1 - Liceo Scientifico Ascanio Landi

Transcript

1 - Liceo Scientifico Ascanio Landi
Liceo Scientifico "A. Landi", indirizzo linguistico
Anno scolastico 2015 – 2016
Programma di Italiano
Prof. Caterina Federici
Obiettivi
1. Conoscenza dei testi maggiormante rappresentativi della produzione letteraria italiana,
considerata nella sua varietà interna ed in relazione con le altre letterature;
2. Conoscenza dei codici formali e dei generi relativi ai testi esaminati;
3. Conoscenza delle interazioni esistenti fra autore, testo e contesto;
4. Saper leggere e analizzare un'opera letteraria;
5. Saper individuare l'ideologia e la poetica di un autore e di confrontarli con quelli di autori
dello stesso periodo o di altri periodi;
6. Capacità di esporre ed argomentare utilizzando il lessico specifico;
7. Capacità di produrre testi scritti con uso appropriato della lingua italiana e rispondenti alle
diverse tipologie testuali (analisi testuale, saggio, articolo, tema argomentativo).
Metdodi
1. Centro e asse del lavoro sono stati i testi;
2. L'analisi dei testi letterari e pagine critiche è stata finalizzata a far individuare analogie e
differenze per una conoscenza approfondita della produzione letteraria e per far accrescere
la capacità di stabilire relazioni;
3. Esercizi guidati per potenziare competenze e capacità per la produzione scritta; esercitazioni
sulla tipologia dell'analisi testuale, del saggio breve, dell'articolo di giornale e del tema
argomentaivo;
4. Affinamento del metodo di studio e approfodimento delle conosceze attraverso lavori
facoltativi e percorsi individualizzati;
5. Lezione frontale, lavoro di gruppo, esercitazioni orali e scritte, verifiche orali e scritte,
discussione di problematiche col gruppo classe
Contenuti
L'Illuminismo francese.
 Il primato della ragione:un nuovo umanesimo laico;
 L'Encyclopédie: il sapere divulgato.
Voltaire, dal Trattato sulla tolleranza: Le false leggende e le persecuzioni.
L'Illuminismo italiano (napoletano e lombardo).
Pietro Verri da il Caffè, Che cos'è questo caffè
Cesare Beccaria da Dei delitti e delle pene, Contro la pena di morte
Neoclassicismo e Preromanticismo.
Ugo Foscolo, vita e poetica.
Le Ultime lettere di Jacopo Ortis, lettura di brani scelti, relazioni con I dolori del giovane Werther,
il rapporto con l'operato di Napoleone in Italia.
Sonetti: lettura e analisi di Alla sera, In morte del fratello Giovanni.
Lettura di brani scelti da I Sepolcri.
L'età del Romanticismo
Il Romanticismo in Italia cpme impegno culturale e patriottico.
Alessandro Manzoni, vita e poetica
Le odi politiche: Marzo 1821
Le tragedie, stile, struttura e modelli: da Adelchi, Atto III, coro.
Giacomo Leopardi, vita e poetica
Le canzoni civili degli inizi: All'Italia
Gli Idilli: L'Infinito, Alla luna, A Silvia, La Ginestra
Le Operette Morali: Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di un venditore d'almanacchi
e un passeggere.
La letteratura della grande Europa e dell'Italia unita
Giosuè Carducci, vita e poetica
Le Rime Nuove: lettura e analisi di Pianto antico
Le Odi barbare: lettura e analisi di Dinanzi alle Terme di Caracalla.
La Scapigliatura
Autori e generi della Scapigliatura in particolare:
Camillo Boito: Senso, L'inizio della relazione
Iginio Ugo Tarchetti: Fosca, Capp. XXXII-XXXIII
Il Verismo
Introduzione al movimento attraverso l'analisi e il confronto con il Naturalismo francese, studio
delle analogie e delle differenze.
Giovanni Verga, vita e poetica
Vita dei campi: Rosso Malpelo, La Lupa
I Malavoglia, Lettura di alcuni brani tratti dal romanzo (Prefazione, cap. I, cap. IV, cap. XI).
Il Decadentismo
Giovanni Pascoli, vita e poetica
Myricae: X Agosto, L'Assiuolo
Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno
Il fanciullino: Cap. I, III, X, XI.
Gabriele D'Annunzio, vita e poetica
Il Piacere, lettura e analisi del libro I, cap.II
Alcyone: La pioggia nel pineto.
Modernità e crisi (1900 – 1945)
La crisi dell'Io: le vie del romanzo e del teatro
Il romanzo del Novecento: la crisi della "grande Europa" (cenni su Thomas Mann, Franz Kafka,
James Joyce)
Luigi Pirandello, vita e poetica
Il fu Mattia Pascal, cap. XII, XV
Uno, nessuno e centomila, Libro I, cap. I, Libro VIII, cap. IV
Novelle per un anno: Il treno ha fischiato, La Patente
Sei personaggi in cerca d'autore, Atto I
Italo Svevo, vita e poetica
Una vita, cap. VIII
Senilità, cap. I, cap. X
La coscienza di Zeno, cap. III, cap. IV, cap. VIII
La poesia del Novecento e la crisi dell'Io
Le avanguardie storiche
Il Futurismo italiano (lettura del Manifesto del Futurismo)
Giuseppe Ungaretti, vita e poetica
Da L'Allegria, lettura e analisi delle seguenti poesie: Veglia, Il porto sepolto, Fratelli Sono una
creatura, San Martino del Carso.
Da Il dolore, lettura e analisi di Non gridate più.
Umberto Saba, vita e poetica
Da Il Canzoniere, lettura e analisi delle seguenti poesie: A mia moglie, La capra, Trieste, Mio padre
è stato per me l'"assassino".
Divina commedia: Paradiso, canti I, III, IV, VI, XI
Testi utilizzati:R. Antonelli, M.S. Sapegno, Il senso e le forme, voll. 3,4
Velletri 30/05/2016
L'insegnante
Gli alunni
Liceo Scientifico “A. Landi”, indirizzo linguistico
Anno scolastico 2015 – 2016
Programma di storia
Prof. Caterina Federici
Testo 2
14 Il Risorgimento e l'Unità d'Italia nel contesto europeo
 Il 1848: una rivoluzione europea con la partecipazione di una uova classe sociale.
 Il 1848 in Italia e la Prima guerra d'indipendenza
 Dopo il 1848: la Restaurazione in Italia e il rafforzamento del Piemonte
 La Seconda guerra d'indipendenza e il raggiungimento dell'unità nazionale.
15 La costruzione dello stato nazionale italiano
 I problemi dell'Italia unita
 La nascita dello Stato accentrato
 La politica interna dei governi della Destra
 La Destra, il completamento dell'unità e i rapporti con la chiesa.
16 Economia e società alla fine dell'Ottocento
 I cambiamenti del sistema produttivo
 La crescita del socialismo
 L'evoluzione della Chiesa cattolica.
17 La politica di fine secolo in Europa e l'Italia della Sinistra storica
 La Sinistra al potere in Italia: trasformismo e riforme
 Da Francesco Crispi alla crisi di fine secolo in Italia
Testo 3 A
1 Economia, comunicazione e società di massa
- Scienza, tecnologia e nuova società di massa
2 L’alba del Novecento
- Le potenze europee e la crisi dell’equilibrio
- La Russia all’inizio del Novecento
- L’Italia di Giolitti
3 1914 – 1918: Stati in guerra, uomini in guerra
- Le origini e lo scoppio del conflitto
- Dalla guerra in movimento alo stallo delle trincee
- Interventismo e neutralismo: l’Italia in guerra
- Una guerra diversa da tutte le precedenti
- La contestazione contro il conflitto in Occidente e il dilagare della guerra fuori l'Europa
- Il 1917: l’anno della svolta
- L’ultimo anno di guerra
- Il bilancio della guerra
4 Versailles e la pace difficile
- 1918: trionfo dello Stato-nazione?
- La Conferenza di Parigi e i trattati di pace
- Confini, migrazioni coatte, plebisciti
- Le guerre dopo la pace
- La Società delle Nazioni
- La difficile diplomazia degli anni Venti
- Il risveglio delle colonie
5 Il comunismo in Russia fra Lenin e Stalin
- La guerra civile in Russia
- La Nep e la nascita dell’Unione Sovietica
- Stalin al potere
- La collettivizzazione delle campagne
- L’industrializzazione forzata
- Il potere totalitario: capo, partito, Gulag
- Le “Grandi purghe” e i processi spettacolo
- Il Komintern
6 Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo
- Crisi economica e sociale: scioperi e tumulti
- Crisi istituzionale: partiti di massa e governabilità
- I Fasci italiani di combattimento
- 1921-1922: da Giolitti a Facta
- La marcia su Roma e il “governo autoritario”
- Dall’assassinio di Matteotti alle “leggi fascistissime”
7 Il fascismo al potere: gli anni Trenta
- Il fascismo entra nella vita degli italiani
- Il concordato e i rapporti fra Stato e Chiesa
- La politica economica del regime
- Le opere pubbliche del fascismo: la “battaglia del grano” e “bonifica integrale”
- Capo, Stato totalitario e partito nel fascismo
- La “rivoluzione culturale” del fascismo
- Imperialismo e “impresa d’Etiopia”
- Le leggi razziali
8 Hitler e il regime nazionalsocialista

La tempesta rivoluzionaria e la nascita della Repubblica di Weimar

Una repubblica politicamente debole

Problemi internazionali e crisi economica

L'ascesa di Hitler

La costruzione della dittatura

Il controllo nazista della società

Ein Volk, ein Reich, ein Fuhrer

L'intensificarsi della persecuzione antiebraica
Testi utilizzati: Z. Ciuffoletti, U. Baldocchi, S. Bucciarelli, S. Sodi, Dentro la Storia, voll. 2, 3a
Velletri 15/05/2016
L'insegnante
Gli alunni
Liceo Scientifico “A Landi” Velletri
A.S. 2015 / 2016
Prof. Abruzzese Giovanni
Filosofia
classe V .Sez. M
Programma svolto
TESTO ADOTTATO
“Uomini e Idee” di Francesca Occhipinti “” ed. Einaudi Scuola
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
La filosofia critica di Kant
ARGOMENTI
Immanuel Kant
Il contesto storico-culturale, accenni alla vita e alle opere.
Critica della ragione pura
Uno sguardo d’insieme alla gnoseologia kantiana: gli insanabili contrasti della
filosofia; le difficoltà della metafisica; la via kantiana, un processo graduale di
successive unificazioni; il ruolo del soggetto; fenomeno e noumeno; lo spazio e il
tempo; la fondazione delle scienze. Il problema della metafisica: la rivoluzione
copernicana; una sintesi retrospettiva (da Cartesio a Kant); le domande della ragione
pura; la tipologia dei giudizi (analitici e sintetici). I principi della conoscenza:
l’articolazione della Critica della Ragione pura; il significato di “trascendentale”; l’
“Estetica trascendentale”; la fondazione della scientificità delle scienze matematiche; la
“Logica trascendentale” e le categorie; l’ “Analitica dei concetti”; la tavola delle
categorie; la fondazione della fisica come scienza; la deduzione trascendentale delle
categorie; il significato del noumeno.
Critica della ragione pratica
Alla ricerca dei fondamenti della moralità: l’esame critico della ragione nel suo uso
pratico; la volontà buona è l’unica cosa veramente buona; il dovere per il dovere, non
per altri fini; devi perché devi: la forma della legge; Nell’agire morale conta
l’intenzione; gli imperativi della ragion: ipotetici e categorici; la prima, la seconda e la
terza formulazione dell’imperativo categorico; L’etica autonoma contro le etiche
eteronome.
Critica del giudizio
Il giudizio estetico: il piacere soggettivo della bellezza; l’analisi del bello; il bello e un
universale soggettivo; il sublime, un sentimento di attrazione e repulsione;
Il giudizio teleologico: la natura come il tutto; la finalità interna della natura e il
concetto di organismo; il rapporto tra il tutto e le parti nell’organismo vivente;
l’immagine finalistica e il suo uso regolativo. Critica della ragione pratica
La filosofia nell’età del
Romanticismo
Fichte: una filosofia della libertà; logica e filosofia; idealismo critico; dialettica Io –
Non Io; principi della dottrina della scienza; attività teoretica e attività pratica; il diritto
e lo stato;
Il confronto con Kant e la questione della cosa in sé.
Dal criticismo all’idealismo
Hegel: gli scritti teologici; La fenomenologia dello spirito: il vero è il tutto, la
complessa struttura della fenomenologia, la figura della coscienza,autocoscienza,
dialettica “servo – padrone”; la scienza della logica; la filosofia della natura; la
filosofia dello spirito; lo spirito oggettivo, filosofia della storia.
Feuerbach: la filosofia come antropologia; la religione come autocoscienza dell’uomo
Oltre Hegel
La vita problematica
Schopenhauer: il mondo come rappresentazione; il mondo come volontà; le vie della
liberazione; confronto con Leopardi.
Kierkegaard: Scelte di vita; l’esistenza umana
Liceo Scientifico “A Landi” Velletri
A.S. 2015 / 2016
Il socialismo utopistico e il
positivismo
Il materialismo storico
La crisi delle certezze
Le scienze umane tra storia
e struttura
Fourier: il socialismo utopistico
P. J. Proudhon: la prospettiva anarchica
Saint Simon: la dinamica del progresso;
Marx: critica della filosofia hegeliana del diritto; il problema dell’uguaglianza; il
lavoro alienato; il comunismo; politica contro la sinistra hegeliana; il materialismo
storico; struttura e sovrastruttura; la rivoluzione comunista
Nietzsche: la nascita della tragedia, sfiducia nel progresso senza fine; diagnosi della
decadenza; L’Ultrauomo; analisi genealogica e definizione del nichilismo; le parole di
Zarathustra;
Freud: alla scoperta dell’inconscio; l’interpretazione dei sogni; la sessualità e il
complesso di Edipo; la psicoanalisi come scienza dell’uomo; la struttura della
personalità; i conflitti psichici e la terapia analitica; il disagio della civiltà
Velletri 15 maggio 2016
L’insegnante
___________________________________________
Gli studenti
_____________________________________________________________________________________________
PROGRAMMA SVOLTO
Anno Scolastico 2015/2016
MATERIA DI INSEGNAMENTO: INGLESE
DOCENTE: ERMACORA ELISABETTA ASSISTENTE DI LINGUA: M. RITA MASTRONARDI
CLASSE: 5^ M Liceo Linguistico
TESTO IN USO:
G. Lorenzoni - B. Pellati – T. Bacon – G. Corrado, INSIGHTS INTO LITERATURE - DEA SCUOLA
In alcuni casi, allo studio degli autori citati dal manuale, sono state affiancate le letture e il
commento di passi o opere forniti in fotocopie.
CONTENUTI:
The Romantic Age - History and Culture:
● An age of revolutions – The outcome of Enlightenment philosophy – The
developments of the French Revolution - The Agrarian revolution and the beginnings
of industrialisation – Early aesthetic movements – Celtic culture – The nature of
poetry – The poet as a prophet – The poetry of nature – The feeling of the sublime –
Developments of Romantic poetry – Rebels, atheists and seducers – The novel in the
Romantic period.
Nature and Imagination - two facets of ROMANTIC POETRY:
● William Blake - Life and works.
From Songs of Innocence and of Experience: “The Lamb”, “The Tyger”, “Infant Joy”,
“Infant Sorrow”.
● William Wordsworth – Poetry themes
Selected poems: “I Wandered Lonely as a Cloud”, “Lines Composed Upon
Westminster Bridge”, “The Rainbow”.
● Samuel Taylor Coleridge – Poetry themes
Excerpts from The Rime of the Ancient Mariner: “The Albatross”, “The Water Snakes”,
“He Prays Best, Who Loveth Best”.
● Percy Bysshe Shelley – Poetry themes: each student was given the possibility of
selecting, analysing and commenting on a specific poem. (Flipped Classroom)
● John Keats – Poetry themes: each student was given the possibility of selecting,
analysing and commenting on a specific poem. (Flipped Classroom)
The Victorian Age - History and Culture:
● Queen Victoria and Victorianism – Three distinct phases: Early Victorian Period –
Unregulated industrialisation – Mid-Victorian Period, the Age of Improvement – A
rigid division of social classes – Fiction and Middle-class values – Victorian novelists –
Late Victorian Period, exploding contradictions – Political issues – Late Victorian novel
– Victorian Gothic and detective novel – Aestheticism – Victorian drama.
● Charles Dickens – Life and works.
Excerpts from Oliver Twist: “Before the Board”, “Jacob’s Island”.
Hard Times – Themes and motifs: “Square Principles”.
● Charlotte Brontë – Life and works.
Jane Eyre, structure, themes and motifs.
Excerpts from the novel: “Life at Lowood”, “Out There in the World”.
The Age of AESTHETICISM and DECADENCE:
● Oscar Wilde – Life and works.
The Picture of Dorian Gray – Themes and motifs – Style.
Excerpts from the novel: “The Preface”, “The Studio”, “A New Hedonism”.
The 20th Century – History and Culture:
● The advent of ‘Modernism’ – Ideas that shook the world – Relativity and
psychoanalysis – Modernist fiction – Subjective experience – New literary techniques
– Inner and outer fragmentation – Main themes of Modernism – World War I, the
Great War – War poets – War novels – The interwar years – World War II, a civilian
war.
The Impact of WARS on POETRY :
● Rupert Brooke – Life and works. The Soldier
● Wilfred Owen - Life and works. Dulce et Decorum Est
Modernism:
● Thomas Stearns Eliot - Life and works.
The Love Song of J. Alfred Prufrock.
Crossing over..Literatures – T. S. Eliot and Dante – T. S. Eliot and Eugenio Montale:
Excerpts from The Waste Land:
“Unreal City” / Divina Commedia-Inferno, Canto III (ll. 55-57).
“Here is no Water but only Rock” / “Meriggiare pallido e assorto”.
● Virginia Woolf - Life and works.
Mrs Dalloway: Time, narration and themes. The free indirect style.
Excerpts from Mrs Dalloway: “A Walk through the Park”, “Death in the Middle of Life”.
To the Lighthouse “Matches Struck in the Dark”.
● James Joyce – Life and works.
Dubliners: Structure – Style and narrative techniques – Themes and Motifs.
“Eveline”.
Ulysses – Innovative style and technique – A modern epic.
“I Said Yes I Will Yes”.
Towards the 21st Century: History, Memory and Writing
● Michael Cunningham – Life and works.
The Hours – structure and themes.
Excerpt from the novel: “The Struggle to live”.
Conversazione in lingua:
Grazie all’insegnante madrelingua, che ha proposto durante l’anno scolastico
riflessioni su diversi argomenti della contemporaneità, e particolare attenzione allo
svolgimento della seconda prova scritta dell’esame di Stato, gli alunni hanno acquisito
maggior fiducia e competenza nella comprensione e nell’uso della lingua inglese.
Le insegnanti
Gli alunni
English Conversation Programme for the Academic Year 2015/2016
Teacher: M. Mastronardi
Class: 5M
Topics:
Culture and CLIL – Attitudes to food and Food culture
 Cultural Contamination
 Film: Kundun
 Essay: Historical and cultural differences between Tibet and
China and peaceful resistence
 Food Surplus in the world
 Essay writing seminar: Effective Writing Strategies
Film: The King's Speech- Disability and Inability
Essay Writing: Padlocks on Paris bridges
Legacy or lunacy?
The way we speak now
Oral presentation practice and autoevaluation
LICEO SCIENTIFICO “A.LANDI”
PROGRAMMA DI LETTERATURA FRANCESE
Anno Scolastico 2015-2016
LE XIXème Siècle
Le Préromantisme: les thèmes et le contexte historique
Rousseau
“La Nouvelle Eloise”,1761 lecture d’un extrait
Les thèmes préromantiques
Romantisme et Romantiques
Les Thèmes: le héros,le culte du moi, la célébration de la nature, temps et souvenir, la fonction
poétique et le role du poète
Lamartine “Le Lac” Méditations poétiques, 1820
Vigny
“ Le Loup” Les Destinées, 1863
“La maison du berger”, 1844
De Musset “Nuit de décembre”, 1835
Baudelaire “L’Albatros” Les Fleurs du mal, 1857
V.Hugo
“ Dieu le veut “ Les rayons et les ombres, 1840
Le roman pendant la période romantique
Les Misérables,1862 Les thémes
“Un étrange gamin fée”
“L’Alouette”
Le Roman au XIXème
Les raisons de la diffusion du genre romanesque, le roman noir, le roman historique
Le réalisme ou la naissance du roman moderne, le réalisme de Stendhal et de Balzac
Stendhal “Le Rouge et le Noir”, 1831
Le réalisme subjectif et l’égotisme, le héros stendhalien
“La rencontre avec Madame de Rénal”
“Julien Sorel au jugement final”
Balzac
“La Comédie Humaine”
“Lettre à Madame Hanska”,1834
L’art de la description, le peintre réaliste de la société,le visionnaire
Le portrait physique et morale “Eugénie Grandet”
Les procédés et les techniques de la narration
“Le Père Goriot”,1834
“Monsieur Grandet”
“La pension Vauquer”
Le Naturalisme
Du Réalisme au Naturalisme, les frères Goncourt, précurseurs du Naturalisme . La classe ouvrière,
la question sociale, l’esthétisme et ses manifestations ,l’artiste et la Bohème, le groupe de Medan, la
fin du Naturalisme.
Zola “Pour un roman expérimental”, 1870
“Préface aux Rougon Macquart”, 1870
“Germinal”, 1885 Les grands thèmes
Lecture et analyse de la première et de la dernière page du roman
La Fin du poète romantique et la modernité poétique
Le Parnasse
T.Gautier et “l’art pour l’art”
“Préface de Mademoiselle de Maupin”
Baudelaire
“ La Beauté”, Les Fleurs du mal, 1857
L’Univers symboliste
Une nouvelle fonction du poète et de la poésie
Baudelaire “Correspondances”, Les Fleurs du mal,1857
Le symbolisme et les principes esthétiques de “Les Fleurs du Mal”
Rimbaud
“La lettre du voyant”, 15 mai 1871
“Voyelles”,1871
Les avant-gardes et le Surréalisme
Les précurseurs, la Révolution Dada, evolution et rupture du Surréalisme
Apollinaire et l’Esprit Nouveau
“ Le Pont Mirabeau”,1913
Bréton et les Manifestes du Surréalisme, 1924-1944
Le Roman au XXème siècle
Proust “A la Recherche du Temps perdu”, 1913-1927
Le roman d’une conscience et d’une époque, la mémoire volontaire et involontaire, le temps
psychologique, le temps retrouvé
Les techniques narratives
“La petite madeleine” (Du Coté de chez Swann,1913)
“C’était Venise”
( Le Temps retrouvé,1927,posth.)
“La vraie vie”
(Le Temps retrouvé,1927,posth.)
Programma da svolgere dopo il 15 maggio
Le Roman entre engagement,existentialisme et absurde
Camus
“Le Discours de Suède”,10 décembre 1957
Gli alunni
La docente
Liceo Scientifico-Linguistico “A. Landi” – Velletri
Programma Svolto di Conversazione in Lingua Straniera Francese
Classe: 5° SEZ. M
Anno Scolastico 2015 / 2016
Docente: Helena Lopez
Per un’ora a settimana si è svolta la lezione curando la comprensione orale e produzione orale con
particolare attenzione all’analisi di testi o dialoghi attraverso le seguenti attività:
. Esercitazioni pratiche e nei laboratori
. Discussione guidata
. Ricerca ed elaborazione di informazioni
. Approfondimenti lessicali
. Rielaborazione individuale e collettive
Sussidi utilizzati: libro di testo, riviste, video, dvd, computer in aula multimediale. Sono stati
proiettati dei film di attualità in lingua originale che hanno sempre entusiasmato gli alunni e li
hanno indotti ad una comprensione più immediata.
Programma :
 L’Ecole et laïcité
 Le curriculum vitae
 L’entretien d’embauche
Comment rédiger un C.V
Savoir passer un entretien d’embauche et choisir ses traits de caractère
 Article de presse : Les voyages son organisation et la destination idéale
 Vision du film « Le Petit Prince »
 Article de presse : Au secours les enfants reviennent
 L’Europe et l’Espace Schengen
 Le Père Cent
 Le mouvement « Nuit debout » ensemble de manifestations contre la « loi travail »
Velletri, 12/05/2016
Prof.ssa. Helena Lopez
Alunni
............................................
............................................
Liceo Statale 'A.Landi' Indirizzo Linguistico
Classe 5M
Lingua spagnola
Insegnante: Laura Gasparrini
Assistente di lingua: prof.ssa Angélica Rodriguez
Programma a.s 2015-2016
Testi di riferimento:

Cabrales, Hernández, Literatura española y latinoamericana 2, ed. SGEL

Garzillo, Ciccotti, GonzáIez, Pernas Izquierdo, Contextos literario 2, de. Zanichelli per
integrazioni, approfondimenti.
N.B. In alcuni casi, allo studio degli autori citati nel manuale, sono state affiancati le letture e il
commento di passi o di opere scaricati da internet, forniti in fotocopia o scritti alla lavagna.
LETTERATURA IN LINGUA SPAGNOLA:
ROMANTICISMO. El Romanticismo en España, la estética romántica y los géneros literarios (fotocopias)
Lecturas:
Gustavo Adolfo Bécquer: vida y obras; lectura y comentario de Las Rimas: Rima I, Rima XI, Rima XXI,
Rima XXXIX, Rima LIII (fotocopias del libro Contextos literarios); lectura y comentario de un fragmento de
la Leyenda Los ojos verdes.
Mariano José de Larra: vida, obras y estilo; lectura y comentario de un fragmento del artículo, ¿Entre
qué gente estamos? (fotocopias del libro Contextos literarios)
REALISMO. Marco histórico y cultural, la literatura realista, el Naturalismo, la poesía realista, el teatro de
costumbres, la novela realista (pags 31-37 del libro literatura española y latinoamericana).
Benito Pérez Galdós: vida y obras; Fortunata y Jacinta, resumen y comentario (fotocopias)
Leopoldo Alas, “Clarín”: Vida y obras; La Regenta, resumen y comentario (fotocopias).
MODERNISMO.España del siglo XX al XXI, del cambio de siglo a la Guerra Civil: marco histórico, la crisis de
fin de siglo: Modernismo y Generación del 98, el Modernismo, el Novecentismo,la Generación del 98. (pags
59-65 del libro literatura española y latinoamericana). Diferencias entre Modernismo y Generación del 98.
Lecturas:
Antonio Machado: Vida, obras y su trayectoria poética; lectura y comentarios de: Campos de Soria,
Caminos, Soneto II y XXXII (pag. 68 del libro literatura española y latinoamericana)
Miguel de Unamuno: Vida, obras y su trayectoria poética; lectura y comentarios de algunos fragmentos de
algunos capítulos Niebla, Capítulo I, Cap.XXXI, El encuentro entre Augusto y Unamuno y el cap. XXXI
continuación (fotocopias del libro Contextos literarios)
Ramón María de Valle-Inclán: Vida y obras; lectura y comentario de un fragmento de Luces de Bohemia,
Escena XII(fotocopias del libro Contextos literarios)
NOVECENTISMO, VANGUARDIAS Y GENERACIÓN DEL 27. Marco histórico, social y literario. El
Novecentismo y las Vanguardias. La generación del 27(fotocopias del libro Contextos literarios)
Lecturas:
Vicente Huidobro: Vida y obras; lectura de: triángulo armónico(fotocopias del libro Contextos literarios)
Francisco García Lorca: Vida, obras. Romancero gitano, Poeta en Nueva York, El teatro lorquiano. lectura
y comentario de Canción del jinete (de Canciones), Romance de la luna, luna (de Romancero Gitano),
Romance Sonámbulo (de Romancero Gitano); La casa de Bernarda Alba en general.(fotocopias del libro
Contextos literarios)
Luis Cernuda: Vida, obras y estilo. Lectura y comentario de No decía palabras (de Los placeres
prohibidos)(fotocopias del libro Contextos literarios)
DE LA INMEDIATA POSGUERRA A LOS ALBORES DEL SIGLO XXI. Marco histórico, social y literario. La poesía
del siglo XX. El teatro del siglo XX. La narrativa: de las posguerra a la actualidad
Lecturas:
Miguel Mihura:Vida y obras. Lectura y comentario de fragmentos de Tres sombreros de copa:fragmento
del Acto I, Fragmento del Acto III(fotocopias del libro Contextos literarios). La obra en general, las
características del humor e interpretación de la obra (apuntes).
Camilo José Cela: Vida, obras.Lectura y comentario de algunos fragmentos de La familia de Pascual
Duarte; fragmento del Capítulo I; fragmento del Capítulo XII(fotocopias del libro Contextos literarios).
Conversazione in lingua:
Grazie all’insegnante madrelingua, che ha proposto durante l’ anno scolastico riflessioni su diversi
argomenti della contemporaneità, gli alunni hanno acquisito maggior fiducia e competenza nella
comprensione e nell’uso della lingua spagnola.
VELLETRI, 15/05/2015
Liceo Scientifico Statale “A. Landi”
Via Salvo D’Acquisto, 64 Velletri.
Programma Svolto di Conversazione in Lingua Straniera Spagnolo
Anno scolastico 2015 / 2016
Classe: V. Sezione “M”
Docente: Rosa Angélica Rodrìguez Villalba.
Il quinto anno di Spagnolo prevede il completamento della costruzione di una base linguistica che
permetta agli studenti esprimere in modo chiaro e articolato una vasta gamma di argomenti
d’interesse e di attualità. Comunicare con un grado di spontaneità e scioltezza sufficiente per interagire
con parlanti nativi e partecipare attivamente a una discussione in contesti familiari, esponendo e
sostenendo le proprie idee.
A tal fine, durante l'anno scolastico gli alunni hanno affrontato i seguenti argomenti:
1. La leyenda popular. Leyendas de la tradición española y latinoamericana:“El chupacabras”.
“El dorado”. “La santa compaña”.
2. El uso adecuado de los instrumentos informáticos.Consejos ergonómicos para cuidar nuestra
salud al usar una computadora.
3. Escucha: Canción de Calle 13 – “Latinoamerica”.
4. Viaje por Latinoamerica. Exposición oral sobre la cultura, geografía, historia y gastronomía
de algunos de los países de América Latina.
5. Cultura: La Yerba Mate.
6. Lectura del cotidiano electrónico El País.
7. El turismo sostenible: El caso Barcelona.
8. Cine español.Visión de un fragmento de la película “Tango” (1988). Director Carlos Saura.
9. Actualidad. Los Bancos de alimentos en España.
10. Actualidad. La ley sobre el despilfarro alimentario en Italia.
11. Lectura de diversos diarios electrónicos: El Clarín (Argentina), La Jornada (México), El País
(España), El ABC (España).
Roma, li 12/05/2016
Proff.ssa. R. Angélica Rodríguez Villalba
Alunni ............................................
LICEO SCIENTIFICO “A.LANDI”
VELLETRI
PROGRAMMA DI MATEMATICA
a.s. 2015-16
Classe 5 L - 5 M
Prof.ssa Patrizia GRANDE
GONIOMETRIA
Definizione di senx e cosx
Gradi e radianti: formule di conversione. Archi associati.
Tgx. Definizione
Prima relazione fondamentale della goniometria
Grafico delle funzioni senx, cosx, tgx.
Risoluzione di semplici equazioni goniometriche
FUNZIONI E PROPRIETA’
Definizione di funzione
Classificazione delle funzioni
Dominio e codominio di una funzione
Zeri e segno di una funzione
Funzioni crescenti o decrescenti
Funzioni periodiche.
LIMITI
Intervalli, intorni di un punto.
Punti isolati e di accumulazione
Definizione di limite finito ed infinito
Verifica del limite
Limite destro e sinistro
Asintoto verticale ed orizzontale
Operazioni con i limiti: limite della somma e del prodotto, della potenza, della funzione reciproca, del
quoziente di funzioni
Forme indeterminate
Alcuni limiti notevoli
Infinitesimi ed infiniti
Funzione continua, punti di discontinuità
Ricerca degli asintoti orizzontali e verticali
Grafico probabile di una funzione
DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Rapporto incrementale
Derivata di una funzione
Il calcolo della derivata
Significato geometrico della derivata
Retta tangente al grafico di una funzione
Punti di non derivabilità
Continuità e derivabilità
Le derivate fondamentali
Teoremi sul calcolo delle derivate: derivata del prodotto di una costante per una funzione,derivata della
somma di funzioni, derivata del prodotto e del quoziente di die funzioni.
Calcolo della retta tangente ad una funzione in un suo punto
Studio del segno della derivata: ricerca dei massimi e minimi, crescenza e decrescenza di una funzione.
Punti di flesso.
Prof.ssa Patrizia GRANDE
Velletri 13 maggio 2016
Gli alunni
PROGRAMMA DI FISICA
A.S. 2015/16 CLSSE 5 M
Prof.ssa Luana Lanna
Le cariche elettriche
Elettrizzazione per strofinio e per contatto. Materiali conduttori e isolanti.
La carica elettrica. L’elettroscopio. La legge di Coulomb.
L'induzione elettrostatica. Analogie e differenze tra forza elettrica e forza gravitazionale
L’esperimento di Coulomb.
Il campo elettrico e il potenziale
Il vettore campo elett rico. Il campo eletrico generato da una carica puntiforme.
Le linee di forza del campo elettrico.
Il campo eletrico generato da due cariche puntiformi.
L'energia potenziale eletrica. La forza elettrica e' conservativa. Il potenziale elettrico di una carica
puntiforme.
Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss (senza dimostrazione).
La circuitazione del campo elettrostatico (senza dimostrazione).
I conduttori metallici, i semiconduttori, gli isolanti.
I condensatori (solo definizione).
La corrente elettrica
Galvani e Volta. La pila.
L'intensità della corrente elettrica.
Equilibrio elettrostatico. La bottiglia di Leida. La capacita elettrica.
La resistenza elettrica. La prima e seconda legge di Ohm(senza dimostrazione).
I circuiti elettrici (senza dimostrazione): definizione e cosa significa risolverli.
La potenza elettrica. Resistori in serie e parallelo.
Il campo magnetico
Il campo magnetico. Le linee di forza del campo magnetico. L’intensità del campo magnetico.
Forze tra magneti e correnti: esperimenti di Oersted e Faraday.
Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente: legge di Biot e Savart.
Legge di Ampere. La forza di Lorentz.
Il flusso del campo magnetico e il Teorema di Gauss (senza dimostrazione).
La circuitazione del campo magnetico (senza dimostrazione).
Le onde elettromagnetiche
Le equazioni di Maxwell (senza dimostrazione) e il campo elettromagnetico.
La propagazione del campo elettromagnetico.
Le proprietà delle onde elettromagnetiche.
L’insegnante
Gli alunni
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. LANDI”
Viale S. D’Acquisto, 61 – 00049 Velletri (Roma)
06.121125780 – Fax: 06.9626943
Programma di Scienze Naturali, Biochimica e Biotecnologie
Classe V sez. M
A.S. 2015/2016
SCIENZE DELLA TERRA
I minerali








La struttura geologica della Terra
I minerali
La struttura interna dei cristalli
Le proprietà dei minerali
La composizione chimica e la classificazione dei minerali
I silicati: i minerali più abbondanti
La classificazione dei silicati
La genesi dei minerali
Le rocce magmatiche






Le rocce: corpi solidi formati da minerali
Come si studiano le rocce
Il processo magmatico
La struttura delle rocce magmatiche
La composizione delle rocce magmatiche: rocce sialiche, intermedie, femiche, ultrafemiche
Le rocce magmatiche più importanti: basalto, gabbro, peridotite
Le rocce sedimentarie
 Il processo sedimentario
 Il trasporto operato dagli agenti esogeni
 La sedimentazione
 La diagenesi
 Le rocce sedimentarie più importanti: calcari, dolomie, argille.
 I combustibili fossili
Il processo metamorfico e la scistosità
 Le rocce metamorfiche più importanti: scisti e marmi.
I fenomeni vulcanici











L’attività vulcanica
I magmi
La forma degli edifici vulcanici
I diversi tipi di eruzione
I prodotti dell’attività vulcanica
Altri fenomeni legati all’attività vulcanica: lahar e manifestazioni tardive
Il vulcanismo effusivo delle dorsali e dei punti caldi
Il vulcanismo esplosivo
La distribuzione geografica dei vulcani
I vulcani italiani
Segnali premonitori di un’attività vulcanica
1
I fenomeni sismici













Definizione di un terremoto
Il modello del rimbalzo elastico
Il ciclo sismico
I differenti tipi di onde sismiche
Come si registrano le onde sismiche
Come si localizza l’epicentro di un terremoto
Le scale di intensità dei terremoti
La magnitudo di un terremoto
Gli effetti di un terremoto
Maremoto o tsunami
I terremoti e la struttura interna della Terra: le discontinuità
La distribuzione geografica dei terremoti
La difesa dai terremoti
La Tettonica delle placche: un modello globale











La struttura interna della Terra: crosta, mantello, nucleo
Il flusso di calore
La temperatura interna della Terra
Cenni sul paleomagnetismo; il punto di Curie
La struttura della crosta: crosta oceanica e crosta continentale
La deriva dei continenti secondo Wegener
Le dorsali oceaniche
Le fosse abissali
Espansione e subduzione
Le placche litosferiche
L’orogenesi:
- Crosta oceanica in subduzione sotto un margine continentale
- Crosta oceanica sotto crosta oceanica
- Collisione continentale
CHIMICA ORGANICA
Prerequisiti allo studio della chimica organica







Concetto di orbitale, valenza, legame covalente
La tetravalenza del carbonio
Come si scrivono le formule di struttura: formula bruta, formula abbreviata o condensata, formula di
struttura, struttura ciclica
Gli orbitali ibridi: legame sigma e pi greco
L’isomeria di struttura: di catena e di posizione
La stereoisomeria: cis-trans, isomeria ottica
L’importanza della stereoisomeria nei farmaci e nelle biomolecole
Gli idrocarburi alifatici









Gli alcani: formula generale e nomenclatura
Alcani importanti: metano, etano, propano, iso-ottano
Il petrolio
Gli alcheni: formula generale e nomenclatura
Alcheni importanti: etene e propene
Gli alchini: formula generale e nomenclatura
Alchino importante: acetilene o etino
Cenni sui cicloalcani, cicloalcheni, cicloalchini
Gli idrocarburi aromatici: il benzene
2
Concetto di gruppo funzionale
I polimeri: addizione e condensazione
Le biomolecole


I carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi
I lipidi:
- i lipidi saponificabili, grassi saturi, grassi insaturi, concetto di omega-3 e omeg-6;
- i lipidi in saponificabili: steroidi
Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine



Gli amminoacidi
Le proteine
La struttura delle proteine e la loro attività biologica: struttura primaria, secondaria, terziaria,
quaternaria
Le funzioni svolte dalle proteine
Gli enzimi: i catalizzatori biologici
Come agisce un enzima
Nucleotidi e acidi nucleici
I diversi tipi di RNA
Codice genetico e sintesi proteica






Gli alunni
Il Docente
………………………………………….
……………………………..
…………………………………………
………………………………………….
Libri di testo:

Lineamenti di chimica con minerali e rocce
di Valitutti, Tifi, Gentile
Zanichelli editore
 Il globo terrestre e la sua evoluzione (edizione blu)
Di Lupia Palmieri, M. Parotto
Zanichelli editore
 Dal carbonio agli OGM – Biochimica e biotecnologie
di Valitutti , Taddei, Kreuzer, Massey, Savada, Hillis, Hller, Berenbaum
Zanichelli editore
*Lo studio della chimica organica ha richiesto numerosi appunti e dispense del docente
3
PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE A.S. 2015 - 2016
CLASSE 5 M
PROF. ILEANA PANSINO - ALBANESE RITA CINZIA
- Il Neoclassicismo
Contesto storico culturale
J.J Winckelmann : "Storia dell' arte dell' antichità" e "Pensieri suoi' imitazione dell' arte greca"
La nascita del Museo
Analisi dell'opera di J.J. David "Il giuramento degli Orazi "; "La morte di Marat"; "Napoleone attraversa le Alpi"
Analisi dell'opera di Canova : "Amore e Psiche"; "Paolina Borghese Bonaparte.
Analisi dell'opera di Goya : "I capricci"; "La famiglia di Carlo IV"; "3 maggio 1808".
- Il Romanticismo
Contesto storico culturale
J.W. Goethe "La teoria dei colori"
Le teorie del Bello e del Sublime
Analisi dell'opera di C.D. Friedrich : "Monaco in riva al mare"; "Viandante nella nebbia".
Analisi dell'opera di J.M.W. Turner :"Pioggia, vapore e velocità"; Luce e colore; "Il mattino dopo il diluvio".
Analisi dell'opera di Con stable :"Studi di nuvole"; "Il carro di fieno"; "Il mulino di Flatford".
Analisi dell'opera di T. Géricault :"La corsa dei berberi"; serie di ritratti alienati; "La zattera della Medusa".
Analisi dell'opera di F. Delacroix : "La libertà guida il popolo"
- Il Realismo in Francia
Analisi dell'opera di G. Courbet : "Gli spaccapietre"; "Un funerale a Ornans"; "L'atelier del pittore"
La nascita della fotografia
-L'Impressionismo MODULO CLIL
Lettura del saggio di C. Baudelaire "Le Peintre de la vie moderne"
Analisi dell'opera di E. Manet :"Déjeneur sur l'herbe"; "Olympia".
Analisi dell'opera di C. Monet :"Impression soleil levant"; "Coquelicots"; "La gare Saint-Lazare".
Analisi dell'opera di P.A.Renoir : "Bal du moulin de la Gallette".
Analisi dell'opera di Degas : "La classe de danse"; "Dans un café, dit aussi L'absinthe
_ Il Postimpressionismo
Contesto storico culturale
Analisi dell'opera di G. Seurat :"La Grande Jatte"
Analisi dell'opera di P. Cézanne : "Natura morta con mele"; "La Montagne Sainte-Victoire".
Analisi dell'opera di V. van Gogh : "I mangiatori di patate"; "Autoritratti"; "La notte stellata".
Analisi dell'opera di P. Gauguin :"I mietitori"; "Due donne haitiane".
I presupposti dell'Art Nouveau
L'Art Nouveau
Analisi dell'opera di G. Klimt : "L'abbraccio"; "Giuditta I"; "Giuditta II".
L'Espressionismo
I FAUVES : le "belve" di Parigi
Analisi dell'opera di H. Matisse :"La stanza rossa".
Espressionismo Tedesco e Die Brucke
Analisi dell'opera di E. Munch :"Sera sul corso Karl Johan"; "Il grido"
Il Cubismo : origine e poetica
Analisi dell'opera di P. Picasso : "Les Demoieselles d'Avignon"; "Guernica”
L'Astrattismo : dalla figura all'astrazione
Analisi dell'opera di V. Kandinskij : "Il cavaliere azzurro"; "Composizione VIII"
Analisi dell'opera di P. Klee : "Strada principale e strade secondarie"; "Cupole rosse e bianche"
Analisi dell'opera di P. Mondrian : "Composizione C con rosso giallo e blu"; "Victory Boogie-Woogie (incompiuto)".
Prof.ssa Albanese Rita Cinzia
Alunni :
Liceo scientifico “A. LANDI” di Velletri
Anno Scolastico 2015/2016
Classe 5^ M
Materia : Educazione Fisica
Prof. Vari Alessandro
PROGRAMMA SVOLTO
A) rielaborazione degli schemi motori di base:
- esercitazioni a corpo libero ;
- staffette sui 10m e corsa a navetta;
- esercitazioni con piccoli e grandi attrezzi;
- equilibrio statico, dinamico ed in volo;
- coordinazione generale e speciale, coordinazione oculo manuale ed oculo podalica;
- esercizi di rotolamento;
- esercitazioni sull’educazione spaziale, temporale e sul ritmo.
- fondamentali della pallavolo: battuta, bagher , palleggio, muro e schiacciata;
- basket: palleggio, passaggio e tiro a canestro.
B) Attività sportive e di squadra:
- pallavolo;
- calcio a cinque;
- tennis tavolo;
C)Teoria : schema corporeo, cenni sui grandi apparati (locomotore e respiratorio).
Data…………………..
Alunni ……………………………………………………….........................
prof. Vari Alessandro
ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
LICEO “A. LANDI”
PROGRAMMA SVOLTO
_____________________________________
_____________________________
PROF MANCINI ALESSANDRA DISCIPLINA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
INDIRIZZO LINGUISTICO CLASSE QUINTA
SEZ M A.S. 2015-2016
Si riporta di seguito la scansione modulare dei contenuti oggetto delle unità
didattiche svoltesi nel corso delle lezioni (come da percorso disciplinare annuale);
 La responsabilità dell’uomo verso se stesso, gli altri e il mondo: coscienza,
legge, libertà. La dignità.
 Il problema dell’etica e della morale.
 Gesù Cristo, Il Figlio di Dio fatto uomo. Implicazioni morali. Il mistero
dell’incarnazione e della redenzione.
 Il relativismo etico. Il bene e il male.
 L’etica della vita: le sfide della bioetica delle tecnologie avanzate applicate
alla ricerca; i metodi naturali: conoscenza del proprio corpo e scelte di vita.. I
principi teologici alla base delle concezioni etiche.
 Il dolore. La shoah e l’eugenetica. Memoria e ricordo. Approfondimento del
linguaggio specifico. Riflessioni e approfondimenti etici. Incontro con Enrico
Modigliani.
 La realtà dei rifugiati. L’immigrazione.
 La solidarietà ed il volontariato. Il bene comune.
 Educazione dell’intelligenza emotiva: percezione di sé, strutturazione
dell’autostima, analisi delle prospettive future.
 Educazione alla legalità. I valori. Le regole.
 Approfondimento dei temi etici con il Catechismo della Chiesa Cattolica.
Analisi antropologica ed implicazioni etiche e morali.
Velletri, 12 maggio 2016
Gli alunni
__________________________
___________________________
___________________________
Il docente
_____________________________