5 M Turistico - Istituto Parentucelli

Transcript

5 M Turistico - Istituto Parentucelli
Istituto di Istruzione Superiore Statale
Parentucelli - Arzelà
Piazza Ricchetti – 19038 Sarzana (SP) Tel. 0187 610831 – Fax 0187 691048
Codice meccanografico SPIS01100V
Cod. fisc. 90029230118
Email: [email protected]
Pec: [email protected]
A. S. 2014/2015
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
5a sez. M
Sarzana, 12 maggio 2015
Il Coordinatore
prof. Fiorenzo Seghi
Il Dirigente Scolastico
(Dr.ssa Vilma Petricone)
Istituto di Istruzione Superiore Statale
Parentucelli - Arzelà
Piazza Ricchetti – 19038 Sarzana (SP) Tel. 0187 610831 – Fax 0187 691048
Codice meccanografico SPIS01100V
Cod. fisc. 90029230118
Email: [email protected]
Pec: [email protected]
CONTENUTO:

SCHEDA SUL PROFILO DELLA CLASSE

SCHEDA INFORMATIVA SULLA PROGRAMMAZIONE GENERALE DEL CdC

SCHEDA INFORMATIVA SULLE PROVE SVOLTE

SCHEDA DI SOTTOSCRIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

SCHEDE INFORMATIVE SULLA PROGRAMMAZIONE
ITALIANO
STORIA
FRANCESE
INGLESE
SPAGNOLO
MATEMATICA E
INFORMATICA
LEGISLAZIONE TURISTICA
RELIGIONE
DISCIPLINE TURISTICHE
E AZIENDALI
EDUCAZIONE FISICA
ARTE E TERRITORIO
GEOGRAFIA DEL TURISMO

ALLEGATI:
N. 02 TESTI PER OGNI PROVA DI SIMULAZIONE DELLE PROVE D’ESAME
N. 03 GRIGLIE DI CORREZIONE E VALUTAZIONE
SCHEDA SUL PROFILO DELLA CLASSE

La classe è composta da 20 studenti : n. 6 maschi e n. 14 femmine
PROSPETTO EVOLUTIVO
CLASSE
a
3
4a
5a

Iscritti
Promossi
Giugno
(Numero)
(N. studenti)
Non
Promossi
(Numero)
Ritirati
(Numero)
26
17
4
3
2
19
18
1
-
-
20
Le seguenti materie hanno subito, nel triennio, un avvicendamento dei docenti incidendo sulla didattica in
modo:
Materia
ITALIANO
STORIA
FRANCESE
SPAGNOLO

Promossi
Settembre
(Numero)
ininfluente
significativo determinante
x
x
x
X
PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
Gli allievi hanno dimostrato un discreto interesse verso tutte le discipline e una generale disponibilità
all’apprendimento evidenziando un miglioramento nei due ultimi anni.
I docenti hanno presentato le varie discipline mettendo in evidenza correlazioni logiche e collegamenti tra i
vari argomenti per abituare gli allievi al ragionamento, cercando di favorirne lo sviluppo delle capacità critiche,
logiche e di sintesi.
La preparazione raggiunta è in media sufficiente e per qualche allievo discreta o buona.
SCHEDA INFORMATIVA SULLA PROGRAMMAZIONE GENERALE DEL CdC
1. OBIETTIVI TRASVERSALI
Raggiunti
Raggiunti
parzialmente totalmente
(% Studenti) (% Studenti)
Descrizione degli obiettivi trasversali previsti dalla programmazione
didattica annuale e coerenti con quelli definiti nel POF
Educare alla socialità, alla tolleranza e alla cittadinanza attiva
Educare al rispetto reciproco, dell’ambiente scolastico e di tutti gli operatori
della scuola
Educare all’uso dello spirito critico nel rispetto delle regole e dei ruoli
Motivare allo studio e alla consapevolezza
Incrementare la capacità di concentrazione e di partecipazione attiva alle lezioni e
alle attività scolastiche
Sviluppare la collaborazione nel lavoro di gruppo e nelle attività laboratori ali
Affinare la comunicazione nei linguaggi veicolari e in quelli specifici
Consolidare e ampliare la gestione delle conoscenze e dei metodi di studio
Indurre la capacità di orientamento e di autovalutazione
Stimolare la progettualità e l’uso del problem solving nelle diverse situazioni
70
30
65
35
53
47
Per quanto riguarda gli obiettivi didattici disciplinari si rimanda alle schede sintetiche dei singoli
docenti che fanno parte integrante del documento. Il grado di raggiungimento parziale o totale di tali obiettivi
risulta dalle singole valutazioni dei candidati e dai crediti scolastici e formativi attribuiti.
2. ATTIVITA` INTEGRATIVE CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI
MODULI DI SOSTEGNO E/O RECUPERO
MATERIA
LINGUA FRANCESE
ITALIANO E STORIA
n. studenti
20
20
n. ore
4
4
CINEFORUM :
26/01/2015 The german doctor
02/03/2015 il giovane favoloso
10/04/2015 Imitation game
VIAGGI D'ISTRUZIONE :
Praga
LEZIONI E SEMINARI
ARGOMENTO
Cittadella Sarzana Schiavi di Hitler – conferenza sulla resistenza
Documentario sulle foibe e relativa conferenza
Progetto FAI Sarzana
conferenza sulla donazione degli organi Associazione Aido
conferenza sulla filosofia del diritto penale con Università di Bologna
28/04/2015 conferenza sui futuristi con visita alla galleria lascito opere
d’arte Cozzani
n. ore
3
3
4
4
3
2
1-3 maggio 2015 Una parte della classe ha partecipato agli Atri Fioriti
4
07/05/2015 conferenza “Save Biodiversity. Save the Planet”: il cibo, in
2
preparazione all’uscita Expo Milano 2015
USCITE DIDATTICHE – VISITE GUIDATE
DESCRIZIONE
10/10/2014 Lucca presso la sede della LUBEC convegno “Via francigena:
servizi e prodotti per il pellegrino del XXI secolo”
n. ore
4
ORIENTAMENTO
TIPOLOGIA
Incontro orientativo con l’Università di Pisa
Incontro orientativo con l’Università di Genova
Incontro orientativo Campus Turismo Lucca
n. ore
3
11
6
STAGES E ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
DESCRIZIONE
Natura, tradizioni e cultura nel nostro territorio ore lezioni propedeutiche
attività in aula “ turisti sulla luna”
Ore di laboratorio attività a scuola/territorio “turisti sulla luna”
Ore stage – attività in stage presso aziende agrituristiche, alberghi e
agenzie di viaggi presenti sul territorio nel periodo di maggiore incoming
allo scopo di acquisire e consolidare le necessarie competenze gestionali e
relazionali
n. studenti
19
n. ore
20
19
10
50
60
ALTRE ATTIVITA` :
linguistici Scambi culturali/soggiorni
Descrizione
Scambio con Istituto scolastico
di St. Etienne (Francia). Tale
scambio è stato finalizzato al
potenziamento delle
competenze linguistiche in
ambito internazionale
n. studenti
8
n. giorni
4
SCHEDA INFORMATIVA SULLE PROVE SVOLTE
CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROVE
I criteri generali deliberati dal Collegio dei Docenti per la valutazione delle prove di verifica degli
studenti nel corso dell’anno scolastico sono sintetizzati nella seguente griglia
Criteri
di valutazione
Prove consegnate non svolte
Rifiuto di verifiche orali
Impegno nullo
Gravi lacune nei contenuti
Espressione scorretta
Coerenza logica mancante
Lacune nei contenuti
Espressione incerta
Coerenza logica incerta
Conoscenza dei contenuti essenziali
Espressione semplice ma corretta
Coerenza logica essenziale
Conoscenza completa dei contenuti
Espressione corretta e lineare
Coerenza logica completa
Conoscenza approfondita dei contenuti
Espressione corretta e pertinente
Coerenza logica e argomentativa
Capacità autonome di analisi e sintesi
Giudizio
di valutazione
Voto
in decimi
NON VALUTABILE
1-2
GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
3-4
INSUFFICIENTE
5
SUFFICIENTE
6
DISCRETO/BUONO
7-8
OTTIMO
9 - 10
Gli insegnanti hanno tenuto la massima trasparenza nell’uso delle griglie di correzione delle prove
disciplinari e, se possibile, hanno messo al corrente gli studenti sul metodo di correzione e di valutazione prima
delle prove stesse.
PREPARAZIONE ALLE PROVE DELL’ESAME DI STATO
Il Consiglio di Classe, seguendo le linee indicative tracciate dal Collegio dei Docenti, ha ritenuto di
effettuare prove a simulazione delle prove d'esame con le seguenti modalità:
DATA
PROVA
SIMULATA
MATERIE
COINVOLTE
TEMPO
ASSEGNATO
TIPOLOGIA
DI VERIFICA
16/03/2015
Prima
Italiano
sei ore
come da esame di
stato
04/05/2015
Prima
Italiano
sei ore
come da esame di
stato
23/03/2015
seconda
Inglese
sei ore
come da esame di
stato
06/05/2015
seconda
Inglese
sei ore
come da esame di
stato
04/03/2015
Terza
tre ore
tipologia B
27/04/2015
Terza
tre ore
Tipologia B
francese, diritto, discipline
turistiche aziendali, arte e
territorio
francese, diritto, discipline
turistiche aziendali, arte e
territorio
utilizzando i seguenti criteri:



il numero di materie coinvolte nelle simulazioni della terza prova è …4…
la tipologia delle simulazioni della terza prova è …B…
il numero di quesiti nelle simulazioni della terza prova è …3…
Dai risultati ottenuti nelle simulazioni delle prove si evidenzia che i risultati sono in media sufficienti.
SCHEDA DI SOTTOSCRIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
IL CONSIGLIO DI CLASSE
Il presente documento è stato approvato e sottoscritto dal Consiglio di Classe in data
12 maggio 2015 e affisso all’Albo 15 maggio 2015 .
RELIGIONE
COGNOME E NOME
DEL DOCENTE
STEARDO Lorenzo
ITALIANO
ROMANO Cecilia
STORIA
ROMANO Cecilia
INGLESE
PICCIOLI Ilaria
FRANCESE
GHELLER Sira
SPAGNOLO
MASI Gabriella
ARTE E TERRITORIO
DI PINO Tatiana
MATEMATICA
CARRELLO Annalisa
GEOGRAFIA
DISCIPLINE TURISTICHE E
AZIENDALI
SCIENZE GIURIDICHE
MEZZADRA Fabio
SCIENZE MOTORIE
SECCO Gianluca
DISCIPLINA







n.
n.
n.
n.
n.
n.
n.
FIRMA
SEGHI Fiorenzo
MAZZA Roberto
Esso è integrato da:
12 SCHEDE INFORMATIVE SULLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
2 testi di simulazione della TERZA PROVA d’esame effettuate
2 testi di simulazione di PRIMA PROVA d’esame effettuate
2 testi di simulazione di SECONDA PROVA d’esame effettuate
1 griglia di valutazione della TERZA PROVA d’esame utilizzata
1 griglia di valutazione della PRIMA PROVA d’esame utilizzata
1 griglia di valutazione della SECONDA PROVA d’esame utilizzata
Sarzana, 12 maggio 2015
Il Dirigente Scolastico
(Dr.ssa Vilma Petricone)
SCHEDA INFORMATIVA SULLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Materia : DTA
Docente : SEGHI Fiorenzo
N. di ore svolte: 78
(alla data del documento)
Libri di testo utilizzati : N. Agusani, F. Cammisa, P. Matrisciano DTA Panificazione e controllo Ed. Scuola &
Azienda
Altri materiali : appunti, internet.
a) OBIETTIVI DISCIPLINARI PREFISSATI
Raggiunti
totalmente (70%)
Raggiunti
parzialmente (30%)
1. gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio
paesaggistico,artistico, culturale, artigianale, enogastronomico del territorio;
2. collaborare a definire con soggetti pubblici e privati l’immagine turistica del territorio e i piani di
qualificazione per lo sviluppo dell’offerta integrata,
3. utilizzare i sistemi informativi, disponibili a livello nazionale e internazionale, per proporre servizi
turistici anche innovativi;
4. promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazione multimediale;
5. Intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e
commerciali.
b) MACROARGOMENTI SVOLTI NELL’ANNO
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Il mercato turistico nel terzo millennio
La programmazione aziendale
Il business plan
Il budget delle imprese turistiche
La comunicazione nell’impresa
Il piano di marketing
L’analisi di bilancio per indici
c) METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI
1.
2.
3.
4.
Libro di testo
Appunti
Internet
Trattazione sintetica di argomenti
d) TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
1. Esempi di terza prova con domande aperte
2. Verifiche orali
Il docente
GRIGLIA DI VALUTAZIONE 3^ PROVA
CANDIDATO _________________________________
DISCIPLINE ________________________________________________________________
A) CONOSCENZE
Nulle
Molto frammentarie
Con gravi lacune e/o inesattezze
Approssimative
Relative solo ai concetti essenziali
Adeguate
Ampie
Complete ed esaustive
PUNTI
1
2
3
4
5*
6
7
8
B) ABILITA’
Selezione ed organizzazione delle informazioni
Informazioni non pertinenti
Informazioni pertinenti ma non complete
Informazioni pertinenti e complete
1
2*
3
C) COMPETENZE
Correttezza formale, utilizzo del lessico specifico,
articolazione testuale
Testo con errori di rilievo e/o nessi logici errati o poco
articolato
Testo lineare ed elementare con errori formali di rilievo
Testo lineare e semplice nell’articolazione ma nel
complesso corretto
Testo ben articolato e corretto
TOTALE
1
2
3*
4
/15
L’asterisco si riferisce al livello di sufficienza.
Ogni quesito viene valutato singolarmente.
Il punteggio finale è dato dalla media dei punteggi dei singoli quesiti, arrotondato per eccesso dall’ 0,50 in poi.
Il quesito lasciato in bianco verrà valutato 1 punto.
DISCIPLINA: _______________________
Nro
QUESITO
1
2
3
A) CONOSCENZE
B) ABILITA’
C) COMPETENZE
PUNTEGGIO



DISCIPLINA: _______________________
Nro
QUESITO
1
2
3
A) CONOSCENZE
B) ABILITA’
C) COMPETENZE
PUNTEGGIO



DISCIPLINA: _______________________
Nro
QUESITO
1
2
3
A) CONOSCENZE
B) ABILITA’
C) COMPETENZE
PUNTEGGIO



DISCIPLINA: _______________________
Nro
QUESITO
1
2
3
A) CONOSCENZE
B) ABILITA’
C) COMPETENZE
PUNTEGGIO



PUNTEGGIO COMPLESSIVO DELLA PROVA :_______/180
PUNTEGGIO FINALE:__________/15
__________________
______________
______________
_______________
_______________
_____________
GRIGLIA DI CORREZIONE 2 PROVA
PRODUZIONE SCRITTA – COMPOSIZIONE
1
Solo in
minima
parte
NO
Adeguato a ciò che viene richiesto
Comprensibile (è chiaro e logico)
Coerente
3
2
1
0.5
2
1.5
1
0.25
1
0.5
0.25
---
CORRETTEZZA FORMALE. Nel testo prodotto:





3
In modo
accettabile*
ADEGUATEZZA. Il testo prodotto è:



2
SI’
Si esprimono le diverse funzioni impiegando adeguati
esponenti linguistici.
Le strutture sintattiche sono corrette
I connettori sono adeguati
Il lessico impiegato è corretto ed adeguato al livello
L’ortografia è rispettata
ESPRESSIVITA. Il testo prodotto:
 Trasmette efficacemente il messaggio
 Trasmette il messaggio in maniera fluida
 Presenta un’espressione personale
*L’asterisco si riferisce al livello di sufficienza
GRIGLIA DI CORREZIONE 2^ prova
PRODUZIONE SCRITTA – COMPRENSIONE DEL TESTO
1.
COMPRENSIONE DEL
TESTO
a)
Completa e dettagliata
3
b)
Quasi completa
2
c)
Parziale (coglie solo gli
elementi espliciti)
1.5*
d)
Superficiale e lacunosa
e)
Molto carente e/o errata
1
0.5
2.
QUANTITA’ E QUALITA’
DELLE INFORMAZIONI
a)
Pertinenti e complete
3
b)
Pertinenti ma non del tutto
complete
2.5*
c)
Non sempre pertinenti e
frammentarie
d)
Scarse e non coerenti
e)
Non pertinenti e/o molto
lacunose
2
1.5
0.5
3.
LIVELLO LESSICALE E
MORFOSINTATTICO
a)
Testo chiaro, scorrevole e
corretto, lessico vario,
appropriato, con uso di
sinonimi
3
b)
Testo abbastanza chiaro e
corretto, lessico abbastanza
appropriato, raramente tratto
dal testo
2*
c)
Forma elementare, anche se
abbastanza chiara e corretta,
lessico talvolta tratto dal testo
d)
Sintassi poco lineare, lessico
inappropriato o interamente
tratto dal testo, errori
strutturali
e)
Forma molto confusa, errori
diffusi e/o lessico tratto
interamente dal testo
1.5
1
0.25
*L’asterisco si riferisce al livello di sufficienza
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA
INDICATORI
Livello
Grav.
Ins.
Grav. Ins.
Insuff.
6 -8
Insuff. Suff.
Suff. Discr.
8 -10 10 -12
4 -6
Discr.
Buono
12 -14
Ott.
15
Peso
Punti
Aderenza alla traccia e rispetto delle consegne
20%
Articolazione e coerenza argomentativa
30%
Correttezza e proprietà linguistica
20%
Capacità di approfondimento e originalità
10%
Per il saggio breve o l'articolo giornalistico
Capacità di sintesi e concretezza
Per l'analisi testuale e il commento di un testo
Capacità interpretativa e rielaborativa
Per l'argomento storico
Capacità di organizzazione critica delle
conoscenze acquisite
Per l'argomento d'attualità
Competenza specifica
20%
20%
20%
20%
TOTALE .........
Candidato ......................................................................................
......................................................
Tipologia
SCHEDA INFORMATIVA SULLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Materia : Inglese
Docente :
Ilaria Piccioli
N. di ore svolte: 86
(alla data del documento)
Libri di testo utilizzati : Piccioli I. Destination Anywhere, ediz. San Marco
Altri materiali : fotocopie, materiale autentico; consultazione siti web video; film
a) OBIETTIVI DISCIPLINARI PREFISSATI
6.
7.
3.
4.
Raggiunti
Raggiunti
totalmente (70%) parzialmente (30%)
Saper leggere, comprendere e rielaborare un testo che tratta tematiche inerenti all’indirizzo di studio
Produrre testi scritti di carattere generale e relativi allo specifico indirizzo di studio.
Possedere una conoscenza della cultura e civiltà di alcuni dei paesi di cui si studia la lingua.
Organizzare le conoscenze e le competenze acquisite sostenendo una conversazione funzionale al contesto e alla
situazione con un livello accettabile di scioltezza.
b) MACROARGOMENTI SVOLTI NELL’ANNO
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
New Zealand: geography, history, and main tourist attractions.
Mass tourism and its negative effects
Ecotourism; sustainable tourism;ecotourism in New Zealand;
National Parks
Visione e analisi del film “Out of Africa”
South Africa: geography history and main tourist attractions
Zimbabwe
Tourism in Africa: pros and cons
Marketing in tourism
Jobs in tourism
Tourism correspondence
Tour itinerary writing
c) METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI
5.
6.
7.
Lezioni frontali partecipate.
Coinvolgimento attivo, sollecitazione di un continuo feedback.
Sviluppo delle abilità di comprensione scritta e orale, di rielaborazione con uso di sinonimi, di produzione di testi inerenti
l’indirizzo di studi.
8. Uso di varie tecniche di lettura (globale, esplorativa, analitica).
9. Riflessione sugli aspetti linguistici e culturali
10. Uso di video e filmati in lingua originale relativi alle principali tematiche esplorate nel corso dell’anno.
d) TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Prove strutturate
Reading comprehension
Riassunti
Domande aperte
Redazione di itinerari
Presentazioni orali
e) ATTIVITA’ INTEGRATIVE SVOLTE
Nel corso dell’anno un’insegnante di conversazione madrelingua ha affiancato la docente per un numero indicativo di due/tre ore
mensili svolgendo attività di rinforzo dell’abilità di speaking.
Il Docente
SCHEDA INFORMATIVA SULLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Materia : Italiano
Docente : Cecilia Romano
N. di ore svolte: 90
Libri di testo utilizzati :
Palumbo ed.
P.Cataldi,E.Angioloni,S.Panichi-L’esperienza della letteratura voll.3A/B,
Altri materiali : Fotocopie, filmati, quotidiani.
a) OBIETTIVI DISCIPLINARI PREFISSATI
Raggiunti
totalmente 70%
Raggiunti
parzialmente 30(%)
Conoscere le nozioni di base; acquisire adeguate competenze linguistiche sia scritte che orali.
Comprendere e commentare i testi collocandoli nel contesto appropriato
Sapersi esprimere in modo efficace; rielaborare in modo personale le nozioni acquisite.
b) MACROARGOMENTI SVOLTI NELL’ANNO
L’età del Positivismo:Naturalismo e Verismo.
G. Verga: vita, opere e poetica
Il Decadentismo
G. Pascoli: vita, opere e poetica.
G. D’Annunzio: vita, opere e poetica
Il romanzo del Novecento, Svevo e Pirandello
Le Avanguardie; Il Futurismo
La poesia del Novecento: i Crepuscolari; Ungaretti; Saba, Montale
c) METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI
Lezione frontale; lezione interattiva e partecipata. Studio guidato. Interventi individualizzati, Esercitazioni.
Verifiche formative
d) TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
Prove scritte: tema; saggio breve; analisi del testo; questionari (tre per quadrimestre)
Verifiche orali (due per quadrimestre)
Il Docente
SCHEDA INFORMATIVA SULLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Materia : SCIENZE MOTORIE
Docente : ROBERTA MAGGIARI
N. di ore svolte: 50
Libri di testo utilizzati : "IN PERFETTO EQUILIBRIO"di Del Nista-ParkerTasselli,Casa EditriceD'Anna
Altri materiali : fotocopie,materiale informatico,software e programmi specifici di
elaborazione in power point
a) OBIETTIVI DISCIPLINARI PREFISSATI
Raggiunti totalmente (80%) Raggiunti parzialmente (20%)
1.CONSOLIDAMENTO CAPACITA' CONDIZIONALI,COORDINATIVE E SENSO PERCETTIVE.CONSAPEVOLEZZA DEL PROPRIO SVILUPPO
CORPOREO E MUSCOLARE
2. MANTENERE E MIGLIORARE L'ELASTICITA' MUSCOLARE E LA FLESSIBILITA'
3.CONOSCENZA REGOLAMENTI E VALORE DEGLI SPORT INDIVIDUALI E DI SQUADRA.PADRONANZA DEI GESTI TECNICI E DEI
BASILARI
SCHEMI DI GIOCO
4. CONOSCENZA DI BASE DELLE MODALITA' DI ALLENAMENTO
5. CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI NORME DI COMPORTAMENTO
SULLA TUTELA DELLA SALUTE,IGIENE PERSONALE E ALIMENTARE E
PREVENZIONE INFORTUNI
b) MACROARGOMENTI SVOLTI NELL’ANNO
1.
2.
3.
4.
5.
IL CORPO IN MOVIMENTO
STRETCHING
GIOCHI SPORTIVI
TEORIA DELL'ALLENAMENTO
PREVENZIONE INFORTUNI
c) METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI
1.LEZIONI FRONTALI,ESERCIZI INDIVIDUALI ,A COPPIE,IN GRUPPO ATTIVITA' IN PISCINA E ALL'APERTO.
PALESTRINA,PICCOLI E GRANDI ATREZZI,PISCINA,SPAZI ESTERNI
STRUMENTI: PALESTRA,
2.INFORMAZIONI TEORICHE DURANTE ESERCIZI INDIVIDUALI E A COPPIE. STRUMENTI: PALESTRA, PICCOLI E GRANDI ATREZZI
3.FONDAMENTALI INDIVIDUALI E DI SQUADRA, PARTITE.STRUMENTI: PALESTRA, SPAZI ESTERNI,ATREZZI SPECIFICI
4.ESERCIZI PREPARATORI PER IL RISCALDAMENTO.STRUMENTI: PALESTRA,SPAZIESTERNI,ATTREZZI SPECIFICI, INFORMAZIONI
TEORICHE
5.INFORMAZIONI TEORICHE. STRUMENTI: LIBRO DI TESTO
d)TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
1.OSSERVAZIONE SISTEMATICA , PROVE OGGETTIVE
2. PROVE SCRITTE
e) ANNOTAZIONI PARTICOLARI SULLA CLASSE
GLI ALUNNI SI SONO DIMOSTRATI INTERESSATI ALLE LEZIONI
PARTECIPANDO ATTIVAMENTE ALLE ATTIVITA' PROPOSTE.
IL COMPORTAMENTO E' SEMPRE STATO CORRETTO. TUTTI GLI
ALUNNI SONO IN POSSESSO DI BUONI PREREQUISITI.
MOLTI DI LORO HANNO ACQUISITO LE CONOSCENZE PREVISTE AD
UN OTTIMO LIVELLO
Il Docente
Roberta Maggiari
SCHEDA INFORMATIVA SULLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Materia : Geogafia turistica
Docente: Fabio Mezzadra N. di ore svolte: 51
(alla data del documento)
Libri di testo utilizzati : “Corso di geografia turistica: le tendenze del turismo nel mondo”;
Autrice: Nicoletta Salvatori
Altri materiali : carte geografiche, guide tematiche, materiali recuperati da internet e da riviste specializzate.
a) OBIETTIVI DISCIPLINARI PREFISSATI
Raggiunti
Raggiunti
totalmente (%) parzialmente (%)
1.
Conoscere le diverse aree del mondo secondo i livelli della qualità della vita. (80%); (20%)
2.
Conoscere le cause del sottosviluppo. (60%); (40%)
3.
Conoscere il concetto di globalizzazione e sviluppo sostenibile. (70%); (30%)
4.
Conoscere le differenti caratteristiche del turismo nei paesi “ricchi” e in quelli in via di sviluppo. (60%); (40%)
5.
Conoscere gli aspetti fondamentali degli stati dell’area in relazione a: territorio, popolazione, cultura, economia e turismo.
(70%); (30%)
6.
Conoscere le peculiarità di alcuni stati relativamente agli aspetti di maggior interesse in ambito turistico. (60%); (40%)
7.
Conoscere gli elementi fondamentali della cultura delle principali religioni. (60%); (40%)
8.
Conoscere il ruolo del turismo come elemento di crescita economica nelle aree indicate. (70%); (30%)
9.
Sviluppare prodotti per la promozione del turismo sostenibile in aree e luoghi esterni ai circuiti tradizionali. (60%); (40%)
10. Progettare itinerari turistici di interesse culturale e ambientale, anche personalizzati in funzione della domanda turistica.
(60%); (40%)
b) MACROARGOMENTI SVOLTI NELL’ANNO
1.
L'ATTRATTIVA: esempi in Australia, Giappone, Maldive, Siria e Giordania, la Repubblica Dominicana, Dancalia, Nord
Africa. La cucina tipica.
2.
L'ACCESSIBILITA': gli hub aeroportuali; viaggiare in pullman; i grandi treni turistici;
le grandi vie di comunicazione; il Canale di Panamà; mappe per capire le città; i ruolo delle donne nel turismo.
3.
L'INVENTIVA: il miracolo cinese; Mauritius; il Far West; la scommessa della Corea; Dubai e Abu Dhabi; lo steet food; il
turismo scientifico; il turismo spaziale; il turismo della salute.
4.
L'OSPITALITA': hotel e altro: le stelle non bastano più; i villaggi turistici; altri turismi; Bali; Marocco.
5.
GLI EVENTI: i grandi eventi, il mediaturismo; viaggiare nell'India del Nuovo Millennio.
6.
LA SOSTENIBILITA': Amazzonia; Nepal e Bhutan; Patagonia;
c) METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI

Lezioni frontali partecipate.

Discussioni all’interno della classe

Redazioni di itinerari di viaggio.
d) TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Verifiche formative e sommative:

colloquio orale

quesiti a risposta aperta e stimolo chiuso

lavoro individuali per la stesura di un itinerario di dettaglio in un paese studiato e scelto dai ragazzi.
e) ATTIVITA’ INTEGRATIVE SVOLTE
1.
Partecipazione, il 10 ottobre 2014, al seminario organizzato dalla Fondazione LuBeC 2014 sul tema:
“VIA FRANCIGENA: SERVIZI E PRODOTTI PER IL PELLEGRINO DEL XXI SECOLO”
Il Docente
Fabio Mezzadra
SCHEDA INFORMATIVA SULLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Materia : MATEMATICA
Docente : CARRELLO ANNALISA
N. di ore svolte: 72
Libri di testo utilizzati : Matematica.rosso 5 Bergamini Trifone Barozzi
a) OBIETTIVI DISCIPLINARI PREFISSATI
Raggiunti
Raggiunti
totalmente (%) parzialmente (%)
1. Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e
valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative;
2. Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici
per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni;
3. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e
approfondimento disciplinare
4. Inquadrare i problemi di scelta, conoscerne la classificazione,
5. Saper tradurre un problema reale in un modello matematico e
saper determinarne la soluzione ottima
40
60
45
55
60
90
40
10
90
10
b) MACROARGOMENTI SVOLTI NELL’ANNO
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Problemi di max. e min. in ambito economico
La Ricerca Operativa
Classificazione di problemi di scelta
Problemi di scelta con effetti immediati
Funzioni economiche a due variabili
Problemi e modelli di programmazione lineare
c) METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI
Lezioni frontali , esercitazioni individuali e di gruppo, analisi dell'errore come strumento di riflessione e recupero individualizzato,
laboratorio, Problem solving, lavori individuali o di gruppo, esercitazioni guidate.
A supporto della didattica in classe, il docente utilizzerà le seguenti tecnologie:
Software matematici quali Excel, navigazione in rete per la ricerca d’ informazioni e di materiale utile all’approfondimento e al
recupero
d) TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
 prove scritte (aperte, strutturate) e orali
 prove di laboratorio
 lavori di gruppo
 realizzazione di prodotti
Numero minimo di prove scritte (con problemi o domande aperte) a quadrimestre: 3
Il Docente
CARRELLO ANNALISA
SCHEDA INFORMATIVA SULLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Materia : Religione Cattolica
Docente : Lorenzo Steardo
N. di ore svolte: 22
(alla data del documento)
Libri di testo utilizzati: L. Solinas, Tutti i colori della vita, SEI.
Altri materiali: Schede; visione di riproduzioni di opere d’arte; proiezione di documentari e film; articoli di
giornale.
a) OBIETTIVI DISCIPLINARI PREFISSATI
Raggiunti
totalmente (%)
20. Riconoscere i caratteri della dimensione religiosa.
21. Riconoscere i valori del vivere in una comunità
22. Discernere le portata di comportamenti individuali
in relazione al bene comune.
23. Riconoscere ed apprezzare i valori della vita
alla luce del Decalogo.
24. Comprendere le valutazioni del Magistero Cattolico
su questioni etiche.
Raggiunti
parzialmente (%)
75
80
80
70
35
20
20
30
85
15
75
25
b) MACROARGOMENTI SVOLTI NELL’ANNO
1.
2.
3.
4.
5.
Fondamenti di antropologia religiosa ed elementi di teologia fondamentale.
Etica delle relazioni: matrimonio e vita familiare; giustizia e legalità.
Economia e società: la Dottrina Sociale della Chiesa.
Fondamenti di cultura cristiana (la Bibbia; la vita della Chiesa nell’età contemporanea).
Confronto con religioni non cristiane (religioni abramitiche e culture religiose orientali).
c) METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Lezione frontale
Conversazione guidata
Discussione in gruppo e confronto di opinioni
Visione commentata di film Sette anni di Tibet (J.J. Annaud, 1997).
Lettura di brani da documenti magisteriali, lezione frontale
Consegna schede/testi biblici
Visione documentario Rai Storia sul Concilio Vaticano II (A. Melloni).
d) TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
9. Indagine in itinere con verifica informale orale.
10. Valutazione della partecipazione e della capacità di cooperare nel lavoro di gruppo.
Il Docente
Lorenzo Steardo
SCHEDA INFORMATIVA SULLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Materia : LEGISLAZIONE TURISTICA
Docente : Roberto Mazza
svolte: 60
(alla data del documento)
Libri di testo utilizzati :
Paolo Ronchetti: Diritto e legislazione Turistica
N. di ore
Altri materiali : …………
a) OBIETTIVI DISCIPLINARI PREFISSATI
Raggiunti
totalmente (%)
8. Individuare, accedere e interpretare la normativa
Pubblicistica e del settore turistico
2. Individuare le relazioni tra i soggetti nel settore
Pubblico e i principi , le relazioni e i poteri degli organi
Principali della P.A.
3. Conoscere gli argomenti oggetto del programma
Raggiunti
parzialmente (%)
50
50
80
20
80
20
b) MACROARGOMENTI SVOLTI NELL’ANNO
1. Lo Stato e gli Stati
2. La persona nella vita sociale
3. Le nostre istituzioni
4. turismo sostenibile
c) METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI
11. lezione frontale……
12. esercitazioni in classe e a casa……
13. letture di approfondimento con discussione finale….
d) TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
11. interrogazione orale
12. tipologia B (risposte brevi scritte)……
13. ……
e) ATTIVITA’ INTEGRATIVE SVOLTE
1. ……
2. ……
Il Docente
SCHEDA INFORMATIVA SULLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Materia : Spagnolo
Docente : Gabriella Masi
N. di ore svolte: 52
(alla data del documento)
Libri di testo utilizzati : Buen Viaje – Ed. Zanichelli
Altri materiali : fotocopie date dall’insegnante
a) OBIETTIVI DISCIPLINARI PREFISSATI
Raggiunti
parzialmente (70%)
9. Conoscenze: grammaticali, lessicali, pragmatiche
10. Competenze comunicative secondo le quattro abilità scritte/orali e produttive/ricettive
11. Capacità di applicare le strutture apprese
12. Capacità di usare la lingua straniera per esprimere contenuti significativi attinenti l’indirizzo di studi
13. Capacità di comprendere e interagire su tematiche attinenti l’indirizzo
b) MACROARGOMENTI SVOLTI NELL’ANNO
25. En la agencia de viajes
26. Los viajes y los medios de transporte
27. El mundo hispano: España e Hispanoamérica
c) METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI
14. Gli alunni sono stati il più possibile coinvolti nelle lezioni tramite domande e sollecitazioni
15. Si è cercato di sviluppare in particolare le attività di comprensione scritta e orale e di produzione di
brevi testi
d) TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
14. Le verifiche scritte hanno richiesto agli studenti principalmente di mostrare la loro conoscenza degli
argomenti trattati attraverso lo svolgimento di analisi e comprensione di testi, riassunti e brevi
composizioni.
15. Nelle verifiche orali si richiedeva agli studenti di dimostrare di conoscere e saper esporre in modo
fluido ed articolato, chiaro, concreto e con lessico appropriato le tematiche affrontate nel corso
dell’anno.
e) ATTIVITA’ INTEGRATIVE SVOLTE
3. Juego de rol (su titolo dato dall’insegnante sviluppo di una trama con lavoro di gruppo e successiva
rappresentazione/improvvisazione)
Il Docente
Gabriella Masi
SCHEDA INFORMATIVA SULLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Materia : Storia
Docente :
Libri di testo utilizzati :
Altri materiali :
Cecilia Romano
N. di ore svolte: 49
(alla data del documento)
G.De Luna, M.Meriggi: Il segno della storia vol.3, ed.Paravia
Filmati, fotocopie, articoli di riviste e quotidiani. internet
a) OBIETTIVI DISCIPLINARI PREFISSATI
Raggiunti
totalmente (80)
Raggiunti
parzialmente (20)
1 Conoscere gli argomenti del programma;
2 Comprendere ed utilizzare le periodizzazioni; i termini e i concetti specifici;
3 Localizzare nello spazio e nel tempo i fenomeni
4 Ricostruire la complessità del fatto storico, individuando rapporti e collegamenti.
5 Riconoscere attraverso la problematizzazione la complessità dell’evento storico
b) MACROARGOMENTI SVOLTI NELL’ANNO
L’età giolittiana
La prima guerra mondiale
La rivoluzione russa
L’economia degli anni venti e la crisi del ‘29
L’età dei totalitarismi
La seconda guerra mondiale
Il secondo dopoguerra in Europa e nel mondo
L’Italia repubblicana
c) METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI
Lezione frontale; interattiva e partecipata
Studio guidato
Esercitazioni di riepilogo e verifiche formative
Interventi individualizzati
d) TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
1. Verifiche orali e questionari (almeno due per quadrimestre)
e) ATTIVITA’ INTEGRATIVE SVOLTE
Visita alla mostra sugli Internati Militari Italiani
Il Docente
SCHEDA INFORMATIVA SULLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Classe 5 sez. M
Materia : Francese
Libri di testo utilizzati :
Docente :
Gheller Sira N. di ore svolte: 71
(alla data del documento)
Boella, Schiavi, Planète tourisme, ed.Petrini
Altri materiali : visione video su YOU TUBE, esercizi di ascolto, fotocopie da altri testi, articoli di giornale,
studio materiali online.
a) OBIETTIVI DISCIPLINARI PREFISSATI
Raggiunti
totalmente (50%)
Raggiunti
parzialmente
(50%)
Conoscenze:
grammaticali, lessicali, pragmatiche
Competenze e capacità:
1. competenze comunicative secondo le quattro abilità scritte/orali e produttive/ricettive
2. capacità di applicare le strutture apprese
3. capacità di usare la lingua straniera per esprimere contenuti significativi attinenti l’indirizzo di studi; capacità
di comprendere e interagire su tematiche attinenti l’indirizzo.
4. conoscere e saper analizzare la produzione letteraria di alcuni autori di lingua francese, individuare generi
testuali funzionali alla comunicazione nei principali ambiti culturali.
5. Produrre testi tecnici di carattere turistico quali itinerari, descrizioni di luoghi turistici, dépliants, oltre a
riassunti e composizioni.
b) MACROARGOMENTI SVOLTI NELL’ANNO




Tourisme durable
Départements, Régions et Collectivités d’Outre Mer
Québec
Baudelaire, “Spleen”
c) METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI
Oltre ai libri di testo si sono utilizzati: CD e DVD, software e materiali in rete; articoli di giornale, laboratorio
linguistico, documentario in lingua originale corredato da schede di comprensione/produzione, LIM. Si è fatto
ricorso alle seguenti metodologie: didattica laboratoriale, apprendimento cooperativo Peer learning, lavori di
gruppo, Flipped classroom, insegnamento individualizzato, exposés orali con PP, approfondimenti e ricerche.
d) TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
1.
2.
3.
4.
Esempi di terza prova con domande aperte
Esempi di seconda prova con comprensione del testo e produzione
Stesura itinerari
Verifiche orali
Sarzana, 12 maggio 2015
Il Docente
SCHEDA INFORMATIVA SULLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Materia :
ARTE E TERRITORIO Docente :
DI PINO TATIANA N. di ore svolte:52(alla data
del documento)
Libri di testo utilizzati :
Cricco – Di Teodoro , Itinerario nell’arte versione verde, vol. 3
a) OBIETTIVI DISCIPLINARIPREFISSATI
Raggiunti
Raggiunti
totalmente(%) parzialmente (%)
Inquadrare l’opera d’arte nel contesto storico – culturale, la
70%
committenza e la destinazione
Individuare i dati relativi e le tecniche di realizzazione delle
70%
opere prese in esame
Identificare i caratteri stilistici e le funzioni dell’opera d’arte
Riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici
delle opere d’arte
Saper leggere l’opera d’arte utilizzando un metodo e una
terminologia appropriata.
30%
30%
60%
40%
40%
60%
80%
20%
b) MACROARGOMENTI SVOLTI NELL’ANNO
1. Dalla Rivoluzione industriale alla Rivoluzione
francese
I. Il neoclassicismo
2. L’Europa della Restaurazione
I. Il romanticismo
II. La scuola di Barbizon
III. Il realismo
IV. I Macchiaioli
I. L’impressionismo
II. La fotografia
3. La stagione dell’Impressionismo
4. Tendenze postimpressioniste. Alla ricerca di
nuove vie
I. Le tendenze post – impressioniste
5. Verso il crollo degli imperi centrali
I. L’Art Nuveau
II. Le secessioni
I. L’espressionismo
II. I Fauves
III. Il Cubismo
IV. L’Ecole de Paris
V. Il Futurismo
VI.Il Dada
VII. Il Surrealismo
VIII. L’astrattismo
6. La stagione delle avanguardie
c) METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI
L’obiettivo è stato quello di coinvolgere la classe limitando la tradizionale metodologia frontale per
privilegiare un approccio più aperto e interattivo. Sono state utilizzate strategie d’insegnamento diverse
durante il corso dell’anno: alla lezione frontale è stata alternata la strategia didattica del brain storming, del
cooperative learning e del problemsolving. Quando è stato possibile la lezione si è svolta con l’utilizzo di un
pc e di un proiettore per visionare immagini non presenti nel testo e visionare video. Il momento della
verifica orale è stato inteso come momento di ripasso collegiale.
d) TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
1. verifiche Orali;
2. verifiche scritte con quesiti a trattazione sintetica con un massimo di 10 righe a disposizione.
Il Docente
Tatiana Di Pino
Istituto di Istruzione Superiore Statale
Parentucelli - Arzelà
Canditato …………………………….
Classe V sez.M/L
Disciplina: DTA
Simulazione terza prova Esame di Stato a.s. 2014/2015
1) Le abitudini di acquisto dei turisti stanno cambiando, e questo anche per il contributo
fondamentale del web nell’organizzazione dei viaggi.
In tale contesto, il rapporto tra l’impresa turistica e la clientela non può che trasformarsi
radicalmente.
Il candidato tratti degli aspetti del mercato turistico del terzo millennio.
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
2) Lo studio di fattibilità di un’idea imprenditoriale è particolarmente importante e si
concretizza con la redazione del business plan.
Il candidato illustri tale documento.
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
3) Il bilancio d’esercizio è uno strumento informativo per la gestione aziendale.
Il candidato illustri quali informazioni possono desumersi dallo stato patrimoniale.
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
Istituto di Istruzione Superiore Statale
Parentucelli - Arzelà
Canditato …………………………….
Classe V sez.M/L
Disciplina: DTA
Simulazione terza prova Esame di Stato a.s. 2014/2015
1) Il budget è uno strumento fondamentale per la programmazione e il controllo della
gestione aziendale.
Il candidato illustri tale concetto e dica come si costruisce il budget economico
generale di un tour operator.
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
4) Il marketing si avvale di strumenti che permettono una sua efficacia sul mercato.
Il candidato illustri le principali fasi per la formulazione del marketing plan.
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
5) Il conto economico è parte integrante del bilancio d’esercizio.
Il candidato illustri in odo sintetico la forma del conto economico civilistico e le
principali informazioni che da esso si possono trarre.
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
SIMULAZIONE TERZA PROVA
Classe 5 M
FRANCESE
Répondez aux questions
1) Quelles sont les caractéristiques de la poétique de Baudelaire?
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
2) Pourquoi est-il important de pratiquer un tourisme responsable?
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
3) Les atouts touristiques de la ville de Montréal
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
SIMULAZIONE TERZA PROVA
Classe 5 L/M
FRANCESE
Répondez aux questions
1) Parlez de l’Ile de Mayotte
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
____________________________________________________________________
2) Quelles ont été les conséquences du tourisme de masse incontrôlé?
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
3) Quels sont les services proposés pour un voyage responsable au Maroc?
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
__
Simulazione III prova d'esame
IISS Parentucelli - Arzelà
Corso TURISMO classi VL - VM
Candidato:......................................................
Classe:.................................
1) Riconosci e descrivi l'opera in un massimo di 10 righe
2) Riconosci e descrivi l'opera in un massimo di 10 righe
3) Riconosci e descrivi l'opera in un massimo di 10 righe
Simulazione III Prova d’esame
Classi VL - VM
Materia: Arte e Territorio
Candidato:……………………………………….
1.- Riconosci e descrivi l’opera in un massimo di 10 righe
2. Riconosci e descrivi l’opera in un massimo di 10 righe
3. Riconosci e descrivi l’opera in un massimo di 10 righe

Struttura e funzione del Consiglio Superiore della Magistratura in relazione all’indipendenza della
magistratura dagli altri poteri dello Stato.
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________