3 C - liceo ginnasio statale “ugo foscolo”

Transcript

3 C - liceo ginnasio statale “ugo foscolo”
PROGRAMMA SVOLTO
Insegnamento Religione Cattolica
Anno Scolastico 2015-2016
Docente: Prof. ssa Matlub Fadia
Classe III Sezione C
Nel corso dell’ano scolastico sono state svolte attività laboratoriali dal tema “Diversità, Alterità e
Volontariato”, nelle quali gli studenti non solo si sono limitati ad apprendere, ma si sono messi in
gioco, imparando ad applicare direttamente le loro capacità nell’affrontare problemi e risolverli
efficacemente. Indubbia la valenza educativa e formativa del progetto come attività di integrazione
didattica che ha promosso la formazione integrale della persona, nel pieno rispetto delle diversità e
dei bisogni dei singoli. E’ stata favorita la cultura della solidarietà tra i giovani, il desiderio di
sentirsi utili e la volontà di impegnarsi attivamente. La “diversità” è stata considerata una risorsa per
la crescita umana e sociale dell’intera comunità scolastica.
Le principali tematiche affrontate nel corso dell’anno sono state le seguenti:
-
-
Promuovere la cultura della solidarietà e sussidiarietà favorendo o sostenendo iniziative di
partecipazione volte a costruire un tessuto sociale accogliente e rispettoso dei diritti di tutti.
Sviluppare nelle persone portatrici di disagio, la conoscenza e l’esercizio dei propri dirittidoveri nell’ambito della collettività attraverso la promozione ed il sostegno di processi di
maturazione e responsabilizzazione sociale.
Favorire percorsi di crescita in grado di sviluppare sinergie al fine di aiutare persone che
vivono in situazioni di disagio/svantaggio.
Ridefinire il proprio atteggiamento nei confronti della diversità e dello svantaggio
Fare esperienza della diversità attraverso l’incontro diretto con persone disabili
Restituire dignità e qualità di vita a quanti soffrono per totale o parziale insufficienza del
reddito familiare.
Promuovere la consapevolezza che una maggiore offerta di servizi educativi di qualità
determina minore povertà educativa
Lo “stare insieme” come integrazione, condivisione e sensibilizzazione.
Sensibilizzare gli studenti sul tema della salute mentale
Conoscere le caratteristiche della schiavitù moderna
La capacità di donarsi
Far conoscere l’universo dell’anziano con particolare riguardo a quello istituzionalizzato
Conoscere la reale natura della detenzione e di coloro che la vivono
Il valore della diversità e dell’alterità nella musica e nell’arte in generale
Albano laziale 03/06/2016
Gli Alunni
Il Docente
PROGRAMMA DI FISICA
CLASSE 3°C
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
1 IL METODO SCIENTIFICO
 Dall'osservazione al metodo sperimentale
 Il metodo sperimentale
 La definizione operativa delle grandezze fisiche
L'induzione come procedimento di generalizzazione
 La matematica e la fisica
 Le teorie
2 LE GRANDEZZE FISICHE
 Il tempo e lo spazio
 La durata (intervallo di tempo)
 La distanza ( lunghezza)
 La notazione esponenziale.La notazione scientifica.
 I sistemi di riferimento cartesiani
 Le grandezze derivate
 Il Sistema Internazionale di Unità
3 GLI ERRORI DI MISURA
 Errori sistematici e errori accidentali
 La media e l'errore massimo
 Gli errori nelle grandezze derivate
 Le cifre significative
 Le caratteristiche degli strumenti di misura
4IL MOTO UNIFORME
 La meccanica
 La traiettoria e il punto materiale
 I sistemi di riferimento
 Il moto rettilineo
 La velocità nel moto rettilineo uniforme
 La legge del moto uniforme
 La pendenza del grafico spazio-tempo
5IL MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO
 Il moto vario
 La velocità media e la velocità istantanea
 L'accelerazione nel moto uniformemente accelerato
 La velocità nel moto uniformemente accelerato
 La legge del moto uniformemente accelerato
 L'accelerazione media e l'accelerazione istantanea
6 I VETTORI
 Il moto di un punto su una traiettoria qualsiasi
 Uno spostamento può essere rappresentato da una freccia
 La somma di più spostamenti
 I vettori e gli scalari
 Le operazioni con i vettori
 Il prodotto scalare
 Il prodotto vettoriale
 L'espressione in coordinate dei vettori
7 I MOTI NEL PIANO E NELLO SPAZIO
 Il vettore velocità
 Il vettore accelerazione
 Il moto circolare uniforme
 Il radiante
 La velocità angolare
 L'accelerazione centripeta
 Il moto armonico .
 L'accelerazione nel moto armonico
 La composizione dei moti
8 LE FORZE E L'EQUILIBRIO
 Il concetto di forza
 La misura delle forze con il dinamometro
 Le forze sono grandezze vettoriali
 L'equilibrio di un punto materiale libero
 l vincoli
 L'equilibrio di un punto materiale su un piano inclinato
 Il corpo rigido
 Il centro di gravità
 Condizioni di equilibrio di un corpo rigido
 Le forze di attrito
9 I PRINCIPI DELLA DINAMICA
 La dinamica
 Il primo principio della dinamica (principio di inerzia)
 Un moto qualsiasi senza attrito
 l sistemi di riferimento inerziali
 Il moto di un oggetto sul quale agisce una forza costante
 L'inerzia di un corpo e la sua massa inerziale
Il secondo principio della dinamica (legge fondamentale della dinamica)
 Le unità di misura della massa e della forza
 Il terzo principio della dinamica (principio di azione e reazione).
(I principi della dinamica sono stati trattati anche in inglese nell’ambito del CLIL.)
10 LE FORZE E IL MOVIMENTO
 La forza-peso e la caduta libera
 La massa e il peso
 Il moto su un piano inclinato
 Il moto dei proiettili
 La forza centripeta
 La forza centrifuga .
11 Il LAVORO
 Il lavoro di una forza costante parallela allo spostamento
 La definizione di lavoro di una forza costante
 La potenza
13 LA GRAVITAZIONE
La legge di gravitazione universale
TESTO ADOTTATO: Le Traiettorie della fisica
AUTORE: UGO AMALDI
CASA EDITRICE: ZANICHELLI
Studenti
Albano laziale 3/6/2016
Docente
Programma Classe III C
Istituto: Liceo "Ugo Foscolo" - Albano a.s. 2015/2016
Docente: Simona Marino
Materia: Inglese
Specification 1
The Birth of the Nation
History: Meet the Celts
History: Roman Britain, Caesar and the Druids
History: The Anglo-Saxons,
Anglo Saxon Art, The Treasure of Sutton Hoo
Anglo Saxon poetry
Literature - Beowulf: a national epic
“Beowulf and Grendel: the fight”
“Beowulf’s funeral”
History The Viking attacks FCE Use of English – Part 1
Mapping History: The Norman invasion
.History: The Domesday Book FCE Listening – Part 1
For Real Unit 1, Unit 2
(Grammar: Present Simple and Continuous; Past Simple, Present Perfect Simple and
Continuous, countable and uncountable nouns; quantifiers; make and do;
vocabulary: fashion, lifestyles; functions: talking about the present, talking about the
recent past and finished past; communication: greetings, thanks, introductions,
goodbyes)
Specification 2
Developing Society
History: A war of succession
Art link: the Gothic Cathedral FCE Listening
History: King John and the Magna Carta
The Medieval Outlaw (FCE Open cloze)
FCE Use of English – Part 2 (Robin Hood)
Literature - The medieval ballad: “Bonny Barbara Allen”, “Lord Randall”
History: The birth of Parliament
Society: The three orders of medieval society FCE Reading – Part 2
Literature- Geoffrey Chaucer’s portrait of English society
The Canterbury Tales (“The Prologue”,”The Wife of Bath”, “The Prioress”, “The Miller”, “The Merchant”)
Literature: Medieval drama
History: The Black Death: a great human tragedy
Mapping History: The Wars of the Roses
Specification 3
A Cultural Awakening
History: Meet the Tudors
The Arts: Portraits of Queen Elizabeth I
Two Films About... Queen Elizabeth I (Elizabeth, The Golden Age)
Science: An expanding world
Literature: The English Renaissance
Literature: The sonnet
Shakespeare’s sonnets (Sonnet 18, Sonnet 60, Sonnet 130)
C.A. Duffy, Anne Hathaway
Comparing Literatures :The English and the Italian sonnet (“I find no peace” by T. Wyatt “”Pace non trovo”
by Petrarch)
Cultural Issues: The shadow of death (Holbein, “The Ambassadors”, J. Donne, “Death be not proud”)
History : James I, King by divine right
Mapping History: The Gunpowder Plot
Insights: Guy Fawkes and Bonfire Night
For Real Unit 3, Unit 4
(Grammar: Past Simple, Past Perfect and Past Continuous, reported
speech; vocabulary: childhood, holidays, extreme sports, reporting verbs; functions:
talking about earlier past events, events in progress in the past, imaginary past
alternatives, reporting statements, questions, requests; communication: buying things,
directions, getting a bus, booking a hostel, storytelling)
Specification 4
William Shakespeare: England’s Genius
Mapping Society: Shakespeare’s London
Literature The structure of theatres; The Globe; The Audiences FCE Use of English – Part 2
Literature: The world of drama
Christopher Marlowe, Doctor Faustus (CIDEB)
William Shakespeare, Romeo and Juliet ,“Two Households”, “The Ball”, “The Balcony Scene”, “With a
Kiss I die”
Twelfth Night (CIDEB)
The Merchant of Venice (CIDEB)
A Midsummer Night’s Dream, “The Love potion”, “An Ass-head”, “We Shadows”
Macbeth (CIDEB), “The Three Witches”, “Duncan’s Murder”, “Macbeth’s Last Monologue”
Hamlet, “To be or not to be”
The Tempest, “Prospero and Caliban”, “Prospero Renounces His Magic Powers”
Film: Shakespeare in Love
Film: Macbeth
Video: Joyce Sherry, The Elizabethan theatre
Video: Benedict Cumberbatch Hamlet Interview
For Real Unit 5, Unit 6
(Grammar: Present Continuous, Will, Be going to, zero, first and second conditional,
time clauses, phrasal verbs; vocabulary: geography, get, take, phrasal verbs; functions:
talking about the future, facts and possible conditions, imaginary or unlikely situations,
desires; Communication: invitations and arrangements, messages and notes)
Specification 5
A Time of Upheaval
History: The Civil War
Society: The Puritans
Literature: John Milton. Paradise Lost: “Satan’s speech”
Comparing Literatures Satan in Milton and Dante
Science: The Scientific Revolution
Cultural issues: The development of Human rights (Hobbes and Locke)
History: The Restoration
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
CLASSE 3°C
Programma di Matematica
Algebra:
Divisione tra polinomi. Regola di Ruffini. Regola del resto. Scomposizione in fattori .
Le equazioni di secondo grado. Equazioni complete, pure,spurie,monomie. Relazioni
tra le radici e i coefficienti di una equazione di secondo grado La regola dei segni di
Cartesio.La scomposizione di un trinomio di secondo grado. Le equazioni
parametriche .Le equazioni di grado superiore al
secondo:reciproche,binomie,biquadratiche,trinomie. I sistemi di secondo grado.
Problemi di secondo grado. Disequazioni di secondo grado intere e fratte e loro
risoluzione. Disequazioni di grado superiore al secondo. Sistemi di disequazioni.
Equazioni e disequazioni con valori assoluti.
Geometria Euclidea :
La circonferenza e il cerchio.I teoremi sulle corde.Le posizioni reciproche tra due
circonferenze.Le posizioni di una retta rispetto ad una circonferenza. Angoli alla
circonferenza e corrispondenti angoli al centro.I poligono inscritti e circoscritti.I
punti notevoli di un triangolo.I quadrilateri inscritti e circoscritti. Problemi di primo
e secondo grado con applicazione dei teoremi studiati .
Geometria Analitica:
La parabola come luogo geometrico.Equazione della parabola con asse coincidente
con l’asse y e vertice nell’origine..Segno di a e concavità della parabola,valore di a e
apertura della parabola.Equazione della parabola con asse parallelo all’asse
y,equazione della parabola con asse parallelo all’asse x. Grafico della parabola.
Posizione reciproche retta-parabola. Rette tangenti ad una parabola. Determinazione
dell’equazione di una parabola. Problemi con la parabola. Applicazione della
parabola nella risoluzione di disequazioni di secondo grado.
La circonferenza come luogo geometrico. Equazione cartesiana della circonferenza.
Dall’equazione al grafico della circonferenza. Retta e circonferenza. Rette tangenti ad
una circonferenza con applicazione dei vari metodi per la loro determinazione.
L’ellisse come luogo geometrico. Equazione dell’ellisse con i fuochi sull’asse
x,equazione dell’ellisse con i fuochi sull’asse y. Simmetrie nell’ellisse. Intersezioni
dell’ellisse con gli assi cartesiani. Grafico dell’ellisse. Coordinate dei fuochi di una
ellisse di equazione nota. Eccentricità dell’ellisse. Posizioni di una retta rispetto ad
una ellisse. Determinazione dell’equazione di una ellisse. Determinazione delle
equazioni delle tangenti ad una ellisse.
L’iperbole come luogo geometrico. Equazione dell’iperbole con i fuochi sull’asse
x,equazione dell’iperbole con i fuochi sull’asse y. Simmetrie nell’iperbole. Grafico
dell’iperbole. Coordinate dei fuochi di una iperbole di equazione nota. Eccentricità
nell’iperbole. Le posizioni di una retta rispetto ad una iperbole.Rette tangenti ad una
iperbole e loro determinazione.Asintoti di una iperbole.Determinazione
dell’equazione di un’iperbole. L’iperbole equilatera riferita agli assi di simmetria.
L’iperbole equilatera riferita agli asintoti. La funzione omografica.
Studenti
Albano Laziale 3/06/2016
Docente
prof.ssa Maria Cristina Italia
Liceo classico “Ugo Foscolo” di Albano laziale
Programma Scienze Motorie Classe 3C
prof.: Ornello Barbanti
Anno scolastico 2015-16
Argomenti e materiali della disciplina:

Pallavolo:
Teoria :
le regole fondamentali,
il terreno di gioco,
le infrazioni,
i fondamentali individuali:
la battuta, il palleggio, il bagher, la schiacciata, il muro, il pallonetto;
le tattiche di squadra e i ruoli dei giocatori.
Pratica: esercizi per l’apprendimento dei fondamentali individuali e di squadra,
esercizi di ricezione in difesa e di costruzione del gioco di attacco,
esercitazioni sotto forma di partita.
 Tennis tavolo:
Teoria :
regole principali,
fondamentali tecnici:
impugnatura della racchetta, i passi, il servizio,
la risposta al servizio, il palleggio.
Pratica:
esercizi sui fondamentali individuali,
esercitazioni sotto forma di partita in singolo ed in doppio.
 Pallacanestro:
Teoria :
il gioco e le regole fondamentali,
il terreno di gioco,
come si gioca,
le regole principali, le infrazioni di gioco,
i fondamentali individuali
esercizi sui fondamentali individuali,
 Arrampicata sportiva:
tecnica di base, la sicurezza, assistenza al compagno, l’uso del materiale, la terminologia, gli appoggi, le prese,
l’uso dei piedi e delle gambe nell’arrampicata, i passaggi laterali, salita e discesa su parete verticale in forma
libera e con percorso obbligato di crescente difficoltà.
 Training autogeno e di rilassamento muscolare:
esercitazioni di rilassamento a terra in posizione supina,
con utilizzo di voce guida e base musicale.
Sono state inoltre proposte nel corso dei mesi invernali lezioni teoriche e la visione di filmati di carattere sportivo e di
educazione alla salute e all’ambiente, che hanno permesso di approfondire la conoscenza delle discipline trattate.
Alcuni studenti hanno inoltre partecipato alle fasi d’istituto dei campionati studenteschi.
Albano 08-06-2016
gli studenti
prof. Ornello Barbanti
PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI
CLASSE IIIC
Anno scolastico 2015-2016
Docente: prof.ssa Giovanna Mazzetti
CHIMICA
La struttura dell’atomo e la teoria quantistica
I numeri quantici e la configurazione elettronica degli elementi
Lettura della Tavola Periodica e classificazione degli elementi
L’energia di ionizzazione, la elettronegatività e il volume atomico (andamento nella Tavola Periodica)
I legami chimici intramolecolari ( ionico, covalente puro, polare e dativo, legame metallico)
I legami chimici intermolecolari: i reticoli cristallini dei composti ionici, il legame dipolo-dipolo e dipolo
indotto-dipolo indotto, il legame a idrogeno)
Il numero di ossidazione e le regole per il suo calcolo
Le formule chimiche e le regole di nomenclatura dei principali composti chimici: ossidi, Idruri, perossidi,
idrossidi, acidi, sali.
Le reazioni di preparazione dei composti chimici e il loro bilanciamento.
Le soluzioni: definizione, solubilità, saturazione, dissociazione ionica ed elettroliti, proprietà colligative,
concentrazioni delle soluzioni: % in peso, in volume, molarità, normalità. Passaggio dalla molarità alla
normalità e viceversa.
BIOLOGIA
La divisione cellulare: mitosi e ciclo cellulare
La meiosi
La struttura del DNA.
La duplicazione del DNA. I telomeri e l’invecchiamento.
La sintesi proteica
La genetica: prima, seconda, terza legge di Mendel e descrizione dei suoi esperimenti
Rapporti tra geni e cromosomi
Geni associati e prime mappe genetiche
Il progetto genoma umano e la mappa genetica umana
Il DNA spazzatura e le sue funzioni
Il corredo cromosomico umano
L’ereditarietà legata al sesso
Le eccezioni alle leggi di Mendel: dominanza incompleta e codominanza
Le mutazioni genetiche: geniche e cromosomiche. Le tecniche diagnostiche.
Albano Laziale 10/06/2016
Programmazione di Storia e Filosofia – A.s. 2015/2016 – Classe III° C – Insegnante Elena Montani
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
Che cos’è la filosofia. (testi in fotocopie)
Origine e caratteri della filosofia greca.
La scuola ionica: Talete, Anassimene, Anassimandro.
La scuola pitagorica.
Eraclito.
La scuola eleatica: Parmenide.
Anassagora.
Democrito.
I Sofisti.
Socrate
Vita e opere
L’uomo e la virtù.
Il non sapere.
Ironia e confutazione.
Platone.
Vita e opere
La fondazione della metafisica.
La conoscenza
L’Eros e la dialettica.
La concezione dell’uomo.
Lo stato ideale e le sue forme storiche.
Aristotele.
Vita e opere
La metafisica
La fisica.
La psicologia.
Le scienze pratiche: l’etica e la politica
La poetica.
L’Ellenismo
L’etica stoica
L’etica epicurea
Lo scetticismo (definizione)
Il cristianesimo e la filosofia
Aristofane Le nuvole (lettura integrale)
Platone
Simposio o Apologia di Socrate (lettura integrale)
Lettura di testi antologici per ciascun autore trattato
Programmazione di Storia e Filosofia – A.s. 2015/2016 – Classe III° C – Insegnante Elena Montani
PROGRAMMA DI STORIA
LA CIVILTA’ MEDIEVALE
La nascita dell’Europa feudale
L’espansione europea
Istituzioni politiche e vita religiosa nel Duecento
La pax mongolica e la rivoluzione commerciale
LA CRISI DEL BASSO MEDIOEVO
La crisi economica e demografica
La crisi politica e sociale
La crisi asiatica e l’Europa
L’EUROPA E IL MONDO FRA XV E XVI SECOLO
L’evoluzione delle strutture statali
La città e il rinnovamento della cultura
Civiltà, imperi e popoli intorno al 1500
La scoperta del mondo
La crisi religiosa e la Riforma protestante
CHIESE, STATI, IMPERI COLONIALI NELL’EUROPA MODERNA
Gli imperi coloniali
L’impero, le monarchie, la Riforma
La Controriforma e le guerre di religione
La crisi del Seicento (sintesi)
La guerra dei Trenta anni
Approfondimento sulla SHOAH per il viaggio della Memoria
Approfondimento sul feudo Savelli per lo statuto del Seicento
Visione del film Giovanna d’arco di Luc Besson
LICEO CLASSICO “UGO FOSCOLO” - ALBANO
A. S. 2015/2016
CLASSE III sez. C
Prof. ssa CARLA LIBANORI
PROGRAMMA DI GRECO
STORIA DELLA LETTERATURA
Introduzione allo studio della letteratura greca
Periodi della letteratura greca
Il materiale scrittorio dell’antichità
La trasmissione dei testi letterari
L’edizione critica
L’ETA’ ARCAICA
L’origine degli Elleni
La civiltà micenea
Il medioevo ellenico (XII-IX sec. a.C.)
I Greci e la loro letteratura.
L’EPICA
Omero
Notizie introduttive su Omero
La questione omerica
Aedi e rapsodi
Struttura, temi e personaggi principali dell’Iliade
Struttura, temi e personaggi principali dell’Odissea
Lo stile
Il mondo di Omero: i poemi come ‘enciclopedia tribale’; la storia e la società; gli dei; l’uomo.
La lingua omerica
La metrica
Letture antologiche:
dall’Iliade:
in greco I, vv. 1-7 (proemio), vv. 8-34 (L’offesa a Crise e l’ira di Apollo); VI, vv. 440-493
(Ettore risponde ad Andromaca).
dall’Odissea: I, vv. 1-21 (proemio).
I poemi “ciclici”. “Omero minore”
Esiodo
Dati biografici, la Teogonia, le Opere e i giorni e le altre opere del corpus esiodeo.
Mondo concettuale. Lingua e stile.
Letture antologiche in traduzione:
Teogonia, vv. 521-593 (Prometeo);
Le opere e i giorni, vv. 1-105 (Le due contese - Pandora); vv. 109-201 (Le cinque età); vv.
310-334 (Necessità del lavoro).
LA LIRICA
Introduzione generale alla lirica
Inquadramento storico
Il simposio
La poesia lirica, l’esecuzione e la fruizione
L’io lirico
Lirica monodica e lirica corale (caratteri generali)
L’elegia
Il giambo
Archiloco
Notizie biografiche. Temi, forme e destinatari della poesia archilochea. Mondo concettuale.
Lingua e stile.
Letture antologiche in greco:
Soldato e poeta (fr. 1 West), Lo scudo abbandonato (fr. 5 West), L’elegia del naufragio (fr.13
West).
Letture antologiche in traduzione:
Epodo di Colonia (fr. 196a West),
traduzione di S. Quasimodo).
Il I Epodo di Strasburgo: l’amico traditore (nella
Semonide
Notizie biografiche e opera. Mondo concettuale. Lingua e stile.
Letture antologiche in traduzione:
Giambo sulle donne (fr. 7 West), Uomini insensati (fr. 1 West).
Callino e Tirteo
Notizie biografiche e opera. Mondo concettuale. Lingua e stile.
Letture antologiche in traduzione:
La lotta per la patria (Callino fr. 1 West), Morire in prima fila (Tirteo fr.10 West).
Mimnermo
Notizie biografiche e opera. Mondo concettuale. Lingua e stile.
Letture antologiche in greco:
Quale vita senza amore? (fr. 1 West), Vecchiaia, male infinito (frr. 4, 5 vv. 4-8), 6 West),
Come le foglie (fr. 2 West).
Solone
Notizie biografiche e opere. Mondo concettuale. Lingua e stile.
Letture antologiche in greco:
Elegia per Salamina (frr. 1, 2, 3 West), La vecchiaia (frr. 18, 20, 21 West);
in traduzione: Eunomia (fr. 4 West).
Ipponatte
Notizie biografiche e opera. Mondo concettuale. Lingua e stile.
Letture antologiche in greco:
Βουπαλειος μαχη (frr. 19, 120, 121 West), Un’inutile preghiera ad Hermes (frr.
32, 34 West.
GRAMMATICA
Morfologia: flessione del nome e del verbo (ripasso e approfondimento). Il sistema del
perfetto: perfetto e piuccheperfetto debole (ripasso), forte e fortissimo attivo. Il perfetto mediopassivo. Il futuro perfetto. Gli aggettivi verbali.
Sintassi: tempi e modi delle proposizioni dipendenti e indipendenti. Proposizioni sostantive,
completive e circostanziali. Il periodo ipotetico.
METRICA
Cenni di prosodia e metrica. Struttura dell’esametro dattilico, del distico elegiaco, del trimetro
giambico scazonte.
Albano, 8 giugno 2016
L’insegnante
Gli alunni
LICEO GINNASIO STATALE “UGO FOSCOLO”
ALBANO LAZIALE (RM)
PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE
A.S. 2015/2016
Prof. PAOLO RICCI


























CLASSE III C
Arte della preistoria: le veneri preistoriche, le pitture e i graffiti rupestri.
Testimonianze di architettura: nuraghi, menhir, dolmen, cromlech.
Cenni arte egizia e mesopotamica.
Arte Cretese: Palazzo di Cnosso, Dea dei Serpenti.
Arte Micenea: Maschera di Agamennone, Tesoro di Atreo.
Arte Greca: quadro storico. Periodo di formazione.
Anfora funeraria detta del “lamento funebre” presso il Dipylon di Atene.
Arte Greca: periodo arcaico, il tempio e le sue tipologie.
Gli ordini architettonici: dorico, ionico e corinzio.
La scultura arcaica: kouroi e korai. Kleobi e Bitone, Moschophoros,
Kouros di Milo.
La pittura vascolare a figure nere e a figure rosse.
Arte Greca: periodo classico.
Lo stile severo: Efebo di Kritios, Zeus di Capo Artemisio, Bronzi di
Riace.
La statuaria del periodo classico. Mirone: Discobolo; Athena e Marsia.
Policleto: Doriforo; Diadumeno; Amazzone ferita. Canone e chiasmo.
Bronzi di Riace.
Fidia: Apollo Parnopio; Amazzone ferita; Partenone sull’acropoli di
Atene. Metope e Frontoni del Partenone.
Arte Greca: periodo ellenistico. Prassitele: Afrodite Cnidia; Apollo
sauroctonos; Hermes con Dioniso bambino.
Lisippo: Apoxyomenos.
Altare di Zeus Soter e Athena Nikephoros a Pergamo.
Il gruppo scultoreo del Laocoonte nei Musei Vaticani. Toro Farnese.
Arte etrusca: mura e porte. L’arco a tutto sesto nell’architettura.
L’architettura funeraria etrusca: Tombe ipogee; Tombe a tumulo; Tombe
a edicola. La pittura funeraria.
La scultura etrusca: i canopi; Sarcofago degli Sposi; Lupa Capitolina;
Chimera; Apollo di Veio.
Arte romana: quadro storico. L’arco; la volta a botte; la volta a crociera; la
cupola.
I Templi: le tipologie. Tempio della Triade Capitolina. Tempio di Ercole
Vincitore; Tempio di Portuno. Il Pantheon.
1









Arco di Augusto a Rimini; Teatro di Marcello; Anfiteatro Flavio.
La domus; le insulae.
La pittura romana: i quattro stili.
La scultura romana: Statua Barberini; Augusto di Prima porta; Corteo
funebre da Amiternum. Arte patrizia e arte plebea.
Il rilievo storico-celebrativo: Ara Pacis Augustae; Colonna Traiana;
Colonna di Marco Aurelio.
Arte della tarda romanità: Arco di Costantino.
Arte Paleocristiana: la basilica, schemi tipologici. Basilica di San Pietro in
Vaticano; Basilica di Santa Maria Maggiore e Santa Sabina a Roma.
Arte a Ravenna: Mausoleo di Galla Placidia; Basilica di Sant’Apollinare
Nuovo; Basilica di San Vitale, i mosaici.
Arte Romanica: caratteri dell’architettura, volta a crociera, pilastri,
contrafforti, matroneo.
Albano Laziale, 3 Giugno 2016
Prof. Paolo Ricci
2
DISTRETTO SCOLASTICO N. 42
LICEO GINNASIO STATALE " UGO FOSCOLO"
Via S. Francesco d'Assisi, 34 - Tel 069321027 fax 069323551 - [email protected]
00041 ALBANO LAZIALE (ROMA)
Programma d’Italiano nella classe III sez. C per l’anno scolastico 2015-2016
Cultura classica e Medioevo cristiano
I primi passi della letteratura volgare
1.
2.
3.
4.
Indovinello veronese
Placito di Capua
Iscrizione di San Clemente
Francesco d’Assisi Cantico di frate Sole
Il poema epico nel Medioevo
Chanson de Roland
L’Islam e noi: L’Occidente visto dagli arabi e la percezione occidentale dell’Islam
La lirica trobadorica e l’amore
Guglielmo d’Aquitania
Bertran de Born
Arnaut Daniel
Sordello da Goito
Il romanzo cavalleresco
Chrétien de Troyes
Alle origini della novella e il teatro medievale
La scuola siciliana
Iacopo da Lentini, Meravigliosamente
La scuola siculo-toscana
Guittone d’Arezzo, Ahi lasso, or è stagion de doler tanto
Lo Stilnovo
Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore
Guido Cavalcanti, Voi che per li occhi mi passaste ‘l core
Guido Cavalcanti, Perch’i’ no spero di tornar giammai
Dante Alighieri, Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io
Dante Alighieri
La Divina Commedia: genesi struttura destinazione e commento delle problematiche
(lettura antologica dei canti dell’Inferno I; II; III; IV; V- corredata di analisi e commento
critico) Il testo adottato: La Divina Commedia a cura di S. Jacuzzi per la casa ed. SEI
Dante Alighieri
La Vita nova: capp. II, III, V, X, XI, XIX; Tanto gentile e tanto onesta pare
Le Rime: Così nel mio parlar voglio esser aspro; Voi che ‘ntendendo il terzo ciel movete Le
Epistole: Epistola a Cangrande
Francesco Petrarca
-Tra incarichi pubblici e vita privata
-Il canzoniere
BRANI:
1. Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono.
2. Era il giorno ch’al sol si scoloraro.
3. Solo et pensoso i più deserti campi.
4. Era i capei d’oro a l’aura sparsi.
5. Chiare, fresche et dolci acque.
-Il locus amoenus
-I Trionfi
BRANO:
1. La fugacità del tempo.
-Le opere latine:
1. La lussuria e l’accidia
2. A Guido Sette
Le figure della prosa
-Il Novellino
BRANI:
1. Il matrimonio del medico di Tolosa.
Giovanni Boccaccio
-Un instancabile sperimentatore
-La vicenda biografica
-La cultura letteraria
-Le opere giovanili
-Decameron
BRANI:
1.
2.
3.
4.
Il proemio
L’introduzione alla quarta giornata
Ser Cappelletto
Andreuccio da Perugina
5. Il re e lo stalliere
6. Elisabetta da Messina
7. Nastagio degli Onesti
8. Federigo degli Alberghi
9. Guido Cavalcanti
10. Peronella
-Gli studi eruditi e il Corbaccio
BRANO:
1. L’orribile vedova
Dante Alighieri
(lettura antologica dei canti dell’Inferno: VI; X; XIII; XV; corredata di analisi e commento
critico)
L’UMANESIMO
-La civiltà Umanistica
-Umanesimo e cristianesimo
-I grandi umanisti che scrivono in volgare:
Lorenzo il Magnifico
Angelo Ambrogini detto Il Poliziano
Matteo Maria Boiardo
Il Morgante di Luigi Pulci
BRANI:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Il trionfo di Bacco e Arianna
L’apparizione di Simonetta
L’Orlando innamorato e il suo pubblico
Orlando e Agricane
Margutte
La battaglia di Roncisvalle
Ludovico Ariosto
Le Satire
L’Orlando furioso
Brani:
Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori.
Il viaggio di Astolfo sulla luna.
Machiavelli
Tra prassi e utopia
Le Lettere
Il principe
Brani:
Cap. I
Cap. VI
Cap. XV
Cap. XVIII
Cap. XXIV
I Discorsi sulla prima Deca di Tito Livio
Ludovico Ariosto
Le Satire
L’Orlando furioso
Brani:
Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori.
Il viaggio di Astolfo sulla luna.
Torquato Tasso
Le Rime
Aminta
La Gerusalemme liberata
Dante Alighieri La Divina Commedia: genesi struttura destinazione e commento delle
problematiche
(lettura antologica dei canti dell’Inferno: I; II; III; IV; V; VI; X; XIII; XV; XIX; XXI; XXVI; XXXIIIcorredata di analisi e commento critico) Antologia di canti
Il testo adottato: La Divina Commedia a cura di S. Jacuzzi per la casa ed. SEI
Loescher Editore - Fresca rosa novella - Corrado Bologna,Paola Rocchi
Albano laziale 08-06-2016
Gabbianelli
Firmato dall’insegnante: Patrizio
Liceo classico “Ugo Foscolo”- Albano Laziale
Anno scolastico 2015/2016
Classe III sezione C
Docente : Marcella Petrucci
PROGRAMMA DI LATINO
Letteratura:

Dalle origini alla conquista dell’Italia meridionale (pag.2-6)

Le origini della letteratura latina (pag. 8-14)

Teatro romano arcaico (pag.15-23)

Livio Andronico e Gneo Nevio (pag.24-28)
 Il teatro: Plauto (pag. 30-42)
Antologia: T.5 Miles Gloriosus, vv. 1-78
T.6 Pseudolus, vv. 394-405, 562-573
T.7 Pseudolus, vv. 574-594
Il confronto tra la figura del servo in Plauto e Menandro
Le forme del doppio: T7 Amphitruo,vv. 403-462
La figura del sosia
Aulularia, vv.182-297
L’avaro di Moliere
T.16 Aulularia, vv.713-807
Laboratorio: traduzione Aulularia, vv40-66
Intertestualità, incontro con il “sosia” (W.Wilson)

Le guerre puniche e l’Oriente greco (pag.108-112)

Quinto Ennio: l’autore, l’opera, la fortuna (pag.113-118)

La tragedia arcaica. Pacuvio e Accio (pag.119-120)
 Catone (pag. 121-124)
Lo schiavo in Aristotele e Seneca (su fotocopia)
 Publio Terenzio Afro (pag. 126-137)
Antologia: T.2 Hecyra, vv. 577-606
L’esposizione dei bambini nel mondo antico
T.4 Heautontimorumenos, vv.53-168
T.5 Adelphoe, vv.81-154
T.7 Eunuchus, vv. 1-45

Lucilio e la satira (pag. 189-191)
 La fine della Repubblica (pag.200-203)
I nodi della storia
Società e cultura
Pubblico, generi letterari e scrittori nell’età di Cesare
La lingua
La poesia preneoterica e neoterica
 Caio Giulio Cesare: l’autore, le opere, lo stile
 dal De bello gallico e De bello civili
Antologia dal De bello gallico: T1, T 13, T 14, T 15, T 16, T 21
 Marco Tullio Cicerone: l’autore, l’epistolario
dall’Epistolario T.22, Ad familiares 4,6

Caio Valerio Catullo: l’autore, il Liber (analisi in lingua latina carmina 1, 3, 5, 51, 85,
101)
Antologia in italiano : i carmina presenti nell’antologia
 Sallustio: la biografia, il De coniuratione Catilinae
Presentazione dell’autore, delle opere e del contesto storico con approfondimenti condotti dagli
studenti
Sintassi
E’ stato svolto un accurato ripasso della morfologia e della sintassi dei casi, del verbo (gerundio e
gerundivo, coniugazione perifrastica passiva) e del periodo (proposizione principale, interrogativa
diretta e indiretta, narrativa, finale, consecutiva, soggettiva e oggettiva, completiva, oratio obliqua)
attraverso esercizi e numerosi brani di traduzione dal testo Itinera compone
Versione 11 pagina 45. La leggenda dei libri sibillini
Versione 220 pagina 311. Altri popoli si sottomettono a Cesare
Versione 19 pagina 63. Costumi dei Suebi
Versione 29 pagina 78. Morte di un centurione
Versione 221 pagina 312. Morte di Dumnorige
Versione 223 pagina 313. La selva Ercina
Versione 212 pagina 300. Marsiglia neutrale
Versione 200 pagina 283. Diviziaco, Dumnorige e Cesare
Versione 224 pagina 314. Discorso a Cesare
Versione 10 pagina 45. Lettera di Cicerone alla moglie
Versione 109 pagina 190.. L affetto di Cicerone per Tirone
Versione 117 pagina 197. Cicerone lascia Roma
Versione 130 pagina 214. Saggezza e pietà di Agesilao
Versione 56 pagina 135. L‘esercito di Cesare insegue i Britanni
Versione 58 pagina 136. Cesare in partenza
Versione 141 pagina 225. Cesare chiede ostaggi ai Morini
Versione 133 pagina 218. Trattative di Cesare con i Germani
Versione 210 pagina 297. Cesare esorta i suoi dopo una sconfitta contro Pompeo
Versione 227 pagina 317. Eccessiva baldanza dei pompeiani
Versione 228 pagina 318. Prodigi durante la vittoria di Cesare
Versione 273 pagina 366. Amicizia, cura per i mali
Versione 225 pagina 315. Afranio si lamenta con Cesare
Dal libro di letteratura, Forme e contesti della letteratura latina
Testo 21 pagina 384. Morte di Pompeo
Testo 15 pagina 369. Alesia: battaglia decisiva
Testo 16 pagina 371. Le ragioni dei nemici, secondo Cesare
Libri di testo adottati:
G.B.Conte/E.Pianezzola, Forme e contesti della letteratura latina, ed. Le Monnier
Cuccioli/Melloni, Itinera compone, ed. Zanichelli
Albano Laziale, 7.06.2016
Gli alunni

L’insegnante
Gli studenti che conseguiranno il debito formativo nella materia dovranno conoscere
assolutamente, oltre alla morfologia e alla sintassi come da programma:
le linee generali della storia del teatro latino
il De agri cultura di Catone
il De bello gallico e il De bello civili di Cesare
l’Epistolario di Cicerone
i Carmina di Catullo analizzati in lingua latina