unità Ashman equivale all’area di 1 millimetro quadrato alla velocità normale (25 mm/sec) e alla sensibilità
normale (10 mm/mV). Un’unità Ashman equivale a 40 ms x 0,1 mV.
5-30
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Referto misure estese
Tabella 5-14
Lettura del referto ECG stampato
Misure morfologiche sulle derivazioni(continua)
Parametro
Unità di misura o valore
Descrizione
GRUPPO
1 (o 2-5)
Indica il gruppo dei ritmi usato per derivare la
forma d’onda del battito rappresentativo, dalla
quale vengono effettuate le misure. È il gruppo 1, a
meno che non sia stato rilevato alcun battito del
gruppo 1 durante l’intervallo di analisi della
derivazione in questione.
TAGLIO
S = Sì
Indica un’amputazione dei complessi QRS
FUORI
GAMMA
S = Sì
Indica che il segnale ECG è al di fuori dei
parametri di misurazione dello strumento
ARTEF.
MOD = Artefatto moderato
MARK = Artefatto marcato
SEV = Artefatto severo
Si è in presenza di un artefatto (generalmente
dovuto a tremore muscolare) quando in 1 secondo
vengono rilevate più di 16 variazioni di ampiezza
superiore a 1 mm.
LINEA
MOD = Rumore moderato
MARK = Rumore marcato
SEV = Rumore grave
Presenza di rumore della rete di alimentazione
(AC)
INSTAB.
MOD = Instabilità moderata
MARK = Instabilità marcata
SEV = Instabilità severa
Presenza di costante instabilità della linea di base
superiore a 10 mm/sec
aUn’unità Ashman equivale all’area di 1 millimetro quadrato alla velocità normale (25 mm/sec) e alla sensibilità
normale (10 mm/mV). Un’unità Ashman equivale a 40 ms x 0,1 mV.
Vettore QRS trasversale derivato
Il vettore QRS trasversale derivato è un segnale tridimensionale costituito dai segnali X, Y e Z
(derivazioni Frank) proiettati su un piano trasversale. I valori sono derivati dalla stima dei
segnali X, Y e Z dalle 12 derivazioni standard. La tabella seguente elenca i parametri del
vettore QRS trasversale derivato.
Tabella 5-15
Parametri del vettore QRS trasversale derivato
Parametro
Unità di misura o valore
Iniziale
!
angolo del vettore in
gradi
!
ampiezza del vettore in
mV
Descrizione
Vettore per il segnale QRS trasversale iniziale
(primi 40 ms)
5-31
Lettura del referto ECG stampato
Tabella 5-15
Referto misure estese
Parametri del vettore QRS trasversale derivato (continua)
Parametro
Unità di misura o valore
Massimo
!
angolo del vettore in
gradi
!
ampiezza del vettore in
mV
!
angolo del vettore in
gradi
!
ampiezza del vettore in
mV
!
da 100 a -100
Terminale
Rotazione
Descrizione
Vettore QRS trasversale massimo
Vettore della parte terminale (ultimi 40 ms) o
finale del segnale QRS trasversale
!
Direzione della rotazione del vettore su
tutto il complesso QRS
– Una rotazione positiva indica una
rotazione del vettore in senso orario
– Una rotazione negativa indica una
rotazione del vettore in senso antiorario
!
Un’ampiezza superiore indica una
confidenza maggiore nella stima della
rotazione
Parametri dell’asse sul piano frontale/orizzontale
La tabella seguente elenca i parametri dell’asse sul piano frontale e orizzontale.
Tabella 5-16
5-32
Parametri dell’asse sul piano frontale/orizzontale
Parametro
Unità di misura o valore
Descrizione
P
gradi o ind. (indeterminato)
Asse medio dell’onda P
I:40
gradi o ind. (indeterminato)
Asse a 40 ms dall’inizio del
complesso QRS
Durata
gradi o ind. (indeterminato)
Asse medio del complesso QRS
T:40
gradi o ind. (indeterminato)
Asse a 40 ms dalla fine del
complesso QRS
ST
gradi o ind. (indeterminato)
Asse medio dell’onda ST
T
gradi o ind. (indeterminato)
Asse medio dell’onda T
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Referto misure estese
Lettura del referto ECG stampato
Misure globali
La tabella seguente elenca le misure globali rappresentative di tutto l’ECG.
Tabella 5-17
Parametri delle misure globali
Parametro
Unità di misura
o valore
Descrizione
Freq. ventr.
media
battiti al minuto
Frequenza ventricolare rappresentativa dell’intero
ECG
Int. PR medio
millisecondi
Intervallo PR rappresentativo dell’intero ECG
Seg. PR medio
millisecondi
Tratto PR rappresentativo dell’intero ECG
Durata QRS
media
millisecondi
Durata QRS rappresentativa dell’intero ECG
Int. QT medio
millisecondi
Intervallo QT rappresentativo dell’intero ECG
QTc medio
millisecondi
Intervallo QT, corretto per la frequenza cardiaca,
rappresentativo
Dispersione QT
millisecondi
Differenza tra l’intervallo QT più lungo e quello
più corto per l’intero ECG
Codici delle dichiarazioni di analisi
Questi codici sono forme abbreviate dei criteri per le dichiarazioni interpretative. Essi sono
utilizzati nella fase di modifica dei referti sui sistemi Philips per la gestione degli ECG.
Per un elenco dei codici e delle dichiarazioni, consultare l’Appendice B, “Dichiarazioni
interpretative (per categoria) e l’Appendice C, “Dichiarazioni interpretative (in ordine
alfabetico).”
5-33
Lettura del referto ECG stampato
Analisi del ritmo
Figura 5-30
Sezione dell’analisi del ritmo sul referto misure estese
Di seguito sono riportati i parametri per ciascun gruppo di ritmo rilevato
dall’elettrocardiografo durante l’intervallo di analisi.
5-34
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Referto misure estese
Referto misure estese
Lettura del referto ECG stampato
Misure di gruppo
Le misure di gruppo sono elencate nella tabella di seguito.
Tabella 5-18
Misure di gruppo
Parametro
Unità di misura o
valore
N. battiti
--
Numero di battiti presenti nel gruppo di
ritmi
% battiti
percentuale
Percentuale dei battiti totali rappresentata
dal gruppo di ritmi
Run più lungo
--
La sequenza più lunga di battiti contigui
presenti nel gruppo di ritmi
Durata media
QRS
millisecondi
Durata media del QRS nel gruppo di ritmi
Freq. ventr. bassa
battiti al minuto
La frequenza ventricolare più bassa nel
gruppo di ritmi
Freq. ventr. media
battiti al minuto
La frequenza ventricolare media nel
gruppo di ritmi
Freq. ventr. alta
battiti al minuto
La frequenza ventricolare più elevata nel
gruppo di ritmi
Dev. standard freq. V
medesime unità della
misura associata
Deviazione standard della frequenza
ventricolare nel gruppo di ritmi
Int. RR medio
millisecondi
Intervallo medio tra le onde R nel gruppo
di ritmi
Freq. atr. media
battiti al minuto
La frequenza atriale media nel gruppo di
ritmi
Dev. standard freq. A
medesime unità della
misura associata
Deviazione standard della frequenza
atriale nel gruppo di ritmi
N. medio P
--
Numero medio di onde P per complesso
QRS nel gruppo di ritmi
Battiti senza n. medio
P
--
Numero di complessi QRS compresi nel
gruppo di ritmi che non presentano il
numero medio di onde P per complesso
QRS
Intervallo PR breve
millisecondi
L’intervallo PR più breve nel gruppo di
ritmi
Intervallo PR medio
millisecondi
L’intervallo PR medio nel gruppo di ritmi
Descrizione
5-35
Lettura del referto ECG stampato
Tabella 5-18
Referto misure estese
Misure di gruppo (continua)
Parametro
Unità di misura o
valore
Intervallo PR lungo
millisecondi
L’intervallo PR più lungo nel gruppo di
ritmi
Dev. standard int. PR
medesime unità della
misura associata
Deviazione standard dell’intervallo PR nel
gruppo di ritmi
Segmento PR
medio
millisecondi
Segmento PR medio nel gruppo di ritmi
Intervallo QT medio
millisecondi
L’intervallo QT medio nel gruppo di ritmi
N. batt. pausa comp.
--
Numero di battiti seguito da una pausa
compensatoria nel gruppo di ritmi
Descrizione
Caratteristiche morfologiche
I parametri che compaiono in questa parte dell’analisi del ritmo indicano la presenza o
l’assenza di varie condizioni legate al ritmo nei gruppi morfologici identificati.
Tabella 5-19
5-36
Caratteristiche morfologiche
Parametro
Unità di misura
o valore
Stimol. atriale
Sì o No
I battiti all’interno del gruppo di ritmo sono
battiti atriali stimolati.
Stimol. ventricolare
Sì o No
Indica che i battiti all’interno del gruppo di
ritmi sono stimolati. Tutti i battiti stimolati
sono raggruppati insieme, a meno che la
stimolazione combini battiti atriali e
ventricolari con stimolazione bicamerale. In
tal caso, i battiti atriali stimolati vengono
ordinati in un gruppo distinto.
Battito interpolato
Sì o No
Indica che il gruppo di ritmi contiene solo
battiti interpolati.
Arresto sinusale
Sì o No
Indica un intervallo R-R prolungato. Viene
impostato per il gruppo di ripresa dopo arresto
sinusale.
PR progress. più
lungo
Sì o No
Indica che l’intervallo PR diventa
progressivamente più lungo nel gruppo di
ritmi.
Wenckebach
Sì o No
Indica la presenza del fenomeno di
Wenckebach nel gruppo di ritmi.
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Descrizione
Referto misure estese
Tabella 5-19
Lettura del referto ECG stampato
Caratteristiche morfologiche(continua)
Parametro
Unità di misura
o valore
Bigeminismo
Sì o No
Indica la presenza di un ritmo bigemino. Viene
impostato per un gruppo di battiti ectopici.
Trigeminismo
Sì o No
Indica la presenza di un ritmo trigemino. Viene
impostato per un gruppo di battiti ectopici.
Aberranza
Sì o No
Indica che i battiti nel gruppo di ritmi sono in
minoranza e più ampi, oppure con una polarità
diversa, rispetto agli altri battiti nelle stesse
derivazioni.
Multifocale
Sì o No
Indica che i battiti nel gruppo di ritmi hanno
un’origine diversa.
Test su più P
Sì o No
Indica che nei battiti del gruppo dei ritmi è
stata ricercata la presenza di più onde P.
QRS misurato
Sì o No
Indica che nel gruppo di ritmi sono stati
misurati parametri legati al complesso QRS.
Descrizione
Parametri di ritmo globali
I parametri seguenti forniscono informazioni globali sui battiti dell’ECG.
Tabella 5-20
Parametri di ritmo globali
Parametro
Unità di misura o
valore
Freq. atriale
battiti al minuto
Frequenza atriale rappresentativa per
l’intervallo di analisi. Non è
semplicemente una media aritmetica.
Freq. ventr. bassa
battiti al minuto
La frequenza ventricolare più bassa
durante l’intervallo di analisi.
Freq. ventr. media
battiti al minuto
La frequenza ventricolare media durante
l’intervallo di analisi.
Freq. ventr. alta
battiti al minuto
La frequenza ventricolare più elevata
durante l’intervallo di analisi.
Indicatore flut.-fibr.
--
Indica il numero approssimativo di onde di
flutter o di onde irregolari di fibrillazione
per derivazione.
Morf. fissa onde P
Sì o No
Indica che tutte le onde P presentano una
morfologia uniforme.
Descrizione
5-37
Lettura del referto ECG stampato
Tabella 5-20
5-38
Referto misure estese
Parametri di ritmo globali(continua)
Parametro
Unità di misura o
valore
Test valido onde P
Sì o No
Indica che le prove eseguite per rilevare
onde P multiple hanno prodotto risultati
congruenti.
Misurati battiti
stimolati
Sì o No
Indica che per il battito rappresentativo è
stato utilizzato un gruppo di battiti con
stimolazione bicamerale o ventricolare
(ovvero non sono stati misurati battiti non
stimolati o battiti stimolati atriali).
N. battiti con onde
Delta
--
Numero di complessi QRS con onde delta
pronunciate.
% battiti con onde
Delta
percentuale
Percentuale dei battiti totali con onde delta
pronunciate.
N. battiti
bigeminismo
--
Numero totale di battiti presenti in una
morfologia bigemina, siano essi
consecutivi o meno.
Sequenza bigem.
--
Numero totale di battiti nella morfologia
bigemina consecutiva più lunga.
N. battiti trigemini
--
Numero totale di battiti presenti in una
morfologia trigemina, siano essi
consecutivi o meno.
Sequenza trigem.
--
Numero totale di battiti nella morfologia
trigemina consecutiva più lunga.
N. cicli di
Wenckebach
--
Numero totale di cicli di Wenckebach. Un
ciclo di Wenckebach è una serie di battiti i
cui intervalli PR aumentano
progressivamente di lunghezza,
culminando in un intervallo RR
insolitamente lungo (battito non condotto).
Sequenza
Wenckebach
--
Numero di battiti che precedono quello
non condotto.
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Descrizione
Referto misure estese
Lettura del referto ECG stampato
Numero di morfologie
Il numero di morfologie è una stringa numerica che indica il numero del gruppo di ritmi per
ciascun battito, determinato dalla porzione di analisi del ritmo dell’algoritmo.
Tabella 5-21
Numero di morfologie
Numero
Descrizione
1, 2, 3, 4 o 5
Numero del gruppo di ritmi
0
Battito non classificabile dal programma
Ritmo ectopico
I parametri di questa sezione indicano il tipo di battiti ectopici rilevati, compreso il ritmo
effettivo corrispondente.
NOTA
Nel caso in cui il referto generi più di un codice di ritmo ectopico, in questa sezione viene
stampato il codice del ritmo con il massimo grado di severità.
Tabella 5-22
Parametri dei ritmi ectopici
Parametro
Descrizione
NESSUNO
Non è stato rilevato alcun battito ectopico
APC
Complesso atriale prematuro
JPC
Complesso giunzionale prematuro
APCs
Complessi atriali prematuri
JPCs
Complessi giunzionali prematuri
ABIG
Bigeminismo sopraventricolare
VPC
Complesso ventricolare prematuro
VPCs
Complessi ventricolari prematuri
APC & VPC
Battiti ectopici di origine sopraventricolare e ventricolare
VTRIG
Trigeminismo ventricolare
VBIG
Bigeminismo ventricolare
MFPVCs
Complessi ventricolari prematuri multiformi
PAIR
Una o più coppie di complessi ventricolari
MFPAIR
Una o più coppie di complessi ventricolari multiformi (non
necessariamente nella stessa coppia)
RUN
Serie di tre o più complessi ventricolari
5-39
Lettura del referto ECG stampato
Tabella 5-22
Referto misure estese
Parametri dei ritmi ectopici
Parametro
Descrizione
MFRUN
Serie di complessi ventricolari multiformi (non necessariamente nella
stessa serie)
Pacemaker
I parametri di questa sezione indicano il tipo di ritmo stimolato rilevato. Le informazioni
disponibili sul pacemaker sono di tre tipi: Modo, Malfunzionamento e Varie.
Le informazioni relative al modo indicano il tipo di stimolazione identificato.
Tabella 5-23
Parametri relativi al modo del pacemaker
Parametro
Descrizione
APACE
Stimolazione atriale continua
VPACE
Stimolazione ventricolare continua
ASVPR
Modo continuo con sensing in atrio e stimolazione in
ventricolo (con induzione delle onde P)
AVDPR
Stimolazione bicamerale atriale-ventricolare
MIXPR
Tipo di stimolazione mista con inibizione di almeno
una camera
IAPACE
Stimolazione atriale intermittente
IVPACE
Stimolazione ventricolare intermittente
IASVRP
Modo intermittente con sensing in atrio e stimolazione
in ventricolo
IAVDPR
Stimolazione bicamerale atriale-ventricolare
intermittente
IVPACD
Stimolazione ventricolare intermittente (a richiesta)
IAPACD
Stimolazione atriale intermittente (a richiesta)
IMIXPR
Battiti stimolati intermittenti con inibizione di almeno
una camera, rilevata nei battiti stimolati
UNKPR
Ritmo da pacemaker non riconosciuto, in cui sono
presenti picchi o artefatti da stimolatore
Le informazioni relative al malfunzionamento identificano eventuali difetti rilevati nel sistema
di stimolazione.
5-40
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Referto del ritmo
Lettura del referto ECG stampato
Tabella 5-24
Parametri relativi al malfunzionamento della stimolazione
Parametro
Descrizione
PACENC
Difetto di pacing
PACENS
Difetto di sensing
PACNCNS
Difetto di pacing e sensing
PACERA
!
Stimolatore continuo (stimolazione asincrona, es.
stimolazione a frequenza fissa senza sensing)
!
Possibile presenza di un magnete
La sezione delle informazioni varie contiene dati sulla stimolazione non compresi nelle altre
sezioni.
Tabella 5-25
Informazioni varie sulla stimolazione
Parametro
Descrizione
ART.PACEM.
Rilevamento di un artefatto nella stimolazione
MAGNETE
L’ECG viene acquisito con l'apposizione di un
magnete o di un programmatore per il pacemaker
Referto del ritmo
I referti del ritmo mostrano sino a 12 derivazioni di dati di forme d’onda in continuo. La
quantità di informazioni incluse nel referto dipende dal numero di derivazioni selezionate per
la registrazione. Le informazioni nella parte superiore del referto possono comprendere:
!
Informazioni identificative del paziente
!
Data e ora dell’acquisizione
!
Informazioni di configurazione (scala, sensibilità, filtro)
I referti del ritmo non vengono analizzati, pertanto non forniscono informazioni sulle misure o
dichiarazioni interpretative. L’impulso di calibrazione compare all’inizio del tracciato ECG.
5-41
Lettura del referto ECG stampato
Figura 5-31
5-42
Referto del ritmo con 6 derivazioni
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Referto del ritmo
Referto del ritmo
Figura 5-32
Lettura del referto ECG stampato
Referto del ritmo con 12 derivazioni
5-43
Lettura del referto ECG stampato
Referto di riesame
Referto di riesame
Il referto di riesame (disponibile su alcuni strumenti) visualizza sino a 5 minuti di forme
d’onda ECG continue per le derivazioni selezionate (da 1 a 3). Inoltre può venire stampato un
referto di 1 minuto (1 derivazione) o di 5 minuti (sino a 3 derivazioni).
I referti di riesame non vengono analizzati, pertanto non forniscono informazioni sulle misure
o dichiarazioni interpretative.
Figura 5-33
5-44
Referto di riesame di 1 minuto
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Referto di riesame
Figura 5-34
Lettura del referto ECG stampato
Referto di riesame completo (5 minuti) (pag. 1 su un totale di 3)
5-45
Lettura del referto ECG stampato
5-46
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Referto di riesame
A
1Valori normali delle misure
Tabella A-1 Riepilogo dei valori normali
Gruppo di
età
Frequenza Vettore QRS
cardiaca
piano
(battiti/
frontale
Intervallo
min)*
(gradi)
PR (sec)
Durata
QRS
V5
Q
Q
V6
III
(mm)†‡ (mm)†
RV1
(mm)
SV1
(mm)
Meno di 1
giorno
93-154
(123)
da +59 a -163
(137)
0,08-0,16
(0,11)
0,03-0,07
(0,05)
4,5
2
5-26
(14)
0-23
(8)
Da 1 a 2 giorni
91-159
(123)
da +64 a -161
(134)
0,08-0,14
(0,11)
0,03-,07
(0,05)
6,5
2,5
5-27
(14)
0-21
(9)
Da 3 a 6 giorni
91-166
(129)
da +77 a -163
(132)
0,07-0,14
(0,10)
0,03-,07
(0,05)
5,5
3
3-24
(13)
0-17
(7)
Da 1 a 3
settimane
107-182
0,07-0,14
(0,10)
0,03-0,08
(0,05)
6
3
(148)
da +65 a +161
(110)
3-21
(11)
0-11
(4)
Da 1 a 2 mesi
121-179
(149)
da +31 a +113
(74)
0,07-0,13
(10)
0,03-0,08
(0,05)
7,5
3
3-18
(10)
0-12
(5)
Da 3 a 5 mesi
106-186
(141)
da +7 a +104
(60)
0,07-0,15
(0,11)
0,03-,08
(0,05)
6,5
3
3-20
(10)
0-17
(6)
Da 6 a 11 mesi
109-169
(134)
da +6 a +99
(56)
0,07-0,16
(0,11)
0,03-,08
(0,05)
8,5
3
1,5-20
(9,5)
0,5-18
(4)
Da 1 a 2 anni
89-151
(119)
da +7 a +101
(55)
0,08-0,15
(0,11)
0,04-0,08
(0,06)
6
3
2,5-17
(9)
0,5-21
(8)
Da 3 a 4 anni
73-137
(108)
da +6 a +104
(55)
0,09-0,16
(0,12)
0,04-0,08
(0,06)
5
3,5
1-18
(8)
0,2-21
(10)
Da 5 a 7 anni
65-133
(100)
da +11 a +143
(65)
0,09-0,16
(0,12)
0,04-0,08
(0,06)
4
4,5
0,5-14
(7)
0,3-24
(12)
Da 8 a 11 anni
62-130
(91)
da +9 a +114
(61)
0,09-0,17
(0,13)
0,04-0,09
(0,06)
3
3
0-12
(5,5)
0,3-25
(12)
Da 12 a 15
anni
60-119
(85)
da +11 a +130
(59)
0,09-0,18
(0,14)
0,04-0,09
(0,07)
3
3
0-10
(4)
0,3-21
(11)
Fonte: Garson A, Bricker JT, Fisher DJ, Neish SR (eds): The Science and Practice of Pediatric Cardiology, Volume I
(Seconda Edizione), Baltimore, Williams & Wilkins p. 736 (1998). Riprodotto con l’autorizzazione dell’editore.
* Da 2 a 98% (media)
†Novantottesimo percentile
‡Millimetri alla standardizzazione normale
§Non definito
A-1
Tabella A-1Riepilogo dei valori normali (continua)
R/SV1
RV6
(mm)
SV6
(mm)
R/SV6
R+S
V4
(mm)†
SV1 + RV6
(mm)†
Meno di 1
giorno
0,1-U§
(2,2)
0-11
(4)
0-9,5
(3)
0,1-U§
(2,0)
52,5
28
Da 1 a 2
giorni
0,1-U§
(2,0)
0-12
(4,5)
0-9,5
(3)
0,1-U§
(2,5)
52
29
Da 3 a 6
giorni
0,2-U§
(2,7)
0,5-12
(5)
0-10
(3,5)
0,1-U§
(2,2)
49
24,5
Da 1 a 3
settimane
1,0-U§
(2,9)
2,5-16,5
(7,5)
0-10
(3,5)
0,1-U§
(3,3)
49
21
Da 1 a 2
mesi
0,3-U§
(2,3)
5-21,5
(11,5)
0-6,5
(3)
0,2-U§
(4,8)
53,5
29
Da 3 a 5
mesi
0,1-U§
(2,3)
6,5-22,5
(13)
0-10
(3)
0,2-U§
(6,2)
61,5
35
Da 6 a 11
mesi
0,1-3,9
(1,6)
6-22,5
(12,5)
0-7
(2)
0,2-U§
(7,6)
53
32
Da 1 a 2
anni
0,05-4,3
(1,4)
6,5-22,5
(13)
0-6,5
(2)
0,3-U§
(9,3)
49,5
39
Da 3 a 4
anni
0,03-2,8
(0,9)
8-24,5
(15)
0-5
(1,5)
0,6-U§
(10,8)
53,5
42
Da 5 a 7
anni
0,02-2,0
(0,7)
8,5-26,5
(16)
0-4
(1)
0,9-U§
(11,5)
54
47
Da 8 a 11
anni
0-1,8
(0,5)
9-25,5
(16)
0-4
(1)
1,5-U§
(14,3)
53
45,5
Da 12 a 15
anni
0-1,7
(0,5)
6,5-23
(14)
0-4
(1)
1,4-U§
(14,7)
50
41
Gruppo di
età
Fonte: Garson A, Bricker JT, Fisher DJ, Neish SR (eds): The Science and Practice of Pediatric Cardiology, Volume I
(Seconda Edizione), Baltimore, Williams & Wilkins p. 736 (1998). Riprodotto con l’autorizzazione dell’editore.
* Da 2 a 98% (media)
†Novantottesimo percentile
‡Millimetri alla standardizzazione normale
§Non definito
A-2
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
B
1Dichiarazioni interpretative (per
categoria)
Introduzione
L’Appendice B contiene un elenco (ordinato sulla base della categoria diagnostica) di tutte le
dichiarazioni per pazienti adulti e pediatrici, nonché delle dichiarazioni di tipo tecnico
disponibili con l’algoritmo Philips per le 12 derivazioni.
Per un elenco di tutte le dichiarazioni interpretative in ordine alfabetico (in base al codice della
dichiarazione), vedere l’Appendice C “Dichiarazioni interpretative (in ordine alfabetico)”.
Formato delle dichiarazioni
Figura B-1
Dichiarazione relativa all’interpretazione, alla motivazione e alla severità
sul referto ECG
Dichiarazioni
sulle
motivazioni
Dichiarazioni
interpretative
Dichiarazione
di severità
B-1
Elenco delle dichiarazioni
NO TA
Categorie del ritmo cardiaco (pazienti adulti e pediatrici)
Il simbolo *** nella dichiarazione interpretativa viene sostituito da un valore numerico sul
referto ECG.
Tabella B-1Grado di severità globale dell’ECG
Severità
Codice
Nessun grado di severità
NS
ECG normale
NO
ECG nei limiti di norma
ON
ECG ai limiti di norma
BO
ECG anormale
AB
Dati difettosi
DE
Elenco delle dichiarazioni
Le dichiarazioni sono presentate nel seguente ordine:
!
Categorie del ritmo cardiaco (pazienti adulti e pediatrici)
!
Categorie morfologiche per pazienti adulti
!
Categorie morfologiche per pazienti pediatrici
!
Qualità tecnica
Categorie del ritmo cardiaco (pazienti adulti e pediatrici)
Ritmo stimolato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina B-5)
Ritmo cardiaco di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina B-7)
Complessi prematuri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina B-11)
Alterazioni della conduzione AV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina B-13)
Sindrome da preeccitazione ventricolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina B-14)
B-2
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Elenco delle dichiarazioni
Categorie morfologiche in pazienti adulti
Categorie morfologiche in pazienti adulti
Destrocardia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina B-15)
Anomalia atrio destro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina B-15)
Anomalia atrio sinistro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina B-15)
Anomalia biatriale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina B-16)
Deviazione asse QRS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina B-16)
Ritardi di conduzione ventricolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina B-17)
Ipertrofia ventricolare destra. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina B-18)
Ipertrofia ventricolare sinistra. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina B-19)
Bassi voltaggi e pneumopatia cronica ostruttiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina B-21)
Infarto miocardico inferiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina B-21)
Infarto miocardico laterale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina B-23)
Infarto miocardico anterosettale e anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina B-25)
Infarto miocardico anterolaterale e anteriore esteso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina B-28)
Infarto miocardico posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina B-30)
Sottoslivellamento ST e ischemia miocardica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina B-31)
Anomalie dell’onda T e ischemia miocardica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina B-33)
Alterazioni della ripolarizzazione e ischemia miocardica . . . . . . . . . . . . . . . (pagina B-36)
Sopraslivellamento ST, lesione miocardica, pericardite e ripolarizzazione
precoce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina B-38)
Onde T elevate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina B-40)
Anomalie QT, disordini elettrolitici ed effetti di farmaci . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina B-40)
B-3
Elenco delle dichiarazioni
Categorie morfologiche in pazienti pediatrici
Categorie morfologiche in pazienti pediatrici
Destrocardia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina B-41)
Anomalia atrio destro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina B-41)
Anomalia atrio sinistro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina B-41)
Anomalia biatriale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina B-42)
Deviazione asse QRS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina B-42)
Ritardi di conduzione ventricolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina B-43)
Ipertrofia ventricolare destra. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina B-43)
Ipertrofia settale sinistra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina B-45)
Ipertrofia ventricolare sinistra. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina B-45)
Ipertrofia biventricolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina B-47)
Bassi voltaggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina B-47)
Anomalie dell’onda Q e infarto miocardico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina B-47)
Sottoslivellamento ST. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina B-48)
Anomalia dell’onda T . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina B-49)
Alterazione della ripolarizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina B-49)
Sopraslivellamento ST, lesione miocardica, pericardite e ripolarizzazione
precoce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina B-51)
Onde T elevate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina B-51)
Anomalie QT e disordini elettrolitici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina B-51)
Difetti cardiaci congeniti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina B-52)
Categoria mista
Qualità tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pagina B-53)
B-4
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Ritmo cardiaco
Ritmo stimolato
Ritmo cardiaco
Ritmo stimolato
(APACEC)
AB
COMPLESSI STIMOLATI ATRIALI
rilevati inoltre altri complessi
(APACED)
AB
COMPLESSI ATRIALI STIMOLATI CON INIBIZIONE
rilevati inoltre complessi non stimolati
(APACE)
AB
RITMO ATRIALE STIMOLATO
(VPACEC)
AB
COMPLESSI VENTRICOLARI STIMOLATI
rilevati inoltre altri complessi
(VPACCF)
AB
FIBR./FLUTTER ATR. CON COMPLESSI VENTR. STIMOLATI
altri complessi, freq. A>240
(VPACCD)
AB
COMPLESSI VENTR. STIMOLATI CON INIBIZIONE
rilevati inoltre complessi non stimolati
(VPACFD)
AB
FIBR./FLUTTER ATR., COMPL. VENTR. STIM. CON INIBIZ.
compl. non stim., freq.A>240
((VPACE)
AB
RITMO VENTRICOLARE STIMOLATO
(ASVPC)
AB
SENSING IN ATRIO E STIMOLAZ. IN VENTRICOLO
rilevati inoltre altri complessi
(ASVP)
AB
SENSING IN ATRIO E STIMOLAZ. IN VENTRICOLO
onde P indotte da stimolaz. ventr.
(VPACEF)
AB
FIBR./FLUTTER ATRIALE CON RITMO VENTR. STIMOLATO
ritmo V stimolato, freq. A>240
(AVDPC)
AB
COMPLESSI ATR.-VENTR. CON STIMOLAZ. BICAMERALE
rilevati inoltre altri complessi
B-5
Ritmo cardiaco
(AVDPCF)
Ritmo stimolato
AB
PACEMAKER BICAM. CON COMPLESSI ATR. NON CATTURATI PER
FIB./FLUTTER ATR.
altri complessi, freq. A>240
(AVDP)
AB
RITMO ATRIALE-VENTR. CON STIMOLAZ. BICAMERALE
(AVDPF)
AB
PACEMAKER BICAM. CON COMPLESSI ATR. NON CATTURATI PER
FIB./FLUTTER ATR.
stimolaz. bicam. con freq. A>240
(PCMMC)
AB
RITMO AV CON STIMOLAZ.BICAMERALE E INIBIZIONE
rilevati inoltre altri complessi
(PCMM)
AB
RITMO AV CON STIMOLAZ.BICAMERALE E INIBIZIONE
inibizione atriale e/o ventric.
(BVPACE)
AB
RITMO CON STIMOLAZIONE BIVENTRICOLARE
stimolaz. biventr. non simultanea
(ABVPC)
AB
RITMO ATRIO- BIVENTRICOLARE STIMOLATO
stimolaz. biventr. non simultanea
(PACENC)
AB
MALFUNZIONAM. PACEMAKER (DIFETTO DI PACING)
(PACENS)
AB
MALFUNZIONAM. PACEMAKER (DIFETTO DI SENSING)
(PCNSNC)
AB
MALFUNZ. PACEMAKER (DIFETTO DI PACING E SENSING)
(PACEM)
AB
MALFUNZ. PACEMAKER PER DIFETTO SENSING E/O PACING
(?MAGNETE)
stimolaz. fissa con ritmo asincrono
B-6
(AOO)
NS
RITMO COMPATIBILE CON STIMOLAZIONE AOO
(VOO)
NS
RITMO COMPATIBILE CON STIMOLAZIONE VOO
(DOO)
NS
RITMO COMPATIBILE CON STIMOLAZIONE DOO
(AAI)
NS
RITMO COMPATIBILE CON STIMOLAZIONE AAI
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Ritmo cardiaco
Ritmo cardiaco di base
(VVI)
NS
RITMO COMPATIBILE CON STIMOLAZIONE VVI
(DVI)
NS
RITMO COMPATIBILE CON STIMOLAZIONE DVI
(DDI)
NS
RITMO COMPATIBILE CON STIMOLAZIONE DDI
(VDD)
NS
RITMO COMPATIBILE CON STIMOLAZIONE VDD
(DDD)
NS
RITMO COMPATIBILE CON STIMOLAZIONE DDD
(UNKRM)
NS
RITMO NON DETERMINATO: CONTROLLARE
misure sul ritmo incomplete
(PSAR)
AB
PICCHI O ARTEFATTI DA PACEMAKER
durata non diagnostica
(NFRA)
NS
NON ULTERIORE ANALISI DEL RITMO A CAUSA DI RITMO
STIMOLATO
(NFAD)
NS
NON ULTERIORE ANALISI DEL RITMO A CAUSA DI RITMO
STIMOLATO
Ritmo cardiaco di base
(SR)
NO
RITMO SINUSALE
asse P normale, freq. V ***-***
(SB)
ON
BRADICARDIA SINUSALE
Freq. V<***
(ST)
ON
TACHICARDIA SINUSALE
Freq. V>***
(SEAR)
ON
RITMO ATRIALE SINUSALE O ECTOPICO
Asse P (-45,135)
(SEAB)
ON
BRADICARDIA SINUSALE O ATRIALE ECTOPICA
Asse P (-45,135) , Freq. V<***
B-7
Ritmo cardiaco
(SEAT)
Ritmo cardiaco di base
ON
TACHICARDIA SINUSALE O ATRIALE ECTOPICA
Asse P (-45,135) , Freq. V>***
(EAR)
BO
RITMO ATRIALE ECTOPICO
Asse P anormale, freq. normale
(EAB)
BO
BRADICARDIA ATRIALE ECTOPICA
Asse P anormale, Freq. V<***
(EAT)
AB
TACHICARDIA ATRIALE ECTOPICA
Asse P anormale, Freq. V>***
(LLAR)
NS
RITMO ATRIALE SINISTRO BASSO
(HLAR)
NS
RITMO ATRIALE SINISTRO ALTO
(LRAR)
NS
RITMO ATRIALE DESTRO BASSO
(HRAR)
NS
RITMO ATRIALE DESTRO ALTO
(JERA)
AB
RITMO DI SCAPPAMENTO GIUNZIONALE ACCELERATO
Onde P assenti, Freq. V 50-70
(JER)
AB
RITMO DI SCAPPAMENTO GIUNZIONALE
Onde P assenti, Bassa freq. V
(JRA)
AB
RITMO GIUNZIONALE ACCELERATO
Onde P assenti, Freq. V accelerata
(JT)
AB
TACHICARDIA GIUNZIONALE
Onde P assenti, Rapida freq. V
(RVAR)
BO
RITMO DI ORIGINE INCERTA, FREQ. IRREGOLARE ***-***
Variazione freq. V>10%
(BWRV)
BO
BRADICARDIA CON FREQ. IRREGOLARE
***-***
Freq. V media<***, variazione>8%
B-8
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Ritmo cardiaco
(TWRV)
Ritmo cardiaco di base
BO
TACHICARDIA SINUSALE CON FREQ. IRREGOLARE
***-***
Freq. V>***, variazione>10%
(SA)
ON
ARITMIA SINUSALE, FREQUENZA ***-***
Variazione freq. V>10%
(SAB)
ON
BRADIARITMIA SINUSALE, VARIAZIONE FREQ. ***-***
Variazione freq. V, media<***
(SAT)
ON
ARITMIA SINUSALE RAPIDA, VARIAZIONE FREQ.
***-***
Variazione freq. V, media>***
(WPACE)
BO
WANDERING PACEMAKER
Intervallo PR e asse P variabili
(AVDIS)
AB
DISSOCIAZIONE AV
Variazione PR> 15%
(ETACH)
AB
TACHICARDIA ESTREMA
Freq. V >(220-età)
(SVT)
AB
TACHICARDIA SOPRAVENTRICOLARE
Freq. V >(220-età), QRSd<***
(AFIBT)
AB
FIBRILLAZIONE ATRIALE CON FREQ.V RAPIDA
Freq. A>240, Freq. V>(180-età)
(TACHW)
AB
TACHICARDIA A COMPLESSI LARGHI
Freq. V>***, QRSd>***
(VTACH)
AB
TACHICARDIA ESTREMA CON COMPLESSI LARGHI, NON
ESEGUITA ULTERIORE ANALISI RITMO
(ARYP)
AB
POSSIBILE ARITMIA ATRIALE , FREQ. A ***
Presenza di più onde P
(FLFIB)
AB
FLUTTER/FIBRILLAZIONE ATRIALE, FREQ. A***
Presenza di più onde P
B-9
Ritmo cardiaco
(AFIB0)
Ritmo cardiaco di base
AB
FIBRILLAZIONE ATRIALE
? Attività atriale
(AFIB)
AB
FIBRILLAZIONE ATRIALE, FREQ. V ***-***
variaz. freq., attività atr. irregolare
(AFLT)
AB
FLUTTER ATRIALE, FREQ. A ***
Freq. A 220-340
(AFLT2)
AB
FLUTTER ATR. CON BLOCCO AV 2:1 PREVALENTE,
FREQ. A ***
Freq. A 220-340, pres. più onde P
(AFL2)
AB
FLUTTER ATRIALE CON BLOCCO AV 2:1
Freq. A 220-340, Freq. V>***
(AFLT3)
AB
FLUTTER ATRIALE CON BLOCCO AV 3:1 PREVALENTE,
FREQ. A ***
Freq. A 220-340, pres. più onde P
(AFLT4)
AB
FLUTTER ATRIALE CON BLOCCO AV 4:1 PREVALENTE,
FREQ. A ***
Freq. A 220-340, pres. più onde P
(AFLTV)
AB
FLUTTER ATR. CON BLOCCO AV VARIABILE,
FREQ. A ***
Freq. A 220-340, cond. AV var.
(2AVB)
AB
BLOCCO AV DI II GRADO
Pres. più onde P
(2AVB2)
AB
BLOCCO AV 2:1 PREVALENTE
Maggior parte complessi con 2 P
(2AVB3)
AB
BLOCCO AV 3:1 PREVALENTE
Maggior parte complessi con 3 P
(2AVB4)
AB
BLOCCO AV 4:1 PREVALENTE
Maggior parte complessi con 4 P
B-10
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Ritmo cardiaco
(2AVBV)
Complessi prematuri
AB
BLOCCO AV DI II GRADO VARIABILE
Pres. più onde P, conduz. AV variabile
(3AVB)
AB
BLOCCO AV COMPLETO, FREQ. A ***
Freq. V<45, dissociazione AV
(3AVBIR)
AB
BLOCCO AV COMPLETO CON COMPLESSI QRS LARGHI
Freq. V<***, QRSd>***, dissoc. AV
(3AVBFF)
AB
FLUTTER/FIB. ATR. CON BLOCCO AV COMPLETO
Freq. A>220, Freq. V<***, dissoc. AV
Complessi prematuri
(UNKBIG)
NS
BIGEMINISMO, MECCANISMO INCERTO
(UNKTRI)
NS
TRIGEMINISMO, MECCANISMO INCERTO
(SVTRI)
NS
TRIGEMINISMO SOPRAVENTRICOLARE
(JBIG)
NS
RITMO GIUNZIONALE CON VPC E BIGEMINISMO
(JTRI)
NS
RITMO GIUNZIONALE CON VPC E TRIGEMINISMO
(ABAPC)
NS
COMPLESSI ATR. PREMATURI CON CONDUZ. ABERRANTE
(UNKPC)
NS
COMPLESSO PREMATURO, MECCANISMO INCERTO
(VSVPC)
NS
COMPLESSO PREMATURO VENTR. O SOPRAVENTR. CON
ABERRANZA
(APC)
ON
COMPLESSO ATRIALE PREMATURO
Complesso SV con interv. R-R breve
(JPC)
ON
COMPLESSO PREMATURO GIUNZIONALE
Complesso SV con interv. R-R breve, P assente
B-11
Ritmo cardiaco
(MAPC)
Complessi prematuri
AB
FREQUENTI COMPLESSI ATRIALI PREMATURI
Complessi SV con brevi interv. R-R
(VPC)
ON
COMPLESSO VENTRICOLARE PREMATURO
Complesso V con interv. R-R breve
(MVPC)
AB
FREQUENTI COMPLESSI VENTRICOLARI PREMATURI
Complessi V con brevi interv. R-R
(MVSPC)
AB
FREQUENTI COMPLESSI PREMATURI VENTR. E SOPRAV.
Complessi V e SV con R-R breve
(SVBIG)
AB
BIGEMINISMO SOPRAVENTRICOLARE
Sequenza bigem.>4 con complessi SV
(VBIG)
AB
BIGEMINISMO VENTRICOLARE
Sequenza bigem.>4 con complessi V
(VTRI)
AB
TRIGEMINISMO VENTRICOLARE
Sequenza trigem.>6 con complessi V
(MFVPC)
AB
COMPLESSI PREMATURI VENTRICOLARI MULTIFORMI
Breve R-R, morfologia variabile
(PVPC)
AB
COMPLESSI PREMATURI VENTRICOLARI A COPPIA
Sequenza di 2 complessi V
(RVPC)
AB
SERIE DI COMPLESSI VENTRICOLARI PREMATURI
Sequenza di 3 o più complessi V
(MFPVPC)
AB
COMPLESSI VENTR.PREMATURI MULTIFORMI A COPPIA
Sequenza di 2 complessi V
(MFRVPC)
AB
SERIE DI COMPLESSI VENTRICOLARI MULTIFORMI
Sequenza di 3 o più complessi V
B-12
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Ritmo cardiaco
(LRRV)
Alterazioni della conduzione AV
BO
R-R LUNGO CON SCAPPAMENTO VENTRICOLARE
R-R>175% del normale, QRS ampio
(SARV)
AB
PAUSA/ARRESTO SINUSALE CON SCAPPAMENTO VENTR
Lungo intervallo R-R, QRS ampio
(WENCK)
AB
BLOCCO AV DI II GRADO TIPO MOBITZ I (WENCKEBACH)
PR progress. più lungo e compl. non condotti
(RECA)
NS
CATTURA ATRIALE RETROGRADA
(VIC)
ON
COMPLESSO VENTRICOLARE INTERPOLATO
Complesso interpolato, QRS ampio
(MVIC)
AB
FREQUENTI COMPLESSI VENTRICOLARI INTERPOLATI
Complessi interpolati, QRS ampio
(IVPC)
ON
COMPLESSO VENTRICOLARE PREMATURO INTERPOLATO
Complesso interpolato, QRS ampio
(MIVPC)
AB
FREQ. COMPLESSI VENTRICOLARI PREMAT.
Complessi interpolati, QRSd ampio
(ABC)
ON
COMPLESSO ABERRANTE
Piccola variaz. R-R, QRS con aberranza
(ABCS)
ON
COMPLESSO ABERRANTE PROBAB. SOPRAVENTRICOLARE
Aberranza, PR 80-220
Alterazioni della conduzione AV
(SPRB)
ON
INTERVALLO PR BREVE AI LIMITI
Int. PR <*** mS
(SPR)
BO
INTERVALLO PR BREVE, CONDUZIONE AV ACCELERATA
PR <*** mS
(BAVCD)
BO
RITARDO DI CONDUZIONE AV AI LIMITI
PR >***, Freq. V ***-***
B-13
Ritmo cardiaco
(1AVB)
Sindrome da preeccitazione ventricolare
AB
BLOCCO AV DI I GRADO
PR >***, Freq. V ***-***
(2AVBA)
NS
BLOCCO AV AVANZATO DI II GRADO
(SARSV)
AB
PAUSA/ARRESTO SINUSALE CON SCAPPAMENTO SOPRAV
Interv. R-R lungo, QRSd normale
(SARN)
AB
PAUSA/ARRESTO SINUSALE CON SCAPPAMENTO GIUNZ.
R-R lungo, QRSd norm., P assente
(SARA)
AB
PAUSA/ARRESTO SINUSALE CON SCAPPAMENTO ATR.
R-R lungo, QRSd norm., P norm.
(I2AVB)
AB
BLOCCO AV DI II GRADO INTERMITTENTE
R-R lungo con P multiple
(MOBII)
AB
BLOCCO AV DI II GRADO TIPO MOBITZ II
Complesso ventr. non condotto
(A2AVB)
AB
BLOCCO AV DI II GRADO ALTERNATO
Lunghi R-R alterni, P multiple
Sindrome da preeccitazione ventricolare
B-14
(VPELP)
NS
PREECCITAZIONE VENTRICOLARE, VIA ACCESSORIA
LATERALE DESTRA
(VPERP)
NS
PREECCITAZIONE VENTRICOLARE, VIA ACCESSORIA
LATERALE DESTRA
(VPERA)
NS
PREECCITAZIONE VENTRICOLARE, VIA ACCESSORIA
LATERALE DESTRA
(VPELA)
NS
PREECCITAZIONE VENTRICOLARE, VIA ACCESSORIA
LATERALE DESTRA
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Morfologia nei pazienti adulti
Destrocardia
(VPELL)
NS
PREECCITAZIONE VENTRICOLARE, VIA ACCESSORIA
LATERALE DESTRA
(VPERL)
NS
PREECCITAZIONE VENTRICOLARE, VIA ACCESSORIA
LATERALE DESTRA
(VPE)
AB
PREECCITAZIONE VENTRICOLARE
Onde Delta
(VPEL)
AB
PREECCITAZIONE VENTR., VIA ACCESSORIA SINISTRA
Onda Delta e asse iniziale(30,120)
(VPER)
AB
PREECCITAZIONE VENTR., VIA ACCESSORIA DESTRA
Onda Delta e asse iniziale(-60,29)
Morfologia nei pazienti adulti
Destrocardia
(DEXC)
AB
CONSIDERARE DESTROCARDIA
P, QRS verso dx
Anomalia atrio destro
(RAE)
NS
INGRANDIMENTO ATRIALE DESTRO
(CRAA)
ON
CONSIDERARE ANOMALIA ATRIO DESTRO
P >0.24 mV deriv. per arti-{}-
(PRAA)
ON
PROBABILE ANOMALIA ATRIO DESTRO
P bifasica >0.20 mV in V1
(RAA)
AB
ANOMALIA ATRIO DESTRO
P>0.25 mV 2 deriv. o <-0.24 mV aVR/aVL
Anomalia atrio sinistro
(LAE)
NS
INGRANDIMENTO ATRIALE SINISTRO
(CLAA)
ON
CONSIDERARE ANOMALIA ATRIO SINISTRO
Onde P ampie o con incisura
B-15
Morfologia nei pazienti adulti
(PLAA)
BO
Anomalia biatriale
PROBABILE ANOMALIA ATRIO SINISTRO
P >50 mS, <-0.10 mV V1
(PPND)
BO
ONDE P PROMINENTI NON DIAGNOSTICHE
Onde P ampie/bimodali/bifasiche
(LAA)
AB
ANOMALIA ATRIO SINISTRO
P, P'>60 mS, <-0.15 mV V1
Anomalia biatriale
(LAACB)
AB
ANOMALIA ATRIO SX, CONSIDERARE ANOMALIE BIATRIALI
P>80mS <-.15mV V1 e >.25mV deriv. arti
(RAACB)
AB
ANOMALIA ATRIO DX, CONSIDERARE ANOMALIE BIATRIALI
P>0.30 mV 2 deriv. e <-0.30 mV aVR/aVL
(BAA)
AB
ANOMALIE BIATRIALI
P>80 mS,<-0.15 mV V1 e >0.30 mV 2 deriv.
Deviazione asse QRS
(AXR)
ON
DEVIAZIONE ASSIALE DESTRA AI LIMITI
Asse QRS (***,***)
(RAD)
ON
DEVIAZIONE ASSIALE DESTRA
Asse QRS (***,***)
(AXL)
ON
DEVIAZIONE ASSIALE SINISTRA AI LIMITI
Asse QRS (***,***)
(LAD)
ON
DEVIAZIONE ASSIALE SINISTRA
Asse QRS (***,***)
(AXSUP)
ON
ASSE QRS DIRETTO SUPERIORMENTE
Asse QRS (-91,240)
B-16
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Morfologia nei pazienti adulti
(AXIND)
ON
Ritardi di conduzione ventricolare
ASSE QRS INDETERMINATO
Asse QRS indeterminato
(S123)
ON
S1,S2,S3
S >30 mS e >0.2 mV, I II III
(AXPST)
BO
ASSE QRS MARCATAMENTE POSTERIORE
Transizione ritardata deriv. V
Ritardi di conduzione ventricolare
(IVCD)
NS
RITARDO CONDUZIONE INTRAVENTRICOLARE
(BIVCD)
ON
RITARDO CONDUZIONE INTRAVENTRICOLARE AI LIMITI
QRSd >*** mS
(BIVCDL)
BO
RITARDO CONDUZ.IV AI LIMITI CON DEVIAZIONE ASSIALE SX.
QRSd >*** mS, asse(-90,-30)
(NIVCD)
AB
RITARDO CONDUZIONE INTRAVENTRICOLARE ASPECIFICO
QRSd >***mS, no BBS/BBD
(NIVCDL)
AB
RITARDO CONDUZ. IV ASPECIFICO CON DEVIAZIONE ASSIALE
SX
QRSd >*** mS e DAS
(IRBBB)
AB
BLOCCO DI BRANCA DESTRA INCOMPLETO (BBDI)
QRSd >***, asse terminale (90,270)
(ARBBB)
AB
RITARDO CONDUZ. IV, CONSIDERARE BBD ATIPICO
QRSd>120 mS, asse terminale(90,270)
(CLAFB)
AB
DEV. ASSIALE SX, CONSIDERARE EMIBLOCCO ANTERIORE SX
asse(240,-40), S>R II III aVF
(LAFB)
AB
EMIBLOCCO ANTERIORE SINISTRO (EAS)
asse(240,-40), forze iniz. inf.
B-17
Morfologia nei pazienti adulti
(CAFBII)
AB
Ipertrofia ventricolare destra
DEVIAZIONE ASSIALE SINISTRA, CONSIDERARE EAS O
INFARTO INF.
asse(240,-30), QeR II III aVF
(IRAFB)
AB
BBD INCOMPLETO + EAS
asse(240,-40), S>R II III aVF
(LPFB)
AB
EMIBLOCCO POSTERIORE SINISTRO (EPS)
asse term.(110,210), forza iniz.sup.
(IRPFB)
AB
BBDI + EPS
DAD, QRSd>120, asse term.(90,270)
(RBBB)
AB
BLOCCO DI BRANCA DESTRA (BBD)
QRSd>120, asse terminale(90,270)
(RLAFB)
AB
BBD + EAS
QRSd >120 mS, asse(-40,240)
(RLPFB)
AB
BBD + EPS
QRSd >120mS, asse(90,210)
(ILBBB)
AB
BLOCCO DI BRANCA SINISTRA INCOMPLETO (BBSI)
QRSd>110 mS, asse terminale(-90,-1)
(ALBBB)
AB
RITARDO CONDUZ. IV, CONSIDERARE BBS ATIPICO
QRSd>***, incis./sfasam. R, I aVL V5-6
(LBBB)
AB
BLOCCO DI BRANCA SINISTRA (BBS)
QRSd>***, R ampia/con incis.
Ipertrofia ventricolare destra
(RSR1)
ON
RSR' IN V1 O V2, PROBAB. NORMALE
R' piccola
B-18
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Morfologia nei pazienti adulti
(LT)
ON
Ipertrofia ventricolare sinistra
TRANSIZIONE R/S PRECORDIALE TARDIVA
area QRS negativa in V5/V6
(ET)
ON
TRANSIZIONE R/S PRECORDIALE ANTICIPATA
area QRS positiva in V2
(ETRSR1)
ON
RSR' IN V1 O V2, RITARDO COND.VENTR. DX O IVD
area QRS positiva e R' V1/V2
(CRHPI)
BO
CONSIDERARE IVD O INFARTO POSTERIORE
R ampia in V1
(CRHPIR)
BO
CONSIDERARE IVD O IP CON ALTERAZIONI SECOND.
RIPOLARIZZ.
R ampia V1, anomalia ripolarizzaz.
(CRVH)
BO
CONSIDERARE IPERTROFIA VENTRICOLARE DESTRA
R o R' ampia in V1/V2
(CRVHR)
AB
CONSIDERARE IVD CON ALTERAZIONI SECOND. RIPOL.
R ampia in V1/V2 e anom. ripol.
(PRVH)
AB
PROBABILE IPERTROFIA VENTRICOLARE DESTRA
R o R' prev. con DAD o AAD
(PRVHR)
AB
PROBABILE IVD CON ALTERAZIONI SECONDARIE RIPOLARIZZ.
R o R' prev. e anom. ripol.
(RVH)
AB
IPERTROFIA VENTRICOLARE DESTRA
R o R' prev. con DAD o AAD
(RVHR)
AB
IVD CON ALTERAZIONI SECONDARIE RIPOLARIZZ.
R o R' prev., DAD/AAD e anom.ripol.
Ipertrofia ventricolare sinistra
(LVHST)
NS
IVS CON ALTERAZIONI SECONDARIE DELLA RIPOLARIZZAZIONE
B-19
Morfologia nei pazienti adulti
Ipertrofia ventricolare sinistra
(HVOLT)
NS
ALTI VOLTAGGI QRS
(LVHV)
BO
IVS PER CRITERI DI VOLTAGGIO
R >*** in aVL
((LVHR56) BO
IVS PER CRITERI DI VOLTAGGIO
R >*** mV in V5 or V6
(LVHRSI)
BO
IVS PER CRITERI DI VOLTAGGIO
(R I+S III) >*** mV
(LVHSR)
AB
CONSIDERARE IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA
(S V1/V2+R V5/V6) >*** mV
(LVHCNV)
AB
CONSIDERARE IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA
(R aVL+S V3) >*** mV
(LVHC)
AB
CONSIDERARE IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA
R5/6/aVL, RISIII, S12R56, S3RaVL
(LVHVP)
AB
PROBABILE IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA
R56L/RISIII/S12R56/S3RL e AAS/DAS
(LVHCNP)
AB
PROBABILE IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA
(RaVL+SV3) x QRSd >***
(LVHPRE)
AB
PROBABILE IVS CON ANOMALIE SECONDARIE RIPOLARIZZ.
R56L/RISIII/S12R56/S3RL e anom. ripol.
(LVH)
AB
IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA
(SV1+RV5)> 3.5/(RaVL+SV3)>***
(LVH1)
AB
IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA
R56L/RISIII/S12R56/S3RL e AAS/DAS
(LVHREP)
AB
IVS CON ANOMALIE SECONDARIE DELLA RIPOLARIZZ.
R56L/RISIII/S12R56/S3RL e anom. ripol.
B-20
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Morfologia nei pazienti adulti
(LVHCO)
AB
Bassi voltaggi e pneumopatia cronica ostruttiva
IVS CON RITARDO CONDUZ. IV E ANOM. SEC.
RIPOLARIZZ.
RISIII/S12R56, wQRSd, anom.ripol.
(LVHCOL)
AB
IVS CON RITARDO CONDUZ. IV, DAS E ANOM. SEC. RIPOL.
RISIII/S12R56, wQRS, DAS, anom. ripol.
(BVH)
AB
IPERTROFIA BIVENTRICOLARE
R/R'1 e R56L/RISIII/S12R56/S3RaVL
Bassi voltaggi e pneumopatia cronica ostruttiva
(LVOLFB)
ON
BASSO VOLTAGGIO AI LIMITI IN DERIVAZIONI PERIFERICHE
tutte deriv. frontali <0.6 mV
(LVOLF)
ON
BASSO VOLTAGGIO IN DERIVAZIONI PERIFERICHE
tutte deriv. frontali <0.5 mV
(LVOLT)
BO
BASSI VOLTAGGI DIFFUSI
frontali<0.5 mV, precordiali<1.0 mV
(LVORAD)
BO
BASSO VOLTAGGIO CON DEVIAZIONE ASSIALE DESTRA
basso voltaggio, DAD
(CPDP)
BO
PNEUMOPATIA CRONICA
P polmon., QRS piccoli e vert.
(CPDLV)
BO
BASSI VOLTAGGI COMPAT.CON PNEUMOPATIA CRONICA
bassi volt. e Dx BPCO
Infarto miocardico inferiore
(IMI)
NS
INFARTO INFERIORE
(IMI3)
BO
ONDE Q INFERIORI AI LIMITI
Q fino a
(IMI4)
BO
80 mS in II III aVF
CONSIDERARE EAS O INFARTO INFERIORE
Q fino a 65mS II III aVF e DAS
B-21
Morfologia nei pazienti adulti
(IMI10)
BO
Infarto miocardico inferiore
CONSIDERARE INFARTO INFERIORE
Q >35 mS in II III aVF
(IMI12)
BO
CONSIDERARE INFARTO INFERIORE
Q >25 mS, asse iniziale(240,-30)
(IMI18)
BO
ONDE Q INFERIORI, VARIANTE PROBAB. NORMALE
Q >30 mS, età<31 masch., <40 femm.
(IMI20)
AB
PROBABILE INFARTO INFERIORE, NON DATABILE
Q>35 mS, II III aVF
(IMI22)
AB
PROBABILE INFARTO INFERIORE, NON DATABILE
Q >35 mS, asse iniziale(240,-30)
(IMI26)
AB
PROBABILE INFARTO INFERIORE, NON DATABILE
Q >35mS, T neg., II III aVF
(IMI24)
AB
PROBABILE INFARTO INFERIORE PREGRESSO
Q>35mS, anom. ST-T, II III aVF
(IMI30)
AB
PROBABILE INFARTO INFEROLATERALE, NON DATABILE
Q >30 mS in V5 V6 e IMI
(IMI49M)
AB
PROBABILE INFARTO INFERIORE, PROBABILMENTE RECENTE
Q>35 mS, ST>0.1mV, T neg, II-aVF
(PINJI)
AB
SOPRASL. ST, PROBAB. LESIONE TRANSMURALE INF.
ST inf.>0.1 mV, ST lat.<-0.05 mV
(IMI50)
AB
PROBABILE INFARTO INFERIORE ACUTO
Q>25 mS, ST>0.10 mV, II III aVF
(IMI54)
AB
PROBABILE INFARTO INFERIORE RECENTE
Q>25 mS, ST>0.07 mV, T neg., II-aVF
(IMIQ)
AB
INFARTO INFERIORE, NON DATABILE
Q>35 mS, II III aVF
B-22
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Morfologia nei pazienti adulti
(IMI62)
AB
Infarto miocardico laterale
INFARTO INFERIORE, NON DATABILE
Q >35 mS, asse iniziale(240,-30)
(IMI64)
AB
INFARTO INFERIORE PREGRESSO
Q >35 mS, T piatta, II III aVF
(IMI66)
AB
INFARTO INFERIORE, NON DATABILE
Q >35mS, T neg., II III aVF
(IMI67)
AB
INFARTO INFERIORE, PROBABILMENTE ACUTO
Q>35 mS, ST>0.10 mV, II III aVF
(IMIEA)
AB
LESIONE TRANSM. INFERIORE, PROBAB. INFARTO ACUTO
PRECOCE
ST >0.15 mV, II III aVF
(IMI80)
AB
ONDE Q INFERIORI, PROBAB. DOVUTE A BBS
Q>35 mS, II III aVF e BBS
(IMI81)
AB
SOPRASL. ST INFERIORE, PROBABILMENTE DOVUTO A BBS
ST>0.15mV, II III aVF e BBS
(IMI82)
AB
PROBABILE INFARTO INFERIORE CON BBS
Q>35 mS, II III aVF e BBS
(IMI74)
AB
INFARTO INFERIORE RECENTE
Q>35 mS, ST>0.07 mV, T neg., II-aVF
(IMIA)
AB
INFARTO INFERIORE ACUTO
Q>35 mS, ST>0.10 mV, II III aVF
Infarto miocardico laterale
(LMI)
NS
INFARTO LATERALE
(ILMI)
NS
INFARTO LATERALE
(ILMIQ)
NS
INFARTO INFEROLATERALE, NON DATABILE
B-23
Morfologia nei pazienti adulti
Infarto miocardico laterale
(ILMIA)
NS
INFARTO INFEROLATERALE ACUTO
(LMI10)
BO
ONDE Q LATERALI AI LIMITI
Q >35 mS, I aVL V5 V6
(LMI20)
AB
PROBABILE INFARTO LATERALE, NON DATABILE
Q >35 mS, I aVL V5 V6
(LMI26)
AB
PROBABILE INFARTO LATERALE, NON DATABILE
Q>35 mS, T neg., I aVL V5 V6
(LMI24)
BO
PROBABILE INFARTO LATERALE PREGRESSO
Q>35mS, anom. ST-T, I aVL V5-6
(LMI28)
BO
ONDE Q LATERALI, PROB. DOVUTE A IVS
Q >35 mS, I aVL V5 V6 e IVS
(LMI40)
AB
INFARTO LATERALE, NON DATABILE
Q >35 mS, I aVL V5 V6
(LMI44)
AB
INFARTO LATERALE PREGRESSO
Q>35mS, anom. ST-T, I aVL V5 V6
(LMI46)
AB
INFARTO LATERALE, NON DATABILE
Q>35 mS, T neg., I aVL V5 V6
(LMI49)
ON
ONDE Q LATERALI, PROBAB. VARIANTE NORMALE
Q >35 mS, età<31 masch., <40 femm.
(LMI54)
AB
PROBABILE INFARTO LATERALE RECENTE
Q>35 mS, ST>.07 mV,T neg.,I aVL V5-6
(LMI50)
AB
PROBABILE INFARTO LATERALE ACUTO
Q >25 mS, ST >0.07 mV, I aVL V5 V6
(LMIQ)
AB
INFARTO LATERALE, NON DATABILE
Q >35 mS, I aVL V5 V6
B-24
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Morfologia nei pazienti adulti
(LMI64)
AB
Infarto miocardico anterosettale e anteriore
INFARTO LATERALE PREGRESSO
Q>35 mS, T piatta, I aVL V5 V6
(LMI66)
AB
INFARTO LATERALE, NON DATABILE
Q>35 mS, T neg., I aVL V5 V6
(LMI67)
AB
POSSIBILE INFARTO LATERALE ACUTO
Q >35 mS, ST >0.07 mV, I aVL V5 V6
(PINJL)
AB
SOPRASL. ST, PROBAB. LESIONE TRANSMURALE LAT.
ST >0.08 mV, I aVL V5 V6
(LMIEA)
AB
LESIONE TRANSM. LATERALE, PROB. INFARTO ACUTO PRECOCE
ST >0.10 mV, I aVL V5 V6
(LMI74)
AB
INFARTO LATERALE RECENTE
ST>.07 mV, T neg., Q>35, I aVL V5-6
(LMIA)
AB
INFARTO LATERALE ACUTO
ST >.20 mV, Q >35 mS, I aVL V5 V6
Infarto miocardico anterosettale e anteriore
(AMI)
NS
INFARTO ANTERIORE
(ASMI)
NS
INFARTO ANTEROSETTALE
(ASMIQ)
NS
INFARTO ANTEROSETTALE, NON DATABILE
(AMI1)
BO
PROGRESSIONE ONDA R AI LIMITI, DERIVAZIONI ANTERIORI
R < 0.15 mV
(AMI3)
BO
ONDA Q IN V1
Q >15 mS in V1
(AMI4)
AB
PROGRESS.ANOMALA ONDE R, CONSID.INF.ANTEROSETT. O
POSIZ. ELETTRODI
Q >30 mS, R piccola, V2
B-25
Morfologia nei pazienti adulti
(AMI8)
AB
Infarto miocardico anterosettale e anteriore
CONSIDERARE INFARTO ANTEROSETTALE
Q >30 mS, V1 V2
(AMI10)
AB
CONSID. INFARTO ANTEROSETT. POSSIB. ACUTO
Q >30 mS, R picc., ST>0.15 mV, V1-V3
(AMI12)
AB
CONSID. INFARTO ANTEROSETT. POSSIB. RECENTE
Q, R picc., ST>0.15 mV, T neg., V1-V3
(AMI14)
AB
PROBABILE INFARTO ANTEROSETTALE PREGRESSO
Q >30 mS, V1 V2
(AMI16)
AB
ONDE Q ANTERIORI, PROB. DOVUTE A BBSI
Q >30mS, V1 V2 e BBSI
(AMI17)
AB
ONDE Q ANTERIORI, PROB. DOVUTE A IVS
Q >30mS, V1 V2 e IVS
(AMI20)
AB
PROBABILE INFARTO ANTEROSETTALE PREGRESSO
Q >30mS e anom. ST-T, V1-V3
(AMI21)
AB
PROBABILE INFARTO ANTEROSETTALE, NON DATABILE
Q >30mS, T neg., V1-V3
(AMI21A)
AB
PROBABILE INFARTO ANTEROSETTALE ACUTO
Q >30 mS, ST >0.15 mV, V1-V3
(AMI22)
AB
LES. TRANSM. ANTEROSETT., PROB. INFARTO ACUTO PRECOCE
ST >0.40 mV V1-V3
(ASMIA)
AB
INFARTO ANTEROSETTALE ACUTO
Q >30 mS, ST >0.25 mV, V1-V3
(AMI26)
AB
INFARTO ANTEROSETTALE RECENTE
Q >30 mS, ST >0.15 mS, T neg., V1-V3
(AMI30)
AB
PROBABILE INFARTO ANTERIORE ACUTO
Q >30 mS, ST >0.25 mV, V1-V4
B-26
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Morfologia nei pazienti adulti
(AMI32)
AB
Infarto miocardico anterosettale e anteriore
INFARTO ANTERIORE ACUTO
Q >30 mS, ST >0.25 mV, V1-V4
(AMI34)
AB
PROBABILE INFARTO ANTERIORE RECENTE
Q >30 mS, ST >0.15 mV, T neg, V2-V4
(AMI36)
AB
INFARTO ANTERIORE RECENTE
Q >30 mS, ST >0.15 mV, T neg., V2-V4
(AMI41)
BO
CONSIDERARE INFARTO ANTERIORE
Riduzione onda R <0.15 mV V3
(AMI44)
BO
CONSIDERARE INFARTO ANTERIORE
Q >30 mS in V3
(AMI48)
BO
CONSIDERARE INFARTO ANTERIORE
Riduzione onda R <0.15 mV V4
(AMI49)
BO
CONSIDERARE INFARTO ANTERIORE
Q >30 mS in V4
(AMI50)
AB
PROBABILE INFARTO ANTERIORE ACUTO
Q >30 mS, R picc., ST >0.15 mV, T neg.
(AMI52)
AB
PROBABILE INFARTO ANTERIORE RECENTE
Q >30 mS, R picc., ST >0.15 mV, T neg.
(AMI54)
AB
INFARTO ANTERIORE, NON DATABILE
Q >30 mS in V2 V3
(AMI57)
AB
ONDE Q ANTERIORI, PROB. DOVUTE A IVS
Q >30mS in V1-V3 e IVS
(AMIQ)
AB
INFARTO ANTERIORE, NON DATABILE
Q >30 mS in V2-V5
B-27
Morfologia nei pazienti adulti
(AMI60)
AB
Infarto miocardico anterolaterale e anteriore esteso
INFARTO ANTERIORE PREGRESSO
Q >30mS, anom. ST-T, V2-V5
(AMI61)
AB
INFARTO ANTERIORE, NON DATABILE
Q >30 mS, T neg., V2-V5
(AMI61A)
AB
POSSIBILE INFARTO ANTERIORE ACUTO
Q >30 mS, ST >0.15 mV, V1-V5
(PINJA)
AB
SOPRASL. ST, PROBAB. LESIONE TRANSMURALE ANT.
ST >0.25 mV in V1-V5
(AMIEA)
AB
LESIONE TRANSMURALE ANTERIORE, INFARTO ACUTO PRECOCE
ST >0.35 mV in V1-V5
(AMI66)
AB
INFARTO ANTERIORE RECENTE
Q >30 mS, ST >0.15 mV, T neg., V1-V5
(AMIA)
AB
INFARTO ANTERIORE ACUTO
ST >0.25 mV, T neg., V1-V5
Infarto miocardico anterolaterale e anteriore esteso
(ALI)
NS
INFARTO ANTEROLATERALE
(EAMI)
NS
INFARTO ANTERIORE ESTESO
(ALI10)
AB
CONSIDERARE INFARTO ANTEROLATERALE
Q >30 mS, I aVL V3-V6
(ALI20)
AB
PROBABILE INFARTO ANTEROLATERALE, NON DATABILE
Q >30 mS, V3-V6
(ALI24)
AB
PROBABILE INFARTO ANTEROLATERALE PREGRESSO
Q >30mS, anom. ST-T, V2-V6
(ALI26)
AB
PROBABILE INFARTO ANTEROLATERALE, NON DATABILE
Q>30mS, T neg., V2-V5
B-28
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Morfologia nei pazienti adulti
(ALI40)
AB
Infarto miocardico anterolaterale e anteriore esteso
INFARTO ANTEROLATERALE, NON DATABILE
Q >35 mS, V4-V6
(ALI44)
AB
INFARTO ANTEROLATERALE PREGRESSO
Q >30mS, anom. ST-T, V2-V6
(ALI46)
AB
INFARTO ANTEROLATERALE, NON DATABILE
Q >30mS, T neg., V2-V6
(ALI48)
BO
ONDE Q ANTEROLATERALI, PROB. DOVUTE A IVS
Q >35 mS in V4-V6 e IVS
(ALI49)
BO
ONDA Q ANTEROLATERALE, PROB. NORMALE PER L'ETA'
Q >35 mS, età<31 masch., <40 femm.
(ALI50)
AB
PROBABILE INFARTO ANTEROLATERALE ACUTO
ST >0.15 mV, Q >30 mS, V2-V5
(ALI54)
AB
PROBABILE INFARTO ANTEROLATERALE RECENTE
Q >30 mS, ST >0.07 mV, T neg., V2-V6
(ALIQ)
AB
INFARTO ANTEROLATERALE, NON DATABILE
Q >35 mS e >0.10 mV in V3-V6
(ALI64)
AB
INFARTO ANTEROLATERALE PREGRESSO
Q>35 mS e>.10 mV, anom. ST-T, V3-V6
(ALI66)
AB
INFARTO ANTEROLATERALE, NON DATABILE
Q >35 mS e >0.10 mV, T neg., V3-V6
(ALI67)
AB
INFARTO ANTEROLATERALE POSSIB. ACUTO
Q >35 mS, ST >0.15 mV, V2-V6
(PINJAL)
AB
SOPRASL. ST, PROB. LESIONE TRANSM. ANTEROLAT.
ST >0.15 mV, I aVL V2-V6-{}-
B-29
Morfologia nei pazienti adulti
(ALIEA)
AB
Infarto miocardico posteriore
LESIONE TRANSM. ANTEROLATERALE, INFARTO ACUTO PRECOCE
ST >0.15 mV, I aVL V2-V6
(ALIA)
AB
INFARTO ANTEROLATERALE ACUTO
Q >35 mS, ST >0.20 mV, V2-V6
(ALIR)
AB
INFARTO ANTEROLATERALE RECENTE
Q >35 mS, ST >0.07 mV, T neg., V2-V6
(EAMIQ)
AB
INFARTO ANTERIORE ESTESO, NON DATABILE
Q >35 mS, V1-V6
(ALI86)
AB
INFARTO ANTERIORE ESTESO, NON DATABILE
Q >35mS, T piatta/neg., V1-V6
(ALI94)
AB
INFARTO ANTERIORE ESTESO RECENTE
Q >35 mS, ST >0.07 mV, T neg., V1-V6
(ALI88)
AB
POSSIB. INFARTO ANTERIORE ACUTO ESTESO
Q >35 mS, ST >0.15 mV, V1-V6
(EAMIA)
AB
INFARTO ANTERIORE ACUTO ESTESO
Q >35 mS, ST >0.15 mV, V1-V6
Infarto miocardico posteriore
(PMIQ)
NS
INFARTO POSTERIORE, NON DATABILE
(CRPMI)
BO
R ALTA IN V2, CONSIDERARE IVD O IP
rapp. R/S >3, T >0.30mV V1 V2-{}-
(CPMI)
AB
CONSIDERARE INFARTO POSTERIORE
R e T prominenti in V1 V2
(CIPMI)
AB
CONSIDERARE INFARTO INFEROPOST.
Q inf.,R ant. o sottosl. ST V1-3
(CPWI)
AB
CONSIDERARE DANNO PARIETALE POSTERIORE
R e T prominenti in V1 V2
B-30
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Morfologia nei pazienti adulti
(PPMI)
Sottoslivellamento ST e ischemia miocardica
AB
PROBABILE INFARTO POSTERIORE
R T promin. e sottosl. ST V1-V3
(PPMIA)
AB
PROBABILE INFARTO POSTERIORE ACUTO
R e T promin., ST <-.05 V1-V3
(PIPMI)
AB
PROBABILE INFARTO INFEROPOSTERIORE
IMI, R>S V1-2 o sottosl. ST V1-V3
(PMI)
AB
INFARTO POSTERIORE
R T promin. e sottosl. ST V1-V3
(PMIA)
AB
INFARTO POSTERIORE ACUTO
R e T promin., ST <-.05 V1-V4
(IPMI)
AB
INFARTO INFEROPOSTERIORE
Q inf. e R T promin., sottosl. ST V1-V3
(IPMIA)
AB
INFARTO INFEROPOSTERIORE ACUTO
ST >.10 II III aVF, <-.05 V1-V4
Sottoslivellamento ST e ischemia miocardica
(NDSTD )
NS
SOTTOSLIVELLAMENTO ST NON DIAGNOSTICO
(SDJ)
ON
SOTTOSLIVELLAMENTO ST GIUNZIONALE
ST <-0.10 mV quals. 3 deriv.
(SDM)
ON
MINIMO SOTTOSLIVELLAMENTO ST
ST <-0.05 mV quals. 2 deriv.
(SDCU)
ON
MINIMO SOTTOSLIVELLAMENTO ST
ST concavo verso l'alto
(SD0NS)
ON
MINIMO SOTTOSLIVELLAMENTO ST
ST <-0.03 mV, T neg., quals. 2 der.-{}-
B-31
Morfologia nei pazienti adulti
(SD0AN)
ON
Sottoslivellamento ST e ischemia miocardica
MINIMO SOTTOSLIVELLAMENTO ST, DERIV. ANT.
ST <-0.03 mV, V2-V4
(SD0LA)
ON
MINIMO SOTTOSLIVELLAMENTO ST, DERIV. LATER.
ST <-0.03 mV, I aVL V5 V6
(SD0AL)
ON
MINIMO SOTTOSLIVELLAM. ST, DERIV. ANTEROLAT.
ST <0.03 mV, I aVL V2-V6
(SD0IN)
ON
MINIMO SOTTOSLIVELLAMENTO ST, DERIV. INF.
ST <-0.03 mV, II III aVF
(SD0DI)
ON
MINIMO SOTTOSLIVELLAMENTO ST DIFFUSO
ST<0.03 mV, ant./lat./inf.
(SD1AN)
BO
SOTTOSLIVELLAMENTO ST AI LIMITI, DERIV. ANT.
ST <-0.07 mV, V2-V4
(SD1LA)
BO
SOTTOSLIVELLAMENTO ST AI LIMITI, DERIV. LAT.
ST <-0.07 mV, I aVL V5 V6
(SD1AL)
BO
SOTTOSLIVELLAMENTO ST AI LIMITI, DERIV. ANTEROLAT.
ST <-0.07 mV, I aVL V2-V6
(SD1IN)
BO
SOTTOSLIVELLAMENTO ST AI LIMITI, DERIV. INF.
ST <-0.07 mV, II III aVF
(SD1DI)
BO
SOTTOSLIVELLAMENTO ST AI LIMITI DIFFUSO
ST<-0.07 mV, ant./lat./inf.
(SD15NS)
AB
SOTTOSLIVELLAMENTO ST ASPECIFICO
ST <-0.10 mV quals. 2 deriv.
(SD15AN)
AB
SOTTOSLIVELLAMENTO ST ASPECIFICO, DERIV. ANT.
ST <-0.10 mV, V2-V4
(SD15LA) AB
SOTTOSLIVELLAMENTO ST ASPECIFICO, DERIV. LAT.
ST <-0.10 mV, I aVL V5 V6
B-32
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Morfologia nei pazienti adulti
(SD15AL)
AB
Anomalie dell’onda T e ischemia miocardica
SOTTOSLIVELLAMENTO ST ASPECIFICO, DERIV. ANTEROLAT.
ST <-0.10 mV, I aVL V2-V6
(SD15IN)
AB
SOTTOSLIVELLAMENTO ST ASPECIFICO, DERIV. INF.
ST <-0.10 mV, II III aVF
(SD15WI)
AB
SOTTOSLIVELLAMENTO ST ASPECIFICO DIFFUSO
ST<-0.10 mV, ant./lat./inf.
(SD2NS)
AB
SOTTOSLIVELLAMENTO ST ASPECIFICO
ST <-0.10 mV quals. 2 deriv.
(SD2AN)
AB
SOTTOSLIVELLAMENTO ST, CONSIDER. ISCHEMIA, DERIV.
ANT.
ST <-0.10 mV, V2-V4
(SD2LA)
AB
SOTTOSL. ST, CONSIDER. ISCHEMIA, DERIV. LAT.
ST <-0.10 mV, I aVL V5 V6
(SD2AL)
AB
SOTTOSLIVELLAMENTO ST, CONSIDER. ISCHEMIA, DERIV.
ANTEROLAT.
ST <-0.10 mV, I aVL V2-V6
(SD2IN)
AB
SOTTOSL. ST, CONSIDER. ISCHEMIA, DERIV. INF.
ST <-0.10 mV, II III aVF
(SD2WI)
AB
SOTTOSL. ST DIFFUSO, CONSIDER. ISCHEMIA
ST<-0.10 mV, ant./lat./inf.
(SDPRR)
AB
SOTTOSL. ST, PROBAB. LEGATO A FREQ.
ST <-0.10 mV e tachic. estrema
Anomalie dell’onda T e ischemia miocardica
(PUW)
NS
ONDE U ACCENTUATE
(TALVH)
BO
ALTERAZ. T, PROB. DOVUTE A IVS, DER.ANTEROLAT.
IVS e T neg., I aVL V2-V6
B-33
Morfologia nei pazienti adulti
(LOWT)
BO
Anomalie dell’onda T e ischemia miocardica
ALTERAZIONI ONDA T AI LIMITI
T piatta
(TAXAB)
BO
ALTERAZIONI ONDA T AI LIMITI
Asse T non compreso tra (-10,100)
(TAXQT)
BO
ALTERAZIONI ONDA T AI LIMITI
angolo asse QRS-T (91,180)
(T0NS)
BO
ALTERAZIONI ONDA T AI LIMITI
rapp. T/QRS < 1/20 o T piatta
(T0AN)
BO
ALTERAZIONI T AI LIMITI , DERIV. ANT.
T piatta o neg., V2-V4
(T0LA)
BO
ALTERAZIONI T AI LIMITI , DERIV. LAT.
T piatta/neg., I aVL V5 V6
(T0AL)
BO
ALTERAZIONI T AI LIMITI , DERIV. ANTEROLAT.
T piatta/neg., I aVL V2-V6
(T0IN)
BO
ALTERAZIONI T AI LIMITI , DERIV. INF.
T piatta/neg., II III aVF
(T0DI)
BO
ALTERAZ. DIFFUSE ONDA T AI LIMITI
T piatta/neg.
(T1AN)
AB
ALTERAZIONI T ASPECIFICHE, DERIV. ANT.
T <-0.10 mV, V2-V4
(T1LA)
AB
NONSPECIFIC ALTERAZIONI T ASPECIFICHE, DERIV. LAT.
T <-0.10 mV, I aVL V5 V6
(T1AL)
AB
ALTERAZIONI T ASPECIFICHE, DERIV. ANTEROLAT.
T <-0.10 mV, I aVL V2-V6
B-34
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Morfologia nei pazienti adulti
(T1IN)
AB
Anomalie dell’onda T e ischemia miocardica
ALTERAZIONI T ASPECIFICHE, DERIV. INF.
T <-0.10 mV, II III aVF
(T1DI)
AB
ALTERAZIONI T ASPECIFICHE DIFFUSE
T <-0.10 mV, ant./lat./inf.
(T3AN)
AB
ALTERAZ. ONDA T, CONSIDER. ISCHEMIA, DER. ANT.
T <-0.25 mV, V2-V4
(TIALVH)
AB
IVS CON ANOMALIE RIPOL., POSSIBILE ISCHEMIA
T <-0.25 mV, V1-V3 & LVH
(T3LA)
AB
ALTERAZ. T, CONSIDER. ISCHEMIA, DERIV. LAT.
T <-0.25 mV, I aVL V5 V6
(T3AL)
AB
ALTERAZ. T, CONSIDER. ISCHEMIA, DER. ANTEROLAT .
T <-0.25 mV, I aVL V2-V6
(T3IN)
AB
ALTERAZ. T, CONSIDER. ISCHEMIA, DERIV. INF.
T <-0.20 mV, II III aVF
(T3WI)
AB
ALTERAZ. T DIFFUSE, CONSIDER. ISCHEMIA
T <-0.20 mV, ant./lat./inf.
(T6AN)
AB
ALTERAZ. ONDA T, PROB. ISCHEMIA, DERIV. ANT.
T <-0.50 mV, V2-V4
(T6LA)
AB
ALTERAZ. ONDA T, PROB. ISCHEMIA, DERIV. LAT.
T <-0.50 mV, I aVL V5 V6
(T6AL)
AB
ALTERAZ. ONDA T, PROB. ISCHEMIA, DER. ANTEROLAT.
T <-0.50 mV, I aVL V2-V6
(T6IN)
AB
ALTERAZ. ONDA T, PROBAB. ISCHEMIA, DERIV.INF.
T <-0.40 mV, II III aVF
(T6IL)
AB
ALTERAZ. ONDA T, PROBAB. ISCHEMIA, INFEROLAT.
T <-0.40 mV, I-III aVL aVF V5-6
B-35
Morfologia nei pazienti adulti
(T6WI)
AB
Alterazioni della ripolarizzazione e ischemia miocardica
ALTERAZ. DIFFUSE ONDA T, PROBABILE ISCHEMIA
T <-0.50 mV, ant./lat./inf.
Alterazioni della ripolarizzazione e ischemia miocardica
(ISCAS)
NS
ALTERAZ. RIPOLARIZZAZIONE SUGGESTIVE
PER ISCHEMIA ANTEROSETTALE
(ISCIL)
NS
ALTERAZ. RIPOLARIZZAZIONE SUGGESTIVE
PER ISCHEMIA INFEROLATERALE
(ISCPS)
NS
ALTERAZ. RIPOLARIZZAZIONE SUGGESTIVE PER
ISCHEMIA POSTERIORE
(REPB)
BO
ALTERAZ. RIPOLARIZZAZIONE AI LIMITI
sottosl. ST e anom. T
(REPBAN)
BO
ALTERAZ. RIPOLARIZZ. AI LIMITI, DERIV. ANT.
sottosl. ST, T piatta/neg., V2-V4
(REPBLA)
BO
ALTERAZ. RIPOLARIZZ. AI LIMITI, DERIV. LAT.
sottosl. ST, T piatta/neg., I aVL V5 V6
(REPBAL)
BO
ALTERAZ. RIPOLARIZZ. AI LIMITI, DERIV. ANTEROLAT.
sottosl. ST, T piatta/neg., I aVL V2-V6
(REPBIN)
BO
ALTERAZ. RIPOL. AI LIMITI, DERIV. INF.
sottosl. ST, T piatta/neg., II III aVF
(REPBIL)
BO
ALTERAZ. RIPOL. AI LIMITI, DERIV. INFEROLAT.
sottosl. ST, T piatta/neg., inf./lat.
(REPBDI)
BO
ALTERAZ. DIFFUSA RIPOLARIZZ.
sottosl. ST, T piatta/neg., ant./lat./inf.
(REPNS)
AB
NONSPECIFIC ALTERAZ. RIPOLARIZZAZIONE ASPECIFICHE
sottosl. ST, T neg., 2-3 deriv.
B-36
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Morfologia nei pazienti adulti
(REPAN)
AB
Alterazioni della ripolarizzazione e ischemia miocardica
ALTERAZ. RIPOLARIZZ. ASPECIFICHE, DERIV. ANT.
sottosl. ST, T neg., V2-V4
(REPLA)
AB
ALTERAZ. RIPOLARIZZ. ASPECIFICHE, DERIV. LAT.
sottosl. ST, T neg., I aVL V5 V6
(REPAL)
AB
ALTERAZ. RIPOLARIZZ. ASPECIFICHE, DERIV. ANTEROLAT.
sottosl. ST, T neg., I aVL V2-V6
(REPLVH)
AB
ALTERAZ. RIPOLIZZ. PROB. SECONDARIE A IVS
sottosl. ST, T neg., I aVL V2-V6
(REPIN)
AB
ALTERAZ. RIPOLARIZZ. ASPECIFICHE, DERIV. INF.
sottosl. ST, T neg., II III aVF
(REPIL)
AB
ALTERAZ. RIPOLARIZZ. AI LIMITI, DERIV. INFEROLAT.
sottosl. ST, T neg., I-III aVL aVF V5-6
(REPDI)
AB
ALTERAZ. DIFFUSA RIPOLIZZ. ASPECIFICA
sottosl. ST, T piatta/neg., ant./lat./inf.
(REPIA)
AB
ALTERAZ.RIPOL.SUGGESTIVE PER ISCHEMIA, DER.ANT.
sottosl. ST, T neg., V2-V4
(REPILA)
AB
ALTERAZ.RIPOL.SUGGESTIVE PER ISCHEMIA, DER.LAT.
sottosl. ST, T neg., I aVL V5 V6
(REPIAL)
AB
ALTERAZ.RIPOL.SUGG. PER ISCHEMIA, DER.ANTEROLAT.
sottosl. ST, T neg., I aVL V2-V6
(REPII)
AB
ALTERAZ.RIPOL.SUGGESTIVE PER ISCHEMIA, DER.INF.
sottosl. ST, T neg., II III aVF
(REPIIL)
AB
ALTERAZ.RIPOL.SUGGESTIVE PER ISCHEMIA, INFEROLAT.
sottosl. ST, T neg., I-III aVL aVF V5-6
(REPIDI)
AB
ALTERAZ.DIFFUSA RIPOL. SUGGESTIVA PER ISCHEMIA
ST-T neg., ant./lat./inf.
B-37
Morfologia nei pazienti adulti
(REPPAN)
AB
Sopraslivellamento ST, lesione miocardica, pericardite e ripolarizzazione precoce
ALTERAZ.RIPOL., PROBABILE ISCHEMIA, DER.ANT.
sottosl. ST, T neg., V2-V4
(REPPLA)
AB
ALTERAZ.RIPOL., PROBABILE ISCHEMIA, DER. LAT.
sottosl. ST, T neg., I aVL V5 V6
(REPPAL)
AB
ALTERAZ.RIPOL., PROBAB.ISCHEMIA, DER. ANTEROLAT.
sottosl. ST, T neg., I aVL V2-V6
(REPPIN)
AB
ALTERAZ.RIPOL., PROBAB.ISCHEMIA, DER.INF.
sottosl. ST, T neg., II III aVF
(REPPIL)
AB
ALTERAZ.RIPOL., PROBAB.ISCHEMIA, DER.INFEROLAT.
sottosl. ST, T neg., I-III aVL aVF V5-6
(REPPWI)
AB
ALTERAZ.DIFFUSA RIPOLARIZZ., PROBABILE ISCHEMIA
sottosl. ST, T neg., ant./lat./inf.
(REPRR)
AB
ALTERAZ.RIPOLARIZZ., PROB. LEGATA A FREQUENZA
Sottosl. ST, T neg., tachicardia
(LLINV)
AB
DERIV. LATERALI COINVOLTE
Q lat. o anom. ST-T
Sopraslivellamento ST, lesione miocardica, pericardite e ripolarizzazione
precoce
(STEND)
NS
SOPRASLIVELLAMENTO ST NON DIAGNOSTICO
(STE)
NS
SOPRASLIVELLAMENTO ST, LESIONE SUBEPICARDICA
(MSTEA)
ON
MINIMO SOPRASLIVELLAMENTO ST, DERIV. ANT.
ST >0.08 mV, V1-V4
(MSTEL)
ON
MINIMO SOPRASLIVELLAMENTO ST, DERIV. LAT.
ST >0.07 mV, I aVL V5 V6
B-38
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Morfologia nei pazienti adulti
(MSTEAL)
ON
Sopraslivellamento ST, lesione miocardica, pericardite e ripolarizzazione precoce
MINIMO SOPRASLIVELLAMENTO ST, DER. ANTEROLAT.
ST >0.06 mV, I aVL V2-V6
(MSTEI)
ON
MINIMO SOPRASLIVELLAMENTO ST, DERIV. INF.
ST >0.06 mV, II III aVF
(MSTED)
ON
MINIMO SOPRASLIVELLAMENTO ST DIFFUSO
ST>0.10 mV, ant./lat./inf.
(BSTE)
BO
SOPRASLIVELLAMENTO ST AI LIMITI
ST >0.10 mV quals. 2 deriv.
(BSTEA)
BO
SOPRASLIVELLAMENTO ST AI LIMITI, DERIV. ANT.
ST >0.10 mV in V1-V4
(STELVH)
BO
SOPRASLIVELLAMENTO ST ANTERIORE, PROB. DOVUTO A IVS
ST >0.20 mV in V1-V4 e IVS
(BSTEL)
BO
SOPRASLIVELLAMENTO ST AI LIMITI, DERIV. LAT.
ST >0.06 mV, I aVL V5 V6
(BSTEAL)
BO
SOPRASLIVELLAMENTO ST AI LIMITI, DERIV. ANTEROLAT.
ST >0.06 mV, I aVL V2-V6
(BSTEI)
BO
SOPRASLIVELLAMENTO ST AI LIMITI, DERIV. INF.
ST >0.06 mV, II III aVF
(PERI)
AB
SOPRASL. ST SUGGESTIVO PER PERICARDITE
ST>0.06 mV, ant./lat./inf.
(CINJI)
AB
SOPRASL. ST, CONSIDERA LESIONE TRANSMUR. INF.
ST >0.08 mV, II III aVF
(CINJA)
AB
SOPRASL. ST, CONSIDERA LESIONE TRANSM. ANT.
ST >0.15 mV, V1-V5
(CINJL)
AB
SOPRASL. ST, CONSIDERA LES. TRANSM. LAT.
ST >0.10 mV, I aVL V5 V6
B-39
Morfologia nei pazienti adulti
(CINJAL)
AB
Onde T elevate
SOPRASL. ST, CONSIDERA LES. TRANSM. ANTEROLAT.
ST >0.15 mV, I aVL V2-V6
(EREPOL)
NO
SOPRASL. ST, PROBAB.NORMALE MORFOL. DA RIPOL.PRECOCE
soprasl. ST, età<55
(PERI1)
AB
SOPRASL. ST SUGGESTIVO PER PERICARDITE
ST>0.10 mV, ant./lat./inf.
Onde T elevate
(TTW)
NS
ONDE T ELEVATE
(TTW10)
BO
ONDE T ELEVATE, CONSIDERA ALTER. METAB./ISCH.
T >1.2 mV
(TTW20)
BO
ONDE T ELEVATE, CONSIDERA IPERKALIEMIA
diffuse onde T elevate
(TTW30)
ON
ONDE T ELEVATE, PROBAB. NORMALI
T >1.2 mV, età 16-30
Anomalie QT, anomalie elettrolitiche ed effetti di farmaci
(SQT)
ON
INTERVALLO QT BREVE
QTc <340 mS
(HPRCA)
BO
INTERVALLO QT BREVE, CONSIDERA IPERCALCEMIA
QTc <310 mS
(LQTB)
BO
INTERVALLO QT PROLUNG. AI LIMITI
QTc >*** mS
(LQTS)
AB
QT PROLUNG., PROBAB. SECONDARIO A QRS AMPIO
QTc >*** mS con ritardo cond. vent./IVD/IVS
(LQT)
AB
INTERVALLO QT PROLUNG.
QTc >*** mS
B-40
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Morfologia pediatrica
(HPOCA)
Destrocardia
AB
INTERVALLO QT PROLUNG., CONSIDER. IPOCALCEMIA
QTc >520 mS
(HPOK)
AB
INTERVALLO QT PROLUNG., CONSIDER. IPOKALIEMIA
QTc >520 mS e anom. ST-T
(DIG1)
AB
ALTERAZ.RIPOL., CONSIDER. EFFETTO DIGITALICO
QTc breve e ST negativo
(DIG2)
AB
ALTERAZ.RIPOL. COMPATIB. CON EFF. DIGITALICO
ST concavo verso l'alto e digitale
(DIG3)
AB
ALTERAZ.RIPOL. COMPATIB. CON EFF. DIGITALICO
ST-T negativo e digitale
Morfologia pediatrica
Destrocardia
(DEXC)
AB
CONSIDERARE DESTROCARDIA
P, QRS verso dx
Anomalia atrio destro
(RAE)
NS
INGRANDIMENTO ATRIALE DESTRO
(CRAA)
ON
CONSIDERARE ANOMALIA ATRIO DESTRO
P >0.24 mV deriv. per arti
(PRAA)
ON
PROBABILE ANOMALIA ATRIO DESTRO
P bifasica >0.20 mV in V1
(RAA)
AB
ANOMALIA ATRIO DESTRO
P>0.25 mV 2 deriv. o <-0.24 mV aVR/aVL
Anomalia atrio sinistro
(LAE)
NS
INGRANDIMENTO ATRIALE SINISTRO
B-41
Morfologia pediatrica
(CLAA)
Anomalia biatriale
ON
CONSIDERARE ANOMALIA ATRIO SINISTRO
Onde P ampie o con incisura
(PLAA)
BO
PROBABILE ANOMALIA ATRIO SINISTRO
P >50 mS, <-0.10 mV V1
(PPND)
BO
ONDE P PROMINENTI NON DIAGNOSTICHE
Onde P ampie/bimodali/bifasiche
(LAA)
AB
ANOMALIA ATRIO SINISTRO
P,P'>60 mS, <-0.15 mV V1
Anomalia biatriale
(LAACB)
AB
ANOMALIA ATRIO SX, CONSIDERARE ANOMALIE BIATRIALI
P>80mS <-.15mV V1 e >.25mV deriv. arti
(RAACB)
AB
ANOMALIA ATRIO DX, CONSIDERARE ANOMALIE BIATRIALI
P>0.30 mV 2 deriv. e <-0.30 mV aVR/aVL
(BAA)
AB
ANOMALIE BIATRIALI
P>80 mS,<-0.15 mV V1 e >0.30 mV 2 deriv.
Deviazione asse QRS
(AXR)
ON
DEVIAZIONE ASSIALE DESTRA AI LIMITI
Asse QRS ***,***
(RAD)
ON
DEVIAZIONE ASSIALE DESTRA
Asse QRS ***,***
(AXL)
ON
DEVIAZIONE ASSIALE SINISTRA AI LIMITI
Asse QRS ***,***
(LAD)
ON
DEVIAZIONE ASSIALE SINISTRA
Asse QRS ***,***
(AXSUP)
ON
ASSE QRS DIRETTO SUPERIORMENTE
Asse QRS (-91,240)
B-42
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Morfologia pediatrica
(AXIND)
Ritardi di conduzione ventricolare
ON
ASSE QRS INDETERMINATO
Asse QRS indeterminato
(S123)
ON
S1,S2,S3
S >30 mS e >0.2 mV, I II III
Ritardi di conduzione ventricolare
(IVCDP)
AB
RITARDO CONDUZIONE INTRAVENTRICOLARE ASPECIFICO
QRS >*** mS
(LAFBP)
AB
EMIBLOCCO ANTERIORE SINISTRO (EAS)
Asse QRS (-60,-90)
(LBBBP)
AB
BLOCCO DI BRANCA SINISTRA (BBS)
QRSd>*** mS, vettore terminale diretto a sx
(IRBBTA)
BO
BLOCCO DI BRANCA DESTRA INCOMPLETO (BBDI)
RSR' in V1, vettore terminale diretto ant.
(IRBBBP)
BO
BLOCCO DI BRANCA DESTRA INCOMPLETO (BBDI)
QRSd >***, RSR' o R pura
(RBBBP)
AB
BLOCCO DI BRANCA DESTRA (BBD)
QRSd >***, RSR' o R o QR puri
(RBBBM)
AB
BLOCCO DI BRANCA DESTRA MARCATO
QRSd >160 mS
(RLAFBP)
AB
BBD + EAS
QRSd>90, QRS(-60,-90)
(IVCD)
NS
RITARDO CONDUZIONE INTRAVENTRICOLARE
Ipertrofia ventricolare destra
(RSRNV)
NO
RSR' IN V1, VARIANTE NORMALE
vettore terminale diretto posteriormente a dx
B-43
Morfologia pediatrica
(IRBBRV)
Ipertrofia ventricolare destra
BO
BBDI, RSR' COMPATIBILE CON IVD
BBDI, R o R' >0.5mV in V1-V3
(RVHS6)
BO
CONSIDERARE IPERTROFIA VENTRICOLARE DESTRA
S <*** mV in V6
(RVHS5)
BO
CONSIDERARE IPERTROFIA VENTRICOLARE DESTRA
S <*** mV in V5
(RVHRS6)
BO
CONSIDERARE IPERTROFIA VENTRICOLARE DESTRA
R/S <*** in V6
(RVHTA)
AB
CONSIDERARE IPERTROFIA VENTRICOLARE DESTRA
vettore terminale diretto posteriormente a dx
(RVHA)
AB
DEVIAZIONE ASSIALE DESTRA, CONSIDERARE IVD
asse frontale e orizz. iniz. verso dx
(RVHRP1)
AB
CONSIDERARE IPERTROFIA VENTRICOLARE DESTRA
R' >0.5 mV in V1
(RVHRS)
AB
CONSIDERARE IPERTROFIA VENTRICOLARE DESTRA
R V1 + S V5 >*** mV
(RVHR1)
AB
PROBABILE IPERTROFIA VENTRICOLARE DESTRA
R prominente>*** V1 o *** V2
(RVHPR1)
AB
PROBABILE IPERTROFIA VENTRICOLARE DESTRA
R pura>*** mV in V1
(RVHT1)
AB
T VERTICALE IN V1 O V2, PROBABILE IVD
T >0.10 V1, 3d-9y
(RVHRD)
AB
PROBABILE IPERTROFIA VENTRICOLARE DESTRA
DAD e 1 di R/R'1/2,S5/6,R1S5,T1
B-44
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Morfologia pediatrica
(RVHQR)
Ipertrofia settale sinistra
AB
PROBABILE IPERTROFIA VENTRICOLARE DESTRA
QR V1, 0h-2d
(RVH2V)
AB
IPERTROFIA VENTRICOLARE DESTRA
2 di R/R'V1/2, SV5/6, RV1SV5, TV1
(RVHAT)
AB
IPERTROFIA VENTRICOLARE DESTRA
DAD e T vert.
(RVHVT)
AB
IPERTROFIA VENTRICOLARE DESTRA
TV1 e 1 di R/R'V1/2, SV5/6, R1S5
(RVHQRV)
AB
IPERTROFIA VENTRICOLARE DESTRA
QRV1 e 1 di R/R'V1/2, SV5/6, R1S5
(RVHQR3)
AB
IPERTROFIA VENTRICOLARE DESTRA
QR V1, 3d-15y
Ipertrofia settale sinistra
(LSHC)
AB
Q PROFONDA, CONSIDERARE IPERTROFIA SETTALE SX
Q profonda in V5-6
(LSH)
AB
IPERTROFIA SETTALE SINISTRA
Q profonda in V5-6, R alta in V1
Ipertrofia ventricolare sinistra
(LVHQ)
BO
CONSIDERARE IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA
Q profonda in V5-6 o II III aVF
(LVHTA)
BO
CONSIDERARE IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA
forze prevalenti verso sinistra
(LVHR6)
BO
IVS PER CRITERI DI VOLTAGGIO
R >*** mV in V6
(LVHS12)
BO
IVS PER CRITERI DI VOLTAGGIO
S <*** in V1 o *** in V2
B-45
Morfologia pediatrica
(LVHRS)
Ipertrofia ventricolare sinistra
BO
CONSIDERARE IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA
RV6+SV1 >*** mV
(LVHQR)
AB
PROBABILE IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA
Q>0.4 e R >*** in V5 o *** in V6
(LVHQV)
AB
PROBABILE IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA
Q56/II-aVF e 1 di S1/2, R6, S1R6
(LVHSTE)
AB
ALTERAZIONI RIPOLARIZZAZ. SUGGESTIVE PER IVS
ST>0.1 mV, T>1.0 mV, I aVL V4-6
(LVHSTD)
AB
ALTERAZIONI RIPOLARIZZAZ. SUGGESTIVE PER IVS
ST<-0.01 mV, T<-0.05, I aVL V4-6
(LVHR)
AB
ALTERAZIONI RIPOLARIZZAZ. SUGGESTIVE PER IVS
sottosl. ST, T neg., I aVL V4-V6
(LVHVA)
AB
PROBABILE IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA
DAS e 1 di SV1/2, RV6, SV1+RV6
(LVHP)
AB
PROBABILE IVS CON ANOMALIE SECONDARIE RIPOLARIZZ.
DAS,S1/2,R6,S1R6 e anom.ripol.
(LVHEV)
AB
IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA
estrema deviazione assiale sx
(LVHVAQ)
AB
IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA
DAS, Q o 1 di SV1/2, RV6, SV1RV6
(LVHRE)
AB
IVS CON ANOMALIE SECONDARIE RIPOLARIZZAZIONE
DAS, Q/SV12/RV6/S1R6, anom.ripol.
B-46
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Morfologia pediatrica
Ipertrofia biventricolare
Ipertrofia biventricolare
(LCRVH)
AB
IVS PER CRITERI DI VOLTAGGIO, CONSIDERARE ANCHE IVD
R >1 V1 e 1 di SV1/2, RV6, SV1RV6
(RCLVH)
AB
IVD, CONSIDERARE IVS ASSOCIATA
IVD e Q<-.07 mV, R >1 mV V6
(BVHVC)
AB
CONSIDERARE IPERTROFIA BIVENTRICOLARE
IVS e 1 di R/R'1/2, S5/6,R1+S5,T1
(BVHC)
AB
CONSIDERARE IPERTROFIA BIVENTRICOLARE
R + S >6.0 mV in 2 di V2-V4
(BVHPED)
AB
IPERTROFIA BIVENTRICOLARE
R/R'1/2, S5/6, R1S5 e S1/2, R6, S1R6
Bassi voltaggi
(LVOLFB)
ON
BASSO VOLTAGGIO AI LIMITI IN DERIVAZIONI PERIFERICHE
tutte deriv. frontali <0.6 mV
(LVOLF)
ON
BASSO VOLTAGGIO IN DERIVAZIONI PERIFERICHE
tutte deriv. frontali <0.5 mV
(LVOLT)
BO
BASSI VOLTAGGI DIFFUSI
frontali<0.5 mV, precordiali<1.0 mV
(LVORAD)
BO
BASSO VOLTAGGIO CON DEVIAZIONE ASSIALE DESTRA
basso voltaggio, DAD
Anomalie dell’onda Q e infarto miocardico
(PQIN)
BO
ONDE Q AI LIMITI NELLE DERIVAZIONI INFERIORI
Q fino a
(PQLA)
BO
80 mS in II III aVF
ONDE Q AI LIMITI NELLE DERIVAZIONI LATERALI
Q >35 mS in I aVL V5 V6
B-47
Morfologia pediatrica
(PQAN)
Sottoslivellamento ST
BO
ONDA Q AI LIMITI NELLE DERIVAZIONI ANTERIORI
Q >30 mS in V2-V5
(PQAL)
BO
ONDA Q AI LIMITI NELLE DERIVAZIONI ANTEROLATERALI
Q >35 mS, I aVL V3-V6
(PIMI)
AB
ONDA Q SUGGESTIVA PER INFARTO INFERIORE
Q >35 mS in II III aVF
(PLMI)
AB
ONDA Q SUGGESTIVA PER INFARTO LATERALE
Q >35 mS in I aVL V5 V6
(PASMI)
AB
ONDA Q SUGGESTIVA PER INFARTO ANTEROSETTALE
Q >30 mS in V1 V2
(PAMI)
AB
ONDA Q SUGGESTIVA PER INFARTO ANTERIORE
Q >30 mS in V2-V4
(PALMI)
AB
ONDA Q SUGGESTIVA PER INFARTO ANTEROLATERALE
Q>30 mS I aVL V4-V6
Sottoslivellamento ST
(NDSTD )
NS
SOTTOSLIVELLAMENTO ST NON DIAGNOSTICO
(SDANP)
BO
SOTTOSLIVELLAMENTO ST ASPECIFICO, DERIV. ANTERIORI
ST <-0.10 mV, V2-V5
(SDINP)
BO
SOTTOSLIVELLAMENTO ST ASPECIFICO, DERIV. INFERIORI
ST <-0.10 mV, II III aVF
(SDALP)
BO
SOTTOSLIVELLAMENTO ST ASPECIFICO,
DERIV.ANTEROLATERALI
ST <-0.10 mV, I aVL V2-V6
(SDPRR)
AB
SOTTOSL. ST, PROBAB. LEGATO A FREQ.
ST <-0.10 mV e tachic. estrema
B-48
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Morfologia pediatrica
Anomalie dell’onda T
Anomalie dell’onda T
(PUW)
NS
ONDE U ACCENTUATE
(TIN1)
AB
ALTERAZ. ONDE T, DERIV. INF.
T neg., II III aVF
(TAS1)
AB
ALTERAZ. ONDE T, DERIV. ANTEROSETT.
T neg., V1 V2 V3
(TARVH)
BO
ALTERAZ. T, PROB. SECONDARIE A IVD, DER. ANT.
IVD e T neg., V1-V3
(TAN1)
AB
ALTERAZ. ONDE T, DERIV. ANT.
T neg., V1-V5
(TLA1)
AB
ALTERAZ. ONDE T, DERIV. LATER.
T neg., I aVL V5-V6
(TAL1)
AB
ALTERAZ. ONDE T, DERIV. ANTEROLAT.
T neg., I aVL V2-V6
Alterazione della ripolarizzazione
(ISCAS)
NS
ALTERAZ. RIPOLARIZZAZIONE SUGGESTIVE
PER ISCHEMIA ANTEROSETTALE
(ISCIL)
NS
ALTERAZ. RIPOLARIZZAZIONE SUGGESTIVE
PER ISCHEMIA INFEROLATERALE
(ISCPS)
NS
ALTERAZ. RIPOLARIZZAZIONE SUGGESTIVE PER
ISCHEMIA POSTERIORE
(REPB)
BO
ALTERAZ. RIPOLARIZZAZIONE AI LIMITI
sottosl. ST e anom. T
(REPBAN)
BO
ALTERAZ. RIPOLARIZZ. AI LIMITI, DERIV. ANT.
sottosl. ST, T piatta/neg., V2-V4
B-49
Morfologia pediatrica
(REPBLA)
Alterazione della ripolarizzazione
BO
ALTERAZ. RIPOLARIZZ. AI LIMITI, DERIV. LAT.
sottosl. ST, T piatta/neg., I aVL V5 V6
(REPBAL)
BO
ALTERAZ. RIPOLARIZZ. AI LIMITI, DERIV. ANTEROLAT.
sottosl. ST, T piatta/neg., I aVL V2-V6
(REPBIN)
BO
ALTERAZ. RIPOL. AI LIMITI, DERIV. INF.
sottosl. ST, T piatta/neg., II III aVF
(REPBIL)
BO
ALTERAZ. RIPOL. AI LIMITI, DERIV. INFEROLAT.
sottosl. ST, T piatta/neg., inf./lat.
(REPBDI)
BO
ALTERAZ. DIFFUSA RIPOLARIZZ.
sottosl. ST, T piatta/neg., ant./lat./inf.
(REPNS)
AB
NONSPECIFIC ALTERAZ. RIPOLARIZZAZIONE ASPECIFICHE
sottosl. ST, T neg., 2-3 deriv.
(REPAN)
AB
ALTERAZ. RIPOLARIZZ. ASPECIFICHE, DERIV. ANT.
sottosl. ST, T neg., V2-V4
(REPLA)
AB
ALTERAZ. RIPOLARIZZ. ASPECIFICHE, DERIV. LAT.
sottosl. ST, T neg., I aVL V5 V6
(REPAL)
AB
ALTERAZ. RIPOLARIZZ. ASPECIFICHE, DERIV. ANTEROLAT.
sottosl. ST, T neg., I aVL V2-V6
(REPLVH)
AB
ALTERAZ. RIPOLIZZ. PROB. SECONDARIE A IVS
sottosl. ST, T neg., I aVL V2-V6
(REPIN)
AB
ALTERAZ. RIPOLARIZZ. ASPECIFICHE, DERIV. INF.
sottosl. ST, T neg., II III aVF
(REPIL)
AB
ALTERAZ. RIPOLARIZZ. AI LIMITI, DERIV. INFEROLAT.
sottosl. ST, T neg., I-III aVL aVF V5-6
(REPDI)
AB
ALTERAZ. DIFFUSA RIPOLIZZ. ASPECIFICA
sottosl. ST, T piatta/neg., ant./lat./inf.
B-50
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Morfologia pediatrica
Sopraslivellamento ST, lesione miocardica, pericardite e ripolarizzazione precoce
Sopraslivellamento ST, lesione miocardica, pericardite e ripolarizzazione
precoce
(STEND)
NS
SOPRASLIVELLAMENTO ST NON DIAGNOSTICO
(SEANP)
NO
SOPRASL. ST, VARIANTE PROB. NORMALE, DER.ANT.
ST>0.15 mV, V2-V5
(SEINP)
NO
SOPRASL. ST, VARIANTE PROB. NORMALE, INF.
ST >0.15 mV, II III aVF
(SEALP)
NO
SOPRASL. ST, VARIANTE PROB.NORMALE, ANTEROLAT.
ST >0.15 mV, I aVL V2-V6
(PERI)
AB
SOPRASL. ST SUGGESTIVO PER PERICARDITE
ST>0.06 mV, ant./lat./inf.
(EREPOL)
NO
SOPRASL. ST, PROBAB.NORMALE MORFOL. DA RIPOL.PRECOCE
soprasl. ST, età<55
Onde T elevate
(TTW)
NS
ONDE T ELEVATE
(TTW1)
ON
ONDE T ELEVATE, PROBAB.NORMALE, DER.ANTEROLAT
T >1.0 mV, I aVL V2-V6
Anomalie QT e disordini elettrolitici
(SQT)
ON
INTERVALLO QT BREVE
QTc <340 mS
(HPRCA)
BO
INTERVALLO QT BREVE, CONSIDERA IPERCALCEMIA
QTc <310 mS
(LQTB)
BO
INTERVALLO QT PROLUNG. AI LIMITI
QTc >*** mS
B-51
Morfologia pediatrica
(LQTS)
Difetti cardiaci congeniti
AB
QT PROLUNG., PROBAB. SECONDARIO A QRS AMPIO
QTc >*** mS con ritardo cond. vent./IVD/IVS
(LQT)
AB
INTERVALLO QT PROLUNG.
QTc >*** mS
(HPOCA)
AB
INTERVALLO QT PROLUNG., CONSIDER. IPOCALCEMIA
QTc >520 mS
(HPOK)
AB
INTERVALLO QT PROLUNG., CONSIDER. IPOKALIEMIA
QTc >520 mS e anom. ST-T
Difetti cardiaci congeniti
(ARVO)
NS
SOVRACCARICO VENTRICOLARE DESTRO ACUTO
(ACP)
NS
CUORE POLMONARE ACUTO
(ASD)
NS
DIFETTO DEL SETTO ATRIALE
(AVSD)
NS
DIFETTO DEL SETTO ATRIOVENTRICOLARE
(CM)
NS
CARDIOMIOPATIA
(CTA)
AB
CONSIDERARE ATRESIA TRICUSPIDALE
AAD, DAS e IVS
(CECD)
AB
CONSIDERARE DIFETTO DEI CUSCINETTI ENDOCARDICI
asse(-30,-170), IVD o BBD
(CASD)
AB
CONSIDERARE DIFETTO INTERATRIALE TIPO OSTIUM SECUNDUM
QRS(1,180), RSR' in V1
(CAOCA)
AB
PROB.INFARTO ANTEROLAT., CONSID.ORIGINE
ANOM.CORONARIA
T <-0.1 mV, Q >30 mS, I aVL V4-6
(CEA)
AB
CONSIDERARE ANOMALIA DI EBSTEIN
AAD, BBD, R'<1.0 mV in V1
B-52
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Morfologia pediatrica
Qualità tecnica
Qualità tecnica
(AGEUNK)
NS
ETA' NON INSERITA, SI PRESUMONO *** ANNI
PER INTERPRETAZIONE ECG
(PLMP)
NS
DERIVAZIONI PRECORDIALI POSIZIONATE ERRONEAMENTE
(PLRV)
NS
DERIVAZIONI PRECORDIALI INVERTITE
(LALLV)
NS
DERIVAZIONI INVERTITE (BRACCIO SX - GAMBA SX)
(ECGSIM)
DE
SEGNALE DA SIMULATORE O V1-V4 IN CORTO ...
ANALISI NON ESEGUITA
(NAPHF)
DE
ANALISI NON ESEGUITA PER DIFETTO DI MACCHINA
Canali 1, 2, 3 identici
(TPT)
DE
TRACCIATO TECNICAMENTE INSUFF. - RIPETERE L'ECG!
(RALARV)
DE
DERIVAZIONI BRACCIO DESTRO E SINISTRO INVERTITE,
RIPETERE L'ECG
(12ML)
DE
MANCANO TUTTE LE 12 DERIVAZIONI
(MISLDS)
NS
ANALISI INCOMPLETA PER MANCANZA DI DATI DALLE
DERIVAZIONI PRECORDIALI
(MAGNET)
NS
ECG ACQUISITO CON MAGNETE
(NFAMLD)
DE
NON ULTERIORE ANALISI PER QUESTO ECG DERIVAZ. VALUTABILI INSUFFICIENTI
(QMA04)
NS
DERIV. NON USATA/E PER
ANALISI MORFOLOGIA
(QMART)
NS
ARTEFATTO IN DERIV. *DERIV.*
(QMBW)
NS
INSTABILITA' LINEA DI BASE IN DERIV. *DERIV.*
B-53
Morfologia pediatrica
Qualità tecnica
(QMAB)
NS
ARTEFATTO IN DERIV. %V0 E INSTABILITA' LINEA DI BASE
IN DERIV. *DERIV.*
(QMMLD)
NS
DERIV. STACCATA/E *DERIV.*
(PSREC)
NS
PICCHI STIMOLATORE RICOSTR. IN DERIV. *DERIV.*
registrazione al posto letto
B-54
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
C
1Dichiarazioni interpretative (in ordine
alfabetico)
Introduzione
L'Appendice C contiene un elenco in ordine alfabetico (in base al codice della dichiarazione)
di tutte le dichiarazioni interpretative disponibili con l'algoritmo Philips per le 12 derivazioni.
L’Appendice B “Dichiarazioni interpretative (per categoria)” riporta una descrizione del
formato delle dichiarazioni interpretative e una tabella dei codici di severità.
Codici numerici
(1AVB)
AB
BLOCCO AV DI I GRADO
PR >***, Freq. V ***-***
(2AVB)
AB
BLOCCO AV DI II GRADO
Pres. più onde P
(2AVBA)
NS
BLOCCO AV AVANZATO DI II GRADO
(2AVB2)
AB
BLOCCO AV 2:1 PREVALENTE
Maggior parte complessi con 2 P
(2AVB3)
AB
BLOCCO AV 3:1 PREVALENTE
Maggior parte complessi con 3 P
(2AVB4)
AB
BLOCCO AV 4:1 PREVALENTE
Maggior parte complessi con 4 P
(2AVBV)
AB
BLOCCO AV DI II GRADO VARIABILE
Pres. più onde P, conduz. AV variabile
C-1
Dichiarazioni interpretative (in ordine alfabetico)
(3AVB)
AB
A
BLOCCO AV COMPLETO, FREQ. A ***
Freq. V<45, dissociazione AV
(3AVBFF)
AB
FLUTTER/FIB. ATR. CON BLOCCO AV COMPLETO
Freq. A>220, Freq. V<***, dissoc. AV
(3AVBIR)
AB
BLOCCO AV COMPLETO CON COMPLESSI QRS LARGHI
Freq. V<***, QRSd>***, dissoc. AV
A
(A2AVB)
AB
BLOCCO AV DI II GRADO ALTERNATO
Lunghi R-R alterni, P multiple
(AAI)
NS
RITMO COMPATIBILE CON STIMOLAZIONE AAI
(ABAPC)
NS
COMPLESSI ATR. PREMATURI CON CONDUZ. ABERRANTE
(ABC)
ON
COMPLESSO ABERRANTE
Piccola variaz. R-R, QRS con aberranza
(ABCS)
ON
COMPLESSO ABERRANTE PROBAB. SOPRAVENTRICOLARE
Aberranza, PR 80-220
(ABVPC)
AB
RITMO ATRIO- BIVENTRICOLARE STIMOLATO
stimolaz. biventr. non simultanea
(ACP)
NS
CUORE POLMONARE ACUTO
(AFIB)
AB
FIBRILLAZIONE ATRIALE, FREQ. V ***-***
variaz. freq., attività atr. irregolare
(AFIB0)
AB
FIBRILLAZIONE ATRIALE
? Attività atriale
(AFIBT)
AB
FIBRILLAZIONE ATRIALE CON FREQ.V RAPIDA
Freq. A>240, Freq. V>(180-età)
C-2
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Dichiarazioni interpretative (in ordine alfabetico)
(AFL2)
AB
A
FLUTTER ATRIALE CON BLOCCO AV 2:1
Freq. A 220-340, Freq. V>***
(AFLT)
AB
FLUTTER ATRIALE, FREQ. A ***
Freq. A 220-340
(AFLT2)
AB
FLUTTER ATR. CON BLOCCO AV 2:1 PREVALENTE,
FREQ. A ***
Freq. A 220-340, pres. più onde P
(AFLT3)
AB
FLUTTER ATRIALE CON BLOCCO AV 3:1 PREVALENTE,
FREQ. A ***
Freq. A 220-340, pres. più onde P
(AFLT4)
AB
FLUTTER ATRIALE CON BLOCCO AV 4:1 PREVALENTE,
FREQ. A ***
Freq. A 220-340, pres. più onde P
(AFLTV)
AB
FLUTTER ATR. CON BLOCCO AV VARIABILE, FREQ. A ***
Freq. A 220-340, cond. AV var.
(ALBBB)
AB
RITARDO CONDUZ. IV, CONSIDERARE BBS ATIPICO
QRSd>***, incis./sfasam. R, I aVL V5-6
(ALI)
NS
INFARTO ANTEROLATERALE
(ALI10)
AB
CONSIDERARE INFARTO ANTEROLATERALE
Q >30 mS, I aVL V3-V6
(ALI20)
AB
PROBABILE INFARTO ANTEROLATERALE, NON DATABILE
Q >30 mS, V3-V6
(ALI24)
AB
PROBABILE INFARTO ANTEROLATERALE PREGRESSO
Q >30mS, anom. ST-T, V2-V6
(ALI26)
AB
PROBABILE INFARTO ANTEROLATERALE, NON DATABILE
Q>30mS, T neg., V2-V5
C-3
Dichiarazioni interpretative (in ordine alfabetico)
(ALI40)
AB
A
INFARTO ANTEROLATERALE, NON DATABILE
Q >35 mS, V4-V6
(ALI44)
AB
INFARTO ANTEROLATERALE PREGRESSO
Q >30mS, anom. ST-T, V2-V6
(ALI46)
AB
INFARTO ANTEROLATERALE, NON DATABILE
Q >30mS, T neg., V2-V6
(ALI48)
BO
ONDE Q ANTEROLATERALI, PROB. DOVUTE A IVS
Q >35 mS in V4-V6 e IVS
(ALI49)
BO
ONDA Q ANTEROLATERALE, PROB. NORMALE PER L'ETA'
Q >35 mS, età <31 masch., <40 femm.
(ALI50)
AB
PROBABILE INFARTO ANTEROLATERALE ACUTO
ST >0.15 mV, Q >30 mS, V2-V5
(ALI54)
AB
PROBABILE INFARTO ANTEROLATERALE RECENTE
Q >30 mS, ST >0.07 mV, T neg., V2-V6
(ALI64)
AB
INFARTO ANTEROLATERALE PREGRESSO
Q>35 mS e>.10 mV, anom. ST-T, V3-V6
(ALI66)
AB
INFARTO ANTEROLATERALE, NON DATABILE
Q >35 mS e >0.10 mV, T neg., V3-V6
(ALI67)
AB
INFARTO ANTEROLATERALE POSSIB. ACUTO
Q >35 mS, ST >0.15 mV, V2-V6
(ALI86)
AB
INFARTO ANTERIORE ESTESO, NON DATABILE
Q >35mS, T piatta/neg., V1-V6
(ALI88)
AB
POSSIB. INFARTO ANTERIORE ACUTO ESTESO
Q >35 mS, ST >0.15 mV, V1-V6
(ALI94)
AB
INFARTO ANTERIORE ESTESO RECENTE
Q >35 mS, ST >0.07 mV, T neg., V1-V6
C-4
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Dichiarazioni interpretative (in ordine alfabetico)
(ALIA)
AB
A
INFARTO ANTEROLATERALE ACUTO
Q >35 mS, ST >0.20 mV, V2-V6
(ALIEA)
AB
LESIONE TRANSM. ANTEROLATERALE, INFARTO ACUTO PRECOCE
ST >0.15 mV, I aVL V2-V6
(ALIQ)
AB
INFARTO ANTEROLATERALE, NON DATABILE
Q >35 mS e >0.10 mV in V3-V6
(ALIR)
AB
INFARTO ANTEROLATERALE RECENTE
Q >35 mS, ST >0.07 mV, T neg., V2-V6
(AMI)
NS
INFARTO ANTERIORE
(AMI1)
BO
PROGRESSIONE ONDA R AI LIMITI , DERIVAZIONI ANTERIORI
R < 0.15 mV
(AMI3)
BO
ONDA Q IN V1
Q >15 mS in V1
(AMI4)
AB
PROGRESS.ANOMALA ONDE R, CONSID.INF.ANTEROSETT.
O POSIZ. ELETTRODI
Q >30 mS, R piccola, V2
(AMI8)
AB
CONSIDERARE INFARTO ANTEROSETTALE
Q >30 mS, V1 V2
(AMI10)
AB
CONSID. INFARTO ANTEROSETT. POSSIB. ACUTO
Q >30 mS, R picc., ST>0.15 mV, V1-V3
(AMI12)
AB
CONSID. INFARTO ANTEROSETT. POSSIB. RECENTE
Q, R picc., ST>0.15 mV, T neg., V1-V3
(AMI14)
AB
PROBABILE INFARTO ANTEROSETTALE PREGRESSO
Q >30 mS, V1 V2
(AMI16)
AB
ONDE Q ANTERIORI, PROB. DOVUTE A BBSI
Q >30mS, V1 V2 e BBSI
C-5
Dichiarazioni interpretative (in ordine alfabetico)
(AMI17)
AB
A
ONDE Q ANTERIORI, PROB. DOVUTE A IVS
Q >30mS, V1 V2 e IVS
(AMI20)
AB
PROBABILE INFARTO ANTEROSETTALE PREGRESSO
Q >30mS e anom. ST-T, V1-V3
(AMI21)
AB
PROBABILE INFARTO ANTEROSETTALE, NON DATABILE
Q >30mS, T neg., V1-V3
(AMI21A)
AB
PROBABILE INFARTO ANTEROSETTALE ACUTO
Q >30 mS, ST >0.15 mV, V1-V3
(AMI22)
AB
LES. TRANSM. ANTEROSETT., PROB. INFARTO ACUTO PRECOCE
ST >0.40 mV V1-V3
(AMI26)
AB
INFARTO ANTEROSETTALE RECENTE
Q >30 mS, ST >0.15 mS, T neg., V1-V3
(AMI30)
AB
PROBABILE INFARTO ANTERIORE ACUTO
Q >30 mS, ST >0.25 mV, V1-V4
(AMI32)
AB
INFARTO ANTERIORE ACUTO
Q >30 mS, ST >0.25 mV, V1-V4
(AMI34)
AB
PROBABILE INFARTO ANTERIORE RECENTE
Q >30 mS, ST >0.15 mV, T neg, V2-V4
(AMI36)
AB
INFARTO ANTERIORE RECENTE
Q >30 mS, ST >0.15 mV, T neg., V2-V4
(AMI41)
BO
CONSIDERARE INFARTO ANTERIORE
Riduzione onda R <0.15 mV V3
(AMI44)
BO
CONSIDERARE INFARTO ANTERIORE
Q >30 mS in V3
C-6
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Dichiarazioni interpretative (in ordine alfabetico)
(AMI48)
BO
A
CONSIDERARE INFARTO ANTERIORE
Riduzione onda R <0.15 mV V4
(AMI49)
BO
CONSIDERARE INFARTO ANTERIORE
Q >30 mS in V4
(AMI50)
AB
PROBABILE INFARTO ANTERIORE ACUTO
Q >30 mS, R picc., ST >0.15 mV, T neg.
(AMI52)
AB
PROBABILE INFARTO ANTERIORE RECENTE
Q >30 mS, R picc., ST >0.15 mV, T neg.
(AMI54)
AB
INFARTO ANTERIORE, NON DATABILE
Q >30 mS in V2 V3
(AMI57)
AB
ONDE Q ANTERIORI, PROB. DOVUTE A IVS
Q >30mS in V1-V3 e IVS
(AMI60)
AB
INFARTO ANTERIORE PREGRESSO
Q >30mS, anom. ST-T, V2-V5
(AMI61)
AB
INFARTO ANTERIORE, NON DATABILE
Q >30 mS, T neg., V2-V5
(AMI61A)
AB
POSSIBILE INFARTO ANTERIORE ACUTO
Q >30 mS, ST >0.15 mV, V1-V5
(AMI66)
AB
INFARTO ANTERIORE RECENTE
Q >30 mS, ST >0.15 mV, T neg., V1-V5
(AMIA)
AB
INFARTO ANTERIORE ACUTO
ST >0.25 mV, T neg., V1-V5
(AMIEA)
AB
LESIONE TRANSMURALE ANTERIORE, INFARTO ACUTO PRECOCE
ST >0.35 mV in V1-V5
(AMIQ)
AB
INFARTO ANTERIORE, NON DATABILE
Q >30 mS in V2-V5
C-7
Dichiarazioni interpretative (in ordine alfabetico)
A
(AOO)
NS
RITMO COMPATIBILE CON STIMOLAZIONE AOO
(APACE)
AB
RITMO ATRIALE STIMOLATO
(APACEC)
AB
COMPLESSI STIMOLATI ATRIALI
rilevati inoltre altri complessi
(APACED)
AB
COMPLESSI ATRIALI STIMOLATI CON INIBIZIONE
rilevati inoltre complessi non stimolati
(APC)
ON
COMPLESSO ATRIALE PREMATURO
Complesso SV con interv. R-R breve
(ARBBB)
AB
RITARDO CONDUZ. IV, CONSIDERARE BBD ATIPICO
QRSd>120 mS, asse terminale(90,270)
(ARVO)
NS
SOVRACCARICO VENTRICOLARE DESTRO ACUTO
(ARYP)
AB
POSSIBILE ARITMIA ATRIALE , FREQ. A ***
Presenza di più onde P
(ASD)
NS
DIFETTO DEL SETTO ATRIALE
(ASMI)
NS
INFARTO ANTEROSETTALE
(ASMIA)
AB
INFARTO ANTEROSETTALE ACUTO
Q >30 mS, ST >0.25 mV, V1-V3
(ASMIQ)
NS
INFARTO ANTEROSETTALE, NON DATABILE
(ASVP)
AB
SENSING IN ATRIO E STIMOLAZ. IN VENTRICOLO
onde P indotte da stimolaz. ventr.
(ASVPC)
AB
SENSING IN ATRIO E STIMOLAZ. IN VENTRICOLO
rilevati inoltre altri complessi
(AVDIS)
AB
DISSOCIAZIONE AV
Variazione PR> 15%
C-8
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Dichiarazioni interpretative (in ordine alfabetico)
B
(AVDP)
AB
RITMO ATRIALE-VENTR. CON STIMOLAZ. BICAMERALE
(AVDPC)
AB
COMPLESSI ATR.-VENTR. CON STIMOLAZ. BICAMERALE
rilevati inoltre altri complessi
(AVDPCF)
AB
PACEMAKER BICAM. CON COMPLESSI ATR. NON
CATTURATI PER FIB./FLUTTER ATR.
altri complessi, freq. A>240
(AVDPF)
AB
PACEMAKER BICAM. CON COMPLESSI ATR. NON CATTURATI
PER FIB./FLUTTER ATR.
stimolaz. bicam. con freq. A>240
(AVSD)
NS
DIFETTO DEL SETTO ATRIOVENTRICOLARE
(AXIND)
ON
ASSE QRS INDETERMINATO
Asse QRS indeterminato
(AXL)
ON
DEVIAZIONE ASSIALE SINISTRA AI LIMITI
Asse QRS (***-***)
(AXPST)
BO
ASSE QRS MARCATAMENTE POSTERIORE
Transizione ritardata deriv. V
(AXR)
ON
DEVIAZIONE ASSIALE DESTRA AI LIMITI
Asse QRS (***-***)
(AXSUP)
ON
ASSE QRS DIRETTO SUPERIORMENTE
Asse QRS (-91,240)
B
(BAA)
AB
ANOMALIE BIATRIALI
P>80 mS,<-0.15 mV V1 e >0.30 mV 2 deriv.
(BAVCD)
BO
RITARDO DI CONDUZIONE AV AI LIMITI
PR >***, Freq. V ***-***
C-9
Dichiarazioni interpretative (in ordine alfabetico)
(BIVCD)
ON
B
RITARDO CONDUZIONE INTRAVENTRICOLARE AI LIMITI
QRSd >*** mS
(BIVCDL)
BO
RITARDO CONDUZ.IV AI LIMITI CON DEVIAZIONE ASSIALE SX.
QRSd >*** mS, asse(-90,-30)
(BSTE)
BO
SOPRASLIVELLAMENTO ST AI LIMITI
ST >0.10 mV quals. 2 deriv.
(BSTEA)
BO
SOPRASLIVELLAMENTO ST AI LIMITI , DERIV. ANT.
ST >0.10 mV in V1-V4
(BSTEAL)
BO
SOPRASLIVELLAMENTO ST AI LIMITI , DERIV. ANTEROLAT.
ST >0.06 mV, I aVL V2-V6
(BSTEI)
BO
SOPRASLIVELLAMENTO ST AI LIMITI , DERIV. INF.
ST >0.06 mV, II III aVF
(BSTEL)
BO
SOPRASLIVELLAMENTO ST AI LIMITI , DERIV. LAT.
ST >0.06 mV, I aVL V5 V6
(BVH)
AB
IPERTROFIA BIVENTRICOLARE
R/R'1 e R56L/RISIII/S12R56/S3RaVL
(BVHC)
AB
CONSIDERARE IPERTROFIA BIVENTRICOLARE
R + S >6.0 mV in 2 di V2-V4
(BVHPED)
AB
IPERTROFIA BIVENTRICOLARE
R/R'1/2, S5/6, R1S5 e S1/2, R6, S1R6
(BVHVC)
AB
CONSIDERARE IPERTROFIA BIVENTRICOLARE
IVS e 1 di R/R'1/2, S5/6, R1+S5,T1
(BVPACE)
AB
RITMO CON STIMOLAZIONE BIVENTRICOLARE
stimolaz. biventr. non simultanea
(BWRV)
BO
BRADICARDIA CON FREQ. IRREGOLARE
***-***
Freq. V media<***, variazione>8%
C-10
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Dichiarazioni interpretative (in ordine alfabetico)
C
C
(CAFBII)
AB
DEVIAZIONE ASSIALE SINISTRA,
CONSIDERARE EAS O INFARTO INF.
asse(240,-30), QeR II III aVF
(CAOCA)
AB
PROB.INFARTO ANTEROLAT.,
CONSID.ORIGINE ANOM.CORONARIA
T <-0.1 mV, Q >30 mS, I aVL V4-6
(CASD)
AB
CONSIDERARE DIFETTO INTERATRIALE TIPO
OSTIUM SECUNDUM
QRS(1,180), RSR' in V1
(CEA)
AB
CONSIDERARE ANOMALIA DI EBSTEIN
AAD, BBD, R'<1.0 mV in V1
(CECD)
AB
CONSIDERARE DIFETTO DEI CUSCINETTI ENDOCARDICI
asse(-30,-170), IVD o BBD
(CINJA)
AB
SOPRASL. ST, CONSIDERA LESIONE TRANSM. ANT.
ST >0.15 mV, V1-V5
(CINJAL)
AB
SOPRASL. ST, CONSIDERA LES. TRANSM. ANTEROLAT.
ST >0.15 mV, I aVL V2-V6
(CINJI)
AB
SOPRASL. ST, CONSIDERA LESIONE TRANSMUR. INF.
ST >0.08 mV, II III aVF
(CINJL)
AB
SOPRASL. ST, CONSIDERA LES. TRANSM. LAT.
ST >0.10 mV, I aVL V5 V6
(CIPMI)
AB
CONSIDERARE INFARTO INFEROPOST.
Q inf.,R ant. o sottosl. ST V1-3
(CLAA)
ON
CONSIDERARE ANOMALIA ATRIO SINISTRO
Onde P ampie o con incisura
C-11
Dichiarazioni interpretative (in ordine alfabetico)
(CLAFB)
AB
C
DEV. ASSIALE SX, CONSIDERARE EMIBLOCCO ANTERIORE SX
asse(240,-40) , S>R II III aVF
(CM)
NS
CARDIOMIOPATIA
(CPDLV)
BO
BASSI VOLTAGGI COMPAT.CON PNEUMOPATIA CRONICA
bassi volt. e Dx BPCO
(CPDP)
BO
PNEUMOPATIA CRONICA
P polmon., QRS piccoli e vert.
(CPMI)
AB
CONSIDERARE INFARTO POSTERIORE
R e T prominenti in V1 V2
(CRAA)
ON
CONSIDERARE ANOMALIA ATRIO DESTRO
P >0.24 mV deriv. per arti-{}-
(CRHPI)
BO
CONSIDERARE IVD O INFARTO POSTERIORE
R ampia in V1
(CRHPIR)
BO
CONSIDERARE IVD O IP CON ALTERAZIONI SECOND.
RIPOLARIZZ.
R ampia V1, anomalia ripolarizzaz.
(CRPMI)
BO
R ALTA IN V2, CONSIDERARE IVD O IP
rapp. R/S >3, T >0.30mV V1 V2-{}-
(CPWI)
AB
CONSIDERARE DANNO PARIETALE POSTERIORE
R e T prominenti in V1 V2
(CRVH)
BO
CONSIDERARE IPERTROFIA VENTRICOLARE DESTRA
R o R' ampia in V1/V2
(CRVHR)
AB
CONSIDERARE IVD CON ALTERAZIONI SECOND. RIPOL.
R ampia in V1/V2 e anom. ripol.
(CTA)
AB
CONSIDERARE ATRESIA TRICUSPIDALE
AAD, DAS e IVS
C-12
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Dichiarazioni interpretative (in ordine alfabetico)
D
D
(DDD)
NS
RITMO COMPATIBILE CON STIMOLAZIONE DDD
(DDI)
NS
RITMO COMPATIBILE CON STIMOLAZIONE DDI
(DEXC)
AB
CONSIDERARE DESTROCARDIA
P, QRS verso dx
(DIG1)
AB
ALTERAZ.RIPOL., CONSIDER. EFFETTO DIGITALICO
QTc breve e ST negativo
(DIG2)
AB
ALTERAZ.RIPOL. COMPATIB. CON EFF. DIGITALICO
ST concavo verso l'alto e digitale
(DIG3)
AB
ALTERAZ.RIPOL. COMPATIB. CON EFF. DIGITALICO
ST-T negativo e digitale
(DOO)
NS
RITMO COMPATIBILE CON STIMOLAZIONE DOO
(DVI)
NS
RITMO COMPATIBILE CON STIMOLAZIONE DVI
(EAB)
BO
BRADICARDIA ATRIALE ECTOPICA
E
Asse P anormale, Freq. V<***
(EAMI)
NS
INFARTO ANTERIORE ESTESO
(EAMIA)
AB
INFARTO ANTERIORE ACUTO ESTESO
Q >35 mS, ST >0.15 mV, V1-V6
(EAMIQ)
AB
INFARTO ANTERIORE ESTESO, NON DATABILE
Q >35 mS, V1-V6
C-13
Dichiarazioni interpretative (in ordine alfabetico)
(EAR)
BO
F
RITMO ATRIALE ECTOPICO
Asse P anormale, freq. normale
(EAT)
AB
TACHICARDIA ATRIALE ECTOPICA
Asse P anormale, Freq. V>***
(EREPOL)
NO
SOPRASL. ST, PROBAB.NORMALE MORFOL. DA RIPOL.PRECOCE
soprasl. ST, età<55
(ET)
ON
TRANSIZIONE R/S PRECORDIALE ANTICIPATA
area QRS positiva in V2
(ETACH)
AB
TACHICARDIA ESTREMA
Freq. V >(220-età)
(ETRSR1)
ON
RSR' IN V1 O V2, RITARDO COND.VENTR. DX O IVD
area QRS positiva e R' V1/V2
F
(FLFIB)
AB
FLUTTER/FIBRILLAZIONE ATRIALE, FREQ. A***
Presenza di più onde P
H
(HLAR)
NS
RITMO ATRIALE SINISTRO ALTO
(HPOCA)
AB
INTERVALLO QT PROLUNG., CONSIDER. IPOCALCEMIA
QTc >520 mS
(HPOK)
AB
INTERVALLO QT PROLUNG., CONSIDER. IPOKALIEMIA
QTc >520 mS e anom. ST-T
(HPRCA)
BO
INTERVALLO QT BREVE, CONSIDERA IPERCALCEMIA
QTc <310 mS
C-14
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Dichiarazioni interpretative (in ordine alfabetico)
I
(HRAR)
NS
RITMO ATRIALE DESTRO ALTO
(HVOLT)
NS
ALTI VOLTAGGI QRS
(I2AVB)
AB
BLOCCO AV DI II GRADO INTERMITTENTE
I
R-R lungo con P multiple
(ILBBB)
AB
BLOCCO DI BRANCA SINISTRA INCOMPLETO (BBSI)
QRSd>110 mS, asse terminale(-90,-1)
(ILMI)
NS
INFARTO LATERALE
(ILMIA)
NS
INFARTO INFEROLATERALE ACUTO
(ILMIQ)
NS
INFARTO INFEROLATERALE, NON DATABILE
(IMI)
NS
INFARTO INFERIORE
(IMI3)
BO
ONDE Q INFERIORI AI LIMITI
Q fino a
(IMI4)
BO
80 mS in II III aVF
CONSIDERARE EAS O INFARTO INFERIORE
Q fino a 65mS II III aVF e DAS
(IMI10)
BO
CONSIDERARE INFARTO INFERIORE
Q >35 mS in II III aVF
(IMI12)
BO
CONSIDERARE INFARTO INFERIORE
Q >25 mS, asse iniziale(240,-30)
(IMI18)
BO
ONDE Q INFERIORI, VARIANTE PROBAB. NORMALE
Q >30 mS, età <31 masch., <40 femm.
(IMI20)
AB
PROBABILE INFARTO INFERIORE, NON DATABILE
Q>35 mS, II III aVF
C-15
Dichiarazioni interpretative (in ordine alfabetico)
(IMI22)
AB
I
PROBABILE INFARTO INFERIORE, NON DATABILE
Q >35 mS, asse iniziale(240,-30)
(IMI24)
AB
PROBABILE INFARTO INFERIORE PREGRESSO
Q>35mS, anom. ST-T, II III aVF
(IMI26)
AB
PROBABILE INFARTO INFERIORE, NON DATABILE
Q >35mS, T neg., II III aVF
(IMI30)
AB
PROBABILE INFARTO INFEROLATERALE, NON DATABILE
Q >30 mS in V5 V6 e IMI
(IMI49M)
AB
PROBABILE INFARTO INFERIORE, PROBABILMENTE RECENTE
Q>35 mS, ST>0.01 mV, T neg., II-aVF
(IMI50)
AB
PROBABILE INFARTO INFERIORE ACUTO
Q>25 mS, ST>0.10 mV, II III aVF
(IMI54)
AB
PROBABILE INFARTO INFERIORE RECENTE
Q>25 mS, ST>0.07 mV, T neg., II-aVF
(IMI62)
AB
INFARTO INFERIORE, NON DATABILE
Q >35 mS, asse iniziale(240,-30)
(IMI64)
AB
INFARTO INFERIORE PREGRESSO
Q >35 mS, T piatta, II III aVF
(IMI66)
AB
INFARTO INFERIORE, NON DATABILE
Q >35mS, T neg., II III aVF
(IMI67)
AB
INFARTO INFERIORE, PROBABILMENTE ACUTO
Q>35 mS, ST>0.10 mV, II III aVF
(IMI74)
AB
INFARTO INFERIORE RECENTE
Q>35 mS, ST>0.07 mV, T neg., II-aVF
(IMI80)
AB
ONDE Q INFERIORI, PROBAB. DOVUTE A BBS
Q>35 mS, II III aVF e BBS
C-16
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Dichiarazioni interpretative (in ordine alfabetico)
(IMI81)
AB
I
SOPRASL. ST INFERIORE, PROBABILMENTE DOVUTO A BBS
ST>0.15mV, II III aVF e BBS
(IMI82)
AB
PROBABILE INFARTO INFERIORE CON BBS
Q>35 mS, II III aVF e BBS
(IMIA)
AB
INFARTO INFERIORE ACUTO
Q>35 mS, ST>0.10 mV, II III aVF
(IMIEA)
AB
LESIONE TRANSM. INFERIORE, PROBAB. INFARTO
ACUTO PRECOCE
ST >0.15 mV, II III aVF
(IMIQ)
AB
INFARTO INFERIORE, NON DATABILE
Q>35 mS, II III aVF
(IPMI)
AB
INFARTO INFEROPOSTERIORE
Q inf. e R T promin., sottosl. ST V1-V3
(IPMIA)
AB
INFARTO INFEROPOSTERIORE ACUTO
ST >.10 II III aVF, <-.05 V1-V4
(IRAFB)
AB
BBD INCOMPLETO + EAS
asse(240,-40), S>R II III aVF
(IRBBB)
AB
BLOCCO DI BRANCA DESTRA INCOMPLETO (BBDI)
QRSd >***, asse terminale (90,270)
(IRBBBP)
BO
BLOCCO DI BRANCA DESTRA INCOMPLETO (BBDI)
QRSd >***, RSR' o R pura
(IRBBRV)
BO
BBDI, RSR' COMPATIBILE CON IVD
BBDI, R o R' >0.5mV in V1-V3
(IRBBTA)
BO
BLOCCO DI BRANCA DESTRA INCOMPLETO (BBDI)
RSR' in V1, vettore terminale diretto ant.
C-17
Dichiarazioni interpretative (in ordine alfabetico)
(IRPFB)
AB
J
BBDI + EPS
DAD, QRSd>120, asse term.(90,270)
(ISCAS)
NS
ALTERAZ. RIPOLARIZZAZIONE SUGGESTIVE
PER ISCHEMIA ANTEROSETTALE
(ISCIL)
NS
ALTERAZ. RIPOLARIZZAZIONE SUGGESTIVE
PER ISCHEMIA INFEROLATERALE
(ISCPS)
NS
ALTERAZ. RIPOLARIZZAZIONE SUGGESTIVE PER
ISCHEMIA POSTERIORE
(IVCD)
NS
RITARDO CONDUZIONE INTRAVENTRICOLARE
(IVCDP)
AB
RITARDO CONDUZIONE INTRAVENTRICOLARE ASPECIFICO
QRS >*** mS
(IVPC)
ON
COMPLESSO VENTRICOLARE PREMATURO INTERPOLATO
Complesso interpolato, QRS ampio
J
(JBIG)
NS
RITMO GIUNZIONALE CON VPC E BIGEMINISMO
(JER)
AB
RITMO DI SCAPPAMENTO GIUNZIONALE
Onde P assenti, Bassa freq. V
(JERA)
AB
RITMO DI SCAPPAMENTO GIUNZIONALE ACCELERATO
Onde P assenti, Freq. V 50-70
(JPC)
ON
COMPLESSO PREMATURO GIUNZIONALE
Complesso SV con interv. R-R breve, P assente
(JRA)
AB
RITMO GIUNZIONALE ACCELERATO
Onde P assenti, Freq. V accelerata
(JT)
AB
TACHICARDIA GIUNZIONALE
Onde P assenti, Rapida freq. V
C-18
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Dichiarazioni interpretative (in ordine alfabetico)
L
(JTRI)
NS
RITMO GIUNZIONALE CON VPC E TRIGEMINISMO
(LAA)
AB
ANOMALIA ATRIO SINISTRO
L
P,P'>60 mS, <-0.15mV V1
(LAACB)
AB
ANOMALIA ATRIO SX, CONSIDERARE ANOMALIE BIATRIALI
P>80mS <-.15mV V1 e >.25mV deriv. arti
(LAD)
ON
DEVIAZIONE ASSIALE SINISTRA
Asse QRS ***,***
(LAE)
NS
INGRANDIMENTO ATRIALE SINISTRO
(LAFB)
AB
EMIBLOCCO ANTERIORE SINISTRO (EAS)
asse(240,-40), forze iniz. inf.
(LAFBP)
AB
EMIBLOCCO ANTERIORE SINISTRO (EAS)
Asse QRS (-60,-90)
(LBBB)
AB
BLOCCO DI BRANCA SINISTRA (BBS)
QRSd>***, R ampia/con incis.
(LBBBP)
AB
BLOCCO DI BRANCA SINISTRA (BBS)
QRSd>*** mS, vettore terminale diretto a sx
(LCRVH)
AB
IVS PER CRITERI DI VOLTAGGIO, CONSIDERARE ANCHE IVD
R >1 V1 e 1 di SV1/2, RV6, SV1RV6
(LLAR)
NS
RITMO ATRIALE SINISTRO BASSO
(LLINV)
AB
DERIV. LATERALI COINVOLTE
Q lat. o anom. ST-T
C-19
Dichiarazioni interpretative (in ordine alfabetico)
L
(LMI)
NS
INFARTO LATERALE
(LMI10)
BO
ONDE Q LATERALI AI LIMITI
Q >35 mS, I aVL V5 V6
(LMI20)
AB
PROBABILE INFARTO LATERALE, NON DATABILE
Q >35 mS, I aVL V5 V6
(LMI24)
BO
PROBABILE INFARTO LATERALE PREGRESSO
Q>35mS, anom. ST-T, I aVL V5-6
(LMI26)
AB
PROBABILE INFARTO LATERALE, NON DATABILE
Q>35 mS, T neg., I aVL V5 V6
(LMI28)
BO
ONDE Q LATERALI, PROB. DOVUTE A IVS
Q >35 mS, I aVL V5 V6 e IVS
(LMI40)
AB
INFARTO LATERALE, NON DATABILE
Q >35 mS, I aVL V5 V6
(LMI44)
AB
INFARTO LATERALE PREGRESSO
Q>35mS, anom. ST-T, I aVL V5 V6
(LMI46)
AB
INFARTO LATERALE, NON DATABILE
Q>35 mS, T neg., I aVL V5 V6
(LMI49)
ON
ONDE Q LATERALI, PROBAB. VARIANTE NORMALE
Q >35 mS, età <31 masch., <40 femm.
(LMI50)
AB
PROBABILE INFARTO LATERALE ACUTO
Q >25 mS, ST >0.07 mV, I aVL V5 V6
(LMI54)
AB
PROBABILE INFARTO LATERALE RECENTE
Q>35 mS, ST>.07 mV,T neg.,I aVL V5-6
(LMI64)
AB
INFARTO LATERALE PREGRESSO
Q>35 mS, T piatta, I aVL V5 V6
C-20
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Dichiarazioni interpretative (in ordine alfabetico)
(LMI66)
AB
L
INFARTO LATERALE, NON DATABILE
Q>35 mS, T neg., I aVL V5 V6
(LMI67)
AB
POSSIBILE INFARTO LATERALE ACUTO
Q >35 mS, ST >0.07 mV, I aVL V5 V6
(LMI74)
AB
INFARTO LATERALE RECENTE
ST>.07 mV, T neg., Q>35, I aVL V5-6
(LMIA)
AB
INFARTO LATERALE ACUTO
ST >.20 mV, Q >35 mS, I aVL V5 V6
(LMIEA)
AB
LESIONE TRANSM. LATERALE, PROB. INFARTO ACUTO PRECOCE
ST >0.10 mV, I aVL V5 V6
(LMIQ)
AB
INFARTO LATERALE, NON DATABILE
Q >35 mS, I aVL V5 V6
(LOWT)
BO
ALTERAZIONI ONDA T AI LIMITI
T piatta
(LPFB)
AB
EMIBLOCCO POSTERIORE SINISTRO (EPS)
asse term.(110,210) , forza iniz.sup.
(LQT)
AB
INTERVALLO QT PROLUNG.
QTc >*** mS
(LQTB)
BO
INTERVALLO QT PROLUNG. AI LIMITI
QTc >*** mS
(LQTS)
AB
QT PROLUNG., PROBAB. SECONDARIO A QRS AMPIO
QTc >*** mS con ritardo cond. vent./IVD/IVS
(LRAR)
NS
RITMO ATRIALE DESTRO BASSO
(LRRV)
BO
R-R LUNGO CON SCAPPAMENTO VENTRICOLARE
R-R>175% del normale, QRS ampio
C-21
Dichiarazioni interpretative (in ordine alfabetico)
(LSH)
AB
L
IPERTROFIA SETTALE SINISTRA
Q profonda in V5-6, R alta in V1
(LSHC)
AB
Q PROFONDA, CONSIDERARE IPERTROFIA SETTALE SX
Q profonda in V5-6
(LT)
ON
TRANSIZIONE R/S PRECORDIALE TARDIVA
area QRS negativa in V5/V6
(LVH)
AB
IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA
(SV1+RV5)> 3.5/(RaVL+SV3)>***
(LVH1)
AB
IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA
R56L/RISIII/S12R56/S3RL e AAS/DAS
(LVHC)
AB
CONSIDERARE IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA
R5/6/aVL, RISIII, S12R56, S3RaVL
(LVHCNP)
AB
PROBABILE IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA
(RaVL+SV3) x QRSd >***
(LVHCNV)
AB
CONSIDERARE IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA
(R aVL+S V3) >*** mV
(LVHCO)
AB
IVS CON RITARDO CONDUZ. IV E ANOM. SEC.
RIPOLARIZZ.
RISIII/S12R56, wQRSd, anom.ripol.
(LVHCOL)
AB
IVS CON RITARDO CONDUZ. IV, DAS E ANOM. SEC. RIPOL.
RISIII/S12R56, wQRS, DAS, anom. ripol.
(LVHEV)
AB
IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA
estrema deviazione assiale sx
(LVHP)
AB
PROBABILE IVS CON ANOMALIE SECONDARIE RIPOLARIZZ.
DAS,S1/2,R6,S1R6 e anom.ripol.
(LVHPRE)
AB
PROBABILE IVS CON ANOMALIE SECONDARIE RIPOLARIZZ.
R56L/RISIII/S12R56/S3RL e anom. ripol.
C-22
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Dichiarazioni interpretative (in ordine alfabetico)
(LVHQ)
BO
L
CONSIDERARE IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA
Q profonda in V5-6 o II III aVF
(LVHQR)
AB
PROBABILE IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA
Q>0.4 e R >*** in V5 o *** in V6
(LVHQV)
AB
PROBABILE IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA
Q56/II-aVF e 1 di S1/2, R6, S1R6
(LVHR)
AB
ALTERAZIONI RIPOLARIZZAZ. SUGGESTIVE PER IVS
sottosl. ST, T neg., I aVL V4-V6
((LVHR56) BO
IVS PER CRITERI DI VOLTAGGIO
R >*** mV in V5 or V6
(LVHR6)
BO
IVS PER CRITERI DI VOLTAGGIO
R >*** in V6
(LVHRE)
AB
IVS CON ANOMALIE SECONDARIE RIPOLARIZZAZIONE
DAS, Q/SV12/RV6/S1R6, anom.ripol.
(LVHREP)
AB
IVS CON ANOMALIE SECONDARIE DELLA RIPOLARIZZ.
R56L/RISIII/S12R56/S3RL e anom. ripol.
(LVHRS)
BO
CONSIDERARE IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA
RV6+SV1 >***
(LVHRSI)
BO
IVS PER CRITERI DI VOLTAGGIO
(R I+S III) >*** mV
(LVHS12)
BO
IVS PER CRITERI DI VOLTAGGIO
S <*** in V1 o *** in V2
(LVHSR)
AB
CONSIDERARE IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA
(S V1/V2+R V5/V6) >*** mV
(LVHST)
NS
IVS CON ALTERAZIONI SECONDARIE DELLA RIPOLARIZZAZIONE
C-23
Dichiarazioni interpretative (in ordine alfabetico)
(LVHSTD)
AB
M
ALTERAZIONI RIPOLARIZZAZ. SUGGESTIVE PER IVS
ST<-0.01 mV, T<-0.05, I aVL V4-6
(LVHSTE)
AB
ALTERAZIONI RIPOLARIZZAZ. SUGGESTIVE PER IVS
ST>0.1 mV, T>1.0 mV, I aVL V4-6
(LVHTA)
BO
CONSIDERARE IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA
forze prevalenti verso sinistra
(LVHV)
BO
IVS PER CRITERI DI VOLTAGGIO
R >*** in aVL
(LVHVA)
AB
PROBABILE IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA
DAS e 1 di SV1/2, RV6, SV1+RV6
(LVHVAQ)
AB
IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA
DAS, Q o 1 di SV1/2, RV6, SV1RV6
(LVHVP)
AB
PROBABILE IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA
R56L/RISIII/S12R56/S3RL e AAS/DAS
(LVOLF)
ON
BASSO VOLTAGGIO IN DERIVAZIONI PERIFERICHE
tutte deriv. frontali <0.5 mV
(LVOLFB)
ON
BASSO VOLTAGGIO AI LIMITI IN DERIVAZIONI PERIFERICHE
tutte deriv. frontali <0.6 mV
(LVOLT)
BO
BASSI VOLTAGGI DIFFUSI
frontali<0.5 mV, precordiali<1.0 mV
(LVORAD)
BO
BASSO VOLTAGGIO CON DEVIAZIONE ASSIALE DESTRA
basso voltaggio, DAD
M
(MAPC)
AB
FREQUENTI COMPLESSI ATRIALI PREMATURI
Complessi SV con brevi interv. R-R
C-24
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Dichiarazioni interpretative (in ordine alfabetico)
(MFPVPC)
AB
M
COMPLESSI VENTR.PREMATURI MULTIFORMI A COPPIA
Sequenza di 2 complessi V
(MFRVPC)
AB
SERIE DI COMPLESSI VENTRICOLARI MULTIFORMI
Sequenza di 3 o più complessi V
(MFVPC)
AB
COMPLESSI PREMATURI VENTRICOLARI MULTIFORMI
Breve R-R, morfologia variabile
(MIVPC)
AB
FREQ. COMPLESSI VENTRICOLARI PREMAT.
Complessi interpolati, QRSd ampio
(MOBII)
AB
BLOCCO AV DI II GRADO TIPO MOBITZ II
Complesso ventr. non condotto
(MSTEA)
ON
MINIMO SOPRASLIVELLAMENTO ST, DERIV. ANT.
ST >0.08 mV, V1-V4
(MSTEAL)
ON
MINIMO SOPRASLIVELLAMENTO ST, DER. ANTEROLAT.
ST >0.06 mV, I aVL V2-V6
(MSTED)
ON
MINIMO SOPRASLIVELLAMENTO ST DIFFUSO
ST>0.10 mV, ant./lat./inf.
(MSTEI)
ON
MINIMO SOPRASLIVELLAMENTO ST, DERIV. INF.
ST >0.06 mV, II III aVF
(MSTEL)
ON
MINIMO SOPRASLIVELLAMENTO ST, DERIV. LAT.
ST >0.07 mV, I aVL V5 V6
(MVIC)
AB
FREQUENTI COMPLESSI VENTRICOLARI INTERPOLATI
Complessi interpolati, QRS ampio
(MVPC)
AB
FREQUENTI COMPLESSI VENTRICOLARI PREMATURI
Complessi V con brevi interv. R-R
(MVSPC)
AB
FREQUENTI COMPLESSI PREMATURI VENTR. E SOPRAV.
Complessi V e SV con R-R breve
C-25
Dichiarazioni interpretative (in ordine alfabetico)
N
N
(NAPHF)
DE
ANALISI NON ESEGUITA PER DIFETTO DI MACCHINA
Canali 1, 2, 3 identici
(NDSTD)
NS
SOTTOSLIVELLAMENTO ST NON DIAGNOSTICO
(NFAD)
NS
NON ULTERIORE ANALISI DEL RITMO A CAUSA DI
RITMO STIMOLATO
(NFRA)
NS
NON ULTERIORE ANALISI DEL RITMO A CAUSA DI RITMO
STIMOLATO
(NIVCD)
AB
RITARDO CONDUZIONE INTRAVENTRICOLARE ASPECIFICO
QRSd >***mS, no BBS/BBD
(NIVCDL)
AB
RITARDO CONDUZ. IV ASPECIFICO CON DEVIAZIONE
ASSIALE SX
QRSd >*** mS e DAS
P
(PACEM)
AB
MALFUNZ. PACEMAKER PER DIFETTO SENSING
E/O PACING (?MAGNETE)
stimolaz. fissa con ritmo asincrono
(PACENC)
AB
MALFUNZIONAM. PACEMAKER (DIFETTO DI PACING)
(PACENS)
AB
MALFUNZIONAM. PACEMAKER (DIFETTO DI SENSING)
(PALMI)
AB
ONDA Q SUGGESTIVA PER INFARTO ANTEROLATERALE
Q>30 mS I aVL V4-V6
(PAMI)
AB
ONDA Q SUGGESTIVA PER INFARTO ANTERIORE
Q >30 mS in V2-V4
(PASMI)
AB
ONDA Q SUGGESTIVA PER INFARTO ANTEROSETTALE
Q >30 mS in V1 V2
C-26
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Dichiarazioni interpretative (in ordine alfabetico)
(PCMM)
AB
P
RITMO AV CON STIMOLAZ.BICAMERALE E INIBIZIONE
inibizione atriale e/o ventric.
(PCMMC)
AB
RITMO AV CON STIMOLAZ.BICAMERALE E INIBIZIONE
rilevati inoltre altri complessi
(PCNSNC)
AB
MALFUNZ. PACEMAKER (DIFETTO DI PACING E SENSING)
(PERI)
AB
SOPRASL. ST SUGGESTIVO PER PERICARDITE
ST>0.06 mV, ant./lat./inf.
(PERI1)
AB
SOPRASL. ST SUGGESTIVO PER PERICARDITE
ST>0.10 mV, ant./lat./inf.
(PIMI)
AB
ONDA Q SUGGESTIVA PER INFARTO INFERIORE
Q >35 mS in II III aVF
(PINJA)
AB
SOPRASL. ST, PROBAB. LESIONE TRANSMURALE ANT.
ST >0.25 mV in V1-V5
(PINJAL)
AB
SOPRASL. ST, PROB. LESIONE TRANSM. ANTEROLAT.
ST >0.15 mV, I aVL V2-V6
(PINJI)
AB
SOPRASL. ST, PROBAB. LESIONE TRANSMURALE INF.
ST inf.>0.1 mV, ST lat.<-0.05 mV
(PINJL)
AB
SOPRASL. ST, PROBAB. LESIONE TRANSMURALE LAT.
ST >0.08 mV, I aVL V5 V6
(PIPMI)
AB
PROBABILE INFARTO INFEROPOSTERIORE
IMI, R>S V1-2 o sottosl. ST V1-V3
(PLAA)
BO
PROBABILE ANOMALIA ATRIO SINISTRO
P >50 mS, <-0.10 mV V1
(PLMI)
AB
ONDA Q SUGGESTIVA PER INFARTO LATERALE
Q >35 mS in I aVL V5 V6
C-27
Dichiarazioni interpretative (in ordine alfabetico)
P
(PLMP)
NS
DERIVAZIONI PRECORDIALI POSIZIONATE ERRONEAMENTE
(PLRV)
NS
DERIVAZIONI PRECORDIALI INVERTITE
(PMI)
AB
INFARTO POSTERIORE
R T promin. e sottosl. ST V1-V3
(PMIA)
AB
INFARTO POSTERIORE ACUTO
R e T promin., ST <-.05 V1-V4
(PMIQ)
NS
INFARTO POSTERIORE, NON DATABILE
(PPMI)
AB
PROBABILE INFARTO POSTERIORE
R T promin. e sottosl. ST V1-V3
(PPMIA)
AB
PROBABILE INFARTO POSTERIORE ACUTO
R e T promin., ST <-.05 V1-V3
(PPND)
BO
ONDE P PROMINENTI NON DIAGNOSTICHE
Onde P ampie/bimodali/bifasiche
(PQAL)
BO
ONDA Q AI LIMITI NELLE DERIVAZIONI ANTEROLATERALI
Q >35 mS, I aVL V3-V6
(PQAN)
BO
ONDA Q AI LIMITI NELLE DERIVAZIONI ANTERIORI
Q >30 mS in V2-V5
(PQIN)
BO
ONDE Q AI LIMITI NELLE DERIVAZIONI INFERIORI
Q fino a
(PQLA)
BO
80 mS in II III aVF
ONDE Q AI LIMITI NELLE DERIVAZIONI LATERALI
Q >35 mS in I aVL V5 V6
(PRAA)
ON
PROBABILE ANOMALIA ATRIO DESTRO
P bifasica >0.20 mV in V1
(PRVH)
AB
PROBABILE IPERTROFIA VENTRICOLARE DESTRA
R o R' prev. con DAD o AAD
C-28
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Dichiarazioni interpretative (in ordine alfabetico)
(PRVHR)
AB
R
PROBABILE IVD CON ALTERAZIONI SECONDARIE RIPOLARIZZ.
R o R' prev. e anom. ripol.
(PSAR)
AB
PICCHI O ARTEFATTI DA PACEMAKER
durata non diagnostica
(PSREC)
NS
RECONSTRUCTED PICCHI STIMOLATORE RICOSTR.
IN DERIV. ***
registrazione al posto letto
(PUW)
NS
ONDE U ACCENTUATE
(PVPC)
AB
COMPLESSI PREMATURI VENTRICOLARI A COPPIA
Sequenza di 2 complessi V
R
(RAA)
AB
ANOMALIA ATRIO DESTRO
P>0.25 mV 2 deriv. o <-0.24 mV aVR/aVL
(RAACB)
AB
ANOMALIA ATRIO DX, CONSIDERARE ANOMALIE BIATRIALI
P>0.30 mV 2 deriv. e <-0.30 mV aVR/aVL
(RAD)
ON
DEVIAZIONE ASSIALE DESTRA
Asse QRS (***,***)
(RAE)
NS
INGRANDIMENTO ATRIALE DESTRO
(RBBB)
AB
BLOCCO DI BRANCA DESTRA (BBD)
QRSd>120, asse terminale(90,270)
(RBBBM)
AB
BLOCCO DI BRANCA DESTRA MARCATO
QRSd >160 mS
(RBBBP)
AB
BLOCCO DI BRANCA DESTRA (BBD)
QRSd >***, RSR' o R o QR puri
(RCLVH)
AB
IVD, CONSIDERARE IVS ASSOCIATA
IVD e Q<-.07 mV, R >1 mV V6
C-29
Dichiarazioni interpretative (in ordine alfabetico)
R
(RECA)
NS
CATTURA ATRIALE RETROGRADA
(REPAL)
AB
ALTERAZ. RIPOLARIZZ. ASPECIFICHE, DERIV. ANTEROLAT.
sottosl. ST, T neg., I aVL V2-V6
(REPAN)
AB
ALTERAZ. RIPOLARIZZ. ASPECIFICHE, DERIV. ANT.
sottosl. ST, T neg., V2-V4
(REPB)
BO
ALTERAZ. RIPOLARIZZAZIONE AI LIMITI
sottosl. ST e anom. T
(REPBAL)
BO
ALTERAZ. RIPOLARIZZ. AI LIMITI , DERIV. ANTEROLAT.
sottosl. ST, T piatta/neg., I aVL V2-V6
(REPBAN)
BO
ALTERAZ. RIPOLARIZZ. AI LIMITI , DERIV. ANT.
sottosl. ST, T piatta/neg., V2-V4
(REPBDI)
BO
ALTERAZ. DIFFUSA RIPOLARIZZ.
sottosl. ST, T piatta/neg., ant./lat./inf.
(REPBIL)
BO
ALTERAZ. RIPOL. AI LIMITI , DERIV. INFEROLAT.
sottosl. ST, T piatta/neg., inf./lat.
(REPBIN)
BO
ALTERAZ. RIPOL. AI LIMITI , DERIV. INF.
sottosl. ST, T piatta/neg., II III aVF
(REPBLA)
BO
ALTERAZ. RIPOLARIZZ. AI LIMITI , DERIV. LAT.
sottosl. ST, T piatta/neg., I aVL V5 V6
(REPDI)
AB
ALTERAZ. DIFFUSA RIPOLIZZ. ASPECIFICA
sottosl. ST, T piatta/neg., ant./lat./inf.
(REPIA)
AB
ALTERAZ.RIPOL.SUGGESTIVE PER ISCHEMIA, DER.ANT.
sottosl. ST, T neg., V2-V4
(REPIAL)
AB
ALTERAZ.RIPOL.SUGG. PER ISCHEMIA, DER.ANTEROLAT.
sottosl. ST, T neg., I aVL V2-V6
C-30
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Dichiarazioni interpretative (in ordine alfabetico)
(REPIDI)
AB
R
ALTERAZ.DIFFUSA RIPOL. SUGGESTIVA PER ISCHEMIA
ST-T neg., ant./lat./inf.
(REPII)
AB
ALTERAZ.RIPOL.SUGGESTIVE PER ISCHEMIA, DER.INF.
sottosl. ST, T neg., II III aVF
(REPIIL)
AB
ALTERAZ.RIPOL.SUGGESTIVE PER ISCHEMIA, INFEROLAT.
sottosl. ST, T neg., I-III aVL aVF V5-6
(REPIL)
AB
ALTERAZ. RIPOLARIZZ. AI LIMITI , DERIV. INFEROLAT.
sottosl. ST, T neg., I-III aVL aVF V5-6
(REPILA)
AB
ALTERAZ.RIPOL.SUGGESTIVE PER ISCHEMIA, DER.LAT.
sottosl. ST, T neg., I aVL V5 V6
(REPIN)
AB
ALTERAZ. RIPOLARIZZ. ASPECIFICHE, DERIV. INF.
sottosl. ST, T neg., II III aVF
(REPLA)
AB
ALTERAZ. RIPOLARIZZ. ASPECIFICHE, DERIV. LAT.
sottosl. ST, T neg., I aVL V5 V6
(REPLVH)
AB
ALTERAZ. RIPOLIZZ. PROB. SECONDARIE A IVS
sottosl. ST, T neg., I aVL V2-V6
(REPNS)
AB
NONSPECIFIC ALTERAZ. RIPOLARIZZAZIONE ASPECIFICHE
sottosl. ST, T neg., 2-3 deriv.
(REPPAL)
AB
ALTERAZ.RIPOL., PROBAB.ISCHEMIA, DER. ANTEROLAT.
sottosl. ST, T neg., I aVL V2-V6
(REPPAN)
AB
ALTERAZ.RIPOL., PROBABILE ISCHEMIA, DER.ANT.
sottosl. ST, T neg., V2-V4
(REPPIL)
AB
ALTERAZ.RIPOL., PROBAB.ISCHEMIA, DER.INFEROLAT.
sottosl. ST, T neg., I-III aVL aVF V5-6
(REPPIN)
AB
ALTERAZ.RIPOL., PROBAB.ISCHEMIA, DER.INF.
sottosl. ST, T neg., II III aVF
C-31
Dichiarazioni interpretative (in ordine alfabetico)
(REPPLA)
AB
R
ALTERAZ.RIPOL., PROBABILE ISCHEMIA, DER. LAT.
sottosl. ST, T neg., I aVL V5 V6
(REPPWI)
AB
ALTERAZ.DIFFUSA RIPOLARIZZ., PROBABILE ISCHEMIA
sottosl. ST, T neg., ant./lat./inf.
(REPRR)
AB
ALTERAZ.RIPOLARIZZ., PROB. LEGATA A FREQUENZA
Sottosl. ST, T neg., tachicardia
(RLAFB)
AB
BBD + EAS
QRSd >120 mS, asse(-40,240)
(RLAFBP)
AB
BBD + EAS
QRSd>90, QRS(-60,-90)
(RLPFB)
AB
BBD + EPS
QRSd >120mS, asse(90,210)
(RSRNV)
NO
RSR' IN V1, VARIANTE NORMALE
vettore terminale diretto posteriormente a dx
(RSR1)
ON
RSR' IN V1 O V2, PROBAB. NORMALE
R' piccola
(RSRNV)
NO
RSR' IN V1, VARIANTE NORMALE
vettore terminale diretto posteriormente a dx
(RVAR)
BO
RITMO DI ORIGINE INCERTA, FREQ. IRREGOLARE ***-***
Variazione freq. V>10%
(RVH)
AB
IPERTROFIA VENTRICOLARE DESTRA
R o R' prev. con DAD o AAD
(RVH2V)
AB
IPERTROFIA VENTRICOLARE DESTRA
2 di R/R'V1/2, SV5/6, RV1SV5, TV1
(RVHA)
AB
DEVIAZIONE ASSIALE DESTRA, CONSIDERARE IVD
asse frontale e orizz. iniz. verso dx
C-32
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Dichiarazioni interpretative (in ordine alfabetico)
(RVHAT)
AB
R
IPERTROFIA VENTRICOLARE DESTRA
DAD e T vert.
(RVHPR1)
AB
PROBABILE IPERTROFIA VENTRICOLARE DESTRA
R pura>*** mV in V1
(RVHQR)
AB
PROBABILE IPERTROFIA VENTRICOLARE DESTRA
QR V1, 0h-2d
(RVHQR3)
AB
IPERTROFIA VENTRICOLARE DESTRA
QR V1, 3d-15y
(RVHQRV)
AB
IPERTROFIA VENTRICOLARE DESTRA
QRV1 e 1 di R/R'V1/2, SV5/6, R1S5
(RVHR)
AB
IVD CON ALTERAZIONI SECONDARIE RIPOLARIZZ.
R o R' prev., DAD/AAD e anom.ripol.
(RVHR1)
AB
PROBABILE IPERTROFIA VENTRICOLARE DESTRA
R prominente>*** V1 o *** V2
(RVHRD)
AB
PROBABILE IPERTROFIA VENTRICOLARE DESTRA
DAD e 1 di R/R'1/2,S5/6,R1S5,T1
(RVHRP1)
AB
CONSIDERARE IPERTROFIA VENTRICOLARE DESTRA
R' >0.5mV in V1
(RVHRS)
AB
CONSIDERARE IPERTROFIA VENTRICOLARE DESTRA
R V1 + S V5 >*** mV
(RVHRS6)
BO
CONSIDERARE IPERTROFIA VENTRICOLARE DESTRA
R/S <*** in V6
(RVHS5)
BO
CONSIDERARE IPERTROFIA VENTRICOLARE DESTRA
S <*** mV in V5
(RVHS6)
BO
CONSIDERARE IPERTROFIA VENTRICOLARE DESTRA
S <*** mV in V6
C-33
Dichiarazioni interpretative (in ordine alfabetico)
(RVHT1)
AB
S
T VERTICALE IN V1 O V2, PROBABILE IVD
T >0.10 V1, 3d-9y
(RVHTA)
AB
CONSIDERARE IPERTROFIA VENTRICOLARE DESTRA
vettore terminale diretto posteriormente a dx
(RVHVT)
AB
IPERTROFIA VENTRICOLARE DESTRA
TV1 e 1 di R/R'V1/2, SV5/6, R1S5
(RVPC)
AB
SERIE DI COMPLESSI VENTRICOLARI PREMATURI
Sequenza di 3 o più complessi V
S
(S123)
ON
S1,S2,S3
S >30 mS e >0.2 mV, I II III
(SA)
ON
ARITMIA SINUSALE, FREQUENZA ***-***
Variazione freq. V>10%
(SAB)
ON
BRADIARITMIA SINUSALE, VARIAZIONE FREQ. ***-***
Variazione freq. V, media<***
(SARA)
AB
PAUSA/ARRESTO SINUSALE CON SCAPPAMENTO ATR.
R-R lungo, QRSd norm., P norm.
(SARN)
AB
PAUSA/ARRESTO SINUSALE CON SCAPPAMENTO GIUNZ.
R-R lungo, QRSd norm., P assente
(SARSV)
AB
PAUSA/ARRESTO SINUSALE CON SCAPPAMENTO SOPRAV
Interv. R-R lungo, QRSd normale
(SARV)
AB
PAUSA/ARRESTO SINUSALE CON SCAPPAMENTO VENTR
Lungo intervallo R-R, QRS ampio
(SAT)
ON
ARITMIA SINUSALE RAPIDA, VARIAZIONE FREQ.
***-***
Variazione freq. V, media>***
C-34
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Dichiarazioni interpretative (in ordine alfabetico)
(SB)
ON
S
BRADICARDIA SINUSALE
Freq. V<***
(SDALP)
BO
SOTTOSLIVELLAMENTO ST ASPECIFICO,
DERIV.ANTEROLATERALI
ST <-0.10 mV, I aVL V2-V6
(SDANP)
BO
SOTTOSLIVELLAMENTO ST ASPECIFICO, DERIV. ANTERIORI
ST <-0.10 mV, V2-V5
(SDINP)
BO
SOTTOSLIVELLAMENTO ST ASPECIFICO, DERIV. INFERIORI
ST <-0.10 mV, II III aVF
(SD0AL)
ON
MINIMO SOTTOSLIVELLAM. ST, DERIV. ANTEROLAT.
ST <0.03 mV, I aVL V2-V6
(SD0AN)
ON
MINIMO SOTTOSLIVELLAMENTO ST, DERIV. ANT.
ST <-0.03 mV, V2-V4
(SD0DI)
ON
MINIMO SOTTOSLIVELLAMENTO ST DIFFUSO
ST<0.03 mV, ant./lat./inf.
(SD0IN)
ON
MINIMO SOTTOSLIVELLAMENTO ST, DERIV. INF.
ST <-0.03 mV, II III aVF
(SD0LA)
ON
MINIMO SOTTOSLIVELLAMENTO ST, DERIV. LATER.
ST <-0.03 mV, I aVL V5 V6
(SD0NS)
ON
MINIMO SOTTOSLIVELLAMENTO ST
ST <-0.03 mV, T neg., quals. 2 der.-{}-
(SDPRR)
AB
SOTTOSL. ST, PROBAB. LEGATO A FREQ.
ST <-0.10 mV e tachic. estrema
(SD1AL)
BO
SOTTOSLIVELLAMENTO ST AI LIMITI , DERIV. ANTEROLAT.
ST <-0.07 mV, I aVL V2-V6
C-35
Dichiarazioni interpretative (in ordine alfabetico)
(SD1AN)
BO
S
SOTTOSLIVELLAMENTO ST AI LIMITI , DERIV. ANT.
ST <-0.07 mV, V2-V4"
(SD1DI)
BO
SOTTOSLIVELLAMENTO ST AI LIMITI DIFFUSO
ST<-0.07 mV, ant./lat./inf.
(SD1IN)
BO
SOTTOSLIVELLAMENTO ST AI LIMITI , DERIV. INF.
ST <-0.07 mV, II III aVF
(SD1LA)
BO
SOTTOSLIVELLAMENTO ST AI LIMITI , DERIV. LAT.
ST <-0.07 mV, I aVL V5 V6
(SD15AL)
AB
SOTTOSLIVELLAMENTO ST ASPECIFICO, DERIV. ANTEROLAT.
ST <-0.10 mV, I aVL V2-V6
(SD15AN)
AB
SOTTOSLIVELLAMENTO ST ASPECIFICO, DERIV. ANT.
ST <-0.10 mV, V2-V4
(SD15LA) AB
SOTTOSLIVELLAMENTO ST ASPECIFICO, DERIV. LAT.
ST <-0.10 mV, I aVL V5 V6
(SD15IN)
AB
SOTTOSLIVELLAMENTO ST ASPECIFICO, DERIV. INF.
ST <-0.10 mV, II III aVF
(SD15NS)
AB
SOTTOSLIVELLAMENTO ST ASPECIFICO
ST <-0.10 mV quals. 2 deriv.
(SD15WI)
AB
SOTTOSLIVELLAMENTO ST ASPECIFICO DIFFUSO
ST<-0.10 mV, ant./lat./inf.
(SD2AL)
AB
SOTTOSLIVELLAMENTO ST, CONSIDER. ISCHEMIA,
DERIV. ANTEROLAT.
ST <-0.10 mV, I aVL V2-V6
(SD2AN)
AB
SOTTOSLIVELLAMENTO ST, CONSIDER. ISCHEMIA,
DERIV. ANT.
ST <-0.10 mV, V2-V4
C-36
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Dichiarazioni interpretative (in ordine alfabetico)
(SD2IN)
AB
S
SOTTOSL. ST, CONSIDER. ISCHEMIA, DERIV. INF.
ST <-0.10 mV, II III aVF
(SD2LA)
AB
SOTTOSL. ST, CONSIDER. ISCHEMIA, DERIV. LAT.
ST <-0.10 mV, I aVL V5 V6
(SD2NS)
AB
SOTTOSLIVELLAMENTO ST ASPECIFICO
ST <-0.10 mV quals. 2 deriv.
(SD2WI)
AB
SOTTOSL. ST DIFFUSO, CONSIDER. ISCHEMIA
ST<-0.10 mV, ant./lat./inf.
(SDCU)
ON
MINIMO SOTTOSLIVELLAMENTO ST
ST concavo verso l'alto
(SDJ)
ON
SOTTOSLIVELLAMENTO ST GIUNZIONALE
ST <-0.10 mV quals. 3 deriv.
(SDM)
ON
MINIMO SOTTOSLIVELLAMENTO ST
ST <-0.05 mV quals. 2 deriv.
(SDPRR)
AB
SOTTOSL. ST, PROBAB. LEGATO A FREQ.
ST <-0.10 mV e tachic. estrema
(SEAB)
ON
BRADICARDIA SINUSALE O ATRIALE ECTOPICA
Asse P (-45,135), Freq. V<***
(SEALP)
NO
SOPRASL. ST, VARIANTE PROB.NORMALE, ANTEROLAT.
ST >0.15 mV, I aVL V2-V6
(SEANP)
NO
SOPRASL. ST, VARIANTE PROB. NORMALE, DER.ANT.
ST >0.15 mV, V2-V5
(SEAR)
ON
RITMO ATRIALE SINUSALE O ECTOPICO
Asse P (-45,135)
(SEAT)
ON
TACHICARDIA SINUSALE O ATRIALE ECTOPICA
Asse P (-45,135) , Freq. V>***
C-37
Dichiarazioni interpretative (in ordine alfabetico)
(SEINP)
NO
T
SOPRASL. ST, VARIANTE PROB. NORMALE, INF.
ST >0.15 mV, II III aVF
(SPR)
BO
INTERVALLO PR BREVE, CONDUZIONE AV ACCELERATA
PR <*** mS
(SPRB)
ON
INTERVALLO PR BREVE AI LIMITI
Int. PR <*** mS
(SQT)
ON
INTERVALLO QT BREVE
QTc <340 mS
(SR)
NO
RITMO SINUSALE
asse P normale, freq. V ***-***
(ST)
ON
TACHICARDIA SINUSALE
Freq. V>***
(STE)
NS
SOPRASLIVELLAMENTO ST, LESIONE SUBEPICARDICA
(STELVH)
BO
SOPRASLIVELLAMENTO ST ANTERIORE, PROB. DOVUTO A IVS
ST >0.20 mV in V1-V4 e IVS
(STEND)
NS
SOPRASLIVELLAMENTO ST NON DIAGNOSTICO
(SVBIG)
AB
BIGEMINISMO SOPRAVENTRICOLARE
Sequenza bigem.>4 con complessi SV
(SVT)
AB
TACHICARDIA SOPRAVENTRICOLARE
Freq. V >(220-età), QRSd<***
(SVTRI)
NS
TRIGEMINISMO SOPRAVENTRICOLARE
(T0AL)
BO
ALTERAZIONI T AI LIMITI , DERIV. ANTEROLAT.
T
T piatta/neg., I aVL V2-V6
C-38
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Dichiarazioni interpretative (in ordine alfabetico)
(T0AN)
BO
T
ALTERAZIONI T AI LIMITI , DERIV. ANT.
T piatta o neg., V2-V4
(T0DI)
BO
ALTERAZ. DIFFUSE ONDA T AI LIMITI
T piatta/neg.
(T0IN)
BO
ALTERAZIONI T AI LIMITI , DERIV. INF.
T piatta/neg., II III aVF
(T0LA)
BO
ALTERAZIONI T AI LIMITI , DERIV. LAT.
T piatta/neg., I aVL V5 V6
(T0NS)
BO
ALTERAZIONI ONDA T AI LIMITI
rapp. T/QRS < 1/20 o T piatta
(T1AL)
AB
ALTERAZIONI T ASPECIFICHE, DERIV. ANTEROLAT.
T <-0.10 mV, I aVL V2-V6
(T1AN)
AB
ALTERAZIONI T ASPECIFICHE, DERIV. ANT.
T <-0.10 mV, V2-V4
(T1DI)
AB
ALTERAZIONI T ASPECIFICHE DIFFUSE
T <-0.10 mV, ant./lat./inf.
(T1IN)
AB
ALTERAZIONI T ASPECIFICHE, DERIV. INF.
T <-0.10 mV, II III aVF
(T1LA)
AB
NONSPECIFIC ALTERAZIONI T ASPECIFICHE, DERIV. LAT.
T <-0.10 mV, I aVL V5 V6
(T3AL)
AB
ALTERAZ. T, CONSIDER. ISCHEMIA, DER. ANTEROLAT .
T <-0.25 mV, I aVL V2-V6
(T3AN)
AB
ALTERAZ. ONDA T, CONSIDER. ISCHEMIA, DER. ANT.
T <-0.25 mV, V2-V4
(T3IN)
AB
ALTERAZ. T, CONSIDER. ISCHEMIA, DERIV. INF.
T <-0.20 mV, II III aVF
C-39
Dichiarazioni interpretative (in ordine alfabetico)
(T3LA)
AB
T
ALTERAZ. T, CONSIDER. ISCHEMIA, DERIV. LAT.
T <-0.25 mV, I aVL V5 V6
(T3WI)
AB
ALTERAZ. T DIFFUSE, CONSIDER. ISCHEMIA
T <-0.20 mV, ant./lat./inf.
(T6AL)
AB
ALTERAZ. ONDA T, PROB. ISCHEMIA, DER. ANTEROLAT.
T <-0.50 mV, I aVL V2-V6
(T6AN)
AB
ALTERAZ. ONDA T, PROB. ISCHEMIA, DERIV. ANT.
T <-0.50 mV, V2-V4
(T6IL)
AB
ALTERAZ. ONDA T, PROBAB. ISCHEMIA, INFEROLAT.
T <-0.40 mV, I-III aVL aVF V5-6
(T6IN)
AB
ALTERAZ. ONDA T, PROBAB. ISCHEMIA, DERIV.INF.
T <-0.40 mV, II III aVF
(T6LA)
AB
ALTERAZ. ONDA T, PROB. ISCHEMIA, DERIV. LAT.
T <-0.50 mV, I aVL V5 V6
(T6WI)
AB
ALTERAZ. DIFFUSE ONDA T, PROBABILE ISCHEMIA
T <-0.50 mV, ant./lat./inf.
(TACHW)
AB
TACHICARDIA A COMPLESSI LARGHI
Freq. V>***, QRSd>***
(TAL1)
AB
ALTERAZ. ONDE T, DERIV. ANTEROLAT.
T neg., I aVL V2-V6
(TALVH)
BO
ALTERAZ. T, PROB. DOVUTE A IVS, DER.ANTEROLAT.
IVS e T neg., I aVL V2-V6
(TAN1)
AB
ALTERAZ. ONDE T, DERIV. ANT.
T neg., V1-V5
(TAS1)
AB
ALTERAZ. ONDE T, DERIV. ANTEROSETT.
T neg., V1 V2 V3
C-40
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Dichiarazioni interpretative (in ordine alfabetico)
(TAXAB)
BO
U
ALTERAZIONI ONDA T AI LIMITI
Asse T non compreso tra (-10,100)
(TAXQT)
BO
ALTERAZIONI ONDA T AI LIMITI
angolo asse QRS-T (91,180)
(TIALVH)
AB
IVS CON ANOMALIE RIPOL., POSSIBILE ISCHEMIA
T <-0.25 mV, V1-V3 & LVH
(TIN1)
AB
ALTERAZ. ONDE T, DERIV. INF.
T neg., II III aVF
(TLA1)
AB
ALTERAZ. ONDE T, DERIV. LATER.
T neg., I aVL V5-V6
(TPT)
DE
TRACCIATO TECNICAMENTE INSUFF. - RIPETERE L'ECG!
(TTW)
NS
ONDE T ELEVATE
(TTW1)
ON
ONDE T ELEVATE, PROBAB.NORMALE, DER.ANTEROLAT.
T >1.0 mV, I aVL V2-V6
(TTW10)
BO
ONDE T ELEVATE, CONSIDERA ALTER. METAB./ISCH.
T >1.2 mV
(TTW20)
BO
ONDE T ELEVATE, CONSIDERA IPERKALIEMIA
diffuse onde T elevate
(TTW30)
ON
ONDE T ELEVATE, PROBAB. NORMALI
T >1.2 mV, età 16-30
(TWRV)
BO
TACHICARDIA SINUSALE CON FREQ. IRREGOLARE
***-***
Freq. V>***, variazione>10%
U
(UNKBIG)
NS
BIGEMINISMO, MECCANISMO INCERTO
(UNKPC)
NS
COMPLESSO PREMATURO, MECCANISMO INCERTO
C-41
Dichiarazioni interpretative (in ordine alfabetico)
(UNKRM)
NS
V
RITMO NON DETERMINATO: CONTROLLARE
misure sul ritmo incomplete
(UNKTRI)
NS
TRIGEMINISMO, MECCANISMO INCERTO
(VBIG)
AB
BIGEMINISMO VENTRICOLARE
V
Sequenza bigem.>4 con complessi V
(VDD)
NS
RITMO COMPATIBILE CON STIMOLAZIONE VDD
(VIC)
ON
COMPLESSO VENTRICOLARE INTERPOLATO
Complesso interpolato, QRS ampio
(VOO)
NS
RITMO COMPATIBILE CON STIMOLAZIONE VOO
(VPACCD)
AB
COMPLESSI VENTR. STIMOLATI CON INIBIZIONE
rilevati inoltre complessi non stimolati
(VPACCF)
AB
FIBR./FLUTTER ATR. CON COMPLESSI VENTR. STIMOLATI
altri complessi, freq. A>240
((VPACE)
AB
RITMO VENTRICOLARE STIMOLATO
(VPACEC)
AB
COMPLESSI VENTRICOLARI STIMOLATI
rilevati inoltre altri complessi
(VPACEF)
AB
FIBR./FLUTTER ATRIALE CON RITMO VENTR. STIMOLATO
ritmo V stimolato, freq. A>240
(VPACFD)
AB
FIBR./FLUTTER ATR., COMPL. VENTR. STIM. CON INIBIZ.
compl. non stim., freq.A>240
(VPC)
ON
COMPLESSO VENTRICOLARE PREMATURO
Complesso V con interv. R-R breve
C-42
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Dichiarazioni interpretative (in ordine alfabetico)
(VPE)
AB
V
PREECCITAZIONE VENTRICOLARE
Onde Delta
(VPEL)
AB
PREECCITAZIONE VENTR., VIA ACCESSORIA SINISTRA
Onda Delta e asse iniziale(30.120)
(VPELA)
NS
PREECCITAZIONE VENTRICOLARE, VIA ACCESSORIA
LATERALE DESTRA
(VPELL)
NS
PREECCITAZIONE VENTRICOLARE, VIA ACCESSORIA
LATERALE DESTRA
(VPELP)
NS
PREECCITAZIONE VENTRICOLARE, VIA ACCESSORIA
LATERALE DESTRA
(VPER)
AB
PREECCITAZIONE VENTR., VIA ACCESSORIA DESTRA
Onda Delta e asse iniziale(-60,29)
(VPERA)
NS
PREECCITAZIONE VENTRICOLARE, VIA ACCESSORIA
LATERALE DESTRA
(VPERL)
NS
PREECCITAZIONE VENTRICOLARE, VIA ACCESSORIA
LATERALE DESTRA
(VPERP)
NS
PREECCITAZIONE VENTRICOLARE, VIA ACCESSORIA
LATERALE DESTRA
(VSVPC)
NS
COMPLESSO PREMATURO VENTR. O SOPRAVENTR.
CON ABERRANZA
(VTACH)
AB
TACHICARDIA ESTREMA CON COMPLESSI LARGHI,
NON ESEGUITA ULTERIORE ANALISI RITMO
(VTRI)
AB
TRIGEMINISMO VENTRICOLARE
Sequenza trigem.>6 con complessi V
(VVI)
NS
RITMO COMPATIBILE CON STIMOLAZIONE VVI
C-43
Dichiarazioni interpretative (in ordine alfabetico)
W
W
(WENCK)
AB
BLOCCO AV DI II GRADO TIPO MOBITZ I (WENCKEBACH)
PR progress. più lungo e compl. non condotti
(WPACE)
BO
WANDERING PACEMAKER
Intervallo PR e asse P variabili
C-44
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Glossario
A
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni
Programma utilizzato dagli strumenti Philips Medical Systems per analizzare le misure
sull’ECG a 12 derivazioni fornendo un’interpretazione.
artefatto
Distorsione della forma d’onda ECG che può diminuire la qualità dell’ECG. Gli artefatti (o
rumori) di un ECG possono essere causati da interferenze elettriche, da insufficiente contatto
degli elettrodi o da movimenti del paziente.
C
Cabrera
Ordine alternativo di elettrodi per arti nel quale la derivazione aVR è invertita e indicata
come -aVR. L’ordine delle derivazioni è aVL, I, -aVR, II, aVF, III, V1/C1 - V6/C6. (Vedere
“Standard.”)
Campi ID
Termine Philips che indica le aree in cui si possono inserire le informazioni relative al
paziente. Mediante questi campi, l’operatore può inserire informazioni quali numero di
identificazione, nome ed età del paziente.
Configurazione
Modo in cui la strumentazione Philips Medical Systems è programmata per funzionare.
Dopo l’installazione, lo strumento assume come valore predefinito una configurazione
preimpostata, che può essere cambiata in qualunque momento.
Consultazione
Lettura di controllo di un referto ECG. Tale controllo dev’essere effettuato da un medico
specializzato.
Corrente alternata (AC)
Corrente elettrica erogata dalle normali prese a parete. La corrente alternata può avere la
frequenza di 60 o 50 Hz, a seconda dei paesi.
criteri pediatrici
Regole di interpretazione usate durante l’analisi degli ECG di soggetti di età pari o inferiore
a 15 anni. (Vedere “Criteri per adulti”).
Glossario-1
Glossario
criteri per adulti
Regole di interpretazione usate durante l’analisi degli ECG di pazienti di età pari e
superiore a 16 anni. (Vedere “Criteri pediatrici”).
D
Derivazioni AAMI
Nomi e colori identificativi delle derivazioni ECG raccomandati dall’Association for the
Advancement of Medical Instrumentation. Le derivazioni per arti sono etichettate RA, LA,
LL, RL. Le derivazioni del torace sono etichettate V1-V6. (Vedere "Derivazioni IEC").
Derivazioni IEC
Nomi e colori identificativi delle derivazioni raccomandate dallo standard della
International Electrotechnical Commission. Le derivazioni IEC per arti sono etichettate R,
L, F ed N. Le derivazioni del torace sono etichettate C1-C6. (Vedere "Derivazioni AAMI").
Derivazioni standard
L’ordine delle 12 derivazioni è I, II, III, aVR, aVL, aVF e V1/C1 - V6/C6. (Vedere
“Cabrera”).
E
ECG Auto
ECG a dodici derivazioni che mostra un periodo di dieci secondi dell’attività cardiaca e
viene stampato in un formato preselezionato.
F
Filtro AC
Filtro configurabile che elimina gli artefatti degli ECG causati da interferenze elettriche.
Filtro per artefatti
Termine Philips per indicare un filtro che elimina il rumore sull’ECG causato da tremore
muscolare.
filtro per l’instabilità della linea di base
Filtro configurabile che riduce l’instabilità della linea di base.
Formato
Modo con cui le forme d’onda ECG vengono presentate nel referto stampato dell’ECG. Il
formato dell’ECG viene scelto dall’operatore.
H
Hertz (Hz)
Unità di misura della frequenza elettrica (periodi al secondo).
Glossario-2
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Glossario
I
impulso di calibrazione
Impulso a onda quadra o a gradini di 200 ms e 1 mV che compare sulla stampa del referto.
L’impulso di calibrazione indica la sensibilità alla quale è stato acquisito l’ECG.
instabilità della linea di base
Piccolo spostamento verso l’alto o verso il basso sulla linea di base della forma d’onda di un
ECG.
M
misure
Ampiezze, durate, aree e intervalli che caratterizzano la forma d’onda ECG.
morfologia
Indica la forma delle onde ECG.
R
referto ECG
Copia cartacea prodotta dallo strumento Philips Medical Systems contenente una
rappresentazione grafica dell’attività elettrica del cuore (forme d’onda ECG), dati
identificativi del paziente ed eventuali informazioni interpretative generate dal software
dell’algoritmo. I referti ECG devono essere letti e interpretati da un medico specialista.
risposta in frequenza
La gamma di frequenze nell’ambito delle quali l’elettrocardiografo acquisisce i dati ECG.
S
Schermo di preview
Termine Philips che indica uno schermo che visualizza i tracciati ECG così come
appariranno sul referto ECG stampato.
T
Tracciato del ritmo
Termine Philips che indica una registrazione della durata di 10 secondi di una particolare
derivazione, stampata nella parte inferiore di un referto ECG Auto.
U
Unità Ashman
Per unità Ashman si intende un’area di 1 millimetro quadrato a velocità normale (25mm/
sec) e a sensibilità normale (10mm/mV). Un’unità Ashman equivale a 40 ms x 0,1 mV.
Glossario
Glossario-4
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Indice analitico
% battiti 5-35
A
acquisizione
frequenza di campionamento 1-3
separatore temporale 5-15
algoritmo
codici delle dichiarazioni 5-33
descrizione del processo 1-2
dichiarazioni interpretative elencate in
ordine alfabetico C-1
dichiarazioni interpretative elencate
per categoria diagnostica B-1
e sesso 1-1
ed età 1-1
numero di versione 5-18
pediatrici 4-1
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni
descrizione del processo 1-2
alterazione della ripolarizzazione
criteri pediatrici 4-10
alterazioni della ripolarizzazione e
ischemia miocardica
criteri per adulti 3-9
AMP P 5-28
AMP P' 5-28
AMP Q 5-28
AMP R 5-29
AMP R' 5-29
AMP S 5-29
AMP S' 5-29
AMP T 5-30
AMP T' 5-30
analisi del ritmo
categorie dei criteri (per adulti e
pediatrici) 2-1
criteri di stimolazione (per adulti e
pediatrici) 2-2
introduzione ai criteri (per adulti e
pediatrici) 2-1
referto misure estese 5-34
analisi morfologica
categorie criteri adulti 3-1
categorie criteri pediatrici 4-1
introduzione per pazienti pediatrici 41
sul referto misure estese 5-27
analisi morfologica in pazienti adulti
categorie criteri 3-1
introduzione 3-1
analisi morfologica in pazienti pediatrici
categorie criteri 4-1
introduzione 4-1
anomalia atriale destro
criteri pediatrici 4-2
criteri per adulti 3-2
anomalia biatriale
criteri pediatrici 4-3
criteri per adulti 3-2
anomalia dell’onda T
criteri pediatrici 4-10
anomalia QT
criteri pediatrici 4-11
anomalie atrio sinistro
criteri pediatrici 4-2
criteri per adulti 3-2
anomalie dell’onda Q e infarto miocardico
criteri pediatrici 4-10
anomalie dell’onda T e ischemia
miocardica
criteri per adulti 3-8
anomalie QT
criteri per adulti 3-9
anomalie ST
localizzazione negli adulti 3-8
AREA P 5-28
AREA P' 5-28
AREA T 5-30
AREA T' 5-30
AREAQRS 5-29
aritmie
criteri vari (per adulti e pediatrici) 2-5
aritmie varie
criteri (per adulti e pediatrici) 2-5
ARTEF. 5-31
artefatto
filtro 1-4
introduzione 1-3
artefatto dei muscoli scheletrici 1-4
B
bassi voltaggi
criteri pediatrici 4-9
criteri per adulti 3-5
bigeminismo ventricolare o sopraventricolare
criteri (per adulti e pediatrici) 2-4
blocco AV
criteri Mobitz I (Wenckebach) (per
adulti e pediatrici) 2-5
criteri secondo grado (per adulti e
pediatrici) 2-4
blocco AV (completo)
criteri (per adulti e pediatrici) 2-3
blocco AV completo
criteri (per adulti e pediatrici) 2-3
blocco AV di Mobitz I (Wenckebach)
criteri (per adulti e pediatrici) 2-5
blocco AV di secondo grado
criteri (per adulti e pediatrici) 2-4
blocco di branca destra
criteri pediatrici 4-7
criteri per adulti 3-3
blocco di branca destra incompleto
criteri pediatrici 4-7
blocco di branca sinistra
criteri pediatrici 4-7
criteri per adulti 3-3
bradicardia
definizione 2-3
C
caratteristiche morfologiche 5-36
codici
anamnesi (Anam.) ID paziente 5-7
diagnosi (Diagn.) ID paziente 5-6
dichiarazione interpretativa 5-33
etnia 5-9
farmaci (Farm.) ID paziente 5-5
sintomi (Sint.) ID paziente 5-6
codici Anam. (anamnesi) 5-7
codici delle dichiarazioni di analisi 5-33
codici di etnia 5-9
codici Diagn. (diagnosi) 5-6
codici Farm. (farmaci) 5-5
codici Sint. (sintomi) 5-6
complessi atriali prematuri
criteri (per adulti e pediatrici) 2-4
complessi prematuri
criteri (per adulti e pediatrici) 2-4
complessi prematuri giunzionali
criteri (per adulti e pediatrici) 2-4
complessi QRS
valori di voltaggio e criteri per
adulti 3-4
complessi stimolati 2-2
complessi ventricolari prematuri
criteri (per adulti e pediatrici) 2-4
conduzione atrioventricolare
criteri (per adulti e pediatrici) 2-5
criteri pediatrici per infarto miocardico
e anomalie dell’onda Q 4-10
D
dati clinici configurabili 5-10
dati del medico 5-12
sul referto ECG 5-12
DELTA 5-29
derivazioni
misure rappresentative 5-28
destrocardia
criteri pediatrici 4-2
criteri per adulti 3-2
destrocardia adulti
criteri 3-2
Indice analitico
Dev. standard freq. A 5-35
Dev. standard freq. V 5-35
Dev. standard int. PR 5-36
deviazione asse QRS
criteri pediatrici 4-3
criteri per adulti 3-2
diagnosi non confermata 5-12
dichiarazione di severità
introduzione 1-9
dichiarazione interpretativa
codici 5-33
elencata in ordine alfabetico C-1
elencata per categoria diagnostica B-1
dichiarazione sulle motivazioni 5-2
dichiarazioni di qualità 5-3
dichiarazioni interpretative, motivazioni e
severità
introduzione 5-2
difetti cardiaci congeniti
criteri pediatrici 4-12
disordini elettrolitici
criteri pediatrici 4-11
criteri per adulti 3-9
Dispersione QT 5-33
dissociazione atrioventricolare
criteri (per adulti e pediatrici) 2-3
distorsione del tratto ST
e filtro per l’instabilità della linea di
base 1-6
DUR P 5-28
DUR P' 5-28
DUR Q 5-29
DUR QRS 5-29
DUR R 5-29
DUR R' 5-29
DUR S 5-29
DUR S' 5-29
DUR ST 5-30
DUR T 5-30
DUR T' 5-30
Durata media QRS 5-35
Durata QRS media 5-33
E
effetti di farmaci
criteri per adulti 3-9
emiblocco anteriore sinistro
criteri per adulti 3-3
emiblocco posteriore sinistro
criteri per adulti 3-3
F
fibrillazione atriale
criteri (per adulti e pediatrici) 2-3
filtro
artefatto 1-4
effetto sugli ECG 1-4
Indice analitico-2
instabilità della linea di base 1-5
instabilità della linea di base e
impostazione della bassa frequenza 15
raccomandazioni AHA sulla risposta
in frequenza 1-5
risposta in frequenza 1-5
uso dei 1-4
filtro di risposta in frequenza 1-5
raccomandazione AHA 1-5
filtro per l’instabilità della linea di base 15
e impostazione della bassa
frequenza 1-5
FINE ST 5-30
flutter
criteri atriali 2-3
flutter atriale
criteri (per adulti e pediatrici) 2-3
forma d’onda
misure 1-7
riconoscimento 1-7
forse stimolato? 5-16
Freq. atr. media 5-35
Freq. ventr. alta 5-35
Freq. ventr. bassa 5-35
Freq. ventr. media 5-33, 5-35
frequenza di campionamento 1-3
FUORI GAMMA 5-31
G
grado di severità globale 1-9
GRUPPO 5-31
guadagno derivazioni non standard 5-14
I
ID paziente
codici clinici 5-5
codici di etnia 5-9
codici sui farmaci (Farm.) 5-5
codici sui sintomi (Sint.) 5-6
codici sull’anamnesi (Anam.) 5-7
codici sulla diagnosi (Diagn.) 5-6
introduzione 5-3
sul referto ECG 5-4
impostazione della bassa frequenza
e filtro per l’instabilità della linea di
base 1-5
impostazioni della velocità e della
sensibilità 5-18
impulso calibrazione 5-13
impulso di calibrazione 5-13
e scala 5-13
guadagno derivazioni non standard 514
INC.QRS 5-29
INCIS. P 5-28
INCIS. T 5-30
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
infarto miocardico
criteri anterolaterali e anteriori estesi
per adulti 3-6
criteri anterosettali e anteriori per
adulti 3-6
criteri infarto inferiore per adulti 3-5
criteri infarto laterale per adulti 3-5
criteri inferoposteriori per adulti 3-7
criteri posteriori per adulti 3-7
infarto miocardico anteriore
criteri per adulti 3-6
infarto miocardico anteriore esteso
criteri per adulti 3-6
infarto miocardico anterolaterale
criteri per adulti 3-6
infarto miocardico anterosettale
criteri per adulti 3-6
infarto miocardico inferiore
criteri per adulti 3-5
infarto miocardico inferoposteriore
criteri per adulti 3-7
infarto miocardico inferoposteriore acuto
criteri per adulti 3-7
infarto miocardico laterale
criteri per adulti 3-5
infarto miocardico posteriore
criteri per adulti 3-7
informazioni sul referto 5-12
informazioni sull’istituto 5-9
informazioni sulla richiesta 5-11
INIZ.ST 5-29
INSTAB. 5-31
INT PR 5-30
INT QT 5-30
Int. PR medio 5-33
Int. QT medio 5-33
Int. RR medio 5-35
interferenza AC 1-3
modo comune 1-3
modo differenziale 1-3
interpretazione
introduzione 1-9
intervalli
criteri R-R lunghi (per adulti e
pediatrici) 2-4
intervalli R-R (lunghi)
criteri (per adulti e pediatrici) 2-4
intervallo PR (prolungato)
borderline e anormale
criteri (per adulti e pediatrici) 2-5
criteri (per adulti e pediatrici) 2-5
Intervallo PR breve 5-35
Intervallo PR lungo 5-36
Intervallo PR medio 5-35
Intervallo QT medio 5-36
ipercalcemia
criteri pediatrici 4-11
criteri per adulti 3-10
ipertrofia
criteri ventricolo destro per adulti 3-3
criteri ventricolo sinistro per adulti 3-4
Indice analitico
ipertrofia biventricolare
criteri pediatrici 4-9
ipertrofia settale sinistra
criteri pediatrici 4-8
ipertrofia ventricolare destra
criteri pediatrici 4-8
criteri per adulti 3-3
ipertrofia ventricolare sinistra
criteri pediatrici 4-8
criteri per adulti 3-4
ipocalcemia
criteri pediatrici 4-11
criteri per adulti 3-10
ischemia miocardica
criteri alterazioni ripolarizzazione per
adulti 3-9
criteri anomalie dell’onda T per
adulti 3-8
ischemia miocardica e sottoslivellamento
ST
criteri per adulti 3-7
L
lesione miocardica
criteri per adulti 3-9
limiti normali della durata QRS
pediatrici 4-7
limiti normali della durata QRS media
pediatrici 4-7
LINEA 5-31
Linguaggio dei criteri ECG 1-1
M
misure
asse 1-8
complete 1-7
derivazione 1-8
diagramma morfologia 1-7
globali 1-8
gruppo 1-8
introduzione 1-6
riconoscimento della forma d’onda 17
misure complete 1-7
misure dell’asse sul piano frontale e
orizzontale 5-32
misure di assi 1-8
misure di base
sul referto ECG 5-3
misure di gruppo 1-8, 5-35
misure globali 1-8, 5-33
misure morfologiche sulle derivazioni
diagramma 1-7
tabella 5-28
misure sulle derivazioni
sul referto misure estese 1-8
modo comune 1-3
modo differenziale 1-3
MORFOL.ST 5-30
morfologia ostruttiva cronica e pneumopatia
criteri per adulti 3-5
N
N. batt. pausa comp. 5-36
N. battiti 5-35
N. medio P 5-35
non stimolato 5-16
numero di morfologie 5-39
numero identificativo del dispositivo 519
O
onda T diretta verso l’alto e ipertrofia
ventricolare destra
criteri pediatrici 4-8
onde T elevate
criteri pediatrici 4-11
criteri per adulti 3-9
P
P? 5-16
pacemaker
e magnete 5-17
impostazioni sul referto ECG 5-40
picchi 2-2
parametri di ritmo globali 5-37
pause
criteri (per adulti e pediatrici) 2-4
pause del ritmo
criteri (per adulti e pediatrici) 2-4
PEND.ST 5-30
pericardite
criteri pediatrici 4-11
criteri per adulti 3-9
PH080A 5-18
piano frontale
parametri dell’asse 5-32
piano orizzontale
parametri dell’asse 5-32
PICCO QRS 5-29
pneumopatia, morfologia ostruttiva
cronica
criteri per adulti 3-5
prodotto Cornell 3-4
Q
QTc medio 5-33
R
rapporto di reiezione in modo comune 13
referto 12 derivazioni
referto 12x1 con derivazioni
Cabrera 5-23
referto 3x4, 1R 5-1
referto 3x4, 1R con derivazioni
Cabrera e acquisizione simultanea 521
referto 3x4, 3R con derivazioni
standard 5-20
referto 6x2 con derivazioni Cabrera 522
referto 12x1 con derivazioni Cabrera 5-23
referto 3x4, 1R 5-1
referto 3x4, 1R con derivazioni Cabrera e
acquisizione simultanea 5-21
referto 3x4, 3R con derivazioni
standard 5-20
referto 6x2 con derivazioni Cabrera 5-22
referto del ritmo 5-41
12 derivazioni 5-43
6 derivazioni 5-42
referto del ritmo con 12 derivazioni 5-43
referto del ritmo con 6 derivazioni 5-42
referto di riesame 5-44
1 minuto 5-44
referto completo (5 min.) 5-45
referto di riesame completo (5 minuti) 545
referto di riesame di 1 minuto 5-44
referto ECG
6x2 con derivazioni Cabrera 5-22
analisi del ritmo sul referto misure
estese 5-34
analisi morfologica sul referto misure
estese 5-27
caratteristiche morfologiche sul
referto misure estese 5-36
dati clinici configurabili 5-10
grado di severità globale 1-9
impostazioni del rilevamento della
stimolazione 5-15
impostazioni della velocità e della
sensibilità 5-18
informazioni cliniche identificative
del paziente 5-4
informazioni identificative del
paziente 5-7
informazioni sul referto 5-12
informazioni sull’istituto 5-9
informazioni sulla calibrazione 5-13
informazioni sulla richiesta ECG 5-11
introduzione 5-1
misure di base 5-3
misure di gruppo sul referto misure
estese 5-35
misure estese 5-26
misure estese sulle derivazioni 1-8
misure globali estese 1-8
numero di morfologie sul referto
misure estese 5-39
numero di versione dell’algoritmo 518
numero identificativo del
dispositivo 5-19
pacemaker sul referto misure estese 5-
Indice analitico
40
parametri di ritmo globali sul referto
misure estese 5-37
referto 12x1 con derivazioni
Cabrera 5-23
referto 3x4, 1R 5-1
referto 3x4, 1R con derivazioni
Cabrera e acquisizione simultanea 5-
fibrillazione atriale 2-3
flutter atriale 2-3
tachicardia 2-3
ritmo ectopico 5-39
ritmo stimolato
criteri (per adulti e pediatrici) 2-2
Run più lungo 5-35
21
referto 3x4, 3R con derivazioni
standard 5-20
referto del ritmo con 12 derivazioni 5-
S
43
SEG PR 5-30
Seg. PR medio 5-33
Segmento PR medio 5-36
separatore temporale 5-15
sindrome da preeccitazione ventricolare
criteri (per adulti e pediatrici) 2-3
sopraslivellamento ST
criteri pediatrici 4-11
criteri per adulti 3-9
sottoslivellamento ST
criteri pediatrici 4-10
sottoslivellamento ST e ischemia
miocardica
criteri per adulti 3-7
ST 80ms 5-30
ST MED. 5-29
STAT 5-13
stimolato 5-17
stimolazione con magnete 5-17
referto del ritmo con 6 derivazioni 542
referto panoramico (12 panoram.) 5-25
riesame 5-44
ritmo 5-41
ritmo ectopico sul referto misure
estese 5-39
separatore temporale 5-15
STAT 5-13
referto ECG stampato
introduzione 5-1
referto misure estese 5-26
analisi del ritmo 5-34
analisi morfologica 5-27
caratteristiche morfologiche 5-36
misure dell’asse sul piano frontale e
orizzontale 5-32
misure di gruppo 5-35
misure globali 1-8, 5-33
misure sulle derivazioni 1-8
numero di morfologie 5-39
pacemaker 5-40
parametri di ritmo globali 5-37
ritmo ectopico 5-39
vettore QRS trasversale derivato 5-31
referto panoramico (12 panoram.) 5-25
ripolarizzazione (precoce)
criteri pediatrici 4-11
ripolarizzazione precoce
criteri pediatrici 4-11
criteri per adulti 3-9
riquadro dei filtri
illustrazione 1-4
ritardi di conduzione ventricolare
criteri pediatrici 4-7
criteri per adulti 3-3
ritardo di conduzione intraventricolare
(aspecifico)
criteri pediatrici 4-7
ritardo di conduzione intraventricolare
aspecifico
criteri pediatrici 4-7
ritmo atriale
introduzione all’analisi 1-8
ritmo cardiaco
bradicardia 2-3
criteri di base (per adulti e
pediatrici) 2-2
ritmo cardiaco di base
criteri (per adulti e pediatrici) 2-2
dissociazione atrioventricolare 2-3
Indice analitico-4
T
tachicardia
definizione 2-3
TAGLIO 5-31
trigeminismo ventricolare
criteri (per adulti e pediatrici) 2-4
U
UPIN (Universal Physician Identification
Number) 5-12
V
V.A.T. 5-29
vettore QRS trasversale derivato 5-31
voltaggi da ipertrofia ventricolare destra
criteri pediatrici 4-8
voltaggio Cornell 3-4
voltaggio Sokolow-Lyon 3-4
Algoritmo Philips per le 12 derivazioni - Guida Medica
Per copie addizionali visitare il sito web:
www.medical.philips.com/main/products/cardiography
e cliccare su Documentation & Downloads
Philips Medical Systems
3000 Minuteman Road
Andover, MA 01810 USA
M5000-91005
Edizione 1