RICONOSCERSI FRATELLI

Transcript

RICONOSCERSI FRATELLI
Riconoscersi fratelli
1
INDICE
RICONOSCERSI FRATELLI
Avere un fratello, una sorella che ti vuole bene è
un’esperienza forte, impagabile, insostituibile. Nello stesso
modo accade per la fraternità cristiana. I più piccoli, i più
deboli, i più poveri debbono intenerirci: hanno “diritto” di
prenderci l’anima e il cuore.
Papa Francesco
5
N° 6 – 15 febbraio 2016
MEGResponsabili n° 6 – 15 febbraio 2016
Movimento Eucaristico Giovanile – via San Saba,17 – 00153 Roma – Tel. E Fax 06.64580150
e-mail [email protected] - indirizzo internet www.meg-italia.it
Riconoscersi fratelli
2
INDICE
PRESENTAZIONE
pag. 3
A CURA DEL CENTRO NAZIONALE
EDITORIALE
pag. 4
CHI È MIO FRATELLO?
(A cura del Centro Nazionale)
BIBLIOGRAFIA
pag. 6
PER LA PREGHIERA…
pag. 7
GIACOBBE ED ESAÙ: L’INCONTRO TRA DUE
FRATELLI CON UN CUORE NUOVO!
(GEN 33,1-11)
9
Da stampare per i ragazzi
ATTIVITÀ PER LE BRANCHE
pag. 11
PROPOSTA DI ATTIVITÀ PER GRUPPI EMMAUS,
RAGAZZI NUOVI, COMUNITÀ 14, GRUPPI PRETESTIMONI
PER APPROFONDIRE
pag. 23
LA FRATERNITÀ NELLA BIBBIA
(Silvia Zanconato)
Cammino 2015/2016 “Eucaristia e Misericordia” MEGResponsabili n° 6 – 15 febbraio 2016
Movimento Eucaristico Giovanile – via San Saba,17 – 00153 Roma – Tel. E Fax 06.64580150
e-mail [email protected] - indirizzo internet www.meg-italia.it
Riconoscersi fratelli
3
PRESENTAZIO0NE
Se i discepoli restano con Gesù nelle sue prove;
se vincono di giorno in giorno la tentazione di estendere il regno del dominio
e di cedere al potere di calpestare;
se si sottraggono al potere del Maligno
e resistono al desiderio di restituire male per male,
ma perdonano come Gesù guarisce dalla spada;
se come lui sanno ricevere il loro pane dalla mano di Dio che ogni giorno li fortifica,
questo vuol dire
che la volontà di Dio si compie sulla terra come in cielo;
che il Regno di Dio viene per mezzo loro;
che allora il suo Nome è santificato
e che essi possono, sulla scorta del loro maestro, ardire pronunciarlo.
Saranno veramente i Figli di Colui che fa sorgere il sole sui cattivi e sui buoni
e fa cadere la pioggia sui giusti e sugli ingiusti.
Ammessi alla tavola regale,
condivideranno con Gesù l'eredità del Padre che è nei cieli.
P. R. Meynet
Cari Responsabili,
l’argomento a cui dedichiamo questo numero, “Riconoscersi fratelli”, può a prima vista apparire
scontato e trito. Ma spesso accade che proprio i temi che consideriamo noti siano quelli che abbiamo
maggiormente bisogno di capire e riportare alla nostra consapevolezza e al nostro cuore.
Ricorderemo che non è possibile vivere la fraternità se prima non si riconosce la propria identià di figli.
Proprio dall’amore che è stato riversato su di noi da Dio Padre è possibile attingere per amare, a nostra
volta, nel suo stesso modo, tutti i suoi figli.
Ci accorgeremo che dire “Padre nostro”, non è la stessa cosa che dire “Padre mio” e che se Gesù ci ha
insegnato a chiamarlo così è perché è nella relazione, nella pluralità dei rapporti, nell’essere comunità
che si realizza il sogno di Dio di un’umanità compiuta, realizzata, in pace e stretta attorno a Lui.
Così, in particolare per noi del MEG che, attraverso la comunità, ci “alleniamo” alla fratellanza vissuta
nel servizio, nella solidarietà, nel rispetto, nella valorizzazione gli uni degli altri, nell’amore…,
‘riconoscersi fratelli’ dovrebbe essere il pane quotidiano e l’anelito che ci spinge a fare lo stesso anche
‘all’esterno’: nelle nostre famiglie, dove spesso abbiamo a che fare con i fratelli di sangue che Dio ci ha
messo accanto, nelle nostre scuole, all’università, in tutti gli ambienti in cui la vita ci conduce e dove il
Signore ci chiede di essere testimoni credibili del nostro essere suoi figli e fratelli fra noi.
Sia Lui ad accompagnarci e a farci sempre più capaci di fraternità.
IL CENTRO NAZIONALE
MEGResponsabili n° 6 – 15 febbraio 2016
Movimento Eucaristico Giovanile – via San Saba,17 – 00153 Roma – Tel. E Fax 06.64580150
e-mail [email protected] - indirizzo internet www.meg-italia.it
4
Riconoscersi fratelli
EDITORIALE
CHI È MIO FRATELLO?
A cura del Centro Nazionale
“Padre
nostro!”.
Questa
straordinaria
invocazione ci è stata suggerita da Gesù stesso
perché potessimo rivolgerci a Dio da figli.
Bastano queste due parole che per molti di noi
suonano come automatiche e consuete, per
definire la nostra identità più profonda di
credenti. Perché là dove c’è un padre, ci sono
dei figli. E dove ci sono dei figli, ci sono fratelli.
Ecco, detto in breve, chi siamo noi per Dio: figli
suoi e fratelli fra noi.
Dov’è tuo fratello?
Essere ed avere dei fratelli è un’esperienza
umana costitutiva che molti sperimentano in
prima persona e che, anche quando, in alcuni
casi, è vissuta con difficoltà, accompagna tutta
l’esistenza di una persona. Il fratello, essendo
colui che condivide con me le origini,
l’educazione, il contesto in cui cresce, gli affetti
primari… è vissuto, di fatto, come una parte di
se stessi, come frammento importante, visibile
e concreto della propria identità. E allo stesso
tempo, però, è il “diverso” da sé, quello che non
vuole essere omologato a me, colui che
mantiene una sua autonomia e una sua precisa
identità. La stessa indipendenza e alterità che
rivendico anche io nei suoi confronti. È anche
proprio attraverso questa relazione “alla pari”
che instauriamo con i nostri fratelli e con le
nostre sorelle che cresce nel tempo la nostra
capacità di stabilire rapporti con gli altri, di
stringere legami e amicizie autentiche e
profonde, di costruire vincoli di amore e di
vicinanza con persone al di fuori della nostra
cerchia familiare: i cosiddetti “altri”. Potremmo
dire che essere fratelli è una specie di palestra
di l’apprendimento sociale per imparare da
piccoli come staremo nelle relazioni da grandi e
rappresenta una grande opportunità per
rileggere da un altro punto di vista la nostra
stessa storia.
In alcuni gruppi di giovani c’è oggi la
consuetudine di chiamarsi l’un l’altro “fratello”,
“bro”… È questa una piccola spia di come il
sentirsi fratelli non dipende tanto dai legami
biologici, o familiari, ma appartenga piuttosto ad
una parentela spirituale, che si fonda invece
sulla condivisione di valori, di speranze, di
vissuti, di sogni… Fino a qui è facile
riconoscere l’esperienza quotidiana di ciascuno
di noi.
Nella Bibbia, i primi fratelli che ci vengono
presentati sono Caino e Abele, figli di Adamo e
di Eva. Conosciamo la loro storia: Caino,
primogenito, rifiuta decisamente l’alterità del
fratello Abele, molto diverso da lui. È geloso, lo
vive come una “minaccia” e perciò decide di
ucciderlo. Da subito siamo portati a riflettere su
quanto sia difficile vivere la fraternità.
Continueranno a ricordarcelo altre figure
bibliche: i figli di Noè, Isacco e Ismaele,
Giuseppe e i suoi fratelli, Giacobbe ed Esaù (a
cui sono dedicate le pagine per la preghiera di
questo Sussidio…). Il peccato mina alle
fondamenta le relazioni, anche quelle più
strette. Anzi, soprattutto quelle e ci costringe
sempre ad operare una scelta fondamentale nei
confronti di nostro fratello: accoglierlo o
eliminarlo.
Questa dinamica si riproduce allo stesso modo
e con la stessa forza anche con i nostri fratelli
MEGResponsabili n° 6 – 15 febbraio 2016
Movimento Eucaristico Giovanile – via San Saba,17 – 00153 Roma – Tel. E Fax 06.64580150
e-mail [email protected] - indirizzo internet www.meg-italia.it
5
Riconoscersi fratelli
non di sangue: gli amici, i compagni di
cammino, coloro con i quali facciamo
comunità… È un’esperienza frequente, spesso
molto dolorosa, in cui una delle due parti
“sente” di dovere vincere sull’altra, costi quello
che costi…
La logica di Gesù
Gesù si incarna proprio perché questa logica
venga capovolta, questo meccanismo di
sopraffazione sia smontato e venga invece
ricostruito il progetto originario di Dio di
fratellanza fra tutti gli uomini. Per questo Egli
per primo si fa nostro “fratello” e attraverso la
sua vita ci mostra concretamente cosa questo
significhi. Siede a tavola con tutti, pubblicani e
peccatori inclusi, “non avendo vergogna di
chiamarli fratelli” (Ebrei 2,11). E sono proprio
“più piccoli” e gli “ultimi” i primi destinatari del
suo amore (Mt 25,40; Mc 10,31).
La fraternità che ci mostra Gesù, non è però
semplice solidarietà o filantropia; e non si tratta
neppure di un ispirazione astratta e idealistica,
come fu poi intesa la “fraternité” della
Rivoluzione francese. Gesù chiama i suoi
discepoli “fratelli” (Gv 20,17), rende esplicito il
vincolo che unisce in un’unica famiglia coloro
che “ascoltano la parola di Dio e la mettono in
pratica!” (Lc 8,21) e così ci mostra un nuovo
modello di fraternità e cioè una comunità di
uomini e donne che, “non da sangue, né da
volontà di carne, né da volontà di uomo ma da
Dio furono generati” (Gv 1,13). Questo è ciò
che noi chiamiamo “Chiesa”!
Vivere da fratello, per Gesù, ha avuto la sua
massima manifestazione sulla croce dove,
offrendo la propria vita, si è reso pienamente
responsabile di noi, suoi fratelli “minori” e ha
dato finalmente piena e definitiva risposta alla
domanda che Dio aveva fatto a Caino “dov’è
tuo fratello?”: “Li ho custoditi e non ho perduto
nessuno di coloro che mi hai dato” (Gv 17,12).
Fratelli non si nasce, si diventa
E noi “per mezzo del battesimo siamo stati
sepolti insieme a lui nella morte, perché come
Cristo fu risuscitato dai morti per mezzo della
gloria del Padre, così anche noi possiamo
camminare in una vita nuova” (Rm 6,4). “E in
realtà noi tutti siamo stati battezzati in un solo
EDITORIALE
Spirito per formare un solo corpo, Giudei o
Greci, schiavi o liberi; e tutti ci siamo abbeverati
a un solo Spirito (1Cor 12,13) che ci rende figli
adottivi (cfr. Rm 8,15). Il Battesimo è dunque un
atto che tocca in profondità la nostra esistenza.
Attraverso questo sacramento veniamo immersi
in quella sorgente inesauribile di vita che sono
la morte e la risurrezione di Gesù e, solo a
partire da quel momento, possiamo riconoscerci
con Lui fratelli, figli dell’unico Padre, inseriti a
pieno titolo nella famiglia di Dio.
Custodire la fraternità
Nella prospettiva cristiana la fraternità, quindi, è
un valore alto, imprescindibile. Ma è, allo stesso
tempo, una realtà fragile e delicata. Anche noi
siamo “fratelli” di Caino e di Abele e “il peccato
è accovacciato alla porta” del nostro cuore” (Gn
4,7). Siamo sì fratelli, ma in cammino. E in
questo nostro camminare lungo la strada che
Cristo ci ha indicato ci portiamo dietro tutta la
nostra umanità fatta di fragilità, di fallimenti, di
piccolezze… Solo il Signore può rendere
possibile il riconoscerci gli uni gli altri come
fratelli e, soprattutto, il vivere questa realtà
spirituale nello spirito del dono di sé e della
misericordia. Solo affidandoci alla sua grazia
possiamo costruire la comunità, luogo in cui
impariamo a poco a poco a “spostarci” dall’‘io’
al ‘noi’, luogo in cui diventiamo capaci di amore
gratuito e di accoglienza senza limiti. “Senza
Cristo non potremmo conoscere neppure il
fratello, né accostarci a lui. È il nostro stesso io
a sbarrarci la strada. Egli ha aperto la strada
che conduce a Dio e al fratello” (Bonhoeffer,
Vita comune).
Un gesuita del XVII secolo, Drexel, nella sua
“Tavola delle gioie del paradiso”, immaginando
come sarebbe stata la vita dei santi nell’aldilà,
scriveva che “Ogni beato andrà partecipando
alla felicità di tutti, e tutti andranno godendo
della felicità di uno solo, come se fosse la
propria felicità. (In paradiso) tutti potranno dire
di ogni individuo: è un altro me stesso; cosicché
ciascuno è così lieto della felicità del suo
compagno come della propria”. Grazie a Gesù,
il nostro Paradiso può già cominciare, la strada
della fraternità è segnata.
MEGResponsabili n° 6 – 15 febbraio 2016
Movimento Eucaristico Giovanile – via San Saba,17 – 00153 Roma – Tel. E Fax 06.64580150
e-mail [email protected] - indirizzo internet www.meg-italia.it
Riconoscersi fratelli





6
BIBLIOGRAFIA
Se ho fratelli o sorelle, com’è il mio rapporto con loro? Quali gli aspetti positivi e quali quelli negativi
della mia relazione con loro? Se non ne ho, come immagino dovrebbe caratterizzarsi questo tipo di
legame?
Il Battesimo è il sacramento che realizza il nostro essere parte viva della famiglia di Dio. Faccio mai
memoria del mio Battesimo, so gustarne il valore salvifico e santificante nella mia vita?
In quanto figlio di Dio, vivo in comunione “fraterna” con le persone che popolano la mia vita? La
consapevolezza che esse sono miei fratelli e mie sorelle cambia il mio modo di relazionarmi con
loro?
Il fatto di non pensarci troppo o di sperimentare delle difficoltà oggettive nel rapportarmi agli
altri/fratelli è una preoccupazione che presento a Dio nella mia preghiera?
Provo a mettere a fuoco, ora, le difficoltà maggiori che inquinano il mio rapporto con i fratelli…
Bibliografia
ALONSO SCHÖKEL L., Dov’è tuo fratello? Pagine di fraternità nel libro della Genesi, Paideia, Brescia 1987,
381
La Genesi non offre né una teoria né uno studio della fraternità, bensì narrazioni in cui fratelli e sorelle sono
protagonisti di vicende molteplici: di fratricidio, complicità, generosità, separazione, intercessione, frode,
tradimento, riconciliazione, ecc. Luis Alonso Schökel legge fra le righe dei numerosi e vivaci racconti della Genesi
su fratelli e sorelle, attento alle più tenui allusioni e sensibile al contrappunto di voci simultanee, esponendo con
chiarezza anche le questioni tecniche. Il suo commentario si leggerà così sia con interesse sia con piacere e,
ritornando al testo biblico, lo si troverà nuovo, profondo e attuale. Un libro non solo di studio, ma soprattutto di
meditazione.
KARL RAHNER - Chi è tuo fratello?
Che cosa significa, oggi, fratellanza cristiana? L'amore del prossimo è la conseguenza dell'amore di Dio e
viceversa: solo chi ama il suo prossimo può sapere chi sia veramente Dio e amarlo. San Giovanni stesso dice che
nessuno può dire di amare Dio che non vede, se non ama il fratello che vede. Oggi, però, chi è il fratello del
cristiano? Karl Rahner analizza con grande incisività la nuova situazione storica in cui si trova, oggi, il
cristianesimo. In questa meditazione si tratta di scoprire mezzi e vie per collaborare fraternamente nell'amore con
i cristiani e con tutti gli uomini.
AMBRA PRINCIPATO - The invisible shield - http://blog.codcast.it/blog/un-dispetto-al-giorno/
Lo scudo invisibile. Silenzioso, imperfetto, ma indistruttibile. È l'amore tra fratelli e sorelle, raccontato nel
cortometraggio della casa di produzione milanese Codcast Channel. Un rapporto fatto di sfide, litigi, dispetti e
gioie condivise, che con l'età, spiegano gli autori, diventa "lo scudo invisibile di ogni relazione". È un breve filmato
che può introdurre l’argomento della fratellanza con i ragazzi.
MEGResponsabili n° 6 – 15 febbraio 2016
Movimento Eucaristico Giovanile – via San Saba,17 – 00153 Roma – Tel. E Fax 06.64580150
e-mail [email protected] - indirizzo internet www.meg-italia.it
Riconoscersi fratelli
7
PER LA PREGHIERA
Giacobbe ed Esaù
l’incontro tra due fratelli con un cuore inaspettatamente nuovo (Gen 33,1-11)
Le vicende tra fratelli costituiscono uno dei
nuclei portanti della macro-narrazione del
libro della Genesi. Con il susseguirsi dei
patriarchi vengono narrate le turbolente
relazioni tra figli. Ciò che spesso innesca e
favorisce la discordia è l’invidia per una
preferenza del padre per uno piuttosto che un
altro fratello. Ma al centro c’è sempre il
desiderio di potere che distrugge le relazioni
tra questi fratelli, e se ci pensiamo bene,
questo è ciò che spesso succede anche anche
tra di noi.
Giacobbe ed Esaù hanno una lunga storia
costellata di scontri e soprusi. Gemelli, già nel
grembo materno uno “scalcia” l’altro per venire prima alla luce. Giacobbe, il secondogenito, è il
tallonatore; Esaù, il primogenito, è il fratello che regolarmente viene ingannato. Il desiderio di Giacobbe
è di arrivare prima, o meglio, di essere “il primo”. Per fare questo deve ingannare il fratello. Attraverso
una serie di complotti riesce a comprare la primogenitura e a strappare la benedizione dal Padre Isacco.
Giacobbe, il secondo senza benedizione, diventa così il primo e il benedetto. Il fratello vedendosi
ingannato vuole uccidere Giacobbe, il quale è costretto a fuggire in una terra straniera, dove metterà su
casa e famiglia e diventerà (guarda a caso con altri inganni) ricco e potente. L’ultimo inganno che
utilizza per arricchirsi però lo costringe nuovamente a fuggire. Si vede costretto a tornare nella sua terra
d’origine, Canaan, e ad affrontare la causa della sua prima fuga. Il Fratello Esaù. Sono passati
quarant’anni.
Tutto il cammino di avvicinamento è segnato da una grande angoscia. Il pensiero di trovare il fratello
ancora furioso con lui lo spaventa. Prima di incontrare Esaù lotterà una notte intera con un uomo
sconosciuto che poi riconoscerà come Dio. Dalla lotta esce vincitore eppure sconfitto, zoppicante. Deve
affrontare il fratello ed è fragile. Sarà un incontro o uno scontro?
1
Poi Giacobbe alzò gli occhi e vide arrivare Esaù che aveva con sé quattrocento uomini. Allora
distribuì i figli tra Lia, Rachele e le due schiave; 2mise in testa le schiave con i loro figli, più indietro
Lia con i suoi figli e più indietro Rachele e Giuseppe. 3Egli passò davanti a loro e si prostrò sette volte
fino a terra, mentre andava avvicinandosi al fratello. 4Ma Esaù gli corse incontro, lo abbracciò, gli si
gettò al collo, lo baciò e piansero. 5Poi alzò gli occhi e vide le donne e i fanciulli e disse: «Chi sono
questi con te?». Rispose: «Sono i figli di cui Dio ha favorito il tuo servo». 6Allora si fecero avanti le
schiave con i loro figli e si prostrarono. 7Poi si fecero avanti anche Lia e i suoi figli e si prostrarono e
infine si fecero avanti Rachele e Giuseppe e si prostrarono. 8Domandò ancora: «Che è tutta questa
carovana che ho incontrata?». Rispose: «E' per trovar grazia agli occhi del mio signore». 9Esaù
disse: «Ne ho abbastanza del mio, fratello, resti per te quello che è tuo!». 10Ma Giacobbe disse: «No,
se ho trovato grazia ai tuoi occhi, accetta dalla mia mano il mio dono, perché appunto per questo io
sono venuto alla tua presenza, come si viene alla presenza di Dio, e tu mi hai gradito. 11Accetta il mio
dono augurale che ti è stato presentato, perché Dio mi ha favorito e sono provvisto di tutto!». Così
egli insistette e quegli accettò.
MEGResponsabili n° 6 – 15 febbraio 2016
Movimento Eucaristico Giovanile – via San Saba,17 – 00153 Roma – Tel. E Fax 06.64580150
e-mail [email protected] - indirizzo internet www.meg-italia.it
Riconoscersi fratelli
8
PER LA PREGHIERA
1
Poi Giacobbe alzò gli occhi e vide arrivare Esaù che aveva con sé quattrocento uomini.
Appena passato il fiume, dopo una notte intera passata a lottare con Dio, Giacobbe deve affrontare il
fratello! Non sa se Esaù coltiva ancora l’odio per lui, se ancora vuole ucciderlo. Vede solo quattrocento
uomini. Come interpretare questo segno?
Allora distribuì i figli tra Lia, Rachele e le due schiave; 2mise in testa le schiave con i loro figli, più
indietro Lia con i suoi figli e più indietro Rachele e Giuseppe. 3Egli passò davanti a loro e si prostrò
sette volte fino a terra, mentre andava avvicinandosi al fratello.
Alla vista dei quattrocento uomini Giacobbe si spaventa. Pensa che Esaù gli stia venendo incontro per
ucciderlo. E come al solito prende le contromisure per non rischiare di perdere ciò che è più importante.
Manda avanti qualcun altro che eventualmente possa morire in modo che ciò che è più caro per lui, la
sua famiglia, venga preservato da un possibile attacco. Prima le schiave e poi le sue moglie con i
rispettivi figli. Ma c’è una novità. Precedentemente aveva fatto passare avanti i suoi doni per placare
l’ira del fratello. Ora passa lui, il vero dono per suo fratello! E si prostra sette volte. Com’è cambiato
Giacobbe! L’ingannatore che ha rubato il dono al fratello e che manda avanti il suoi doni per comprare
la sua misericordia, ora decide di inchinarsi davanti a lui! Finalmente riconosce Esaù come fratello e non
come qualcuno più avanti a cui deve sottrarre o comprare qualcosa! Si riconosce per ciò che è: secondo
ai piedi del primo.
4
Ma Esaù gli corse incontro, lo abbracciò, gli si gettò al collo, lo baciò e piansero.
La reazione di Esaù è sconvolgente. Il fratello tradito e furioso è cambiato! Il suo cuore è docile e tenero.
Sembra di rivedere l’incontro del figlio prodigo con il Padre misericordioso raccontato nella parabola del
Vangelo. È un incontro tenerissimo tra due fratelli che per anni si sono fatti la guerra, che a lungo si
sono ignorati e che ora si scoprono desiderosi di riconoscersi e ritrovarsi. Anche il cuore di Esaù è
cambiato. Giacobbe per lui non è più una minaccia, ma un fratello da accogliere nuovamente.
5
Poi alzò gli occhi e vide le donne e i fanciulli e disse: «Chi sono questi con te?». Rispose: «Sono i
figli di cui Dio ha favorito il tuo servo». 6Allora si fecero avanti le schiave con i loro figli e si
prostrarono. 7Poi si fecero avanti anche Lia e i suoi figli e si prostrarono e infine si fecero avanti
Rachele e Giuseppe e si prostrarono.
Assieme a Giacobbe arrivano anche le persone che stavano con lui. È una parte della benedizione rubata.
Anche questa si inchina al fratello. Ma qui si conferma il cambio di Giacobbe. Riconosce come dono ciò
che ha e non come frutto della sua furbizia e si definisce “servo” del fratello.
8
Domandò ancora: «Che è tutta questa carovana che ho incontrata?». Rispose: «È per trovar grazia
agli occhi del mio signore». 9Esaù disse: «Ne ho abbastanza del mio, fratello, resti per te quello che è
tuo!». 10Ma Giacobbe disse: «No, se ho trovato grazia ai tuoi occhi, accetta dalla mia mano il mio
dono, perché appunto per questo io sono venuto alla tua presenza, come si viene alla presenza di Dio,
e tu mi hai gradito. 11Accetta il mio dono augurale che ti è stato presentato, perché Dio mi ha favorito
e sono provvisto di tutto!». Così egli insistette e quegli accettò.
Non solo le persone, ma anche ciò che ha è frutto del dono di Dio! È una carovana intera di beni!
Davanti al desiderio di dono di Giacobbe Esaù si tira indietro in nome della sua ricchezza. Entrambi
sono ricchi ma Giacobbe insiste. La condivisione non è elemosina, ma scambio gratuito. Per questo si
può fare tra due poveri o due ricchi! Infine Giacobbe rivela chi è per lui il fratello. Semplicemente lo
riconosce come Dio! Essere di fronte al fratello è come stare alla presenza di Dio!
Nella pagina seguente un foglio da fotocopiare per ciascun ragazzo
per facilitare la preghiera e la riflessione personale e di gruppo.
MEGResponsabili n° 6 – 15 febbraio 2016
Movimento Eucaristico Giovanile – via San Saba,17 – 00153 Roma – Tel. E Fax 06.64580150
e-mail [email protected] - indirizzo internet www.meg-italia.it
9
Riconoscersi fratelli
PER LA PREGHIERA
Ti proponiamo un metodo per pregare con il brano di Gen 33,1-11:
1) Prima di tutto fermati in silenzio per un minuto, respira lentamente pensando che incontrerai
il Signore e che lui aspetta di incontrare te.
2) Fai un segno di croce e affida tutto ciò che sei a lui, la tua memoria, la tua intelligenza, la tua
volontà, le tue capacità.
3) Chiedi la grazia di riconoscere Lui in ogni fratello che incontri e di vivere questa fraternità
come un dono e un’opportunità.
4) Leggi il testo lentamente, fermandoti nei punti in cui trovi gusto, in cui senti che la tua vita
viene toccata; non avere fretta: non è il molto sapere che sazia l’anima, ma il sentire e gustare
internamente.
1
Poi Giacobbe alzò gli occhi e vide arrivare Esaù che aveva
con sé quattrocento uomini. Allora distribuì i figli tra Lia,
Rachele e le due schiave; 2mise in testa le schiave con i
loro figli, più indietro Lia con i suoi figli e più indietro
Rachele e Giuseppe. 3Egli passò davanti a loro e si prostrò
sette volte fino a terra, mentre andava avvicinandosi al
fratello. 4Ma Esaù gli corse incontro, lo abbracciò, gli si
gettò al collo, lo baciò e piansero. 5Poi alzò gli occhi e vide
le donne e i fanciulli e disse: «Chi sono questi con te?».
Rispose: «Sono i figli di cui Dio ha favorito il tuo servo».
6
Allora si fecero avanti le schiave con i loro figli e si
prostrarono. 7Poi si fecero avanti anche Lia e i suoi figli e si prostrarono e infine si fecero avanti
Rachele e Giuseppe e si prostrarono. 8Domandò ancora: «Che è tutta questa carovana che ho
incontrata?». Rispose: «E' per trovar grazia agli occhi del mio signore». 9Esaù disse: «Ne ho
abbastanza del mio, fratello, resti per te quello che è tuo!». 10Ma Giacobbe disse: «No, se ho trovato
grazia ai tuoi occhi, accetta dalla mia mano il mio dono, perché appunto per questo io sono venuto
alla tua presenza, come si viene alla presenza di Dio, e tu mi hai gradito. 11Accetta il mio dono
augurale che ti è stato presentato, perché Dio mi ha favorito e sono provvisto di tutto!». Così egli
insistette e quegli accettò.
.
FRATELLO È
POSSO ACCOGLIERLO
DONO DI DIO
VOLTO DI DIO
POSSO RESPINGERLO
DA RICONOSCERE
IN CUI RICONOSCERMI
MEGResponsabili n° 6 – 15 febbraio 2016
Movimento Eucaristico Giovanile – via San Saba,17 – 00153 Roma – Tel. E Fax 06.64580150
e-mail [email protected] - indirizzo internet www.meg-italia.it
Riconoscersi fratelli
10
PER LA PREGHIERA
 Inizia la tua preghiera portando alla mente i tuoi fratelli. Vicini e lontani. Di sangue e di
comunità. Come li vedi? Presenta al Signore la relazione tra voi!
 Osserva bene il cambio di prospettiva di Giacobbe: dal derubare il fratello al dono di sé al
fratello. Tu sei il dono per i tuoi fratelli! Come vivi il tuo essere dono per altri? Parlane con
Lui.
 I due si riconoscono fratelli! Fai sfilare nella tua mente tutti i tuoi amici, le persone a te care,
vicini e lontani, coloro con cui vivi situazioni di armonia o di tensione. Riconoscili come
fratelli. Chiedi al Signore di poterli amare.
 Riconosci di essere un dono a disposizione del tuo fratello! Riconosci anche che le persone che
sono con te sono un dono di Dio. Ringrazia per questo!
 Spesso dimentichiamo la dimensione sacra del fratello! Chiedi al Signore occhi per
riconoscerlo presente nel volto del fratello, chiunque egli sia!
5) Fermati ancora qualche minuto, riprendi il testo letto, e parla con il Signore, da amico ad amico su
ciò che colpisce maggiormente la tua vita.
6) Prega con il Padre Nostro e esci lentamente dalla preghiera.
MEGResponsabili n° 6 – 15 febbraio 2016
Movimento Eucaristico Giovanile – via San Saba,17 – 00153 Roma – Tel. E Fax 06.64580150
e-mail [email protected] - indirizzo internet www.meg-italia.it
Riconoscersi fratelli
11
ATTIVITÀ PER LE BRANCHE
Preghiera del MEG mondiale
Da quest’anno proponiamo a tutte le comunità, dai più grandi ai più piccoli di incominciare i loro
incontri recitando la preghiera del MEG Mondiale che è stata formulata in preparazione dell’incontro
internazionale di Buenos Aires dello scorso settembre. Questa preghiera, inoltre, può aiutarci a mettere
nelle mani di Gesù ogni nostra giornata:
Gesù, Signore e nostro Amico,
ci hai scelto e chiamato nel Movimento Eucaristico Giovanile.
Mostraci il tuo volto risorto, apri a noi il tuo cuore, cammina a nostro fianco ogni
giorno.
Dacci la tua vita in ogni Eucaristia:
insegnaci a vivere secondo il tuo stile, fino a dare la vita.
Desideriamo essere con te apostoli, al servizio della tua Chiesa.
Semina il tuo sorriso nei nostri incontri, perché fiorisca la gioia nel mondo.
Maria, tua madre e madre del MEG, ci accompagni. Amen
Nel mese di febbraio preghiamo in particolare:
Gruppi Emmaus (8-10 anni): Gesù, fai di noi dei bambini amici della natura e di
tutte le creature perché sappiamo rispettarle e averne cura..
Ragazzi Nuovi (11-13 anni): Noi, Gesù amiamo la terra e il creato che sono doni
preziosi che tu ci hai dato. Per questo ti chiediamo, Signore, di sostenerci nel
nostro impegno di preservarli e di rispettarli, anche nei piccoli gesti di ogni giorno.
Comunità 14 (14-17 anni): Perché il Signore ci doni un cuore misericordioso e
umile, che riconosca la propria povertà e si spenda per gli altri.
Pre-Testimoni (18-23 anni): Perché abbiamo cura del creato, ricevuto come dono
gratuito, da coltivare e proteggere per le generazioni future.
MEGResponsabili n° 6 – 15 febbraio 2016
Movimento Eucaristico Giovanile – via San Saba,17 – 00153 Roma – Tel. E Fax 06.64580150
e-mail [email protected] - indirizzo internet www.meg-italia.it
Riconoscersi fratelli
12
ATTIVITÀ PER LE BRANCHE…
PROPOSTE DI ATTIVITÁ PER I BAMBINI EMMAUS (8-10 anni)
QUANDO FINISCE LA NOTTE
Un vecchio rabbino domandò una volta ai suoi allievi da che cosa si potesse riconoscere il momento
preciso in cui finiva la notte e cominciava il giorno.
"Forse da quando si può distinguere con facilità un cane da una pecora?".
"No", disse il rabbino.
"Quando si distingue un albero di datteri da un albero di fichi?".
"No", ripetè il rabbino.
"Ma quand'è, allora?", domandarono gli allievi.
Il rabbino rispose:
"E' quando guardando il volto di una persona qualunque, tu riconosci un fratello o una sorella. Fino a
quel punto, è ancora notte nel tuo cuore".
1a proposta: OGNI PERSONA È MIO FRATELLO
Obiettivo: Aprire gli occhi sulla nostra identità di figli di Dio e fratelli tra noi, riscoprendo il senso
profondo del Battesimo.
Dopo avere dato il benvenuto ai bambini, viene spenta la luce nella sala in modo che diventi buia. In
alternativa si può scegliere di bendare tutti. Dopo avere mescolato i posti, il Responsabile chiede a
ciascuno di cercare (a tentoni e senza parlare: pena l’eliminazione dal gioco) un altro del gruppo,
riconoscerlo e formare una coppia.
Quando tutte le coppie si saranno formate, prima di riaccendere la luce o di togliere le bende,
sempre il Responsabile chiede ai bambini di ascoltare con attenzione il racconto “Quando finisce la
notte” riportato qui sopra che leggerà ad alta voce.
A questo punto ritorna la luce e si chiede a ciascuno di descrivere com’è stata l’esperienza del
cercare e riconoscere e di essere cercato e riconosciuto. Alcune domande per aiutare i bambini:
È stato difficile? Ti sei sentito impaurito o imbarazzato? Secondo te, cosa voleva dire il racconto che
hai ascoltato? C’è qualcuno che ci ha detto che siamo tutti fratelli? Chi? Perché, secondo te, lo ha
detto?
Il Responsabile, (che si è precedentemente preparato attraverso la lettura dell’editoriale) dopo avere
ascoltato tutte le risposte spiega che il nostro essere fratelli non è un sogno o un desiderio di Dio,
ma è una realtà che si concretizza nel giorno del nostro Battesimo. Il battesimo è, infatti, una
chiamata speciale nella quale Dio parla al al nostro cuore e ci dice:
"Da questo momento tu______non sei più solamente una mia creatura, come tutte le creature della
terra, ma diventi mio figlio, parte della mia famiglia".
Ogni bambino disegna e colora e ritaglia un cuore su un foglio A4. Copia, all’interno la frase qui
sopra, scrivendo all’interno dello spazio bianco il proprio nome.
Tutti i cuori vengono poi incollati all’interno di un cuore più grande, precedentemente disegnato su
un cartellone dal Responsabile, che ha per titolo Figli di Dio, fratelli fra noi e che verrà affisso nella
sala della riunione.
Una preghiera recitata insieme termina l’incontro:
Signore, voglio ringraziarti per il mio Battesimo.
Con il Battesimo non sono diventato più bravo,
più santo, più intelligente, più religioso.
Per me che sono battezzato, la vita ha senso se mi spendo per te,
se vivo per te, se mi fido di te,
riconoscendoti presente in me e negli altri,
guardando la vita e la gente con i tuoi stessi occhi.
Per me che sono battezzato, la vita ha una direzione:
la tua, Signore. Grazie per il mio battesimo!
MEGResponsabili n° 6 – 15 febbraio 2016
Movimento Eucaristico Giovanile – via San Saba,17 – 00153 Roma – Tel. E Fax 06.64580150
e-mail [email protected] - indirizzo internet www.meg-italia.it
Riconoscersi fratelli
13
ATTIVITÀ PER LE BRANCHE…
2a proposta: FRATELLI IN GESÙ
Obiettivo: dare un senso alla fraternità di Gesù e, quindi, al nostro essere con Lui figli del Padre e
quindi cioè tutti fratelli fra noi.
I Resp preparino l’incontro leggendo e pregando il brano da proporre con l’aiuto delle indicazioni
riportate nella rubrica “Per la preghiera”.
Gen 33,1-11
1
Poi Giacobbe alzò gli occhi e vide arrivare Esaù che aveva con sé quattrocento uomini. Allora
distribuì i figli tra Lia, Rachele e le due schiave; 2mise in testa le schiave con i loro figli, più indietro
Lia con i suoi figli e più indietro Rachele e Giuseppe.
3
Egli passò davanti a loro e si prostrò sette volte fino a terra, mentre andava avvicinandosi al
fratello.
4
Ma Esaù gli corse incontro, lo abbracciò, gli si gettò al collo, lo baciò e piansero.
5
Poi alzò gli occhi e vide le donne e i fanciulli e disse: "Chi sono questi con te?". Rispose: "Sono i
figli di cui Dio ha favorito il tuo servo".
6
Allora si fecero avanti le schiave con i loro figli e si prostrarono. 7Poi si fecero avanti anche Lia e i
suoi figli e si prostrarono e infine si fecero avanti Rachele e Giuseppe e si prostrarono.
8
Domandò ancora: "Che è tutta questa carovana che ho incontrata?". Rispose: "È per trovar grazia
agli occhi del mio signore".
9
Esaù disse: "Ne ho abbastanza del mio, fratello, resti per te quello che è tuo!".
10
Ma Giacobbe disse: "No, se ho trovato grazia ai tuoi occhi, accetta dalla mia mano il mio dono,
perché appunto per questo io sono venuto alla tua presenza, come si viene alla presenza di Dio, e
tu mi hai gradito.
11
Accetta il mio dono augurale che ti è stato presentato, perché Dio mi ha favorito e sono provvisto
di tutto!". Così egli insistette e quegli accettò.
Prima di leggere insieme il testo di riferimento che racconta l’incontro di Giacobbe con Esaù,
spieghiamo ai bambini che i due fratelli erano entrati in contrasto tra loro e che la scena a cui
“assisteranno” si svolge dopo più di vent’anni dopo.
Facciamo evidenziare le azioni/i gesti compiuti, ponendo l’attenzione sull’elenco di verbi che
contraddistinguono l’incontro tra i due fratelli (gli corse incontro, lo abbracciò, gli si gettò al collo, lo
baciò e piansero). Il dono, poi, diventa il centro dell’incontro.
Consegnamo quindi ai bambini due cartoncini.
Su uno di essi, invitiamo ogni bambino a scrivere quale dei gesti lo ha più colpito, quale, gesto, cioè,
ritiene renda meglio l’idea dell’accoglienza del fratello. Sul retro di questo cartoncino, invece,
facciamo scrivere o disegnare una situazione concreta in cui lui/lei ha compiuto tale gesto.
Sul secondo cartoncino, invece, chiediamo a ciascuno di scrivere il nome di una persona verso la
quale pensano sarebbe bello fare questo gesto, ma viene loro difficile per mille motivi.
In tal modo i bambini riflettono su come la spontaneità di un gesto fraterno possa alternarsi a una
chiusura che certo non facilita la fraternità.
Possiamo suggerire domande per la riflessione:
 Quando “corro incontro”, "abbraccio”, “mi getto al collo”, “so dare un bacio”, “piango di
gioia”….nei confronti di qualcuno?
 Verso chi mi viene spontaneo?
 Quando faccio fatica?
 Chi non so accogliere?
 Chi allontano?
 Considero “fratelli” dei miei amici?
 Mi prostro di fronte a qualcuno? (spieghiamo il significato di questo termine intendendolo come
considerare qualcuno più importante di me, al quale voglio un bene infinito)
 Cosa mi rende difficile accogliere persone come se fossero fratelli?
 Dove faccio fatica?
MEGResponsabili n° 6 – 15 febbraio 2016
Movimento Eucaristico Giovanile – via San Saba,17 – 00153 Roma – Tel. E Fax 06.64580150
e-mail [email protected] - indirizzo internet www.meg-italia.it
Riconoscersi fratelli
14
ATTIVITÀ PER LE BRANCHE…
Proponiamo a ognuno di compiere un gesto verso ciascun componente della propria comunità (o,
se si è in tanti, verso uno di loro): abbracciarlo. Facciamo diventare preghiera questo gesto, magari
anche con un canto che lo accompagni.
Riflettiamo con i bambini che l’abbraccio al fratello deve diventare un’abitudine di vita.
Come impegno, facciamo depositare i due cartoncini in un cesto ai piedi dell’altare o al centro del
gruppo (a seconda di dove si svolge la preghiera).
Srotoliamo ora un cartello che riporta la scritta: “Ma chi è mio ‘fratello’ “?
Come “risposta” alla domanda, srotoliamo un altro cartellone: su cui è scritto il seguente versetto di
Vangelo
«Miei fratelli sono coloro che ascoltano la parola di Dio e la mettono in pratica» (Lc 8,21).
I fratelli di Gesù siamo noi e se siamo fratelli suoi, abbiamo tutti un unico Padre.
Concludiamo la preghiera lasciando che ciascuno abbracci ogni membro del gruppo dicendogli: “Io
(nome) sono tuo fratello e ti voglio bene!”.
MEGResponsabili n° 6 – 15 febbraio 2016
Movimento Eucaristico Giovanile – via San Saba,17 – 00153 Roma – Tel. E Fax 06.64580150
e-mail [email protected] - indirizzo internet www.meg-italia.it
Riconoscersi fratelli
15
ATTIVITÀ PER LE BRANCHE…
PROPOSTE DI ATTIVITÁ PER I RAGAZZI NUOVI (11-13 anni)
I TRE FRATELLI
(fiaba dei Fratelli Grimm)
C'era una volta un uomo che aveva tre figli e non possedeva altri beni che la casa in cui
abitava. Ognuno dei figli avrebbe voluto avere la casa alla sua morte, ma egli li amava tutti
allo stesso modo e non sapeva come fare per non fare torto a nessuno; venderla non
voleva perché‚ era la casa dei suoi padri: altrimenti avrebbe diviso il denaro fra di loro.
Finalmente gli venne un'idea e disse ai figli: -Andate in giro per il mondo e mettetevi alla
prova; ognuno di voi impari un mestiere e, quando tornerete, chi farà il miglior capolavoro
avrà la casa-. I figli furono d'accordo; e il maggiore volle fare il maniscalco, il secondo il
barbiere e il terzo il maestro di scherma.
Stabilirono quando sarebbero tornati tutti a casa e se ne andarono. Il caso volle che tutti e
tre trovassero ottimi maestri, presso i quali impararono proprio bene.
Il maniscalco doveva ferrare i cavalli del re e pensava: "Sicuramente avrai la casa."
Il barbiere radeva solamente dei gran signori e pensava anche lui che la casa sarebbe stata
sua
Il maestro di scherma si buscò parecchi colpi, ma stringeva i denti senza perdersi d'animo,
perché‚ pensava: "Se hai paura di un fendente, non avrai mai la casa."
Quando fu trascorso il tempo stabilito, ritornarono tutti e tre a casa; ma, non sapendo
trovare l'occasione più propizia per dare prova della loro arte, si riunirono e tennero
consiglio.
Mentre se ne stavano là seduti, arrivò all'improvviso una lepre di corsa attraverso il campo.
-Ehi!- disse il barbiere -viene giusto a proposito!- Prese la catinella e il sapone, agitò la
schiuma finché‚ la lepre fu ben vicina, poi di corsa l'insaponò e le fece una barbetta a
punta, senza tagliarla per nulla n‚ torcere un pelo. -Mi piace!- disse il padre -se gli altri non
fanno qualcosa di speciale, la casa è tua.Poco dopo, arrivò un signore in carrozza, e il cavallo andava di gran carriera. -Adesso state
a vedere, babbo, che cosa sono capace di fare- disse il maniscalco; corse dietro alla
carrozza, tolse i quattro ferri al cavallo, mentre continuava a galoppare, e gliene mise
quattro nuovi. -Sei in gamba- disse il padre -sai fare bene il tuo mestiere come tuo fratello;
non so a chi devo dare la casa.- Allora il terzo figlio disse: -Babbo, lasciate che provi
anch'io- e, siccome incominciava a piovere, sguainò la spada e la brandì menando colpi di
traverso sopra la sua testa, in modo da non prendersi nemmeno una goccia; e quando la
pioggia si fece più fitta e finì con lo scrosciare come se la rovesciassero a secchiate dal
cielo, egli brandì la spada sempre più in fretta e rimase asciutto come se fosse al coperto.
Al vederlo, il padre rimase di stucco e disse: -Tu hai fatto il miglior capolavoro, la casa è
tua-.
Gli altri due fratelli si accontentarono, come avevano promesso; e poiché‚ si volevano
molto bene, rimasero tutti e tre insieme nella casa, esercitando il loro mestiere; e lo
conoscevano così a fondo, abili com'erano, che guadagnarono molto denaro.
Così vissero felici insieme fino a tarda età e, quando uno di loro si ammalò e morì, gli altri
due ne furono tanto addolorati che si ammalarono e morirono anch'essi.
Allora, poiché‚ erano stati così abili e si erano voluti tanto bene, furono sepolti insieme
nella stessa tomba.
1a proposta: CHI È IL ‘VERO’ FRATELLO?
Obiettivo: Riflettere sulla realtà concreta di essere “fratelli”, così come ogni giorno i ragazzi la
sperimentano; allargare la riflessione al compito che ognuno di noi ha, cioè quello di costruire la
fraternità; vivere la condizione di fraternità che Gesù ci regala e ci insegna, quella che unisce tutti in
Lui e nell’unico Padre; scoprire chi è il ‘fratello attraverso la Bibbia e le storie di fratelli che ci
presenta.
MEGResponsabili n° 6 – 15 febbraio 2016
Movimento Eucaristico Giovanile – via San Saba,17 – 00153 Roma – Tel. E Fax 06.64580150
e-mail [email protected] - indirizzo internet www.meg-italia.it
Riconoscersi fratelli
16
ATTIVITÀ PER LE BRANCHE…
MEMORY DEI FRATELLI
Lo scopo dell’analisi delle seguenti situazioni di “fratellanza” che sarà condotta dal
Responsabile è quella di conoscere alcune figure bibliche e di costruire un “Memory” di
fratelli per poi giocare insieme.
È necessario creare numerosi quadrati di cartoncino, circa 50, in modo da fare 25 coppie che
saranno costituite dai personaggi presentati di seguito disegnati dai ragazzi stessi. Possiamo
aggiungere anche, se lo desideriamo, le carte con i “veri” fratelli (ognuno può portare due foto per
ognuno deii suoi). Proponiamo quindi al gruppo il racconto dei “tre fratelli”, aiutando a comprenderne
il significato. Portiamo l’attenzione sul fatto che il legame tra i tre fratelli prevale sugli interessi, sugli
egoismi, sull’amore di sé: chi di loro ha ottenuto la casa, comunque la condivide con gli altri due, in
virtù dell’affetto che li unisce.
Per spiegare la parola “fratellanza”, può essere precedentemente preparato un cartellone su cui
scrivere, riferito al racconto letto insieme:
Fratello è…
COLUI CHE NON TIENE TUTTO PER SE’ E CONDIVIDE
COLUI CHE CONSIDERA IMPORTANTE IL LEGAME CON GLI ALTRI
COLUI CHE METTE AL PRIMO POSTO L’ALTRO RISPETTO A SE STESSO
Proponiamo quindi ai ragazzi alcuni racconti della Bibbia e per ogni racconto aggiungiamo una
caratteristica della fratellanza sul cartellone.
LA STORIA DI CAINO E ABELE
Adamo e Eva ebbero due figli, di nome Caino e Abele: Caino faceva l’agricoltore e Abele il pastore.
Un giorno i due fratelli offrirono un sacrificio a Dio: Caino gli offrì i migliori frutti dei campi, Abele il
più bell’agnello del suo gregge. Abele presentò la sua offerta con cuore sincero: per questo il
Signore gradì il suo dono, e non gradì invece quello di Caino. Quest’ultimo si adirò molto e divenne
geloso di suo fratello. Dio disse a Caino: «Perché sei irritato? Perché sei scuro in volto? Domina la
tua gelosia».
La gelosia e l'ira di Caino crebbero al punto che un giorno egli invitò Abele nei campi, e là lo uccise.
Fratello è:
COLUI CHE ACCETTA LA TUA DIVERSITÀ
Quanto sono diversi Caino e Abele! Ma Caino non è capace di accettare la diversità di Abele. La
diversità di Abele lo fa ribollire di invidia…
COLUI CHE VUOLE LA TUA FELICITÀ
Caino non riesce a desiderare la felicità per Abele. Le cose di Abele che vanno bene lo fanno
infelice. Sei davvero fratello se sei contento quando anche tuo fratello è contento. Quante volte
succede che la felicità dell’altro faccia scattare in me invidia e la sventura dell’altro sia motivo per
me di gioia…
MEGResponsabili n° 6 – 15 febbraio 2016
Movimento Eucaristico Giovanile – via San Saba,17 – 00153 Roma – Tel. E Fax 06.64580150
e-mail [email protected] - indirizzo internet www.meg-italia.it
Riconoscersi fratelli
17
ATTIVITÀ PER LE BRANCHE…
LA STORIA DI GIACOBBE ED ESAÙ
Isacco, dopo la morte del padre, diventa il capo del clan. Dalla moglie Rebecca ha due figli gemelli.
Il primo a nascere è Esaù e, subito dopo, vede la luce Giacobbe. L'eredità e la benedizione di
Isacco sarebbero dunque toccate per diritto ad Esaù, secondo la legge della primogenitura.
Passano gli anni. Esaù è ora un giovane alto e forte come una quercia. Ha il corpo ricoperto di un
folto pelo rossiccio. Giacobbe invece è mingherlino e di carattere dolce. Esaù è un abile cacciatore,
mentre Giacobbe preferisce rimanere nella tenda a fare compagnia alla madre. Un giorno Giacobbe
ha cotto una minestra di lenticchie. Esaù arriva dalla campagna stanco e affamato. Dice al fratello: Lasciami mangiare un po' di questa minestra, perché sono sfinito. Giacobbe approfitta della
circostanza. Ci teneva alla primogenitura. Desiderava ardentemente ricevere la benedizione di
Isacco. Allora dice al fratello: - Ti darò di questa minestra, se tu mi cedi subito la tua primogenitura.
Esaù risponde: - Ecco, sto morendo di fame. A che mi serve allora la primogenitura? Esaù vende il
proprio diritto sotto giuramento al fratello gemello per un piatto di minestra di lenticchie. Certo
Giacobbe si dimostra in questa occasione un profittatore. Ma, tra i due fratelli, Esaù si comporta in
modo peggiore. A tal punto disprezza la benedizione del padre, da barattarla per un piatto di
minestra! Almeno Giacobbe dimostra di apprezzare la benedizione anche se usa un ricatto per
ottenerla.
Fratello è:
COLUI CON IL QUALE HAI LE SPALLE COPERTE
Esaù non può certo dire di aver trovato in Giacobbe un fratello con il quale ha le spalle coperte.
Anzi, Giacobbe colpisce alle spalle, inganna Esaù. Del fratello invece ti fidi così tanto che puoi stare
certo che mai ti colpirà alle spalle…
COLUI SUL QUALE TI PUOI APPOGGIARE
Esaù non trova proprio un fratello così in Giacobbe, ma trova un fratello che, per il proprio interesse,
lo schiaccia. II fratello invece è disposto a fare da gradino sul quale il fratello possa appoggiarsi.
LA STORIA DI GIUSEPPE E I SUOI FRATELLI
Tanto tempo fa, nel paese di Canaan, viveva un uomo che si chiamava Giacobbe.
Quest'uomo aveva dodici figli. Tutti lavoravano molto, prendendosi cura del gregge di loro padre.
Beniamino era il più giovane, ma il figlio che Giacobbe amava più di tutti era Giuseppe.
Un giorno Giacobbe regalò a Giuseppe una veste molto bella e questo fece ingelosire tanto i suoi
fratelli.
Una notte Giuseppe sognò che, insieme ai loro fratelli, stava legando dei covoni di grano e che il
suo covone stava dritto, mentre quelli degli altri si piegavano davanti al suo.
I suoi fratelli furono infastiditi quando Giuseppe raccontò loro il sogno avuto, ma si arrabbiarono
molto di più quando Giuseppe gli raccontò un altro sogno che fece: "Ho sognato che il sole, la luna e
undici stelle si inchinavano dinanzi a me".
"Noi non ci umilieremo mai davanti a te!", gli risposero indignati i fratelli.
Suo padre, davanti agli altri figli, lo rimprovera aspramente per la sua presunzione, ma nel segreto
del suo cuore rifletteva su queste cose, pensando che Dio avrebbe forse riservato un compito
speciale a Giuseppe, una volta cresciuto.
Un giorno Giacobbe mandò Giuseppe a cercare i suoi fratelli i quali erano lontano da casa per
badare alle pecore. Dopo un lungo viaggio, arrivò da loro, i quali vedendolo con la veste nuova, si
ricordano delle preferenze del loro padre e si infiammano di gelosia. L'odio di alcuni fratelli di
Giuseppe arrivava al punto di volerlo uccidere. Allora gli tolsero la veste, lo legarono e lo gettarono
in un pozzo profondo e senza acqua, nell'attesa di escogitare un modo per poterlo togliere di mezzo.
Che storia quella di Giuseppe! Per conoscerla bene occorre leggere i capitoli 37 e 39-45 del libro
della Genesi. Giacobbe, il papà, ha dodici figli, ma è particolarmente legato ad uno, Giuseppe. La
tunica dalle maniche lunghe con la quale lo riveste dice la sua predilezione. In più Giuseppe si
guadagna l’appellativo di sognatore. Gli altri fratelli, presi dall’invidia, arrivano a fare progetti di
MEGResponsabili n° 6 – 15 febbraio 2016
Movimento Eucaristico Giovanile – via San Saba,17 – 00153 Roma – Tel. E Fax 06.64580150
e-mail [email protected] - indirizzo internet www.meg-italia.it
Riconoscersi fratelli
18
ATTIVITÀ PER LE BRANCHE…
morte contro Giuseppe. Giuseppe finisce in una cisterna, poi è venduto come schiavo e arriverà in
Egitto. Attraverso diverse vicende diventa viceré del faraone in Egitto. Scoppia la carestia e solo in
Egitto c’è tanto grano e c’è pane. Allora i figli di Giacobbe partono per l’Egitto per trovare pane. E là
in Egitto, a gestire le riserve di grano, trovano proprio Giuseppe. Non lo riconoscono, mentre
Giuseppe sì. E Giuseppe non risponde al male ricevuto con il male. Attraverso diversi gesti
dimostrerà ai suoi fratelli il suo perdono. Risponde al male con il bene.
I fratelli di Giuseppe tornano da Giacobbe senza Giuseppe. Quando vanno in Egitto, Giuseppe non
li perdona subito: solo quando si accorge che i suoi fratelli sono cresciuti, sono cambiati e sono
diventati davvero fratelli, allora si fa riconoscere. E quando succede questo? Quando si dimostrano
disposti a dare la vita per il fratello. Sì, prima dal padre erano tornati senza Giuseppe. Solo quando
dimostrano di aver capito che dal padre non possono tornare senza un fratello e, nel caso era
Beniamino, si dicono disposti a morire loro piuttosto del fratello incolpato ingiustamente. Ecco il
segno che sono diventati davvero fratelli. Allora il fratello è colui che si prende cura del fratello, ne
diventa il custode fino ad essere disposto a morire al suo posto.
Fratello è:
COLUI CHE RISPONDE AL MALE CON IL BENE
COLUI CHE TI CUSTODISCE
I PRIMI DISCEPOLI DI GESÙ
Salì poi sul monte, chiamò a sé quelli che voleva ed essi andarono da lui. Ne costituì Dodici – che
chiamò apostoli –, perché stessero con lui e per mandarli a predicare con il potere di scacciare i
demòni. Costituì dunque i Dodici: Simone, al quale impose il nome di Pietro, poi Giacomo, figlio di
Zebedeo, e Giovanni fratello di Giacomo, ai quali diede il nome di Boanèrghes, cioè «figli del
tuono»; e Andrea, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Tommaso, Giacomo, figlio di Alfeo, Taddeo, Simone
il Cananeo e Giuda Iscariota, il quale poi lo tradì. (Mc 3, 13-19)
Ecco il gruppo di Gesù, ecco la famiglia di Gesù. Non sono fratelli di sangue, ma fratelli nel Signore.
Perché si sono ritrovati, perché stanno insieme? Perché c’è in comune Gesù! Al centro c’è Lui. Ed è
proprio come la ruota con i raggi. Più si va verso il centro e più i raggi sono stretti. Così per coloro
che stanno con Gesù: più si è legati a Gesù e più si è legati fra fratelli.
Fratello è:
COLUI CHE È AMICO DI GESÙ
Al termine lasciamo che i ragazzi giochino a Memory, magari a squadre.
Quando vengono girate le due carte, si può chiedere al ragazzo cosa ha capito di quel personaggio:
se mette in luce altre caratteristiche particolari che definiscono la fraternità,, possono essere
aggiunte al cartellone.
In conclusione si può leggere insieme la seguente preghiera:
Ti prego, o Signore per la mia fraternità, per il mio essere fratello o sorella, dei miei fratelli e dei miei
amici.
Prego perché possiamo conoscerci sempre meglio e comprenderci nei nostri desideri e nei nostri
limiti; perché ciascuno di noi sia capace di ascoltare di cosa ha bisogno suo fratello, perché non ci
sfuggano i suoi momenti di stanchezza, di tristezza, di preoccupazione dell’altro; perché i nostri
disaccordi non ci dividano, ma ci uniscano comunque nell’essere insieme a crescere e a capire cosa
è il bene.
Prego anche perché sappiamo vivere insieme i momenti di gioia di ciascuno e insieme impariamo a
guardare a te che sei la fonte di ogni vera gioia.
MEGResponsabili n° 6 – 15 febbraio 2016
Movimento Eucaristico Giovanile – via San Saba,17 – 00153 Roma – Tel. E Fax 06.64580150
e-mail [email protected] - indirizzo internet www.meg-italia.it
19
Riconoscersi fratelli
ATTIVITÀ PER LE BRANCHE…
Prego soprattutto perché ci amiamo come tu, o Gesù, ci ami, e ciascuno voglia il vero bene
dell’altro.
2ª proposta: FRATELLI NEL SUO AMORE
OBIETTIVI: Attraverso l’epilogo della storia di Giacobbe ed Esau’, diventare consapevoli che il
Signore ci lascia liberi di respingere o di accogliere ogni persona e che solo l’amore ci consente di
riconoscere in ciascuno un fratello.
Abbiamo incontrato nella riunione precedente, fra le diverse coppie di fratelli con le quali abbiamo
“giocato” quella di Giacobbe ed Esaù. Come è andata a finire la loro storia? Leggiamo insieme ai
ragazzi il brano di Genesi 33,1-11.
Il Responsabile, con l’aiuto della lectio riportata a pag. 7 spiega il brano ai ragazzi, soffermandosi in
particolare sul cambiamento avvenuto in Giacobbe: dal derubare il fratello al donargli se stesso. Una
semplice domanda può dare il via ad una breve condivisione.
Anche tu sei il dono di Dio per i tuoi fratelli! Cosa può significare concretamente questo nella tua
vita?
Giacobbe ed Esaù, dopo tutte le divisioni e le competizioni che hanno attraversato le loro vite si
riconoscono fratelli! Consegnamo a ciascuno un piccolo blocco di post-it. Chiediamo ai ragazzi di
scrivere, uno per ogni foglietto adesivo, il nome di tutti gli amici e delle persone a loro più care: sia di
coloro con cui vivono in armonia, sia di quelli con i quali sperimentano situazioni di tensione.
Proponiamo a ciascuno un tempo di preghiera personale in cui ciascuno, guardando uno alla volta i
i nomi delle persone che ha elencato, chiede al Signore di potere amare queste persone come le
ama Lui e di insegnargli a riconoscerli come fratelli. Come gesto finale, ogni ragazzo va ad attaccare
i post-it con il nome delle persone con le quali sente di potere vivere da fratello (in pace,
riconciliato,premuroso…) su un crocifisso (magari disegnato su un cartellone). Terrà invece con sé
quei foglietti sui quali vi sono i nomi di persone con le quali sente di non riuscire ancora a fare il
passo della fraternità con l’impegno di pregare per loro e per sé affinché questo possa compiersi.
L’inno MEG del 2001 “Le mani al servizio del cuore” è una bella preghiera per concludere l’incontro.
Le mani per agire il cuore per amare la mano nella tua per sentirci uniti
per camminare insieme verso chi chiede aiuto
per donare un sorriso a chi non ha speranza
ed imparare a farci servi di chi incontriamo giorno per giorno. Servi di chi
ha bisogno di te……
Apri i tuoi occhi ed il cuore
guarda nel volto di ogni fratello e vedrai te stesso (RIFLESSO)
dentro il suo sguardo (ADESSO)
abbatti i muri che ci separano e tendi la mano…
Un passo dopo l’altro con chi ci vive accanto perché la nostra vita sia vivere per gli altri
portare con le mani e con la nostra bocca
quel Dio che ci ha chiamato colmati del Suo amore
guardati intorno e scoprirai che c’è un tesoro in ciò che sei. Il mondo intorno a te è parte di te…..
Apri le braccia al domani
puoi costruire un mondo nuovo se offri quel poco (CHE HAI)
dentro il tuo cuore (SAPRAI)
che puoi tenere accesa una vita dona te stesso…..
MEGResponsabili n° 6 – 15 febbraio 2016
Movimento Eucaristico Giovanile – via San Saba,17 – 00153 Roma – Tel. E Fax 06.64580150
e-mail [email protected] - indirizzo internet www.meg-italia.it
Riconoscersi fratelli
20
ATTIVITÀ PER LE BRANCHE…
ATTIVITÁ PER I C.14 (14-17 anni)
DUE SU DUE (ARTICOLO 31)
Io non so cosa pensavi quelle notti con papà
Ma grazie mamma ne hai fatti due su due
In famiglia eri il primo nato
Il bambino aspettato coccolato
E a tratti persino viziato
Coccolato e pacchi su pacchi
Di ricchi natali
Parenti sorridenti intenti a lasciare regali
E poi arriva il piccolo scassando ogni giocattolo
Diventa lui la star mettendo te in un angolo
E la cagnara incombe fanfara e tromba
Lui mangia caga e piange
A te le colpe per tutto ciò che rompe
Con quel sorriso a quattro denti farabutto
Già dicevo tutto
Dormo da angioletto
E poi di notte non sto zitto
Botte dal soffitto
Mami e papi svegli fino a prima mattina
negli occhi lo stesso svarione di sette anni prima
ogni vicina sentiva e diceva che sfiga
Mamma coglieva la sfida con noi rideva e capiva
Che la congrega prendeva una nuova piega
Non ci si credeva
Al bordello che già si faceva
La casa a ferro e fuoco nel gioco di litigare
Cane e gatto ma lo stesso modo di camminare
Non so cosa pensavi quelle notti con papà
Ma grazie mamma ne hai fatti due su due e due su due
Che comunque vada
Mio fratello ci sarà
Grazie mamma grazie pà
1ª PROPOSTA: RICONOSCERE NEL VOLTO DELL’ALTRO/A IL FRATELLO/LA SORELLA
OBIETTIVO: Prendere coscienza di tutti gli ostacoli che troviamo nel considerare fratelli tutte le
persone che incrociano la nostra strada e che non abbiamo scelto.
Nel MEG si parla spesso di simpatia a priori, ma non è una cosa facile, specialmente se non si è
scelta la persona che si ha di fronte. La canzone descrive in modo abbastanza realistico che cosa
può succedere quando nella vita di un bambino - figlio unico fino a quel momento - irrompe un
fratello /sorella e, magari non uno solo.
Il dover cominciare a condividere persone e cose può essere traumatico. Nel confronto si parlerà sia
dei fratelli/sorelle di sangue che di quelli che, in quanto cristiani, consideriamo tali, poiché spesso in
entrambi i casi si verificano le stesse dinamiche relazionali.
Ascoltiamo insieme la canzone e sottolineiamo nel testo le espressioni che ci colpiscono
maggiormente riguardo al tema della relazione fraterna.
Può aiutare anche la visione del cortometraggio “Lo scudo invisibile” che mette in risalto come il
legame fraterno, pur essendo intessuto di molte difficoltà, rappresenta per ogni persona un
importante elemento di forza e di crescita: invisible shield - http://blog.codcast.it/blog/un-dispetto-algiorno/.
Qualche spunto per la condivisione
 La storia raccontata dalla canzone ti suona familiare? Qual è la tua esperienza?
MEGResponsabili n° 6 – 15 febbraio 2016
Movimento Eucaristico Giovanile – via San Saba,17 – 00153 Roma – Tel. E Fax 06.64580150
e-mail [email protected] - indirizzo internet www.meg-italia.it
Riconoscersi fratelli
21
ATTIVITÀ PER LE BRANCHE…

Secondo te quanto contano l’influenza degli altri e l’ambiente nelle difficoltà di relazione tra
fratelli?
 Quali sono gli atteggiamenti e le caratteristiche che rendono facile/difficile la comunione?
 Quanto pesa l’esperienza di fede e in quali aspetti della relazione? Viene fuori subito o deve
essere cercata con un atto di volontà?
In conclusione ognuno prova a scrivere un testo sul modello della canzone, in cui descrive come
vive/ha vissuto la sua relazione fraterna con una persona in particolare. Si può anche dividere in
due il gruppo e ogni “squadra” lavora insieme per comporre la canzone sulla base musicale di quella
ascoltata, descrivendo nel nuovo testo la relazione fraterna secondo Gesù.
2ª PROPOSTA: FRATELLI SI DIVENTA
OBIETTIVO: accorgersi che il fatto di essere fratelli non è per niente scontato e spesso è un risultato
conseguito alla fine di un lungo e non facile percorso.
Il testo di riferimento è Gen 33, 1-11 che racconta la riconciliazione fra Esaù e Giacobbe. Come ci
ricorda l’Editoriale di questo numero, nella Bibbia si incontrano molte coppie o gruppi “disfunzionali”
di fratelli, già fin dall’inizio con la vicenda di Caino e Abele. Anche la storia di Esaù e Giacobbe è
travagliata già prima della nascita, poiché litigavano già nel ventre di Rebecca (Gen 25, 22-23), che
preoccupata, chiede spiegazioni direttamente a Dio. Dopo la nascita, Lei e Isacco hanno contribuito
a complicare la situazione, perché Giacobbe era il cocco di mamma, mentre Esaù lo era del papà.
Per comprendere bene il testo è importante che il Responsabile del gruppo riassuma brevemente la
storia dei due fratelli fino a quel momento e contestualizzi l’episodio (può essere senz’altro di aiuto
la pagina con i suggerimenti per la preghiera).
Il brano con la sua vivacità si presta bene a una drammatizzazione in cui ciascuno può dar voce alle
differenti sfumature e ai sentimenti contrastanti (paura, gioia, affetto, rabbia, sconcerto,…) di questa
articolata vicenda.
Don Antonio Bello nella sua Lettera a Esaù scrive:
…quando dopo tanti anni Giacobbe, stracolmo di paura per le tue reazioni, ritornò nella patria
comune di Canaan controllata da te, tu, invece che fargli pagare il conto con gli interessi, gli facesti
inaspettatamente spazio nel grembo materno della terra.
Il versetto che narra questo passaggio è un monumento levato in tuo onore, che vale tutti gli elogi
biblici riservati a tuo fratello: “Esaù gli corse incontro, lo abbracciò, gli si gettò al collo, lo baciò e
piansero.”
Complimenti, Esaù.
Con questo finale a sorpresa tu diventi per noi, uomini del duemila, l'icona luminosa di come sullo
stesso terreno, dopo essersi scalciate tra loro, possano pacificamente convivere culture diverse.
(A. Bello, Ad Abramo e alla sua discendenza, Edizioni La meridiana, Molfetta, 1992)
Su questa linea, alla fine dell’incontro, il gruppo scrive ai due patriarchi una lettera in cui sono
raccolte le suggestioni emerse nel corso dell’incontro.
MEGResponsabili n° 6 – 15 febbraio 2016
Movimento Eucaristico Giovanile – via San Saba,17 – 00153 Roma – Tel. E Fax 06.64580150
e-mail [email protected] - indirizzo internet www.meg-italia.it
22
Riconoscersi fratelli
ATTIVITÀ PER LE BRANCHE…
PROPOSTE DI ATTIVITÁ PER I PRE-T (18-23 anni)
Il cammino dei pre-T fa come sempre riferimento:
1. alla lettura e all’approfondimento in comune, anche attraverso le domande, dell’editoriale
di pagina 4,
2. alla condivisione di un articolo interessante di Andrea Makner sui conflitti fra fratelli che
getta le basi antropologiche del tema che stiamo trattando:
(http://makner-trentinocorrierealpi.blogautore.repubblica.it/2014/11/26/eredi-si-nasce-fratellisi-diventa/)
3. alla proposta per la preghiera di pag. 7
4. al testo di approfondimento a pag. 24
Proponiamo anche una riflessione sul tema di ciascun sussidio, che prenda le mosse dagli ambiti
di vita (amicizia, coppia, comunità, famiglia, vita sociale…) entro i quali possiamo esercitarci a
crescere nello stile dell'Uomo Eucaristico, lo stile di Gesù! Ci auguriamo che più diventi un metodo
familiare per aiutare un cammino di discernimento di ciascuno che sia il più aderente possibile alla
vita concreta. Questo numero sul vivere da fratelli trova certamente riferimenti in ciascuno degli
ambiti e una riflessione comunitaria seria e approfondita sulla capacità di ciascuno di farsi fratello
sempre, equivale all’acquisizione di una sempre maggiore consapevolezza del nostro bisogno di
rimanere radicati nel Signore per potere vivere da figli suoi e fratelli fra noi.
MEGResponsabili n° 6 – 15 febbraio 2016
Movimento Eucaristico Giovanile – via San Saba,17 – 00153 Roma – Tel. E Fax 06.64580150
e-mail [email protected] - indirizzo internet www.meg-italia.it
Riconoscersi fratelli
23
PER APPROFONDIRE
LA FRATERNITÀ NELLA BIBBIA
Quello che presentiamo è la breve introduzione ad una lunga relazione che in modo semplice e sintetico inquadra il tema della
fratellanza all’interno della Bibbia. È un intervento che può aiutare a riflettere sul nostro tema con qualche elemento di
conoscenza in più… Per chi desidera approfondire ulteriormente il tema: www.usminazionale.it/convegni/2008/zanconato.pdf
Dio non ha creato l’uomo da solo, ma lo ha pensato fin dall’inizio in relazione, legato a rapporti di tipo
fraterno. È nel libro della Genesi, con il racconto di Caino e Abele, che per la prima volta la Bibbia mette
al centro il tema della fraternità e ne rivela le dinamiche, la sua potenziale ricchezza, ma anche e
soprattutto la fatica, le tensioni e le difficoltà che da essa derivano.
Il testo di Gn 4:1-15 nota che la nascita di Caino procura una reazione di gioia, quasi un grido di
compiacimento: «Ho formato un uomo con il favore del Signore!» (Gn 4,1). Di Abele invece si dice
nulla, non si registra nessuna reazione di Eva che nemmeno gli mette il nome; un nome che significa
«vuoto » e rivela come questa persona sia percepita in tutta la sua inconsistenza, in tutta la sua inutilità
(…). Come se non bastasse, si afferma addirittura che egli è ‘in più’, è letteralmente «l’aggiunto» (Gn
4,2). È colui che viene a guastare un equilibrio familiare, un tessuto di relazioni in cui Caino è il figlio
unico.
Abele viene dopo, ma il suo venire, pur essendo vissuto come una cosa da nulla, fa sorgere la fraternità e
quindi la diversità. Il primo aspetto della fratellanza è dunque la diversità: Abele diviene pastore e Caino
agricoltore.
Nella Bibbia, i termini fratello, sorella, fratellanza ricorrono complessivamente più di mille volte.
Certamente la parola indica colui che è nato da una stessa madre, il fratello in senso biologico; tuttavia,
ben presto, ci si accorge che il significato si allarga e il vocabolo prende un senso più ampio: indica un
parente, un membro della stessa famiglia o un membro della propria tribù, fino ad indicare un membro del
popolo di Israele (Dt 1,16: «Ascoltate le cause dei vostri fratelli e giudicate con giustizia le questioni che
uno può avere con il fratello o con lo straniero che sta presso di lui» dove è evidente che fratelli sono gli
appartenenti al popolo, distinti appunto dagli stranieri). Anche in Paolo si nota una mentalità di questo
tipo quando ad Antiochia di Pisidia comincia infatti il suo discorso in sinagoga dicendo: «Fratelli, figli
della stirpe di Abramo» (At 13,26). Il concetto di “fratello” indica anche, in alcuni casi, il “prossimo”, che
sta a indicare abitualmente colui che appartiene al popolo di Israele; famoso il detto del Levitico: «Non ti
vendicherai e non serberai rancore contro i figli del tuo popolo, ma amerai il tuo prossimo come te stesso»
(Lv 19,18). Nel Nuovo Testamento la parola “fratello” acquista un ulteriore ampliamento di significato
perché viene superata ogni distinzione precedente e fratelli saranno tutti coloro che condividono la stessa
fede in Gesù. La stessa realtà costituita dai fratelli in Cristo però si costituisce in espressioni concrete
molto diverse: dalle Lettere di Paolo e dagli Atti degli apostoli si intuisce che non tutte le prime comunità
cristiane avevano lo stesso stile né un’identica organizzazione interna. Addirittura, all’interno della stessa
piccola comunità si potevano scorgere diversi carismi (vedi ad esempio 1Cor 12-14) e perfino
nell’annuncio del vangelo c’erano diversità, qualche volta anche contrasti come la separazione di Paolo e
Barnaba, raccontata in At 15,36-40).
Ricapitolando: da quando Eva ha dato a Caino un fratello, le differenze nell’umanità si sono moltiplicate
in ogni direzione. Non solo alcuni uomini sono diventati pastori e altri agricoltori, alcuni sono diventati
costruttori di città mentre altri hanno preferito la vita nomade; l’uso della parola “fratello” mostra come
l’originale diversità all’interno della famiglia si è poi riflessa nella vita della tribù, del popolo e del
mondo intero (guardando alla prospettiva universale del Nuovo Testamento).
La fratellanza dice dunque differenziazione tra gli uomini, diversità.
(Silvia Zanconato - Laboratorio “La parola che nasce dal silenzio”:
Coloro che mi hai dato, li ho custoditi - Usmi - Roma,10 aprile 2008)
MEGResponsabili n° 6 – 15 febbraio 2016
Movimento Eucaristico Giovanile – via San Saba,17 – 00153 Roma – Tel. E Fax 06.64580150
e-mail [email protected] - indirizzo internet www.meg-italia.it