Progetto educativo 2012-2013 - Scuola dell`infanzia Sacra Famiglia

Transcript

Progetto educativo 2012-2013 - Scuola dell`infanzia Sacra Famiglia
PROGRAMMAZIONE
ROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA
ANNO SCOLASTICO 2012 -2013
SCUOLA DELL’ INFANZIA SACRA FAMIGLIA
PREMESSA
…” Un giorno Winnie Puh stava passeggiando quando
arrivò ad una radura nel mezzo della foresta, e in mezzo
alla radura c’era una grossa quercia, e dalla cima della
quercia veniva un forte ronzio. Winnie Puh si fermò ai piedi
dell’albero, si prese la testa tra le zampe e pensò. Come prima cosa si
disse: “Quel ronzio significa qualcosa. Non si sente ronzare così,
ronzare e ronzare, se non significa qualcosa. Se si sente ronzare,
qualcuno sta ronzando, e l’unica ragione di ronzare che io sappia è
perché si è un’ape”. Poi pensò ancora un bel po’ e si disse: “E l’unica
ragione di essere un’ape che io sappia è fare il miele”.
(da Winnie Puh di A.A.Milne)
Milioni di bambini hanno letto questo grande Classico in tutto il mondo, giustamente uno dei più
amati dai ragazzi. Il libro inizia con una mappa, che rappresenta il mondo in cui avranno luogo le
avventure che si stanno per leggere; si vede un boschetto, pieno di rocce e ruscelli, con macchie e
radure, e con molti alberi isolati (che sono le abitazioni di alcuni personaggi).
Tutti questi luoghi sono reali e facevano parte del mondo dello scrittore, A.A.Milne, e di suo figlio,
Christopher Robin, per il quale il libro fu scritto.
I personaggi che nel libro si intrattengono fra loro sono i giocattoli di Christopher.
Anni dopo, già adulto, li avrebbe ricordati: “Il più vecchio di tutti era Puh. Aveva esattamente un
anno meno di me, eravamo inseparabili”.
I suoi giocattoli si erano trasformati in personaggi di un bellissimo mondo immaginario:
“Puh che tenevo tra le braccia era lo stesso Puh che si era arrampicato sugli alberi in cerca di
miele…”.
P.S.: i nomi dei personaggi e i disegni che abbiamo utilizzato nel POF e nelle copertine dei quaderni
operativi di questo anno scolastico sono i disegni di Disney,
che sicuramente sono più familiari ai bambini.
2
In ordine a quelle che sono le finalità formative della Scuola dell’Infanzia ovvero:
-consolidamento dell’identità;
-conquista dell’autonomia;
-riconoscimento e sviluppo delle competenze;
-acquisizione della prime forme di educazione alla cittadinanza;
le insegnanti della Scuola dell’Infanzia Sacra Famiglia di Isola Vicentina propongono per
l’ anno scolastico 2012-2013 un percorso pedagogico-didattico di educazione socioaffettiva e di educazione ambientale che, attraverso il personaggio di
WINNIE THE POOH e dei suoi AMICI DEL BOSCO DEI CENTO ACRI,
guiderà i bambini tra molteplici narrative di storie fantastiche e di vita reale alla
scoperta dei sentimenti,delle emozioni e dell’ambiente bosco,in un clima di
collaborazione,amicizia e solidarietà..
Il percorso si snoderà seguendo le tracce di un mediatore fantastico, che permetterà di
organizzare un ambiente di apprendimento strettamente connesso al vissuto emotivo dei
bambini,configurandosi come “contenitore” affettivo e motivazionale particolarmente
flessibile.
Mediante attività di gioco e di ricerca esploreranno e sperimenteranno situazioni
problematiche coinvolgenti a livello emotivo ed affettivo e stimolanti dal punto di vista
senso-percettivo e culturale.
Winnie the Pooh e i suoi amici,nelle loro avventure propongono un’ampia gamma di
situazioni socio-affettive comuni e vicine al mondo dei bambini,e li invitano a discutere
e a progettare modalità relazionali improntate all’altruismo ed alla solidarietà.
L’ambiente “bosco”,teatro delle storie di Winnie,si offre inoltre come spunto per
interessanti ricerche ed esplorazioni,essendo ricco in ogni stagione di
elementi,informazioni e suggerimenti tali da sostenere la naturale curiosità del
bambino,di sollecitare la sua attenzione sul nuovo e sul diverso,di favorire il fare,il
manipolare,il percepire,lo sperimentare,lo scoprire,il ragionare,il conoscere.
Sono previsti percorsi relazionali che,partendo dalla narrazione di storie,attraverso
attività di drammatizzazione e di gioco-cooperativo,aiuteranno a scoprire i valori
dell’amicizia e della bellezza del vivere insieme.
Il gioco di tipo cooperativo,soprattutto,non essendo competitivo,riesce più facilmente a
creare un clima divertente e collaborativo che aiuta a sconfiggere le ansie,l’insicurezza
e la timidezza dei bambini e a sviluppare l’autostima,l’affermazione di sé e la
comunicazione.
Saranno attivati inoltre percorsi sensoriali che daranno ai bambini gli strumenti necessari
per imparare a leggere la realtà attraverso l’uso consapevole dei cinque sensi,vere e
proprie chiavi di apertura per la conoscenza del mondo,fatto di odori e
profumi,colori,luci,ombre,segni e forme,suoni e silenzi,gli alunni faranno esperienza di
esplorazione dell’ambiente ed impareranno ad amare e rispettare la natura.
3
Pur essendo coinvolti tutti i campi d’esperienza saranno due i campi d’esperienza
maggiormente interessati: “La conoscenza del mondo” e “Il sé e l’altro”.
Il linguaggio verbale pur essendo oggetto specifico del campo d’esperienza “I discorsi e
le parole” è il mediatore di tutte le esperienze del bambino e si integra con gli altri
ambiti del fare e del sapere.
Gli obiettivi principali di questo primo periodo di scuola sono rappresentati da:
-l’esigenza d’instaurare una situazione rassicurante per i più piccoli e di riprendere
contatto con i medi e i più grandi.
-creare un rapporto sincero di collaborazione e stima reciproca tra insegnanti e genitori
sulla base del comune riconoscimento del diritto del bambino all’educazione.
Tali obiettivi consentono un approccio non costrittivo ma rispettoso delle modalità
personali, dell’accettazione dell’altro e in genere di relazione, proprie del bambino.
Nelle prime settimane di frequenza, la compresenza di tutte le insegnanti al mattino,
consente un’accoglienza personalizzata.
FINALITA’
lo star bene a scuola attraverso una positiva relazione interpersonale che viene
favorita dal diffondersi dello spirito di amicizia e dal rafforzamento della fiducia
della autostima ,della simpatia e della collaborazione.
lo star bene a scuola attraverso la relazione interpersonale con l’ambiente e il
territorio che diventa familiare e prossimo a livello affettivo-emotivo quando ci si
avvicina ad esso con curiosità e con il desiderio di conoscerlo e rispettarlo.
OBIETTIVI FORMATIVI
-scoprire e condividere con gli altri quali sono gli atteggiamenti che fanno star bene
insieme
-imparare a stare con gli altri scoprendo le modalità utili per superare tensioni ed
aggressività
-sviluppare sentimenti di affetto e solidarietà verso gli altri
-potenziare la curiosità e l’interesse per l’esplorazione e la ricerca
-utilizzare consapevolmente la sensorialità
-sperimentare ed indagare attraverso il gioco,il fare con le mani e con il corpo
-avviare la formazione del pensiero critico
-accrescere il rispetto e l’amore per l’ambiente naturale e l’impegno attivo per la sua
salvaguardia
-acquisire la capacità di ascoltare e comprendere conversazioni e racconti
-acquisire la capacità di distinguere ambienti reali da quelli fantastici
-imparare ad esprimere sentimenti ed emozioni
-accrescere la fiducia in sé stessi
-creare nel bambino un atteggiamento fiducioso verso il nuovo ambiente scolastico.
-predisporre un percorso che promuova nel bambino la percezione di essere accolto e
4
accettato dall’ambiente scolastico e che ne stimoli il desiderio di farne parte in modo
attivo.
TRAGUARDI DI SVILUPPO
-Capacità di stare a scuola con serenità
- sviluppo dell’autonomia nella gestione di sé e dell’ambiente.
- comprensione e al rispetto delle regole,dei giochi e della routine quotidiana.
-Capacità di comprendere, condividere e collaborare con gli altri rendendosi disponibile
ai rapporti di amicizia.
- capacità di ascolto e di concentrazione per accogliere i messaggi degli altri.
ITINERARI DIDATTICI
Lavoreremo su cinque unità didattiche:
UDA TEMPI
TITOLO
PROGETTI
1
Settembre- Ottobre-
Winnie e l’orso
progetto accoglienza
2
Novembre –
Dicembre-
Winnie e le api
progetto ambiente
Winnie e il bosco dei 100 acri
3
Gennaio-Febbraio-
Winnie e il suo amico
Progetto sensi
4
Marzo-Aprile-
Winnie e il suo amico
Progetto sensi
5
Maggio- Giugno
Winnie e il suo amico
Progetto sensi
PROGETTI TRASVERSALI
TEMPI
Personaggio
PROGETTI
CHI
1
Ottobre-Maggio
Gisvaldo
Acquaticità
5-4-3-anni
2
Ottobre-Maggio
Tigro
Attività motoria
3-4-5-anni
3
Ottobre-Maggio
Pimpi
Bio-danza
2 anni
5
4
Ottobre Maggio
Uffa
Biblioteca: lettura
5-4-3-anni
5
Ottobre Maggio
Ih hoo
Bressan
5 anni
6
Ottobre Maggio
Ih hoo
G.Nascimbeni
4 anni
7
Ottobre Maggio
Cristofer Robin
Laboratorio di lingua inglese
5 anni
8
Marzo- Maggio
Cristofer Robin
Laboratorio di lingua inglese
4 anni
9
Marzo- Maggio
Cangu
Ritmico-spaziale
5 anni
Dicembre,
febbraio,
marzo
Winnie
cucina
5-4-3-anni
Progetti
Tappo
orto
5 anni
api
teatro
4 anni-
musica
5 anni
IRC
5-4-3-anni
Cristofer Robin
Continuità scuola primaria
5 anni
Pimpi
Continuità asilo nido
2 anni
A scuola con Winnie the Pooh
Il filo conduttore delle attività delle sezioni dei bambini sarà il personaggio di Winnie
the Pooh, conosciuto dai bambini grazie alla grafica accattivante, alla semplicità ed
efficacia dei testi, alla fantasia e creatività delle storie, le avventure di Pooh.
Attraverso le avventure di Winnie the Pooh verranno introdotte le cinque Unità
Didattiche e le varie ricorrenze e festività.
La grande disponibilità di testi e la vasta produzione grafica relativa a questo
personaggio consentono di proporre attività sempre differenziate e adeguate ai temi che
si stanno trattando.
Nel corso della giornata scolastica, diverse attività si ripetono quotidianamente,
offrendo un supporto di tipo organizzativo. La ripetizione quotidiana di azioni rassicura i
bambini e fornisce punti di riferimento. Attraverso il coinvolgimento in attività di tipo
pratico, i bambini acquisiscono maggiore autonomia e capacità di assumersi compiti e
piccole responsabilità.
Superata la fase di accoglienza, quando i bambini saranno più autonomi e sicuri
all’interno dell’ambiente scolastico, si potranno arricchire e variare le proposte
permettendo ai bambini di autogestire alcuni momenti. Le attività saranno riprogettate
e fatte evolvere nel corso dell’intero anno scolastico.
Le varie proposte sono finalizzate:
a favorire l’approccio con il nuovo ambiente,
vivere la scuola con partecipazione e fiducia,
usare con crescente autonomia spazi, strumenti e materiali della scuola
6
sviluppare abilità relazionali.
La scelta delle proposte dei primi mesi è orientata verso contenuti che consentono di
conoscere e accogliere i bambini, facilitare la loro integrazione e costruire positive
relazioni. Le finalità sono volte ad agevolare il distacco dalla famiglia, creare un clima
rassicurante e accogliente, scoprire e condividere le regole e i modi per stare insieme.
Attività
-Giochi di conoscenza tra i bambini
-Giochi d’identificazione e appartenenza all’ambiente scolastico
-Attività di manipolazione e costruzione
-Giochi mimico-gestuali simbolici
-Attività grafico-pittoriche
-Ricostruzione delle storie
-Canzoni, filastrocche
-Attività manipolative
-Lettura di storie e racconti
-Osservazioni e discussioni
ITINERARIO METODOLOGICO
Nella strategia educativo-didattica finalizzata all’accoglienza, le insegnanti ritengono
opportuno sottolineare l’importanza:
1- di un’adeguata organizzazione degli spazi interni ed esterni alla scuola e, ove
possibile, la creazione di angoli gioco e laboratori.
2- di un rapporto con i genitori che fin dai primi giorni, sia caratterizzato da reciproca
fiducia, scambio e collaborazione. A questo scopo in ogni plesso verrà convocata una
riunione assembleare d’inizio anno nella quale verranno illustrate e discusse con i
genitori le finalità di questo progetto, verrà proposta l’organizzazione della giornata
scolastica .
VERIFICA
La verifica effettuata attraverso l’osservazione diretta del bambino in situazioni di gioco
libero ed attività organizzate, tenderà a misurare:
1- Il livello di conquista dell’autonomia raggiunto nei vari contesti.
2- La capacità di rispettare le regole indicate.
3- La disponibilità a partecipare ad attività comuni, a prestare aiuto, a fornire la propria
collaborazione ad adulti e compagni.
4- Riconoscere le difficoltà, le esigenze emotive e le richieste affettive manifestate dal
singolo.
7
AMPLIAMENTO DEL POF
•
TERRA, UN PIANETA DA RICICLARE” per affrontare tematiche legate all’ecologia al
fine di sensibilizzare i bambini alla necessità di rispettare e proteggere l’ambiente e
alla natura anche grazie a comportamenti responsabili di raccolta differenziata,
riciclo, rispetto delle risorse e riduzione degli sprechi;
•
“LA STRADA INCANTATA” per affrontare un’educazione stradale a misura di bambino
e garantire la conoscenza delle regole, dei segnali e, di conseguenza, aiutare piccoli
e grandi a percepire la strada come luogo complesso, ma non ostile;
•
“MINUSCOLINO IN UN MONDO TROPPO GRANDE” per affrontare le paure dei bambini e
dei loro genitori rispetto ai pericoli della strada. Il percorso didattico educativo
permetterà di esprimere le emozioni e le paure anche grazie all’affascinante
linguaggio delle immagini, attraverso il disegno e l’arte;
•
“STAR BENE A TAVOLA:LE TRADIZIONE DEL NOSTRO PAESE” per sviluppare un
percorso di educazione alla salute, che influenza positivamente la crescita
dell’individuo. Il compito della scuola è promuovere la salute, per salvaguardare la
qualità della vita dei bambini, attraverso una corretta gestione del corpo e
l’acquisizione di corrette abitudini alimentari. Il progetto di educazione alimentare
mira, altresì, a sviluppare
•
“PAROLE, COLORE, GESTI E MUSICA”: è il laboratorio del fare, del creare e del
recitare attraverso proposte operative di costruzione, manipolazione, produzioni
grafico-pittoriche-espressive per sviluppare la creatività e comunicare con linguaggi
alternativi. La proposta delle diverse attività di movimento corporeo e ginniche
permettono ai bambini di sviluppare le capacità motorie e le loro caratteristiche e li
guidano a servirsi delle competenze acquisite in chiave ludico creativa cosicché le
esperienze possano essere attive e intense, lasciando un segno nella crescita e nello
sviluppo cognitivo e relazionale;
•
“IL TEMPO CHE FA, IL TEMPO CHE SCORRE” per riflettere sul tempo che passa e
determina cambiamenti nella natura, in noi e nella storia di persone e cose. Sono
oggetto di riflessione:
l’alternarsi delle stagioni, il susseguirsi delle principali festività, le esperienze
culinarie legate a prodotti stagionali e la storia di
• “CON UN CLICK” per i bambini di cinque anni, che incontrano il computer e fanno
esperienze
che spaziano dall’uso del mouse alla navigazione in rete. Il laboratorio d'informatica
si prefigge
di facilitare ai bambini l'incontro con la cultura informatica nella quale sono di fatto
immersi,facendo sì che essa possa essere accolta ed usata nel modo più consapevole
possibile, per avviarli ad una fruizione attivamente critica, contro i rischi
dell'omologazione immaginativa e ideativi;
•
“ENGLISH FOR YOU!” per i bambini di cinque anni, che incontrano una nuova lingua e
una culturadiversa. L’accostamento alla lingua straniera nella scuola dell’infanzia
non è un insegnamento sistematico e strutturato, bensì una sensibilizzazione del
8
•
bambino ad un codice linguistico diverso dal proprio e come azione di conoscenza e
rispetto di altre culture;
• “IN PALESTRA” per giocare sportivamente. La psicomotricità deve essere considerata
un’educazione di base nella scuola dell’infanzia; essa non è centrata sulla prestazione o
sul risultato
immediato, ma mira ad uno sviluppo comportamentale completo ed armonioso che
consenta
al bambino di interagire con il proprio ambiente e di giungere alla massima espressione
sul paino
del vissuto corporeo globale, consentendo una disponibilità nell’esercizio della motricità
spontanea
e guidata, individuale e di squadra;
• “IRC” per conoscere gli elementi e i valori fondamentali della religione cattolica;
•
“DIVENTANDO GRANDI” il progetto continuità per i bambini degli anni ponte delNido
e della
Scuola dell’infanzia.
9