Studia con noi bozza VERSIONE DEF

Transcript

Studia con noi bozza VERSIONE DEF
Il DIPARTIMENTO DI STUDI ECONOMICI E GIURIDICI (DISEG)
offre un percorso di studio, articolato in vari livelli, in ambito economico ed aziendale, con una
particolare attenzione ai temi:
- dell’economia,
- della finanza,
- del management delle imprese internazionali,
- del diritto dei servizi.
L’offerta formativa prevede:
2 corsi di primo livello:
Economia e Commercio
Management delle imprese internazionali
2 corsi di secondo livello:
Scienze Economiche e Finanziarie
Metodi Quantitativi per le Decisioni Aziendali
1 master:
Sviluppo Competitivo Sostenibile e Responsabilità di Impresa
2 corsi di Dottorato:
Diritto dei Servizi nell’Ordinamento Italiano ed Europeo
Economia Quantitativa ed Eurolinguaggi per la Sostenibilità del Benessere
CORSI DI I LIVELLO: cosa si studia e come iscriversi
I corsi di primo livello hanno una durata triennale, sono articolati in 19 esami e prevedono
l’acquisizione di 180 crediti formativi (CFU). Per tutti gli insegnamenti potrete accedere, attraverso
la Piattaforma e-learning dell’Ateneo, al materiale didattico utilizzato durante le lezioni (slides,
letture, esercitazioni).
Con queste lauree potrete poi accedere ai Master e alle Lauree Magistrali (secondo livello).
ECONOMIA E COMMERCIO (EC)
Durante il corso si studiano le diverse discipline dell'area economica (micro e macro economia,
politica economica, scienza delle finanze) e aziendale (contabilità e bilancio, economia e gestione
delle imprese), le metodologie a supporto dell'analisi economica (anche con approfondimenti di
matematica e statistica) e i fondamenti del sistema giuridico normativo (pubblico, privato,
commerciale). Con una laurea in EC sarete in grado di comprendere la struttura e il funzionamento
di sistemi economici complessi e avrete acquisito le competenze per la soluzione di problemi di
natura economica, gestionale e finanziaria. Quindi i potenziali sbocchi occupazionali sono diversi:
la libera professione, società di consulenza economica e strategica (per imprese e istituzioni), istituti
di credito; società di consulenza finanziaria per famiglie e imprese; assicurazioni; uffici studi, enti
di ricerca e di analisi economica nazionali ed internazionali; pubbliche amministrazioni;
organizzazioni sindacali e professionali.
Il corso si articola in 19 esami (di cui 1 a scelta limitata e 3 opzionali), due verifiche per le abilità
linguistiche e informatiche e la prova finale (elaborato scritto di natura compilativa).
Per maggiori informazioni cliccare sul link Corsi I livello A.A. 2014/2015
presente nella Home
Page del Dipartimento.
MANAGEMENT DELLE IMPRESE INTERNAZIONALI (MII)
Tale percorso di studi intende proiettare lo studente in una prospettiva di acquisizione disciplinare
internazionale, il cui scopo finale è assicurargli la piena comprensione dei linguaggi dei manager
internazionali, delle competenze e delle conoscenze relative agli aspetti contabili e manageriali
delle grandi aziende internazionalizzate, agli aspetti del commercio internazionale e delle istituzioni
sopranazionali. Risulta pertanto un requisito chiave, ai fini dei predetti obiettivi formativi, condurre
lo studente all’apprendimento di due lingue moderne europee (a scelta tra la lingua inglese, la
lingua francese, la lingua spagnola e la lingua tedesca). Le possibilità lavorative che si offrono ai
laureati di questo percorso di studi sono diverse e stimolanti. Tra le varie figure professionali si
segnalano quelle di imprenditori e manager internazionali di livello intermedio con specifico
riferimento alle attività di import/export, alla finanza, all’amministrazione e al controllo,
all’organizzazione dei processi di internazionalizzazione delle imprese. Potrete ugualmente assistere
gli specialisti nella definizione di strategie e di ricerche per rilevare il gradimento delle aziende sul
mercato.
Per quanto riguarda l’articolazione triennale del Corso, esso prevede il superamento di un
complessivo di 19 esami (di cui 3 opzionali), una verifica di abilità linguistica e una per abilità
informatica. Al terzo anno sono previsti uno stage formativo con le imprese e gli enti con i quali
l’Ateneo “Parthenope” intrattiene rapporti di collaborazione e la discussione di una prova finale
(elaborato scritto di natura compilativa).
Per maggiori informazioni cliccare sul link Corsi I livello A.A. 2014/2015
presente nella Home
Page del Dipartimento.
PROCEDURE PER ISCRIVERSI
Per l'A.A. 2014/2015 ti consigliamo di sostenere i test erogati dal CISIA (Consorzio
Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso). Se non sostieni o superi il test dovrai frequentare
con successo dei precorsi o iscriverti con un piano di studio personalizzato deciso dall’Ateneo.
Questo test è uno utile strumento che ti consente di valutare la tua preparazione e, se necessario
colmare le lacune, in modo da poter seguire meglio i corsi e arrivare alla laurea nei tempi previsti. Il
test riguarda:
- le conoscenze matematiche di base;
- le capacità di comprensione verbale;
- l’attitudine ad un approccio metodologico.
Per maggiori informazioni consultare il link:
http://www.diseg.uniparthenope.it/Bacheca_Pubblica/allegatiStudiaConNoi/imm%201415%20test%20cisia.pdf
CORSI DI II LIVELLO: cosa si studia e come iscriversi
I corsi di secondo livello Laurea Magistrale hanno una durata biennale, sono articolati in 12 esami e
prevedono l’acquisizione di 120 crediti formativi (CFU).
I piani di studio due corsi del DISEG per il prossimo anno accademico 2014-2015 sono stati
ripensati e modificati al fine consentirvi di acquisire competenze professionali mirate e di alto
livello.
Per tutti gli insegnamenti potrete accedere, attraverso la Piattaforma e-learning dell’Ateneo, al
materiale didattico utilizzato durante le lezioni (slides, letture, esercitazioni).
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI (MQDA)
Il corso si rivolge a laureati triennali interessati ad acquisire solide conoscenze statistico-matematiche da
applicare alle decisioni di marketing e di pianificazione strategica e finanziaria d’azienda. Con questa Laurea
Magistrale è possibile approfondire ed acquisire i metodi e le tecniche finalizzati alla valutazione
multidimensionale delle performance aziendali, allo sviluppo di strategie per il marketing e geomarketing e
all’analisi della struttura finanziaria d’impresa e dei rischi connessi. Le competenze tecnico/economiche
acquisite sono richieste in particolare da aziende pubbliche e private e da società di consulenza aziendale per
le figure di responsabile di strategic planning o di dirigente per la programmazione del posizionamento
territoriale dell’azienda; sono anche richieste da banche, assicurazioni, enti previdenziali e società di
intermediazione finanziaria per la gestione dei dati finanziari. Il possesso della laurea di II livello in MQDA
costituisce titolo di ammissione all'esame di Stato per l'abilitazione alla professione di attuario.
Il corso si articola in 11 esami obbligatori, 1 esame opzionale, una verifica di abilità linguistica, uno stage o
attività sostitutiva e la prova finale (elaborato dal contenuto originale).
Per maggiori informazioni cliccare sul link Corsi II livello A.A. 2014/2015
Home Page del Dipartimento.
presente nella
SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE (SEF)
Questo è il corso ideale per laureati di corsi triennali interessati ad approfondire le conoscenze delle
tematiche economiche e finanziarie che i sistemi economici e le imprese devono affrontare nell’attuale
contesto di globalizzazione dei mercati. In particolare, con questa Laurea Magistrale potete, da un lato,
approfondire gli aspetti teorici dell’economia e della finanza e di regolamentazione dei mercati e, dall’altro,
acquisire capacità operative, cioè gli strumenti metodologici e tecnici necessari per stime, analisi e
valutazioni (modelli econometrici, valutazione e indicatori di rischio e rendimento dei portafogli azionari e
obbligazionari, stima target price delle azioni). Queste competenze economico/finanziarie sono quelle
richieste da intermediari finanziari, istituti di credito, assicurazioni, authority, società di consulenza, imprese,
centri di ricerca, organismi internazionali. Se poi vorrete studiare ancora potete accedere a Dottorati di
ricerca con indirizzo economico e finanziario.
Il corso si articola in 12 esami (di cui 1 a scelta e 1 opzionale), una verifica delle abilità linguistiche e la
prova finale (un elaborato dal contenuto originale).
Per maggiori informazioni consultare il link:
Per maggiori informazioni cliccare sul link Corsi II livello A.A. 2014/2015
Home Page del Dipartimento.
presente nella
PROCEDURE PER ISCRIVERSI
Le iscrizioni sono aperte dal 25 agosto 2014 al 28 febbraio 2015, per informazioni e procedure
vedere il seguente link: www.selezioni.uniparthenope.it
MASTER
SVILUPPO COMPETITIVO SOSTENIBILE E RESPONSABILITÀ DI IMPRESA
Per maggiori informazioni consultare il link:
http://www.diseg.uniparthenope.it/postLaurea/categoria.asp
DOTTORATI di RICERCA
DIRITTO DEI SERVIZI NELL`ORDINAMENTO ITALIANO ED EUROPEO
Dottorato, svolto in convenzione con l’Università europea di Roma, ha l’obiettivo di formare un
ricercatore - professionista nell’ambito giuridico dei servizi, in grado di avere le necessarie
competenze e conoscenze dal punto di vista dell’ordinamento interno e dell’Unione europea, e con
riferimento alle diverse branche del diritto (sia privatistiche che pubblicistiche) che rilevano nel
settore dei servizi, non senza rivolgere una particolare attenzione ai sottostanti fenomeni
economici, in continua evoluzione e cambiamento e tali da condurre il legislatore e la
giurisprudenza ad adeguare necessariamente norme e principi in funzione delle esigenze di tale
settore. Il corso si caratterizza infatti per il suo carattere altamente interdisciplinare, e trova la sua
giustificazione scientifica nella convergenza di tre fenomeni: a) l’ormai prevalente sviluppo
economico della prestazione di servizi rispetto alla prestazione di cose e la conseguente
terziarizzazione dell’economia; b) la privatizzazione dei servizi pubblici e l’affidamento
all’imprenditore privato e, quindi, al regolamento contrattuale di tutti i più importanti servizi
duraturi, necessari per la qualità della vita della persona umana; c) la tendenza alla automazione
dei servizi, attraverso le nuove tecnologie specialmente dell’informatica e della telematica (new
and soft services contracts).
In tale prospettiva il corso di dottorato tiene conto dei profili economici e giuridici attinenti sia
all’attività imprenditoriale di produzione dei servizi ed al terziario avanzato, sia dei contratti in
forza dei quali si muove la dinamica del mercato dei servizi. Le tematiche di ricerca sono; le
imprese di servizi; i contratti aventi ad oggetto la prestazione di servizi; la tutela dei consumatori
nella consumazione dei servizi; i servizi di interesse economico generale e il contenuto ed i limiti
dei c.c.dd. servizi universali; il diritto sportivo ed i relativi contratti; il diritto dei servizi nel settore
sanitario e della logistica; il diritto del turismo; il diritto dei media e delle telecomunicazioni; la
fiscalità dei servizi innovativi e tecnologici; la disciplina europea sulla libera prestazione di servizi
e la libertà di stabilimento ed i contratti di servizi internazionali; tutela dei diritti lesi in occasione
della prestazione dei servizi.
Il dottorato si propone di programmare l’attività di ricerca anche presso altre università o istituzioni,
in funzione del percorso individuale dei dottorandi, in base ai loro interessi e al singolo percorso
scelto. Seguendo questo criterio di programmazione, dopo un primo anno di formazione
multidisciplinare, di impostazione metodologica e di avvicinamento al percorso specialistico scelto,
il tutor di ogni dottorando insieme al collegio dei docenti finalizza le esigenze di formazione di ogni
dottorando, arricchendo il singolo percorso formativo con attività didattica e di ricerca in altre
università straniere (ad. es., la Westminster University di Londra, la Fordham University di New
York), organismi o istituzioni italiane o europee (ad es. l’Autorità per le Comunicazioni, la Corte di
Giustizia dell’Unione europea).
Durata del dottorato: tre anni.
Ore di attività didattica erogata:
1º anno: 136
2º anno: 104
Insegnamenti previsti:
1º anno: Diritto civile e diritto privato comparato, diritto pubblico e costituzionale, diritto
commerciale, diritto dell’economia, diritto dell’Unione europea, Economia e analisi economica del
diritto, inglese.
2º anno. Diritto tributario, diritto del lavoro, procedura civile, evoluzione storica del diritto dei
servizi, evoluzione del diritto dei servizi nel pensiero filosofico-giuridico, inglese.
TOTALE CFU: 60 coerenti con l’attività didattica
Ore di studio individuale: 100 ore al mese per tre anni.
Per maggiori informazioni consultare il link:
http://www.diseg.uniparthenope.it/dottorandi/dottorato.asp?codice=DFIFO
ECONOMIA QUANTITATIVA ED EUROLINGUAGGI PER LA SOSTENIBILITA' DEL BENESSERE
(XXIX CICLO)
Il Corso di Dottorato ha l’obiettivo di formare un ricercatore/professionista in ambito
economico/quantitativo con competenze su tematiche di carattere economico, sociale, ambientale e
linguistico. Grazie alla sua interdisciplinarità, il dottorato si distingue per lo spiccato uso dei
metodi quantitativi per l’analisi delle tematiche indagate e per l’obiettivo di creare un profilo di
esperto anche con competenze linguistiche specialistiche e normalizzate.
Pertanto il corso di Dottorato corrisponde ad una organizzazione dell’offerta formativa in aree
corrispondenti a campi scientifici ragionevolmente estesi in cui, alla conoscenza degli aspetti teorici
dell’economia politica, della finanza per lo sviluppo sostenibile, dell’economia e politica
agroalimentare, degli euro-linguaggi e dei metodi quantitativi si coniugano anche quattro sezioni di
approfondimenti tematici articolati in quattro differenti curricula, tra loro coordinati per lo sviluppo
del progetto formativo. Ovvero, 1) l’analisi delle relazioni tra sostenibilità del benessere e food
system, green economy e competitività territoriale. 2) la politica fiscale, lo studio della evasione
fiscale e dell’economia informale, il funzionamento dei mercati e, in particolare, quelli finanziari. 3)
lo studio della mobilità sociale, delle condizioni di vita, del reddito, dell’istruzione e del lavoro 4) lo
studio delle lingue settoriali e delle microlingue.
Il dottorato guida i dottorandi verso il mondo accademico, centri di ricerca pubblici e privati
soprattutto di valenza internazionale, pubbliche amministrazioni e organizzazioni internazionali,
aziende pubbliche e private, il mondo della consulenza economico/istituzionale, Agenzie per
l’Ambiente, le Agenzie di Sviluppo Regionale, Istituzioni finanziarie.
Per maggiori informazioni consultare il link:
http://www.diseg.uniparthenope.it/dottorandi/dottorato.asp?codice=UZWJB