Giulio d`Onofrio

Transcript

Giulio d`Onofrio
Giulio d'Onofrio
Profilo
Specialista di storia del pensiero in età tardo-antica e alto-medievale, ha pubblicato in
questo ambito ricerche e edizioni di testi relativi alla storia della logica, alla
speculazione neoplatonica, alla metodologia teologica da Agostino a Abelardo. Tra i
suoi principali argomenti di studio: Boezio; Giovanni Scoto Eriugena; Anselmo
d'Aosta e le problematiche concernenti, tra XI e XII secolo, le discussioni sulle
relazioni tra ragione e fede, la conoscibilità del tempo e la natura degli universali; la
teologia in età altomedievale (da Boezio e Gregorio Magno a Abelardo e Alano di
Lilla); linguaggio, dottrina della conoscenza e sapere teologico in Dante Alighieri;
gnoseologia e teologia in età umanistica. In corso di preparazione una traduzione con
testo revisionato a fronte e commento analitico del “Periphyseon” di Giovanni Scoto
Eriugena. Di particolare rilievo nella sua produzione è la direzione della “Storia della
teologia nel Medioevo” in tre volumi (Piemme, Casale Monferrato 1996); è stato
quindi autore della stesura in forma di monografia manualistica del II volume di una
“Storia della teologia” generale intitolato “L’età medievale” (Piemme, Casale
Monferrato 2003). È ideatore e direttore di una nuova collana di studi di storia del
pensiero filosofico e scientifico tardo-antico, medievale e rinascimentale, dal titolo
“Nutrix. Studies in late antique, medieval and renaissance thought”: la pubblicazione
dei primi due volumi (G. d’Onofrio, “Vera philosophia. Studies in late antique and
early medieval christian thought”; L. Catalani, “I Porretani. Bilancio storiografico,
sviluppo storico e percorsi dottrinali”) è prevista per il 2007.
Curriculum
Nato a Roma il 30 luglio 1953.
Attività didattiche e istituzionali. Dal 1992 è professore associato di Storia della
filosofia medievale presso la Facoltà di Magistero dell’Università di Salerno. Dal 1996
insegna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia. Dal 2000 è professore ordinario di
Storia della filosofia medievale. Dal 1997 al 2001 ha coperto per affidamento Storia
della filosofia del Rinascimento. Dal 1999 al 2001 è stato Delegato del Rettore al
Coordinamento delle Attività di Assistenza, Tutorato e Orientamento e Direttore del
CAOT. È stato responsabile della progettazione e dell’avvio della realizzazione dei
seguenti progetti di Ateneo per l’Orientamento e il Tutorato: “T.U.EOr. (Tutorato
Universitario e Orientamento)”, finanziato dal MIUR; e “Schola”, cofinanziato dall’U.E.
nell’ambito PON (Azione Orientamento, Asse III, Misura III.5) per le regioni
dell’Obiettivo 1, 2000-2006. Dall’11 febbraio 2002 è stato Presidente del Corso di
laurea in Filosofia, dal 2004 dell’Area Didattica di Filosofia presso la Facoltà di
Lettere e Filosofia. Ha contribuito attivamente alla progettazione e alla realizzazione
della laurea triennale in Filosofia e della laurea specialistica in Filosofia. Dal 2003 è
membro del Comitato Esecutivo della Consulta Nazionale di Filosofia, il 2 luglio 2004
è stato eletto Presidente del Coordinamento Nazionale dei Presidenti dei Corsi di
Studio in Filosofia e Discipline Affini. Nel febbraio 2005 ha partecipato alla
realizzazione della Conferenza di Sviluppo della Facoltà di Lettere e Filosofia
dell’Università di Salerno, presiedendo le commissioni relative all’Area didattica di
Filosofia e ai Dottorati di ricerca e Formazione post lauream. È stato Coordinatore del
Dottorato in FiTMU fin dall’istituzione.
Funzioni relative alla ricerca scientifica. Direzione e coordinamento di unità
operative inserite in gruppi di ricerca nazionale cofinanziati dal MIUR nel 1994, 1996
e 2003. Coordinatore Nazionale del Programma di Ricerca di interesse nazionale
Cofin 2003 Paradigmi della conoscenza scientifico-filosofica e pensiero religioso nel
Medioevo. Organizzazione di sette Convegni internazionali di studio, con cura della
pubblicazione degli Atti. Ha tenuto conferenze e seminari specialistici presso vari Enti
pubblici e privati, Università e Centri di Studio in Italia e all’estero, nonché molteplici
interventi a Convegni di studio nazionali e internazionali. Dal 1993 al 1999 è stato
Membro del Consiglio Direttivo della S.I.S.P.M. (Società Italiana per lo Studio del
Pensiero Medievale); dal 1994 con funzioni di Segretario. Dal 1997 è Officer della
Society for the Promotion of Eriugenian Studies di Dublino; dal 2001 è membro del
Comitato direttivo internazionale di Studi Anselmiani.
Pubblicazioni
1978
1. Recensione di B. FAES DE MOTTONI, Il «Corpus Dionysianum» nel Medioevo.
Rassegna di studi: 1900-1972 (Il Mulino, Bologna 1977), in «Studi storico-religiosi»
(N.S. di «Studi e materiali di storia delle religioni»), 2/2 (1978), pp. 403-406.
1980
2. A proposito del «magnificus Boethius»: un’indagine sulla presenza degli
«Opuscula sacra» e della «Consolatio» nell’opera eriugeniana, inEriugena. Studien
zu seinen Quellen, Vorträge des III. Internationalen Eriugena-Colloquiums (Freiburg
im Breisgau, 27.-30. August 1979), hrsg. von W. Beierwaltes, Carl Winter
Universitätverlag, Heidelberg 1980 (Abhandl. der Heidelberger Akademie der
Wissenschaften, Philosoph.-hist. Klasse, Jahrg. 1980, 3. Abh.), pp. 189-200.
3. Giovanni Scoto e Boezio: tracce degli «Opuscula sacra» e della
«Consolatio» nell’opera eriugeniana, in «Studi medievali», 3a Ser., 21/2 (1980), pp.
707-752.
1981
4. La nuova edizione del De divina praedestinatione liber di Giovanni Scoto, in
«Studi storico-religiosi» (N.S. di «Studi e materiali di storia delle religioni»), 5/2
(1981), pp. 267-288.
5. Agli inizi della diffusione della Consolatio e degli Opuscula sacra nella
scuola tardo-carolingia: Giovanni Scoto e Remigio di Auxerre, in Atti del Congresso
Internazionale di Studi boeziani (Pavia, 5-8 ottobre 1980), a c. di L. Obertello, Herder,
Roma 1981, pp. 343-354.
6. Giovanni Scoto e Remigio di Auxerre: a proposito di alcuni commenti
altomedievali a Boezio, in «Studi medievali», 3a Ser., 22/2 (1981), pp. 587-693.
1982
7. Recensione di F. TRONCARELLI, Tradizioni perdute. La «Consolatio
Philosophiae» nell’alto medioevo (Antenore, Padova 1981), in «Schede medievali», 2
(1982), pp. 98-101.
1984
8. Natura e Scrittura. Due nuove edizioni di testi eriugeniani, in «Studi e
materiali di storia delle religioni», N.S. (già «Studi storico-religiosi»), 8/1 (1984), pp.
155-172.
9. Materiale didattico per le discipline del Trivium in un manoscritto
altomedievale (Reg. lat. 1461), in Le chiavi della memoria, Miscellanea in occasione
del I centenario della Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica, a c.
della Associazione degli Ex-Allievi, Scuola Vaticana di paleografia, Diplomatica e
Archivistica, Città del Vaticano 1984 (Littera Antiqua, 4), pp. 347-383.
1985
10. Recensione di JOHANNIS SCOTI ERIUGENAE Periphyseon, Indices generales,
conf. G.-H. Allard (Institut d’études médiévales, Montréal - Vrin, Paris, 1983), in
«Studi medievali», 3a Ser., 26/1 (1985), pp. 303-309.
1986
11.«Disputandi disciplina». Procédés dialectiques et «logica vetus» dans le
langage philosophique de Jean Scot, in Jean Scot Écrivain, Actes du IVe colloque
international (Montréal, 28 août - 2 septembre 1983), éd. G.-H. Allard, Bellarmin Vrin, Montréal - Paris 1986, pp. 229-263.
12. Fons scientiae. La dialettica nell’Occidente tardo-antico, Liguori, Napoli
1986 (1a ed. provvis., Napoli 1984) (Nuovo Medioevo, 31), pp. XXVI + 346.
13. Dialectic and Theology: Boethius’ «Opuscula sacra» and Their Early
Medieval Readers, in «Studi medievali», 3a Ser., 27/1 (1986), pp. 45-67.
1987
14. Die Überlieferung der dialektischen Lehre Eriugenas in den
hochmittelalterlichen Schulen (9.-11. Jh.), in Eriugena redivivus, Zur
Wirkungsgeschichte seines Denkens im Mittelalter und im Übergang zur Neuzeit,
Vorträge des V. Internationalen Eriugena-Colloquiums (Werner-Reimers-Stiftung Bad
Homburg, 26.-30. August 1985), Heidelberg 1987 (Abhandl. der Heidelberger
Akademie der Wissenschaften, Philosoph.-hist. Klasse, Jahrg. 1987, 1. Abh.), pp. 4776.
15. La dialettica in Agostino e il metodo della teologia nell’alto medioevo, in
Congresso internazionale su S. Agostino nel XVI centenario della conversione
(Roma, 15-20 settembre 1986), Atti, 3 voll., Institutum Patristicum Augustinianum,
Roma 1987, I (Studia ephemeridis «Augustinianum», 24), pp. 251-282.
1989
16. I fondatori di Parigi. Giovanni Scoto e la teologia del suo tempo, in
Giovanni Scoto nel suo tempo. L’organizzazione del sapere in età carolingia, Atti del
XXIV Convegno storico internazionale dell’Accademia Tudertina e Centro di studi
sulla spiritualità medievale (Todi, 11-14 ottobre 1987), Centro italiano di studi sull’alto
medioevo, Spoleto 1989, pp. 413-456.
17. L’itinerario delle arti alla teologia nell’alto medioevo, in «Doctor
Seraphicus», 36 (1989) [= XXXVI Convegno di Studi Bonaventuriani], pp. 111-142.
1990
18. An Introduction to the Problem of Method in Early Medieval Theology, in
Knowledge and the Sciences in Medieval Philosophy, Proceedings of the Eighth
International Congress of Medieval Philosophy (S.I.E.P.M.), III, ed. by R. Työrinoya A. Inkeri Lehtinen - D. Føllesdal, Helsinki 1990 (Annals of the Finnish Society for
Missiology and Ecumenics, 55), pp. 367-375.
19. «Inoperans gratia»: Problemi del neoplatonismo cristiano ed ermeneutica
trinitaria di atto e potenza in Giovanni Scoto Eriugena, in L’atto aristotelico e le sue
ermeneutiche, Atti del Colloquio internazionale (Laterano, 17-19 gennaio 1989), a c.
di M. Sánchez Sorondo, Herder - Università Lateranense, Roma 1990 (Dialogo di
filosofia, 7), pp. 337-366.
20. Über die Natur der Einteilung. Die dialektische Entfaltung von Eriugenas
Denken, in Begriff und Metapher. Sprachform des Denkens bei Eriugena, Vorträge
des VII. Internationalen Eriugena-Colloquiums (Werner-Reimers-Stiftung Bad
Homburg, 26.-29. Juli 1989), Heidelberg 1990 (Abhandl. der Heidelberger Akademie
der Wissenschaften, Philosoph.-hist. Klasse, Jahrg. 1990, 3. Abh.), pp. 17-38.
21. Chi è l’«insipiens»? L’argomento di Anselmo e la dialettica dell’Alto
Medioevo, in L’argomento ontologico, a c. di M.M. Olivetti, Cedam, Padova 1990
(Biblioteca dell’«Archivio di filosofia», 5 [= «Archivio di filosofia», 58 (1990)], pp. 95109.
22. Oltre la teologia. Per una lettura dell’«Omelia» di Giovanni Scoto Eriugena
sul Prologo del Quarto Vangelo, in «Studi medievali», 3a Ser., 31/1 (1990), pp. 285356.
1991
23. Il pensiero «convertito»: il giovane Agostino, in «Archivio di filosofia», 59
(1991), pp. 323-337.
24. Theological ideas and the idea of Theology in the Early Middle Ages (9th11th centuries), in «Freiburger Zeitschrift für Philosophie und Theologie», 38/3
(1991), pp. 273-297.
25. «Quod est et non est». Ricerche logico-ontologiche sul problema del male
nel medioevo pre-aristotelico, in «Doctor Seraphicus», 38 (1991) [= Il problema del
male nel pensiero di San Bonaventura e in alcuni contesti della tradizione medievale,
XXXVIII Convegno di Studi bonaventuriani (Bagnoregio, 2-3 giugno 1990)], pp. 1335.
26. Voce Alcuino di York (o di Tours), in Enciclopedia dell’arte medievale, I,
Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1991, pp. 340-343.
1992
27. Santi, demoni e teologi. In margine agli Atti della trentaseiesima Settimana
di Studi sull’alto medioevo di Spoleto, in «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 46/1
(1992), pp. 126-142.
1993
28. (cura di) Lanfranco di Pavia e l’Europa del secolo XI, nel IX centenario
della morte (1089-1989), Atti del Convegno internazionale di studi (Pavia, Almo
Collegio Borromeo, 21/24 settembre 1989), a c. di Giulio d’Onofrio, Herder, Roma
1993 (Italia Sacra, Studi e documenti di Storia Ecclesiastica, 51).
28a. Lanfranco teologo e la storia della filosofia, in Lanfranco di Pavia e
l’Europa del secolo XI cit., pp. 189-228; e Indice dei nomi di persona, di luogo e di
cose notevoli e Indice biblico, ibid., pp. 717-773.
29. La concordia di Agostino e Dionigi. Per un’ermeneutica del dissenso tra le
fonti patristiche nel «Periphyseon» di Giovanni Scoto Eriugena, in «Medioevo. Rivista
di storia della filosofia medievale», 19 (1993), pp. 1-25.
Traduzione in inglese: The Concordia of Augustine and Dionysius: Toward a
Hermeneutic of the Disagreement of Patristic Sources in John the Scot’s
Periphyseon, transl. B. McGinn, in Eriugena: East and West, ed. by B. McGinn & W.
Otten, University of Notre Dame Press, Notre Dame - London 1994, pp. 115-140.
30. Recensione di PIETRO ABELARDO, Dialogo tra un Filosofo, un Giudeo e un
Cristiano, a c. di G. Dotto, tr. di V. Franzone (Nardini, Firenze 1991), e PIETRO
ABELARDO, Dialogo tra un filosofo, un giudeo e un cristiano, intr. di M. Fumagalli
Beonio Brocchieri, tr. e note di C. Trovò (BUR, Milano 1992), in «Studi Medievali», 3a
Ser., 34/2 (1993), pp. 755-762.
1994
31. La filosofia nel monastero e nella corte e Sacra pagina e dialettica, in
Storia della filosofia. 2. Il Medioevo, a c. di P. Rossi - C.A. Viano, Laterza, Roma Bari 1994, pp. 3-32 e 33-59.
1995
32. Storia della Teologia, III, Età della Rinascita, direzione di G. d’Onofrio,
Piemme, Casale Monferrato 1995 (progetto, responsabilità redazionale, indici).
32a. Introduzione, in Storia della Teologia, III cit., pp. 5-24; e Tavole
cronologiche, ibid., pp. 487-610.
Traduzione inglese: History of Theology. III. The Renaissance, G. d’Onofrio
editor, transl. by M. J. O’Connel, The Liturgical Press, Collegeville, Minnesota 1998
(Introduction, pp. 2-16).
33. Excerpta isagogarum et categoriarum (= Logica antiquioris Mediae Aetatis,
I), nunc primum edidit I. d’Onofrio, Brepols, Turnhout 1995 (Corpus Christianorum,
Continuatio Mediaevalis, 120).
1996
34. (direzione e cura di) Storia della Teologia nel Medioevo, 3 voll. (I. I princìpi;
II. La grande fioritura; III. La teologia delle scuole), direzione di G. d’Onofrio, Piemme,
Casale Monferrato 1996 (progetto, responsabilità redazionale, indici).
34a. Introduzione, in Storia della Teologia nel Medioevo cit., vol. I (I
princìpi), pp. 9-33; Il rinascere della Christianitas (secoli VI-VIII), ibid., pp. 37-105; La
teologia carolingia, ibid., pp. 107-196; Discussioni teologiche nel regno di Carlo il
Calvo, ibid., pp. 197-242; Giovanni Scoto Eriugena, ibid., pp. 243-303; Sapientia
terrena e philosophia coelestis tra decadenza e renovatio dell’impero (876-1030 ca.),
ibid., pp. 339-405; La crisi dell’equilibrio teologico altomedievale (1030-1095), ibid.,
pp. 435-480; Anselmo d’Aosta, ibid., pp. 481-552; Tavole cronologiche, ibid., pp. 787881.
34b. Gli studi teologici e il progresso culturale dell’Occidente, in Storia
della Teologia nel Medioevo cit., vol. II (La grande fioritura), pp. 9-72; L’«età
boeziana» della teologia, ibid., pp. 283-391; Tavole cronologiche, ibid., 935-997.
34c. Tavole cronologiche, in Storia della Teologia nel Medioevo cit., vol.
III (La teologia delle scuole), pp. 841-879.
34d. Traduzione italiana di: A. WOHLMAN, Il pensiero teologico ebraico
medievale, in Storia della Teologia nel Medioevo cit., vol. I, pp. 703-785; É.-H.
WÉBER, I primi maestri domenicani e Alberto Magno, ibid., vol. II, pp. 769-820; J.-P.
TORRELL, La scienza teologica secondo Tommaso e i suoi primi discepoli, ibid., vol. II,
pp. 849-934; É.-H. WÉBER, L’Ordine domenicano dal dibattito sul tomismo a Eckhart,
ibid., vol. III, pp. 399-462; É.-H. WÉBER, Mistica, spiritualità e riforma nell’Europa del
Nord, ibid., vol. III, pp. 721-753, 761-769.
1997
35. Boezio e l’essenza del tempo, in Il tempo in questione. Paradigmi della
temporalità nel pensiero occidentale, a c. di L. Ruggiu, Guerini e Associati, Milano
1997, pp. 119-129.
36. Cernens omnia notio (Cons., V, iv, 17). Boezio e il mutamento dei modelli
epistemologico-conoscitivi fra tarda antichità e alto medioevo, in Mutatio rerum.
Letteratura Filosofia Scienza tra tardo antico e altomedievo, Atti del Convegno di
Studi (Napoli, 25-26 novembre 1996), a c. di M.L. Silvestre - M. Squillante, La città
del sole, Napoli 1997 (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Il pensiero e la storia,
37), pp. 185-218.
37. L’errore dei vecchi filosofi (Boezio, Cons. phil., V, m. iv). Essere e
conoscenza nel Medioevo pre-aristotelico, in «Studi chieresi. Rivista annuale
dell’Istituto di Filosofia San Tommaso d’Aquino in Chieri», Chieri 1997, pp. 13-50.
1999
38. Anselmo e i teologi «moderni», in Cur Deus homo, Atti del Congresso
Anselmiano internazionale (Roma, 21-23 maggio 1998), a c. di P. Gilbert - H.
Kohlenberger - E. Salmann (Studia Anselmiana, 128), Roma 1999, pp. 87-146.
2000
39. Il mysterium Mariae nella teologia e nella pietà dell’alto medioevo latino, in
Maria. Vergine Madre Regina, Le miniature medievali e rinascimentali (Catalogo della
mostra, Roma, Biblioteca Vallicelliana, dicembre 2000 - febbraio 2001), a c. di C.
Leonardi - A. Degl’Innocenti, Milano, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Centro
Tibaldi, 2000, pp. 55-68.
2001
40. (cura di) La Divisione della Filosofia e le sue Ragioni. Lettura di testi
medievali (VI-XIII secolo), a c. di G. d’Onofrio, Atti del Settimo Convegno della
Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale (S.I.S.P.M.) (Assisi, 14-15
novembre 1997), Cava dei Tirreni, Avagliano Editore, 2001 (Schola Salernitana.
Studi e Testi, 5).
40a La scala ricamata. La philosophiae divisio di Severino Boezio tra
essere e conoscere, in, La Divisione della Filosofia e le sue Ragioni cit., pp. 11-63.
41. «Notio fidei». La concordia di filosofia e religione. Lettura di «Fides et
ratio», IV, 36-48, in «Aquinas», 44.1 (2001), pp. 47-78.
2002
42. «Respondeant pro me». La dialectique anselmienne et les dialecticiens du
Haut Moyen âge, in Saint Anselm - A Thinker for Yesterday and Today. Anselm’s
Thought Viewed by our Contemporaries, Proceedings of the International Anselm
Conference, Centre National de Recherce Scientifique Paris, ed. by C. Viola - F. Van
Fleteren, The Edwin Mellen Press, Lewiston - Queenston - Lampeter 2002, pp. 2949.
43. Cuius esse est non posse esse. La quarta species della natura
eriugeniana, tra logica, metafisica e gnoseologia, in History and Eschatology in John
Scottus Eriugena and His Time, Proceedings of the Tenth International Conference of
the Society for the Promotion of Eriugenian Studies (Maynooth and Dublin, August
16-20, 2000), ed. by J. McEvoy - M. Dunne, Leuven, University Press, 2002 (Ancient
and Medieval Philosophy, De Wulf - Mansion Centre, Series 1, 30), pp. 367-412
(Chap. 19).
44. Il parricidio di Cicerone. Le metamorfosi della verità tra gli Academica
ciceroniani e il Contra Academicos di Agostino (lettura di testi), in ENWSIS KAI FILIA.
Unione e amicizia. Omaggio a Francesco Romano, a c. di M. Barbanti, Giovanna R.
Giardina e P. Manganaro, Catania, CUECM (Cooperativa Universitaria Editrice
Catanese di Magistero), 2002, pp. 207-236.
2003
45. Boezio filosofo, in Boèce, ou la chaîne des savoirs, Actes du colloque
international de la Fondation Singer-Polignac (Paris, 8-12 1999), éd. par A.
Galonnier, Louvain-La-Neuve, Éditions de l’Institut Supérieur de Philosophie —
Louvain - Paris - Dudley (Ma), Èditions Peeters, 2003 (Philosophes Médiévaux, 44),
pp. 381-419.
46. Storia della Teologia, II, Età medievale, Casale Monferrato, Piemme, 2003,
pp. 599.
Traduzione polacca: Historia teologii. Epoka sredniowieczna, przel. W.
Szymona OP, Wydawnictwo M, Kraków 2005, pp. 600.
47. L’anima dei platonici. Per una storia del paradigma gnoseologico platonicocristiano fra Rinascimento, tarda-Antichità e alto Medioevo, in Ratio et superstitio.
Essays in Honor of Graziella Federici Vescovini, Louvain-La-Neuve, Brepols, 2003
(Textes et études du Moyen-Âge, 24), pp. 421-482.
2005
48. Tra antiqui e moderni. Parole e cose nel dibattito teologico altomedievale,
in Comunicare e significare nell’Alto Medioevo, LII Settimana di studio della
Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo (Spoleto, 15-20 aprile 2004), 2
voll., Spoleto 2005 (Settimane della Fondazione C.I.S.A.M., 52) [ISBN 88-7988-0519], II, pp. 821-886 (discuss. 887-893).
49. Presentazione, in C. MARTELLO, La dottrina dei teologi. Ragione e dialettica
nei secoli XI-XII, CUECM, Catania 2005 (Symbolon, 29), pp. 9-12.
50. Alano di Lilla e la teologia, in Alain de Lille, le Docteur Universel.
Philosophie, théologie et littérature au XIIe siècle, Actes du XIe Colloque international
de la S.I.E.P.M. (Paris, 23-25 octobre 2003), ed. par J.-L. Solère, A. Vassiliu et A.
Galonnier, Brepols, Turnhout 2005 (Société Internationale pour l’Étude de la
Philosophie Médiévale – Rencontres de Philosophie Médiévale, 12) [ISBN 2-50352015-4], pp. 289-337.
51. «Tempus ridendi». Il riso del filosofo nell’Alto Medioevo, in Il riso. Capacità
di ridere e pratica del riso nelle civiltà medievali, Atti delle I Giornate Internazionali
Interdisciplinari di Studio sul Medioevo («Homo risibilis», Siena, 2-4 Ottobre 2002), a
c. di F. Mosetti Casaretto, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2005 (Ricerche
Intermedievali, 1) [ISBN 88-7694-864-3], pp. 121-176.
52. Le fatiche di Eva. Il senso interno tra aisthesis e dianoia secondo Giovanni
Scoto Eriugena, in Corpo e anima, sensi interni e intelletto dai secoli XIII-XIV ai postcartesiani e spinoziani, Atti del Convegno Internazionale (Firenze, Dipartimento di
Scienze dell’Educazione e dei Processi Culturali e Formativi, 18-20 settembre 2003),
a c. di G. Federici Vescovini, V. Sorge e C. Vinti, Brepols, Turnhout 2005 (Textes et
études du Moyen-Âge, 30) [ISBN 2-503-51988-1], pp. 21-53.
53. «In cubiculum mentis». L’«intellectus» anselmiano e la gnoseologia
platonica altomedievale, in Rationality from Saint Augustine to Saint Anselm,
Proceeding of the International Anselm Conference, Piliscsaba (Hungary), 20-23
June 2002, ed. by C. Viola and J. Kormos, Pázmany Péter Catholic University, The
Editor of the Philosophical Institute, Piliscsaba 2005 [ISBN 963 9206 11 3], pp. 6188.
54. Quando la metafisica non c’era. Vera philosophia nell'Occidente latino ‘prearistotelico’, in Metaphysica – sapientia – scientia divina. Soggetto e statuto della
filosofia prima nel Medioevo, Atti del Convegno della Società Italiana per lo Studio del
Pensiero Medievale (Bari, 9-12 giugno 2004), a c. di P. Porro, Brepols – Pagina,
Turnhout – Bari 2005 [= «Quaestio», 5/2005], ISBN 2-503-51872-9, pp. 103-144.