di - AIPRO

Transcript

di - AIPRO
r . Ai d $ $ l * r ! , r$At $ t 8 È l È s G E N N A t.ot i A R z 0 î 0 0 4
G.P. Delzoppo
La bronchite a$matica è patologia frequenlè in età pediatrica, La sua inci'
denza è in aumento. Questo studió met.
te a confronto la strategia tèrapeutica
cónvenzionale vs quella omotossicologica, valutando in tèf minirclinlcltlefficacia,
delle due mètodichè sui $intomi lamenr
tati dai piccoli pazienti. I risultati evidenzianoI'equivalenzadèlle due terapiè
nella risoluzione delle patologie in oggétto. La diffenenza èmètge considerando I'ehtità ed il peggioramento dei sin'
tomi nell'arco di una settimana di trattamenior i bambini trattati con farmaci
omotossicologici guarivano attraverso
una rèmissioRegraduale dei sintomi,
chiara espressiane di un recuperàto
equilibrio, mentre i piccoli traftati con
farmaci convèÉziohali guarivano, pa$sando attraverso bruschi miglioramenti
e peggioramenti, caralteristici di una
soppressionedei sintomi.
TERAPIADETTABRONCHITE
ys.PRoTocottoAt[
IFERIMENTO
'
t r
PEDIATBIA,
BRONCHTTE
ASMATICA,OMOTOSSICOLOGIA, WHEEE"VG
INTRODUZIONE
La BronchiteAsmatica(8.A.)del bambi-
t
r a n t es u u n t e r r e n op r e d i s p o n e n t iel d e termin ismo del processopatologico.
l l s i n t o r r o p r i n c i p e c h e c a r a t t e r i z z al a
no è patologiaflogisticaacutache sí manifestageneralmente,per la prima volta,
bronchite asmaticaè il "wheezing", îerm i n e a n g l o s a s s o noen o m a t o p e i c oc h e
ben descrive il sibilo espiratorio. ll re-
nella seccrnda infanzia, ca(allerizzafa
dalla prevalenzadi fenoffìeni broncos p a s t i c iD
. a l p u n t o d i v i s t ae t i o l o g i c oè
tr,ritoda tosse,affanno,costrizionetoracica e feblrre. La B.A. presentacaratte-
tlffs ffiethods[o$iÉs ú'f! rhitdrsn syn,Ft#ms,
The *utenmes evidenee thÈ équisalense of
frequentemer.rte
scatenatada i nfezioni
respiratorieacute virali (Virus Respira-
r i s t i c h er e c i d i v ed u r a n t e l e s t a g i o n ic l i
maggior incidenzadelle infezioni re-
the tw* theraSriesto obtain hss,lthing, fh*
ditferéncss emsr$s! con*idering tl're enÈity
énd thÈ raror*eningof th* gymptsms during
torio Sincizia le, Virus Parainfl uenza I i,
Rhinovirus,etc.) in individui predispos t i o b r o n c o l a b i l ic o n o s e n z a h a b i t u s
s p i r a t o r i e a: u t u n n o e p r i m i r r r e s i n v e r -
Thsasthmaticllrsnchitisi$ a fr€quent FèÈhologyin chitdlrerod.The in*idenee
o Ét h i s p É t h o l e g y i $ i n c r e a s i * S t ú { r a y ,T h i $
cliilical Èrial csmFsr{rs thè canve$tisnH[
tl'!*raFèutE* sirate$$. vs Èh€ antlFroilxú3ùÍic
th€rspy. eeti{Èatin$ the ÈffeÈtivenÉ$s sî the
one vs*ek lreetment; thÈ shildrén r@Ésiaisg
antìhÈÈ31Éto:{i{:
druq$ sbtóined lhe healthing
throufih a $radgal r*$ìisÉion sf the syl?lptoìtls
*troight sxprèss.forì {f * rècuF€ràte hÈme*$te$í$, r,uhilethe shildrèn thàt re**ised coFsvèmtional d,rugs sbtcisrÈd thé reÈs$erl. Sóifig
acro€s sudderÍ iÈÌprùveÈt1entand wor$ènÍlrg,
È$ppressiùn"
Wpisal of a sympt6e$àN.ic
TAEB|ATÈICS, A$TH
atopico.Come verrà indicato,questipaz i e n t i p r e s e n t a n of r e q u e n t e m e n t ee l e -
BFOru*H|TI$, HSfrTOTOXICOLOGY,
WHHHÈIHG
r.rali.
FISIOPATOLOCIA
vati valori siericidi lgE. ll dato allarm a n t e è c h e , n e i P a e s i n d u s t r i a l i z z a t i , Secondola fisiopatologia
omotossicola percentualedei soggettiatopici è di
l o g i c al a B . A . è i n q u a d r a b i lnee l l aF a circa il 30-50% versus< 5% nei Paesi
del Terzo Mondo. Gli agenti ambienta-
tC
sto del corteo sintomatologicoè costi-
l i m e s s is o t t oa c c u s aq u a l i i n f e z i o n iv i rali, sostanzeinalanti(in sensolato: poll i n i , p o l v e r i , i n q u i n a n t ia m b i e r r t a l if,u mo passivo,etc.) sembrano rappresent a r e s o l o l ' e l e m e n t oo c c a s i o n a l eo p e -
(Fase
sedi lmpregnazioneEntodermale
di Matrice) cfella Nuova Tavoladelle
Ornotossicosi.
Ad essasi giunge frequenterîente
attr.ìverso
rrnmeccanisrno
refossico
sr,rbaseiatrogena.
Questoprocessodi vicariazione
progressiva
avvien e a t t r a v e r siol b l o c c oi n F a s eA d e l l a
. [4AnZ02001
tA tuiislfll,iÀ$lSl{3$l{À GENNAIO
Commutazione Vegetativadi Hoff. Infatti la componente asmatica del pro-
I n u l t i r n aa n a l i s i ,i l m e c c a n i s m og e n e rale del processoetiopatogeneticoè de-
cessobronchiticoè raramentepresente
a l p r i m o e p i s o d i oe , n e l l o s p e c i f i c o ,l a
t e r m i n a t od a ll ' a z i o n ed e ll ' i s t a m i n ad, a l
blocco dei catalizzatori intermedi ed
e n z i m a t i c o ,d a l b l o c c o d e i g r u p p i s u l f i d r i l i c i( - S H )e d a l l ap r o d u z i o n ed i p e p t i d i s e l v a g g i ,a l t e r a z i o n il e g a t ea l p r e maturo viraggio dalla fase simpaticotonica a quella parasimpaticotonica.
* | meccanismifisiopatologici
della bron-
c a u s ad e l l ' a l t e r a z i o n ev a r i c e r c a t an e l
periodo di vita intrauterina.Terapiereiterate con antibiotici, FANS e cortison i c í d e t e r m i n c ' ì r u1 no b r u s c o p a s s a g g i o
dalla fase sirnpaticotonica(A) alla fase
(B)dell'evoluzione
parasimpaticotonica
ilogistica;l'istamina,secretadurante la
p r i m a f a s e ,t r o v a n d o s i n a m b i e n t ea l c a l i n o d e l l a F a s eB s i l e g a a l l e a l d e i d i ,
formando basi di Schiff, apparentement e i n n o c u e :c o n i l r i p r e s e n t a r ssi ,e c o n do il ritrno circadiano(versole h. 03.00
chite asrnaticasono essenzialmente
3:
- c o n t r a z i o n ed e l l a m u s c o l a t u r al i s c i a
delle vie aeree;
- e d e m a d e l l a p a r e t eb r o n c h i a l e ;
- p r o d u z i o n ed i m u c o .
le chemochine assumono Lrn ruolo di
primo piano. Le chemnchinesono citochine cl.resvolgonoun ruolo cardinenel
reclutamentodelle cellule infiammatorie
nella paretedelle vie aeree.I linfr:citiìl
soprattuttoTh2 (linfocíti che prclducono
citochine appaftenential gruppo genico
di lL-4 sul cromosoma5q), organizzancr
e mantengonola rispclstainfiarnmatoria
nei tessutidell'ApparatoRespiratorio.ll
rilasciodi mediatorìe la regolazionedel
processo infiammatorio avvengono attraversomeccanismi estremamentecomplessi,'ridondanti,
che, una volta instaurati, si automantengono {F}fi".x}.
U n a c o m p o n e n t e f i s i o p a t o l o g i c ai m p o r t a n t en e l d e t e r m i n i s m od e l l ' a s m aè
L'elevatotitolo sierico di lgE, presente
nei soggettiatopici, è direttocontro epi-
r a p p r e s e n t a t ad a l l ' a u m e n t o d e l l a r e sponsívitàdel rnuscololiscio che, in seg u i t o a v a r i s t i m o l i ,s i c o n t r a ed i p i ù e
più a lungo. Alcuni di questistimoli agiscono in modo diretto (istamina, meta-
t o p i e s p r e s s is u c o m u n i a n t i g e n i a m trientali. Le lfE possorro legarsi a recettori specificipresentisullasuperticiecel-
c a n i s m o c h e c o n t r i b u i s c ea l l a o e r s i stenzadi una modalità reattivaDatolocolina),altri in modo indiretto induceng i c a q u a l e l ' a s r n aè l e g a t oa l l a r e t i c o l a - do il rilascio di sostanzeattive da oarte
z i o n e d e g l i a c i d i d e s o s s i r i b o n u c l e i c i dei mastociti (esercizio tisico) o da paroperata soprattutto dagli antibiotici.
te delle cellule nervose sensitive non
miel iniche (bradichininil.
Q u e s t aa l t e r a z i o n ep r o d u c e d a n n i a l l a
lul.rredei mastocitiche vengono serrsibilizzati: stimolati dal l'esoosizioneall'allergerre,possono avviare la risposta
i n f i a r n m a t o r i aL. a f o r m a z i o n ed i m u c o
determinaun peggioramentodell'ostruz r o n eb r o n c h i a l eO
. ltre ad un aumento
del muco, nel secretosono presenties-
sintesioroteica.
Nella genesidel processoinfiammatorio
sudati proteici e detriti cellulari.
a . m . ) ,d e l l a f a s eA d e l l a c o m m u t a z i o n e
vegetativadi Hoff di una situazione a
pH acido, le basi di Schiff si scindono
smascherandol'istamina responsabile
di nuove crisi asmatiche.Un altro mec-
Meccanismi della
risposla
infiammatoria
acuta e cronica.
L A s l $ l { l f i A s l $ t s È t c A 0 E N N A t o^ i l a R z 0 î 0 0 4
TAP. t
Tabella-diario
consegnata ai
genitori.
Valutazioni:
0: mai
1: ratamentè
2: frequentemente
SCOPO
DETLO
STUDIO
Scopo di questo studio monocentrico
controllato è stato quello di verificare
l'efficacia,a breve termine, della terapia omcltossicologicanei confronti di
una patologiaacuta quale la bronchite
a s m a t i c ad e l b a m b i n o ,n o n p r i v ad i i m p o r t a n t ir i s v o l t ip s i c o l o g i c in e l b a m b i n o e n e i g e n i t o r i ,n o n c h é d i p o s s i b i l i
e v o l u z i o n i p a t o l o g i c h ei n s e n s o p e g g i o r a t i v o .I r i s u l t a t is o n o s t a t i m e s s i a
- Prino Cruppo-'l 5 bambini:11 M e 4
g r a m m i / k gx 3 l d i e e B e c l o m e t a s o n e
F,età minirna4 mesi,età massirna
7e
1 5 0m i c r o g r a m mxi3 l d i e t; e r a p i as i s t e 7 1 1 2a n n í( e t àm e d i a3 e 1 1 1 1 2a n n i ) ;
mica: Betametasone
0,1 mg/kgldiein
- SecondoGruppo- 15 bambini:1i M,
2 sornrninistlazioni.
4 F,età compresatra 1 e 3/12 anni e 5
I bambinidel SecondoCruppo(omeoe 1 1 1 1 2a n n i( e t àm e d i a3 e 7 1 1 2a n n i ) . -patico) sono statitrattaticon: Arnica
I pazientidel PrimoCruppo(allopati- comp.-Heel*fl, 1 fl x3/dieper aerosol,
co) sono stati sottopostia terapiacon:
Drosera-Homaccordo
gtt, 10 gtt x3ldie,
aerosolcon Salbutamolo100 tricroTartephedreel@
gtt, 10 gtt x3ldie,CuTÀ8. ?
Tosse diurna.
confrontocon quelli ottenuti con un
protocollo terapeuticoallopatico di riferimentoper la dimostrazionedella non
inferioritàdella terapiaomotossicologica vs. quella allopatica convenzionale
di riferimento fintention to treat).
PAZIENTIE
METODI
Sonostatiinclusinello studio30 bambtni: 22 rnaschie B femmine,di età
c o m p r e star a4 m e s e
i 7 e 7 1 1 2a n n i( e t à
m e d i a 3 e l 1 2/ 1a n n i ) .
: t ' C r i t e rdi i i n c l u s i o n es:o n os t a t ia m messiallostudiosiabambinicheavevano gíàpresentato
episodidi broncospasmonel corsodi ilogosidellevie respiratorie,siabambinial primoepisodio.
Ìp Sonostatiesclusidallo studiotutti i
soggetti
sofferenti
di asmabronchiale
ric o n d u c i b i laed u n q u a d r oa l l e r g i c od a
inalantipreesistente
all'episodio
flogistico acutoe coloroche presentavano
patologieconcomitanti
o preesistenti.
I barnbinisonostatidivisisecondocriterio casualetandom) in 2 Cruppi
omoSener:
TA$. S
Tosse notturna,
. mAnzo2004
iA fiab{flNA
Btdr^06tcA
cEl{NAto
prum-Heel@
cpr, 1 cpr x3/die.
In casodi febbre(superiore
a 38,5o)venivaconsigliata
aglíappartenenti
al Prim o C r u p p o l a s o m m i n i s t r a z i o ndei
Paracetamolo
12 mg/kgdose,ed agli
appartenenti
al SecondoCruppoBelladonna-Homaccordo
gtt, 20gtVdose.
La duratadi trattamentoè stata,per entrambii Cruppi,di 7 giorni.
I piccolipazientivenivanosottoposti
a3
visiterispettivamente
al l, lll eVll giorno.
parsa totale di tosse si è avuta solo all a f i n e d e l l a s e t t i m a n ad i t r a t t a m e n t o
{TAB,2}.
Durante le ore notturne, la tosse,nei pazienti del Secondo Cruppo, dopo un
plateau iniziale, ha avuto un miglioramento gradualefino alla remissionedel
sintomo. Nel Primo Gruppo, invece, il
sintomo,dopo un primo miglioramento
dal primo al secondogiorno, è rimasto
costante per tutto i I periodo osservazio-
tutti gli individuidei 2 Cruppi di svolgere attivitàfisica normale.
lfischi ed i sibili espiratori apprezzabili dai genitori hanno presentatoun andamento diversonei due Cruppi: i bambini trattaticon terapia omotossicologica (Sscondo Gruppo) presentavano, dop o u n i n í z i a l e d é c a l a g ee p i c c o i n l V
giornata, un progressivo,gradualescemare del sintomo; i pazienti appartenenti al Primo Gruppo. invece, presen-
tÀs"{
Fischi / sibili
nale/ senza mai regredire completamente {TAB.3}.
I dati relativi alla comparsadi tossee/o
affanno da slorzo non sono oggettivam e n t ev a l u t a b i l ii n t e r m i n is i g n i i i c a t i v í ,
in quanto la presenzaconcornitantedi
febbre e spossatezzanon consentivaa
2
espiratori.
tavano un anéanlento con curva "a dente di sega" lremissioni e recrudescenze)
VI
l l m o n i t o r a g g i oq u o t i d i a n o d e l l e c o n d i z i o n i c l i n i c h ee r a a l f i d a t oa i g e n i t o r i ,
ai quali era stataprecedentementecon-
{T&8..1}.
La febhrreha presentato in entrarnbi i
C r u p p i u n a n d a m e n t ov a r i a b i l e ,c a r a t terizzato da picchi pomeridiani e seral i , p i ù a m p i e b r u s c h in e i b a m b i n i d e l
TAB, $
Andamento della
febbre.
segnatauna Tabella-diario che avrebbe
d o v u t o e s s e r ec o m p i l a t a q u o t i d i a n a lnente e che considerava6 parametri:
tosse diurna, tosse notturna, tosse e/cr
affannoda sforzo,presenzadi fischio o
s i b i l o e s p i r a t o r i of,e b b r e e d u s o e v e n t u a l e d i a e r o s o lp e r s e d a r el a c r i s i .
Ad ognuno di questi parametri è stato
a t t r i b u i t ou n v a l o r en u m e r i c o :0 = m a i ;
1 = raramente; 2 - frequentenrente
{'3'A}:î.
li.
RISUTTATI
l l a n a l í s ci o m p a r a t i vdae i d a t i m o s t r a
c h e l a t o s s ed i u r n a ,i n i z i a l m e n t p
eres e n t ei n e g u a m
l i s u r an e i2 C r u p p i ,n e í
bambini inclusinel SecondoGruppo
s i è g r a d u a l m e n trei d o t t ai n s e c o n d a
giornataper poi scomparireín quinta
giornata;nei piccoli pazientidel Primo CrLtppo,invece,dopo un iniziale
m i g l i o r a m e n ti o
n s e c o n d ag i o r n a t as, i
è a s s i s t i t oa d u n p e g g i o r a m e n tdoe l
s i n t o m oi n t e r z a s i o r n a t a .L a s c o m -
TAB, Iì
Areosolterapia
aggiuntiva
(numero di volte
oltre a quelle
previste dal
protocollo).
- MAnZ02004
LA ffiF$iilÈtAS10t$$lCA GENNAIO
T & S .7
Scofe medio di
tufti i sintomi
considerati (ad
eccezione del
sintomo rfebbreD
in quanto
espnesso,
diversamente
dagli altri, in %).
B e r g m a n n R . L , B e r g m a n nK . E , L a u S , L u c k
W, Dannemann A., Bauer C.P, Dorsch W,
Forster J, Schmitd E, Wahn U -Atopic diseases in infancy The German multicentre atopy
1994; 5: 19-25
study. Pediatr.Allergy.lmmunol,
Bianchi | - Pediatriae Omotossicologia Guna
Ed., Milano '1996
Heine H -
Manuale di Medicina Biólogica
Guna Ed , Milano 1999
Davies DE,
Lackie Plvl,
P u d d i c o m b eS M ,
L o r d a nJ L
Holgate ST,
Wlson SJ,
-
Epithelial-me$énchirnalinteractions in the
pathogenesis
of
the
Asthma
J
Allergy
Clin lmmunol,2000; 105:193-204
Jacoby D.B , Cogtello R.M., Fryer A D Eosinophil recruitment to the airway nerves
J A l l e f g y . C l i nl m m u n o l 2 0 0 1 t 1 o 7. 2 1 1 - B
National Asthma Education and PÍevention
Primo Gruppo.ln quarta giornatala
t i c a c o r r i s p o n d e n tdei r i f e r i m e n t oi:
maggiorpartedei bambini del Primo b a m b i n id i e n t r a m b i C r u p p i e r a n o
(23 pz = 76,6%)e del SecondoCruppressoché
in settimagiorasintomatici
po (21 pz. = 70"/")norrpresentava
più
nata.Valutando " l' itersintomatologico"
febbre.In quintae sestagiornata,i rap- dei piccoli pazienti,appareevidente
portitra i 2 Cruppidi piccoli pazienti u n ' i m p o r t a n tdei f f e r e n z an:e i b a m b i n i
si eranomodificati:i soggettiapiretici del PrintoGrupposi giungevaa renrisdel PrimoCruppoeranoil 76,6% 123 sionesintomatologica
attraverso
bruschi
b a m b i n i )m
, e n t r eq u e l l i d e l S e c o n d o miglioramenti
e peggioramenti,
chiara
espressione
di soppressione
deìsintomi.
Gruppo si attestavanoall'86,67" (26
b a m b i n i )I.n s e t t i m a
g i o r n a t al a f e b b r e A questopropositosi ricordi,nola tosse
notturnaed i fischi/slbili
nelleprimeore
e r as c o m o a r si an t u t t ii b a m b i n id i e n trambii Cruppi(TAe.$1.
d e l m a t î i n o( h . 0 2 . 0 0a . m .- h . 0 4 . 0 0
più presentee perL ' u l t i m op a r a m e t r oc o n s i d e r a t oe r a a.m.),sicuramente
q u e l l or e l a t i v oa l l a n e c e s s i tdài d o v e r sistÉìnte.
Tutto ciò ha determinatoun
r i c o r r e r ea l l a t e r a p i aa e r o s o l i c aa g - m a g g i o ru s o d i t e r a p i aa e r o s o l i ca g g i u n t i v ao l t r el e v o l t ep r e v i s t e
dalpro- giuntiva.
I bambini del SecondoCruppo sono
t o c o l l o( 3 ) ,p e r a c c e s sdi i t o s s eo p e r
g i u r r tai l l ar i s o l u z i o ndee i s i n t o mai t t r a p e g g i o r a m e n dt oe i f i s c h i / s i b i l a
i :i g e n i t o r ie r a l a s c i a t la' o p z i o n ei n f u n z i o - versoun gradualeed efficacemiglioramentodeglistessi.
ne del quadroclinico del mornentó.
I datiemersidall'analisi
A t a l f i n e a b b i a m ov i s u a l i z z a tloa m e comoarata
dei
2 Cruppi hannomostratoalcunediffedia della sommadegli scoredei sintorenzesignificative:
nei pazientidel Pri- m i : t o s s ed i u r n a ,t o s s en o t t u r n a ,f i e temo Gruppoil ricorsoall'aerosolterapia schi/sibili
espiratori,
aerosolterapía
(T48.
?).5i è escluso
aggiuntivaè stato,nella maggioranza rapiaaggiuntiva
dald e i c a s i ,p l u r i q u o t i d i a n oc,o n p i c c h i la sommail sintomofebbre,in quanto
notturnielevati;nel SecondoGruppole
i dati non eranoomogenei,poichèvaeventualità
diurnesonostaterare.ouel- lutatiin terminioercentuali.
le notturnenullei,T,st3"*t.
CONCTUSIONI
1 American Thoracic Society Committee on
Dai dati riportatiemergeche, ai fini del-
DiagnosticStandards,
Definitions
and classifi-
l a r e m i s s i o n ed e l l a b r o n c h i t ea s m a t i c a
asthmaand pulcationsof chronicbronchitis,
in età pediatrica,la terapiaomotossico-
monary emphysemaAm Rev Respir Dis
logica non è inferiore a quella allopa-
1962;85:762
Program
Guidelìne for the diagnosìs and
asthma National Institutes of
managemenfof
Health; {997
hpp://www nhibi nih gov
Reckeweg H H - Omotossicologia Guna Ed ,
Milano 1997
'D,ELzoppo
c.p.
Terapia della bronchite asmatica in
età pediatrica: protocollo omeopatico vs. protocollo allopatico corrispondente di riferimento,
., 2AA4il;3-7.
V i ad e i T i g l5i 5
| - Ariccia(RM)
E-maiI: [email protected]
Giugno2003