Lingue - "A. Einstein"

Transcript

Lingue - "A. Einstein"
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
DI DIPARTIMENTO
DIPARTIMENTO
Lingue straniere – Inglese, Francese,
Tedesco, Spagnolo
DISCIPLINE
Lingua e Cultura Straniera
CLASSI
Primo Biennio A1-A2-B1
ANNO SCOLASTICO
2016 - 2017
COORDINATORE
Prof.ssa Irma D’Emilio
1.
Assi culturali e competenze
a . Asse culturale di riferimento
ASSE DEI LINGUAGGI
ASSE MATEMATICO
ASSE TECNOLOGICO – SCIENTIFICO
ASSE STORICO – SOCIALE
b . Tabella delle competenze di Asse
1
X
ASSE
COMPETENZE
COMPETENZE DI AREA
ASSE DEI LINGUAGGI
a)Padroneggiare gli strumenti
espressivi
ed
argomentativi
indispensabili
per
gestire
l’interazione
comunicativa
verbale in vari contesti
a)Acquisire progressivamente
b) Leggere, comprendere ed
interpretare testi scritti di vario
tipo
dei metodi utilizzati dai vari
ambiti
un metodo di studio
b) Essere consapevoli delle
diversità
disciplinari
c)Produrre testi di vario tipo in
relazione ai differenti scopi
comunicativi
c) Saper compiere alcune
interconnessioni tra i contenuti
delle varie discipline
d) Utilizzare una lingua per i
principali scopi comunicativi ed
operativi
d) Utilizzare il lessico e il lessico
di base della L2 per comunicare in
contesti quotidiani (livello B1)
e) Utilizzare gli strumenti
fondamentali per una fruizione
consapevole
del
patrimonio
artistico e letterario
e) Acquisire l’abitudine a
ragionare con rigore logico, ad
identificare i problemi e a
individuare possibili soluzioni
f) Utilizzare i testi multimediali
f) Essere in grado di leggere ed
interpretare i contenuti delle
diverse forme di comunicazione
g) Saper riconoscere i molteplici
rapporti e stabilire raffronti tra la
L1 e L2 sotto la guida
dell’insegnante
h) Saper utilizzare le tecnologie
dell’informazione e della
comunicazione per studiare e
comunicare
i) Conoscere alcuni elementi
distintivi della cultura e della
civiltà dei paesi di riferimento
c. Competenze trasversali di cittadinanza
COMPETENZA
CONTRIBUTI DELLA DISCIPLINA
IMPARARE AD IMPARARE
- Sottolineare, evidenziare e decidere gli elementi
lessicali e morfo-sintattici utili alla comunicazione;
distinguere le informazioni ridondanti ed essenziali
in un testo
PROGETTARE
- Scegliere il quadro cognitivo, identificare il
contesto e la conoscenza del mondo ad esso relativa,
attivare gli schemi
concettuali che sono ritenuti essenziali alla
comunicazione, creare delle aspettative riguardo
all’organizzazione e al contenuto della
comunicazione; progettare il contenuto di una lettera,
una breve composizione, un riassunto; progettare il
proprio percorso di apprendimento (come studiare la
grammatica e il lessico, organizzare il quaderno e gli
appunti)
COMUNICARE
- Comunicare e interagire con insegnante e
compagni in situazioni quotidiane; chiedere
assistenza e aiuto per svolgere il compito assegnato
COLLABORARE
EPARTECIPARE
- Collaborare con l’insegnante e i compagni nello
svolgimento della lezione offrendo il proprio
contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per
tentativi utilizzando strategie di non utilizzo
(ridimensionamenti linguistici) e/o di compensazione
(ampliamento e approfondimento); riuscire ad autocorreggersi in un’ottica comunicativa; fare
approssimazioni e/o parafrasi per raggiungere gli
scopi comunicativi (anche ‘inglesizzando’ le parole
ignote);utilizzare ciò che si conosce in altri contesti
AGIRE IN MODOAUTONOMO
E
- Provare con tentativi successivi ad affrontare una
situazione nuova o un nuovo compito basandosi su
ciò che è stato già appreso; prendere appunti in modo
autonomo; utilizzare ‘isole di sicurezza’ di fronte a
nuove situazioni o nuovi concetti; controllare
l’efficacia del messaggio anche attraverso
l’atteggiamento dell’interlocutore; prendere in
RESPONSABILE
considerazione gli elementi testuali e contestuali per
valutare l’efficacia del proprio intervento
RISOLVERE PROBLEMI
- Valutare la portata del compito da svolgere;
pianificare i propri interventi; percepire il turntaking; scegliere come equando intervenire in un
contesto comunicativo; collaborare con gli
interlocutori in funzione del compito e per mantenere
viva la conversazione; scegliere come e quando
chiedere aiuto o collaborazione da parte
dell’interlocutore; chiedere e dare chiarimenti, se
necessario intervenire per ristabilire la
comunicazione e risolvere incomprensioni, malintesi,
fraintendimenti
INDIVIDUARE
COLLEGAMENTI E
- Saper individuare costanti e differenze nelle
strutture linguistiche esaminate; saper individuare
RELAZIONI
famiglie di parole;
inquadrare una situazione comunicativa individuando
uno ‘schema’; saper sviluppare un argomento a
livello orale e
scritto in modo coerente allo ‘schema’ attivato
ACQUISIRE ED
INTERPRETARE
L’INFORMAZIONE
- Utilizzare in maniera consapevole ed adeguata gli
strumenti a propria disposizione (libri di testo,
manuali, dizionari, CD, Internet) per acquisire e
ampliare le informazioni; utilizzare
l’insegnante e i compagni come risorsa e offrire aiuto
se necessario;
2. Obiettivi disciplinari
a . Articolazione delle competenze in abilità e conoscenze
C o m p e t e n z e : indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità
personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo
professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termini di responsabilità e
autonomia
A b i l i t à : indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a
termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del
pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso di
metodi, materiali, strumenti)
C o n o s c e n z e : indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso
l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a
un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.
Common Reference Levels: global scale
Livello A1: Comprende e usa espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare
bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e gli altri ed è in grado di fare domande e
rispondere su particolari personali come dove abita, le presone che conosce e le cose che
possiede. Interagire in modo semplice purché l’altra persona parli lentamente e chiaramente
e sia disposta a collaborare.
Livello A2: Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di
immediata rilevanza (Es. informazioni personali e familiari di base, fare la spesa, a geografia
locale, l’occupazione). Comunica in attività semplici e di routine che richiedono un semplice
scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Sa descrivere in termini semplici
aspetti del suo background, dell’ambiente circostante e sa esprimere bisogni immediati.
Livello B1: Comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il
tempo libero ecc. Sa muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre
viaggia nel paese in cui si parla la lingua. È in grado di produrre un testo semplice relativo
ad argomenti che siano familiari o di interesse personale. È in grado di descrivere esperienze
ad avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e spiegare brevemente le ragioni delle sue
opinioni e dei suoi progetti.
Livello B2: Comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che
astratti, comprese le discussioni tecniche nel suo campo di specializzazione. È in grado di
interagire con una certa scioltezza e spontanietà che rendono possibile un’interazione
naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l’interlocutore. Sa produrre un test chiaro e
dettagliato su un’ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento
fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.
N.
COMPETENZE
ABILITÀ
1 Comprendere messaggi di
argomento familiare in lingua
standard inerenti la sfera
personale e sociale rilevanti
al livello e all’età
Padroneggiare a livello orale
e scritto il lessico e le
strutture
morfosintattiche
adeguate al livello
2 Leggere e comprendere testi
riguardanti argomenti
familiari con lessico e
strutture limitati al livello
A2/B1 del Framework; testi
narrativi, descrittivi e
fantastici semplificati al
livello linguistico;
Attivare in maniera
consapevole ‘schemi’
cognitivi; utilizzare in
maniera consapevole
strategie di comprensione e
di lettura adeguate al
compito da svolgere (es.
skimming/scanning)
3 Produrre testi orali e scritti
coerenti e coesi su argomenti
noti e di interesse personale,
Utilizzare strumenti adeguati
a superare le difficoltà
comunicative (dizionario
CONOSCENZE
Conoscere il lessico relativo
a attività quotidiane,
hobbies, sports, viaggi e
vacanze, shopping,
ambiente, natura
esprimendo esperienze ed
mono/bilingue, testo di
impressioni, seppure con una
grammatica, appunti)
tipologia e un numero di
errori che non interrompano la
comunicazione
4 Saper riflettere sulle
analogie e differenze
L1/L2
Utilizzare la meta lingua per
stabilire confronti e operare
generalizzazioni
significative tra le due
lingue; utilizzare la lingua a
fini socio-linguistici
5 Saper operare scelte
Utilizzare seppure a livello
linguistiche adeguate al
elementare/pre-intermedio i
contesto di comunicazione
registri linguistici a fini
comunicativi
6 Saper riflettere sul proprio
apprendimento e sapere riorientare le proprie strategie
cognitive e operative (learning
skills)
Utilizzare strumenti diversi
in modo consapevole per
superare blocchi
comunicativi, utilizzare la
lingua per riparare agli errori
adattando il messaggio
quando non si dispone di
termini precisi
b . Obiettivi disciplinari
COMPETENZE
1
COMPRENSIONE: Ascolto:
riuscire a comprendere gli elementi
principali di un discorso chiaro e a
velocità non elevata in lingua
standard su argomenti familiari
affrontati più volte in classe (es.
scuola, tempo libero);
Lettura: riuscire a capire testi
scritti di lunghezza ridotta legati
alla sfera quotidiana, oppure testi
fantastici con lessico e strutture
minimi(soglia di sufficienza)
ABILITÀ
CONOSCENZE
Utilizzare parole note per Conoscere il lessico più
comprendere: utilizzare
frequentemente
strategie di global listening utilizzato in classe;
conoscere le strutture di
per superare le difficoltà
base della lingua
Utilizzare il contesto per
comprendere elementi
elementari
lessicali non noti.
2 PARLATO: Interazione
orale: Riuscire a partecipare ad una
conversazione se adeguatamente
preparato sull’argomento e in
possesso del lessico;
Utilizzare le strutture più
semplici della lingua per i
propri scopi comunicativi;
ricorrere a strategie di
utilizzo e/o non utilizzo
per comunicare; fare
Produzione orale: riuscire a
approssimazioni e
produrre semplici testi per
generalizzazioni usando
descrivere esperienze personali e
avvenimenti, utilizzando lessico e
un linguaggio
strutture semplici; riuscire a narrare semplificato; parafrasare o
latrama di un racconto letto o di un descrivere aspetti che si
film visto e descrivere le proprie
vorrebbero comunicare;
impressioni
usare un linguaggio
‘prefabbricato’ di cui ci si
sente sicuri
3 SCRITTURA: riuscire a
scrivere testi brevi e semplici (es.
lettere personali e e-mail) con un
numero di errori tale da non
interrompere la comunicazione in
modo significativo su argomenti
noti o di proprio interesse; riuscire
a riassumere un testo narrativo
cogliendone le idee principali e
ricostruendone le sequenze,
seppure con alcuni errori
morfosintattici
Utilizzare lessico e
strutture note per scrivere
brevi testi coerenti e coesi;
utilizzare frasi
semplici e lessico limitato
senza incorrere in errori
morfosintattici fatali;
riuscire ad individuare le
sequenze narrative di un
testo e riassumerlo in
maniera lineare
3. Percorso didattico
Moduli Lingua Inglese
CLASSE PRIMA
Contenuti
Modulo 1
Modulo 2
Modulo 3

Introductions and greetings


Spelling out

Describing your family


Talking on the phone


Indefinite articles (a/an)


this/that/these/those


Possessive adjectives


Countries and nationalities


Numbers

Describing people


Giving instructions


Imperative

Present simple


Prepositions of time

Time, dates, days of the week,
months

Ordinal numbers

Present simple with whquestions

Adverbs of frequency


How often …?


The weather and seasons

Talking about quantities
Periodo
Giving personal information
(name, age, nationality)
to be
Plural nouns
SettembreOttobre
Subject pronouns
Possessive ‘s
The alphabet
Family members
have got
Object pronouns
like/love/enjoy/hate + -ing
can/could for permission
Emotions
Nov/Dic
Genn/Febb
Modulo 4

Talking about prices


Buying food and drink


how much/many; a little/a few;


would like (offers, requests)

Containers and prices

Describing what people are
doing


Asking for information
Countable and
uncountablenouns with
some/any/no
not many/much
Food and drink
Offering help
Checking information

Present continuous

Present simple vs Present
continuous
too/(not) enough)

Clothes
Marzo/Aprile
Phrasal verbs – Clothes

Talking about ability in the past

Talking about the past
Giving and receiving news

Past simple to be and can
Past simple affirmative (regular
and irregular verbs)

Personality adjectives
School and school subjects
Modulo 5


Talking about the past

Past simple – negative and
questions


Wh- words as object or subject


School life
Describing photographs
Maggio/Giu
too much/too many
Technology – verb collocations
CLASSE SECONDA
Contenuti

Making comparisons


Describing objects


Possessive pronouns
Comparative adjectives
Superlative adjectives
Periodo
Modulo 1
Modulo 2
Modulo 3
Modulo 4

House and home


Making plans and arrangements

Going to

Present continuous with future
meaning

Travelling


Making predictions


Will

EcologyTalking about personal
experiences

Expressing interestPresent
perfect with ever/never

Present perfect with just/
already/yet


been/gone

Sport

Parts of the body


Giving advice


Talking about prohibition


Modal verbs: should, must, can

Talking about obligation and lack
of obligation


Describing a job


Verb patterns

Talking about what was
happening

Giving and justifying opinions


Past simple vs Past continuous


Making predictions


will, may and might for predictions

First conditional
Making/agreeing to/rejecting a
suggestion
Sett/Ott
Giving opinions
Adverbs of manner
Nov/Dic
Echo questionsHealth and
fitness
Talking about obligation
Agreeing and disagreeing
Genn/Febb
Reflexive pronouns
Taking and leaving messages
have to
Defining relative clauses
Giving a presentation
Future forms: revision
Marzo/Aprile
Modulo 5

Talking about duration


Expressing opinions

Indefinite pronouns


Asking for confirmation


Present perfect continuous vs


Question tags
Present perfect with How long
… ?/ for/since
Maggio/Giu
Being polite
Present perfect simple
Indirect questions in the present
Conversazione lingua
inglese
CLASSE PRIMA
Testo di Adozione: “Get Thinking” – Cambridge – Herbert Puchta, Jeff Stranks & Lewis Jones
1° QUADRIMESTRE
 Describing objects
 Agreeing and disagreeing
 Buying things
 Ordering food
 Asking for permission
 Expressing emotions
2° QUADRIMESTRE
 Talking about past events
 Talking about ability
 Inviting and making arrangements
 Making predictions
 Talking about life experiences
 Reacting to news
CLASSE SECONDA
1° QUADRIMESTRE
 Fashion: Fashion Trends
Speaking: Agreeing /disagreeing
 Hard work
Speaking: talking about obligation and lack of obligation, describing a job, taking and
leaving messages
 Against the Law
Speaking: Talking about what was happening – giving and justifying opinions
 It’s a disaster
Speaking: giving a presentation / talking about how to help the environment
 Culture Frame 2 – Youth Crime
 Friends and Family
 Keep in touch
Speaking: asking for confirmation, being polite, talking about mobile phone implant
2° QUADRIMESTRE
 Fit and well
Speaking: Asking for and giving advice, talking about sports
 True art
Speaking: Talking about how to keep fit /describing appearance
 Body beautiful
Speaking: how to keep fit / describing appearance
 Big news
Speaking: Talking about the last film you enjoyed
 Culture Frame 5 – Young people and the media
 Bad advice
Speaking: Talking about jobs and careers / comparing photos
 Feelings –Talking about proverbs/relating an experience
Moduli Lingua e cultura
francese
CLASSE PRIMA
Libro di testo, “Etapes, multimediale” più “Etapes de culture”, ed. Zanichelli,
autori M.N. Cocton, P.Dauda, L.Giachino, M. Caneschi, D.Cecchi, F. Tortelli
N
.
1
Contenuto
Moduli

Bonjour,ça
va?
Settembre/ottobre
 Verbi essere e avere

Salut! Je
m’appelle Agnès

 Pronomi personali soggetto
Periodo
 Gli articoli determinativi e
indeterminativi
Qui est-ce?

Dans mon
sac, j’ai…
 Il femminile e il plurale dei
sostantivi e degli aggettivi
 Gli aggettivi possessivi La
frase interrogativa
 Qu’est-ce que…? /Qu’estce que c’est?/Qui es-ce?
 C’est/Il est
 Verbi del primo gruppo
 Verbi aller et venir
2

Il est
 Le preposizioni articolate
Novembre/dicembre
comment?
 I pronomi personali tonici

Allộ?
 Il y a

Les loisirs
 Gli avverbi interrogativi

La routine
 I numeri
 Preposizioni di luogo
 Verbi del secondo gruppo
 Il verbo faire
 Aggettivi interrogativi
 I numeri ordinali
 L’ora
 Pronomi COD Verbi
pronominali
 Particolarità ortografiche
dei verbi in-er
 Il verbo prendre
3

Où faire ses
courses?
 Articoli partitivi
 Pronome en

Découvrez
et dégustez!
 Très o beaucoup?

 L’imperativo
Tout le
monde s’amuse

Dicembre/gennaio
Les ados au
 Il faut
 Verbi
quotidien
servili:devoir,povoir,savoir,
vouloir
 Aggettivi dimostrativi
 Pronome indefinito on
 Il futur proche
 Il passato prossimo
 Verbi in yer
 Verbi sortir e voir
4

Vivre la
ville

 Preposizioni con i nomi
Visiter une
ville

 La comparazione
geografici
 Pronomi personali COI
On vendo u
Febbraio/marzo
on garde?
 Pronome Y

 Posizione dei pronomi
Vente
d’autrefois, ventes
d’aujourd’hui
complemento
 Verbi in -ger e –cer
 Verbi ouvrir e accueillir
5

Félicitations
!

En voyage!

On fait le
marzo/aprile/maggio/
 Pronomi interrogativi
giugno
variabili: lequel
 Pronomi dimostrativi
ménage!

 Gli articoli: particolarità
 La question inversée
A propos de
 Avverbi di maniera
logement
 Verbi recevoir e conduire
 Presente progressivo
 Pronomi possessivi
 Qualche aggettivo e
pronome indefinito
 Verbi lire, rompre e se
plaindre
CLASSE SECONDA
Testo: Régine Botégège Francofolie 1 e 2 CIDEB
N.
Moduli
Contenuto
Periodo
1
Unità 5
L’imparfait/l’accord du participe passé avec
l’auxiliaire avoir/l’emploi des temps du
passé/les pronoms personnels
compléments d’objet indirect/les articles et
les prépositionsdevant les dates/les
adjectifs intérrogatifs/les adverbes
intérrogatifs/des verbes
irréguliers :écrire,essayer, nettoyer, savoir,
suivre
Settembre-Ottobre
2
Unità 6
Les phases négatives ne…jamais ;
ne..plus ;rien, personne/l’expression de la
durée/situer dans le passé :il y a/la
quantité/la formation des adverbes/y
adverbe et pronom/le passé récent/les
verbes connaître et perdre
Novembre-Dicembre
3
Unità7
Le futur//la phrase hypothétique/les
adverbes de quantité/les pronoms relatifs
qui, que, où, dont/les pronoms
interrogatifs/le participe passé avec avoir
(reprise)/les pronoms interrogatifs/la voix
passive/le présent progressif/le pronom
en/le s pronoms démonstratifs/le
conditionnel/ne….que/les verbes en
aindre/l’interrogation indirecte/le discours
indirect/le pronom possessif/ le
subjonctif :formes et emploi/les pronoms
personnels groupés.
DicembreGennaio
4
Unità 8
Le pronom en/ le conditionnel( la phrase
hypothétique/ le présent progressif : être
en train de/ le relatif où/ les pronoms
démonstratifs/ les pronoms interrogatifs/
ne….que/ les verbes en –aindre et -eindre
Febbraio-Marzo
5
Unità 9
L’interrogation indirecte/le discours
indirect/ les pronoms possessifs/ le
subjonctif : forme et emploi/ le pronom
relatif dont/ les pronoms personnels
doubles
Aprile-Maggio
6
Unità 1
 La négation
Volume 2°
 Les pronoms personnels
compléments
 Aucun/aucune
 Les pourcentages
 Pendant que/alors que
 Les pronoms relatifs composés
Maggio
 Le futur proche
 L’imparfait et le passé composé
 L’accord du participe passé
 L’accord du participe passé avec
l’auxiliaire avoir
 Le participe présent
Le gérondif.
7
Unità 2
 Les pronoms démonstratifs
Maggio
neutrs : cela, ceci, ce, ça
Volume 2°
 Les adjectifs et les pronoms
indéfinis
 Chaque/chacun
 Les propositions temporelles
 Le style direct et indirect
 L’hypothèse
 L’emploi du conditionnel
 Le futur dans le passé
Conversazione lingua
francese
Le niveau A1 correspond à un vrai niveau de découverte de la langue). L’apprenant doit être capable de :

comprendre des mots familiers, des expressions courantes sur lui, sa famille et son environnement
immédiat, dans des phrases très simples,
 comprendre des documents authentiques très simples comme annonces, affiches, des cartes postales,
 prendre part à une conversation de base, si l’interlocuteur parle lentement et reformule,
 poser quelques questions très simples et y répondre si le sujet est très familier
 de décrire son lieu d’habitation et les gens qu’il connaît,
 écrire une carte postale très simple de 3 ou 4 phrases, de même qu’il peut répondre à un questionnaire
informatif sur lui-même. En général, il s’agit de phrases isolées,
 prononcer de manière approximative faisant de nombreuses erreurs phonétiques.
En clair, l’étudiant peut comprendre et utiliser des expressions familières et quotidiennes ainsi que des énoncés
très simples qui visent à satisfaire des besoins concrets. Il/elle peut se présenter ou présenter quelqu’un et poser à
une personne des questions la concernant (lieu d’habitation, relations, ce qui lui appartient…). Il/elle peut
répondre au même type de questions. Il/elle peut communiquer de façon simple si l’interlocuteur parle lentement
et distinctement et se montre coopératif.
Le niveau A2 correspond à un niveau intermédiaire ou usuel (environ 200 h d’apprentissage). L’apprenant de
niveau A2 doit être capable de :

comprendre des expressions et un lexique très fréquent relatifs à lui-même, sa famille, son univers proche
(famille, achats, travail, école, etc.),
 comprendre des messages simples et clairs, courts,
 trouver des informations prévisibles dans des documents courants, comme des publicités, des prospectus,
des menus, des horaires, des lettres personnelles simples
 communiquer lors de tâches simples et habituelles, avec un échange d’informations simple et direct sur
des activités et des sujets familiers,
 échanger de manière brève en général, tout en faisant encore des erreurs phonétiques,
 peut écrire des notes et des messages courts et simples, une lettre personnelle très simple, comme des
remerciements.
En clair, l’étudiant peut comprendre des phrases isolées et des expressions fréquemment utilisées en relation avec
des domaines immédiats de priorité (informations personnelles ou familiales, achats, environnement proche,
travail). Il/elle peut communiquer lors de tâches simples et habituelles ne demandant qu’un échange
d’informations simple et direct sur des sujets familiers et habituels. Il/elle peut décrire avec des moyens simples sa
formation, son environnement immédiat et évoquer des sujets familiers et habituels, évoquer des sujets qui
correspondent à des besoins immédiats.
Lingua e cultura Tedesca
CLASSE PRIMA
N.
Moduli/ Unità
didattiche
Contenuto
Periodo
1
Informazioni sulla
propria persona e i
coetanei
Generi della lingua tedesca,
formazione del presente indicativo,
numeri fino a 100, sintassi della frase,
verbo ausiliare “sein”
Settembre
Informazioni sulla propria
famiglia – professione, animali
domestici
Caso accusativo
Ottobre/ novembre
Einheit 1
2
Einheit 2
Ausiliare “haben”, coniugazione verbi
deboli, aggettivi possessivi
/ottobre
3
Einheit 3
4
Natale
“Weihnachten”
Dicembre
e feste
Negazione “nicht”, frasi
interrogative, verbo modale
mӧchten, preposizioni für,
mit, von
Tutto il mondo della
“Scuola”
Verbi forti e misti, verbi
modali, negazione “kein-“
Gennaio
Orientarsi in città,
chiedere e dare
informazioni
Verbi forti, moto a luogo e
stato in luogo, complementi
indiretti
Febbraio/ marzo
Fare la spesa acquisti
Verbi composti con prefisso
separabile e inseparabile,
preposizioni reggenti il caso
dativo
Marzo/ aprile
Feste – Carnevale e
Pasqua
Perfekt, preposizioni
reggenti il caso accusativo
Aprile/maggio
Einheit 4
5
Einheit 5
6
Einheit 6
7
Einheit 7
CLASSE SECONDA
N.
1
Moduli
Contenuti
Periodo
Ripetizione degli
argomenti e strutture
sviluppate l’anno
scolastico precedente
Grammatica e lessico
Settembre
Fare la spesa acquisti
Verbi composti con prefisso
separabile e inseparabile,
preposizioni reggenti il caso
dativo
Settembre/ottobre
Feste – Carnevale e
Pasqua
Perfekt dei verbi deboli,
preposizioni reggenti il caso
accusativo
Ottobre/novembre
Einheit 6
2
Einheit 7
3
La vita di tutti i giorni
Perfekt dei verbi forti e
misti, congiunzioni
secondarie “dass, weil”,
caratteristiche frasi
secondarie
Novembre/dicembre
Vestiario, accessori e
mondo della moda
L’imperativo, proposizioni
secondarie con “wenn”
Gennaio
Viaggi,
organizzazioni, mezzi
di trasporto, tempo
Stato in luogo, moto a luogo
con nomi geografici,
Febbraio/marzo
Salute, educazione
alla salute, malattie
Verbi riflessivi, interrogative
indirette, “warum : weil”
Marzo /aprile
Abitare – descrivere
una casa, una stanza
Preposizioni reggenti sia il
caso accusativo che il caso
dativo
Aprile/ maggio
Einheit 8
4
Einheit 9
5
Einheit
10
6
Einheit
11
7
Einheit
12
Libro di testo: Catani, Greiner, Pedrelli, Kurz und gut! Voll. 1 + 2, Zanichelli
Conversazione lingua
tedesca
CLASSE PRIMA
Erarbeitung und Vertiefung kommunikativer Fertigkeiten in einfachen Alltagssituationen
Texte aus dem Lehrbuch Kurz&gut, Catani, Greiner BD.1, Einheiten 1 – 6 DVD zum Lehrbuch
Inhalte
 Alphabet, Zahlen, Gruβformeln
 Sich vorstellen
 Meine Familie
 Die Schule (Schulfächer, Lehrer, Schulsachen, Stundenplan)
 Freizeit, Hobbys
 Uhrzeiten
 In der Stadt: Gebäude, Geschäfte, Wegbeschreibung
 Sie wünschen? Bestellen, Einkaufen, Reservieren
 Video – Zeit: “Du und ich”, Folge 1 und 2 - Die Geschichte zweier Jugendlicher
Landeskunde
 Die Nordsee
 Eine Deutschlandreise – Deutsche Städte und Landschaften
 Ungewӧhnliche Schulwege
 Sommer in der Stadt – Veranstaltungskalender
 Weihnachten im Kulturvergleich
CLASSE SECONDA
Vertiefung kommunikativer Fertigkeiten in einfachen Alltagssituationen
 Texte aus dem Lehrbuch Kurz & gut, Catani, Greiner, Bd. 1+2
 Video “Treffpunkt Berlin” Kapitel 1 -12
 Lehrbuch Kultouren, Delors, ausgewählte Texte
Themen
 “Ostern ist immer noch in”
 Ordnungszahlen - Sternzeichen und Horoskop, Jahreszahlen
 Herbstfeste
 Basteln in Deutschland
 Spiele, Basteln und Schenken in der Vorweihnachtszeit
 Bekleidung und Mode
 Ferien in Deutschland
 München: Weltstadt mit Herz
 Andere Länder, andere Sitten
 Urteile und Vorurteile
 Leben und Alltag: Essen und Trinken in Deutschland
 Leben einer Gruppe Jugendlicher in Berlin im Video “Treffpunkt Berlin”
Lingua e cultura
spagnola
CLASSE PRIMA
TESTO IN ADOZIONE: C. Ramos, M.J. Santos, M. Santos, “Todo el mundo habla español”
Vol. 1 - De Agostini scuola
N
.
1
2
Modulo
Me presento
Mi familia
Contenuti
L’alfabeto, genere e numero dei sostantivi,
formazione del plurale dei sostantivi, gli
interrogativi Quién, cómo, cuál, qué, dónde
Aggett. e pronomi dimostrativi, verbi riflessivi
regolari, morfologia del presente indicativo
regolare, i verbi ser – estar.
Vocabolario: giorni, mesi, stagioni, paesi e
agg. di nazionalità, i numeri da 0 a 100.
Funzioni comunicative: salutare e
accomiatarsi, chiedere e dare informazioni
personali
I possessivi, presente indicativo: irregolarità
vocaliche e ie - e i - o ue, i numeri
ordinali, i verbi irregolari ir, estar, oír.
Vocabolario: la famiglia, gli stati civili, musica
e strumenti musicali, i numeri dal 100 in
avanti. Funzioni comunicative: presentarsi e
presentare qualcuno, dire la data.
Periodo
Settembre - ottobre
novembre
3
Me describo
4
Hogar, dulce hogar
5
Me encanta
6
¿A qué hora?
Presente indicativo: irregolarità di prima
persona, irregolarità ortografica c zc, c z
g j. I verbi irregolari decir e venir
Usi di ir / venir e llevar / traer
Usi di ser e estar.
Vocabolario: colori, parti del corpo, aspetto
fisico e caratteriale.
Funzioni comunicative: descrivere persone,
parlare di stati d’animo, aspetto fisico e
caratteriale
Hay, está/están, usi di haber e tener, gli agg. e
pron. Indefiniti, presente indicativo:
irregolarità I Y. Perifrasi di obbligo tener que
+infinito, hay que + infinito
Vocabolario: la casa, i mobili, le posizioni
degli oggetti.
Funzioni comunicative: parlare dell’esistenza
di oggetti e della loro posizione, parlare di
obblighi
I verbi pronominali, pronomi complemento
O.D. e O. I. , contrasto tra muy e mucho,
superlativi e comparativi.
Vocabolario: gli sport, la scuola
Funzioni comunicative: esprimere gusti,
accordo o disaccordo
Ripasso delle irregolarità del presente
indicativo,
i dimostrativi neutri, la preposizione da in
spagnolo.
Vocabolario: le azioni abituali e il tempo libero
Funzioni comunicative: dire l’ora e parlare di
orari, della frequenza delle azioni
4. Strategie didattiche
a . Metodologie didattiche
Lezione frontale
x
Lezione dialogata
x
Attività laboratoriali
x
Ricerca individuale
x
Lavoro di gruppo
x
Dicembre- gennaio
febbraio
Marzo-aprile
Aprile – maggio
-giugno
Esercizi
x
Soluzione di problemi
x
Discussione di casi
Esercitazioni pratiche
b . Strumenti didattici
Libro/i di testo
X
Altri testi
X
Dispense
Laboratorio:
linguistico
X
Biblioteca
Palestra
LIM
X
Strumenti informatici
X
Audioregistratore
X
Videoproiettore
X
DVD
X
CD Audio
X
ALTRO:
5. Criteri e strumenti di valutazione
a . Tipologia e numero delle prove di verifica
Classe Prima
Tipologia
X
Scritto
/
orale
N° minimo
(1° periodo)
N° minimo
(2° periodo)
N° minimo
totale annuale
X
O
1/2
2
3
Colloqui
(interrogazioni orali
individuali)
Prove strutturate
Prove semistrutturate
Esercizi grammaticali
Ricerche individuali
Ricerche di gruppo
ALTRO:
lettera/email
X
S
X
S
1/2
1
2
1
1
N.B: Al termine dell’a.sc. ogni studente avrà un minimo di sei valutazioni di cui almeno due
valutazioni di compiti scritti.
Classe Sec
onda
Tipologia
X
Scritto
/
orale
N° minimo
(1° periodo)
N° minimo
(2° periodo)
N° minimo
totale annuale
X
O
1/2
2
3
X
X
S
S
1/2
1
1
1
2
X
S
(1)
(1)
Colloqui
(interrogazioni orali
individuali)
Prove scritte: riassunto
Esercizi grammaticali
Ricerche individuali
Ricerche di gruppo
lettera/email
comprensione del testo
TOTALE
N.B: Al termine dell’a.sc. ogni studente avrà un minimo di sei valutazioni di cui almeno due
valutazioni di compiti scritti.
b . Griglie di valutazione delle prove di verifica
Prove oggettive: (esercizi di controllo lessicale e morfo-sintattico)
1)
due terzi di risposte corrette sul totale degli items costituiscono il livello sufficienza
2)
potranno essere adottate altre scale di valutazione preventivamente comunicate in relazione
a particolari tipologie di prove
Griglia di valutazione delle prove orali
BIENNIO
Comprensione
Punti 0
Punti 1
Punti 2
Punti 3
domanda e
Comprensione
Comprensione
Comprensione
Comprensione
coerenza
nulla, nessuna
frammentaria,
parziale;
completa;
risposte
coerenza
risposte
risposte
risposte
incomplete
semplici ed
coerenti
essenziali ma
concettualmente
corrette
Conoscenza
dei contenuti
Punti 0
Punti 1
Punti 2
Punti 3
Nessuna
Conoscenze
Conoscenze
Conoscenze
conoscenza
molto
superficiali
concettualmente
corrette con
frammentarie
eventuali spunti
personali
Articolazione
Punti 0
Punti 1
Punti 2
Punti 3
Punti 4
del discorso e
Gravissimi
Molti gravi
Alcuni errori
Limitati
correttezza
errori lessicali
errori
strutturali;
sporadici errori
Forma corretta
ed appropriata;
formale
e morfo-
strutturali
articolazione
strutturali;
(accuracy)
sintattici
semplice non
articolazione
sempre corretta
concettualmente
corretta
articolazione
concettualmente corretta
con spunti
personali
Griglia di correzione:
Stesura di lettera su traccia
Aderenza alla
Punti 0
Punti 1
Punti 2
traccia
Sviluppo
Sviluppo
Sviluppo quasi
proposta
molto
carente
completo o
completo
frammentario
Ricchezza del
Punti 0
Punti 1
Punti 2
Punti 3
Punti 4
contenuto
Contenuto
Contenuto
Contenuto
Contenuto
Contenuto
Competenza
quasi nullo
lacunoso;
essenziale e/o
dettagliato e
ricco e
competenza
semplice;
lineare;
personale;
comunicativa
competenza
competenza
competenza
comunicativa
comunicativa
carente
sufficiente
comunicativa
comunicativa
discreta
efficace
Articolazione
Punti 0
Punti 1
Punti 2
Punti 3
Punti 4
del discorso
Molti e gravi
Frequenti
Alcuni errori
Limitati
Correttezza
errori
errori
formale
strutturali e
strutturali e
lessicali e
sintattici
sporadici
errori
Forma
corretta
(accuracy)
lessicali
lessicali
e personale
per lo più
lessicali
Griglia di correzione:
riassunto/comprensione del testo
1 Comprensione
Punti 0
Punti 1
Punti 2
Punti 3
del testo origine
Comprensione
nulla
molti elementi
alcuni elementi
comprensione
primari non
secondari non
completa
compresi
compresi
Punti 0
Punti 1
Punti 2
Punti 3
Punti 4
nessuna
rielaborazione
rielaborazione
rielaborazione
rielaborazione
rielaborazione
confusa e
semplice e
strutturalmente e
concettualmente
lineare ma
lessicalmente
errata molte parti
concettualmente
personale
personale con
uso appropriato
dei connettori
logici
riprese dal testo
corretta
2 Articolazione
dei
contenuti
origine
3 Forma
espressiva
Punti 0
Punti 1
Punti 2
Punti 3
molti gravi
errori morfosintattici e
frequenti errori
limitati sporadici
forma corretta e
morfo-sintattici
e lessicali
errori per lo più
personale
lessicali
lessicali
Per la valutazione degli scritti di grammatica si fa riferimento alle griglie di valutazione
annesse ai libri di testo in adozione.
c . Criteri della valutazionefinale
Criterio
X
Livello individuale di acquisizione di conoscenze
Livello individuale di acquisizione di abilità
Livello individuale di acquisizione di competenze
Progressi compiuti rispetto al livello di partenza
Impegno
Interesse
Partecipazione
X
X
X
X
X
X
X
ALTRO:
6. Recupero e valorizzazione delle eccellenze
a. Modalità del recupero curricolare
(da effettuarsi all'interno dei percorsi modulari)
Ripresa delle conoscenze essenziali
X
Riproposizione delle conoscenze in forma semplificata X
Percorsi graduati per il recupero di abilità
Esercitazioni per migliorare il metodo di studio
X
Esercitazioni aggiuntive in classe
X
Esercitazioni aggiuntive a casa
X
Attività in classe per gruppi di livello
X
Peer Education (educazione tra pari)
X
ALTRO: [specificare]
b . Modalità del recupero extra-curricolare
Ripresa delle conoscenze essenziali
Riproposizione delle conoscenze in forma semplificata X
Percorsi graduati per il recupero di abilità
X
Esercitazioni per migliorare il metodo di studio
X
Sportello didattico individuale o per piccoli gruppi
X
Corso di recupero per piccoli gruppi omogenei
X
Attività didattiche su piattaforma e-learning
X
c . Modalità di recupero dei debiti formativi
Prove
X
Tipologia della prova
Prova scritta
X Test riassuntivo delle competenze e conoscenze
linguistiche da recuperare
Prova orale
X
Colloquio in L2 sul programma oggetto di
recupero
d . Modalità di valorizzazione delle eccellenze
Corsi di preparazione e partecipazione a gare,
olimpiadi e concorsi
Corsi di approfondimento
X
Esercitazioni aggiuntive in classe
Esercitazioni aggiuntive a casa
X
Attività in classe per gruppi di livello
Attività didattiche su piattaforma e-learning
X
ALTRO:
partecipazione al progetto ‘Certificazione competenze
X
L2: PET’, Fit in Deutsch A2, DELF,
7. Progetti, osservazioni e proposte
ARGOMENTO
Potenziamento L2
classi prime/seconde
PROGETTI / OSSERVAZIONI / PROPOSTE
Sviluppo delle quattro abilità con particolare rilevanza alle abilità orali
e lessico
Certificazione
Competenze L2
Corsi di preparazione lingua inglese livelloA2/ B1 (PET) a cura di Ente
Certificatore esterno
Corsi di preparazione lingua francese livello A2/B1
Corsi di preparazione tedesca livello A1/A2(Start Deutsch)
Corsi di preparazione di lingua spagnola livello A1/A2
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
DI DIPARTIMENTO
DIPARTIMENTO
Lingue straniere – Inglese, Francese,
Tedesco, Spagnolo
DISCIPLINE
Lingua e Cultura Straniera Inglese,
Francese, Tedesco
CLASSI
Secondo biennio B1/B2
Classe quinta
ANNO SCOLASTICO
2016 - 2017
COORDINATORE
Prof.ssa Irma D’Emilio
2.
Assi culturali e competenze
a . Asse culturale di riferimento
ASSE DEI LINGUAGGI
X
ASSE MATEMATICO
ASSE TECNOLOGICO – SCIENTIFICO
ASSE STORICO – SOCIALE
b . Tabella delle competenze di Asse
ASSE
COMPETENZE
COMPETENZE DI AREA
ASSE DEI LINGUAGGI
a) Padroneggiare gli strumenti
espressivi ed argomentativi
indispensabili
per
gestire
l’interazione
comunicativa
verbale in vari contesti
a)Acquisire progressivamente
b) Leggere, comprendere ed
interpretare testi scritti di vario
tipo
b) Essere consapevoli delle
diversità
c)Produrre testi di vario tipo in
relazione ai differenti scopi
comunicativi
d) Utilizzare una lingua per i
principali scopi comunicativi
ed operativi
un metodo di studio sempre più
autonomo e flessibile che
consenta di condurre ricerche e
approfondimenti;
dei metodi utilizzati dai vari
ambiti
disciplinari ed essere in grado
di valutare i risultati raggiunti;
c) Saper compiere
interconnessioni tra i metodi e
i contenuti delle singole
discipline;
e) Utilizzare gli strumenti
fondamentali per una fruizione d) saper sostenere una propria
consapevole del patrimonio tesi, saper ascoltare e valutare
criticamente le argomentazioni
artistico e letterario
altrui;
f) Utilizzare i testi multimediali
e) Acquisire l’abitudine a
ragionare con rigore logico, ad
identificare i problemi e a
individuare possibili soluzioni;
f) Essere in grado di leggere ed
interpretare criticamente i
contenuti delle diverse forme
di comunicazione
g) Saper riconoscere i
molteplici rapporti e stabilire
raffronti tra la L1 eL2;
h) Saper utilizzare le
tecnologie dell’informazione e
della comunicazione per
studiare, fare ricerca e
comunicare
i) aver acquisito strutture,
modalità e competenze
comunicative rispondenti al
livello B1 e B2;
c. Competenze trasversali di cittadinanza
COMPETENZA
CONTRIBUTI DELLA DISCIPLINA
IMPARARE AD IMPARARE
- Sottolineare, evidenziare e decidere gli elementi
lessicali e morfo-sintattici utili alla comunicazione;
distinguere le informazioni ridondanti ed essenziali
in un testo; utilizzare i testi ed i materiali per
acquisire informazioni;
PROGETTARE
- Scegliere il quadro cognitivo, identificare il
contesto e la conoscenza del mondo ad esso relativa,
attivare gli schemi concettuali che sono ritenuti
essenziali alla comunicazione, creare delle
aspettative riguardo all’organizzazione e al contenuto
della comunicazione; progettare il contenuto di un
commento, una relazione, una composizione o un
riassunto; progettare il proprio percorso di
apprendimento (come studiare la letteratura,
organizzare il quaderno e gli appunti);
COMUNICARE
- Comunicare e interagire con insegnante e
compagni in varie situazioni; chiedere assistenza e
aiuto per svolgere il compito assegnato; saper
relazionarsi in gruppo e ricoprire ruoli diversi;
riconoscere e prevedere lo stress e i conflitti ed essere
capaci di utilizzare varie tecniche per superarli;
COLLABORARE
EPARTECIPARE
- Collaborare con l’insegnante e i compagni nello
svolgimento della lezione offrendo il proprio
contributo, chiedendo spiegazioni per approfondire;
esprimere le proprie idee per promuovere la crescita
del gruppo-classe; capire l’importanza della gestione
del tempo dato per svolgere un compito e utilizzare
consapevolmente tecniche adeguate per affrontare i
problemi;
AGIRE IN MODOAUTONOMO
E
- Capire l’importanza e i modi di valorizzazione il
successo e gestire le delusioni; prendere iniziative
personali anche rischiose, gestire l’incertezza e
sviluppare i propri ‘punti di forza’; capire
l’importanza della riflessione personale nel processo
di apprendimento, saper applicare il giudizio critico;
RESPONSABILE
RISOLVERE PROBLEMI
- Valutare la portata del compito da svolgere;
pianificare i propri interventi; percepire il turntaking; scegliere come equando intervenire in un
contesto comunicativo; collaborare con gli
interlocutori in funzione del compito e per mantenere
viva la comunicazione; essere coscienti delle proprie
difficoltà e sviluppare strategie adeguate e
consapevoli per superarle;
INDIVIDUARE
COLLEGAMENTI E
- Saper collegare testi, argomenti e autori per
operare generalizzazioni e confronti; saper ragionare
in modo convergente (analisi/sintesi) e divergente
RELAZIONI
(gestire l’intuizione e formulare strategie davanti a
situazioni nuove e complesse)
ACQUISIRE ED
- Utilizzare in maniera consapevole ed adeguata gli
strumenti a propria disposizione (libri di testo,
manuali, dizionari, CD, Internet) per acquisire e
ampliare le informazioni; utilizzare
INTERPRETARE
L’INFORMAZIONE
l’insegnante e i compagni come risorsa e offrire aiuto
se necessario; avere sviluppato una gamma di
tecniche per accedere, valutare e differenziare le
informazioni e avere appreso come analizzarle,
elaborarle e utilizzarle.
2. Obiettivi disciplinari
a . Articolazione delle competenze in abilità e conoscenze
C o m p e t e n z e : indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità
personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo
professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termini di responsabilità e
autonomia
A b i l i t à : indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a
termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del
pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso di
metodi, materiali, strumenti)
C o n o s c e n z e : indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso
l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a
un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.
Common Reference Levels: global scale
Livello B1: Comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il
tempo libero ecc. Sa muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre
viaggia nel paese in cui si parla la lingua. È in grado di produrre un testo semplice relativo
ad argomenti che siano familiari o di interesse personale. È in grado di descrivere esperienze
ad avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e spiegare brevemente le ragioni delle sue
opinioni e dei suoi progetti.
Livello B2: Comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che
astratti, comprese le discussioni tecniche nel suo campo di specializzazione. È in grado di
interagire con una certa scioltezza e spontanietà che rendono possibile un’interazione
naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l’interlocutore. Sa produrre un test chiaro e
dettagliato su un’ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento
fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.
N.
COMPETENZE
ABILITÀ
CONOSCENZE
1 Comprendere messaggi di
argomento anche complesso
(letterario, artistico, e
scientifico) a velocità
normale
Utilizzare strategie di ascolto Conoscere il lessico
differenti e adeguate al necessario per comunicare
compito da svolgere
le proprie idee, le proprie
ipotesi interpretative e
(comprensione globale e
critiche; conoscere la micro
dettagliata)
lingua letteraria in L2
relativa all’analisi di testo in
L2
2 Leggere e comprendere
testi scritti inerenti la sfera
culturale dei paesi di cui si
studia la lingua, con lessico e
strutture di livello postintermedio e avanzato; saper
analizzare testi scritti di varia
tipologia e riferirne le
caratteristiche testuali; saper
contestualizzare i testi e
operare opportuni confronti e
collegamenti tra gli autori e i
periodi;
Attivare in maniera
consapevole ‘schemi’
cognitivi di forma e
contenuti testuali; utilizzare
in maniera consapevole
strategie di comprensione e
di lettura adeguate al
compito da svolgere (es.
skimming/scanning);
tecniche di inferenza;
Conoscere
le
strutture
complesse della lingua
(sequenze tempi verbali, uso
dei
connettori
logici,
strutture
linguistiche
complesse); conoscere le
caratteristiche testuali dei
vari generi letterari;
3 Produrre testi orali e scritti
coerenti e coesi con un
numero e una tipologia di
errori che non interrompano
la comunicazione, su
argomenti trattati, con lessico
e strutture adeguati al livello,
al contesto e all’ambito
comunicativo; esprimendo
anche idee e riflessioni
personali, con eventuali
apporti critici;
Padroneggiare a livello orale
e scritto adeguato per
comunicare in contesti vari e
le strutture morfosintattiche
complesse della lingua.
Conoscere le linee di
sviluppo della storia e della
storia letteraria della lingua
in oggetto dalle origini
all’età contemporanea
Utilizzare strumenti adeguati
a superare le difficoltà
comunicative (dizionario
mono/bilingue, testo di
grammatica, appunti)
4 Saper riflettere sulle
analogie e differenze L1/L2,
con particolare attenzione
alle strutture complesse della
lingua, utilizzando la meta
lingua in L2; saper operare
confronti nella sfera culturale
italiana e straniera;
Utilizzare la meta lingua per
stabilire confronti e operare
generalizzazioni significative
tra le due lingue; utilizzare la
lingua a fini socio-linguistici
5 Saper operare scelte
Utilizzare in modo
consapevole i registri
linguistiche adeguate al
contesto di comunicazione
linguistici a fini
comunicativi; applicare
strategie comunicative
diverse adeguate al contesto
e all’ambito di interazione;
6 Riflettere sulle proprie
modalità di
apprendimento(learning
skills);operare scelte
consapevoli in merito alle
proprie strategie di
apprendimento; saper
individuare i propri ‘punti
forti’ e ‘punti deboli’;
riflettere sulle proprie
strategie di soluzione dei
problemi e operare scelte
consapevoli per superare le
difficoltà.
Utilizzare strumenti diversi
in modo consapevole per
superare blocchi
comunicativi, utilizzare la
lingua per riparare agli errori
adattando il messaggio
quando non si dispone di
termini precisi; utilizzare
risorse differenti (cartacee e
multimediali) per svolgere
compiti complessi e fare
ricerche.
b . Obiettivi disciplinari
COMPETENZE
1
COMPRENSIONE: Ascolto:
riuscire a comprendere gli elementi
principali di un discorso di
argomento noto in lingua standard
e a velocità normale
Lettura : riuscire a capire testi
scritti di anche letterari seppure
soltanto a livello di comprensione
minimi (soglia di sufficienza)
ABILITÀ
CONOSCENZE
Utilizzare parole note per
Conoscere il lessico più
comprendere: utilizzare
frequentemente
strategie di global listening utilizzato in classe;
conoscere le strutture
per superare le difficoltà
della lingua adeguate per
comunicare anche in
ambito letterario,
seppure con alcuni errori
(che comunque non
interrompono la
comunicazione), pause e
letterale
Utilizzare il contesto per
comprendere elementi
lessicali non noti;
utilizzare il dizionario
mono/bilingue in maniera
consapevole
incertezze
2 PARLATO: Interazione
orale: Riuscire a partecipare ad una
conversazione se adeguatamente
preparato sull’argomento e in
possesso del lessico e delle
strutture necessarie;
Utilizzare le strutture più
semplici della lingua per i
propri scopi comunicativi;
ricorrere a strategie per
comunicare; fare
approssimazioni e
generalizzazioni usando
un linguaggio
semplificato; parafrasare o
descrivere aspetti che si
vorrebbero comunicare;
usare un linguaggio
‘prefabbricato’ di cui ci si
sente sicuri
Conoscere i contenuti
letterari e non affrontati
in classe seppure in
modo ripetitivo, senza
approfondimenti
personali e
rielaborazioni critiche
Utilizzare lessico e
strutture note per scrivere
testi coerenti e coesi;
utilizzare frasi
Conoscere la micro
lingua essenziale per
l’analisi dei testi letterari
e non
Produzione orale: riuscire a
comunicare le proprie idee e
sensazioni in maniera semplice ma
comprensibile
3 SCRITTURA: riuscire a
scrivere testi di almeno 200 parole
con un numero di errori tale da non
interrompere la comunicazione in
modo significativo su argomenti
noti o di proprio interesse; riuscire
ad analizzare un testo
letterario/scientifico non noto
utilizzando strategie e modalità
note.
semplici e lessico limitato
senza incorrere in errori
morfosintattici fatali;
riuscire ad individuare gli
aspetti costitutivi
fondamentali di un testo.
3. Percorso didattico
Moduli Lingua Inglese
CLASSE TERZA
Contenuti
Periodo
Modulo 1
Modulo 2
Modulo 3
Modulo 4

Asking for and giving advice


Modal verbs: revision

Making deductions in the present
and in the past


Recounting a past event

Intensifiers

Describing appearance


Articles

Describing TV programmes and
films


Taking part in a conversation

Reported speech

Reported questions and
imperatives


Say and tell

I wish/If only

Letteratura inglese dalle origini a
Chaucer
Second conditional
Sett/Ott
Modal verbs of deduction –
present and past
Past perfect
Nov/Dic
The passive
Genn/Febb
Third conditional
Marzo/Giu
CLASSE QUARTA
Contenuti
Periodo
Grammar revision:
Modulo 1


Reported speech

Say and tell

Third conditional
Reported questions and
imperatives
Sett/Ott
I wish/If only

Phrasal verbs
Modulo 2

Letteratura inglese del
Rinascimento
Nov/Genn
Modulo 3

Letteratura inglese del Seicento e
Settecento
Febb/Giu
CLASSE QUINTA
Contenuti
Modulo 1
 Preromanticismo
Periodo
Sett/Dic
 Romanticismo
Modulo 2
 Età vittoriana
Gen/Feb
Modulo 3
 Il XX secolo
Mar/Giu
Conversazione lingua
inglese
CLASSE TERZA
Testo: “Performer B1 with PET tutor “- Lingue Zanichelli- Marina Spiazzi, Marina Tavella e Margaret
Layton
1° QUADRIMESTRE
 Inventions – Talking about past experiences
 Town and Country – Deciding about a holiday
 Communication and Techonology: Choosing a technical device
 Money: At the money exchange
 Feelings and Emotions – Listening/speaking: Talking about feelings
2°QUADRIMESTRE
 Health and the body – Listening/speaking: problems and giving advice
Speaking: Asking for someone’s opinion, making and responding to suggestions,
Negotiating agreement
 Films and the cinema – Giving your opinion
 Art and appearance –In an art gallery
 The natural world - Defending, contradicting and persuading
 Crime : Crime and social problems / listening on teen crime
Speaking: At the lost property office / Is it true that teenagers are attracted to the
Idea of risk and danger?
 Interactions: Talking about regrets and apologising
CLASSE QUARTA
TESTO: “Performer FCE Tutor” Lingue Zanichelli- Marina Spiazzi, Marina Tavella e Margaret Layton
con e-book
1° QUADRIMESTRE
 Jobs: reading/listening and speaking exercises on “Living with danger”
 Free Time: reading/listening and speaking exercises on “Unusual Hobbies”
 Learning: reading/listening and speaking “How does our language shape the way we
think?”
 Lifestyles: reading/listening and speaking exercises on “Are we becoming too Puritan about
our Lifestyles” and “Attitudes to food in a changing world”
 Travelling: reading/listening and speaking exercise on “Could you survive on a desert
island?
2° QUADRIMESTRE
 Communication and Technology: “Is Technology Changing our Lives?”
 Nature: “Nature – Friend or Foe?” and “What can we do?”
 Challenges: reading/listening and speaking on “Historic Feats” and “Young Champions”
 Relationships: “Important Relationships”
 Crime: reading/listening and speaking exercises on “Graffiti – Art or Crime’”
 Money: reading/listening and speaking exercises on “Are you a shopaholic?” and
“Dreaming of a better life”.
CLASSE QUINTA
TESTO: GOLD FIRST –New Edition - Exam Maximiser – Pearson
By Sally Burgess and Jacky Newbrook
1° QUADRIMESTRE
 Bands and fans (Music): Listening and answering questions
 Relative Values (Family): Reading and use of English
Agreeing and disagreeing on things
 Things that matter (Happiness):Speaking: Comparing similarities and differences
 Battling Nature (Survival): Reading – “In Harmony with Nature”
Speaking: What we can do as individuals to help the environment?
 Eat Your Heart Out (Food):Comparing and giving a reaction about different photographs
 On Camera (Entertainment) – Speaking: Discussion – giving opinions
 A Home from Home (Places) - Speaking: Stating preferences, speculating
2°QUADRIMESTRE
 Moving on (work): Listening/ speaking - People talking about different jobs (agreeing and
disagreeing
 Lucky Break? (Sports) - Speaking: Discussion – compensation strategies
 Virtual Friends (Friendship) – What is important in a friendship? – giving emphasis
 Living on the Edge (Adventure): Responding to your partner’s photographs
 Who are you again? (Memory): Apologising and making excuses
 Say what you mean (Communication): Do’s and don’t’s
N.B. Per le classi del Liceo Sportivo gli studenti approfondiscono i contenuti specifici della
cultura e della pratica sportiva dei Paesi di lingua inglese.
M o d u l i d i Li n g u a e c u l t u ra f ra n c e se
CLASSE TERZA
Libri di testo :
N
.
1

Ecritures…anthologie littéraire en langue française, vol. 1,ed.
Valmartina, G.F. Bonini M-CJamet P. Bachas E. Vicari.

Grammaire en situation, vol. Unico, ed. Zanichelli, Lisa Beneventi
Moduli
Contenuto

Per
presentarsi e
caratterizzare;

Per
chiedere
informazioni e
rispondere;

Per
esprimere la
quantità;

Per
evitare ripetizioni;
2
 Gli articoli, il nome,
gli aggettivi, i
pronomi personali
COI e COD,le
preposizioni
semplici e
articolate;
Settembre/ottobre e
durante tutto l’anno
scolastico
 Frase esclamativa ,
interrogativa
,negativa e
interrogo-negativa;

Per
mettere in rilievo
ed enfatizzare;
 I modi finiti:
indicativo,
congiuntivo,
condizionale,
imperativo;

Per situare
nello spazio e nel
tempo;
 I modi infiniti:
infinito, participio,
gerundio;

Per
descrivere azioni e
raccontare;
 La forma passiva;

I modi
della soggettività;
 Il periodo ipotetico,

Per
esprimere
relazioni logicotemporali
 Connettori per
esprimere:la causa,
la conseguenza, lo
scopo, la
concessione,
l’opposizione.

La
letteratura
popolare,
panorama
Periodo
 Il discorso
ondiretto;
 La chanson de
geste;
 I racconti satirici;
Novembre/dicembre
culturale e
letterario del
Medioevo;
 Il teatro medioevale
François Villon;
 La fin’amours;

Lirismo e
letteratura cortese
 L’evoluzione del
lirismo;
 Il romanzo cortese;
3

Umanesi
mo e
Rinascimento
 La nascita
dell’homme de
lettre;

 La vita artistica dal
Medioevo al
Rinascimento
Rabelais
Dicembre /gennaio
 Analisi di testi
estratti dalle opere
principali degli
autori oggetto di
studio
4
Febbraio/marzo
Montaign
 Analisi di testi
estratti dalle opere
principali degli
autori oggetto di
studio

Il XVII
secolo o il Grande
secolo:
razionalismo e
fede
 Analisi di testi
estratti dalle opere
principali degli
autori oggetto di
studio
Aprile/maggio/giugno

La Pleiade

e

Cartesio

Pascal
CLASSE QUARTA
Testo: Bonini-Jamet-Bachat-Vicari vol.1
Écritures…Anthologie en langue française
N.
1
Moduli
Le XVIe siècle et la
Renaissance
française
Contenuto
Periodo
Rabelais ou l’appétit des mots
SettembreOttobre
La Pléiade.
Montaigne et ses expériences
2
Le XVIIe siècle ou le
Grand Siècle
Rationalisme et Foi
Descartes
Novembre
Pascal
Dicembre
Le Jansénisme et le courant
libertin
Gennaio
Corneille
Racine
Moliére
3
Le siècle du théâtre
Classicisme et
baroque
Classicisme et Baroque deux
Febbraio
Esthétique opposées
Le Classicisme en littérature
La poésie Baroque
La Préciosité
4
Le siècle des lumières
L’Encyclopédie
Marzo
L’Esprit des lumières
Aprile
Montesquieu
Voltaire
Diderot
Rousseau
5
A l’aube du roman
moderne
L’abbé Prévot
Le théâtre du XVIIIe
siècle
Le roman social au XVIIIe siècle
Maggio
Chodelos de Laclot
Parcours romanesque au XVIII
siècle
Marivaux
Beaumarchais
Le XVIIIe : un siècle passionné de
théâtre
CLASSE QUINTA
Bonini-Jamet-Bachas-Vicari Écritures… Valmartina vol. n. 2
N.
Moduli
Contenuto
Periodo
1
L’ Ère romantique
Histoire et société.
Settembre/Dicembre
Chateaubriand.
Mme de Staël.
Constant.
Senancour.
Lamartine.
V. Hugo.
Balzac.
Stendhal.
Le préromantisme français.
Le romantisme français.
La génération romantique française.
Romantisme et Classicisme.
Les grands thèmes romantiques.
Le théâtre romantique.
Le roman pendant la période
romantique.
L’engagement politique des
écrivains romantiques.
Le romantisme : un mouvement
européen.
2
Entre Réalisme et
Symbolisme
Histoire et société :le second empire.
La commune de Paris. La troisième
république. L’empire colonial.
Gennaio/Marzo
La société au XIXe siècle.
Théophile Gautier .
Le Parnasse.
Flaubert.
Zola.
Du réalisme au naturalisme.
Baudelaire/Verlaine et Rimbaud.
La littérature symbiliste.
Décadance et Symbolisme en France
et en Italie.
3
L’Ère des Secousses
Les deux guerres Mondiales.
Apollinaire.
Le Surréalisme.
Proust.
Le roman de 1900 à 1945
Aprile
Sartre et l’engagement
4
Camus de l’absurde à
l’humanisme
Existentialisme et
humanisme
De la IVe République à la Ve
République.
La place de la France et du français
dans le monde.
Maggio
Sartre.
Camus.
Conversazione lingua
francese
Le niveau B1 correspond au niveau seuil. L’apprenant est capable de « se débrouiller » dans bon
nombre de situations (380 heures d’apprentissage environ). L’apprenant de niveau B1 est capable de :

comprendre les points essentiels quand un langage clair et standard est utilisé et s’il s’agit de sujets
familiers, concernant le travail, l’école, les loisirs,
 comprendre l’essentiel d’émissions de radio ou de télévision différentes sur l’actualité ou des sujets qui
l’intéressent,
 comprendre des textes rédigés essentiellement dans une langue courante ou relative à son travail,
 comprendre la description d’événements, l’expression de sentiments et de souhaits,
 faire face à la majorité des situations que l’on rencontre lors de voyages,
 parler de sujets familiers ou d’intérêt personnel (famille, voyage, loisirs, actualité),
 s’exprimer de manière simple afin de raconter des expériences et des événements, ses rêves, ses espoirs
ou ses buts,
 donner les raisons ou explications de ses opinions ou projets,
 raconter une histoire, l’intrigue d’un livre ou d’un film,
 exprimer ses réactions,
 écrire un texte simple et cohérent sur des sujets familiers ou qui l’intéressent,
 écrire des lettres personnelles pour décrire expériences et impressions.
En clair, l’étudiant peut comprendre les points essentiels quand un langage clair et standard est utilisé et
s’il s’agit de choses familières dans le travail, à l’école, les loisirs, etc. Il/elle peut se débrouiller dans la
plupart des situations rencontrées en voyage dans une région où la langue est parlée. Il/elle peut
produire un discours simple et cohérent sur des sujets familiers et dans ses domaines d’intérêt. Il/elle peut
raconter un événement, une expérience ou un rêve, décrire un espoir ou un but et exposer brièvement
des raisons ou explications pour un projet ou une idée.[/expand]
Ce niveau correspond à un niveau avancé, dit indépendant. L’étudiant commence à faire preuve d’aisance dans
bon nombre de situations. Ce niveau représente en général 550 à 600 heures d’apprentissage de la langue.
L’apprenant de niveau B2 est capable de :

comprendre des conférences et des discours assez longs, même suivre une argumentation complexe si le
sujet est familier,
 comprendre la plupart des émissions de télévision sur l’actualité, les informations.
 comprendre la plupart des films en langue standard,
 lire des articles et des rapports sur des questions contemporaines, avec un certain point de vue,
 comprendre un texte littéraire contemporain en prose,
 communiquer avec un assez bon degré de spontanéité et d’aisance qui rend possible une interaction
normale avec un locuteur natif,
 peut participer activement à une conversation dans des situations familières,
 présenter et défendre ses opinions,
 s’exprimer de façon claire et détaillée sur une grande gamme de sujets relatifs à ses centres d’intérêt,
 développer un point de vue sur un sujet d’actualité et expliquer les avantages et les inconvénients de
différentes possibilités,


écrire des textes clairs et détaillés sur des sujets relatifs à ses centres d’intérêt
écrire un essai ou un rapport en transmettant une information ou en exposant des raisons pour ou contre
une opinion donnée,
 écrire des lettres officielles, dans lesquelles il expose une argumentation.
En clair, l’étudiant peut comprendre le contenu essentiel des sujets concrets ou abstraits dans un texte complexe, y
compris une discussion technique dans sa spécialité. Il/elle peut communiquer avec un degré de spontanéité et
d’aisance tel qu’une conversation avec un locuteur natif ne comporte de tension ni pour l’un ni pour l’autre. Il/elle
peut s’exprimer de façon claire et détaillée sur une grande gamme de sujets, émettre un avis sur un sujet
d’actualité et exposer les avantages et inconvénients de différentes possibilités.
Lingua e cultura Tedesca
CLASSE TERZA
N.
Moduli/ Unità
didattiche
1
Ripetizione
strutture
studiate negli
anni scolast.
scorsi
2
Einheit 12
Abitare, case
ed ambienti
3
Einheit 13
Il WEB, i
Media e i
giovani
4
Einheit 14
Amicizie e
descrizione di
persone
5
Einheit 15
Professioni,
caratteristiche
e qualità delle
persone
Contenuto
Periodo
Settembre
- le preposizioni che reggono
dativo e accusativo (2)
- i verbi di posizione
- il caso genitivo
- la formazione del futuro
- la declinazione dei sostantivi
- le preposizioni che reggono il
caso genitivo: statt, trotz,
während, wegen
- la costruzione della frase:
complementi di tempo – causa –
moto – luogo
- le parole composte
- la declinazione dell’aggettivo
preceduto dall’articolo
indeterminativo o possessivo
- le W-Fragen: Was für ein-?
- la frase infinitiva e l’uso
dell’infinito
- il Präteritum del verbo werden
- la declinazione dell’aggettivo
preceduto dagli articoli der, das,
die
- schema riassuntivo delle
declinazioni dell’aggettivo
qualificativo
- la formazione del diminutivo
- i verbi sostantivati
Settembre ottobre
Ottobre novembre
Dicembre
Gennaio
- il prefisso un- le W-Fragen: Welcher? /
Welches? / Welche? e Was für
ein-?
6
Einheit 16
Berlino – la
capitale della
Germania
7
Einheit 17
- le frasi infinitive (2)
- la congiunzione damit
- uso di damit e um … zu
- il comparativo
Gennaio febbraio
- il Konjunktiv II di sein e haben
Febbraio –
marzo
- il Konjunktiv II dei verbi
modali können, mögen e sollen
Soldi a
disposizione –
paghetta,
debiti
- i verbi riflessivi con pronome
al dativo
- il superlativo relativo
-il superlativo relativo e il
comparativo in funzione
attributiva
- le forme irregolari del
superlativo relativo
- il Präteritum dei verbi deboli
- il Plusquamperfekt
- gli avverbi di tempo
- la congiunzione als
- i verbi, i sostantivi, gli
aggettivi e gli avverbi con
preposizione obbligatoria
8
Einheit 18
IO e
l’ambiente
L’ecologia
Moduli di
letteratura
Dall’Inizio della
letteratura tedesca al
periodo del Barocco
- Ursprung
Sprache
der
deutschen
- 1. und 2. Lautverschiebung
- Die Germanen
- Die mittelalterliche Literatur
-
3.
Die höfische Dichtung:
- Das Spätmittelalter
- Die Reformation
-Die Barockzeit
Aprile - maggio
1 – 2 ore settimanali
per tutto l’arco dell’anno
scolastico
Die Kunststile:
-
- Romanik
- Gotik
- Barock
Libri di testo in adozione: Catani, Greiner, Pedrelli, Kurz und gut! Vol. 2, Zanichelli
Anna Frassinetti, Nicht nur Literatur – leicht, Principato
Conversazione lingua
tedesca
CLASSE TERZA
Erarbeitung und Vertiefung kommunikativer Fertigkeiten in komplexeren Alltagssituationen zu
ausgewählten Themenkomplexen und landeskundlichen Aspekten.
Lehrbücher : Kurz & gut, Catani, Greiner, Bd 2, Kap. 13 – 18
Kultouren, Delors
Themen:
 Sicherheit im Internet
 Freundschaft und Liebe:
- Speed Dating
- Partnerinterviews zum Thema Liebe
- Liebesromane
 Tierische oder menschliche Eigenschaften
 Leben und Alltag: Ausbildung in Deutschland
- Das deutsche Schulsystem
- Bildung entscheidet
- Schule anders
 Hamburg
- Stadträtsel Hamburg
- Kurs auf Hamburg
 Berlin
- Berlin ist eine Reise wert
- Berlin erzählt – damals und heute
 Nach der Wende
-Ostalgie
- Jahrgang 49
- Good bye Lenin – Film
- Grünes Deutschland
- Wein & Wald
 Romantisches Deutschland
- Märchenhafte Wälder
- Die deutsche Märchenstraβe
 Vater Rhein
- Bodensee, romantischer Rhein, Beziehung zur deutschen Literatur (Loreley, Nibelungen, Bӧll)
 Verführerische Werbung
CLASSE QUARTA
N.
Moduli/ Unità
didattiche
Contenuto
Periodo
1
Ripetizione
strutture
studiate negli
anni scolastici
precedenti
Strutture grammaticali e
lessico
Settembre
il Präteritum dei verbi deboli,
forti e misti – la congiunzione
seit – la congiunzione als – le
congiunzioni wenn, wann, als
– la formazione del femminile
e il suo plurale
Settembre Ottobre
le preposizioni seit e vor – i
pronomi relativi
– le frasi concessive: obwohl,
trotzdem, trotz – i verbi, i
sostantivi, gli aggettivi e gli
avverbi con preposizione
obbligatoria
Novembre dicembre
il verbo lassen – le
congiunzioni temporali
solange e bis – i verbi, gli
aggettivi e i sostantivi con
preposizione obbligatoria
riferita a persone – il passivo
– il passivo dei verbi
intransitivi – il passivo con i
verbi modali
Gennaio febbraio
la congiunzione indem – i
verbi, gli aggettivi e i
sostantivi con preposizione
obbligatoria riferita a cose –
gli aggettivi e i sostantivi di
lingua e nazionalità – le
preposizioni reggenti il caso
genitivo: außerhalb,
innerhalb, infolge, anlässlich
Marzo
2
Einheit
15
3
Einheit
16
4
Einheit 17
5
Einheit 18
Berufspläne professioni
Medien und TechnikMedia e
tecnologie
Umwelt
und Natur- Natura e
ambiente
Deutschland in der
EULa Germania nella
Unione Europea
6
Einheit 19
7 Einheit 20
Moduli di
letteratura
Deutschland als
ReiselandLa Germania come
meta turistica
“D” wie DeutschlandLa Germania che
cambia
Storia della Letteratura
tedesca dal tardo
medioevo allo Sturm
und Drang
le congiunzioni damit e um …
zu – la congiunzione während
e l’avverbio dabei – il
Konjunktiv II dei verbi
ausiliari sein, haben, werden –
il Konjunktiv II dei verbi
modali können, dürfen,
mögen, sollen, wollen,
müssen – la frase ipotetica:
wenn
Aprile
il Konjunktiv II: würde +
infinito – il Konjunktiv II dei
verbi forti – la congiunzione
als ob – le congiunzioni
temporali: bevor; nachdem
Maggio
- Das Spätmittelalter
1-2 ore
settimanali per
tutto l’arco
dell’anno
scolastico
- Humanismus und
Reformation
- Zeitalter des Barocks
- Pietismus und Aufklärung
– Sturm und Drang
- Die deutsche Klassik
Libri di testo in adozione: - Catani, Greiner, Pedrelli, Fertig, los! Vol. 2, Zanichelli
- Martinelli Stelzer, Leitfaden durch die deutsche Literatur, Bulgarini, Innocenti
Conversazione lingua
tedesca
CLASSE QUARTA
Erarbeitung und Vertiefung ommunikativer Fertigkeiten in komplexeren Alltagssituationen zu ausgewählten
Themenkomplexen und landeskundlichen Aspekten.
Lehrbücher : Fertig, los!, Catani, Greiner, Bd 2,
Kultouren, Delors
Themen:
 Martin Luther – Film
 Jobsuche/ Berufswahl
 Migrationen
- Fremde in Alemanya
- Deutsche im Alltag
- Deutschtürken
- Gegen Rassismus
- Maria, ihm schmeckt’s nicht! – Film
 Textausschnitte zum Thema: Deutsche Dichtert und Denker
- Leseratten und Bücherwürmer
- Literatur im Exil
- Moderne
- Computer schlägt Bücherlesen
 Der deutsche Film
- Das Kino
- 90 Jahre deutscher Film
 Umwelt und Natur
- Dänen über you Pec
 Deutsche Musik
- Unistadt Leibzig
- Die Wiener Klassik
- Rock Wave Rap
 Ein Blick auf die deutschen Ferienstraβen
 Deutschland als Reiseland
 Deutsche Kunst
- Bildgeschichten
- Secessionen
- Expressionismus
- Neue Formen
CLASSE QUINTA
N.
Moduli/ Unità
didattiche
Contenuto
Periodo
1
Einheit 20
2
Einheit 21
3
Einheit 22
4
Einheit 23
Ripasso
grammaticale e
sintattico
Strutture grammaticali
complesse
Settembre
“D” wie
Deutschland- La
Germania che
cambia
il Konjunktiv II: würde + infinito
– il Konjunktiv II dei verbi forti –
la congiunzione als ob – le
congiunzioni temporali: bevor;
nachdem
Settembre
-ottobre
Die deutsche
SpracheSviluppo della
lingua tedesca
caratteristiche particolari di
alcuni sostantivi – l’apposizione
– il doppio infinito – la
congiunzione entweder … oder –
il genere dei sostantivi
Ottobre novembre
Die Welt des
Bildes- L’Arte
visiva –
immagini, film e
TV
i pronomi indefiniti
einer/eins/eine, welche;
keiner/keins/keine;
welcher/welches/welche,
jeder/jedes/jede – i pronomi
possessivi – i pronomi
dimostrativi – la congiunzione je
… desto/umso – la congiunzione
weder … noch – la congiunzione
zwar … aber – la congiunzione
sowohl … als auch – il gerundio
– Il Partizip I
Novembredicembre
Die Welt der
Literatur-
la costruzione attributiva
(Partizipialkonstruktion) – il
Konjunktiv I– l’uso del
Konjunktiv nel discorso indiretto
– il Konjunktiv I presente – il
Konjunktiv I passato – il
Konjunktiv I futuro – il discorso
indiretto
– i pronomi indefiniti
nichts/etwas + sostantivo
Gennaio febbraio
i verbi modali: significati
particolari – gli aggettivi e i
participi sostantivati e la loro
declinazione – le congiunzioni
coordinanti e subordinanti:
riepilogo
MarzoAprile
Il mondo
letterario
5
Einheit 24
Die Welt der
modernen
Geschichte-La
Storia recente
della Germania 3
stati, 3 epoche, 3
idee
Il pensiero romantico
Moduli di
letteratura
Storia della
Letteratura
tedesca dal
romanticismo al
periodo
contemporaneo
-– Der Dichter zwischen Klassik
und Romantik Friedrich Hölderlin
– Einführung in die Romantik
– Früh- und Spätromantik
– Die philosophischen
Grundlagen der Romantik
– Die romantischen Dichter
– Märchen
Ottobre
-novembr
e
La società dell’800 vista con gli
occhi di poeti e poetesse
Realismus
– Poetischer bürgerlicher
Dicembre
Realismus
– Junges Deutschland
– Biedermeier
– Naturalismus
Gennaio
Il passaggio da un mondo
all’altro
– Impressionismus
– Symbolismus
Diverse forme di espressione
artistica nella produzione
letteraria del ‘900
Febbraio
Marzo
Aprile
Literatur der Nachkriegszeit
Maggio
Libri di testo: - Catani, Greiner, Pedrelli, Fertig, los! Zanichelli
- Luisa Martinelli Stelzer, Leitfaden durch die deutsche Literatur, ed. Bulgarini
Innocenti, Firenze 2007.
Conversazione lingua
tedesca
CLASSE QUINTA
Vertiefung kommunikativer Fertigkeiten anhand von Sachtexten und themenbezogenen literarischen
Texten.
Lehrbücher : Fertig, los!, Catani, Greiner, Bd 2,
Leitfaden durch die deutsche Literatur, Stelzer
Themen:
 Die Jugendszene
 Abitraining: Eine Minderheit im Cockpit
 Die Deutsche Sprache wandelt sich
 Keine Lust auf Bücher
 Liebe und Rolle der Frau in der Literatur
- Wolfgang Borchert
- Christa Wolf
- Theodor Fontane
- Bernhard Schlink
 Interkulturelle Kultur
 Patrick Süsskind
 Maria Luise Kaschnitz
 Anna Seghers
4. Strategie didattiche
a . Metodologie didattiche
Lezione frontale
x
Lezione dialogata
x
Attività laboratoriali
x
Ricerca individuale
x
Lavoro di gruppo
x
Esercizi
x
Soluzione di problemi
x
Discussione di casi
Esercitazioni pratiche
Realizzazione di progetti
b . Strumenti didattici
Libro/i di testo
X
Altri testi
X
Dispense
Laboratorio:
linguistico
X
Biblioteca
Palestra
LIM
X
Strumenti informatici
X
Audioregistratore
X
Videoproiettore
X
DVD
X
CD Audio
X
5. Criteri e strumenti di valutazione
Verifiche formative in itinere su segmenti di contenuto relativamente brevi: numero variabile
a . Tipologia e numero delle prove di verifica
C l a s s e Terza
Tipologia
X
Scritto/ orale
N° minimo
(1°periodo)
N° minimo
(2° periodo)
Verifiche
formative in
itinere su
segmenti di
contenuto
relativamente
brevi: numero
variabile
Verifiche
formative in
itinere su
segmenti di
contenuto
relativamente
brevi: numero
variabile
N° minimo
totale annuale
Colloqui
(interrogazioni orali
individuali)
X
O
Prove semistrutturate
X
S
Prove scritte: analisi del
testo
X
S
(1)
Prove scritte: riassunto
X
S
(1)
Prove strutturate
1
1
(1)
0/1/2
(1)
Esercizi grammaticali
X
S
X
S
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
2
3
Soluzione di problemi
Traduzioni
Ricerche individuali
Ricerche di gruppo
Quesiti di letteratura a
risposta aperta
Simulazioni d’esame
TOTALE
S
1
N.B: Al termine dell’a.sc. ogni studente avrà un minimo di sei valutazioni di cui almeno due
valutazioni di compiti scritti.
C l a s s e Quarta
Tipologia
X
Scritto/ orale
N° minimo
(1°periodo)
N° minimo
(2° periodo)
N° minimo
totale annuale
X
O
1/2
2
3
Prove semistrutturate
(lessico e strutture)
X
S
(1)
1+(1)
1+(1)
Prove scritte: analisi del
testo
X
S
(1)
1
2
Esercizi grammaticali
X
S
(1)
(1)
(1)
X
S
(1)
1
½
Colloqui
(interrogazioni orali
individuali)
Prove strutturate
Progetti
Ricerche individuali
Ricerche di gruppo
Quesiti di letteratura a
risposta aperta
Simulazioni d’esame
ALTRO:
TOTALE
S
1/2
1/2
2/4
N.B: Al termine dell’a.sc. ogni studente avrà un minimo di sei valutazioni di cui almeno due
valutazioni di compiti scritti
TOTALE
C l a s s e Quinta
S
1/2
1/2
2/4
N.B: Al termine dell’a.sc. ogni studente avrà un minimo di sei valutazioni di cui almeno due
valutazioni di compiti scritti.
b .Griglie di valutazione delle prove di verifica
Per la valutazione degli scritti di grammatica si fa riferimento alle griglie di valutazione
annesse ai libri di testo in adozione.
Prove oggettive: (esercizi di controllo lessicale e morfo-sintattico)
1)
due terzi di risposte corrette sul totale degli items costituiscono il livello sufficienza
2)
potranno essere adottate altre scale di valutazione preventivamente comunicate in relazione
a particolari tipologie di prove
Griglia di valutazione delle prove orali
TRIENNIO
Comprensione
Punti 0
Punti 1
Punti 2
domanda e
Comprensione
Comprensione
Comprensione
coerenza
nulla, nessuna
frammentaria,
risposte
coerenza
risposte
Completa;
risposte coerenti
parziali
Conoscenza
dei contenuti
Elaborazione
dei contenuti;
controllo del
mezzo
linguistico
(accuracy)
Punti 0
Punti 1
Punti 2
Punti 3
Punti 4
Nessuna
Conoscenze
Conoscenze
Conoscenze
conoscenza
Frammentarie/
carenti
superficiali
concettualmente
Conoscenze
approfondite
con apporti
personali
critici
Punti 0
Punti 1
Punti 2
Punti 3
Punti 4
Gravissimi
Molti gravi
Alcuni errori
Limitati
errori lessicali
errori
strutturali;
sporadici errori
Forma corretta
ed appropriata;
e morfo-
strutturali
articolazione
strutturali;
semplice non
elaborazione
concettualmente
corretta con
collegamenti ed
ampliamenti
sintattici
sempre corretta
Prove integrate triennio (lingua e letteratura)
Comprension
e del testo
Punti 2
Punti 0
Punti 1
Comprension
e
Comprensione Comprensione
quasi completa
lacunosa o
o completa
carente
molto
articolazione
concettualmente corretta
con capacità di
collegamenti e
spunti critici
frammentaria
Attinenza
domanda/
risposta
Conoscenza
dei
Punti 2
Punti 0
Punti 1
Punti 3
Punti 4
Molto gravi
errori
concettuali
Conoscenze
Alcuni
rilevanti errori semplici ma
corrette anche
concettuali
Conoscenze
corrette
discretamente
rielaborate
Conoscenze
buone,
rielaborate e
approfondite
Articolazione
Punti 0
Punti 1
Punti 2
Punti 3
Punti 4
del discorso
Molti e gravi
Frequenti
Alcuni errori
Limitati
errori
errori
formale
strutturali e
strutturali e
lessicali e
sintattici
sporadici
errori
Forma
corretta
Correttezza
(accuracy)
lessicali
lessicali
non rielaborate
contenuti
e personale
per lo più
lessicali
Griglia di correzione: riassunto/comprensione del testo
1 Comprensione
Punti 0
Punti 1
Punti 2
Punti 3
del testo origine
Comprensione
nulla
molti elementi
alcuni elementi
comprensione
primari non
secondari non
completa
compresi
compresi
Punti 0
Punti 1
Punti 2
Punti 3
Punti 4
nessuna
rielaborazione
rielaborazione
rielaborazione
rielaborazione
rielaborazione
confusa e
semplice e
strutturalmente e
concettualmente
lineare ma
lessicalmente
errata molte parti
concettualmente
personale
personale con
uso appropriato
dei connettori
logici
riprese dal testo
corretta
2 Articolazione
dei
contenuti
origine
3 Forma
espressiva
Punti 0
Punti 1
Punti 2
Punti 3
molti gravi
errori morfosintattici e
frequenti errori
limitati sporadici
forma corretta e
morfo-sintattici
e lessicali
errori per lo più
personale
lessicali
c . Criteri della valutazione finale
lessicali
Criterio
X
Livello individuale di acquisizione di conoscenze
Livello individuale di acquisizione di abilità
Livello individuale di acquisizione di competenze
Progressi compiuti rispetto al livello di partenza
Impegno
Interesse
X
X
X
X
X
X
Partecipazione
X
ALTRO:
6. Recupero e valorizzazione delle eccellenze
a. Modalità del recupero curricolare
(da effettuarsi all'interno dei percorsi modulari)
Ripresa delle conoscenze essenziali
Riproposizione delle conoscenze in forma semplificata
Percorsi graduati per il recupero di abilità
Esercitazioni per migliorare il metodo di studio
Esercitazioni aggiuntive in classe
Esercitazioni aggiuntive a casa
Attività in classe per gruppi di livello
Peer Education (educazione tra pari)
X
X
X
X
X
X
X
ALTRO: [specificare]
b . Modalità del recupero extra-curricolare
Ripresa delle conoscenze essenziali
Riproposizione delle conoscenze in forma semplificata
Percorsi graduati per il recupero di abilità
Esercitazioni per migliorare il metodo di studio
X
Sportello didattico individuale o per piccoli gruppi
X
Corso di recupero per piccoli gruppi omogenei
X
Attività didattiche su piattaforma e-learning
X
c . Modalità di recupero dei debiti formativi
Prove
Prova scritta
X
Tipologia della prova
X Test riassuntivo delle competenze e conoscenze
linguistiche da recuperare
Prova orale
X
Colloquio in L2 sul programma svolto
d . Modalità di valorizzazione delle eccellenze
Corsi di preparazione e partecipazione a gare,
olimpiadi e concorsi
Corsi di approfondimento
Esercitazioni aggiuntive in classe
Esercitazioni aggiuntive a casa
Attività in classe per gruppi di livello
Attività didattiche su piattaforma e-learning
ALTRO:
partecipazione al progetto ‘Certificazione competenze
L2: PET (B1),F.I.R.S.T (B2), Fit in Deutsch
A2/B1/B2,DELF B1/B2,
X
X
X
X
X
7. Progetti, osservazioni e proposte
ARGOMENTO
PROGETTI / OSSERVAZIONI / PROPOSTE
Certificazione
Corsi di preparazione lingua inglese livello B1/B2
Competenze L2
Corsi di preparazione lingua francese livello B1/B2
a cura di Ente Certificatore Corsi di preparazione tedesca livello A2/B1/B2
esterno
Cerignola, ottobre 2016