Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina clinica e

Transcript

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina clinica e
Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive - Insegnamento di Teoria dell’allenamento e Metodi di valutazione
Programmi Didattici – Unifg – a.a. 2015-2016.
Università degli Studi di Foggia
Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale
Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e Sportive (L/22)
Insegnamento
Teoria dell’allenamento e Metodi di valutazione
Anno di corso: II; Semestre: II; CFU: 8 (h 80)
Disciplina integrata:
Teoria dell’allenamento: 4CFU (40h) – prof. MANGO
Seminario di Performance Analysis: 2 CFU (20h) - prof. SGRO’
Metodi di valutazione: 2 CFU (20h) – prof. SANNICANDRO
Docente a.a. 2015-16
Pietro Mango [[email protected]]
Presentazione
dell’insegnamento
Organizzazione didattica
L’insegnamento si sviluppa nel secondo semestre. Pur essendo una disciplina
teorica, sono previste delle lezioni in palestra con il diretto coinvolgimento degli
studenti, utili per connettere, in tempi brevi, le argomentazioni d’aula con i loro
vissuti. ln tal maniera, gli stessi, potranno appropriarsi con maggiore efficacia dei
principi esposti teoricamente.
Saranno sviluppate le tematiche afferenti ai concetti di allenamento, sport,
capacità e abilità (motorie e sportive, generali e specifiche). Particolare
attenzione sarà dedicata alla struttura generale dell’allenamento e alle sue varie
parti (attivazione generale, parti nucleari, defaticamento). Le metodiche di
allenamento saranno sviluppate con molta attenzione, così come le fortissime
connessioni che hanno con i meccanismi energetici. Per cui, saranno trattate
analiticamente le capacità motorie (coordinative e condizionali in una
prospettiva pragmatica) e le metodologie di sviluppo delle abilità specifiche.
Saranno, poi, introdotti i temi fondanti connessi alla tecnica e tattica, ai rapporti
molto stretti che intrecciano i rispettivi percorsi di sviluppo, evidenziando la
precisa definizione e collocazione nel cronogramma dell’apprendimento
sportivo.
La parte pratica sarà occasione per approfondire temi molto discussi e
controversi, come le differenti metodiche di attuazione dello stretching e
l’individualizzazione dell’allenamento.
Una parte importante del programma sarà dedicata, con un Seminario intensivo
specifico, allo studio teorico-pratico dei principi della Performance analysis e alla
verifica, in ambito sportivo, della versatilità operativa di questa metodologia.
L’insegnamento prevede la presentazione in aula, mediante una didattica
interattiva e coinvolgente, dei contenuti teorici ed alcune esercitazioni pratiche
realizzate in palestra, finalizzate alla consapevolizzazione individuale dei temi
argomentati.
Al termine del corso lo studente deve:
 conoscere i significati della terminologia specifica;
 conoscere i paradigmi della senso-percezione nello sport;
Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive - Insegnamento di Teoria dell’allenamento e Metodi di valutazione
Programmi Didattici – Unifg – a.a. 2015-2016.

Obiettivi formativi e
Risultati di apprendimento 
attesi








Contenuti
conoscere ed identificare con precisione le differenti tipologie di capacità
motorie;
conoscere i fondamenti dell’allenamento sportivo;
conoscere e saper applicare i principi metodologici dello stretching;
conoscere i diversi mezzi e metodi di allenamento ed essere in grado di
orientarsi nella loro utilizzazione;
saper applicare i principi del carico fisico e di allenamento;
conoscere i significati dei meccanismi supercompensativi;
conoscere i principi della tecnica sportiva;
conoscere i principi della tattica sportiva;
conoscere i principi dell’individualizzazione dell’allenamento sportivo;
conoscere e saper applicare i principi di base dell’analisi della prestazione
sportiva;
Parte teorica
 Presentazione del programma integrato e organizzazione delle attività
 Definizioni fondamentali: sport, allenamento, capacità, abilità, sensopercezione, attivazione generale, stretching, meccanismi energetici, carico
fisico e di allenamento, supercompensazione, tecnica, tattica, performance
analysis
 Senso-percezione e sport
 Le capacità motorie
 Mezzi e metodi per lo sviluppo delle abilità coordinative
 Mezzi e metodi per lo sviluppo delle abilità condizionali
 l meccanismi energetici
 La struttura generale dell’allenamento
 I fondamenti dell’allenamento
 Il carico fisico
 La supercompensazione
 La programmazione dell’allenamento
 La tecnica
 La tattica
 Tecnica e tattica nel processo di apprendimento sportivo
 La Performance analysis
Parte pratica
 Lo stretching
 Individualizzazione dell’allenamento
 Sperimentazione di attività di analisi della prestazione
Modalità di verifica
dell’apprendimento
Bibliografia
Esame orale sui contenuti teorici e pratici presentati.
Presentazione e discussione orale di un progetto di Performance analysis.
Testi:
1. Verchoshanskji Y. (2001). Introduzione alla teoria e metodologia
dell’allenamento sportivo. CONI – Scuola dello Sport, Roma.
2. Weineck, J. (2009). L’allenamento Ottimale. Calzetti e Mariucci, Perugia.
(Parte I, II, III e V).
3. Hughes M., Lipoma M. & Sibilio M. (2009). La Performance Analysis:
Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive - Insegnamento di Teoria dell’allenamento e Metodi di valutazione
Programmi Didattici – Unifg – a.a. 2015-2016.
elementi di base ed aspetti applicativi in campo educativo ed integrativo,
Franco Angeli, Milano. (Parte l e Modulo formativo-operativo).
Articoli:
1. Mango P. (1989), Le basi metodologiche dello stretching, Didattica del
movimento, n° 61 e Settore Sviluppo Tecnico del Centro di Qualificazione
Nazionale della FIPAV, Roma.
2. Sgrò F., Mango P., Nicolosi S., Schembri R. & Lipoma M. (2013). Analysis of
knee joint motion in tennis flat serve using low‐cost technological approach,
in Proceeding of International Workshop of Computer Science in Sport.
Recupero dei debiti
formativi
Per gli studenti non frequentanti e gli studenti lavoratori – vale quanto previsto
dal regolamento del Corso di studio e dalle successive modifiche.