55 šcartari de gènte brigašche

Transcript

55 šcartari de gènte brigašche
55
šcartari de gènte brigašche
Semestrale - An XXV - Utunë/Üvèrnë 2013-2014 • Anno XXV- Autunno/Inverno 2013-2014
Codice ISSN • A Vaštera • 1973 - 1019 Attribuito dal Centro Internazionale delle Ricerche
Autorizzazione Tribunale di Sanremo
FERROVIA CUNEO VENTIMIGLIA NIZZA
Sarvam er trenu da Cuni a Vëntëmiglë e Nissa
www.vastera.it
Poste italiano S.p.A.Spedizione in abbonamento postale - 70% - CNS/CBPA-NO/GE n. 53 - 4 °anno 2009
“In caso di mancato recapito, inviare al CPM/CPO di Imperia per la restituzione al mittente previo pagamento “Resi” a - A Vaštera, Via P. Semeria130 - 18038 SANREMO
ën cupërtina
E am’ vësciǜ dedicaa fìe a cupërtina d’
št’ nǜmëru 55, cum’ e aviàm’ già fait
për quéla dër n. 54, aa feruvìa Cuni Vëntëmigl’ - Nissa, përché e pënsàm’
ch’ la sig ina cuuṡa nu dëmà štorica e
d’atualità, ma ina cuuṡa ‘mpurtanta fìe
për l’avëgnii.
E reasiun ch’ër li à avǜ quand li han
parlà d’ baraa šta feruvìa, d’ tagliarlà
përché la é “ina rama séca”, le sun avǜe
forte. Ër s’é bugià e Aminištrasiun lucale, i scéndëghi, de asuciasiun, a pupulasiun, cun de manifëštasiun dëlong
curète ma dëché partecipàe, ën la ṡona,
cum’ a Turin.
E ‘n dunam’ ënt’ št’ nǜmëru, in bèr réndicönt.
A cupërtina dër n. 54 l’ arpurtava ina
futugrafia štorica: a štasiun da Briga
ënt’ šti ani pasai.
E ‘r noštr’ dëšcurs l’ èra për faa cunusciu a tanti dë quili ch’ n’ légiu cum’ ër
pasàg’ për la Valada d’ rë Roja, fintant
ch’ li han fait a feruvia, l’é avǜ culëgà
per tanti ani aa štoria d’ r’Italia, e cum’
la é avǜa gluriuuṡa a štoria dë šta trata e
quant’ ër li é vësciǜ për turnarlà a métu
‘n funsiun.
Ën la cupërtina d’ št’ n.55 e vurëriàm’ ešprìmu, cun forsa, e putënsialità
ch’ šta štrutüra la sëmùn’ e la purërà
sëmùnu dëlong mai për l’ prugrès da
noštra ṡona d’ muntagna, sciür cunfin
d’Italia e d’ Fransa.
Cun e futugrafie da feruvia Cuni Vëntëmigl’, ën ciǜ ch’ a višta de muntagne e de valade, ch’ le sun bèle già
da pr’éle, in fa véiru ch’ dae šone d’
marina d’ Vëntëmigl’, Sanrému, Mëntun, Montecarlo, Nissa, ënt’ puuc mai
d’in’ura, dopu Brégl’ in ariva dapè da
Savùrg’ e aa Valada de Maraviglie e
• DIRETTORE RESPONSABILE: Nino Lanteri
• VICE DIRETTORI: Carlo Lanteri e Giampiero Alberti
•
•
COMITATO DI REDAZIONE:
Banaudi Giancarlo, Lanteri Luisa Stafylopatis,
Liliane Masi Pastorelli, Gastaldi Françoise,
Luciano Frassoni
DIREZIONE, REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE:
Via P. Semeria, 130 - 18038 SANREMO (IM)
Tel. 0184.66.21.47
www.vastera.it
E-mail: [email protected][email protected]
•
IMPAGINAZIONE e STAMPA:
TIPOGRAFIA S. GIUSEPPE
Via Del Piano, 108/c - TAGGIA (IM)
Tel. 0184.46.10.48 - Fax 0184.46.10.47
Semestrale registrato il 03/04/89 n. 4/89 - presso il Tribunale di Sanremo
Sommario
In copertina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Ai Lettori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Ferrovia Cuneo - Ventimiglia - Nizza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
XXVI Ëncontrë ën Tèra Brigašca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Gita sociale della Vastera Nella terra degli Etruschi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Beštiari Brigašc . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Strada Monesi Limone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Il «Parco» delle «Alpi del Mare» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
La campana di Sant’Erim . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Antonio di Verdeggia in “Camino” per Santiago de Compostela . . . . . . . . . . 20
A Madona dër Funtan (Inserto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Realdo nel ricordo di Maria Tarditi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
La Transumanza - il ritorno alle terre basse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
E castagne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Piaggia - La nostra meravigliosa estate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Estate 2013, cose di Piaggia (couse da Ciagia) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Arredo museo “A Ca’ di Brigaschi” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Sportello Linguistico Occitano in Provincia d’Imperia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Ho scoperto le mie radici brigasche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
E ci si trova dall’altra parte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Una lanteri svedese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Estate 2013 in terra brigasca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Notizie Liete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Non sono più con noi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Foto di copertina di Liliane Masi Pastorelli
Quota soci € 25 a partire dall’ano 2014 e da pagare entro mese di marzo.
Contributo pubblicazione rivista: quota invariata di € 20
Per versamenti si prega di utilizzare il bollettino di C/C Postale n° 12788188 intestato
a:
“A VASTERA - Uniun de tradisiun brigasche”
Via Padre Semeria, 130 - 18038 SANREMO (IM)
En France on peut:
- soit adresser un mandat international au Compte Courant Postal indiqué ci-dessus;
- soit remettre le montant à Liliane Masi Pastorelli,
53 Av. Maréchal Juin - Tél. 04.92.131011 - 06800 CAGNES SUR MER
La redazione non risponde degli articoli dei singoli autori,
i quali ne sono i soli responsabili.
pöi a Limun e ai séi campi da scii, pr’ëntrii ‘n la
Val Padana vèrs Türin, Milan e a Žvìséra. Ën l’
nǜmëru pasà e àm’ cüntà ch’ën li déež ani anant a
sëgunda guèra, sciüa feruvia Cuni - Nissa ër pasava di trènu préštigiǜüṡi cum’ër “225” e ‘r “222”
ch’ li fagin ën-nant ëndërè ‘ntra Baṡiléa e Nissa e
‘ntra Ginévra e Sanrému.
S’ l’é vée ch’ r’avëgnii ecunòmic da Riviéra de
Sciuu, da Cote d’Azur, de Arpi Marìtime da ṡona
d’ Cuni l’é dëché ligà ar türìžm’, de štrutüre cum’
a Cuni - Nissa le van nu dëmà cunsërvae, ma
putënsiae, faite crésciu e duvrae për loc le poru
dunaa.
Ën ciǜ, e feruvie le sun štrutüre eculògiche, a bon
pat e sëgüre.
In mét dëché d’ sordi, difati, ën le feruvie, fìe a
Auta Velucità e ‘n le galerìe, përché šte štrutüre
le sun ciǜ a bon pat ch’ i aparéchiu e ch’ i trašpörti
da marciandiiža sciüi camiu.
Për travërsaa a Žvìsera in ublìga i TIR a muntaa
sciüi trènu.
Che sèns ër li urìa a baraa in vàlich feruviari bèe
e ‘npurtant cum’ quéšt?
Tradüsiùn dë Carlu Lanteri
In copertina
Abbiamo voluto dedicare anche la copertina di
questo 55° numero, come già quella del 54°, alla
ferrovia Cuneo – Ventimiglia – Nizza, perchè la
riteniamo un argomento non solo di attualità e di
rilievo storico, ma anche di prospettiva.
Le reazioni alle ipotesi di chiusura, di “taglio
del ramo secco”, della ferrovia sono state forti
ed importanti. Si sono mobilitate amministrazioni locali, sindaci, associazioni, popolazioni, con
manifestazioni sempre correttissime, ma molto
partecipate, in zona come a Torino.
Ne forniamo, in questo numero, un ampio resoconto.
La copertina del n 54 riportava una foto storica:
la stazione ferroviaria di Briga Marittima riferita
a tempi non recenti. Ed il nostro discorso era
diretto a far conoscere a molti dei nostri lettori
quanto il transito attraverso la valle Roja, fino
alla realizzazione della ferrovia, sia stato legato
per secoli alla storia italiana, quanto gloriosa e
tribolata sia stata la storia di questa tratta, quanto
impegno abbia comportato il riattivarla
Nella copertina di questo n. 55 vorremmo esprimere, con forza ed evidenza, le potenzialità che
questa struttura offre e potrà offrire sempre più
per lo sviluppo della nostra zona montana transfrontaliera.
Con le foto legate al percorso della Cuneo Ventimiglia, oltre alle vedute di monti e valli di per
se stessi affascinanti, si evidenzia che dalle zone
marine di Ventimiglia Sanremo, Mentone, Montecarlo, Nizza, in poco più di un’ora, oltrepassando Breil, ci si avvicina a Saorge e alla Valle
delle Meraviglie e poi a Limone e ai suoi campi da sci, per entrare infine nella valle Padana
verso Torino, Milano, la Svizzera. Nel numero
scorso abbiamo raccontato che, nel decennio che
precedette la seconda guerra mondiale, attraverso
la Cuneo Nizza treni espresso come il “225” e il
“222”, divenuti all’epoca prestigiosi, facevano la
spola fra Basilea e Nizza e fra Ginevra e Sanremo..
Se è vero che l’avvenire economico della Riviera
dei Fiori, della Cote d’Azur, delle Alpi Marittime
del Cuneese è molto legato al turismo, strutture
come la Cuneo - Nizza vanno non solo conservate, ma potenziate, rilanciate, sfruttate nelle loro
potenzialità.
Oltretutto le ferrovie sono strutture ecologiche,
economiche, sicure.
Si investe tanto infatti nelle ferrovie, anche ad
Alta Velocità e nei tunnel, perché queste strutture
sono concorrenziali all’aereo e ai trasporti merce
su gomma. Per attraversare la Svizzera si obbligano i TIR a salire sui treni
Che senso avrebbe chiudere un valico ferroviario
bello e importante come questo?
Nino Lanteri.
Vastera - 3
En couverture
La couverture du N° 55 comme celle du N° 54 est
dédiée à la ligne ferroviaire CUNEO – VINTIMILLE – NICE, car non seulement c’est un sujet
d’actualité au point de vue historique mais également pour l‘ouverture de nouvelles perspectives
économiques.
Les réactions devant la possible fermeture de la
voie ferrée ont été massives et importantes. Les
administrations locales, Maires, Associations,
population se sont mobilisés par des manifestations sans heurt, mais avec une forte participation
et détermination comme à TURIN. Vous trouverez dans ce numéro un compte-rendu détaillé.
La photo ancienne de la gare de « Briga Maritima » publiée en couverture du numéro 54 faisait
référence aux temps anciens. Nos propos étaient
de faire connaître à nos lecteurs comment se
faisait le transport à travers la Vallée de la Roya,
jusqu’à la construction de la voie ferrée qui s’est
trouvée liées pendant des siècles à l’histoire italienne. Glorieuse et pénible à la fois a été l’histoire
de cette portion, où il fallut de nombreuses tractations pour la remettre en service. En couverture
de ce numéro avec force et conviction nous voulons démontrer la potentialité de cette structure
qui offre et pourra offrir toujours plus pour le
développement transfrontalier de notre zone montagneuse. Au regard des photos liées au parcours
Cuneo Vintimille, outre les vues fascinantes des
montagnes et vallées, il faut souligner que de la
zone méditerranéenne de Vintimille, San Remo,
Menton, Monte-Carlo, Nice, arrivé à Breil, en
un peu plus d’une heure, on arrive à Saorge et à
la Vallée des Merveilles, ensuite à Limone et sa
station de ski, pour arriver enfin dans la Vallée
Padane direction Turin, Milan, la Suisse.
Dans notre dernier numéro nous racontions que
dans la décennie qui précédait la deuxième guerre
mondiale, la ligne Cuneo – Nice avec ses trains
express comme le « 225 » et le « 222 » prestigieux à l’époque faisaient la navette entre Basilea
et Nice et entre Genève et San Remo.
S’il est vrai que l’avenir économique de la Riviera, de la Côte d’Azur, des Alpes Maritimes
et Cuneo est étroitement lié au tourisme, les
structures comme Cuneo – Nice, doivent non
seulement être conservées, mais développées,
relancées, exploitées avec tout le potentiel que
cela représente. De plus, le chemin de fer est une
structure écologique, économique et sûre. En effet on investi dans la route du rail aussi bien que
dans les trains à grande vitesse et les tunnels, car
ces structures sont concurrentielles à l’avion et
aux camions. Pour traverser la Suisse, les TIR
sont obligés d’emprunter le train.
Quel sens aurait la fermeture de cette voie ferroviaire, belle et nécessaire comme celle-ci ?
Nino Lanteri
(Traduction de l’Italien par Liliane Masi Pastorelli)
Ai Lettori
I motivi per i quali abbiamo ritenuto di dover dedicare
anche la copertina di questo n. 55 alla Ferrovia Cuneo
-Ventimiglia - Nizza sono riferiti in brigasco, italiano
e francese nella presentazione scritta della copertina
stessa. La ferrovia Cuneo - Ventimiglia - Nizza è una
tratta fèrroviaria certo molto importante dal punto di
vista storico e ingegneristico e nel n. 54 ne avevamo
ampiarnente parlato, ma oggi riteniamo che la sua
prevalente importanza sia legata all’avvenire turistico ed economico della zona transfrontaliera, - un po’
piemontese, un po’ ligure e in gran parte francese,che gravita intorno alla valle Roya. Per questo tutti
coloro che hanno voce in capitolo, anche una voce
non grande come la nostra, devono mettersi in campo:
noi l’abbiamo fatto e continuiamo a farlo. Ma il numero 55 - e i lettori potranno verificarlo scorrendo il
sommario,- è ricco di tante altre notizie, che spaziano
dal resoconto del bellissimo incontro a Viozene dello
Vastera - 4
scorso 10 settembre, alle prospettive turistiche della
nostra zona, candidata a diventare Patrimonio Mondiale dell’Unesco. all’evoluzione dei lavori e degli interventi del museo “A Cà di Brigaschi”e dello “Sportello Linguistico”. allo spettacolo “ Chantar I’Uvern”
che, per gentile concessione di Mons. Alvise Lanteri.
avrà luogo a Sanremo l’ 8 febbraio 2014, nel Teatro
Parrocchiale della Chiesa di San Siro. Tralascio per
mancanza di spazio le tante cose che avrei sempre desiderio di dire a Soci e Amici de A Vastera. Non posso
però dimenticare di anticipare che il prossimo Éncontré én Tera Brigasca, avrà luogo a Verdeggia e sarà un
incontro importante perché celebreremo il trentesimo
anniversario della fondazione de “ A Vastera”(fondata
il 3l marzo l984). A tutti tanti vivi e cordiali auguri
di’- Bon Dèneaa” e di tanta serenità per “r’an Duimilaquatorse”
Nino Lanteri
FERROVIA CUNEO - VENTIMIGLIA - NIZZA
P
er la conservazione e lo sviluppo della ferrovia
Cuneo-Ventimiglia-Nizza, assistiamo oggi con
soddisfazione non solo ad una chiara “presa di
coscienza”, ma ad una vera e propria mobilitazione
generale di tutti gli amministratori e di tutte le Associazioni francesi, liguri e piemontesi delle zone transfrontaliere che si affacciano sulla Valle Roya.
Inizialmente i vari interventi esprimevano soprattutto una richiesta di conservazione della particolare e
significativa struttura ferroviaria nel “rispetto della
storia”, ma da tempo ormai la richiesta è consapevolmente diretta alla “Tutela del nostro futuro”.
Noi brigaschi, smembrati dalla storia recente fra Piemonte, Liguria e Francia, ci sentiamo un po’ il simbolo delle istanze di riunificazione, di comunicazione
e di relazione tra queste parti, ed ogni volta che ci è
possibile esprimiamo il nostro impegno al riguardo
e partecipiamo a tutte le iniziative dirette a tutelare e
salvaguardare lo sviluppo della nostra zona.
Non stupisce quindi che noi tutti de A Vastera, con i
tanti Amici della Terra Brigasca che seguono le nostre iniziative, ci sentiamo molto coinvolti in questa
vicenda.
La Cuneo-Nizza è una delle poche ferrovie al mondo
che permette a normali treni di linea di superare in
brevissimo tempo un notevole dislivello: dal livello
del mare ai 1000 metri di Limone, per poi scendere ai
534 di Cuneo. Altrove, è noto, in situazioni ambientali di questo tipo si incontrano treni a cremagliera o a
scartamento ridotto.
Scoprire le pittoresche vallate dal finestrino della Cuneo-Nizza è un’esperienza davvero unica. Dopo ogni
galleria il paesaggio si apre ai nostri occhi sempre diverso e sempre incantevole come tanti fotogrammi di
uno stesso film. Un percorso attraverso storia, arte,
ambiente e tradizioni.
Tutta la tratta Ventimiglia - Cuneo è essa stessa un
monumento : rappresenta un unicum dal punto di vista ingegneristico e paesaggistico delle nostre regioni
e forse dei due stati che si affacciano sulla Valle Roya.
Poiché lo sviluppo economico di una zona come
quella transfrontaliera in cui viviamo è essenzialmente legato al turismo, non pare logico rinunciare ad una
struttura che è insieme una necessaria via di comunicazione ed un’importante attrazione turistica
Vastera - 5
Ventimiglia - Grotte preistoriche ai Balzi Rossi
seguito da un corteo ha visto la partecipazione di diverse centinaia di rappresentanti, forse più di mille, provenienti in treno
o in auto da varie località: alcuni giunsero
da Torino anche a rappresentare “A Vastera”. Massiccia la partecipazione di Sindaci
e Autorità provinciali e regionali ed alcuni
deputati.
Sabato 8 giugno a Cuneo, la Presidente della provincia Gianna Gancia ha presentato un
progetto per sfruttare le potenzialità della
zona: il suo atteggiamento è stato prudente,
ma fondamentalmente fiducioso.
La manifestazione più importante ha avuto
luogo a Tenda domenica 13 ottobre 2013, in
occasione della celebrazione del Centenario
dell’arrivo della Ferrovia: un treno storico,
con locomotiva a vapore è partito da Ventimiglia con destinazione Tenda, mentre un
altro treno, sempre con destinazione Tenda,
è partito da Cuneo.
Nell’occasione il Sindaco di Tenda, J. P. Vassallo, ripercorrendo i vari momenti storici e le vicende attraversate da Tenda e dalla Valle Roya, ha ribadito che la
ferrovia non debba soltanto essere salvaguardata, per
non penalizzare il trasporto locale, ma debba essere
incrementata, poiché attraverso di essa il territorio
può ottenerne dei notevoli benefici economici.
Il Sindaco Vassallo non ha comunque dimenticato di
ricordare che, a fianco della ferrovia, non deve essere
assolutamente dimenticata la questione legata al nuovo tunnel stradale.
I successivi interventi, sia del senatore J. Ballarello, in rappresentanza del Conseil General des Alpes
Maritimes, del Vicepresidente della regione PACA e
delegato ai trasporti, Monsieur Jean Yves Petit, del
VicePrefetto di Nizza Madame Syilvie Cendre e del
Sindaco di Limone Francesco Revelli hanno ribadito l’impegno a spendersi per il mantenimento della
tratta.
In particolare Jean Yves Petit, ha affermato che “La
Region PACA ne laisserà jamais tomba la vallée de
la Roya”e “n’a pas l’intention de supprimer le train
des Merveilles”.
Durante gli interventi è stato preannunciato fra l’altro
che in un successivo incontro a Nizza, entro breve
tempo, potrebbero essere prese importanti decisioni.
Ponte ferroviario sul Roya
Una prima manifestazione ebbe luogo a Torino il 29
aprile 2013, davanti al Palazzo della Regione Piemonte, con una delegazione ricevuta in Piazza Castello.
A Breil il successivo 25 maggio un importante raduno
Vastera - 6
Nell’occasione ha potuto prendere la parola anche
Bruno Lianò Lanteri membro de A Vastera, Uniun
de Tradisiun Brigasche, Riprendendo le affermazioni del Sindaco di Tenda che ritiene utile non soltanto
lo scippo della ferrovia ma anche quello di tutte le
struttura stradali che possono interessare lo sviluppo
turistico ed economico della zona, non ha mancato di
ricordare l’utilità che potrebbe derivare anche da un
valido collegamento fra la valle Roya -Livenza e la
valle Argentina ottenibile consolidando la Route de
l’Amitié tra La Brigue e Triora.
Siamo a conoscenza che anche la Camera di Commercio di Imperia, nelle persone del suo Presidente
Notaio Franco Amadeo e del Segretario Generale
Dott. Giorgio Marziano hanno espresso l’opinione e
l’auspicio che in questo momento di profonda crisi
economica, ogni elemento che possa dare forza allo
sviluppo del territorio deve essere sostenuto.
(Molte informazioni contenute nel presente articolo
sono state fornite da Bruno Lanteri Lianò)
La Redazione
Abbiamo avuto recentemente notizia
che il tema della conservazione e dello sviluppo della linea ferroviaria Cuneo-Ventimiglia-Nizza è stato inserito
tra gli argomenti al vertice italo-francese tra il Presidente del Consiglio dei
Ministri Enrico Letta con il Presidente
francese François Hollande.
La tratta Torino-Cuneo-Ventimiglia
è stata definita dal Presidente Letta
”un’importante infrastruttura, un progetto teso a rendere ancora più osmotici i due paesi”.
Incisioni rupestri nella Valle delle Meraviglie
Vastera - 7
Tende 25 Ottobre 2013
Le recenti manifestazioni a Tenda sono state
l’occasione per consegnare un gagliardetto
dell’associazione al sindaco Jean Pierre Vassallo, di
cui è ben noto l’impegno in favore dello sviluppo
della Val Roja e di corretti rapporti franco italiani.
Da parte della rivista, di cui si dichiara lettore, un
augurio di fecondo lavoro.
Il sindaco Jean Pierre Vassallo e la sua
collaboratrice Madame Bernardette Forestier
con Bruno Lanteri Lianò
Vastera - 8
XXVI Ëncontrë ën Tèra Brigašca
D
opo una bella giornata trascorsa a Sant’Erim. sabato
31 agosto, durante la quale c’è
stata anche,
come riferiamo in altra parte dellla rivista, la benedizione della nuovo campana della
chiesetta, domenica 1 settembre
ha avuto luogo il XXVI Èncontre én Tera Brigasca.
Il turno è toccato a Viozene e i
Viozenesi per la terza volta hanno ospitato, con grande entusiamo tante centinaia di Brigaschi
e di Amici della Terra Brigasca,
provenienti dalla Riviera dei
Fiori, dalla Costa Azzurra e dal
Piemonte.
La Stampa proprio del primo
settembre 2013, ha pubblicato
gruppo di Cantuu in costume nella chiesa di Viozene
un articolo dal titolo “Noi orgogliosi di essere brigaschi”.
la Santa Messa in Brigasco nella chiesa parrocchiale
Quel “Noi” e riferito a tanti brigaschi ancora residendi San Bartolomeo. gremita di partecipanti, officiata
ti nei paesi d’origine e ai tanti , in grandissima parte,
da Don Antonello Dani, pure lui viozenese d’origine.
emigrati. che continuano a sentire il loro attaccamenPer inderogabii impegni il caro amico Mons. Alvise
to alle radici, e, fra le altre iniziative, amano ritrovarsi
Lanteri, che noi consideriamo il Parroco dei Brigaogni anno a turno in uno dei paesi ancora abitati della
schi, non ha potuto essere con noi.
Terra Brigasca, Terra che per molti secoli è stata uniDon Antonello. durante Ia sua omelia, pure in brigata ed oggi , come è noto, è un po’ piemontese, un po’
sco, ci ha fatto vivere momenti di viva emozione che
francese ed un po’lìgure.
sono stati esaltati dal Coro brigasco dei - Cantauu’’.
Gradite sono state le presenze di molte Autorità. tra
diretto in modo encomiabile da Carlo Lanteri.
cui i Sindaci di La Brigue, Bernard Gastaud, di OrSuggestivi e variopinti i numerosi costumi brigaschi
mea Gianfranco Benzo. di Triora, Angelo Lanteri e di
indossati anche da molti coristi.
Briga Alta, Mario Zintilini, nonché l’amico Giorgio
Dopo la S. Messa presso il locale ritrovo non è manFerrari ,già Consigliere Regionale, la prof.ssa Laura
cato il rituale saluto del presidente de A Vastera Nino
Lanteri in rappresentanza del Senatore Ballarello e di
Lanteri che ha ricordato le finalità dell’Associazione,
Robert Alberti, Président del l’Association “ Patrifinalità che sono rivolte al mantenimento delle tradimoine et Tradision’’ de La Brigue.
zioni, dei costumi e dell’idioma Ma anche a favorire
Hanno inviato i loro auguri per l’Incontroimpossibie mantenere vivi i rapporti di amicizia che uniscono i
litati ad essere presenti, l’Assessore alla Cultura della
paesi della Terra Brigasca fra loro e con i paesi vicini.
Provincia di Torino Marco d’Acri, l’Assessore della
Non sono mancati i ringraziamenti a tutti coloro che
Regione Liguria Enrico Vesco, il dott. Ivan Medici
Segretario della Giunta Regionale, la Presidente della
Provincia di Cuneo Gianna Gancia.
A Vastera ringrazia di cuore tutti i Viozenesi. donne e uomini, grandi e piccoli, che si sono prodigati per offrire a tutti i convenuti una splendida
accoglienza, ma con A Vastera tutti i partecipanti
rivolgono un particolare ringraziarnento all’impareggiabile Presidente della Pro Loco Christian
Rizzo per la cura, I’impegno e la disponibilita dimostrate nella preparazione dell’Incontro.
Complesso musicale “I Pijtevarda”
Al mattino. come da programma- è stata celebrata
Vastera - 9
e ricordavano le amcizie
dei tempi passati, la Pro
Loco Viozene, sempre
sotto l’occhio attento
di Christian, ha offerto
un ricco rinfrsco. Dopo
la pausa per il pranzo,
che le Autortà invitate
hanno consumato piacevolmente presso il ristorante La Tramontana, le
festa è girata in musica,
con l’alternarsi del nostro coro e dei Peijtevarda, un’orchestra delle
Langhe molto brava e
piacevole a sentirsi. Il
pomeriggio è trascorso
nella più completa allegria con danze. cori
e musiche suonate dal
complesso proveniente
dalle Langhe Monferrato “I Pijtevarda”. gruppo selezionato, come di consueto. dall’Associazione culturale Armonia. Con un certo rammarico per Ia sua brevità , nel tardo pomeriggio ha avuto termine l’incontro
con I’augurio di ritrovarci il prossimo anno, come da
programma a Verdeggia in Alta Valle Argentina.
La manifestazione della domenica è stata preceduta,
nella sera del sabato, dall’esibizione del gruppo folcloristico di Ormea e Garessio i “J Aboi”. gruppo che
ha creato una piacevole atmo- sfera festosa coinvolgendo tanti presenti nei loro vertiginosi balli occitani.
Luciano Frassoni
hanno offerto un prezioso contributo per la buona riuscita delle tante attività e manifestazioni promosse.
in questi ultimi anni dalla nostra Associazione. Ha
ricordato anche che fra le tante iniziative una molto
importante è, senz’altro, la realizzazione del Museo
di Realdo; “A Cà di Brigaschi”.
Un particolare ringraziamento è stato rivolto ai volontari che, con le loro prestazioni, hanno contribuito
all’ultimazione di lavori all’interno dell’edificio. Nel
prossimo anno saranno a disposizione anche alcuni
fondamentali arredi interni. Auspica che il museo
possa rappresentare un luogo di incontro, di promozione e di stimolo a visitare i paesi e i luoghi storici
ed artistici dell’intera “Comunità Brigasca”. Molto
significativi sono stati gli interventi delle autorità italiane e francesi; interventi che senz’altro contribuiranno a rafforzare l’amicizia tra tutte le comunità della zona frontaliera pemontese, ligure e nizzarda. Al
termine dell’incontro, sempre accompagnati dai canti
dei nostri Cantauu, mentre gli amici si incontravano
Vastera - 10
GITA SOCIALE DELLA VASTERA
NELLA TERRA DEGLI ETRUSCHI
CULTURA, CIBO E TERME
dal 01/05/2014 al 04/05/2014
Carissimi, il prossimo viaggio avrà la durata di 4
giorni perché toccherà 3 regioni: Toscana, Umbria e Lazio per visitare alcuni dei siti etruschi di
grande rilevanza archeologica, storica e naturalistica. Abbiamo deciso di riproporre, come a Le
Puy, la divisione del gruppo in modo da permettere a coloro che camminano volentieri di seguire Umberto Gallo e Antò di Verdeggia per raggiungere le Vie cave che sono strade particolari
di origine etrusca, scavate in profondità nel tufo,
larghe anche più di 3 metri, profonde in alcuni
casi, oltre 30 metri. Queste vie si snodano entro
necropoli etrusche circondate da boschi dove
crescono specie vegetali come lo Scoloprendio e
la Felce Acquilina.
Antò e Umberto li guideranno anche alla scoperta di necropoli rupestri che sono costituite da
monumenti funebri scolpiti direttamente nelle
roccia viva, all’interno di foreste che ricoprono
alture tufacee. Questi percorsi sono consigliati
ai “camminatori”, mentre tutti potranno visitare
Orvieto, sorretta e difesa dalle pareti di tufo rosso, isolata e quasi inaccessibile con il suo Duomo, simbolo non solo della città ma anche dello
stesso stile gotico. Si potranno visitare il Pozzo
di S. Patrizio, la Rocca e le “grotte”, vani artificiali che si snodano nel sottosuolo, collegate da
passaggi e gallerie.
Conosceremo Civita di Bagnoregio, borgo laziale su un colle tufaceo raggiungibile solo a
piedi, percorrendo un ponte di 300 metri. Questo
luogo rappresenta un lembo di passato miracolosamente sopravvissuto al tempo e alle avversità
naturali.
Sovana e Sorano oltre alle bellezze paesaggistiche, offrono il Parco Archeologico “Città del
tufo” costituito da siti che comprendono: fortezze, vie cave, necropoli ed abitazioni rupestri.
Pitigliano poggia su una rupe a 313 metri s.l.m.
dominando profonde vallate, ricche di acqua e
vegetazioni. Poiché dal XVI secolo ospitò molte
famiglie ebraiche che si stabilirono definitivamente in questo borgo, visiteremo il Ghetto con
la Sinagoga ed il Museo di Cultura Ebraica con il
Macello, il forno delle Azzime e la Cantina.
Infine le Terme! Chi vorrà rilassarsi nelle acque
sulfuree che scorrono in una verde conca della
Toscana, potrà farlo presso il borgo di Saturnia
dove stabilimenti termali e cascate naturali lungo
il fiume, offrono bagni ristoratori.
A chi è interessato, chiedo di contattarmi entro e
non oltre il 31 gennaio per permetterci di prenotare in tempo.
Ringrazio Lidia ed Umberto Gallo per essere andati in avanscoperta e per la mole di materiale
illustrativo.
A tutti voi auguro un anno di serenità, salute e
voglia di conoscere e stare insieme attraverso i
viaggi! Arveiru, Lanteri Luisa Stafylopatis.
Tel. 0182 930662 - 329 2022627
Vastera - 11
Beštiari Brigašc
Analisi di alcuni zoonimi della parlata brigasca
Aquila reale
F
ra i vari studi linguistici, quelli legati al lessico
del mondo animale sono particolarmente interessanti presentando, specialmente quelli collegati alla
fauna selvatica, elementi di unicità e di arcaicità.
La parlata brigasca non fa eccezione e presenta un
lessico che spesso presenta soluzioni fonetiche particolari, non riscontrabili altrove, anche se si tratta di
termini di derivazione latina.
E’ il caso della voca aygüra “ aquila” lat. AQUILA .
Ho scelto di iniziare questo studio con questo zoonimo in omaggio alla testata “ ȓ nì d’áigüra” diretta dal
compianto Prof. Pierleone Massajoli a partire da un
numero unico pubblicato nell’agosto del 1983.
La forma occitana moderna è aigla; in francese parimenti abbiamo aigle “ èglë”, passata pari pari alla
lingua inglese.
Aigla dalla quale sono derivate le forme presenti in
area alpina aygyo/ äyglyo ecc. non deriva dalla forma del latino AQUILA ma da una forma secondaria
*akkuila in stretta analogia con la forma ayqwa derivata da una forma tardo latina *akkwa dove la prima
k ha vocalizzato dando origine alla semiconsonante
y.
Nell’area brigasca si è avuta la stessa evoluzione primaria; in un secondo tempo è avvenuto la sonorizzazione della consonante k > g in posizione intervocalica, caratteristica di tutte le parlate poste a nord
della linea La Spezia- Rimini - gallo-italiche, galloromanze e ibero-romanze -, dando origine alle forme
arcaiche occitaniche *aygwila e *aygwa, quest’ulti-
Vastera - 12
ma ancora presente nella parlata brigasca.
Nell’area gallo-romanza il gruppo consonantico gwi
è passato a gi ( leggi ghi) dando origine a *aygila e
successivamente ad aygla.
Nel brigasco che ha conservato in genere tutti i gruppi latini kwe/kwi e gwe/gwi è avvenuto un fenomeno
particolare.
Oggi potremmo avere la forma *aygwira ma i deve
aver influenzato la semivocale w dando origine a ü.
Questa grosso modo la genesi della formazione della
forma brigasca aygüra “ aquila”
Nel resto della Liguria, in base ai materiali raccolti dalla Consulta Ligure (1982) è presente o l’italico
àcuila o il più arcaico agùgia.
Un altro rapace, in questo caso notturno, la civetta è
indicata con la voce nȍciura ( ma ad Upega indica
il pipistrello) Massajoli-Moriani 1991. Questa forma
riflette la voce nȍć < nuèch “ notte”, estranea alla parlata brigasca che ha nȍit.
Questo lessema non è esclusivo del brigasco essendo
diffuso nelle area immediatamente a ridosso come a
Pieve di Teco, ad Airole in val Roya (Atlante Italo
Svizzero, Consulta Ligure 1982). Mistral riporta la
forma alpina nuechour “ hibou”. In Val Chisone è
presente la forma nèütu “allocco”; a Bellino in Val
Varaita nuechou “ uccello notturno, forse la civetta”
( Bernard 1996)
Fra gli animali domestici abbiamo una forma particolare legata ad un animale tradizionalmente considerato paziente e remissivo, l’asino, in brigasco aŋzu.
In area occitanica la forma più diffusa è ase “ aze” da
una forma arcaica *asen< ASINU. Il piemontese ha
asu. Il francese âne < ASNE, il franco provenzale ha
in genere la forma âno.
Salamandra
In brigasco si è avuta l’anticipazione della consonante
n> ŋ sicuramente da *asen e il successivo passaggio
di e finale ad u come in genere avviene nella nostra
parlata ( arveiru < arveire, tegnu < tènhe ecc.)
Un arcaismo è invece rappresentato dalla voce labréna “ salamandra”, anfibio caudato, particolarmente lento che si può incontrare nelle giornate di pioggia
nei boschi della fascia altimetrica medio bassa.
Nelle Valli occitane è presente in genere con il tipo
galabërna ma la forma alabréna, diffusa soprattutto
nell’area ğoccitanica francese è presente anche nelle
nostre aree: in base agli Atlanti linguistici abbiamo
labreno a Pietraporzio e Valdieri, a Limone Piemonte labrāna, a Monterosso Grana labréno; è presente nella mia parlata ( Villaretto Roure in val Chisone), aɫabrénno; ho rilevato questa forma a Lemma,
Ceretto di Costigliole Saluzzo, Montemale, Busca,
Villafalletto e compare in base agli Atlanti in alcune
località al margine dell’area gallo-romanza come a
Fiamenga di Vicoforte e a Murazzano.
L’etimologia di questa voce è incerta; la stessa voce
latina salamăndra pare derivi dal greco salamándra.
Probabilmente sia la voce latina che quella greca
come quella occitanica sono termini appartenenti al
sostrato mediterraneo, nel nostro caso probabilmente
al ligure arcaico.
zale pesolh/ pesoui.
In torinese vi è la forma puy mentre nel basso Piemonte, Acqui Terme abbiamo pyöć; nel genovese pighéuggio, ad Alassio pigȍggiu.
Franco Bronzat
Bibliografia
Consulta Ligure, Vocabolario delle parlate liguri, Lessici Speciali, 1 Gli Uccelli, SAGEP Ed., Genova 1982
S.B. Pezzuolo, Dizionario Alassino, Ed. Stalla, Albenga
1989
P. Bologna, Dizionario della Lingua Brigasca, Roma
1991
Pierleone Massajoli – R. Moriani, Dizionario della Cultura Brigasca, vol. 1 Lessico, Ed. dell’Orso, Alessandria
1991
G. Bernard, Lou Saber, Dizionario enciclopedico
dell’occitano di Blins, Ed. Ousitanio Vivo, Mondovì
1996
D. Lanteri, Dictionnaire Français- Brigasque, Tac Motif, Grasse 2006
F. Bampi, Nuovo Dizionario Italiano-Genovese Illustrato e Commentato, Nuova Editrice Genovese, Genova
2008
D. Lanteri, Dictionnaire Brigasque- Français, STILGRAF, Vicoforte, 2011
Fra gli anfibi ricordo il nome del rospo detto babi. E’
una forma comune in tutto il Piemonte e nelle Valli.
La forma francese crapaud, sta ormai soppiantando
in area occitana il nostro babi riportato dal Mistral.
Anche in questo caso la parlata brigasca aderisce
piuttosto a forme occidentali . A Genova abbiamo
baggio, ad Alassio bàggiu.
In questo caso il brigasco ha conservato il nesso consonantico bi passato in ligure a ğ come nella parola
bianco> ğaŋk/ ğaŋku.
Fra gli insetti ricordo la forma piùy “pidocchio”(Lanteri
2011) da cui l’aggettivo piugliùus “ pidocchioso”
(Bologna 1991) sicuramente simile alle forme occitaniche alpine peulh/ piulh piuttosto che al tipo proven-
Fagiano di monte
Vastera - 13
STRADA MONESI LIMONE
L
unedì 14 ottobre, potrebbe considerarsi una giornata storica, per il futuro del
turismo del nostro entroterra, infatti ben
quattro sindaci si sono incontrati per verificare lo stato avanzamento dei lavori del progetto
“Monesi-Limone”. La ex storica strada militare,
che collega il Colle di Tenda a Monesi, è chiusa
da due anni al transito di qualsiasi mezzo, per
il ripristino di alcuni tratti considerati non percorribili da auto e moto. Il cantiere aperto a fine
giugno, grazie alle tecnologie e alla competenza
professionale di Ingegneri, tecnici e operai, sono
riusciti in soli tre mesi, a mettere in sicurezza
non solo i tratti giudicati pericolosi, ma anche a
livellare tutta la ex strada militare consentendo
una buona percorribilità. L’ottimo lavoro è stato svolto dalla ditta Icose Spa di Paroldo (CN),
che si è avvalsa di molte maestranze locali, raggiungendo così degli eccellenti risultati, infatti
sono stati già realizzati il 70 per cento dei lavo-
Vastera - 14
ri di consolidamento. È previsto entro il 2014 il
completamento del progetto “Monesi-Limone”.
L’Ing. Giovanni Gonella (Icose Spa) e l’Ing.
Gino Ferraris della Comunità Montana Alto Tanaro Cebano Monregalese, che ha seguito l’opera per conto della Regione Piemonte, hanno
accompagnato i quattro sindaci presenti, Jeanne Pierre Vassallo (sindaco di Tenda), Bernard
Gastaud(sindaco di La Brigue), Angelo Lanteri
(Sindaco di Triora), Mario Zintilini (Sindaco
di Briga Alta), presente anche l’assessore Provinciale Giacomo Raineri (viabilità e trasporti).
Purtroppo era assente il sindaco di Limone Piemonte Francesco Revelli, per impegni inderogabili, ma il suo nome è stato più volte ricordato da
tutti i sindaci e dall’assessore Raineri, come il
promotore più importante del progetto. Rapporti
di amicizia e di solidarietà si sono ulteriormente intensificati, grazie a questo progetto comune
della “Monesi-Limone” che vedrà nei prossimi
anni uno sviluppo concreto per un turismo
aperto a mountain bike, a moto quad, a servizi con guide turistiche con mezzi fuoristrada,
che permetteranno di scoprire tra flora e fauna
delle Alpi Liguri, uno dei percorsi militari più
belli e affascinanti d’Europa. Una troupe di
France 3, al seguito del Sindaco di La Brigue,
ha documentato l’importante opera che unisce
ben due nazioni (Italia e Francia), tre regioni
(Dipartimento Alpi Marittime, Imperia e Cuneo), 5 Comuni (Limone, Tenda, La Brigue,
Triora Briga Alta) L’incontro si è concluso al
rifugio Don Barbera, dove il bravissimo Matteo Eula con il suo collaboratore Ennio, hanno
preparato per tutti i presenti, polenta con salsiccia, riscuotendo ampi consensi dai sindaci
e da tutti gli ospiti francesi presenti. Soddisfazione da parte di tutti i Sindaci e dall’Assessore Raineri per quanto sino ad ora realizzato, e
per essere finalmente riusciti a far decollare un
progetto di rilevanza Internazionale.
Testo e foto di Roberto Pecchinino
I sindaci dei comuni della terra Brigasca
con l’Assessore Provinciale Giacomo Raineri
Strada Poggi Terrine, 16 - 18014 Ospedaletti
Tel. 0184 683807 - cell. 333 85 70 683
Vastera - 15
Il «Parco» delle «Alpi del Mare»
Tutti insieme per diventare
Patrimonio mondiale dell’Unesco
I
Qui sopra: Veduta della Val Roya da Saorge. Nell’altra pagina: Lac des Meches (Casterino)
l Parco delle Alpi Marittime e il Parc National du
Mercantour sono diventati i capofila della candidatura a Patrimonio mondiale, culturale e naturale, dell’Unesco. Il progetto italo-francese, denominato «Alpi del Mare», è stato presentato lunedì 18 novembre a Breil sur Roya, durante un’incontro tra le
autorità italiane e francesi. Un progetto di indubbio
valore che è stato appoggiato dalla Regione Liguria,
dalla Regione Piemonte e dalla Provincia di Imperia.
Il comprensorio transfrontaliero Le Alpi del Mare,
che si estende per 130.000 ettari, comprende: l’Ente
Parco Alpi Marittime e l’Ente Parco del Marguareis
in Piemonte, l’Ente Parco delle Alpi Liguri, l’area
protetta Giardini Botanici Hanbury a Ventimiglia, il
sito di interesse comunitario dei fondali Capo Mortola e San Gaetano e quelli del monte Abellio, Monte
Grammondo e Torrente Bevera, e il Parc National du
Mercantour Etablissement Pubblic in Francia.
Un comprensorio unico, per la ricchezza e tipicità di
flora e di fauna ma anche per la cultura: le grotte dei
Balzi Rossi e il Monte Bego nel Mercantour conservano le tracce del passaggio dell’uomo preistorico.
Tanto per rendere l’idea, il Monte Bego costituisce,
insieme alla Valcamonica, la più importante area al-
Vastera - 16
pina di arte rupestre. La partnership italo – francese,
che rispecchia gli ideali di unità, amicizia, collaborazione che la nostra Associazione propone da sempre,
ha l’obiettivo di portare questo splendido territorio
nell’elenco di eccellenze italiane tutelate a livello
mondiale: le Cinque Terre, le Dolomiti, le residenze Sabaude, le incisioni rupestri della Val Camonica,
etc. (Tutti i Patrimoni italiani sono indicati sul sito
www.patrimoniounesco.it)
La possibilità di entrare a far parte del Patrimonio
dell’umanità è - secondo esperti scientifici internazionali – molto concreta. Durante un workshop a Valdieri, lo scorso luglio, gli esperti hanno evidenziato
come la parte più meridionale del complesso alpino,
che va dalle Alpi Marittime fino al mare, in corrispondenza del promontorio La Mortola-Balzi Rossi,
ben corrisponda ai criteri di ammissibilità Unesco;
in particolar modo al criterio n. 8 per l’eccezionalità
sotto il profilo geologico e i n. 9 e 10 per l’eccezionalità sotto il profilo biologico – botanico – faunistico.
I parchi delle Alpi Marittime e quello del Mercantour collaborano da parecchio tempo e già dal 2004
hanno dato avvio al progetto di candidatura Unesco.
E’ stato il Ministero dell’Ambiente che, recentemen-
te, ha consigliato un ampliamento
territoriale e di soggetti pubblici per
raggiungere il risultato. Per questo
motivo il coinvolgimento del Parco delle Alpi Liguri, della Regione
Liguria, della Regione Piemonte e
della Provincia di Imperia è stato fondamentale perché va a completare il
patrimonio naturale e culturale dei
due parchi promotori con particolarità geologiche e biodiversità che sono
uniche. Basti pensare che si passa dal
livello del mare della Mortola-Balzi
Rossi (Ventimiglia) ai 3297 mt. della Cima dell’Argentera, passando per
il massiccio calcareo e i fenomeni di
calcarismo del Marguareis e per le
aree naturalistiche attorno al Monte Saccarello e ricomprese nel Parco
delle Alpi liguri; quest’ultimo è suddiviso in quattro distinte zone caratterizzato dalla presenza di aree ‘’a
parco naturale’’ e di aree ‘’a paesaggio protetto’’, non contigue fra loro,
a ridosso dei crinali di confine con la
Francia e il Piemonte e comprendenti i territori dei comuni di Rocchetta
Nervina, Pigna, Triora, Montegrosso
Pian Latte, Rezzo, Mendatica e Cosio
d’Arroscia.
L’iscrizione di questo insieme di
splendidi territori tra i siti Patrimonio
dell’Unesco, rappresenterebbe per tutto il territorio
posto al confine italo-francese un riconoscimento di
enorme valore e significato, con conseguenti ricadute positive sull’economia locale e dell’intero nordovest d’Italia e sud-est di Francia. Si tratterebbe,
però, anche di un importante impegno dei due Stati
nazionali: una responsabilità tesa a garantire la tutela
e la protezione di questi territori.
Il sito proposto a tutela è stato inserito lo scorso 15
aprile 2013 nella «tentative lists», ovvero una lista
propositiva dei beni che ciascun Stato intende candidare nell’arco di 5-10 anni per il riconoscimento
a Patrimonio dell’Umanità e per l’inserimento nella World Heritage List dell’Unesco. L’iscrizione del
sito in questa lista è fondamentale per procedere con
l’iter di predisposizione e di presentazione del format di candidatura ufficiale e conseguire il prestigioso riconoscimento. Attualmente l’Italia è la nazione
a detenere il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità (49 siti), seguita dalla
Cina (45 siti) e dalla Spagna (44 siti). Quella di Sito
Patrimonio dell’Umanità è la denominazione ufficiale delle aree registrate nella lista del Patrimonio
dell’umanità, o nella sua accezione inglese World
Heritage List, della Convenzione sul Patrimonio
dell’Umanità, adottata dalla Conferenza generale
dell’UNESCO il 16 novembre 1972, allo scopo di
identificare e mantenere la lista di quei siti che rappresentano delle particolarità di eccezionale importanza da un punto di vista culturale o naturale.
Vastera - 17
Il parco delle alpi liguri e’ salvo
La Regione Liguria, con la L.R. 20 dicembre 2012,
n. 48, aveva previsto dal 30 settembre 2013 la soppressione degli attuali sei parchi regionali: Montemarcello – Magra, Portofino, Aveto, Antola, Beigua
e il nostro delle Alpi Liguri. La decisione assunta dal
Assemblea Legislativa della Liguria, rientrava nelle
“Disposizioni per la razionalizzazione amministrativa e revisione di enti, agenzie ed organismi regionali”, in un’ottica di razionalizzazione e riduzione della
spesa pubblica. Gli attuali enti di gestione delle aree
protette, istituite con la legge regionale 22 febbraio
1995, n. 12 (Riordino delle aree protette) e successive modificazioni e integrazioni, venivano trasformati in sezioni territoriali. La Liguria, quindi, secondo
questa legge avrebbe avuto un unico Ente Parco per
tutta la Regione e delle sezioni territoriali, snaturando l’essenza stessa dei Parchi.
che il Parco rimanga in vita ha permesso di aderire al
Progetto «Alpi del Mare» per diventare Patrimonio
dell’umanità.
1,5 MILIONI di euro per la strada militare s. bernardo di mendatica – colle
garezzo - colle melosa
La Regione Liguria, lo scorso novembre, ha assegnato ingenti risorse economiche al Parco Alpi Liguri. L’importo totale ammonta a 1,5 milioni di euro
che serviranno per la manutenzione della viabilità, il
recupero della sentieristica, l’accoglienza nei rifugi
dei visitatori. L’intervento, proposto dall’assessorato
all’Ambiente della Regione Liguria, rientra nel programma Par-Fas 2007-2013. I lavori sono finanziati
per l’80%, il restante 20% resta a carico del Parco.
Per i sentieri e i rifugi è in corso la progettazione e
i lavori cominceranno nel 2014. Molto più avanzata
la parte riguardante la viabilità: i cantieri sono già
La buona notizia è che il Parco delle Alpi Liguri, tra
stati aperti. In particolare, gli interventi riguardano la
i sei enti che dovevano essere accorpati, rimarrà tale;
strada provinciale 69 Pigna - Monte Gouta - la Colsono stati previsti dei risparmi sulle spese di gestione
la - Camporosso, la strada provinciale 2 San Bergenerali degli Enti, che consentiranno un risparmio
nardo di Mendatica - Colle Garezzo e la strada
di circa il 20 per cento delle spese amministrative:
provinciale 76 Colle Melosa - Garezzo. “Queste vie
riduzione dei Collegi dei revisori dei conti (da tre a
di comunicazione – dichiarano l’assessore regionale
un solo membro), taglio dei “gettoni” ai componenti
all’Ambiente Renata Briano e il Presidente del Pardei Consigli di ciascun Ente parco (non potranno suco delle Alpi Liguri Mauro Littardi – non solo sono
perare i 30 euro), avvio di un servizio centralizzato
utili per i residenti dell’entroterra imperiese, ma sono
regionale per paghe, formazione, avvocatura, etc.
anche molto importanti dal punto di vista ambientale
e turistico, in quanto consentono di ammirare le belL’Associazione a Vastera, che è rappresentata nella
lezze paesistiche del Parco e sono il punto di partenComunità del Parco dal Presidente Antonio Lanteri,
za di molti percorsi escursionistici, compresa l’Alta
apprezza la scelta della Giunta regionale di manteneVia dei Monti Liguri. Molto frequentate soprattutto
re in vita tutti i sei Parchi liguri, incidendo con tagli
nel periodo estivo, queste strade hanno inoltre una
sulle spese di gestione amministrativa. Il fatto stesso
grande rilevanza sotto il profilo economico, vista la presenza di diverse realtà
Strada Garezzo-Passo della Guardia
produttive come quelle legate alle attività silvo-pastorali”. L’Associazione A
Vastera ritiene che l’intervento sulle vie
di comunicazione interne e di crinale,
sia un traguardo importante, frutto anche del nostro intervento pubblico attraverso le pagine della nostra rivista.
Solo ripristinando questi collegamenti
montani si potrà far rivivere l’entroterra
e dare un nuovo impulso all’intero sistema turistico provinciale; rendere più
vicino il mare ai monti è quanto di più
necessario per offrire al turista un’occasione unica di meraviglie.
Testi e foto di Giampiero Alberti
Vastera - 18
La campana di Sant’Erim
Il primo colpo della campana di Sant’Erim suonato dal Vescovo Mons. Alberto Maria Careggio.
C
ome ogni anno, l’ultimo sabato di Agosto si
festeggia Sant’Erim presso la chiesetta alpina
nella Valle dei Maestri, a 1925 metri di altitudine, alle pendici del monte Marguareis.
Anche quest’anno ho visto con piacere che un gran
numero di fedeli, simpatizzanti ed escursionisti hanno preso parte alla festa. Tanti sono arrivati a piedi
da Carnino e qualcheduno con un paio di vetture autorizzate della protezione civile. Attualmente la strada per Sant’Erim è chiusa al traffico per lavori, però
per il prossimo anno c’è la speranza che i lavori siano
terminati e che il giorno della festa sia transitabile,
così da permettere anche a chi non si sente di camminare di partecipare.
Questi lavori porteranno molte migliorie, fra queste:
muri nuovi, fondo stradale battuto e slarghi per permettere il passaggio in entrambi i sensi di marcia.
Alle 11.00 circa è stata celebrata la Santa Messa dal
Vescovo della diocesi di Ventimiglia e Sanremo,
Monsignor Alberto Maria Careggio, quest’anno accompagnato dalla presenza e dalla ‘voce’
Mons. Alberto Maria Careggio da voce alla campana della Campana di Sant’Erim. Ebbene sì, finalmente anche Sant’Erim ha la sua campana e per la prima
volta la Valle dei Maestri ha sentito i suoi “rintocchi
a festa” echeggiare ed espandersi in tutta la valle. La
campana è stata benedetta dal Vescovo, accompagnata dagli applausi dei partecipanti. Per questioni di
tempo non si è ancora potuto sistemarla definitivamente, ma anche così, con tre pali a mo’ di treppiedi,
ha fatto sentire i suoi rintocchi. Anche se non ancora
definitiva è doveroso fare un ringraziamento a tutte
le persone che si sono interessate e che hanno collaborato nei lavori per aggiungere questo importante
simbolo a Sant’Erim.
Nel corso della giornata è stata fatta un’altra benedizione, ad una statuetta della Madonna del santuario
del Deserto (Val Bormida), donata alla chiesetta di
Sant’Erim dalla signora Mariapia e posizionata nella
nicchia sopra alla porta, che sembrava fatta su misura,
pronta ad accoglierla.
Finita la Santa Messa sono stati preparati i tavoli e le
panche per il pranzo, mentre dal rifugio Don Barbera
si avvicinava il fuoristrada del parco con una pignatta
di polenta e una con spezzatino e salsiccia cotta al
barbera, il vino e il dolce; un pranzo squisito, servito
dai ragazzi del rifugio.
Lentamente, uno dopo l’altro, i gruppetti di persone
hanno cominciato ad allontanarsi, volgendo un ultimo sguardo di saluto a Sant’Erim ed un arrivederci al
prossimo anno.
Così è trascorsa una giornata, una bella giornata, che
vi ho voluto raccontare, in compagnia e in allegria.
Con l’augurio di ritrovarvi ancora numerosi il prossimo anno vi saluto.
Matteo Ravera
Vastera - 19
Antonio di Verdeggia
in “Camino” per Santiago de Compostela
L
a notte dell’11 maggio u. s., io Antonio di
Verdeggia, Emilio e Attilio, andando in pellegrinaggio al Santuario di Nostra Signora
del Laghé, vicino a Nizza, abbiamo pensato di fare
anche noi il “Camino per Santiago de Compostela”.
Emilio ha preparato il percorso e il 2 giugno siamo
partiti in treno per St.Jean-Pied de Port, dove siamo
giunti il giorno dopo, il 3 giugno 2013..
Abbiamo pernottato là, ma prima siamo andati
all’ufficio turistico, dove ci hanno dato la nota conchiglia che doveva accompagnarci lungo il percorso
ed un foglio di via chiamato “ Credencial” del pellegrinaggio, con i nostri dati personali. Con questa
credenziale, lungo il percorso, ovunque si passa o si
dorme - rifugi comunali, parrocchie, alberghi, chiese, bar - tutti mettono un timbro . Questa credenziale
serve poi a Santiago de Compostela per il riconoscimento che si è fatto tutto il percorso e dà diritto a
ricevere un particolare diploma.
Il giorno 4 giugno abbiamo iniziato il pellegrinaggio da St.Jean-Pied de Port percorrendo monti sui
Vastera - 20
Pirenei per 27 chilometri: bellissima giornata camminando in mezzo a prati fioriti e a
greggi di pecore al pascolo.
Nel pomeriggio siamo giunti
a Roncesvalles, dove abbiamo
prenotato per dormire. Alle ore
venti siamo andati a messa e finita la cerimonia il parroco ha
invitato tutti i pellegrini vicino
all’altare per la benedizione,
che ha dato in tredici lingue,
per significare che lungo il percorso si incontrano persone di
tutto il mondo.
Il giorno 5 siamo ripartiti dopo
aver osservato il cartello che
indicava che per raggiungere
Santiago de Compostela bisognava camminare ancora per
790 chilometri.
Lungo il percorso abbiamo attraversato prati, boschi, vigneti, molti bellissimi paesini e
città, e avuto dagli abitanti del
luogo molta buona accoglienza, per farci sentire come in
famiglia: tutti quelli che si incontravano auguravano “ Buon
Camino”.
Il giorno 28 giugno, dopo 24
giorni di viaggio, siamo arrivati
a Santiago de Compostela e per
il nostro gruppetto fu un momento di grande emozione, soddisfatti anche per avercela fatta
senza troppi problemi di male
ai piedi o altro, che costringono
spesso altri a ritirarsi lungo il
percorso.
Per me è stata una grande e bellissima esperienza, molto emozionante e faccio i miei auguri
a tutti coloro che vogliono farla.
Antonio Lanteri - Verdeggia
Vastera - 21
Ci ha lasciato Elmo Bazzano,
Presidente della Consulta Ligure.
Se n'è andato il 5 settembre, all'età di 78 anni, nella sua
Savona, Elmo Bazzano.
Grande amico della Vastera così come di ognuna delle 56
Associazioni che dal 2005 presiedeva poiché appartenenti
alla Consulta Ligure delle Associazioni per la cultura, le arti,
le tradizioni e la difesa dell'ambiente.
Uomo franco e diretto, univa al suo amore per la Liguria e
per le tradizioni più autentiche, capacità manageriali che aveva consolidato come dirigente della Ferrero di cui fu responsabile in Belgio. Grazie a queste doti ma soprattutto al suo
entusiasmo ed alla passione per il dialetto e per le tradizioni,
fu un instancabile organizzatore di iniziative culturali per la tutela delle nostre radici. Fra queste, il
teatro dialettale dove si espresse come attore e capocomico; in manifestazioni canore nelle quali si
cimentava, possedendo una bella voce e muovendosi con grande agio sul palcoscenico; la cultura
letteraria, con il progetto del Dizionario dei Liguri.
Chi di noi, all'interno della nostra Associazione lo ha conosciuto ed ha avuto il privilegio di essergli amico, lo ricorderà per il suo spendersi per gli altri con entusiasmo e abnegazione, seguito e
sostenuto sempre dall'inseparabile moglie Liliana. Spesso, ricordandoli entrambi, mi viene in mente
un mattino di alcuni anni fa, quando ospitammo un incontro della Consulta, a Viozene. Arrivarono
in anticipo e sorridendo ci dissero di aver chiesto un passaggio nei dintorni di Ponte di Nava, avendo
subito un danno alla macchina acquistata da poco. Non un gesto di stizza o insofferenza ma solo la
sincera soddisfazione di poter partecipare all'incontro nella nostra valle.
Noi tutti della Vastera ci stringiamo a Liliana, ai figli Silvia e Paolo ed ai nipoti con sincero affetto
confermando loro i sensi della nostra stima e gratitudine. Da Elmo che ci ha sostenuto ed accompagnato con passione, ci accomiatiamo con il nostro Arveiru.
Luisa Lanteri Stafylopatis
Domenica 24 novembre, a Savona, presso il Salone Sibilla del Priamar si è svolta la cerimonia
per il quarantesimo anno di fondazione della Consulta Ligure, mentre molti di noi,appartenenti
alla Vastera, eravamo impegnati nella Gita sociale organizzata molto tempo fa; ha presenziato per
l'Associazione, l'amico Antonio Maria Lapenta.
A Madona dër Funtan
di Carlo Lanteri
Proseguono gli interventi riguardanti il Santuario di Nôtre-Dame des Fontaines, in forma di fascicoli
staccabili, che potranno essere raccolti alla fine costituendo una guida trilingue (Italiano, Brigasco e
Francese) al monumento.
Nell’inserto di questo numero, la descrizione degli affreschi che decorano le pareti della navata del santuario.
I termini evidenziati in corsivo, nel testo in Italiano, rimandano ad un glossario che, nell’ultimo inserto della
serie, completerà utilmente la guida, consentendo una miglior comprensione di alcuni termini specifici.
La traduzione in francese è di Liliane Masi-Pastorelli..
STACCARE IL FASCICOLO E CONSERVARE
Vastera - 22
IL SOLDATO CHE TRAFIGGE GESÙ CON LA LANCIA E QUELLO CHE GLI PORGE LA SPUGNA
Alla destra di Gesù, in groppa a un cavallo baio, un soldato
armato di una lunga lancia trafigge il costato di Gesù, come
racconta il Vangelo di Giovanni (19, 33-34): “ Venuti da Gesù
e vedendo che era già morto, non gli spezzarono le gambe, ma
uno dei soldati gli colpì il fianco con la lancia e subito ne uscì
sangue e acqua”.
Su questo soldato sono state elaborate diverse tradizioni leggendarie. Gli è stato attribuito il nome di Longino (dal Greco
λόγχη, “lonche”, che significa appunto “lancia”).
Una delle tradizioni leggendarie sul suo conto è attestata dalla
Legenda Aurea; secondo questa fonte, Longino, che era cieco,
sarebbe stato guarito dal sangue sgorgato dalla ferita del costato
di Gesù e, più tardi, avrebbe ricevuto il Battesimo e subìto il
martirio. A questa fonte si è ispirato senza dubbio il Canavesio
che, nel nostro dipinto, ritrae Longino di profilo con l’occhio
semichiuso; questi, mentre con la mano destra impugna la lancia che trafigge il costato di Cristo, con la sinistra si bagna l’altro occhio col sangue che è colato lungo la lancia e che guarirà
la sua cecità, cecità confermata dal fatto che il soldato in groppa
al cavallo bianco, che gli sta proprio a fianco, sorregge, guidandola, la sua lancia. Il sangue e l’acqua che sgorgano copiosi
dal costato del Cristo, sono sempre stati visti dalla tradizione
cristiana come i simboli del Battesimo e dell’Eucarestia e come
un fiume salvifico che lava i peccati dell’umanità; la guarigione
di Longino dalla cecità fisica ricorda però, a chi osserva la scena, che il sangue di Cristo ci guarisce da una cecità peggiore:
quella spirituale, causata in noi dall’adesione al male.
Tutti e quattro gli Evangelisti riferiscono che, poco prima che
spirasse, venne offerta a Gesù una spugna intrisa di aceto e fissata all’estremità di una canna.
“E subito uno di loro corse a prendere una spugna, la inzuppò
di aceto, la fissò su una canna e gli dava da bere” (Mt 27, 48);
“Uno corse a inzuppare di aceto una spugna, la fissò su una
canna e gli dava da bere , dicendo: “Aspettate, vediamo se
viene Elia a farlo scendere” (Mc 15, 36);
“Anche i soldati lo deridevano, gli si accostavano per porgergli dell’aceto e dicevano: “Se tu sei il re dei Giudei, salva te
stesso” (Lc 23, 36-37);
“...Gesù, sapendo che ormai tutto era compiuto, affinché si
compisse la Scrittura, disse: “Ho sete”. Vi era lì un vaso pieno
di aceto; posero perciò una spugna, imbevuta di aceto, in cima
a una canna e gliela accostarono alla bocca. Dopo aver preso
l’aceto, Gesù disse: “È compiuto!”. E, chinato il capo, consegnò lo spirito” (Gv 19, 28-30); .
La tradizione ha identificato chi ha offerto la spugna a Gesù con un personaggio a cui ha dato il nome di “Stéphaton”.
Nella nostra scena, il Canavesio lo ritrae abbigliato con una corta tunica dalle maniche arrotolate, per consentirgli
maggiore libertà di movimento, completata da una sopravveste; con la destra tende la canna per accostare la spugna
alla bocca di Gesù, mentre con la sinistra impugna il secchio in cui è contenuta la bevanda; si noti il ghigno beffardo
della bocca che ne mette in evidenza la negatività e allude probabilmente ai passi sopra riportati di Marco e di Luca in
cui si sottolinea la sfida e la derisione di cui Gesù è stato oggetto da parte di chi gli ha offerto la spugna.
Il
centurione
Ai piedi della croce, alla sinistra di Cristo, su un bianco destriero adorno di elaborati finimenti, troviamo il personaggio
più riccamente abbigliato della scena: è il centurione, il capo
delle guardie romane di cui parlano gli Evangelisti Matteo,
Marco e Luca:
“Il centurione, e quelli che con lui facevano la guardia a Gesù,
alla vista del terremoto e di quello che succedeva, furono presi
da grande timore e dicevano: “Davvero costui era Figlio di
Dio!” (Mt 27, 54);
“Il centurione, che si trovava di fronte a lui, avendolo visto
spirare in quel modo, disse: “Davvero quest’ uomo era Figlio
di Dio!” (Mc 15, 39);
“Visto ciò che era accaduto, il centurione dava gloria a Dio
dicendo: “Veramente quest’ uomo era giusto” (Lc 23, 47).
Canavesio presenta qui il centurione nei panni di un uomo
maturo con barba e capelli fluenti e curati; indossa una ricca
corazza lavorata e rivestita in parte da una raffinata sopravveste di broccato, bordata di pelliccia e combinata, per colori e
materiale, con un analogo grande copricapo. Il centurione, indicando con l’indice della mano destra Gesù appeso alla croce,
esclama (è la scritta contenuta nel cartiglio al di sopra): “Vere
Filius Dei erat iste”, “Veramente costui era figlio di Dio”,
le parole riportate dall’ Evangelista Matteo. La messa in evidenza del centurione da parte di Canavesio richiama la nostra
attenzione sulla grandezza del suo gesto: è un pagano ma è
l’unico tra tutti gli altri, insieme al buon ladrone, a riconoscere
in Gesù il Figlio di Dio e perciò a meritare la salvezza. E’ un
invito per chi vuole davvero essere discepolo di Cristo a fare la
sua stessa professione di fede, accogliendoLo e riconoscendoLo come il senso ultimo della vita.
Altri
soldati
e
personaggi della
folla
Alla destra di Cristo,
subito dietro il centurione, un soldato che
regge uno stendardo segnato da una
tartaruga (fig.1). Nel
Medioevo,
questo
animale è di solito
associato alle forze
demoniache e al peccato, in relazione alle
acque torbide e fangose in cui di solito vive. Dietro il centurione, a sinistra di chi guarda, un soldato regge un alto stendardo rosso su cui spicca la
scritta S.P.Q.R, abbreviatura di Senatus Populusque Romanus, “Il Senato e il Popolo Romano”
(fig. 3). Sempre dietro al centurione, a destra di
chi guarda, due esponenti degli accusatori ebrei
di Gesù, probabilmente un sacerdote e uno scriba
(fig. 3); il più anziano dei due, con una folta barba
bianca, è caratterizzato da un copricapo di chiara
foggia orientale; la postura delle mani indica che
essi stanno discutendo su ciò che sta accadendo.
Subito dietro, un soldato romano che regge un
vessillo color oro contrassegnato dalla figura di
uno scorpione. Questo animale, a motivo del suo
morso traditore e pericoloso, è connesso simbolicamente all’odio e al tradimento. Qui rappresenta
l’emblema del paganesimo. A sinistra di Stéphaton,
un soldato col copricapo di foggia orientale (una
probabile guardia del tempio ebrea) in sella al suo
cavallo, volgendosi indietro, discute con il soldato
che gli sta accanto, armato di lancia e scudo (fig.2).
L’abbigliamento dei soldati e degli altri personaggi,
contemporaneo del Canavesio, indica ancora una
volta gli effetti salvifici dell’avvenimento che si sta
contemplando anche nel presente e, dunque, per gli
uomini di ogni tempo.
I soldati
che tirano a sorte la tunica di
Gesù
Tutti e quattro gli Evangelisti riportano questo
episodio: “Dopo averlo crocifisso, si divisero le
sue vesti, tirandole a sorte” (Mt 27, 35);
“Poi lo crocifissero e si divisero le sue vesti, tirando a sorte su di esse ciò che ognuno avrebbe preso”
(Mc 15, 24); “Poi dividendo le sue vesti, le tirarono a sorte” (Lc 23, 34b);
Giovanni ne dà il racconto più completo:
“I soldati poi, quando ebbero crocifisso Gesù, presero le sue vesti, ne fecero quattro parti - una per ciascun soldato - e la tunica. Ma quella tunica era senza cuciture, tessuta tutta d’un pezzo da cima a fondo. Perciò dissero
tra loro: “Non stracciamola, ma tiriamo a sorte a
chi tocca” (Gv 19, 23-24). A quest’ultima fonte si ispira il Canavesio; alla
nostra destra, in primo piano, due soldati litigano
per il possesso della tunica (uno dei due minaccia
l’altro con la spada), mentre il terzo (caratterizzato
come un Ebreo, una probabile guardia del tempio)
risolve la situazione gettando i dadi su di un basso
tavolo circolare per tirare a sorte la tunica.
Maria Maddalena
Ai piedi della croce, seguendo un modello iconografico che avrà molta più diffusione a partire
dal Rinascimento, Canavesio ha raffigurato Maria
Maddalena come una figura distinta dal gruppo delle Pie donne, inginocchiata ai piedi della croce e
abbracciata ad essa, in un impeto appassionato di
dolore.
Maria di Magdala è una delle donne che avevano
seguito Gesù e che la tradizione ha identificato con
la peccatrice pubblica del Vangelo che in casa di
Simone il fariseo bagnò i piedi di Gesù con le sue
lacrime e li asciugò con i suoi capelli.
È a lei per prima che Gesù apparve risorto e diede
l’incarico di annunciare la sua resurrezione ai Discepoli.
Gli Evangelisti Matteo, Luca e Giovanni parlano
espressamente della presenza di Maria Maddalena
alla crocifissione di Gesù: “Vi erano là anche molte
donne, che osservavano da lontano; esse avevano
seguito Gesù dalla Galilea per servirlo. Tra queste
c’erano Maria di Màgdala...”
(Mt 27, 55-56);
“Vi erano anche alcune donne, che osservavano da
lontano, tra le quali Maria di Màgdala” (Mc 15, 40);
“Stavano presso la croce di
Gesù sua madre, la sorella di
sua madre, Maria madre di
Clèopa e Maria di Màgdala
(Gv 19, 25).
Maria Maddalena è raffigurata
qui come una giovane donna,
con i caratteristici capelli biondi, lunghi e sciolti, rivestita di
una tunica rossa dalle strette
maniche bordate di pelliccia
bianca sulla quale indossa una
sopravveste verde. Sulle spalle
è gettato un mantello di colore rosso, anch’esso soppannato della stessa pelliccia bianca
usata per le maniche. Nel simbolismo cristiano dei colori, il
bianco indica la fede, il verde la
speranza e il rosso la carità, le
tre virtù teologali su cui si fonda
la vita del cristiano. Il mantello
e la tunica rossi, in particolare,
alludono all’amore dimostrato
da Maria Maddalena nei confronti di Gesù, amore che le meritò il Suo perdono (“Le sono
perdonati i suoi molti peccati
perché ha molto amato” -Lc 7,
47-). E il gesto di abbracciare il
legno della croce evoca quello
stesso usato da lei verso Gesù
in casa del fariseo, segno di un
amore costante e fedele per Lui,
vissuto sino alla fine.
Il
deliquio di
Maria,
San Giovanni
e le Pie donne
In primo piano, a sinistra di chi
guarda, l’artista ha rappresentato un episodio caro all’iconografia tardo-medievale e rinascimentale: il venire meno della Vergine, sopraffatta dal
dolore per gli avvenimenti della Passione, che si accascia a terra sostenuta dalle Pie donne ricordate dai Vangeli e dal
discepolo prediletto di Gesù: Giovanni l’Evangelista. Di questo episodio non c’è traccia nei Vangeli e il Canavesio
ne attinge la rappresentazione da una tradizione che risale ai monaci predicatori e ai mistici medievali. La Vergine,
rivestita di abiti di colore cupo, che ne indicano simbolicamente anche lo stato d’animo, è a terra, sorretta da una delle
donne che la affiancano e da Giovanni, rivestito della tradizionale tunica di colore bianco, che ne indica la purezza, e
del mantello rosso che ne indica l’ amore. Nelle vesti delle Pie donne ritornano i colori simbolici delle virtù teologali:
l’oro, che insieme al bianco è attributo della fede; il verde della speranza e il rosso della carità. Il motivo iconografico
del deliquio della Vergine Maria sotto la croce, al tempo di Canavesio, ha ormai sostituito quello evangelico della
presenza di Maria e di Giovanni, in piedi e composti presso la croce, nel momento in cui Gesù affida Sua madre al
discepolo amato e questi a lei. Sarà il Concilio di Trento, un secolo più tardi, a condannare esplicitamente il motivo
iconografico qui impiegato dal Canavesio, ricordando agli artisti il tema evangelico riportato dall’Evangelista Giovanni, più chiara allusione alla nascita della Chiesa e dei Sacramenti.
Ër surdat chë duna in corp d’ lancia a Gesǜ e quée ch’ i špörg’ a špügna
Aa dréita dë Géṡǜ, da cavaa d’in cavaa ruscë, in surdat armà cun ina lancia bèn longa lë šquarcia ‘n le cošte Géṡǜ,
cum’ ër cönta ‘r Vangèlu dë San Giuànë (19, 33-34): “ Quand li sun arivai da Geṡǜ e li han višt ch l’èra già mort,
li n’ i han štruscià-nu e gambe, ma ün di surdati ‘r l’i ha dunait in corp cun a lancia sciübit l’é sciurtì sangu e
aigua”.Sciü št surdat l’é avǜ fait mai d’ina štoria. Li i han més nom Longino (dar Grèc λόγχη, “lonche”, ch’ër
vo dìì pröpi “lancia”). Üna dë šte štorie la s’atrova ‘n la Legènda Aurea chë la cönta chë Longino l’èra borni e
chë l’é avǜ guarì dar sangu ch’é sciurtì daa fërìa ‘n le cošte dë Géṡǜ e dë dopu l’é avǜ batëgià e amasà përché
l’èra vënǜ crëštian. A šta štoria l’ha pënsà sènsàutr Canavéṡiu ch’ën la noštra pitüra ër fà véiru Longino da ina
part, cun in’öglië šquaaži barà; ëntaramént ch’ër tèn cun a man dréita a lancia chë šquarcia ‘r lirée dë Geṡǜ, cun
a man sënèštra ‘r së bagna r’autr’ öglië cur sangu ch’é curà ar long da lancia e ch’ër lë farà turna véiru; chë l’é
borni in r’acapìscë fìe përché ‘r surdat ch’i šta dapè, dacavaa dar cavaa gianc, ër l’i aìda a tènu a lancia ‘n man.
Ër sangu e r’aigua chë rùgliu dar lirée dër Crišt, li sun dëlong avǜi višti daa tradisiun crëštiana cum’ i sìmbulu
dër Batéžim e dë r’Eucarëštia e cum’in valun chë lava i pëcai dër mund; Longino ch’é guarì e da borni chë l’èra
‘r li ha turnà a véiru, l’argorda a chi aguaita šta scèna, ch’ër sangu dë Crišt ër në guariscë quand e séma ciǜ börni
chë Longino: quand e séma börni ‘n lë špìrit, ciuè quand e fama ‘r maa. Tüti quatr i Evangelišti li diižu chë, puuc
anant ch’ër murìs, li han sëmuuṡ a Geṡǜ ina špügna ‘nsüpaa d’ažé e méssa sciüa sima d’ina cana. “E sciübìt ün
d’ili l’é ‘ndait dë cursa a pigliaa ina špügna, ër l’ha ‘nsüpaa d’ažé, ër l’ha méssa sciüa sima d’ina cana e ‘r li
dunava béu” (Mt 27, 48); “Ün é ‘ndait dë cursa a ‘nsüpaa d’ažé ina špügna, ër l’ha méssa sciü na cana e ‘r li
dunava béu ën dighènd: “Špeitai, štama da véiru së l’ariva Elia a farlù caraa” (Mc 15, 36); “Bèle i surdati li
‘r cugliunavu, li i andagin dapè për sëmunurlì dë r’ažé e li dižin: “Së ti éšti rë rè di Giüdéi, sarvaté” (Lc 23, 3637); “...Geṡǜ, scicùm’ ër savìa ch’oramai tüt l’èra avǜ fait, pëntrà ch’ër së cumpìs loc èra šcriit ën la Bibia, l’ha
diit: “E hai sé”.Ër l’i avìa curà in giarun cén d’ažé;arura li han més ina špügna ‘nsüpaa d’ažé sciüa sima d’ina
cana e li ra i han acuštaa aa buca. Dopu avée piglià r’ažé, Geṡǜ l’ha diit: “La é faita!”. E,dopu avée abascià a
tèšta, l’é špirà” (Gv 19, 28-30). A tradisiun la diiž chë quée ch’ha sëmuuṡ a špügna a Geṡǜ l’èra ün ch’avìa nomë
“Štéfaton”. Ën la noštra scèna, Canavéṡiu ‘r lë rapërṡènta abiglià cun ina ruuba cürta cun e mànëghe arvërtëgàe
për puersé bugiaa ciǜ bèn, cun in’autra ruuba ‘ncòlë; cun a man dréita lë žlonga a cana pr’acuštaa a špügna aa
buca dë Geṡǜ, e cun a man sënèštra ‘r tèn in sigilin ëndund ër l’i à ‘r béu; guitai bèn a ghigna ch’ër fa, për dii chë
l’é in gramés e fors pr’argurdaa loc li diižu i Evangelišti Marc e Lüc (ch’ e r’ama già diit anant), špecialmént chë
chi ha sëmuuṡ a špügna a Geṡǜ ër l’ha šfida e cugliunà.
Ër cap de guardie
Ai péi da cruuž, aa sënèštra dë Crišt, dacavaa a ‘n cavaa gianc cun di béli finiminti, in véir ër përsunàgë ciǜ bèn
abiglia dë tüt’ a scèna: l’é ‘r cap de guardie rumane chë li ‘n parlu i Evangelišti Matéi, Marc e Lüc: “Ër cap de
guardie, e quili chë fagin a guardia a Geṡǜ cun ée, quand li han višt ër tëramot e loc ër së pasava, li sun avüi
aciapai daa pauu e li dižin: “L’èra pröpi vée chë quéšt l’èra ‘r Figlië dë Diu!” (Mt 27, 54);
“Ër cap de guardie, chë l’èra dënant da ée, quand l’ha višt chë l’èra špirà ‘ntë cula manéra, l’ha diit: št’omë
l’èra dadabon Figlië dë Diu!” (Mc 15, 39); “Scicùm l’avìa višt loc ër s’èra pasà, ër cap de guardie ër dunava
gloria a Diu ën dighènd: “Št’omë l’èra giüšt dadabon” (Lc 23, 47). Ër cap de guardie dë Canavéṡiu l’é përṡëntà
lì cum’in’ omë dë meg’età cun a barba e i cavigli lönghi e bèn agaribai; l’é vëštì d’ina rica curassa bèn travagliaa
e cun ëncòlë ina bèla ruuba dë štofa bèla e avirunaa dë pelicia, cumbinaa, cumë curuu e cumë štofa, cun in grosë
capèe šquaži lištés. Ër cap de guardie ër fa ‘nségna cun in dé da man dréita vèrs Geṡǜ apéeṡ aa cruuž e ‘r diiž (la
é a šcriita drint a cula bandéra ch’in véir dë damunt): “Vere Filius Dei erat iste”, “Dadabon quéšt l’èra Figlië
dë Diu”, e parole chë le sun ën lë Vangèlu dë San Matéi. Ër cap de guardie Canavéṡiu ‘r lë mét bèn ën višta për
farné véiru chë l’ha fait ina gran cuuṡa: l’é in pagan ma l’é dëma ée, chë l’arcunùscë ënt Geṡǜ ër Figlië dë Diu
e ch’ër s’amërìta a sarvéssa. L’é in’ënvit për chi vo èssu dadabon discèpulu dë Crišt a faa a lištésa prufësiun dë
fède, ën arcunuscèndërù cum’ër sèns da vita.
Di autri surdati e de autre gènte
Aa dréita dë Crišt, sciübìt dë dërè dar cap de guardie, in véir in surdat chë tèn araman inë štëndard cun
ëncol ina bisciašcrossa. Ën lë Mediuéev št’arimaa për lë ciǜ ër voo significaa ër diavu e ‘r pëcà përché lë
šta vruntée ‘n l’aigua térbura e pautuuṡa. Dërè dar cap de guardie, aa sënèštra di chi aguaita, in surdat
l’arég’ inë štëndard ruscë bèn aut dund ër l’ i é šcriit S.P.Q.R, ch’ër vo dii Senatus Populusque Romanus, “Ër
Senatu e ‘r Pòpulu Ruman”. Dëlong dërè ar cap de guardie, aa dréita dë quée ch’aguaita, düi Ebréu, dë quili
ch’an acüṡà Geṡǜ, chë l’é facile chë li sigu ün in sacerdote e r’autr’ inë šcriba; ër ciǜ véglië di düi, cun ina barba
gianca, l’ha in capèe dë fasiun urientale; e man le fan véiru chë li dëšcǜtu sciü loc ër së passa. Sciübit dë dërè,
in surdat ruman chë l’arég’ inë štëndard giàunë cun ër dësìgnë d’in tënagliée. Št’arimaa lì, për le séi murdagne
traditure e priguruuṡe, l’arpërṡènta r’odi e ‘r tradimént. Lì l’arpërṡènta ër sìmbulu der paganéežimë. Aa sënèštra
dë Štéfaton, in surdat cun in capèe dë fasiun urientale (fors ina guardia dër tèmpiu ebréa) da cavaa ar sé cavaa,
argirèndësé, ër dëšcǜt cun ër surdat ch’i šta dapè, armà cun a lancia e rë šcǜd. R’abigliamént dër surdat e di autri
përsunagi, dë r’èpuca dër Canavéṡiu, ër në voo turna muštraa chë r’avénimént ch’in aguaita l’ha purtà a sarvéssa
fìe për le gènte dër dì d’ëncöi.
I surdati chë së giögu a ruuba dë Gésǜ
Tüti quatr i Evangelišti li cöntu št fait: “Dopu chë li r’han més sciüa cruuž, li së sun špartii a sa ruuba, giüghèndasé” (Mt 27, 35); “Pöi li r’han crucifìs e li së sun špartii a sa ruuba, giüghendisé loc ciašcün s’urìa piglià”
(Mc 15, 24); “Dë dopu, ën špartèndësé a sa ruuba, li a s’han giügaa” (Lc 23, 34b); San Giuànë l’é quée ch’ a
cönta ciǜ bèn: “Dë dopu i surdati, quand li han avǜ crucifìs Geṡǜ, li han piglià a sa ruuba, li n’han fait quatr
partei - üna ciašc surdat, - e a ruuba dë sut. Ma quéšta la èra sènsa cüžiǜre, tësciüa tüta ‘n t’ün tros d’ën sima
‘n fund. L’é për lò chë li së sun diiti ‘ntra ili: “Nu štaghémërà a šciancaa, ma giügamasé, a chi l’atoca l’atoca”
(Gv 19, 23-24). L’é da San Giuànë chë Canavéṡiu l’ha piglià šta scèna; aa dréita, pröpi lì dënant, düi surdati li
litégu për pigliarsé a ruuba dë sut dë Geṡǜ (ün l’amëṡǜra a špada a r’autr), e in’autr (ch’ër sëméglia in Ebréu, fors
ina guardia dër tèmpiu) l’arangia e cuuṡe ‘n tirènd i dadi sciü in déšc reund bas për giügarsé a ruuba .
Marì Madaléna
Ai péi da cruuž, Canavéṡiu l’ha fait Marì Madaléna cum’ ina fémëna daa part, nu ‘nsèm ae Pie Fémëne, ënginugliaa ai péi da cruuž e abrasaa a quéšta. Marì dë Màgdala la é üna de fémëne ch’èru ‘ndaite après a Geṡǜ e
ch’a tradisiun l’ha diit chë la é a pecatrice pǜblica dër Vangèlu ch’ën cà dë Simun ër fariṡéu l’avia bagnà i péi dë
Geṡǜ cun e séi làgrime e la i avia sciügai cun i séi cavigli. La é avǜa éla a prüméra ch’ër Signuu i é apars dopu
chë l’èra arësüscità e l’é a éla ch’ër li ha diit d’ëndarlù a dii ai séi discèpulu. I Evangelišti Matéi, Lüc e Giuànë
li diižu pröpi chë Marì Madaléna la i èra quand Geṡǜ é avǜ crucifìs: “Ër li avìa curà fìe tante fémëne, chë le
aguaitavu dë daa lögna; quéšte le èru ‘ndaite après a Geṡǜ dë daa Galiléa për servurlù. Ëntë quéšte ër li avìa
Marì dë Màgdala...”; (Mt 27, 55-56); “Ër li avìa fìe de fémëne, chë le aguaitavu dë daa lögna, ëntë quéšte Marì
dë Màgdala” (Mc 15, 40); “Dapè daa cruuž dë Geṡǜ ‘r li avìa sa mai, a soo dë sa mai, Marì, a mai dë Cléupa e
Marì dë Màgdala (Gv 19, 25). Marì Madaléna la é faita cum’ina fémëna giuuvëna, cun i cavigli biündi, lönghi e
sciüa šchina, vëštia cun ina ruuba dë sut ruscia cun e mànëghe štrénte e burdae dë pëlicia gianca; ëncol l’ha ina
ruuba vérda. Sciüe špale l’ha in mantèe ruscë, fìe quéšt fudrà da pröpia pëlicia gianca de mànëghe. Ën li sìmbulu crëštian, ër gianc vo dii a fède, ër vérd a špëransa e rë ruscë a carità, e tréi vërtǜ teulugali dund ër së funda
a vita dër crëštian. Ër mantèe e a ruuba ruscia li voru dii r’amuu chë Marì l’ha fait véiru a Geṡǜ, in amuu ch’ër
li ha fait amëritaa ‘r Sé përdun (“Li i sun përdunai i séi tanti pëcai përché l’ha dëché vësciǜ bèn” -Lc 7, 47-).
E a manéra d’abrasaa a cruuž l’argorda quéla chë l’ha fait cun Geṡǜ ‘n la cà dër fariṡéu, ségnë d’in amuu pr’Ée
ch’é dürà dëlong, fin aa fin.
A Madona ch’ër li vèn maa, San Giuànë e e Pie Fémëne
Pröpi dënant, aa sënèštra dë quée ch’aguaita, r’artišta l’ha fait ina scèna chë l’agradava dëché aa fin dër Mediuéev e pöi ‘n lë Rinascimént: a Madona ch’ër li vèn maa, supataa dar duruu për la Pasiun, chë la cag’ ën tèra
tënüa sciǜ dae Pie fémëne ch’ër diiž ër Vangèlu e dar discèpulu chë Geṡǜ i vurìa ciǜ bèn: Giuànë r’evangelišta.
Dë štë fait i Vangèlu li n’ën parlu-nu e Canavéṡiu l’ha piglià šta scèna da loc li dižin i frati chë përdicavu e i
mištichi dër Mediuéev. A Madona, vëštia cun da ruuba šcüra, chë la signìfica fìe cumë la štagìa, la è ‘n tèra, tënüa
sciǜ da üna de fémëne ch’i štan dapè e da Giuànë, vëštì cun a solita ruuba dë sut gianca, chë la vo dìi a sa püréssa, e cun in mantèe ruscë ch’ër vo dii ‘r sé amuu. E ruube de Pie fémëne le han turna i curuu de vërtǜ teulugali:
r’uur, ch’ënsèm ar gianc ër vo dii a fède; ër vérd da špëransa e rë ruscë da carità. A Madona ch’ër li vèn maa sut’
a cruuž, ar tèmp dë Canavéṡiu, la èra oramai dëlong pitüraa ar pošt da Madona e dë San Giuànë ai péi da cruuž,
ën lë mumént chë Geṡǜ ër duna ‘n cunségna Sa mai ar discèpulu ch’ër li vuria tant bèn e quéšt a éla. Ër sërà pöi
ër Cunciliu dë Trèntu, dopu sènt’ani, a cundanaa dë tüt a scèna chë lì Canavéṡiu l’ha pitürà, argurdènd ai artišta
dë pitüraa ciütošt a scèna chë la é ‘n lë Vangèlu dë San Giuànë, chë l’argorda ciǜ bèn a nascènsa da Géež e di
Sacraminti.
Le soldat qui transperce Jesus avec la lance et celui qui lui presente l’eponge
A la droite de Jésus, un soldat sur un cheval bai, armé d’une lance transperce le côté de Jésus, comme le raconte
l’Evangile de St-Jean (19, 33-34) : « Mais lorsqu’ils vinrent à Jésus, et qu’ils le virent déjà mort, ils ne rompirent
point ses jambes ; Seulement un des soldats ouvrit son côté avec une lance, et aussitôt il en sortit du sang et
de l’eau ». Diverses traditions légendaires ont été » attribuée à ce soldat, notamment son nom Longin (du
grec λόγχη, qui sinifie « lance »). Une des traditions légendaires sur son compte, confirmée dans la « Légende
Dorée » ; selon cette source, Longin, qui était aveugle, aurait été guéri par le sang sorti du flanc droit de Jésus,
et plus tard, il aurait reçu le baptême et subi le martyr. Canavesio s’est inspiré sans aucun doute de cette source
dépeinte dans le tableau, représentant Longin de profil l’œil a demi fermé ; empoignant la perche de la main
droite et transperçant le côté de Jésus, se mouille l’autre œil avec le sang coulant le long de la perche, il guérira
ainsi de sa cécité, cécité confirmée du fait que le soldat à cheval qui se trouve à ses côtés, le soutient, et guide la
perche, Le sang et l’eau jaillissant abondamment des côtes du Christ, ont toujours été interprétés dans la tradition
chrétienne comme les symboles du baptême et de l’Eucharistie et comme un fleuve sauveur qui lave les péchés
du monde ; la guérison de Longin de la cécité physique rappelle pourtant à ceux qui observe la scène, que le
sang du Christ nous guéri d’une cécité pire encore: celle spirituelle causée en nous par notre adhésion au mal.
Les quatre Evangélistes rapportent que peu avant son expiration, une éponge imbibée de vinaigre fixée au bout
d’une perche a été approchée de la bouche de Jésus. «Et aussitôt l’un deux, courant, prit une éponge, l’emplit de
vinaigre, puis la mit au bout d’un roseau, et il lui présentait à boire » Mt 27, 48) ; «Et aussitôt l’un deux, courant,
emplit de vinaigre une éponge, et, l’ayant mise au bout d’un roseau, il lui présentait à boire, disant : Laissez ;
voyons si Elie viendra le délivrer» (Mc 15, 36) ; «Les soldats mêmes, s’approchant, l’insultaient, lui présentant
du vinaigre, et disant : si tu es le roi des Juifs, sauve-toi» (Lc 23, 36-37) ; «… Après cela Jésus, sachant que tout
était consommé, afin d’accomplir l’Ecriture, dit : « j’ai soif». Or il y avait là un vase plain de vinaigre. C’est
pourquoi les soldats, entourant d’hysope une éponge pleine de vinaigre, la présentèrent à sa bouche. Lors donc
que Jésus eut pris le vinaigre, il dit : «Tout est consommé». Et, la tête inclinée, il rendit l’esprit (Gv 19, 28-90).
La tradition a identifié celui qui a offert l’éponge à Jésus et lui a donné le nom de « Stéphaton ». Dans notre
scène le Canavesio le dépeint habillé d’une courte tunique, les manches retroussées, pour lui assurer une liberté
de mouvement, complété par un surcot ; de la main droite il tend la canne pour approcher l’éponge de la bouche
de Jésus, pendant qu’avec la gauche il empoigne le seau ou se trouve la boisson ; a noter le ricanement de sa
bouche qui met en évidence la négativité et fait allusion aux étapes rapportées par Marc et Luc dans lesquelles
sont soulignés les défis et la dérision dont Jésus a été l’objet de la part de ceux qui lui ont offert l’éponge.
Le centurion
Au pied de la croix, à la gauche du Christ, sur un blanc destrier richement harnaché, nous trouvons le personnage
le plus richement habillé de la scène : c’est un centurion, le chef des gardes romaines dont les Evangélistes
Mathieu, Marc et Luc parlent : «Le centurion est ceux qui étaient avec lui pour garder Jésus, voyant le tremblement
de terre et tout ce qui se passait, furent saisis d’une extrême frayeur, et dirent : « Vraiment celui-ci était le Fils
de Dieu!» (Mt 27, 54);
«Or le centurion qui était vis-à-vis, voyant qu’il avait expiré en jetant un pareil cri, dit : « Vraiment, cet homme
était le Fils de Dieu!» ( Mc 15,39) ;
«Or le centurion, voyant ce qui était arrivé, glorifia Dieu disant : « Vraiment cet homme était juste» (Lc23, 47).
Canavesio représente ici le centurion dans la peau d’un homme mûr soigné portant barbe et cheveux flottants ; il
endosse une riche cuirasse travaillée, recouverte d’un surcot de brocard bordé de fourrure avec un couvre-chef
assorti. Le centurion avec l’index de sa main droite montrant Jésus sur la croix s’exclama (c’est l’inscription
apposée sur le cartouche situé au dessus) ; « Vere Filius Dei erat iste », « Vraiment celui-ci était fils de Dieu »,
paroles rapportées par l’Evangéliste Mathieu. La mise en évidence par Canavesio du centurion réclame notre
attention sur la grandeur de son geste : c’est un païen et l’unique entre tous, avec le bon larron, à reconnaître en
Jésus le Fils de Dieu et donc à mériter le salut de l’âme. C’est une invitation pour celui qui veut vraiment être le
disciple du Christ à faire sa même profession de foi, en l’accueillant et en le reconnaissant comme l’ultime sens
de la vie.
Autres soldats et personnages dans la foule
A la droite du Christ, derrière le centurion, un soldat tient un étendard représentant une tortue (fig.1). Au Moyen
Age cet animal est associé aux forces maléfiques et au péché, compte tenu de sa façon de vivre dans les eaux
troubles et boueuses. Derrière le centurion a sa gauche un soldat porte un étendard rouge timbré du S.P.Q.R.,
abréviation de Senatus Populusque Ropmanus « Le Sénat et le Peuple Romain » (fig.3). Toujours derrière
le centurion à la droite des gardes, deux représentants des accusateurs juifs de Jésus, probablement un prêtre
juif et un scribe (fig.3) ; le plus âgé portant une barbe blanche abondante est caractérisé par le port d’un couvre
chef de mode orientale ; la position des mains indique qu’ils discutent sur l’évènement qui vient de se produire.
Derrière le centurion à gauche de celui qui monte la garde, un soldat romain tient un étendard jaune frappé du
scorpion. Animal dont la morsure est dangereuse et symbolise la haine et la trahison. Ici il représente l’emblème
du paganisme. A la gauche de Stéphaton, un soldat à cheval coiffé d’une capuche orientale (un probable garde
du temple juif) discute avec son voisin soldat également armé de lance et bouclier. Les vêtements des soldats et
autres personnages contemporains de Canavesio montrent encore une fois les mesures salvatrices de l’évènement
que nous contemplons dans le temps présent, et donc, pour les hommes de tous les temps.
Les soldats tirent au sort la tunique de Jesus
Les quatre évangélistes racontent cet épisode : «Après qu’ils l’eurent crucifié, ils partagèrent ses vêtements jetant
le sort» (Mt 27, 35) ; « Et, l’ayant crucifié, ils se partagèrent ses vêtements, y jetant le sort, pour savoir ce que
chacun en emporterait» (Mc 15, 24) ; Partageant ensuite ses vêtements, ils y jetèrent le sort» (Lc 23, 34b). Jean
nous le raconte précisément : «Cependant les soldats, après l’avoir crucifié, prirent ses vêtements (et ils en firent
quatre parts une part pour chaque soldat) et sa tunique. Or la tunique était sans couture, d’un seul tissu d’en haut
jusqu’en bas. Ils se dirent donc l’un à l’autre : Ne la divisons point, mais tirons au sort à qui elle sera» (Gv 19,
23-24). Canavesio s’inspire de cette dernière source ; à droite au premier plan, deux soldats se disputent la tunique
(un des deux menace l’autre avec son épée), tandis que le troisième (dépeint comme un Hébreu, probablement un
des gardiens du temple), résout la situation jetant des dés sur une table basse pour tirer au sort la tunique.
Marie Madeleine
Selon le modèle iconographique diffusé a partir de la Renaissance, Canavesio représente Marie Madeleine seule
agenouillée au pied de la croix qu’ elle étreint, et embrasse avec fougue et douleur non loin du groupe des
Saintes Femmes. Marie de Magdala est une des femmes qui avait suivi Jésus, identifiée par la tradition comme la
prostituée repentie de l’Evangile et qui dans la maison de Simon le pharisien baigna avec ses larmes les pieds de
Jésus et les sécha avec ses cheveux. C’est à elle qu’ apparu Iésus ressuscité en premier, la chargeant d’annoncer
sa résurrection aux disciples. Les Evangélistes, Mathieu, Luc et Jean parlent chairement de la présence de Marie
Madeleine au crucifiement de Jésus:
“ Il y avait aussi à quelque distance de là beaucoup de femmes qui, de la Galilée, avaient suivi Jésus pour le
servir; et parmi lesquelles étaient Marie Madeleine...” (Mt 27, 55-56).
“Il y avait aussi des femmes qui regardaient de loin, parmi lesquelles étaient Marie Madeleine...” (Mc 15, 40);
“Cependant étaient debout près de la croix de Jésus, sa mère, et la soeur de sa mère, Marie, femme de Cléopas,
et Marie Madeleine” (Jean 19, 25).
Marie Madeleine est représentée ici comme une jeune femme aux longs cheveux blonds, détachés, revêtue d’une
tunique rouge aux manches étroites bordées de fourrure blanche, sur laquelle elle endosse un surcot vert. Sur
ses épaules un manteau rouge doublé de la fourrure blanche identique à celle de la manche. Dans le symbolisme
chrétien des couleurs, le blanc indique la foi, le vert l’ésperance, et le rouge la charité, les trois vertus théologales
fondement de la vie du chrétien. Le manteau et la tunique rouge, en particulier, font allusion à l’amour de Marie
Madeleine envers Jésus, amour qui a mérité son pardon (“Beaucoup de péchés lui sont remis, parce qu’ elle a
beaucoup aimé” Lc 7, 47). Et son geste d’embrasser le bois de la croix évoque celui qu’elle a eu envers Jésus
dans la maison du pharisien, signe d’un amour constant et fidèle qu’ elle eut jusqu’ à la fin.
L’Evanouissement de Marie, Saint Jean et les Saintes Femmes
Au prémier plan à gauche, l’artiste dépeint un épisode raprésentatif dans l’art de l’iconographie de la fin
du Moyen Age au début de la Renaissance: la défaillance de la Vièrge écrasée par la douleur à la suite des
évènements de la Passion, s’écroule à terre, soutenue par les Saintes Femmes, dont parle l’Evangile et de StJean l’Evangéliste apôtre préferé de Jésus. Il n’y a aucune trace de cet épisode dans les Evangiles et Canavesio
puise cette représentation dans une tradition qui date des moines prédicateurs et du mysticisme chrétien de
l’époque médiévale. La Vierge revêtue d’un habit de couleur sombre, représentant son état d’âme, est à terre
soutenue par une Sainte Femme à ses côté e par Jean, revêtu de la traditionnelle tunique blanche, indiquant la
pureté, et du manteau rouge qui représente l’amour. Dans les vêtements des Saintes Femmes on retrouve les
couleurs symbole des vertus théologales: l’or et le blanc pour la foi, le vert pour l’ésperance, et le rouge pour la
charité. La représentation du malaise de la Vierge Marie sous la croix, à l’époque de Canavesio, a remplacé celle
évangélique, avec la présence de Marie et de Jean se tenant debout ensemble auprès de la croix ou Jésus dit à sa
mère: “Femme, voilà votre fils”. Ensuite il dit au disciple: “Voilà ta mère”.
Un siècle plus tard, c’est le Concile de Trento qui condamne clairement l’iconographie réalisée par Canavesio,
rappelant aux artistes le thème évangélique rapporté par l’Evangéliste Jean, allusion claire à la naissance de
l’Eglise et des Sacrements.
Realdo nel ricordo di Maria Tarditi
Maria Tarditi giovane maestra
L
a ormai famosa scrittrice Maria Tarditi
in uno dei suoi 13 libri “Vestivamo alla
poveraccia”, edito da Araba Fenice, finito di stampare nel luglio 2013, ricorda simpaticamente un suo soggiorno a Realdo, dove ha
iniziato la sua carriera di insegnante elementare,
che proseguì per quasi quarant’anni.
Maria Tarditi è nata a Monesiglio, in Val Bormida, nella provincia di Cuneo e dopo il suo primo anno di scuola a Realdo svolse la sua attività
quasi completamente a Pievetta, in Val Tanaro,
frazione del comune di Priola. Iniziò a scrivere
molto tardi, dopo essere andata in pensione e si
è rivelata subito una straordinaria narratrice . Di
se stessa dice: “Non sono una storica, mi limito a narrare quanto ho sentito raccontare oppure
quanto ho vissuto in prima persona”
Ha pubblicato: Pecore matte, storie di masche,
Minnie, L’ultimo della fila, Cara scuola, Un
paese del cuore, La venturina, Favole nere di
bisnonna Pina, La vita non è un scherzo, Aspet-
tando Carlina, La mestra cattiva, Testaviroira,
L’odore del diavolo, Un’infanzia felice, Tre piccole storie e Marì va al cinema e come già detto,
nel 2013 Vestivamo alla poveraccia
Maria Tarditi non è una scrittrice ingenua: si
è formata sui grandi russi, che ci rivelano una
società in cui i poveri non erano “niente” e lei
voleva parlare proprio dei poveri della sua terra
della povera Terra di Langa: ha voluto dare voce
alla sua gente a quella dei paesi dove era nata
e cresciuta. Nel titolo del libro possiamo intuVastera - 23
ire anche un po’ di stizza rispetto al libro di
Susanna Agnelli “ Vestivamo alla marinara”.
In quel tempo c’erano anche i langaroli e non
solo: i poveri che avevano diritto di raccontare
la loro storia, il diritto di avere una voce..
Il libro “Vestivamo alla poveraccia” riporta
un’intervista a Maria Tarditi del giornalista
Mario Baudino ed è in questo libro che troviamo quanto la scrittrice ci racconta del suo
primo anno di scuola a Realdo, e dei Realdesi
nel periodo del dopoguerra, che fu tempo facile per i paesi frontalieri.
Riportiamo per i nostri lettori copia delle pagine 93, 94 e 95 dello stesso libro.
Nel suo parlare, Maria è diretta, sincera, senza
fronzoli e senza infingimenti: risponde a Dario
Cresto Dina di “Famiglia Cristiana”, con ingenua sincerità e semplicità anche su cose intime
e personali:
Riportiamo qui sotto una pagina tratta da un
articolo pubblicato da Repubblica del 30 novembre 2012.
Maria Tarditi ha lasciato un buon ricordo a
Realdo, al quale si sentiva legata, tanto che ritornò a visitarlo non molti anni fa: La ricorda
mia sorella Erminia ed io con sereno affetto.
Nino Lanteri
Vastera - 24
UPEGA - Alpeggio Madonna della Neve
LA TRANSUMANZA - il ritorno alle terre basse
La transumanza è un rito ancora oggi annuale della Terra Brigasca, la cui storia per secoli è stata fondamentalmente legata alla pastorizia. Per transumanza si intende la migrazione stagionale e temporanea delle
greggi, delle mandrie e dei pastori che si spostano da pascoli situati in zone collinari o montane verso quelli
delle pianure e viceversa. Un tempo venivano percorse unicamente le vie naturali dei tratturi, ma oggi anche
la transumanza si adegua ai radicali mutamenti sul nostro tempo ed utilizza nuove modalità di trasloco.
Nell’autunno 2012 abbiamo presentato (n. 53 pag, 26) la Festa della Transumanza a La Brigue; su quella di
quest’anno abbiamo avuto solo recentissimamente un bell’articolo di Roberto Amoretti che, purtroppo, non
abbiamo più potuto inserire per mancanza di spazio, lo stesso articolo è pubblicato su “Ousitano vivo” n. 392
- ottobre 2013. Qui di seguito presentiamo la transumanza in Valle Tanaro dell’autunno 2013.
della transumanza, calcando vecchi sentieri e tratturi,
limitando il transito ai soli obbligati attraversamenti
stradali. L’arrivo a Garessio del gregge e della mandria, con alla testa gli orgogliosi conducenti, è stato
un momento indimenticabile per la grande folla di
donne uomini e bimbi, molti sulle spalle dei nonni
o dei papà; tutti a gridare il loro entusiasmo e a scattare fotografie. A creare questa atmosfera festosa ha,
senz’altro, contribuito anche il fragoroso ma dolce
suono di centinaia di campanacci nonché l’abbigliamento dei marghé che sui loro cavalli, con i loro gridati comandi e con i loro cappelli a larga falda hanno
assunto l’aspetto di veri “cow boy”.
Luciano Frassoni
S
apevo che sarebbero arrivati a Garessio e
avrebbero trascorso la notte nei prati di questa
bella cittadina posta sulle verdeggianti sponde
del Tanaro.
La mandria e il gregge dei fratelli Benedetti, dopo gli
oltre 100 giorni trascorsi con i loro armenti presso
l’alpeggio di “Upega Loc. Madonna della Neve”, il
24 ottobre 2013 hanno intrapreso il lungo viaggio da
Upega a Cantarana per giungere e fermarsi sabato 26
ottobre a Garessio per poi, il giorno dopo, proseguire
e raggiungere la Liguria e fermarsi presso i pascoli di
Bardineto.
Oggi, con il moltiplicarsi delle strade e il proliferare
del traffico motorizzato, sono nate tante difficoltà a
percorrere a piedi, con gli armenti, le vecchie vie della transumanza; dalla pianura agli alpeggi e viceversa
(monticazione e demonticazione) e pertanto il vecchio rito della transumanza attraverso paesi e cittadine sta scomparendo perché il bestiame viene caricato
su attrezzati “camion autoarticolati”.
I fratelli Benedetti sono quei pochi margari che, ancora oggi, camminano appresso ai loro armenti per 3
o 4 giorni mantenendo fedeltà a quel millenario rito
Vastera - 25
E castagne
- Pierin, vuré due castagne paelàe ?
- Nu, e castagne, le më fan màa aa matrissa.
- O Pierin, e në n’avé pa, nu, dë matrissa, vue!
- E gualà lì! Ëncòo dë quele chë sun sensa matrissa, mi!
Quela, a storia da matrissa dë Pierin, la së cöntàva a
tüte e bagne. Ma venta dii chë la era bela, neh! Për lo
ch’ën la famiya, ër në si era ün viagë chë quand ün të
sëmunin cücrèn a beu o a mangiàa e chë ti n’ën vurin,
ti rëspundin, ün gin da bon ün gin da bürla, com a
bon’àrima dë Pierin :
- Nu, nu, so më fa màa aa matrissa!
- E ben, va a cagàa n’a vigna! ti të sëntin rëspundu
ën paga.
A ciü bela part dë quili chë li a sciurtin, a lerta da
matrissa, Pierin, li në r’avin manch cunusciü, nu, e
mi për prim. Ma i omu grandi sun cuscì, li cuntinüu
a vivu ën la mëmoria dë quili chë, a forsa d’avërnen
sëntü parlàa, li së përsüàdu d’avërlì visti e sëntüi bel e
vivi... In saecula saeculorum.
- Forsa e curagë, a vita é dëmà ün passagë, l’urìa diit
Pierin.
Pierin. Li eru düi frai. Ma se e gente s’arëgordu ben
dë Pierin, se fra, Nando, diit ër curumb, tüti’r s’han
asciübià. L’é cuscì a vita. Përché li i digin ër curumb?
Ciü nësciün ër sa. Ën vërità, tra quili düi frai, ün l’era
a amüyàa – Pierin – e r’autr a jbargiàa – Nando. Për
lo chë Pierin digìa dë se fra Nando chë l’era com ër
curumb : — Ër mangia r’our e ër caga ër ciumb!
Ar cuntrari, a dutrina dë Pierin la era questa: Chi
mësüra, düra
Chi tacuna, manten
S’ër n’é rich, ër lë dëven!
Ma tüte e règule patisciu ecëssiun e Pierin, mëschinas, ër n’era mai vënü rich!
E püra, ër li n’ha chë li s’eru cunvinti dër cuntrari:
ée chë l’era sensa fantet, a sa ünica famiya era quela
dë se fra, ër curumb. E quand l’é mort, mëschin, i sei
nevi së sun rëcampài d’avàa com ün sciam dë vespe e
li han dërucà megia ca cun punta e masseta ën serca da
pignata dë marenghi chë li crëdin la fuss avüa strëmàa
sut cüca ciapa. Li n’han truvà ren, ti pöi pënsà, e li
s’ën sun ëndaiti cun a buca cena dë malëdissiun!
Ma përché m’era mes a pënsàa a Pierin?
A sci, më n’avisë. L’é përché eravama ëndaiti a fàa
düi passi ën vira, e ün viagë dënant ae Galërìe Lafayette, ër li n’avìa ün, megë vagabund, sensa papée,
sfulà d’ën Libia o vatè a savée d’ëndund, chë paelava
de castagne ch’ër vëndìa dë sfrosë. Ër s’era cumbinà
aa bel e mey ün furn ënt ün bidun dë tola ch’ër tënìa
Vastera - 26
sciü ün carüs chë l’avìa raubà sciü’r parchegë d’ün
süpërmërcà.
Ër freid e st’udùu dë castagne rümàe m’avin aciapà
ënt ünë jlaus e m’avin traspurtà ën ënfansia, quand
cun me pai e ma mai, sciü’r fa dër utunë, ëndagiavama
a prumënarsè sciü r’Avënüa o ën ciassa Massena.
Alura, ër m’era tacà n’ënvegia mata d’acatarmè dë
quele castagne, ün’ënvegia chë n’avìa pusciü rëtenu,
com quand të taca pisciö, o com quand ti esti sut aigua,
ch’ër të ven da sciurtìi dëregiu a testa fora për piyartè
üna bela guràa d’aria përché ti sa ben chë se ti n’ër fa, ti
të negu e ti arestu sech. Ün’ënvegia mata dë vivu.
— Rina, ti ha due lire chë më piy due castagne, për
piajée.
— Ma ti n’ha pröpi dabësögn! La m’avìa diit cun na
punta dë rëprocë com së dij a ün fantet gia trop vissià ch’urìa fait ün caprissi. Suvent, ënt üna cubia chë
s’ënvëyiscë, s’ër n’i së piya guardia, aa fèmëna, ër li
taca a prëputensa dë vurée fàa da mai cun ër se om.
Alura, venta farsè a varèe. Për lo chë mi sciübìt e i
avìa diit, cun na vuj chë vurìa ben fa veiru ch’ër padrun era mi:
— O mi! Ma për l’amùu dë re sinch ciaghe, dunamè
dëregiu due lire!
La avìa capì, va, ti pöi crëdurmè. La m’avìa dunà na
pessa e mi r’avìa tesa ar vagabund scapà d’ën Libia
sensa dirlì manch üna parola. Ai mei öyi lüjènti chë
s’assëmëyavu a quili d’üna crava morta e chë guaitavu a tola garba ëndund e castagne brustulin adaji, ër
l’avìa capì sciübìt lo ch’e vurìa. Cun üna cassa neira a
forsa dë nun essu mai staita nëtëgiàa, ër n’avìa ciapà
na bela dusena e cun bër döit, ër le m’avia ënrüvëlàe
ënt ün föy dë papée dë quili giurnali sensa sustansa
chë li të distribüìsciu dë bada aa matin ar mument chë
ti t’ëngurfu dë cùita ën le buche da metro.
Mi era partì, stracuntent com ün fantet cun ër me scartucin ën man chë më tënìa com na grassia rëssëvüa.
Caminend, e nuava sempe ën li argördi dë fin d’utunë.
Avìa e man a giunta chë tënin rë scartocë brüjènt chë
më purtava dënant a buca aa manera d’ün portavuj.
Ëntant ch’ër carùu de castagne ëmprëjunà dar papée
giurnàa rëscaudava e mei man gëràe, mi sërcava dë
nun perdu machë dëmà na stissa dë quer përfüm tant
bon, dë quer savùu tant piajent chë turnava dai tempi
passai, e alura e më fagìa tant dë quele bone nasàe
d’argördi chë sërcava d’ënciurmënen i purmun fin chë
purìa.
A lo chë pënsava? A ren!
Më sudisfava dë quel udùu chë në vurìa ciü chitàa. A
Madalena dë Proust. A castagna paelàa. Ër tay ch’in
i fagìa sciü a pansa cun a punta dër cutèe anant dë
gëcarlè ën paela. R’àmura dë lait pausà sciü a tera ën-
seiràa dër desch da cüjìna. Castagne e
Venditore di castagne a Parigi
lait. E Castagne dë San Darmassi. Vërnant. Freiduline ën li prai.
— Ti në në mangiu? la m’avìa diit
Rina, tirendmè fora dai mei pënsaminti. Damënen üna! la avìa ëncòo avü ër
tupè dë dirmè, ela chë la m’avìa rüsà
për due lire!
Mi, sensa rëfletu, ër m’era sciurtì :
— Nu, nu, ti, ti në pöi, nu, chë so të fa
màa aa matrissa!
S’eravama missi a rìu. L’é lì chë m’era
mes a pënsàa ar povr Pierin. Më n’avisë.
Sempe caminend, së jbërlëcavama cun
Rina a spëlunsigàa quele bone castagne
dër vagabund scapà d’ën Libia.
Era tüt cuntent dë mastëgàa quele castagne, dë sentu sut i mei denti e parte
düre dër dëfora, e parte tenre e ìmure
dër dëdrint. Era tüt alegr dë rëtruvàa
dë papée giurnàa sensa sustansa. N’avìa fait üna boquela sënsassiun dë sciüitina aspra chë të duna ën
cia. E përaye d’argördi le i së stagin strëmàe ën megë.
buca a përayeta da castagna mar përàa e chë të fa
Cun quela bocia dë papée, avìa pairàa a lëvarmè ben ër
vënìi r’ënvegia d’ënguràa ün got de lait bel e fresch.
rümà chë më tëgnìa i dìi ën neir, ër curùu dër magun,
Avìa i purpassi di dìi neiri. Ades, rë scartucin dë papée
anant dë gëcarlà ënt üna rëmenta.
giurnàa l’era cen dë përaye. Përaye dë castagne. Përaye d’argördi. R’udùu chë m’avìa tant ënciucà, ades ër
Parlama d’autr.
s’era spantëgà e l’era sparì. E dës-ciucava.
Arveiru, Pierin!
A contracòo, dae due man avìa schissà rë scartucin
Didier Lanteri, 16 nuvembr 2013
Il Chantait : “Fiocca la neve...”
L’altro giorno fioccava la neve, tanto…
Avevo freddo. Accesi il fuoco nel camino. Mi feci un caffè e mi misi comodo sulla
poltrona, in mano il nuovo libro di Rita Claudo che avevo ricevuto il giorno prima.
Cominciai a leggere...
Le premier volume, Le miraculé de La Brigue, paru en 2001 (TAC Motifs éditions)
m’avait beaucoup plu. J’avais à la fois très envie de découvrir cette suite, mais aussi,
je redoutais d’être déçu, comme c’est souvent le cas avec les suites. Il n’en fut rien.
Rita a relevé le défi. Brava, Rita !
Leggevo, leggevo… Ogni tanto mi alzavo, rimettevo un ceppo nel camino, poi
riprendevo dove avevo lasciato : la levatrice di Briga... Tanta Delina... la cartolina
ricevuta sul fronte italo-austriaco dal caporale Lanteri, del primo Reggimento
artiglieria da montagna dal regio esercito. Fiocca la neve, fanciulla mia, tremo dal
freddo, ardo d’amor. La canzone che diede il nome al libro di Rita. Io avrei detto :
Fiocca la neve... sul destino. Sì. Il destino. Un destino.
Ce livre m’a fait passer une excellente journée. Aa Briga, ënsà, ënlà. Sti ani.
Dopu cüchi ciüchi ën lë fümée e üna bela cafëtera, sensa acorgiurmënen, e sun arivà
ën cav dë stë bër libru chë së finiscë cun due parole ën brigasch : “Spërama ben !”
Avec ce livre écrit en français, Rita a réussi la gageure de montrer à travers l’histoire
simple d’une famille ce qu’est La Brigue, ce que sont les familles brigasques avec leur
complexité, leur ambigüité, mais aussi avec leur richesse et leur spécificité.
Fransisi, italian, pimuntisi, figun, nissardi… Lo chë sema ?
Sema brigaschi. Basta !
Fiocca la neve. Un destino. Un très beau livre qui vient enrichir la jeune littérature brigasque.
Il peut être commandé directement chez l’auteur au prix de 14 € (+ 3.5 € de frais de port) : Rita Claudo – 19, rue Filippi
– 06430 La Brigue. [email protected]
Didier Lanteri
Vastera - 27
PIAGGIA
La nostra meravigliosa estate
A
nche quest’anno, vuoi il periodo un po’
di ristrettezze che tutti si vive, vuoi che il
cuore trascina sempre dove batte, le nostre lunghe
vacanze estive a riposo dalla scuola le abbiamo
trascorse a Piaggia. Nota costante della mia
infanzia, ora lo ritorna ad essere per i miei due
figli, Martina e Filippo, che si stanno fortemente
Momenti di vita sociale
Vastera - 28
innamorando delle mie radici. Staccare la spina
dalla routine è di per sè molto piacevole, per non
parlare quando anche la maglietta non resta più
incollata alla pelle e si può finalmente correre a
perdifiato. L’estate si sa è sinonimo di mare, di
vacanza, di caldo … ma per noi assume molti più
colori. Avendo la fortuna di poter contare sulla
dimora di famiglia sul posto potevamo
approfittare dell’ospitalità come veri
turisti che bussano alla porta di un
albergo. Finita la voglia di mare e caldo,
ci siamo tuffati nell’immensità di quei
cieli azzurri e verdi monti. Spinti dalla
curiosità di menti in crescita abbiamo
riscoperto ogni angolo del paese e
dei suoi dintorni gustandocelo come
scoperta.
I fiori spontanei della camomilla selvatica sono diventati oggetto di raccolta
… ecco da dove arriva quella che hanno infilato nei sacchetti al supermercato. La lavanda odorosa e inebriante ha
riempito stoffe di ogni colore da riporre
in cassetti e armadi. E le fragoline di
bosco? Che dire di quelle meravigliose
merende all’aria aperta che arricchivano ogni passeggiata. Che
sapore sopraffino! Certo
vedendo il calibro spesso
mio figlio le chiamava le
figlie delle fragole ricordando quelle giganti comprate. Ma nulla a che vedere con il gusto prezioso
e intenso. Ma non ci siamo
fermati alle fragole, il bosco passando il tempo ci ha
lasciato gustare anche ribes, mirtilli, more, lamponi
… ogni volta quei cestini si
riempivano di colore come
le mani e i vestiti e le bocche sempre felici del nuovo rossetto. Nemmeno le
amarene ci siamo lasciati scappare. Marmellate,
macedonie … tutto ci ha contornato. Poi è stato
il turno dell’origano, ad ogni passo vedendo la
mamma che si fermava hanno ceduto e iniziato
ad aiutare nella raccolta, per non parlare del fare
poi i mazzetti … fino a raggiungere il giusto momento in cui trasformarle in polvere decorativa
per pizza e condiglione. E anche i funghi, che
sono spuntati copiosi hanno rallegrato le nostre
giornate. Certo il bosco visto dai loro occhi era
un enorme percorso ad ostacoli, alberi caduti da
superare, rumori da interpretare, piume di uccelli da raccogliere, angolini da scoprire …. Senza
parlare di tutte le tipologie di funghi incontrati
che stuzzicavano il loro interesse. Dovevamo alla
fine inventare un nome di fantasia per ognuno o
restava un tarlo passare oltre senza la risposta.
Incredibile la loro gioia la ritrovamento anche
del più piccolo fungo … credo che ci sentissero a
chilometri di distanza.
L’aver seguito i procedimenti per intero dalla
raccolta sul posto, fino ad arrivare al prodotto
finito così come lo conoscevano sulla tavola li
ha fatti sentire partecipi di un lavoro importante.
Un pò come quando a scuola scoprono da dove
arriva l’olio e da quel giorno l’oliva diventa un
inizio di interesse, ecco alla stessa maniera capire
di aver trovato cose che con pazienza e tempo si
trasformano in cibo di uso quotidiano gli ha dato
realtà, coscienza e radici.
L’aver usato le gambe come grandi camminatori
ha dato loro la forza di vivere un’estate al cento
per cento respirando aria pulita,
atossica, infastidendosi ad ogni
mezzo incontrato lungo i sentieri
per il cattivo odore che emanava.
Mi sembrava di rivivere in loro
quello che da sempre ho vissuto io
immersa in quel paese così pieno
di vita, di colori, di profumi …
ora solo più deserto, ma sempre
così affascinante. Certo che sono
gli occhi del cuore che parlano,
non quelli del turista abituato a
residenze con tutti i confort, ma
il gusto che ha anche solo l’acqua
lassù dopo una bella camminata
non ha confronti.
Vivere questa estate a Piaggia è
stata al solito un sogno, che ci lascia tanti ricordi,
tanti prodotti che la natura ci ha regalato, tante
belle amicizie, e anche qualche cicatrice, qualche
capriccio. Ma dopo il lungo inverno fatto solo
di freddo e pioggia, era quanto di meglio
potessimo aspirare. Scoprire quanta libertà ti
lascia la natura, quanto è forte e meravigliosa
con tutto quello che ti mette davanti agli occhi,
ti insegna ad amarla, a rispettarla come fosse un
maestro di scuola. Viene spontaneo di fronte ad
un così altruista amico essere altrettanto gentile,
comportandosi con rispetto a tua volta. Animare
di vita quei sentieri con le loro risate e curiosità
ha reso simile a favola ogni escursione … ogni
albero era un bellissimo rifugio per lo scoiattolo,
ogni nocciola in terra la sua cena, ogni bruco un
minuto di contemplazione, ogni vipera un brivido
di paura, ogni fruscio mille ipotesi … La vita
vista con il loro occhi è inutile è molto più bella,
assume quel fascino che noi grandi non vediamo
più. Sono convinta che la rigogliosa natura che
continua a crescere e contornare il nostro bel
paesello sia l’anello di congiunzione per tutte
le generazioni passate e future, non posso fare
a meno di pensare che i medesimi posti, alberi,
pietre hanno visto passare mio nonno, mio padre,
me e ora loro restando precisi punti di riferimento
di una realtà in cui il tempo si ferma . Quindi
per concludere ho da ringraziare oggi e sempre
un angolo delle mie montagne che ha un nome e
un’anima... Piaggia.
Banaudi Nadia
Vastera - 29
Estate 2013, cose di Piaggia (couse da Ciagia)
Come ogni anno, sento il dovere di portare ai
nostri lettori e amici di “A Vastèra” una breve
cronaca degli eventi estivi piaggesi.
O
vviamente il compitino sarebbe più agevole se
di volta in volta vi fossero grandi novità. Invece
qui non si procede ad alta velocità e tutto sommato va
bene così. La tranquillità e le belle giornate sono di
per sé motivo di soddisfazione. Quest’anno ho visto
molti escursionisti di ogni età il cui equipaggiamento
lasciava trasparire la passione per la montagna. Peccato che molti sentieri non sono stati falciati come avveniva in passato ad ogni inizio della bella stagione.
Tale nota, caduta dal pentagramma, pare debba attribuirsi alla penuria di risorse a disposizione degli enti
territoriali all’uopo proposti. Tuttavia, l’inconveniente che qualche disagio ha causato ai meno esperti, si
limitava ai percorsi del versante di Piaggia, provincia
di Cuneo e Regione Piemonte. Tutto intorno, sul territorio imperiese, i sentieri, oltre che segnalati sono
stati ripuliti a dovere. Che dire, forse tra le pieghe dei
bilanci liguri qualche bravo amministratore ha saputo
frugare più a fondo. Il tratto che precede, sebbene
motivato dalla mia propensione all’ascolto e all’osservazione, coincide appieno con una finalità importante di “A Vastèra” che tra le altre, consiste nella salvaguardia del territorio.
Ma c’è anche un’altra finalità degna di nota che riguarda le tradizioni popolari. Nella fattispecie, desidero
condividere con Voi la soddisfazione dell’avere constatato una partecipazione di tutto rispetto alle tradizio-
Vastera - 30
nali festività di S. Giacomo, 25 luglio e di S. Rocco,
(16 agosto). Grazie a Don Mario Cereda e alla nutrita
presenza di fedeli convenuti, le funzioni religiose sono
state solenni in entrambe le circostanze. Nondimeno
hanno contribuito l’addobbo delle chiese, merito della
buona volontà e la bravura della cantoria che, accompagnata dall’”emerito” organista Domenico ha saputo
elevare il livello delle celebrazioni come già detto, in
solennità. Più modesto è stato invece l’aspetto folcloristico a complemento delle feste. Qui, mio malgrado,
vi riporto al fenomeno delle note che cadono dal pentagramma e per meglio illustrare il concetto, vi invito
a rileggere quanto scrissi nei numeri precedenti in fatto
di Proloco. Gli effetti delle mie previsioni non si sono
fatti attendere. Ciò nonostante, quei volenterosi più
volte da me encomiati, sono riusciti a regalarci qualche
momento di socialità anche …. in mezzo alla strada.
Sfrattati o meno, hanno servito l’aperitivo in piazza
dopo le funzioni di S. Giacomo e a S. Rocco, cena
al sacco in strada per l’appunto. Unico inconveniente, date le pessime condizioni della pavimentazione, è
stata l’instabilità dei tavoli e delle panche, ma tutti si
sono rivelati bravi equilibristi e la serata è trascorsa in
allegria con tanto di Karaoke organizzato da Mino e
Massimiliano “specialisti nel settore”.
Tornando a S. Giacomo, nell’intermezzo fra le funzioni di chiesa e il menzionato aperitivo, l’Amministrazione Comunale ha scoperto una targa dedicata
a Guido Lanteri già sindaco di Briga Alta recante
la seguente didascalia: “Comune di Briga Alta – A
Lanteri Guido Sindaco di Briga Alta (ottobre 1978 /
aprile 2001) – (giugno 2006 / ottobre 2008). Furono
così grandi la passione per la sua terra e l’affetto
per la sua gente, che tutto ora, ogni foglia, ogni sasso, ogni filo d’erba, ogni fiocco di neve parla di lui.
25/7/2013”.
Anche questa iniziativa ha rappresentato un evento
aggregante degno di menzione. Erano altresì presenti
varie autorità in carica e non, che hanno espresso il
ricordo dell’amicizia e della collaborazione intercorsi
con Guido durante il suo lungo tratto amministrativo.
Informo infine i “seguaci” di internet che a Piaggia durante l’estate è stata eretta una “stele
metallica”(traliccio) capace di velocizzare i contatti
col mondo. E allora fra il serio e il faceto qualcosa vi
ho raccontato. Non mi rimane che concludere rivolgendo un invito a tutti quanti non conoscono le nostre
località, di venire a trascorrere le loro vacanze in terra
brigasca. Vi accorgerete che, come noi, non potrete
più fare a meno di ritornarvi.
Giancarlo Banaudi
ARREDO MUSEO “A CA’ DI BRIGASCHI”
“
A
Ca di Brigaschi”, come abbiamo voluto chiamare il
nostro piccolo museo di Realdo è ormai finito nella parte edilizia:
mancano soltanto pochi ritocchi che
verranno messi in opera prima della
prossima stagione estiva. Abbiamo già
provveduto ad arredare in parte il piano
superiore che sarà il primo a entrare in
funzione, speriamo a pieno ritmo a partire dal prossimo mese di giugno. Certo l’arredamento ha ancora bisogno di
molti interventi, che verranno realizzati
gradualmente e di un programma guidato da persone competenti. Nell’ultima riunione del consiglio Direttivo tale
compito è stato affidato all’Arch. Carmen Lanteri per le sue competenze sul
piano architettonico e sarà affiancata
da un gruppo di consiglieri. Come è già
stato detto altre volte, vorremmo che il
museo presentasse anche del concreto
materiale legato alla storia e alla tradizione brigasca, ma soprattuto che fosse ìl luogo per far circolare e diffondere informazioni su paesi, montagne
e luoghi interessanti della nostra zona, capaci di
spingere i visitatori del museo a visitare la nostra
Terra Brigasca. Sull’arredo con oggetti legati alla
tradizione, ritenendo di lasciare aperta ogni ulteriore possibilità’ di temi, quelli da prendere inizialmente in considerazione possono essere in linea di
massima - li indichiamo come esempi la pastorizia
e l’utilizzo della lana, la casa; l’abbigliamento; i
mestieri; l’alimentazione”.
Tutti coloro che avessero qualche oggetto o strumento o capo di abbigliamento da esporre nel museo
farebbero cosa molto gradita a offrirlo, considerando
che il museo è di tutti. Resta stabilito, come già detto
altre volte che quanto fomito resta sempre di proprietà dei donatori che ne otterranno alla consegna
una ricevuta, con l’impegno di tempestiva restituzione al momento della richiesta.
Per quanto attiene al materiale e alla strumentazione necessaria per la documentazione e la diffusione
di informazioni sulla Terra brigasca con mezzi informatici, poichè contiamo dalla prossima estate di poter
usufruire della banda larga, sono in allestimento, oltre
a normali video proiettori, postazioni multimediali
interattive, di contenuto geografico e etno-linguistico
(video di interesse storico e naturalistico, testimonianze linguistiche, racconti, gallerie di immagini, schede
informative, ecc...).
Per quest’ultima parte ritengo che molti brigaschi
di La Brigue, Realdo, Verdeggia, Piaggia, Upega,
Carnino e Viozene, ricordino le decine di video realizzati dall’operatrice Elisa Nicoli nell’estate 1913
oggi in elaborazione per un utilizzo a breve termine.
Nino Lanteri
VIOZENE
Nel marzo scorso
ha ripreso l’attività
“L’AGRITURISMO MONGIOIE”
gestito dal giovane “Boffredo Mattia”
Dispone di 12 appartamentini con tutti i confort
Prezzi modici, cucina casalinga
Tel. 0174 - 390101
Vastera - 31
A REALDO: SPORTELLO LINGUISTICO OCCITANO
IN PROVINCIA D’IMPERIA
E
n Septembre 2012 lors de la fête de « A VASTERA » a été inauguré le Musée « A CA DI
BRIGASCHI » avec beaucoup d’enthousiasme et
d’émotion aussi bien par la population présente
que par les élus. Cette année encore grâce à l’aide
de la « CHAMBRA D’ÔC » en la personne de sa
Présidente Inès CAVALCANTI, le «SPORTELLO LINGUISTICO » a pu ouvrir ses portes durant l’été 2013.
En attendant les outils informatiques, nous avons
Monica et moi-même reçu 220 personnes venues
d’horizon et de pays d’Europe différents qui ont
été très intéressés par notre idiome, notre culture,
notre histoire et nos revues qui s’y rapportent.
Des mannequins habillés de différents costumes
brigasques représentants ceux de fêtes et ceux du
travail aux champs ainsi que divers objets ont été
présentés au public qui manifestement s’y est intéressé demandant des détails sur la vie de cette
communauté de bergers.
Les habitants de REALDO se sont réunis deux
fois dans notre Musée pour participer à des projections de films et documentaires tournés lors des
fêtes des villages du 15 Août, de la St-Roch ou du
Rosaire. C’est avec émotion qu’ils ont retrouvé de
chers disparus et d’autres, avec quelques années
supplémentaires. Tout cela dans la bonne humeur
et le plaisir de partager ces moments. Grace à cette
réalisation et la ténacité de notre Président Nino
Lanteri, aux bénévole qui se sont dépensés sans
compter et l’aide apportée par la Région Ligurie et
autres, nous pouvons bénéficier d’un havre de paix.
Le 13 Juillet Rudy Valfiorito de la Lega Italiana
Protection Ucceli et venu faire une conférence aux
randonneurs de Réaldo Vive, sur les oiseaux répertoriés sur notre territoire qui a été très appréciée des
présents.
Cet été nous avons également commencé la traduction des cassettes qu’Elise était venue filmer
et enregistrer l’an passé et que nous pourrons vous
présenter l’année prochaine au Musée. Ce travail
est réalisé grâce à la « Chambra d’Ôc » et nous
remercions Inès Cavalcanti et ses collaborateurs
pour le travail accompli et l’aide apportée.
La fête du Rosaire le Dimanche 6 Octobre a clôturé
la saison d’été et c’est avec regret que nous avons
fermé la porte jusqu’à l’été prochain.
Liliane Masi Pastorelli
Mettre les photos envoyées.
Un don de mille euros nous est parvenu au
mois de Juin 2013 pour nous aider à l’aménagement de notre Musée. Cette personne
ne voulant pas être identifiée nous tenons à
la remercier publiquement et lui dire combien
nous lui sommes reconnaissants de cette pensée.
Un dono di mille euro ci è pervenuto nel mese di
giugno per l’arredo del museo. Il donatore non
vuole essere identificato: noi lo ringraziamo qui
pubblicamente esprimendogli i nostri migliori
sentimenti di riconoscenza ed i migliori auguri
di buone feste e per il suo avvenire.
Vastera - 32
Ho scoperto le mie radici brigasche
L’anno che sta per concludersi è stato caratterizzato da
condizioni meteorologiche molto anormali soprattutto
nella prima parte con abbondanti nevicate seguite da
lunghe piogge primaverili.
Premetto che da quando sono andato in pensione
dopo quaranta lunghi anni di lavoro e poi tornato a
vivere, quasi stabilmente, al mio paese d’origine:
Montegrosso, non ho mai avuto così poco tempo
libero a disposizione.
Mi sono improvvisato agricoltore, muratore,
falegname, restauratore e persino… pittore, quindi il
maltempo che ha impedito notevolmente i lavori in
campagna non ha intralciato le mie altre numerose
attività. Proprio durante un lungo periodo di pioggia,
tra maggio e giugno, mi sono deciso a rovistare e
mettere un po’ di ordine tra le cianfrusaglie di casa
finite in cantina all’interno di un grosso cassone in
larice che una volta custodiva grano, segala o castagne
secche.
Tra i vari paioli di rame, catene da focolare, attrezzi
per cardare e filare la lana e canapa ecc. ho trovato
un cassonetto in castagno che una volta, ricordo,
era custodito in camera di mia nonna in fondo ad
un austero armadio anch’esso di robusto castagno e
da lei chiamato “l’archivio” poiché anticamente era
appartenuto ad un prete vissuto in famiglia.
In questo cassonetto, di semplice fattura, assemblato
con chiodi fatti a mano e con rudimentali ma ingegnose
cerniere e serratura a gancetto ho trovato un po’ di
tutto: dai vecchi libretti da messa (in latino), elenchi
di spese per la chiesa, documenti in francese arcaico
che non ho ancora decifrato, vecchie scritture private,
testamenti redatti da notai dell’epoca in ammirevole
calligrafia e firmati con la croce affiancata dai nomi
dei testimoni mi ha incuriosito un vecchio foglio di
spessa carta tipo pergamena scritto in bella calligrafia
fronte-retro e datato 1709 - 26 luglio (Sant’Anna in)
in Upega.
Con mia grande sorpresa ho scoperto un trattato di
matrimonio tra il nonno di mio nonno: tale Filippo
Penasso del fu Lorenzo di Montegrosso e Petronilla
Lanteri del fu Bernardo della Briga redatto dall’allora
prevosto Claudio Lanteri.
Per me che fin da giovane sono sempre stato
appassionato di storie e tradizioni popolari e
particolarmente attratto dalla cultura Brigasca (assiduo
lettore de a Vaštéra e prima ancora de r’ nì d’áigüra)
questa mia scoperta non può che avermi colmato di
gioia e di orgoglio: buon sangue non mente!
Renato Penasso (Brigasco!)
Vastera - 33
E ci si trova dall’altra parte
E l’on se retrouve de l’autre cote’
(Documentario di Nicola Farina )
Due foto sono di Liliane Mase Pastorelli.
Le altre immagini sono tratte delle riprese del film
I
l documentario E ci si trova dall’altra parte, diretto da Nicola Farina, autore sanremese che lavora
in Francia dal 2007, percorre le memorie della guerra
e della frontiera che nel 1947 ha separato Realdo dal
comune di Briga è stato proiettato quest’estate in una
sera d’agosto, a Realdo sotto il tendone all’inizio del
paese.
Di una durata di 75 minuti e prodotto da Airelles
Vidéo con la partecipazione della Région PACA, della SCAM e del Parco Regionale Alpi Liguri, il film è
stato girato tra il 2008 e 2012 principalmente a Realdo. Il titolo s’ispira da una citazione tratta da Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino.
Le immagini attraversano i ricordi di Liliane e Jacqueline, due sorelle orfane di guerra adottate da due
famiglie di Realdo e separate in seguito alla divisione del comune di Briga. Il documentario si chiude con una visione sulla Storia che continua il suo
corso: oggi, un nuovo avvenire si profila tra queste
montagne senza più frontiere, grazie alla voglia di
vivere insieme dei suoi vecchi e nuovi abitanti.
Oggi quanto è avvenuto è entrato a far parte delle nostra identità, in parte modificandoci, ma rendendoci
più pronti a rispettare, al di là di un confine ormai
senza significato, l’identità di un popolo che ha condiviso da sempre le vicende del nostro passato.
La telecamera di Nicola non sottolinea mai con eccessivo impeto i vari momenti del racconto, ma come
una matita dalla punta sottile scrive pagine di grande
cinema, creando spazi di ascolto, di silenzio, momenti di raccoglimento, di attesa e di rispetto, di fronte ad
un paesaggio certamente da lui molto amato.
ll film di Nicola Farina inizia col primo piano di una
goccia d’acqua che cade in un secchio, dando profondità al silenzio della montagna. La goccia è un metronomo che scandisce il tempo doloroso di una vicenda
umana che alla fine del lavoro si trasforma accanto a
un fuoco di campagna nel suono tenero di un violino.
Grazie Nicola, il calore di quel fuoco l’abbiamo sentito tutti in quella sera a Realdo.
Lo scenario del film ha ottenuto la borsa Brouillon
d’un Rêve della SCAM (in Francia la società degli
autori cinematografici), e nella sua versione francese è stato presentato alla televisione francese (TLP,
REC) ed a svariati festival, tra cui Du Réel à l’Imaginaire, incontri di cinema d’autore à Manosque nel
febbraio 2013.
Pagine intense, delicate che si sovrappongono le une
Vastera - 34
Nicola Farina presenta il suo documentario a Realdo
alle altre fino a sviluppare nel profondo la storia delle
due sorelle. Nasce così la poesia, l’emozione, la certezza che, quanto si è visto ed ascoltato, ci riguarda
tutti, ci tocca da vicino come frammento importante
di una storia che per alcuni anni due popoli hanno
vissuto su opposti fronti.
•••
Prossimi appuntamenti:
14 dicembre 2013, 17h30, Genova, Libreria Finisterre, piazza Truogoli di S. Brigida 25 (0102758588): il
film sarà presentato in presenza dell’autore, e la proiezione sarà introdotta da un incontro con Giacomo
Revelli, autore del romanzo Nel tempo dei lupi recentemente edito da Pentagora, una storia di confine
ambientata a Realdo, tra la modernità delle tecnologie
più avanzate e l’apparente immobilità del mondo pastorale.
20 dicembre 2013, 21h, Sanremo, Palazzo Gentile-
Spinola, proiezione in presenza dell’autore, organizzata dall’associazione Pigna mon amour, nel ciclo
di incontri culturali in occasione dei 90 anni dalla
nascita di Italo Calvino.
28 dicembre 2013, 15h, La Brigue, Salle des fêtes,
proiezione organizzata dalla Mairie de La Brigue, in
presenza dell’autore.
Il dvd, del costo di 20 euro, sarà in vendita nelle due
versioni italiana e francese, in occasione delle proiezioni. E’ possibile inoltre riceverlo inviando la somma in contanti (o assegno se da conto bancario francese) a Airelles Vidéo, Lou Ligourès, Place Romée
de Veilleneuve, 13090 Aix-en-Provence (France), o
richiedendolo direttamente a Nicola Farina ([email protected]; tel. dall’Italia: 334 32 36
248, o dalla Francia: 07 60 24 58 36).
Et l’on se retrouve de l’autre côté, c’est la poésie
des paysages, les personnages touchants, la présence
douce et persévérante de Nicola, son attachement à
poursuivre la quête. L’image qui me vient, c’est celle d’un cours d’eau, qui veut aller jusqu’au bout, qui
lorsqu’il rencontre une résistance trouve une voie secondaire, et en même temps qui s’infiltre un peu plus
dans la profondeur de la terre qu’il traverse jusqu’à atteindre son but ultime, rejoindre les eaux marines... et
le long de ce parcours nous prenons le temps de sentir
et de nous rapprocher vraiment des personnages.
le cinéma interroge de multiples façons. Comment
cette mémoire s’incarne, comment ça résiste? Liliane
va partir de Nice pour se confronter à la réalité des
mémoires qu’elle a enfouies. Elle entreprend ce parcours à cause du film, à cause de la présence de Nicola, à cause du fait qu’il y a cette recherche qu’ils ont
décidé de faire ensemble. C’est douloureux pour elle,
parce qu’elle n’a pas choisi : le film nous parle de ça,
on voit ce personnage qui va évoluer au cours du film,
et c’est celle-ci la qualité du travail du cinéaste.
L’intérêt pour nous spectateurs c’est à la fois la direction où nous amène le film ainsi que de voir comment
un cinéaste a l’intelligence de changer lui aussi son
idée de départ.
Thierry Michel, auteur réalisateur, Coordinateur
Fédération des Vidéos des Pays et des Quartiers
Pascal Privet, Directeur Rencontres de cinéma de
Manosque
La façon dont Nicola a suivi ses personnages, la qualité de la rencontre qu’il nous propose est tout à fait
remarquable. La mémoire est un lieu de travail que
Et l’on se retrouve de l’autre côté est bien plus qu’un
documentaire historique, c’est la narration pudique,
sincère – parfois poétique aussi par la profondeur
Approfondissements et commentaires
Vastera - 35
A Realdo la sera della presentazione del film.
méditative des paysages – d’un cheminement courageux, d’une histoire individuelle qui fait émerger
des questions essentielles du rapport l’Italie contemporaine à son passé.
Estelle Ceccarini,, Maître de conférences Université de Provence
Estate 2013: PRO LOCO VIOZENE
Tante sono state le attività espletate quest’estate a Viozene - Vogliamo ricordarne due riservate ai bimbi:
il concorso di pittura estemporanea e la filiera del latte.
Concorso pittura bimbi
Viozene – Vai a predere il tuo disegno per farlo vedere a tutti I bimbi in attesa del responso della giuria
Il concorso di pittura per bimbi dai 6 ai 12 anni ha avuto, anche quest’anno, un grande successo.
E’ stato consegnato un foglio con una semplice traccia del disegno da completare il cui tema era: “Il Mongioie
e il suo rifugio”. La partecipazione è stata molto numerosa e ha creato molte emozioni ai bimbi ma anche ai
genitori. Sono stati consegnati premi a tutti i partecipanti.
Luciano Frassoni
Vastera - 36
Una Lanteri svedese
Q
uest’anno al pranzo di ritrovo dë Qilli da Scaréta,
a Vallebona domenica 2 giugno, c’era anche
Suzanne Knutsson con il marito Martin, giunti
appositamente dalla Svezia. Non tragga in inganno il cognome, perché si tratta di una Lanteri di origini verdeggiasche, essendo la figlia naturale di Antonio (Nino) Lanteri,
a sua volta figlio di Antonio e di Celestina Lanteri dei Celan da Scaréta. Il fatto è reso inconfutabile dalla prova del
DNA e dalle testimonianze dei cugini di Nizza. Sarebbe
una storia avvincente, se fosse scritta da un romanziere,
essendo invece realtà, è stata causa di non poca sofferenza
per la protagonista ovvero Suzanne.
In sintesi la vicenda è questa: a Nizza, nell’autunno del
1949, il nostro Nino conosce una giovane svedese, ospite
dell’albergo in cui lavora. Tra i due scaturisce una breve
ma intensa relazione amorosa che porterà alla nascita di
una bambina, Suzanne, avvenuta a Stoccolma nel luglio
1950. Suzanne ha già una sorella più grande di lei: Maria,
nata dal precedente matrimonio della madre. Nino sarebbe
ben contento di vivere con quella che, di fatto, è diventata
la sua famiglia, unica condizione è che la donna si trasferisca con le due bambine a Nizza, ma lei non ne vuole sapere
e, nel 1954, dà le figlie in adozione a due coniugi che vivono a cento chilometri di distanza da Stoccolma, troncando
ogni rapporto con il passato.
Solo negli anni novanta, quando ormai Suzanne è sposata e il suo secondo figlio ha quasi vent’anni, non ravvisando in lui alcuna somiglianza con i familiari, comincia a
porsi dei dubbi. Realizza che anche tra lei e sua sorella non
ci sono molte affinità. Cerca allora la madre naturale, la
quale peraltro non ha mai voluto vederla, ma invano. Dopo
una forzata pausa dovuta ad alterne vicende, tra le quali
anche la morte del marito, e a un profondo travaglio interiore, riprende la ricerca nei primi anni del 2000. Questa
volta tenta di rintracciare il primo marito della madre del
quale porta il cognome. Lo trova e lui, ormai ottantenne e
malato, le dice la verità; la successiva comparazione tra i
due DNA ne sarà la conferma. Purtroppo, nonostante l’evidenza dei fatti, la madre naturale persiste nel rifiuto di dire
alla figlia chi sia suo padre. Solo nel luglio 2006 Suzanne
riceve un’inaspettata telefonata della madre che la invita
perentoriamente ad andare da lei. Racconta Suzanne:
«A nessuno di noi piacque il suo modo di invitarmi.
Comunque le feci visita. Seduta sul divano mi mostrò le
foto degli anziani parenti defunti. Improvvisamente mi
pregò di aprire una busta mentre lei se ne andò in cucina.
C’era una foto, dietro alla quale aveva scritto: Antoine ed
io alle sue spalle. Lui [girandosi (N.d.R.)] mi guarda.»
Alla vista di quell’istantanea, Suzanne dice:
«Finalmente ho avuto la foto di un uomo con lo sguardo di mio figlio! La prima immagine di mio padre! E il
nome di famiglia scritto in modo corretto: Lanteri».
Senza indugio, nei giorni seguenti, scrive una lettera
in francese alle persone di tale cognome trovate nell’elenco telefonico di Nizza. Il caso ha voluto che fra queste vi
fosse una A. Lanteri, corrispondente ad Angèle Lanteri,
vedova di un cugino di suo padre, la quale conoscendo
bene la vicenda, l’ha subito informata, mettendola altresì
in contatto con Marie-Chistine e Jean-Luc Falco, a loro
volta cugini primi di Suzanne.
Il 20 luglio 2008, accompagnata dal marito, giunge per
la prima volta a Nizza. Ricorda Suzanne: «Come mi sono sentita? Scoprire le mie origini? Sapere che Nino è morto cinque anni prima che lo trovassi? È
difficile da spiegare. Molto difficile. Soprattutto quando so
che il mio amato padre ha tenuto la mia foto di quand’ero bambina fino alla sua morte. Almeno una volta l’anno
devo proprio tornare a casa, a Nizza, e dai miei parenti».
Suzanne vive col secondo marito Martin, entrambi insegnanti, a Östersund, nella Svezia centrale; ha tre figli e
sette nipoti. Tutti sono discendenti Lanteri.
Gian Paolo Lanteri
Vastera - 37
La Castagnata del primo novembre.
Estate 2013: Pro Loco Realdo
È
con immenso piacere che il Consiglio della Pro
Loco Realdo ringrazia tutte le persone che hanno
partecipato attivamente e con costante presenza alle
attività promosse dall’Associazione nel corso dell’anno. Si è iniziato con la partecipazione alla festa di Primavera e collaborando con il Patronato di Sant’Antonio ed il tradizionale pranzo del mese di giugno, passando poi alle serate musicali, sia con “I Bruti e Boi”,
che con “Simona e gli Eclipse” a Ferragosto ci hanno
fatto registrare il tutto esaurito. In collaborazione con
A Vastera è stato proiettato un film diretto da Nicola Farina che, prendendo spunto dalle vicende di due
sorelle orfane di guerra e separate dall’annessione di
Briga alla Francia (1947), è risultato un interessante
documentario di momenti di vita di questa travagliata
regione transfrontaliera.
Che dire dell’ormai tredicesima edizione di “Gara
Bocce Quadre” nei carugi del paese, che anche
quest’anno ha visto i giocatori sempre più numerosi,
grandi e piccini, sfidarsi senza sosta. E’ stata riservata anche una gara di bocce quadre per soli bimbi
nella settimana dopo ferragosto. E come ogni anno
c’è stata la festa del piatto tipico di Realdo “i sugeli
con il bruzzo” e, nei giorni dei festeggiamenti della
Madonna del Rosario, la tipica, capra e fagioli, cucinata dall’osteria Dësgenà. L’annata ha avuto termine
con la tradizionale Castagnata all’ 1 di Novembre, in
Piazza Rospi.
Riferiamo anche che quest’anno la Pro Loco Realdo ha contribuito alla ristrutturazione dei due forni,
di Carmeli e di Borniga, con tanto di accensione e
mangiate conviviali. Un contributo è stato dato alla
parrocchia per sostenere le spese di ripristino dell’orologio del campanile della chiesa di Realdo. E si sta
Vastera - 38
provvedendo a rimettere il materiale protettivo sulle
ringhiere del paese.
Un grazie di cuore a tutte le persone che ogni anno si
prodigano come volontari, che hanno a cuore il loro
paese e continuano a sostenerci. Un ringraziamento a
tutto il consiglio dell’Associazione “A Vastera” con
la quale collaboriamo per creare iniziative di particolare interesse che possano attirare visitatori. E un
grazie a tutte le Associazioni che operano per il bene
del paese.
Continuate a seguirci su Fb cercando Pro Loco Realdo oppure sul sito internet www.prolocorealdo.it
Mara Piatti, segretaria
Animazione musicale in paese
Estate Verdeggiasca 2013
Q
uando si arriva a Verdeggia, verso i primi caldi
giorni di luglio, si comincia a sentire già odore di
estate.
Il vociferare della gente, il tendone verde tirato su,
le fioriere con i geranei che sono gentilmente offerti
dall’amico Alberti Mauro e dalla sua Azienda Agricola, e alla terza settimana ecco pronte padelle, pentoloni
e strumenti musicali: È LA FESTA DELLA MADONNA DEL CARMELO primo appuntamento che vede il
paese e la sua pro loco animarsi. Preso ormai il ritmo,
dopo quindici giorni, i primi di agosto, Verdeggia ospita
il gruppo di intrattenitori “I Ciansunier” che ormai sono
diventati degli amici, visto la loro presenza ogni anno al
nostro paesello grazie a loro in quella serata possiamo
ritrovare l’atmosfera magica che si respirava nelle nostre vecchie osterie.
Dopo una breve dormita e una veloce pulita al tendone
ecco pronto un appuntamento che sta piano piano prendendo piede da un paio d’anni; grazie alla collaborazione della Protezione Civile di Lucca, da un paio d’anni,
i vecchietti di tutta la valle possono gustare, come una
volta, la festa del loro Redentore. Grazie a strumenti
normalmente usati per le emergenze ambientali si riesce
a stabilire un contatto in diretta con la S. Messa celebrata dal vescovo Careggio; Messa molto profonda al quale
si partecipa in assoluto silenzio e rispetto. La mattinata
si conclude con un aperitivo offerto dalla pro loco. Il
giorno che ci unisce tutti però è sempre il 16 agosto FESTA DEL SANTO PATRONO SAN ROCCO.
Il presidente Romano ringrazia sentitamente tutte le persone che hanno collaborato e che sono state vicine alla
pro loco in questa stagione di festeggiamenti per la buona riuscita di ogni evento che fa il nostro paese sempre
più bello.
Ornella
***
Oggi 28 Agosto 2013, in una splendida mattina di sole,
prima di partire dalla piazza di Verdeggia, siamo stati salutati da una bellissima e maestosa aquila che sorvolava
sopra di noi a bassissima quota. Siamo una bella squadra di grandi e piccoli, con zaini e bastoni per andare a
“Rocca da cruge” ad abbellire tre cappelle campestri.
Queste sono sparse nel bosco lungo il sentiero che porta
a “ Ca’ Nova”, che si trova sotto il Monte Pellegrino dal
versante verdeggiasco.
Ogni cappelletta è stata arricchita da statuine, immagini
sacre e fiori che ognuno ha portato nel proprio zaino.
Camminando nel bosco siamo arrivati a “ Ca Nova”
dove si trova un grandissimo faggio che si erge ancora
maestoso, nonostante il bosco lo soffochi.
I bambini erano entusiasti di vedere questo gigante pieno di date incise sulla corteccia, alcune molto vecchie.
Con una corda abbiamo misurato la circonferenza che è
di ben 3,80 m circa.
Prima di tornare a casa i bambini hanno voluto salutare
questo grande albero abbracciandolo e augurandosi di
ripetere questa esperienza meravigliosa.
***
Per la festività di San Rocco (16 Agosto), a Verdeggia,
abbiamo voluto pensare ai meno fortunati di noi organizzando due pesche di beneficenza.
La prima è quella classica a cui ogni numero corrisponde un premio per grandi e piccoli organizzata dagli instancabili e volenterosi Laura e Giovanni. Una parte del
ricavato è stato destinato come da 8 anni a questa parte
per l’adozione a distanza (in Brasile) di un ragazzino
di nome Vanderson. L’altra parte è servita per poter disporre per tutta la giornata della festa di un mezzo di
soccorso posteggiato nella piazza a disposizione di tutti.
Contemporaneamente se ne svolgeva un altro il cui ricavato è stato devoluto all’Associazione di ricerca per
una malattia degli occhi altamente degenerativa detta
Sindrome di Usher o Retinite Pigmentosa. Questa associazione Onlus ha sede a Pisa presso l’Unità Operativa
di Chirurgia Oftalmica (Azienda Ospedaliera Universitaria Via Paradisa 2-Pisa) diretta da Dott. Stanislao Rizzo e dal suo staff.
Approfittando di questo articolo desideriamo ringraziare tutto il paese e i visitatori di quel giorno che ci hanno
permesso di conseguire un ottimo risultato.
Grazie di cuore a tutti i partecipanti e un arrivederci al
prossimo anno con nuove iniziative benefiche.
Pinuccia e Renato e tantissimi altri collaboratori
Vastera - 39
Cronaca del viaggio a Cremona
S
iamo tornati da Cremona con la gioia di
aver trascorso due giorni in un clima di
sincera e gioiosa amicizia, circondati dalle
bellezze artistiche della città e soddisfatti dalle prelibatezze che in questo periodo
venivano offerte a chi la visitava. Neppure
la pioggia di sabato aveva scalfito il nostro
entusiasmo perché la visita alla Chiesa di
Sigismondo, capolavoro del Manierismo
lombardo, il pranzo ricco di pietanze tipiche
della cucina cremonese, la visita del bellissimo Duomo e della Piazza del Comune
con l’ascesa al Torrazzo, torre campanaria
in muratura più alta d’Europa con i suoi 112
metri, ci avevano creato grandi aspettative
per il giorno seguente, speranzosi anche, in
un miglioramento climatico. Così è stato e la visita alla Bottega di una
giovane Maestra liutaia francese, stabilitasi in Cremona che ha fatto
della musica e della liuteria, un bene tanto grande, da essere tutelato
dall’ ONU, ha interessato ed entusiasmato la maggior parte di noi. Ma,
a poche ore dalla partenza, la tragica notizia della scomparsa del marito cinquantasettenne di un’amica della Vastera in viaggio con noi, ha
scosso tutti. Il gruppo, legato ormai da una sincera amicizia, si è stretto
intorno a Luciana partecipando al suo dolore e confermando ancora una
volta che i viaggi della Vastera sono cosa diversa e ben più profonda di
un’esperienza culturale.
Grazie a tutti i partecipanti e arveiru.
Luisa Lanteri Stafylopatis.
Due libri dei quali consigliamo la lettura
‹ Il libro di Giorgio Ferraris racconta i fatti di cui fu
protagonista in Russia nel tragico inverno 1942/43.
Un libro straordinario che racconta una pagina di
storia non sempre adeguatamente ricordata. Una
memoria unica, arricchita di molte immagini inedite.
Il libro “ Nel tempo dei lupi” ›
di Giacomo Revelli, racconta una storia che non è
ancora accaduta in Alta Valle Argentina, a Realdo, tra
la provincia di Imperia e quella di Cuneo, tra i comuni
di Triora e quello di La Brigue, tra l’Italia e la Francia:
i confini da varcare in questo romanzo sono tanti.
Il libro è edito da Pentàgora
Vastera - 40
Notizie Liete
NOZZE D’ORO
Franco (Lanteri Lianó) e Augusta (Chiazzo) il 21
aprile 2013 hanno festeggiato “Le nozze d’Oro”.
Cinquant’anni di unione e sacrifici, preoccupazioni
e sorrisi, gioie e dolori, salute e malattia! Il vostro
amore e la vostra Forza, ci hanno tenuti uniti, fino
a festeggiare assieme questo stupendo Traguardo..il
sogno di una vita!
Grazie di tutto!
La vostra famiglia
Non sono più con noi
Alberti Olimpia
Il 7 giugno u.s. è mancata a Dolceacqua Alberti Olimpia.
Era nata a Realdo, borgata di Carmeli il 23 maggio 1922 ed aveva sposato Lanteri
Maurizio di Realdo. Dolce di carattere, lavoratrice assidua, ha dedicato la sua vita alla
famiglia ed al lavoro. Era la madre di Lanteri Achille, il quale, a nome della madre
stessa che è stata una dei generosi eredi del defunto Erminio Lanteri, ha fornito a A
Vastera i mezzi finanziari per stampare il libro “ La Poesie di Erminio”.
A detta del figlio, Olimpia era ancora una degli ultimi veterani nati a Carmeli. A Vastera porge al figlio Achille e ai Familiari, uniti a sentiti sentimenti di riconoscenza, le
più vive condoglianze.
Daria Colombo vedova Alberti
07/11/27-04/07/2013
Il 4 luglio 2013, all’età di quasi 86 anni, in Genova, è mancata all’affetto dei suoi cari
Daria Colombo, moglie dell’indimenticato Ernesto Alberti di Upega.
Nativa di Prale, dopo il matrimonio, era andata ad abitare a Upega dove è vissuta fino
a pochi anni orsono. Alla morte di Ernesto si era poi trasferita a Genova con la famiglia della figlia Gabriella, ma ogni estate era solita ritornare
a Upega dove la si poteva incontrare mentre chiacchierava
sorridente e serena insieme con le sue amiche del paese. Gli
amici della Vastera sono vicini con il cuore a Gabriella, a
Tommasino e a tutti i loro parenti.
Angela Vistola in Lanteri
II 17 agosto scorso ha lasciato i suoi cari Vistola Angela in Lanteri. Nonostante da
alcuni anni non si recasse più a Verdeggia, teneva sempre vivido il ricordo e l’affetto
per il luogo ove aveva risieduto per più di vent’anni. Lascia il marito e il nipote Lanteri
Renato e Alessandro.
Al momento di andare in stampa abbiamo ricevuto notizia della scomparsa di: Germano Lanteri Cravet,
Rosetta Alberti ved. Ghisalberti, Alberti Antonio (Nino), Carmen Ansaldi, Antonio Lanteri Motin, Luigi
Piatti. A tutti i famigliari le più sentite condoglianze. Nel prossimo numero pubblicheremo ulteriori notizie.
Vastera - 41
A VASTERA
Invita Soci e Amici della Terra Brigasca
A SANREMO
17
e
r
o
e
l
l
a
per
4
o
r
1
i
0
S
2
n
di Sa
braio
b
a
e
s
f
e
i
8
h
Sabato chiale della C
rroc
a
P
o
r
t
nel Tea
Chantar l'Uvern è una manifestazione promossa dalla Provincia di Torino - che sta
realizzandosi nel periodo dal 2 novembre 2013 al 29 marzo 2014 - in oltre 40 comuni, che
spaziano da Carema, ai confini con la Valle d'Aosta a Olivetta San Michele, includendo A
Vastera per il territorio italiano che comprende BrigaAlta, Viozene e parte del Comune di
Triora. La manifestazione è organizzata da “Chambra d'Oc" per le Associazioni finanziate
dalla Legge 48/99, legge che consente anche l'apertura degli sportelli linguistici. Trattasi di
una creazione musicale-teatrale che ha in programma racconti, canti, musiche d'inverno
nelle lingue madri occitana, franco-provenzale e francese. Viene realizzata da operatori
culturali preparatissimi nel campo: Renato Sibille, Flavio Giacchero, Peyre Anghilante,
Gigi Ubaldi ed altri, che sono anche musicisti, teatranti, ricercatori, linguisti. E' prevista
una durata della manifestaziore di circa un'ora e mezza per la quale l'ingresso è gratuito.
La manifestazione è aperta a tutti, ma è particolarmente gradita la presenza dei Soci e
degli Amici della Terra Brigasca, che sono tanti.
Il programma è consultabile su www.chambradoc.it e su www.cesdomeo.it
A Vaštera
UNIUN DE TRADISIUN BRIGASCHE
Augüra a tüti i Brigašchi
e amighi
Bon Dëneaa
e tanta serenità për r’an
Duimilaquators
A Vastera
augura a tutti i Brigašchi
e loro amici
Buon Natale e tanta serenità
per l’anno 2014
“Rivista pubblicata con i contributi delle province di Imperia e di Cuneo e,
per interventi sull’emigrazione, delle regioni Piemonte e Liguria
PROVINCIA
DI IMPERIA
REGIONE
LIGURIA
TERA BRIGAŠCA