SIMULAZIONE MEDICINA E CHIRURGIA

Transcript

SIMULAZIONE MEDICINA E CHIRURGIA
SIMULAZIONE MEDICINA E CHIRURGIA
LOGICA E CULTURA GENERALE
1) Quale dei seguenti eventi si verificò in occasione delle elezioni del 1948 in Italia?
A) La presenza unita di comunisti e socialisti in un fronte popolare
B) La vittoria del Partito Liberale
C) Il disimpegno della Chiesa nelle questioni di politica interna
D) La scissione tra comunisti e socialisti
E) Il rafforzarsi delle correnti monarchiche
2) Qual è l’oggetto di studio della nefrologia?
A) Reni
B) Apparato termoregolatore
C) Sistema nervoso
D) Apparato digerente
E) sangue
3) Indicazioni: asma bronchiale, crisi asmatica, bronchite con marcata componente broncospastica.
Effetti indesiderati: cefalea, vertigine, tremore, insonnia, agitazione, disorientamento, allucinazioni,
convulsioni. Nausea, vomito, epigastralgie.
Prescrivere - Il nuovo prontuario terapeutico, ed. Minerva Medica
Le caratteristiche del prodotto in questione consigliano di EVITARE la somministrazione IN TUTTE
le seguenti condizioni ECCETTO UNA:
A) ematuria
B) difficoltà di digestione
C) difficoltà a prender sonno
D) scarsa capacità di orientarsi
E) tendenza a dolori di testa
4) In questi ultimi tempi si è parlato e scritto molto di SARS. Questo acronimo, derivato dall’inglese,
significa:
A) severe acute respiratory syndrome
B) severe aggressive respiratory syndrome
C) severe asiatic respiratory syndrome
D) subacute asiatic respiratory syndrome
E) spreading acute respiratory syndrome
5)Nessun minerale è animato – qualche esistente è animato – dunque .............................. non è
minerale.
S’individui il CORRETTO COMPLETAMENTO del sillogismo:
A) qualche esistente
B) ogni animato
C) qualche minerale
D) ogni esistente
E) ogni minerale
6) Tutti i piccioni mangiano le fave – alcuni uccelli non mangiano le fave – dunque ...................... non
sono piccioni.
S’individui il CORRETTO COMPLETAMENTO del sillogismo:
A) alcuni uccelli
B) le fave
C) alcuni piccioni
D) alcune fave
E) tutti gli uccelli
7) Si individui l’abbinamento ERRATO:
A) Decameron/Pulci
B) Adelchi/Manzoni
C) Canzoniere/Petrarca
D) Zibaldone/Leopardi
E) Gerusalemme liberata/Tasso
8) Si completi correttamente il seguente ragionamento ipotetico:
Se non avessi avuto talento non saresti diventato artista; ma sei diventato artista dunque .......................
A) hai talento
B) non hai talento
C) sei artista
D) sarai artista
E) non avrai talento
9) Guardando all’origine del termine, che cosa propriamente significa «millenarismo» o «chiliasmo»?
S’individui la risposta CORRETTA:
A) credenza che la fine del mondo sarà preceduta dall’avvento sulla terra di un Regno di Cristo
destinato a durare mille anni
B) credenza che le anime dei giusti permarranno per mille anni nel paradiso prima della
successiva reincarnazione in un corpo diverso
C) credenza che la purificazione delle anime nel purgatorio comporterà un’attesa di mille anni
prima dell’ascensione al paradiso
D) credenza nella permanenza millenaria delle anime reprobe all’inferno prima dell’ulteriore
opportunità loro offerta per la salvezza eterna
E) credenza che la fine del mondo si verificherà al termine del millennio in cui di fatto ci si trova
a vivere
10) Quale tra i seguenti risulta un accoppiamento improprio:
a) Precisione – Approssimazione
b) Reazionario – Conservatore
c) Innato – Acquisito
d) Ambiguo – Univoco
e)Reale-Veritiero
11) Qual è il significato di Ossimoro?
a) Osso lungo, pari, che costituisce lo scheletro del braccio
b) Figura retorica consistente nell’accostare nella stessa locuzione
parole che esprimono concetti contrastanti
c) Persona che si caratterizza per un’eccessiva tenacia
d) Oggetto ritrovato al termine di una ricerca sistematica
12. Il prezzo di listino di un elettrodomestico è di € 680,00. Viene venduto per € 595,00.
Quale percentuale di sconto è stata praticata?
A) 12,5%
B) 14,5%
C) 12%
D) 13,5%
E) 13%
13. Si hanno due dadi uguali con le facce di colori diversi. Ciascun dado ha due facce azzurre, due
facce marroni e due facce verdi. La probabilità p che dopo un lancio simultaneo dei due dadi si
ottengano
facce dello stesso colore è:
A) 1/3
B) 2/3
C) 1/3<p<1/2
D) p<1/6
E) p>2/3
14)Se affermo “nessun elefante ha tre zampe”, allora deduco che:
A) tutti gli elefanti hanno un numero di zampe diverso da tre
B) almeno un elefante ha tre zampe
C) almeno un elefante ha un numero di zampe diverso da tre
D) tutti gli elefanti hanno tre zampe
E) tutti gli elefanti hanno quattro zampe
15) In un ristorante 15 avventori stanno seduti, 10 mangiano una torta. Con questi dati si può
concludere
con certezza che il numero totale N degli avventori è:
A) N > 15
B) N = 25
C) N > 15
D) N < 15
E) N > 25
16. Qual è la probabilità che lanciando 6 volte una moneta escano esattamente 4 teste?
A) 15/64
B)1/64
C)15/16
D)1/16
E)5/32
17. Quanti sono i numeri di due cifre in cui la somma delle cifre è 12?
A) 7
B) 6
C) 36
D) 45
E) 4
18). Un 30-enne, un 35-enne e un 45-enne stipulano un'assicurazione per avere la stessa rendita
vitalizia con inizio a 65 anni . Chi paga la rata annuale più alta in caso di pagamento rateale del
premio?
A) Il 45-enne
B) Pagano somme uguali
C) Il 30-enne
D) Dipende dai loro redditi
E) Il 35-enne
19) Se Giulio va a ballare, Luisa rimane a casa. Se è vera questa affermazione, allora è certamente vero
che
A se Luisa non è rimasta a casa Giulio non è andato a ballare
B se Luisa è rimasta a casa, Giulio è andato a ballare
C Luisa rimane a casa solo se Giulio va a ballare
D se Giulio non va a ballare, Luisa non rimane a casa
E Luisa e Giulio rimangono a casa
20) Gli spagnoli sono persone gioviali
Nicola è una persona gioviale
Gli spagnoli sono persone solari
Se le precedenti affermazioni risultano vere, allora è vero che
A Nicola è spagnolo
B Tutte le persone gioviali sono spagnole
C Tutte le persone solari sono anche gioviali
D Solo gli spagnoli sono persone solari
E Non è certo che Nicola sia una persona solare
21) Non si può negare che il fumo non faccia male a nessuno
La precedente affermazione è logicamente equivalente a
A si può dire che a qualcuno il fumo fa male
B il fumo fa sicuramente male a tutti
C è impossibile che il fumo faccia male a qualcuno
D si deve negare che il fumo faccia male a qualcuno
E Il fumo fa bene a qualcuno
22) Si individui l'elemento estraneo alla seguente: 24,68,1012,1418,2224.
A) 24
B) 68
C) 1012
D) 1418
E) 2224
23) Quale lettera completa la serie ? D – E - … - L – P – U
A) F
B) M
C) O
D) G
E) I
24) Il 40% di 600 è:
A) 200
B)240
C) 120
D) 112
E) 320
25) Un uomo da solo per tagliare l'erba del suo giardino impiegherebbe 1 ora. Se lo facesse insieme a
suo figlio impiegherebbero 40 minuti. Quanti minuti servirebbero al figlio per farlo da solo?
A) 20
B) 15
C) 60
D) 120
C) 50
26) Nel lancio di un dado qual è la probabilità che esca il numero 3 o un numero minore o uguale a 2?
A) 1/3
B) 1/6
C) 1/2
D) 2/3
E) È impossibile
27)In un gruppo di 10 amici, 3 ragazzi hanno 28 anni ciascuno, 4 ragazzi hanno 21 anni ciascuno e 3
ragazzi hanno 24 anni ciascuno. Qual è l’età media del gruppo?
A) 24, 5 anni
B) 24 anni
C) 25 anni
D) 22 anni
E) 23 anni
28) Considerando due viali consecutivi, lunghi rispettivamente 55m e 33m, volendo collocare dei
lampioni in modo che la distanza tra essi sia la stessa in entrambi i viali e la massima possibile, quanti
lampioni saranno installati?
A) 11
B) 9
C) 13
D) 14
E) 6
29) Supponendo che dal lancio di un dado ci si aspetti un numero minore di 7, si potrebbe affermare
che l’evento in questione è…
A) certo
B ) improbabile
C ) impossibile
D) stocastico
E) aleatorio
30) Dati 3 mazzi di 40 carte ciascuno, qual è la probabilità di estrarre da ciascuno di essi
contemporaneamente l’asso di picche o l’asso di cuori?
A) 1/ 8000
B) 1/16000
C) 3/20
D) 1/40
E) 3/40
BIOLOGIA
31) Quale meccanismo permette il giusto allineamento degli amminoacidi in una catena polipeptidica,
secondo l’informazione genica?
A) Il legame tra codone e anticodone
B) Il legame tra DNA e t-RNA
C) Il legame tra codone e amminoacidi
D) Il legame tra anticodone e DNA
E) Il legame peptidico tra i gruppi carbossilici degli amminoacidi
32)Due molecole proteiche che contengono lo stesso tipo e le stesse quantità di amminoacidi
A. Hanno la stessa struttura e la stessa funzione perché hanno lo stesso numero di amminoacidi
B. Possono essere diverse se cambia l’ordine degli amminoacidi
C. Possono svolgere la stessa funzione se hanno diversa struttura
D. Sono sicuramente proteine di origine animale
E. Non è detto che siano proteine che svolgono la stessa funzione
33) A differenza dei polisaccaridi le proteine
A. possono avere sia funzione strutturale che di riserva
B. sono formate da monomeri che si legano mediante condensazione
C. sono costituite da carbonio, ossigeno, idrogeno
D. possono regolare altre reazioni chimiche o avere un ruolo nella difesa immunitaria
E. sono presenti negli animali e assenti nei vegetali
34)I perossisomi sono
A. Vescicole che contengono molti tipi di enzimi che controllano numerose reazioni chimiche
B.
C.
D.
E.
Specializzati nel demolire le proteine e riciclare gli amminoacidi che le compongono
Tipi di lisosomi che, se contenuti nei globuli bianchi, neutralizzano batteri patogeni
Strutture contenenti proteine strutturali utili per la costruzione di cilia e flagelli
Organuli specializzati per la sintesi dei lipidi.
35)Considerando la funzione e la struttura di un muscolo si può dedurre che le sue cellule
A. Abbiano nuclei privi di membrana in quanto si ratta di cellule estremamente specializzate
B. Abbiamo una grande superficie di reticolo rugoso per la sintesi di proteine strutturali
C. Posseggono grandi vacuoli centrali per accumulare l’acqua necessaria ai processi metabolici
D. Sono del tutto prive di nucleoli per non essere appesantite durante la contrazione
E. Sono cellule di forma rotondeggiante che contengono un numero esiguo di mitocondri
36)se immergiamo un globulo rosso in una soluzione con concentrazione maggiore rispetto ad una soluzione
fisiologica
A. Si gonfia parchè entra acqua
B. Si sgonfia perché esce acqua
C. Rimane inalterata perché l’acqua entra ed esce in ugual misura
D. Rimane inalterata perché la struttura cellulare non le permette di cambiare forma
E. Si ha emolisi
37) Nel meccanismo detto simporto
A. Due diverse sostanze si muovono per trasporto attivo in direzioni opposte rispetto alla membrana
B. Due diverse sostanze si muovono in direzioni opposte rispetto alla membrana senza dispendio di energia
C. Le sostanze si muovono nella stessa direzione mentre nell’antiporto esse si muovono in direzioni opposte
D. Si ha un trasporto attivo che, insieme ad altre tipologie di trasporto, è detto cotrasporto
E. Due sostanze diverse possono passare nella stesa direzione ognuna con la propria specifica proteina
trasportatrice
38)Un pesce che vive in acqua dolce è
A. Isotonico con l’ambiente circostante e mantiene costante la sua concentrazione interna
B. Ipotonico rispetto all’acqua e tende a perdere liquidi
C. Ipertonico rispetto all’ambiente esterno e perciò tende a perdere l’acqua in eccesso
D. Costretto costantemente a regolare il contenuto di acqua contenuto nella sue cellule
E. Costretto ad eliminare Sali dalle cellule per renderle isotoniche rispetto all’ambiente esterno
39)Secondo il modello di Watson e Crick in un nucleotide
A. Si osserva un alternarsi di zuccheri e basi azotate puriniche e pirimidiniche
B. Uno zucchero a 5 atomi di carbonio lega un gruppo fosfato e una base azotata
C. Vi possono essere due tipi di zuccheri, due tipi di basi azotate e due tipi di gruppo fosfato
D. Una base azotata si lega allo zucchero mediante due legami idrogeno
E. Nei filamenti polinucleotidici due nucleotidi si legano tra loro con legami a idrogeno
40)Certi enzimi riescono a riparare il DNA
A. Legando tra loro i filamenti complementari mediante la forcella di replicazione
B. Catalizzando l’apertura di filamenti presso la bolla di replicazione
C. Trasformando il DNA lineare in circolare
D. Eliminando i nucleotidi sbagliati della doppia elica di DNA
E. Eliminando il DNA che presenta l’errore
41)Se in una cellula in divisione non si verificasse la citodieresi:
A. Si otterrebbe un’unica cellula binucleata
B. Si otterrebbero due cellule figlie identiche alla madre
C. Si otterrebbero due cellule figlie con corredo aneuploide
D. La mitosi non potrebbe essere portata a termine in maniera corretta
E. Le cellule ottenute avrebbero l’involucro nucleare parzialmente formato
42)Se il meccanismo di proofreeading non funzionasse in maniera corretta
A. Non si formerebbero bolle di replicazione e non si formerebbero copie del DNA
B. Si potrebbe formare una catena di DNA che codifica per un enzima sbagliato
C. I due filamenti di DNA non potrebbero essere considerati antiparalleli
D. Le molecole di DNA polimerasi potrebbero invertire il loro senso di marcia
E. Si sostituisce la DNApolimerasi con un’altra che funzioni meglio
43) Quali di questi processi non avviene durante il processo di traduzione del messaggio?
A. Si appaiano le basi complementari del codon con quelle dell’anticodone
B. L’RNApolimerasi si attacca ad una specifica sequenza detta promotore
C. La subunità ribosomiale si lega a quella più piccola
D. Un enzima catalizza l’attacco del tRNA al corrispondente amminoacido
E. Si consuma una molecola di GTP
44)Una sequenza di immagini rappresenta la sintesi proteica .Una delle immagini mostra un ribosoma al
quale sono legati due tRNA:uno è attaccato alla catena polipeptidica e l’altro al singolo amminoacido. Cosa
credi che dovrebbe mostrare l’immagina successiva?
A. Il tRNA con il singolo amminoacido esce dal ribosoma
B. L’amminoacido si stacca e si lega alla catena polipeptidica
C. La catena polipeptidica si lega all’amminoacido singolo
D. Il tRNA con la catena polipeptidica esce dal ribosoma
E. Entra il successivo tRNA
CHIMICA
45) L’energia necessaria per strappare una mole di elettroni ad una mole di atomi per formare una
mole di ioni monovalenti positivi viene definita:
A) potenziale di ionizzazione molare
B) potenziale chimico molare
C) indice di dislocazione molare
D) grado di ionizzazione molare
E) costante di ionizzazione molare
46) In una reazione una specie si ossida se:
A) cede elettroni a un ossidante
B) accetta elettroni da un ossidante
C) accetta elettroni da un riducente
D) cede elettroni a un riducente
47) Nella tavola periodica degli elementi l'energia di ionizzazione dall'alto in basso lungo un gruppo:
A) decresce progressivamente
B) cresce progressivamente
C) resta invariata
D) cresce nei primi tre gruppi, resta invariata negli altri
E) diminuisce solo negli ultimi tre gruppi
48) Un elemento è costituito da atomi:
A) aventi tutti lo stesso numero di protoni
B) tutti diversi tra loro
C) aventi uguale numero di massa
D) aventi lo stesso numero di nucleoni
E) aventi lo stesso numero di neutroni
49)Sono elettroliti forti in acqua:
A) tutti i sali solubili
B) tutti gli acidi
C) tutti gli idrossidi
D) tutte le anidridi
E) tutte le basi
50) Indicare il composto in cui l'atomo di cloro ha numero di ossidazione maggiore:
A) HClO4
B) HCl
C) NaCl
D) CCl4
E) HClO2
51) La formula H2SO3, secondo la nomenclatura tradizionale corrisponde a:
A) l'acido solforoso
B) l'acido solfidrico
C) l'acido solforico
D) l'acido ortosolforico
E) l'acido meta solforico
52) A quante moli corrispondono 9 mL di un composto avete PM 153 e densità 1,7 g/mL
A. 0,10
B. 0,050
C. 1,0
D. 0,29
E. 10
Matematica e fisica
53. Un bambino, dopo una corsa, presenta 120 battiti cardiaci al minuto e ad ognuno di essi l’arteria
aortica riceve 40 millilitri di sangue, per cui:
A) la portata media dell’aorta è 80 cm3/s
B) il cuore batte 120 

3600 volte all’ora
C) la portata media dell’aorta è 40 cm3/s
D) il cuore batte 20 volte al secondo
E) l’aorta riceve 800 millilitri di sangue al secondo
54. Un ciclista viaggia con velocità V in salita su strada con pendenza del 2% (rapporto fra dislivello e
percorso), la massa uomo+bici è m, l’accelerazione di gravità g, gli attriti siano trascurabili. Trovare la
giusta risposta:
A) la potenza da sviluppare sarà (2/100)
m
g
V
B) la potenza da sviluppare sarà 
m
g
V/(2/100)
C) il ciclista compie lavoro negativo
D) la forza di gravità compie lavoro positivo
E) il peso e la forza di gravità sono forze uguali ed opposte
55. Se indichiamo con M la massa molare di un Gas Perfetto, con V0 il volume occupato in condizioni
standard da una mole, con NA il numero di Avogadro.
Qual è la giusta proposizione?
A) La densità assoluta del Gas è M/ V0
B) Il numero di molecole presenti in 1 m3 è NA
C) Il numero di molecole presenti in V0 è M·NA
D) La densità assoluta del Gas è V0/ NA
E) Il volume molare è V0/ NA
56. A causa del metabolismo umano, un adulto di media statura che entri in una stanza adiabatica, cioè
isolata come un calorimetro, equivale mediamente ad una stufetta da 80 watt (se resta a riposo, come
ipotizziamo). Dopo una permanenza di 4186 secondi:
A) saranno state prodotte 80 kcal
B) la temperatura dell’aria sarà salita di 8 gradi centigradi
C) saranno state prodotte 80/4186 kcal
D) saranno state prodotte 80 kjoule di calore
E) la temperatura dell’adulto sarà scesa di 80/4,18 gradi centigradi
57. Nella radio-terapia dei tumori con raggi :
A) vengono danneggiate sia le cellule malate sia le sane, ma si cerca di colpire le prime
B) si usano i perché vengono danneggiate solo le cellule malate
C) vengono danneggiate sia le cellule malate che le sane, ma queste poi guariscono
D) si usano i perché non avendo massa di riposo non danneggiano i tessuti
E) vengono curati i casi superficiali
58. Il sistema
A) Non ha soluzioni
B) Ha infinite soluzioni
C) Ha due soluzioni distinte
D) Ha una sola soluzione
E) Ha due soluzioni coincidenti
59. Data la funzione f (x) 

x 3x 1 , f (2x) vale:
A) 2 x 6x 1
B) 2 x 6x 2
C) 2 x 3x 1
D) 2x 3x 1
E) 2 2 x 6x 1
60) Facciamo compiere piccole oscillazioni a un pendolo, costituito da un peso sostenuto da un filo di
massa trascurabile. Quando il pendolo si trova alla massima ampiezza di oscillazione tagliamo il filo.
Cosa succede al peso?
A) Cade in verticale, partendo con velocità iniziale nulla
B) Descrive una parabola, partendo con una velocità iniziale verso l'alto, tangente alla traiettoria del
pendolo quando il filo viene tagliato
C) Descrive una parabola, partendo con una velocità iniziale in direzione orizzontale
D) Cade lungo una traiettoria che per i primi istanti coincide con quella che seguirebbe se il filo fosse
integro
E) Sale in verticale per un breve tratto sino a fermarsi, per poi iniziare a cadere