Un tuffo musicale nel passato

Transcript

Un tuffo musicale nel passato
I.C. “N. Zingarelli” Bari
2015
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N° 2
ISTITUTO COMPRENSIVO
“N.ZINGARELLI” BARI
DIPARTIMENTO DI
CONSIGLIO DELLA CLASSE
GRUPPO DI LAVORO
TITOLO U.D.A.
PRODOTTO
(il prodotto deve essere concreto, significativo, rivolto
ad interlocutori che ne traggano un beneficio reale,
quindi non finalizzato unicamente alla verifica ed al
voto)
ANNO SCOLASTICO: 2014/2015
DOCENTI REFERENTI/COORDINATORI
Capobianco Daniela e Milena Mosconi
DOCENTI: Storelli, Galesi, Galentino, Buono B., Verardi G., Lavopa
M., Pecere A.M., Cardamone M.P., Ciocca C., Grimaldi G., Gaudio
N.
Un tuffo musicale nel passato
Scuola secondaria: simulazione di talkshow con la partecipazione di
Beaumarchais, Da Ponte e Mozart (da Le nozze di Figaro di
Beaumarchais e Le nozze di Figaro di Da Ponte-Mozart)
Scuola primaria: il Flauto magico con fotostory (dal Flauto magico di
Mozart), rappresentazione teatrale del Flauto magico nel borgo antico.
Infanzia: percorso “caccia al tesoro” (dal Flauto magico di Mozart)
1
I.C. “N. Zingarelli” Bari
COMPETENZE CHIAVE
EUROPEE
Consapevolezza ed espressione
culturale
2015
Esprimersi attraverso il
linguaggio musicale, del
corpo, delle immagini e delle
parole
Ascoltare musiche e testi
narrativi cogliendone il senso
espressivo e culturale
Essere consapevole del
retaggio culturale locale
nazionale ed europeo
Conoscere le principali opere
culturali del periodo classico
(scuola secondaria primo
grado)
Comprendere la propria
cultura e maturare il senso di
identità (scuola secondaria
primo grado)
2
I.C. “N. Zingarelli” Bari
2015
Comunicazione nella madrelingua
Interpretare il mondo e
relazionarsi con gli altri
Interagire adeguatamente e in
modo creativo
Utilizzare e produrre diversi
tipi di testi
Capire e usare la lingua in
modo positivo e socialmente
responsabile
Comunicazione nelle lingue
straniere (per la scuola secondaria di
primo grado)
Leggere, comprendere e
produrre un brano di un'opera
in lingua straniera.
3
I.C. “N. Zingarelli” Bari
2015
Imparare ad imparare
Padronanza delle abilità di
studio, di ricerca e
documentazione, confronto e
selezione delle informazioni
Organizzazione significativa
delle conoscenze, delle abilità
metodologiche e
metacognitive
Lavorare in modo
collaborativo e valutare il
proprio lavoro
Competenza digitale
Conoscere e usare le nuove
tecnologie a supporto della
comunicazione, della ricerca
e della soluzione dei più
svariati problemi
Partecipare in modo
costruttivo alla vita sociale
Impegnarsi attivamente nella
risoluzione dei conflitti
Competenze sociali e civiche
4
I.C. “N. Zingarelli” Bari
TRAGUARDI DI
COMPETENZA
2015
Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le
varie possibilità che il linguaggio del corpo consente.
Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il
disegno, la pittura e altre attività manipolative; utilizza materiali e
strumenti, tecniche espressive e creative; esplora le potenzialità
offerte dalle tecnologie.
Sviluppa interesse per l’ascolto della musica e per la fruizione di
opere d’arte.
(Scuola dell’infanzia)
Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale,
utilizzandoli nella pratica.
Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.
Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati
all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre;
rielabora testi parafrasandoli, completandoli e trasformandoli.
Produce testi multimediali con più linguaggi.
(Scuola primaria)
L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze
musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani
strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.
Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i
significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai
diversi contesti storico-culturali.
Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo,
espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione,
5
argomento, scopo e destinatario.
(Scuola secondaria di primo grado)
I.C. “N. Zingarelli” Bari
RISORSE MOBILITATE
2015
Conoscenze
Abilità
Codici fondamentali della
Esprimersi consapevolmente in modo
comunicazione orale verbale e diversificato
non.
a seconda dei diversi contesti
comunicativi
Produzione scritta di varie
Usare in modo efficace la lingua negli
tipologie testuali
scambi comunicativi.
Testo narrativo
Responsabilità
Assumere incarichi e svolgere
compiti per contribuire al lavoro
collettivo secondo gli obiettivi
condivisi
Il classicismo musicale: generi Conoscere e comprendere eventi e
stili e autori più
opere d'arte musicali riconoscendone
rappresentativi (scuola
i significati anche in relazione al
secondaria secondo grado)
contesto storico culturale (scuola
secondaria secondo grado)
Tecnica dello strumento
Eseguire in modo espressivo brani
didattico e strutture del
strumentali di diversi generi e stili
linguaggio musicale
Utilizzo di software
Orientarsi tra i diversi mezzi di
(fotostory) (scuola primaria)
comunicazione.
Principali strutture linguistiche Leggere, comprendere e produrre un
brano di un'opera in lingua straniera.
6
I.C. “N. Zingarelli” Bari
2015
Comunicazione
Nucleo fondante disciplina
prevalente
Nucleo fondante discipline
concorrenti
Esprimere il proprio punto di vista
confrontandolo con i compagni.
Schema motorio
Controllare l'esecuzione del gesto,
interagire con l'altro nei giochi di
movimento, nella musica, nella
comunicazione espressiva
L’ascolto e la corporeità
Scoprire il paesaggio sonoro
attraverso attività di percezione e
produzione musicale utilizzando voce
corpo e oggetti.
La cultura musicale come patrimonio
Tutte le discipline-campi di esperienza concorrenti contribuiscono con
la musica intorno al nucleo fondante del valore dei linguaggi per
comunicare ed esprimere la ricchezza interiore della persona umana,
nelle diverse culture e nelle diverse epoche storiche.
Discipline concorrenti: Italiano, Musica; Lingua Francese, Storia, Arte
e immagine, Educazione Fisica, Tecnologia, Arte e Immagine
Campi di esperienza Immagini Suoni Colori, Il corpo e il movimento
7
I.C. “N. Zingarelli” Bari
Prerequisiti
Lettura e scrittura di testi di
diverse tipologie
lettura di immagini
uso di uno strumento musicale
(per la scuola secondaria di
primo grado)
utilizzo del computer
capacità di svolgere semplici
ricerche in internet, sulla base
di siti indicati dall'insegnante.
orientarsi nel tempo
conoscenza della struttura
della fiaba
TEMPI
Un bimestre
80 ore
2015
8
I.C. “N. Zingarelli” Bari
VALUTAZIONE
2015
Valutazione di processo:
Capacità di esprimersi attraverso il linguaggio musicale, del corpo,
delle immagini e delle parole
Ascolto di musiche e testi narrativi cogliendone il senso espressivo e
culturale
Comprensione del testo di Mozart-Da Ponte / Beaumarchais nel
momento storico di fine ‘700 (scuola secondaria di primo grado)
Capacità individuale di lavorare in gruppi di quattro allievi secondo le
regole del cooperative learning (fine scuola primaria e scuola
secondaria di primo grado).
Capacità del gruppo di interagire e produrre.
Utilizzo degli strumenti e cura del luogo di lavoro.
Valutazione del prodotto:
qualità dei testi prodotti.
Qualità dell'esecuzione.
Tipologia di attività valutativa utilizzate:
 domande chiuse a scelta multipla e domande aperte univoche
 osservazione dell'insegnante in situazione
tipologie di strumenti valutativi:
criteri quantitativi/ punteggi per le domande chiuse
rubrica valutativa per l’osservazione dei processi e per la valutazione
del prodotto
griglia autovalutativa dell’allievo
9
I.C. “N. Zingarelli” Bari
2015
FASI DI LAVORO
Scuola secondaria primo grado
Fasi
1
2
Attività
descrizione
Presentazione agli studenti
e organizzazione del
lavoro
Lettura brani scelti del
libretto dell'opera Le
nozze di Figaro (MozartDa Ponte) e confronto con
l'opera di Beaumarchais in
francese e in Traduzione
italiana
Studio di brani da eseguire
Strumenti
Lim, strumenti
digitali e testi
dell'opera,
Testo della
commedia,
libretto, CD
musicale e DVD
del melodramma
Strumenti
musicali didattici
Metodologia
Tempi
Valutazione
Conversazione e brain 2 ore
storming iniziale
Lezione frontale e
partecipata e
ricostruzione
riflessiva
Andamento del
brainstorming mediante
osservazione
16 ore Valutazione delle
tecniche esecutive e
dell’uso pertinente del
linguaggio specifico
mediante osservazione e
ascolto
Valutazione della
comprensione del testo di
Mozart-Da Ponte /
Beaumarchais nel
momento storico di fine
‘700
10
I.C. “N. Zingarelli” Bari
3
4
5
6
7
8
Fase intermedia di
ricostruzione e
monitoraggio
Ideazione e realizzazione
dell’intervista
Conversazioni in
classe
documenti
audiovisivi,PC,
software
Didattica
metacognitiva
2015
2 ore Griglia di
autovalutazione degli
studenti
6 ore Valutazione del processo
e valutazione del prodotto
Osservazione e
confronto di tecniche
di intervista
Lavori di gruppo per
bozze di interviste
Confronto collettivo delle PC, LIM
Feedback didattico e
2 ore Esiti della discussione
diverse interviste
proposte correttive
Qualità delle interviste
Messa a punto definitiva e PC
Didattica laboratoriale 4 ore Valutazione del prodotto
discussione finale
e lezione partecipata
finale
Presentazione
LIM e oggetti di Drammatizzazione
1 ora Valutazione dell’efficacia
dell’intervista ai
scena
e dell’originalità del
destinatari
messaggio
Valutazione
Indicatori di
Griglie di valutazione
processi e del
prodotto finale
11
I.C. “N. Zingarelli” Bari
2015
Scuola primaria
Fasi
1
2
3
4
5
Attività
Strumenti
descrizione
Presentazione agli studenti Lim, strumenti
e condivisione del prodotto digitali e racconto
dell'opera
Lettura di libretti adattati
Lim, strumenti
per l'infanzia dell'opera,
digitali e racconto
ascolto di parti musicali
dell'opera
Fase intermedia di
Conversazioni in
ricostruzione e
classe
monitoraggio della
comprensione
Visita guidata nel Borgo
Piantina del
Antico per l'individuazione Borgo antico
dei luoghi in cui
ambientare la
rappresentazione
Caratterizzazione dei
Strumenti
personaggi
audiovisivi, lim
Metodologia
Tempi
conversazione
2 ore
Lezione frontale e
partecipata e brainstorming
Didattica
metacognitiva
Valutazione
Monitoraggio della
motivazione e
dell’interesse mostrato
3 ore Andamento del
brainstorming mediante
osservazione
2 ore Griglia di
autovalutazione degli
studenti
Brainstorming
5 ore Valutazione dello spirito
di osservazione e delle
capacità propositive
Lezione partecipata
3 ore Valutazione della
capacità di
rielaborazione
12
I.C. “N. Zingarelli” Bari
6
Riscrittura semplificata di
alcuni dialoghi dell'opera
Conversazione
7
Composizione di un opera
attraverso realizzazione di
varie tipologie di testo.
Immagini, musica Cooperative learning
8
Rappresentazione in
pubblico dell’opera
realizzata nei luoghi
individuati
Valutazione
Oggetti di scena e Drammatizzazione
costumi
9
Indicatori di
processi e del
prodotto finale
Simulazione di
dialoghi in situazione
2015
6 ore Valutazione della
capacità di
rielaborazione
15 ore Valutazione della
capacità di produzione di
testi adeguandoli a
situazione, argomento e
scopo.
Valutazione della
capacità comunicativa
nei diversi linguaggi
Griglie di valutazione
13
I.C. “N. Zingarelli” Bari
2015
Scuola dell'infanzia
Fasi
1
2
Attività
descrizione
Le insegnanti
presentano ai bambini/ai
genitori il prodotto:
un percorso in forma di
“caccia al tesoro” tratto
dal Flauto magico
L’insegnante legge il
testo in prosa e
semplificato della fiaba Il
flauto magico.
Strumenti
Lim, strumenti
digitali e testi
dell'opera,
Angolo morbido in
sezione
Metodologia
Tempi
Valutazione
Conversazione, 1 ora con i
bambini
1 ora con
genitori
Ascolto attivo
1 ora
Capacità di ascolto
Fa ascoltare qualche
musica
14
I.C. “N. Zingarelli” Bari
3
4
5
Circle time: i bambini
guidati dall’insegnante si
confrontano sul testo e
sulle musiche ascoltate
Aula di sezione, un
Conversazione e
cerchio di sedie, un
ascolto attivi
“personaggio” amico
per passare il turno di
parola
2015
1 ora + 1 ora in Capacità di esprimersi
giornate diverse attraverso il linguaggio
musicale, del corpo,
delle immagini e delle
parole
Rappresentazioni grafico Fogli di carta grandi,
pittoriche per rievocare
colori, pennelli…
ciò che i bambini hanno
visto ed esprimere le loro
sensazioni
Metodo
laboratoriale.
Manipolazione,
uso di tecniche
specifiche
2 ore
Fase intermedia di
ricostruzione e
monitoraggio
Realizzazione del gioco
dell’oca
Conversazioni in
classe
Didattica
metacognitiva
1 ora
Fogli di carta grandi,
colori, pennelli, colla
Metodo
laboratoriale.
Manipolazione,
uso di tecniche
specifiche
6 ore di lavoro
dei bambini in
più tappe,
integrato dal
lavoro delle
insegnanti
Valutazione
Indicatori di
processi e del
prodotto finale
Griglia di
autovalutazione
(con emoticons)
Capacità di realizzare /
collaborare alla
realizzazione
rappresentazioni
iconiche e oggetti per il
gioco dell’oca
15
I.C. “N. Zingarelli” Bari
2015
LA CONSEGNA AGLI STUDENTI
Per “consegna” si intende il documento che l’équipe dei docenti/formatori presenta agli studenti, sulla base del
quale essi si attivano realizzando il prodotto nei tempi e nei modi definii, tenendo presente anche i criteri di
valutazione.
1^ nota: il linguaggio deve essere accessibile, comprensibile, semplice e concreto.
2^ nota: l’Uda prevede dei compiti/problema che per certi versi sono “oltre misura” ovvero richiedono agli
studenti competenze e loro articolazioni (conoscenze, abilità, capacità) che ancora non possiedono, ma che
possono acquisire autonomamente. Ciò in forza della potenzialità del metodo laboratoriale che porta alla
scoperta ed alla conquista personale del sapere.
3^ nota: l’Uda mette in moto processi di apprendimento che non debbono solo rifluire nel “prodotto”, ma
fornire spunti ed agganci per una ripresa dei contenuti attraverso la riflessione, l’esposizione, il consolidamento
di quanto appreso.
16
I.C. “N. Zingarelli” Bari
2015
CONSEGNA AGLI STUDENTI
Titolo UdA Un tuffo musicale nel passato
Cosa si chiede di fare: (secondaria ) realizzazione di un talkshow con la partecipazione di Beaumarchais,
Da Ponte e Mozart
(primaria) rielaborazione con fotostory e drammatizzazione dell'opera Il flauto
magico
nel borgo antico
(Infanzia) un percorso in forma di “caccia al tesoro” tratto dal Flauto magico
In che modo (singoli, gruppi..): lavori di gruppo nei quali ogni componente avrà un ruolo preciso
Quali prodotti :(secondaria) drammatizzazione del talkshow
(Primaria) rielaborazione con fotostory e drammatizzazione dell'opera Il flauto magico
nel borgo antico
(Infanzia) un percorso in forma di “caccia al tesoro” tratto dal Flauto magico
Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti) :
17
I.C. “N. Zingarelli” Bari
2015
Scuola dell’infanzia: sviluppare l’interesse per la musica e la capacità di ascoltarla, di ascoltare il testo
di una fiaba, di comunicare, esprimere emozioni, raccontare utilizzando le varie possibilità che i diversi
linguaggi ci consentono. Partecipare e collaborare alla realizzazione di un prodotto comune: il gioco
dell’oca.
Scuola primaria: sviluppare l’interesse per la musica e per un testo narrativo raccontato attraverso la
musica. Imparare a realizzarne la rappresentazione teatrale nel borgo antico e a rielaborarlo con fotostory.
imparare a lavorare in gruppo e migliorare la capacità di collaborare con altri confrontando idee e
proposte diverse arrivando a una decisione comune.
Scuola secondaria di primo grado: consolidare le tecniche esecutive e l’ascolto, comprendere il testo di
Mozart-Da Ponte / Beaumarchais nel momento storico di fine ‘700 in collegamento alle idee della
Rivoluzione francese, conoscere le tecniche per realizzare un copione, imparare a lavorare in gruppo e
migliorare la capacità di collaborare con altri confrontando idee e proposte diverse arrivando a una
decisione comune.
Tempi : si lavorerà nei mesi di aprile e maggio nelle ore di italiano e musica (scuola secondaria di primo
grado).
Risorse (strumenti, consulenze, opportunità…): PC, Iim, esempi di interviste sulla rete e diversi
materiali per costruire il set sulla scena dell’intervista (scuola secondaria di primo grado).
Criteri di valutazione: verrà osservato il modo di lavorare, la collaborazione,il rispetto e l'impegno, la
capacità di portare a termine un compito in modo accurato.
18
I.C. “N. Zingarelli” Bari
2015
Valutazione di processo:
Capacità di esprimersi attraverso il linguaggio musicale, del corpo, delle immagini e delle parole
Capacità di ascolto di musiche e testi narrativi cogliendone il senso espressivo e culturale
Comprensione del testo di Mozart-Da Ponte / Beaumarchais nel momento storico di fine ‘700 (scuola
secondaria di primo grado)
Capacità individuale di lavorare in gruppi di quattro allievi secondo le regole del cooperative learning
(fine scuola primaria e scuola secondaria di primo grado). Il rispetto e l'impegno, la capacità di portare a
termine un compito in modo accurato.
Capacità del gruppo di interagire e produrre.
Utilizzo degli strumenti e cura del luogo di lavoro.
Valutazione del prodotto:
qualità dei testi prodotti.
Qualità dell'esecuzione.
Valore della UdA in termini di valutazione della competenza mirata (da indicare): è una
componente oppure un “capolavoro”:il prodotto finale così come le attività svolte nelle varie fasi
saranno valutate dalle insegnanti di musica e italiano tenendo presente l’impegno e la collaborazione nei
gruppi e la cura nel lavoro (scuola secondaria di primo grado).
.
Peso della Uda in termini di voti in riferimento agli assi culturali ed alle discipline: saranno valutati
dall’insegnante di musica e italiano (scuola secondaria di primo grado). Il lavoro da voi svolto sarà anche
utilizzato nella classe quinta della primaria e nella classe terza della secondaria per la certificazione delle
competenze.
19
I.C. “N. Zingarelli” Bari
2015
RUBRICA DI VALUTAZIONE DELL’UDA UN TUFFO MUSICALE NEL PASSATO
Valutazione di processo
Comunicazione nella madrelingua / Consapevolezza ed espressione culturale
CRITERI/EVIDENZE
DESCRITTORI
LIVELLI
Capacità di esprimersi
attraverso il linguaggio
musicale, del corpo, delle
immagini e delle parole
Si esprime comunicando le sue emozioni e i suoi pensieri in forma ricca e
completa utilizzando il linguaggio specifico, gli strumenti e i materiali a
disposizione in modo personale
4
Si esprime comunicando le sue emozioni e i suoi pensieri in forma completa
utilizzando il linguaggio specifico, gli strumenti e i materiali a disposizione in
modo adeguato
3
Si esprime comunicando le sue emozioni e i suoi pensieri utilizzando il
linguaggio specifico, gli strumenti e i materiali a disposizione in modo
abbastanza adeguato
2
Con guida, si esprime comunicando le sue emozioni e i suoi pensieri utilizzando
gli strumenti e i materiali a disposizione in modo abbastanza adeguato
1
Per la scuola secondaria (e primaria)
20
I.C. “N. Zingarelli” Bari
Ascolto di musiche e testi narrativi
Comprensione del valore espressivo e del
significato
2015
Ascolta con attenzione musiche e testi narrativi. Ne
coglie in pieno il valore espressivo e il significato
culturale esprimendo commenti personali
4
Ascolta con attenzione musiche e testi narrativi. Ne
coglie il valore espressivo e il significato culturale
esprimendo qualche commento personale
3
Ascolta con discreta attenzione musiche e testi
narrativi. Coglie aspetti del loro valore espressivo e del
significato culturale
2
Guidato, ascolta con discreta attenzione musiche e
testi narrativi. Coglie aspetti del loro valore espressivo
e del significato culturale
1
Comprende il testo commentandolo con capacità critica
Comprensione del testo di Mozart-Da Ponte attraverso collegamenti al momento storico culturale di
fine ‘700
/ Beaumarchais
Comprende il testo commentandolo con collegamenti
al momento storico culturale di fine ‘700
Comprende il testo commentandolo con qualche
basilare collegamento al momento storico culturale di
fine ‘700
4
3
2
21
I.C. “N. Zingarelli” Bari
Guidato da domande, mostra una basilare
comprensione del testo e di qualche collegamento al
momento storico culturale di fine ‘700
2015
1
Competenze sociali e civiche fine scuola primaria e scuola secondaria di primo grado
Capacità individuale di lavorare in gruppi di
quattro allievi secondo le regole del
cooperative learning
Svolge il ruolo e porta a termine la parte di lavoro assegnata
anche di fronte a qualche imprevisto. Contribuisce con
proposte al lavoro comune. Collabora con i compagni, è
disponibile all’aiuto degli altri e dà aiuto.
4
Svolge il ruolo e porta a termine la parte di lavoro
assegnata. Collabora con i compagni. Chiede e dà aiuto.
3
Svolge il ruolo. Porta a termine la parte di lavoro assegnata
sulla base di indicazioni e chiede aiuto.
2
22
I.C. “N. Zingarelli” Bari
2015
(Svolge il ruolo).
Porta a termine la parte di lavoro assegnata con la guida
dell’insegnante o di un compagno.
1
Competenze sociali e civiche fine scuola infanzia
Partecipazione al circle time
Ascolta e interviene al suo turno e partecipa ad un breve
sviluppo della riflessione
4
Ascolta e interviene al suo turno
3
Interviene al suo turno
2
Opportunamente incoraggiato interviene
1
Valutazione complessiva del gruppo
Capacità del gruppo di interagire e
produrre.
La discussione all’interno del gruppo è stata ricca e tutti i
membri hanno partecipato apportando il proprio contributo.
Le regole e i tempi sono stati rispettati da tutti. Ognuno ha
lavorato con efficienza a vantaggio di tutto il gruppo
La discussione all’interno del gruppo è stata adeguata. In molti
hanno partecipato apportando il proprio contributo.
Le regole e i tempi sono stati rispettati dalla maggioranza
4
3
23
I.C. “N. Zingarelli” Bari
2015
La discussione all’interno del gruppo si è svolta sugli aspetti
basilari. Alcuni hanno partecipato apportando il proprio
contributo.
Le regole del gruppo e i tempi sono stati rispettati. Qualcuno ha
lavorato con minore rispetto
2
Con la guida dell’insegnante si è svolta la discussione
all’interno del gruppo sugli aspetti basilari.
Le regole del gruppo e i tempi sono stati rispettati di stretta
misura e con la mediazione esterna dell’insegnante
1
Ricerca informazioni da fonti diverse in base agli scopi della
ricerca e le approfondisce.
Ricerca informazioni da fonti diverse in base agli scopi della
ricerca
Ricerca informazioni essenziali da fonti diverse
4
Ricerca informazioni da fonti con la guida dell’insegnante
1
Ricostruisce le tappe del lavoro svolto, sa individuare vantaggi
e difficoltà del percorso. Propone possibili sviluppimiglioramenti. È in grado di autovalutarsi.
4
Imparare ad imparare
Ricerca
di informazioni da fonti
Ricostruzione
Autovalutazione
del percorso svolto
3
2
24
I.C. “N. Zingarelli” Bari
2015
Ricostruisce le tappe del lavoro svolto, sa individuare vantaggi
e difficoltà del percorso. È in grado di autovalutarsi.
3
Ricostruisce le tappe principali del lavoro svolto. Individua
qualche vantaggio e difficoltà del percorso. È in grado di
autovalutarsi.
2
Con aiuto ricostruisce il lavoro svolto.
1
Valutazione del prodotto fine scuola primaria e fine scuola secondaria
Qualità dei testi prodotti (scuola
secondaria: intervista a Mozart; scuola
primaria: sceneggiatura teatrale de Il
flauto magico)
Il testo è chiaro e ben strutturato, è efficace rispetto allo scopo
e al destinatario. La tipologia testuale specifica è usata
correttamente in tutti i suoi aspetti ed efficacemente. Il
linguaggio è adeguato e sono utilizzati i termini specifici utili
4
Il testo è piuttosto chiaro e ben strutturato, è adatto allo scopo e
al destinatario, la tipologia testuale specifica è usata
correttamente in tutti i suoi aspetti, il linguaggio è adeguato e
sono utilizzati alcuni termini specifici
3
Il testo è comprensibile e discretamente strutturato, è
abbastanza adatto allo scopo, a tipologia testuale specifica è
usata correttamente, il linguaggio è adeguato
2
25
I.C. “N. Zingarelli” Bari
Qualità dell'esecuzione musicale
2015
Il testo, realizzato con guida, è abbastanza comprensibile e
strutturato, la tipologia testuale specifica è usata abbastanza
correttamente, il linguaggio è molto semplice ma adeguato
1
Esegue e interpreta il brano strumentale con precisione ed
efficacia
4
Esegue e interpreta il brano strumentale con correttezza e
discreta efficacia
3
Esegue il brano strumentale con una certa correttezza
2
Esegue il brano strumentale con qualche imprecisione
1
Valutazione del prodotto fine scuola infanzia
Qualità del gioco dell’oca
Le caselle presentano scelte originali nelle forme e nei colori,
sono molto curate nell’aspetto grafico. Sono stati utilizzati i
materiali in modo creativo e messe a frutto le tecniche grafiche
apprese.
Le caselle sono curate nell’aspetto grafico. Sono stati utilizzati i
materiali in modo appropriato e applicate le tecniche apprese
4
Le caselle sono abbastanza curate nell’aspetto grafico. Sono
stati usati i materiali a disposizione e le tecniche in forma
basilare.
2
3
26
I.C. “N. Zingarelli” Bari
Elaborate con la guida, le caselle sono abbastanza curate
nell’aspetto grafico. Sono stati usati i materiali a disposizione e
le tecniche in forma basilare.
2015
1
27