Scarica - Dipartimento di Economia e Impresa

Transcript

Scarica - Dipartimento di Economia e Impresa
SYLLABUS A.A. 2013-14
Facoltà di Economia
Denominazione del Corso di laurea: Economia e Gestione delle Imprese Turistiche.
Denominazione dell'insegnamento: Programmazione e Controllo nelle Imprese Turistiche.
Denominazione dell'insegnamento in lingua inglese: Management Control for Tourist Firms.
Nome e qualifica del docente: Miraglia Rosa Alba (PO).
Orario di ricevimento: Martedì dalle ore 08,00 alle ore 10,00.
Luogo di ricevimento: stanza 15, piano III.
Tipologia dell’attività formativa di riferimento: Caratterizzante.
Settore scientifico di riferimento: SECS/P-07; Codice insegnamento: 41880.
Anno di corso: 3°; Semestre: II.
Numero totale di crediti (n° moduli) : 9 (3); Carico di lavoro globale (espresso in ore): 225 (1 CFU = 25 ore).
Numero di ore da attribuire a lezioni frontali e studio individuale: lezioni frontali: 60 ore; studio individuale: 165 ore.
Organizzazione della didattica: lezioni.
Modalità di erogazione: lezioni frontali.
Modalità di frequenza: di norma obbligatoria.
Obiettivi formativi generali dell’insegnamento in termini di risultati di apprendimento attesi:
1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Lo studente verrà messo in grado di conoscere e
comprendere il ruolo del controllo di gestione come strumento dell’attività direzionale nelle imprese turistiche. Lo studio delle
principali metodologie di analisi dei costi consentirà di conoscere le modalità di determinazione dei risultati parziali, relativi
alle diverse tipologie di servizi, clienti ed altre aree in cui scomporre la redditività aziendale. Tra le principali tecniche
verranno affrontate: il budgeting, l’analisi costi – volumi – risultati e l’analisi degli scostamenti, per consentire allo studente di
esplicare i principi della programmazione aziendale e del controllo concomitante; la balance scorecard, per far comprendere gli
indicatori di performance di natura qualitativa che affiancano e potenziano i tradizionali indicatori di natura economicofinanziaria.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding). Lo studente sarà in grado di
valutare ed analizzare il grado di efficienza di un’impresa turistica in funzionamento. In particolare, dovrà essere in
condizione: a) di implementare i sistemi di contabilità analitica più diffusi nella pratica aziendale; b) di redigere il budget
aziendale e di applicare l’analisi degli scostamenti dal budget; c) di implementare i sistemi di misurazione delle performance
più evoluti.
3. Autonomia di giudizio (making judgements). Lo studente acquisirà autonomia di giudizio, capacità critica e capacità di
collegamento tra i concetti teorici e gli ambiti applicativi. In particolare, lo studente sarà in grado di valutare la struttura dei
costi e le implicazioni economiche delle decisioni di breve periodo nelle singole imprese turistiche.
4. Abilità comunicative (communication skills). Lo studente acquisirà padronanza di espressione, linguaggio tecnico e abilità
comunicative necessarie all’esercizio dell’attività di controller e di consulente aziendale.
5. Capacità di apprendimento (learning skills): Lo studente acquisirà capacità di apprendimento e metodo di studio che lo
renderanno autonomo: a) nell’accrescimento delle proprie conoscenze teoriche ed applicative; b) nel selezionare e applicare le
tecniche e le metodologie di analisi oggetto dell’insegnamento.
Propedeuticità: Nessuna.
Programma dell’insegnamento: Definizione di controllo di gestione. La contabilità dei costi come strumento di misurazione.
La contabilità dei costi come strumento decisionale. Il Budgeting. L’analisi degli scostamenti dal Budget. Sistemi di
misurazione delle performance.
Programma dell’insegnamento in lingua inglese: The notion of management control. Cost accounting. Cost accounting as a
measurement tool. Cost accounting as a decision making tool. Budgeting. Variance analysis. Performance measurement
system.
Testi di riferimento:
- Brusa L., “Sistemi Manageriali di Programmazione e Controllo”, Giuffrè, Milano, 2000;
- Dispense a cura della Prof.ssa R.A. Miraglia e del Prof. D. Rizzotti;
- Kaplan R.S., Norton D.P., a cura di Bubbio Alberto, “Balanced Scorecard”, ISEDI, Torino, 2000.
- Dispense a cura del Docente.
I MODULO (3 CFU)
Descrizione del programma: Definizione di controllo di gestione. Componente strutturale e di processo del controllo di
gestione. Classificazione di costo. Configurazioni di costo. La contabilità dei costi come strumento di misurazione: contabilità
a costi pieni, contabilità a costi parziali. La contabilità dei costi come strumento decisionale: Analisi differenziale, Analisi
costi-volumi-risultati.
Descrizione del programma in inglese: The notion of management control. Structural and process component of
management control. Cost classification. Principles types of costs. Cost accounting as a measurement tool and the main
product cost accounting systems. Cost accounting as a decision making tool and break-even analysis.
Testi di riferimento:
- Brusa L., “Sistemi Manageriali di Programmazione e Controllo”, Giuffrè, Milano, 2000. Da pag. 1 a pag. 52;
- Dispense a cura della Prof.ssa R.A. Miraglia e del Prof. D. Rizzotti;
- Dispense a cura del Docente.
II MODULO (3 CFU)
Descrizione del programma: Il Budgeting: definizione di budget, le fasi di costruzione del budget, il budget commerciale, il
budget di produzione, il budget delle funzioni generali, il budget degli investimenti operativi. Il processo di consolidamento: il
budget economico, il budget finanziario, il budget patrimoniale. Budget ed altri strumenti di gestione programmati. L’analisi
degli scostamenti dal Budget: generalità, scostamenti dei costi variabili, scostamenti dei costi fissi, scostamenti dei ricavi.
Descrizione del programma in inglese: The budgeting process: budget definition, phases of the budgeting process, the muster
budget. Budget and other tools of management control. Variance analysis.
Testi di riferimento:
- Brusa L., “Sistemi Manageriali di Programmazione e Controllo”, Giuffrè, Milano, 2000. Cap. 3, 4;
- Dispense a cura del Docente.
III MODULO (3 CFU)
Descrizione del programma: La balance scorecard: generalità, la prospettiva economico-finanziaria, la prospettiva della
clientela, la prospettiva dei processi aziendali interni, la prospettiva dell’apprendimento e della crescita, collegamento delle
diverse prospettive. Sistemi di indicatori delle performance tipici del settore turistico.
Descrizione del programma in inglese: The balanced scorecard: generality, financial perspective, customer perspective,
internal perspective, learning and growth perspective, linkage between the four perspectives. Performance measurement
system in the hospitality industry.
Testi di riferimento:
- Kaplan R.S., Norton D.P., a cura di Bubbio Alberto, “Balanced Scorecard”, ISEDI, Torino, 2000. Cap. 2, 3, 4, 5, 6, 7;
- Dispense a cura del Docente.
Metodi didattici: lezioni frontali con uso di slides, case studies, esercitazioni.
Verifica della preparazione:
tende ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi e si svolge attraverso
- prova scritta: si.
- prova orale si, complementare allo scritto.
Modalità e tempi di accesso alle prove scritte: la prova scritta è prevista in ogni appello ed è necessaria la prenotazione.
Dati statistici sulle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:
Note: Si consiglia la preliminare conoscenza di Ragioneria Generale.
Modalità di frazionamento della prova d’esame per studenti fuori corso:
1) primi due moduli (6 CFU)
2) terzo modulo (3 CFU)