Page 1 >> Page 2 c l a u s m i l l e r “Fingerprints distinguish one

Transcript

Page 1 >> Page 2 c l a u s m i l l e r “Fingerprints distinguish one
>>
clausmiller
<<
“Fingerprints
>>
distinguish
one
human being from another. Fingerprints are the unadulterated,
unique and irreproducible sign of
our own identity. They have no
racial, social or linguistic barriers.
They define our uniqueness and
diversity and, at the same time,
they put us on a par because, on
the surface, they are equal and
identical.
These works is an invitation to
reflect on human identity. It involves the individual and the
community. It is art telling and
describing the life of the creator
and the beholder, the artist and
the subject portrayed.”
Claus Miller
clausmiller
<<
>>
Claus Miller, a Danish artist living in Italy, has
been working for years on fingerprints seen
as a particular kind of portraits.
Claus Miller was born in Denmark in
1953; he attended the Design Academy of
Copenhagen, and afterwards the Accademia
di Belle Arti Brera, in Milan.
In the following years, he worked as a
free-lance graphic designer, hyper-realist
illustrator and art-director between Italy and
the United States.
Subsequently, he was the founder, creative
director and chairman of Teaser Advertising
Agency until 1996, when together with his
family he left Milan to boldly fulfil his lifetime
dream: sailing around the world for seven
years.
Once he reached the legendary Gauguin’s
island, the Polynesian iconography prompted
him to resume his artistic research and to
investigate the fusion between primordial
symbolics, human fingerprints and their
cultural evolution in the third millennium.
clausmiller
<<
Tributes and essays about
the work of Claus Miller by:
>>
Index of the artworks:
12
Leonardo da Vinci
30
Zucchero
48
Betty Williams
13
Billie Holiday
31
Carlos Santana
49
Egyptian Mummy
14
Walt Disney
32
Mia Farrow
50
Reflections on Identity
15
Walt Disney
33
Achille Bonito Oliva
51
Australian Journey
Jody Williams
Nobel Peace Laureate 1997
16
Che Guevara
34
Susan Sarandon
52
Te Pito Te Kura
Page 2:
17
John F Kennedy
35
Muhammad Ali
53
Maui
Achille Bonito Oliva
Art Critic and Curator
18
Amelia Earhart
36
Mairead Maguire Corrigan
54
Te Pito Te Henua
19
Nat King Cole
37
Sir Joseph Rotblat
55
Sherab Topden
20
Rosa Parks
38
Adolfo Pérez Esquivel
56
Songlines
21
Malcolm X
39
Joan Baez
57
Anonymous
22
Albert Einstein
40
Dario Fo
58
Identity Transfer
23
Albert Einstein
41
Desmond Tutu
59-63 Piero Manzoni
24
Albert Einstein
42
Dalai Lama
64
Tribute to Freedom
25
Herbie Hancock
43
Jody Williams
65
Mirrors
26
Luciano Pavarotti
44
Franca Rame
66
Imprinting
27
Peter Gabriel
45
Cora Weiss
67
Identity of a nomad
28
Martin Luther King. Jr
46
Sir Harry Kroto
29
John Lennon
47
Walter Veltroni
Page 1:
Mikael Gorbachev
Nobel Peace Laureate 1990
Joseph Rotblat
Nobel Peace Laureate 1995
Page 3:
Philippe Daverio
Art Critic and Curator
Page 4:
Laura Cherubini
Art Critic and Curator
Page 9:
Manuela Gandini
Art Critic and Curator
Page 10:
Paola Pastacaldi
Journalist and Writer
clausmiller
<<
1
>>
Mikhail Gorbachev
Joseph Rotblat
Jody Williams
Nobel Peace Laureate 1990
Nobel Peace Laureate 1995
Nobel Peace Laureate 1997
For the exhibition “SignsForPeace” ,
Auditorium Parco della Musica, Rome, 2005
For the exhibition “SignsForPeace” ,
Auditorium Parco della Musica, Rome, 2005
For the exhibition “SignsForPeace” ,
Auditorium Parco della Musica, Rome, 2005
“An artist’s mission is always, and
today more than ever, the quest for
truth. A truth which guides those who
follow the progress of thought and
action and those who work on developing political and cultural models to
shape them into appeals for humanism and peace, justice and tolerance,
ever adhering to the spirit and the
imperatives of our times“.
This imaginative, creative and very
individual exhibition will cause people
round the world who see it, to think
about peace from a fresh perspective. Individuals’ identities are on the
line in a way personalized by the artist, Claus Miller, which gives a strong
affirmation to a common message.
Visitors looking at the exhibition will
see people from all walks of life and
all ages and beliefs, but all part of the
species, Man, making the same plea.
Claus Miller’s “SignsForPeace”
exhibition is a beautiful, creative expression of our common desire for
peace. To achieve peace, we must
banish the excuse that violence is an
inevitable part of human nature and
recognize that violence is a choice.
Violent responses to issues confronting us - whether by an individual or
by a group of individuals or by a state
- are choices. We can and must choose non-violent means to confront the
problems facing us all. If we are to
achieve peace in our small world, we
must banish the belief that creating
peace is a “utopian dream” and instead recognize that it is hard work,
every single day.
Each and every one of us must find
ways to contribute to that hard work.
Claus Miller’s exhibition, “Signs for
Peace”, is one such contribution. And
for that, we thank you, Claus.
Mikhail Gorbachev
September, 2005
As a scientist I cannot change the
natural laws of physics, but I can
make a mark with my finger confirming my identity and support in this
common cause for peace and the
abolition of war.
I send all my good wishes for the
Exhibition’s success.
Joseph Rotblat
June 2005
Jody Williams
July 2005
clausmiller
<<
2
>>
Achille Bonito Oliva
Signs of art.
For the exhibition “SignsForPeace” ,
Auditorium Parco della Musica, Rome, 2005
Art is always a statement made by
the artist, who using his personal iconography tries to break through the
collective carelessness and communicate. The work of art is a statement
and a confession made by the artist
using objectively visible expressive forms. For Claus Miller, art is the
making of countless fingerprints left
by the artist along his creative path,
to assert his identity. This is the reason why he artistically turns into a
client, contacting a limited number
of people with a culturally significant
biography, asking their fingerprints
accompanied by some considerations
on peace.
“Fingerprints are the best means of
identification because they do correspond to an irreproducible individuality. Fingerprints are much more than
a signature; they are the traces of a
corporeal presence, and not only a
convention, and if it is true that all
of us can leave our fingerprints on a
sheet of paper, those that are screen
printed belong only to the artist. And
the proof is that the artist is always
behind these pure performances...“.
Vincenzo Agnetti (Piero Manzoni, 8 tables of assessment, 1962)
In such an historical moment, plagued by the nihilism of fundamentalist terror, where democracy is threatened by the widespread desire for
collective security, fingerprints are
taken to expose dangers and diversity.
Claus Miller starts from this situation to underline the personal character and the formal value of fingerprints, which are a projection of the
body and therefore refer to a unique
identity as we can infer from Piero
Manzoni’s works.
The artist exploits the circumstantial
language of fingerprints reversing
their negative investigative meaning
to celebrate the value of coexistence
and of a kind of peace that can create
a silent sodality made up of as many
differences as all possible fingerprints all over the world.
Miller
establishes
a
relation
between fingerprints seen at the
same time as stigmata of the body
and shadow of the form. A labyrinth
unravelling from the centre and forming into different centrifugal lines.
Each subject has its own body, each
body has its own fingerprint and each
fingerprint projects in the space of
art the shadow of the subject’s identity who imprints his thumb on the
starched surface of a sheet of paper
or a canvas and accompanies it in his
journey toward a much larger public
through a little personal meditation.
Miller hits home in two ways because
he linguistically emphasizes the social issue of identification successfully
shifting it into the domain of identity.
At last we can go for a breath of peace,
there are no conflicts and no fear of
meeting the enemy. We celebrate the
value of differences as a result of a
mentality asserting and extolling the
collective life and the individual uniqueness. Here fingerprints become
stereophonic and herald the cohabitation of peoples.
Achille Bonito Oliva
November 2005
clausmiller
<<
3
>>
Philippe Daverio
Dieci ritratti di Piero Manzoni
Per la mostra personale “Dieci ritratti di Piero
Manzoni ”, Galleria Bianconi, Milano, 2005
Piero Manzoni colpisce forse oggi
ben più di quando non suscitasse fantasie mentre era all’opera nel
quartiere di Brera sul finire degli anni
cinquanta. Stimola pensieri non tanto
per ciò che allora inventò, per le opere oggi visibili che testimoniano il suo
fare, ma per un motivo sostanzialmente più dirompente, per la ragione
che lo spinse ad operare. Per il ragionamento quanto per lo sragionamento. Manzoni intriga oggi perché
sembra che quella sua capacità di disubbidire, di disubbidire ai canoni delle buone maniere come della buona
estetica, di disattendere le regole del
buon commercio così gradite dai milanesi, di non credere alle regole del
salutismo e della ginnastica, ebbene
questo suo talento sembra oggi totalmente scomparso da un panorama
artistico che rincorre ogni opportunità per farsi notare, per farsi censire,
recensire, speculare, risparmiare e
vendere. Manzoni è per noi, afflitti dai bollettini d’asta che sembrano
sempre di più bollettini di guerra, una
linea infinita, proprio come quella che
lui arrotolava, un piedestallo, come
quello dove poneva il mondo a testa
in giù, un fiato, come quello d’artista
che soffiava nel pallone, di libertà. E’
un antidoto alla claustrofobia.
Ed è così, credo, che lo sta scoprendo e rivivendo Claus Miller, il
danese giramondo che si è stabilito
nella medesima Brera dove si muoveva Piero Manzoni. Proviene dalla
formazione più milanese che possa
esistere, quella della pubblicità grafica
e della comunicazione. Ha già rotto
una volta gli argini della quotidianità
ordinata e se ne è andato in giro per il
mondo, per il mare. Ha guardato con
l’occhio dell’uomo dei mari del nord i
modi e la vita degli uomini del mare
del sud, del sud che più sud di così
non si può, quello del Pacifico attorno
all’isola di Pasqua. E se ne è tornato con una esperienza assimilata di
immagini che hanno germogliato nel
suo mondo visivo ibridantosi con altre pratiche della contemporaneità,
mescolando i segni antichissimi della
lingua dei moai con i segni della grafia urbana. Sempre però con l’occhio
attento agli equilibri estetici insegnati
dalla lingua grafica moderna. Questo percorso curioso e personale ha
permesso a Claus Miller di continuare a perlustrare il sentiero della sua
propria libertà e di ritrovare il gusto
per un gesto, per “il” gesto, quello del
colore disteso con attenzione tale da
generare una sorta di piccola intima
voluttà. Le impronte digitali che negli
ultimi anni ha realizzato hanno certamente e quasi ovviamente una origine concettuale, quella cioè derivata
dal documentare l’unicità del singolo essere con la traccia che lascia e
che lo rende inconfondibile, quella del
ricercare il documento di questa impronta chiedendo alle sue “cavie” vive
di spedirla e di commentarla, quella
però anche dell’ archeologo che va a
riscoprire l’impronta dei defunti negli oggetti che sono loro appartenuti,
meglio ancora degli oggetti che hanno plasmato.
In questo percorso la lezione delle fantasie concettuali di Manzoni è evidente. Ma nel compiere l’elaborazione
Claus Miller scopre una trappola a
lui cara, che lo allontana dalla concettualità esangue e lo fa ricadere
nella sua di dimensione, quella della
pittura. Perché queste sue impronte
ingigantite, dai colori spesso non lavorati, sono in realtà dipinte con condensata attenzione e rivelano la loro
vibrazione, che poi è quella del colore
vero, solo dopo l’esame attento d’un
osservatore che abbia avuto tempo
e voglia da dedicare all’opera. E qui
ancora torna manzoniano, nella medesima passione per il “quadro” che
deve mantenere una sua autonomia
estetica, al di là del volere dell’artista, poiché questa sua autonomia discende direttamente dalla complessa
fisionomia della materia pittorica, anche quanto si trova essa materia ad
essere pura e monocroma.
Ed è sorprendente il risultato di
questi ritratti che sono al contempo
concettuali e psicologici, inventati dalla macchina numerica e messi
in vita dal pennello. Sono opere in
grado di lasciare emergere dettagli
minimi capaci di racconti massimi,
di essere gioiose nella loro tensione
abissale, di essere allegre e crudeli al contempo, proprio come quelle
di Manzoni mezzo secolo fa. Di fare
respirare aria di libertà leggera, quella che forse oggi, nell’antico quartiere di Brera è venuta a mancare.
Perché i tempi in realtà cambiano…
ma le nostre aspirazioni no.
Philippe Daverio
November 2005
clausmiller
<<
4
>>
Laura Cherubini
Impressioni
Per la mostra personale “Dieci ritratti di Piero
Manzoni ”, Galleria Bianconi, Milano, 2005
“Un foglio bianco, una stilografica.
Che cosa può spingere a trasformare
l’avvenire aperto del primo nel presente annerito della seconda, presente che subito si fa passato, fisso
e compiuto? Perché ridurre il volume
delle idee nelle due dimensioni del foglio?”
Henri Laborit
Accertamenti.
Una premessa
Il 21 luglio 1960 si consuma in Brera
uno strano rito: al numero 12 di via
Clerici in una sorta di happening della
durata di 70 minuti vengono prodotte e distribuite al pubblico centinaia di
uova bollite fatte per essere mangiate,
sotto il significativo titolo Consumazione dell’arte dinamica del pubblico,
divorare l’arte. Queste uova recano sul
guscio un’impronta digitale che le contrassegna e le connota come opera: è
il pollice destro di Piero Manzoni che,
con il semplice contatto, ha impresso all’elementare alimento un valore
aggiunto, lo statuto di opera d’arte.
Questo gesto inespressivo (quasi un
ossimoro) reca con sé la traccia di un
valore performativo. Manzoni, lo sciamano che determina la sacrale e ironica metamorfosi, non è nuovo a questo
tipo di operazioni: già nel maggio, nella
stessa galleria Azimut, ha presentato
i Corpi d’aria, “sculture pneumatiche”
che possono essere gonfiate, qualora
l’acquirente lo voglia, con fiato d’artista acquistato come optional: una
emissione del corpo dell’artista può
essere venduta, e anzi utilizzata per
configurare l’opera. Poi firmerà sculture viventi e altro: alla Tartaruga di
Roma nell’aprile del ’61 il giorno dopo
l’inaugurazione autentica come opera
d’arte la scarpa destra di Franco Angeli e quella di Mario Schifano. “Nel
1960 nel corso di due manifestazioni
(Copenhagen e Milano) ho consacrato
all’arte imponendovi la mia impronta
digitale, delle uova sode: il pubblico
ha potuto prendere contatto direttamente con queste opere inghiottendo
una intera esposizione in 70 minuti”
(da Maurizio Fagiolo dell’Arco, Rapporto 60, Bulzoni, Roma 1966). Fagiolo
considera questo testo, da cui sono
tratte anche le successive citazioni
come “un elenco delle trovate, tracciato con imparzialità statistica dallo
stesso Manzoni”, la prova che le sue
opere si possono dire anche con parole, perché non producono oggetti, ma
sono coagulazione di un’idea). L’intento è quello di indurre “nel pubblico una
nuova considerazione del ruolo dell’arte anche a scapito dell’opera stessa,
che veniva letteralmente fagocitata,
introiettata, consumata sul posto”
commenta Marco Meneguzzo che
prosegue “Appare chiaro, oggi, che il
problema era comunicare l’avvenuto
cambiamento di direzione, di indagine
da parte dell’artista, che proprio nel
territorio della comunicazione andava
a insistere, stravolgendo i campi di appartenenza, i codici di comportamento, i linguaggi operativi sino ad allora
vigenti”. L’impronta equivale alla firma
con cui Marcel Duchamp aveva segnato i suoi ready-made, dallo scolabottiglie alla porta chiusa/aperta di 11, rue
Larrey, è una sigla con cui l’artista si
appropria di qualcosa trasferendola
nell’empireo dell’arte. “Dal 1960 vendo le impronte dei miei pollici, destro
e sinistro. Nel 1959 avevo pensato di
esporre delle persone vive...nel 1961
ho cominciato a firmare, per esporle,
persone. A queste mie opere, do una
‘carta di autenticità’. Sempre nel gennaio 1961 ho costruito la prima ‘base
magica’: qualunque persona, qualsiasi
oggetto vi fosse sopra era, finché vi
restava, un’opera d’arte; una seconda l’ho realizzata a Copenhagen: sulla
terra in ferro di grandi dimensioni, posta in un parco di Herning (Danimarca 1962) poggia la terra; è la base del
mondo. Nel mese di maggio del 1961
ho prodotto e inscatolato 60 scatole
di ‘merda d’artista’ (gr 30 ciascuna)
conservata
Italy)”.
al
naturale
(made
in
Nel cruciale momento del passaggio
tra gli anni Cinquanta e gli anni Sessanta, trapasso quanto mai fertile, Milano è un polo di riferimento per l’arte
anche per la presenza e l’importanza
di un caposaldo come Lucio Fontana.
La componente “mentale” filtra nell’arte degli anni Sessanta proprio attraverso l’opera e l’influenza di artisti
come Fontana e Manzoni (condividono
anche l’onore e l’onere di interpellanze parlamentari sulle loro opere). Con
artisti come Enrico Castellani, Piero
Manzoni e per certi versi Francesco Lo
Savio, la cui ricerca è in parte affine a
quella nata in area milanese, si evidenzia il concetto di autonomia dell’arte,
si tende a considerare l’arte come una
ricerca specifica, si assume coscienza
del proprio ruolo. I primi Achromes di
Piero Manzoni sono dell’autunno del
1957. Nella primavera del ’59 si inaugura a Roma alla galleria Appia Antica
una mostra di Bonalumi, Castellani e
Manzoni (nello stesso anno a Milano
esce il primo numero della rivista “Azimuth”). “Il quadro di Manzoni, abolito
persino il gusto del dipingere, tende a
farsi oggetto, desolata presenza a sé,
con quella sua materia allucinante (tela
e gesso), porzione di un gran vuoto
clausmiller
<<
bianco…” (scrive, con lo pseudonimo
di Leo Paolazzi, il poeta Antonio Porta
nella presentazione alla mostra all’Appia Antica). L’Achrome è una superficie
che rimanda solo a se stessa, un fatto
puramente visivo, un’opera di pittura
a cui è stata sottratta ogni espressività. Esemplare la tendenza di Manzoni
verso quell’azzeramento che caratterizzerà gli anni successivi. E’ qui il principale scarto nei confronti dell’opera di
maestri pur vicini e l’apertura al lavoro
prossimo futuro. Burri voleva sintetizzare le forze originarie della materia,
Fontana voleva ridurre lo spazio a un
unico segno: si trattava in ogni caso
di un gesto totalizzante. Ma negli anni
Sessanta si registra una inversione di
tendenza: gli artisti analizzano i procedimenti della ricerca artistica e operano su questi, prosciugano la pratica
artistica da ogni opulenza o ridondanza, ripartono da una tabula rasa, da
un grado zero che in alcuni casi tende
a permanere come positiva e proficua
condizione germinale. “L’immagine
non potrà valere per ciò che ricorda,
spiega o esprime –casomai la questione è fondare- né voler essere o poter
essere spiegata come allegoria di un
processo fisico: essa vale solo in quanto è: essere” scrive Manzoni. L’opera è
quello che è, dice quello che dice, non
rimanda ad altro, ma non si tratta di
sterile tautologia: la questione è fondare. La rivista “Azimuth” raccoglie un
gruppo di giovani rifondatori dell’arte.
E’ progettata da Castellani, Manzoni e
Vincenzo Agnetti (anche se la sua firma non compare nel primo numero del
1959 che sviluppa particolarmente il
tema del “bianco”. Il secondo e ultimo
numero esce nel ’60). All’inizio il nome
doveva essere “Pragma”, cioè “fatto”,
“avvenimento”, ma poi viene seguito il suggerimento del grafico Cecco
Re adottando il termine che indica la
verticale su un qualsiasi punto della
superficie terrestre: quasi un invito a
uno sguardo dall’alto. Quando nell’autunno dello stesso ’59 gli artisti decidono di aprire una galleria la chiamano
“Azimut” (in questo caso senza la h).
Gli artisti si dividono in qualche modo i
compiti: Castellani procura la galleria,
Manzoni tiene i rapporti internazionali
(un aspetto che consideravano importante, i testi infatti sono tradotti in tre
lingue) soprattutto con la Danimarca,
ma anche con Belgio, Olanda e Germania, Agnetti appare come il teorico
del gruppo e scrive in alcuni casi le
presentazioni delle mostre.
Millenovecentosessanta ossia il monocromo (è proprio in quel fatidico anno
che uno dei critici più attenti alla nuova situazione, Udo Kultermann, cura
la mostra Monochrome Malerei allo
5
>>
Stadtisches Museum di Leverkusen di
cui è direttore): il gesto assoluto, semplice, sintetico, veramente basic, di dipingere una superficie con un unico
colore indica una radicale riduzione del
mondo allo spazio della pittura. Giuseppe Uncini ricorda il ritornello che
veniva ripetuto in quegli anni: “Bisogna
azzerare tutto, superare l’Informale,
perché si fanno la pittura addosso”.
Fabio Mauri scrive: “Prevalentemente
blu in Klein, ripetutamente bianco in
Manzoni, il monocromo non è ‘tonale’.
Come dire che il monocromo è il lato
concreto di un’idea prima”. Manzoni è
il più estremo: un monocolore senza
il colore.
E’ dopo aver fatto piazza pulita di
tutto, dopo aver sgomberato completamente il campo da preconcetti,
equivoci e superfetazioni, l’arte può
ripartire, tornare all’originaria energia,
darsi nuova fondazione. L’impronta è
un punto di ri-partenza, un attacco,
un gesto primario e fondante. “Dal
1959 al 1960 ho preparato una serie di
‘tavole d’accertamento’ di cui 8 sono
state pubblicate in litografia, raccolte
in cartelle (carte geografiche, alfabeti,
impronte digitali...)” (testo riprodotto
in Piero Manzoni-catalogue raisonné, a
c. di F. Battino e L. Palazzoli, Edizioni
Scheiwiller, Milano, 1991). In una “Notizia dell’Autore” nella cartella edita da
Scheiwiller nel ‘62 (ma stampata nel
’61) Piero Manzoni precisa che “le carte
geografiche e gli alfabeti sono del ’58,
la linea del ’59, le impronte del ‘60”.
Vincenzo Agnetti nella prefazione scrive: “Dagli achromes a queste tavole di
accertamento e viceversa. Una reversibilità apparentemente antitetica, che
pone come limite primo e cioè come
dimensione rivelatrice un’altra opera. Le carte geografiche, le impronte,
l’alfabeto sono semplici relazioni della
condizione subconscia. Nulla di reale e
tanto meno di astratto: ma soltanto un
momento a sé ‘in sé’. Possiamo dare
un po’ di vita a un postulato: possiamo
dare freddamente l’esatta importanza a un documento. Solo questo. Ed
è questo che ha voluto Piero Manzoni.
Baltimore è proprio a Baltimore”. “Verificare ed accertare” scrive Carolyn
Christov-Bakargiev “i limiti dell’autenticità, intesa come propria natura biologica e corporea: nell’alienazione del
mondo urbanizzato del dopoguerra,
caratterizzato dall’entusiasmo acritico
per lo ‘sviluppo’ e la produzione seriale industriale di cui è emblema il cibo
in scatola, Manzoni realizza, oltre al
Fiato d’artista, anche le Uova con impronta (1960) che il pubblico poteva
consumare...”. Le carte geografiche e
gli alfabeti (di cui per inciso notiamo
la prossimità temporale con le mappe
clausmiller
<<
di Jasper Johns e le lettere di Jannis
Kounellis) sono strumenti di classificazione, persino con le linee Manzoni tenta di concretizzare l’infinito, di definire
ciò che, per definizione, è indefinibile.
Il titolo Tavole di accertamento ha carattere di catalogazione scientifica, ma
non si può fare a meno, per quel che
riguarda le Impronte, di notare come
il termine “accertamento” abbia anche
una significazione giudiziaria.
Di questo artista precursore e germinale, la cui opera è fortemente differenziata da quella dei suoi stessi compagni di strada, esistono ora ritratti
eseguiti con la sua stessa metodologia
e attraverso uno dei suoi principali elementi: l’impronta.
Impronte, tracce,
sigilli
Dieci ritratti di Piero Manzoni è il titolo della serie di opere dipinte dell’artista danese Claus Miller utilizzando le
impronte digitali originali di Manzoni. Il
progetto è appositamente realizzato
per l’esposizione organizzata dai galleristi Maurizio Cocchi e Renata Bianconi. Questa mostra si situa all’incrocio
di quella che sembra essere una serie
di felici coincidenze: innanzi tutto la
galleria è sita nel quartiere milanese di
Brera, dove si trovava Azimut, lo spazio di via Clerici fondato da Manzoni insieme agli amici del cuore Castellani e
Agnetti; il numero civico 18 di via Fiori
Chiari è proprio accanto al numero 16
dove Manzoni visse e morì; poco più in
là, in via Cernaia, la casa di famiglia di
Manzoni dove viveva la madre dell’artista. Inoltre Claus Miller, il pittore che
con questi dieci ritratti senza volto rende omaggio a Manzoni, studiato, amato, analizzato (si ha quasi l’impressione
che Miller lo consideri un suo alter ego),
oltre ad avere lo studio in Brera, è nato
in Danimarca, una sorta di seconda
patria per Manzoni: lì Manzoni si era
recato nel 1960 nel corso di un viaggio
nel Nord Europa; lì sono nate alcune
tra le sue più importanti opere come
la Linea m.7200, prodotta pressando il
tappo di una bottiglia di inchiostro India su un rullo di carta che i suoi assistenti giravano manualmente, la prima
tra le lunghe linee con cui Manzoni si
proponeva di circondare idealmente la
circonferenza terrestre, o come Socle
du monde, una base “tanto magica” da
trasformare il mondo intero nella più
grande scultura vivente; lì l’Herning
Kunstmuseum ospita la più grande
raccolta di opere di Manzoni. Proprio
di ritorno dalla Danimarca (dove aveva
presentato le Linee alla Kopke Gallery di
Copenhagen) Manzoni aveva proposto
l’arte “da mangiare” (con reminiscenze delle avanguardie storiche, ma anche con anticipo di analisi critiche sulla
6
>>
civiltà dei consumi che si rivelerà essere soprattutto di consumo mediatico).
Se poi si pensa che il cibo offerto consisteva nella uova marcate dall’impronta dell’artista, è fuor di luogo ricordare
che alla Pinacoteca di Brera è custodita
la celebre Pala di Piero (la sottolineatura non è casuale) della Francesca? Qui
appare, sospeso, l’uovo, il nucleo originario della vita, l’infinitamente piccolo
che, attraverso la media proporzionale
del capo della Vergine (il corpo umano,
misura di tutte le cose), si confronta
con l’infinitamente grande, lo spazio
cosmico cui allude la cupola.
Claus Miller arriva a Milano nel ’73.
Dal 1990 il suo lavoro artistico si configura in una serie a lungo termine di
Ritratti Digitali quanto mai ampia e articolata comprendente personaggi che
vanno da Leonardo da Vinci ad Albert
Einstein, da John Kennedy a Billie Holiday, da Walt Disney a Malcom X, da Che
Guevara a Cassius Clay. Non sono immagini di volti, e tuttavia sono inequivocabilmente ritratti. Facendo rivivere
l’esperienza di Manzoni al centro dell’atto del ritrarre Miller pone l’impronta.
L’immagine dell’impronta ha un valore
originario, germinativo, primario. E’ infatti legata al primo a svilupparsi tra i
cinque sensi, il tatto, il più importante
per il bambino. Ha un valore universale:
ci contraddistingue, ma attraverso una
similitudine di struttura, evidenzia ciò
che unisce gli uomini più che ciò che
li differenzia. Non un’infinita varietà di
facce, ma un’infinita analogia di linee,
segni, tratti. Perché come il labirinto,
l’impronta ha un cuore, un nucleo,
conduce inevitabilmente a un centro.
Alla base dell’opera Miller pone una
ricerca approfondita sulla personalità
da ritrarre, ricerca che comprende anche i testi della persona in questione e
che poi viene utilizzata nel lavoro attraverso un procedimento di condensazione. In genere l’artista domanda
l’invio di una frase, in una richiesta di
scambio, di collaborazione, di complicità con la persona “ritratta”. Nel caso di
personaggi scomparsi, come Einstein,
questa frase viene sostituita a volte da
una citazione. In ogni caso queste parole hanno una storia e un significato
che l’artista usa per ispirarsi e vengono in genere trasformate nel titolo. Nel
caso della serie di ritratti di Piero Manzoni, Miller ha eseguito una disamina
critica sui testi che ha raccolto in una
sorta di antologia e da cui ha estratto
i punti salienti attraverso un procedimento di evidenziazione: queste proposizioni sono inizialmente fonti di ispirazione, ma a opera compiuta trovano
il proprio esito come titoli. “il nostro
clausmiller
<<
mondo è un alfabeto di immagini prime” si concentra sulla parte centrale
dell’impronta, che appare come un gorgo a cerchi concentrici. Sul margine alto
di una pagina bianca è invece sospinta
la porzione di impronta di “superare ciò
che è individuale e contingente...fino
a giungere al vivo germe della umana
totalità” attraversata da un sentiero
di piccoli bolli gialli simili ai sassolini di
Pollicino. Il centro è spesso segnalato
da un punto di colore, come in “l’opera d’arte...ha valore totemico, di mito
vivente,...è una espressione primaria e
diretta” e in “vicini al germe della nostra totalità, siamo vicini al germe della totalità di tutti gli uomini”. In alcuni
casi i solchi dell’impronta non sono neri,
ma di una tonalità più scura rispetto al
timbro monocromo del fondo come in
“arrivare fino alla zona autentica dei valori”. Policentrico appare “un mondo che
abbia la sua misura solo in se stesso”.
In “poiché ogni attimo è un passo, è una
nuova civiltà che nasce” l’impronta si
apre e sprigiona una piccola guizzante
forma azzurrina che ha la sagoma dello
spermatozoo, origine stessa della vita:
nell’impronta il principio della nascita.
In “immagini che sono le nostre immagini prime” l’impronta si liquefa nel
proprio riflesso. Infine sembra scomparire in “Non c’è nulla da dire; c’è solo da
essere,
c’è solo da vivere”: annega lasciandosi
dietro una scia di parole.
Georges Didi-Huberman nota che Plinio insiste sul fatto che le immagini romane non sono altro che “visi espressi
nella cera” e commenta così: “Lontano
dalla nostra tradizione vasariana dove il
ritratto si definisce come una imitazione
ottica (a distanza) dell’individuo ritratto, al meglio una illusione fittizia della
sua presenza visibile, la nozione romana di imago suppone una duplicazione
per contatto del viso, un processo d’impronta (il calco in gesso ‘che prende’ sul
viso stesso), poi d’ ‘espressione’ fisica
della forma ottenuta (la tiratura positiva in cera ottenuta a partire dal calco).
L’imago non è dunque una imitazione
nel senso classico del termine...è invece un’immagine-matrice prodotta per
aderenza, per contatto della materia
(gesso) con la materia (del viso)”. Esiste dunque un ritratto non attraverso la
mimesi e il senso della vista, ma attraverso il contatto. Con l’impronta digitale
il contatto non riproduce un viso, ma un
particolare inespressivo, una porzione
del nostro corpo non immediatamente
riconoscibile, ma che ci identifica irrevocabilmente e non può essere modificata come i lineamenti del volto.
Per queste caratteristiche è usata nei
procedimenti giudiziari: quante inchie-
7
>>
ste nella letteratura poliziesca si sono
concluse per merito di un confronto tra
impronte! Didi-Huberman nota inoltre
l’efficacia simbolica del modello tecnico dell’impronta: “da una parte il calco realizzato direttamente sul viso garantisce metonimicamente la presenza
unica e inamovibile del referente della
rappresentazione; dall’altra, la tiratura
positiva garantisce la possibilità di una
moltiplicazione indefinita”. L’impronta
è già predisposta per la riproducibilità
tecnica, per essere moltiplicata potenzialmente all’infinito. Probabilmente
questo è un aspetto dell’impronta che
interessa sia Piero Manzoni che Claus
Miller, essendo legato al problema della
comunicazione. Un aspetto che indica
la tendenza universale dell’impronta.
L’universalità è il fatto che più interessa
Miller: la struttura segreta della pelle,
l’organo che sta tra il corpo e il mondo,
tra l’io e il noi, replicata nell’impronta,
dimostra l’affinità e la similitudine tra
tutti gli esseri umani. Nell’impronta, nel
labirinto.
Proprio questa riflessione sull’impronta è alla base del progetto di Claus
Miller SignsForPeace, un invito a riflettere sulla identità umana che coinvolge
il singolo e la collettività. “L’impronta
distingue ogni essere umano dall’altro”
scrive l’artista “L’impronta è il segno au-
tentico, unico e irripetibile della nostra
identità. Non ha barriere razziali, sociali
o linguistiche. É la testimonianza della
nostra unicità e definisce la nostra diversità. Ma, al tempo stesso, ci accomuna: perché è un segno apparentemente sempre uguale a se stesso”.
In SignsForPeace “l’impronta si fa
stereofonica ed annuncia convivenza
fra i popoli” come scrive Achille Bonito
Oliva. Per questo progetto molti Premi Nobel, artisti e intellettuali hanno
aderito alla richiesta di Miller donando
la loro impronta, una parte di sé, per
la pace. Una sineddoche, la parte per
il tutto, ma anche una iperbole, dopo
che l’artista ha sottoposto i solchi a un
processo di ingrandimento modificando
la scala dimensionale dell’impronta digitale. “In un progetto che ribalta, con
un colpo secco, il preconcetto dell’impronta digitale come prova di un’azione
criminale, Miller spalanca una visione
aperta su nuovi rapporti umani. Rompe
ogni forma di rassegnazione insita nei
pugni chiusi di chi ritira la mano anziché
aprirla” (Manuela Gandini).
E’ una mano aperta quella che Miller ha chiesto alle personalità coinvolte
nel progetto. Nel ritratto del Dalai Lama
Miller ha sovrapposto ai segni della pelle un fiore di lotus come divino segno
clausmiller
<<
di pace. Remember your humanity è il
titolo del ritratto di Sir Joseph Rotblat,
lo scienziato, recentemente scomparso, che era stato chiamato in America
a lavorare per la creazione della bomba
atomica e che aveva rifiutato e lottato tutta la vita per la pace. If in doubt,
listen è il titolo del ritratto di Peter Gabriel in cui la chiave è la voce verbale
“ascolta”: Miller è andato a ricercarla in
tutti i brani del musicista e ha rilevato
l’impronta digitale del suono creando
un ritratto che non è più solo tattile, ma
vocale. Nel ritratto di Carlos Santana
appaiono sei corde che alludono a quelle della chitarra, i loro differenti colori
rimandano anche ai colori arcobaleno
della pace. In queste opere pittoriche
di Miller ci sono sempre una o più note
di diversa intensità cromatica, come il
punto giallo e quello blu nell’impronta
verde su fondo verde di Sir Harry Kroto, Premio Nobel della chimica e anche
graphic designer. Molto interessante il
ritratto di Martin Luther King (l’impronta è stata fornita come altre dall’amico
esperto e studioso di fingerprints: Andres Washington) che prende il titolo
dalla celebre frase “I have a dream”:
l’idea del sogno è risolta con l’espediente del quadro nel quadro. Per restituire
l’identità suonante di Luciano Pavarotti
la sua impronta appare come una fluttuante onda a cui è stato sovrapposto
un segno non dissimile da quelli curvi-
linei dell’impronta: un semicerchio che
include un punto. Si tratta di un simbolo musicale che indica sullo spartito
quelle note che possono essere prolungate a piacimento. Trattandosi di veri
anche se inusuali ritratti spesso i colori
dei quadri sono stati indicati dai personaggi e li riflettono anche in questo. Il
ritratto di Muhammad Alì (alias Cassius
Clay) ha la conformazione di un punto
esclamativo per la sua abitudine dopo
ogni vittoria sul ring di saltare gridando
“Sono il più grande!”. Il ritratto di Cora
Weiss intitolato No Woman No Peace è
immaginato come una scultura dalle sinuose forme femminili.
Tra i vari personaggi ritratti da Miller
è particolarmente interessante Leonardo da Vinci di cui Miller cita la frase “...
suefare la mano col ritrarre disegni di
mano de buoni maestri...”. Un tempo i
pittori usavano i polpastrelli per sfumare i colori e lo sfumato era una tecnica
tipicamente leonardesca. Una impronta
era stata rintracciata sul San Gerolamo,
ma non era attribuibile con sicurezza al
maestro. Alcuni anni fa però sono stati ritrovati manoscritti originali e dalla
comparazione dell’impronta sul quadro con quelle lasciate sulle macchie
d’inchiostro su questi ultimi l’impronta
aveva ottenuto certa identificazione.
Per il ritratto di Che Guevara l’impronta
era stata desunta dal falso passaporto
8
>>
honduregno da lui utilizzato. Il ritratti di
Billie Holiday ha un aspetto floreale e lo
stelo è costruito come un pentagramma
con le note. Nel ritratto di Walt Disney
generato dalla frase “I only hope that
we don’t lose sight of one thing-...that
it all started by a mouse” una codina
di topo si sovrappone ai segni. Miller
esce in alcuni casi dalla superficie, il ritratti di Amelia Earhart ad esempio è
tridimensionale, con una piccola meridiana aggettante: è un elemento che
allude all’inabissamento della “regina
dell’aria”, la prima aviatrice americana scomparsa nel 1937. Attraverso un
processo di reidratazione è stato possibile il rilievo dell’impronta del mignolo
di una mummia egizia di 2000 anni fa e
anche questa impronta è diventata un
ritratto di Miller.
Le impronte dell’artista sono utilizzate per due autoritratti: uno si intitola Riflessioni sull’identità trasforma le
volute dell’impronta nelle onde di un
riflesso marino e allude ai sette anni
trascorsi in barca dall’artista mentre
il titolo è una citazione dall’Elogio della fuga di Henri Laborit mentre a terra
sono sparse barchette di carta. Identità nomade è costituito da una valigia
con impressa un’impronta vivacemente colorata: la valigia è semiaperta e
illuminata dall’interno e reca in sé una
bottiglia che contiene, come un messaggio affidato alle acque, un’impronta
dipinta. L’impronta è il segreto codice
biologico dell’uomo, il colore è il suo
lato emozionale.
Ci sono alcuni progetti di Miller che
rivelano molto del senso del suo lavoro. Per “Sette identità per sette Oceani” Miller individua sette isole remote,
una per ogni oceano, proponendosi di
ritrarre le impronte dei pescatori, guardiani di questi microcosmi tra cui esistono nonostante l’isolamento molte
somiglianze. Un altro progetto mostra
un uomo vestito di scuro, con un bastone e una piccola valigia che si incammina in un labirinto in forma di gigantesca
impronta. Sdoppiandosi l’uomo dialoga con se stesso bambino. Il labirinto
è fuori di noi, ma è anche in noi, nel
sistema sanguigno, nei dotti auricolari, nei meandri tortuosi delle impronte. Soprattutto è dentro di noi nel buio
profondo dell’inconscio. Particolarmente poetico appare A tribute to freedom,
progetto di una perfomance in cui una
ballerina danza trascinando un velo con
una enorme impronta che a tratti le si
avvolge intorno al corpo rivestendola
della propria identità o, a seconda delle movenze, seguendola sospesa come
un’ombra.
Laura Cherubini
November 2005
clausmiller
<<
9
>>
Manuela Gandini
The UN of Miller
For the exhibition “SignsForPeace” ,
Auditorium Parco della Musica, Rome, 2005
“The outward expressions of good
and evil are relative and ever changeable. They appear to be absolute
and immutable only when the human heart is under the spell of the
language and of abstract concepts. But, when we break free from
this spell, we can realize that good
contains evil and that evil contains
good. This is the reason why what
we perceive as “evil“ can be turned into good by our reactions and
our answers“.
Daisaku Ikeda
Our gaze wanders along an inaccessible road and follows a path
leading it towards the unknown.
Before it, there is only a monochromy. When we think we have
arrived, we feel like Teseo in the
labyrinth. Our gaze takes other
roads, all alike but different, and
finally it is as if we could not find a
way out. The concentric roads appearing before us are the tracks
of the fingerprints that Claus Miller has taken and enlarged to represent the most intimate feature
of every human being, his very
blood, his heart, his destiny.
In the framework of a project that
completely overturns the age old
notion of fingerprints seen as the
evidence of a crime, Claus Miller
offers us a vision open on new human horizons, breaking any forms
of submission implicit in the clenched fist of all those who pull away
their hand instead of opening it.
Several Nobel Prize laureates, artists and musicians have joined
the initiative “Signs for Peace“
sending Claus Miller their fingerprints for the sake of peace. This
was not an easy process, since the
project was plagued by the obvious
difficulties that always arise when
a project tries to reach harmony
as if, in a wish to clear out human
violence, the dark side of life started to dance to hinder the achievement of happiness. In an historical moment made up of tensions
and controls - where all people
not belonging to the affluent society are considered as suspect
- considering fingerprints as the
ideal site to develop an enlightened thinking, is a substantial operation. It is a message that moves
forward against the surge of widespread violence, a minimalist and
lay message that is at the origins
of Humanism and of the very concept of Vitruvio’s man, that is man
at the centre of his existence.
Turning a magnifying glass on
fingerprints, the artist captures
the very essence of an individual
and of his mind, seeing them from
a purely artistic perspective using
shapes and colours. Even though
they could seem abstract paintings, these portraits are empirical
events, stories, short biographies,
warnings, mathematical formulas.
As an example, the painting dedicated to Joseph Rotblat shows
a texture made up of fragmented
and irregular tracks. Miller has
chosen contrasting colours, open
borders and the final effect is a
kind of Pollock-like explosion of
ideas. This is an eminent personality, filled with longeval humanity.
The fingerprint of Malcom X - that
Miller has obtainedfrom Andres
Washington his Afro-American
friend who is an expert in fingerprints - is a bendy crossing of
greys and yellows, forming a kind
of knot, with roads destined to
broaden towards wide horizons.
Looking at this portrait, you have
the feeling that we can read the history on mankind on the forefinger
of a single person. The production
technique of the paintings of “SignsForPeace“ is almost serial, but,
to be true, this is the result of the
interaction between unique
ness and multiplicity, organicity
and technology, artistic will and
social engagement. It is as serial
as man can be when he comes into
existence. It is a call to the “weapons of poetry“ mentioned by Pasolini, where the representatives
of any forms of art and disciplines
are summarized in a visual work.
Picasso used to say: “Through colours and drawings, that were my
own weapons, I wished to fathom
the knowledge of man and of the
world so that this knowledge could
make us freer every single day.“
Art, as Eugenio Miccini writes, is
like Sisyphus’s labour: the work
of art bespeaks its own time, reaches its climax and then tumbles
down to the valley, like the evolution of mankind, like wars, like the
making of peace: small coloured
toy bricks, one on top of the other,
that are constantly destroyed by
those wishing to dispossess other
people’s walls. But, as the Buddhist
philosopher Daisaku Ikeda declares, the relationships between
good and evil have to do with the
semantic net of human heart that
expresses itself through the language. “We have - he writes - to
enable ourselves to fall prisoners
of the very differences we per
clausmiller
<<
10
>>
Paola Pastacaldi
Recovered Identity
For the exhibition “SignsForPeace” ,
Auditorium Parco della Musica, Rome, 2005
ceive. We must be the masters of
the language and ensure that it
will be forever used for the sake
of mankind. If we force ourselves
to analyse the nightmares of the
past century - the political purges,
the Holocaust, the ethnic cleansing, - we will realize that all of
them have come out from an environment where the language had
been manipulated to focus people’s attention on their differences
only. Convincing people that these
differences were absolute and unchangeable, the other people’s humanity has been darkened by the
violence against them.“
Claus Miller builds a language
connected to peace starting from
a new linguistic code and showing
through the tissue of real human
lines how some people have decided to live in the light. Through
this exhibition he invites everybody to become himself an ambassador of peace, starting from his
own personal experience. With an
anti-Warhol and an anti-showbiz
action, the interactive and globalizing work by Claus Miller plots
routes around the globe and connects the single individual to the
multitudes. Despite the colours
and the pop imprinting, there are
no commercial products but only
the humble gesture of a man offering his fingerprints.
Miller’s works are built on the
biographical knowledge of the lives of the characters portrayed.
The artist investigates their lives,
probes into their work and triggers a kind of identification process that enables him to grasp the
very essence of his personality.
Sending his fingerprints to the
artist, Peter Gabriel wrote a line
that is an invitation to listen rather than to act: “If in doubt, listen“, Gabriel says. Hence Miller
has looked for the word “listen“ in
Gabriel’s songs and when he found
it, he has reproduced the digital
sound wave, has enlarged it, put
some colours on it turning it, at
last, in a wonderful thunderbolt
painted on the fingerprint.
The collection of characters
portrayed is the proof that war is
not an inevitable event, that it is
present in man’s heart as much
as good and that art is one of the
key tool to raise awareness and to
stimulate the creative potential of
every human being.
Manuela Gandini
November 2005
We live in a society where celebrities have proliferated to such a
point that they have become prejudicial to the very notion of “being
a celebrity“, turning it into a commercial and reproducible value.
Nowadays a celebrity is no longer
someone who has become famous
for creating something, but rather
someone appearing on and exploiting the media. Today it is easy to
become a celebrity. A single TV
appearance, followed by some sort
of guest-appearance in a talk show
or an entertainment programme,
is enough to turn somebody into
a celebrity. These new-born celebrities are the by-products of the
real icons that Andy Warhol had
the intuition of framing and hanging on a wall, having understood
that those personalities were at
the same time subjects-ima-ges,
the future and irreplaceable parts
of consumption-inducing mechanisms. Today, our celebrities are
reproduced to such an extent that
they are deprived of their individuality.
In the new mass celebrities,
such as the TV starlettes or the
VIPs of the info-enter-tainment
world, the value of the individual
as such has been annihilated.
While the ordinary individuals are
continuously enduring the social
and psychological pressure coming
from the new massively-reproduced
celebrities, society offers all its
citizens a survival contract envisaging a single condition: to be
what the market promises, that
is to become individuals spitefully
assembled by marketing offices.
Mass celebrities, rather than the
icons of Andy Warhol, are the ones
to have the final word on how to
live, how to be and how to love. As
well as, obviously, also how to live
together.
But what about peace and living
close to one another? In a society
where identity is lost, peace can
only be shattered. But the fingerprints stay, even though in a concealed form, a valuable and fundamental detail of our belonging to a
world that is at war. Fingerprints
remind us that man is, in the end,
only a creature, a human being. In
the sublime everyday bustle that
is still resisting brutal mechanization, in a secret and glum way,
fingerprints bespeak our uniqueness and diversity, without any
arrogance or notoriety. Our hands
conceal the secret of our immutable and indelible preciousness.
clausmiller
<<
Claus Miller has magnified the
fingerprints of some personalities
who do not belong to massification, transforming them into some
paintings-labyrinths where we can
loose ourselves, and has turned
those fingerprints into works of
art. An art made of signs. Individuality forms a kind of spider web
made up of signs, that are unexplainable, non-classifiable, and
mysterious. Nature itself brings
us back to our humanity, without
any need to resort to surgery or
social disguise; it is our DNA, our
fingerprints, our eyes, our gaze,
and our voice. We can try and
imagine raising our palms toward
the sky to offer nature our pacific
individuality. A symbolic gesture
belonging to the myth of prayers,
both religious and lay. Television
is turning our daily life into a myth
for consumerism purposes making
us slaves, as George Orwell wrote
in his book “1984“. All this can find
an obstacle in the awareness that
we are all different one from the
others and not only because of our
clothing, cars, cellular phones, lingerie or TV fame. Every day, man
goes through roads that have to
do with the myths and where every object is a symbol. Life has
always been filled with symbols.
But today’s symbols are only the
by-products of worn-out and deviate myths. They are disposable
and short-lived objects. Hence,
recapturing ourselves back to our
individuality, annihilating the egocentrism of the self, can be a vital game. This is the game that
Claus Miller has played in these
works, using sign and colours to
follow the creative austerity of
the hand, making it abstract and
finally drawing from it the creature that, in nuce, is still within the
characters, so pure and primitive
as in any other human being. A
genuine celebrity is the ultimate
individual in his social fate. It is
a creature at peace with the world and with itself that, once more,
becomes an individual. Looking at
the fingerprints in Claus Miller’s
paintings and then looking at our
own fingerprints, we will know that
we are holding tight a part of our
identity.
Paola Pastacaldi
Ottobre 2005
11
>>
“...accustom the hand by
copying drawings from the
hand of a good master”
Leonardo Da Vinci
clausmiller
<<
12
>>
Leonardo da Vinci
“...accustom the hand by copying drawings from the hand of a good master”
Acrylic/Canvas 180x180cm
clausmiller
<<
13
>>
Billie Holiday
“I cried for you”
Acrylic/Canvas 90x240cm
clausmiller
<<
14
>>
Walt Disney
“I only hope that we don’t lose sight of one thing -...that it all started by a mouse.”
Acrylic/Canvas 180x180cm
clausmiller
<<
15
>>
Walt Disney
“Fantasy Patterns”
Acrylic/Canvas 60x60cm
clausmiller
<<
16
>>
Che Guevara
“Chè”
Acrylic/Canvas 180x125cm
clausmiller
<<
17
>>
John F Kennedy
“Things do not happen. Things are made to happen.”
Acrylic/Canvas 120x150cm
clausmiller
<<
18
>>
Amelia Earhart
In 1932 Amelia Earhart became the first woman to make a solo nonstop flight across the Atlantic. She was the undisputed queen of the air.
June 1937 she went to Miami to begin a flight around the world with Fred Noonan as her navigator. The pair made it to New Guinea in 21 days, even though Earhart was tired and ill. During the
next leg of the trip, they departed New Guinea for Howland Island, a tiny island in the middle of the Pacific Ocean.
July 2, 1937, was the last time Earhart and Noonan communicated with a nearby Coast Guard ship. They were never heard from again.
Acrylic/Wood120x120cm
clausmiller
<<
19
>>
Nat King Cole
“Unforgetable”
Acrylic/Canvas 120x120cm
clausmiller
<<
20
>>
Rosa Parks
“Sit down in order to stand up”
Acrylic/Canvas 120x120cm
clausmiller
<<
21
>>
Malcolm X
“When I‘m born I‘m Black, when I grow up I‘m Black, when I‘m in the cold I‘m Black, when I‘m in the sun I‘m Black, when I‘m sick I‘m Black, when I die I‘m Black.
And you... When you‘re born you‘re ink, when you grow up you‘re White, when you‘re in the cold you‘re Blue, when you‘re in the sun Red, when you‘re sick you‘re
Green, when you die you‘re Purple. And you dare to call ME a coloured....”
Acrylic/Canvas 120x120cm”
clausmiller
<<
22
>>
Albert Einstein
Nobel Laureate in Psysics 1921
“relative”
Acrylic/Canvas - 60x60cm
clausmiller
<<
23
>>
Albert Einstein
Nobel Laureate in Psysics 1921
“e=mc2”
lightbox - 100x100cm
clausmiller
<<
24
>>
Albert Einstein
Nobel Laureate in Psysics 1921
“Peace cannot be kept by force; it can only be achieved by understanding.”
Acrylic/Canvas - 145x120cm
clausmiller
<<
25
>>
Herbie Hancock
Acrylic/Canvas 160x120cm
clausmiller
<<
26
>>
Luciano Pavarotti
“La Fermata”
Acrylic/Canvas 230x100cm
clausmiller
<<
27
>>
Peter Gabriel
“If in doubt, listen”
the included “sound-wave” is Peter Gabriel’s voice singing [had to listen, had no choice] in “Solsbury Hill”
Acrylic/Canvas 280x100cm
clausmiller
<<
28
>>
Martin Luther King, jr
Nobel Peace Laureate 1964
“I Have a Dream”
Acrylic/Canvas 230x120cm
clausmiller
<<
29
>>
John Lennon
“Imagine Peace”
Acrylic/Canvas 300x120cm
clausmiller
<<
30
>>
Adelmo “Zucchero” Fornaciari
Acrylic/Canvas 120x120cm
clausmiller
<<
31
>>
Carlos Santana
Acrylic/Canvas 120x120cm
clausmiller
<<
32
>>
Mia Farrow
Acrylic/Canvas 120x120cm
clausmiller
<<
33
>>
Achille Bonito Oliva
Acrylic/Canvas 120x120cm
clausmiller
<<
34
>>
Susan Sarandon
Acrylic/Canvas 100x200cm
clausmiller
<<
35
>>
Muhammad Ali
“!”
Acrylic/Canvas 100x200cm
clausmiller
<<
36
>>
Mairead Corrigan Maguire
Nobel Peace Laureate 1976
Acrylic/Canvas 120x160cm
clausmiller
<<
37
>>
Sir Joseph Rotblat
Nobel Peace Laureate 1995
“Remember
your humanity”
Acrylic/Canvas 120x145cm
clausmiller
<<
38
>>
Adolfo Pérez Esquivel
Nobel Peace Laureate 1980
“To
sow we must open our hands”
Acrylic/Canvas 120x120cm
clausmiller
<<
39
>>
Joan Baez
“All serious daring starts from within”
Acrylic/Canvas 120x120cm
clausmiller
<<
40
>>
Dario Fo
Nobel Laureate in Literature 1997
“La
Pace è un lungo grido di gioia”
Acrylic/Canvas 160x120cm
clausmiller
<<
41
>>
Bishop Desmond Mpilo Tutu
Nobel Peace Laureate 1984
“You
matter to God”
Acrylic/Canvas 160x120cm
clausmiller
<<
42
>>
His Holiness the 14th Dalai Lama, Tenzin Gyatso
Nobel Peace Laureate 1989
“zhi-de”
Acrylic/Canvas 140x180cm
clausmiller
<<
43
>>
Jody Williams
Nobel Peace Laureate 1997, Founder of The International Campaign to Ban landmines
Acrylic/Canvas 120x120cm
clausmiller
<<
44
>>
Franca Rame
“Gioia”
Acrylic/Canvas 120x120cm
clausmiller
<<
45
>>
Cora Weiss
President of The International Peace Bureau, President of The Hague Appeal for Peace.
Acrylic/Canvas 120x120cm
clausmiller
<<
46
>>
Sir Harold Kroto
Nobel Laureate in Chemistry 1996
“Never Give Up”
Acrylic/Canvas 120x120cm
clausmiller
<<
47
>>
Walter Veltroni
Mayor of Rome, Italy
Acrylic/Canvas 120x120cm
clausmiller
<<
48
>>
Betty Williams
Nobel Peace Laureate 1976
“Non violence is the weapon of the strong.”
Acrylic/Canvas 120x120cm
clausmiller
<<
49
>>
“Portrait of an 2000 years old Egyptian Mummy”
Acrilico/Legno 125x180cm
clausmiller
<<
50
>>
“Reflections on Identity”
“When it cannot battle with the wind and the sea anymore, two possibilities remain for a sailing ship to continue on its way: shorten sail and slow down, which subjects it to the drift, or use the waves and
take in sail to flee from the storm. Far from the coastline, such a flight is often the only way to save the boat and the crew. It also allows to discover unknown shores, appearing when peace and quiet
come back;unknown shores that will remain ignored by those who have the apparent luck of following the way of cargo boats and tankers, the foreseeable way imposed by sailing companies.”
[Henri Laborit]
Acrylic/Canvas 125x180cm
clausmiller
<<
51
>>
“Australian Journey”
“There is one important difference. Human palms and fingers are completely covered in lines and ridges. In koalas, it’s only the fingertips and parts of the palm that have the markings.”
Biological Anthropologist Maciej Henneberg.
Acrylic/Canvas 150x120cm
clausmiller
<<
52
>>
“Te Pito Te Kura”
Te Pito Te Kura means the navel of light. At Rapa Nui Island Te Pito Te Kura is a sacred place next to the bay Hanga Hoonu. In this painting Te Pito Te Kura is related to the moon goddess Hina. She
is a very powerfull goddess that protect fishermen and brings fertility and light to the people.
Cristina Amotunui, the lovely wife of a fisherman living in Rapa Nui gently donated the original fingerprint for this interpretation.
Acrylic/Canvas 180x125cm
clausmiller
<<
53
>>
“Maui”
The Polynesian demigod Maui was wandering the Pacific Ocean on a fishing expedition when his fishhook snagged the sea floor.
He tugged with such a powerful force that the islands of the Pacific were yanked to the surface.
The fingerprint is of Hereveri Te Ao, fisherman from Rapa Nui.
Acrylic/Canvas 180x125cm
clausmiller
<<
54
>>
“Te Pito Te Henua”
Te Pito Te Henua in Rapa Nui means the navel of the world and symbolise a place that virtually belongs to all of us.
A place where to live in peace. A place that our ancestors has given to us in order to be delivered intact to our children.
Acrylic/Canvas 180x125cm
clausmiller
<<
55
>>
Sherab Topden in a world without confines.
...Sherab Topden, a little tibetano orphan boy born 15.02.1998 in the remote region of Rongshar.
When he was 9 months old he was taken away from Tibet and brought to Dharamsala in India. Dharamsala is the Indian office of the exiled goverment of Tibet since 1959 when Cina illegally occupied Tibet.
Sherab attend the school in Dharamsala recieving a good education and the knowledge of love, peace and compassion.
Acrylic/Canvas 100x100cm
clausmiller
<<
56
>>
“Songlines”
Dedicated to Bruce Chatwin
“...It was during his time as a school-teacher that Arkady [Bruce Chatwin’s guide] learned of the labyrinth of invisible pathways which meander all over Australia and are known to Europeans as
“Dreaming-tracks” or “Songlines”; to the Aboriginals as the “Footprints of the Ancestors” or the “Way of the Law.” Aboriginal Creation myths tell of the legendary totemic beings who had wandered
over the continent in the Dreamtime, singing out the name of everything that crossed their path – birds, animals, plants, rocks, waterholes – and so singing the world into existence”
Acrylic/Canvas 120x100cm
clausmiller
<<
57
>>
Anonymous.
Acrylic/Canvas 120x150cm
clausmiller
<<
58
>>
Identity Transfer.
Acrilico/Acrilico 150x75m
clausmiller
<<
Piero Manzoni #1. (1dx)
“Il nostro mondo è un alfabeto di immagini prime”
Acrylic/Canvas 120x120cm
59
>>
Piero Manzoni #2. (5dx)
“superare ciò che è individuale e contingente, [...]
fino a giungere al vivo germe della umana totalità.”
Acrylic/Canvas 120x120cm
clausmiller
<<
Piero Manzoni #3. (4dx)
“L’opera d’arte ha valore totemico, di mito vivente,
[...] è una espressione primaria e diretta.”
Acrylic/Canvas 120x120cm
60
>>
Piero Manzoni #4. (5sx)
“...arrivare fino alla zona autentica dei valori.”
Acrylic/Canvas 120x120cm
clausmiller
<<
Piero Manzoni #5. (1sx)
“...vicini al germe della nostra totalità, [...] siamo vicini al
germe della totalità di tutti gli uomini.”
Acrylic/Canvas 120x120cm
61
>>
Piero Manzoni #6. (2dx)
“...un mondo che abbia la sua misura solo in se stesso.”
Acrylic/Canvas 120x120cm
clausmiller
<<
62
>>
Piero Manzoni #7. (3dx)
“...poiché ogni attimo è un passo, è una nuova civiltà che nasce.”
Piero Manzoni #8. (2sx)
“...immagini che sono le nostre immagini prime...”
Acrylic/Canvas 120x120cm
Acrylic/Canvas 120x120cm
clausmiller
<<
63
>>
Piero Manzoni #9. (4sx)
“...che è e basta...”
Piero Manzoni #10. (3sx)
“Non c’è nulla da dire; c’è solo da essere, c’è solo da vivere.”
Acrylic/Canvas 120x120cm
Acrylic/Canvas 120x120cm
clausmiller
<<
64
>>
Tribute to Freedom
a ballerina embodies the free spirit and the search for lost identity:
barefooted she moves around the room trailing behind her a thin veil of fabric printed with a huge fingerprint which hangs in the air as if it is her shadow.
The fluid and continuous motion of the d ancer, characterized from gestures of transparent symbolism, her infinite winding and freeing herself from the veil, is a
continuous dressing and undressing herself with her own identity, in an authentic and instinctive manner...
(performance)
clausmiller
<<
65
>>
?
Mirrors.
the stage is dominated of an enormous white floor-fingerprint. An actor, dressed in black, carries a stick and a small suitcase.
While moving amongst the curves of this three-dimensional labyrinth, he performs a monolog-conversation with himself as a
child (voice off stage), traveling through his own identity; mirroring all humanity. Contrasts emerge: the similarities and differences,
the adult and child, the order and disorder, war and peace, the fear and the courage… that is in all of us...
As his dialogue/monologue unfolds, the man strips himself until he becomes a new baby. Nude. Innocent. Helpless against the collective power that encircles him…
(performance)
clausmiller
<<
66
>>
Imprinting.
Print on vinilic spheres Ø 3m
clausmiller
<<
67
>>
Identity of a nomad.
“....e se l’allegro viaggio non può proseguire resta sempre la possibilità di affidare un messaggio al mare aperto – luogo dove non si prospettano alternative oltre alla salvezza o alla rovina – e che
ripone un’esplicita speranza, senza limiti di scadenza temporale, nel destinatario capace di misurarsi con la fragilità del naufrago, specchio della sua stessa fragilità.
I naufraghi della società occidentale, esseri umani la cui umanità e integrità etica è ormai spezzata, creature assuefatte al disastro, possono ancora interrogarsi sul loro destino?”
installation 60x45x25cm
clausmiller
<<
68
>>
claus miller:
1953:
Born in Denmark
1970-74:
The Danish Academy of Design.
Copenhagen - Denmark
1975 - 76:
Accademia delle Belle Arti, Brera
Milan - Italy
1977-....:
Artist and Graphic Designer
Italy. USA. French Polynesia
contact:
[email protected]
Web:
www.clausmiller.com
copyright © 2006 claus miller
clausmiller
<<
6002