Indicazioni esame primo anno di Letteratura spagnola

Transcript

Indicazioni esame primo anno di Letteratura spagnola
ANNO ACCADEMICO 2013-­‐2014 PROGRAMMA PER L’ESAME DI LETTERATURA SPAGNOLA MOD. A STUDENTI 1° anno Tema: Il Quijote di Miguel de Cervantes (1) Indicazioni sul programma d’esame: Argomenti trattati a lezione su cui verterà la PROVA IN ITINERE (riservata agli studenti frequentanti): • Storia spagnola: Dalla Reconquista alla Spagna dei Re Cattolici (Isabel de Castilla e Fernando d’Aragona), L’Impero asburgico: Carlo V, Filippo II, Filippo III, Filippo IV. • Epoche letterarie: Medioevo-­‐Umanesimo-­‐Rinascimento Siglos de oro • Panorama della narrativa spagnola dei secoli XVI-­‐XVII Prosa d’evasione o della linea idealista: Novelas de Caballerías Novelas pastoriles Novelas sentimentales Novelas moriscas o fronterizas Novelas bizantinas Novelitas allo stile italiano • Prosa della linea verista: Celestina di Fernando de Rojas La Lozana Andaluza di Francisco Delicado Lazarillo de Tormes (anonimo) Novela Picaresca • Vita e opere di Miguel de Cervantes. -­‐ Di ogni genere letterario si dovranno conoscere almeno due titoli, caratteristiche stilistico-­‐
formali, tematiche. -­‐ Per quanto riguarda i singoli testi si dovrà riferire quanto è stato detto a lezione e quanto riportato sul manuale. -­‐ Delle opere assolutamente canoniche potrebbe essere richiesta la data di composizione o pubblicazione. La prova si articolerà in cinque domande, due a risposta aperta e lunga (per un totale di 20 punti), due a risposta breve (per un totale di 8 punti), una a risposta secca (2 punti). La valutazione terrà conto della ricchezza di contenuto, della capacità di analisi e di sintesi, della correttezza formale dimostrate dal candidato, anche in relazione all’anno di corso (1°, 2°, 3° ) per il quale si sostiene la prova. Chi supererà tale prova, si presenterà all’esame orale sul programma relativo a verrà esaminato sull’analisi linguistica, tematica, storico-­‐critica del capolavoro cervantino Data e modalità di svolgimento della prova verranno comunicate quanto prima. SCHEDE DI LETTURE: Gli studenti devono presentare all’esame orale, consegnandole venti gg. prima, due schede di lettura, o, in alternativa, 2 relazioni di attività culturali svolte da o su indicazione del docente. Per gli studenti del 1° anno i testi da schedare devono essere selezionati dalla narrativa del Novecento e consultati in edizione critica (Cátedra, Castalia, Crítica, Espasa Calpe, ecc…), ovverosia testi con corposa introduzione e asdeguato apparato di note critico-­‐filologiche, indispensabili per rispondere ai diversi punti della scheda, il cui modelo è scaricabile da questa stessa Didattica web. Si elencano di seguito gli autori tra i cui romanzi scegliere i testi da schedare: Unamuno, Azorín, Baroja, Valle Inclán, Pérez de Ayala, Aub, Miró, Gómez de la Serna, Rosa Chacel, Cela, Laforet, Sánchez Ferlosio, Aldecoa, Goytisolo, Benet, Marsé, Carmen Martín Gaite. Prova orale: gli studenti dovranno dimostrare di aver letto il capolavoro cervantino nella sua globalità (I parte e II parte), anche se saranno esaminati, dal punto di vista tematico-­‐stilistico e narratologico, solo sulla prima. Chi non ha sostenuto o superato la prova in itinere dovrà esporre anche sul panorama narrativo spagnolo, dalla Celestina al Buscón de Quevedo. Testi per l’esame: Si precisa che i testi da utilizzare sono, oltre al manuale (C. Álvar, J.-­‐C. Mainer, R. Navarro, Storia della letteratura spagnola. Il Medioevo e l'Età d'Oro, Torino, Einaudi, 2000, I vol, utile sia per la prova in itinere che per l’esame orale di coloro che non hanno sostenuto tale prova o non l’hanno superata, e al testo base: Miguel de Cervantes, Don Chisciotte della Mancia, a cura di F. Rico, traduzioni di A. Valastro Canale, testo spagnolo a fronte, Milano, Bompiani, 2012: Edward C. Riley, Cervantes: teoría literaria (da scaricare dal sito: http://cvc.cervantes.es/literatura/clasicos/quijote/indice.htm ) Santiago Mosquera, ¿Quién el el autor del Quijote? (v. omonimo file in PDF inserito in questo stess archivio di Didattica web). Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere a quelli appena citati il testo seguente: Luis Gómez Canseco, El Quijote de Miguel de Cervantes, Madrid, Síntesis, 2005, pp. 13-­‐77. Gli studenti non frequentanti dei corsi di laurea diversi da LLEM e LINFO aggiungeranno invece: C. Segre, I mondi possibili di Don Chisciotte; C. Bologna, I Gesti del “Quijote”; A. Martinengo, La novella di Basilio e Quiteria; A. Bognolo, Il “caso” di Dorotea e le tecniche del romanzo pastorale, in Sarmati-­‐Trecca (eds.), I mondi possibili del Quijote, Critica del testo, IX/1-­‐2, 2006 (consultabile nello studio del docente).