Editore, giornalista e scrittore

Transcript

Editore, giornalista e scrittore
Padre
Annibale, oggi
Gianfranco Merenda
Editore,
giornalista
e scrittore
Rogazionisti - Roma
22
Nuova Serie
PADRE ANNIBALE, OGGI
Postulazione Generale dei Rogazionisti
Via Tuscolana 167 - 00182 Roma
Tel. 06.70.20.751 - ccp 30456008
www.difrancia.net
e-mail: [email protected]
Gianfranco Merenda
Editore,
giornalista
e scrittore
Curia Generalizia dei Rogazionisti • Roma
Presentazione
La santità passa anche attraverso la cultura. La Chiesa annovera tra i suoi beati e
santi un grande numero di persone colte e
dotte. I cosiddetti “dottori della Chiesa”, titolo riservato a santi e sante che si sono distinti nel campo della scienza teologica scritta ed
insegnata, oltre che nell’ortodossia e nella
santità della propria vita, sono la testimonianza più autentica di come si possa diventare santi, versati nell’arte dello scrivere, declamare, comporre, pubblicare, editare. All’esercizio delle virtù cristiane che determina
fondamentalmente il valore della santità,
tanti uomini e donne di Dio uniscono una
qualificata professionalità culturale. Sono
eminenti gli esempi di sant’Agostino di Ippona, san Girolamo, san Tommaso d’Aquino e
tanti altri papi, vescovi, sacerdoti e laici che
brillano nel panorama agiografico per la loro
vasta e profonda cultura.
Nel campo specifico della pubblicistica e
dell’editoria, la tradizione cristiana ha eletto
i suoi protettori: san Giovanni evangelista è
ritenuto il patrono degli scrittori sacri, san
Francesco di Sales il patrono dei giornalisti,
san Giovanni Bosco il patrono degli editori.
La Chiesa da sempre affronta le problematiche legate allo sviluppo della cultura. Le biblioteche dei monasteri, gli archivi, la stampa
e le tecniche ad essa associate, hanno offerto
all’umanità un mezzo indispensabile per far
crescere gli uomini e rispondere adeguatamente al progetto vocazionale voluto dal
Creatore. Giovanni Paolo II affermava che gli
«atteggiamenti vocazionali di fondo», danno
–3–
vita ad una autentica «cultura vocazionale»
che si specifica nella formazione delle coscienze, la sensibilità ai valori spirituali e
morali, la promozione e la difesa degli ideali
della fratellanza umana, della sacralità della
vita, della solidarietà sociale e dell'ordine civile. «Questo mondo, travagliato da trasformazioni spesso laceranti, ha più che mai bisogno della testimonianza di uomini e donne
di buona volontà e specialmente di vite consacrate ai più alti e sacri valori spirituali, affinché al nostro tempo non manchi la luce
delle più sublimi conquiste dello spirito»1.
È il caso di sant’Annibale Maria Di Francia il quale, impegnato nella sua missione di
“apostolo della preghiera per le vocazioni, padre degli orfani e dei poveri”, non ha trascurato lo studio dei classici e delle lettere, l’arte
poetica, il giornalismo, l’editoria. Il tutto sempre finalizzato alla gloria di Dio ed al bene
delle anime. Una certa inclinazione gli era
naturale. L’aveva coltivata in famiglia ed a
contatto con i circoli culturali nei quali il suo
rango di marchese l’aveva introdotto. Come
egli stesso confessa, i suoi genitori erano cultori di studi classici e spesso si misuravano
con la poesia. Uno zio materno, don Giuseppe
Toscano dirigeva il periodico messinese «La
Parola Cattolica», sul quale lo stesso Annibale spesso scriveva e del quale divenne, anche
se per poco tempo, direttore.
All’esordio del suo lavoro apostolico nel
quartiere Avignone, il giovane prete, sicuro
dell’efficacia nella resonanza sociale della
carta stampata, più volte ricorse a questo
Cf GIOVANNI PAOLO II, Messaggio per la XXX Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni, 1993.
1
–4–
mezzo per far conoscere alla cittadinanza
messinese la triste storia e la situazione degradante del malfamato quartiere, nascosto
agli occhi della gente per bene, ecclesiastici
e laici, per difendere la dignità di quei poveri ritenuti a volte “bruti” e per avanzare richieste concrete per quella povera gente.
Quando poi scelse di vivere in mezzo a loro,
mise a disposizione di quella nobile causa
tutte le sue energie spirituali e culturali,
quasi un moderno business writer, ciò per
diffondere il carisma evangelico del Rogate,
per evidenziare la povertà e la dignità vessata di quella plebe e sviluppare in mezzo
ad essi una spiritualità basata sulla compassione del Cuore di Cristo per le folle
stanche e sfinite come pecore senza pastore
e sulla necessità di adempiere il mandato di
Gesù: “Pregate il padrone della messe perché mandi gli operai nella sua messe”.
I mezzi ai quali ricorse più facilmente oltre quelli spirituali e la predicazione, secondo i criteri allora in voga, furono l’uso della
stampa (giornali, periodici, opuscoli, impianto delle tipografie), l’impiego pedagogico della poesia come efficace strumento di trasmissione della spiritualità e del carisma, accessibile agli orfani ed ai poveri, le attività di
vera e propria editoria.
Comunicare per lui era una necessità
culturale e spirituale. Egli sapeva bene organizzare l’informazione e progettare i suoi
contributi. Sin da quando era giovane, aveva
imparato a catturare l’attenzione del lettore,
convincendolo non solo a leggere, ma anche a
diffondere i suoi periodici ed i contenuti ivi
riportati. Mi riferisco in modo particolare a
quello che diversi osservatori di oggi hanno
definito un vero e proprio fenomeno mediatico e cioè la pubblicazione del mensile “Dio e
–5–
il prossimo” che cominciò in maniera ininterrotta il 1908 con un numero sempre crescente di copie stampate e divulgate fino a raggiungere la tiratura sorprendente per allora
(intorno agli anni quaranta), di 700.000 copie. Quale era il suo segreto? Il linguaggio
semplice, chiaro, immediato e comprensibile
dalla gente, in poche pagine, che nel tempo
variarono per grandezza, passando dal formato tabloid a quello della rivista.
Anche la sua poesia ebbe uno scopo didattico e spirituale: narrare e descrivere i
grandi misteri della fede cristiana, soprattutto l’Eucaristia per la quale spese migliaia
e migliaia di versi nella composizione degli
Inni del Primo Luglio, con un linguaggio aulico e classico e facilmente comprensibile per
i poveri e gli orfani del quartiere Avignone.
La sua editoria era finalizzata alla divulgazione di opere spirituali proprie ed altrui.
I casi sono molteplici: dalla pubblicazione
dell’elogio funebre in onore di Melania Calvat, la veggente de La Salette, realizzata in
due edizioni, il 1905 ed il 1915, alla programmata pubblicazione delle opere del “Divin Volere” della mistica Luisa Piccarreta
che lo vide impegnato in maniera sistematica e quasi ossessiva nell’ultimo tratto della
sua vita, a cominciare dal volume di cui curò
ben quattro edizioni, “L’Orologio della Passione”, alla pubblicazione della raccolta dei
suoi versi “Fede e poesia” del 1922, etc.
Un dato significativo dell’attività editoriale è costituito dalla pubblicazione in diverse edizioni delle Preziose adesioni di Eccell.mi Monsignori Vescovi ed Arcivescovi e di
Eminentissimi Cardinali... all’Istituto della
Rogazione Evangelica e a quello delle Figlie
del Divino Zelo, con i tipi della tipografia del
Sacro Cuore di Messina, a partire dal 1901.
–6–
Si tratta di un fascicolo con le lettere di cardinali, vescovi, superiori generali di ordini
ed istituti religiosi, che aderivano alla Sacra
Alleanza, una sorta di crociata di preghiere
con larghe benedizioni che gli aderenti indirizzavano all’Opera della Rogazione Evangelica soprattutto con la celebrazione della
santa Messa. Le adesioni erano precedute da
una prefazione, in cui lo stesso Padre Annibale spiegava l’origine delle sue due Congregazioni religiose, lo scopo che si prefiggevano
e la natura del carisma del Rogate.
L’oratoria di Padre Annibale, quasi naturale, tanto da farlo considerare uno dei predicatori più ricercati della diocesi, non solo
rispondeva ai canoni ed alle norme dell’ars
oratoria, ma si colorava di quel pathos che
gli deriva dall’esperienza mistica con il Signore particolarmente nell’Eucaristia e dalla ricchezza e profondità di rapporto umano
soprattutto con i piccoli ed i poveri. In questo
campo la sua vena diventava estrosa, la sua
prosa si tramutava in autentica poesia.
Nulla, poi, doveva andare perduto. Gli
avvenimenti, le cronache dell’Istituto, gli appunti, le lettere, diventavano “divini benefici” da annotare scrupolosamente e consegnare alla storia. Egli stesso raccoglieva le minute di suoi scritti ed indicava su buste e documenti che riceveva, l’importanza dello
scritto e la raccomandazione a conservarlo in
archivio.
I primi suoi discepoli cominciarono a raccogliere tutto il materiale che era stato da lui
prodotto (prediche, corrispondenza varia,
opuscoli, discorsi, panegirici, elogi funebri).
Con la sua benedizione, il 1922 i giovani religiosi Rogazionisti diedero vita ad un notiziario interno che battezzarono Bollettino della
Rogazione Evangelica e che ben presto diven–7–
ne un contenitore accreditato dei suoi scritti.
Il materiale scritturistico fu scrupolosamente ricercato ed assemblato soprattutto a
partire dal 1945 per l’inizio della Causa di
beatificazione di sant’Annibale. In particolare per quel che si riferisce al reperimento degli articoli apparsi su giornali diversi, si deve
tanto a Giovanni Maria Di Francia, fratello
maggiore di Padre Annibale che conservava
in casa i giornali messinesi sui quali contrassegnava con sigle gli articoli che erano pubblicati anonimi ma che erano scritti da Annibale. In tempi più recenti, fu fratello Giuseppantonio Meli, religioso laico rogazionista
che trascrisse a penna e poi riportò a macchina, numerosi articoli di giornali reperiti nell’Università di Messina e padre Francesco
Campanale che compì analogo lavoro in altre
biblioteche ed università. Tutti gli scritti di
sant’Annibale attualmente sono custoditi ed
organizzati nell’Archivio della Postulazione
Generale, fondo dell’Archivio Storico Centrale della Congregazione dei Rogazionisti a Roma, dotato di particolari accorgimenti tecnici,
con una archiviazione elettronica che permette il reperimento immediato dei documenti, la stampa del testo, la visione del documento originale, la ricerca veloce degli argomenti. Lungo il secolo passato diversi religiosi rogazionisti come Francesco Vitale, Serafino Santoro, Teodoro Tusino, ed, attualmente, Salvatore Greco, con passione e competenza, hanno custodito ed inventariato
tanto materiale che oggi permette di conoscere e studiare Padre Annibale attraverso i suoi
scritti. Una parte di questi è stato recepita e
pubblicata nella Positio super virtutibus, approvata dalla Congregazione delle Cause dei
Santi, che costituisce una fonte ufficiale, autorevole e dimostrativa non solo della santità
–8–
di Padre Annibale ma anche della sua produzione letteraria e scritturistica.
Con questi temi, con la vasta produzione
di scritti annibaliani e la triplice attribuzione di editore, giornalista e scrittore si è cimentato il giornalista Gianfranco Merenda,
giovane ex-allievo rogazionista che vive e lavora a Palermo. All’esercizio della sua professione, egli unisce una valida conoscenza
del mondo e del carisma rogazionista, essendo giornalmente impegnato con i Rogazionisti a Palermo.
«Il giornalista è lo storico dell'istante»,
affermava Albert Camus. Padre Annibale
non è stato solo giornalista e non ha colto
storicamente solo il momento presente. Con
la sua cultura, la sua verve poetica, la sua
vis oratoria, la profondità del suo pensiero, la
lungimiranza e soprattutto la sua santità,
non solo ha precorso i tempi, ma ha offerto
uno spaccato della società e della Chiesa del
suo tempo, leggendo con gli occhi di chi sa
guardare al di là dell’orizzonte ed intravede,
sia attraverso la cronaca ed il racconto, che
l’inventiva poetica e l’aggancio carismatico
alla Parola di Dio, un futuro ricco di novità e
speranza per l’uomo.
P. ANGELO SARDONE R.C.I.
Postulatore Generale dei Rogazionisti
LEGENDA
AP
Positio
Vitale
TUSINO TEODORO, L’Anima del Padre. Testimonianze, Roma 1973.
CONGREGATIO PRO CAUSIS SANCTORUM, Canonizationis servi Dei Hannibalis Mariae Di Francia, Positio super virtutibus, II, Roma, Guerra,
1988.
VITALE FRANCESCO, Il Canonico Annibale Maria Di Francia nella vita e nelle opere, Messina
Scuola Tipografica Antoniana, 1939.
–9–
Premessa
Non esiste una casistica dettagliata al riguardo, ma si può affermare tranquillamente che Padre Annibale, in relazione alla quantità dei suoi scritti, tra i Santi “moderni” sia
stato uno scrittore davvero fecondo: la sua
produzione poetica ammonta a oltre 16.000
versi e quella in prosa corrisponde a quasi 60
volumi dattiloscritti. I teologi censori della
Causa di beatificazione hanno dovuto esaminare una mole imponente di scritti (oltre
14.000 pagine). Un’attività così poliedrica e
copiosa viene qui trattata entro gli spazi e la
dinamica di questa collana.
Padre Annibale ha iniziato a “sfornare”
testi quando era appena quattordicenne: era
il 1865. Firmandosi Annibale Di Francia
educando cistercense scrisse in occasione della morte di Francesco Sarlo, mio amato cugino, proseguendo, praticamente senza interruzioni significative, fino alla morte. Più di
sessant’anni di scritti hanno contribuito in
maniera determinante a delinearne compiutamente la spiritualità, l’ascetica, il modus
credendi et agendi, oltre ad aver rappresentato un testamento di vita per i suoi figli e figlie.
Il suo rapporto scrivere-stampare è stato
continuo e costante, potremmo dire quasi assillante: scriveva tutto, ha scritto di tutto, ha
pubblicato tanto. Scrivere e poi stampare era
per lui quasi automatico, una necessità. La
sua esigenza di divulgare all’esterno le sue,
ma anche le altrui sensazioni, lo ha imposto
– 10 –
anche come un editore di se stesso, ma anche
di altri uomini e donne di Dio. E la sua voglia
di scrivere, ma soprattutto di stampare, è resa evidente dalla necessità, per lui primaria,
di impiantare tipografie: prima a Messina,
poi ad Oria e man mano in diversi suoi istituti. È qui che vengono stampati i testi, con un
lavoro certosino degli ospiti delle sue Comunità; è qui che nasce e pian piano si sviluppa,
fino ad arrivare alla straordinaria tiratura di
700.000 copie, il fenomeno editoriale che è
stato «Dio e il prossimo»2.
“L’apostolato della stampa”, titolo del paragrafo che lo storico rogazionista Teodoro
Tusino dedica a questo aspetto nella sua raccolta di testimonianze, L’anima del Padre3,
era davvero il suo grande obiettivo, potremmo dire, azzardando, un ulteriore suo carisma, sinergico con quello del Rogate e della
promozione umana e civile degli orfani e dei
poveri.
La sua attività di “comunicatore”, in senso generale, è stata varia, in alcuni frangenti
innovativa, mai superficiale. Egli è stato editore, giornalista e scrittore, facendosi scoprire a chi lo ha letto e continua a leggere i suoi
scritti, un fine poeta, un arguto scrittore, un
attento giornalista, un letterato di qualità.
Oggi, in una società in cui la comunicazione è uno dei capisaldi ed in cui la tecnologia avanza incessante, Padre Annibale
avrebbe certamente trovato il suo spazio,
Vide la luce come numero unico il 15 agosto 1907.
Dal 26 giugno 1908 intraprese la pubblicazione sistematica.
3 Cf T USINO T EODORO , L’Anima del Padre. Testimonianze. Roma 1973.
2
– 11 –
stabilito i suoi ritmi al passo con i tempi.
Lui che di solito li anticipava, come dimostra la sua attività di comunicatore, antesignano di quella che più di mezzo secolo dopo
diventerà il manifesto della comunicazione
per la Chiesa, il decreto del Concilio Vaticano
II, Inter mirifica sugli strumenti della comunicazione sociale. Lui che «con una delle sue
intuizioni lungimiranti, comprese il grande
potere e la particolare influenza della stampa, in questo speciale mezzo della comunicazione sociale, sull’opinione pubblica, e se ne
servì, come fecero altri, preti e laici del suo
tempo, per la causa cattolica» come ha scritto
Francesco Campanale in un suo significativo
contributo4, ripreso dal giornalista Vito Magno nel numero 3 della collana Padre Annibale, oggi, “Uomo di comunicazione” .
«Non si deve dimenticare – ha notato poi
un teologo censore – che della poesia il Can.
Di Francia fece un’arma di apostolato e un
mezzo per infervorare gli animi alla pietà,
giacché la maggior parte dei suoi versi sono
di argomento religioso e non pochi ad essere
musicati e cantati per le varie feste e funzioni, in processione»5.
Con il presente contributo si vuole mettere in evidenza la triplice attività di comunicatore di Padre Annibale: editore, giornalista, scrittore, sottolineando poi, le varie tipologie dei suoi scritti: letterari, ascetici, apologetici, pastorali, ma anche articoli polemici e
di accusa verso alcuni “mali” del tempo.
4 Cf FRANCESCO CAMPANALE, Annibale Difrancia giornalista, in Rogate Ergo, n. 12 (1977), pp. 21-26.
5 Positio super virtutibus, Roma, 1988, II, p. 1205.
– 12 –
Precursore di Inter Mirifica
La particolare attenzione della Chiesa
per usare come strumento di apostolato i
mezzi di comunicazione sociale, è espressa
nell’introduzione dal citato decreto Inter Mirifica: «La Chiesa accoglie e segue con particolare sollecitudine quelle meravigliose invenzioni che più direttamente riguardano le
facoltà spirituali dell’uomo e che hanno offerto nuove possibilità di comunicare, con massima facilità, ogni sorta di notizie, idee, insegnamenti». Il decreto, datato 4 dicembre
1963, a firma di Paolo VI, da poco salito sul
soglio papale come successore di Giovanni
XXIII, rappresenta il caposaldo della Chiesa
post-conciliare sul tema della comunicazione
e dei suoi strumenti che «se bene adoperati,
offrono al genere umano grandi vantaggi perché contribuiscono efficacemente a sollevare
e ad arricchire lo spirito, nonché a diffondere
e consolidare il regno di Dio».
Padre Annibale aveva abbastanza solidi
questi principi già nel secolo precedente proprio quando si impegnava in tutti i modi ad
usare i mezzi di comunicazione disponibili e
ad aggiornare gli strumenti atti a questo
scopo.
A dimostrazione di ciò, basta citare l’aggiornamento delle macchine da stampa che
periodicamente faceva, comprandone di
nuove per velocizzare i tempi di realizzazione e poter diffondere più celermente la buona stampa cattolica che editava.
Tra i compiti della Chiesa, sempre citan– 13 –
do Inter mirifica, c’è «l’obbligo di diffondere
il messaggio evangelico» e per questo «ritiene suo dovere servirsi anche degli strumenti
di comunicazione sociale per predicare l’annuncio di questa salvezza ed insegnare agli
uomini il retto uso di questi strumenti. Compete pertanto alla Chiesa il diritto innato di
usare e di possedere siffatti strumenti, nella
misura in cui essi siano necessari o utili alla
formazione cristiana e a ogni altra azione
pastorale»6.
E il Di Francia diffondeva il messaggio
evangelico attraverso numerosi scritti che
redigeva, stampava e divulgava, attraverso
gli articoli che componeva e pubblicava sui
giornali, attraverso la numerosa corrispondenza.
In queste espressioni, il suo fine era prima di tutto l’apostolato, la guida dei fedeli, e
tra questi poveri ed assistiti del quartiere
Avignone. E non è un caso che gli Inni del
Primo Luglio scritti a partire dal 1887 per
celebrare solennemente l’anniversario della
prima venuta di Gesù Sacramentato in quel
quartiere, siano diventati un appuntamento
atteso ed importante, ogni anno, fino alla
sua morte. In essi vi si possono trovare condensati i capisaldi del citato decreto conciliare.
«Gli utenti, particolarmente i giovani, si
addestrino ad un uso moderato e disciplinato di questi strumenti; cerchino inoltre di
approfondire le cose viste, udite, lette; ne discutano con i loro educatori e con persone
competenti, ed imparino a formarsi un giu-
6 CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, decreto Inter Mirifica, I, 3.
– 14 –
dizio retto. Dal canto loro, i genitori ricordino che è loro dovere vigilare diligentemente
perché spettacoli, stampa e simili, che siano
contrari alla fede ed ai buoni costumi, non
entrino in casa e che i loro figli ne siano preservati altrove»7. «I sacri Pastori siano solleciti nel compiere in questo settore un dovere
intimamente connesso con il loro magistero
ordinario; ed i Laici impegnati professionalmente in questo campo cerchino di rendere
testimonianza a Cristo; anzitutto assolvendo ai propri incarichi con competenza e con
spirito apostolico, inoltre collaborando direttamente all’azione pastorale della Chiesa
con contributi tecnici, economici, culturali
ed artistici, secondo le possibilità di ciascuno»8.
«Innanzitutto si incrementi la stampa
onesta. Al fine poi di formare i lettori ad un
genuino spirito cristiano, si promuova e si
sostenga una stampa autenticamente cattolica, tale cioè che sia essa promossa o dipenda direttamente dalla stessa Autorità ecclesiastica, oppure da Laici cattolici venga pubblicata con l’esplicito scopo di formare, favorire e promuovere opinioni pubbliche conformi al diritto naturale, alla dottrina ed alla
morale cattolica, ed a far conoscere nella
giusta luce i fatti che riguardano la vita della Chiesa»9.
“Leggendo” Padre Annibale, tutte queste
sollecitazioni e richieste da parte della Chiesa sono evidenti, quasi una necessità da parte sua, che, Santo, già intravedeva le neces-
Inter Mirifica, I, 10.
Inter Mirifica, II, 13.
9 Inter Mirifica, II, 14.
7
8
– 15 –
sità impellenti in questo ambito a lui tanto
caro. Non si spiegherebbe altrimenti sia la
mole di scritti, sia la quasi maniacale ricerca della scrittura per esternare il suo amore
a Dio, la sua gratitudine, le sue insicurezze e
paure, le sue denunce, le sue polemiche. Tutte, volte alla “gloria di Dio ed alla salvezza
delle anime”.
– 16 –
Padre Annibale, editore
Padre Annibale fu anche editore, seppur
anomalo, nel senso che al termine di editore
non gli si può affiancare quello di imprenditore: non stampava per vendere e ricavare
profitti, ma ebbe in mente l’idea di stampare
i suoi e gli altrui scritti, con il solo scopo di
diffondere la Parola di Dio, in particolare il
Divino Comando Rogate ergo Dominum
messis ut mittat operarios in messem suam e
far conoscere l’essenza della sua attività carismatica e caritativa. Ecco perché già nel
1882, dopo aver deciso di “scendere in campo” per aiutare i poveri e “rivoluzionare” la
propria vita, impianta la prima tipografia
nel quartiere Avignone, a Messina.
Fino a pochi anni prima della morte, era
il 1923, pensa di aggiornare ed ammodernare le sue tipografie stando al passo con i
tempi “tecnologici” e compra una grande rotativa per la stampa del periodico «Dio e il
Prossimo» che chiamò con l’epiteto emblematico, «La Grazia»10.
È indubbio sottolineare come anche in
qualità di “pensatore di idee editoriali” Padre Annibale ebbe dei punti di eccellenza:
basta ricordare «Dio e il prossimo» che da foglio di propaganda divenne organo di comunicazione; oppure l’opuscolo «Il Pane di S.
Antonio», che toccò il cuore della gente che
voleva aiutare le sue opere nel nome di
sant’Antonio di Padova e del quale stampò
la quindicesima edizione nel 1912.
10
Cf VITALE, p. 493.
– 17 –
Cito qui, cronologicamente, le principali
opere legate all’attività editoriale di Padre
Annibale, riprendendo da alcune fonti:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Stampa delle canzoncine sacre che si cantano
in cappella e durante il lavoro, 1884 (Vitale, p.
113).
“Visita al Santissimo sacramento”, ristampa
dell’opuscolo S. Alfonso Maria de’ Liguori (AP,
p. 286).
Nel 1885 crea la tipografia “Quartiere Avignone 1885” e stampa la prima preghiera nella
quale sviluppa il concetto Rogate Dominum
messis (AP, p. 140). In questa preghiera precorre di 80 anni il titolo che al termine del Concilio Vaticano II Paolo VI conferirà a Maria “Madre della Chiesa”.
Stampa del libretto di preghiere per i Buoni
Operai (AP, pp. 148-149).
Stampa del panegirico a Maria SS.ma della
Provvidenza, recitato nella Chiesa di S. Nicolò
dei Cuochi il 16 gennaio 1870 (Vitale, p. 56).
Stampa delle “Preghiere per impetrare i buoni
ed evangelici operai”, prima stampa 1885, seconda 1892, terza 1899, in lingua francese con
G. Langlois Editeur, Amiens, 1900.
Stampa di “Il Pane di S. Antonio di Padova in
Messina” prima e seconda edizione 1900, con la
tipografia “Pia Opera di beneficenza” di Messina; terza edizione 1903, quarta 1904, quinta
1905, sesta 1906, settima 1913.
Pubblicazione di «Dio e il Prossimo» (AP, p.
154) foglio di propaganda, periodico, organo
della Pia Unione della Rogazione Evangelica e
del Pane di S. Antonio.
Originale preghiera a forma di stellario per
l’Immacolata e la Bambinella, Tipografia del
Sacro Cuore, Messina 1908.
Breve cenno della vita della Beata Eustochia,
presso il premiato stabilimento tipografico di
Giuseppe Crupi, Messina 1908.
Opuscolo “Pia Unione della Rogazione evangelica”, Tipografia del Sacro Cuore, Messina
1908.
– 18 –
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Preghiere in onore della sacra Lingua di S. Antonio di Padova, Messina 1908.
Sacro Novenario di riparazione ed impetrazione di grazie in onore del SS.mo Nome di Gesù,
Messina 1908.
Opuscolo, 1° luglio 1911, 25° della venuta di
Gesù sacramentato, Tipografia Sacro Cuore
Messina 1911.
Libro di canti, (prima edizione, 1912 ad Oria,
seconda edizione, 1919 stampata a Messina,
terza edizione, 1927), “Raccolta di poesie sacre
che si cantano negli Orfanotrofi antoniani del
Canonico Annibale Maria Di Francia” stampato in Oria nella Scuola Tipografica Antoniana dell’Orfanotrofio maschile del Canonico
Annibale Maria Di Francia. La maggior parte
delle poesie di questa raccolta sono state scritte da lui stesso.
“Strofe sulle pene intime del Cuore di Gesù”
triduo di riparazione per gli ultimi tre giorni di
Carnevale, 5 strofe ottonarie in endecasillabi.
Strofe, inno ed un’ode alla Madonna della Lettera.
Libretto di preghiere a Santa Geltrude 1912
(Vitale, p. 435) edito a Palermo; poi nuova edizione presso la libreria Festa a Napoli, nel
1915.
“Preghiere e pratiche di pietà ad uso delle Comunità ed Orfanotrofi della Pia Opera degli
Interessi del Cuore di Gesù”, Messina, Tipografia antoniana del Sacro Cuore degli Orfanelli del Canonico Di Francia 1915.
“Le secret du miracle au le Pain di Saint Antoine de Padoa”, Tipografia Guerriera-Messina
1917.
Pubblicazione del libro Fede e Poesia stampato
nella tipografia degli Orfanotrofi Antoniani di
Oria nel 1921 (AP, p. 108);
Divulgazione del divino comando del Rogate
nei Congressi Eucaristici (AP, p. 161): diffusione dell’opuscolo “Una grande parola”, in particolare in quello di Roma del 1922 (Vitale, p.
496), poi a Palermo nel 1924 (Vitale, p. 497).
– 19 –
Padre Annibale, giornalista
«Non basta saper tenere la penna in mano per diventare giornalisti, ma non si diventa giornalisti senza il talento del saper
scrivere. E il Di Francia aveva il talento di
scrittore» scrive Vito Magno. Alla scuola dello zio, il sacerdote Giuseppe Toscano, Padre
Annibale sviluppò anche la sua vena giornalistica, che per lo più si identificò con una
spiccata “vis polemica”.
A quel tempo, c’era un anticlericalismo
diffuso ed i cattolici reagivano difendendo
con estrema decisione le libertà, i diritti e le
istituzioni della Chiesa soprattutto attraverso la stampa cattolica. Voci di questa legittima e doverosa reazione furono particolarmente i vari giornali e settimanali cattolici, che sorsero qua e là in Italia. A Modena
«La voce della verità, Gazzetta dell’Italia
centrale» (1811), di don Cesare Galvani;
«L’Armonia della religione con la civiltà»
(1848) a Torino, di don Giacomo Margotti;
ancora a Modena «Il messaggero di Modena»
(1848), a Torino, «L’Unità Cattolica» (1863),
dello stesso don Margotti, a Milano «L’Osservatore cattolico» (1864) di don Davide Albertario.
Altri fogli cattolici del tempo, che ebbero
speciale importanza, anche se locale, furono:
«Il Cittadino di Brescia» (1878), «L’Ordine di
Como» (1879), «L’Eco di Bergamo» (1880), «Il
Corriere nazionale» (1883) di Torino, «La Lega lombarda» (1886) di Milano, «La Difesa»
(1882) di Venezia, «L’Avvenire» (1896) di Bo– 20 –
logna, «La vera Roma» (1904)11. Questo attivo giornalismo, sotto l’aspetto sociale, faceva
parte del complesso di pensiero e di opere
dei cattolici militanti, dentro il quale si inserisce l’attività di Padre Annibale come giornalista. A Messina, infatti, operavano i periodici «La Luce», «L’Armonia», «Il Risveglio», «Il Corriere Peloritano», «Il Faro», che
sostenevano con forza la causa cattolica, ma
che per mancanza di solide basi ebbero vita
breve. Nel 1905 il sacerdote Vincenzo Caudo
diede vita a «La Scintilla», che con grandi
sacrifici personali terrà coraggiosamente in
piedi per oltre 50 anni e che ancora oggi viene regolarmente edita.
Prima di questi c’era stato il settimanale
«La Parola Cattolica», fondato dal sacerdote
Pasquale Scibilia (morto di colera nel 1867),
di cui il Toscano, zio di Padre Annibale, era direttore e presso la quale si è formato il ‘giornalista’, Padre Annibale, prima semplice e
giovanissimo collaboratore, fino a diventarne
direttore, dopo la morte dello zio. «La Parola
Cattolica» vide la luce a Messina nel 1865.
Dopo 18 anni di intrepida e coraggiosa attività dovette sospendere le pubblicazioni nel
settembre del 1883, anch’esso per ragioni
amministrative.
Nel periodo storico del giornalismo cattolico che abbiamo tracciato, s’inquadra la figura e l’opera di Padre Annibale giornalista,
che iniziò giovanissimo la sua attività, proprio su «La Parola Cattolica». In questo inizio troviamo due sue particolari e in certo
senso significative pubblicazioni, una in versi, l’altra in prosa. Il 2 giugno 1868, con la si-
11
Cf CAMPANALE, o.c.
– 21 –
gla O.N., pubblica su un’ode saffica “A Maria
Vergine della Sacra Lettera”. Padre Annibale ha 17 anni, è giovane studente alla scuola
del poeta messinese Felice Bisazza. Il suo
animo si rivela ardente di pietà e di fervore,
ma dimostra altresì le ansie, i problemi, le
sofferenze spirituali dei giovani, per la tristizia dei tempi in cui vive.
Sul tuo trono di stelle anch’io ti canto
Amareggiato nell’april degli anni,
Che d’un dolore intemerato e santo
Bevvi agli affanni!
…
Addio vergini sogni! Addio beate
Illusïon dell’animo, esclamai,
Che nel fervore di una prima estate
Ebbro sognai!
…
Deh! confortami Tu, Madre divina,
Fra l’irrompente turbine del male:
Nei versi miei ti canterò Regina
Santa, immortale!
Il primo articolo in prosa, nel quale si
possono evidenziare anche elementi apologetici e polemici, è del 26 novembre dello
stesso anno e s’intitola “Giustizia all’innocenza”. Due sacerdoti, il direttore e un collaboratore del giornale cattolico di Palermo
«L’Ape Iblea», Sebastiano Romano e Vincenzo Renna, erano stati arrestati e lasciati languire in carcere, senza giustificato motivo, e
ciò per lo spirito settario e anticlericale che
dominava l’ambiente. Il Di Francia ne prese
le difese, invocando appunto giustizia all’innocenza. «Ma che cosa dire quando una sì vile pressione muove da parte di un Governo
costituito, d’un Governo che si vanta di ripu– 22 –
gnare i princìpi di libertà e di progresso?
Procedere siffattamente è lo stesso che calpestare il dovere, la coscienza, la ragione! Sì,
un governo che scende a tanta bassezza e vigliaccheria perde il prestigio finanche nei
suoi prezzolati ammiratori! […] Credevamo
però non tanto sfacciato l’arbitrio, e che
quindi subito si sarebbe fatta giustizia dell’innocenza conculcata; ma vedendo che ancora i generosi giovani sacerdoti giacciono
nel fondo di una prigione, colpevoli solo di
avere difeso i principi del cattolicesimo in
una città libera, non possiamo trattenerci di
non tornare sull’argomento e denunciare all’Europa civile un fatto che basta a far conoscere l’immoralità e l’arbitrio dei nostri governanti, e vi torniamo sì a reclamare altamente, come liberi cittadini, una giusta e subita riparazione». Ed ancora, poco dopo: «Ma
che si crede? Di costringerci forse al silenzio
con simili atti di arbitrio? Oh, la si sbaglia di
gran lunga! L’amore della Patria e della religione, con l’aiuto di Dio, ci terrà fermi e saldi nella pugna. Sì, lo diciamo a fronte alta e
sicura: useremo dei diritti, che ci concede la
Legge, per isvelare sempre le vostre trame, o
bassi nemici della fede cattolica; continueremo sempre a disingannare gl’illusi, a chiamarli alla religione, a renderli obbedienti alla voce del Sommo Pontefice. Questa è la nostra missione, che vorremmo esercitare anche su di voi».
I suoi interventi su «La Parola Cattolica»
sono dislocati nell’arco di poco più di dodici
anni e toccano diversi temi: la religione, la
Chiesa, il papato, la giustizia, l’innocenza,
gli emarginati, la Patria. Non possiamo valutare a pieno il contributo da lui dato a quel
periodico e quindi alla causa dei cattolici in
– 23 –
quanto, secondo un certo uso del tempo, gli
articoli venivano pubblicati quasi sempre
senza firma. Solo di alcuni conosciamo il suo
nome, come autore, in quanto nella copia del
giornale che usava il suo fratello maggiore,
Giovanni, questi segnava il nome in calce
agli articoli che appartenevano al fratello
Annibale.
Il 16 novembre 1881 moriva improvvisamente don Giuseppe Toscano. Rimaneva,
quindi, scoperta la direzione del giornale.
Non era così facile provvedere ad una successione, che avesse saputo continuare con
immutato impegno e tono la vita e la missione di quel benemerito settimanale. La collaborazione di Padre Annibale al giornale aveva imposto il suo nome e le sue capacità al
pubblico messinese, che lo già lo conosceva
attraverso la predicazione, il ministero e l’apostolato. Ci si rivolse, quindi, unanimemente a lui, sebbene egli tra i poveri del
quartiere Avignone fosse ormai impegnato
in tutt’altra missione. «La sua nomina fu accolta con entusiasmo dai cattolici; ma non
dovette far piacere al Padre Annibale, il quale, non smettendo, come sempre fece, di valersi della stampa ai santi fini della gloria di
Dio e a bene delle anime, non poteva disporre del tempo necessario per sostenere tale
carica» come scrive il Vitale. Tuttavia, accettò suo malgrado. Come già detto, per ragioni economiche, «La Parola Cattolica» cessò la pubblicazione due anni dopo e con essa
terminò la diretta attività giornalistica di
Padre Annibale, ma non il suo interessamento per la stampa periodica.
L’ultimo contributo del Padre Annibale
al giornale per il 1868 lo troviamo nel numero del 7 dicembre. In prima pagina, in una
– 24 –
ricca inquadratura fregiata, leggiamo un’ardente invocazione alla Madonna scritta da
Giovanni Di Francia: a pagina 2 i versi di
Annibale, questa volta firmati A.F., A Maria
Immacolata, riportati in Fede e Poesia a p.
134. Il concetto è questo: il genio del male va
seminando rovine e stragi nel mondo, ma
Dio, fin dall’inizio dei tempi, ha destinato
quale vittoriosa trionfatrice la Vergine Immacolata:
E tu, bella per tanto mistero,
Madre, vergine, ancella e regina,
Se agli stolti ancor cinte di nero
Son l’ara, la croce e la fe’,
Splendi innanzi ai loro occhi, o Divina,
Li riscuoti ad un’umil preghiera,
E col pianto di un’alma che spera
Della croce ritornino al piè.
Nella conclusione si legge una confessione intima:
E anch’io piango ai tuoi piedi, o Maria,
Nel dolore dei miei disinganni
Qui, qui dentro dell’anima mia
Quanti errori la vita attoscar!
Ma nel fiore dei miei giovan’anni
Ti cercai con le stille sugli occhi:
Genuflesso ai tuoi santi ginocchi
Ho trovato la Croce e l’Altar.
– 25 –
Padre Annibale, scrittore
“Io l’amo i miei bambini”, poesia-simbolo
scritta dal Di Francia nel 1902, nella quale
fotografa la sua vita dedita ai piccoli poveri
ed abbandonati del quartiere Avignone di
Messina 12, rappresenta senza dubbio l’essenza delle molteplici identità ed attività di
scrittore di Padre Annibale. L’imponente
mole degli scritti può essere sufficiente a
farci conoscere Annibale Di Francia nella
sua qualità di scrittore: qualità questa che, a
confronto delle altre più note dell’uomo di
azione e dell’apostolo della carità, è rimasta
piuttosto nell’ombra, anche perché di questi
scritti soltanto una piccola parte è stata data alle stampe. In quelle rime, dolci, fluide
ma allo stesso tempo forti, sono condensate
le sue capacità di scrittore letterario, ascetico-pastorale, che adesso cercheremo di analizzare più nel dettaglio. Anche se appare
evidente come i suoi scritti più copiosi siano
quelli relativi all’attività letteraria e pastorale.
Scrittore letterario
«Fin dall’età di nove anni cominciai a
scribacchiare dei versi. Mio padre (che io
non conobbi perché morendo mi lasciò di due
12 Cf DI PASQUALE M., Il padre degli orfani, «Padre
Annibale, oggi» n. 21 (2006), 48 pp.
– 26 –
anni) era buon poeta, studioso dei classici
nostri, e scrisse e pubblicò versi in questo
stile. Mia madre aveva pur essa un po’ di gusto poetico. Non poteva quindi avvenire che
io, e altri due miei fratelli, non avessimo un
tantino della vena del Parnaso. Ebbi, all’età
di 16 anni, a professore, il valentissimo poeta messinese Felice Bisazza: poeta di quelli
rari, da stare accanto ai più grandi genii della moderna poesia. Ho detto della moderna,
cioè di un Prati, di un Borghi, di un Aleardi,
di un Zanella»13. È lo stesso Padre Annibale
a scrivere questo di sé in relazione alla propria attività di scrittore. Il suo estro poetico
si rivela già sin dai primi anni di vita. A 11
anni scrive la poesia “A una farfalletta”, a 13
anni le “Erbette del mio verone”. Ma è alla
scuola del poeta messinese Felice Bisazza
che erompe la sua vena poetica e si esprime
in diversi carmi classicheggianti14. Ad esempio, “In morte della nobile donzella Maria
Carolina dei Baroni Taccone Gallucci da Mileto, Calabria”, dicembre 1875; “Alla santità
di Pio IX nel suo 50.mo sacerdotale”, 1869;
“Reminiscenze nella città di Roma”, 1871;
“Colpa e Resurrezione: canto per Maria Immacolata”, dicembre 1874; “La Chiesa e Leone XIII nel 25.mo del suo Pontificato”.
In precedenza (nel 1869) aveva messo
insieme i suoi primi versi e dati alla stampa
con la tipografia “Nobolo” di Messina che
pubblica “Primi versi di Annibale Di Francia
da Messina”, mentre nel 1894 pubblica, con
Dalla prefazione di Fede e Poesia.
Cf S ARDONE A., Il marchesino quasi perfetto, in
«Adif», n. 1 (gennaio-marzo 2007), pp. 6-8.
13
14
– 27 –
la tipografia dell’Avvenire Giuseppe Crupi
di Messina, “Coro di orfanelli messinesi sulla tomba di Francesco Saverio Ciampa, rappresentazione in versi”.
Non mancano scritti polemici, come la
protesta contro Renan ne «La Parola Cattolica» (AP, p. 241) e lo scritto a “Difesa dei poveri contro la caccia ai poveri” (1899) (Vitale,
p. 309). Ma a proposito di Renan, è opportuno approfondire il fatto per valutare la sua
vera capacità polemica. È lo storico Tusino a
guidarci: «Per la fine di agosto del 1875 si
tenne a Palermo un congresso di scienziati,
naturalmente miscredenti, od atei addirittura sia per convinzione sia per politica, perché così portava il clima del tempo. I giornali liberali davano grande rilievo all’intervento di quel beffardo bestemmiatore della divinità di Gesù Cristo, che fu Ernesto Renan.
La sua Vita di Gesù è uno dei libri più perversi che mai siano stati scritti, in cui l’eloquenza poetica e l’ostentata serenità male
dissimulano le negazioni sacrileghe: la sua
comparsa destò orrore e raccapriccio. L’autore si presenta con un grande apparato critico, per dare tutta l’apparenza di valore
scientifico alle sue deduzioni: ma la sua è
un’esegesi razionalistica e fantastica; il suo
libro non è storia ma romanzo blasfemo […]
Renan era l’idolo dei convegni settari, e la
sua dichiarata professione di ateismo e di
odio alla Chiesa era il solo titolo valido che
giustificava la sua presenza ad un congresso
scientifico. Terminati i lavori, i congressisti
fecero il giro delle principali città dell’isola,
accompagnati dal ministro dell’istruzione
Ruggero Bonghi. Il 16 settembre la carovana
arrivò a Messina. Al primo apparire di Renan all’università, un pugno di studenti, non
– 28 –
escluso qualche professore, non mancò di applaudirli e di leggergli un indirizzo che «faceva proprio raccapriccio e suggellava condegnamente il satanico attacco dell’empietà
al Nome Santissimo del Redentore divino».
«La Parola Cattolica» del 19 settembre
pubblica una vibrata protesta contro la
«Gazzetta di Messina», che aveva rivolto un
indirizzo al Renan a nome della gioventù
messinese».
Una seconda protesta non meno forte e
vibrata, leggiamo sempre su «La Parola Cattolica» (23 settembre 1875).
Scrittore ascetico-pastorale
È ricca l’attività di Padre Annibale
scrittore ascetico-pastorale, soprattutto in
relazione alle numerose preghiere scritte
per le circostanze più varie15.
Inoltre, Padre Annibale ha diffuso in
lingua polacca la preghiera per le vocazioni
(Cracovia 1896), ha scritto un articolo su
«La Parola Cattolica», “Invito alla preghiera” per accogliere il nuovo Arcivescovo Giuseppe Guarino (AP, p. 112) e per mettere in
evidenza la preghiera del Rogate.
Si è fatto sentire anche con una lettera
ai Vescovi che vuole rendere promotori perché si inserisca nelle litanie dei Santi il versetto per i Buoni Operai (AP, p. 161), ut di-
È in atto da parte della Postulazione Generale dei
Rogazionisti, la pubblicazione sistematica degli
scritti di sant’Annibale a partire dalle Preghiere che
sono così distribuite: voll. 1 e 2, Preghiere al Signore, vol. 3 Preghiere alla Madonna, vol. 4 Preghiere
agli Angeli e ai Santi.
15
– 29 –
gnos ac sanctos operarios in messem tuam
copiose mittere digneris te rogamos audi
nos, ma anche con una circolare per la diffusione del Rogate (AP, p. 160).
A proposito del Rogate, è opportuno
tracciare il quadro esatto dei suoi primi
scritti in tal senso.
«Il 25 febbraio 1875 moriva l’arcivescovo di Messina monsignor Luigi Natoli. […]
Messina aspettava pertanto il nuovo pastore; ed ecco che troviamo su «La Parola Cattolica» del 13 marzo 1875 Un invito di preghiere: è anonimo, ma si ritiene che sia di
Padre Annibale, il primo suo scritto sul Rogate pervenuto a noi:
“Mentre, per l’avvenuta morte dell’egregio e degnissimo monsignor arcivescovo
Luigi Natòli, vaca la sede arcivescovile della nostra città, non vi è certo fra i cattolici
dell’arcidiocesi di Messina chi ardentemente non desideri di vederla subito provvista
giacché facilmente si comprende quanto sia
pregiudizievole al vantaggio spirituale di
una diocesi la mancanza del Pastore delle
anime. […]”
“In Messina, in questi giorni di lotte per
la Chiesa Cattolica, sempre più forte si sente il desiderio di opportuni provvedimenti
per la coltura del giovane clero, affinché
possa un giorno mostrarsi all’altezza della
sua nobile missione. […]”
“A noi, spetta levare calde suppliche al
Signore dal fondo del cuor nostro, nelle
pubbliche e private orazioni, affinché voglia
Iddio, per sua misericordia, mandarci un altro Arcivescovo secondo il suo Cuore!”.
“Non potremmo elevare a Dio supplica
di questa più gradita; giacché Egli stesso ci
– 30 –
lasciò detto: Vedete questi campi coperti di
messe già matura; pregate dunque il padrone della messe che mandi operai per raccoglierla. Se noi sogliamo affrettarci con preghiere pubbliche affinché il Signore mandi
la pioggia nelle nostre campagne, tanto più
dobbiamo fervorosamente pregare Iddio che
benefichi le vigne delle anime nostre, mediante le cure di un Pastore saggio della divina sapienza”»16.
Non fa mancare una relazione sul “Culto di San Camillo de Lellis in Messina” (AP,
p. 409), stampa il “Segreto miracoloso” (AP,
p. 392), mentre nell’ottobre del 1887 aveva
ottenuto dall’autorità ecclesiastica di Messina la priorità del “Pane di S. Antonio”,
stampando la 15ª edizione nel 1912 con la
tiratura di 50.000 copie presso la Tipografia
antoniana.
Ha anche pubblicato, come ricordato in
precedenza, gli scritti di S. Veronica Giuliani (AP, p. 402), rivolge un appello ai messinesi per riparare l’oltraggio a S. Alfonso M.
de’ Liguori (AP, p. 398), scrive versi in onore del Cuore di Gesù in riparazione del sacrilegio commesso a Dolo 1875 (Vitale, p.
59).
A Dolo, vicino Venezia, ad un cavallo distintosi nella corsa, fu dato il nome di Dio.
Si gridò subito allo scandalo e al sacrilegio.
Un notaio di Venezia, Antonio Saccardo,
protestò contro quella empietà con una vibrata lettera su «Il Veneto Cattolico» (3 ot-
Cf TUSINO T., Memorie Biografiche, Editrice Rogate, Roma 1995, vol. I, pp. 221-222.
16
– 31 –
tobre 1875) invitando «ogni buon cattolico
ad una pubblica riparazione e a protestare
contro il fatto e contro le autorità che lo
permisero». «La Parola Cattolica» di Messina il 10 ottobre pubblicava un Invito a riparazione di un orribile sacrilegio, dove è
evidente la mano di Padre Annibale:
«Se con immenso raccapriccio abbiamo
letto un inaudito sacrilegio commesso giorni or sono in Dolo (Venezia) ci prende ora
un fremito d’orrore nell’indurci ad annunziarlo; eppure noi lo facciamo noto affinché
di fronte alla più nefanda malizia dei nostri
tempi, si adori e si ammiri la infinita misericordia di Dio, che non isprigiona sul fatto
i fulmini dell’ira sua per incenerire gli empi
e per subissare il mondo! Il Veneto Cattolico invitava i cattolici ad una riparazione al
nome adorabile ad augustissimo di Dio, così
satanicamente oltraggiato! Noi ci associamo pienamente a questo sentimento di riparazione ed invitiamo tutti i buoni cattolici affinché con pubbliche e private preghiere, con lacrime e penitenze, con tridui financo, si facciano a placare l’Eterna Maestà
del nostro Dio creatore, lodandone ed esaltandone il Santissimo Nome! Iddio sia sempre benedetto!17».
La sua molteplice attività continua con
una Preghiera a San Benedetto Labre, il
1879 (Vitale, p. 66), appelli vari alla cittadinanza per motivi diversi, soprattutto di aiuti, tra il 1881 ed il 1885 (Vitale pp. 87, 104,
[DI FRANCIA A. M.], Invito alla riparazione di un
orribile sacrilegio, in «La Parola Cattolica», 10 ottobre 1875.
17
– 32 –
150, 153). Scrive una lode al Gran Pio IX, il
23 agosto 1871 (Vitale, p. 59), un’ode per
l’ingresso di mons. Guarino il 1875 (Vitale,
p. 59), la Prefazione ai “Travagli di Nostro
Signore Gesù Cristo” (AP, p. 254), la poesia
sacra “Volto adorabile” (AP, p. 261) contro la
parodia alla Passione del Signore inscenata
ad Andria (Bari), un salmo in onore di san
Luigi Gonzaga “Giglio e angelo” (AP, p.
294), un articolo sul Sacro Volto, pubblicato
ne «La Scintilla» (AP, p. 259), l’opuscolo “La
festa del 1° luglio” (AP, p. 280), la “Novena
alla Madonna di Odigitria” nella tipografia
editrice San Bernardino da Siena (AP, p.
246) ed un libretto di preghiere in onore di
S. Veronica Giuliani 1874 (AP, p. 399, Vitale
p. 57).
Nel gennaio del 1902 fa un appello agli
abitanti di Taormina per l’inaugurazione
del locale orfanotrofio (Vitale, p. 323). Poco
prima aveva scritto una circolare ai giornali della città di Messina per caldeggiare la
giornata di beneficenza (Vitale, p. 333).
Numerosi, infine, gli elogi funebri.
Scrisse il primo quando aveva 14 anni in
onore di Francesco Sarlo, suo amato cugino
(novembre 1865); per Melania Calvat
(1905) pubblicato anche negli annali di Notre Dame de La Salette; in memoria di
mons. Francesco Paolo Carrano arcivescovo
di Trani, Tipografia Sacro Cuore Messina
191518.
18 ID., Discorsi, Scuola tipografica antoniana Cristo
Re, Messina, s.d., 568 pp.
– 33 –
Pubblicazioni
a cura di Padre Annibale
All’attività di editore, giornalista e scrittore possiamo accostare anche quella di “curatore” di testi. Questa sezione, non voluminosa ma significativa, comprende 32 scritti,
che vanno dal 1868 al 1927. Il primo è
“Omaggio a Felice Bisazza per cura di Annibale Di Francia, 1868”; l’ultimo, il 1927, anno della sua morte, è “Raccolta di poesie sacre che si cantano negli Orfanotrofi del Canonico A.M. Di Francia, 3ª edizione”. Altri significativi sono: “Un tesoro nascosto, manoscritti inediti di S. Veronica Giuliani Cappuccina”, Tipografia dell’Avvenire, Messina
1891(Positio, II, p. 1241 n. 2); “Raccolta di
poesie sacre distribuite secondi i mesi in cui
si sogliono cantare, Tipografia dei Piccoli
Operai” Oria 1912 (Positio, II, 1244 n. 9); 2ª
edizione pp. 380, Tipografia Antoniana delle
FDZ Messina 1919 (Positio, II, 1247 n. 19);
“Preghiere e pratiche di pietà”, Messina
1915 (Positio, II, 1245 n. 12, pp. 348); “Affettuose meditazioni e preghiere di una Religiosa del Monastero di Stella Mattutina di
Napoli”, Tipografia Antoniana del Sacro
Cuore di Messina 1916 (Positio, II, 1246 n.
14); “Orologio della Passione di N.S.G.C. con
affettuose considerazioni e riparazioni”, 3ª
edizione del testo della mistica pugliese Luisa Piccarreta di Corato (Ba), Tipografia e Libreria Pontificia Festa, Napoli, 1917 (Positio, II, 1246 n. 15, pp. 352); 4ª edizione p. 602
(Positio, II, 1249 n. 23); “Illustrazioni sul
Cantico dei Cantici composte dalla Serva di
– 34 –
Dio Suor Maria Luisa di Gesù, Fondatrice
delle Suore di Stella Mattutina in Napoli”,
Tipografia degli Orfanotrofi Antoniani, Messina 1927, (Positio, II, 1250 n. 30, pp. 158);
“Travagli ossia Patimenti di N.S.G.C. e scritti in portoghese del Ven. Servo di Dio Padre
Tommaso di Gesù” (Tipografia degli Orfanotrofi Antoniani) (Positio, II, 1251 n. 31, pp.
392).
– 35 –
Scritti inediti
Non mancano gli scritti inediti del Padre
Annibale. Molti, come confessa egli stesso,
sono andati perduti, molti sono stati ritrovati e ricostruiti ed oggi compongono un numero importante di pagine da leggere e studiare.
Sono una quarantina gli scritti del Padre
Annibale rimasti inediti 19, che vanno dal
1870 (“Panegirico sopra Maria Santissima
della Provvidenza da recitarsi nella Chiesa
di S. Nicolò dei Cuochi la sera del 16 gennaio
dell’anno 1870”) fino a poco più di un anno
dalla sua morte (“Elogio funebre per la defunta Suor Maria Carmela D’Amore, Trani
1926). Tra questi sono da ricordare il “Piccolo sunto del catechismo pei fanciulli”, scritto
a Messina prima del 1882, che egli usa per
l’istruzione religiosa ad Avignone. Si trattava di una riduzione, in lingua italiana molto
accessibile, di un catechismo in dialetto siciliano che si insegnava in Messina da secoli,
tradizionalmente attribuito al Bellarmino.
Ancora: il “Memoriale dei Defunti della
Pia Opera di Beneficenza dei Poveri del
S.Cuore di Gesù in Messina”, Messina 1894;
il “Rituale per la Comunità maschile”, Messina 1900”; il “Compendio della vita di
sant’Antonio”, Messina 1915; i “Regolamenti
per le Figlie del Divino Zelo del Cuore di Gesù”, Taormina 1920-1926, ben 788 pagine.
19
Positio II, pp. 1251-1261.
– 36 –
Quest’ultimo scritto, che racchiude un arco
di tempo molto ampio, oltre 5 anni, si può
definire una sorta di compendio del testamento spirituale e comportamentale che il
Padre Annibale ha lasciato ai suoi Figli ed
alle sue Figlie e nel quale, oltre alla parte
strettamente normativa, tratta diffusamente delle pratiche di pietà peculiari all’Istituto.
– 37 –
Conclusione
L’attività di Padre Annibale al servizio
degli orfani e dei poveri e la passione per il
Rogate, che hanno segnato l’intera sua vita,
non si può separare da quella di editore,
giornalista e scrittore. Tutto contribuì ad
elevare i poveri di Avignone, a dare dignità
alla sua Opera, a far conoscere al più alto
numero possibile di persone l’invito pressante di Gesù di pregare il Padrone della
Messe per gli operai del vangelo. Il suo animo poetico gli permise poi, di rimanere sempre in contatto con Dio anche attraverso i
versi che scrisse e che sono stati riconosciuti
apprezzabili dal punto di vista letterario. Il
talento c’era, insomma. Verrebbe da chiedersi, infine, cosa avrebbe prodotto un Padre
Annibale tutto dedito alla comunicazione,
anticipando di qualche decennio quello che
fu poi don Giacomo Alberione, proiettato
verso un ambito che allora rappresentava
davvero una novità. Come il Rogate, d’altronde. Ma lui scelse quest’ultima e fu certamente geniale in questa scelta.
– 38 –
Una pagina di sant’Annibale
Il nuovo anno de «La Parola Cattolica»
Il nostro giornale entra nell'anno 17° di
sua vita. Noi uniti a tutti i nostri lettori ed
associati, dei cui sentimenti ci facciamo interpreti, auguriamo a questo povero periodico lunga vita e prospero avvenire. Né si
creda che intendiamo parlare di quella prosperità che godono purtroppo tanti e tanti
giornali dei due mondi, la quale consiste in
certi gruzzoli di monete cavate quotidianamente dalle tasche dei cittadini da una frotta di monelli, che vociano per le pubbliche
vie sventolando a destra e manca i loro
giornali. Questa prosperità non è poi fogli
cattolici, e tanto meno per questo nostro
umilissimo.
Ciò che noi aspettiamo dalle nostre fatiche non è altro che il salutare profitto dei salutari e sani principii.
Che venga odiato il male, che sia rispettata la verità, che si ami la religione cattolica, che siano apprezzate le buone istituzioni,
che siano riprovate le cattive, che la fede cresca nei cuori di tutti e specialmente della
gioventù: ecco lo scopo dei nostri lavori.
Il conseguimento di questo scopo e la
prosperità della nostra «La Parola Cattolica»: questo invero è il nostro programma.
Programma inalterabile, perchè basato
sopra principii eterni, e ispirati alla legge
santissima di Cristo ai dettami della retta
ragione, e alla voce della coscienza.
Come si è condotto questo foglio pel pas– 39 –
sato, la Dio mercè, si condurrà per l'avvenire.
Solo chiediamo ai nostri buoni lettori ed
Associati, che quel compatimento che ci hanno usato per l’addietro, ci usino in proseguo.
Egli è vero: il nostro giornale non è uno dei
primi; non abbiamo le traveggole del proprio
interesse: vediamo e sappiamo ciò che gli
manca, ciò di cui abbisogna; ma non siano
tenuti all’impossibile. Compilare un giornale non è cosa tanto facile, e là dove manca
una numerosa redazione e un numero considerevole di scrittori, non si può tirare innanzi che a forza di sacrifici continui.
Con tutto ciò noi crediamo taluni che per
non essere ottimo, questo foglio sia pressoché inutile al nostro paese: tutto al contrario, la sua utilità è somma.
E in primo piano nessuno ignora che in
Messina vi sono molti giornali di partito avversario. Ve ne ha di quelli moderati e ve ne
ha di quelli radicali; ve ne ha di quelli che oltraggiano in modo più orrendo la nostra santa religione, e tutti sanno questa eresia,
quante calunnie si stampano su certi fogli
del nostro paese. Or, non sarebbe una ignavia, una stoltezza, e qualche cosa di peggio,
il lasciar correre simili errori senza levare
una voce in contrasto? lo stare impassibili
dinnanzi a tante falsità senza nemmeno
smentirle?
Ci si dice: ma che ne ottenete delle vostre
fatiche e delle vostre smentite? Forse che
per questo cessano i nostri avversari di calunniarci, e di offendere la religione e la fede? Sperate forse che si convertano pei vostri articoli o che abbiano paura o soggezione di voi? Rispondiamo: noi non siamo da
tanto da mettere paura o soggezione a chic– 40 –
chessia; nè ci lusinghiamo di strepitose conversioni; ma ciò che monta? Quando qualcuno è tenuto a compiere un dovere, lo ha già
compito col fare la parte sua, col mettere le
sue cooperazioni: gli effetti poi e i buoni risultati non sempre dipendono da noi.
Facciamo il bene, e poi lasciamo a Dio la
cura del resto. Gettiamo le buone sementi, e
qualche cosa frutteranno; perchè sta scritto
che la parola di Dio non ritorna vana.
Egli è vero che non otteniamo prodigiose
conversioni dalle nostre fatiche giornalistiche, ma tanti e tanti beni si ottengono. Si rimuovono molti dalla cattiva lettura di tanti
fogli pessimi, si spargono, come si può, buoni
principii, si smentiscono, sovente con buon
successo, i fogli avversari, e si mette loro così un certo freno, si dimostra finalmente che
in Messina esiste un popolo cattolico, una
opinione cattolica, una rappresentanza pubblica della fede, dello zelo, della religione che
regnano in mezzo a noi.
In altri termini; si opera in Messina, per
mezzo di questo unico giornale, ciò che si
opera in tutto l'orbe cattolico, con tanto e
tanti periodici. E quanti ne abbandoni in altri paesi! Altrove si lavora con più alacrità,
con più fervore, con maggiore impegno. In
Messina non v’è che uno solo, e si direbbe superfluo? Ah! noi reputiamo bene spesso tutto il nostro lavoro quand'anche non otterremo che l'edificazione di un'anima sola!
L'ostinato procedere dei nemici della verità di fronte alle proteste del mondo cattolico, non deve mai fiaccare la nostra costanza:
sieguano essi a combatterci, ad opprimere la
Religione, disprezzando i reclami e le opposizioni dei cattolici, non deve per questo un
vero credente condannarsi al silenzio e all’i– 41 –
nerzia. Imitiamo in ciò il regnante Pontefice
Leone XIII o il glorioso di Lui predecessore
Pio IX.
L'uno e l'altro, imprigionati nel Vaticano,
hanno levato alta la loro voce per colpire non
qualche foglio avversario, ma bensì la iniquità odierna nei suoi più alti gradi, e per
stimmatizzare gli errori del secolo, con le più
efficaci proteste e con sublimi encicliche.
E in oggi la stampa cattolica non è altro
che l'eco fedele della parola sovrana del
Sommo Pontefice.
Tale è stato questo nostro periodico finora e tale sarà per l'avvenire. Non cesseremo,
col divino aiuto, di combattere l'errore e difendere la verità. Faremo come fanno appunto i miscredenti: costoro non si stancano
mai di battere sempre lo stesso chiodo; essi
operano secondo quell'empia massima; calunniate, calunniate, che qualche cosa resterà.
Noi abbiamo, invece, la massima dell'Apostolo: “Non ci stanchiamo a fare del bene,
perchè non stancandoci mieteremo a suo
tempo”.
(da «La Parola Cattolica», 10 dicembre 1881,
in Scritti, vol. 52, pp. 32-34)
– 42 –
Cronologia
(vita ed opere)*
5 luglio 1851 ◆ Nasce a Messina Maria Annibale
Di Francia, terzo di quattro figli, dal Cav. Francesco, Vice Console Pontificio, e dalla Nobildonna Anna Toscano.
23 ottobre 1852 ◆ All’età di quindici mesi rimane
orfano di padre.
Verso il 1868 ◆ Mentre prega dinanzi al Santissimo Sacramento, intuisce la necessità di pregare per le vocazioni. Qualche tempo dopo,
scopre nel Vangelo il «comando» di Gesù: Rogate ergo Dominum messis, ut mittat operarios in messem suam (Mt 9, 38; Lc 10, 2).
Ottobre 1869 ◆ Pubblica l'opuscolo di 32 pagine
intitolato: Primi versi di Annibale Di Francia
da Messina.
8 dicembre 1869 ◆ Veste l'abito ecclesiastico nella chiesa di San Francesco all'Immacolata, insieme con suo fratello Francesco Maria Di
Francia.
16 gennaio 1870 ◆ A Messina, nella chiesa di San
Nicolò dei Cuochi, inizia l'attività oratoria con
il panegirico su Maria Santissima della Provvidenza.
26 agosto 1870 ◆ Consegue il diploma di maestro
elementare.
26 maggio 1877 ◆ L’Arcivescovo di Messina, monsignor Giuseppe Guarino, gli conferisce il diaconato nella chiesa di Montevergine.
Dic. 1877-Gen. 1878 ◆ Provvidenziale incontro, in
un vicolo di Messina, con il mendicante Francesco Zancone.
* Estratto dalla Cronologia di Padre Annibale a cura di
Padre Salvatore Greco.
– 43 –
Febbraio 1878 ◆ Ancora diacono fa la sua prima
visita alle «Case Avignone», il luogo di miseria
dove abita anche il mendicante Francesco Zancone.
16 marzo 1878 ◆ Viene consacrato sacerdote da
monsignor Giuseppe Guarino nella chiesa dello Spirito Santo.
Marzo - Aprile 1878 ◆ Padre Annibale, novello
sacerdote, comincia il suo apostolato di rigenerazione umana, sociale e cristiana degli oltre
duecento poveri che abitano nel quartiere Avignone.
Verso il 1880 ◆ Compone la prima preghiera per
le vocazioni, non avendone trovata alcuna nei
vari libri di devozione.
19 marzo 1881 ◆ Per la prima volta celebra la
santa Messa tra i poveri del quartiere Avignone, nella piccola cappella dedicata al Cuore
Santissimo di Gesù.
Settembre-Ottobre 1881 ◆ Dà inizio ai primi laboratori per le ragazze.
Dicembre 1881 ◆ Viene nominato direttore del
settimanale messinese La Parola Cattolica.
22 gennaio 1882 ◆ Monsignor Giuseppe Guarino
lo nomina Canonico Statutario della Cattedrale di Messina.
8 settembre 1882 ◆ Dà inizio al primo orfanotrofio femminile.
4 novembre 1883 ◆ Inaugura il primo orfanotrofio maschile.
Novembre 1884 ◆ Impianta la prima tipografia
che, insieme alla sartoria e alla calzoleria, serve ad avviare gli orfani ad un mestiere in vista
del loro inserimento nella vita civile.
Settembre 1885 ◆ Stampa nella sua tipografia, al
quartiere Avignone, la prima preghiera per ottenere i «buoni operai alla santa Chiesa», che
viene diffusa tra i fedeli.
– 44 –
1° luglio 1886 ◆ Dopo due anni di fervorosa attesa e di intensa preparazione spirituale, con il
consenso dell'arcivescovo rende sacramentale
la prima cappella delle «Case Avignone».
19 marzo 1887 ◆ Ingresso nel noviziato delle prime quattro ragazze ed inizio della congregazione religiosa femminile.
1° luglio 1887 ◆ Nel primo anniversario della «venuta» di Gesù Sacramentato tra i poveri del
quartiere Avignone, Padre Annibale stabilisce
di ricordare in perpetuo l'evento dando così origine, per i suoi istituti, a quella che tuttora si
chiama: Festa del Primo Luglio.
Ottobre 1887 ◆ Provvidenziale istituzione della
devozione del Pane di Sant’Antonio per gli orfani del quartiere Avignone, in occasione dell’epidemia di colera.
9 gennaio 1888 ◆ Muore la mamma di Padre Annibale, la signora Anna Toscano.
16 maggio 1897 ◆ Vestizione religiosa dei primi
tre fratelli coadiutori e inizio della congregazione religiosa maschile.
22 novembre 1897 ◆ Istituisce la Sacra Alleanza
per promuovere tra i vescovi, i sacerdoti e i religiosi la preghiera per le vocazioni.
6 maggio 1900 ◆ Professione religiosa ad annum
di Padre Annibale insieme ai religiosi della
prima comunità maschile.
8 dicembre 1900 ◆ Istituisce la Pia Unione della
Rogazione Evangelica del Cuore di Gesù, per
diffondere tra i fedeli la preghiera per le vocazioni.
14 settembre 1901 ◆ L’arcivescovo di Messina,
monsignor Letterìo D’Arrigo, approva i nomi
definitivi delle due congregazioni religiose del
Di Francia: i Rogazionisti del Cuore di Gesù e
le Figlie del Divino Zelo del Cuore di Gesù.
12 gennaio 1902 ◆ Si inaugura l’orfanotrofio femminile di Taormina (Messina), prima casa filiale.
– 45 –
26 giugno 1908 ◆ Inizia la pubblicazione del mensile intitolato: Dio e il prossimo, che raggiungerà, col tempo, la tiratura di settecentomila
copie.
28 dicembre 1908 ◆ Il disastroso terremoto di
Messina causa tredici vittime nell'istituto femminile del Di Francia.
4 aprile 1909 ◆ Inaugura ufficialmente l’orfanotrofio femminile di Oria (Brindisi), nell’ex monastero benedettino.
11 luglio 1909 ◆ Padre Annibale è ricevuto in
udienza privata dal Papa San Pio X, il quale gli
concede di inserire nelle Litanie dei Santi l'invocazione: Ut dignos ac sanctos operarios in
messem tuam copiose mittere digneris, Te rogamus, audi nos.
28 settembre 1909 ◆ Apre l’orfanotrofio maschile
nell’ex convento «San Pasquale» di Oria (Brindisi).
2 aprile 1910 ◆ Inaugura l’orfanotrofio femminile
di Trani (Bari) nel palazzo Càrcano, donato generosamente dall’arcivescovo Francesco Paolo
Carrano.
1° luglio 1910 ◆ A Messina si inaugura la chiesabaracca, dono del Papa San Pio X. Sulla facciata si legge: Rogate Dominum messis. È la prima chiesa dedicata alla preghiera per le vocazioni comandata da Gesù.
1° agosto 1911 ◆ Dall’autorità ecclesiastica gli
viene affidata la congregazione religiosa delle
Figlie del Sacro Costato e quella dei Piccoli
Fratelli del Santissimo Sacramento, fondate
dal servo di Dio don Eustachio Montemurro.
15 agosto 1916 ◆ Ad Altamura (Bari) si apre l’orfanotrofio antoniano femminile per le orfane
dei militari caduti in guerra.
26 aprile 1919 ◆ A Messina, nella notte tra il 26 e
il 27 aprile, un misterioso incendio distrugge la
chiesa-baracca, che era stata donata a Padre
Annibale dal Papa San Pio X.
– 46 –
3 aprile 1921 ◆ L’arcivescovo di Messina, monsignor Letterìo D’Arrigo, benedice la prima pietra dell’erigendo Tempio del Rogate e santuario di sant’Antonio.
4 maggio 1921 ◆ È ricevuto in udienza particolare dal papa Benedetto XV, che si volle iscrivere
quale «Socio» della Pia Unione della Rogazione, definendosi «Primo Rogazionista».
22 aprile 1923 ◆ Professione religiosa perpetua di
Padre Annibale, insieme ad alcuni religiosi rogazionisti.
24 maggio 1925 ◆ Inaugura l’orfanotrofio maschile infantile di Roma affidato alle Figlie del Divino Zelo.
6 agosto 1926 ◆ Monsignor Angelo Paino, arcivescovo di Messina, con due decreti distinti, approva le due congregazioni religiose fondate
dal Di Francia.
1° giugno 1927 ◆ Alle ore 6,30 P. Annibale muore
santamente nella residenza di campagna in
contrada Guardia (Messina).
4 giugno 1927 ◆ Apoteosi dei funerali di Padre
Annibale per le vie della città di Messina. La
partecipazione popolare è spontanea, immensa, commovente.
7 ottobre 1990 ◆ A Roma, sul sagrato della Basilica di San Pietro, il papa Giovanni Paolo II lo
proclama «Beato».
16 maggio 2004 ◆ Giovanni Paolo II iscrive nell’albo dei Santi Padre Annibale Maria Di Francia dinanzi ad una folla immensa di pellegrini
provenienti da ogni parte del mondo e acclamanti in piazza San Pietro.
– 47 –
INDICE
Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3
Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Precorsore di Inter Mirifica . . . . . . . . . 13
Padre Annibale, editore . . . . . . . . . . . . 17
Padre Annibale, giornalista . . . . . . . . . 20
Padre Annibale, scrittore . . . . . . . . . . . 26
Pubblicazioni a cura di Padre Annibale
34
Scritti inediti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Una pagina di sant’Annibale . . . . . . . . 39
Cronologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Della stessa serie
1. Apostolo dei tempi nuovi
Riccardo Pignatelli
2. Modello di vita sacerdotale
Card. Crescenzio Sepe
3. Uomo di comunicazione
Vito Magno
4. Una vocazione per le vocazioni
Mons. Angelo Comastri
5. Il suo impegno sociale
Sandro Perrone
6. Promotore della donna
Concetta Virzì
7. Imprenditore della carità
Angelo Sardone
8. Apostolo delle famiglie
Antonio Ritorto
9. Le vocazioni: la sua passione
Riccardo Pignatelli
10. Eucaristia Rogate Carità
Gaetano Ciranni
11. Il suo messaggio profetico
Gualberto Giachi, S.I.
12. Provocatore della cultura
Mario Germinario
13. Santo
Vito Magno
14. Una memoria santa
Angelo Sardone
15. Cuore compassionevole
Mirella Gramegna e Doriana Nuzzi
16. Uomo eucaristico tra i poveri
Celestino Ventrella
17. Innamoratevi di Gesù Cristo
Riccardo Pignatelli
18. Consegnato completamente a Maria
Giuseppe Aveni
19. Sintonizzato col Cuore di Gesù
Silvano Pinato
20. Evangelizzatore della giustizia
Nicola Palmitessa
21. Il Padre degli orfani
Mario Di Pasquale
Supplemento al n. 1 di ADIF - Gennaio-Marzo 2007
PERIODICO TRIMESTRALE DI INFORMAZIONE – Poste Italiane S.P.A.
Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004
n. 46) art. 1 comma 2 DCB-ROMA – Registrazione presso il Tribunale di Roma,
n. 473/99 del 19 ottobre 1999 – Direttore Responsabile: Salvatore Greco
www.difrancia.net – e-mail: [email protected]
Fotocomposizione e stampa: Litografia CRISTO RE - 00067 Morlupo (Roma)