programma dell`anno accademico - Pontificio Istituto di Archeologia

Transcript

programma dell`anno accademico - Pontificio Istituto di Archeologia
PONTIFICIO ISTITUTO
DI ARCHEOLOGIA CRISTIANA
PROGRAMMA
DELL’ANNO ACCADEMICO
2008-2009
LXXXIII DALLA FONDAZIONE
CITTÀ DEL VATICANO
MMVIII
PONTIFICIO ISTITUTO DI ARCHEOLOGIA CRISTIANA
VIA NAPOLEONE III, 1 – I-00185 ROMA
Tel. +39 06 44 65 574 – Fax +39 06 44 69 197
Posta elettronica: [email protected]
Sito web: www.piac.it
PONTIFICIO ISTITUTO DI ARCHEOLOGIA CRISTIANA
GRAN CANCELLIERE
Sua Eminenza Reverendissima
Zenon Card. GROCHOLEWSKI
Prefetto della Congregazione per l’Educazione Cattolica
DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE
FIOCCHI NICOLAI, Prof. Vincenzo, Rettore – [email protected]
BRANDT, Dott. Olof, Segretario – [email protected]
NESTORI, Dott. Giorgio, Bibliotecario e Prefetto delle Collezioni
[email protected]
CORPO ACCADEMICO
BISCONTI, Dott. Fabrizio, Prof. di Iconografia cristiana
[email protected]
DATTRINO, Mons. Dott. Lorenzo, Prof. di Patrologia
[email protected]
FIOCCHI NICOLAI, Dott. Vincenzo, Prof. di Topografia dei cimiteri cristiani
[email protected]
GUIDOBALDI, Dott. Federico, Prof. di Architettura cristiana antica
[email protected]
HEID, Rev. Dott. Stefan, Prof. di Storia del culto cristiano e di Agiografia
[email protected]
MAZZOLENI, Dott. Danilo, Decano, Prof. di Epigrafia classica e cristiana
[email protected]
PERGOLA, Dott. Philippe, Prof. di Topografia dell’ Orbis christianus antiquus
[email protected]
RAMIERI, Dott.ssa Anna Maria, Prof.ssa di Introduzione all’archeologia cristiana e Museologia
[email protected]
SPERA, Dott.ssa Lucrezia, Prof.ssa di Topografia cristiana di Roma
[email protected]
3
VITA DELL’ISTITUTO
ANNO ACCADEMICO 2007-2008
Il 1 agosto 2007 la Congregazione per l’Educazione Cattolica ha nominato il Prof. Vincenzo Fiocchi Nicolai Rettore dell’Istituto per il triennio 20072009.
Nel periodo di settembre-ottobre, numerosi studenti dell’Istituto hanno
partecipato alla nuova campagna di scavo della basilica circiforme situata tra
la via Appia e l’Ardeatina, diretta dal Prof. Vincenzo Fiocchi Nicolai e dalla
Prof.ssa Lucrezia Spera, in collaborazione con la Pontificia Commissione di
Archeologia Sacra.
Il 22 ottobre ha avuto luogo il colloquio di ammissione al primo anno dei
corsi ordinari.
Nei giorni 26-28 ottobre una ventina di studenti accompagnati dal Prof.
Danilo Mazzoleni e dal Segretario si sono recati a Treviri per visitare la mostra “Konstantin der Grosse”.
Il 5 novembre 2007, nella Basilica di Santa Prassede, S.E. Mons. Piero
Marini, Presidente del Pontificio Comitato per i Congressi Eucaristici Internazionali, già Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie, ha presieduto la
Celebrazione Eucaristica De Spiritu Sancto in occasione dell’inaugurazione dell’LXXXII Anno Accademico. Nell’omelia ha ricordato il contributo fornito da
alcuni docenti e allievi dell’Istituto all’elaborazione della riforma della liturgia nei decenni centrali del Novecento. Subito dopo la celebrazione il Rettore
ha pronunciato un breve indirizzo di saluto e un augurio di buon lavoro ai convenuti, dando il benvenuto in particolare ai nuovi iscritti.
Lo stesso giorno, nella sessione straordinaria autunnale di esami, hanno
sostenuto e superato le prove, ottenendo la Licenza, i Dottori Tina Maria Obershaw, Fortunatina Vaccaro e Francesca Vinci.
Il 6 novembre 2007 hanno avuto inizio i corsi ordinari, mentre il 10 novembre 2007 si è avuta l’apertura del XLVI Corso Speciale di Iniziazione allo studio delle Antichità Cristiane, che si è concluso il giorno 5 aprile 2008.
Da novembre 2007 a giugno 2008 l’Istituto ha collaborato con i Musei
Vaticani nelle indagini archeologiche condotte nell’orto del Monastero di San
Paolo fuori le mura a Roma; lo scavo è stato eseguito da un équipe di dottorandi e studenti dell’Istituto sotto la direzione scientifica della Prof.ssa Lucrezia Spera e il coordinamento della Dott.ssa Monica Ricciardi.
Dal 18 novembre 2007 al 30 marzo 2008 diciannove acquarelli della collezione Wilpert, relativi a pitture delle catacombe, sono stati esposti al Kimbell Art Museum di Fort Worth in Texas, nell’ambito della mostra Picturing
the Bible: The Earliest Christian Art. Il responsabile della collezione, Dott.
Giorgio Nestori, ha accompagnato le opere ed assistito al loro allestimento.
Nei giorni 23-24 novembre il Rettore e il Segretario si sono recati a Madrid per incontrare il Comitato Organizzatore Nazionale del XV Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana, al fine di mettere a punto alcuni problemi organizzativi relativi al Congresso.
7
Nei mesi da novembre a marzo, l’Istituto ha ospitato, come di consueto,
le sedute mensili dei “Seminari di Archeologia Cristiana - Archeologia e Cultura della Tarda Antichità e dell’Alto Medioevo”.
Il 14 dicembre, nell’ambito dell’insegnamento di epigrafia cristiana, il
Dott. Marco Buonocore della Biblioteca Apostolica Vaticana ha tenuto un seminario sul tema “Le ricerche di epigrafia cristiana e i codici manoscritti”.
Il 14 dicembre 2007 è stata discussa la tesi di dottorato della Dott.ssa
Claudia Angelelli: “Santa Pudenziana. Il tessuto urbano preesistente, il titulus
e l’evoluzione della struttura e della topografia”. Al termine della discussione,
la candidata è stata proclamata Dottore in Archeologia Cristiana.
Il 28 gennaio si è riunito presso l’Istituto il Comitato Promotore allargato dei Congressi Internazionali di Archeologia Cristiana. All’incontro, finalizzato a discutere gli aspetti scientifici dell’organizzazione del XV Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana, hanno partecipato vari colleghi provenienti da diverse nazioni.
Il 14 febbraio, nell’ambito dell’insegnamento di Topografia dell’Orbis
Christianus Antiquus, il Prof. Enzo Ruggeri del Pontificio Istituto di Studi
Orientali ha tenuto una lezione dedicata a “La topografia cristiana dell’Asia
Minore”.
Dal 25 febbraio al 10 marzo si è tenuto, come d’abitudine, presso l’Istituto, il X Corso Speciale dedicato all’Instrumentum domesticum della Tarda
Antichità e dell’Alto Medievo, coordinato dal Dott. Gianfranco De Rossi.
Il 26 febbraio, nell’ambito dell’insegnamento di Topografia dell’Orbis Christianus Antiquus, il prof. Jorge López Quiroga dell’Universidad Autonoma de
Madrid ha tenuto una lezione dal titolo “La topografia urbana nella Spagna tardoantica”.
Il 12 marzo si è svolto presso l’Istituto uno degli incontri dei dottorandi
in archeologia degli Istituti italiani e stranieri a Roma, organizzati dall’Associazione Internazionale di Archeologia Classica (AIAC), il cui tema era “Cristianizzare Roma”. Sono intervenuti, per l’Istituto, i Dottori Claudia Angelelli, Fabio Pistolesi e Francesca Di Renzo.
Il 13 marzo, nell’ambito dell’insegnamento di “Antichi cimiteri cristiani”, la Dott.ssa Raffaella Giuliani, Ispettrice della Pontificia Commissione di
Archeologia Sacra, ha tenuto una lezione su: “Il nuovo santuario martiriale scoperto nella regione X della catacomba dei SS. Pietro e Marcellino”.
Il 13 marzo si è tenuta presso l’Istituto la giornata di studio tematica dei
“Seminari di Archeologia Cristiana - Archeologia e Cultura della Tarda Antichità e dell’Alto Medioevo”, dedicata a “Scavi e scoperte recenti nelle chiese
di Roma”, organizzata dal Prof. Federico Guidobaldi e dal Prof. Hugo Brandenburg. Al convegno hanno partecipato con comunicazioni e relazioni professori e studenti dell’Istituto.
Dal 17 marzo al 15 maggio si è svolto a Ventimiglia il corso “Leggere la
città medievale. Corso introduttivo all’archeologia del costruito”, organizzato
dalla Città di Ventimiglia in collaborazione con l’Istituto e altri istituti universitari e di ricerca.
Tra il 30 marzo e il 2 aprile si è svolto l’annuale viaggio di studio, che
ha avuto come meta la città di Napoli e Ischia; l’organizzazione scientifica del
8
viaggio è stata curata dalla Prof.ssa Spera; alcuni siti sono stati illustrati dal
Prof. Carlo Ebanista e dalle Dott.sse Mara Amodio e Cristina Gennaccari.
Il 23 maggio sono terminate le lezioni dell’Anno Accademico 2007-2008.
Dal 9 al 13 giugno si sono tenuti gli esami della sessione estiva. Hanno
ottenuto il Baccalaureato i Dottori Georgios Anagnostaras, Vega Arconada, Raffaella Bucolo, Michela Flavia Colella, Alessandro Garrisi, Nicola Miceli, Ourania Michail, Angela Miele, Agnese Pergola, Giuseppina Schirò e Marialuisa
Zegretti; la Licenza è stata conseguita dai Dottori Giuseppe Finocchio, Luca
Mazzocco, Matteo Poddi e Gianluigi Tomassi; hanno superato gli esami del
terzo anno i Dottori Marco Bruzzesi, Daniela Dradi, Mariangela Giordano, Lucia Majorca, Tina Maria Obershaw, Valentina Toppani, Fortunatina Vaccaro,
Alessandro Vella, Francesca Vinci e Pablo Santiago Zambruno.
Il 13 giugno, conclusi gli esami, si è tenuta la seduta finale del Consiglio
Accademico.
9
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
Prof. FABRIZIO BISCONTI
1. Pubblicazioni:
Ricordo di Aldo Nestori, in Rivista di Archeologia Cristiana 82 (2006),
pp. 5-10.
Sancta Imago. Frammenti di un sarcofago del Museo Cristiano di Protestato, ibidem, pp. 13-34.
Il mito e la Bibbia: due volti della rivoluzione dell’immaginaro iconografico nella tarda antichità, in La rivoluzione dell’immagine. Arte paleocristiana tra Roma e Bisanzio, a cura di F. Bisconti e G. Gentili, Milano 2007, pp. 36-52.
Coppa con scena di damnatio ad bestias, ibidem, p. 229.
Le lastre paleocristiane del Museo Nazionale Romano: immagini di salvezza e guarigione, Salute e guarigione nella tarda antichità. Atti della
giornata tematica dei Seminari di Archeologia Cristiana (Roma 20 maggio 2004), a cura di H. Brandenburg, S. Heid, Ch. Markschies, Città del
Vaticano 2007, pp. 93-106.
I martiri nella prospettiva della carità cristiana: storia, monumenti, manifestazioni iconografiche, in Atti della XII Seduta Pubblica delle Pontificie Accademie, Città del Vaticano 2208, pp. 13-24.
Aldo Nestori (1928-2006), in Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia 79 (2006-2007), pp. 367-373.
Breve nota introduttiva alla storia della “nuova Roma” - Le stagioni della basilica che si innalza fino al cielo, in Lo spazio della Sapienza. Santa Sofia a Istanbul, Milano 2007, pp. 15-19.
Il culto di San Gennaro nel complesso catacombale di Capodimonte, in
San Gennaro nel XVII centenario del suo martirio (305-2005) - Atti del
Convegno Internazionale (Napoli 21-23 settembre 2005), Napoli 2007,
pp. 165-175.
Prefazione, a C. Proverbio, La figura dell’angelo nella civiltà paleocristiana, Todi 2007.
La croce nell’arte paleocristiana in Campania, in La croce. Iconografia
e interpretazione (secoli I-XVI), Atti del Convegno Internazionale di Studi (Napoli 6-11 dicembre 1999), a cura di B. Ulianich, Napoli 2007, pp.
259-270.
La “cristianizzazione” delle immagini in Italia tra tarda antichità e altomedioevo, in IX Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, a cura
di R. M. Bonacasa Carra e E. Vitale, I, pp. 151-161.
2. Conferenze e Seminari:
21 giugno 2007 - Martiri e battesimo in età paleocristiana. Accademia
dei cultori dei martiri.
13
5 luglio 2007 - Immagini paleocristiane ed icone bizantine. Vicenza, Palazzo Montanari.
25 settembre 2007 - Iconografia paleocristiana e letteratura patristica.
Domus Sanctae Marthae.
6 settembre 2007 - Presentazione della mostra: La rivoluzione dell’immagine. Arte paleocristiana tra Roma e Bisanzio, Milano 2007. Vicenza,
Palazzo Montanari.
13 novembre 2007 - S. Paolo tra iconografia ed archeologia a Roma. Accademia della Pigna.
24 novembre 2007 - L’arte cristiana come catechesi figurata. Agrigento,
Accademia degli Studi Mediterranei.
29 novembre 2007 - Architettura paleocristiana tra Aquileia e Spalato.
Ravenna, Università degli Studi di Ravenna.
6 dicembre 2007 - Presentazione del volume di C. Proverbio, La figura
dell’angelo nella civiltà paleocristiana, Todi 2007. Roma, Palazzo Massimo alle Terme.
26 maggio 2008 - La civiltà figurativa tardoantica tra Oriente e Occidente. Roma, Dipartimento Mondo Antico dell’Università degli Studi Roma Tre.
24 maggio 2008 - L’arcosolio della “traditio legis” nelle catacombe napoletane di S. Gennaro. Pontificia Accademia Romana di Archeologia.
4 giugno 2008 - Le catacombe ebraiche di Roma. Roma, Dipartimento di
Studi Storico Artistici e Archeologici dell’Università degli Studi Roma
Tre.
3. Scavi e Restauri:
Museo Classico di Pretestato.
Catacomba di via Anapo (cubicolo A).
4. Mostre:
organizzazione della mostra: La maschera, il volto. L’icona. La forma del
mistero nelle antiche civiltà mediterranee.
5. Edizioni:
direzione della collana Ricerche di Archeologia e Antichità Cristiane.
Dott. OLOF BRANDT
1. Pubblicazioni:
Osservazioni sul battistero paleocristiano di Nocera Superiore, in Opuscula Romana 31-32 (2006-2007), 189-202.
14
Il cerimoniere, l’epigrafista e la fondazione del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, in Rivista di archeologia cristiana 83 (2007), pp.
193-221.
2. Recensioni:
H.R. Sennhauser (a cura di), Frühe Kirchen im Östlichen Alpengebiet. Von
der Spätantike bis in ottonische Zeit (Bayerische Akademie der
Wissenschaften. Philosophisch-historische Klasse. Abhandlungen. Neue
Folge, Heft 123), München 2003, in Rivista di archeologia cristiana 83
(2007), 461-463.
B. Brenk, Die Christianisierung der spätrömischen Welt. Stadt, Land, Haus,
Kirche und Kloster in frühchristlicher Zeit, Wiesbaden, Reichert Verlag
2003, in Opuscula Romana 31-32 (2006-2007), 215-218.
3. Comunicazioni scientifiche a congressi e incontri di studio:
Il Titulus Lucinae e il quartiere preesistente: nuove osservazioni, in Seminari di Archeologia Cristiana, Giornata di studio tematica “Scavi e scoperte recenti nelle chiese di Roma”, PIAC, 13 Marzo 2008.
4. Seminari e progetti:
Direzione (con Federico Guidobaldi) del Workshop of Study on the Architectural and Structural Phases of the Lateran Baptistery. Cooperazione tra Musei Vaticani, PIAC e Istituto Svedese di Studi Classici a Roma
con la partecipazione di studenti del PIAC e dell’Istituto Svedese di Studi Classici.
Collaborazione al progetto multidisciplinare (Istituto Svedese di Studi Classici a Roma) “Space, movement and artefacts in the urban landscape. Contemporary urban landscape archaeology. Via Tiburtina”.
Prof. LORENZO DATTRINO
1. Pubblicazioni:
Lineamenti di Patrologia, ISSR, Roma 2008, pp. 330.
Giovanni Cassiano. Le Istituzioni cenobitiche, Abbazia di Praglia, Edizioni Scritti Monastici, Bresseo di Teolo (PD) 2008, pagine 340.
Simbolo e Mistero della Croce, in “La Sapienza della Croce” 22 (2007),
2, pp. 145-165.
Martirio ed Eucaristia, in L. Spera (a cura di), Martiri ed Eucaristia nella civiltà cristiana (Atti della Giornata di Studio - 27 ottobre 2005, Collegio Teutonico, Città del Vaticano), Città del Vaticano 2007, pp. 89-98.
15
L’Omelia in alcuni Padri Latini, in Dario Edoardo Vigano (a cura di),
Omelia: prassi stanca o feconda opportunità?, Lateran University Press,
Roma 2007, pp. 110-121.
La Chiesa nel pensiero di Ottato di Milevi in Lateranum 72 (2007), 3, pp.
619-636.
La libertà religiosa in Africa al tempo di Tertulliano, in Lateranum 73
(2007), 2, pp. 357-377.
2. Conferenze:
Tertullien et la vie religieuse en Afrique romano-chrétienne au temps de
Carthage (IIIe - VIe s.). Tunis 3-4 décembre 2007.
Rufino di Concordia agiografo. XII Convegno internazionale presso la
Pontificia Università della Santa Croce, 13-14 marzo 2008. La storia della Chiesa nella Storia: bilancio e prospettive.
Lo gnosticismo in Ireneo. Seminario di ricerca patristica. Croce e identità cristiana, Roma 30 aprile 2008.
Il “Padre Nostro” commentato da Tertulliano MEIC romano, 24 febbraio
2008.
Il “Padre Nostro” commentato da Origene MEIC romano, 9 marzo 2008.
Fonti patristiche del Magistero Sociale della Chiesa. Associazione Internazionale “Centesimus Annus”, Roma 9 aprile 2008.
Beni Terreni e salvezza eterna nel pensiero di Clemente Alessandrino. Associazione Internazionale “Centesimus Annus”, Roma 13 aprile 2008.
Prof. VINCENZO FIOCCHI NICOLAI
1. Pubblicazioni:
Potenziamenti funzionali dei santuari martiriali di Roma e del Lazio nella tarda antichità e nell’altomedioevo. L’inquadramento nelle strutture
della cura animarum, in I santuari cristiani d’Italia. Bilancio del censimento e proposte interpretative, Roma 2007, pp. 243-255.
Aspetti della cristianizzazione degli agglomerati secondari, in Atti del IX
Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, Agrigento, 20-25 novembre 2004, Palermo 2007, pp. 85-134 (in collaborazione con G. Cantino
Wataghin e G. Volpe).
Santuari martiriali della via Salaria (territorio laziale), in La Salaria in
età tardoantica e altomedievale. Atti del Convegno di Studi, Rieti-CasciaNorcia-Ascoli Piceno, 28-30 settembre 2001, Roma 2007, pp. 157-165.
Sviluppi funzionali e trasformazioni monumentali dei santuari martiriali
di Roma e del Lazio nella tarda antichità e nell’alto medioevo, in Lo spazio del santuario. Un osservatorio per la storia di Roma e del Lazio, Roma 2008, pp. 313-328.
Là dove riposano i papi del terzo secolo, in L’Osservatore Romano, 12
gennaio 2008, p. 4.
16
2. Presentazioni, lezioni, conferenze:
22 settembre 2007 - Le prime comunità cristiane in Ciociaria, conferenza tenuta presso il Palazzo della Provincia di Frosinone in occasione della presentazione del libro “Le catacombe del Lazio: ambiente, arte, cultura delle prime comunità cristiane”, Roma 2006.
3 maggio 2008 - Presentazione del libro di M. L. Mancinelli, Il “Registrum omnium ecclesiarum diocesis sabinensis” (1343). Una fonte per la
conoscenza della topografia ecclesiastica della Sabina medievale, Roma
2007, presso la Biblioteca Comunale di Rieti.
26 maggio 2008 - Le sepolture dei papi nella tarda antichità, lezione tenuta presso la cattedra di Archeologia Cristiana dell’Università degli Studi della Calabria.
16 giugno 2008 - Nuove ricerche nella cripta dei papi della catacomba
di S. Callisto, lezione tenuta presso la cattedra di Archeologia Cristiana
dell’Università degli Studi di Bari.
3 luglio 2008 - La basilica di papa Marco (a. 336) presso il bivio del
“Quo Vadis?” a Roma, conferenza tenuta presso la Fondazione “Paesaggi Archeologici della Val d’Asso” (S. Giovanni d’Asso - Siena).
3. Scavi e restauri:
dicembre 2007-gennaio 2008 - direzione scientifica (in collaborazione con
N. Cassieri) dello scavo del monastero medievale di S. Magno a Fondi
(per conto della Soprintendenza Archeologica del Lazio).
settembre 2008 - direzione scientifica (in collaborazione con L. Spera)
dello scavo della basilica circiforme della via Ardeatina, in collaborazione con la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra.
aprile-giugno 2008 - direzione scientifica dei lavori di scavi e consolidamento strutturale della catacomba dei SS. Gratiliano e Felicissima a Falerii Novi, per conto della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra.
maggio-luglio 2008 - direzione scientifica dello scavo della catacomba di
Monte Stallone presso Formello (Roma), per conto della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra.
gennaio-giugno 2008 - coordinamento dei lavori di restauro nelle catacombe di Ad Decimum della via Latina e di S. Cristina di Bolsena, per
conto della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra.
Prof. FEDERICO GUIDOBALDI
1. Pubblicazioni:
Una domus tardoantica e la sua trasformazione in chiesa dei Ss. Quirico e Giulitta, in Res Bene Gestae, Ricerche di Storia Urbana su Roma
17
antica in onore di Eva Margareta Steinby, a cura di A. Leone, D. Palombi,
S. Walker, Roma 2007, pp. 55-78.
I rivestimenti parietali e pavimentali della grande aula absidata detta “basilica”, in Progetto di Recupero e Conservazione della Villa Romana del
Casale di Piazza Armerina, a cura di G. Meli, Palermo 2007, pp. 217-218.
I pavimenti marmorei di S. Vincenzo Maggiore e S. Restituta, in Monasteri in Europa occidentale (sec. VIII-XI): Topografia e strutture, Atti del
Convegno Internazionale Castel S. Vincenzo 23-26 Settembre 2004, a cura di F. De Rubeis e F. Marazzi, Roma 2008, pp. 443-476, in coll. con A.
Gobbi.
Sectilia pavimenta a modulo quadrato “a campionario”: gli esempi pompeiani e le analogie con quelli ercolanesi, in Atti del XIII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico, Canosa di Puglia, 21-24 febbraio 2007, a cura di C. Angelelli e F. Rinaldi,
Tivoli 2008, pp. 145-156, in coll. con C. Angelelli.
La classificazione dei mosaici e cementizi con inserti di Ercolano ed il
problema cronologico dell’introduzione dei marmi policromi nella cultura pavimentale romana, in Atti del XIII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico, Canosa di Puglia,
21-24 febbraio 2007, a cura di C. Angelelli e F. Rinaldi, Tivoli 2008, pp.
163-174, in coll. con M. Grandi.
Le carte dell’archivio Boni-Tea all’Istituto Lombardo di Milano. Cenni
sul ritrovamento, sulla consistenza e sullo stato della pubblicazione, in
Giacomo Boni e le istituzioni straniere. Apporti alla formazione delle discipline storico-archeologiche. Atti del Convegno Internazionale Roma,
25 giugno 2004, a cura di Patrizia Fortini, Roma 2008, pp. 23-31.
2. Comunicazioni scientifiche a congressi e incontri di studio:
Titulus Iulii (Santa Maria in Trastevere): nuove osservazioni sulle fasi
più antiche (in coll. con F. Scoppola e S. Coccia), in Seminari di Archeologia Cristiana, Giornata di studio tematica “Scavi e scoperte recenti nelle chiese di Roma”, PIAC, 13 Marzo 2008.
3. Organizzazione di congressi e seminari:
3rd International Meeting - ‘The Material and the Signs of History’. Science and Cultural Heritage in the Mediterranean Area - Diagnostics and Conservation: Experiences and Proposals for a Risk Map - Palermo, 18-21
Ottobre 2007.
XIV Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (AISCOM), Spoleto, 7-9 febbraio 2008.
Giornata di studio tematica “Scavi e scoperte recenti nelle chiese di Roma” - Seminari di Archeologia Cristiana, Roma, 13 marzo 2008.
18
4. Conferenze
Joseph Mullooly, “The Worthy Prior of San Clemente”, e la sua incrollabile tenacia nel pionieristico scavo e nella valorizzazione del complesso clementino, in occasione del 150° Anniversario degli Scavi nella Basilica di San Clemente - Roma, Collegio dei PP. Domenicani Irlandesi, 10
ottobre 2007.
5. Attività editoriale
Direzione della rivista internazionale Musiva & Sectilia (n. 2-3, 2008).
Coordinamento (come presidente AISCOM ) della collana “Mosaici antichi in Italia” dell’Ist. Pol. e Zecca dello Stato.
Comitato scientifico della collana “Ville dell’età romana” dell’Ist. Pol. e
Zecca dello Stato.
6. Direzione di gruppi di studio e di interventi di scavo e restauro
Direzione del gruppo di studio ‘Scavi di S. Clemente’, finalizzato alla pubblicazione integrale degli scavi eseguiti nella Basilica dal 1981 al 2002.
Con la partecipazione di sei studenti del PIAC coordinati da C. Angelelli, A. Gobbi e C. Lalli.
Direzione (con Olof Brandt) del Workshop of Study on the Architectural
and Structural Phases of the Lateran Baptistery. Cooperazione tra Musei
Vaticani, PIAC e Istituto Svedese di Studi Classici a Roma con la partecipazione di studenti del PIAC e dell’Istituto Svedese di Studi Classici.
Direzione scientifica del restauro dei pavimenti e rivestimenti in opus sectile della villa tardoantica del Casale a Piazza Armerina.
Prof. STEFAN HEID
1. Pubblicazioni:
Gebetshaltung und Ostung im frühchristlichen Kirchenraum, in Rivista di
Archeologia Cristiana 82 (2006), pp. 347-404.
Der vereinnahmte Bonifatius. Vom apostolischen Völkermissionar zum
„Apostel der Deutschen“, in Trierer Theologische Zeitschrift 116 (2007),
pp. 238-272.
Fingerring (II.1.10), Fingerring (II.1.18), Fischanhänger (II.1.80), Gemme (II.3.16), Graffito (II.4.40), Fischförmiger Stempel (II.6.25), Schuhförmiger Stempel (II.6.26), in A. Demandt, J. Engemann (ed.), Imperator
Caesar Flavius Constantinus. Konstantin der Grosse. Ausstellungskatalog. Begleit-CD zum Katalog, Mainz 2007.
19
The Romanness of Roman Christianity, in J. Rüpke (ed.), A Companion
to Roman Religion, Oxford 2007, pp. 406-426.
Neue Archivalien zu Prälat Joseph Wilpert, in J. Kopiec, J. Rostropowicz
.
(ed.), Joseph Wilpert 1857-1944. Archeolog chrześcijański. Zycie i dziel/o,
Oppeln 2007, pp. 81-102.
Introduzione ai lavori, in H. Brandenburg, St. Heid, Chr. Markschies (ed.),
Salute e guarigione nella tarda antichità. Atti della giornata tematica dei
Seminari di Archeologia Cristiana (Roma - 20 maggio 2004) = Sussidi
allo studio delle antichità cristiane 19, Città del Vaticano 2007, pp. 9-12.
L’archeologia cristiana e i suoi protagonisti. Un dizionario prima che sia
troppo tardi, in L’Osservatore Romano, anno 148, no. 9 dell’11 gennaio
2008, p. 4.
s.v. Pancrazio, Pantaleone megalomartire, Paolo di Barbona, Patroclo di
Arles, Paziente di Lione, Pelagia martire, Pellegrino di Auxerre, Penitenza III. Libri penitenziali, Pentecoste, Perpetuo di Tours, Petronilla martire, Pietro apostolo I-IV, Pietro Apsèlamos o Balsamos martire, Pimenio
martire, Ponzio, Porcario di Lérins martire, Prassede, Priscilla, Privato
vescovo di Mende, Privato di Lambesi, Pudente e Pudenziana, Quirino
martire, Radegonda, Remigio di Reims, Romano martire, Ruperto di Salisburgo, Sabina, Santi (intercessione dei), Saturnino di Roma, Saturnino
di Cagliari, Saturnino di Tolosa martire, Sergio e Bacco martiri, Servano santo, Sigismondo santo, Sotere martire, Tarsicio (Tarcisio), Tebana
(legione), Teodoto e le sette vergini, Titolo (Titulus), Tolomeo e Lucio, Vedasto santo, Villibrordo di Utrecht, in A. Di Berardino (ed.), Dizionario
Patristico e di Antichità Cristiane 3, Milano 2008.
2. Recensioni:
P. Habermehl, Perpetua und der Ägypter oder Bilder des Bösen im frühen afrikanischen Christentum. Ein Versuch zur Passio sanctarum Perpetua (!) et Felicitatis, Berlin / New York 2004, 2. überarbeitete Auflage, in
Rivista di Archeologia Cristiana 82 (2006), pp. 484-485.
Y. Hen, The Royal Patronage of Liturgy in Frankish Gaul. To the Death
of Charles the Bald (877), London 2001, in Rivista di Archeologia Cristiana 82 (2006), pp. 485-489.
A. S. Jacobs, Ramains of the Jews. The Holy Land and Christian Empire in Late Antiquity, Stanford/Calif. 2004, in Rivista di Archeologia Cristiana 82 (2006), pp. 489-490.
W. Kirsch, Laudes Sanctorum. Geschichte der hagiographischen Versepik vom IV. bis X. Jahrhundert 1. Ansätze (IV.-VIII. Jahrhundert) 1-2,
Stuttgart 2004, in Rivista di Archeologia Cristiana 82 (2006), pp. 490493.
D. Krueger, Writing and Holiness. The Practice of Authorship in the Early
20
Christian East, Philadelphia 2004, in Rivista di Archeologia Cristiana 82
(2006), pp. 493-495.
G. Liccardo, Architettura e liturgia nella chiesa antica, Milano 2005, in
Rivista di Archeologia Cristiana 82 (2006), pp. 495-500.
M. Weitlauff, Melanie Thierbach (ed.), Hl. Afra (304-2004). Eine frühchristliche Märtyrerin in Geschichte, Kunst und Kult, Ausstellungskatalog des Diözesanmuseum St. Afra, Lindenberg 2004, in Rivista di Archeologia Cristiana 82 (2006), pp. 500-501.
3. Attività editoriale:
H. Brandenburg, St. Heid, Chr. Markschies (a cura di), Salute e guarigione nella tarda antichità. Atti della giornata tematica dei Seminari di
Archeologia Cristiana (Roma - 20 maggio 2004) = Sussidi allo studio delle antichità cristiane 19, Città del Vaticano 2007.
4. Conferenze:
10 gennaio 2008 - Il progetto della “Prosopographia Christiana”, in Seminari di Archeologia Cristiana.
22 febbraio 2008 - “PAVLO APOSTOLO MART”. Archäologische Spuren
des Apostels Paulus in Rom, Conferenza pubblica “Zum Paulusjahr
2008/2009” all’Akademisches Forum der Diözese Augsburg.
30 aprile 2008 - Croce e identità di Dio nelle più antiche omelie della
Chiesa, in Croce e identità cristiana di Dio nei primi secoli. Seminario
di ricerca patristica, Pontificia Università Lateranense, Cattedra “Gloria
Crucis”.
5. Conferenze radiofoniche:
6 dicembre 2007 - Die Heiligenverehrung der Kirche, in Radio Horeb
(München).
Prof. DANILO MAZZOLENI
1. Pubblicazioni:
Les inscriptions des martyrs des origines chrétiennes au VIIe siècle, in
Early Christian martyrs and relics and their veneration in east and west,
International Conference, Varna, November 20th-23th, 2003 (=Acta Musei
Varnensis, IV), Varna 2006 [ma 2007], pp. 101-128.
Richiami all’Eucaristia nelle iscrizioni paleocristiane, in L. Spera (a cura
di), Martiri ed Eucaristia nella civiltà cristiana (Atti della Giornata di
Studio - 27 ottobre 2005, Collegio Teutonico, Città del Vaticano), Città
del Vaticano 2007, pp. 7-23.
21
Il termine sanctus nei formulari delle iscrizioni cristiane, in Atti della
Giornata di Studio su: Simboli di santità fra pagani e cristiani (IV-VI
secolo d.C.) (Viterbo, 19 gennaio 2007), “Studi sull’Oriente Cristiano”,
11,2, Roma 2007, pp. 41-55.
Note e osservazioni sulle iscrizioni del complesso monumentale di San
Gennaro, in G. Luongo (a cura di), San Gennaro nel XVII Centenario del
martirio (305-2005). Atti del Convegno internazionale (Napoli, 21-23 settembre 2005) = Campania Sacra, 37, 1-2 (2006) [ma 2008], pp. 147-164.
Studi e scoperte di archeologia cristiana in Italia dal 1998 al 2003, in
R.M. BONACASA CARRA-E. VITALE (a cura di), La Cristianizzazione in Italia tra Tardoantico ed Altomedioevo, Atti del IX Congresso Nazionale di
Archeologia Cristiana (Agrigento, 20-25 novembre 2004), Palermo 2007,
pp. 73-84.
La mer et les gens de mer sur les inscriptions paléochrétiennes, in “Ancient Civilisations and the Sea”, International Conference a tribute to the
70th anniversary of prof. Michail Lazarov, Varna, 13th-15th October, 2004,
(=Acta Musei Varnaensis, V), Varna 2007, pp. 467-476.
Indirizzo di saluto, in Albenga città episcopale. Tempi e dinamiche della
cristianizzazione tra Liguria di Ponente e Provenza, Convegno Internazionale e Tavola Rotonda (Albenga, 21-23 settembre 2006), Genova-Albenga 2007, pp. 53-54.
Memorie archeologiche di san Paolo a Roma, in Rivista Teologica di Lugano, 13, 2 (2008), 205-231.
Giovanni Giustino Ciampini scienziato ed erudito del Seicento, in Lazio
ieri e oggi, 44, 4, aprile 2008, pp. 109-111.
2. Recensioni:
a G. Zampieri, I sepolcri padovani di Santa Giustina, “Studia Archeologica”, 141, Roma, L’Erma di Bretschneider 2006, pp. 166, in Quaderni
di Archeologia del Veneto, 23 (2007), pp. 227-228.
3. Relazioni, comunicazioni scientifiche, conferenze:
Il cardinale Cesare Baronio e le iscrizioni cristiane, comunicazione presentata al Convegno internazionale di studi “Baronio e le sue fonti”, Centro di Studi Sorani “V. Patriarca”, Sora, 12 ottobre 2007.
L’importanza delle testimonianze epigrafiche per le ricerche sul territorio, intervento presentato al Convegno “Progettare il paesaggio archeologico”, organizzato dalla Facoltà di Architettura “Valle Giulia”, Università di Roma “La Sapienza”, Castello Orsini, Sala Baronale, Castel Madama (Roma), 23 gennaio 2008.
22
Prof. PHILIPPE PERGOLA
1. Pubblicazioni:
Espaces urbain et suburbain durant l’antiquité tardive: autour du cas
d’Albingaunum; Le baptistère paléochrétien d’Ajaccio (Corse-du-Sud) (con
Daniel Istria), pp. 473-483; 741-769; diversi interventi nelle discussioni,
alle pp. 408-410, 932-933, 945, 951, 960, 964-965 in Albenga città episcopale (Albenga, 21-23 settembre 2006), Genova - Albenga, 2007.
Nuove prospettive transfrontaliere e mediterranee per l’Istituto Internazionale di Studi Liguri?, in Intemelion, 13 (2007), pp. 169-180.
Archéologie et histoire de de l’antiquité tardive et du haut moyen âge dans
les Alpes occidentales et le Var, dans Archéologies transfrontalières (Alpes du Sud, Piémont et Ligurie), Bilan et perspectives de recherche (1315 décembre 2007 - Théâtre du Grand Château - Campus Valrose - Nice), in Préactes du Colloque, pp. 49-52.
Premessa al volume Salute e guarigione (Atti della giornata tematica dei
Seminari di Archeologia Cristiana del 20 maggio 2004), a cura di H. Brandenburg, S. Heid e C. Markschies, Città del Vaticano, 2007, pp. 5-6.
Mariana, ambitions d’un projet archéologique: étude, conservation, restauration et mise en valeur, in Stantari, 12 (2008), pp. 65-69.
2. Comunicazioni scientifiche, conferenze e seminari:
15 settembre 2007 - Itinérances et patrimoine dans les Alpes Ligures et
leurs côte: manifeste pour la mise en place de nouvelles recherches historiques et archéologiques, relazione introduttiva al Convegno “Itinérances et patrimoine dans les Alpes Ligures”, in occasione delle 24e journées du Patrimoine, Commune de Beausoleil (Alpes Maritimes).
24 ottobre 2007 - Introduzione (Le monde insulaire en Méditerranée: approche archéologique diachronique des espaces et des sociétés: les raisons d’un G.D.R.E.) e relazione (assieme a D. Istria): La Corse à l’époque byzantine, al Convegno Internazionale di Cipro (24-26 ottobre 2007):
“The insular system of early bizantine Mediterranean: archaeology and
history”.
10 novembre 2007 - Presentazione del Quaderno annuale di Studi Storici «Intemelion», 13, 2007, Hôtel Posta, Ventimiglia.
29 novembre 2007 - Dalle catacombe alle prime chiese: i primi cristiani di Roma, conferenza nell’ambito della ricorrenza del V centenario della Chiesa di San Martino di Ampurias, organizzata dalla Generalitat di
Catalogna (Museo e complesso archeologico di Ampurias).
17 décembre 2007 - Les fouilles du site de Mariana, nel Séminaire du Laboratoire d’Archéologie Médiévale Méditerranéenne: L’archéologie mé23
diévale en Corse: recherches récentes et perspectives, Maison Méditerranéenne des Sciences de l’Homme, Université de Provence.
26 marzo 2008 - Archeologia e topografia di Albenga tra antichità e medioevo, lezione tenuta nell’ambito del corso “Leggere la città medievale.
Introduzione all’archeologia del costruito”, sotto la direzione di G. Palmero, organizzato dal Comune di Ventimiglia e dal Liceo Classico Aprosio, in collaborazione con il patrocinio del Ministero della Cultura francese, le Università di Aix-en-Provence, Nice, Genova e del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana.
6 aprile 2008 - Présentation de l’Association Alpes Ligures et nouvelles
perspectives pour les recherches transfrontalières entres Alpes françaises
et italiennes (Piémont méridional et Ligurie occidentale), alla Table Ronde de Saint-Martin Vésubie autour des recherches historiques et archéologiques dans les Alpes sud occidentales.
12 giugno 2008 - Les catacombes romaines, des origines aux sanctuaires
de martyrs, miroir des origines du christianisme à Rome, Association culturelle «Inventer Rome», presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana.
3. Direzione di programmi di ricerche sul campo, di convegni, di attività di
studio e formazione:
Organizzazione, coordinamento e presidenza del convegno “Itinérances et
patrimoine dans les Alpes Ligures”, in occasione delle 24e journées du Patrimoine nella Commune de Beausoleil (Alpes Maritimes), 15 e 16 settembre 2007.
Organizzazione (con Daniel Istria) del IV Colloquio Internazionale di Mariana (Bastia-Lucciana, Corsica): Bilan des recherches dans le complexe
épiscopal de Mariana (1999-2007); table ronde autour des rapports montagne-littoral en Sardaigne et en Corse, 20-23 settembre 2007.
Direzione del Projet Collectif de Recherche « Mariana et la basse vallée
du Golo de l’Age du Fer à la fin du Moyen Age», dal 2000, con la partecipazione di 20 università e centri di ricerca europei ed il coinvolgimenti di studenti ed ex studenti del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana. Progetto approvato dal Ministre de la Culture francese e finanziato dallo Stato francese, dalla Collectivité Territoriale de Corse, dal Conseil Général de Haute-Corse e dal Comune di Lucciana. A ottobre 2008,
V Colloquio Internazionale di Mariana: «Conservation, restauration, stockage du Patrimoine en milieu isolé» e tavola rotonda sui materiali rinvenuti a Mariana negli scavi 1999-2007.
Mariana - Corsica. Corso di formazione (Scuola Internazionale di Archeologia Mediterranea [S.I.A.M.]), diretta assieme a Fabrizio Benente
24
(Università di Genova e Istituto Internazionale di Studi Liguri) - con posti riservati agli studenti del P.I.A.C. - dedicato alla conoscenza delle tecniche archeologiche ed archeometriche, alle ricognizioni nonché all’identificazione del materiale archeologico, in collegamento con il Laboratoire d’Archéologie Médiévale Méditerranéenne (Maison Méditeranéenne
des Sciences de l’Homme - Université de Provence), ottobre 2008.
Coordinamento del Groupement de Recherche Européen del C.N.R.S. “LE
MONDE INSULAIRE EN MEDITERRANEE - Approche archéologique
diachronique des espaces et des sociétés”, dal 2006, attorno alle problematiche archeologiche e alla conservazione del patrimonio archeologico
delle isole del Mediterraneo da Cipro alle Baleari, con il coinvolgimento
di Università e Centri di Ricerca operanti nel mondo insulare mediterraneo. Coordinamento in questo ambito di giornate di studio, e, assieme a
Demetrios Michaelides, Doria Nicolaou e Enrico Zanini, del Convegno
Internazionale di Cipro (24-26 ottobre 2007): “The insular system of early
bizantine Mediterranean: archaeology and history”.
Organizzazione (assieme a D. Binder, X. Delestre e C. Varaldo) del Congresso Internazionale Archéologies transfrontalières (Alpes du Sud, Piémont et Ligurie), Bilan et perspectives de recherche (13-15 décembre 2007
- Théâtre du Grand Château - Campus Valrose - Nice).
Coordinamento del Séminaire du Laboratoire d’Archéologie Médiévale
Méditerranéenne: L’archéologie médiévale en Corse: recherches récentes
et perspectives, Maison Méditerranéenne des Sciences de l’Homme, Université de Provence, 17 dicembre 2007.
Prof. ssa ANNA MARIA RAMIERI
1. Pubblicazioni:
Le ville imperiali e rinascimentali nel Lazio, Roma 2007, 296 pp.
2. Recensioni:
F. Winkelmann, Il cristianesimo delle origini, Bologna 2004, in Rivista
di Archeologia Cristiana 83 (2007), pp. 526-529.
3. Conferenze, comunicazioni scientifiche, lezioni:
23 gennaio 2008 - Raffaele Fabretti: il primo studioso degli antichi acquedotti romani, relazione nel Convegno “Progettare il paesaggio archeologico” a cura della Facoltà di Architettura “Valle Giulia” (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”), Castel Madama, Castello Orsini
- Sala Baronale.
25
12 gennaio 2008 - Introduzione storico-monumentale sull’Area sacra di
S. Omobono, nell’ambito di Esercitazioni di Laboratorio di “Restauro architettonico” della Facoltà di Ingegneria Edile-Architettura, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
5 gennaio 2008 - Le ville imperiali e rinascimentali nel Lazio, a cura della RAI - TGR Lazio.
22 marzo 2008 - L’insula romana nei pressi di S. Paolo alla Regola e la
tradizione della casa di S. Paolo, a cura di RAI UNO, nella trasmissione “A sua Immagine”.
4. Scavi:
Scavo sul Monte Testaccio in collaborazione con la Real Accademia Española de la Historia.
5. Restauri:
Direzione scientifica del restauro dei frammenti architettonici, dei capitelli e di una statua conservati nel portichetto della chiesa di S. Omobono.
Direzione scientifica dell’intervento di manutenzione ordinaria nell’Insula di S. Paolo alla Regola con il ripristino dell’impianto di illuminazione.
6. Mostre:
Collaborazione alla Mostra “Tierras del Olivo”, a cura de La Junta de Andalucía e la Fundación El legado andalusí, Úbeda 11 dicembre 2007 - 29
aprile 2008.
Collaborazione alla Mostra “Roma e i suoi re. L’origine del sogno. I sette Re di Roma tra storia e mito” a cura dell’Associazione Nuova Acropoli, Excubitorium della VII Coorte 12-14 ottobre 2007 e 19-20 aprile 20
Prof.ssa LUCREZIA SPERA
1. Pubblicazioni:
Distribution and Monumental Typologies of the Sanctuaries in the Suburbs of Rome in Late Antiquity and in the Early Medieval Period, in Early
Christian Martyrs and Relics and their Veneration in East and West. Proceedings of the International Conference (Varna, November 20th-23th 2003),
Varna 2006, pp. 7-24.
Cristianizzazione e suburbio romano: impianto dei cimiteri e modifiche
degli spazi tra III e IV secolo, in La cristianizzazione in Italia tra tardoantico e altomedioevo. Atti del IX Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Agrigento, 20-25 novembre 2004), Palermo 2007, Vol. I,
pp. 169-194.
26
Gli spazi del sacro nel suburbio di Roma tra tarda antichità e altomedioevo: luoghi della storia e dell’immaginazione nelle passiones dei martiri romani, in Lo spazio del santuario. Un osservatorio per la storia di
Roma e del Lazio. Atti del Convegno (Roma, Università degli studi di Roma Tre - Università degli studi Roma “Tor Vergata”, 25-27 settembre 2002),
Roma 2008, pp. 335-349.
Porte chiuse in faccia ai Saraceni, in L’Osservatore romano (domenica
6 aprile 2008), p. 4 (in collaborazione con G. Filippi; traduzione tedesca
di S. Heid in L’Osservatore romano, 16-18. April 2008, p. 6).
Recensione a É. Rebillard, Religion et sépulture. L’Église, les vivants et
les morts dans l’Antiquité tardive, Paris 2003, in Augustinianum 47 (2007),
2, pp. 393-397.
2. Conferenze, relazioni e comunicazioni scientifiche, seminari e lezioni:
Approfondimenti su Roma paleocristiana: i cimiteri collettivi e i santuari martiriali. Ciclo di lezioni presso la Scuola di specializzazione dell’Università degli studi di Firenze (marzo 2008).
Le forme monumentali del culto di Pietro e Paolo nella Roma paleocristiana (sabato, 28 giugno. Museo dei sarcofagi delle Catacombe di San
Sebastiano).
3. Collaborazioni, attività di coordinamento scientifico:
Ideazione, impianto scientifico del progetto e coordinamento dell’iter scientifico-esecutivo nella realizzazione di una carta archeologico-documentaria, in formato geometrico, dell’area suburbana di Roma.
Collaborazione al progetto dell’“Atlante dell’antichità cristiana”, sotto la
direzione di A. Di Berardino. Supplemento al Nuovo Dizionario patristico e di antichità cristiane.
4. Scavi:
settembre-ottobre 2007 - direzione scientifica (in collaborazione con V.
Fiocchi Nicolai) dello scavo della basilica circiforme della via Ardeatina.
Novembre 2007 / luglio 2008 - direzione scientifica (in collaborazione con
G. Filippi, Musei Vaticani) dello scavo nell’orto del Monastero di San
Paolo fuori le mura.
27
PUBBLICAZIONI DELL’ISTITUTO
Rivista di Archeologia Cristiana 83 (2007).
Salute e guarigione nella Tarda Antichità. Atti della giornata tematica dei Seminari di Archeologia Cristiana (Roma- 20 maggio 2004), a cura di H. BRANDENBURG, S. HEID e C. MARKSCHIES (Sussidi allo studio delle Antichità Cristiane XIX), Città del Vaticano 2007.
Ristampa di:
Temi di iconografia paleocristiana, a cura di F. BISCONTI (Sussidi allo Studio
delle Antichità Cristiane pubblicati a cura del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana XIII), Città del Vaticano 2000.
Ristampa di annate esaurite della Rivista di Archeologia Cristiana:
1 (1924), 6 (1929), numeri 3 e 4, 8 (1931), numeri 1 e 2, 9 (1932), numeri 3
e 4, 12 (1935), numeri 1 e 2, 12 (1935), numeri 3 e 4, 13 (1936), numeri 1 e
2, 13 (1936), numeri 3 e 4, 14 (1937), numeri 1 e 2, 15 (1938), numeri 3 e 4,
80 (2004).
In preparazione:
A. M. NIEDDU, La basilica Apostolorum sulla Via Appia e l’area cimiteriale
circostante. Storia e topografia di un insediamento funerario romano nella tarda antichità.
V. FIOCCHI NICOLAI, I cimiteri paleocristiani del Lazio. II. Sabina.
Il Cristianesimo in Istria fra Tarda Antichità e Alto Medioevo. Novità e riflessioni - Atti della giornata tematica dei Seminari di Archeologia Cristiana, Roma - 8 marzo 2007, a cura di E. MARIN e D. MAZZOLENI.
“Scavi e scoperte recenti nelle chiese di Roma” - Atti della giornata tematica
dei Seminari di Archeologia Cristiana, Roma - 13 marzo 2008, a cura di H.
BRANDENBURG e F. GUIDOBALDI.
28
BIBLIOTECA
La Biblioteca dell’Istituto è essenzialmente in funzione degli studenti ordinari, dei dottorandi e degli uditori della Scuola di Specializzazione. Possono
inoltre accedervi quegli studiosi che ne facciano motivata richiesta con una lettera di presentazione. A tutti gli autorizzati verrà consegnata una tessera personale, valida per l’anno in corso, rinnovabile annualmente, o un permesso temporaneo valido per un periodo stabilito.
La consistenza libraria raggiunge i 50.500 volumi con incrementi annui
di circa 500-600 unità. La quasi totalità dei documenti è a diretta e libera consultazione. Ciò comporta l’obbligo di osservare attentamente le disposizioni e
i regolamenti. All’interno della Biblioteca esiste una postazione informatica a
disposizione di tutti gli utenti collegata ad internet ed è attiva una rete wireless.
Durante l’Anno Accademico la Biblioteca osserva il seguente orario:
lunedì . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .08.30-18.30
martedì . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .08.30-13.45
mercoledì . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .08.30-18.30
giovedì . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .08.30-13.45
venerdì . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .08.30-13.45
Resta chiusa nei mesi di luglio, agosto, settembre e nei periodi indicati
nel calendario in fondo a questo programma (in particolare vacanze natalizie,
pasquali, in occasione dell’annuale viaggio di studio). È inoltre possibile che
gli orari di apertura e di chiusura possano variare in funzione di determinate
occasioni: discussioni di tesi di dottorato, conferenze, seminari, ecc. Si consiglia pertanto di porre particolare attenzione agli avvisi che verranno affissi per
tempo.
29
PROGRAMMA DELLE LEZIONI
E DELLE ESERCITAZIONI SCIENTIFICHE
PER L’ANNO ACCADEMICO 2008-2009
3 Novembre 2008 – 29 Maggio 2009
ANNO I
1 – Archeologia cristiana generale (ECTS 3)
A.M. RAMIERI:
Introduzione generale all’archeologia cristiana.
I. Storia dell’archeologia.
II. Definizione ed evoluzione storica della terminologia.
III. L’archeologia cristiana: definizione, compiti, discipline primarie e secondarie che la compongono.
IV. Euristica e metodologia.
Mercoledì, ore 8,30
2 – Architettura cristiana antica (ECTS 6)
F. GUIDOBALDI:
I. Cenni sui luoghi e gli edifici di culto precostantiniani.
II. Architettura tardoantica (III-V secolo); strumenti per l’analisi cronologica
dell’architettura (bolli laterizi, strutture murarie, rivestimenti parietali e pavimentali); approfondimenti sull’architettura dell’età costantiniana sia cristiana che profana.
III. Introduzione allo studio delle chiese di Roma (fonti, cataloghi e documenti); tituli, tipologia e sistematica.
Venerdì, ore 10,30 e 11,30
3 – Antichi cimiteri cristiani (ECTS 6)
Antichi cimiteri cristiani – Fonti (ECTS 3)
V. FIOCCHI NICOLAI:
I. Propedeutica allo studio dei cimiteri cristiani antichi: fonti, riti funerari.
Giovedì, ore 9,30
II. Gli antichi cimiteri cristiani di Roma: vie Latina, Appia e Ardeatina. Le
aree funerarie della Siria e dell’Asia Minore.
Giovedì, ore 8,30
III. Visite ai cimiteri delle vie Latina, Appia e Ardeatina, per la topografia e
l’architettura funeraria.
Giovedì, ore 15,00-17,00
4 – Iconografia cristiana (ECTS 6)
F. BISCONTI:
I. I. Le origini dell’arte cristiana nel Mediterraneo.
II. Le pitture delle catacombe romane.
III. Visite ai complessi catacombali in argomento.
Lunedì, ore 8,30
Lunedì, ore 9,30
Giovedì, ore 15,30
33
5 – Introduzione all’ Epigrafia (ECTS 3)
D. MAZZOLENI:
I. Elementi di bibliografia epigrafica. Vari tipi di iscrizioni pagane. Le epigrafi funerarie e i loro formulari. Onomastica. Titolatura imperiale. Magistrature e varie specie di cursus honorum.
II. Esercitazioni di trascrizione ed edizione di testi.
III. Le iscrizioni giudaiche cimiteriali.
Venerdì, ore 9,30.
(N.B. Per seguire i corsi di Epigrafia è indispensabile una sufficiente conoscenza del latino e del greco).
6 – Patrologia (ECTS 3)
L. DATTRINO:
1. Patrologia: origine del nome e contenuto formale: Padri e scrittori ecclesiastici.
2. La letteratura cristiana dell’era apostolica e sub-apostolica: Clemente Romano, Ignazio di Antiochia, il Pastore di Erma.
3. Gli inizi della letteratura liturgica (simboli apostolici), normativa o canonica (la Didaché).
4. Gli apologisti greci: Quadrato, Aristide, Giustino, Taziano, Atenagora.
5. I polemisti cristiani: Egisisto, Ireneo.
6. Le scuole teologiche di Alessandria, di Antiochia e di Cartagine: Clemente, Origene, Tertulliano e Cipriano.
7. Minucio Felice, Ippolito di Roma.
Testi di riferimento:
1. L. Dattrino, Un popolo in cammino, Padova 1999.
2. L. Dattrino, Padri e maestri della fede, Padova ed. Suc.
Mercoledì, ore 11,30
7 – Storia del culto cristiano (ECTS 3)
Agiografia (ECTS 3)
S. HEID:
I. Introduzione alla storia dei santi e al metodo agiografico.
La venerazione dei martiri e santi come fenomeno fondamentale della storia culturale d’Europa – agiografia come scienza critica (Bollandisti) – la
venerazione dei giusti in ambito del giudaismo palestinese – le radici ebraiche della venerazione cristiana dei martiri – la questione del culto degli
eroi e la tesi dell’ellenizzazione del cristianesimo – la venerazione dei martiri in Palestina, Siria, Asia Minore e a Roma nel II sec. – tre tipi di santità: martiri - asceti - vescovi.
Bibliografia di base: R. Aigrain, L’hagiographie, ses sources – ses méthodes – son histoire, Bruxelles2 2000; E. Lucius, Les origines du culte
des saints dans l’Eglise chrétienne, Paris 1908.
Mercoledì, ore 9,30
II. “Religio”, “culto” e “liturgia” nella tarda antichità pagana e cristiana – accenni teologici della liturgia cristiana – le famiglie liturgiche in Oriente e
34
Occidente – breve storia della liturgia nella chiesa latina fino alla riforma
gregoriana.
Bibliografia di base: M. Righetti, Manuale di storia liturgica 1, Milano3
1964.
Mercoledì, ore 10,30
8 – Topografia cristiana di Roma (ECTS 5)
L. SPERA:
Propedeutica alla topografia cristiana di Roma.
I. Introduzione allo studio della topografia urbana: problemi di definizione
e di metodo. Le fonti topografiche dall’antichità al medioevo. Il repertorio cartografico.
II. La Roma imperiale. Definizioni settoriali dello spazio urbano: urbs e suburbio; il pomerio. Le mura. L’organizzazione della città: spazi pubblici, spazi
privati, infrastrutture. L’apparato amministrativo regionale di età augustea.
III. La città cristiana: le regiones ecclesiastiche. Problematiche generali e categorie insediative. Fenomeni peculiari nel tessuto urbano durante i secoli della tarda antichità e dell’alto medioevo.
IV. Analisi topografica dei complessi del Laterano e del Vaticano.
Giovedì, ore 10,30
V. Visite ai complessi monumentali oggetto di studio.
Venerdì, ore 15,30
9 – Topografia classica e cristiana (ECTS 6)
Ph. PERGOLA:
I. Topografia classica e cristiana: nozioni generali, definizioni e compiti. Fonti
documentarie, letterarie e monumentali; viabilità, centuriazione, urbanistica.
II. Topografia cristiana e mutamenti nelle realtà urbane e nel mondo rurale
in età tardoantica ed altomedievale: dati metodologici e casi concreti.
III. Tecnica degli scavi: in parallelo al corso speciale sull’instrumentum domesticum, inquadramento generale sull’archeologia stratigrafica dalle prime esperienze del ’900 allo scavo in estensione per unità stratigrafiche.
Martedì, ore 10,30 e 11,30
10 – Seminario magistrale (ECTS 1)
P. DELOGU (Professore Ordinario di Storia Medievale all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”):
Problemi della transizione dall’Antichità al Medioevo.
Venerdì 30 gennaio, ore 15-19
e sabato 31 gennaio, ore 8,30-11,30
11 – Viaggio di studio (ECTS 6)
12 – Scavo o seminario didattico o corso seguito fuori sede (ECTS 1)
35
II ANNO
1 – Architettura cristiana antica (ECTS 6)
F. GUIDOBALDI:
I. Architettura paleocristiana nell’Italia peninsulare dal IV al VII secolo.
II. Chiese antiche di Roma: analisi diretta di alcuni dei più significativi complessi urbani, con particolare riferimento alla fase originaria degli edifici
di culto e alle successive modificazioni della struttura, della decorazione
e del contesto topografico (con visite).
Giovedì, ore 10,30 e 11,30
2 – Antichi cimiteri cristiani (ECTS 6)
V. FIOCCHI NICOLAI:
I. Gli antichi cimiteri cristiani di Roma: vie Latina, Appia e Ardeatina. Le
aree funerarie della Siria e dell’Asia Minore.
Giovedì, ore 8,30
II. Visite ai cimiteri delle vie Latina, Appia e Ardeatina, per la topografia e
l’architettura funeraria.
Giovedì, ore 15,00-17,00
3 – Epigrafia cristiana antica (ECTS 3)
Esercizi di epigrafia cristiana antica (ECTS 3)
D. MAZZOLENI:
I. Introduzione all’epigrafia cristiana. Storia degli studi. Primi elementi di
epigrafia cristiana: paleografia monumentale, abbreviazioni, monogrammi, la lingua delle iscrizioni, i numerali e gli antroponimi. Elementi comuni a tutte le iscrizioni. Il calendario. Varie forme di datazione. Epigrafi
sepolcrali e votive. Riferimenti a sacramenti e dogmi. I carmi damasiani.
Mercoledì, ore 11,30
II. Esercizi di epigrafia. Esercitazioni di lettura, trascrizione ed interpretazione di iscrizioni di Roma e di altre località dell’orbis christianus antiquus, soprattutto in relazione con il viaggio di studio in Sardegna. Visita
al Lapidario di S. Paolo fuori le mura.
Venerdì, ore 8,30
4 – Iconografia cristiana (ECTS 3)
F. BISCONTI:
I. La Bibbia: parole ed immagini.
II. Visite ad alcuni monumenti romani in argomento.
5 – Patrologia (ECTS 3)
L. DATTRINO:
1. La “svolta” costantiniana: Eusebio, Rufino.
36
Lunedì, ore 8,30
Giovedì, ore 15,30
2.
3.
4.
5.
6.
7.
L’uso della Bibbia nei Padri: il Concilio di Nicea: Atanasio; Cirillo di Gerusalemme.
L’epoca d’oro dei grandi Cappadoci: Giovanni Cristostomo.
I Padri e il Monachesimo; Giovanni Cassiano discepolo in Oriente, maestro in Occidente.
Gli orientamenti della Chiesa latina nel IV secolo: Ilario di Poitiers, Ambrogio di Milano, Girolamo.
La maturità dell’Occidente: Agostino d’Ippona.
La tarda patristica: Leone Magno, Gregorio Magno.
Testi di riferimento:
1. L. Dattrino, Un popolo in cammino, Padova 1999.
2. L. Dattrino, Padri e maestri della fede, Padova ed. Suc.
Mercoledì, ore 10,30
6 – Museologia (ECTS 5)
A.M. RAMIERI:
Museologia: origini e obiettivi. Dalla raccolta al museo: storia del collezionismo nel mondo antico, nel Medioevo e nel Rinascimento. La nascita del museo: le collezioni nell’Europa del Seicento e del Settecento, il museo pubblico. Il museo moderno: restauro, museografia e didattica museale. I musei e le
mostre temporanee. Evoluzione legislativa e gestione dei musei.
Mercoledì, ore 9,30
Visite a monumenti e musei.
Venerdì, ore 9,30
7 – Storia del culto cristiano (ECTS 3)
Agiografia (ECTS 3)
S. HEID:
I. Liturgia: approfondimenti sulla storia della liturgia. La messa stazionale
romana nel VII sec. – la liturgia delle ore – il calendario di feste cristiano – le fonti della liturgia occidentale – orientamento e gesti di preghiera.
Bibliografia di base: M. Righetti, Manuale di storia liturgica 4, Milano2
1959; Th. J. Talley, Le origini dell’anno liturgico, Brescia2 1991.
Lunedì, ore 9,30
II. Agiografia: i principali martiri venerati a Roma. Le fonti “storiche” dell’agiografia romana – le fonti topografiche dell’agiografia romana – il decreto pseudo-gelasiano – i papi santi – i santi del canone romano – Il valore storico delle leggende dei martiri romani – la venerazione di San Pietro a Roma.
Bibliografia di base: R. Aigrain, L’hagiographie, ses sources – ses méLunedì, ore 10,30
thodes – son histoire, Bruxelles2 2000.
37
8 – Topografia cristiana di Roma (ECTS 5)
L. SPERA:
I. Topografia urbana.
Il centro monumentale (Palatino, Campidoglio, Foro Romano, Fori imperiali) in età tardoantica e altomedievale.
Assetti generali nel III secolo. Persistenze e fenomeni di trasformazione
degli spazi dall’età dioclezianea al periodo carolingio. Forme e tempi della cristianizzazione.
II. Topografia del suburbio.
Gli apparati residenziali suburbani nella tarda antichità: forme di continuità d’uso, modifiche architettoniche e funzionali, fenomeni di abbandono.
Giovedì, ore 9,30
III. Visite ai complessi monumentali delle aree oggetto di approfondimento.
Venerdì, ore 15,30
9 – Topografia dell’Orbis christianus antiquus (ECTS 6)
Ph. PERGOLA:
I. Primo trimestre: continuità e rinnovamento urbano di alcune città del mondo antico dalla Tetrarchia all’età di Giustiniano: fonti letterarie ed archeologiche attorno alle trasformazioni urbane e alla topografia cristiana
fino all’alto medioevo in Occidente ed in Oriente attraverso l’analisi di casi concreti.
II. Corso monografico: topografia cristiana e dinamiche insediative tardo antiche ed altomedievali nel mondo mediterraneo occidentale ed insulare,
con particolare riferimento alla provincia Sardinia et Corsica.
III. Sopralluoghi di studio legati a problematiche specifiche di topografia urbana in relazione ad indagini archeologiche in corso.
IV. Aggiornamento su pubblicazioni, congressi o nuove impostazioni metodologiche nel campo della topografia dell’Orbis christianus antiquus.
V. Seminari in aula: interventi in relazione alle tesine, al viaggio di studio e
a ricerche individuali.
Martedì, ore 8,30 e 9,30
N.B. In funzione del programma le lezioni potranno essere dedicate solo al II o solo al III anno, secondo modalità che verranno regolarmente comunicate dalla Segreteria.
10 – Seminario magistrale (ECTS 1)
P. DELOGU (Professore Ordinario di Storia Medievale all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”):
Problemi della transizione dall’Antichità al Medioevo.
Venerdì 30 gennaio, ore 15-19
e sabato 31 gennaio, ore 8,30-11,30
11 – Viaggio di studio (ECTS 6)
12 – Elaborazione della tesina di licenza (ECTS 8)
38
III ANNO
1 – Architettura cristiana antica (ECTS 6)
F. GUIDOBALDI:
I. Architettura paleocristiana nell’Italia peninsulare dal IV al VII secolo.
II. Chiese antiche di Roma: analisi diretta di alcuni dei più significativi complessi urbani di età paleocristiana e altomedievale, con particolare riferimento alla fase originaria degli edifici di culto e alle successive modificazioni della struttura, della decorazione e del contesto topografico (con
visite).
Giovedì, ore 10,30 e 11,30
2 – Antichi cimiteri cristiani (ECTS 6)
V. FIOCCHI NICOLAI:
I. Gli antichi cimiteri cristiani di Roma: vie Latina, Appia e Ardeatina. Le
aree funerarie della Siria e dell’Asia Minore.
Giovedì, ore 8,30
II. Visite ai cimiteri delle vie Latina, Appia e Ardeatina, per la topografia e
l’architettura funeraria.
Giovedì, ore 15,00-17,00
3 – Epigrafia cristiana antica (ECTS 3)
Esercizi di epigrafia cristiana antica (ECTS 3)
D. MAZZOLENI:
I. L’epigrafia delle diverse regioni dell’orbis christianus antiquus al di fuori
dell’Italia, dalla penisola iberica all’Africa. Critica epigrafica.
Mercoledì, ore 10,30
II. Esercizi di epigrafia: Esercitazioni di lettura, trascrizione ed interpretazione di iscrizioni di Roma e di altre località dell’orbis christianus antiquus, soprattutto in relazione con il viaggio di studio in Sardegna. Visita
al Lapidario di S. Paolo fuori le mura.
Venerdì, ore 8,30
4 – Iconografia cristiana (ECTS 3)
F. BISCONTI:
I. La Bibbia: parole ed immagini.
II. Visite ad alcuni monumenti romani in argomento.
Lunedì, ore 8,30
Giovedì, ore 15,30
5 – Patrologia (ECTS 3)
L. DATTRINO:
Vogliamo prendere in esame un testo intitolato Liber de promissionibus et praedictionibus Dei attribuito al vescovo africano Quodvultdeus, responsabile della sua comunità da appena due anni quando Genserico conquistò Cartagine (19
ottobre 439). Vide le chiese cattoliche conquistate ed egli stesso venne esilia39
to. Trovò fortunosamente a Napoli, presso il vescovo Notriano, accoglienza.
Nella catacomba di S. Gennaro è stata rinvenuta una tomba con il ritratto di
un vescovo africano: tomba e ritratto potrebbero essere di Quodvultdeus. L’opera Il libro delle promesse e delle predizioni di Dio (oggetto del nostro studio)
si ispira all’agostinana Città di Dio. Troviamo innumerevoli citazioni bibliche
esaminate con una esegesi tipologica: le promesse che Dio ha fatto nell’Antico Testamento si sono realizzate nel Nuovo Testamento e quelle del Nuovo Testamento si stanno realizzando nella Chiesa. L’esegesi di Quodvultdeus sarà
utilmente ripresa nel Medioevo con il distico di Agostino di Dacia: “Littera gesta docet, quid credas allegoria, Moralis quid agas, quo tendas anagogia”. (La
lettera rivela i fatti; allegoria, quello che credi; il morale quello da compiere;
l’anagogia quello a cui devi tendere).
Testo di riferimento:
L. Dattrino (a cura di), Quodvultdeus, il Libro delle promesse e delle predizioni di Dio, Città del Vaticano 2002.
Mercoledì, ore 8,30
6 – Museologia (ECTS 5)
A.M. RAMIERI:
Museologia: origini e obiettivi. Dalla raccolta al museo: storia del collezionismo nel mondo antico, nel Medioevo e nel Rinascimento. La nascita del museo: le collezioni nell’Europa del Seicento e del Settecento, il museo pubblico. Il museo moderno: restauro, museografia e didattica museale. I musei e le
mostre temporanee. Evoluzione legislativa e gestione dei musei.
Mercoledì, ore 9,30
Visite a monumenti e musei.
Venerdì, ore 9,30
7 – Storia del culto cristiano (ECTS 3)
Agiografia (ECTS 3)
S. HEID:
I. Liturgia: approfondimenti sulla storia della liturgia.
La messa stazionale romana nel VII sec. – la liturgia delle ore – il calendario di feste cristiano – le fonti della liturgia occidentale – orientamento
e gesti di preghiera.
Bibliografia di base: M. Righetti, Manuale di storia liturgica 4, Milano2
1959; Th. J. Talley, Le origini dell’anno liturgico, Brescia2 1991.
Lunedì, ore 9,30
II. Agiografia: i principali martiri venerati a Roma. Le fonti “storiche” dell’agiografia romana – le fonti topografiche dell’agiografia romana – il decreto pseudo-gelasiano – i papi santi – i santi del canone romano – Il valore storico delle leggende dei martiri romani – la venerazione di San Pietro a Roma.
Bibliografia di base: R. Aigrain, L’hagiographie, ses sources – ses méthodes – son histoire, Bruxelles2 2000.
Lunedì, ore 10,30
40
8 – Topografia cristiana di Roma (ECTS 5)
L. SPERA:
I. Topografia urbana.
Il centro monumentale (Palatino, Campidoglio, Foro Romano, Fori imperiali) in età tardoantica e altomedievale.
Assetti generali nel III secolo. Persistenze e fenomeni di trasformazione
degli spazi dall’età dioclezianea al periodo carolingio. Forme e tempi della cristianizzazione.
II. Topografia del suburbio.
Gli apparati residenziali suburbani nella tarda antichità: forme di continuità d’uso, modifiche architettoniche e funzionali, fenomeni di abbandono.
Giovedì, ore 9,30
III. Visite ai complessi monumentali delle aree oggetto di approfondimento.
Venerdì, ore 15,30
9 – Topografia dell’Orbis christianus antiquus (ECTS 6)
Ph. PERGOLA:
I. Corso monografico: topografia cristiana e dinamiche insediative tardo antiche ed altomedievali nel mondo mediterraneo occidentale ed insulare,
con particolare riferimento alla provincia Sardinia et Corsica.
II. Sopralluoghi di studio legati a problematiche specifiche di topografia urbana in relazione ad indagini archeologiche in corso.
III. Aggiornamento su pubblicazioni, congressi o nuove impostazioni metodologiche nel campo della topografia dell’Orbis christianus antiquus.
IV. Seminari in aula: interventi in relazione alle tesine, al viaggio di studio e
a ricerche individuali.
Martedì, ore 8,30 e 9,30
N.B. In funzione del programma le lezioni potranno essere dedicate solo al II o solo al III anno, secondo modalità che verranno regolarmente comunicate dalla Segreteria.
10 – Seminario magistrale (ECTS 1)
P. DELOGU (Professore Ordinario di Storia Medievale all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”):
Problemi della transizione dall’Antichità al Medioevo.
Venerdì 30 gennaio, ore 15-19
e sabato 31 gennaio, ore 8,30-11,30
11 – Viaggio di studio (ECTS 6)
12 – Elaborazione della tesi finale di dottorato (ECTS 35)
41
42
Martedì
III ANNO
08,30
MAZZOLENI, Esercizi di epigrafia
09,30 MAZZOLENI, Intr. all’Epigrafia
RAMIERI, Visite
10,30 GUIDOBALDI, L’architettura tardoantica
11,30 GUIDOBALDI, Chiese di età costantiniana
SPERA, Visite
15,30
Giovedì
Venerdì
DATTRINO, Patrologia
RAMIERI, Museologia
MAZZOLENI, Epig. cristiana
DATTRINO, Patrologia
MAZZOLENI, Epig. cristiana
FIOCCHI NICOLAI, Cimiteri cristiani
SPERA, Topografia cristiana di Roma
GUIDOBALDI, Chiese dell’Italia paleocristiana
GUIDOBALDI, Chiese di Roma (con visite)
HEID, Agiografia
HEID, Storia del culto cristiano
PERGOLA, Topografia dell’Orbis christianus antiquus
PERGOLA, Topografia dell’Orbis christianus antiquus
BISCONTI, Iconografia
II ANNO
08,30 FIOCCHI NICOLAI, Cimiteri cristiani
09,30 FIOCCHI NICOLAI, Cimiteri cristiani (Fonti)
10,30 SPERA, Topografia cristiana di Roma
11,30
15,00
FIOCCHI NICOLAI, Visite – BISCONTI, Visite
RAMIERI, Intr. Archeologia cristiana
HEID, Agiografia
HEID, Storia del culto cristiano
DATTRINO, Patrologia
08,30
09,30
10,30 PERGOLA, Topografia generale
11,30 PERGOLA, Topografia generale
08,30
Mercoledì 09,30
10,30
11,30
08,30 BISCONTI, Iconografia generale
09,30 BISCONTI, Iconografia
10,30
Lunedì
I ANNO
ORARIO PER L’ANNO ACCADEMICO 2008-2009
CONCORSO BORSA DI STUDIO
Il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana e la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra indicono un concorso per una borsa di studio di €
7.200,00 annui (€ 4.800,00 per i residenti nella provincia di Roma), che consenta ad un neolaureato o ad altro studioso con i requisiti necessari (di età non
superiore ai 35 anni), di seguire, in qualità di studente ordinario, i corsi dell’Istituto. Tale borsa è rinnovabile per altre due annualità, cioè per il secondo
ed il terzo anno del Corso di Specializzazione dell’Istituto, ove gli esami di fine anno vengano regolarmente superati. Tra i requisiti, oltre ad una buona conoscenza della lingua italiana, si richiede la laurea o un diploma equipollente
(Maîtrise ès Lettres, Histoire, Histoire de l’Art et Archéologie, Master of Arts,
ecc.) ed ogni titolo che possa documentare le attitudini specifiche del candidato. È insufficiente la “laurea breve”; ma si richiede il biennio specialistico;
il cursus universitario seguito per concorrere dovrà, quindi, essere almeno di
durata quadriennale.
I concorrenti dovranno far pervenire al Rettore del Pontificio Istituto di
Archeologia Cristiana (non oltre il 15 aprile precedente l’anno accademico durante il quale si intendono seguire i corsi dell’Istituto) una domanda in carta
semplice corredata dai seguenti documenti:
a) Certificato con i dati anagrafici (luogo e data di nascita, residenza, cittadinanza).
b) Certificato di Laurea, o di diploma equipollente con indicazioni dei voti riportati nei singoli esami.
c) Copia della tesi di laurea e di altri eventuali lavori originali editi o inediti.
d) Curriculum degli studi con l’indicazione delle lingue straniere che il candidato conosce (si ricorda che è indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana) e delle ricerche in corso; è altresì indispensabile la conoscenza delle lingue classiche (latino e greco) per la lettura delle fonti letterarie ed epigrafiche.
e) Lettere e attestati di almeno un docente, sotto la cui guida il candidato ha
lavorato o lavora, o comunque ha svolto attività di studio.
f) Ogni attestato relativo alle attività del candidato nel campo dell’archeologia cristiana (borse già vinte, scavi, congressi, etc).
g) Otto fotografie formato tessera.
Saranno ritenute non valide le domande non accompagnate da tutti i documenti richiesti e quelle pervenute dopo la data di scadenza del bando.
43
Vengono accettate le fotocopie dei titoli, anche se non autenticate. La documentazione verrà restituita ai candidati non vincitori e agli idonei.
Le candidature verranno esaminate dal Consiglio dei professori del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, le cui decisioni saranno comunicate al
candidato vincitore. Entro quindici giorni dal ricevimento della comunicazione, il vincitore dovrà dare conferma della sua accettazione delle condizioni e
delle norme stabilite dal presente bando, dichiarando di impegnarsi a non percepire, per la durata della borsa, alcuna remunerazione fissa di altro genere. Il
candidato si impegna a compiere per intero il corso degli studi secondo i programmi dell’Istituto. Si ricorda in proposito che la frequenza alle lezioni è obbligatoria per tutte le materie.
Il versamento della borsa avrà luogo ogni mese, da novembre a giugno,
per un importo di € 900,00 (€ 600,00 per i residenti nella provincia di Roma).
Il vincitore, oltre ad assistere regolarmente a tutte le lezioni del corso di
specializzazione, si impegna a fornire il proprio contributo allo svolgimento
della vita dell’Istituto, partecipando alle attività connesse con la biblioteca, la
fototeca, le pubblicazioni, le visite guidate, i corsi speciali di iniziazione di archeologia cristiana, le schedature e le attività istituzionali della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra.
Il Segretario
della Pontificia Commissione
di Archeologia Sacra
Prof. Fabrizio Bisconti
Il Rettore del Pontificio Istituto
di Archeologia Cristiana
(Presidente della Commissione di Assegnazione)
Prof. Vincenzo Fiocchi Nicolai
BORSA MONS. PATRICK SAINT-ROCH
Una seconda borsa, riservata a soli studenti non italiani, è finanziata dal
lascito di Mons. Patrick Saint-Roch (già docente e rettore dell’Istituto) al Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana. Per parteciparvi sono richieste le medesime condizioni di cui al paragrafo precedente.
Gli studenti non italiani possono partecipare con un’unica domanda ad
entrambi i concorsi.
Il Presidente
della Commissione di Assegnazione
Prof. Philippe Pergola
44
NORME PER GLI STUDENTI
1. – Gli studenti che desiderano frequentare il Corso di Specializzazione in
Archeologia Cristiana, sono tenuti ad effettuare una pre-iscrizione e a sostenere un successivo colloquio di ammissione. Le pre-iscrizioni si accettano presso la Segreteria dell’Istituto dal 1 al 22 ottobre, dalle 9,00 alle 12,00 (escluso il sabato). Il colloquio di ammissione si svolgerà il 23
ottobre alle ore 8,30. Superato il colloquio di ammissione (il numero dei
nuovi iscritti è limitato a 15), l’iscrizione al I anno del Corso di Specializzazione si effettua dal 23 ottobre al 3 novembre, presso la Segreteria
dell’Istituto. I nuovi iscritti, oltre ai documenti prescritti dagli articoli 22
e 24 dello Statuto, dovranno consegnare otto fotografie. Si segnala, inoltre, che nella quota di iscrizione di € 850.00 è compreso il costo del viaggio di studio.
2. – Il rinnovo delle iscrizioni degli studenti di II e III anno si effettua presso
la Segreteria dell’Istituto dal 1 ottobre al 3 novembre, dalle 9,00 alle 12,00
(escluso il sabato).
3. – I nuovi iscritti ricevono al momento dell’iscrizione il Libretto di studente. Essi, come anche gli studenti di II e III anno, annotano sulla pagina
sinistra, presso le materie che frequentano, il nome del professore. Nella
prima lezione sottopongono il Libretto ai professori per la firma dell’inizio delle lezioni. Alla fine dell’Anno Accademico sottopongono nuovamente il Libretto ai professori per la firma della fine delle lezioni. Superati gli esami per il Baccalaureato, la Licenza e il Dottorato, gli studenti
presentano il Libretto al Segretario per la firma della dichiarazione delle
prove superate.
4. – Gli uditori si presentano alla Segreteria al principio delle lezioni per ricevere la tessera, sulla quale indicano i corsi che vogliono frequentare e
sottopongono ai professori, all’inizio e alla fine delle lezioni, la medesima per la firma. Essi dovranno consegnare quattro fotografie e pagare una
tassa di iscrizione di € 100,00 per ogni corso.
5. – Il prossimo Anno Accademico avrà inizio il 3 novembre 2008 con la messa de Spiritu Sancto, celebrata nella basilica di Santa Prassede alle ore
9,00, e si concluderà con gli esami finali il 19 giugno del 2009.
6. – Esami: gli esami di Baccalaureato, di Licenza e del III anno si effettueranno nel mese di giugno, secondo le date indicate nel Calendario.
7. – Lavoro scritto per la licenza: l’argomento e il titolo, approvato dal professore competente, devono essere consegnati in Segreteria entro il 30 novembre 2008; il testo (tra le 50 e le 100 pagine dattiloscritte) entro il 22
maggio 2009.
8. – Consegna del titolo della Tesi di Dottorato: entro il 15 dicembre dell’anno
accademico successivo a quello del superamento degli esami di III anno.
9. Dall’Anno Accademico 2006-2007 è stato introdotto nell’ordinamento dell’Istituto il sistema europeo di trasferimento dei crediti (European Credit
Transfer System). Ad ogni corso corrisponde un numero di crediti, pari
ad un totale di 60 ECTS per ogni Anno Accademico.
45
ARTICOLI DELLO STATUTO
DEL PONTIFICIO ISTITUTO DI ARCHEOLOGIA CRISTIANA
CHE RIGUARDANO GLI STUDENTI
Art. 3
– Institutum habet a Sancta Sede potestatem gradus academicos Baccalaureatus, Licentiae et Doctoratus conferendi omnibus qui, studiorum curriculo in Instituto rite peracto, experimenta ad gradus
consequendos feliciter superaverint.
Art. 22 – Instituti studentes sunt:
a) Ordinarii, qui gradus academicos petunt;
b) Extraordinarii, qui cursus et exercitationes frequentant sicut Ordinarii, nec vero gradus academicos petunt;
c) Auditores, qui tantum aliquos cursus frequentant neque examina subire debent.
Art. 23 – Ut quis Studens cuiuscumque gradus adscribi possit, exhibeat oportet:
a) si sit clericus vel sacrorum alumnus, litteras commedaticias Praelati sui ordinarii;
b) si sit laicus, litteras competentis Auctoritatis testimoniales de vita et moribus.
Art. 24 – Ut quis vero Studens Ordinarius vel Extraordinarius adscribi possit, praeter ea quae in Art. 23, proferre debet:
a) si sit clericus vel sacrorum alumnus, diploma doctoratus in S.
Theologia, vel Historia ecclesiastica, vel Archaeologia Classica
aut Mediaevali, vel in alia aliqua disciplina historica aut archaeologica; insuper testimonium Superioris alicuius Instituti ecclesiastici Urbis, a Congregatione de Institutione Catholica ad
hoc approbati, de habituali sua residentia in eodem Instituto, vel
rescriptum extracollegialitatis a Vicariatu Urbis sibi concessum;
b) si sit laicus, diploma doctoratus in S. Theologia vel in Litteris
Classicis vel in disciplinis historicis aut archaeologicis, quod aequipolleat his gradibus in Const. Apost. “Sap. Christ.”, Art. 48,
vel his qui secundum usum diversarum regionum vocantur “Master of Arts”, “Maitrîse”, “Laurea in Lettere”, “Laurea Specialistica in Lettere”, “Laurea specialistica in Archeologia e metodologia della ricerca storico-archeologica”, etc.;
c) ab utroque requiritur cognitio sufficiens linguarum latinae et grecae, simul ac ad minimum unius, praeter paternam, linguae modernae;
d) Studens Ordinarius non admittitur, qui annum septuagesimum
superaverit;
46
e) ut quis in Istituto inscribi possit ut Studens Ordinarius, colloquium admissionis coram omnibus Professoribus subicere debet,
vertentem de argumentis generalibus Sacrae Scripturae, historiae
romanae vel mediae aetatis, archaeologiae, topographiae, necnon
linguae latinae et graecae.
Art. 25 – a) Ut quis Auditor admittatur, praeter ea de quibus in Art. 23, et
quoad clericorum residentiam in Art. 24, a), 2ª parte, dicta sunt,
afferre debet documenta, ex quibus apparet, eum studiis peractis
idoneum esse ad disciplinas percipiendas quas audire desiderat;
b) nemo Auditor admittitur ultra triennium, neque qui annum septuagesimum superaverit.
Art. 26 – a) Praeinscriptio in Instituto Studentium Ordinariorum fit intra quattuor hebdomadas, quae antecedunt diem statutam ad colloquium
admissionis ante initium anni academici.
b) Inscriptio quotannis ab omnibus fieri debet in temporibus statutis, sive studia inchoanda sive prosequenda sint.
c) Auditores quocumque tempore, de consensu Rectoris, admitti possunt.
d) Nullus Studens Ordinarius admittitur, qui in alio Instituto vel
Universitate ut ordinarius, id est ad gradus academicos consequendos, vel qui praelectiones audit, quae superent tertiam programmatis partem eorumdem Athenaeorum (Normae Congregationis
de Institutione Catholica «Pontifici Athenei Romani», n. 20).
Art. 27 – De Studentibus ab officio vel ab integritate vitae deficientibus, haec
est procedura: monentur a Rectore; si ad resipiscentiam non venerint, privantur sessione examinum in una vel pluribus disciplinis a
Rectore de consensu Consilii Academici; possunt etiam expelli a
Magno Cancellario, proponente Rectore de consensu Consilii Academici. His Consiliis semper assistere debet hic studens, qui ab aliis
ad eos repraesentandos electus est.
Titulus VI
De studiorum regimine
Art. 28 – Ita de antiquis monumentis christianis studio historico-critico inquiritur, ut Studentes, per tutam certioremque illorum monumentorum interpretationem ad doctrinam, instituta, vitam pristinae Ecclesiae illustranda, idonei efficiantur.
Art. 29 – a) Studiorum ratio sit ut studentes inviseant et studeant omnia illa
monumenta, quae de vita christianorum primi aevi notitiam ferunt.
47
b) In disciplinis tradendis et in exercitationibus, quae habentur, curandum est, ut Studentes non solum apti fiant ad docendum et scribendum de archaeologia christiana, sed etiam rationem ediscant monumenta effodiendi atque servandi.
Art. 30 – Tempus studiorum constat curriculo vel cyclo trium annorum.
a) anno primo curriculi seu cycli de disciplinis principalibus et auxiliaribus cursus institutionales habeantur et disciplinae tradantur, quae in studium archaeologiae christianae introducunt;
b) secundo curriculi seu cycli anno e disciplinis principalibus et auxiliaribus argumenta peculiaria seligantur tamquam obiectum tum
doctrinae tradendae tum exercitationum;
c) tertio curriculi seu cycli anno habeantur exercitationes; insuper
Studentes adesse debent lectionibus et operibus, quae ad effodienda vel servanda monumenta sacrae antiquitatis peraguntur,
ut fiant iis muneribus fungendis idonei.
Art. 31 – Vir studiosus, qui libris vel commentariis editis in disciplinis historicis bene notus sit, pari modo, etiam sine testimonio studiorum in
aliqua Universitate rite absolutorum, de consensu Consilii Academici, a primo anno curriculi seu cycli in Instituto dispensari potest.
Art. 32 – Disciplinae quae in Instituto docentur,
a) pro dignitate sunt
1. principales:
Architectura christiana antiqua,
Coemeteria christiana antiqua,
Doctrina epigraphiae christianae,
Epigraphia Orbis christiani antiqui,
Hagiographia,
Historia cultus christiani,
Iconographia christiana,
Topographia Orbis christiani antiqui,
Topographia Urbis christianae antiquae.
2. auxiliares:
Ars effodiendi et conservandi monumenta,
Elementa epigraphiae et antiquitatum classicarum,
Exercitationes epigraphicae,
Introductio generalis in archaeologiam christianam,
Museologia,
Numismatica,
Paleographia,
Patrologia,
Quaestiones de artis historia,
Supellex liturgica,
Topographia classica.
b) quoad gradus academicos obtinendos, sunt:
1. necessariae:
Architectura christiana antiqua,
48
Ars effodiendi et conservandi monumenta,
Coemeteria christiana antiqua,
Doctrina epigraphiae christianae,
Elementa epigraphiae et antiquitatum classicarum,
Epigraphia Orbis christiani antiqui,
Hagiographia,
Historia cultus christiani,
Iconographia christiana,
Introductio generalis in archaeologiam christianam,
Topographia Orbis christiani antiqui,
Topographia Urbis christianae antiquae.
2. optionales:
Archaeologia biblica,
Exercitationes epigraphicae,
Museologia,
Numismatica,
Paleographia,
Patrologia,
Quaestiones de artis historia,
Suppellex liturgica,
Topographia classica.
Art. 33 – Studentes qui ad gradus academicos petunt experimenta subire debent de omnibus disciplinis. Non admittuntur ad examina sustinenda, qui duo tertia praelectionum uniuscuiusque disciplinae non audierint.
b) Studentes Extraordinarii examina sustinere possunt de omnibus
disciplinis ut Studentes Ordinarii et testimonium authenticum habere de examinibus superatis.
Art. 34 – Examina sunt alia communia, id est de singulis disciplinis, alia peculiaria ad gradus academicos Licentiae et Doctoratus consequendos.
Art. 35 – Iudicium de examinum exitu exprimitur his notis:
non probatus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .suffragium . . . . . . . . . . . . . .5/10
probatus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6/10
bene probatus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7/10
cum laude probatus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8/10
magna cum laude probatus . . . . . . . . . . . . . . . . . » . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9/10
summa cum laude probatus . . . . . . . . . . . . . . . . . » . . . . . . . . . . . . . . .9,75/10.
Ad experimentum superandum sufficit nota «probatus».
Art. 36 – a) In examinibus, quae multiplici experimento constant, datur unum
suffragium ab unoquoque Professore de singulis disciplinis. Ex
singulis suffragiis de quibus in Art. 35 fit nota media.
b) In examine vero ad Doctoratus gradum adipiscendum, dantur duo
suffragia distincta, alterum dissertationi scriptae eiusque publicae defensioni, alterum experimento orali, inter quae numquam
49
fit media. Utrumque suffragium exprimitur modo in Art. 35 indicato. Si quis in alterutra parte suffragium sufficiens non obtinuerit, examen repetere debet in quo non satisfecit.
Art. 37 – a) Cursus initiationis ad archaeologiam christianam traditur ad dandam scientiam generalem de rebus archaeologicis primi aevi christiani. Iis destinatus est qui cursus philosophicos vel theologicos
in aliqua romana Universitate Institutove ad sacerdotium obtinendum frequentant et laicis, qui desiderio trahuntur scientifico,
etsi non altiore modo, monumenta primi aevi christiani cognoscenda. Constat lectionibus theoricis, imaginibus illustratis, et
aliquo accessu ad ipsa monumenta. Cursus perficitur anno unico.
b) Qui cursum initiationis examinibus superatis legitime peregerint,
peculiare testimonium (« certificato ») accipiunt, se esse idoneos ad superiora archaeologiae studia aggredienda.
Titulus VII
De gradibus academicis
Art. 38 – Studentes Ordinarii consequi possunt gradum academicum Baccalaureatus expleto anno primo, dummodo se subiciant experimento
orali circa disciplinas primo anno traditas.
Art. 39 – a) Studentes Ordinarii qui Baccalaureatum obtinuerint, expleto anno secundo, consequi possunt gradum academicum Licentiae.
b) Ut quis Licentiam consequatur, requiritur ut:
1° dissertationem scriptam confecerit de qua in Art. 40, a), eaque a Consilio Academico probata sit;
2° examen peculiare de omnibus disciplinis eo anno traditis superaverit.
Art. 40 – a) Candidati ad Licentiam initio secundi anni proponunt Professori, cuius interest, vel ab eo accipiunt, argumentum dissertationis
scriptae. Quae paginas dactyloscriptas in –8° inter 50 et 100 implere et Rectori Instituti triginta diebus ante experimentum orale tradi debet.
b) Examen orale coram Professoribus in diversas commissiones distributis.
Art. 41 – a) Studentes Ordinarii, qui post Licentiam tertium annum frequentaverint et disciplinas eo anno traditas audierint, possunt gradum
Doctoratus adipisci.
b) Ut quis gradum Doctoratus consequatur, requiritur ut:
1° exhibeat dissertationem scriptam, qua demonstret se aptum
esse investigationibus scientificis et sua elucubratione aliquid ori50
ginale et novum attulisse scientiae archaeologiae christianae;
2° examen ore tenus superet statim post tertium curriculi annum
de omnibus disciplinis (excepta materia dissertationis) in eodem
tertio anno traditis.
Art. 42 – Quod ad dissertationem attinet :
a) argumentum probandum est a Rectore et Professore disciplinae,
ad quam dissertationem pertinet;
b) dissertatio componi potest vel lingua latina vel aliqua nunc vulgari e sequentibus: anglica, gallica, germanica, hispanica, italica;
c) implere debet saltem 150 paginas textus dactyloscriptas in -8°;
d) tradenda est Rectori Instituti triginta diebus ante tempus ad defensionem designatum, tribus exemplaribus, quorum unum tabulis praeditum, si quae sint adiciendae;
e) primum examinabitur a duobus Professoribus, quorum primus
dissertationem moderavit, alter a Rectore Instituti designatur. Hi
duo Professores iudicium scriptum de dissertatione et suffragium
quod ei assignaverint, Rectori tradunt, qui ea omnibus Professoribus Ordinariis et Extraordinariis communicat eorumque sententiam circa approbationem theseos et suffragium in Consilio
Academico, defensioni praevio, requirit.
f) defensio theseos habebitur coram omnibus Professoribus de quibus in Art. 41, b), 2°, per horam saltem, qua candidatus exponit
et defendit operam suam contra observationes et difficultates horum duorum Professorum, de quibus in paragrapho praecedenti,
necnon, pro re, aliorum Professorum praesentium.
Art. 43 – Testimonium authenticum de adepto Doctoratu non traditur, antequam dissertatio, vel amplia pars eius, Consilio Academico adnuente,
typis edita sit; cuius exemplar unum mittendum est ad Congregationem de Institutione Catholica, ad Bibliothecam Instituti et ad praecipua Studia archaeologica.
Art. 44 – Collatio Doctoratus “honoris causa” in casibus extraordinariis conferri potest cultoribus peritissimis et clarissimis in Archaeologia Christiana, ex matura deliberatione Consilii Academici, de consensu Magni Cancellarii et “nihil obstat” a Sancta Sede obtento.
Art. 45 – Documenta Instituti de collatis gradibus academicis mentionem faciunt:
a) Summi Pontificis, cuius nomine gradus conferuntur;
b) potestatis a S. Sede factae gradus academicos conferendi;
c) in documento Doctoratus, notae quam candidatus obtinuit tam in
dissertatione, cuius titulus significandus est, quam in experimento
orali.
Art. 46 – Subscribunt documentis sollemnibus graduum collatorum:
a) Baccalaureatus et Licentiae: Rector et Secretarius.
b) Doctoratus: Magnus Cancellarius, Rector et Secretarius.
51
TRIBUTA
Ab iis qui Scholas frequentant haec tributa solvenda sunt:
a) A studentibus ordinariis et extraordinariis,
singulis annis in admissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 850,00
A doctorandis, singulis annis in admissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 110,00
b) A candidatis
Anni I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Anni II . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Anni III . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ad Doctorandum . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
€ 80,00
€ 80,00
€ 80,00
€ 155,00
c) Pro diplomate
Baccalaureatus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Licentiae . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Doctoratus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Testimonium . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Testimonium cum suffragiis . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
€
€
€
€
€
52
30,00
55,00
80,00
6,00
8,00
STUDENTI DELL’ANNO ACCADEMICO 2007-2008
Ordinari
Dottorandi
I ANNO
ANAGNOSTARAS Georgios
ARCONADA Vega
BUCOLO Raffaella
COLELLA Michela Flavia
GARRISI Alessandro
KASOVSKA Suzana
MICELI Nicola
MICHAIL C. Ourania
MIELE Angela
PERGOLA Agnese
SCHIRÒ Giuseppina
TKANKO Danylo
ZEGRETTI Marialuisa
II ANNO
BERARDI Giulia
FINOCCHIO Giuseppe
GIOVANNOTTI Linda
MAZZOCCO Luca
PODDI Matteo
III ANNO
BRUZZESI Marco
DRADI Daniela
GIORDANO Mariangela
KARAMPINIS Michail
MAJORCA Lucia
OBERSHAW Tina Maria
TOPPANI Valentina
VACCARO Fortunatina
VELLA Alessandro
VINCI Francesca
ZAMBRUNO Pablo Santiago
ACAMPORA LAURA
BONFIGLIO Alessandro
BURRAFATO Salvatore
FURLONG Jude
GIANNECCHINI Lucia
MAIANI Eleonora
MARINO Damiano
MASTRORILLI Daria
MATTA Youssef
53
MISSI Francesca
MUSOTTO Emanuela
NICOLAOU Doria
PATTI Maria
PETRELLI Simona
PISTOLESI Fabio
ROVIDOTTI Tatiana
Uditori
CARBONARA Vincenzo
GREMMELSPACHER Pia
Straordinari
CERULLI IRELLI Maria Giuseppina
KASS Hanna Elie
Rappresentante degli studenti: ZAMBRUNO Pablo Santiago
Borsisti: ARCONADA Vega, GIOVANNOTTI Linda, KASOVSKA Suzana, SCHIRÒ Giuseppina, TOPPANI Valentina.
NAZIONI RAPPRESENTATE
Argentina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Cipro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Germania . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Grecia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Irlanda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Macedonia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Libano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Siria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Spagna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Ucraina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
48
54
CORSO SPECIALE
INSTRUMENTUM DOMESTICUM
DELLA TARDA ANTICHITÀ
E DELL’ALTO MEDIOEVO
(ECTS 5)
ANNO XI
ISCRIZIONI E CONTRIBUTI
Lezioni
Il Corso in lingua italiana si svolgerà dal 9 al 23 marzo 2009. Le lezioni,
della durata di quattro ore, si terranno nella sede dell’Istituto nel pomeriggio
dei giorni di lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 14,30 alle ore 18,30.
Iscrizioni
Le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento dei 40 posti disponibili, a partire dal 7 gennaio 2008.
Requisito minimo è la laurea in materie archeologiche. È possibile concordare l’iscrizione a singole lezioni del Corso, con rilascio di relativo attestato. Le iscrizioni si effettuano negli orari di apertura della Segreteria dell’Istituto (lunedì e mercoledì 9.00-18.00, martedì, giovedì e venerdì 9,00-14,00).
Quote di iscrizione
Dottorandi P.I.A.C. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 95,00
Partecipanti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 140,00
Singole lezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 30,00
Per gli studenti del I anno del Corso di Specializzazione l’iscrizione è obbligatoria e gratuita.
Attestato
Gli iscritti sono tenuti a frequentare tutte le lezioni. Al termine del ciclo di
lezioni verrà rilasciato un attestato di partecipazione alle 35 ore del Corso (ECTS
5). Non è prevista altra forma di attestato.
* * *
Per ulteriori informazioni sullo svolgimento del Corso ci si può rivolgere, nella sede dell’Istituto, previo appuntamento presso la Segreteria, al Prof.
Philippe Pergola o al Dott. Gianfranco De Rossi.
57
ELENCO PROVVISORIO DELLE LEZIONI
A.A. 2008-2009
Lezioni:
Dario AMBROSINI, Introduzione all’archeometria
Tommaso BERTOLDI, Le anfore
Elisabetta BIANCHI, Le produzioni laterizie nella Roma imperiale
Fulvio COLETTI, La ceramica invetriata
Gianfranco DE ROSSI, Le lucerne fittili
Helga DI GIUSEPPE, L’instrumentum tessile
Alessandro LUGARI, I marmi
Rossana MARTORELLI, Oreficerie ed oggetti metallici
Antonio MEROLA, L’“instrumentum” legislativo: i reperti archeologici e le leggi di tutela
Maria Cristina MOLINARI, La monetazione tardoantica
Giorgio NESTORI, La fotografia archeologica
Lucia SAGUÌ, I vetri
Gianluca SORICELLI, La ceramica fine da mensa e da cucina di produzione africana
Laboratorio riconoscimento classi di materiali (a cura di Gianfranco De Rossi
e Francesca Di Renzo).
Il programma definitivo delle lezioni per l’Anno Accademico 2008-2009 sarà
disponibile presso la Segreteria dell’Istituto all’inizio di gennaio 2009.
58
CORSO SPECIALE DI INIZIAZIONE
ALLE ANTICHITÀ CRISTIANE
ANNO XLVII
FINALITÀ DEL CORSO
Il Corso speciale di iniziazione alle antichità cristiane, promosso in ossequio alle direttive dell’Augusto Pontefice e dell’Em.mo Gran Cancelliere, fu
ideato nel 1960 dal Prof. Pasquale Testini, con lo scopo di diffondere sempre
più la conoscenza dei monumenti paleocristiani, che sono a fondamento dell’arte sacra e permettono di penetrare nella vita quotidiana delle prime comunità.
Esso intende presentare, per linee essenziali, le nozioni più significative
acquisite nell’ambito delle singole classi dei monumenti cristiani antichi, mantenendo come punto focale Roma, ma non trascurando riferimenti più o meno
ampi alle altre regioni dell’Orbis christianus antiquus. Le lezioni vengono integrate con proiezioni e con sopralluoghi a basiliche, catacombe, raccolte museali.
Pur nella concisione imposta dal limitato numero di lezioni rispetto alla
varietà dei temi che vengono illustrati, è fine preminente del ciclo didattico
considerare i problemi fondamentali dell’esegesi e della comprensione della
documentazione materiale del cristianesimo antico, nella prospettiva di acquisire una visione critica dell’origine e dello sviluppo delle prime comunità cristiane fino all’epoca del pontificato di Gregorio Magno, in modo da contribuire
alla formazione di docenti di storia della Chiesa antica e di altre discipline affini. Inoltre, il corso avrà indubbia utilità per coloro che si dedicano alla pastorale, alla valorizzazione dei beni culturali in musei diocesani e collezioni
pubbliche e private, nonché all’insegnamento della religione negli Istituti secondari.
Si vuole anche offrire l’occasione ai numerosi studenti presenti a Roma
di conoscere e visitare i più noti monumenti dell’antichità cristiana, costituendo con ciò un utile completamento allo studio delle discipline storiche e teologiche di altri atenei pontifici.
61
CORSO DI INIZIAZIONE
Anno Accademico 2007-2008
Nazionalità degli iscritti
Argentina . . . . . . . . . . . . . . . 1
Austria . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Canada . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Cile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Colombia . . . . . . . . . . . . . . . 1
Etiopia . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Francia . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Germania . . . . . . . . . . . . . . . 2
Honduras . . . . . . . . . . . . . . . 1
Inghilterra . . . . . . . . . . . . . . 1
Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Messico . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Nigeria . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Perù . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Polonia . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Russia . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Serbia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Spagna . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
U.S.A. . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Ucraina . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Venezuela . . . . . . . . . . . . . . 1
56
62
PROGRAMMA DELLE LEZIONI E DELLE VISITE
DEL CORSO DI INIZIAZIONE 2008-2009
Novembre
sabato 8 – ore 15,30-17,30: A.M. RAMIERI, Inaugurazione del corso: introduzione all’archeologia cristiana
sabato 15 – ore 15,30-17,30: S. HEID, Le fonti letterarie
sabato 22 – ore 15,30-17,30: A.M. RAMIERI, Leggi e riti funerari
sabato 29 – ore 9,00: Visita alla necropoli dell’Isola Sacra a Porto (partenza
da S. Maria Maggiore, di fronte all’Hotel Mecenate)
Dicembre
sabato 6 – ore 15,30-17,30: O. BRANDT, Pietro e Paolo a Roma
sabato 13 – ore 15,30-17,30: L. SPERA, La cristianizzazione della città di Roma: forme e tempi
sabato 20 – ore 15,30-17,30: Visita al Museo della Crypta Balbi (appuntamento
in via delle Botteghe Oscure 31, all’ingresso del Museo)
Gennaio
sabato 10 – ore 15,30-17,30: Ph. PERGOLA, Dalla città classica alla città cristiana
sabato 17 – ore 15,30-17,30: V. FIOCCHI NICOLAI, Le catacombe: origini e tipologia. Le tombe dei martiri fino alle traslazioni
sabato 24 – ore 15,00: Visita alla catacomba di Pretestato (appuntamento in
Via Appia Pignatelli 11)
sabato 31 – ore 15,30-17,30: F. GUIDOBALDI, Edifici e luoghi di culto prima e
dopo la pace costantiniana
Febbraio
sabato 7 – ore 15,30: Visita alla basilica di S. Vitale (appuntamento in Via
Nazionale Via Nazionale 194/B)
sabato 14 – ore 15,30-17,30: D. MAZZOLENI, Origini e sviluppo dell’epigrafia
cristiana
sabato 21 – ore 15,30: Visita al lapidario di S. Lorenzo fuori le mura (appuntamento all’ingresso della basilica)
sabato 28 – ore 15,30-17,30: F. BISCONTI, Lettura dell’immagine antica. Pitture, mosaici e sarcofagi
Marzo
sabato 7
– ore 15,30: Visita al complesso di S. Sebastiano (appuntamento in
Via Appia 136)
sabato 14 – ore 15,30: Esami
63
ISCRIZIONI E CONTRIBUTI
Iscrizioni
Le iscrizioni sono aperte a tutti gli studenti degli Atenei Pontifici, ad ecclesiastici e laici, che siano in possesso almeno di un diploma di scuola media
superiore.
Il numero posti disponibili è limitato.
Le iscrizioni si effettuano negli orari di apertura della Segreteria dell’Istituto (lunedì e mercoledì 9.00-18.00, martedì, giovedì e venerdì 9,00-14,00)
dal giorno 1 ottobre all’8 novembre 2008.
Per l’iscrizione è necessario fornire due foto formato tessera.
* * *
Contributi
La quota d’iscrizione è di € 200,00 pro capite.
Ad ogni iscritto sarà consegnata una tessera, strettamente personale, che
ha validità per il solo anno del “Corso” indicato e che dovrà essere esibita ad
ogni richiesta del personale dell’Istituto. Tale tessera non consente l’accesso
alla Biblioteca.
La tassa per l’esame finale e per il relativo diploma è di € 60,00.
* * *
Facilitazioni
Agli iscritti al “Corso” sarà consegnata una tessera personale della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, valevole per un ingresso gratuito ad
ognuna delle catacombe aperte al pubblico (S. Callisto, S. Sebastiano, Domitilla, Priscilla, S. Agnese, S. Cristina di Bolsena, S. Gennaro di Napoli, S. Senatore ad Albano) da utilizzarsi entro la fine dell’Anno Accademico.
Inoltre, sarà loro concesso, dietro presentazione della tessera di iscrizione, uno sconto del 10% sulle pubblicazioni del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana.
64
LEZIONI - ESAMI - DIPLOMA
Lezioni
Il “Corso”, in lingua italiana, inizia sabato 8 novembre 2008 e termina
sabato 14 marzo 2009 con gli esami.
Le lezioni, della durata di due ore, si tengono di regola nella sede dell’Istituto il sabato, con inizio alle ore 15,30.
Le visite di studio si effettuano anch’esse il sabato, con appuntamento nei
luoghi indicati, secondo l’orario prestabilito.
Gli iscritti sono tenuti a rispettare i turni previsti per le visite ai monumenti e a munirsi di torcia elettrica per i sopralluoghi in catacomba.
Le spese per il trasferimento in pullman all’Isola Sacra sono comprese
nella tassa di iscrizione.
* * *
Esami
Al termine del “Corso” è possibile sostenere una prova d’esame orale sugli argomenti trattati, il cui superamento darà diritto ad un diploma di merito.
Le iscrizioni agli esami ed il pagamento della tassa relativa si effettuano in segreteria dal lunedì al venerdì. Chi non potrà venire di persona dovrà
comunque iscriversi ma potrà effettuare il pagamento al giorno degli esami.
Le votazioni previste sono le seguenti: probatus (da 6 a 6,99/10), bene
probatus (da 7 a 7,99/10), cum laude (da 8 a 8,99/10), magna cum laude (da
9 a 9,74/10), summa cum laude (da 9,75 a 10/10).
In caso di riprovazione, il “Corso” potrà eccezionalmente essere ripetuto
per un secondo anno.
* * *
Diploma
A coloro che avranno superato l’esame sarà rilasciato un diploma di merito ad un mese dalla sessione degli esami. L’Istituto non concede attestati diversi da quello previsto dalle norme del “Corso”.
65
DOCENTI PER L’ANNO ACCADEMICO
2008-2009
Prof. BISCONTI, Fabrizio
Dott. BRANDT, Olof
Prof. FIOCCHI NICOLAI, Vincenzo
Prof. GUIDOBALDI, Federico
Prof. HEID, Stefan
Prof. MAZZOLENI, Danilo
Prof. PERGOLA, Philippe
Prof.ssa RAMIERI, Anna Maria – Moderatore
Prof.ssa SPERA Lucrezia
66
67
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
XXX del tempo ordinario
Colloquio d’ammissione (ore 8,30). Apertura delle iscrizioni relative al I anno per l’A.A. 2008-2009
Chiusura delle pre-iscrizioni per l’A.A. 2008-2009
XXIX del tempo ordinario
XXVIII del tempo ordinario
XXVII del tempo ordinario
Inizio delle pre-iscrizioni e delle iscrizioni per l’A.A. 2008-2009. Apertura della biblioteca con orario ridotto: lun.-ven. 08,30-13,45
OTTOBRE
68
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
1 Sabato
2 Domenica
3 Lunedì
I di Avvento
Corso d’Iniziazione: visita alla necropoli di Porto (Isola Sacra)
Lezioni – Scadenza per la consegna del titolo della Tesi di Licenza
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
N.S. Gesù Cristo, Re dell’Universo
Corso d’Iniziazione: lezione della prof.ssa A.M. Ramieri
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
XXXIII del tempo ordinario
Corso d’Iniziazione: lezione del prof. S. Heid
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
XXXII del tempo ordinario
Apertura del Corso d’Iniziazione: lezione della prof.ssa A.M. Ramieri - Chiusura delle iscrizioni al Corso d’Iniziazione
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Inizio delle lezioni
Inaugurazione dell’A.A. 2008 -2009 - Esami sessione straordinaria autunnale - Chiusura delle iscrizioni per l’A.A. 2008-2009
La biblioteca adotta l’orario ordinario (lun. e merc. 08,30-18,30 - mart. giov. ven. 08,30-13,45)
Commemorazione di tutti i fedeli defunti - XXXI del tempo ordinario
tutti i Santi
NOVEMBRE
69
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
39
30
31
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
S. Silvestro I, papa
Vacanza
Vacanza
Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe
S. Giovanni, apostolo ed evangelista – Vacanza
S. Stefano, primo martire
Natale del Signore
Vacanza
Vacanza
Inizio delle vacanze natalizie – La biblioteca chiude
IV di Avvento
Corso d’Iniziazione: visita al Museo della Crypta Balbi
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni – Scadenza per la consegna del titolo della Tesi di Dottorato
III di Avvento
Corso d’Iniziazione: lezione della prof.ssa L. Spera
Lezioni
S. Damaso I, papa, Patrono dell’Istituto (vacanza)
Lezioni
Lezioni
Immacolata Concezione della B. V. Maria
II di Avvento
Corso d’Iniziazione: lezione del dott. O. Brandt
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
DICEMBRE
70
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
8,30-11,30: Seminario Magistrale del prof. P. Delogu – 15,30: Corso d’Iniziazione: lezione del prof. F. Guidobaldi
Lezioni – 15-19 Seminario Magistrale del prof. P. Delogu
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
III del tempo ordinario
Corso d’Iniziazione: visita alla catacomba di Calepodio
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
II del tempo ordinario
Corso d’Iniziazione: lezione del prof. V. Fiocchi Nicolai
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Battesimo del Signore
Corso d’Iniziazione: lezione del prof. Ph. Pergola
Lezioni
Lezioni
Lezioni – La biblioteca riapre con orario ordinario
Epifania del Signore
Vacanza
II domenica dopo Natale
Vacanza
Maria SS.ma Madre di Dio
GENNAIO
71
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Corso d’Iniziazione: lezione del prof. F. Bisconti
Lezioni
Lezioni
Mercoledì delle ceneri - Vacanza
Vacanza
Vacanza
VII del tempo ordinario
Corso d’Iniziazione: visita al lapidario di S. Lorenzo fuori le mura
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
VI del tempo ordinario
Corso d’Iniziazione: lezione del prof. D. Mazzoleni
Lezioni
Lezioni
Anniversario della istituzione dello Stato della Città del Vaticano (vacanza)
Lezioni
Lezioni
V del tempo ordinario
Corso d’Iniziazione: visita alla basilica di S. Vitale
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
IV del tempo ordinario
FEBBRAIO
72
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Lezioni
Lezioni
V di Quaresima
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni - Fine del Corso sull’ “Instrumentum domesticum”
IV di Quaresima
Lezioni
S. Giuseppe sposo della B.V. Maria (onomastico di S.S. Benedetto XVI) (vacanza)
Lezioni
Lezioni
Lezioni
III di Quaresima
Corso di iniziazione: esami
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni – Inizio del Corso sull’ “Instrumentum domesticum”
II di Quaresima
Corso d’iniziazione: visita al complesso di S. Sebastiano
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
I di Quaresima
MARZO
73
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni – La biblioteca riapre
III di Pasqua
Viaggio di studio
Viaggio di studio
Viaggio di studio
Viaggio di studio
Viaggio di studio
Viaggio di studio
II di Pasqua – IV Anniversario dell’elezione di papa Benedetto XVI - Viaggio di studio
Vacanza
Vacanza
Vacanza
Martedì nell’ottava di Pasqua (vacanza)
Lunedì “dell’Angelo” nell’ottava di Pasqua
Pasqua di Risurrezione
Sabato santo
Venerdì santo (vacanza)
Giovedì santo (vacanza)
Vacanza
Vacanza
Inizio delle vacanze pasquali – La biblioteca chiude
Domenica delle Palme
Lezioni
Lezioni
Lezioni
APRILE
74
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
MAGGIO
Pentecoste
Lezioni - Chiusura delle iscrizioni agli esami della sessione estiva
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni – Apertura delle iscrizioni agli esami della sessione estiva
VII di Pasqua
Ultimo giorno di lezioni – Scadenza per la consegna della Tesi di Licenza
Ascensione del Signore
Lezioni
Lezioni
Lezioni
VI di Pasqua
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
V di Pasqua
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
Lezioni
IV di Pasqua
S. Giuseppe lavoratore
75
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Chiusura della Biblioteca
SS. Pietro e Paolo, apostoli, patroni dell’alma città di Roma
XIII del tempo ordinario
XII del tempo ordinario
Esami
Esami
Esami
XI del tempo ordinario
SS.mo Corpo e Sangue di Cristo
Santissima Trinità
GIUGNO
INDICE
Gran Cancelliere, Direzione e Amministrazione, Corpo Accademico
Vita dell’Istituto . . . . . . . . . . . . . . . .
Attività scientifica . . . . . . . . . . . . . . . .
Prof. Fabrizio Bisconti . . . . . . . . . . . . .
Dott. Olof Brandt . . . . . . . . . . . . . .
Prof. Lorenzo Dattrino . . . . . . . . . . . . .
Prof. Vincenzo Fiocchi Nicolai . . . . . . . . . .
Prof. Federico Guidobaldi . . . . . . . . . . . .
Prof. Stefan Heid . . . . . . . . . . . . . .
Prof. Danilo Mazzoleni . . . . . . . . . . . .
Prof. Philippe Pergola . . . . . . . . . . . . .
Prof.ssa Anna Maria Ramieri . . . . . . . . . . .
Prof.ssa Lucrezia Spera . . . . . . . . . . . .
Pubblicazioni dell’Istituto . . . . . . . . . . . . .
Biblioteca . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Programma delle Lezioni e delle Esercitazioni Scientifiche per l’A.A.
2008-2009 . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Anno I . . . . . . . . . . . . . . . . .
Anno II . . . . . . . . . . . . . . . . .
Anno III . . . . . . . . . . . . . . . . .
Orario per l’A.A. 2008-2009 . . . . . . . . . . . .
Borse di Studio . . . . . . . . . . . . . . . .
Norme per gli Studenti . . . . . . . . . . . . . .
Articoli dello Statuto che riguardano gli Studenti . . . . . .
Tributa
. . . . . . . . . . . . . . . . . .
Studenti dell’A.A. 2007-2008 . . . . . . . . . . . .
Corso Speciale Instrumentum Domesticum della tarda antichità e
dell’alto medioevo . . . . . . . . . . . . . . .
Iscrizioni e contributi . . . . . . . . . . . . .
Elenco provvisorio delle lezioni A.A. 2008-2009
. . . .
Corso Speciale di Iniziazione alle Antichità Cristiane . . . . .
Finalità del Corso . . . . . . . . . . . . . .
Programma delle Lezioni e delle Visite
. . . . . . .
Iscrizioni e contributi . . . . . . . . . . . . .
Lezioni, Esami, Diploma . . . . . . . . . . . .
Docenti per l’A.A. 2008-2009 . . . . . . . . . .
Calendario A.A. 2008-2009 . . . . . . . . . . . . .
Pag. 3
» 5
» 11
» 13
» 14
» 15
» 16
» 17
» 19
» 21
» 23
» 25
» 26
» 28
» 29
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
31
33
36
39
42
43
45
46
52
53
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
55
57
58
59
61
63
64
65
66
67
77
Stampa Tipografia Mancini sas - Tivoli