1 Forum Car Sharing Villani

Transcript

1 Forum Car Sharing Villani
Soddisfare i fabbisogni di mobilità della popolazione
Sono soprattutto le metropoli a calamitare grandi flussi di
pendolari. Il maggior flusso in entrata si registra a Milano
(42,8% degli spostamenti). A Bologna i flussi pendolari in
uscita sono rilevanti (12,5% del totale)
Lo sviluppo del car sharing
nelle politiche territoriali delle città
Paola Villani
Dipartimento di Architettura e Pianificazione
Politecnico di MILANO
Fonte: Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o di lavoro , Censimento Popolazione e Abitazioni 2001, ISTAT
Roma 27 aprile 2004 Complesso Monumentale di San Michele a Ripa Grande
Paola Villani POLITECNICO di MILANO
Dipartimento Architettura e Pianificazione
[email protected]
Soddisfare i fabbisogni
di mobilità della
popolazione
Soddisfare i fabbisogni
di mobilità della
popolazione
Paola Villani POLITECNICO di MILANO
Dipartimento Architettura e Pianificazione
[email protected]
Paola Villani POLITECNICO di MILANO
Dipartimento Architettura e Pianificazione
[email protected]
Assicurare l'abbattimento dei livelli di inquinamento atmosferico ed acustico
sviluppo
strutturale
del
car
Costi ambientali
Salute - Ambiente
sharing
nelle politiche territoriali
delle città avrebbe immediati benefici
con positive ricadute economiche
quantificabili con il metodo del Life
Cycle Assessment processo che
permette di valutare gli impatti
ambientali associati al tema mobilità,
attraverso l’identificazione e
la
quantificazione
dei
consumi
di
materia,
energia
ed
emissioni
nell’ambiente e la valutazione delle
opportunità
generate
dalla
diminuizione di questi impatti.
L’analisi riguarda l’intero ciclo di vita del
prodotto “autovettura” dall’estrazione
delle materie prime e successivo
trattamento, alla produzione, al trasporto
e distribuzione dei veicoli, all’uso (e a
tutti i costi connessi all’utilizzo delle
autovetture), alla manutenzione, al riciclo
e alla collocazione finale del prodotto
dopo l’uso
Concentrazioni in aria di PM10 Italia - medie giornaliere
Numero di superamenti del valore limite al 2005 (50 µg/m3 ) e numero di superamenti ammissibili al 2005
(D.M. 2 aprile 2002) – Valori massimi e minimi, 25° e 75° percentile
Consumi carburanti
Risorse energetiche
Disagio nella fase di
guida dell’auto
Qualità della vita
Incidenti stradali
... vite umane e
costi sociali connessi
Consumo di suolo
Costi ambientali
250
Le concentrazioni di PM10 in Italia
MAX
numero di superamenti
Lo
200
150
100
50
SETAC (Society of Environmental
Toxicology and Chemistry, 1993)
numero max di superamenti
(35 in un anno)
75°
25°
min
0
1999
2000
2001
2005
Fonte: APAT 2002
(18)
(30)
(41)
(I numeri tra parentesi indicano il numero di stazioni considerate ogni anno)
Paola Villani POLITECNICO di MILANO
Dipartimento Architettura e Pianificazione
[email protected]
Paola Villani POLITECNICO di MILANO
Dipartimento Architettura e Pianificazione
[email protected]
1
Assicurare l'abbattimento dei livelli di inquinamento atmosferico ed acustico
Vendita carburanti per autotrazione Italia
25.000
migliaia di tonnellate
20.000
Il rinnovo del parco
veicoli ha portato ad
una diminuzione di
alcuni gas ma ne ha
contestualmente
introdotti altri prima
scarsamente
presenti
Vendita
benzina
autotrazione
15.000
10.000
Vendita gasolio
autotrazione
5.000
1980
1985
1990
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
anni
Fonte: nostra elaborazione su dati Eurostat
Assicurare la riduzione
dei consumi energetici
Paola Villani POLITECNICO di MILANO
Dipartimento Architettura e Pianificazione
[email protected]
Paola Villani POLITECNICO di MILANO
Dipartimento Architettura e Pianificazione
[email protected]
Consumi carburante per autovetture in Italia
Consumi delle famiglie per il settore trasporti
95.000
20.000
90.000
85.000
ACQUISTO
SERVIZI
TRASPORTO
80.000
75.000
Consumo
benzina
autove tture
(miglia ia di
tonnel late)
70.000
65.000
milioni di euro
migliaia di tonnellate
15.000
10.000
Consumo
gasoli o
autove tture
(miglia ia di
tonnel late)
5.000
60.000
ESERCIZIO MEZZI
TRASPORTO
55.000
50.000
45.000
40.000
35.000
ACQUISTO MEZZI
TRASPORTO
30.000
25.000
20.000
15.000
10.000
5.000
-
-
1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002
Fonte: nostra elaborazione su dati Unione Petrolifera
anni
1992
Assicurare la riduzione
dei consumi energetici
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
anni
Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT, Unione Petrolifera
2001
Paola Villani POLITECNICO di MILANO
Dipartimento Architettura e Pianificazione
[email protected]
Paola Villani POLITECNICO di MILANO
Dipartimento Architettura e Pianificazione
[email protected]
Autovetture circolanti al 2002
Italia - Parco autovetture circolanti
anno 2002
2.780.000
2.190.000
880.000
550.000
110.000
a 5.450.000
a 2.780.000
a 2.190.000
a 880.000
a 550.000
(3)
(5)
(3)
(4)
(5)
Piemont e
Va l d’Aosta
Lombardia
Liguria
Tre ntino Alto Adige
Veneto
Friuli Venez ia Giulia
Emilia Romagna
Tos cana
Um bria
Marc he
Laz io
Abruz zo
Molise
Campania
Puglia
Ba silicata
Ca labria
Sicilia
Sardegna
Totale I talia
Totale
autovetture
2.693.821
115.286
5.443.656
828.939
512.152
2.681.693
715.791
2.497.885
2.192.040
546.286
909.586
3.501.096
740.277
168.710
3.148.620
2.016.394
299.430
1.038.180
2.779.712
876.599
33.706.153
di cui con
Percentuale
alimentaz ione
a gasolio
a gasolio
503.233
18,68
31.876
27,65
993.877
18,26
122.491
14,78
120.373
23,50
534.641
19,94
74.188
10,36
452.119
18,10
356.946
16,28
116.873
21,39
176.957
19,45
695.257
19,86
160.406
21,67
46.429
27,52
659.278
20,94
434.890
21,57
83.572
27,91
248.478
23,93
455.550
16,39
136.190
15,54
6.403.624
19,00
(migliaia di unità a fine anno)
35.000
CON METANO
30.000
CON G.P.L.
25.000
migliaia di unità
Pa rco Autovetture per
Re gione anno 2002
Autovetture per regione
2002
Assicurare la riduzione
dei consumi energetici
20.000
A GASOLIO
15.000
A BENZINA
10.000
5.000
1992
Fonte: nostra elaborazione su dati ACI/ANFlA/FlAT/ Unione Petrolifera
Assicurare la riduzione
dei consumi energetici
Paola Villani POLITECNICO di MILANO
Dipartimento Architettura e Pianificazione
[email protected]
1993
1994
1995
1996
1997
anni
Fonte: nostra elaborazione su dati ACI/ANFlA/FlAT/Unione Petrolifera
1998
1999
2000
2001
2002
Assicurare la riduzione
dei consumi energetici
Paola Villani POLITECNICO di MILANO
Dipartimento Architettura e Pianificazione
[email protected]
2
Aumentare i livelli di sicurezza del trasporto e della circolazione stradale
Aumentare i livelli di sicurezza del trasporto e della circolazione stradale
Foto: incidente sull’A4 il 13/03/03
Dati per l’Italia riferiti agli incidenti stradali per anno:
8.000 morti
20.000 invalidi
(stima di massima Istituto Superiore Sanità)
150.000 ricoverati
Incidenti: se fosse fortemente sostenuto il car sharing molti
spostamenti sarebbero effettuati con altre modalità
600.000 controlli al Pronto Soccorso a seguito di incidenti stradali
Paola Villani POLITECNICO di MILANO
Dipartimento Architettura e Pianificazione
[email protected]
Paola Villani POLITECNICO di MILANO
Dipartimento Architettura e Pianificazione
[email protected]
Aumentare i livelli di sicurezza del trasporto e della circolazione stradale
La stima dei costi sociali degli
incidenti stradali in Milioni di Euro
16.052
19.473
Anno 2000 28.895
Anno 2002 34.736 pari al 2,7% del PIL
Anno 1993
Anno 1997
Aumentare i livelli di sicurezza del trasporto e della circolazione stradale
La stima dei costi sociali degli incidenti stradali in
Milioni di Euro
Fonte: ISTAT- ACI
40.000
35.000
30.000
25.000
Nel 2002 gli incidenti
stradali in Italia sono
stati 237.812 (di cui 6.094
mortali) con una crescita
dell’1,1% rispetto al
2001
20.000
15.000
10.000
5.000
Anno 1993
Anno 1997
Anno 2000
Anno 2002
Oltre il 70% degli incidenti avvengono in ambito urbano con oltre il
37% dei morti a livello nazionale (2.500 morti anno, principalmente
pedoni, ciclisti e motociclisti (6.736 morti nel 2002 in Italia)) ed il 53% dei feriti
(circa 180.000 all’anno (337.878 feriti nel 2002 in Italia)).
Sui veicoli del servizio
car sharing potrebbero
essere installati dispositivi per aumentare la
sicurezza in fase di guida
Paola Villani POLITECNICO di MILANO
Dipartimento Architettura e Pianificazione
[email protected]
Paola Villani POLITECNICO di MILANO
Dipartimento Architettura e Pianificazione
[email protected]
Politiche nelle aree urbane: utilizzare la capacità residua o eliminare le punte?
10
3
Traffico
Congestione
Capacità
9
2
8
1
7
0
6
-1
5
-2
4
-3
3
-4
2
-5
1
-6
0
-7
0
Politiche territoriali delle
città: moderare il traffico
Paola Villani POLITECNICO di MILANO
Dipartimento Architettura e Pianificazione
[email protected]
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23
Ore nella giornata
La capacità di trasporto
delle infrastrutture
Paola Villani POLITECNICO di MILANO
Dipartimento Architettura e Pianificazione
[email protected]
3
Quale sarà il trend?
Quanti conducenti di automobili ci saranno al 2020?
Popolazione ed autovetture in Italia
(dati in migliaia)
60.000
56.557
50.000
56.778
56.996
54.137
55.000
81
Popolazione in
Italia
Popolazione in Italia
(dati in migliaia)
Percentuali relative alla classi di età al
31.12.2001
Dati 2001
71
50.624
0-4
47.516
05-09
45.000
10-14
61
15-19
40.000
anni di età
Parco autovetture
Italia
29.430
30.000
20-24
51
33.239
35.000
25-29
30-34
41
35-39
25.000
40-44
18.603
20.000
45-49
31
50-54
15.000
11.307
55-59
21
60-64
10.000
65-69
5.000
600
1.976
11
70-74
75-79
4
novembre
1951
15 ottobre
1961
24 ottobre
1971
25 ottobre
1981
20 ottobre
1991
21 ottobre
2001
80-84
1
Classi di età al 31.12.01
anni censim enti
Paola Villani POLITECNICO di MILANO
Dipartimento Architettura e Pianificazione
[email protected]
Politiche: ridurre i fenomeni di congestione nelle aree urbane
Politiche territoriali delle
città: utilizzare
diversamente le aree
urbane
Paola Villani POLITECNICO di MILANO
Dipartimento Architettura e Pianificazione
[email protected]
67%
13%
Politiche: ridurre i fenomeni di congestione nelle aree urbane
Minimizzare l'uso
individuale
dell'automobile privata
Paola Villani POLITECNICO di MILANO
Dipartimento Architettura e Pianificazione
[email protected]
Il problema della
mobilità privata incide
fortemente anche sulle
politiche territoriali
poiché superfici
sempre più ampie
sono destinate alla
sosta dei veicoli:
questo fenomeno è
particolarmente
rilevante sia per tutti i
contesti interessati da
forti flussi di traffico di
tipo pendolare sia per
quelli caratterizzati
dalla presenza di flussi
veicolari che tendono a
concentrarsi in
particolari periodi
dell'anno (aree
turistiche, centri
commerciali, spazi
espositivi / fieristici di
particolare dimensione,
aeroporti).
20%
Paola Villani POLITECNICO di MILANO
Dipartimento Architettura e Pianificazione
[email protected]
Minimizzare l'uso
individuale
dell'automobile privata
Parcheggi a
Linate in
agosto
85-89
90 e oltre
Italia
Italia
Totale
femmine maschi
Italia
4,39
4,65
4,9
4,54
4,81
5,1
4,65
5,2
4,93
4,99
5,27
5,5
5,87
6,17
6,5
7,30
7,9
7,62
7,80
8,5
8,13
7,78
8,09
8,4
6,86
7,3
7,09
6,35
6,7
6,51
6,75
6,88
7,0
5,64
5,67
5,7
6,11
5,9
6,02
5,62
5,36
5,1
5,31
4,82
4,3
4,61
3,2
3,90
2,46
1,95
1,4
2,01
1,49
1,0
0,96
0,3
0,65
Paola Villani POLITECNICO di MILANO
Dipartimento Architettura e Pianificazione
[email protected]
Aree parcheggio a Milano
MM1 Pagano
In ambito urbano la presenza di spazi per la sosta dei veicoli privati
comporta effetti rilevanti legati all'intrusione visiva e alla perdita di
qualità dello spazio pubblico. Anche in prossimità dei punti di
interscambio (stazioni metropolitane o ferroviarie) le Amministrazioni
Pubbliche predispongono enormi strutture per il ricovero delle auto
mentre proprio in questi luoghi risulterebbe più appropriato
concentrare direttamente i servizi.
Politiche territoriali delle
città: utilizzare
diversamente le aree
urbane
Paola Villani POLITECNICO di MILANO
Dipartimento Architettura e Pianificazione
[email protected]
4
La riduzione del numero degli autoveicoli in circolazione per politiche di riqualificazione
Parcheggio a Milano
Stazione Centrale
Politiche territoriali delle
città: utilizzare
diversamente le aree
urbane
Paola Villani POLITECNICO di MILANO
Dipartimento Architettura e Pianificazione
[email protected]
La riduzione del numero degli autoveicoli in circolazione per politiche di riqualificazione
Paola Villani POLITECNICO di MILANO
Dipartimento Architettura e Pianificazione
[email protected]
In quali luoghi avviare il servizio car sharing?
Cooperative costruttori
Predisposizione di punti per il servizio di car sharing
nelle nuove aree residenziali
“Le città antiche erano progettate secondo un ordine che rispondeva alle esigenze della
loro difesa. La citt à moderna dovrà rinnovarsi a partire da un concetto di ordine che sia di
difesa contro la distruzione operata dall ’automobile…”
Louis Kahn
Paola Villani POLITECNICO di MILANO
Dipartimento Architettura e Pianificazione
[email protected]
In quali luoghi avviare il servizio car sharing?
Associazioni
condominiali
Paola Villani POLITECNICO di MILANO
Dipartimento Architettura e Pianificazione
[email protected]
In quali luoghi avviare il servizio car sharing?
Predisposizione di punti per il servizio di car sharing
nei parcheggi in prossimità in aree residenziali
interessate da progetti di riqualificazione urbana
Paola Villani POLITECNICO di MILANO
Dipartimento Architettura e Pianificazione
[email protected]
Punti di interscambio
Predisposizione di punti per il servizio di car sharing
nei parcheggi ai punti di interscambio (stazioni, linee
metropolitane)
Paola Villani POLITECNICO di MILANO
Dipartimento Architettura e Pianificazione
[email protected]
5