LDM_Programma dettagliato del Corso al 27-01-2012

Transcript

LDM_Programma dettagliato del Corso al 27-01-2012
CORSO DI LAUREA IN DESIGN PER LA MODA
INSEGNAMENTO DI > LABORATORIO DI DISEGNO PER LA MODA
A.A. 2011-12 – prof. arch. Ornella ZERLENGA
PROGRAMMA SVOLTO al 27 dicembre 2011
1 > Obiettivi e finalità del disegno nel progetto e nella rappresentazione del prodotto moda.
Contributo del disegno geometrico, del disegno a mano libera, del disegno digitale alla
rappresentazione del prodotto moda.
2 > Metodi geometrici di rappresentazione: proiezione ortogonale applicato al disegno di
moda.
Definizione del modello spaziale di riferimento, dei piani di proiezione e dei centri di proiezione.
Definizione di punto improprio; di proiezione parallela e proiezione centrale; estensione dello
spazio euclideo allo spazio proiettivo.
Operazione di ribaltamento e definizione del sistema di riferimento nel piano.
Definizione delle viste (dall’alto, frontale, laterale).
Esemplificazione in aula e rappresentazione in proiezione ortogonale di solidi base.
Definizione e determinazione della vera forma e grandezza con il ribaltamento del piano proiettante.
Costruzione dei modelli dei solidi rappresentati attraverso l’operazione dello sviluppo piano.
3 > Metodi geometrici di rappresentazione: proiezione parallela applicata al disegno di moda.
Definizione della terna cartesiana e delle unità di misura reale. Determinazione della terna
assonometrica e delle unità di misura assonometrica. Passaggio dalla spazio al piano della
rappresentazione. Rapporto fra le unità di misura reali e le unità di misura assonometriche.
Definizione del sistema di riferimento dell’assonometria obliqua cavaliera. Costruzione
dell’immagine assonometrica in assonometria obliqua cavaliera. Esemplificazione di solidi
assonometrici in assonometria obliqua cavaliera e determinazione del contorno apparente.
Definizione del sistema di riferimento dell’assonometria obliqua cavaliera militare. Costruzione
dell’immagine assonometrica in assonometria obliqua cavaliera militare. Esemplificazione di solidi
assonometrici in assonometria obliqua cavaliera militare.
Confronto visivo-percettivo fra uno stesso solido rappresentato in assonometria obliqua cavaliera e
assonometria obliqua cavaliera militare.
Definizione ed esemplificazione dell’esploso assonometrico.
4 > Disegno anatomico del corpo umano per il progetto del figurino di moda.
Definizione dell’apparato muscolare e dell’apparato scheletrico per impostare il disegno del corpo
umano.
Canone di Policleto e rapporto proporzionale nel disegno anatomico.
Il modulo 1/8 nelle viste anteriore, posteriore, laterale.
Confronto fra le proporzioni del corpo umano maschile e femminile.
Tabella comparativa dello crescita nel corpo femminile e maschile e valutazione degli schemi
proporzionali.
Disegno anatomico e studio delle articolazioni per il movimento e le pose.
Determinazione dei nodi articolari e confronto fra l’anatomia del corpo femminile e maschile.
Studio delle pose in relazione allo schema-guida delle articolazioni.
Studio del disegno anatomico con l’ausilio del manichino.
Disegno anatomico della testa.
Rapporti proporzionali nell’immagine di fronte e di profilo sia per la versione femminile che
maschile.
Definizione delle relazioni fra attaccatura capelli, sopracciglia, occhi, naso, bocca, mento. Disegno
anatomico degli occhi, del naso, della bocca, dell’orecchio.
Disegno delle pose della testa. Disegno della testa di bambino nelle diverse fasi di crescita.
Metodologia grafica per il disegno del figurino (foto del manichino in posa, configurazione grafica
della posa, sviluppo morfologico della posa, completamento).
5 > Disegno a mano libera.
Definizione di disegno a mano libera e funzionalità per il disegno di moda.
Metodologia di disegno a mano libera: individuazione dei rapporti proporzionali e degli elementi
significativi).
Fasi di realizzazione di un disegno a mano libera: osservazione; tracciamento con figurativo;
tracciamento morfologico; completamento.
Strumenti di disegno analogico: matite; pennarelli; pennelli; pastelli; acquerello; aerografo; retino.
Analogie e differenze nel confronto fra supporto cartaceo e strumento tracciante nella linea e nella
campitura.
Chiaroscuro e valore plastico dell’immagine: tecniche del tratteggio e dello sfumato.
Incarnato: tecniche grafiche di chiaroscuro e di coloritura.
6 > Disegno del tessuto.
Definizione di texture. Definizione di trama e ordito. Definizione di intreccio/armatura (tela; saia;
raso).
Disegno del tessuto: spinato; rigato; scozzese; fantasia; cotone; jeans; spugna; seta; chiffon; velluto;
lana; pelliccia; piumaggio; pizzo.
Tecniche grafiche per la rappresentazione del tessuto: collage; frottage; incisione; mista.
Disegno della vestibilità: il panneggio in relazione alle caratteristiche del tessuto.
7 > Disegno del figurino di moda.
Definizione delle tecniche grafiche di rappresentazione, dei tessuti, delle proporzioni dell’abito e
accessori, delle pose, della vestibilità.
Definizione di figurino tecnico e di figurino di illustrazione.
Modalità di disegno dell’abito in versione tecnica (disegno piatto) e di illustrazione (panneggio).
Rappresentazione della vestibilità in rapporto alla posa e al tessuto.
Rapporto fra disegno del figurino e ambientazione: contesto grafico nel rapporto figura sfondo.
Tabella tessuto: uso dei campioni di tessuto nell’illustrazione di moda.
Tabella colore: uso della tavola dei colori nell’illustrazione di moda.
Disegno di moda attraverso l’illustrazione degli stilisti a scala mondiale: tecniche grafiche, metodi,
bianco-nero, colore, linea, campitura, mimesi, astrazione.
8 > Disegno degli accessori.
Disegno tecnico e disegno di illustrazione della calzatura.
Disegno tecnico e disegno di illustrazione dell’accessorio.
Disegno tecnico e disegno di illustrazione del gioiello.
9 > Simmetrie geometriche per il textile design
Complesso archeologico paleocristiano e altomedievale di Cimitile (le simmetrie geometriche nel
disegno di progetto di moda: applicazioni e spunti progettuali).
Simmetrie geometriche: definizioni e specificità.
Simmetria bilaterale. Simmetria traslatoria. Glissoriflessione. Simmetria rotatoria. Simmetria
ornamentale.
Fregio: definizione e teoria dei sette gruppi di fregi.
Tassellazione: definizione e teoria dei 17 gruppi; maglie, tasselli e reticoli periodici; maglia
quadrata, esagonale, triangolare; maglia circolare; stella esagonale; stella ottagonale.
A > Attività seminariale_Disegno di moda
A1 > Elementi di percezione e comunicazione visiva (invitata al corso: prof.ssa Alessandra Cirafici
con un approfondimento sulla “Teoria del colore”).
A2 > Il gioiello (invitata al corso: prof.ssa Danila Jacazzi con un approfondimento sulla “Storia del
gioello nel mondo antico e nell’mondo rinascimentale attraverso l’opera pittorica dei grandi
maestri”).
A3 > Il tessuto (invitata al corso: prof.ssa Jolanda Capriglione con un approfondimento su
“Texture/Tectura. Le matrici simboliche e funzionali della parola tessuto”).
A4 > Illustrazione di moda. Shooting fotografico (invitato al corso: dott. Gianluca Casciello con un
approfondimento sulle “Tecniche di ripresa fotografica per lo shooting di moda”).
A5 > Visita guidata al Museo del Tesoro di San Gennaro a Napoli e conferenza del prof. Arcovito
sulle gemme del tesoro.
A6 > Yes you can: Luigi Santoro, Be inspired (creatività e metodologia).
B > Attività laboratoriale
1 > Esercitazioni d’anno:
1.1 > taccuino di disegno dal vero;
1.2 > tavola grafica in formato A3 su analogie e differenze nel confronto fra diversi supporti
cartacei e diversi strumenti di disegno nell’esperienza di disegno della linea e della campitura;
1.3 > tavola grafica in formato A3 sul disegno del tessuto: modello geometrico e sviluppo
morfologico;
2 > Tema d’anno:
vintage: definizione e scheda dei prodotti selezionati;
disegno del modello di abito, calzatura, gioiello, accessorio (di gruppo);
progetto dei figurino anatomico, tecnico e di illustrazione (individuale);
shooting fotografico (di gruppo).
BIBLIOGRAFIA
Disegno tecnico e tecniche grafiche:
A scelta > Manuale di disegno tecnico per le scuole medie superiori.
Disegno di moda*:
Nino G. Martinelli, Disegno del figurino, di moda e stilismo, Editrice San Marco, 2003.
Maria Daniela Demaria, Angela Vittoria Goletti, Cinzia Pace, Obiettivo moda, voll. 1 e 2, Editore
Calderini.
C. Tatham e J. Seaman, Corso di disegno per stilisti. Principi, pratica e tecniche: la guida più
nuova per l’aspirante stilista di moda, Editore Il castello.
Wendy Gardiner, Il libro del cucito. I materiali, le tecniche e i progetti, Hoepli.
Laird Borrelli, Lo stile degli stilisti, De Agostini Editore.
Sabrina Bordi, Elena Castiglioni, Corso di disegno per tecnici di abbigliamento e moda, voll. 1 e 2,
Editore Tecniche nuove.
(*) I volumi consigliati sono consultabili in Biblioteca di Facoltà.