FAVERE DE DEO ET DE EIUS IN MUNDO PREAESENTIA IN

Transcript

FAVERE DE DEO ET DE EIUS IN MUNDO PREAESENTIA IN
FAVERE DE DEO ET DE EIUS IN MUNDO PREAESENTIA IN PUERIS INTUITIONI
Ciò che il maestro non può fare né dire, ma, soprattutto, ciò che egli può e deve fare e dire
( Maurizio DOSSENA - abstract dell’intervento alla 9° Giornata Provinciale della Scuola per l’Infanzia PR 19.11.2011 )
Vi è una naturale disponibilità religiosa nei bambini, un’attitudine a configurare, beninteso secondo le
linee tipiche della tenera età, una naturale e scontata presenza del divino nel mondo, nelle cose, nelle
persone: è di un certo tipo prima dei sei anni, di un altro tipo dopo i sei anni, nella pre-adolescenza,
ecc..Nell’ambito di età che afferisce all’infanzia tale disponibilità religiosa – potremmo anche usare,
prudenzialmente, il termine “religiosa” fra virgolette, in prospettiva di scoprirne via via l’esatta natura – ha
carattere essenzialmente imitativo e risulta pertanto assai importante coglierla nella modalità nella quale
essa si riflette sulle altre persone, sulle cose, o meglio, dalle altre persone e dalle cose.
Il bambino impara a cogliere la natura e le sue manifestazioni e la sua età rivela un interesse, spesso
anche conscio ed esplicito, a dare significato e motivazione alle più evidenti manifestazioni della natura
stessa: a questo riguardo il maestro dovrà essere attento ad assecondare, aiutare e sostenere un certo
senso di causalità che ha possibilità di manifestarsi – beninteso in forme congrue con l’età – nel bambino,
soprattutto nella misura in cui, nel rapporto fra maestro e alunno, si dà spazio prioritario – come giusto e
doveroso – agli aspetti benevoli della natura stessa, per cui il bimbo, trovandosi circondato da fenomeni
positivi che gli consentono di vivere e relazionarsi, viene aiutato ad attribuirne gradualmente la fonte nel
principio buono della natura, il quale racchiude un’idea embrionale del divino che il maestro avrà cura di
sviluppare nell’equilibrio fra una sobria esplicita menzione e il rispetto del carattere laico
dell’insegnamento. E’ evidente che analogo intervento dovrà essere posto anche nel non facile approccio
agli aspetti non positivi della natura, così come possono apparire al bambino.
Nel bimbo vi è una voce interiore che suggerisce il rapporto verticale da un lato e la disponibilità a
corrispondere con grata docilità a chi/Chi ci fa sentire l’afflato della gratuità con la quale siamo immessi in
un mondo visibilmente buono: il maestro, il quale aiuta il bimbo a dare graduale senso alle realtà, dovrà
aiutare il bimbo a porsi alcuni semplicissimi perchè, lasciando poi intravvedere altrettanto semplici sprazzi
di generosa attitudine all’ascolto di tale voce.
I bambini risultano depositari di una privilegiata teofanìa ( “[…]ai piccoli hai rivelato queste cose[…]” ), per
cui è evidente che essi risultano di conseguenza interlocutori altrettanto privilegiati del dialogo – esplicito o
implicito – fra Dio e l’Uomo: a questa realtà il maestro – sempre nel rispetto della suddetta laicità
dell’insegnamento – dovrà opporre una non casuale attenzione.