CV privacy prof.ssa Biscardi

Transcript

CV privacy prof.ssa Biscardi
CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL’INCARICO
NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
AMBITO:
Lazio 0006
POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A060 - SCIENZE NATURALI, CHIMICA, GEOGRAFIA E
MICROBIOLOGIA
INDIRIZZO EMAIL:
COGNOME: BISCARDI
NOME: STEFANIA
Di seguito è riportato l’elenco delle competenze tra
ESPERIENZE, TITOLI DI STUDIO, CULTURALI E CERTIFICAZIONI e ATTIVITÀ FORMATIVE.
E’ possibile selezionare quelle possedute fornendo elementi relativi al percorso di acquisizione.
ESPERIENZE
Area della didattica
☒CLIL (Content and Language Integrated Learning)
Pur non avendo una specifica certificazione CLIL, ho una buona conoscenza della
lingua inglese, maturata durante gli anni di studio grazie all’uso di testi scientifici in
inglese e durante il corso di specializzazione all’estero post laurea della durata di un
anno svolto presso la York University di Toronto
☒ Didattica digitale
Nella pratica didattica cerco di utilizzare le potenzialità messe a disposizione dalle
nuove tecnologie per ricercare informazioni, per curare la mia formazione continua,
per costruire scambi efficaci e produttivi con i colleghi e con il mondo della rete e per
creare percorsi didattici flessibili, che meglio si adattano alle esigenze degli alunni e
che rispondono con continuità ed efficacemente alle sfide e ai problemi posti dalla
società contemporanea. Per quanto riguarda la didattica digitale in senso stretto ho
seguito, nell’ambito del mio anno di prova, il corso di laboratorio formativo su
nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
Da un punto di vista professionale ho maturato una competenza in ambito
informatico a seguito di incarichi professionali:
1
1999 – 2001 ho lavorato in qualità di operatore informatico per lo sviluppo di siti web
presso la ALOS Comunication, società italiana per lo sviluppo di servizi alle imprese
e le amministrazioni pubbliche.
2003: incarico presso l’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) per la
georeferenziazione tramite Arc GIS di cartografie dei comuni italiani.
☒ Didattica innovativa
La lezione interattiva sicuramente è per me l’approccio più frequente. Spesso mi
relaziono con i miei studenti partendo da quanto già conoscono, tenendo conto del
contesto sociale e culturale cui fa riferimento la scuola ed in particolare le classi in
cui lavoro. Un altro tipo di didattica particolarmente efficace, soprattutto in ambito
scientifico è quella tipicamente definita del “problem solving” in quanto le conoscenze
acquisite saranno ben consolidate ma soprattutto lo studente si avvarrà di un metodo
di indagine esportabile in diversi contesti. Le maggiori difficoltà nell’adottare queste
metodologie didattiche sono relative alla numerosità della classe e quindi ai tempi
necessari per svolgere le diverse attività. Deve pertanto essere operata una
selezione degli argomenti da analizzare usando queste metodiche. Questa selezione
si può ottenere seguendo diversi criteri quali ad esempio le caratteristiche del
territorio in cui si trova la scuola ed i ragazzi. Importanti saranno argomenti di
particolare attualità o le richieste che vengono dagli stessi studenti nell’ambito di
discussioni aperte durante le lezioni.
☒ Didattica laboratoriale
La disciplina che insegno necessita di approcci o di approfondimenti di tipo
laboratoriale. Ho acquisito queste competenza durante il mio percorso di studi
universitari ma, in ambito didattico è stato fondamentale il percorso maturato nei due
anni di SSIS e durante l’anno di TFA. In entrambi i percorsi la maggior parte delle
attività era calibrata proprio su esperienze didattiche da svolgere e da sviluppare in
laboratorio. Alcune di queste esperienze ho potuto utilizzarle nell’ambito della
didattica nelle classi con le quali ho lavorato.
☒ Educazione ambientale
La mia formazione universitaria (laurea in scienze biologiche con indirizzo bio –
ecologico), i master (di seguito elencati) e tutte le mie esperienze lavorative
successive, (ho lavorato con diversi parchi regionali e aree protette e per diversi anni
ho lavorato in qualità di esperta al Ministero dell’Ambiente), mi hanno fornito le
conoscenze e le competenze necessarie per affrontare in ambito didattico
approfondimenti tematici che riguardano l’ecologia ambientale tenendo conto non
solo dei principi teorici di questa disciplina ma anche degli aspetti normativi
discendenti dalle convenzioni internazionali e dalle direttive comunitarie.
☐ Insegnamento all'estero
☐ Legalità e cittadinanza
☐ Pratica musicale
☐ Progetti di valorizzazione dei talenti degli studenti
☐ Socrates/Erasmus/…
☐ Teatro, cinema, musica, attività espressive e artistiche
☐ Tutor per alternanza scuola lavoro
☐ Teatro, cinema, musica, attività espressive e artistiche
2
☐ Altro
Area dell'accoglienza e dell'inclusione
☐ Aree a rischio e forte immigrazione
☒ Bullismo
Durante il mio percorso di docente mi è capitato di gestire in classe situazioni di
bullismo. Non è sicuramente un problema che può essere affrontato dal singolo
docente o senza la collaborazione delle famiglie degli studenti coinvolti. Il lavoro
quindi, oltre alla capacità di individuare il problema, è proprio quello di creare
cooperazione e collaborazione non solo nella classe ma anche tra docenti e con le
famiglie coinvolte.
☐ Disagio
☐ Dispersione
☐ Educazione degli adulti
☒ Inclusione (disabilità, disturbi specifici dell’apprendimento,…)
In qualità di docente e soprattutto di coordinatrice di classe ho gestito diversi rapporti con
studenti DSA o disabili e ovviamente con le loro famiglie. Inoltre durante il mio anno di prova
ho seguito un corso specifico sull’inclusione e sui BES. Questo è stato peraltro un aspetto
che ha avuto molta rilevanza durante la SSIS e il TFA.
☐ Sezioni carcerarie
☐ Sezioni ospedaliere
☐ Altro
Area organizzativa e progettuale
☐ Animatore digitale
☐ Attività in collaborazione con musei e istituti culturali
☐ Collaboratore del DS
☒ Coordinatore/referente di disciplina/dipartimento
Nei miei otto anni di insegnamento ho ricoperto il ruolo di coordinatore di classe per sette
anni. Ritengo che questo ruolo sia fondamentale proprio per la messa in pratica soprattutto
delle politiche dell’inclusione e per prevenire la dispersione scolastica.
☒ Progettazione per bandi (Miur, europei, 440…)
In qualità di esperta del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e
come libera professionista ha partecipato alla redazione e revisione di diversi progetti e bandi a livello europeo incentrati sulla protezione della natura:
Agosto 2004 - novembre 2004: incarico professionale presso L’Agenzia Regionale per i
Parchi Lazio (ARP) per la stesura e l’ideazione di un progetto Comunitario LIFE
☐ Referente per alternanza scuola lavoro
☐ Referente per progetti di reti di scuole
3
☐ Referente/coordinatore inclusione/disagio
☐ Referente/coordinatore orientamento
☐ Referente/coordinatore valutazione
☐ Tutor tirocinanti/neoassunti
☐ Tutor/relatore/moderatore in corsi di formazione
☒ Altro
Ho sviluppato competenze organizzative e progettuali acquisite nell’ambito delle diverse
attività professionali e di ricerca nelle quali ho coordinato progetti e gestito rapporti tra le
diverse parti coinvolte. Ho inoltre svolto diverse attività professionali in collaborazione con le
amministrazioni pubbliche (Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio; Regione;
Province; Parchi etc.,) con speciale riguardo alle direttive comunitarie e convenzioni
internazionali per la conservazione della natura. Di seguito alcuni esempi di lavori svolti in
questo contesto specifico:
Marzo - luglio 2003: consulente per la società inglese AEA Technology come esperta
biologa di conservazione della natura, per la valutazione del programma LIFE (strumento
finanziario della Commissione Europea per l’Ambiente) nell’ambito del progetto finanziato
dalla Commissione Europea – DG Ambiente. Il lavoro ha previsto collaborazioni con esperti
della Commissione Europea (DG Ambiente) e con i rappresentanti italiani per la
protezione della natura (Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio),
Settembre 1997 – novembre 1999: elabora, coordina e realizza, sotto la supervisione del
Prof. Luigi Boitani, (Università di Roma “La Sapienza” facoltà di biologia), il progetto di
ricerca sull’ecologia del Myotis capaccinii attraverso l’impiego della radiotelemetria e
dell’analisi degli ultrasuoni che viene condotto nel Lazio meridionale. Il progetto viene
finanziato dall’Istituto di Ecologia Applicata di Roma ed in parte dall’Università di Roma “La
Sapienza”.
TITOLI UNIVERSITARI, CULTURALI E CERTIFICAZIONI
☐ Certificazione linguistica B2 o superiore
☐ Certificazioni informatiche
☐ Certificazione Italiano L2
☐ Dottorato su tematiche didattico-metodologiche ovvero alla classe di concorso
☐ Percorso universitario specializzazione sostegno
☐ Specializz. metodo Montessori o Pizzigoni o Agazzi
☒ Ulteriori titoli universitari coerenti con l’insegnamento rispetto al titolo di accesso
Maggio 2015: si abilita attraverso il Tirocinio Formativo Attivo presso L’università di Roma
Tre per la Classe di Concorso A059 (Matematica e Scienze per la scuola secondaria di
primo grado) con il punteggio di 58/60
Ottobre 2014: Inserimento, attraverso procedura concorsuale, nell’albo degli insegnanti
delle scuole d’arte e dei mestieri di Roma Capitale
Maggio 2014:Master II livello conseguito presso la UNIMARCONI sulla Didattica della
Biologia
4
Maggio 2012: Master II livello conseguito presso la UNIMARCONI sullaTeoria Generale
delle Scienze Naturali
Maggio 2011: Master II livello conseguito presso la UNIMARCONI sull’Ecologia e
Gestione dell’Ambiente
Febbraio 2007: risulta idonea per il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e
del Mare quale esperta da impiegare nelle azioni di assistenza tecnica previste nell’ambito
del Programma Operativo Nazionale di Assistenza Tecnica e Azioni di Sistema – Progetto
Operativo Ambiente con competenza in attuazione dei progetti comunitari in ambito di
tutela ambientale.
Marzo 2006: risulta idonea ai fini dell’iscrizione nell’elenco regionale dei Direttori degli
Enti di Gestione delle Aree Naturali Protette Regionali e dell’Agenzia Regionale per i
Parchi, istituito con Legge regionale n. 29/1997 e s.m.i., art. 24
Ottobre 2001: vince la borsa di studio dell’università “La Sapienza di Roma” per corsi di
specializzazione all’estero post laurea in ambito ecologico della quale fruisce lavorando
presso il laboratorio di ecologia e bioacustica diretto dal Prof. B. Fenton presso la York
University (Toronto, Canada) essendo responsabile dei seguenti progetti di ricerca:
• Marzo – Maggio 2002: in Brasile (Amazzonia) per la progettazione e la realizzazione
di un progetto di ricerca sul comportamento di ecolocalizzazione dei chirotteri, con il
supporto del progetto di “Dinamica Biologica Frammentazione Forestale dell’Istituto
Nazionale per la Ricerca in Amazzonia”.
• Giugno – Luglio 2002: in Messico per una campagna di ricerca sulla presenza e
caratterizzazione chirotteri presenti a Città del Messico e nello stato di Jalisco
(Stazione Biologica di Chamela) attraverso la registrazione e l’analisi di ultrasuoni.
• Agosto – Settembre 2002: presso la Queen's University Biological Station (Canada,
Ontario) per a progettazione e la realizzazione di un progetto sulla variabilità
dell’ecolocazione in popolazioni naturali di Myotis lucifus in diversi ambienti.
Giugno 1997: vince una borsa di studio dell’università “La Sapienza di Roma” per
svolgere parte della tesi di laurea all’estero, della quale si avvale per svolgere uno
stage presso il centro di conservazione dei chirotteri del Cantone di Shaffausen (Svizzera)
ATTIVITÀ FORMATIVE
di almeno 40 ore svolte entro il 30 giugno 2016 presso Università e Enti accreditati o
attraverso le scuole in relazione ai piani regionali e nazionali di formazione
☐ CLIL (Content and Language Integrated Learning)
☐ Didattico-metodologico, disciplinare, didattiche innovative e trasversali
☐ Inclusione
☐ Nuove tecnologie
☒Altro
Ho maturato competenze specifiche durante le attività formative svolte nel periodo di
formazione e di prova, organizzate a livello territoriale e di istituzione scolastica previste
5
all’art.6 del D.M. n.850 del 2015 per la durata complessiva di 50 ore. In particolare ho
partecipato ai seguenti laboratori formativi:
1. laboratorio formativo su nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
2. laboratorio formativo su gestione della classe e problematiche relazionali
3. laboratorio formativo su inclusione scolastica dei disabili e i bisogni educativi speciali
4. laboratorio formativo su alternanza scuola-lavoro.
Altri titoli o competenze che si intendono evidenziare
Altre competenze
Ritengo che le diverse esperienze maturate sia in ambito didattico che in altri ambiti
professionali mi abbiano permesso di sviluppare una buona flessibilità nel confrontarmi con
diversi tipi di situazioni lavorative e di avere una discreta capacità nel lavorare in gruppo. A
questo propositto ritengo che sia stata estremamente formativa la mia esperienze di lavoro in
una scuola paritaria dove la situazione lavorativa è decisamente molto articolata soprattutto
nella gestione dei rapporti con le famiglie oltre che con gli studenti. Inoltre molto istruttivo è
stato l’aver collaborato per tanti anni con il Ministero dell’Ambiente. Lavorare in team in
ambito governativo, a livello nazionale e internazionale, mi ha offerto una prospettiva
particolare dell'Italia e del funzionamento di alcuni apparati dello Stato. Sicuramente è stata
un'esperienza utile anche nel campo dell'insegnamento. Infatti molti degli argomenti su cui ho
lavorato direttamente sono oggetto dei programmi che i ragazzi devono affrontare.
Altri titoli
Maggio 2008: si abilita presso la Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario del
Lazio (SSIS) alla quale accede a seguito di procedura concorsuale, per la Classe di
Abilitazione A060 (SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA) con il
punteggio di 80/80
Febbraio 2001. Laurea in Scienze Biologiche, Università di Roma “La Sapienza”. Indirizzo di
studi: biologico – ecologico. Voto finale: 110/110 e lode. Relatore Prof. Luigi Boitani.
Luglio1990 Diploma di maturità classica conseguito presso il liceo classico statale Ennio
Quirino Visconti di Roma
Esperienze nella didattica
Luglio 2016 commissario esterno per gli esami di maturita presso il liceo scientifico Plinio
Seniore di Roma
2015 – 2016: docente di ruolo per la classe di concorso A060 presso l’I.T.T. Enrico Fermi –
Frascati (RM) RMTF80009
2008 - 2015 ho prestato servizio presso il Liceo Classico Paritario “N. Copernico”
RMPC065005 e il Liceo Scientifico Paritario “N. Copernico” RMPC065009,
ho svolto inoltre incarichi di supplenza dal 2010 al 2011 presso il Liceo Classico Statale
Vivona RMPC09000T
Altre esperienze professionali
Giugno 2004 – Ottobre 2010: contratto presso il Ministero dell’Ambiente e Tutela del
Territorio in qualità di esperto della Segreteria Tecnica per le aree naturali protette presso la
Divisione V (Biodiversità) e la Divisione II (Flora e Fauna). Nell’ambito di questa consulenza
sono state svolte le seguenti attività:
6

Ho rappresentato il governo italiano facendo parte delle delegazioni ufficiali in diversi incontri
relativi alle Convenzioni di seguito citate. In alcune missioni ufficiali sono stata l’unica
rappresentante del governo italiano.

Consulenza tecnico scientifica su convenzioni internazionali quali la Convenzione sulla
Diversità Biologica (Convenzione di Rio de Janeiro - CBD), Convenzione di Washington
(CITES), la Convenzione di Bonn sulle Specie Migratrici (CMS), la convenzione sulle Zone
Umide (Ramsar) e Convenzione di Berna.

Consulenza tecnico scientifica sull’agreement europeo per la protezione dei chirotteri
(EUROBATS)

Consulenza Tecnico scientifica sul tema delle specie aliene e sulle problematiche relative
alle immissioni faunistiche

Redazione di documenti ufficiali e Decreti su diverse tematiche affrontate nella Direzione per
la Protezione della Natura
Novembre 2003 - luglio 2004: contratto di collaborazione professionale con L’Agenzia Regionale
per i Parchi (ARP) Lazio nell’ambito del programma “STANDARD- Pianificazione” In particolare
ho sviluppato lo Schema del Piano dei Parchi della Regione Lazio per la parte faunistica in
collaborazione con altri consulenti che hanno partecipato al progetto. Nell’ambito di tale incarico,
con il contributo degli altri consulenti, ho anche predisposto e compilato una banca data
faunistica georefenziata.
Tra il 2000 e il 2007, in aggiunta alle attività citate nel presente cv, ho maturato diverse esperienze professionali relative al coordinamento alla raccolta ed all’elaborazione dei dati nell’ambito
dei piani di gestione di aree protette redigendo linee guida per la tutela della fauna e degli ecosistemi presenti. Ho inoltre elaborato, coordinato e realizzato di progetti in ambito ecologico - zoologico. Ho sviluppato un’ampia esperienza di lavoro di campo in diversi tipi di ambiente.
Pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali:
2007: Russo D., Mucedda M., Bello M., Biscardi S., Pidinchedda E. e Jones G. (2007 – in
stampa). Divergent echolocation call frequencies in insular rhinolophids (Chiroptera): a case of
character displacement? Journal of Biogeography.
2007: Biscardi S., Russo D., Casciani V., Cesarini D., Mei M., Boitani L., 2007. Foraging
requirements of the endangered long-fingered bat (Myotis capaccinii): the influence of microhabitat structure, water quality and prey type. Journal of Zoology, in press.
2004: S. Biscardi , J. Orprecio , M. B. Fenton, A. Tsoar and J.M. Ratcliffe. Data, sample sizes
and statistics affect the recognition of species of bats by their echolocation calls. Acta
Chiropterologica, 6(2): 347–363, 2004
2004 : J. M. Ratcliffe, H. M. ter Hofstede, R. Avila-Flores, M. B. Fenton, G. F. McCracken, S.
Biscardi, J. Blasko, E. Gillam, J. Orprecio, and G. Spanjer. Conspecifics influence call design in
the Brazilian free-tailed bat, Tadarida brasiliensis. Can. J. Zool. 82: 966–971 (2004)
1997: Di Bella Calogero, Lo Verde V., Biscardi S., Zava B. Note sulla microflora enterica di
alcune specie di chirotteri troglofili (Chiroptera, Vespertilionidae). Estratto dal Volume: Il carsismo
nell’area mediterranea. Supplemento al n. 23 di Thalassia Salentina.
Monografie a carattere scientifico:
2007: Agnelli P. Biscardi S. Chirotteri in: Specie e habitat di interesse comunitario presenti nel
Lazio, Agenzia Regionale dei Parchi del Lazio. In stampa
2001: Agnelli P., Biscardi S., Dondini G., Vergari S., 2001 “Progetto per il monitoraggio dello
stato di conservazione di alcune specie di Chirotteri” pagg. 34-113. In: Lovari S. (a cura di);
Progetto di monitoraggio dello stato di conservazione di alcuni Mammiferi particolarmente a
rischio della fauna italiana. Ministero dell’Ambiente, Servizio Conservazione della Natura Roma.
2001: Pinchera F., Biscardi S., Boitani L., “Linee guida per la gestione degli esemplari confiscati”
Ministero dell’Ambiente, Servizio Conservazione della Natura, Segreteria della Commissione
Scientifica CITES
7
1998: di Roma “sullo stato e sulla presenza dei chirotteri nella città di Roma”. Relazione per il
Comune di Roma
1994: “Protezione della Tartaruga marina (Caretta caretta) attraverso la realizzazione di
interventi di salvaguardia e campagne di sensibilizzazione alla protezione delle specie e
dell’habitat”. WWF Italia
Presentazioni a congressi e a seminari:
Giugno 2007: è intervenuta in rappresentanza del Laboratorio di Ecologia Applicata,
Dipartimento Ar.Bo.Pa.Ve., Facoltà di Agraria, Università degli Studi di Napoli Federico II, Portici
(Napoli) al seminario organizzato dall’Agenzia regionale per i Parchi del Lazio presso il Bioparco
di Roma con una presentazione sui chirotteri del lazio. S. Biscardi, D. Russo: Le ricerche in
corso sui Chirotteri del Lazio
Marzo 2007: è intervenuta, in rappresentanza del Ministero dell’Ambiente e quale esperta di
chirotteri, al seminario sull’inanellamento dei chirotteri organizzato presso il Museo la Specola a
Firenze.
Settembre 2006: intervista radiofonica su Radio3 Scienza (il terzo anello) sulla sua attività in
qualità di Biologa/zoologa
Giugno 2006: seminario sulla gestione delle acque dolci interne con particolare riferimento alla
tutela della fauna ittica. S. Biscardi per il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio,
Direzione per la Protezione della Natura “ Il quadro normativo internazionale e nazionale per le
specie alloctone” Presentazione orale
Giugno 2006: seminario sulla biologia dei chirotteri organizzato dal bioparco di Roma. S.
Biscardi “il mondo ultrasonoro dei chirotteri”. Presentazione orale
Marzo 2006: lezione tenuta in occasione dell’iniziativa “l’università della notte – equinozio dei
saperi ” presso AULA VI - Facolta' di Giurisprudenza. Prof. Roberto Argano e dott.ssa Stefania
Biscardi, Quelli delle grotte: lavorare e vivere al buio. Lezione di Biologia animale e dell’uomo
Marzo 2005: seminario, sulle “ZONE UMIDE DELLA TOSCANA”. Esperienze e risultati del
programma INTERREG IIIB MedWet/Regions” organizzato dall’ dall’Agenzia Regionale per la
Protezione Ambientale della Toscana (ARPAT). S. Biscardi per il Ministero dell’Ambiente e della
Tutela del Territorio, Direzione per la Protezione della Natura “La situazione delle zone umide in
italia”. Presentazione orale
Aprile 2003: workshop tenutosi a Columbus (OHIO) sulle tecniche di monitoraggio degli
ultrasuoni dei chirotteri: S. Biscardi “Recognizing Bats by their Echolocation Calls; a Case of
Study: Molossus molossus”. Presentazione orale
Marzo 2003: Preparazione e presentazione di un seminario sull’ecolocazione e sull’ecologia dei
chirotteri nell’ambito della scuola di dottorato dell’università di Roma la Sapienza, dipartimento di
Biologia Animale e dell’Uomo. Presentazione orale
Novembre 2002: 32nd North American Symposium on Bat Research:
S.Biscardi, J. Oprecio “Do Echolocation Calls Provide a Good Indication about which Species of
Bats Occur in an Area?”. Presentazione orale.
Ottobre 2001: terzo congresso dell’Associazione Teriologica Italiana (ATIT):
S.Biscardi, M. Mei, L. Boitani.“Analisi della Dieta di Myotis capaccinii (Chiroptera) in Italia
Centrale (LAZIO)”. Presentazione orale.
Le informazioni inserite nel presente Curriculum hanno valore di autocertificazioni secondo quanto
previsto dal DPR 445/2000 e s.m.i. e sono sottoposte a verifica secondo le stesse modalità di cui
all’art.
4
commi
15
e
16
dell’O.M.
dell’8
aprile
2016.
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 del d. lgs. n. 196 del 30 giugno
2003 recante “Codice in materia di protezione dei dati personali”.
DATA: 18/08/2016
8