rivista di diritto civile - Facultad de Derecho

Transcript

rivista di diritto civile - Facultad de Derecho
ALERTA BIBLIOGRAFICO
BOLETIN DE CONTENIDOS CORRIENTES
PUBLICADO POR LA HEMEROTECA DE LA BIBLIOTECA
DE LA FACULTAD DE DERECHO DE LA U.B.A.
A.7 NO.55 (Diciembre 2003)
Directora de la Biblioteca
Corina Tiribelli de Seoane
Coordinación General
Estela Edith Tolosa
Diseño y Compaginación
Ariel Alcides Dal Zio
Pre-Producción
Gustavo Aníbal Minuto
Colaboradores
María Celeste Marinelli
FACULTAD DE DERECHO
AUTORIDADES
Decano
Atilio Aníbal Alterini
Vicedecana
Mónica Pinto
Secretario Académico
Germán Gonzalo Alvarez
Sub-secretario Académico
Sergio Brodsky
Secretario de Hacienda y Administración General
Alejandro Gómez
Sub-secretario de Hacienda y Administración General
Luis Mateo Barreiro
Secretaria de Relaciones Institucionales
María C. Gómez Masía
Secretario de Extensión Universitaria
Juan Pablo Mas Vélez
Comisión de Biblioteca
Consejo Directivo
Rafael Manovil
Mónica Pinto
Abel M. Fleitas Ortiz de Rozas
Horacio Bersten
Enrique Rodriguez Chiotore
Mariano Tolosa
Fernando G. Ruiz Díaz
PROLOGO
A LOS USUARIOS:
Les presentamos aquí los sumarios de las publicaciones periódicas extranjeras
que, la Biblioteca de la Facultad de Derecho de la Universidad de Buenos Aires, recibe
regularmente por compra desde 1993.
Se trata de 91 títulos de la disciplina y ciencias relacionadas en diferentes idiomas: inglés,
castellano, francés, italiano, alemán, que se irán presentando de acuerdo a su frecuencia de aparición
en varias entregas.
Dichos títulos se encuentran para su consulta exclusivamente en la Hemeroteca (1er.
piso) de la Facultad de Derecho.
ACCESO A LAS REVISTAS:
Para su consulta solicitamos:
1) tomar nota del título, del año, volumen y fascículo,
2) tomar nota de la ubicación física (código alfanumérico a la izquierda de los sumarios)
3) solicitarlo Personalmente en la Hemeroteca.
La consulta y localización de los de artículos puede adelantarlo por e-mail, correo o fax. La
obtención del documento se consigue concurriendo personalmente, y la copia de algún artículo es
con cargo por cuenta de cada usuario.
HORARIO DE ATENCION:
Lunes a Viernes: 10 a 20 Hs
Esta edición aparece simultáneamente con la versión impresa que se distribuye, desde su
primer número (agosto de 1997), a los Departamentos Docentes, al Departamento de Postgrado y al
Instituto de Investigaciones Jurídicas y Sociales "Ambrosio L. Gioja"
Para más información, solicitamos dirigirse a: [email protected]
Hemeroteca: 4809-5686 (Sala) / 4809-5634 (Fax) [email protected]
SU OPINION COMO DOCENTE NOS INTERESA
A todos aquellos que deseen colaborar con la selección de publicaciones periódicas
para la Hemeroteca de la Facultad, les solicitamos la amabilidad de enviarnos el formulario
que se adjunta (personalmente, vía fax y/o correo electrónico, correo postal) con sus valiosas
sugerencias, las que serán tenidas en cuenta para la evaluación anual en vistas a la
incorporación de dichos títulos como suscripciones cada año lectivo.
EL INCREMENTO DE LA COLECCION ESPECIALIZADA DE LA BIBLIOTECA
DEPENDE EN GRAN MEDIDA DE SU GENEROSA Y SIEMPRE ACERTADA
COLABORACION. LA COMUNICACION CONSTANTE CON LA BIBLIOTECA NOS DARA
A NOSOTROS UNA IDEA MAS PRECISA DE SUS NECESIDADES Y PODREMOS
BRINDARLES MEJORES SERVICIOS Y MAS ACERTADOS. DESDE YA AGRADECEMOS
LA ATENCIÓN
CUESTIONARIO
Referencia: Selección y adquisición de Publicaciones Periódicas.
1) Cátedra:...........................................................................................................
2) Materia:............................................................................................................
3) Profesor Titular:..............................................................................................
4) Profesor adjunto:..............................................................................................
Títulos Propuestos.
1) ¿Qué títulos argentinos debería poseer la Hemeroteca de la Facultad? (en lo posible consignar el
editor y su dirección)
.................................................................................................................................
.................................................................................................................................
.................................................................................................................................
.................................................................................................................................
.................................................................................................................................
.................................................................................................................................
.................................................................................................................................
.................................................................................................................................
..................................................................................................................................
.................................................................................................................................
2) ¿Qué títulos extranjeros debería poseer la Hemeroteca de la Facultad?(en lo posible consignar el
editor y su dirección)
.................................................................................................................................
.................................................................................................................................
.................................................................................................................................
.................................................................................................................................
.................................................................................................................................
.................................................................................................................................
.................................................................................................................................
.................................................................................................................................
.................................................................................................................................
..................................................................................................................................
3) ¿Conoce la existencia de la colección de Publicaciones Periódicas (Hemeroteca) de la Biblioteca?
SI ..........
NO
..........
Este formulario guía puede ser ampliado por Ud. en hoja aparte y/o copiado tantas veces como sea
necesario, con cualquier otra sugerencia bibliográfica. Favor de remitirlo a la Dirección de
Biblioteca, por cualquiera de los medios antes mencionados.
Nº
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
TITULO
CORNELL LAW REVIEW
DIRITTO E SOCIETA
DIRITTO E SOCIETA
DIRITTO FALLIMENTARE E DELLE SOCIETA COMMERCIALI
DIRITTO FALLIMENTARE E DELLE SOCIETA COMMERCIALI
DIRITTO FALLIMENTARE E DELLE SOCIETA COMMERCIALI
GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE
REVISTA MEXICANA DE CIENCIAS POLÍTICAS y SOCIALES
RIVISTA DELLE SOCIETA
RIVISTA DELLE SOCIETA
RIVISTA DI DIRITTO CIVILE
RIVISTA DI DIRITTO CIVILE
RIVISTA DI DIRITTO CIVILE
RIVISTA DI DIRITTO CIVILE
RIVISTA DI DIRITTO INDUSTRIALE
RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE
RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE
RIVISTA INTERNAZIONALE DI FILOSOFIA DEL DIRITTO
RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL LAVORO
RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL LAVORO
RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL LAVORO
RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO E PROCEDURA CIVILE
RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO E PROCEDURA CIVILE
UNIVERSITY OF CHICAGO LAW REVIEW
Año, Vol.(nº)
2003, 88(4)
2003, 1
2003, 2
2003, 78(1)
2003, 78(2)
2003, 78(3)
2000, 60(2)
2003, 30(1)
2003, 30(2)
2003, 30(3)
2003, 48(1)
2001, 44(182/183)
2003, 48(1)
2003, 48(4)
2003, 49(1)
2003, 49(2)
2003, 49(3)
2003, 49(4)
2003, 52(1)
2003, 86(1)
2003, 86(2)
2003, 80(1)
2003, 22(1)
2003, 22(2)
2003, 22(3)
2003, 57(1)
2003, 57(2)
2003, 70(2)
05:34(747)
C665l
CORNELL LAW REVIEW
2003 Vol. 88 Nº 4
ARTICLES
ACCESS TO NETWORKS: ECONOMIC AND CONSTITUTIONAL CONNECTIONS Daniel E Spulber
Pág.885
& Christopher S. Yoo
CRITICAL INTERVENTIONS: TOWARD AN EXPANSIVE EQUALITY APPROACH TO THE
DOCTRINE OF GOOD FAITH IN CONTRACT LAW Emily M.S. Houh Pág.1025
NOTES
PROCESS V. OUTCOME: THE PROPER ROLE OF CORROBORATIVE EVIDENCE IN DUE PROCESS
ANALYSIS OF EYEWITNESS IDENTIFICATION TESTIMONY Rudolph Koch Pág.1097
APPORTIONING ASBESTOS-TOBACCO LIABILITY IN FALISE v. AMERICAN TOBACCO Kan M.
Nawaday Pág.1142
REVIEW ESSAY
LIKE A SURGEON Steven Lubet Pág.1178
05:32
D628s
DIRITTO E SOCIETÁ
2003 N º 1
SOMMARIO
SAGGI
Antonio Ruggeri, Riforma del Titolo V e "potere estero delle Regióni (notazióni di ordine
metodico-ricostruttivo), Pág.1.
Vera Parisio, Carta costítuziónale, giurisdizíone esclusiva e pubblici servízi, Pág.75.
ATTUALITÁ
Paolo Camevale, Il ruolo del Parlamento e l'assetto a rapporti fra Camere e Governo nella gestione dei confliti
armati. Riflessioni alla luce della prassi seguita in occasione delle crísi internazionali del Golfo Persico,
Kosovo e Affianístan, Pág.103.
RECENSIONI
Ritratto e rícordo di Vittorio Frosini, a cura di Antonio Enrique Péres Luño Pág.149
05:32
D628s
DIRITTO E SOCIETÁ
2003 N º 2
SOMMARIO
SAGGI
Giorgio Lombardi - Luca Antonini, Principio di sussidiaríeta e democrazia sostanziale: profilí costítuzionali
della liberta di scelta, Pág.155.
Antonio Reposo, Il procedimento di formazione del governo e i suoi piú recenti sviluppi costítuzíonalí,
Pág.187
Giovanni Bognetti, La divisione deí poteri, oggí, Pág.219
Alessandro Morelli, La formula "processo costituenu europeo» ira "invenzioni" metaforiche e mutamenti
semantici. Ovvero di un simbolo político dal Poscuro significato, Pág.231
Sergio Starnrnati, Declinazioni del principio di sussidiarietá nella disciplina costituzionale della famiglia,
Pág.257.
05:347.72
D628f
IL DIRITTO
FALLIMENTARE E DELLE
SOCIETÁ COMMERCIALI
2003 Vol. 78 N º 1
SOMMARIO
Parte Prima - ARTICOLI, MONOGRAFIE, NOTIME, BIBLIOGRAFIA
RASSEGNE
FRANCO DI SABATO, L´impresa online Pag.5
GIOVANNI VALCAVI, Se una banca cooperativa possa incorporarne una esistente in forma di societá per
azioni
Pág.17
SERGIO DI AMATO, L'azione di responsabilitá ex art. 146 legge fallim. alle soglíe della rífoma del diritto
societario Pág.20
VINCENZO DE SENSI, The italian reorganizatión procedure for large undertaking and its conflict with the
european treaty on the competition Pág.71
Le procedure concorsualí tra «Nuove frontiere» e prospettive di riforma Pág.91
GIUSEPPE RAGUSA MAGGIORE, Relazione introduitiva Pág.92
FRANCESCO DISTEFANO, La riforma delle procedure concorsualí. Osservazioni generali Pág.96
FABRIZIO FRANCHI, Le procedure concorsualí tra nuove frontiere e prospettive di riforma Pág.100
ALBERTO BREGOLI, La disciplina dell´azione revocatoria fallímentare. Puntualizzazioni della dottrina e
prospettive di riforma nei progetti di nuova legge fallímentare Pág.107
SIDO BONFATTI, Glí accordi stragíudizialí per la composizione delle crisi d'impresa neí progetti di riforma
della legge fallímentare - Profilí cívilistici Pág.113
ADRIANO PATTI, La ripartizione dell´attivo fallímentare: profilí problematicí e prospettivi di riforma nei
progetti di nuova legge fallimentare Pág.130
VINCENZO CALANDRA BONAURA, Liquidazione dell'attivo fallimentare: profilí problematici e
prospettive di ríforma Pág.160
VINCENZO SPARANO, Il fattore temporale neglí accordi stragiudizialí per evitare la crisi - Intervento
Pág.173
ERNESTINO BRUSCHETTA, Il rilievo officioso della prescrizione in senso stretto o tecnico nel giudato di
verífica dello stato passivo Pág.175
LUCA MANDRIOLI, La tassazione aijini delpimposta di registro de¡ provvedímeínti di accertamento del
passivo fallimentare Pág.192
Problemi della pratica
DARIO DI GRAVIO, La tutela reale dei crediti delle mandanti associate nell´associazióne temporanea di
Pág.210
imPrese
DARIO DI GRAVIO, La (non) convenienza del concordato fallímentare con l´integrale pagamento delle
spese e della debítoría Pag. 215
DARIO DI GRAVIO, Líquídazione coatta amministratíva: la mancanza di affivo e esenzióne (della
esenzióne) dell´esecuzione diretta deglí istituti del credito fondiario Pág.218
Notíziario bibliográfico Pág.220
Legislazione Pág.235
GlUSEPPE RAGUSA MAGGIORE, Duccento anni e un filo conduttore (La mamigha nell´uragano) Pág.363
Parte Seconda -GIURISPRUDENZA
PRINCIPALI NOTE ED OSSERVAZIONI A SENTENZA
MASSIMO DI LAURO, Il reclamo contro il díniego di chiusura delfallimento: Patteso responso della
Consulta Pág.5
GIUSEPPE RAGUSA MAGGIORE, E giusto il processo in cui lo stesso giudice rivesta una duplice qualita
relativa al provvedimento sul quale si é pronunziato? Pág.11
GlUSEPPE RAGUSA MAGGIORE, Simultaneus processus e una sua deroga in sede fallimentare per
separata competenza sulla domanda del curatore e la riconvenzionale proposta dal contraente in bonís Pág.16
GEPPINO RAGO, Il revirement delle sezioní unite sulla decorrenza del periodo sospetto relativamente
a/Pazione revocatoría deglí atti compiuti da 1 socio, Pág.34
ANGELO DI SAPIO, Iscrizíone retroattiva nel registro delle imprese? Pág.63
DARIO DI GRAVIO, I presupposti processuali e te condizíóni dell´azione nella fase prefallímentare del
fallimento d´ufficio Pág.111
RANIERO TRINCHIERI, In tema di risoluzione dell´art. 38, comma 2, t.u bancario Pág.116
DARIO DI GRAVIO, La revocatoria fallimentare per íl recupero delle speranze di proseguire-nella debitoria
Pág.132
DARIO DI GRAVIO, Il fallimento come «unum tantum» senza ripetizione . Pág.142
DARIO DI GRAVIO, Ancora sulle cause di credito delfallíto e controcredito del convenuto Pág.144
DARIO DI GRAVIO, L'opponibilitá al fallimento delle scritture private con la data certa del timbro postale
Pág.149
DARIO DI GRAVIO, Lazióne del terzo per danní da illecíto dell´amministrazione della societá fallíta
Pág.153
Massime civíli Pág.161
05:347.72
D628f
IL DIRITTO
FALLIMENTARE
E DELLE SOCIETÁ
COMMERCIALI
2003 Vol. 78 N° 2
Parte Prima
ARTICOLI, MONOGRAFIE, NOTUIE, BIBLIOGRAFIA
RASSEGNE
BRUNO INZITARI,Il patrimoni destinati ad uno specifico affare ( art. 2447. bis lettera a) cod. Civ.
Pág.369
MARCO MACERONI,Il díritto, societarío tra líbertá e norma: il caso della iscrizione nel registro delle
imprese della cessione di quote socialí nel progetto di riforma. Pág.384
CORRADO D'AMBROSIO, La nuova societá a responsabilitá limitata tra societa di persone e societá di
capitalí. Pág.393
ITALO SCALERA, La ricusazióne nella prefallímentare e nei procedimenti di urgenza. Pág.420
GIUSEPPE SPAMPINATO, Sulle spese e compensi dei giudizi fallímentari e sul compenso ai curatori
fallímentarí alla luce della nuova normativa sul gratuito patrocinio. Pág.429
ROBERTO BATTAGLIA. Il gíudí italiani e l´incompatibilitá tra la legge Prodi e il diritto comunitario.
Pág.434
MARINA SPIOTA, Limiti alla legittimazióne processuale attiva del curatore fallímentare: profilí applícativ.
Pág.453
Convegno: Procedure concorsualí e prospettive di riforma
Carsago di Calvagese della Riviera (Brescia) 28-29 giugno 200
GIUSEPPE RAGUSA MAGGIORE, Il fallímento tra díritto, processuale e finalitá so
Stanziale. Pág.532
ANTONELLA MUSURACA, Relazione introduttiva: Sul seminario «insolvenza del impresa: riforme
nazionalí e transnazíónalí. Pág.536
GUIDO UBERTO TEDESCHI, Procedura principale e procedure secondarie nel regolamento comunitario
sulle procedure di insolvenza. Pág.540
ALBERTO JORIO, Le esigenze di una nuova disciplina delle crisi impresa. Pág.551
VINCENZO PROTO, L'insolvenza transfrontaliera nell´ ordínamento comunitario. Pág.561
ADELMO CAVALAGLIO, Spunti sul tema di regolamento comunitario sulle procedure di insolvenza e di
riforma urgente della legge faltimentare. Pág.580
ADOLFO DI MAJO, Linee generalí di coordinamento tra le procedure concorsualí in Italia e in Europa.
Pág.597
ELENA FRASCAROLI SANTI, L´autonomia privata neiprogetti di ríforma fallimenú Ye in Italia e nei
sistemi concorsualí europei . Pág.605
ALESSANDRO NIGRO, Procedure concorsualí e societá in Italia e in Europa. Pág.614
THOMAS SIMONS, La procedura di insolvenza in Germania. Pág.625
ANDREAS HINTERHAUSER, L'insolvenza della socíetá controllata e la responsabilita di gruppc, della
societá controllante neí confronti dei creditori della societa figlía secondo il diritío tedesco. Pág.634
GIROLAMO ÉONGIORNO, La tutela dei creditori nella nuova disciplina comunitaria delle procedure di
insolvenza. Pág.640
FABRIZIO DI MARMO, Stato e mercato nella leggefallimentare e nelfevoluzione dell´ordinamento (brevi
osservazióni sulla útruttoría prefallimentare). Pág.651
VINCENZO SPARANO, Il regolamento comunitario sulle procedure dinsolívenza (CE 134/2000) . Pág.662
DANIELE SANTOSIJOSSO, L'insolívenza neí gruppi transfrontalieri tra diritto comunitario e díritto interno.
Pág.665
UMBERTO APICE, Relazione di sintesi e conclusiont. Pág.671
Problemi della pratica
DARIO DI GRAVIO, Un regolamento preventivo di giurisdizióne contro una sentenza inesistente?. Pág.675
DARIO DI GRAVIO, Il commissario giudúzale del concordato prev 1 entivo pub essere avvocato della
procedura?. Pág.679
DARIO DI GRAVIO, Nella risoluzione del concordato il pubblico ministero parte necessaría? . Pág.682
Notiziario bibliografíco. Pág.686
Legíslazione. Pág.703
GlUSEPPE RAGUSA MAGGIORE, Duecento anni e un filo conduttore (La famigha ne ragano). Pág.770
Parte Seconda
GIURISPRUDENZA
PRINCIPALI NOTE ED OSSERVAMONI A SENTENZA
ITALO SCALERA, Recíamabilitá allargata dell' art. 119 legge fallim. Pág.169
EDOARDO PASQUALE MERLINO, Concordato preventivo e preliminare di vendita. Pág.187
MAURIZIO GALARDO, Iscrizíóne dípoteca giudiziale e responsabilitá aggravata del la banca. Pág.208
ROMANO BONAVITACOLA, Revocatoria fallimentare in caso di emissióne di nuove
azioni con sopraprezzo. Pág.221
GUERINO FERRI, Rapporti relativi a contratto di somminístrazione ed ammissióne al passivo fallímentare.
Pág.229
GIANFRANCO LIACE, Note minime in tema di responsabilita solidale tra la s.im. e il promotore finanziarío.
Pág.236
EDUARDO CAPUTO, Lesclusione del socio accomandatario in una societá, composta di piú di due soci.
Pág.250
DARIO DI GRAVIO, Un quesito per i giallisti- la consegna di un assegno bancario lo stess giorno, della
dichíarazióne di fallímento. Pág.268
GIANFRANCO LIACE, La concessi one del decreto ingiuntivo da parte del giudíce de legato. Pág.306
GIUSEPPE RAGUSA MADGIORE, Rinunzia della societa a jar valere il mancato esercizio della prelazione
nella cessione di quote socialí. Pág.310
Massime civili Pág.324
05:347.72
D628f
IL DIRITTO
FALLIMENTARE E DELLE
SOCIETÁ COMMERCIALI
2003 Vol. 78 N º 3
SOMMARIO
Parte Prima - ARTICOLI, MONOGRAFIE, NOTIZlE, BIBLIOGRAFÍA, RASSEGNE
FRANCESCO BOCHICCHIO, Conflitto di interessi nella prestazione dei servizi finanziari- contributo
all'elaborazione del conflitto d´nteresse nei rapporti contrattuali d’impresa Pag.777
LUIGI ABETE, Assetti gestori in divenire.: qualche notazione Pág.810
DANIELA CASADEI, Regole güiridiche e regole tecniche per la determinazione del rapporto di cambio da
fusione Pág.830
PAOLO SANTELLA, Diritto fallimentare, governo societario e efficienza economica Pág.867
ITALO SCALERA, Le nuovefrontiere della concorsualitá, la globalizazione, la crisi senza insolvenza,
l´impresa senza patrimonio, l´impresa illecita, l'impresa virtuale, la prevenzione al fallimento Pág.875
FRANCESCO DEL VECCHIO, La problematica dell'art. 59 legge fallim. sulla valuta zione dez crediti non
pecuniari in lema d'impresa di assicurazione posta in liquidazione coalta animinisirativa e degli arti. 29 e 21
legge 24 dicembre 1969 n. 990, sulla surrogavone dell´mpresa designala nei diritti del danneggiato da sinistro
stradale e sui* limiti della sua ammissione al passivo Pág.890,
VINCENZO SPARANO, La crisi delle sodetá sportive di calcio (nella prospettiva del campionato 2002/2003)
Pág.898
ANTONIO TULLIO, Contratto di agenzia e jfallimento Pág.908
GEPPINO RAGO, La solidarietá passiva nella legge fallimentare Pág.968
ANTONIO CAIAFA, Il sistema delle procedure concorsuali Ira vecchie e nuove regole per la gestione della
crisi di impresa ira risanamento e conservazione Pág.1021
LINO GUGLIELMUCCI, Il ruolo del giudice delegato Pág.1029
SERGIO LOCORATOLO, Mandato in rem propriam all'incasso e revocatoria fallimentare Pág.1043
LUIGI ABETE, L'accertamento deí crediti per imposte dirette Pág.1056
GIUSEPPE FAUCEGLIA, L'interesse dei creditori nei fenomeni di liquidazione dell'azienda nelfallimento
Pág.1073
GIORGIO CORNO, Prime osservazioni sulla liquidazione fallimentare det beni per operare con internet
Pág.1080
Notiziario bibliografico Pág.1107
Legislazione Pg.1124
GIUSEPPE RAGUSA MAGGIORE, Duecento anni e un filo conduttore (La famiglia nell' uragano) Pág.1186
Parte Seconda - GIURISPRUDENZA
PRINCIPALI NOTE ED OSSERVAZIONI A SENTENZA
GISEPPE RAGUSA MAGGIORE, Decorrenza degli effeti della sentenza dichiarativa di fallímento del socio
illimitatamente responsabile successivamente al fallimento della societá Pág.385
GlUSEPPE RAGUSA MAGGIORE, Responsabilitá dell'amministratore di societá di capitalí per non avere
richiesto il fallimento della societá Pág.401
GIOVANNA C. DE VIRGIMIS, Il fascino discreto del decreto di acquisizione Pág.408
ROMANO BONAVITACOLA, Eventuale incompatibilitá dell'azione revocatoria, nel l'amministrazione
straordinaria, con la normativa comunitaria sulla concorrenza Pág.423
DARIO DI GRAVIO, La legittimazione processuale del fallito dopo la chiusura del fallimento per
insufficienza dell'attivo, come arma impropria contro i creditori ammessi e non soddisfatti Pág.449
BARBARA BANCI, Riduzione per perdite del capitale della societá a responsabilitá limitata e ricostituzione
con esclusione del diritto di opzione Pág.460
ITALO SCALERA, In tema di díchiarazione di fallimento d'ufficio" e della sua legittimitá costituzumale
Pág.475
DARIO DI GRAVIO, L'esecutorietá del decreto ingiuntivo per Panimissione al passivo nel fallimento
Pág.488
DARIO DI GRAVIO, Fra le macerie delle procedure scoperto il totem della conipetenza funzionale del
tribunale fallimentare nella «nuova» amministrazione straordinaria Pág.494
VERA DI FUSCO - FEDERICO PACE, Insinuazione tardiva nella liquidazione coatta amminisrativa e
opponibilitá della documentazione probatoria, Cristallizzazione dei crediti e corso deglí interessi nella
fiquidazione coatta amministrativa Pág.506
MASSIMO DI LAURO, Ancora sulla sorte del credito di regresso del fideiussore nel fallimento, del debitore
garantito Pág.517
Massime civili Pág.522
70087
GIORNALE DEGLI
ECONOMISTI E ANNALI DI
ECONOMIA
2000 Vol. 60 N º 2
FORTUNA PLUS HOMINI QUAM CONSILIUM VALET. C.M. Cipolla . Pág.143
THE ITALIAN BUSINESS CYCLE: COINCIDENT AND LEADING INDICATORS
AND SOME STY1-IZED FACTS. E Altissimo, D.J. Marchetti, G.P Oneto. Pág.147
PUBLIC CAPITAL AND ECONOMIC PERFORMANCE: EVIDENCE FROM ITALY. E Bonaglia, E. La
Ferrara, M. Marcellino. Pág.221
DURABLE GOCDS AND INTERTEMPORAL CHOICES: A SURVEY. M. Padula. Pág.245
UNEVEN REGIONAL DEVELOPMENT IN ITALY.EXPLAINING DIFFERENCES IN PRODUCTIVITY
LEVELS. F. Aiello, V. Scoppa. Pág.270
05:347.7(45)
G449co
GIURISPRUDENZA
COMMERCIALE
2003 Vol. 30 N ° 1
SOMMARIO
PARTE PRIMA
DOTTRINA
La costituzione della societá per azioni nelle procedure di privatizza zione, di Antonio Pavone La Rosa. Pág.5
Investimento finanziario e attivitá assicurativa nella prospettiva dell`informazione del risparmiatore, di
Andrea Guaccero. Pág.16
Evoluzione del diritto statunitense sulla tutela brevettuale e profili di contrasto con le dinamiche
concorrenziali, di Massimiliano Granieri. Pág.29
PROBLEMI ATTUALITÁ
Changing Pattems of Corporate Disclosure in Continental Europe: the Example of Germany, di Theodor
Baums. Pág.53
Il commercio elettronico e la firma digitale, di Michele Guernelli. Pág.70
Il trust e la finanza di progetto, di Vincenzo Lopilato. Pág.88
PARTE SECONDA
COMMENTI
La tensione fra regole di concorrenza comunitarie e regole professionalie deontologiche nazionali, di
Giuseppe Seassellati Sforzolini e Cesare Rizza. Pág.8
Sui limiti di ammissibilitá della relatio nei contratti di conto corrente bancario, di Gian Matteo Santucci .
Pág.45
Le violazioni antitrust davanti al giudice civile: tra cautela e merito, tra giurisdizione ordinaria ed
amministratíva, di Lorenzo Albertini. Pág.60
Fusione eterogenea di societá cooperativa ed obbligo di devoluzione patrimoniale ai fondi mutualistici, di
Roberto Genco. Pág.110
05:347.7(45)
G449co
GIURISPRUDENZA
COMMERCIALE
2003 Vol. 30 Nº 2
SOMMARIO
PARTE PRIMA
DOTTRINA
La pubblicitá degli atti di trasferimento dell'azienda, di Antonio Pavone
La Rosa. Pág.107
In tema di societá in accomandita semplice, di Gian Carlo M. Rivolta. Pág.116
Prime note sulle modifiche delVatto costitutivo della s.p.a. nella rifórma,di Giorgio Marasá. Pág.135
Il diritto concorsuale tedesco fra risanamento e liquidazione, di Lino Guglielmucci . Pág.152
Le vendite a prezzí predatori e le strategie di marketing, di Ruggero Vigo. Pág.165
Concorrenza e libera prestazione dell` servizi nella regolamentazione dei sistemi aeroportuali e della
ripartizione di traffico, di Bruno Nascim bene. Pág.197
PROBLEMI ATTUALITÁ
Mandatory or voluntary disclosure: an European out1ook (Spain), di Fernando Martínez Sanz . Pág.216
PARTE SECONDA
COMMENTI
In tema di qualificafione del modello "legale" dell'associazione tempo
ranea di imprese, di Giovarmi Capo. Pág.142
Enel/Infóstrada e la terzavia del Consiglio di Stato, di Giuseppe Colangelo. Pág.157
I limiti del sindacato del giudice amministrativo su¡ provvedimenti del l'Autoritá garante della concorrenza e
del mercato, di Roberto Caranta. Pág.170
La responsabilitá dell` sindaci per omessa denuncia al p.m. a¡ sensi del l'art. 2409 c.c., di Gaia Cesaroni.
Pág.189
Segnalazioni erronee alla Centrale dell` rischi e responsabilitá dell`inter mediario, di Mauro Serra. Pág.224
Nullitá post-conversione di delibera di emissione di obbligazioni bancarie convertibili?, di Enrico Gínevra.
Pág.257
05:347.7(45)
G449co
GIURISPRUDENZA
COMMERCIALE
2003 Vol. 30 N º 3
SOMMARIO
PARTE PRIMA
LA RIFORMA DELLE SOCIETÁ DI CAPITALI: PROBLEMI
Il governo delle societá cooperative: alcune annotazioni esegetiche, di Renzo Costi Pág.233
Elogio, con riserve, del collegio sindacale, di Giovanni Caselli Pág.251
I patti parasociali nelle societá non quotate e la rifórma del diritto societario, di Giuseppe Lombardi Pág.267
Le azioni di responsabilitá nella nuova disciplina della societá a responsabilitá limitata, di Sergio Di Arnato
Pág.286
L'amministrazione e i controlli nella societá per azioni, di Stefano Arnbrosini Pág.308
DOTTRINA
La sorte dei rapporti pendenti nel fallimento nel caso di affitto di azienda, di Paolo Felice Censoni Pág.333
Le procedure diverse dalla liquidazione nell´Insolvency Act del Regno Unito: spunti in prospettiva di
riforma della legge fallimentare, di Corrado Ferri e Fabio Marelli Pág.345
Art. 2504-quater, c.c.: dieci anni di giurisprudenza, di Luca Parella Pág.363
PARTE SECONDA
COMMENTI
I Parafernali del giudizio antitrust: regola della ragionevolezza, restrizioni accessorie, divieto `per sé', di
Pietro Manzini Pág.285
Il « nuovo » testo dell'art. 2112 del codíce civile e il trasferimento di un ramo di azienda, di Vincenzo
Buonocore Pág.313
La responsabílitá del mediatore nelle diverse fattispecie della pluralitá di mediatori e della submediazione, di
Teresa Lornonaco Pág.333
Responsabilitá della banca per fatto illecito dei dirigenti, di Mauro Menicucci Pág.340
« Legge Prodi »: aiuto di Stato integrale ed effettivo ovvero parziale e potenziale? Il dibattito prosegue, di
Luca jeantet Pág.359
In tema di nomina giudiziale dei liquidatori e di impossibilitá di funzionamento dell'assemblea, di Vincenzo
Pinto Pág. 373
Segnalazione M crediti in sofferenza alla Centrale dei Rischi con particolare riferimento agli interessi tutelati
dalla relativa normativa, di Giandomenico Marchese Pág.404
L´ottimo fuggente: la saga di Microsoft e i dolori del vecchio antitrust, di Andrea Renda Pág.422
05:342(45)
G449c
GIURISPRUDENZA
COSTITUZIONALE
2003 Vol. 48 N º 1
SOMMARIO
Corte costituzionale
Decisioni della Corte:
Ordinanza (13 gennaio) 15 gennaio 2003 n. 1Pág.1
(con nota redazionale di GIOVANNI D'ALESSANDRO) Pág.6
Ordinanza (13 gennaio) 15 gennaio 2003 n. 2 Pág.7
Ordinanza (13 gennaio) 15 gennaio 2003 n. 3 Pág.11
(con nota redazionale di FEDERICO GIRELLI) Pág.13
Ordínanza (13 gennaio) 15 gennaio 2003 n. 4 Pág.15
Ordínanza (13 gennaio) 15 gennaio 2003 n. 5 Pág.17
Ordinanza (13 gennaio) 15 gennaio 2003 n. 6 Pág.20
Ordinanza (13 gennaio) 15 gennaio 2003 n. 7 Pág.24
(con osservazione di ALFONSO CELOTTO, Le sentenze della Corte costitzionale sano fonti di
diritto?) Pág.27
Ordinanza (13 gennaio) 15 gennaio 2003 n. 8 Pág.28
Ordinanza (13 gennaio) 15 gennaio 2003 n. 9 Pág.35
(con nota redazionale di FRANCESCO DAL CANTO) Pág.38
Ordinanza (13 gennaio) 15 gennaio 2003 n. 10 Pág.41
Ordinanza (13 gennaio) 15 gennaio 2003 n. 11Pág.45
Ordinanza (13 gennaio) 15 gennaio 2003 n. 12 Pág.50
Sentenza (16 gennaio) 30 gennaio 2003 n. 13 Pág.53
(con nota redazionale di FRANCESCO SACCO Pág.60
e con osservazione di ANDREA AMBROSI, Le attívità all´estero
delle Regioni al tempo del «federalismo a Costituzione invariata ») Pág.61
Ordinanza (16 gennaio) 30 gennaio 2003 n. 14 Pág.73
Ordinanza (16 gennaio) 30 gennaio 2003 n. 15 Pág.78
Ordinanza (16 gennaio) 30 gennaio 2003 n. 16 Pág.82
Ordinanza (16 gennaio) 30 gennaio 2003 n. 17 Pág.86
Ordinanza (16 gennaio) 30 gennaio 2003 n. 18 Pág.92
(con nota redazionale di FRANCESCO SACCO) Pág.96
Ordinanza (16 gennaio) 30 gennaio 2003 n. 19 Pág.98
Ordinanza (16 gennaio) 30 gennaio 2003 n. 20 Pág.101
Ordinanza (16 gennaío) 30 gennaio 2003 n. 21 Pág.104
(con nota redazionale di NiCOLA OLIVA) Pág.105
Ordinanza (16 gennaio) 30 gennaio 2003 n. 22 Pág.108
(con nota redazionale di GIOVANNI D’ALESSANDRO) Pág.111
Ordinanza (16 gennaio) 30 gennaio 2003 n. 23 Pág.112
Ordinanza (16 gennaio) 30 gennaio, 2003 n. 24 Pág.116
(con nota redazionale di NicoLA OLIVA) Pág.119
Sentenza (16 gennaio) 4 febbraio 2003 n. 25 Pág.122
Sentenza (16 gennaio) 4 febbraio 2003 n. 26 Pág.127
(con nota redazionale di GIOVANNI D’ALESSANDRO) Pág.140
Sentenza (16 gennaio) 4 febbraio 2003 n. 27 Pág..141
Sentenza (16 gennaio) 4 febbraio 2003 n. 28 Pág.148
(con nota redazionale di FRANCESCO DAL CANTO Pág.159
e con osservazione di ELISABETTA CATELANI, Efficacia di giudicato e sentenze interprelative di rigetto)
Pág.161
Sentenza (16 gennaio) 4 febbraio 2003 n. 29 Pág.169
(con nota redazionale di ANDREA PÉRTICI Pág.182
e con osservazione di FRANCESCO SAVERIO CANTELLA, Il difficile
equilibrio tra potere giurisdizionale e Assemblee legislative: oppunti su un problema ancora aperto)
Pág.185
Ordinanza (16 gennaio) 4 febbraio 2003 n. 30 Pág.194
Ordinanza (16 gennaio) 4 febbraio 2003 n. 31 Pág.197
Ordinanza (16 gennaio) 4 febbraio 2003 n. 32 Pág.201
Ordinanza (16 gennaio) 4 febbraio 2003 n. 33 Pág.206
Ordinanza (16 gennaio) 4 febbraio 2003 n. 34 Pág.211
Ordinanza (16 gennaio) 4 febbraio 2003 n. 35 Pág.216
Ordínanza (16 gennaio) 4 febbraio 2003 n. 36 .Pág.219
Sentenza (16 gennaio) 5 febbraio 2003 n. 37 Pág.222
Sentenza (16 gennaio) 5 febbraio 2003 n. 38 Pág.231
(con nota redazionale di ANDREA PERTICI Pág.243
e con osservazione di GIANMARIO DEMURO, Regolamenti di dele gificazione e « sostanza » delle norme
di atluazione) Pág.244
Sentenza (16 gennaio) 5 febbraio 2003 n. 39 Pág.248
(con osservazione di SERGIO BARTOLE, Principio di collaborazione e proporzíonalitá degli interventi
statali in ambití regionali) Pág.259
Ordinanza (16 gennaio) 5 febbraio 2003 n. 40 Pág.263
Sentenza (30 gennaio) 6 febbraio 2003 n. 41 Pág.266
(con osservazione di VALERIO MAIO, Ammissibilitá del referendum in lema di reíntegrazione nel
posto di lavoro) Pág.276
Sentenza (30 gennaio) 6 febbraio 2003 n. 42 Pág.280
Sentenza (80 gennaio) 6 febbraio 2003 n. 43 Pág.287
(con osservazione di GIUSEPPE FILIPPETTA, Referendum proposítivo o motivazione manipolativa?)
Pág.294
Sentenza (80 gennaio) 6 febbraio 2003 n. 44 Pág.301
Sentenza (30 gennaio) 6 febbraio 2003 n. 45 Pág.305
Sentenza (30 gennaio) 6 febbraio 2003 n. 46 Pág.310
Sentenza (10 febbraio) 13 febbraio 2003 n. 47 Pág.316
(con osservazione di RAFFAELLo Russo, Alcune consideración in tema di garanzie giurisdizionali e
sindacalo di costituzionalitá su « leggi concrete ») .Pág.331
Sentenza (10 febbraio) 13 febbraio 2008 n. 48 Pág.342
Sentenza (10 febbraio) 13 febbraio 2003 n, 49 Pág.353
(con nota redazionale di GIOVANNI D´ALESSANDRO Pág.363
e con osservazioni di LORENZA CARLASSARE, La paritá di accesso alle cariche elettive nella sentenza n.
49: la fine di un equivoco Pág.364
e di STEFANIA MABELLINI, Equilibrio dei sessi e rappresentanza politica: un revirernent della Corte)
Pág.372
Ordinanza (10 febbraio) 13 febbraio 2003 n. 50 Pág.384
Ordinanza (10 febbraio) 13 febbraio 2003 n. 51 Pág.387
Ordinanza (10 febbraio) 13 febbraio 2003 n. 52 Pág.393
Ordinanza (10 febbraio) 28 febbraio 2003 n. 53 Pág.398
Ordinanza (10 febbraio) 28 febbraio 2003 n. 54 Pág.402
Ordinanza (10 febbraio) 28 febbraio 2003 n. 55 Pág.406
Ordinanza (10 febbraio) 28 febbraio 2003 n. 56 Pág.410
Ordinanza (10 febbraio) 28 febbraio 2003 n. 57 Pág.413
Ordinanza (10 febbraio) 28 febbraio 2003 n. 58 Pág.416
Ordinanza (10 febbraio) 28 febbraio 2003 n. 59 Pág.419
Ordinanza (10 febbraio) 28 febbraio 2003 n. 60 Pág.421
Ordinanza (10 febbraio) 28 febbraio 2003 n. 61 Pág.424
Note e osservazioni a decisioni della Corte pubblicate in precedenti fascicoli
ALFREDO BARGI, l´eccentrica definizione del ne bis in idem nel self restraint della Corte costituzionale in
lema di incompatibilittà (Corte cost. 6 marzo 2002 n. 39) Pág.429
ARIANNA VEDASCHI, La gestione del casinó di Saint- Vincent ápetta alla Regione (Corte cost. 7
novembre 2002 n. 438) Pág.438
GIOVANNI DI LORENZO, La dichiarazione giudiziale di paternitá e maternilá naturale dei figli noi da
rapporlo incestuoso (Corte cost. 28 novembre 2002 n. 494) Pág.446
Giurisdizioni ordinarie e speciali europee ed italiane
Decisioni di rillevo costituzionale:
Corte Suprema di Cassazione, Sez. tributaria, 10 dicembre 2002 n.17564 Pág.459
(con osservazione di ANDREA GUAZZAROTTI, Niente di nuovo sul fronte comunitario? La Cassazione in
esplorazione del nuovo arl. 117, comma 1, Cosí.) Pág.467
Articoli
RENZO DICKMANN, Osservazioni in lema di sussidiarietá e poterio stitutivi dopo la legge cost. n. 3 del
2001 e la legislazione di altuazione Pág.485
LUIGI PRINCIPATO, Il fondamento coslituzionale della libertá di comunicazione pubblicitaria Pág.521
GIULIA PÉRIN, Riserva di giurisdizione ed effettivitá della difesa nella nuova disciplina
dell`aceompagnamento immediato alla frontiera degli stranieri Pág.555
Indice alfabetico degli autorí
AMBROSI ANDREA, Le altivitá alVestero delle Regioni al tempo del « federalismo a Costiluzione invariata
Pág.61
ANDREA GUAZZAROTTI, Niente di nuovo sul fronte comunitario? La Cassazione in esplorazione del
nuovo arl. 117, comma 1, Cosí. Pág.467
BARGI ALFRFDO, L’ eccentrica definizione del ne bis in idem nel self restraint della Corte costituzionale in
tema di incompatibilitá .Pág.429
BARTOLE SERGIO, Principio di collaborazione e propomionalitá degli interventi statali in ambili regionali
Pág.259
CANTELLA FRANCESCO SAVERIO, Il difficile equilibrio ira potere giurísdizionale e Asemblee
legislative: appunti su un problema ancora aperto Pág.185
CARLASSARE LORENZA, La parith di accesso alle cariche elettive nella sentenza n. 49: la fine di un
equivoco Pág.364
CATELANI ELISABETTA, Efficacia di giudicalo e sentenze interpretative di rigetto .Pág.161
CELOTTO ALFONSO, Le sentenze della Corte costiluzionale sono fonti di diritto? Pág.27
DEMURO GIANMARIO, Regolamenti di delegificazione e « sostanza » delle norme di attuazione Pág.244
DI LORENZO GIOVANNI, La dichiarazíone giudiziale di paternitá e maternitá naturale dei figli nati
da rapporto incestuoso Pág.446
FILIPPETTA GIUSEPPE, Referenduin propositivo o motivazione manipolativa? Pág.294
RUSSO RAFFAELLO, Alcune considerazioni in tema di garanzie giuridizionali e sindacato di
costituzionalitá su « leggi concrete » Pág.331
STEFANTA MABELLINI, Equilibrio deí sessi e rappresentanza politica: un revirement della Corte Pág.372
VEDASCHI ARIANNA, La gestione del casinó di Saint-Vincent spetta alla Regione Pág.438
05:32
R327m3
REVISTA MEXICANA DE
CIENCIAS POLÍTICAS Y
SOCIALES
2001 Vol. 44 Nº 182/183
INDICE
Presentación Pág.7
Perspectivas teóricas
La investigación de segundo orden en ciencias sociales y su potencial predíctivo: el caso del proyecto de
Identidad y tolerancia
Silvia Molina Pág.17
Mito e Ilustración en el pensamiento de Frankfúrt
Blanca Solares Pág.47
Cuestiones contemporáneas
El proceder narrativo en la entrevista periodística: del suceso al relato
Francisca Robles Pág.65
Cuando la memoria reconstruye la historia. El “genero negro" en la literatura chilena
contemporánea
Gilda Waldman M. Pág.85
El antisemitismo: recurrencias y cambios históricos
judit Bokser Pág.101
De la selva a la ciudad. La indianización de Comitán y Las Margaritas, Chiapas
Jorge Luis Cruz Burguete y Gabriela Patricia Robledo Hernández Pág.133
Sociedad y política
Igualdad e indíanidad.. una de las paradojas del México decimonónico
Manuel Ferrer Muñoz Pág.159
La democracia: asignaturas pendientes
Fernando Pérez Correa Pág.195
Escritores y poder en México. Una dualidad republicana
Xavier Rodríguez Ledesma Pág.211
Corrientes de pensamiento empresarial en México
(segunda parte)
Alejandra Salas-Porras Pág.227
Documentos
Presentación al Informe General de la Comisión Ciudadana de Estudios contra la Discriminación
intitulado La discriminación en México: por una nueva cultura de igualdad
Gilberto Rincón Gallardo Pág.261
Reseñas
Dos modelos de democracia
Roberto García Jurado, del libro de Arend Lijphart,
Modelos de democracia. Formas de gobierno y resultado en treinta y seis países, Barcelona, Ariel, 2000
Pág.323
Jessica Apodaca Sánchez y Fernanda. Fuentes del libro de Barry Hague y Brian D. Loader,
Democracia digital. Discurso y toma de decisiones en la era de la información, Londres, Routledge, 1999
Pág.329
Colaboradores Pág.343
Instrucciones para los colaboradores Pág.349
05:347.72(45)
R526s
RIVISTA DELLE SOCIETÁ
2003 Vol. 48 N ° 1
SOMMARIO
LA RIFORMA DELLE SOCIETÁ DI CAPITALI
GUIDO ROSSI - ALESSANDRA STABILINI, Vírtú del mercato e scetticismo delle regole: appunti a
margine della riforma del diritto societario. Pág.1
FLORIANO D'ALESSANDRO, «La provincia del diritto societario inderogabíle (ri)determinata ». Ovvero:
esiste ancora il diritto societario?. Pág.34
NICCOLO SALANITRO, Gli interessi degli amministratori nelle societá di capitali. Pág.47
GIUSEPPE ZANARONE, Introduzione alla nuova società a responsabilità limitata. Pág.58
Relazione al decreto legislativo 17 gennaio 2003, n, 6. Riforma organica della disciplina delle società di
capitali e società cooperative, in attuazione della legge 3 ottobre 2001, n. 366. Pág.112
« CORPORATE GOVERNANCE »
KLAUS J. HOPT, Direzione dell`impresa, controllo e modernizzazione del diritto azionario: la relazione della
Commissione governativa tedesca sulla corporate governance. Pág.182
MARCUS LUTTER, Una introduzione al Codice tedesco di corporate governarice. Pág.231
Codice tedesco di corporate governance (febbraio 2002). Pág.236
PROBLEMI
FRANCO DI SABATO, Ancora sul capitale nelle societá di persone. Pág.247
LA DISCIPLINA DELLA. CONCORRENZA
.
RENATO SANTAGATA, I "gruppi paritetici,",nella disciplina antimonopolistica. Pág.254
NOTIZIE
Trincipi per la riforma del diritto societario europeo: il secondo Rapporto del High Levei Group of Company
Law Experts. Pág.293
Legge comunitaria per il 2002: attuazione di direttive in materia societaria. Pág.296
Le ragioni a favore della « piccola societá per azioni » tedesca. Pág.297
Pubblicati nel Regno Unito i rapporti Higgs e Smith in materia di consiglieri non esecutivi e di audít
committee. Pág.298
L ´informativa al pubblico da parte degli emittenti quotati nella direttiva sugli abusi di mercato. Pág.299
Il Sarbanes-OxIey Act del 2002 e i regolamenti della Sec: la nuova disciplina degli U.S.A. in materia di
indipendenza dell'attivitá di revisione. Pág.301
L'obbligo di rotazione delle societá di revisione: unanalisi costi benefici. Pág.304
Adottata in sede europea la direttiva concernente la commercializzazione a distanza di servizi finanziari ai
consumatori . Pág.305
La Banca d1talia chiarisce le modalità di iscrizione delle società di cartolarizzazione nell´elenco speciale di
cui all'art. 107 T U. Bancario. Pág.307
Regolamento CE sull'applicazione delle regole di concorrenza del Trattato. Pág.309
Il provvedimento dell'Autoritá garante della concorrenza e del mercato sulla concentrazione Sai-La
Fondiaria. Pág.310
Regolamento della Commissione Europea sulle modalitá di esecuzione del regolamento su disegni e modelli
comunitari. . Pág.312
RIVISTE
Riviste, Studi in onore, Atti di convegni e Raccolte di studi . Pág.313
SCHEDE
Segnalazioni e indici Pág.317
05:347.72(45)
R526s
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
2003 Vol. 48 N º 4
SOMMARIO
DOTTRINA
TITO BALLARINO, Sulla mobilità delle società nella Comunità Europea. Da Daily Mail a Uberseering:
norme imperative, norme di conflitto e libertà comunitarie Pág.669
MASSIMO V. BENEDETTELLI, «Mercato» comunitario delle regole e riforma del diritto societario italian
Pág.699
EDDY WYMEERSCH, Il trasferimento della sede della società nel diritto societario europeo Pág.723
LA RIFORMA DELLE SOCIETÁ DI CAPITALI
ANTONIO PAVONE LA ROSA, Nuovi profíli della disciplina dei gruppi societari Pág.765
ANDREA NIUTTA, La nuova disciplina delle società controllate: aspetti normativi dell` organizzazione del
gruppo di societá Pág.780
PAOLO SPADA, L`emissione dei titoli di debito nella « nuova » società a responsabilità limitata Pág.799
GABRIELE RACUGNO, Le modificazioni del capitale sociale nella nuova s.r.l Pág.810
GIANMARIA PALMIERI, La nuova disciplina della nullità della società per azioni. Pág.846
SABINO FORTUNATO, I « controlli » nella riforma del diritto societario Pág.863
GIUSEPPE NICCOLINI, Gestione dell` impresa nella società in liquidazione: prime riflessioni sulla riforma
Pág.895
DISCUSSIONI E VARIETÁ
LORENZO DELLI PRISCOLI, Società e criteri di riparazione dei danni non patrimoniali. Pág..908
NOTIZIE
Principi per una moderna disciplina delle società e della Corporate Governance in Europa: il Piano di azione
della Commissione Pág.929
Recenti sviluppi in tema di Corporate Governance delle società quotate in Brasile Pág.931
Modificata la Quarta direttiva CE relativa ai conti annuali Pág.933
Definizione delle PMI.- raccomandazione UE Pág.934
Higgs Report e non-executive directors Pág.935
Due pronunce della Consob in materia di sollecitazione all`investimento Pág.936
Recenti modifiche al Regolamento Mercati da parte della Consob Pág.937
Approvate dalla Sec le nuove regole NYSE e NASD in materia di stock option plans Pág.937
Nuove regole in materia di composizione e funzioni dell'audit committee proposte dalla Sec, Pág.938
L'Autorità garante della concorrenza e del mercato modifica il provvedimento sulla concentrazione Sai-La
Fondiaria Pág.939
Accordo tra il Governo del Giappone e l`unione Europea per la cooperazione in materia di atti concorrenziali.
Pág.940
Staternent della Federal Trade Commission sui rimedi per le operazioni di concentrazione Pág.941
RIVISTE
Riviste, Studi in onore, Atti di convegni e Raccolte di studi Pág.942
SCHEDE
Segnalazioni e indici Pág.958
05:347
R526dc
RIVISTA DI DIRITTO
CIVILE
2003 Vol. 49 N º 1
INDICE
PARTE PRIMA
DOTTRINA
GIORGIO CIAN, Significato e lineamenti della riforma dello Schuldrecht tedesco Pág.1
CLAUS-WILHELM CANARIS, La mancata attuazione del rapporto obbligatorio: profili generali. Il nuovo
diritto delle Leistungstorungen Pág.19
FRANCO CIPRIANI, Il problemi del processo di cognizione tra passato e presente Pág.39
OSSERVATORIO SUITE RIFORME LEGISLATIVE ALL´ESTERO
ALBERTO GIANOLA, Interesse rriorale e spirito di liberalita nella giuirisprudenza Pág.71
PARTE SECONDA
COMMENTI
PAOLO SPADA, Varíazioni sul tema del plagio musicale Pág.1
ANNA GRAGNANI, Il principio di precauzione come modello di tutela dell'ambiente, del uomo, delle
generazioni future Pág.9
MAURIZIO SCIUTO, La delle procedure concorsuali: una inappa somnatía dei progetti a discussione Pág.47
ELENA BARGELLI, Límiti dell'autonomía privata nella crisi conjugale (a proposito di una recente pronuncia
della Corte costituzionale tedesca) Pág.57
I.a nuova legislazione commerciale
MONICA COSSU, La « nuova » impresa agrícola tra dirítto agrario e dirítto commerciale Pág.73
RASSEGNE DI GIURISPRUDENZA
GlUSEPPE, MIRABELLI-GIULIO GRAZIADEI, Panorarna di giurisprudenza della Corte di Cassaziorte Secondo quadrimestre 2002 Pág.101
ATTUALITÁ E NOTIZIE
GIOVANNA VISINTINI, Le scuole di specíalizzazione per le professíoní legali. Una collana per la didattica .
Pág.119
05:347
R526dc
RIVISTA DI DIRITTO
CIVILE
2003 Vol. 49 N º 2
INDICE
PARTE PRIMA
DOTTRINA
ENRICO GABRIELLI, Il contratto e l´operazione economica Pág.93
GREGORIO GITTI, Le clausole d´uso come fonti del diritto Pág.115
GIOVANNI GABRIELLI, I problemi dell'assegriazione delta casa familiare al gentore convívente con figli
dopo la dissoluzione delta coppía Pág.127
SALVATORE PATTI, Una nuova lettura degli articoli 1140 e seguenti c.c. Pág.149
MARCELLA FORTINO, Verso una « nuova privatizzazione » delta famiglia nella socíetá globale? Pág.167
STEFANO DELLE MONACHE, Profili de.ll'attuale normativa del codice civile tedesco in tema
diprescrizione Pág.179
VINCENZO SCALISI, Invalidítá inefficacia. Modalitá assiologiche della negozialitá Pág.201
RECENSIONI E SEGNALAZIONI
PETFR KINDLER, Italíanisches Handels-und Wít-tschaftsrecht, Schriftenreílle Recht der Internaflonalen
Wirtschaft, Band 17, Ferlag Recht und Wírtschaff, Heidelberg, 2002, pp. 461 (Valerio Sangiovanni: p. 219);
F.D. BUSNELLI - S. PATTI - V. SCALISI - P. ZATTi, Studi di diritto privato (collana), Giappichelli, Torino
(Antonino Cataudella: p. 220).
PARTE SECONDA
COMMENTI
GIORGIO CIAN, La riforma del BGB in materia di danno imníateríale e di imputabilíta dell'atto illecito
Pág.125
GIORGIO STELLA RICHTER, La donazione nella famiglia di fatto Pág.143
ATTUALITÁ E NOTIZIE
ANDREA PROTO PISANI, Proposte di interventi in tema di giustizia civile Pág.163
05:347
R526dc
RIVISTA DI DIRITTO
CIVILE
2003 Vol. 49 N º 3
INDICE
PARTE PRIMA
DOTTRINA
GIOVANNI GABRIELLI, L’accettazione di eredita da parte del corpi morali Pág.225
GIAN CARLO M. RIVOLTA, Ricerca biotecnologica e impresa sociale Pag. 239
ANNA DE VITA, Buona fede e common law (Attrazione non fatale nella storia del contratto) Pág.251
FRANCESCO TOSCHI VESPASIANI, Riflessíoni intorno al mutuo dissenso: spuntí per il ripensamento di
un dibattito nell'ottíca di un raecordo tra opzioní dogmatíche e prassi negóciale Pág.271
ANTONIO PALAZZO, Provenienze donative, successivi trasferimenti e tecniche di tutela, degli interessi
Pág.317
RECENSIONI E SEGNALAZIONI
MARIA FORTUNATA LO MORO BIGIJA, Lo scioglimento della comunione legale tra cniuugi, Cedam,
Padova, 2000, pp. Pág.374 (Mirzia Bianca: p. 325).
PARTE SECONDA
COMMENTI
LUCA BOGGIO, Concordato con cessione di beni e sopravvenienze attive successive all´omologazione:
regime legale ed autonomia prívata Pag. 175
DIEGO PASTORE, Il legato a carico di uno o piú legatarí (c.d. sublegato) Pág.223
FILIPPO VIGLIONE, L´imputazione dei documenti tra crisi della sottoscrizione e ínnovazioni tecnologiche
Pág.243
MASSIME COMMENTATE
DANIELE MAFFEIS, I requisiti di validitá del contratto con se stesso Pág.275
GIOVANNA REALI, Sulla decisione della causa in base alle dichiarazioni resenel corso dell´ínterrogatorio
libero Pág.301
RASSEGNE DI GIURISPRUDENZA
GIUSEPPE MIRABELLI-GIULIO GRAZIADEI, Panorama di giurisprudenza della Corte di Cassazione Terzo quadrimestre 2002 Pág.313
05:347
R526dc
RIVISTA DI DIRITTO
CIVILE
2003 Vol. 49 N º 4
INDICE
PARTE PRIMA
DOTTRINA
UGO MAJELLO, La patologia discreta del contratto annullabile Pag. 329
ENRICO MOSCATI, I rimedi contrattuali a favore dei terzi Pág.357
GIUSEPPE GANDOLFI, Per Passetto normativo del mercato interno europeo: proposte e prospettive
Pág.395
PIER GIUSEPPE MONATERI, Ripensare il contratto: verso una visione antagonista del contratto Pág.409
ÁNTONELLA SCIARRONE ALIBRANDI, Centrali dei ríschi creditizi e normativa di privacy: informazione
e controlli dell´interessato Pág.423
PARTE SECONDA
COMMENTI
VINCENZO CARIELLO, Prirni appunti sulla c.d. responsabilità attivita di direzione e coordinamento di
societá Pag. 331
DONATO CARUSI, La rilevanza del negozio nullo e l’interpretazione sistemática dell'art. 2035 c. c Pág.345
MASSIME COMMENTATE
Commenti a Cassazione penale, Sez. Un., 10 luglio 2002-11 settembre 2002, n. 30328
MARCO BONA, Il nesso di causa nella responsabilità civile del medico e del datore di lavoro a confronto
con il decalogo delle Sezioni Unite penali sulla causalitá omissiva Pág.361
SARA LANDINI, Causalitá giuridica e favor veritatis Pág.417
05:347.72(45)
R526di
RIVISTA DI DIRITTO
INDUSTRIALE
2003 Vol. 52 N ° 1
INDICE SOMMARIO
PARTE PRIMA
I. - Articolí - Saggi - Stud!
MARCO RICOLFI, La brevettazione delle invenzioni relative agli organismi geneticamente modificati .
Pág.5
VALERIA FALCE, Diritto d'autore e innovazione « derivala » nelle Information Technologies. Pág.74
PARTE SECONDA
I. - Giurisprudenza nazionale
CORTE DI CASSAZIONE, 23 aprile 2002, n. 5899 (Cicardo e altri e. Lavoro e Sicurtá S.p.A. Ditta
-Trasferirnento - Ai successori dell'imprenditore defunto Ammissibilitá - Fondamento. con nota di
MARIAFRANCESCA RACCAMARI, Titolaritá della dilta origina ria in capo ai successori: un'ereditá
pesante. Pág.3
TRIBUNALE Di NAPOLI, 5 luglio 2002 (ord.) (GE RI CA S.p.A. e. Autogrill S.p.A.) Provvedinienti
cautelari - Domanda di accertamento - Contestazione seria ed oggettivamente apprezzabile -Ammissibilitá.
Fericulum in mora - Decorso di un apprezzabile lasso di tempo -Insussistenza. Marchio - Segni di uso
generale - Parole del linguaggio comune. Marchio -Carattere suggestivo. Marchio - Secondary meaning Prova. con nota di ELISABETTA BANDERA, Osservazioni in tema di segni di uso generale. Pág.10
TRIBUNALE DI BRESCIA. 1 penale, 28 marzo 2002 (Imp. Sealvini e Festa) Frode in commercio - Vendita
di prodotto diverso da quello richiesto - Responsabilitá del dipendente e del titolare del Fesercizio
commerciale - Concorso, - Sussistenza. con nota di FILIPPO COCCHETTI, Prosciutio di Parma: un caso di
frodein commercio. Pág.34
III. - Rassegne di Giurisprudenza
SERGIO CHIOVARO, Diciotto mesi di promedimenti cautelari del Tribunale di Milano in materia di diritto
indústriale. Pág.49
ENZO FOGLIANI, Rassegna di giurisprudenza sulle procedure di riassegnazione deí nomi a dominio. Pág.59
IV. - Massimarlo delle sentenze della Cassazione in materia di diritto industriale
Massimario gennaio - dicembre, 2002 a cura di GIORGIA TASSONI. Pág.75
PARTE TERZA
1. - Notizie e Novitá legislatíve nazionali
Legge 12 dicembre 2002, n. 2 73. Misure per favorire l´iniziativa privata e lo sviluppo della coneorrenza
(capo II, Disposizioni in materia di proprietá industriale, art. 15-18). Pág.3
05:341
R526d
RIVISTA DI DIRITTO
INTERNAZIONALE
2003 Vol. 86 Nº 1
SOMMARIO
L. CONDORELLI, Prof. ord. Univ. Firenze. - La protection diplomatique et L’evolution de son domaine
d'application actuelle Pág.5
M. LUGATO, prof. ass. LUMSA. - La tutela dei diritti fondamentali ri spetto al mandato d'arresto europeo
Pág.27
P.A. PILLITU, prof ass. Univ. Perugia. - Le sanzioni dell`Unione e della Comunitá europea nei confronti
dello Zimbabwe e di esponenti del suo, Governo per gravi violazioni dei diritti umani e dei principi
democratici Pág.55
Note e commenti
E. Sciso, prof. straord. LUISS. - La condizione dei detenuti di Guantanamo fra diritto umanitario e garanzie
dei diritti umani fondamentali Pág.111
A. LEANDRO, dott. giur. - Giurisdizione su domanda relativa a obbligazioni contrattuali eseguibili in Stati
diversi Pág. 129
Necrologio
V. STARACE, prof. ord. Univ. Barí - Francesco Capotorti Pág.152
Panorama
La dottrina della guerra preventiva e la disciplina internazionale sull`uso della forza (E. Cannizzaro) Pág.171
La protezione della Turchia in base all'art. 4 del Trattato NATO (R. Baratta) Pág.174
Equa riparazione ed eccessiva durata dei giudizi tributari (S. Dorigo) Pág.178
Giurisprudenza
GIURISPRUDENZA INTERNAZIONALE
Sovranitá su isole - Convenzione sui confini tra Gran Bretagna e Paesi Bassi del 20 giugno 1891 Interpretazíone - Diritto internazionale generale - Convenzione di Vienna del 27 maggio 1969, articoli 31 e 32
- Significato ordinario dei termíni - Carte geografiche predisposte da una parte - Condotta successíva delle
parti - Oggetto e scopo del
Italia trattato - Mezzi supplementarí d'interpretazione - Effettivitá – Tai posú
in essere prima del sorgere defla controversia - Esercizio di attivitá di governo - Corte internazionale di
giustizia, 17 dicembre 2002 - Sentenza resa nefl'affare della sovranitá su Pulau Ligitan e Pulau Sipadan
(IndonesialMalesia) Pág.183
Tribunale penale internazionale per la ex-lugoslavia - Statuto, art. 3 - Crimini di guerra - Divieto di attacchí a
civil¡ - Primo Protocollo addizionale del 1977 alle Convenzioni di Ginevra del 12 agosto 1949, articoli 51 e
52 ~ Secondo Protocollo addizionale del 1977, art. 13 -Norme consuetudinarie - Diritto delVimputato a
conoscere la base giurisdizionale delFaccusa - Tribunale penale internazionale per la Con ex-Iugoslavia
(Camera d'appello), 22 novembre 2002 – Decisíone su di un appello interlocutorio relativo alla giurisdizione
nel caso Strugar e altri Pág.231
GIURISPRUDENZA ITALIANA
Giurísdizione - Art. 41 cod. proc. civ. - Regolamento preventivo - Litispendenza - Convenzione di Bruxelles
sulla competenza giurisdizionale del 27 settembre 1968, art. 21 - Convenzione di Bruxelles del 29 novembre
1969 sulla responsabditá civile per danni da inquinamento da idrocarburi, art. IX - Giurisdizione dello Stato in
cui si ¿ verificato il danno - Cassazióne (sez. un. civ.), 17 ottobre 2002 n. 14769 - International Oil Pollution
Compensation Fund c. Rina s.p.a. e altri; Total Fina Elf s.a. e altri c. Rina s.p.a. e altri; Stato francese c. Rina
s.p.a. e altri , Pág.238
Rogatoria alPestero in materia penale - Sequestro probatorio - Impugnazione - Trasmissione diretta della
richiesta di sequestro - Art. 696 cod. proc. pen., modificato dalla legge 5 ottobre 2001 n. 367 - Convenzíone
europea di assístenza giudiziaria in materia penale del 20 aprile 1959 - Prassi di applicazione - Aecordo fra
Italia e Svizzera del 10 settembre 1998, art. XVII - Cassazione (sez. 1 pen.), 15 ottobre 2002 n. 34576 Monnier Pág.249
Rogatoria alPestero in materia penale - Trasmissione di atti o documenti richiesti - Art. 696 cod. proc. pen.,
modificato dalla legge 5 ottobre 2001 n. 367 - Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia
penale del 20 aprile 1959, art. 3 - Prassi di applicazione - Intercettazioni telefoníche - Trasmíssione diretta
della richiesta - Convenzione del 19 giugno 1990 di applicazione defl'Aceordo di Schengen, art. 53 - Legge
applicabile alFesecuzione defle rogatorie - Conversazioní su apparecchi telefonici cellulari - Cassazióne (sez.
1 pen.), 8 novembre 2002 n. 37774 - Strangio e altri Pág.252
Accordi internazionali
Italia - Comunicati del Ministero degli affari esteri pubblicati nel 2002 e relatívi alla vigenza di atti
internazionali Pág.257
Atti internazionali resi esecutivi con provvedimenti pubblicati nel 2002 Pág.266
Organizzazioni intemazionali
NAZIONI UNITE
Consiglío di sicurezza - Risoluzione 1444 (2002), adottata il 27 novembre 2002, sulla situazione in
Afghanistan Pág.271
Risoluzione 1446 (2002), adottata il 4 dicembre 2002, relativa alla proroga delle misure adottate con la
risoluzione 1306 (2000) per combattere il traffico Hecito di diamanti in Sierra Leone Pág..272
Risoluzione 1448 (2002), adottata il 9 dicembre 2002, con cui simette fine alle misure adottate a carico
dell`UNITA con le risoluzioni 864 (1993), 1127 (1997) e 1173 (1198) Pág.274
Risoluzione 1450 (2002), adottata il 13 dicembre 2002, con cui si condannano gli attentati terroristici
avvenuti in Kenya il 28 novembre 2002 Pág.275
Risoluzione 1452 (2002), adottata il 20 dicembre 2002, con cui si modificano alcune disposizioni defle
risoluzioni 1267 (1999) e 1390 (2000) riguardanti le misure da prendere per combattere il terrorismo Pág.276
Risoluzione 1454 (2002), adottata il 30 dicembre 2002, relativa alle misure adottate a carico dell'lraq Pág.277
Risoluzione 1455 (2003), adottata il 17 gennaio 2003, diretta a mi gliorare l'attuazione delle misure decise con
le risoluzioni 1267 (1999), 1333 (2000) e 1390 (2002) per combattere il terrorismo . Pág.278
Risoluzione 1456 (2003), adottata il 20 germaic, 2003, contenente la Dichiarazione relativa alle azioni da
intraprendere per combattere il terrorismo Pág.281
Risoluzione 1457 (2003), adottata il 24 gennaio 2003, relativa allo sfruttamento illegale delle risorse naturalí
della Repubblica democratica del Congo Pág.284
Risoluzione 1458 (2003), adottata il 28 gennaio 2003, relativa alla situazione in Liberia Pág.287
Rísoluzione 1460 (2003), adottata il 30 gennaio 2003, riguardante la protezione dei fanciulli durante i conflitti
armati Pág.289
Risoluzione 1464 (2003), adottata il 4 febbraic, 2003, con cui si autorizzano gli Stati membri partecipanti alle
forze dell’ ECOWAS operanti in Costa Xavorio, e le forze francesi che le sostengono, a prendere le misure
necessaríe ad assícurare la sicurezza del proprio per sonale e dei civil che si trovino nelle loto zone di
operazione Pág.292
Unione europea
Decisíone quadro del Consiglio 2002/584/GA1, del 13 giugno 2002, relativa al mandato d'arresto europeo e
alle procedure di consegna traStati membri. Pág.294
Legislazione
LEGISLAZIONE ITALIANA
Legge 3 febbraío 2003 n. 14: «Disposizioni per Vadempírnento di obblighi 'derivanti dall'appartenenza dell
Italia alle Comunitá europee. Legge comunitaria 2002 » Pág.313
Decreto del Presidente del Consiglio dei ministrí 3 dicembre 2002: « Istituzione e organizzazione interna del
Dipartímento per gli italiani nel mondo, nell’ ambito della Presidenza del Consiglio dei ministri» Pág.314
Deliberazione del Senato del 6 febbraio 2003: «Istituzione della 14 a Commissione permanente "Polítiche
dell'Unione europea" e modificazione degli articoli 21, 22, 23, 29, 34, 40, 41, 43, 125-bis e del capo XVI11
del regolamento del Senato» Pág.316
Cronaca
Fondazione Gaetano Morelli - Corso seminariale sufl'arbitrato commerciale internazionale Pág.324
Bibliografía
RECENSIONI
Carlos Fernández de Casadevante Romaní, La acción exterior de las Comunidades autónomas, Balance de
una práctica consolidada (P. Fois) Pág.325
Libri ricevuti Pág.328
05:341
R526d
RIVISTA DI DIRITTO
INTERNAZIONALE
2003 Vol. 86 N ° 2
SOMMARIO
P. PICONE, Prof. ord. Univ. Roma La Sapíenza. La guerra contro FIraqe le degenerazioni dell´unilateralismo.
Pág.329
N. BOSCHIERO, prof. ord. Univ. Milano - The Forthcoming European Enforcement Order. Towards a
European Law-Enforcement Area . Pág.394
Note e commenti
S. FORLATI, ricercatore Univ. Ferrara. - La sentenza della Corte internazionale di giustizia, in merito alla
richiesta di revisione della pronuncia sulla giurisdizione resa fra Bosnia e Yugoslavia. Pág.426
G. MAROTTA, dott. giur. - La missíone Nibbio in Afganistán. Pág.449
Panorama
Le riserve tardive aí trattati: un fenomeno a molti inviso (ma non sempre visto bene) (G. Gaja). Pág.463
Gurisprudenza
GIURISPRUDENZA INTERNAZIONALE
Corte internazionale di giustizia, - Revisione di sentenza - Condizioni Art. 61 dello Statuto ~ Fatto « nuovo »
- Ammissione della Repubblica federale di Iugoslavia alle Nazioni Unite successiva a sentenza pronunciata
nei confronti della Repubblica federativa socialista di lugoslavia - Questione della continuitá della personalitá
giuridica internazionale della lugoslavia - Risoluzioni dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite 47/1 del
22 settembre 1992 e 55112 del 1' novembre 2000 - Problema della rilevanza di detta ammissione ai fini della
partecipazione allo Statuto della Corte e alla Convenzione per la prevenzione e la repressione del crimine di
genocidio del 9 dicembre 1948 - Irretroattivitá dell'armnissione -Corte internazionale di giustizia, 3 febbvai
2003 Serítenti nell'affare de a domanda di revisione della sentenza dell'11 luglio 1996 nell'affare del
l'applicazione della Convenzione per la prevenzione e la repressione del crimine di genocidio
(Bosnia-Erzegovina c. Iugoslavia), eccezioni preliminari - Iugoslavia c, Bosnia-Erzegovina. Pág.467
Corte internazionale di giustizia - Indicazione di misure cautelari - Competenza - Rapporti con la competenza
sul merito - Convenzione sufle relazioni consolar¡ del 24 aprile 1963, articoli 5 e 36, par. 1, e an nesso
Protocollo sul regolamento obbligatorio delle controversie - Sottoposizione a processo penale e condanna alla
pena capitale di cittadini stranieri - Scopo e presupposti delle misure cautelari - Pregiudizio a¡ diritti delle
parti - Pena capitale eseguibile entro breve
termine - Sospensione dell'esecuzione - Pena capitale non eseguibile entro breve termine - Riserva di esame
ulteriore da parte della Corte - Corte internazionale di giustizia, 5 febbraío 2003 - Ordinanza sulla
domanda di misure cautelari nell'affare Avena e altri cittadini messi cani - Messico c. Stati Uniti dAmeríca .
Pág.489
Convenzione europea dei diritti defl'uomo, art. 6, paragrafi 1 e 3, lett.
- Processo penale - Díritto di interrogare o di far interrogare i testi moni a carico - Díritto ad un'equa e
pubblica udienza davanti ad untribunale indipendente e imparziale - Diritto del pubblico a ricevere
ínformazioni di un processo - Convenzione europea deí diritá del I'uomo, art. 41 - Equa soddisfazione - Danni
materiali e morali Corte europea dei diritú dell´omo (prima sezione), 5 dicembre 2002 - Sentenza resa nell'affare Craxi c. Italia.
Pág.503
Convenzione europea dei diritú dell'uomo, articoli 3 e 6 - Divieto di tortura e di pene o trattamenti inumani o
degradanti - Diritto ad un equo processo - Estradizione - Trattamento nello Stato richiedente
- Convenzione europea de¡ diritti deU'uomo, art. 34 - Diritto di ri corso individuale alla Corte europea dei
diritti dell'uomo - Regolamento della Corte, art. 39 - Effetti delle misure cautelari - Convenzione europea deí
diritti deU'uomo, art. 41 - Equa soddisfazione -Danni morali - Constatazione relativa afla violazione - Corte
europea dei dírítti delNomo (prima sezione), 6 febbraic, 2003 - Sentenza resa nefl'affare Mamatku1ov e
Abdurasulovié c. Turchía. Pág.522
GUISRISPRUDENZA COMUNITARIA
Trattato sull'Unione europea, articoli 2, 31, 34 e 35 - Protocollo sull'integrazione defl'acquis di Schengen,
artícoli 1 e 2 - Convenzione del 19 giugno 1990 di applicazione dell'Aceordo di Schengen, art. 54 - Nozione
di «persona giudicata con sentenza definitiva» in una parte contraente - Principio ne bis in idem - Campo di
applicazíe,ne
- Decísione mediante la quale il pubblíco mínistero chiude definitivamente il procedimento penale - Corte di
giustizia delle Comunita europee, 11 febbraio 2003 - Procedimenti penali a carico di Húseyín Gózütok e
Maus Brügge (cause riunite C-187/01 e C-385/01). Pág.533
GIURISPRUDENZA ITALIANA
Competenza statale e regionale - Lettera di intenti tra Regione Veneto e Argentina del 31 marzo 1999 Applicabilitá delle norme vigenti al momento defl'atto - Esigenza di previa intesa o assenso del GovernoCorte costituzionale, 30 gennaio 2003 n. 13 - Presídenza del Consí
glío dei ministri e. Regione Veneto. Pág.563
Litispendenza aU'estero - Convenzione fra Italia e Belgio del 6 aprile 1962 art. 14 -Sospensione del processo Nozione di litispendenza - Riconoscibilitá della sentenza straniera - Ordine pubblico - Sentenza straniera di
divorzio fra cittadini italiani - Prova assunta in violazione dei diritti fondamentali - Convenzione europea dei
diritú del´'uomo, art. 8 - Cassazione (sez, un. civ.), 17 maggio 2002 n. 7299 – Gasparini c. Lazo Oré . Pág.568
Giurisdizíone - Cittadinanza del convenuto - Domicilio o residenza del convenuto - Legge 31 maggio 1995 n.
218, art. 3 - Causa relativa a responsabilitá extracontrattuale - Convenzione di BruxeUes del 27 settembre
1968, art. 5 n. 3 - Luogo in cui é avvenuto Pevento dannoso -Cassazione (sez. un. civ.). 11 febbraio 2003 n.
2060 - Staltari e altri c. Gan nia Compagnie franjaise dassurance et de réassurance, Menegatto e altri .
Pág.576
Organizzazioni internazionali
NAMONI UNITE
Consiglio di sicurezza - Risoluzione 1465 (2003), adottata il 13 febbraio 2003, con cui si condanna Pattaceo
terroristico avvenuto a Bogotá il 7 febbraio 2003. Pág.583
-Risoluzione 1466 (2003), adottata il 14 marzo 2003, sulla situazione tra Etiopia ed Eritrea. Pág.584
-Risoluzione 1467 (2003), adottata il 18 marzo 2003, con cui si adotta la Dichiárazione concernente «La
proliferazione defle armi leggere e di piccolo calibro e le attivitá di mercenari: minacce alla pace e afla
sicurezza nell' Africa occidentale. Pág.586
Risoluzione 1468 (2003), adottata il 20 marzo 2003, sulla situazione nella Repubblica democratica del Congo.
Pág.588
-Risoluzione 1470 (2003), adottata il 28 marzo 2003, con cui si proroga il mandato della Missione defle
Nazioni Unite in Sierra Leone (UNAMS1L) . Pág.592
-Risoluzione 1471 (2003), adottata il 28 marzo 2003, con cui si proroga il mandato della Missione di
assistenza delle Nazioni Unite in Afghanistan (UNAMA). Pág.594
-Risoluzione 1472 (2003), adottata il 28 marzo 2003, sufla fornitura di assistenza umanitaria alla popolazione
irachena e sufla applicazione del programma «oil-for-food» istituito dalla risoluzione. Pág.596
Risoluzíone 1473 (2003), adottata il 4 aprile 2003, relativa alla com posizione della Missione di sostegno
delle Nazioni Unite nel Timor orientale (UNMISET). Pág.599
Risoluzione 1474 (2003), adottata P8 aprile 2003, relativa alla situazione in Somalia. Pág.600
Risoluzíone 1476 (2003), adottata fl 24 aprile 2003, con cui si prorogano le disposizíoní contenute nel par. 4
della risoluzione 1472 (2003). Pág.603
Assemblea generale - Risoluz:ione 57/2, adottata il 16 settembre 2002, contente la Dichiarazione delle
Nazioní Unite sul nuovo partenariato per lo sviluppo dell' Africa. Pág.603
Risoluzione 57/113 A, adottata il 6 dicembre 2002, sulla situazione in Afghanistan e le sue implicazioni per la
pace e la sícurezza ínternazíonale . Pág.604
Risoluzione 57/228, adottata il 18 dicembre 2002, relativa ai processíai Khmer rossi. Pág.608
Risoluzione 57/234, adottata il 18 dicembre 2002, relativa alla questione dei diritti umaní in Afghanistan.
Pág.610
Risoluzione 57/250, adottata il 20 dicembre 2002, relativa al Dialogo ad alto lívello sul rafforzamento defla
cooperazione internazionale per lo sviluppo attraverso il partenariato. Pág.616
Risoluzione 57/253, adottata il 20 dicembre 2002, concernente il Summit mondiale sullo svíluppo sostenibile.
Pág.620
Risoluzione 57/301, adottata il 13 marzo 2003, con cui si modificanol'articolo 1 del regolamento interno
dell'Assemblea generale e le date di apertura e chiusura del dibattito generale . Pág.622
Summit mondiale sullo sviluppo sostenibíle - Dichiarazíone di johannesburg sullo sviluppo sostenibíle (4
settembre 2002). Pág.624
Unione europea
Trentaseiesima relazione generale sulle attivita dell'Unione europea nel 2002. Pág.629
Legislazione
LEGISLAZIONE ITALIANA
Decreto legislativo 7 aprile 2003 n. 85: «Attuazione della direttiva 20011 55/CE relativa alla concessione
della protezione temporanea in caso i afflusso massiccio di sfollati ed alla cooperazione in ambito comunitario. Pág.637
Bibliografia
Libri ricevuti. Pág.644.
05:340.12
R526i
RIVISTA
INTERNAZIONALE DI
FILOSOFIA DEL DIRITTO
2003 Vol. 80 N º 1
SOMMARIO
STUDI
PAULO FERREIRA DA CUNHA, Rhetorique et hermeneutique aux racines du droit. Pág.1
DOMENICO CORRADIM H. BROUSSARD. Forse che Esiodo era infelice perché non brevettó la chimera?.
Pág.15
BJARNE MELKEVIK, Diritto, obbedienza ed istituzzione militare. Pág.31
NOTE E DISCUSSIONI
Echi della filosofía del diritto brasiliana in Italia, Carla Faralli. Pág.51
L'Italia non cé pifi? Leggendo il Discorso sopra lo Stato presente degli italiani di Antilno Negri, Paolo
Pasqualucci. Pág.59.
Le güíste istititzioni. La questione della güístizia effettiva, Luisa Avitabile. Pág.85
Affrettate tanatografíe. Verso un nomos imperiale? Francescomaria Tedesco. Pág.101
SCHEDARIO
Armellini S. e Di Giandomenico A. (a cura di), Ripensare la premialitá. Cotta G., La nascita del
Pindividualismo politico. Dal Pozzo F. e Roncoroni M.. Filosofia, giustizia, diritto. Losano M. G., Sistema e
struttura nel diritto. Montanari B., Potevo far meglio? Wojtyla K., L'uomo nel campo della responsabilitá.
Pág.119
05:331(45)
R526i2
RIVISTA ITALIANA DI
DIRITTO DEL LAVORO
2003 Vol. 22 N ° 1
INDICE SOMMARIO
PARTE PRIMA
DOTTRINA
MARIO GRANDI, Licenziamento e reintegrazione: riflessioni storico-critiche. Pág.8
Dismissal and reinstaternent: historical and critical reflections
FRANCO CARINCI, Discutendo intorno all'art. 18 dello Statuto dei lavoratori. Pág.35
Discussion about protection against dismissal in the Italian law
CARLO PISANI, La cerlezza del diritto nelle lecniche della flessibilítá. Pág.67
The certitude of Law in the techniques of flexibility
GUIDO VIDIM, L´interpretazione del contralto collettivo nel settore privalo en el pubblico
The interpretation of collective agreements in the private and in the public sector.
.
FRANCESCO STOLFA, Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: i nodi ir risolti e le soluzioni
possibili . Pág.109
Dismissal for economie reasons: unresolved problems and possible solutions
GlUSFPPE PERA, Noterelle . Pág.133
PARTE SECONDA
NOTE A SENTENZA
SILVIA BORELLI, Sul c.d. adeguamento del cottimo per i jerrovieri. Pág.42
MARIA VALENTINA CASCIANO, Una ípotesi di « afflevolimento, » del diritto del lavoratore alla
equivalenza delle mansioni ex art. 2103 c.c. Pág.53
CARLO COBSINOVi, Ancora mi requisiti formali del recesso dal rapporto di lavoro, in prova con soggetto
avvíalo in regime di collocamento obligatorio. Pág.83
Indice sommario
MATTEO CORTI', L'ennesimo contra dell´ giurisprudenziale sulla Prescrizione dell´indennitá ex árt. 2, 7'
comma d.1gs. n. 80/1992. Pág.184
LUCIA D'ARCANGELO, Trasferimento di azienda in crisi e concordato preventivo non omologato: la
deroga all'art. 2112 c.c. non opera. Pág.169
VINCENZO FERRANTE, Sull'efficacia degli aecordi triangolari nel lavoro Pubblico. Pág.21
MARCO FERRARESI, Il dirillo di assemblea neí servizi pubblici essenziali. Pág.8
MARCO FERRARESI, fl lavoro supplementare Ira vecehia e nuova disciplina del part-fime. Pág.78
FRANCO FOCARETA, Sostiluzione di lavoratori scioperanti con adibizione a mansioní inferiori di
lavoratori non aderenti allo sciopero. Pág.3
ANDREA FORTUNAT, Sul contratto a termine nel settore dello spettacolo . Pág.102
PIETRO ICHINO, Due questioni in materia di estensione del campo di applicazione della disciplina dei
licenziamenti collettivi . Pág.133
NICOLETTA LAZZARiNi, La maggiorazione del compenso per lavoro straordinarío tra mínimo legale e
autonomia collettiva: il c.d. straordinario contrattuale . Pág.66
SANDRO MAINARDI, Vecchie e nuove queslioni in materia di procedimento disciplínare, titolaritá del
potere e termini a difesa . Pág.92
MICHELE MARIANI, Su¡ rapporti tra la giurisdizione arbítrale e Tuella ordinaria. Pág.105
VINCENZO MARINO, A chi spetta la scelta fra reintegrazione e indennizzo nel
regime di tutela obbligatoria contro il licenziamento illegiltimo. Pág.120
MARCO MOCELLA, Sulla configurabilitá delVindennitá di disoecupazzone come aflud perceptum. Pág.124
MATTEO M. MUTARELLI, Sulla qualificazione del contratto di associazione in partecipazione. Pág.26
ANTONELLA OCCHINO, Nuovi orientamenti giurisprudenziali in lema di mobilitá. Pág.140
ANDREA PARDINI, Sui requisiti formali e sostanziali della conciliazione in se de sindacale. Pág.178
VALENTINA PASQUARELLA, Autotutela del lavoratore e licenziamento ritoroivo. Pág.114
ALBERTO PIZZOFERRATO, Danno biologico da infortunio dell´ lavoro: copertura
assicurativa INAIL e risarcimento a carico del datore di lavoro . Pág.31
CARLO QUARANTA, La dimensione equitativa della valutazione del danno da Demansionamento. Pág.58
ROBERTO RESTELLI, Motivazione dell’esercizio dello ius variandi e clausole generali di correttezza e
Imona FEDE. Pág.46
CRISTINA SAISI, Clausole collettive in materia di contribuzione sindacale e criteri della relativa
interpretazione. Pág.14
FRANCO SCARPELLI, Nozione di trasferimento di ramo di azienda e rilevanza del consenso del lavoratore .
Pág.150
MARTINA VINCIERI, Trasferimento di azienda e successione dell´acquirente in aecordi sindacali di rientro
dei lavoratori . Pág.163
LA GIURISPRUDENZA CHE FA DISCUTERE
MASSIMO PALLINI, A chi e a che cosa serve l'attuale disposto dell'art. 19 dello Statuto dei lavoratori? .
Pág.195
Segue, a parte, indice analitico delle sentenze pubblicate.
PARTE TERZA
NOTIZIE E COMMENTI
- Come fare di necessítá virtú, ovvero lo spoi1s system in Italia (di P. CFRBO). Pág.3
- Osservatorio legislativo in materia di lavoro: Il lavoro degli immigrati (a cura di L. CASTELVETRI e F.
SCARPELLI). Pág.11
-
Osservatorio previdenziale: La Finanziaria 2003 tra riequilibrio deí contipubblici e crisi della Fiat; la
soppressione dcll'INPDAI; Ferosione del divicto di cumulo; sull'autonomia normativa degli enti
privatizzati (a cura di M. CINELM e C.A. NICOLINI). Pág.19
-Libri ricevati (a cura di P.Ichino). Pág.37
05:331(45)
R526i2
RIVISTA ITALIANA DI
DIRITTO DEL LAVORO
2003 Vol. 22 Nº 2
INDICE SOMMARIO
PARTE PRIMA
DOTTRINA
PAUL OYER, SCOTT SCHAEFER, Selezione, quote e il Civil Rights Act del 1991: chi assume quando ¿
difficile licenziare? Pág.137
Sorting, quotas, and the Civil Rights Act of 1991: who hires when it's hard to fire?
RAFFAELE DE LUCA TAMAJO, Metamorfósi dell’ impresa e nuova disciplina dell'interposizione Pág.167
The metamorphosis of undertaking and the new discipline of labour. contracts, staff leasing and outsourcing
GlUSEPPE SANTORO PASSARELLI, Fattispecie e interessi tutelati nel trasferimento di azienda e di ramo
di azienda Pág.189
Notion of undertaking or plant transfer and protected interests
GIOVANNI MAMMONE, L'abuso del diritto come strumento di controllo giudizia le del potere
imprenditoriale di gestione della crisi aziendale Pág.207
The notion of abuse as a rneans of judicial control over the management power in the enterprise crisis
LUIGI CAVALLARO, Coslituzioni e diritto al lavoro. Un'interpretazione dell'art. 18 dello Siatuto dei
lavoratori Pág.227
Constitutions and the right to work. An interpretation of the article 18 of Italian « Statuto dei lavoratori »
GlUSEPPE PERA, Noterelle Pág.259
PARTE SECONDA
NOTE A SENTENZA
PASQUALINO ALBI, Principio di paritá retributiva, divíelo di discriminación e decentramento produttivo
Pág.209
STEFANO BARTALOTTA, La qualffikt dí dirigente fra legge e contratto Pág.298
GUIDO BONI, R.s.a., r.s.u. e diritto di assemblea: il difficile coordinamento Ira gli arti. 19 e 20 Si. lav., il
PStocollo del 1993 e il referendum del 1995 Pág.426
STEFANIA BRUN, Valutazioni sul lavoratore e diritio di accesso ex art. 13, 1. n. 7511996 Pág.358
ANNA VALENTINA D'ORONZO, Sulla distinzione fra interposizione e appalto di servizi a carattere
continuativo Pág. 255
GILDA DEL BORRELLO, Sulla sede datoriale competente a ricevere Vatlo di impugnazione del
licenúamenlo Pág.400
CLAUDIA FALERI, Rapporto di lavoro a termine, patio di prova, regime di recesso: una questione di
interconnessione ira discipline Pág.369
GIACOMO FONTANA, Gratuitá e onerositá nei rapporti di lavoro Pág.240
MARINA GARATTONI, La ripartizione dell’ onere della prova nella responsabilitá ex art. 2087 c.e .Pág.266
NICOLA GHIRARDI, Il referendum per l’ estensione della tutela reale contro il licenciamento alle piecole
imprese é ammissibile Pág.224
LARA LAZZERONI, Risarcimenlo del danno olire le cinque mensilitá nel campo di applicazione della tutela
reale: una questione di imputabilitá del vizio del licenziamenlo Pág.387
MARCO LOVO, Sul danno da dequalificazione conseguente all’ ínotiemperanza all'ordine di reintegrazione
del lavoratore licenziato Pág.380
GIUSEPPE LUDOVICO, Sul diritto allejerie in caso di licemiamento legittimo Pág.347
GIOVANNI MAMMONE, Accesso al lavoro pubblico dei cilladini stranieri ira di vicio di discriminazioni e
restrizioni all’ accesso degli extracomunitari .Pág.278
GIUSSEPPE MARTINUCCI, Diritio alla difesa e obbligo di riservalezza ex art. 2105 c.c .Pág.360
ANNA MONTANARI, Un caso di legittima differenziazíone e retributiva Ira la voratori a termine e no
Pág.373
LEONARDO PANAIOTTI, Prova della subordinazione e inapplicabilitá dell'ari. 2112 c.c. in caso di
avvicendamento ira concessionarie per la gestione in appallo delle esatiorie Pág.249
LEONARDO PANAIOTTI, Violazione dell'art. 2103 c.c. e danno risarcibile: é necessaria la prova delle
conseguenze pregiudizievoli Pág.326
PIERGIORGIO PARISELLA, Sulle condizioni di assoaettamenlo al regime previdenziale olíbligatorio per ú
settore dello spettacolo Pág.421
GIUSEPPE PERA, Sulla posízione del condultore di programma televisivo di attualitá Pág.332
ALESSANDRA RAFFI, Nella nozione di trasferimento di azienda pub rientrare la successione Ira
organizzazioni sindacali? Pág.406
ENRICO MARIA ROSSI, Rapporti di lavoro di durata inferiore a quindici giorni e 1.f.r ..4 Pág.320
FABRIZIA SANTINI, Licenziamento per giusta causa: immedialezza del recesso ed efficacia durante il
periodo di comporto Pág.394
IACOPO SENATORI, Limiti al diritto di scelta della sede di lavoro per l’assistenza al parente handicappato:
il caso dell’obiettiva impossibilitá per contrasto con esigenze aziendali Pág.339
SILVIA TOZZOLI, Richiesta nominativa e monopolio del collocamento: la Cassazione torna a pronunciarsi
sull’estensione di Job Center II e Carra ed altri Pág.232
GUIDO TRIONI, Ancora mi rapportifra l'art. 1751 c.c. e la disciplina collettiva in materia di indennitá di
scioglimento del contratto di agenzia Pág.305
MARTA LUISA VALLAURI, La Consulta estende ancora le garanzie dei crediti del lavoratore Pág.229
LA GIURISPRUDENZA CHE FA DISCUTERE
MARCO NOVELLA, Sulla legittimitá del trasferimento nella retribuzione mensile del trattamento di fine
rapporlo Pág. 440
Segue, a parte, I'indice analitico delle sentenze pubblicate.
PARTE TERZA
NOTIZ1E E COMMENTI
- Osservatorio legislativo in materia di lavoro: Ultima puntata sul lavoro sommerso; i ritardi dei pagamenti nel
lavoro autonomo (a cura di L. CASTELVETRI e F. SCARPELLI) Pág.51
-
Osservatorio previdenziale: La « legge Biagi * per la riforma del mercato del lavoro; il Libro
Bianco sul We1fare; le tentazioni del pantributarismo (a cura di M. CINELLI e
C.ANICOLINI) Pág.59
05:331(45)
R526i2
RIVISTA ITALIANA DI
DIRITTO DEL LAVORO
2003 Vol. 22 N º 3
INDICE SOMMARIO
PARTE PRIMA
DOTTRINA
ORONZO MAZZOTTA, Il mondo al di lá dellospecehio: la delega sul lavoro e gli incertí confini della liceitá
nei rapporti interpositori.
The world behind the rnirror: the new statute on the labour market and the uncertain boundaries of the lawful
staff leasing contract. Pág.265
ARMANDO TURSI, Il danno non patrimoniale alla persona nel rapporto di lavoro: profilí stematici
Personal damages and work relationship: a critical survey. Pág.283
LUIG.I DE ANGELIS, La giustizia del lavoro tra crísi del processo, iniziatíve di riforma e specialízzazione
del giudice mal sopportata
Labour justice, crisis of procedures for labour disputes, reform initiatives and impatience of the Court's
specialisation. Pág.313
VALERIA FILI, Ragionando su servizi per impiego, diritto al lavoro e principio di leale collaborazione
Considerations about job centres, right to work and the principle of fair cooperation. Pág.331
PIETRO SCIORTINO, Sicurezza sul lavoro e delega di funzioni prevenzionistiche alla luce del d.lgs. N.
626194
Health & safety responsibility and delegation of funetions, in the light of the d.lgs. N. 626/1994. Pág.359
GIUSSEPPE PERA, Noterelle. Pág.393
PARTE SECONDA
NOTE A SENTENZA
PASQUALINO ALBI, Interposizione illecita e organizzazione dei mezzi necessari secondo legge
n.1369/1960. Pág.536
SILVIA BERTOCCO, Videoterminali: la Corte di Giustizia condanna nuovamente Italia per la non corretta
trasposizione della direttiva nell'ordinamento nazionale. Pág.463
GIORGIO BOLEGO, Sull´efficacia obbligatoria delle elausole collettive che delimitano la competenza del
contralto aziendale. Pág.511
OLIVIA BONARDI, L'ambito di applicazione dell'assicurazione per gli infortuni sul lavoro tra anacronismi e
innovazioni legislative. Pág.625
STEFANIA BRUN, Patto di prova nel contralto di formazione e lavoro e inadem
pimento degli obblighi formativi. Pág.596
DINO BUCINCRISTIANI, Técnica procedimentale di formazione del licenziamento tecnica impugnatoria:
reiterazione del licenziamento, sottoposizione a condizione sospensíva e oggetto del gíudicalo. Pág.602
MARCO CATTANI, Sulla produzione di documenti in appello. Pág.674
CHIARA CECCARELLI, A piecoli passi verso un giudizio arbitrale unitario. Pág.645
FABRIZIO DE FALCO, Il cottimo misto Ira proporzionalitá e sufficienza del tratíamento retributivo.
Pág.561
RICCARDO DIAMANTI, Interruzione e sospensione della prescrizione dei crediti di lavoro. Pág.621
ANDREA FORTUNAT, Il socio di cooperativa é sempre piú equiparato. Pág.550
CARLO FOSSATI, La stabilitá del rapporto di lavoro, ma non la regola della reintegrazione automatica,
costituisce espressione dell'ordine pubblico internazionale. Pág.663
PIETRO ICHINO, Sullo searso rendimento come fatlispecie anfibia, suscettibile di costituire al tempo stesso
giustificalo motivo oggettivo e soggettivo di licenziamento. Pág.694
GIUSEPPE LUDOVICO, Esclu8ione del socio lavoratore e cessazione del rapporto
di lavoro nelVambito della 1. n. 142/2001. Pág.543
MICHELE MARIAM, Le con8eguenze economiche della ricostiluzione ope iudicis
del rapporto di lavoro, fiori dalle ipotesi disciplinale dall'art. 1 ' 8 St. lav. Pág.581
MASSIMILIANO MARINELLI, Lavoro ferroviario, bloceo dello straordinario e arl. 36 Cost. Pág.475
MARCO MOCELLA, Il consenso del lavoratore a tempo parziale allo svolgimento del lavoro supplementare.
Pág.566
CLAUDIO MORPURGO, La natura del rapporlo di lavoro con le Comunitá. Ebraiche dopo Untesa . Pág.531
SEVERINO NAPPI, Sulla prescrizione della domanda di erogazione del trattamento di Cassa integrazione
guadagni ordinaria. Pág.571
MICHELE PALLA, Il confronto tra discipline collettive in tema di mensilitá aggiuntive e il problema della
distinzione del mehus dal Picus. Pág.493
ANDREA PARDINI, Interpretazione della clausola collettiva ambigua secondo il criterio di armonizzazione.
Pág.501
ANDREA PARDINI, Fasce orarie di reperibilitá e infortunio sul lavoro. Pág.575
CARLO PISANI, Il lavoro a termine dello pseudodirigente. Pág.554
LUCA RUGGIERO, Il turno lavorativo come unitá eronologica della causa violenta « allargata »
nell´infortunio sul lavoro. Pág.637
ELENA SIGNORINI, Sulla natura risarcitoria di danno emergente dell´indennitá erogata per prestazione
lavorativa svolla oltre Vorario massimo di lavoro. Pág.656
ANDREA SITZIA, Sulla comunicazione della letiera di lícenziamento presso indirizzo fornito dal lavoratore
al datore di lavoro per la reperibilitá. Pág.616
SILVIA TOZZOLI, Il lavoro subordinato a domicilio in alcune recentí pronunce della Cassazione:
subordinazione « leeníca », facolla di riflutare il lavoro commissionato, raolo degli ístituti previdenziali.
Pág.520
ARMANDO TURSI, Previdenza complementare e trasferimento di impresa. Pág.449
MARTINA VINCIERI, Sull´applicabilitá dell'art. 28 St. lav. al rapporto fra sindacalo e cooperativa di lavoro .
Pág.482
MARTINA VINCIERI, In merito aí criteri di costituzione delle rappresenlanze sindacalí aziendali . Pág.485
GIURISPRUDENZA CHE FA DISCUTERE
LUIGI CAVALLARO, PIETRO ICHINO, Un caso ínteressante per la riflessione sulla nozione di giustificato
motivo oggettivo di licenziamento: due opínioni Pág.690
Segue, a parte, I'indice analitico delle sentenze pubblicate.
PARTE TERZA
NOTIZIE E COMMENTI
Osservatorio legislativo in materia di lavoro: La legge delega sul mercato del lavoro (a cura di L.
CASTELVETRI e F. SCARIPELLI) Pág.87
Osservatorio previdenziale: Le riforme annunciate: la legge delega in materia fiscale e gli emendamentí al
d.d.1. in materia previdenziale; ancora problemi per la totalizzazione dei periodi contributivi nazionali (a –
Cura di M. CINELLI e C.A. NICOLINI) Pág.103
Letture:
La previdenza sociale tra mutualitá e solidarietá (a proposito del libro di C.LAGALA, La previdenza sociale
Ira mutualitá e solidarietú. Percorsi del sistema pensionistico e degli ammortizzatorí sociali), di P. BOZZAO
Pág.117
Sulla sindacabilitá in giudizio dei referti medici (a proposito del III vol. De Il contralto di lavoro, di P.
Ichino), di G. PERA Pág.123
Libri ricevuli (a cura di P. ICHINO) Pág.125
05:347
R526t
RIVISTA TRIMESTRALE DI
DIRITTO E PROCEDURA
CIVILE
2003 Vol. 57 N º 1
INDICE DEL FASCICOLO PRIMO
DOTTRINA
ELIO FAZZALARI, Il giusto processo e i « procedimenti speciali » civifi Pág.1
NICOLA PICARDI, «Audiatur et altera pars ». Le matrici storico-culturali del contraddittorio Pág.7
GIOVANNI SARTOR, L’intenzionalitá M sistemi informatici e il diritto Pág.23
ANDREA GRAZIOSI, La nuova efficacia probatoria del documento informatico Pág.53
ANTONIO BRIGUGLIO, Gli arbitrati obbligatori e gli arbitrati da legge Pág.81
PROBLEMI DEI NOSTRI TEMPI
ELIO FAZZALARI, Esperienze e prospettive della giustizia italiana Pág.109
GIORGIO GHEZZI, Sciopero dei magistrati e « sciopero » degli avvocati nelle valutazioni della
Commissione di garanzia Pág.113
REMO CAPONI, Scuole di specializzazione per le professioni legafl ed insegnamento del diritto
processuale civile Pág.127
SAGGI DI DIRITTO STRANIERO E COMPARATO
SERGIO LA CHINA, Le disposizioni generali della legge processuale civile dell' Arabia Saudita Pág.153
ANGELO DONDI, Questioni di efficienza della fase preparatoria nel processo civile statunitense (e
prospettive italiane di riforma) Pág.161
GIOVANBATTISTA BERNARDO, Recente normativa sui « Tribunaux de commerce » in Francia Pág.175
VALENTINA CARNEVALE,, La riforma del processo civile in Spagna: il nuovo « recurso extraordinario
por infracción procesal Pág.205
VARIETÁ
MARIO PIO FUIANO, Durata ragionevole del processo e termini per comparire Pág.241
BIBLIOGRAFÍA
Recensión
Alessandro De Giorgi, Il governo delVeccedenza - Postfordismo e controllo della moltitudine (Sergio
Pappalardo); Rodolfo Vitolo, Il regime delle forme negoziali ed i contratti agrari (Bruno Inzitari); luan José
Monroy Palacios, Bases
por la formación de una teoria cautelar (Lea Querzola) Pág.311
GIURISPRUDENZA
Casi
ILARIA RIVA, Le Sezioni unite in materia di prova dell’inadempimento Pág.323
LEA QUERZOLA, Brevi note sul momento identificativo della litispendenza nei processi civile ed
amministrativo Pág.339
PASQUALINA FARINA, In tema di guasti provocati dalle riserve atipiche Pág.351
FATTI E COMMENTI
LEA QUERZOLA, Il convegno nazionale su «Esperienze e prospettive della giustizia italiana Pág.361
XII congresso mondiale di diritto processuale Pág.367
XXIV convegno nazionale dell'Associazione italiana fra gli studiosi del processo civile Pág.368
LEA QUERZOLA, Il secondo convegno dell'Associazione magistrati tributari Pág.369
LEA QUERZOLA, Il centenario della prolusione bolognese di Giuseppe Chiovenda e l’ attribuzione dei
premi « Enrico Redenti Pág.372
05:347
R526t
RIVISTA TRIMESTRALE DI
DIRITTO E PROCEDURA
CIVILE
2003 Vol. 57 N º 2
INDICE DEL FASCICOLO SECONDO
DOTTINA
SEVERINO CAPRIOLI, Codice (abbozzo di una voce per un dizionario di diritto privato) Pág.379
LU IGI MOCCIA, Dal « mercato » alla « cittadinanza »: ovvero, dei possibili itinerari di diritto privato
europeo Pág.395
MAURO ORLANDI, Note sugli atti di ricognizione Pág.433
GUIDO ALPA, Quando il segno diventa comando: la « trasparenza » M contratti bancari, assicurativi e dell’
intermediazione finanziaria Pág.465
SERGIO CHIARLONI, Giusto processo e fallimento Pág.493
EDOARDO F. RICCI, Il nuovo arbitrato societario Pág.517
NECROLOGI
FRANCESCO BERTI ARNOALDI VELI, Federico Minelli Pág.541
SAGGI DI DIRITTO STRANIERO E COMPARATO
ROBERTO OMAR BERIZONCE, Tribunali e processi di famíglia Pág.543
ALFREDO CONTE, Le fonti del diritto a Hong Kong dopo il ritorno alla sovranitá cinese: un paese, due
sistemi giuridici Pág.561
VARIETÁ
GIROLAMO MONTELEONE, Principi e ideologie del processo civile: impressioni di un revisionista
Pág.575
VINCENZO VIGORITI, Patto di quota lite e libertá di concorrenza Pág.583
MASSIMO DOGLIOTTI-FEDERICO PICCALUGA, L art. 8 della legge sull’adozione prima e dopo la
rifórma del 2001 Pág.593
GUSEPPE RUFFINI, Astensione collettiva degli avvocati dall'attivitá giudiziaria e controllo giurisdizionale
delle sanzioni amministrative pecuniarie deliberate dalla commissione di garanzia Pág.625
BIBLIOGRAFÍA
Articoli
Erik layme, Sull’identitá culturale del sistema giuridico italiano in un Europa unita Pág.635
Vincenzo Ferrari, Luci ed ombre del diritto globale Pág.643
Gilda Ferrando, Autonomia privata e rapporti familiari Pág.651
Enzo Cheli, Introduzione al diritto commerciale nella « new economy » Pág.667
GIURISPRUDENZA
Casi
FRANCESCO CARBONARA, Questioni di merito e idoneitá al giudicato Pág.671
LEA QUERZOLA, La parola alla Corte di giustizia sulla tutela cautelare amministrativa « ante causam »
Pág.701
GIAN FRANCO RICCI, Il rito « ambrosiano », la Cassazione e il rito « romano » Pág.717
CARLO RASIA, La battaglia all'arbitrato amministrato: a proposito di una recente giurisprudenza francese
Pág.733
05:34(773)
U3ch
THE UNIVERSITY OF
CHICAGO LAW REVIEW
2003 Vol. 70 Nº 2
ARTICLES
Indefinitely Renewable William M. Landes & Copyright Richard A. Posner Pág.471
Originalism and Interpretive Conventions Caleb Nelson Pág.519
COMMENTS
Defining the Project Purpose under NEPA: Promoting Consideration of Viable EIS Alternatives Jason J.
Czarnezki Pág.599
Quieting the Rebellion: Eliminating Payment of Prepetition Debts Prior to Chapter 11 Reorganizations
Joshua A. Ehrenfeld Pág.621
Website Libel and the Single Publication Rule Sapna Kumar Pág.639
Judicial Review of Partial Arbitral Awards under Section 10(a)(4) of the Federal Arbitration Act Jennifer M.
Rhodes Pág.663
Cross-Jurisdictional Remands Jeffrey B. Wall Pág.689
REVIEWS
Clerking for Scrooge The Forgotten Memoir of John Knox: A Year in the Life of a Supreme Court Clerk in
FDRs Washington David J. Garrow & Dennis J. Hutchinson, eds Barry Cushman Pág.721
Hazardous Heuristics Heuristics and Biases: The Psychology of Intuitive Judgement Thomas Gilovich, Dale
W Griffin, & Daniel Kahnernan, eds . Cass R. Sunstein Pág.751