Italiano e Latino Relazione finale Classe V A Docente Filomena

Transcript

Italiano e Latino Relazione finale Classe V A Docente Filomena
Italiano e Latino
Relazione finale
Classe V A
Docente Filomena Baldini
a.s. 2007/2008
1) Situazione della classe
La classe V A è costituita da 17 allievi (10 F e 7 M) .
Hanno sempre interagito in modo corretto con la docente e mostrato un
atteggiamento rispettoso delle regole e in più occasioni responsabile , costituendo un
riferimento positivo per gli altri alunni della scuola ( organizzazione assemblee,
manifestazioni, scioperi non motivati )
Tutti gli alunni, nei loro rapporti interpersonali, hanno rispettato i ruoli e il livello di
socializzazione raggiunto può definirsi sicuramente buono.
La condotta strettamente intesa è senza dubbio soddisfacente per la classe, che non
manifesta comportamenti irregolari strategici e rispetta le norme scolastiche.
2) Conoscenze, competenze, obiettivi disciplinari
Nel corso dell’intero triennio, ed in particolare dell’anno in corso, si è lavorato sul
conseguimento dei seguenti obiettivi trasversali
1.
2.
3.
4.
conoscenza dei contenuti;
comprensione dei contenuti;
applicazione, analisi e sintesi delle conoscenze acquisite
valutazione
e disciplinari strettamente intesi:
Italiano
•
•
•
•
•
correttezza grammaticale, ortografica, lessicale e sintattica dell’espressione scritta
ed orale
conoscenza dello sviluppo storico e geografico della letteratura italiana, attraverso
opportuni confronti con manifestazioni letterarie europee e una presentazione
modulare teso ad evidenziare il rapporto tra arte politica e società
conoscenza, comprensione ed analisi del testo letterario e di quello teatrale
analisi, sintesi delle conoscenze acquisite ed applicazione su altri testi delle
competenze di analisi metrica e stilistica apprese
valutazione personale e critica, documentata dei contenuti appresi
Latino
•
•
•
rinforzo delle strutture e regole che governano la sintassi latina
comprensione ed applicazione al testo latino, delle norme morfologiche e
sintattiche
conoscenza dello sviluppo storico della letteratura latina e consapevolezza del
suo rapporto con la lingua e cultura italiana
•
conoscenza e capacità di traduzione ed analisi dei principali testi letterari
afferenti agli autori in programma quest’anno ed appartenenti a diversi generi
letterari
Dato che la continuità didattica, per le discipline di mia pertinenza è stata completa,
la maggior parte della classe, sorretta da interesse costante ed impegno continuativo, ha
conseguito un profitto più che buono, si esprime in modo corretto ed appropriato,è in
grado di analizzare una testo letterario nelle sue componenti strutturali e di
contestualizzare l’argomento.
Alcuni allievi hanno raggiunto un ottimo livello di conseguimento degli obiettivi si
esprimono con lessico autonomo e specifico, sia nella forma scritta che nella forma orale,
mostrano autonomia di giudizio e pensiero critico.
Solo per due alunni, che comunque hanno sempre mostrato impegno e
partecipazione all’attività
didattica, permane qualche difficoltà espressiva, soprattutto
nell’esposizione scritta.
3) Metodologie, strumenti didattici e materiali
La docente ha lavorato privilegiando la
lettura e
l’analisi del testo e la
contestualizzazione dei contenuti, proiettando la trattazione degli argomenti in una
dimensione multidisciplinare.
Si è costantemente proceduto al rinforzo della padronanza delle tecniche di
decodifica di analisi di testi letterari in versi e in prosa, con lezioni frontali, lezioni
partecipative ed esercitazioni, domestiche ed in classe.
L’attività didattica ha privilegiato la dimensione critica delle lezioni e sono stati
utilizzati i libri di testo accanto a ricerche , percorsi di approfondimento personale degli
argomenti e materiale didattico fornito dalla docente, anche in funzione della redazione
dei percorsi multidisciplinari finalizzati all’ Esame di Stato.
Il libro di testo ha costituito la fonte primaria di documentazione ed attività didattica ,
ma si è fatto anche uso di fonti specialistiche , come riviste specializzate, saggi critici
letture di documenti.
4) Tipologia delle prove di verifica, criteri e strumenti della misurazione e della
valutazione
.
Le prove di verifica sono state scritte ed orali, rispettivamente a cadenza mensile e
almeno due per trimestre.
Le tipologie di prove scritte sono state codificate secondo modelli il più possibile vicini
a quelle delle prove scritte dell’Esame di Stato: quesiti a risposta singola, analisi testuale
e prove di scrittura documentata (saggio breve su tematiche culturali, scientifiche, storiche
e letterarie).
Le verifiche orali sono state strutturate sotto forma di colloqui di vasto respiro, anche
per verificare padronanza linguistica ed espressiva degli alunni nel corso dell’esposizione.
Per la valutazione sommativa, ulteriore criterio di giudizio è stata l’osservazione di
parametri trasversali alle discipline, anche in coerenza con gli obiettivi educativi concordati
dal Consiglio di classe all’inizio dell’anno scolastico come l’impegno, la partecipazione,
l’interesse e l’assiduità nello svolgimento del lavoro domestico.
Alla fine dell’a.s. sono state somministrate 2 prove di simulazione della terza prova
che hanno compreso il latino, con quesiti di carattere letterario, ma anche di carattere
linguistico, ove l ‘argomento lo giustificasse.
I criteri di valutazione individuati dal Consiglio di Classe concordano con gli obiettivi
individuati nelle programmazioni didattiche effettuate all’inizio dell’anno scolastico e
consistono in :
•
•
•
•
Conoscenza dei contenuti ;
Comprensione dei contenuti ;
Capacità di articolazione logica , di espressione corretta e fluida del discorso ,
di rielaborazione personale dei contenuti, di applicazione
Analisi e sintesi e valutazione critica dell’appreso
Quale strumento di misurazione, è stata utilizzata una scheda di riferimento qui di seguito
inserita,in cui sono state esplicitati i livelli di punteggio attribuibili al grado di
conseguimento di dell’obiettivo disciplinare
Obiettivi e rispettivi livelli di punteggio
gravemente insufficiente
Obiettivi non raggiunti
Insufficiente
Obiettivi raggiunti in modo superficiale e frammentario
da sufficiente a discreto
Obiettivi raggiunti in modo completo , ma non
approfondito
da discreto a buono
Ottimo
Obiettivi raggiunti in modo completo e approfondito
Obiettivi raggiunti in modo completo, con percorsi
personali di ricerca ed approfondimenti efficaci
Canicattini Bagni, lì 10/05/2008
La docente