verifiche diritto civile

Transcript

verifiche diritto civile
Strumenti
docenti
di Discipline giuridiche
SETTEMBRE/OTTOBRE
2005
Le obbligazioni: verifiche
di fine modulo
S
ul numero 21 di “Strumenti” avevamo presentato un’ipotesi di piano di lavoro
modulare per la classe terza Geometri del progetto “Cinque”. Questa volta proponiamo degli esempi di prove per verificare le competenze cognitive degli studenti.
L’esercitazione è basata su alcune delle tipologie previste per la Terza prova dell’esame
di Stato.
Le prove fanno riferimento al Modulo 3: Obbligazioni, presentato sul numero citato di
“Strumenti”. Per ogni tipo di prova indichiamo i descrittori degli obiettivi presenti nel
modulo al fine di aiutare la preparazione e la correzione della verifica sommativa.
Abbiamo anche inserito un’ipotesi di punteggio per ogni tipo di prova in modo da facilitare sia la correzione sia l’attribuzione del voto.
Molte delle prove sono state estratte dal libro di testo Ambiente e territorio, di L. Bobbio,
E. Gliozzi e L. Lenti e dal Laboratorio di Diritto Civile, di G. Bacceli; entrambi i testi sono
editi da Elemond Scuola & Azienda.
A) DOMANDE A SCELTA MULTIPLA
Indica con una crocetta la risposta esatta.
1
Carlo e Antonio comprano insieme da Gianni un programma di progettazione
per il computer. Concordano con Gianni che ognuno di loro pagherà la metà
della cifra stabilita. Il rapporto giuridico che lega Carlo e Antonio è di
a. solidarietà attiva
b. solidarietà passiva
c. parziarietà attiva
d. parziarietà passiva
2
Se Carlo e Sofia sono concreditori di uno stesso debitore perché legati da un
rapporto di solidarietà attiva
a. Carlo può richiedere al debitore il pagamento dell’intera cifra e dare poi a
Sofia la parte che le spetta
b. Carlo può richiedere al debitore solo il pagamento della parte che gli spetta
c. Sofia non può richiedere l’intera cifra al debitore perché nel contratto non è
stato stabilito nulla circa il rapporto tra lei e Carlo
d. Sofia può richiedere al debitore solo il pagamento della parte che le spetta
3
Le obbligazioni solidali sono
a. obbligazioni che riguardano tutti e che sono previste dalla legge per motivi di
solidarietà sociale
b. obbligazioni che hanno una pluralità di debitori, ciascuno dei quali è tenuto
a pagare soltanto la sua quota di debito
c. obbligazioni che hanno una pluralità di debitori, ciascuno dei quali può essere costretto a pagare l’intero debito
d. obbligazioni che vengono adempiute per osservare dei doveri morali o sociali
ELEMOND SCUOLA & AZIENDA
di Tonino Jannicelli
e Massimo Maceroni
36
63
ELEMOND SCUOLA & AZIENDA
Strumenti
64
36
SETTEMBRE/OTTOBRE
2005
4
I debiti in valuta sono
a. le obbligazioni pecuniarie, caratterizzate dal principio nominalistico
b. i debiti dell’ufficio cambi di una banca ogni volta che l’acquisto di valute straniere supera le vendite
c. i debiti che si formano nel mercato valutario, in presenza di un disavanzo
della bilancia dei pagamenti
d. tutte le obbligazioni pecuniarie garantite da particolari misure di salvaguardia
5
La compensazione è
a. un atto unilaterale del creditore che dichiara di rinunciare al suo credito
b. un accordo tra debitore e creditore in base al quale l’obbligazione originaria
viene sostituita con un’altra
c. l’estinzione di due debiti reciproci fra due persone obbligate tra loro
d. l’estinzione di un debito che si verifica quando si riuniscono nella stessa persona la qualità di creditore e quella di debitore
6
La clausola penale è
a. una clausola prevista dal codice penale, relativa al rispetto dei contratti
b. un patto che i contraenti aggiungono al contratto vero e proprio, per disciplinare gli aspetti penali del loro accordo
c. la liquidazione del danno risarcibile che viene stabilita dal giudice penale
d. una clausola con la quale i contraenti stabiliscono preventivamente l’ammontare del danno che uno di essi dovrà risarcire all’altro nel caso di inadempimento
7
Gli interessi compensativi
a. sono dovuti dal debitore solo se la legge espressamente li prevede
b. di regola sono previsti per il creditore quando i crediti sono liquidi ed esigibili
c. sono gli interessi che si producono sugli interessi scaduti
d. sono dovuti quando il debitore è in ritardo nel restituire la somma prevista
8
Mario è creditore di una partita di olive nei confronti di Paola. Successivamente,
non essendo più interessato al prodotto, dichiara a Paola di rimetterle il debito. Può Paola opporsi a questa remissione?
a. no, il debitore non può opporsi alla remissione
b. sì, Paola può dichiarare con un termine adeguato di non voler utilizzare la
remissione
c. sì, Paola può opporsi solo se ha giustificati motivi
d. sì, Paola può opporsi ma deve indennizzare Gianni per il danno subito dalla
remissione
9
Quale dei seguenti non è un modo di estinzione delle obbligazioni?
a. la novazione
b. la compensazione
c. la confusione
d. la prestazione
10
Le obbligazioni civili sono
a. le normali obbligazioni previste dal codice civile e si caratterizzano per il fatto
di essere coercibili
b. tutte le obbligazioni di natura sociale e non comportano un vero e proprio
vincolo giuridico
c. tutti i comportamenti ritenuti civili, secondo le regole della correttezza e della
buona educazione
d. tutti i comportamenti ritenuti naturali nell’ambito di un rapporto obbligatorio
11
Le obbligazioni di mezzi sono
a. tutte le obbligazioni che comportano un certo risultato economico per il creditore
b. le obbligazioni che non garantiscono un risultato utile per il creditore
c. le obbligazioni che comportano sia una certa attività sia un certo risultato per
il creditore
d. le obbligazioni che comportano una determinata attività del debitore, senza
la garanzia di un risultato sicuro
36
SETTEMBRE/OTTOBRE
2005
12
Che cos’è il pegno?
a. una garanzia personale
b. un diritto reale di godimento su cosa altrui
c. un diritto reale di garanzia
d. un privilegio speciale
13
Carlo deve consegnare della merce a Giorgio entro le ore 18.00. Non potendo
farlo di persona, incarica della consegna un corriere cittadino, ma questi non
riesce a organizzare la consegna nel termine stabilito. In questo caso
a. Carlo si ritiene liberato dall’obbligazione perché il mancato adempimento non
dipende da lui
b. Carlo non è liberato dall’obbligazione
c. Carlo è liberato dall’obbligazione, ma deve provare che il mancato adempimento non dipende da lui
d. Giorgio considera il mancato adempimento una responsabilità del corriere e
chiede a questi il risarcimento del danno
14
Un famoso scultore s’impegna a realizzare un’opera per un gallerista in cambio di 10.000 euro. Non riuscendo a rispettare la scadenza prevista, affida al
suo migliore allievo il compito di eseguire l’opera. In questo caso
a. il gallerista non può rifiutare l’adempimento dell’allievo
b. il gallerista non può rifiutare l’adempimento dell’allievo, ma può ridurre la
cifra stabilita
c. il gallerista non può rifiutare l’adempimento dell’allievo, ma deve provare che
l’opera non è adeguata
d. il gallerista può rifiutare l’adempimento dell’allievo perché è un’obbligazione
di specie
15
La “diligenza del buon padre di famiglia” è un comportamento
a. irreprensibile
b. irresponsabile
c. effettuato con una diligenza media
d. effettuato con spirito di sacrificio
16
Se la prestazione è di consegnare cose generiche e nel contratto non è specificato nulla a questo riguardo, le cose devono essere
a. le migliori
b. a scelta del debitore
c. a scelta del creditore
d. non inferiori alla media
17
Un fatto illecito è
a. un comportamento vietato dalla legge
b. un comportamento che procura un danno ingiusto
c. una caratteristica di alcune obbligazioni
d. un contenuto di alcune obbligazioni
18
Il contratto è
a. una fonte dell’obbligazione
b. una caratteristica dell’obbligazione
c. un contenuto dell’obbligazione
d. una parte dell’obbligazione
19
La prestazione oggetto di una obbligazione può anche non essere
a. patrimoniale
b. vantaggiosa per entrambi i soggetti
c. lecita
d. materialmente possibile
20
Se uno dei condebitori in solido non paga, il creditore
a. deve sopportare la relativa perdita
b. può rivolgersi agli altri condebitori ma solo per la loro parte
c. può rivolgersi agli altri condebitori per ottenere l’intera prestazione
d. può rivolgersi agli altri condebitori promuovendo un’azione di regresso
ELEMOND SCUOLA & AZIENDA
Strumenti
65
ELEMOND SCUOLA & AZIENDA
Strumenti
66
36
SETTEMBRE/OTTOBRE
2005
21
Uno studente in medicina s’impegna con un’anziana signora, tenendole compagnia alcuni pomeriggi alla settimana, perché preoccupato per la sua salute.
Il rapporto tra lo studente e l’anziana
a. non è un’obbligazione perché la prestazione non ha carattere patrimoniale
b. non è un’obbligazione perché l’interesse del creditore non è di tipo economico
c. è un’obbligazione perché la prestazione ha carattere patrimoniale
d. è un’obbligazione perché l’interesse del creditore è di tipo economico
22
Il nostro ordinamento giuridico
a. privilegia il creditore rispetto al debitore perché il primo è il soggetto debole
del rapporto obbligatorio
b. tratta allo stesso modo debitore e creditore per rispetto del principio d’uguaglianza
c. privilegia il debitore rispetto al creditore perché il primo è il soggetto debole
del rapporto obbligatorio
d. privilegia il creditore rispetto al debitore per favorire la circolazione della ricchezza, che rappresenta un vantaggio per tutta la collettività
23
Se non è stabilito diversamente, l’obbligo di consegnare una cosa determinata
deve essere svolto
a. al domicilio del debitore
b. al domicilio del creditore
c. nel luogo dove si trovava la cosa quando è nata l’obbligazione
d. nel luogo più comodo per il debitore, per favorire l’adempimento
24
Raffaele, Antonio e Mario comprano in comunione un’automobile da Michela.
Le parti del rapporto obbligatorio sono
a. una
b. due
c. tre
d. quattro
25
Un geometra, che vuole partecipare a un concorso pubblico per essere assunto nell’Ufficio tecnico del Comune, si rivolge a un professore di diritto amministrativo affinché gli impartisca delle lezioni private per prepararsi all’esame.
Il professore, mentre il geometra risponde ad alcuni test di verifica, si distrae
e non corregge dei gravi errori commessi dall’allievo. Il professore
a. ha comunque adempiuto all’obbligazione perché ha usato la “diligenza del
buon padre di famiglia”
b. ha comunque adempiuto all’obbligazione perché ha svolto le lezioni private
c. è inadempiente, perché, essendo la sua un’attività professionale, deve svolgerla a “regola d’arte”
d. è inadempiente perché non ha usato la “diligenza del buon padre di famiglia”
26
Una signora viene investita da un motociclista, riportando la frattura del braccio destro, che le impedisce di lavorare per due mesi. L’incidente è avvenuto il
10 aprile del 2001, mentre il processo che stabilisce l’ammontare del danno
subito (5.000 euro) si è concluso il 27 maggio 2004. Alla fine del processo la
signora ha diritto di ricevere
a. solo 5.000 euro, perché è un’obbligazione di valuta
b. solo 5.000 euro, perché è un’obbligazione di valore
c. 5.000 euro più la somma necessaria a mantenere il potere di acquisto del risarcimento previsto
d. solo 5.000 euro, a meno che non sia stata prevista una clausola di rivalutazione monetaria
27
Tre amici, amanti dell’equitazione, comprano un cavallo in comunione da Giovanna. Nel contratto viene stabilito il prezzo: 6.000 euro senza ulteriori clausole. Consegnato il cavallo, Giovanna attende il pagamento della somma, che
non viene effettuato perché i tre amici nel frattempo non si mettono d’accordo
sull’impiego del cavallo. Giovanna sollecita più volte il pagamento, senza ottenere soddisfazione, per cui si rivolge al giudice perché il più ricco tra i tre
amici paghi l’intera somma prevista. Il giudice
Strumenti
36
SETTEMBRE/OTTOBRE
2005
28
Carlo ha l’obbligo di consegnare del denaro a Gianni come pagamento per degli
acquisti. Non avendo definito degli accordi precisi, Carlo si aspetta che Gianni
venga a prendere il denaro al suo domicilio, mentre Gianni si aspetta che sia
Carlo a portare il denaro al suo domicilio
a. ha ragione Carlo
b. ha ragione Gianni
c. bisogna considerare dove si trovavano Gianni e Carlo al momento degli
acquisti
d. Carlo deve depositare il denaro presso una banca a disposizione di Gianni
29
Una persona prende l’autobus per recarsi a trovare un amico in ospedale. Il
rapporto tra questa persona e l’azienda di trasporto pubblico
a. è una obbligazione perché la prestazione del trasporto di persone ha carattere patrimoniale
b. non è una obbligazione perché l’interesse della persona è di tipo solidaristico
e non patrimoniale
c. è una obbligazione perché la prestazione consiste nel consegnare qualcosa
d. non è una obbligazione perché la prestazione consiste nel fare qualcosa
30
Aldo s’impegna a pulire l’auto di Grazia in cambio di 5 euro. In questo caso
non è vero che
a. Aldo è il debitore dell’attività
b. Grazia è la creditrice dell’attività
c. il contenuto della prestazione è fare qualcosa
d. il contenuto della prestazione è dare cose specifiche
31
Antonio s’impegna a consegnare a una rivista una lettera, fino a quel momento sconosciuta, scritta da Elvis Presley, in cambio di 5.000 euro. L’obbligazione
di Antonio prevede una prestazione di
a. dare cose generiche
b. dare cose di specie
c. fare
d. non fare
32
Un batterista s’impegna con il suo vicino di casa a non esercitarsi con il suo
strumento il pomeriggio dalle ore 16 alle ore 18, in cambio di 100 euro mensili. In questo caso è vero che
a. il batterista è debitore della prestazione di non fare
b. il vicino di casa è debitore della prestazione di non fare
c. il contenuto dell’obbligazione è una prestazione di fare
d. il contenuto dell’obbligazione è una prestazione di dare cose specifiche
33
La banca “Accordo” acquista tutte le azioni della “Alfa S.p.A.”, cui aveva prestato 100.000 euro. Il debito della “Alfa S.p.A.” si estingue per
a. novazione
b. remissione
c. confusione
d. compensazione
34
L’impresa edile “Bio-architettura” ha un debito di 50.000 euro, già scaduto, nei
confronti della banca “Credito Europeo”, per cui ha svolto dei lavori in alcune
agenzie. Il corrispettivo pattuito era esattamente uguale all’ammontare del
debito. In questo caso l’obbligazione si estingue per
a. compensazione legale
b. confusione
ELEMOND SCUOLA & AZIENDA
a. accoglie la richiesta di Giovanna perché tra i tre amici c’è un rapporto di solidarietà attiva
b. non accoglie la richiesta di Giovanna perché tra i tre amici c’è un rapporto di
parziarietà passiva
c. accoglie la richiesta di Giovanna perché tra i tre amici c’è un rapporto di solidarietà passiva
d. non accoglie la richiesta di Giovanna perché tra i tre amici c’è un rapporto di
parziarietà attiva
67
Strumenti
36
SETTEMBRE/OTTOBRE
2005
ELEMOND SCUOLA & AZIENDA
c. compensazione volontaria
d. remissione
68
35
Un famoso cantante rock s’impegna con un’associazione, che si occupa del
recupero di tossicodipendenti, a tenere un concerto il cui ricavato finanzierà
l’attività dell’associazione. Per impegni derivanti da una tournée non può
svolgere il concerto, ma concorda di concedere all’associazione i diritti d’autore del CD registrato durante la tournée stessa. In questo caso l’obbligazione si estingue per
a. novazione
b. compensazione legale
c. confusione
d. compensazione volontaria
36
Andrea ha prestato la bicicletta a Giorgio per le vacanze estive nel 1994,
con l’impegno della riconsegna al 30 settembre 1994. Ma Giorgio non ha
riconsegnato la bicicletta e neanche Andrea, che nel frattempo ha acquistato una moto, ha reclamato il suo diritto. Oggi quell’obbligazione si estingue
per
a. novazione
b. remissione
c. confusione
d. prescrizione
37
Un creditore chirografaro è un creditore che
a. non ha un documento per dimostrare l’esistenza del suo credito
b. non ha alcuna causa di prelazione rispetto agli altri creditori dello stesso
debitore
c. ha una causa di prelazione rispetto agli altri creditori dello stesso debitore
d. ha una garanzia personale che lo avvantaggia rispetto agli altri creditori dello
stesso debitore
38
Un imprenditore ha un debito scaduto nei confronti della banca “Capitali sicuri”, che ha finanziato le sue attività d’impresa. Riceve una somma di denaro da
una successione di un lontano parente defunto. L’imprenditore non vuole utilizzare il denaro per le sue attività d’impresa e, considerando che il debito è
già scaduto, non adempie all’obbligazione. La banca
a. non può rifarsi sull’eredità perché il debitore ha una responsabilità patrimoniale limitata
b. non può rifarsi sull’eredità perché questa è arrivata dopo che l’obbligazione è
sorta
c. non può rifarsi sull’eredità perché è denaro personale dell’imprenditore e non
capitale dell’impresa
d. può rifarsi sull’eredità perché il debitore risponde dell’adempimento con tutti
i suoi beni presenti e futuri
39
Nei moderni ordinamenti giuridici le sanzioni nei confronti dei debitori inadempienti, rispetto al passato, sono
a. meno severe
b. più severe
c. uguali
d. non paragonabili perché una volta non erano previste sanzioni
40
Un imprenditore fallisce. Deve a un suo lavoratore 5.000 euro di retribuzioni
arretrate, a un primo fornitore 2.000 euro, a un secondo fornitore 6.000 euro.
Considerando che il patrimonio dell’imprenditore è di 9.000 euro, i creditori,
se si rivolgono al giudice per l’esecuzione forzata, otterranno
a. 3.000 euro ciascuno
b. 5.000 euro il lavoratore, 2.000 euro a testa i due fornitori
c. 5.000 euro il lavoratore, 1.000 euro il primo fornitore e 3.000 euro il secondo fornitore
d. 3.500 euro il lavoratore, 1.500 euro il primo fornitore e 4.000 euro il secondo fornitore
Strumenti
36
SETTEMBRE/OTTOBRE
2005
41
Un creditore gode di un privilegio rispetto agli altri creditori
a. perché così hanno stabilito il creditore e il debitore
b. perché così è stabilito dalla legge
c. perché così è stabilito dal giudice
d. perché così è stabilito dall’insieme dei creditori
42
La banca “Money” presta una somma di denaro al signor Rossi, ottenendo, a
garanzia del credito, un’ipoteca su un appartamento. Il signor Rossi vende l’appartamento ipotecato alla signora Bianchi. La banca
a. può opporre il suo diritto di garanzia alla signora Bianchi, purché l’ipoteca sia
stata trascritta nel pubblico registro dei beni immobili
b. non può opporre il suo diritto di garanzia alla signora Bianchi, perché esso
non segue il bene
c. può opporre il suo diritto di garanzia alla signora Bianchi, anche se l’ipoteca
non è stata trascritta nel pubblico registro dei beni immobili, perché la trascrizione ha solo una funzione dichiarativa e non costitutiva
d. non può opporre il suo diritto di garanzia alla signora Bianchi, perché l’accordo era con il signor Rossi
43
Tra i seguenti, non è un modo di estinguere l’obbligazione
a. la remissione
b. l’impossibilità sopravvenuta non imputabile al debitore
c. l’inadempimento
d. la compensazione
44
Dire che un’obbligazione pecuniaria è un debito in valuta significa che deve
essere pagata
a. al suo valore nominale
b. con qualsiasi tipo di moneta
c. al suo valore presunto
d. con una somma commisurata al potere d’acquisto del denaro
45
Il debitore di una somma di denaro riesce faticosamente a raccogliere quanto
dovuto, ma mentre si reca a consegnare il denaro viene rapinato. Si può ritenere comunque liberato dal suo debito?
a. sì, perché la responsabilità dell’inadempimento ricade interamente sul rapinatore
b. sì, purché dimostri di non essere più in grado, neppure con la massima
buona volontà, di reperire la somma dovuta
c. sì, se dimostra che aveva con sé la cifra dovuta e che era effettivamente intenzionato a consegnarla al creditore
d. no, perché la prestazione di pagare una somma di denaro non può mai diventare impossibile
46
Quando l’impossibilità di adempiere libera il debitore?
a. quando è soggettiva ed evitabile
b. quando è oggettiva, sopravvenuta e inevitabile
c. quando è oggettiva e imprevedibile
d. quando è oggettiva ed evitabile
1
Illustra le principali differenze tra i diritti reali e i diritti di obbligazione (max
10 righe).
Verifica dei prerequisiti
...................................................................................................................................
...................................................................................................................................
...................................................................................................................................
...................................................................................................................................
...................................................................................................................................
...................................................................................................................................
...................................................................................................................................
ELEMOND SCUOLA & AZIENDA
B) DOMANDE A RISPOSTA SINGOLA
69
Strumenti
36
SETTEMBRE/OTTOBRE
2005
...................................................................................................................................
...................................................................................................................................
.........................................................................................................................
2
Definisci un rapporto obbligatorio (max 10 righe).
Descrittore 1.2
...................................................................................................................................
...................................................................................................................................
...................................................................................................................................
...................................................................................................................................
...................................................................................................................................
...................................................................................................................................
...................................................................................................................................
...................................................................................................................................
...................................................................................................................................
.........................................................................................................................
3
Illustra come si determina il risarcimento del danno (max 10 righe).
Descrittore 3.3
...................................................................................................................................
...................................................................................................................................
...................................................................................................................................
...................................................................................................................................
...................................................................................................................................
...................................................................................................................................
...................................................................................................................................
...................................................................................................................................
...................................................................................................................................
.........................................................................................................................
4
Presenta i caratteri dei diritti reali di garanzia (max 10 righe).
Descrittore 6.2
...................................................................................................................................
...................................................................................................................................
...................................................................................................................................
...................................................................................................................................
...................................................................................................................................
...................................................................................................................................
...................................................................................................................................
...................................................................................................................................
...................................................................................................................................
.........................................................................................................................
Griglia di correzione e soluzioni
A) DOMANDE A SCELTA MULTIPLA
1
2
3
4
5
6
7
8
9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23
d
a
c
a
c
d
b
b
d
a
d
c
b
d
c
d
b
a
b
c
a
d
c
Punteggio 2
2
2
1
1
1
1
2
1
1
1
1
2
2
1
1
1
1
1
2
2
2
1
ELEMOND SCUOLA & AZIENDA
Soluzioni
70
Descrittori 1.3 1.3 1.3 2.2 4.1 3.4 2.3 4.1 1.2 1.1 6.3 2.1 2.1 1.2 2.1 1.2 1.1 1.1 1.2 1.3 1.2 1.2 2.1
2.1
4.1
2.1
degli
obiettivi
24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46
b
c
c
c
b
a
d
b
a
c
a
a
d
b
d
a
c
b
a
c
a
d
b
1
3
2
3
2
2
2
2
2
2
2
2
2
1
2
1
3
1
2
1
1
2
1
1.2 2.1 2.2 1.3 2.1 1.2 1.2 1.2 1.2 4.1 4.1 4.1 4.1 5.2 5.1 5.1 6.1 6.1 6.4 4.1 2.2 3.1 6.3
2.2
2.3
5.2
3.3
Strumenti
36
SETTEMBRE/OTTOBRE
2005
B) DOMANDE A RISPOSTA SINGOLA
1
Sono entrambi diritti soggettivi patrimoniali (tutelano interessi che hanno valore
di scambio).
I diritti reali sono diritti sulle cose. Sono tipici, assoluti e immediati (con definizioni).
I diritti di obbligazione sono diritti a ricevere una determinata prestazione e sono
atipici, relativi e mediati (con definizioni).
Punteggio: 4 punti per la conoscenza (argomenti descritti); 1 punto per la pertinenza
della risposta alla domanda; 1 punto per l’esposizione (sia la forma sia la terminologia
specifica). Totale 6 punti.
2
È un rapporto giuridico tra due parti: che impone al debitore (soggetto passivo) di
eseguire una prestazione a vantaggio del creditore (soggetto attivo).
La prestazione deve essere: determinata o determinabile, lecita, patrimoniale e
materialmente possibile (con definizioni).
Le parti possono essere composte anche da più persone.
Punteggio: 4 punti per la conoscenza (argomenti descritti); 1 punto per la pertinenza
della risposta alla domanda; 1 punto per l’esposizione (sia la forma sia la terminologia
specifica). Totale 6 punti.
3
Il risarcimento può consistere nella reintegrazione in forma specifica o per somma
equivalente.
Il calcolo della somma equivalente comprende: il danno emergente (la diminuzione patrimoniale subita dal creditore a causa dell’inadempimento) e il lucro cessante (il guadagno che ragionevolmente il creditore avrebbe avuto se la prestazione
fosse stata eseguita correttamente).
Se il creditore concorre a causare l’inadempimento, il risarcimento è diminuito in
misura della gravità della colpa del creditore.
Punteggio: 4 punti per la conoscenza (argomenti descritti); 1 punto per la pertinenza
della risposta alla domanda; 1 punto per l’esposizione (sia la forma sia la terminologia
specifica). Totale 6 punti.
I diritti reali di garanzia sono il pegno (beni mobili) e l’ipoteca (beni immobili).
I caratteri comuni sono:
1) accessori al credito, ovvero si estinguono con l’esecuzione della prestazione;
2) causa di prelazione su un determinato bene del debitore, ovvero il creditore può
soddisfarsi solo su quel bene, ma prima di altri creditori dello stesso debitore;
3) il diritto di seguito, ovvero la possibilità di opporre il proprio diritto reale di
garanzia contro chiunque, per esempio eventuali successivi acquirenti del bene.
Per questo l’esistenza dei diritti reali di garanzia è subordinata a forme di pubblicità: per i beni immobili la trascrizione dell’ipoteca nel pubblico registro, per
i beni mobili lo “spossessamento” del bene.
Punteggio: 4 punti per la conoscenza (argomenti descritti); 1 punto per la pertinenza
della risposta alla domanda; 1 punto per l’esposizione (sia la forma sia la terminologia
specifica). Totale 6 punti.
ELEMOND SCUOLA & AZIENDA
4
71