Guida per la tesina della maturità

Transcript

Guida per la tesina della maturità
Schweizer Schule Rom: Leitfaden für die Maturaarbeit
1
Scuola Svizzera Roma
Guida per la tesina di maturità
1 Basi
Art. 10 Verordnung über die Anerkennung von gymnasialen Maturitätsausweisen vom 15.
Februar 1995 (SR 413.11)
Art. 1 Reglement über die Maturitätsprüfung der Schweizerschule Rom vom 17. Januar 2001
(SchBl 2001, Nr. 3)
Orario 2009: per l’introduzione e la redazione della tesina di maturitàsono previste nell’orario per il
4 anno e per il primo semestre del 5° anno due lezi oni (vedi allegato 2).
2 Obiettivo della tesina di maturità
La redazione della tesina di maturità deve dimostrare che l’alunno o l’alunna è capace di
•
comprendere ed elaborare in modo autonomo un argomento,
•
formulare domande rilevanti circa un argomento,
•
strutturare e ed elaborare un argomento dal punto di vista concettuale,
•
procurarsi il materiale in modo autonomo,
•
fare delle dichiarazioni differenziate autonome, saperle dimostrare e far in modo che si
possano ricostruire,
•
terminare il lavoro entro il termine stabilito,
•
saper presentare le affermazioni in modo corretto dal punto di vista linguistico e formale.
La redazione della tesina di maturità introduce quindi nel metodo di lavoro scientifico e prepara al
modo di lavorare all’Università.
3 L’argomento
3.1 La scelta dell’argomento
Gli alunni scelgono liberamente l’argomento della loro tesina. L’argomento deve essere collegabile
ad una materia del cantone del liceo e deve essere trovato un insegnante della SSR per
l’assistenza. L’insegnante decide se accettare l’assistenza. Di regola un insegnante non assiste
più di tre lavori. In caso di argomenti interdisciplinari può essere coinvolto più di un insegnante.
Trovare un argomento e la formulazione di domande chiare di regola richiede un tempo piuttosto
lungo. Per avere delle idee e per poterle rendere concrete sono utili colloqui e letture. Dovrebbero
essere soddisfatti i seguenti criteri:
•
•
L’argomento dovrebbe interessare veramente. Di regola si lavora in modo più motivato se il
compito è scelto personalmente. Il materiale deve essere accessibile e a portata di mano.
Deve essere possibile elaborare il materiale e gli alunni dovrebbero avere le capacità e i
mezzi necessari. Inoltre dovrebbero padroneggiare il metodo di lavoro scelto oppure
saperlo acquisire in tempi brevi.
Nella tesina di maturità si elabora un tema preciso in modo autonomo. Argomenti troppo vasti
sono da evitare.
Schweizer Schule Rom: Leitfaden für die Maturaarbeit
Esempio:
2
Argomento 1: Molière, vita e opera – inadatto; Gli aspetti da libero pensatore del
Don Juan di Moliére– adatto
Argomento 2: Studio del comportamento dei gatti – inadatto; La relazione madrefiglio dei gatti domestici – adatto
Argomento 3: L’economia di mercato – inadatto; Si escludono a vicenda la tutela
ambientale e l’economia di mercato? – adatto
3.2 Tesina creativa oppure pratica
La tesina di maturità può riguardare l’ambito creativo oppure quellopratico. La tesina di maturità
artistica comprende una parte scritta che presenta e commenta il processo di origine, le idee di
fondo e i risultati (circa 7 pagine). Oltre a esperimenti, schizzi, modelli e prodotti deve essere
visibile anche il lavoro di riflessione teorica in un rapporto di lavoro. Questo rapporto di lavoro deve
essere compreso nella stesura. La parte scritta sarà valutata nell’insieme. I criteri di valutazione
per la parte pratica saranno stabiliti all’inizio del lavoro e fanno parte del contratto.
3.3. Forma dell’organizzazione: lavoro singolo o in tandem
Già molto presto gli alunni devono riflettere se fare la tesina da soli oppure in tandem. All’interno
dell’argomento ogni membro deve elaborare un sottoprogetto autonomo. Qualora il
raggiungimento degli obiettivi del progetto è in pericolo oppure se gli alunni non si attengono alle
disposizioni e agli accordi, gli insegnanti responsabili, dopo un ammonimento, possono sciogliere il
tandem durante il progetto in corso. Gli interessati dovranno fare un nuovo progetto con lavoro
singolo.
4 Assistenza professionale
4.1 Contenuto
L’assistenza tramite l’insegnante responsabile comprende sostanzialmente i seguenti punti:
• Aiuto nella ricerca di letteratura e materiale, rispettive disposizioni di esperimenti.
•
Consigli per l’elaborazione di progetti e orari
•
Consulenza per la strutturazione e presentazione del risultato del lavoro
•
Discussione dei risultati intermedi (almeno due colloqui)
•
Tenere un protocollo di lavoro e colloqui; elaborazione di una relazione finale con valutazione
globale.
•
Correzione e valutazione del lavoro.
4.2 Accordi per l’elaborazione di una tesina di maturità (vedi allegato 1)
Gli accordi presi per l’elaborazione di una tesina di maturità sono fissati in un documento firmato
dagli alunni e gli insegnanti assistenti (vedi allegato 1). L’insegnante decide circa la collaborazione.
5 Orario
Nell’orario degli alunni sono previste due lezioni settimanali nel 5° anno per l’elaborazione della
tesina di maturità. Un lavoro di queste dimensioni richiede una precisa programmazione dei tempi.
Per questo motivo qui di seguito saranno indicati dei dati di riferimento. Ogni alunno deve
elaborare in accordo con l’insegnante responsabile un orario scritto con le date precise. E’
Schweizer Schule Rom: Leitfaden für die Maturaarbeit
3
obbligatorio per gli alunni attenersi alle date indicate dagli insegnanti. Gli insegnanti assistenti
sono obbligati a intervenire tempestivamente in caso di mancanza dei progressi di lavoro.
La consegna del lavoro dopo la data stabilita significa che l’esame di maturità potrà essere
dichiarato come non superato.
Scadenza
1° semestre 4° liceo
Durante 2° Sem. 4° Liceo, fine
marzo
In seguito
Durante le vacanze estive
Fase
Progetto Introduzione nel lavo ro scientifico secondo l’allegato 2:
Giornata informativa circa la tesina di maturità e la scelta
dell’argomento
Accordo
Metà settembre
Entro la fine di novembre
Entro la metà di gennaio
Leggere e raccogliere materiale e idee
Studio della letteratura specializzata, osservazioni, esperimenti,
interviste ecc.
Primo rapporto intermedio
Prima stesura
Secondo rapporto intermedio
Fine gennaio
Entro la fine di febbraio
Fine marzo
Consegna della tesina di maturità entro il 31 gennaio
Presentazione orale
Comunicazione della valutazione
6 Elaborazione della tesina di maturità (vedi allegato 2)
La redazione di un lavoro propedeutico scientifico è un processo complesso. Comprende come
passi essenziali sondare, ricercare, concepire, la ricerca e l’ordinazione del materiale, scrivere il
testo, la forma grafica e infine la documentazione corretta di letteratura e fonti.
6.1 Procedimento
6.1.1 Raccolta di idee, materiale, documenti
Non appena stabilito l’argomento si tratta di leggere e raccogliere materiale. In questa fase sono
importanti la creatività e la fantasia. E’ consigliabile applicare diversi metodi di lavoro quali il
brainstorming, mind mapping, raccolta in schedario. Già in questa fase di lavoro è indispensabile
prendere appunti.
6.1.2 Disposizioni
Leggendo e raccogliendo il materiale si ottiene man mano una visione d’insieme dell’argomento.
Così si ottiene un’idea di come si potrebbe costruire e articolare il lavoro. All’inizio sarà un concetto
approssimativo. Questo sarà utilizzato come guida per sistemare il materiale e i documenti di
lettura. Alla fine di questa fase gli alunni preparano un progetto dettagliato che indica di quali parti
sarà composta la tesina. Questo progetto deve essere discusso, secondo la scadenza, con
l’insegnante responsabile.
6.1.3 Rapporto intermedio (vedi allegato 3)
Il rapporto intermedio è vincolante per quanto riguarda l’osservanza del piano scadenze,
l’orientamento della continuazione del lavoro e la valutazione prevista. Gli alunni presentano,
secondo il piano scadenze, i risultati del lavoro finora svolto. Il rapporto intermedio fa parte della
valutazione del lavoro.
Schweizer Schule Rom: Leitfaden für die Maturaarbeit
4
6.1.4 Direttive circa il contenuto e la forma
La tesina di maturità prevede, oltre all’elaborazione della letteratura specializzata, anche una parte
autonoma.
La tesina viene redatta nella lingua di insegnamento.
Il lavoro scritto deve comprendere 20 pagine (per i lavori in tandem ognuno 15 pagine). Per i lavori
in lingua straniera (inglese, francese) sono sufficienti 15 pagine. A queste si aggiungono grafiche,
illustrazioni, tabelle e fonti bibliografiche. Per quanto riguarda la strutturazione della pagina
valgono le seguenti indicazioni: caratteri Serifen, misura 11/12 pt, interlinea 1.5., margine 3 cm
(quindi circa 320 parole per pagina). Il lavoro scritto va consegnato con tre esemplari rilegati nei
termini stabiliti in segreteria.
7 La presentazione
Secondo le direttive la presentazione deve avere una durata di almeno 30 minuti. Comprende una
breve conferenza (15 minuti) e un colloquio. In caso di lavoro in tandem la conferenza breve ha la
durata di 15 minuti.
La presentazione avrà luogo sotto la direzione dell’insegnante responsabile. Possono partecipare
altri insegnanti e persone vicine al relatore. Il lavoro elaborato (con tutti i relativi diritti) rimane
proprietà della scuola. La pubblicazione richiede il consenso dell’autore, dell’insegnante
responsabile e della direzione.
8 La valutazione (vedi allegato 4)
Le basi di valutazione vengono comunicate dagli insegnanti assistenti al momento della definizione
dell’argomento. Al momento della relazione intermedia vengono fatte valutazioni intermedie.
Queste relazioni intermedie servono affinché gli alunni producano un rendimento sufficiente e
raggiungano gli obiettivi stabiliti.
Dopo aver consegnato il lavoro, ma prima della presentazione, gli alunni ricevono una
comunicazione orale che darà in forma sommaria informazioni circa la valutazione del lavoro.
Tabella voti
6
100 – 92 punti
3.5
59 – 52
5.5
91 – 84
3
51 – 44
5
83 – 76
2.5
43 – 36
4.5
75 – 68
2
35 – 28
4
67 – 60
1.5
27 – 20
1
19 - 0
Nel momento di stabilire il voto finale i mezzi punti valgono come punto intero (p.e. 67,5 = 68).
Schweizer Schule Rom: Leitfaden für die Maturaarbeit
5
Allegato 1: accordo per la stesura della tesina di maturità
Tipo di lavoro: (lavoro singolo/lavoro in tandem)
alunno: (cognome, nome, classe)
Insegnante responsabile: (cognome, nome, materia)
Titolo del lavoro
Descrizione della tesina di maturità
(argomento, obiettivi, delimitazioni, procedura)
scadenze:
entro la fine di marzo
conclusione dell’accordo
entro la fine di giugno
consegna della disposizione
metà settembre
primo rapporto intermedio
entro la fine di novembre
prima stesura
metà gennaio
secondo rapporto intermedio
31 gennaio
consegna della tesina di maturità
2^ metà di febbraio
presentazione della tesina di maturità.
Entro la fine di marzo
comunicazione della valutazione dettagliata
Particolarità:
(xxx)
Con la firma l’alunno/a e l’insegnante/gli insegnanti responsabili s’impegnano a lavorare insieme
fino al termine della tesina di maturità e a rispettare i termini di lavoro riportati nella «Verordnung
über die Anerkennung von gymnasialen Maturitätsausweisen vom 15. Februar 1995», nel
«Reglement über die Maturitätsprüfung der Schweizerschule Rom vom 17. Januar 2001», nella
«Weisungen für die Maturaarbeit vom... » e nel «Leitfaden für die Maturaarbeit».
Alunno
luogo, data, firma
Insegnante responsabile
luogo, data, firma
Corelatore
luogo, data, firma
Direzione
luogo, data, firma
(4 esemplari: 1x alunno, 1x responsabile, 1x corelatore, 1x direzione)
Schweizer Schule Rom: Leitfaden für die Maturaarbeit
6
Allegato 2: Strutturazione della tesina di maturità
Gli alunni vengono introdotti dagli insegnanti responsabili all’organizzazione di una tesina di
maturità. Oltre ai principi generali elencati di seguito bisogna dare direttive specifiche secondo
l’argomento scelto.
1 Struttura generale della tesina di maturità
• Titolo, indice del contenuto
• Introduzione: introduce nell’argomento, descrive il metodo adottato e indica le domande e
ipotesi
• Parte principale: contiene i risultati e il commento, in particolare la valutazione
• Riassunto: confronta domande e ipotesi con risultati propri e trae le conclusioni
• Letteratura: elenco delle fonti utilizzate
• Data e firma
• Riassunto breve in massimo 300 parole
2 Fasi di lavoro / suggerimenti di metodo
La relazione di una tesina di maturità è il chiarimento di un problema complesso. Per risolvere il
problema sono adatti diversi modi di procedere. Qui di seguito presentiamo un possibile processo
di risolvere il problema in dettaglio. Gli insegnanti responsabili possono per il lavoro/il progetto
decidere o proporre procedure specifiche.
2.1 Scelta di un argomento
• L’argomento si può portare a termine ed è comprensibile?
• L’argomento non richiede solo conoscenze ed elaborazione di letteratura ma permette il lavoro
pratico per domande proprie?
2.2 Rilevamento del problema
Si inizia ad affrontare l’argomento:
• Di che si tratta?
• Qual è il compito, quali sono gli obiettivi possibili?
• L’argomento è nuovo oppure si può allacciare a cose conosciute?
• L’argomento è stato deciso oppure deve essere ulteriormente delimitato? Quali sono le parti di
problema nelle quali si può dividere l’argomento?
• Qual è la struttura del compito?
• Quali problemi possono emergere durante lo svolgimento del lavoro?
• Quali compiti devono essere svolti per primi? Quali sono i lavori che si possono fare in seguito
(sequenza del lavoro; primo programma)?
2.3 Chiarire le condizioni e gli obblighi
• Disponibilità di specialisti, mezzi, letteratura specialistica?
• Disponibilità di laboratorio, mezzi di informatica?
2.4 Inizio del lavoro
• svolgere primi esperimenti
• delimitare l’argomento
• rendere concreto il piano scadenze
2.5 Lavoro di base
• studiare la letteratura
• catalogare i dati, svolgere inchieste, costruire modelli ecc.
Schweizer Schule Rom: Leitfaden für die Maturaarbeit
7
2.6 Elaborazione
• Elaborazione del materiale, tirare conclusioni
• I fatti vengono concentrati e diventano conoscenze dalle quali si possono dedurre le
conseguenze
• Elaborare concetti per il lavoro scritto e la presentazione
2.7 Redigere il lavoro scritto/ preparare la presentazione
• Formulare in modo particolareggiato il testo; lettura tramite una seconda persona
• Stesura definitiva del testo; introdurre tabelle, immagini, allegati
3 indicazioni per l’utilizzo della letteratura secondaria
3.1 Ricerca di materiale e letteratura secondaria
E’ possibile accedere alla letteratura secondaria tramite bibliografie, anche di opere scientifiche e
tramite le grandi enciclopedie (in particolare enciclopedie specialistiche). E’ conveniente consultare
sempre le pubblicazioni più nuove.
Nell’elaborare la letteratura secondaria vale la pena copiare con precisione i passaggi importanti
citando le fonti. Questo fa risparmiare tempo nell’utilizzo (come citazione) nel proprio lavoro.
3.2 Citazioni
Citare le affermazioni di terzi (sia citazioni dai testi sia le prese di posizione orali) deve essere
contrassegnato da annotazione. Una citazione è “inserire patrimonio d’idee di estranei nel proprio
lavoro“. Nel senso più ristretto si tratta di adottare una locuzione, una frase, una sezione oppure
una dichiarazione orale di un altro autore, in senso lato anche una parafrase di argomenti, un
procedimenti e i risultati di terzi.
4 Indicazioni circa la strutturazione del frontespizio
Il frontespizio deve contenere i seguenti elementi:
• Tesina di maturità della Scuola Svizzera di Roma
• Titolo del lavoro
• Data della consegna
• Nome dell’autore
• Nome dell’insegnante responsabile
5 Indicazioni circa le singole parti della tesina di maturità
5.1 Articolazione dell’indice
L’indice comprende i capitoli essenziali del lavoro e permette, grazie all’indicazione del numero di
pagine, di ritrovare i singoli capitoli. Non fa parte del volume richiesto per il lavoro.
5.2 Elementi dell’introduzione
L’introduzione espone i problemi specifici del lavoro. Descrive la delimitazione dell’argomento, il
punto di partenza e semmai anche le fonti disponibili e la letteratura secondaria.
Vengono formulate le ipotesi e le domande necessarie per la loro verifica. Si presenta il metodo
utilizzato per la verifica delle ipotesi. Sono rappresentate le basi (letteratura specialistica, ricerche,
interviste, serie di esperimenti, esperimenti ecc.) A questo punto vengono menzionati anche
eventuali ringraziamenti alle persone e istituzioni che hanno sostenuto il lavoro.
Schweizer Schule Rom: Leitfaden für die Maturaarbeit
8
5.3 Rappresentazione della parte principale (discussione, presentazione dei risultati)
Nella parte principale del lavoro vengono presentati i risultati del lavoro. La parte principale deve
essere articolata in modo chiaro con titoli interni. Di regola si descrivono le procedure e le
considerazioni che sono servite per la verifica delle ipotesi.
5.4 Struttura del riassunto
Nel riassunto si confrontano i risultati della parte principale con le domande e ipotesi formulate
nell’introduzione. Seguono le affermazioni sostanziali del lavoro che sono da formulare come
conclusione.
5.5 Struttura degli eventuali allegati
Gli allegati non fanno parte dell’entità del lavoro. Bisogna numerarli e fare collegamenti con i
relativi testi (indicare il numero dell’allegato al punto del testo in riferimento).
5.6 Conferma dell’attività indipendente
«Il/la sottoscritto/a conferma con la firma che ha redatto e scritto in modo autonomo il lavoro, che il
contributo di terzi si è limitato alla consulenza e alla correzione e che tutto il materiale e le persone
di riferimento sono elencate ».
5.7 Riassunto breve
Il riassunto breve (massimo 300 parole) serve affinché il lavoro possa essere inserito in un
catalogo di tesine di maturità. Il catalogo è a disposizione di insegnanti e alunni della SSR. Il
riassunto breve contiene:
• Cognome del redattore e dell’insegnante responsabile, data della consegna del lavoro
• Argomento
• Formulazione di domande
• Risultato e conclusioni
6 Indicazioni particolare per l’ambito umanistico
La tesina di maturità è redatta nella lingua di insegnamento (p.es. nella materia inglese in lingua
inglese). Deviazioni motivate (p.es. in caso di lavoro interdisciplinare) sono da presentare
all’insegnante responsabile e sottoposte al suo giudizio.
6.1 Indice del contenuto
Sintesi della struttura concettuale del lavoro (capitoli principali e sottocapitoli).
6.2 Introduzione
• Descrizione delle motivazioni per la scelta dell’argomento
• Delimitazione dell’argomento e spiegazione della formulazione di domande
• Illustrazione del procedere e dei metodi adottati
Schweizer Schule Rom: Leitfaden für die Maturaarbeit
9
6.3 Parte principale
• Descrizione della situazione di partenza
• Interpretazione dei testi, citazione di fonti, confronto di testi
• elenco dei risultati
6.4 Osservazione conclusiva
• Riassunto dei risultati più importanti del lavoro in modo conciso
• Esposizione delle esperienze personali durante la redazione del lavoro
6.5 Bibliografia
• Elenco di tutti i materiali, fonti e rappresentazioni
7 Indicazioni particolari per l’ambito di scienze naturalistiche
7.1 Indice del contenuto
Sintesi della struttura concettuale del lavoro (capitoli principali e sottocapitoli).
7.2 Introduzione
• Descrizione delle motivazioni per la scelta dell’argomento
• Delimitazione dell’argomento e spiegazione della formulazione di domande
• Illustrazione delle domande precise e delle ipotesi
7.3 Materiali e metodi
• Descrizione delle procedure
• Istruzioni precise per gli esperimenti, materiali utilizzati, immagini circa le disposizioni per gli
esperimenti
7.4 Risultati
• Esposizione dei risultati sotto forma di grafici, tabelle, ecc con didascalie chiare e commenti
supplementari
7.5 Discussione
• Discussione dei risultati in riferimento alle domande/ipotesi formulate nell’introduzione
• Valutazione della precisione dei risultati, mostrare eventuali fonti di errore
• Eventuale formulazione di nuove domande/ipotesi per ulteriori lavori
7.6 Osservazione conclusiva
• Riassunto degli elementi più importanti in forma pregnante
• Ipotesi/domande, procedere, dichiarazioni in base ai risultati raggiunti
• Esposizione delle esperienze personali durante la redazione del lavoro
7.7 Bibliografia
• Elenco di tutti i materiali, le fonti e le rappresentazioni
8
Indicazioni particolari per l’ambito educazione artistica
Per i lavori nell’ambito dell’educazione artistica saranno date ogni volta indicazioni specifiche da
parte degli insegnanti.
Schweizer Schule Rom: Leitfaden für die Maturaarbeit
10
9 Letteratura
Andermann, Ulrich und Martin Drees und Frank Grätz. Duden, Wie verfasst man wissenschaftliche
Arbeiten: Ein Leitfaden für das Studium und die Promotion. 3., völlig neu erarb. Aufl. Mannheim, Leipzig,
Wien, Zürich: Duden, 2006.
Becker, Fred. Zitat und Manuskript. Hinweise zur Anfertigung von wirtschaftswissenschaftlichen
Arbeiten, Schäffer-Poeschel, Stuttgart 1992.
Eco, Umberto. Wie man eine wissenschaftliche Abschlussarbeit schreibt: Doktor-, Diplom- und
Magisterarbeit in den Geistes- und Sozialwissenschaften. Übs. Walter Schick. 12. Aufl. Heidelberg:
Müller, 2007
Fragnière, Jean-Pierre. Wie schreibe ich eine Diplomarbeit? 5., veränderte Auflage, Haupt, Bern
2000.
Gmür Brianza, Noëlle. Leitfaden. Anleitung für eine wissenschaftliche Arbeit, "Stiftung Schweizer
Jugend forscht", Winterthur.
Heidtmann, Frank. Wie finde ich bibliothekarische Literatur? 2., veränderte Auflage, Berlin-Verlag,
Berlin 1981.
Kunz-Koch, Christina. Geniale Projekte – Schritt für Schritt entwickeln. Ein Leitfaden zur
persönlichen Strategieentwicklung in Projekten für Wirtschaft, Berufsschulen, Gymnasien,
Universitäten und zum Selbststudium, Orell-Füssli, Zürich 1999.
Krämer, Walter. Wie schreibe ich eine Seminar-, Examens- und Diplomarbeit? 4. Auflage,
Fischer, Stuttgart 1995.
Metzger, Christoph. Lern- and Arbeitsstrategien, Sauerländer, Aarau 1996.
Niederhauser, Jürg. Duden, Die schriftliche Arbeit - kurz gefasst: Eine Anleitung zum Schreiben von
Arbeiten in Schule und Studium; Literatursuche, Materialsammlung und Manuskriptgestaltung mit vielen
Beispielen. 4., neu bearb. und aktualisierten Auf. Mannheim, Leipzig, Wien, Zürich: Duden, 2006.
Schweizer Schule Rom: Leitfaden für die Maturaarbeit
11
Allegato 3: lista di controllo e note dei colloqui per il rapporto intermedio
Utilizzi questo modulo per preparare l’incontro, lo confronti con le notizie dell’ultimo incontro e lo
utilizzi durante il colloquio!
Cognome alunna/o, data ……………………………………………………………….N° ………………
Presenti:
………………………………………………………. Luogo: ……………………………………
1. Programma /argomenti /motivo dell’incontro
2. Situazione (Retrospettiva e istantanea)
2.1 A che punto sta il lavoro, che cosa è stato fatto? – giornale di lavoro, notizie, materiali
2.2 Nuove conoscenze oppure domande?
2.3 Problemi, difficolta?
3. Check (orario, principi)
3.1 L’Orario coincide con la realtà? Cambiamenti? – confronta l’orario, guida
3.2 Gli obiettivi sono rimasti uguali? Bisogna adeguarli?
3.3 Posso raggiungere gli obiettivi con il metodo attuale? Cambiamenti?
4. Come si procede? (previsione, prossimi passi, accordi)
4.1 Prossimi passi e obiettivi?
Schweizer Schule Rom: Leitfaden für die Maturaarbeit
4.2 Materiali, informazioni, informatori, esperti? Invitato / richiesto?
4.3 Aspettative alunno/a – insegnante? Accordi, entro quando?
4.4 Prossime scadenze, date?
4.5 Prossimo incontro tra alunno/a insegnante: quando e dove? Programma?
12
Schweizer Schule Rom: Leitfaden für die Maturaarbeit
13
Allegato 4: Criteri per la valutazione
Nella redazione della tesina di maturità hanno peso diversi ambiti di competenza secondo il
programma. I contenuti e la forma linguistica vanno classificati nell’ambito „base intellettuale e
scientifico-teorico“. Gli altri ambiti possono allo stesso modo essere usati per la valutazione.
Per ogni tesina di maturità valgono criteri generali e criteri riferiti all’argomento e alla materia
specifica. Per questo motivo è importante informare gli alunni già nei colloqui chiarificatori circa gli
aspetti fondamentali della valutazione. I criteri dovuti all’argomento e/o alla forma di presentazione
di un lavoro sono da nominare nell’accordo.
Criteri di valutazione speciali dall’ambito delle materie scelte (oppure ambito interdisciplinare)
completano i punti di valutazione elencati nella tabella qui di seguito. Saranno comunicati dagli
insegnanti responsabili.
Se la tesina di maturità consiste per la maggior parte in una rappresentazione (opera musicale,
teatro ecc.) il lavoro e la presentazione possono essere calcolati insieme. Anche in questo caso
oltre alla conferenza/rappresentazione (circa 15 minuti) fa parte un colloquio con l’insegnante
responsabile e l’alunno per la valutazione della presentazione.
Nella discussione della tesina e della presentazione con l’insegnante responsabile deve essere
spiegato in modo per l’alunno ricostruibile, quale valutazione nei singoli ambiti ha portato al
giudizio finale.
Schweizer Schule Rom: Leitfaden für die Maturaarbeit
14
Lavoro
Punteggio
A) Contenuto
40-50
• E’ stata soddisfatta l’impostazione del problema?
• Le basi di informazione sono rilevanti, varie e attuali?
• L’elaborazione delle informazioni è fatta in modo autonomo, curato, giusto, adeguato,
sistematico, condivisibile?
• Ci sono delle dichiarazioni che sono valutate e discusse? Sono prive di contraddizioni?
• Vengono stabilite delle connessioni?
• I metodi scelti corrispondono agli obiettivi del lavoro?
• Nei lavori si possono notare qualità particolari: impegno, creatività, originalità, coraggio?
• Il testo indica competenza tecnica?
B) Forma
10-20
• Quali sono le qualità della struttura?
• L’introduzione corrisponde ai requisiti di una tesina di maturità?
• La parte principale è strutturata in modo sensato?
• I risultati sono stati riassunti nella parte finale?
• Come viene guidato il lettore tramite il testo attraverso l’argomento? Il testo è coerente?
• Quali qualità si possono osservare circa la scelta delle parole, la costruzione della frase e del
testo?
• I concetti vengono utilizzati in modo corretto?
• L’ortografia, la punteggiatura e la grammatica sono corretti?
• Il frontespizio è corretto?
• I pensieri altrui sono documentati nel testo? Le citazioni sono corrette?
• La bibliografia è corretta?
• E’ stata rispettata l’ampiezza prescritta?
• Sono state rispettate le direttive per il Layout? La struttura estetica è sufficiente?
C) Processo
max. 15
• Motivazione
•
Autonomia
•
Orario, attenersi all’orario; qualità della disposizione
•
Procedimento
•
Utilizzo delle risorse
•
•
•
Progressi
Affidabilità, competenza di se stesso nell’utilizzo della documentazione
Aspetti riguardanti il team in caso di lavoro in tandem
Presentazione
•
•
•
•
•
•
•
•
•
25
La struttura è convincente? Le esposizioni sono chiare?
La lingua e il modo di relazionare sono corretti?
Le visualizzazioni sono adeguate e scelte in modo corretto?
Vengono nominate le domande principali e i risultati?
I risultati vengono illustrati e valutati?
Il processo di lavoro viene considerato?
Il redattore/la redattrice è capace di rispondere alle domande in modo competente?
L’alunno/l’alunna mostra competenza e sicurezza nel comportamento?
Sono state rispettate le altre direttive?
TotaIe
100
Schweizerschule Rom: Leitfaden für die Maturaarbeit
15
Allegato 5 Lista di controllo e appunti del colloquio per la discussione della tesina
Controllate questo foglio per la preparazione dell’incontro, confrontate con gli appunti dell’ultimo
incontro e utilizzatelo durante il colloquio!
Cognome alunno/a, Data: _____________________________________________________
Presenti: _______________________________Luogo:________________________________
5. Programma / argomenti / motivo dell’incontro
6. Stato delle cose (retrospettiva e istantanea)
2.1 A che punto è il lavoro, che cosa è già fatto? – giornale di lavoro, appunti, materiale
2.2 Nuove informazioni, conoscenze oppure domande?
2.3 Problemi, difficoltà?
7. Controllo (scadenze, cose fondamentali)
3.1 Le scadenze concordano con la realtà? Cambiamenti? – confronta con le scadenze, guida
3.2 Gli obiettivi sono rimasti uguali? Devono essere adeguati?
3.3 Posso riuscire con l’attuale metodo a raggiungere gli obiettivi? Cambiamenti?
8. Come procedo? (Previsione, prossimi passi, accordi)
4.1 Prossimi passi di lavoro e obiettivi?
4.2 Materiali, informazioni, persone di riferimento oppure esperti? Invitati / richiesti?
Schweizerschule Rom: Leitfaden für die Maturaarbeit
4.3 Aspettative alunno/a – insegnanti? Accordi, fino a quando?
4.4 Prossime scadenze, date?
4.5 Prossimo incontro tra alunno/a e insegnante: Quando e dove? Programma?
16