documento del consiglio della classe 5bl

Transcript

documento del consiglio della classe 5bl
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI”
Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R
Liceo delle Scienze Umane VAPM027011
Via G. Carducci 4 – 21052 BUSTO ARSIZIO (VA)
Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770
www.liceocrespi.gov.it E-mail: [email protected]
C.F. 81009350125 – Cod.Min. VAIS02700D
CertINT® 2012
ESAME DI STATO A.S. 2014/15
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BL
INDICE DEL DOCUMENTO
Indice del documento
Composizione del Consiglio di Classe
Presentazione della Classe e suo percorso storico
Sintesi del percorso formativo
Obiettivi trasversali effettivamente conseguiti
Attività curricolari ed extracurricolari
Programmazione disciplinare di Religione Cattolica
Programmazione disciplinare di Italiano
Programmazione disciplinare di Storia
Programmazione disciplinare di Filosofia
Programmazione disciplinare di Francese (FIS)
Programmazione disciplinare di Inglese (FIS)
Programmazione disciplinare di Spagnolo
Programmazione disciplinare di Inglese (ITF)
Programmazione disciplinare di Tedesco
Programmazione disciplinare di Francese (ITF)
Programmazione disciplinare di Matematica
Programmazione disciplinare di Fisica
Programmazione disciplinare di Storia dell’Arte
Programmazione disciplinare di Scienze
Programmazione disciplinare di Scienze motorie e sportive
Simulazioni delle prove d’Esame
Allegati - Indice
Allegato 1 - Prima prova: griglia di valutazione
Allegato 2 - Seconda prova: griglia di valutazione
Allegato 3 - Terza prova: griglie di valutazione
Allegato 4 - Griglia di Istituto per il colloquio dell’Esame di Stato
Allegato 5 – Testi della 1° e 2° simulazione di Terza prova
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
pagina 1
pagina 2
pagine 3-4
pagina 5
pagina 6
pagine 7
pagine 8-9
pagine 10-15
pagine 16-20
pagine 21-25
pagine 26-29
pagine 30-33
pagine 34-37
pagine 38-40
pagine 41-42
pagine 43-47
pagine 48-50
pagine 51-53
pagine 54-55
pagine 56-58
pagine 59
pagina 60
pagina 61
pagine 62-63
pagine 64-68
pagine 69-71
pagina 72
pagine 73-92
1
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Docente Coordinatore della Classe: prof. Marco Falciola
Docente
Materia / e
Firma del Docente
Casati don Francesco
Religione
Iotti Chiara
Italiano
Iervese Paolo
Filosofia
Verderio Elena
Storia
Farioli Enrica
Francese (FIS)
Lemoigne Christine
Madrelingua Francese (FIS e ITF)
Cerana Daniela Cinzia
Inglese (FIS)
Stevenson Irene
Madrelingua Inglese (FIS e ITF)
Randazzo Ester
Spagnolo (FIS)
Arciniega Mariajosè
Madrelingua Spagnolo
Dauvergne Eve Marine
Inglese (ITF)
Macchi Edoarda
Tedesco (ITF)
Schneeberger Gerda
Madrelingua Tedesco
Appolloni Daniela
Francese (ITF)
Rossi Alberto
Matematica
Lupi Luisa
Fisica
Marco Falciola
Storia dell’arte
Pezzimenti Lidia
Scienze
Pariani Marinella
Scienze motorie e sportive
Boracchi Cristina
Dirigente Scolastico
Rappresentanti di classe (studenti)
Firma del Rappresentante di classe
Fusar Poli Federica
Zausio Ambra
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
2
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E SUO PERCORSO STORICO

Numero complessivo degli studenti: 23

Risultato dello scrutinio finale dell’anno scolastico precedente:
N° totale studenti
N° studenti promossi
23
16
N° studenti
N° promossi con debito
non promossi
formativo
2
5
La classe 5BL è attualmente composta da 23 allievi, 18 ragazze e 5 ragazzi.
L’attuale gruppo classe si è formato in terza liceo, a causa dell’accorpamento di alunni provenienti
da diverse sezioni: 27 ragazzi iscritti alla classe di cui 5 provenienti dalla 2AL (FIS), 7 dalla 2BL
(FIS), 13 dalla 2CL (ITF) e 2 da altri istituti. La classe, articolata con parte di studenti FIS e parte
ITF, ha vissuto un lungo periodo di difficoltà ad adattarsi alla nuova situazione. Solo in parte tali
problematicità di coesione sono state superate con il tempo. Durante la terza liceo due alunni si
sono ritirati nel corso dell’anno ed una non è stata ammessa alla classe successiva allo scrutinio di
agosto.
Ad inizio anno scolastico della quarta liceo, gli alunni iscritti erano 25 in virtù di una nuova allieva
proveniente da altro Istituto. Tre alunne hanno frequentato parte dell’anno seguendo un corso di
studio all’estero ed una ha trascorso l’intero anno scolastico all’estero. Nello scrutinio di agosto due
alunne non sono state ammesse alla classe successiva.
In quinta liceo, sono 23 gli alunni frequentanti.
Frequenza scolastica
La frequenza scolastica degli alunni è stata regolare.
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
3
CONTINUITÀ DIDATTICA NELLE VARIE MATERIE
Materia
1°
2°
3°
4°
5°
anno anno anno anno anno
Religione
Italiano
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
Inglese (FIS)
Inglese (ITF)
Madrelingua Inglese
Tedesco
Madrelingua Tedesco
Spagnolo
Madrelingua Spagnolo
Francese (FIS)
Francese (ITF)
Madrelingua Francese
Scienze
Storia dell’arte
Scienze motorie
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
4
SINTESI DEL PERCORSO FORMATIVO
TEMPI SCOLASTICI
Quadro orario settimanale della classe quinta B Linguistico
Materia
Lingua e lettere italiane
Ore/settimana
4
Storia
2
Filosofia
2
Matematica
2
Fisica
2
Scienze
2
Storia dell’arte
2
Prima lingua
2+1
Seconda lingua
3+1
Terza lingua
3+1
Educazione fisica
2
Religione
1
Totale
30
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
5
OBIETTIVI TRASVERSALI EFFETTIVAMENTE CONSEGUITI
OBIETTIVI FORMATIVI
Riguardo agli obiettivi trasversali formativi stabiliti per la classe, cioè
 Rispetto ed assimilazione delle regole concordate;
 Partecipazione attiva e responsabile;
 Potenziamento dell’atteggiamento critico e riflessivo, già sviluppato nello scorso anno
scolastico;
 Educazione alla partecipazione democratica, attraverso lo sviluppo della coscienza civile e
sociale.
si possono registrare tre livelli di acquisizione.
- Un gruppo di alunni ha mostrato costantemente interesse e motivazione agli studi scelti. Tali
studenti hanno partecipato al dialogo educativo, hanno prestato attenzione agli argomenti ed alle
attività proposte e si sono impegnati regolarmente ed in modo serio nello studio. Nel corso del
triennio hanno pertanto potenziato un atteggiamento critico e riflessivo e hanno acquisito una
maggiore consapevolezza delle loro capacità.
- Un altro gruppo di allievi ha mostrato, soprattutto nel corso dell’ultimo anno, interesse discreto
per gli argomenti proposti e una certa disponibilità ad accogliere le indicazioni degli insegnanti. Gli
alunni hanno partecipato al dialogo educativo, anche se, a volte, sono stati sollecitati ad essere più
propositivi. Si sono impegnati nello studio ma non sempre in modo critico e riflessivo.
- Un gruppo più ristretto di allievi ha mostrato durante il percorso liceale interesse sufficiente per gli
argomenti proposti con qualche difficoltà ad accogliere favorevolmente le indicazioni dei docenti. È
stato spesso necessario sollecitare questi alunni ad una partecipazione più attiva e responsabile alle
attività di classe. Il loro impegno nello studio non è sempre stato approfondito e costante.
OBIETTIVI DIDATTICI
Riguardo agli obiettivi didattici trasversali concordati per la classe:
 Acquisizione organica dei contenuti ed uso dei linguaggi specifici delle singole materie;
 Sviluppo delle capacità di selezione, analisi e sintesi, finalizzate all’acquisizione di un
metodo di studio sempre più adeguato;
 Potenziamento delle capacità logiche e di argomentazione delle proprie affermazioni;
 Potenziamento delle capacità di applicazione autonoma delle conoscenze e delle competenze
in contesti e discipline diverse.
sono stati raggiunti in modo diversificato dagli studenti, in conseguenza delle capacità personali,
della costanza nello studio, dell’interesse per le diverse discipline.
Anche dal punto di vista didattico, la classe può essere suddivisa in tre livelli.
-Un gruppo di alunni si è distinto per un lavoro costante e continuo, concentrazione, attenzione e
partecipazione al dialogo educativo; molti di questi alunni hanno conseguito ottimi risultati,
certificazioni linguistiche. Per alcuni di essi, le conoscenze risultano buone, anche se i livelli di
acquisizione delle competenze risultano poco omogenei nelle diverse discipline. Altri alunni
presentano altresì potenzialità e risultati molto buoni. Tali studenti hanno acquisito padronanza dei
linguaggi specifici; sanno affrontare gli argomenti in modo critico e sono in grado di applicare le
capacità di selezione, analisi e sintesi sviluppate nel percorso di studi a livello medio-alto o alto.
-Un secondo gruppo di alunni presenta buone capacità, ma risultati inferiori alle potenzialità a causa
di uno studio non sempre costante e di una partecipazione alle attività scolastiche poco attiva.
Hanno comunque conseguito risultati discreti o più che sufficienti sia per quanto riguarda
l’acquisizione dei contenuti sia per quanto riguarda l’uso dei linguaggi specifici.
-Infine, l’impegno non sempre costante, un lavoro a volte meccanico e l’attenzione in classe non
sempre continua non hanno consentito a pochi alunni di colmare alcune fragilità emerse negli anni
precedenti. Essi, hanno comunque conseguito gli obiettivi minimi delle varie discipline; sufficienti
risultano le capacità di analisi e di sintesi e l’uso dei linguaggi specifici. Se guidati, sono in grado di
effettuare semplici collegamenti.
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
6
ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI
Tra le diverse attività svolte si ricordano come particolarmente significative le seguenti:
Classe 3a
 Teatro in francese
 Spettacolo teatrale “Fedone”
 Teatro in inglese
 Progetto prevenzione: affettività e sessualità; prevenzione tumori
 Progetto di educazione stradale: “Dialogo al buio”
 Seminario di Studio “Il tema della identità personale: la prospettiva del filosofo, del
neuroscienziato, delle scienze sociali “
 Progetto: “Giovani pensatori”
 Stage di Modern Jazz
 CLIL in lingua francese di Filosofia
Classe 4a
 Teatro in francese
 Teatro in inglese
 Teatro in spagnolo
 Olimpiadi di Matematica
 Giornata della memoria 27 gennaio 2014: spettacolo teatrale “La banalità del male”
 Scambio Worms (ITF)
 Stage Salamanca (FIS)
 Progetto: Mediterraneo
 CLIL in lingua francese di Matematica
 CLIL in lingua inglese di Filosofia
Classe 5a
 Teatro in francese
 Teatro in inglese
 Giornata della memoria; il convegno di storia sulla Resistenza e l'antifascismo
 Conferenza sul genocidio armeno: Istanbul 1915-2015
 Progetto memoria: Mostra su Terezìn
 Olimpiadi di matematica
 Convegno su Shakespeare nostro contemporaneo
 Incontro di Science for peace
 Viaggio di istruzione a Berlino
 Convegno sulla legalità in lingua
 Campionati del Mondo in lingua (Inglese, Tedesco, Francese)
 CLIL in lingua francese di Matematica
 CLIL in lingua inglese di Filosofia
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
7
PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE
Libro di testo: La Bibbia
OBIETTIVI RAGGIUNTI
CONOSCENZE
Interpretazione di passi evangelici esaminati.
Conoscenza di aspetti della Chiesa nell’epoca moderna.
Il concilio Vaticano II.
Consapevolezza del dialogo interreligioso e il suo contributo per la pace fra i popoli.
Aspetti circa l’insegnamento della Chiesa sulla vita, il matrimonio e la famiglia.
Analisi del rapporto tra: filosofia/teologia; scienza/fede; rivelazione/ragione.
COMPETENZE
Lo svolgimento delle aree tematiche passa attraverso alcuni obiettivi didattici la cui acquisizione è
stata perseguita nel corso degli anni:
Ascoltare e comprendere le opinioni degli altri.
Formarsi una propria opinione ed esprimerla.
Intervenire chiedendo la parola e rispettare il proprio turno.
Comprendere le argomentazioni degli altri.
Sostenere le proprie posizioni in maniera motivata.
Mettersi in discussione, nella consapevolezza del valore di questo atto.
CAPACITÁ
-
Capacità di confronto intercristiano, interreligioso e interculturale.
Capacità di comprendere e rispettare posizioni diverse in campo religioso ed etico.
Capacità di passare gradualmente dal piano delle conoscenze a quello della
consapevolezza e dell’approfondimento in rapporto alla rilevanza del cristianesimo
sulla cultura e sulla vita individuale e sociale, in particolare per quanto concerne la
crescita civile della società italiana ed europea.
CONTENUTI DISCIPLINARI
Per favorire lo spirito di ricerca, si è partiti dall’esperienza dello/la stente/ssa e del testo biblico; è
stato esplicitato il percorso didattico - educativo; si sono affrontate le problematiche da ottiche
diverse, riflessione sistematica sul fatto religioso (studio metodologico e corretto del fatto religioso,
conoscenza oggettiva del fatto religioso...); ricerca documentata per una rilettura in chiave
ermeneutica religiosa dell’esperienza; dialogo interdisciplinare ed apertura alla realtà esterna.
Le parole del silenzio
Monastère de la Grande Chartreuse: Il Grande silenzio.
David Mc Cullough, Jr., Ragazzi non siete speciali.
Testimonianza – Kierkegaard.
Film: Le vite degli altri di Florian Henckel von Donnersmarck.
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
8
Testo di Papa Francesco al Parlamento Europeo – Strasburgo 25/11/2014.
Spezzone del Film: Pomodori verdi fritti alla fermata del treno.
Attentato a Parigi alla sede di Charlie Hebdo. Riflessioni.
Riflessioni sul dialogo inter religioso.
La Chiesa di fronte ai regimi totalitari: Il terzo Reich e il Nazismo.
La figura di Dietrich Bonhoeffer, analisi di alcuni testi.
Riflessioni sui significati della propria vita.
Figli sintetici: Un figlio.
Film: L’uomo che piantava gli alberi di Jean Giono.
Responsabilità personale:
- Aereo della Germanwings è precipitato in Francia.
- Attentato al Palazzo di Giustizia di Milano.
Discorso di Papa Francesco sul genocidio degli Armeni.
Emergenza umanitaria nel Mediterraneo.
METODI
Lezione frontale, analisi del testo, lezione dialogata, lavori di gruppo, discussione guidata.
STRUMENTI
La bibbia come libro di testo. Documenti, articoli, film.
MODALITÁ DI VERIFICA
Gli studenti sono stati valutati: in base al grado di raggiungimento degli obiettivi, al loro impegno in
classe, al grado di attenzione, di interesse, di coinvolgimento attivo.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Il giudizio dell’IRC si esprime in : Ottimo, Buono, Discreto, Sufficiente, Insufficiente.
ascolto/
comprensione
partecipazione al
dialogo
insufficiente
Non ascolta
Non interviene
sufficiente
Ascolta
discreto
Ascolta e prova a
comprendere la
posizione degli altri
buono
Ascolta e comprende
la posizione degli altri
Ascolta e comprende
le argomentazioni
degli altri
ottimo
mettersi in
discussione
Non si mette in
discussione
Manifesta solo assenso Non si mette in
o dissenso
discussione
Interviene qualche
Qualche volta prova a
volta, provando ad
mettersi in discussione
esprimere la propria
posizione
Interviene ed esprime
Si mette in discussione
la propria posizione
Interviene ed esprime
Si mette in discussione
la propria posizione
ed è consapevole del
motivandola
valore di questo atto
N.B.: il giudizio è dato dalla media delle valutazioni relative ai singoli descrittori
Il docente
prof. don Francesco Casati
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
9
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO
Libro di testo:
Bologna – Rocchi, Rosa fresca aulentissima, volume 4, 5, 6 e 7
Dante, Divina Commedia, Paradiso (edizione a scelta).
OBIETTIVI RAGGIUNTI
CONOSCENZE
 Linee fondamentali di sviluppo della letteratura italiana dell’800 e del ‘900
 Opere più significative della letteratura italiana dell’800 e del ‘900
 Aspetti essenziali dei fenomeni culturali che hanno caratterizzata la letteratura italiana
dell’800 e del ‘900
COMPETENZE
 Analizzare un testo in prosa e in versi producendo un commento che ne valorizzi la forma e
il contenuto.
 Contestualizzare un testo letterario e a livello culturale e a livello storico.
 Riconoscere la struttura retorica di un testo letterario.
 Produrre testi scritti con adeguate tecniche compositive e con uso del registro formale e dei
linguaggi specifici.
 Cogliere, attraverso un confronto, le somiglianze e le differenze tra autori diversi.
 Costruire a grandi linee l’evoluzione culturale sottesa alle vicende della letteratura italiana.
 Accostarsi al testo letterario con intenzione critica, proporzionata, evidentemente, al livello
di conoscenze acquisito nel corso del triennio liceale
LIVELLO DI CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI
La classe ha seguito le lezioni mostrando un certo interesse per i contenuti della disciplina.
L’atteggiamento degli alunni è stato abbastanza collaborativo, anche se talvolta gli alunni sono stati
sollecitati ad una partecipazione più propositiva e attiva.
Relativamente agli obiettivi specifici della disciplina, è da segnalare come un nutrito gruppo di
studenti abbia raggiunto un livello di preparazione discreto o buono, affinando le capacità personali
nel corso del quinquennio. Solo una piccolissima parte di allievi della classe ha ottenuto risultati
non del tutto sufficienti negli scritti, ma comunque sufficienti negli orali. Si segnalano, infine,
alcuni alunni che hanno conseguito risultati molto soddisfacenti, mostrando ottime capacità di
rielaborazione personale e di giudizio critico.
CONTENUTI
VOLUME QUARTO: NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO
IL ROMANTICISMO IN ITALIA
De Stael, Esortazione e attacchi agli intellettuali italiani (Rosa Fresca aulentissima, 4, 104)
Berchet, Un nuovo soggetto: il popolo (Rosa Fresca aulentissima, 4, 110)
Borsieri, Scrivere per l’utilità di tutti (Rosa Fresca aulentissima, 4, 115)
Mameli, I fratelli d’Italia (Rosa Fresca aulentissima, 4, 121)
GIACOMO LEOPARDI : La vita, il pensiero e la poetica
Dai Canti
Ultimo canto di Saffo (Rosa Fresca aulentissima, 4, 299)
L’infinito (Rosa Fresca aulentissima 4, 309)
La sera del dì di festa (Rosa Fresca aulentissima 4, 313)
A Silvia (Rosa Fresca aulentissima 4, 322)
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (Rosa Fresca aulentissima 4, 338)
La quiete dopo la tempesta (Rosa Fresca aulentissima 4, 346)
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
10
Il sabato del villaggio (Rosa Fresca aulentissima 4, 350)
A se stesso (Rosa Fresca aulentissima 4, 538)
La ginestra o il fiore del deserto (Rosa Fresca aulentissima 4, 358)
Da Le Operette Morali
Dialogo della Moda e della Morte (Rosa Fresca aulentissima 4, 381)
Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare (Rosa Fresca aulentissima 4, 386)
Dialogo della Natura e di un islandese (Rosa Fresca aulentissima 4, 392)
Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie (Rosa Fresca aulentissima 4, 399)
Cantico del Gallo Silvestre (Rosa Fresca aulentissima 4, 405)
Dialogo di un Venditore di almanacchi e di un Passeggere (Rosa Fresca aulentissima 4, 410)
Dialogo di Tristano e di un amico (Rosa Fresca aulentissima 4, 413)
Da Lo Zibaldone
Lo voci dell’illusione (Rosa Fresca aulentissima 4, 425)
La poetica del vago, dell’indefinito, del ricordo (Rosa Fresca aulentissima 4, 425)
CARLO PORTA
Da La Ninetta del Verzee
Il monologo di Ninetta (vv. 265-296) (Rosa fresca aulentissima 4, 635-6)
Da Brindes de Meneghin
L’incipit (in fotocopia)
GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI
Le risate der Papa (in fotocopia)
Er caffettiere fisolofo (in fotocopia)
Li polli de li vitturali (in fotocopia)
La cuscina der Papa (in fotocopia)
Er Cardinale de pasto (in fotocopia)
VOLUME QUINTO: NATURALISMO E DECADENTISMO
GIOSUE’ CARDUCCI
Da Rime nuove La figlia del re degli Elfi (in fotocopia)
LA SCAPIGLIATURA
E. Praga, Preludio (Rosa Fresca aulentissima, 5, 161)
Da C. Dossi, L’altrieri, I dolci ricordi (Rosa Fresca aulentissima, 4, 166)
IL MELODRAMMA
Giuseppe Verdi
Da Macbeth
Che faceste su?, Due vaticinii compiuti or sono…, Vieni, t’affretta, Si colmi il calice, Patria
oppressa. (in fotocopia)
Piero Mascagni
Da Cavalleria rusticana,
La Siciliana (Rosa Fresca aulentissima, 5, 181)
Il cavallo scalpita (in fotocopia)
GIOVANNI VERGA: La vita, il pensiero e la poetica
Lettura integrale della raccolta Vita dei campi, con particolare riferimento alle seguenti novelle:
Fantasticheria (in fotocopia)
Rosso malpelo (Rosa fresca aulentissima 5, 270)
Cavalleria Rusticana (Rosa fresca aulentissima 5, 282)
La Lupa (Rosa fresca aulentissima 5, 289)
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
11
Da Novelle rusticane:
La roba (Rosa fresca aulentissima 5, 294)
Libertà (Rosa fresca aulentissima 5, 298)
Da Malavoglia:
Il ciclo dei vinti (Prefazione) (Rosa fresca aulentissima 5, 257)
La famiglia Malavoglia (capitolo 1) (Rosa fresca aulentissima 5, 315)
La tragedia (capitolo 3) (Rosa fresca aulentissima 5, 318)
Il ritratto dell’usuraio (capitolo 4) (Rosa fresca aulentissima 5, 323)
L’addio (capitolo 15) (Rosa fresca aulentissima 5, 328)
Da Mastro Don Gesualdo:
L’incendio (Rosa fresca aulentissima 5, 337)
La rivoluzione di Vizzini (Rosa fresca aulentissima 5, 343)
GABRIELE D’ANNUNZIO : La vita, il pensiero e la poetica
Lettura integrale del romanzo Il piacere, con particolare riferimento ai seguenti brani:
L’attesa (Rosa fresca aulentissima 5, 460)
Il cimitero degli inglesi (Rosa fresca aulentissima 5, 466)
Da L'innocente,
La confessione (Rosa fresca aulentissima 5, 470)
Da Trionfo della morte,
Eros e morte (Rosa fresca aulentissima 5, 473)
Da Forse che sì forse che no,
Gli amanti nel labirinto (Rosa fresca aulentissima 5, 478)
Da Il Notturno,
Il cieco veggente (Rosa fresca aulentissima 5, 485)
Da Maia,
Laus vitae (Rosa fresca aulentissima 5, 499)
Da Alcyone,
La sera fiesolana (Rosa fresca aulentissima 5, 505)
La pioggia nel pineto (Rosa fresca aulentissima 5, 509)
I pastori (Rosa fresca aulentissima 5, 523)
GIOVANNI PASCOLI : La vita, il pensiero e la poetica
Da Pensieri e discorsi
Il fanciullino (Rosa fresca aulentissima 5, 550)
Da Myricae
Prefazione (Rosa fresca aulentissima 5, 555)
Scalpitio (Rosa fresca aulentissima 5, 557)
Patria (Rosa fresca aulentissima 5, 559)
Lavandare (Rosa fresca aulentissima 5, 561)
X Agosto (Rosa fresca aulentissima 5, 563)
Il tuono (Rosa fresca aulentissima 5, 568)
Da Canti di Castelvecchio
Nebbia (Rosa fresca aulentissima 5, 570)
Il gelsomino notturno (Rosa fresca aulentissima 5, 574)
La mia sera (Rosa fresca aulentissima 5, 579)
Da Poemetti
Digitale purpurea (Rosa fresca aulentissima 5, 585)
Italy (Rosa fresca aulentissima 5, 589)
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
12
VOLUME SESTO: IL PRIMO NOVECENTO
ITALO SVEVO : La vita, il pensiero e la poetica
Da Una vita
Il gabbiano (Rosa fresca aulentissima 6,475)
Da Senilità
Il desiderio e il sogno (Rosa fresca aulentissima 6,482)
Da La coscienza di Zeno
lettura integrale con particolare riferimento ai seguenti brani
La prefazione (Rosa fresca aulentissima 6,497)
Preambolo (Rosa fresca aulentissima 6,499)
Il fumo (Rosa fresca aulentissima 6,502)
La morte del padre (Rosa fresca aulentissima 6,506)
Il dottor Coprosich (Rosa fresca aulentissima 6,510)
Lo schiaffo (Rosa fresca aulentissima 6,514)
Un matrimonio sbagliato (Rosa fresca aulentissima 6,516)
Il finale (Rosa fresca aulentissima 6,520)
LUIGI PIRANDELLO : La vita, il pensiero e la poetica
Da L’umorismo
Essenza, caratteri e materia dell’umorismo (Rosa fresca aulentissima 6,543)
Da Novelle per un anno
Il treno ha fischiato (Rosa fresca aulentissima 6,558)
Di sera, un geranio! (Rosa fresca aulentissima 6,564)
Da Il Fu Mattia Pascal
lettura integrale con particolare riferimento ai seguenti brani
Prima premessa e seconda Premessa (Rosa fresca aulentissima 6,574)
Cambio treno (Rosa fresca aulentissima 6,579)
Un po’ di nebbia (Rosa fresca aulentissima 6,582)
Acquasantiera e posacenere (Rosa fresca aulentissima 6,584)
Lo strappo nel cielo di carta (Rosa fresca aulentissima 6,586)
La lanternonisofia (Rosa fresca aulentissima 6,587)
Da Quaderni di Serafino Gubbio operatore
Serafino e lo sguardo (Rosa fresca aulentissima 6,598)
Da Uno, nessuno, centomila
Tutto comincia da un naso (Rosa fresca aulentissima 6,610)
Non conclude (Rosa fresca aulentissima 6,613)
Da Così è (se vi pare)
La verità velata (e non svelata) del finale (Rosa fresca aulentissima 6,622)
Da Sei personaggi in cerca d’autore
L’ingresso dei sei personaggi (Rosa fresca aulentissima 6,630)
La scena finale (Rosa fresca aulentissima 6,635)
Da Enrico IV
Preferii restar pazzo (Rosa fresca aulentissima 6,639)
LA NARRATIVA DEL PRIMO NOVECENTO
Sibilla Aleramo
Da Una donna, Il ricordo della fanciullezza (Rosa fresca aulentissima 6,664)
Federico Tozzi
Da Con gli occhi chiusi, La presentazione dei personaggi (Rosa fresca aulentissima 6,672)
Alberto Moravia
Da Gli Indifferenti, I pensieri di Michele (Rosa fresca aulentissima 6,685)
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
13
Ignazio Silone
Da Fontamara, I cafoni (Rosa fresca aulentissima 6,692)
Elio Vittorini
Da Conversazione in Sicilia, Gli astratti furori (Rosa fresca aulentissima 6,698)
Da Conversazione in Sicilia, Il ritorno in Sicilia (Rosa fresca aulentissima 6,700)
Massimo Bontempelli
Da La scacchiera davanti allo specchio, La vita riflessa negli scacchi (Rosa fresca aulentissima 6,703)
CARLO EMILIO GADDA : La vita, il pensiero e la poetica
Da La cognizione del dolore
Filarenzo Calzamaglia (Rosa fresca aulentissima 6,733)
Da Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana
lettura integrale con particolare riferimento ai seguenti brani
Orribile delitto a via Merulana (Rosa fresca aulentissima 6,745)
Le indagini (Rosa fresca aulentissima 6,749)
LA POESIA DEL PRIMO NOVECENTO
Dino Campana
La chimera (Rosa fresca aulentissima 6, 177)
Guido Gozzano
La signorina Felicita ovvero la Felicità (Rosa fresca aulentissima 6, 189)
Clemente Rebora
Dall’intensa nuvolaglia (in fotocopia)
GIUSEPPE UNGARETTI : La vita, il pensiero e la poetica
Da L’allegria
In memoria (Rosa fresca aulentissima 6, 253)
Il porto sepolto (Rosa fresca aulentissima 6, 255)
Veglia (Rosa fresca aulentissima 6, 257)
Sono una creatura (Rosa fresca aulentissima 6, 263)
I fiumi (Rosa fresca aulentissima 6, 262)
Mattina (Rosa fresca aulentissima 6, 273)
Soldati (Rosa fresca aulentissima 6, 274)
Da Sentimento del tempo
Di luglio (Rosa fresca aulentissima 6, 282)
Da Il Dolore
Tutto ho perduto (Rosa fresca aulentissima 6, 288)
Non gridate più (Rosa fresca aulentissima 6, 291)
EUGENIO MONTALE : La vita, il pensiero e la poetica
Da Ossi di seppia
Non chiederci la parola (Rosa fresca aulentissima 6, 324)
Spesso il male di vivere ho incontrato (Rosa fresca aulentissima 6, 329)
Cigola la carrucola del pozzo (Rosa fresca aulentissima 6, 332)
Da Le occasioni
Ti libero la fronte dai ghiaccioli (Rosa fresca aulentissima 6, 349)
Non recidere, forbice quel volto (Rosa fresca aulentissima 6, 351)
Da La bufera e altro
L’anguilla (Rosa fresca aulentissima 6, 362)
Da Satura
Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale (Rosa fresca aulentissima 6, 369)
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
14
UMBERTO SABA : La vita, il pensiero e la poetica
Da Il Canzoniere
La capra (Rosa fresca aulentissima 6, 395)
Trieste (Rosa fresca aulentissima 6, 397)
Favoletta (Rosa fresca aulentissima 6, 404)
Amai (Rosa fresca aulentissima 6, 412)
VOLUME SETTIMO: IL SECONDO NOVECENTO
LA NARRATIVA DEL SECONDO NOVECENTO
Cesare Pavese
La luna e i falò: Lettura integrale dell’opera con particolare riferimento a
Un paese ci vuole (Rosa fresca aulentissima 7,100)
Primo Levi
Se questo è un uomo: Lettura integrale dell’opera con particolare riferimento a
La condizione dei deportati (Rosa fresca aulentissima 7,181)
Il canto di Ulisse (Rosa fresca aulentissima 7,184)
Verso la libertà (Rosa fresca aulentissima 7,188)
Italo Calvino
Se una notte d’inverno un viaggiatore: Lettura integrale dell’opera con particolare riferimento a
Stai per incominciare a leggere il nuovo romanzo di Italo Calvino (Rosa fresca aulentissima 7,500)
DANTE
Lettura generale del Paradiso
Parafrasi e commento dei canti 1, 3, 6, 11, 17
METODI
Lezione frontale di presentazione di un periodo, di un movimento, di un autore. Lettura e commento
di testi
Analisi delle tipologie previste per le prove scritte.
STRUMENTI DI VERIFICA
Per lo scritto si sono proposte prove secondo le modalità previste per la prima prova dell’Esame di
Stato, avvicendando le diverse tipologie.
Per l’orale, colloqui su un’ampia sezione di programma o prove a risposta chiusa e aperta.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Per le prove orali: griglia adottata in tutto l’Istituto.
Per le prove scritte: griglia comune, allegata al presente documento.
La docente
Prof.ssa Chiara Iotti
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
15
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA
Libro di testo:
PROSPERI A.- ZAGREBELSKY G.- VIOLA P.- BATTINI M., Storia e identità, vol. 2- Dall’età
delle rivoluzioni alla fine dell’Ottocento, Einaudi, Milano 2012.
PROSPERI A.- ZAGREBELSKY G.- VIOLA P.- BATTINI M., Storia e identità, vol. 3- Il
Novecento e oggi, Einaudi, Milano 2012.
OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI
CONOSCENZE
Comprendere come si sono sviluppati istituzioni e fenomeni fondamentali del mondo
contemporaneo, riscontrando continuità e fratture, dalla fine dell’Ottocento alla seconda metà del
Novecento.
COMPETENZE
Possedere ed utilizzare il lessico specifico:
 Utilizzare la terminologia storica in relazione agli specifici contesti storico- culturali;
 Esporre con chiarezza fatti, problemi e processi storici.
Saper leggere un testo storico:
 Leggere un testo di storia, individuandone gli elementi principali;
 Compiere operazioni di analisi e di sintesi;
 Confrontare in modo semplice posizioni storiografiche diverse.
Sapersi orientare all’interno dei periodi storici studiati:
 Sulla base della conoscenza del periodo storico studiato, riconoscere il contesto storico e
collocare eventi e/o processi;
 Motivare, argomentando e documentando, un proprio giudizio o una propria presa di
posizione.
Livelli di conseguimento
Si reputa opportuno segnalare che all’inizio del quinto anno la classe ha subito il cambiamento della
docente di Storia. Nonostante alcune iniziali difficoltà nell’adattarsi al metodo dell’insegnante, che
hanno comportato un ritardo nello svolgimento dei contenuti durante la prima fase dell’a.s., nel
complesso gli studenti hanno mostrato disponibilità al dialogo educativo. Un gruppo partecipa
attivamente alle lezioni, mentre in alcuni studenti sono prevalsi atteggiamenti più esecutivi che
propositivi, anche se si è notato un interesse crescente, in particolare verso gli argomenti relativi
alla storia del Novecento.
In merito al conseguimento degli obiettivi disciplinari stabiliti e alle prestazioni, si possono
considerare raggiunti gli obiettivi didattici indicati, seppur a differenti livelli, come evidenziano le
valutazioni individuali.
CONTENUTI EFFETTIVAMENTE SVOLTI
La docente segnala che la trattazione degli argomenti indicati relativi alla seconda metà del
Novecento (la situazione geopolitica alla fine del secondo conflitto mondiale) è stata presentata solo
nei suoi elementi essenziali entro il 15 maggio. Le lezioni successive al 15 maggio saranno dedicate
al ripasso e alle ultime verifiche orali, oltre ad eventuali approfondimenti (se richiesti dagli
studenti).
La seconda rivoluzione industriale e l’età dell’imperialismo (vol. 2, unità 17-16; vol. 3, unità 1)
La seconda rivoluzione industriale: caratteri generali; scoperte scientifiche e progresso
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
16
tecnologico; le conseguenze sociali; proletariato e capitalismo.
La crisi del sistema politico liberale e i processi di democratizzazione: la “nazionalizzazione
delle masse” (G. Mosse); il Socialismo: la Prima Internazionale; la Comune di Parigi; la Seconda
Internazionale e le diverse correnti della socialdemocrazia tedesca; la dottrina sociale della Chiesa
Cattolica (la Rerum Novarum); il “femminismo di prima ondata” (1848- 1914): la linea liberale e la
linea socialista.
Testi: il revisionismo di Bernstein (vol.2, p.630); da G. Mosse, La nazionalizzazione delle masse
(vol. 3, T2 pp.50-51); il suffragismo femminile e la lotta per i diritti politici e civili (vol. 2, p. 668).
Le politiche imperialistiche: la crisi economica del 1873-76 e le sue conseguenze; colonialismo e
imperialismo.
Testi: le interpretazioni storiografiche sull’imperialismo (vol. 2, p. 674).
Lo sviluppo economico del capitalismo monopolistico nella “Belle Époque”: i nuovi sistemi
produttivi, taylorismo e fordismo; la società di massa e la cultura popolare; la Belle Époque.
Testi: da F. W. Taylor, L’organizzazione scientifica del lavoro (vol. 3, p.9).
Il difficile equilibrio europeo e le nuove potenze extraeuropee: la crisi dell’equilibrio
bismarckiano e la politica espansionistica del II Reich tedesco; la Francia della Terza Repubblica e
l’affaire Dreyfus; l’impero austro-ungarico e il problema delle nazionalità; la crisi dell’Impero
ottomano e la “questione d’Oriente”; la rivoluzione russa del 1905 e sue conseguenze; USA e
Giappone nuove potenze mondiali.
L’ "età giolittiana"in Italia: la politica liberale- conservatrice di Giolitti e le riforme; il “grande
balzo industriale”; il movimento socialista italiano tra riformisti, massimalisti, rivoluzionari,
anarchici; il movimento della Democrazia Cristiana; i problemi sociali e l'emigrazione; l’emergere
del nazionalismo; le spinte al colonialismo e la guerra di Libia; la fine del “compromesso
giolittiano”; le elezioni del 1913 e il “patto Gentiloni”.
Testi: approfondimento “La grande emigrazione nell’Italia giolittiana” (vol. 3, p. 34).
Il Novecento tra guerra e rivoluzione
(vol. 3, unità 2)
La “Grande guerra”: la situazione internazionale all’origine della Prima Guerra mondiale: le
cause del conflitto; l'assassinio di Sarajevo e l'inizio delle operazioni militari; neutralismo e
interventismo in Italia; caratteri della “Grande guerra”: dalla "guerra di movimento" alla "guerra di
posizione"; nazionalismo turco e genocidio armeno; la “svolta” del 1917; i profughi e i prigionieri
di guerra; la fine del conflitto.
La pacificazione “impossibile”: i “Quattordici punti” di Wilson; i trattati di pace; la Società delle
Nazioni.
Testi: Neutralismo e interventismo, da B. Mussolini, Scritti e discorsi (p.83); I “Quattordici punti”
di Wilson (p.85); La trincea, da E. Jünger, Tempeste d’acciaio (p. 88-89); Il genocidio degli Armeni
(p. 147).
Le rivoluzioni russe del 1917 e la nascita dell’URSS
(vol. 3, unità 3)
Il 1917: la “rivoluzione di febbraio” e la fine dell’Impero zarista, il dualismi di potere (Governo
provvisorio e Soviet), il rientro di Lenin e le Tesi di aprile, la rivoluzione bolscevica dell’ottobre
1917; la guerra civile e l’invasione straniera; la costruzione dell’Unione Sovietica; la Terza
Internazionale e la nascita dei partiti comunisti in Europa; la morte di Lenin e l’ascesa di Stalin; i
provvedimenti economici: il comunismo di guerra; la NEP; il primo piano quinquennale.
Testi: Il partito dei rivoluzionari di professione da Lenin, Che fare? (p. 129); Lenin, Tesi di aprile
(fornito dalla docente).
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
17
Il primo dopoguerra
Il caso italiano: dallo Stato liberale al regime fascista
(vol. 3, unità 4)
La situazione postbellica; la “questione fiumana” e il “mito della vittoria mutilata”; la fondazione
dei "Fasci di combattimento e delle corporazioni"; la fondazione del Partito Popolare; la vittoria dei
“partiti popolari” nelle elezioni del 1919; dal "biennio rosso" al “biennio nero”: la fine del
compromesso giolittiano e la debolezza dei governi liberali; la fondazione del Partito Comunista
d’Italia; la nascita del Partito fascista e lo squadrismo; la crisi del 1921; la “marcia su Roma” e il
primo governo Mussolini; la “dittatura legale”: la Riforma Gentile, la legalizzazione della milizia,
“la legge Acerbo” e le elezioni del 1924, l’assassinio di Matteotti e la “secessione dell'Aventino”; la
presa del potere e il regime autoritario di massa; le “leggi fascistissime” e l’eliminazione delle
opposizioni; gli intellettuali italiani e il fascismo; i Patti lateranensi e la soluzione della questione
romana; l’inquadramento delle masse; il corporativismo.
Testi: da B. Mussolini, “Discorso del bivacco” (p.186); Discorso di G. Matteotti al Parlamento (pp.
188-189); da B. Mussolini, Discorso del 3 gennaio 1925 (p. 188-189).
La situazione in Europa e negli USA: il “biennio rosso”; la Repubblica di Weimar in Germania
(vol. 3, unità 4); tendenze conservatrici e isolazioniste negli USA: i “ruggenti anni Venti” e la red
scare (vol. 3, unità 5) .
L’età dei totalitarismi
(vol. 3, unità 5, unità 4, unità 6)
La “grande crisi” del 1929 (vol. 3, unità 5): cause e le modalità della crisi negli USA; le teorie di
J.M. Keynes e il New Deal di Roosevelt; la diffusione della crisi e le conseguenze in Europa.
Il concetto di totalitarismo: origine del concetto; caratteristiche dei totalitarismi nel Novecento
secondo un confronto tra le analisi "classiche" di H. Arendt e di Friedrich- Brzezinskii.
Testi: la categoria di “totalitarismo” (pp.318-320); cinema e propaganda (p. 272).
Il nazionalsocialismo in Germania: la crisi economica tedesca e disgregazione della Repubblica di
Weimar; la presa del potere da parte di Hitler e la proclamazione del Terzo Reich; ideologia e
propaganda; il controllo sociale; il dirigismo economico; l’espansionismo; i provvedimenti contro i
“nemici oggettivi”, la politica razziale e antisemita.
Testi: le Leggi di Norimberga (p. 275).
Lo stalinismo in Unione Sovietica: la pianificazione economica e i suoi effetti sulla struttura
sociale; la mobilitazione totalitaria delle masse lavoratrici; il regime autoritario fondato sul culto
della personalità; l’eliminazione degli avversari e le “grandi purghe”; il gulag.
Il regime fascista in Italia negli anni Trenta
(vol. 3, unità 4)
Il regime e la costruzione del consenso; lo scontro per l’Azione Cattolica; la fascistizzazione della
società; il dirigismo economico e la scelta autarchica; l’ambigua politica estera: dalla posizione
mediatrice all’imperialismo; la guerra civile spagnola; la guerra d’Etiopia e la proclamazione
dell’Impero; la politica estera fascista di avvicinamento alla Germania nazista; la guerra civile
spagnola; l'Asse Roma- Berlino e il Patto anti- Comintern; le leggi razziali del “38 in Italia.
Testi: Il Manifesto della razza (p. 204); da E. Gentile, Il fascismo come esperimento totalitario
(pp.226-227); da A. Foa, Diaspora. Storia degli Ebrei nel Novecento (pp. 397-398).
La Seconda Guerra Mondiale
(vol. 3, unità 7)
Le relazioni internazionali alla vigilia del conflitto: la politica dell’appeasement di Gran Bretagna e
Francia; l’Anschluss dell’Austria, la questione dei Sudeti e la Conferenza di Monaco; l’invasione
italiana in Albania e il Patto d'acciaio; il Patto Molotov- Ribbentrop ; dall’offensiva tedesca in
Europa alla mondializzazione del conflitto; la “Shoah”; collaborazionismo e Resistenza in Europa.
La situazione italiana (anche in relazione al convegno): l’antifascismo, lo sbarco in Sicilia e la
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
18
caduta del fascismo, l’8 settembre 1943, la Resistenza italiana, l’occupazione tedesca e la
Repubblica di Salò; la questione del confine orientale.
Il crollo della Germania e del Giappone; la fine del conflitto e l’utilizzo della bomba atomica.
La situazione geopolitica al termine del conflitto: verso il “mondo a due blocchi” (cenni).
Testi: da H. Mommsen, La soluzione finale (pp. 400-401); da Lettere dei condannati a morte della
Resistenza italiana (pp. 408-411).
METODOLOGIA DI LAVORO E STRUMENTI
Metodologia di lavoro
Partendo dal riconoscimento della centralità dello studente nel processo didattico ed educativo, si
precisa che nella trattazione dei contenuti si sono alternati: lezioni frontali secondo il metodo
narrativo il più possibile dialogate; lezioni a partire dall’analisi e dalla contestualizzazione di
documenti storici e/ o di brani storiografici; momenti di discussione e di approfondimento su
tematiche di attualità che hanno particolarmente suscitato l’interesse degli studenti. In particolare, si
segnala che la classe ha partecipato: in relazione al “Progetto Memoria” alla conferenza sul
genocidio armeno organizzato in istituto e alla mostra Disegna ciò che vedi. Helga Weissovà: da
Terezin i disegni di una bambina; al convegno O bella ciao! A settant’anni dalla Resistenza c/o il
Teatro delle Arti di Gallarate (17- 18 aprile). La docente ha inoltre cercato di stimolare eventuali
collegamenti multidisciplinari con le materie di indirizzo.
Attività di recupero: recupero in itinere al termine del I Quadrimestre e relativa prova scritta di
recupero, che ha evidenziato il pieno conseguimento dei livelli essenziali relativi alle conoscenze e
alle competenze .
Strumenti: manuale in adozione; appunti delle lezioni; documenti storici e/o brani storiografici
significativi forniti dalla docente (via web); strumenti multimediali.
VERIFICHE E VALUTAZIONE
In relazione al conseguimento degli obiettivi didattici sopra indicati, le verifiche sono state:
calendarizzate; esplicitate dall’insegnante nelle finalità di volta in volta proposte; preparate in
coerenza con il lavoro svolto in classe. Si precisa che nelle verifiche sono stati riportati in calce i
criteri di valutazione, il punteggio e i vincoli previsti per ogni esercizio.
Tipologie di verifica
Interrogazioni orali e prove scritte (esercizi di sintesi con vincoli di estensione= tipologia B di terza
prova dell’Esame di Stato); in particolare:
 Primo quadrimestre (settembre- dicembre 2014): una prova scritta semistrutturata (tipologia
mista); un’interrogazione orale e/o una prova scritta di tipologia B;
 Secondo quadrimestre (gennaio- giugno 2015): due prove scritte di tipologia B dell’Esame
di Stato (inclusa la simulazione del 30 aprile 2015); un’interrogazione orale.
Criteri di valutazione
- Per le interrogazioni orali: conoscenze, uso del lessico disciplinare ed esposizione, analisi e
sintesi, contestualizzazione e capacità di confronto;
- Per le prove scritte di tipologia B: conoscenza dei contenuti, capacità espressive ed
operative, capacità di rielaborazione e sintesi.
La valutazione individuale ha inoltre tenuto conto dei risultati del controllo operato mediante le
verifiche e dei progressi compiuti dallo studente rispetto al livello di partenza; tale valutazione ha
considerato anche la partecipazione del singolo all’interno dello standard della classe.
Griglia di valutazione
Per la valutazione delle prove orali e della prova scritta semistrutturata è stata utilizzata la griglia
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
19
del Dipartimento di Filosofia e Storia riportata nel POF; per la valutazione delle prove scritte
secondo la tipologia B di terza prova dell’Esame di Stato si rimanda alla griglia allegata al presente
documento.
La docente
prof.ssa Elena Verderio
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
20
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FILOSOFIA
Libri di testo:
Manuale: Fabio Cioffi, Giorgio Luppi, Amedeo Vigorelli, Emilio Zanette , Anna Bianchi, Agorà.
Manuale di filosofia. Per le Scuole superiori vol.3. Ottocento e Novecento - Il dibattito
contemporaneo. Bruno Mondadori Editore
Competenze
Rispetto alle competenze specifiche della materia, declinate in sede dipartimentale come segue:
- sapersi esprimersi utilizzando correttamente termini filosofici;
- saper tradurre in termini filosofici almeno le espressioni del linguaggio comune più usate
per introdurre argomenti attinenti alla filosofia
la classe ha conseguito i risultati attesi per quanto riguarda i punti sopra indicati.
Conoscenze
-
Filosofia dell’Ottocento e del Novecento
Le conoscenze previste dal dipartimento, che lasciano largo spazio alla libertà del docente, sono
state interpretate alla luce degli interessi maggiormente espressi dal gruppo classe e delle tematiche
che, emergendo dalla discussione filosofica collettiva, manifestavano l’urgenza degli alunni circa
questioni di interesse attuale per la filosofia delle scienze, la neuro filosofia, la filosofia della mente,
la filosofia della storia.
Giudizio sulla classe
La classe ha seguito con discreta partecipazione le lezioni di filosofia. Quasi tutti gli studenti hanno
acquisito conoscenze e competenze adeguate alla classe frequentata e alle possibilità di astrazione
proprie della fase di sviluppo attraversata.
Programma svolto
 Schopenhauer
1.
a)
b)
c)
d)
e)
La filosofia del pessimismo
Il bisogno metafisico
Un filosofo controcorrente
L’eredità kantiana
Il mondo dei sensi
Il mondo come rappresentazione
2.
a)
b)
c)
d)
e)
f)
L’enigma della volontà
La via verso la cosa in sé
Il corpo proprio
La volontà nella natura
Le idee nella natura
L’autofagia della volontà
La cognizione del dolore
3.
a)
b)
c)
d)
e)
f)
Le vie della liberazione
Volontà e intelletto
La via della liberazione estetica
Il sistema delle arti e della musica
La ragione pratica
La via della liberazione morale
Compassione e ascesi
 Kierkegaard
1. Parlare al singolo nella massa anonima
a) Filosofia, esistenza e scrittura
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
21
b) Gli pseudonimi come maschere dell’esistenza
c) Contro la falsità e l’anonimato della comunicazione sociale
d) La comunicazione d’esistenza e l’autoappropriazione della verità
2.
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
h)
Vita estetica e vita etica
L’estetico e le sue figure
La personalità estetica
La disperazione dell’esteta e la scelta
Moralità come scelta di sé
Scelta etica e moralità sociale
Lo scacco dell’etica: il peccato e l’angoscia
L’assurdo eil paradosso della fede
L’angoscia e la libertà dell’uomo
3.
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
La dialettica dell’esistenza e la fede
La critica della filosofia hegeliana
Il primato dell’esistenza
La verità è soggettività
La via verso la verità e la dialettica qualitativa
La disperazione come condizione esistenziale dell’uomo
L’accettazione del paradosso e la decisione eterna
Cristo come segno di contraddizione
 Marx
1. filosofia ed emancipazione umana
a) Il compito della filosofia
b) Dialettica hegeliana e dialettica marxiana
c) La critica dell'economia politica
d) il lavoro alienato
e) il comunismo come recupero della totalità dell'uomo
2. Il materialismo storico
a) storia comprensione e trasformazione del mondo
b) Forze produttive e rapporti di produzione
c) la coscienza come prodotto sociale
d) un metodo di indagine storico-sociale
e) ideologie e rapporti di produzione
f) struttura e sovrastruttura
g) critica dell'ideologia e teoria rivoluzionaria
h) il conflitto fra borghesia e proletariato
i) il programma comunista
3. Il capitalismo come mondo di merci
a) La merce e il suo mistero
b) Il capitale come rapporto sociale
c) il feticismo delle merci
d) Plusvalore e pluslavoro
4.Genesi e destino del capitale
a) Da dove viene il capitale?
b) L'accumulazione originaria
c) accumulazione ed espropriazione
d) Le contraddizioni dell'accumulazione
e) Il destino del capitalismo
f) A ognuno secondo i suoi bisogni
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
22
 Nietzsche
1.
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
Il senso tragico del mondo
Filologia e filosofia
L’influenza di Schopenhauer
La letteratura di Goethe e la musica di Wagner
Apollineo e dionisiaco: l’origine della tragedia
La tragicità della condizione umana
La morte della tragedia
La concezione tragica del mondo in Wagner
2.
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
Il prospettivismo e la concezione della storia
La concezione del linguaggio e della verità
La critica del soggetto e della coscienza
La critica della decadenza occidentale
L’elogio del genio
La malattia storica della cultura europea
Il danno della storia per la vita
La critica della storiografia
3.
a)
b)
c)
d)
e)
f)
Il periodo illuministico
Il distacco da Schopenhauer e da Wagner
Arte, scienza e filosofia
La metafisica come errore
La morale come errore
Lo spirito libero
La filosofia del mattino e la gaia scienza
4.
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
Superuomo ed eterno ritorno
La morte di Dio
Il nichilismo come perdita del senso del mondo
Il superuomo
Dioniso contro il crocifisso
La fedeltà alla terra
La critica della concezione lineare del tempo e l’eterno ritorno dell’uguale
Il primato dell’attimo
5.
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
La critica della morale e della religione
La volontà di potenza
Il rifiuto del pessimismo
La distruzione della tradizione occidentale
La critica della morale ottocentesca
La morale del risentimento
La tra svalutazione dei valori
L’ideale aristocratico
 Freud
1.
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
h)
2.
La scoperta dell’inconscio
La nascita della psicoanalisi
Lo studio dell’isteria
L’inconscio
Sessualità e libido
Le fasi della sessualità infantile
Il complesso di Edipo
La formazione del Super-Io
La sessualità dall’infanzia alla pubertà
La meta psicologia
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
23
a)
b)
c)
d)
e)
Psicoanalisi e filosofia
La prima topica
La seconda topica
La formazione dell’Io
I meccanismi di difesa
3.
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
La terapia psicoanalitica
La psicoanalisi come terapia
La critica del metodo ipnotico
Resistenza e transfert
La psicopatologia della vita quotidiana
Le libere associazioni
L’interpretazione dei sogni
La censura onirica
Heidegger
1. Essere e tempo
a) IL problema del senso dell'essere
b) Il tempo come orizzonte di comprensione dell'essere
c) La critica del metodo fenomenologico
d) L'ermeneutica della fatticità
e) L'analitica esistenziale
f) L'esistenza come essenza dell'esserci
2. La fenomenologia esistenziale
a) L'essere nel mondo
b) Il prendersi cura
c) Il mondo come totalità di rimandi e significati
d) La situazione affettiva, il comprendere, il parlare
e) Autenticità e inautenticità
f) L'essere per la morte
g) La possibilità della vita autentica
h) La temporalità dell'esserci
3. La svolta dopo essere e temporalità
a) Essere e tempo e la svolta
b) La coappartenenza di uomo ed essere
c) La metafisica come oblio dell'essere
d) La fine della metafisica
e) La tecnica come imposizione e come destino
f) L'essenza dell'opera d'arte
g) Il linguaggio come casa dell'essere
h) La circolarità tra uomo e linguaggio
Metodi e strumenti
Lezioni frontali, lezioni dialogate, lavori di gruppo, testimonianze. Per la costruzione delle lezioni è
stato utilizzato il power-point, la condivisione di documenti, la visione di filmati (documentari
storici); la LIM è risultata spesso fondamentale per una didattica basata sulla costruzione dei
concetti (video su you-tube,siti specifici, ecc)
Strumenti di verifica
Verifiche scritte semistrutturate e verifiche orali. Due verifiche per quadrimestre
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
24
Criteri di valutazione
Uso del lessico specifico; capacità di costruzione di concetti; capacità di individuare i legami tra
pensiero e realtà, tra pensiero e persona in un’ottica evoluzionistica, costruttivistica e personalistica.
Il docente
prof. Paolo Iervese
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
25
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FRANCESE (FIS)
Libro di testo:
G.E. Bonini, M-C.Jamet, P.Bachas, E.Vicari : Écritures…Anthologie littéraire en langue française
Vol. 2 – Du XIX siècle à nos jours. Livre numérique. Valmartina.
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Il gruppo classe, di prima lingua francese ( 3 ore settimanali ), mi è stato affidato nell’a.s. 2012/13.
Si tratta di undici alunni che, nonostante alcune difficoltà iniziali, si sono via via dimostrati capaci
di assimilare contenuti ed acquisire competenze, seppur in modo differenziato. Un'allieva, Zausio
Ambra, è rientrata quest'anno dopo aver frequentato la classe quarta in Argentina.
Rispetto alla situazione di partenza, alcuni studenti, grazie all’interesse costante e all’applicazione
continua, hanno saputo sviluppare in modo apprezzabile, in qualche caso brillante, la competenza
linguistica e la capacità di organizzare, rielaborare ed esporre criticamente i contenuti appresi. Altri,
attenti, ma non proprio partecipi e autonomi nello studio, hanno conseguito una competenza
linguistica un po’ lacunosa ed acquisito conoscenze e capacità sufficienti. Alcuni, infine, pur
dimostrando interesse e impegno costanti, hanno conseguito competenze, conoscenze e capacità
essenziali.
II livello medio di preparazione è discreto.
CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ
Gli allievi sanno leggere abbastanza correttamente e con la giusta intonazione testi significativi di
lingua corrente quotidiana, riguardanti aspetti della realtà economica, storica, politica, istituzionale
francese individuandone le informazioni rilevanti; quasi tutti sanno comprendere il senso di un testo
letterario noto situandolo storicamente e da un punto vista letterario nel contesto di appartenenza,
riassumerlo ed analizzarlo, evidenziandone le peculiarità; alcuni alunni hanno sviluppato una buona
capacità di rielaborazione critica, sanno esprimere valutazioni e giudizi personali ed istituire
collegamenti con altre discipline, dando prova di aver consolidato e potenziato le abilità di studio,
nell’ottica di una preparazione interdisciplinare. Nel complesso si esprimono in lingua con
sufficiente e, in qualche caso, buona correttezza formale. Producono composizioni, riassunti,
risposte argomentate e commenti letterari in lingua sufficientemente corretti dal punto di vista
morfo-sintattico.
I quatto alunni maschi hanno conseguito la Certificazione DELF B2 nell'a.s 2013-14.
CONTENUTI DISCIPLINARI
Introduzione al XIX secolo: linee generali. Quadro storico-sociale. Preromanticismo e
Romanticismo, il ruolo degli intellettuali, i temi romantici.
Il pensiero e le opere degli autori presi in esame.
M.me de Staël : da De L’Allemagne : Alliance de l’homme et de la nature
Chateaubriand : da René : Un état impossible à décrire
Lamartine : da Méditations poétiques : L’Isolement
Vigny : da Les Déstinées : La mort du loup
Victor Hugo: da Les Contemplations: Bonjour, mon petit père; da Les Misérables: Terrible
dilemme ; da Hernani : Tu vis et je suis mort.
Tra Romanticismo e Realismo. Le roman au XIXème siècle.
Stendhal: da Le Rouge et le Noir : Combat sentimental.
Balzac: da Le Père Goriot : La déchéance de Père Goriot.
Il Realismo
Flaubert: Madame Bovary (testo integrale)
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
26
Il Naturalismo
Zola: da L’Assommoir : L’Alambic.
La poesia tra Romanticismo e Simbolismo: le Parnasse.
Baudelaire: da Les fleurs du mal : Correspondances ; Spleen ; Le Voyage (extrait)
Verlaine : da Jadis et Naguère : Art poétique (extrait)
da Poèmes Saturniens : Chanson d’Automne
Rimbaud : da Lettre à Paul Demeny : Il faut être voyant (extrait); Le Bateau ivre (extrait)
Introduzione al XX secolo: linee generali. Quadro storico-sociale. Il Dadaismo, il Surrealismo: il
primo manifesto di Breton.
Il pensiero e le opere degli autori presi in esame.
Apollinaire : da Alcools : Le Pont Mirabeau; da Calligrammes : Il pleut
Breton : da Manifeste du Surréalisme : L’écriture automatique.
Influenze freudiane e bergsoniane nel romanzo. Il romanzo nel XX secolo.
Proust: da À la recherche du temps perdu - primo libro: Du côté de chez Swann: La petite
madeleine.
Le tendenze letterarie del periodo tra le due guerre.
L’Esistenzialismo
Sartre : da La Nausée : Parcours existentiel.
Camus: da L’Étranger : Alors j’ai tiré.
Tutti gli alunni hanno letto Madame Bovary di Flaubert .
Chiaravalli, Ferrario, Rossignoli, Travaini hanno letto L'Etranger di Camus;
Farhanghi, Leto Barone, Raffone, Zausio hanno letto La Cantatrice Chauve di Jonesco;
Atzori, Costa e Mapelli hanno letto L' Ecume des jours di B.Vian.
Nel corrente anno scolastico la classe ha assistito alla rappresentazione teatrale in lingua dell'opera
“Le Comte de Monte-Cristo” di A. Dumas.
PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE
Il lavoro con la classe si è svolto partendo da testi, trattando temi di attualità, o inerenti la vita
sociale. Sono stati utilizzati documenti, anche iconografici, tratti da riviste, quotidiani francesi e
Internet nonché libri di testo e canzoni. Dopo un momento di brainstorming, si è passati alla lettura
e spiegazione dei vocaboli sconosciuti, a domande legate alla comprensione del testo e a una
discussione collegiale, un dibattito in cui gli alunni erano coinvolti creando un momento di scambio
di opinioni, agendo sul potenziamento delle competenze comunicative, sullo sviluppo del lessico e
consolidando l’ “exploitation linguistique”.
La classe si è dimostrata sempre interessata alle attività proposte e la partecipazione è stata,
generalmente, attiva e responsabile. Complessivamente i livelli di comprensione e produzione orale
raggiunti sono discreti.
CONTENUTI DISCIPLINARI
La femme :
 L’univers de « Madame Bovary »
 Documents iconographiques (images, vignette de BD et dessins)
La nourriture :
 Les produits du terroir selon le territoire et le climat, la météo.
 Nourriture liée aux fêtes et traditions.
 Documents iconographiques (images de publicité, vignette de BD et dessins)
 Peintures de Arcimboldo et peintures ou dessins à la façon de Arcimboldo.
 Etude de Foody la mascotte de l’Expo.
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
27
La liberté d’expression :
 Chanson « Je suis Charlie » Grand Corps Malade
Lutter contre la pollution
 Texte « L’aquaponie » ( plantes et poissons en vase clos.)
 Texte « Si on vivait autrement »
 Le tri sélectif
Sidaction
 Qu’est-ce que le Sida , les HIV ?
 Le Sida dans le monde
 Les jeunes et les journées Sidaction
 Visite du site : Sidaction.org.
METODOLOGIA -ATTIVITA’ SVOLTE - STRUMENTI UTILIZZATI
Il metodo è stato incentrato sull'alunno ed è stato di tipo comunicativo-funzionale.
Non si sono trascurati, quando è stato necessario, la riflessione e l'approfondimento
grammaticali, privilegiando le esigenze degli alunni stessi. Si è dato ampio spazio al saper parlare e
saper comprendere attraverso l’ascolto di registrazioni di testi (ove possibile), la compilazione di
questionari, attività di conversazione e/o di gruppo, “prise de notes”, ripetizione orale, esercizi di
produzione scritta, riassunti, composizioni, riguardanti l’attualità, ma soprattutto la letteratura,
collegamenti e confronti interdisciplinari. La lingua veicolare utilizzata è stata esclusivamente il
francese.
Si è lavorato sistematicamente sul metodo di studio, cercando di far acquisire consapevolezza
su come assimilare ed elaborare i contenuti, presentarli in modo autonomo, sviluppare
specifiche abilità linguistiche, rinforzare eventuali aree deboli. Si è insistito su strutture
grammaticali e sintattiche non ben assimilate, articolazione della frase e del periodo,
coesione logico-testuale, chiarezza e scioltezza espressiva, varietà lessicale.
Si sono trattate alcune delle principali correnti letterarie con una selezione essenziale di
brani antologici da autori tra i più rappresentativi del XIX e XX secolo, in relazione anche al tempo
curriculare a disposizione ( tre ore settimanali, di cui una in co-presenza con l’insegnante di
madrelingua ). L’approccio è stato il seguente:
- introduzione a grandi linee del periodo storico-letterario e dell’autore in esame;
- presentazione di un testo e stimolazione alla scoperta degli elementi caratterizzanti, analisi,
sintesi e definizione dei concetti fondamentali espressi dal testo - eventuale confronto
con altri brani dello stesso autore;
- scoperta del pensiero dell’autore, collocazione nel contesto storico-culturale, riflessioni
su eventuali aspetti innovativi. Eventuale confronto tra autori - correnti diverse;
- verifiche formative e sommative .
Tecniche utilizzate: lezione frontale e /o partecipata, discussione, interrogazioni.
Lezioni con l’insegnante madrelingua : comprensione, analisi e discussione di testi di varia natura e
successiva discussione.
Sono state esercitate soprattutto le abilità di ricezione orale e scritta e di produzione orale secondo il
programma di conversazione allegato.
MODALITA’ DI VERIFICA
Orale: presentazione di un testo noto di argomento letterario, analisi testuale, collegamenti con
autori e problematiche dello stesso periodo o di epoche diverse che presentino caratteristiche
analoghe o contrapposte.
Scritta: si sono svolte due prove scritte a quadrimestre (elaborati di analisi testuale, esercizi di
composizione, comprensione, riassunti, quesiti terza prova) oltre ad esercitazioni in classe.
L’insegnante di madrelingua ha effettuato soprattutto verifiche orali.
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
28
Per la valutazione si è fatto riferimento ai criteri comuni adottati dal Collegio dei docenti e
concordati con i colleghi di Materia e Dipartimento Lingue Straniere ed espressi nelle griglie
comuni per la valutazione delle prove scritte ed orali, riportate nel presente documento.
Si osserva comunque che, l'attenzione, l'impegno, la partecipazione al dialogo educativo e la
progressione nell’apprendimento rispetto al livello di partenza hanno contribuito a formulare il
giudizio complessivo dei singoli alunni.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Si è cercato, per quanto possibile, di avviare gli alunni allo studio e all’analisi di testi via via più
complessi e renderli capaci di argomentare le proprie opinioni in modo chiaro, coerente e logico.
In linea con i criteri di valutazione e i descrittori del Quadro Europeo Comune di riferimento per il
conseguimento del livello DELF B2, le competenze comunicative, pragmatiche e socio-linguistiche
sono state privilegiate rispetto alla correttezza linguistica.
Pertanto, come si evince dalle griglie di valutazione approntate dal Dipartimento di Lingue
Straniere dell’Istituto e allegate al presente documento, un’ortografia e una punteggiatura non
sempre puntuali, un lessico impreciso, errori grammaticali e/o sintattici non sistematici, uso di
tempi verbali e frasi semplici, non hanno influito troppo negativamente sulla valutazione degli
elaborati scritti.
Nella correzione delle simulazioni di terza prova (tipologia B), è stata apprezzata principalmente la
capacità di sintesi e la conoscenza dei contenuti, esposti in forma generalmente corretta, ma non
priva di incertezze lessicali, grammaticali e sintattiche.
Corre l'obbligo di ricordare che soltanto a partire dal secondo quadrimestre, gli alunni sono stati
informati di non poter più scegliere la lingua della seconda prova scritta da affrontare durante
l'Esame di Stato e che, nonostante gli sforzi tesi a colmare le lacune ancora esistenti, per alcuni di
essi, la scelta del Ministero non si è rivelata del tutto favorevole.
Per quanto riguarda la valutazione della prova orale, si è premiata l’esposizione fluida, chiara,
generalmente corretta, rassicurando gli alunni nei momenti di pausa e/o esitazione, naturali anche
per un parlante nativo. Si è apprezzata la capacità di rielaborazione dei contenuti appresi e di
collegamento all’interno della stessa disciplina o di materie affini, nell’ottica di una preparazione
interdisciplinare.
Le docenti
Prof.ssa Enrica Farioli
Prof.ssa Christine Lemoigne
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
29
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI INGLESE (FIS)
Libro di testo:
Only connect…..New directions, ed. blu vol.1 e 2, di M.Spiazzi – M. Tavella, ed. Zanichelli
OBIETTIVI DISCIPLINARI CONSEGUITI
CONOSCENZE
La classe ha avuto continuità nell’insegnamento della lingua Inglese dalla classe terza e solo per
alcuni dalla classe prima. La maggior parte della classe dimostra una discreta conoscenza del
programma di letteratura svolto; si evidenziano alcune eccellenze a fronte di qualche caso di
studenti a livello minimo di accettabilità.
COMPETENZE
Gli studenti, nel loro complesso, sanno esporre gli argomenti trattati con una discreta padronanza
linguistica, utilizzando il linguaggio richiesto in ambito letterario e relative strutture sintattiche.
Qualche studente si esprime con scioltezza, ricchezza di linguaggio e con intonazione e pronuncia
corrette. Nell’analisi di un testo letterario, gli alunni sono in grado di riconoscerne le caratteristiche:
genere, strutture formali, caratteri stilistici. Alcuni sanno analizzare in modo autonomo, operando
collegamenti opportuni tra testi e autori diversi a livello disciplinare e interdisciplinare.
La produzione scritta affrontata durante l’anno ha visto principalmente l’analisi stilistica di brani
letterari o di attualità così come previsto per la seconda prova dell’esame di stato. Anche in questo
caso i risultati sono stati mediamente soddisfacenti. Solo pochi hanno dimostrato di saper cogliere
nei testi unicamente gli aspetti espliciti e di non essere sempre in grado di esprimersi in modo
corretto ed efficace. Qualche difficoltà è emersa per alcuni negli esercizi di analisi e sintesi come
previsto dalla terza prova modalità B, anche se in qualche caso si sono raggiunti ottimi risultati..
CONTENUTI CURRICULARI EFFETTIVAMENTE SVOLTI
The Romantic Age
The Historical and Social Context- The World Picture –The Literary Context
- The Gothic Novel (elements of Gothic Novel)
Photocopy
- Reading of the extracts: “ Terror” by Ann Radcliff
- “ the Castle of Otranto” by Walpole,
Photocopy
- “Northanger Abbey” By J. Austen,
Photocopy
- “Frankenstein” by M. Shelley
Photocopy
- “Dracula “ by Stoker
Photocopy
- T. Gray (life, features and main themes)
- “Elegy Written in a Country Churchyard”
- W. Wordsworth (life, features and main themes)
- “ A Certain Colouring of Imagination” (from “Preface to Lyrical Ballads”)
- “Intimations of Immortality”
Photocopy
- “Lines Composed a Few Miles Above Tintern Abbey”
Photocopy
- S. T. Coleridge (life features and themes)
- “Imagination And Fancy” (from “Biographia Literaria”)
Photocopy
- “The Rime of the Ancient Mariner” (The Killing of the Albratos)
- P.B. Shelley (life, Shelley’s view of poetry, features and themes)
- “Ode to the West Wind”
- “Ozymandias”
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
30
- J. Keats (life, features and themes)
- Ode on a Grecian Urn”
- J. Austen (life, features and themes)
- “Pride and Prejudice” (plot)
- Reading of the extracts : (from “Pride and Prejudice”)
 “ Mr and Mrs Bennet”,
 “Mr Collins’s Proposal”,
Photocopy
 “Darcy ‘s proposal”
 “Elizabeth’s self realization”
The Victorian Age
The Historical and Social Context- The World Picture –The Literary Context
- C.Dickens (life, features and themes)
- Oliver Twist (plot)
- Reading of the extracts:
 “Oliver wants some more” (from “ Oliver Twist”),
 London” ( from “ Bleak House),
Photocopy
 “Coketown” (from Hard Times”)
Photocopy
- E. Brontë (life and main features)
- “Wuthering Heights” (plot- structure and main features)
- Reading of the extracts:
- “Catherine’ ghost”,
- “Catherine’s resolution”
- T. Hardy (life and main features)
- “Tess of the D’Urbervilles” (plot)
- Reading of the extracts:
- “Alec and Tess in the chase”,
- “Angel and Tess in the Garden”
- R.L.Stevenson (life, features and themes)
“The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (plot and major themes)
Photocopy
- Reading of the extract: “Jeckyll’s experiment”
O. Wilde (life, features and themes)
“The Importance of Being Earnest”(plot)
- Reading of the extracts:
- “Mother’s worries”,
- “When the girls realize they are both engaged to Ernest”
Photocopy
- R. Kipling (life, features and themes)
- Lispeth
Photocopy
The Modern Age
The Historical and Social Context- The World Picture –The Literary Context
The modern novel
- J. Conrad (life, themes and features)
- Reading of lots of extracts from “Heart of Darkness” and analysis of different levels od
readings: the political level, the meaning of the voyage and the cognitive process.
- “They were dying slowly” (The Chain –gang)
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
31
Modernism and the “stream-of-consciuosness” technique
- J. Joyce (life, features and themes)
- “The Dead” (from “Dubliners”)
- V. Woolf (life, features and themes)
- Analysis of “To the Lighthouse” – “My dear stand still”
The present Age
The Historical and Social Context – the World Picture
- John Osborne (life, features and themes)
- “Look Back in Anger” – versione teatrale
METODOLOGIA
Agli studenti sono stati proposti soprattutto testi di carattere letterario. L’impostazione seguita è
stata quella cronologica e lo studio della letteratura ha avuto come obiettivo centrale l’analisi del
testo, partendo sempre dal brano proposto per ricavare tematiche e elementi del contesto storicoculturale utili alla comprensione. Gli elementi utili fondamentali per avvicinare autori e opere sono
stati forniti in modo tradizionale attraverso la lezione frontale o attraverso le lezioni multimediali,
per il resto si è sempre cercato un confronto diretto con gli studenti sollecitando la loro
partecipazione attiva al dialogo educativo. La classe ha risposto in modo abbastanza eterogeneo a
questi tipi di attività: alcuni hanno portato contributi personali e utili anche senza essere sollecitati,
altri hanno assistito alle lezioni passivamente, non sempre avvalendosi della possibilità di confronto
e dibattito offerta a tutti.
MODALITÀ DI VERIFICA
Per quanto riguarda le verifiche orali, queste sono state effettuate su testi letterari, valutando la
conoscenza degli argomenti, nonché la capacità di analizzare e interpretare testi, operare opportuni
collegamenti ed esprimere opinioni esponendo in modo logico e con termini appropriati. È stata
data importanza alla scioltezza, alla pronuncia e alla corretta intonazione, elementi da non
trascurare in vista del colloquio finale d’esame.
Per le verifiche scritte si sono privilegiate le prove somministrate dal ministero negli anni
precedenti o prove simili fornite dall’insegnante. Sia la comprensione e l’analisi del testo che la
produzione scritta sono state esercitate anche attraverso tracce assegnate come lavoro domestico.
Nel primo quadrimestre sono state effettuate due verifiche scritte e due orali mentre nel secondo
quadrimestre tre scritti e due orali: le verifiche scritte sono state simulazioni di seconda prova o di
terza prova di tipologia B.
CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione sia dello scritto che dell’orale ha sempre tenuto conto della capacità espressiva in
termini di correttezza grammaticale lessicale e morfo-sintattica. Nella produzione scritta la coerenza
nell’argomentazione, la coesione del testo, le conoscenze relative ai contenuti richiesti, la capacità
di analisi, sintesi e rielaborazione personale sono stati oggetto di valutazione. Per l’orale si è anche
valutata la scioltezza espositiva e la correttezza nella pronuncia e nell’intonazione oltre,
naturalmente, alla ricchezza dei contenuti.
Alla fine del primo e del secondo quadrimestre gli alunni hanno svolto una verifica orale per
valutare le conoscenze grammaticali e le competenze comunicative e di comprensione orale con il
lettore madrelingua.
Per i criteri di valutazione si rimanda alle griglie adottate dal Dipartimento di Lingue e presenti, con
la corrispondenza livello-voto, nella programmazione iniziale.
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
32
PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE CON LETTRICE MADRELINGUA INGLESE
APPROFONDIMENTO LINGUISTICO
Analisi grammaticale e potenziamento/arricchimento/consolidamento delle strutture, dell'idioma e
del lessico; attività di comprensione di messaggi orali e di traduzione.
CONTENUTI
Industrializzazione e tecnologia
- The Third Industrial Revolution – the digitalisation of manufacturing will transform the
way goods are made …… (Economist)
Sport e doping
- It’s time to allow doping in sport (CNN)
Space Tourism
- Space Tourism isn’t worth dying for (Wired Science)
MODALITA’ DI LAVORO
- Lettura e analisi di articoli (in inglese o in italiano) apparsi su giornali,
-
riviste o online
-
Discussione basata su argomenti di attualità o di cronaca
-
Commento personale su notizie e fenomeni recenti
-
Riflessione su fatti di attualità e su questioni di importanza culturale
-
Lavoro di gruppo
-
Espressione di opinioni proprie e altrui
Le docenti
Prof.ssa Daniela Cinzia Cerana
Prof.ssa Irene Stevenson
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
33
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SPAGNOLO
Libro di testo: Literatura española y latinoamericana Vol.1 - 2 (Del Romanticismo a la actualidad).
José Manuel Cabrales, Guillermo Hernández. SGEL.
OBIETTIVI RAGGIUNTI
CONOSCENZE
Una parte della classe ha acquisito una conoscenza sufficiente o più che sufficiente dei contenuti
letterari trattati, delle strutture morfosintattiche e del lessico specifico della disciplina. Alcuni
alunni, invece, hanno raggiunto un livello buono o più che buono.
COMPETENZE
Una parte degli alunni sa riconoscere, senza particolari problemi, le strutture morfosintattiche nei
testi esaminati e sa esporre gli argomenti studiati con sufficiente padronanza linguistica, ma deve
essere guidata nel creare collegamenti. In altri casi la competenza linguistica è buona o più che
buona e gli studenti sanno produrre collegamenti in modo autonomo.
CAPACITA’
La classe presenta la propria diversificazione anche nell’analisi dei testi letterari. Buono o più che
buono è il risultato conseguito da alcuni alunni; in altri casi, il livello raggiunto è comunque
sufficiente.
CONTENUTI DISCIPLINARI
La Ilustración
Leandro Fernández de Moratín
(Vida, obra, estilo)
“El sí de las niñas”
El Romanticismo
José de Espronceda
(Vida, obra, estilo)
“El estudiante de Salamanca”
Gustavo Adolfo Bécquer
(Vida, obra, estilo)
“Rimas” VII – X - XI – XVII- XXI – XXX –
XLI – XLII- LXVI - LXXVII
“Las leyendas”
“Los ojos verdes
Mariano José de Larra
(Vida, obra, los artículos: estilo y estructura)
“Vuelva usted mañana” José Zorrilla
(Vida, obra, los artículos: estilo y estructura)
“Don Juan Tenorio”
Realismo y Naturalismo
Benito Pérez Galdós
(Vida y obra)
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
págs.206-213
págs. 219
págs.6-11
pág.12
pág.14
pág.15
págs.16- 17
pág.17
pág. 24
pág. 25
págs. 22-23
págs. 3
pág. 42
34
“La de Bringas”
Leopoldo Alas, «Clarín»
(Vida y obra. )
“La Regenta”
Emilia Pardo Bazán
(Vida y obra. )
”La madre naturaleza”
pág. 43
pág. 44
págs. 56-57
pág. 46
pág. 46
Modernismo y 98.
La renovación de la poesía
págs.59-64
Antonio Machado
(Vida, trayectoria poética,estilo)
De Campos de Castilla: “A un Olmo seco”,
“Campos de Soria”,¨ Caminos”.
págs. 66-67
fotocopia
pág.68
La poesía del primer tercio del siglo XX (Las vanguardias)
págs. 76-80
Federico García Lorca
De Poeta en Nueva York: “La aurora”
La prosa del primer tercio del siglo XX
Miguel de Unamuno
“ Niebla” – Cap. XXXI
“El hombre de carne y hueso”
“San Manuel Bueno Mártir”
García Lorca y la restauración de la tragedia
Federico García Lorca “La casa de Bernarda Alba” - fotocopia y fragmento
La Guerra Civil
Marco histórico-literario de la época de Francisco Franco
La prosa española posterior a la Guerra Civil
Camilo José Cela –
La novela de la posguerra
y el realismo existencial
Literatura latinoamericana
La poesía latinoamericana del siglo xx
César Vallejo
“Un hombre pasa con un pan al hombro”
Pablo Neruda
“Los enemigos”
La narrativa latinoamericana del siglo xx
Gabriel García Márquez
“ Cien años de soledad”
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
pág. 84 y fotocopia
fotocopia
pág. 92 - 94
pág. 94
fotocopia
pág.97
pág.98
pág.113
pág 117
fotocopia
págs.123-124
págs.139-142
pág.139-141
pág. 175
pág. 181
pág.182
fotocopia
págs.194-196
pág.210
35
Laura Esquivel
“Como agua para chocolate”
fotocopia
Arte:
Francisco Goya
Pablo Picasso – Guernica
Frida Kahlo
fotocopia
fotocopia
fotocopia
Film storico-letterari
Los fantasmas de Goya (F. Goya entre Ilustración y Romanticismo)
El laberinto del fauno ( Realismo magico)
Sin límites
( Lorca y Dalì en La Residencia de estudiantes de Madrid)
La voz dormida ( Experiencia de mujeres en la carcel de Las Ventas en la posguerra)
PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE
Approfondimento e uso, attraverso contesti relativi alla vita quotidiana, del lessico e delle strutture
grammaticali e morfosintattiche studiate gli anni precedenti.
Preparazione all’orale del DELE B2 parte della classe si è iscritta alla certificazione.
Lettura ed analisi di articoli concernenti l’attualità.
Approfondimenti storici riguardanti la Spagna del XX secolo:
Las últimas colonias, La Guerra Civil, El franquismo, La transición, La España democrática,
La movida madrileña.
METODI E STRUMENTI
Dopo un primo rapido ripasso delle principali subordinate studiate lo scorso anno (esercizi
strutturati e semi-strutturati), si è proseguito con lo svolgimento del programma che è stato,
soprattutto, di carattere letterario. L'impostazione adottata è stata, prevalentemente, quella
cronologica ed ha avuto come scopo principale l'analisi del testo. Si specifica che lo studio del
quadro storico-culturale è stato volto ai momenti più importanti, insieme ai dati biografici più
opportunamente utili a comprendere tali autori.
Per quanto riguarda gli strumenti, la scelta dei testi è stata eseguita adoperando quelli presenti nel
manuale o forniti dalla docente (fotocopie) e indicati nei contenuti disciplinari.
L’analisi del testo è avvenuta seguendo le domande- guida proposte dal manuale di letteratura e,
dove ritenuto necessario, approfondita dalla docente (schede di approfondimento). Anche la docente
di conversazione si è avvalsa di fotocopie, oltre che di alcune pagine del testo di letteratura. Altri
strumenti: internet.
MODALITA’ DI VERIFICA
Per quanto riguarda le verifiche orali, queste sono state principalmente effettuate su testi letterari,
valutando la conoscenza degli argomenti, la correttezza espositiva, nonché la capacità di analizzare
e interpretare i testi, operando opportuni collegamenti. Anche la docente di conversazione ha
valutato sia la correttezza espositiva sia l’analisi e la comprensione del testo (di attualità). Per le
verifiche scritte sono state privilegiate le prove somministrate dal Ministero negli anni precedenti
in forma adattata ai tempi previsti dal quadro orario. La classe, in generale, ha sostenuto nel primo
quadrimestre due prove scritte ed una orale, oltre alla valutazione della conversatrice. Nel secondo
quadrimestre gli studenti, in generale, hanno sostenuto due prove scritte, di cui due simulazioni di
terza prova di tipologia B, e due prove orali, oltre alla valutazione della conversatrice.
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
36
CRITERI DI VALUTAZIONE
Per la valutazione delle prove sono state usate le griglie del Dipartimento di lingue (P.O.F). Griglia
di valutazione di terza prova: P.O.F.
Le docenti
Prof.ssa Ester Randazzo
Prof.ssa María José Arciniega de la Helguera.
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
37
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI INGLESE (ITF)
Libro di testo:
Only connect.....New directions, ed. blu,vol.1 e 2, di M.Spiazzi –M. Tavella, ed. Zanichelli
OBIETTIVI DISCIPLINARI CONSEGUITI
CONOSCENZE
La classe non ha avuto continuità nell’insegnamento della lingua Inglese, ciononostante il livello di
competenza degli alunni risulta assai elevato, con un congruo numero di eccellenze.
COMPETENZE
Tutti gli alunni sono in grado di esporre gli argomenti trattati con una buona padronanza linguistica,
utilizzando il linguaggio richiesto in ambito letterario e relative strutture sintattiche. Molti degli
studenti si esprimono con grande scioltezza, ricchezza di linguaggio e con intonazione e pronuncia
corrette.
Nell’analisi di un testo letterario, gli alunni sono in grado di riconoscerne le caratteristiche: genere,
strutture formali, caratteri stilistici. Sanno analizzare in modo autonomo, operando collegamenti
opportuni tra testi e autori diversi a livello disciplinare e interdisciplinare.
La produzione scritta affrontata durante l’anno ha visto principalmente l’analisi stilistica di brani
letterari o di attualità così come previsto per la seconda prova dell’esame di stato. Anche in questo
caso i risultati sono stati mediamente molto soddisfacenti.
CONTENUTI CURRICULARI EFFETTIVAMENTE SVOLTI
The Romantic Age
Britain and America D4-D5
Industrial and Agricultural Revolutions D6-D7
Emotion vs reason D11-D13
The Egotistical sublime D14
New Trends in poetry D16
Reality and vision D17-D18
The novel of Manners D23
The Ball at Netherfield D24-D25
William Wordsworth D45-D46
A certain colouring of the imagination D47-D48
Daffodils D50
Samuel Taylor Coleridge D54-D55
The Rime of the Ancient Mariner D56
The killing of the Albatross D57-D59
Death and Life-in-Death D61-D63
A sadder and wiser man D65
Jane Austen D88-D89
Pride and Prejudice D90-D91
Mr and Mrs Bennet D92
Darcy's proposal D94-D97
The Victorian Age
The early Victorian Age E4-E5
The later years of Queen Victoria's reign E6-E7
Life in Victorian Britain E9-E10
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
38
The American Civil War and the settlement of the West E11-E12
The Victorian compromise E13-E15
The Victorian novel E16-E17
Types of novels E18-E19
Charles Dickens E29-E310
Oliver Twist E31
Oliver wants some more E32-E33
Hard Times E34
Nothing but Facts E35-E36
Coketown E36-E38
Oscar Wilde E65-E66
The Picture of Dorian Gray E67
Basil Hallward E68-E69
Dorian's hedonism E70-E72
Dorian's death E73-E76
The Importance of Being Earnest E77-E78
Mother's worries E78-E80
The Modern Age
The age of anxiety F14-F16
Modernism F17-F18
Modern poetry F19-F20
Free verse F21
The modern novel F22-F23
The interior monologue F24-F25
James Joyce F85-F86
Dubliners F87-F88
Eveline F89-F92
Ulysses F95
References to new trends in contemporary novels and drama.
METODOLOGIA
Continui riferimenti e collegamenti tra la biografia degli autori, la loro opera, gli adattamenti
cinematografici e teatrali delle varie tipologie testuali.
MODALITÀ DI VERIFICA
Per quanto riguarda le verifiche scritte, si è puntato – nel secondo quadrimestre – a un approccio
mirato allo svolgimento della terza e della seconda prova utilizzando le prove somministrate dal
ministero negli anni precedenti.
CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione sia dello scritto che dell’orale ha sempre tenuto conto della capacità espressiva in
termini di correttezza grammaticale lessicale e morfo-sintattica. Nella produzione scritta la coerenza
nell’argomentazione, la coesione del testo, le conoscenze relative ai contenuti richiesti, la capacità
di analisi, sintesi e rielaborazione personale sono stati oggetto di valutazione. Per l’orale si è anche
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
39
valutata la scioltezza espositiva e la correttezza nella pronuncia e nell’intonazione oltre,
naturalmente, alla ricchezza dei contenuti.
Alla fine del primo e del secondo quadrimestre gli alunni hanno svolto una verifica orale per
valutare le conoscenze grammaticali e le competenze comunicative e di comprensione orale con il
lettore madrelingua.
Per i criteri di valutazione si rimanda alle griglie adottate dal Dipartimento di Lingue
e presenti, con la corrispondenza livello-voto, nella programmazione iniziale.
PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE CON LETTRICE MADRELINGUA INGLESE
APPROFONDIMENTO LINGUISTICO
Analisi grammaticale e potenziamento/arricchimento/consolidamento delle strutture, dell'idioma e
del lessico; attività di comprensione di messaggi orali e di traduzione.
CONTENUTI
Migrazioni
- Italy marks year after deadly Lampedusa migrant disaster (AFP)
Turismo spaziale
- Space Tourism Isn't Worth Dying For (Wired Science)
Disoccupazione giovanile nell’Italia e nel Regno Unito
- Young people 'feel they have nothing to live for'
Si vedano gli allegati.
MODALITA’ DI LAVORO
Lettura e analisi di articoli (in inglese o in italiano) apparsi su giornali, riviste o online
Discussione basata su argomenti di attualità o di cronaca
Commento personale su notizie e fenomeni recenti
Riflessione su fatti di attualità e su questioni di importanza culturale
Lavoro di gruppo
Espressione di opinioni proprie e altrui
Le dDocenti
Prof.ssa Eve Marine Dauvergne
Prof.ssa Irene Stevenson
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
40
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI TEDESCO
Libro di testo:
Veronica Villa, Achim Seiffarth ZWISCHEN HEUTE UND MORGEN“, Loescher
Fotocopie
LETTERATURA
Tema Erziehung
Schule: Erich Kästner – „Ansprache zum Schulbeginn“
Peter Weiss – „Sitzen geblieben“
Stefan Zweig – „Die Schule im vorigen Jahrhundert“
Thomas Bernhard – „ Der Vorzugsschüler“
Essen: Flexitarier
Sturm und Drang
J.W. v. Goethe – „Die Leiden des jungen Werthers“
Brief vom 10. Mai
Brief vom 18. August
“Prometheus”
“Erlkönig”
J.W. v. Goethe
Faust
Faust – „Nacht“
Faust – ,,Bergschluchten‘‘
La figura di Faust
La figura di Gretchen
La figura di Mephisto
Il concetto dello „streben“
Die klassische Zeit
Das klassische Kunstideal
J.W. v. Goethe – „Wandrers Nachtlied“
Die Romantik
Historischer und kultureller Kontext
Napoleon in Deutschland – video (dal canale televisivo ZDF -tratto dalla serie „Die Deutschen“)
Le battaglie di Jena e Leipzig
La nascita del Nationalgefühl e della poesia patriottica
Frühromantik
Geschichtliche und kulturelle Voraussetzungen
Wiederkehrende Motive
Novalis – „Hymnen an die Nacht“
 Hymne
Spätromantik
Geschichtliche und kulturelle Voraussetzungen
Wiederkehrende Motive
Gebrüder Grimm
Das Volks- und Kunstmärchen
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
41
„Die Sterntaler“
Unterschiede zwischen Früh- und Spätromantik
Biedermeier – cenni storico/letterari
Junges Deutschland – cenni storico/letterari
Vormärz – cenni storico/letterari
H. Heine – „Die Schlesischen Weber“
Karl Marx – video (dal canale televisivo ZDF – tratto dalla serie „Die Deutschen“)
Realismus – cenni storico/letterari
Jahrhundertwende
Das Ende der Welt von gestern und die Krise des Fin de siècle
Expressionismus
 Allgemeiner Kontext
 Der Begriff Expressionismus
Kafka – Wiederkehrende Motive
„Die Verwandlung“
„Vor dem Gesetz“
„Gibs auf!“
„Auf der Galerie“
Die Literatur im Dritten Reich und im Exil
Th. Mann – Wiederkehrende Motive
der innere Monolog
„Tonio Kröger“ > lettura integrale della novella
„Der Tod in Venedig“ > Film di Luchino Visconti
ATTUALITA’ (nell’ora di compresenza)
Thema Einwanderung
Ebola
25 Jahre Mauerfall – dal termine della seconda guerra mondiale alla caduta del muro di Berlino
Film „Das Leben der Anderen“
Film „Die weiße Rose“
Expo: eine nachhaltige Ernährung
Film „Das Versprechen“ Margarethe von Trotta
Le docenti
prof.ssa Edoarda Macchi
prof.ssa Gerda Schneeberger
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
42
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FRANCESE (ITF)
Libro di testo:
G.F.Bonini, M.-C.Jamet, P.Bachas, E.Vicari : Écritures…Anthologie littéraire en langue française
Vol. 2 – Du XIX siècle à nos jours. Livre numérique. Valmartina.
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Ho ereditato il gruppo-classe, formato da 12 ragazze e un ragazzo nell’a.s.2013-2014; il gruppo si
presenta piuttosto eterogeneo per livelli di conoscenze, competenze, abilità ed interesse e va
continuamente stimolato e spronato, la partecipazione risulta spesso selettiva. Rispetto alla
situazione di partenza solo una parte della classe, grazie all’interesse costante e all’applicazione
continua, ha saputo sviluppare in modo apprezzabile, la competenza linguistica e la capacità di
organizzare, rielaborare ed esporre criticamente i contenuti appresi. Il resto della classe attenta, ma
non proprio partecipe e autonoma nello studio, ha conseguito una competenza linguistica a tratti
lacunosa ed acquisito conoscenze e capacità sufficienti. Alcuni, infine, dimostrando alterno
interesse e impegno discontinuo, hanno conseguito conoscenze, competenze e capacità essenziali.
II livello medio di preparazione è più che sufficiente.
Conoscenze, competenze e capacità:
Gli alunni sanno leggere abbastanza correttamente e con la giusta intonazione testi di giornalismo
non specialistico riguardanti aspetti della realtà economica, storica, politica, istituzionale francese
individuandone le informazioni rilevanti; quasi tutti sanno comprendere il senso di un testo
letterario noto situandolo storicamente e da un punto vista letterario nel contesto di appartenenza,
riassumerlo ed analizzarlo, evidenziandone le peculiarità; alcuni alunni hanno sviluppato una buona
capacità di rielaborazione critica, sanno esprimere valutazioni e giudizi personali ed istituire
collegamenti con altre discipline, dando prova di aver consolidato e potenziato le abilità di studio,
nell’ottica di una preparazione interdisciplinare. La maggior parte di essi si esprime in lingua con
sufficiente e, in qualche caso, buona correttezza formale. Gli alunni sono in grado inoltre di
produrre composizioni, risposte argomentate e commenti letterari, utilizzando in modo pertinente le
strutture grammaticali, le funzioni comunicative ed il lessico appreso.
Tre alunni Geroni, Tessari e Testa hanno conseguito la Certificazione Delf B2 nell’a.s 2013/14.
CONTENUTI DISCIPLINARI
Le Siècle des Changements (1800-1850)
Cadre historique: la Restauration, la Monarchie de Juillet, la Révolution de 1848, la II e République
DU PREROMANTISME AU ROMANTISME
J.J.Rousseau, Bernardin de Saint-Pierre
Mme de Staël
 De la poésie classique et de la poésie romantique De l’Allemagne
LA PREMIERE GENERATION DU ROMANTISME FRANÇAIS
Chateaubriand
 Un état impossible à décrire René
Senancour
 L’exaltation des sommets Oberman
B. Constant
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
43
LES GRANDS POETES ROMANTIQUES
Les thèmes romantiques
Alphonse de Lamartine
 L’isolement Méditations poétiques
 Discours contre l’esclavage du 23 avril 1825 à la Chambre des députés
Alfred de Vigny
 La mort du loup Les Destinées
 Retraite La Maison du berger
Victor Hugo
 Bonjour, mon petit père! Les Contemplations
 O scélérat vivant
Les Châtiments
 La mission du poète (extrait) Les Rayons et les Ombres
 La mort de Gavroche
Les Misérables
Le drame romantique
Victor Hugo
 Le drame peint la vie La Préface de Cromwell
Alfred de Musset
 Il faut que le monde sache un peu qui je suis Lorenzaccio
Alfred de Vigny
 Une vie inutile Chatterton
La naissance de la France moderne (1850-1900)
Le Cadre historique : le Second Empire, la Commune de Paris, la IIIe République, l’Affaire
Dreyfus, la Belle Epoque.
La transformation de Paris sous le Second Empire
LE ROMAN ENTRE ROMANTISME ET REALISME
Stendhal (vie, œuvres, poétique)
 Plaidoirie pour soi-même Le Rouge et le Noir
 Fabrice à Waterloo
La Chartreuse de Parme
Honoré de Balzac
La Comédie Humaine (structure, thèmes, personnages)
 La pension Vauquer
Le Père Goriot
 La déchéance de Goriot Le Père Goriot
LE ROMAN REALISTE
Gustave Flaubert (vie, œuvres, poétique)
Madame Bovary lecture intégrale
 Le bal
Madame Bovary
Raymond Jean
 Mais qu’est devenue Berthe ? Mademoiselle Bovary
LE NATURALISME (principaux représentants, thèmes essentiels)
Emile Zola
Les Rougon-Macquart (structure, thèmes, personnages)
 Malaise chez les bourgeois Germinal
 J’Accuse…
L’Aurore
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
44
La modernité poétique: Charles Baudelaire (vie, itinéraire spirituel)
Les Fleurs du mal (structure, thèmes)
 Spleen Les Fleurs du mal
 L’invitation au voyage Les Fleurs du mal
 Correspondances Les Fleurs du mal
Paul Verlaine (vie, œuvres, poétique)
 Art Poétique (extrait)
Jadis et naguère
 Chanson d’automne
Poèmes saturniens
 Le ciel est par-dessus le toit Sagesse
Arthur Rimbaud (vie, œuvres, poétique)
 Il faut être voyant (extrait) Lettre à Paul Demeny
 Le dormeur du val
Poésies
 Le bateau ivre (extrait)
Poèsies
 Les ponts
Les Illuminations
Le Siècle du Progrès: Optimisme et conflits (1900-1943)
Cadre historique : la Grande Guerre, la France entre les deux guerres, la Seconde Guerre mondiale
Du Symbolisme au Cubisme: Guillaume Apollinaire (vie, œuvres, poétique)
 Zone (extrait)
Alcools
 La cravate et la montre
Calligrammes
Le Roman en recherche: Marcel Proust
A la Recherche du temps perdu (structure, thèmes, personnages)
 La petite madeleine
Du côté de chez Swann
Le Dadaïsme, le Surréalisme ( thèmes essentiels, procédés privilégiés)
 L’écriture automatique
Le Manifeste du Surréalisme
Le Théâtre de l’absurde
Eugène Ionesco

La pauvre Bobby
La Cantatrice chauve
Film in lingua : Madame Bovary di C.Chabrol tratto dal romanzo di G. Flaubert
Nel corrente anno scolastico la classe ha partecipato alla rappresentazione teatrale in lingua
dell’opera “le Comte de Monte Cristo” di A. Dumas presso il teatro Manzoni di Busto Arsizio.
PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE
Il lavoro con la classe si è svolto partendo da testi riguardanti temi di attualità, o inerenti la vita
sociale. Sono stati utilizzati documenti tratti da riviste, quotidiani francesi e Internet nonché da libri
di testo e canzoni. Dopo un primo momento di remue-méninges e spiegazione dei vocaboli
sconosciuti si è passati a delle domande legate alla comprensione del testo e a una discussione
collegiale, un dibattito in cui gli alunni sono stati coinvolti creando un momento di scambio di
opinioni, agendo sul potenziamento delle competenze comunicative, lo sviluppo del lessico e il
consolidamento dell’ “exploitation linguistique”.
La classe si è dimostrata moderatamente interessata alle attività proposte e la partecipazione è stata,
in alcuni casi, piuttosto selettiva. Complessivamente i livelli di comprensione e produzione orale
raggiunti sono più che sufficienti.
La lettrice madrelingua ha assegnato un voto di concetto, determinato in base ai vari interventi degli
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
45
studenti, al termine di ogni quadrimestre.
CONTENUTI DISCIPLINARI
La femme :
- L’univers de « Madame Bovary »
- Documents iconographiques (images, vignettes de BD et dessins)
La nourriture :
- Les produits du terroir selon le territoire, le climat, la météo.
- Nourriture liée aux fêtes et traditions.
- Documents iconographiques (images de publicité, vignettes de BD et dessins)
- Peintures d’ Arcimboldo et peintures ou dessins à la façon d’ Arcimboldo.
- Etude de Foody la mascotte de l’Expo.
- « Les restaurants du cœur »
La liberté
- Chanson « Ma liberté » G.Moustaki
- Chanson « Je suis Charlie » Grand Corps Malade
Lutter contre la pollution
- Texte « L’aquaponie » ( plantes et poissons en vase clos.)
- Texte « Si on vivait autrement »
- Le tri sélectif
Sidaction
- Qu’est-ce que le SIDA , les HIV ?
- Le SIDA dans le monde
- Les jeunes et les journées Sidaction
- Visite du site : Sidaction.org.
METODI E STRUMENTI
L’insegnamento ha previsto l’uso esclusivo della lingua francese in tutti i casi in cui sia stato
possibile. Si è privilegiato l’approccio comunicativo-funzionale accanto alla consueta lezione
frontale/partecipata. Non si sono trascurati, quando necessario, la riflessione e l'approfondimento
grammaticali, privilegiando le esigenze degli alunni stessi. Si è dato ampio spazio al saper parlare e
saper comprendere facendo ricorso a: remue-méninges, esecuzione guidata (collettiva e/o
individuale) di esercizi strutturati e semi-strutturati, esercizi di completamento, di traduzione, “prise
de notes”, questionari, ripetizioni orali, esercizi di fonetica e pronuncia, lettura ad alta voce, ascolto
e visione di registrazioni autentiche o tratte da testi, composizioni e commenti di tipo letterario,
collegamenti e confronti interdisciplinari.
Si è lavorato sistematicamente sul metodo di studio, cercando di far acquisire consapevolezza su
come assimilare ed elaborare i contenuti, presentarli in modo autonomo, sviluppare specifiche
abilità linguistiche, rinforzare eventuali aree deboli. Si è insistito su strutture grammaticali e
sintattiche non ben assimilate, articolazione della frase e del periodo, coesione logico-testuale,
chiarezza e scioltezza espressiva, varietà lessicale. Si è privilegiata la lettura e l’analisi critica dei
testi, avendo come fine lo sviluppo della capacità interpretativa che porta all’apprezzamento
personale di un’opera letteraria.
Sono state trattate alcune delle principali correnti letterarie con una selezione essenziale di brani
antologici da autori tra i più rappresentativi del XIX e XX secolo, in relazione anche al tempo
curriculare a disposizione (quattro ore settimanali, di cui una in co-presenza con l’insegnante di
madrelingua). L’approccio è stato il seguente:
- introduzione a grandi linee del periodo storico-letterario e dell’autore in esame;
- presentazione di un testo e stimolazione alla scoperta degli elementi caratterizzanti, analisi, sintesi
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
46
e definizione dei concetti fondamentali espressi dal testo - eventuale confronto con altri brani dello
stesso autore;
- scoperta del pensiero dell’autore, collocazione nel contesto storico-culturale, riflessioni su
eventuali aspetti innovativi; confronto tra autori e correnti diverse;
MODALITA’ DI VERIFICA
Orale: presentazione di un autore o di un testo noto di argomento letterario, analisi testuale,
collegamenti con autori e problematiche dello stesso periodo o di epoche diverse che presentino
caratteristiche analoghe o contrapposte.
Scritta: si sono svolte due prove scritte a quadrimestre (elaborati di analisi testuale, esercizi di
composizione, comprensione, quesiti terza prova) oltre ad esercitazioni in classe. L’insegnante di
madrelingua ha effettuato soprattutto verifiche orali.
Per la valutazione si è fatto riferimento ai criteri comuni adottati dal Collegio dei docenti e
concordati con i colleghi di Materia e Dipartimento Lingue Straniere ed espressi nelle griglie
comuni per la valutazione delle prove scritte ed orali, riportate nel presente documento.
Si osserva comunque che, l'attenzione, l'impegno, la partecipazione al dialogo educativo e la
progressione nell’apprendimento rispetto al livello di partenza hanno contribuito a formulare il
giudizio complessivo delle singole alunne.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Si è cercato, per quanto possibile, di avviare gli alunni allo studio e all’analisi di testi via via più
complessi e renderli capaci di argomentare le proprie opinioni in modo chiaro, coerente e logico.
In linea con i criteri di valutazione e i descrittori del Quadro Europeo Comune di riferimento per il
conseguimento del livello DELF B2, le competenze comunicative, pragmatiche e socio-linguistiche
sono state privilegiate rispetto alla correttezza linguistica.
Pertanto, come si evince dalle griglie di valutazione approntate dal Dipartimento di Lingue
Straniere dell’Istituto e allegate al presente documento, un’ortografia e una punteggiatura non
sempre puntuali, un lessico impreciso, errori grammaticali e/o sintattici non sistematici, uso di
tempi verbali e frasi semplici, non hanno influito troppo negativamente sulla valutazione degli
elaborati scritti.
Nella correzione delle simulazioni di terza prova (tipologia B), è stata apprezzata principalmente la
capacità di sintesi e la conoscenza dei contenuti, esposti in forma generalmente corretta, ma non
priva di incertezze lessicali, grammaticali e sintattiche.
Per quanto riguarda la valutazione della prova orale, si è premiata l’esposizione fluida, chiara,
generalmente corretta, rassicurando gli alunni nei momenti di pausa e/o esitazione, naturali anche
per un parlante nativo. Si è apprezzata la capacità di rielaborazione dei contenuti appresi e di
collegamento all’interno della stessa disciplina o di materie affini, nell’ottica di una preparazione
interdisciplinare.
Le docenti
Prof ssa Daniela Appolloni
Prof.ssa Christine Lemoigne
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
47
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA
Libro di testo:
Leonardo Sasso, “Nuova matematica a colori”, Petrini, vol. 4 e 5
Materiali prodotti dall’insegnante (da manuali scolastici e siti internet didattici francesi).
Obiettivi raggiunti
Conoscenze
Esponenziali e logaritmi: modelli di crescita e di decadimento.
Funzioni reali di variabile reale: il linguaggio delle funzioni, limiti e asintoti, continuità, derivabilità
(per il livello di approfondimento vedi contenuti).
Competenze
Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo rappresentandole anche sotto forma grafica.
Individuare strategie adeguate per la soluzione di problemi.
Comunicare (in lingua italiana e francese) utilizzando i linguaggi specifici (verbale, geometrico,
algebrico, grafico).
Livello Obiettivi raggiunti
Gli studenti in generale sanno:
-affrontare situazioni reali utilizzando modelli esponenziali;
-descrivere le caratteristiche di una funzione a partire dal grafico;
-ricavare informazioni su una funzione (polinomi o frazioni algebriche) a partire dalla sua
formulazione analitica e tracciarne il grafico;
I livelli raggiunti sono diversificati: a livello operativo gli studenti sanno ricavare informazioni dal
grafico di una funzione o dalla sua formulazione analitica in situazioni semplici utilizzando le
tecniche e procedure operative studiate; maggiori difficoltà vengono incontrate nella motivazione
rigorosa delle proprie affermazioni, alla luce di precise proprietà, e nell’uso rigoroso del linguaggio
specifico. Solo un gruppo di studenti più motivati e metodici è in grado di affrontare
autonomamente situazioni problematiche e operare in situazione tecnicamente più complesse.
Contenuti disciplinari
1) Esponenziali e logaritmi
- modelli di crescita e di decadimento;
- traduzione di una situazione problematica in un modello (del tipo f(t) = H ekt , f(t) = C at/h);
- determinazione dei parametri del modello a partire dai dati del problema;
- uso del modello per fare previsioni.
2) Fonctions
- Domaine de définition, image, antécédent, courbe représentative. Conditions d'existence
(fonctions contenant des fractions ou des racines carrées). Sens de variation: fonction croissante,
décroissante, constante, extremums, tableau de variation. Résolution graphique d’équations et
d’inéquations.
- Fonctions de référence : fonction affine, inverse, carré, racine carrée.
- Foncions composées. Operations sur les fonctions et sens de variation : somme d'une fonction et
d'un nombre constante, multiplication d'une fonction et d'un nombre constante, racine carrée d'une
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
48
fonction, inverse d'une fonction.
3) Funzioni e limiti:
- dominio, funzioni pari/dispari;
- definizioni di limite e regole di calcolo, applicazione in casi semplici. Forme di indecisione e loro
risoluzione (solo per polinomi e frazioni algebriche). Asintoti orizzontali, verticali e obliqui.
- dominio, zeri, segno, limiti alla frontiera e asintoti (solo per polinomi e frazioni algebriche).
4) Fonction dérivée:
- Taux d'accroissement, nombre dérivé, tangente à une courbe, fonction dérivée
- Dérivées de fonctions usuelles : fonction affine, constante, carré, inverse, puissance (propriété
admise), racine carrée (propriété admise).
- Dérivées et opérations: dérivée de la somme de deux fonctions, du produit d'une constante par une
fonction.
- Dérivées et sens de variation d’une fonction, tableau de variation. Résolution approchée
d’équations.
Metodi e strumenti
Lezione frontale e partecipata.
Risoluzione di esercizi e problemi.
Correzione dei compiti.
Discussione in classe sugli argomenti affrontati.
Modalità di verifica
Verifiche scritte: risoluzione di esercizi e problemi.
Verifiche orali.
Criteri di valutazione
Griglie di valutazione concordate a livello di dipartimento e di istituto.
Per gli aspetti linguistici relativi ai moduli CLIL si è data maggiore importanza all’efficacia
comunicativa e all’uso del lessico specifico rispetto alla correttezza formale.
Il docente
Prof. Alberto Rossi
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
49
SCHEDA DIDATTICA CLIL
Docente:
Prof. Alberto Rossi
Disciplina/e coinvolta/e:
Matematica
Lingua/e:
Francese
MATERIALE  autoprodotto (rielaborazione da manuali scolastici e risorse internet)
 già esistente (_________________________________________________________________________________)
contenuti
disciplinari
modello operativo
Fonctions
- Domaine de définition, image, antécédent, courbe représentative. Conditions
d'existence (fonctions contenant des fractions ou des racines carrées). Sens de
variation: fonction croissante, décroissante, constante, extremums, tableau de
variation. Résolution graphique d’équations et d’inéquations.
- Fonctions de référence : fonction affine, inverse, carré, racine carrée.
- Foncions composées. Operations sur les fonctions et sens de variation : somme
d'une fonction et d'un nombre constante, multiplication d'une fonction et d'un
nombre constante, racine carrée d'une fonction, inverse d'une fonction
Fonction dérivée:
- Taux d'accroissement, nombre dérivé, tangente à une courbe, fonction dérivée
- Dérivées de fonctions usuelles : fonction affine, constante, carré, inverse,
puissance (propriété admise), racine carrée (propriété admise).
- Dérivées et opérations: dérivée de la somme de deux fonctions, du produit d'une
constante par une fonction.
- Dérivées et sens de variation d’une fonction, tableau de variation. Résolution
approchée d’équations
 insegnamento gestito dal docente di disciplina (con parziale ausilio di
conversatrice)
 insegnamento in co-presenza  altro ________________________________
metodologia /
modalità di lavoro
risorse
 frontale
 individuale
 a coppie
 in piccoli gruppi
 utilizzo di particolari metodologie didattiche _______________________________________
Risorse internet (video, materiali didattici)
(materiali, sussidi)
modalità e
strumenti di
verifica
in itinere: controllo e correzione dei compiti, discussione in classe
finale: verifiche strutturate (risoluzione di problemi, domande a risposta breve)
modalità e
strumenti di
valutazione
Griglie di valutazione: ad ogni indicatore / esercizio / quesito viene assegnato un
punteggio. Il punteggio totale viene convertito in voto mediante apposita griglia.
Riguardo alla valutazione dell’uso della lingua si è data maggiore importanza
all’efficacia comunicativa e all’uso del lessico specifico rispetto alla correttezza
formale.
modalità di
 non presenti
recupero
 presenti – quali
Correzione delle verifiche, esercitazioni integrative da svolgere a casa
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
50
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA
Libro di testo: “ Le parole della fisica. Azzurro” S. Mandolini, vol. 3, Zanichelli
OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI




Educare alla precisione del linguaggio e alla giustificazione delle affermazioni fatte
Sviluppare la capacità di analizzare situazioni nuove e di rappresentarle tramite modelli
Abituare all'uso del metodo sperimentale, al rispetto dei fatti, alla verifica obiettiva delle proprie
ipotesi interpretative
Conoscere il significato e i limiti di validità delle leggi fisiche studiate e il carattere unificante
dei principi generali e delle teorie riguardanti categorie di fenomeni fisici
CONOSCENZE E ABILITA'









saper definire l'intensità di un campo e descriverne l’andamento
riconoscere l’andamento dell’intensità del campo e del potenziale in un campo elettrico
uniforme e in uno radiale
comprendere il significato di ddp
individuare le grandezze caratteristiche nei fenomeni elettrici e magnetici
saper studiare un semplice circuito elettrico
conoscere le relazioni tra fenomeni elettrici e magnetici
riconoscere analogie e differenze tra campo gravitazionale, elettrico e magnetico
conoscere i limiti di validità delle leggi studiate
utilizzare ed interpretare dati espressi sotto forma di grafico
OBIETTIVI EFFETTIVAMENTE RAGGIUNTI
La classe, conosciuta quest'anno dalla docente, si è mostrata attenta e desiderosa di colmare alcune
lacune pregresse, per le quali si è reso necessario un breve recupero iniziale. Gli alunni hanno
successivamente mostrato un interesse discreto per la materia durante le ore di lezione, ma
l'impegno domestico è risultato per alcuni incostante ; questo fatto , insieme all’esiguità del numero
di ore a disposizione e alla complessità degli argomenti, ha comportato qualche difficoltà di
comprensione per un certo numero di allievi. Si è quindi dovuto limitare la risoluzione di esercizi e
problemi a situazioni semplici. Solo pochi alunni sono in grado di affrontare questioni più
complesse e nuove.
Qualche studente ha ancora difficoltà nell’uso del linguaggio specifico e fatica ad interpretare le
informazioni; per la maggior parte della classe la preparazione è sufficiente, essendo in grado di
esporre in modo adeguato le leggi fondamentali e di affrontare le problematiche fisiche con
sufficiente rigore. Solo alcuni alunni sanno invece effettuare analisi puntuali delle situazioni
proposte e agiscono in modo autonomo, cogliendo anche correlazioni. Questi casi sono da porre in
evidenza per il particolare interesse e per le qualità personali specifiche.
CONTENUTI DISCIPLINARI EFFETTIVAMENTE TRATTATI
Ripasso di meccanica
Vettori, leggi della dinamica, lavoro , energia cinetica e potenziale. Principio di conservazione
dell'energia. Forze conservative.
Campo gravitazionale
Newton e la legge di gravitazione universale; energia potenziale gravitazionale. Caratteristiche del
campo gravitazionale terrestre.
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
51
Elettrologia
Fenomeni elettrici e cariche microscopiche, elettrizzazione per strofinio, per contatto,per induzione
elettrostatica, la polarizzazione, isolanti e conduttori, la legge di Coulomb, costante dielettrica di un
mezzo materiale, principio di sovrapposizione, analogie con l'interazione gravitazionale.
Vettore campo e linee di forza, campo elettrico generato da cariche puntiformi, dipolo elettrico,
energia potenziale elettrica , potenziale elettrico , superfici equipotenziali.
Flusso del vettore campo elettrico attraverso una superficie, teorema di Gauss, circuitazione del
campo elettrico.
Equilibrio elettrostatico, campo elettrico e potenziale in un conduttore, densità superficiale di
carica, potere dispersivo delle punte.
Campi generati da conduttori in equilibrio elettrostatico: conduttore piano e conduttore sferico.
Capacità elettrica, bottiglia di Leida, la messa a terra, capacità del conduttore sferico. Condensatore
piano e sua capacità, condensatori ed energia, collegamenti di condensatori in serie e in parallelo.
Approfondimento storico su Volta e l’invenzione della pila.
Corrente elettrica e suo verso, conduzione nei solidi, conduttori metallici, velocità di deriva,
estrazione di elettroni da un metallo, semiconduttori e isolanti.
Cenni alla conduzione elettrica nei liquidi, nei gas e nel vuoto. Parafulmine e temporali.
Generatori e f.e.m., leggi di Ohm. Resistività come proprietà termometrica.
Cenni ai superconduttori.
Leggi di Kirchhoff. Risoluzione di semplici circuiti in c.c. , resistenze in serie e in parallelo.
Amperometro e Voltmetro.
Potenza elettrica ed effetto Joule.
Magnetismo
Magneti e poli magnetici, linee di campo. Descrizione del campo magnetico terrestre, la bussola, il
paleomagnetismo e inversioni magnetiche, le fasce di Van Allen .
Moto di una carica in un campo magnetico uniforme e forza di Lorentz.
Azione magnetica su un filo percorso da corrente.
Azione magnetica su una spira percorsa da corrente ( cenni al motore elettrico)
Correnti e campi magnetici: filo rettilineo indefinitamente esteso( legge di Biot-Savart), spira
circolare ( vettore B nel suo centro) e solenoide percorsi da corrente continua.
Interazione magnetica tra due fili paralleli percorsi da correnti.
Flusso e teorema di Gauss per il campo magnetico.
Circuitazione del campo magnetico. Teorema di Ampere.
Cenni al magnetismo nella materia ( ferromagnetismo, diamagnetismo, paramagnetismo)
Effetti elettrici del magnetismo, forza elettromagnetica indotta e correnti indotte, legge di FaradayNeumann-Lenz.
Approfondimento storico su Tesla.
METODI E TECNICHE D’INSEGNAMENTO
Alla lezione frontale si è affiancata costantemente un'attività di approfondimento e di esercitazione,
mediante la proposta di semplici problemi relativi alle situazioni fisiche studiate, con discussione
del metodo di risoluzione e dei risultati. Inoltre gli alunni hanno svolto attività di ricerca storica su
alcuni scienziati . Si è cercato di potenziare l'interesse e l'esposizione orale anche mediante la
presentazione di lavori di gruppo su tematiche specifiche.
STRUMENTI
Libro di testo, appunti dalle lezioni, visualizzazione di filmati ed esperimenti inerenti al programma,
laboratori virtuali, internet per gli approfondimenti storico-scientifici.
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
52
STRUMENTI DI VERIFICA
La verifica dei livelli di apprendimento e di competenza è stata affidata a prove orali e a prove
scritte con test a risposta multipla, quesiti teorici a risposta aperta e vincolata al numero di righe,
risoluzione di problemi (almeno due a quadrimestre). E’ stata svolta una simulazione di terza prova
che ha coinvolto la disciplina.
CRITERI DI VALUTAZIONE
1) Sufficienza - Riconoscere le situazioni proposte, conoscere e comprendere le tematiche e le leggi
fondamentali , sapersi esprimere in modo corretto, risolvere semplici problemi applicativi.
Nelle prove scritte: 60% del punteggio totale (24/40)
2) Superiore alla sufficienza - Saper analizzare e risolvere situazioni problematiche con diversi
livelli di complessità;
saper applicare a situazioni anche nuove le proprietà e le leggi studiate (eccellenza).
Per la valutazione finale si è tenuto conto anche dei seguenti indicatori:
* partecipazione attiva
* continuità e serietà dell’impegno
* progressione nell’apprendimento rispetto ai livelli iniziali
* atteggiamento collaborativo coi compagni e con la docente
La docente
prof.ssa Luisa Lupi
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
53
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL’ARTE
Libro di testo:
Gillo Dorfles, Angela Vettese, Eliana Princi,
Storia dell'arte: “Arte e artisti”. Vol. 3°, Casa Editrice Atlas.
OBIETTIVI RAGGIUNTI
CONOSCENZE
Gli alunni hanno ampliato le conoscenze storico-artistiche approfondendo il periodo che va dal Romanticismo
all’inizio del Novecento. E' stata approfondita in particolare la pittura francese (privilegiata nella successione
dei vari movimenti, come Romanticismo, Realismo e Scuola di Barbizon), ma sono stati studiati anche Turner,
Constable, Friedrich. Per quanto riguarda il Romanticismo italiano, si è analizzata l'opera di Francesco Hayez
“Il bacio”. L'Impressionismo è stato affrontato relativamente alle personalità più significative (Manet, Monet,
Renoir, Degas), e così è stato fatto anche per il post-impressionismo. Le principali tendenze d’avanguardia del
Novecento (Espressionismo francese e tedesco, Cubismo, Astrattismo, Futurismo e Surrealismo) sono state
affrontate e discusse, con riferimenti agli autori e alle opere basilari.
Opere trattate:
Romanticismo
Friedrich: Monaco in riva al mare; Viandante sul mare di nebbia;
Turner: Pioggia, vapore, velocità; La valorosa Temeraire;
Constable: Salisbury Cathedral; Mulino di Flatford;
Gericault: La zattera della Medusa;
La serie dei pazzi;
Delacroix: La Libertà che guida il popolo;
Hayez: Il bacio.
Realismo
Millet: L’Angelus;
Daumier: Il vagone di terza classe;
Courbet: Gli spaccapietre; l’Atelier; Seppellimento ad Ornans.
Impressionismo
Manet: Le déjeuner sur l’herbe; Olympia; Il Bar de le Folies-Bergères;
Monet: Impressione al levar del sole;
pittura seriale (Cattedrale di Rouen; Ninfee; Covoni);
Degas: Ritratto della famiglia Bellelli; La classe di danza; L’assenzio;
Renoir: Il palco; Bal au Moulin de la Galette;
Post – Impressionismo
Seurat: Un dimanche après-midi à l’ile de la grande Jatte;
Cezanne: Le grandi bagnanti; Giocatori di carte;
Gauguin: Il Cristo giallo; Orana Maria;
Van Gogh: Mangiatori di patate; La notte stellata II;
Pre – espressionismo
Klimt: Giuditta I; Giuditta II; Le tre età della donna; Il bacio; Fregio Beethoven;
Munch: Bambina malata; Pubertà; Sera sul viale Carl Johan; L’urlo;
Kirchner: Marcella; Cinque donne nella strada; Donna con il cappello;
Matisse: Lusso, calma e voluttà; La dance;
Cubismo
Picasso: Les demoiselles d’Avignon; Guernica;
Astrattismo
Kandinskij: Primo acquerello astratto; Composizione VIII;
Futurismo
Boccioni: La città che sale; Materia;
Surrealismo
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
54
Magritte: L’impero della luce;
Dalì: La persistenza della memoria.
COMPETENZE
Gli alunni hanno acquisito le competenze necessarie per potersi sufficientemente orientare nel panorama
artistico tra ottocento e novecento, avendo sufficientemente familiarizzato con dipinti e sculture presenti nel
libro di testo, ma anche con opere desunte da altre fonti.
CAPACITA'
Gli alunni hanno sviluppato buone capacità di riconoscimento dei diversi stili proposti, partendo soprattutto
dall'analisi delle opere.
CONTENUTI DISCIPLINARI
Il Romanticismo inglese (Turner e Constable), francese (Géricault e Delacroix), tedesco (Friedrich); il “Bacio”
di Hayez; Il Realismo: Courbet (Un funerale a Ornans, L’atelier); Daumier (Vagone di terza classe); Scuola di
Barbizon (Corot e Millet)¸ Manet e l'Impressionismo; Monet, Renoir, Degas; il post-impressionismo il
Pointillisme, Gauguin e Van Gogh, Cézanne; Klimt e la Secessione viennese; le avanguardie storiche del
Novecento come l'Espressionismo francese (Matisse) e tedesco (Kirchner); il Cubismo, con riferimenti al solo
Picasso; Boccioni e il Futurismo; l'Astrattismo (Kandinskij); il Surrealismo (Dalì e Magritte);
METODI E STRUMENTI
Lezione frontale e lettura in classe delle opere; proiezioni di immagini commentate dal docente. Uso del libro di
testo e di altri libri o di materiale fornito dal docente.
MODALITA' DI VERIFICA
Verifiche scritte con domande aperte; simulazioni di terza prova; verifiche orali.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Sono state valutate le capacità di orientarsi all'interno del panorama storico-artistico studiato e le conoscenze
teoriche acquisite, sia in termini di nozioni che di concetti più ampi.
Il docente
Prof. Marco Falciola
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
55
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE
Libri di testo:
Dal carbonio agli OGM – Biochimica e biotecnologie autori: Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey,
Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum – casa editrice: Zanichelli
Scienze della Terra- autore: Cristina Pignocchino Feyles – casa editrice: SEI
OBIETTIVI RAGGIUNTI
CONOSCENZE:
Biologia
Conoscere la struttura e la funzione di alcuni idrocarburi e biomolecole.
Conoscere alcuni processi chimici che regolano il funzionamento del corpo umano.
Conoscere applicazioni e limiti delle biotecnologie in vari ambiti (medico, diagnostico, terapeutico,
industriale, agroalimentare, ambientale).
Scienze della Terra
Conoscere alcune caratteristiche e la classificazione di alcuni dei tipi più comuni di rocce ignee,
sedimentarie e metamorfiche.
Conoscere alcune caratteristiche dei principali tipi di vulcani e generalità sui fenomeni sismici.
Conoscere il modello dell'interno della Terra, i dati e i metodi d'indagine su cui si basa tale modello.
Conoscere le caratteristiche generali delle principali strutture geologiche del Pianeta, la loro genesi
ed evoluzione.
Conoscere alcuni dati ed elementi su cui si basa la teoria della tettonica a zolle.
COMPETENZE:












Analizzare la struttura e le funzioni di alcuni composti organici.
Spiegare alcuni meccanismi chimici e processi cellulari che regolano il funzionamento del corpo
umano.
Interpretare grafici, tabelle, figure.
Comprendere che il corpo umano è un’unità integrata formata da entità strettamente correlate
Comprendere come le biotecnologie avanzate forniscano soluzioni a problemi in diversi ambiti:
medico, diagnostico, terapeutico, agricolo, alimentare, energetico, industriale e nella tutela
dell'ambiente.
Comprendere che la ricerca e l'innovazione nel campo delle biotecnologie avanzate comportano
importanti cambiamenti di tipo culturale, sociale, economico e presentano anche implicazioni
bioetiche.
Comprendere la dinamica endogena e i processi evolutivi del Sistema Terra.
Mettere in relazione la storia e la struttura geologica del territorio con lo sfruttamento delle
risorse ambientali e minerarie in particolare.
Analizzare i problemi legati all'attività estrattiva, al consumo dei combustibili fossili e all'uso
dei minerali indispensabili per l'industria e per tutte le altre attività antropiche.
Cercare, selezionare, elaborare informazioni con l'uso della rete, e realizzare presentazioni
multimediali dei contenuti appresi.
Utilizzare il linguaggio specifico in modo rigorosamente corretto.
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
56
CAPACITA’:





Osservazione
Comprensione
Analisi
Sintesi
Comunicazione
CONTENUTI DISCIPLINARI
Biologia
Caratteristiche e funzioni di alcuni composti organici: idrocarburi (alcani, alcheni, alchini, composti
aromatici).
Isomeria, gruppi funzionali, polimeri.
Biomolecole (glucidi, lipidi, proteine, acidi nucleici).
Duplicazione del DNA.
Sintesi proteica.
Metabolismo cellulare.
Metabolismo dei glucidi.
Biotecnologie: Tecnologia del DNA ricombinante e PCR.
Le applicazioni delle biotecnologie.
Scienze della Terra
Caratteristiche generali e classificazione dei tipi più comuni di rocce ignee, sedimentarie e
metamorfiche.
Ciclo litogenetico.
Modello dell'interno della Terra.
Metodi di indagine e dati su cui si base la costruzione del modello dell'interno della Terra.
Calore interno della Terra e flusso geotermico.
Campo magnetico terrestre e paleomagnetismo.
Isostasia. Teoria della deriva dei continenti.
Teoria della tettonica a zolle.
Margini convergenti, margini divergenti, margini conservativi: strutture geologiche ad essi
associate, distribuzione dei fenomeni sismici, vulcanici e dinamica endogena.
Il motore della tettonica a zolle.
Caratteristiche generali delle principali strutture gelogiche della crosta oceanica e della crosta
continentale: dorsali oceaniche, scarpate continentali, pianure abissali, piattaforma continentale,
barriere coralline, sistemi arco-fossa, hot spot, cratoni, orogeni, fosse tettoniche.
Orogenesi.
METODI E STRUMENTI
Gli argomenti sono stati sviluppati attraverso lezioni frontali impostate in modo problematico,
coinvolgendo attivamente gli allievi al fine di favorire un apprendimento consapevole e una
partecipazione costruttiva al dialogo educativo.
I contenuti sono stati trattati partendo dall’osservazione e dalla descrizione di fenomeni, anche
riferibili all’esperienza quotidiana, per arrivare poi all’analisi e allo studio sistematico degli
argomenti proposti e giungere a sintesi interpretative non sempre necessariamente definite, ma
anche aperte ad altre ipotesi.
Durante l’attività didattica gli allievi sono stati abituati a individuare, analizzare e rielaborare le
relazioni tra i fenomeni considerati e a cogliere riferimenti con altre discipline (biologia, chimica,
fisica, geografia). Nello svolgimento degli argomenti è stato fatto riferimento ai testi in adozione, ad
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
57
altri testi, articoli scientifici, filmati e animazioni selezionati in internet e utili all’approfondimento
e alla riflessione.
Gli studenti, nel primo e nel secondo quadrimestre, hanno lavorato sia individualmente, sia in
gruppi, sviluppando, approfondendo ed esponendo ai compagni parte dei contenuti della
programmazione, realizzando presentazioni multimediali.
MODALITÀ DI VERIFICA
Le verifiche proposte nel corso dell’anno scolastico sono state strettamente collegate ai vari percorsi
didattico – tematici svolti e ogni prova è stata finalizzata a verificare il raggiungimento di uno o più
obiettivi di apprendimento.
Sono state effettuate almeno due verifiche per allievo a quadrimestre, una orale e una scritta.
Le prove scritte sono semistrutturate con quesiti a risposta chiusa, domande aperte, richieste di
completamento, inserimento di termini. Le prove orali si sono svolte in forma di colloqui
individuali e presentazioni dei lavoro di gruppo.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Vedi griglia del POF
La docente
Prof.ssa Lidia Pezzimenti
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
58
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE MOTORIE E
SPORTIVE
Obiettivi didattici
CONOSCENZE:
 Conoscenza della terminologia corretta
 Conoscenza e consapevolezza delle parti del corpo(muscoli, articolazioni, apparati e sistemi)
che intervengono durante le diverse richieste motorie
 Conoscenza dei regolamenti delle diverse discipline sportive
 Conoscenza delle norme alimentari
 Conoscenza dei comportamenti adeguati per prevenire infortuni
COMPETENZE:
 Saper eseguire diversi tipi di esercizi e sport con movimenti economici.
 Utilizzare gli esercizi agendo in forma privilegiata sull’area corporea e motoria della
personalità, tramite il miglioramento delle qualità fisiche e neuromuscolari.
CAPACITA’:
 Scoprire attitudini personali per attività sportive specifiche che possono tradursi in capacità
trasferibili al campo lavorativo e del tempo libero.
CONTENUTI DISCIPLINARI
 ATTIVITA 'GENERALI : (miglioramento delle capacità condizionali)
 ESERCIZI AI GRANDI ATTREZZI (spalliera-quadro svedese-parallele-pertica)
 GIOCHI DI SQUADRA: pallavolo-pallamano-pallacanestro-badminton
 ESPRESSIONE CORPOREA : esercizi con base musicale
TEORIA:
 PRIMO SOCCORSO: i traumi:(distorsioni, lussazioni, ferite, contusioni, crampi, fratture,
strappi, stiramenti, ecc.)
 ALIMENTAZIONE : proteine, lipidi, carboidrati, vitamine, minerali.
 DOPING : anabolizzanti, stimolanti, narcotici, diuretici, betabloccanti, epo
 REGOLAMENTO pallavolo
METODI
Lezioni tradizionali
 Esercizi in palestra
 Discussione sugli esercizi proposti ed eventuale elaborazione personale
 Attività individuale
 Attività di gruppo
STRUMENTI
Attrezzi palestra.
Strumenti Di Verifica:
Test pratici e teorici .
Lavori di gruppo.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Si è valutato il significativo miglioramento conseguito da ogni studente tenendo conto della partecipazione
attiva, della disponibilità al dialogo educativo e del livello di partenza.
La docente
Prof.ssa Marinella Pariani
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
59
SIMULAZIONI DELLE PROVE D'ESAME
I PROVA
E’ stata programmata una simulazione in data 18 maggio 2015 in comune con le altre classi quinte.
Tutti i compiti in classe di italiano sono stati assegnati utilizzando le tipologie previste per l’Esame
di Stato.
Durata della prova sei ore.
Per la griglia di valutazione adottata vedasi ALLEGATO n° 1.
II PROVA
E’ stata programmata una simulazione in data 19 maggio 2015. La prova è stata svolta secondo le
nuove modalità previste dal Ministero per l’esame di Stato 2014/2015, con traccia nella prima
lingua.
Durata della prova cinque ore.
Per la griglia di valutazione adottata vedasi ALLEGATO n° 2.
III PROVA
I SIMULAZIONE : 11 febbraio 2015, tipologia B, tre quesiti per disciplina:
FIS (Francese, Spagnolo, Filosofia, Fisica)
ITF ( Inglese, Francese, Filosofia, Fisica)
Durata della prova: due ore e trenta.
II SIMULAZIONE : 30 aprile 2015, tipologia B, tre quesiti per disciplina:
FIS (Inglese, Spagnolo, Matematica, Storia)
ITF (Tedesco, Francese, Matematica, Storia)
Durata della prova: due ore e trenta
Gli studenti sono stati esercitati solo sulla tipologia B ritenuta più confacente al profilo della classe.
Per la griglia di valutazione adottata vedasi ALLEGATO n° 3.
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
60
ALLEGATI
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
 ALLEGATO 1:
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO
 ALLEGATO 2:
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA (inserita nel
Piano dell’Offerta Formativa)
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA (utilizzata per
la correzione della simulazione scritta secondo le nuove modalità previste dal Ministero)
 ALLEGATO 3:
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA TIP. B
 ALLEGATO 4:
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
61
ALLEGATO 1
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA – ITALIANO
TIPOLOGIA A (Prima prova dell’Esame di Stato)
CANDIDATO:
CLASSE:
Voci di correzione
1
Comprensione dei testi
2
Analisi e commento
3
Approfondimento
4
Strutturazione / organizzazione del
discorso
5
Assetto formale (sintassi,
morfologia, ortografia)
6
Lessico
Precisa ed approfondita
Buona
Essenziale o Parziale
Errori di comprensione
Esaurienti
Completi, ma non approfonditi
Limitati ai punti essenziali
Parziali
Ricco ed articolato
Adeguato alla richieste, ma non molto
articolato
Parziale
Errato
Organica e coerente
Semplice
Frammentaria
Efficace
Corretto
Con errori
Scorretto
Ricco e appropriato
Non sempre adeguato
Con rilevanti improprietà
punti in
/15
3
2
1,5
1
3
2,5
1,5
1
3
2,5
1,5
1
2,5
1,5
1
2
1,5
1
0
1,5
1
0
PUNTEGGIO TOTALE ATTRIBUITO ___________________
MOTIVAZIONI PARTICOLARI
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
62
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA – ITALIANO
TIPOLOGIA B, C, D (Prima prova dell’Esame di Stato)
CANDIDATO:
CLASSE:
Punteggio
Massimo
Obiettivi verificati
1. Correttezza e
proprietà linguistica
Testo comprensibile a
fatica, con errori di
forma e lessico
improprio
Forma
sostanzialmente
corretta, con qualche
errore, lessico
generico o non
sempre proprio
Forma corretta,
lessico adeguato, uso
corretto della
terminologia storica
o specifica
dell’argomento
2. Pertinenza alla
traccia, rispetto della
tipologia e delle
consegne
Non comprende o non
soddisfa le richieste
Pertinente in modo
generico, o solo in
un punto perde di
vista la traccia
Pertinente in modo
puntuale, soddisfa
tutte le richieste
3. Conoscenza dei
contenuti e/o uso dei
documenti
Parziale, con molte
inesattezze o carenze
Conosce in modo
corretto gli elementi
essenziali, pur con
qualche inesattezza
Conosce l'argomento
nella sua
complessità, in modo
approfondito
4. Articolazione e
organicità del testo (o
delle sue sezioni),
coerenza
argomentativa
Testo disorganico, con Testo
passaggi logici poco
sostanzialmente
chiari
ordinato e coerente
Testo ben articolato,
organico e
adeguatamente
argomentato
5. Capacità di
approfondimento e di
valutazione
criticamente fondata
Assenza totale o quasi
totale di
approfondimento o
valutazione
Approfondimento
consapevole con
giudizi criticamente
competenti.
Qualche
approfondimento
con valutazione
critica
3/15
3/15
3/15
3/15
3/15
PUNTEGGIO TOTALE ATTRIBUITO ___________________
MOTIVAZIONI PARTICOLARI
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
63
ALLEGATO 2
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA
CANDIDATO:
CLASSE:
I. Comprensione scritta
OBIETTIVO
DESCRITTORE
1.
2.
Conoscenze
linguistiche
(correttezza
formale e
proprietà di
linguaggio)
Il candidato si esprime
applicando le proprie
conoscenze ortografiche,
morfosintattiche e lessicali
INDICATORE DI LIVELLO
In modo gravemente scorretto
In modo scorretto
3.
In modo impreciso ma
comprensibile
4.
In modo chiaro e nel complesso
corretto
..../15
5.
In modo chiaro, corretto,
scorrevole e con ricchezza lessicale
Comprensione
del testo
Il candidato riconosce le
informazioni
1.
In modo nullo
2.
In modo frammentario
3.
Nei loro elementi essenziali
4.
In modo completo
...../15
5.
In modo completo anche nei loro
aspetti impliciti
1. In modo incoerente
2. In modo comprensibile ma
limitandosi a riscrivere parte del testo.
Livello valido per testi descrittivi
Capacità
espositiva
Il candidato formula la
(coerenza delle risposta
argomentazioni)
3. a. Ibidem. Livello valido per testi
argomentativi
b. In modo semplice ma adeguato
..../15
4. In modo chiaro e ben articolato
5. In modo chiaro, preciso e organico
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
64
II. Sintesi (riassunto del testo)
OBIETTIVO
DESCRITTORE
INDICATORE DI LIVELLO
1. In modo gravemente scorretto
2. In modo scorretto
Conoscenze
linguistiche
(correttezza
formale)
Il candidato si esprime
applicando le proprie
conoscenze
ortografiche,
morfosintattiche e
lessicali
3. In modo impreciso ma
comprensibile
4. In modo chiaro e nel complesso
corretto
..../15
5. In modo chiaro, corretto,
scorrevole e con ricchezza lessicale
1. In modo inadeguato e non
pertinente
2. In modo frammentario
Capacità di
analisi
Il candidato coglie gli
elementi essenziali
3. In modo essenziale ma non
esauriente
..../15
4. In modo esauriente
5. In modo preciso e completo
1. In modo inadeguato
2. In modo superficiale e non
sempre coerente
Capacità di
sintesi
Il candidato sa
riorganizzare i concetti
chiave e le loro
relazioni
3. In modo elementare ma
coerente
..../15
4. In modo adeguato e coerente
5. In modo efficace, strutturandoli
logicamente
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
65
III. Produzione scritta (composizione di un testo scritto)
OBIETTIVO
Conoscenze
linguistiche
(correttezza
formale e
proprietà di
linguaggio)
DESCRITTORE
INDICATORE DI LIVELLO
1. In modo gravemente scorretto
2. In modo scorretto
Il candidato si esprime
applicando le proprie 3. In modo impreciso ma comprensibile
conoscenze
4. In modo chiaro e nel complesso
ortografiche,
corretto
morfosintattiche e
lessicali
5. In modo chiaro, corretto, scorrevole
e con ricchezza lessicale
.../15
1. In modo povero e/o non pertinente
Capacità
argomentativa
(conoscenza
relativa
all’argomento e
al contesto)
2. In modo superficiale
Il candidato espone i
temi trattati
3. In modo essenziale e scolastico
4. In modo pertinente e articolato
.../15
5. In modo ricco, coerente e
approfondito
1. In modo incoerente e disordinato
2. In modo poco organico
Capacità
espositiva
Il candidato organizza 3. In modo ordinato ma elementare
(coerenza delle le proprie idee
4. In modo ben articolato
argomentazioni)
.../15
5. In modo logico e ben strutturato
1. In modo incongruente e spesso
infondato
2. In modo elementare e poco
Capacità di
argomentato
rielaborazione
Il candidato esprime le
critica (sviluppo
proprie valutazioni e i 3. Con sufficiente coerenza logica
critico e
giudizi personali
convincimenti
4. In modo adeguato e coerente
personali)
.../15
5. In modo apprezzabile e con senso
critico
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
66
Corrispondenza livello/voti
LIVELLO
5
4
3
2
1
VOTO in decimi
9 - 10
7-8
6
4-5
2-3
LIVELLO
5
4
3
2
1
VOTO in quindicesimi
14-15
12-13
10-11 *
6-9
1-5
*10/15= 6; 11/15= 6,5
La griglia di valutazione della terza prova dell’Esame di Stato è comune all’Istituto ed è
reperibile nella sezione “valutazione”
Punteggio prova
1. Facendo riferimento alla tabella di corrispondenza livello/voto sopra riportata, viene calcolata la
somma dei punteggi dei singoli indicatori per ogni risposta.
2. Si divide la somma ottenuta per il numero degli indicatori utilizzati.
3. Il punteggio ottenuto si può convertire in decimi tornado a far riferimento alla tabella sopra
riportata.
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
67
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA
I. Comprensione e produzione scritta
CANDIDATO:
CLASSE:
INDICATORI


COMPRENSIONE
DESCRITTORI
Completa e supportata dai necessari elementi
di giustificazione
Abbastanza completa e supportata da alcuni
elementi di giustificazione
LIVELLO
Ottimo
PUNTEGGIO
15-14
Discreto-buono
13-12-11
Sufficiente
10

Essenziale
Insufficiente
9-8-7

Incompleta
Gravemente
insufficiente
da 6 a 1

Nulla o frammentaria

Testo articolato e originale
Ottimo
15-14

Testo piuttosto articolato
Discreto-buono
13-12-11

testo semplice
Sufficiente
10

testo a volte un po' confuso
Insufficiente
9-8-7

testo di difficile comprensione
Gravemente
insufficiente
da 6 a 1

Corretta, chiara, sciolta; lessico ricco ed
appropriato
Ottimo
15-14

Sostanzialmente corretta/abbastanza sciolta,
con errori che non compromettono la
comprensione
Discreto-buono
13-12-11
Sufficiente
10
PRODUZIONE
COMPETENZA
LINGUISTICA

Non sempre sciolta/Alcuni errori e
imprecisioni lessicali
Insufficiente
9-8-7

Poco sciolta, piuttosto scorretta/confusa;
lessico impreciso ed inadeguato
Gravemente
insufficiente
da 6 a 1

Molto scorretta, stentata, anche nelle strutture
di base; lessico inadeguato
Punteggio complessivo prova
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
/15
68
ALLEGATO 3
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA
CANDIDATO:
CLASSE:
Griglia di valutazione della terza prova scritta nella tipologia A:
Livello Descrittori
Punteggio in
/15
evidenzia:
a) conoscenze esaurienti
A
b) competenze e capacità di ottimo livello
14 - 15
c) consapevolezza e precisione terminologica
evidenzia:
a) conoscenze sicure ma non esaurienti
B
b) competenze e capacità di buon livello
12 - 13
c) strumenti espressivi non sempre adeguati, ma corretti
presenta:
a) qualche errore di contenuto che comunque non compromette la
pertinenza della risposta
C
b) risposta sostanzialmente corretta, ma non articolata
10 - 11
c) qualche errore nell’esposizione
presenta:
a) errori di contenuto che ne compromettono in parte la pertinenza
D
b) contenuti non rielaborati
8-9
c) errori nell’esposizione che a volte ne compromettono la comprensione
la risposta:
a) evidenzia conoscenze decisamente non adeguate
b) non è attinente al quesito
E
c) presenta errori nell’esposizione che compromettono la comprensione
0-7
d) è mancante
1. Ogni docente consegna la valutazione inerente alla sua disciplina in quindicesimi (voto intero o
mezzo punto) seguendo la griglia sopra riportata
2. Viene calcolata la media aritmetica tra i risultati delle singole discipline
3. In presenza di un voto totale frazionario:
a. nell’intervallo 0,50 – 1,00 il voto viene automaticamente arrotondato per eccesso
b. nell’intervallo 0 – 0,49 il voto viene arrotondato per eccesso nel caso in cui in almeno due
discipline ci sia un voto di eccellenza ( = 14 – 15)
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
69
CANDIDATO:
CLASSE:
Griglia di valutazione della terza prova scritta nella tipologia B:

Prima domanda
INDICATORI
Conoscenza dei contenuti
Capacità espressive ed operative
Capacità di rielaborazione e
sintesi
Seconda domanda
INDICATORI
Conoscenza dei contenuti
Capacità espressive ed operative
Capacità di rielaborazione e
sintesi
Terza domanda
INDICATORI
Conoscenza dei contenuti
Capacità espressive ed operative
Capacità di rielaborazione e
sintesi
Gravemente
carente
0,5
Gravemente
carenti
0,25
Molto limitate
0,25
Limitata
1
PUNTEGGIO
Accettabile
Discreta
1,25
1,5
Completa
2
Scarse
0,5
Accettabili
1
Apprezzabili
1,5
Parziali
0,5
Accettabili
1
Gravemente
carente
0,5
Gravemente
carenti
0,25
Molto limitate
0,25
Limitata
1
PUNTEGGIO
Accettabile
Discreta
1,25
1,5
Completa
2
Scarse
0,5
Accettabili
1
Apprezzabili
1,5
Parziali
0,5
Accettabili
1
Gravemente
carente
0,5
Gravemente
carenti
0,25
Molto limitate
0,25
Limitata
1
PUNTEGGIO
Accettabile
Discreta
1,25
1,5
Completa
2
Scarse
0,5
Accettabili
1
Buone
1,25
Apprezzabili
1,5
Parziali
0,5
Accettabili
1
Buone
1,25
Apprezzabili
1,5
Buone
1,25
Buone
Apprezzabili
1,25
1,5
Punteggio totale …./5
Buone
1,25
Buone
Apprezzabili
1,25
1,5
Punteggio totale …./5
Punteggio totale
Punteggio totale PROVA
(
…./5
/15)
N.B. In caso di risposta completamente assente il punteggio è pari a 0 (zero)
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
70
NUMERO DOMANDE : 15
NUMERO DOMANDE : 12
PUNTI PROVA
VOTO IN /15
58 - 60
15
54 - 57
14
48 - 53
13
44 - 47
12
40 - 43
11
36 - 39
10
31 - 35
9
25 - 30
8
18 - 24
7
12 - 17
6
6 - 11
5
2-5
3-4
1
2
0
1
PUNTI PROVA
VOTO IN /15
72 - 75
15
66 - 71
14
59 - 65
13
53 - 58
12
46 - 52
11
41 - 45
10
35 - 40
9
30 - 34
8
23 - 29
7
15 - 22
6
8 - 14
5
5-7
4
3-4
3
2-1
2
0
1
TABELLA CONVERSIONE DA .../15
A
…/10
QUINDICESIMI
DECIMI
1–3
4–5
6-7
8-9
10
11
12
12,5
13
13,5
14
14,5
15
1-2
2,5 - 3
3,5 – 4,5
5 – 5,5
6
6,5
7
7,5
8
8,5
9
9,5
10
1. Punti prova:
1. Viene calcolata la somma dei punteggi dei singoli indicatori per ogni risposta.
2. Si sommano i punteggi delle quattro discipline. In presenza di decimali il punteggio viene arrotondato per
eccesso.
3. Il punteggio complessivo si converte in voto sulla base della tabella sopra riportata
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
71
ALLEGATO 4
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER COLLOQUIO ESAME DI STATO
CANDIDATO:
CLASSE:
Descrittori
Argomentazioni incerte, scarsa
rielaborazione
Argomento proposto dal Lavoro essenziale ed esposizione
corretta
candidato
(max 6 punti)
Lavoro adeguato e significativo
Lavoro originale, approfondito e
particolarmente significativo
Lacunose e/o frammentate
Conoscenze
(max 10
Lacunose e/o generiche
punti)
Essenziali
Organiche con approfondimenti
Complete e organizzate con
approfondimenti
Argomentazione e uso di un linguaggio
Abilità
non sempre appropriati
(max 8
punti)
Argomentazione sufficiente e uso di
Colloquio
linguaggio specifico
(max 22
Argomentazione buona e chiarezza
punti)
espositiva
Argomentazione ottima e chiarezza
espositiva
Competenze Collegamenti non adeguati e mancanza
di consequenzialità logica
(max 4
punti)
Collegamenti sufficienti e adeguata
consequenzialità logica
Buona capacità di collegamenti e
consequenzialità logica
Discussione degli elaborati, con alcune
incertezze, e parziale correzione degli
Discussione degli elaborati errori commessi
(max 2 punti)
Discussione degli elaborati autonoma e
sicura, correzione degli errori
commessi
Totale dei punti assegnati
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
Fascia di
punteggio
Punteggio
assegnato
1-2
3
4-5
6
1-3
4-5
6
7-8
9-10
1-3
4-5
6-7
8
1
2-3
4
1
2
30/30
72
ALLEGATO 5
TESTI 1° SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO
Busto Arsizio, 11 febbraio 2015
Sezione FIS
Materie:
1. SPAGNOLO
2. FRANCESE
3. FILOSOFIA
4. FISICA
COGNOME.............................................................
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
NOME...............................................
73
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI”
Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R
Liceo delle Scienze Umane VAPM027011
Via G. Carducci 4 – 21052 BUSTO ARSIZIO (VA)
Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770
www.liceocrespi.gov.it E-mail: [email protected]
C.F. 81009350125 – Cod.Min. VAIS02700D
MATERIA: SPAGNOLO
CertINT® 2012
CANDIDATO.......................................................................
1. Através de los personajes de las obras de Espronceda y Zorrilla describe cuáles son las características
del héroe romántico español.
………………………………………………………………………………………………………………………………
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
2. A partir de estos versos de la Rima XXI de G.A. Bécquer describe los rasgos de su trayectoria poética:
¿Qué es poesía? Dices mientras clavas
En mi pupila tu pupila azul.
¿Qué es poesía? ¿Y tú me lo preguntas?
¡Poesía … eres tú!
………………………………………………………………………………………………………………………………
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
3. ¿Qué retratan Galdós y Clarín en su novelas ? ¿Qué actitud presentan las protagonistas Ana y Rosalía?
………………………………………………………………………………………………………………………………
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
74
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI”
Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R
Liceo delle Scienze Umane VAPM027011
Via G. Carducci 4 – 21052 BUSTO ARSIZIO (VA)
Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770
www.liceocrespi.gov.it E-mail: [email protected]
C.F. 81009350125 – Cod.Min. VAIS02700D
MATERIA: FRANCESE
CertINT® 2012
CANDIDATO.......................................................................
1. Le terme « beylisme » désigne une attitude psychologique typique des héros de Stendhal.
Expliquez.
………………………………………………………………………………………………………………………………
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
2. Par quels symboles Baudelaire définit son angoisse existentielle, dans son célèbre poème
Spleen ?
………………………………………………………………………………………………………………………………
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
3. Pourquoi l'Affaire Dreyfus secoue dangereusement la société française vers la fin du XIXème
siècle ?
………………………………………………………………………………………………………………………………
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
75
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI”
Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R
Liceo delle Scienze Umane VAPM027011
Via G. Carducci 4 – 21052 BUSTO ARSIZIO (VA)
Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770
www.liceocrespi.gov.it E-mail: [email protected]
C.F. 81009350125 – Cod.Min. VAIS02700D
MATERIA: FILOSOFIA
CertINT® 2012
CANDIDATO.......................................................................
1) Il paradosso cristiano nella filosofia di Kierkegaard
………………………………………………………………………………………………………………………………
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
2) Volontà e dolore in Schopenhauer
………………………………………………………………………………………………………………………………
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
3) Il materialismo storico marxiano e i suoi limiti
………………………………………………………………………………………………………………………………
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
76
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI”
Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R
Liceo delle Scienze Umane VAPM027011
Via G. Carducci 4 – 21052 BUSTO ARSIZIO (VA)
Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770
www.liceocrespi.gov.it E-mail: [email protected]
C.F. 81009350125 – Cod.Min. VAIS02700D
MATERIA: FISICA
CertINT® 2012
CANDIDATO.......................................................................
1. Il campo elettrico generato da un conduttore sferico (E, V), specificando da cosa dipende la sua
capacità elettrica.
………………………………………………………………………………………………………………………………
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
2. Dati due condensatori piani di capacità C1= 0,5 µF e C2= 1µF, spiega come si trova la capacità
equivalente nel caso li si colleghi in serie e in parallelo (esegui anche il calcolo). Se il primo
condensatore viene sottoposto ad una differenza di potenziale di 120V quanta energia accumula?
………………………………………………………………………………………………………………………………
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
3. Spiega l’esperimento di Millikan, evidenziandone i risultati fondamentali.
………………………………………………………………………………………………………………………………
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
77
Busto Arsizio, 11 febbraio 2015
Sezione ITF
Materie:
1. INGLESE
2. FRANCESE
3. FILOSOFIA
4. FISICA
COGNOME.................................................................
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
NOME...............................................
78
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI”
Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R
Liceo delle Scienze Umane VAPM027011
Via G. Carducci 4 – 21052 BUSTO ARSIZIO (VA)
Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770
www.liceocrespi.gov.it E-mail: [email protected]
C.F. 81009350125 – Cod.Min. VAIS02700D
MATERIA: INGLESE
CertINT® 2012
CANDIDATO.......................................................................
1. In Jane Austen’s time, what were the social conventions concerning match-making and meeting your
future husband/wife?
………………………………………………………………………………………………………………………………
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
2. What is Jane Austen’s vision of love?
………………………………………………………………………………………………………………………………
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
3. What interpretations have been given to The Rime of the Ancient Mariner?
………………………………………………………………………………………………………………………………
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
79
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI”
Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R
Liceo delle Scienze Umane VAPM027011
Via G. Carducci 4 – 21052 BUSTO ARSIZIO (VA)
Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770
www.liceocrespi.gov.it E-mail: [email protected]
C.F. 81009350125 – Cod.Min. VAIS02700D
MATERIA: FRANCESE
1.
CertINT® 2012
CANDIDATO.......................................................................
Décrivez synthétiquement la transformation urbanistique de Paris sous le Second Empire.
………………………………………………………………………………………………………………………………
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
2. Quel est le rôle de l’écrivain dans la société d’après V. Hugo ?
………………………………………………………………………………………………………………………………
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
3.
Illustrez le projet de la Comédie humaine de Balzac.
………………………………………………………………………………………………………………………………
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
80
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI”
Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R
Liceo delle Scienze Umane VAPM027011
Via G. Carducci 4 – 21052 BUSTO ARSIZIO (VA)
Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770
www.liceocrespi.gov.it E-mail: [email protected]
C.F. 81009350125 – Cod.Min. VAIS02700D
MATERIA: FILOSOFIA
CertINT® 2012
CANDIDATO.......................................................................
1) Il paradosso cristiano nella filosofia di Kierkegaard
………………………………………………………………………………………………………………………………
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
2) Volontà e dolore in Schopenhauer
………………………………………………………………………………………………………………………………
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
3) Il materialismo storico marxiano e i suoi limiti
………………………………………………………………………………………………………………………………
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
81
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI”
Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R
Liceo delle Scienze Umane VAPM027011
Via G. Carducci 4 – 21052 BUSTO ARSIZIO (VA)
Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770
www.liceocrespi.gov.it E-mail: [email protected]
C.F. 81009350125 – Cod.Min. VAIS02700D
MATERIA: FISICA
CertINT® 2012
CANDIDATO.......................................................................
1. Il campo elettrico generato da un conduttore sferico (E, V), specificando da cosa dipende la sua
capacità elettrica.
………………………………………………………………………………………………………………………………
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
2. Dati due condensatori piani di capacità C1= 0,5 µF e C2= 1µF, spiega come si trova la capacità
equivalente nel caso li si colleghi in serie e in parallelo (esegui anche il calcolo). Se il primo
condensatore viene sottoposto ad una differenza di potenziale di 120V quanta energia accumula?
………………………………………………………………………………………………………………………………
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
3. Spiega l’esperimento di Millikan, evidenziandone i risultati fondamentali.
………………………………………………………………………………………………………………………………
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
82
TESTI 2° SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO
Busto Arsizio, 30 aprile 2015
Sezione FIS
Materie:
1. INGLESE
2. SPAGNOLO
3. MATEMATICA
4. STORIA
COGNOME.............................................................
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
NOME...............................................
83
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI”
Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R
Liceo delle Scienze Umane VAPM027011
Via G. Carducci 4 – 21052 BUSTO ARSIZIO (VA)
Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770
www.liceocrespi.gov.it E-mail: [email protected]
C.F. 81009350125 – Cod.Min. VAIS02700D
MATERIA: SPAGNOLO
CertINT® 2012
CANDIDATO.......................................................................
1. En Campos de Castilla Antonio Machado utiliza recursos literarios modernistas y elementos
noventayochistas: presenta uno de los poemas estudiados para comentar este aspecto de su poética.
.……………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
2. El problema existencial de Miguel de Unamuno se expresa en toda su producción literaria y filosófica:
¿De qué manera la novela Niebla nos evidencia ese conflicto interior?
………………………………………………………………………………………………………………………………
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
3. En la recogida “Poeta en Nueva York”, Federico García Lorca nos presenta un mundo de geometría y
angustia. Explica con tus palabras ese sentimiento a través de los versos del poema La Aurora.
………………………………………………………………………………………………………………………………
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
84
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI”
Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R
Liceo delle Scienze Umane VAPM027011
Via G. Carducci 4 – 21052 BUSTO ARSIZIO (VA)
Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770
www.liceocrespi.gov.it E-mail: [email protected]
C.F. 81009350125 – Cod.Min. VAIS02700D
MATERIA: INGLESE
CertINT® 2012
CANDIDATO.......................................................................
1. Discuss the issue of “lying” in “Lispeth” by Kipling
………………………………………………………………………………………………………………………………
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
2. John Keats and the Concept of Beauty. In the opening line of Endymion, John Keats said 'A thing
of beauty is a joy for ever'. Beauty is a key word of his poetry. Give reason.
………………………………………………………………………………………………………………………………
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
3. What are the main themes of “Heart of Darkness”?
………………………………………………………………………………………………………………………………
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
85
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI”
Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R
Liceo delle Scienze Umane VAPM027011
Via G. Carducci 4 – 21052 BUSTO ARSIZIO (VA)
Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770
www.liceocrespi.gov.it E-mail: [email protected]
C.F. 81009350125 – Cod.Min. VAIS02700D
MATERIA: STORIA
CertINT® 2012
CANDIDATO.......................................................................
1) Il candidato descriva quali furono i principali cambiamenti introdotti nel sistema produttivo
industriale all'inizio del Novecento.
………………………………………………………………………………………………………………………………
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
2) Il candidato contestualizzi , il contenuto ed evidenzi il significato storico delle “Leggi
fascistissime”.
………………………………………………………………………………………………………………………………
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
3) Il candidato esponga il concetto e le caratteristiche del totalitarismo secondo l'interpretazione di
H. Arendt.
………………………………………………………………………………………………………………………………
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
86
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI”
Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R
Liceo delle Scienze Umane VAPM027011
Via G. Carducci 4 – 21052 BUSTO ARSIZIO (VA)
Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770
www.liceocrespi.gov.it E-mail: [email protected]
C.F. 81009350125 – Cod.Min. VAIS02700D
MATERIA: MATEMATICA
CertINT® 2012
CANDIDATO...........................................................
1) Soit
la fonction définie sur
dont la
courbe représentative est donnée ci-contre.
a) Décrire les variations de f ;
b) Que peut-on dire, par lecture graphique, du signe de la
fonction dérivée de f ?
(7 lignes maximum)
2) Donner la définition de fonction strictement croissante sur un intervalle I. Énoncer une condition
suffisante pour qu'une fonction dérivable soit strictement croissante sur un intervalle I. Montrer, en
utilisant cette propriété, que la fonction
est strictement croissante sur . (7 lignes
maximum)
3) Definisci l'asintoto orizzontale di una funzione. Considera le funzioni
e
Per
ciascuna di esse stabilisci, motivando, se ammette asintoto orizzontale e, in caso affermativo, scrivi la
sua equazione. (limite max 7 righe)
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
87
Busto Arsizio, 30 aprile 2015
Sezione ITF
Materie:
1. TEDESCO
2. FRANCESE
3. MATEMATICA
4. STORIA
COGNOME............................................................
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
NOME...............................................
88
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI”
Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R
Liceo delle Scienze Umane VAPM027011
Via G. Carducci 4 – 21052 BUSTO ARSIZIO (VA)
Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770
www.liceocrespi.gov.it E-mail: [email protected]
C.F. 81009350125 – Cod.Min. VAIS02700D
MATERIA: TEDESCO
CertINT® 2012
CANDIDATO.......................................................................
1. Tonio Kröger – III Kapitel: Inhalt.
………………………………………………………………………………………………………………………………
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
2. Tonio
Kröger – II Kapitel: Gehalt.
………………………………………………………………………………………………………………………………
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
3. Jahrhundertwende:
neue Ausdrucksformen für neue Weltanschauungen.
………………………………………………………………………………………………………………………………
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
89
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI”
Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R
Liceo delle Scienze Umane VAPM027011
Via G. Carducci 4 – 21052 BUSTO ARSIZIO (VA)
Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770
www.liceocrespi.gov.it E-mail: [email protected]
C.F. 81009350125 – Cod.Min. VAIS02700D
MATERIA: FRANCESE
1.
CertINT® 2012
CANDIDATO.......................................................................
Illustrez, à l’aide d’exemples, les caractéristiques du héros stendhalien.
.……………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
2.
Précisez ce qui apparente Baudelaire à l’école romantique et dans quelle mesure il se
considérait aussi un parnassien.
.……………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
3. Qui sont les médanistes et quelle œuvre peut être considérée comme leur manifeste littéraire ?
.……………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
90
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI”
Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R
Liceo delle Scienze Umane VAPM027011
Via G. Carducci 4 – 21052 BUSTO ARSIZIO (VA)
Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770
www.liceocrespi.gov.it E-mail: [email protected]
C.F. 81009350125 – Cod.Min. VAIS02700D
MATERIA: MATEMATICA
CertINT® 2012
CANDIDATO...........................................................
1) Soit
la fonction définie sur
dont la
courbe représentative est donnée ci-contre.
a) Décrire les variations de f ;
b) Que peut-on dire, par lecture graphique, du signe de la
fonction dérivée de f ?
(7 lignes maximum)
2) Donner la définition de fonction strictement croissante sur un intervalle I. Énoncer une condition
suffisante pour qu'une fonction dérivable soit strictement croissante sur un intervalle I. Montrer, en
utilisant cette propriété, que la fonction
est strictement croissante sur . (7 lignes
maximum)
3) Definisci l'asintoto orizzontale di una funzione. Considera le funzioni
e
Per
ciascuna di esse stabilisci, motivando, se ammette asintoto orizzontale e, in caso affermativo, scrivi la
sua equazione. (limite max 7 righe)
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
91
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI”
Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R
Liceo delle Scienze Umane VAPM027011
Via G. Carducci 4 – 21052 BUSTO ARSIZIO (VA)
Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770
www.liceocrespi.gov.it E-mail: [email protected]
C.F. 81009350125 – Cod.Min. VAIS02700D
MATERIA: STORIA
CertINT® 2012
CANDIDATO.......................................................................
1) Il candidato descriva quali furono i principali cambiamenti introdotti nel sistema produttivo
industriale all'inizio del Novecento.
………………………………………………………………………………………………………………………………
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
2) Il candidato contestualizzi , il contenuto ed evidenzi il significato storico delle “Leggi
fascistissime”.
………………………………………………………………………………………………………………………………
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
3) Il candidato esponga il concetto e le caratteristiche del totalitarismo secondo l'interpretazione di
H. Arendt.
………………………………………………………………………………………………………………………………
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................
Documento del Consiglio di Classe 5BL a.s. 2014/2015
92