Curriculum 1 - Iliesi

Transcript

Curriculum 1 - Iliesi
Curriculum vitae et studiorum
Giovanni ADAMO è nato il 2 settembre 1953 a Roma. Dal 1° agosto 1976 è nei ruoli
del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Dal 16 gennaio 1977 è stato assegnato al Centro
di studio per il Lessico Intellettuale Europeo, poi trasformato in Istituto per il lessico
intellettuale europeo e storia delle idee (ILIESI), dove presta tuttora servizio, con la
qualifica di dirigente di ricerca dal 31 dicembre 2001.
Dal 21 dicembre 2012 al 15 dicembre 2013 è stato direttore f. f. dell’ILIESI.
Il 10 dicembre 2007 ha conseguito il titolo di Doctor en Filología italiana presso
l’Università Complutense di Madrid (sobresaliente cum laude, con mención de Doctorado
Europeo) discutendo la tesi dottorale La neología italiana en los periódicos: procesos de
formación, recursos léxicos, nuevas tendencias, sotto la direzione del Prof. Dr. Manuel Gil
Esteve.
Nell’anno accademico 1979-1980 si è laureato in Lettere presso la Facoltà di Lettere e
Filosofia dell’Università degli studi di Roma La Sapienza con una tesi dal titolo Analisi
lessicografica dei testi di cultura mediante calcolatore. Ricerche e metodi (relatori i
Professori Vittorio Somenzi e Tullio Gregory), riportando la lode.
Giovanni Adamo ha orientato le proprie ricerche allo studio della linguistica italiana e
della linguistica applicata – con particolare riguardo per i settori del lessico,
dell’innovazione lessicale, delle terminologie specialistiche e di cultura – e allo studio dei
metodi di applicazione dell’informatica nelle discipline umanistiche, specialmente per
quanto attiene i metodi di trattamento e analisi dei testi, in vista della costituzione di
repertori lessicali e di basi di dati linguistici e terminologici. Anche l’attività didattica, i
seminari e le conferenze che è stato invitato a tenere in diversi luoghi e istituzioni in Italia
e all’estero, oltre a assicurare una proiezione della sua attività di ricerca, hanno costituito
occasione di stimolo all’approfondimento teorico di molti aspetti del proprio settore di
studio.
Responsabilità di progetto
● Dal 1998 a oggi, è responsabile scientifico del progetto di ricerca Osservatorio
neologico della lingua italiana (Onli), al quale lavora con Valeria Della Valle, professore
associato di Linguistica italiana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di
Roma La Sapienza, e con il contributo del personale tecnico-scientifico dell’ILIESI.
L’Onli è divenuto poi una delle commesse di ricerca dell’ILIESI [IC.P02.006.001] ed è tra
i centri fondatori della Rete di Osservatori neologici delle lingue neolatine (NEOROM),
costituitasi nel novembre 2003 come progetto operativo della Rete panlatina di
terminologia - Realiter, coordinato da M. Teresa Cabré dell’Università Pompeu Fabra di
Barcellona. Nel mese di dicembre 2003 è stato pubblicato il volume Neologismi quotidiani
(pubblicazione n. 5), che raccoglie i primi risultati dell’attività dell’Onli, documentati
nelle 5.059 voci che illustrano le neoformazioni del lessico giornalistico italiano. Nel 2005
è stato pubblicato un nuovo dizionario di neologismi, 2006 parole nuove (pubblicazione n.
4) e nel 2007 è stata firmata una convenzione tra l’ILIESI e l’Istituto dell’Enciclopedia
Italiana per la pubblicazione in collaborazione del volume Neologismi. Parole nuove dai
giornali, che raccoglie 4.163 voci esemplificate da 10.132 citazioni giornalistiche
registrate negli anni compresi tra il 1998 e il 2008 (pubblicazione n. 1). La convenzione ha
previsto l’erogazione di 10.000 euro da parte dell’Enciclopedia Italiana in favore
dell’ILIESI. Le attività di ricerca condotte dall’ONLI hanno dato origine a numerose
pubblicazioni scientifiche sul tema dell’innovazione lessicale nella lingua italiana.
● Nel 1999 è stato responsabile scientifico del progetto di ricerca Produzione e raccolta di
risorse terminologiche in lingua italiana consultabili in Internet, promosso
dall’Associazione Italiana per la Terminologia e finanziato dal Ministero per l’Università
e la Ricerca Scientifica e Tecnologica con 20.000.000 di lire. Con la collaborazione di
giovani studiosi e ricercatori, e di specialisti dei diversi settori, sono stati realizzati un
Vocabolario dell’Emodinamica (circa 250 unità concettuali, corredate dei termini italiani e
inglesi), un Vocabolario di Internet (circa 600 unità concettuali con termini italiani e
inglesi), una raccolta di equivalenti italiani di termini relativi al settore delle Biotecnologie
delle piante. Sono state inoltre registrate su supporto magnetico alcune sezioni
dell’ottocentesco Vocabolario domestico di Giacinto Carena, che costituiscono la base di
un primo saggio di studio e di elaborazione delle caratteristiche ontologiche del lessico,
particolarmente delle terminologie specialistiche. All’interno del Progetto, e in
collaborazione con l’Osservatorio neologico della lingua italiana (Onli), si è proceduto
anche allo spoglio di alcuni quotidiani e alla raccolta di neologismi.
● Negli anni 1994-1998 è stato responsabile scientifico del progetto di ricerca del C. S.
per il Lessico Intellettuale Europeo Analisi lessicale di opere di Giambattista Vico e ha
curato lo spoglio e la lemmatizzazione dell’opera De antiquissima Italorum sapientia di
Giambattista Vico, comparando l’edizione originale Napoli 1710 e l’edizione GentileNicolini 1914. I risultati degli spogli lessicali sono stati pubblicati nel volume De
antiquissima Italorum sapientia di Giambattista Vico. Indici e ristampa anastatica
(pubblicazione n. 7).
● Negli anni 1987 e 1988 è stato responsabile scientifico del Progetto di ricerca Analisi
automatica di testi a fini lessicografici, finanziato dalla IBM Italia SpA sulla base di un
accordo di studio congiunto con il Consiglio Nazionale delle Ricerche con 20.000.000 di
lire. Scopo del progetto: la definizione e lo sviluppo di procedure per la rappresentazione e
la registrazione di dati testuali, per la loro elaborazione e analisi, per la gestione e il
reperimento, tenendo conto anche degli aspetti di organizzazione del lavoro lessicografico,
sia in rapporto alla gestione delle differenti fasi di lavorazione del materiale documentario,
sia allo sviluppo di strumenti per la personalizzazione dell’ambiente di lavoro
(pubblicazione n. 43).
● Dal 1986 al 1989 è stato responsabile scientifico, insieme con il collega dottor Marco
Veneziani, del progetto di ricerca del Lessico Intellettuale Europeo Banca dati per il
Lessico filosofico dei secoli XVII e XVIII, prefiggendosi l’obiettivo di progettare,
impiantare e avviare la gestione di una base di dati testuali come supporto informativo e
documentario per la redazione del Lessico filosofico dei secoli XVII e XVIII (pubblicazioni
2
nn. 59-61)
Partecipazione a progetto
● Dal 1983 al 2000 ha fatto parte del Gruppo di ricerca interdisciplinare Informatica e
Discipline umanistiche dell’Università La Sapienza di Roma, che si è proposto di studiare
l’interazione tra l’informatica e i vari settori degli studi umanistici, con particolare
riguardo ai principi e ai metodi di applicazione.
● Ha fatto parte dell’unità operativa costituitasi presso il Lessico Intellettuale Europeo
(responsabile il collega dottor Pietro Pimpinella), in collaborazione con il Kant-Index
dell’Università di Trier (diretto dal professore Norbert Hinske), nel quadro del progetto
bilaterale di ricerca Analisi dello sviluppo della nuova terminologia filosofica tedesca del
XVIII secolo e del suo rapporto con la terminologia latina coeva.
Attività didattica, di diffusione scientifica/tecnologica/gestionale, di formazione dei
giovani all’attività di ricerca e tecnologica. Incarichi di docenza
● Nell’anno accademico 2010-2011 è stato visiting professor per il modulo didattico
«Innovación léxica: neología y terminología especializada» nel «Máster de Investigación
en Lengua Española» dell’Università Complutense di Madrid;
● Nell’anno accademico 2009-2010 è stato visiting professor per il modulo didattico
«Innovación léxica: neología y terminología especializada» nel «Máster de Investigación
en Lengua Española» dell’Università Complutense di Madrid;
● Dall’anno accademico 1999-2000 all’anno accademico 2008-2009 è stato chiamato a
impartire annualmente l’insegnamento di Terminología y Documentación – I nel corso di
Magister Universitario en Traducción, presso l’Instituto Universitario de Lenguas
Modernas y Traductores dell’Università Complutense di Madrid. Nell’anno accademico
2007-2008 ha impartito anche l’insegnamento di Terminología y Documentación – II.
● Nell’anno accademico 2008-2009 è stato docente a contratto dell’Università Cattolica
del Sacro Cuore di Milano nel corso di perfezionamento in «Terminologie specialistiche e
servizi linguistici», presso la Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere, tenendo
il modulo didattico di 3 ore «Terminologia: fondamenti scientifici e metodologici» (lettera
rettorale, prot. n. 7969 del 15 giugno 2009).
● Dall’anno accademico 2001-2002 all’anno accademico 2007-2008 è stato professore a
contratto per il modulo didattico Lessicologia e terminologia computazionali nel Corso di
Laurea triennale in «Studi linguistici e filologici» della Facoltà di Lettere e Filosofia
dell’Università di Roma La Sapienza.
● Nell’anno accademico 2007-2008 è stato docente a contratto dell’Università Cattolica
del Sacro Cuore di Milano nel corso di perfezionamento in Terminologie specialistiche e
servizi linguistici, presso la Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere, tenendo
il modulo didattico di 3 ore «Terminologia: fondamenti scientifici e metodologici» (lettera
rettorale, prot. n. 8606 del 26 giugno 2008.
● Negli anni accademici dal 1996-1997 al 2000-2001 è stato professore con un contratto
3
integrativo dell’insegnamento di «Lessicografia e lessicologia italiana» presso la Facoltà
di Lettere e Filosofia dell’Università La Sapienza di Roma, tenendo il corso di Analisi
lessicografiche e terminologiche informatizzate.
● Negli anni accademici dal 1994-1995 al 1999-2000, ha collaborato all’insegnamento di
«Informatica applicata alle scienze umane», attivato presso la Facoltà di Lettere e
Filosofia dell’Università La Sapienza di Roma, tenendo seminari e conferenze nel modulo
istituzionale «Rappresentazione dei dati e analisi informatica di testi».
● Nell’anno accademico 1995-1996 ha tenuto un ciclo seminariale di lezioni su «Analisi
lessicografiche e terminologiche informatizzate: rappresentazione dei dati, analisi
informatica di testi, analisi lessicografiche e terminologiche», nell’ambito
dell’insegnamento di «Lessicografia e lessicologia italiana» presso la Facoltà di Lettere e
Filosofia dell’Università La Sapienza di Roma.
● Negli anni accademici compresi tra il 1984-1985 e il 1992-1993 ha fatto parte del corpo
docente del Corso di Perfezionamento «Informatica per le Scienze umanistiche», che ha
ideato e organizzato con il Professor Tito Orlandi, direttore del Corso, sulla base di una
convenzione tra la Facoltà di Lettere dell’Università La Sapienza di Roma e il Lessico
Intellettuale Europeo, e in collaborazione con il Dipartimento di Informatica e Sistemistica
e il Centro Interdipartimentale per il Calcolo Scientifico della stessa Università.
Nell’ambito delle attività istituzionali del Corso, ha tenuto un ciclo seminariale di lezioni
sull’«Analisi informatica di testi» e un ciclo di esercitazioni all’uso di programmi per
l’analisi lessicale.
● Negli anni accademici 1986-1987, 1987-1988 e 1988-1989 ha fatto parte del corpo
docente del Corso di Perfezionamento «Studi storico-linguistici e beni culturali: metodi di
trattamento informatico», che ha contribuito a organizzare in Napoli, presso la sede
dell’Istituto Universitario di Magistero «Suor Orsola Benincasa». Il Corso è nato da una
collaborazione tra detto Istituto, il Lessico Intellettuale Europeo, il Dipartimento di
Informatica e Sistemistica dell’Università di Napoli e il Formez. Nell’ambito delle attività
istituzionali del Corso, ha tenuto una serie di lezioni sul «Trattamento informatico di dati
nell’ambito delle discipline umanistiche».
● Nell’anno accademico 1987-1988 è stato professore di Informatica per le scienze
umane, con un contratto integrativo dell’insegnamento di Storia della filosofia, presso la
Facoltà di Lingue dell’Università degli studi della Tuscia a Viterbo.
Seminari, lezioni e conferenze
● Roma, UniTre - Liceo-Ginnasio Giulio Cesare (14 gennaio 2015): Conferenza su
L’innovazione del lessico italiano;
● Milano, Università degli Studi, Dottorato di ricerca in Medicina Molecolare (20 aprile
2012): Seminario su Le parole della scienza: quale lingua per quale società (Sala
Napoleonica);
● Perugia, Università per Stranieri, Dipartimento di Scienze del linguaggio, Scuola di
Dottorato in Scienze Umane e Sociali indirizzo Scienze del Linguaggio (10 novembre
2011): Lezione su Denominare e tradurre nel mondo globalizzato (Palazzina Valitutti);
4
● Roma, «Le lingue d’Italia», organizzato dalla Società Dante Alighieri, dalla Società
Filologica Friulana e dalla Società Geografica Italiana (22 ottobre 2011): Intervento su
Nuove parole, nuove realtà. Dove va l’italiano, nella sessione «L’Italiano in Italia e
all’estero» (Villa Celimontana);
● Piacenza, IV Festival del Diritto «Umanità e tecnica» (23 settembre 2011): Intervento su
La trasformazione del linguaggio della politica: parole nuove dai giornali, nella sezione
«Temi e confronti» (Palazzo Rota Pisaroni);
● Roma, Consiglio Nazionale delle Ricerche (27 maggio 2011): Ricordo di Giovanni
Nencioni, nella Giornata «Vent’anni dell’Ass.I.Term. Borse di studio Giovanni Nencioni»;
● Milano, Università Cattolica del S. Cuore (11 febbraio 2011): Seminario su Come si
chiama? Come si traduce? Referenti e comunicazione nel mondo globalizzato, nel Corso
di perfezionamento in «Terminologie specialistiche nei servizi linguistici e di traduzione»;
● Pisa, Area della ricerca del CNR, 7 ottobre 2009, tavola rotonda conclusiva
dell’«Internet Governance Forum Italia 2009» (Pisa, 5-7 ottobre 2009: www.igf-italia.it);
● San Lorenzo de El Escorial, Universidad Complutense de Madrid (20-24 luglio 2009),
Tavola rotonda «Función de los medios de comunicación en la visión de la migración»,
nel corso estivo «Los medios de comunicación ante la Alianza de civilizaciones»;
● Roma, Facoltà di Filosofía dell’Università La Sapienza (4 maggio 2009): Seminario su
Neologismi e scienza, nel Ciclo di seminari 2009 «Arti Scienza / Scienze Arti. Parole
chiave»;
● Orvieto, Centro Studi Città di Orvieto, 7 marzo 2009, ciclo seminariale «Terminologia e
neologia» nel Corso di perfezionamento in «Terminologie specialistiche nei servizi
linguistici e di traduzione», promosso dalla Facoltà di Scienze linguistiche e Letterature
straniere dell’Università Cattolica del Sacro Cuore;
● Orvieto, Centro Studi Città di Orvieto, 9 febbraio 2008, ciclo seminariale «Terminologia
e neologia» nel Corso di perfezionamento in Terminologie specialistiche e servizi
linguistici, promosso dalla Facoltà di Scienze linguistiche e Letterature straniere
dell’Università Cattolica del Sacro Cuore;
● Firenze, Università degli Studi, Corso di perfezionamento in Lessicografia: teoria,
storia, tecniche e applicazioni, 3 aprile 2007, lezione «Dizionari di neologismi»;
● Arcavacata di Rende (CS), Università della Calabria, Dipartimento di Linguistica,
Laboratorio di Documentazione, 24 gennaio 2007, seminario «Terminologia e neologia
nella traduzione multilingue»;
● Salamanca (Spagna), 21 febbraio 2005: conferenza nella Facultad de Traducción y
Documentación della Universidad de Salamanca su «Prensa diaria y neología: tendencias
recientes en la formación de palabras nuevas del italiano», nell’ambito del programma di
dottorato «Traducción y Lenguajes especializados»;
● Lecce, 26-30 maggio 2003: partecipazione al Corso intensivo per gli addottorandi del
Dottorato di ricerca in «Linguistica storica e Storia linguistica» delle università di Lecce,
Roma La Sapienza, Roma LUMSA e Viterbo, con la lezione «Tra lessicologia e
terminologia»;
● Roma, Liceo Classico «Galileo» (10 marzo 2000): «I lessici tecnici alla frontiera tra
5
passato e futuro» (Seminario per i docenti delle scuole medie superiori «Alle frontiere
dell’italiano: sapere linguistico e saperi disciplinari» - Progetto «Laboratorio di scrittura»,
Firenze, MPI - Giscel - Università di Siena -IRRSAE Emilia-Romagna);
● Germersheim (Germania), 5 novembre 1999): Conferenza su «La funzione della
terminologia e le risorse terminologiche per interpreti e traduttori»
(Dolmetscherkonferenz, Università di Mainz, Institut für Romanistik des Fachbereichs für
angewandte Sprach- und Kulturwissenschaft);
● San Lorenzo de El Escorial, Universidad Complutense de Madrid (13-17 luglio 1998):
Conferenza su «Terminología vs. lexicología», tenuta nel corso estivo «La traducción sin
problemas»;
● Roma, Centro Studi Americani (12-13 giugno 1997): «Lessico Intellettuale Europeo:
aspetti propositivi della ricerca informatica», nel Seminario «Prospettive e strumenti della
ricerca»;
● Seminario «La terminologia tecnico-scientifica: verso una comunicazione senza
frontiere?» (Corso di Perfezionamento in «International Business Communication»,
organizzato dall’Università degli studi di Siena e dal Comune di Terni, 16 maggio 1997);
● Roma, Lezione dal titolo «Strumenti terminologici per la traduzione letteraria» nel
Corso di Perfezionamento in Anglistica: «Teoria e prassi della traduzione letteraria»,
organizzato dal Dipartimento di Anglistica dell’Università di Roma La Sapienza (22
ottobre 1992);
● Milano, Ciclo di lezioni sui «Metodi di analisi informatica dei testi», nell’ambito del
Corso sull’informatica applicata alle discipline umanistiche, organizzato dalla Facoltà di
Lettere e Filosofia e dal Dipartimento di Filosofia dell’Università degli studi di Milano,
dal 1 al 5 ottobre 1990;
● Viterbo (16 marzo 1987), Conferenza su «Analisi automatica di testi» nell’ambito del
seminario su «Informatica e Scienze Umane» organizzato dall’Istituto di Scienze Umane e
delle Arti della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Moderne dell’Università degli
studi della Tuscia;
● Roma, Corso seminariale sull’«Analisi informatica di testi» per la Cattedra di
Letteratura Anglo-americana I (Prof. Alessandro Portelli), presso l’Istituto di Inglese
dell’Università di Roma La Sapienza, nell’anno accademico 1986-’87;
● Napoli, Ciclo di «Incontri di Informatica Umanistica» organizzato presso l’Istituto
Universitario Orientale di Napoli (novembre 1986): due seminari su «Analisi informatica
di testi» e «Struttura e realizzazione di archivi, banche e basi di dati lessicali e testuali»;
● Parigi, Conferenza su «Les méthodes d’analyse informatique des textes employées par
le Lessico Intellettuale Europeo», «Institut de Recherche et d’Histoire des Textes» del
CNRS, 22 novembre 1985;
● Roma, Corso di introduzione a «Il computer nelle scienze umane», organizzato dalla
Facoltà di Lettere e Filosofia e dal Centro di Calcolo Interfacoltà dell’Università di Roma
La Sapienza dall’8 all’11 maggio 1984;
● Milano, Seminario annuale di studio del GIRCSE (Gruppo Interdisciplinare di Ricerche
Computerizzate sui Segni dell’Espressione) dell’Università Cattolica di Milano, 22 aprile
6
1983;
● Roma, Corso di aggiornamento «Il computer nella didattica delle diverse discipline»,
organizzato dalla F.N.I.S.M., 5 aprile 1984;
● Roma, Corso di introduzione a «Il computer nelle scienze umane», organizzato dalla
Facoltà di Lettere e Filosofia e dal Centro di Calcolo Interfacoltà dell’Università di Roma
La Sapienza dal 7 all’11 marzo 1983;
Tutor e commissario di tesi universitarie
Commissioni di tesi dottorali nazionali e internazionali
● Nel 2014 è stato nominato membro della Commissione giudicatrice della tesi dottorale
di Juan Vela Bermejo La metáfora como mecanismo de valoración: aproximación al
estudio de las estrategias lingüísticas de expresión de la actitud en la interacción oral, nel
Departamento de Filología Española, Lingüística General y Teoría de la Literatura della
Universidad de Alicante, che si è riunita il 21 novembre 2014 (Escuela de Doctorado de
la Universidad de Alicante http://edua.ua.es/es/secretaria/tesis-doctoral/tesis-en-procesode-tramitacion/juan-vela-bermejo.html).
● Nel 2014 è stato nominato membro esperto della Commissione giudicatrice per il
conseguimento del titolo di Dottore di ricerca in Scienze linguistiche e letterarie (XXIV
ciclo), che si è riunita il 28 aprile 2014 presso la sede dell’Università Cattolica del Sacro
Cuore in Milano (prot. direzione DFPL n. 192 del 25. 2.2014; dottoranda Huizong Lu:
Studi di terminologia cinese: approcci diacronici e sviluppi applicativi contemporanei).
● Nel 2013 è stato nominato membro della Commissione giudicatrice della tesi dottorale
di Alba Coll Pérez, La norma lingüística en els diccionaris: contrast del discurs
lexicogràfic de llengua catalana i de llengua castellana, nel Departament de Traducció i
Ciències del Llenguatge dell’Università Pompeu Fabra di Barcellona, che si è riunita il 6
settembre 2013.
● Nel 2013 è stato nominato membro della Commissione giudicatrice della tesi dottorale
di Miguel Sánchez Ibáñez, Neología y traducción especializada: claves para calibrar la
dependencia terminológica español-inglés en el ámbito de la Enfermedad de Alzheimer,
nella Facultad de Traducción y Documentación dell’Università di Salamanca, che si è
riunita il 16 luglio 2013 (Administración de Escuelas de Doctorado prot. n. 2013/230/137
del 27.6.2013).
● Nel 2012 è stato nominato membro della Commissione giudicatrice della tesi dottorale
di Marcia Rejane Oliveira El léxico relativo a los tipos, usos y trajes en la literatura
española del siglo XVIII, nella Facultad de Filología dell’Università Complutense di
Madrid, che si è riunita il 1° giugno 2012 (Comisión de Doctorado prot. n. 209 del
25.4.2012).
● Nel 2011 è stato nominato membro della Commissione giudicatrice per il
conseguimento del titolo di Dottore di ricerca in Informatica e Telecomunicazioni (XXIII
ciclo - Settore disciplinare L-LIN/04), che si è riunita il 19 aprile 2011 presso la sede
dell’Università degli Studi di Trento (Decreto Rettorale n. 42-RET del 31.1.2011;
dottoranda Elena Cardillo).
● Nel 2011 è stato nominato membro della Commissione giudicatrice per il
conseguimento del titolo di Dottore di ricerca in Scienze linguistiche e letterarie (XXIII
ciclo - Settore disciplinare L-LIN/04), che si è riunita il 14 febbraio 2011 presso la sede
dell’Università Cattolica del Sacro Cuore in Milano (prot. n. 104 del 23.12.2010;
7
dottoranda Sabrina Aulitto: La terminologia italiano/francese delle assicurazioni: studi
storici, prospettive applicative e traduttologiche).
● Nel 2008 è stato nominato membro della Commissione giudicatrice per il
conseguimento del titolo di Dottore di ricerca in Storia economica, demografica,
istituzioni e società nei Paesi mediterranei (XXI ciclo - Settore disciplinare M-STO/08
Archivistica Bibliografia e Biblioteconomia), che si è riunita il 27 novembre 2008 presso
la sede amministrativa Università della Calabria (Decreto Rettorale n. 3909 del
24.12.2008).
Commissioni di tesi di laurea specialistica
● «Neoformazioni dalla stampa (Il Fatto quotidiano e il Manifesto) » in Linguistica
italiana, per il Corso di laurea specialistica in “Letteratura e Lingua. Studi italiani ed
europei”, relatrice la Professoressa Valeria Della Valle, correlatore Giovanni Adamo,
discussa dalla candidata Giovanna Di Lullo nella Facoltà di Lettere e Filosofia
dell’Università di Roma La Sapienza nella sessione invernale dell’anno accademico 20132014;
● «Pasquale De Luca e il lessico sportivo» in Linguistica italiana, per il Corso di laurea
specialistica in “Letteratura e Lingua. Studi italiani ed europei”, relatrice la Professoressa
Valeria Della Valle, correlatore Giovanni Adamo, discussa dalla candidata Gaia
Falsaperna nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma La Sapienza nella
sessione invernale dell’anno accademico 2013-2014;
● «Il Commentario dizionario della moda di Cesare Meano (1936)» in Linguistica
italiana, per il Corso di laurea specialistica in “Letteratura e Lingua. Studi italiani ed
europei”, relatrice la Professoressa Valeria Della Valle, correlatore Giovanni Adamo,
discussa dalla candidata Benedetta Lombardi nella Facoltà di Lettere e Filosofia
dell’Università di Roma La Sapienza nella sessione invernale dell’anno accademico 20132014;
● «La produzione neologica nella stampa (Il Fatto quotidiano e il Foglio), 18.3.201211.5.2013» in Linguistica italiana, per il Corso di laurea specialistica in “Letteratura e
Lingua. Studi italiani ed europei”, relatrice la Professoressa Valeria Della Valle,
correlatore Giovanni Adamo, discussa dalla candidata Giulia Segneri nella Facoltà di
Lettere e Filosofia dell’Università di Roma La Sapienza nella sessione estiva dell’anno
accademico 2012-2013;
● «Aspetti linguistici delle Prediche inutili di Luigi Einaudi» in Linguistica italiana, per il
Corso di laurea specialistica in “Letteratura e Lingua. Studi italiani ed europei”, relatrice
la Professoressa Valeria Della Valle, correlatore Giovanni Adamo, discussa dalla
candidata Arianna Di Pietro nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma
La Sapienza nella sessione invernale dell’anno accademico 2008-2009;
● «Un dizionario metodico dell’Ottocento: il Vocabolario domestico italiano ad uso de’
giovani di Francesco Taranto e Carlo Guacci (1850)» in Lessicografia e lessicologia
italiana, per il Corso di laurea specialistica in “Letteratura. Studi italiani ed europei”,
relatrice la Professoressa Valeria Della Valle, correlatore Giovanni Adamo, discussa dalla
candidata Angela De Vivo nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma La
Sapienza nella sessione estiva dell’anno accademico 2007-2008.
Commissioni di tesi di laurea di vecchio ordinamento
Ha seguito la preparazione ed è stato correlatore delle seguenti tesi:
● «Neologismi nelle riviste di musica» in Lessicografia e lessicologia italiana, relatrice la
Professoressa Valeria Della Valle, discussa dal candidato Emiliano Mangia nella Facoltà
di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma La Sapienza nella sessione invernale
8
dell’anno accademico 2010-2011;
● «La produzione neologica in lingua italiana nei quotidiani “Il Tempo” e “La Gazzetta
del Mezzogiorno”» in Lessicografia e lessicologia italiana, relatrice la Professoressa
Valeria Della Valle, discussa dal candidato Alessandro Zizzo nella Facoltà di Lettere e
Filosofia dell’Università di Roma La Sapienza nella sessione estiva dell’anno accademico
2007-2008;
● «Barbaro dominio di Paolo Monelli» in Lessicografia e lessicologia italiana, relatrice la
Professoressa Valeria Della Valle, discussa dalla candidata Adriana de Martino nella
Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma La Sapienza nella sessione estiva
dell’anno accademico 2007-2008;
● «Costantino Arlìa lessicografo (1829-1915)» in Lessicografia e lessicologia italiana,
relatrice la Professoressa Valeria Della Valle, discussa dalla candidata Veronica Di Falco
nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma La Sapienza nella sessione
invernale dell’anno accademico 2006-2007;
● «La produzione neologica in lingua italiana (dicembre 2005 e gennaio 2006 dei
quotidiani L’Unità e Il Foglio)» in Lessicografia e lessicologia italiana, relatrice la
Professoressa Valeria Della Valle, discussa dalla candidata Chiara Mussomeli nella
Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma La Sapienza nella sessione estiva
dell’anno accademico 2005-2006;
● «La produzione neologica in lingua italiana. Un mese dei quotidiani Il Corriere della
sera e Il Tempo (1.4.2004-30.4.2004)» in Lessicografia e lessicologia italiana, relatrice la
Professoressa Valeria Della Valle, discussa dal candidato Andrea Nebbiai nella Facoltà di
Lettere e Filosofia dell’Università di Roma La Sapienza nella sessione invernale dell’anno
accademico 2004-2005;
● «La produzione neologica in lingua italiana. Un mese dei quotidiani Il Corriere della
sera e Il Messaggero (10.04.2003-10.05.2003)» in Lessicografia e lessicologia italiana,
relatrice la Professoressa Valeria Della Valle, discussa dalla candidata Nadia Eramo nella
Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma La Sapienza nella sessione estiva
dell’anno accademico 2003-2004;
● «Neologismi della moda nella stampa» in Lessicografia e lessicologia italiana, relatrice
la Professoressa Valeria Della Valle, discussa dalla candidata Donatella Leto nella Facoltà
di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma La Sapienza nella sessione invernale
dell’anno accademico 2002-2003;
● «Il Dizionario metodico di Francesco Corazzini (1885)» in Lessicografia e lessicologia
italiana, relatrice la Professoressa Valeria Della Valle, discussa dalla candidata Silvia Risi
nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma La Sapienza nella sessione
invernale dell’anno accademico 2001-2002;
● «La produzione neologica in lingua italiana nella pubblicità della radio e della stampa»,
relatrice la Professoressa Valeria Della Valle, discussa dalla candidata Chiara Nobilia
nella Facoltà di Scienze umanistiche dell’Università di Roma La Sapienza nella sessione
autunnale dell’anno accademico 2001-2002;
● «In casa e fuori di Policarpo Petrocchi (1893): terminologia domestica e concezione
linguistica», relatrice la Professoressa Valeria Della Valle, discussa dalla candidata
Alessandra Fornara nella Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Roma La
Sapienza nella sessione autunnale dell’anno accademico 2001-2002;
● «La produzione neologica in lingua italiana. Analisi dei periodici L’Espressso,
Panorama e Donna moderna (17.1.2002-31.10.2002)», relatrice la Professoressa Valeria
Della Valle, discussa dalla candidata Maria Domenica Caroppi nella Facoltà di Lettere e
9
filosofia dell’Università di Roma La Sapienza nella sessione autunnale dell’anno
accademico 2001-2002;
● «Nuove denominazioni di mestieri e professioni nelle offerte di lavoro sulla stampa
quotidiana», in Lessicografia e lessicologia italiana, relatrice la Professoressa Valeria
Della Valle, discussa dal candidato Alberto Tramontano nella Facoltà di Lettere e
Filosofia dell’Università di Roma La Sapienza nella sessione autunnale dell’anno
accademico 2000-2001;
● «La produzione neologica in lingua italiana. Un trimestre del quotidiano La
Repubblica», in Lessicografia e lessicologia italiana, relatrice la Professoressa Valeria
Della Valle, discussa dalla candidata Eleonora Pellegrini nella Facoltà di Lettere e
Filosofia dell’Università di Roma La Sapienza nella sessione estiva dell’anno accademico
2000-2001;
● «La concezione lessicografica di Pietro fanfani: analisi di Una casa fiorentina (1868) e
Una fattoria toscana (1877)», in Lessicografia e lessicologia italiana, relatrice la
Professoressa Valeria Della Valle, discussa dalla candidata Nadia Paris nella Facoltà di
Lettere e Filosofia dell’Università di Roma La Sapienza nella sessione invernale dell’anno
accademico 1999-2000;
● «Il linguaggio delle chat. Osservazioni sul lessico», in Lessicografia e lessicologia
italiana, relatrice la Professoressa Valeria Della Valle, discussa dal candidato Alessandro
Manni nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma La Sapienza nella
sessione invernale dell’anno accademico 1999-2000;
● «Il Prontuario di voci concernenti i lavori donneschi di Angiolina Bulgarini (1878)», in
Lessicografia e lessicologia italiana, relatrice la Professoressa Valeria Della Valle,
discussa dalla candidata Elena Pica nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di
Roma La Sapienza nella sessione invernale dell’anno accademico 1999-2000;
● «Il Prontuario di Giacinto Carena. Analisi della concezione lessicografica e
linguistica», in Lessicografia e lessicologia italiana, relatrice la Professoressa Valeria
Della Valle, discussa dalla candidata Valentina Silvi nella Facoltà di Lettere e Filosofia
dell’Università di Roma La Sapienza nella sessione estiva dell’anno accademico 19992000;
● «La produzione neologica in lingua italiana. Un trimestre del quotidiano La
Repubblica», in Lessicografia e lessicologia italiana, relatrice la Professoressa Valeria
Della Valle, discussa dalla candidata Alessandra Azzali nella Facoltà di Lettere e Filosofia
dell’Università di Roma La Sapienza nella sessione invernale dell’anno accademico 19981999;
● «Analisi comparativa dei dizionari del Ventennio fascista», in Lessicografia e
lessicologia italiana, relatrice la Professoressa Valeria Della Valle, discussa dal candidato
Marco Barbanti nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma La Sapienza
nella sessione estiva dell’anno accademico 1997-1998;
● «La terminologia di Internet in lingua italiana», in Lessicografia e lessicologia italiana,
relatrice la Professoressa Valeria Della Valle, discussa dal candidato Alessandro
Cardamone nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma La Sapienza, nella
sessione estiva dell’anno accademico 1997-1998;
● «La terminologia informatica e la lingua italiana con riferimento al sistema operativo
DOS», in Storia della Lingua italiana, relatore il Professore Luca Serianni, discussa dal
candidato Marco Lanzarone nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma
La Sapienza, nella sessione estiva dell’anno accademico 1994-1995.
10
Partecipazione a Commissioni, Commissioni di valutazione (referaggio), Gruppi di
lavoro, altri Organismi di natura tecnico/scientifica e/o amministrativa gestionale
● Dal 4 marzo 2002, data della sua costituzione, è membro del Comitato e poi del
Consiglio d’Istituto dell’ILIESI-CNR.
● Per il triennio 2010-2013 è valutatore a distanza di progetti di ricerca per il FNRS-FRS
belga (Réf. 250409 del 10 maggio 2010).
● Dal 1° luglio 2006 al 31 marzo 2012 è stato membro del Consiglio scientifico del
Dipartimento Identità Culturale del CNR, come stabilito nel decreto del Presidente del
CNR (Prot. n. 0006466 del 30 giugno 2006), che ha recepito la deliberazione n. 92/2006
(Verb. n. 38) del Consiglio di Amministrazione del CNR, assunta in data 31 maggio, e
nella successiva proroga (Decreto del Presidente Prot. n. 0084260 del 1° dicembre 2009).
● Nel 2011 è stato valutatore di Progetti di ricerca di interesse nazionale (PRIN 2009) del
ministero (lettera del Dirigente dell’Ufficio V del MIUR, prot. n. 453/Ric./v del 3 marzo
2011).
● Negli anni 2007, 2008, 2009, 2012, 2014 è stato invitato dall’Università Italo Francese a
valutare progetti progetti di ricerca presentati nell’ambito del Bando Vinci 2007, 2012,
2014 e del Programma binazionale Galileo 2007/2008 e 2009/2010 (lettere del Segretario
Generale dell’Università Italo Francese, prott. nn. 1176/09 del 12 ottobre 2009 e 1228/09
del 21 ottobre 2009).
● Con decreto del Vice Presidente del CNR del 15 novembre 2007 (prot. n. 0006510) è
stato nominato membro della Comissione di esperti per la valutazione scientifica delle
proposte per l’attuazione del Programma speciale del CNR per la mobilità di breve durata
«Short-term mobility», dove ha prestato il proprio servizio fino al 2012.
● Per il triennio 1° dicembre 2006 - 30 novembre 2009 è stato designato, con
provvedimento del Presidente del CNR (prot. N. 8830 del 30 novembre 2006), a
rappresentare il CNR come membro effettivo della Commissione Nazionale per la
Promozione della Cultura Italiana all’Estero del Ministero degli Affari Esteri della
Repubblica Italiana.
● Negli anni 2003 e 2004 è stato chiamato a far parte della commissione esaminatrice del
concorso interno del CNR per titoli e colloquio a diciassette posti di settimo livello
professionale - profilo Operatore Tecnico (Prot. CNR n. 1878582 del 12 agosto 2002, Pos.
310.2.109).
● Da giugno a metà agosto 2004 è stato chiamato a far parte della giuria linguistica del
«Secondo premio internazionale di terminologia», assegnato dall’Associazione europea
per la terminologia (AET-EAFT).
● Con decreto del Presidente del CNR del 19 giugno 2002 (n. 026023, Pos. 115.36125) il
candidato Giovanni Adamo è stato nominato rappresentante del CNR nel Comitato
paritetico misto istituito dalla Convenzione quadro stipulata tra il CNR e la Libera
Università Maria SS. Assunta di Roma (LUMSA), per la durata di cinque anni.
● Nel 1985 ha fatto parte della commissione esaminatrice del concorso pubblico per titoli
ed esami bandito dal CNR per un posto di Collaboratore tecnico-professionale assegnato
al C. S. per il Lessico Intellettuale Europeo (bando n. 309.98.14).
11
Partecipazione a Comitati di Redazione (Editorial Board) di riviste e giornali
scientifici nazionali e internazionali. Editor di special issues
● Dal 2014 è stato chiamato a far parte del Comitato scientifico del periodico
«AIDAinformazioni. Rivista semestrale di scienze dell’informazione» (Aracne editrice,
Roma).
● Dal 2013 è stato chiamato a far parte del Wissenschaftlicher Beirat del periodico
«Moderne Sprachen» (Praesens Verlag, Wien).
● Dal 2007 è stato chiamato a far parte del Comité scientifique del periodico «Neologica.
Revue internationale de néologie» (Éditions Garnier, Parigi).
● Dal 1994 al 2002 è stato membro del Comité de lecture del periodico «Terminologies
nouvelles. Revue semestrielle du RINT (Réseau International de Néologie et de
Terminologie), coéditée par l’Agence de coopération culturelle et technique et la
Communauté française de Belgique».
Presidenza o altro ruolo decisionale/istituzionale
scientifici/tecnologici nazionali o internazionali
in
congressi
o
eventi
● È stato invitato a far parte del Comitato scientifico del III Congreso Internacional de
Neología en las lenguas romanicas (Cineo 2015), Universidad de Salamanca (22–24
ottobre 2015) organizzato dal «Grupo NeoUSAL» e presieduto dalla Prof. Dra. M. Teresa
Cabré i Castellví.
● È stato invitato a far parte del Comitato scientifico del II Congresso Internacional de
Neologia das línguas românicas (Cineo 2011), Università di San Paolo del Brasile (5–8
dicembre 2011) organizzato dal «Projeto TermNeo» e presieduto dal Prof. Dott. Evanildo
Bechara.
● È stato invitato a far parte del Consiglio scientifico e come presidente della Sezione XIII
«Traductions dans la Romania et traductions latin-roman» del XXVIe Congrès
International de Linguistique et de Philologie Romanes, Valencia (6–11 septembre 2010)
della Société de Linguistique Romane.
● Nell’aprile 2007 è stato invitato a far parte del Comitato Scientifico del I Congreso
Internacional de Neología en las lenguas románicas (Cineo 2008), organizzato
dall’Università Pompeu Fabra di Barcellona e dall’Institut d’Estudis Catalans e presieduto
da Antoni M. Badia i Margarit e da Bernard Quemada. Il Congresso, al quale hanno
partecipato numerosi studiosi in rappresentanza di molti Paesi di lingua neolatina, si è
tenuto a Barcellona dal 7 al 10 maggio 2008.
● Ha fatto parte del Comitato scientifico della Conférence sur la coopération dans le
domaine de la terminologie en Europe, organizzata dall’Associazione Europea per la
Terminologia (AET-EAFT) al Palais des Congrès di Parigi dal 17 al 19 maggio 1999.
● Ha fatto parte del Comitato scientifico della Giornata di studio su «Ricerca e
terminologia tecnico-scientifica» (Roma, Consiglio nazionale delle ricerche, 27 novembre
1992), organizzata da: Associazione Italiana per la Terminologia, Lessico Intellettuale
12
Europeo, Istituto di Studi sulla Ricerca e Documentazione Scientifica e Unione Latina. I
contributi presentati nel corso della Giornata di studio sono raccolti in un volume
pubblicato a cura di Giovanni Adamo (pubblicazione n. 9).
Congressi nazionali e internazionali (partecipazione in qualità di relatore)
● Milano, 12 novembre 2014, Dipartimento di Scienze della mediazione linguistica e di
Studi interculturali dell’Università degli Studi: Seminario «Presente e futuro della
lessicografia digitale», intervento su «Il lessico cambia? E i dizionari?»;
● Cagliari, 23-24 maggio 2014: XXIV Convegno dell’Associazione Italiana per la
Terminologia «Cibo e agricoltura: parole per denominare. La terminologia
dell’agroalimentare», Facoltà di Studi umanistici dell’Università di Cagliari;
comunicazione su «Parole nuove dai giornali nel settore agroalimentare»;
● Pisa, Area della ricerca del CNR (7 ottobre 2009): Tavola rotonda conclusiva
dell’«Internet Governance Forum Italia 2009» (Pisa, 5-7 ottobre 2009, www.igf-italia.it);
● San Lorenzo de El Escorial (20-24 luglio 2009): Tavola rotonda «Función de los medios
de comunicación en la visión de la inmigración», nel Curso de verano «Los medios de
comunicación ante la Alianza de Civilizaciones», organizzato dalla Universidad
Complutense di Madrid e dal Ministerio de la Presidencia del Gobierno de España.
● Barcellona (Spagna), 9 maggio 2008: Tavola rotonda «Importancia de la neología en las
lenguas románicas», nel «I Congresso Internazionale di Neologia nelle lingue romanze»,
organizzato dall’Università Pompeu Fabra e dall’Institut d’Estudis Catalans
(pubblicazione n. 32).
● Castelló de la Plana (Spagna), 7-9 luglio 2004: conferenze nel Corso estivo
dell’Università Jaume I «Els noms i els conceptes: noves tendències en l’estudi del lèxic»,
organizzato dalla Fundació Germà Colón Domènech (pubblicazione n. 35).
● Terzo Seminario della «Escuela Interlatina de Altos Estudios en Lingüística Aplicada»,
La lexicografía plurilingüe en lenguas latinas: patrimonio, actualidad, perspectivas,
organizzato dalla Real Academia Española, dal Conseil supérieur de la langue française Délégation générale de la langue française e dall’Istituto di linguistica computazionale del
Cnr di Pisa (San Millán de la Cogolla, Spagna, 22-25 ottobre 2003) (pubblicazione n. 34).
● Convegno internazionale «Lingua italiana e scienze», organizzato dall’Accademia
Nazionale delle Scienze detta dei XL di Roma e dall’Accademia della Crusca, con il
patrocinio dell’Università degli studi di Firenze, Firenze, Accademia della Crusca, 6-8
febbraio 2003 (pubblicazione n. 31);
● «II Coloquio Internacional sobre Enseñanza de la Terminología», organizzato
dall’Università di Granada, dall’Università Pompeu Fabra di Barcellona e dall’Unione
Latina, Granada, 12-14 dicembre 2002, tavola rotonda «El papel de los organismos y
asociaciones de terminología»;
● Convegno internazionale «Innovazione lessicale e terminologie specialistiche»,
organizzato dall’Iliesi-Cnr, dall’Associazione Italiana di Terminologia e dall’Unione
latina, Roma, Accademia nazionale dei Lincei, 27-28 giugno 2002 (pubblicazione n. 36);
● Madrid, 27-29 novembre 2001: partecipazione al Seminario Internacional Complutense
13
«Problemas y estado actual de las bases documentales en el campo de la traducción»,
organizzato dall’Instituto Universitario de Lenguas Modernas y Traductores (IULMyT)
dell’Università Complutense di Madrid, con la conferenza «Bases de datos terminológicas
para traductores»;
● Congresso internazionale «La Neologia», Forlì, Scuola Superiore di Lingue Moderne
per Interpreti e Traduttori dell’Università di Bologna, 4-5 maggio 2001;
● Colloquio internazionale «L’innovation lexicale», Limoges, Faculté des Lettres et des
Sciences Humaines, 1-3 febbraio 2001 (pubblicazione n. 38);
● Tavola rotonda «Grandi progetti in corso», nell’ambito del XXXIV Congresso
internazionale di studi della Società di linguistica italiana «Italia linguistica anno Mille.
Italia linguistica anno Duemila», Firenze, Aula Magna dell’Università, 20 ottobre 2000;
● Tavola rotonda «La investigación en traducción como disciplina académica», San
Lorenzo de El Escorial, Universidad Complutense de Madrid, 22 agosto 2000;
● Conferenza su «La terminología en la teoría y la práctica de la traducción», tenuta nel
corso estivo «El traductor en entredicho» (San Lorenzo de El Escorial, Universidad
Complutense de Madrid, 21-25 agosto 2000);
● Giornata di studio «La terminologia in Italia», Roma, Consiglio Nazionale delle
Ricerche, 7 aprile 2000;
● Conferenza su «Bancos terminológicos para traductores», negli «VIII Encuentros
Complutenses en torno a la Traducción», Madrid, Universidad Complutense - Instituto
Universitario de Lenguas Modernas y Traductores, 5-8 maggio 1999 (pubblicazione n.
39);
● Tavola rotonda «La terminologia tecnico-scientifica: attualità e prospettive», Roma,
Consiglio Nazionale delle Ricerche, 21 marzo 1997;
● «Knowledge Organization and Change», Fourth International Conference of the
International Society of Knowledge Organization, Washington, DC, Library of Congress,
15-19 luglio 1996;
● Seminario «Réflexions méthodologiques sur le travail en terminologie et en
terminotique dans les langues latines», Nizza, Università Sophia Antipolis, 1-2 luglio
1996 (pubblicazione n. 40);
● Terzo Convegno internazionale di Archeologia e Informatica, Roma, Consiglio
Nazionale delle Ricerche, 22-25 novembre 1995 (pubblicazione n. 43);
● Seminario «La terminologia tecnico-scientifica nella comunicazione internazionale»,
Roma, Consiglio Nazionale delle Ricerche, 9 ottobre 1995;
● Tavola rotonda «La comunicazione scientifica e tecnologica: linguaggi senza
frontiere?», Torino, Salone del Libro, 20 maggio 1994;
● Tavola rotonda «Modelli e metodi di organizzazione della conoscenza», Roma, Istituto
di Studi sulla Ricerca e Documentazione Scientifica del CNR, 2 febbraio 1994;
● Primo Congresso internazionale Espolingua, Roma, Ergife Palaexpo, 22-24 ottobre
1993;
● «Convegno Nazionale per la Terminologia», Roma, Palazzo Barberini, 22 novembre
1991;
14
● Convegno «Calcolatori e Scienze Umane», Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 7-8
ottobre 1991 (pubblicazione n. 46);
● Convegno «L’Università e l’evoluzione delle Tecnologie Informatiche», Brescia, 21-23
ottobre 1987 (pubblicazione n. 47);
● «Internationaler Workshop über die Schaffung, Verbindung und Nutzung großer
interdisziplinärer Quellenbanken in den historischen Wissenschaften», Göttingen, MaxPlanck-Institut für Geschichte, 15-18 luglio 1985 (pubblicazione n. 48);
● «International Conference on Data Bases in the Humanities and Social Sciences», New
Brunswick - NJ, Rutgers State University, 10-12 giugno 1983 (pubblicazione n. 49);
● «Sixth International Conference on Computers and the Humanities», Raleigh, North
Carolina State University, 6-8 giugno 1983;
● «Convegno nazionale sui lessici tecnici del Sei e Settecento», Pisa, Scuola Normale
Superiore, 1-3 dicembre 1980 (pubblicazione n. 50).
Incarichi ad personam
● Dal dicembre 1995 al giugno 2007 è stato membro del Comitato di coordinamento della
Rete panlatina di terminologia, che si pone come sede di raccordo e di armonizzazione
linguistica e terminologica tra i Paesi di lingua neolatina, in considerazione della loro
matrice comune e del fatto che utilizzano modalità affini nella formazione dei termini e
elementi formanti simili.
● Dal 1996 è socio dell’European Association for Terminology (Associazione Europea per
la Terminologia, EAFT-AET), nella quale ha fatto parte dell’Advisory Council e del
Board, e successivamente ne è stato Vicepresidente e Presidente.
● Dalla fondazione, il 19 novembre 1991, al 22 giugno 1995 è stato Segretario generale
dell’Associazione Italiana per la Terminologia (Ass.I.Term), presieduta dal Professore
Giovanni Nencioni e costituita per collegare studiosi e istituzioni interessati all’analisi,
alla valorizzazione e alla divulgazione del patrimonio terminologico in lingua italiana. È
stato poi chiamato a far parte del Consiglio scientifico dell’Associazione per il triennio
1995-1998, sotto la presidenza del Professore Maurizio Dardano e, dal 1° marzo 1996, del
Professore Paolo Bisogno. Dal 26 marzo 1999 all’11 giugno del 2004 è stato Presidente
dell’Ass.I.Term e, successivamente, di nuovo membro del Consiglio scientifico fino a
oggi.
Pubblicazioni
Volumi
1. G. ADAMO-V. DELLA VALLE (direttori scientifici), Il Vocabolario Treccani. Neologismi.
Parole nuove dai giornali, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2008, lxi-718 p.
(edizione speciale per le librerie, Roma 2009, ISBN-9788812000227). Recensione:
Roberto Randaccio, in: «Rivista Italiana di Onomastica», 15, 2009, 2, pp. 559-564.
2. G. ADAMO-V. DELLA VALLE, Le parole del lessico italiano, (Le Bussole, 316), Roma,
15
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Carocci Editore, 2008, 112 p., ISBN 88-222-5530-5.
G. ADAMO-V. DELLA VALLE (a cura di), Che fine fanno i neologismi? A cento anni
dalla pubblicazione del Dizionario moderno di Alfredo Panzini, (Lessico Intellettuale
Europeo, 101), Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2006, x-127 p., ISBN 978-88-4304605-8. Recensioni: María Arribas Jiménez, in: «Verba. Anuario Galego de
Filoloxía», 33, 2006, pp. 370-375; Renato Gendre, in «Bollettino dell’Atlante
Linguistico Italiano», 31, 2007, pp. 303-304; M. Pz., in «Giornale storico della
letteratura italiana», 2007, n. 608, p. 628; Pia Galetto, in «Studi Italiani di Linguistica
Teorica e Applicata», 36, 2007, 2, pp. 378-383; Howard Moss, in «Modern Language
Review», 103, 2008, 2, pp. 556-557; Remo Bracchi, in «Salesianum», 70, 2008, 3, p.
610; Raffaella Bombi, in «Incontri linguistici», 31, 2008, pp. 201-204; Wolfgang
Schweickard, in «Zeitschrift für romanische Philologie», 124, 2008, 4, pp. 707-710;
Michèle Fourment-Berni Canani, in «Neologica», 2, 2008, pp. 215-218.
G. ADAMO-V. DELLA VALLE, 2006 parole nuove. Un dizionario di neologismi dai
giornali, Milano, Sperling & Kupfer, 2005, xvi-509 p., ISBN 88-200-3971-0.
Recensione: Pilar Blanco, in: «Hieronymus Complutensis. El mundo de la
traducción», 12, 2005/2006, p. 119.
G. ADAMO-V. DELLA VALLE, Neologismi quotidiani. Un dizionario a cavallo del
millennio (1998-2003), (Lessico Intellettuale Europeo, 95), Firenze, Leo S. Olschki
Editore, 2003, xxxii-1096 p., ISBN 88-222-5288-8. Recensioni: Roberto Busa, in:
«La Civiltà Cattolica», nn. 3699-3700, 7-21 agosto 2004, pp. 319-320; Enzo
Caffarelli, in: «Rivista Italiana di Onomastica», X, 2004, 1, pp. 207-210; Luigi Matt,
in: «LId’O – Lingua italiana d’oggi», I-2004, pp. 325-334; Elisabetta Mondello, in:
«Bollettino di italianistica», n. s., I, 2004, 1, pp. 256-259; Ottavio Lurati, in:
«l’Erasmo», 21, 2004, pp. 58-63; Simone Bocchetta Taus, in: «Il Veltro. Rivista della
civiltà italiana», XLVIII, 2004, 3-4, pp. 377-380; Margarita Borreguero Zuloaga, in:
«Cuadernos de Filología Italiana», 12, 2005, pp. 249-254; Nota della Redazione, in
«ED. Euntes Docete», 2-3, 2005, p. 329; Remo Bracchi, in «Salesianum», 67, 2005,
3, pp. 607-608; M. Pz., in «Giornale storico della Letteratura Italiana», 182, 2005,
597, pp. 157-158; Giovanni Ronco, in: «Bollettino dell’Atlante Linguistico Italiano»,
29, 2005, pp. 228-229; Renato Gendre, in: «Neuphilologischen Mitteilungen. Bulletin
of the Modern Language Society», 107, 2006, 3, pp. 380-382; Fabio Marri, in:
«Lingua Nostra», 3-4, 2006, pp. 113-122; Wolfgang Schweickard, in «Zeitschrift für
romanische Philologie», 123, 2007, 3, pp. 582-587.
G. ADAMO-V. DELLA VALLE (a cura di), Innovazione lessicale e terminologie
specialistiche, (Lessico Intellettuale Europeo, 92), Firenze, Leo S. Olschki Editore,
2003, xii-262 p. , ISBN 88-222-5200-4. Recensioni: Andrea Scazzola, in: «Nouvelles
de la République des Lettres», 2003, I/II, pp. 244-248; M. Pz., in «Giornale storico
della Letteratura Italiana», 182, 2005, 597, p. 157; Monica Ballerini, in «Vox
Romanica», 65, 2006, pp. 196-200.
G. ADAMO, De antiquissima Italorum sapientia di Giambattista Vico. Indici e ristampa
anastatica, (Lessico Intellettuale Europeo, 74), Firenze, Leo S. Olschki, 1998, xxxiii469 p., ISBN 88-222-4593-8. Recensioni: Paola Zito, in: «Accademie e biblioteche
d’Italia», LXVII – 51 nuova serie, 1999, 3, pp. 84-85; Craig W. Callendorf, in: «NeoLatin News», 57, 1999, 1-2, pp. 140-142; Davide Luglio, in: «Revue des Études
italiennes», 1999, 1-2, pp. 135-137; Armando F. Verde O.P., in: «Memorie
Domenicane», n. 30, 1999, pp. 502-504; Gustavo Costa, in: «New Vico Studies», 19,
2001, pp. 173-176; David Marsh, in: «The Modern Language Review», 96, 2001, 2,
pp. 534-535.
G. ADAMO, Bibliografia di Informatica umanistica, (Informatica e discipline
umanistiche, 5), Roma, Bulzoni Editore, 1994, xv-420 p., ISBN 88-7119-718-6.
Recensioni: Giliola Negrini, in: «Archeologia e calcolatori», 6, 1995, pp. 278-281;
Marilena Maniaci, in: «Histoire & Mesure», 10, 1995, 1/2, pp. 204-206; Frank M.
16
Bischoff, in: «Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und
Bibliotheken», 75, 1995, pp. 653-654. Segnalazioni su Internet: Università di
Toronto (http://www.cch.epas. utoronto.ca:8080/cch/cch_bibliography/ cchbib1.
html); Università di Rutgers (http:// www.ceth.rutgers.edu/info/ biblio/ bib1.html);
Università di Princeton (http://www. princeton.edu/~mccarty/ bibliography/bib1.html)
(nei tre siti web l’opera è segnalata con asterisco come «especially important» e
presentata come «comprehensive, covering work in all major languages»).
9. G. ADAMO (a cura di), Ricerca e terminologia tecnico-scientifica: Atti della giornata di
studio (Roma, 27 novembre 1992). Lexicon philosophicum. Quaderni di terminologia
filosofica e storia delle idee. 7-1994, (Lessico Intellettuale Europeo, 65), Firenze, Leo
S. Olschki, 1994, viii-174 p., ISBN 88-222-4222-X, ISSN 1120-2904. Recensione in:
«Terminometro», n. 17, febbraio 1995, p. 6.
10. G. ADAMO (a cura di), Trattamento, edizione e stampa di testi con il calcolatore,
(Informatica e discipline umanistiche, 2), Roma, Bulzoni Editore, 1989, xii-267 p.,
ISBN 88-7119-041-6. Recensioni: Peter Denley, in: «History and Computing», 2,
1990, 1, pp. 57-58; Maria Luisa Cusati, in: «Annali dell’Istituto Universitario
Orientale», 33, 1991, 2, pp. 560-563.
Articoli e saggi
11. G. ADAMO, Neologismi italiani degli anni duemila: tipi, fenomeni e tendenze più
recenti rilevati nella stampa quotidiana, in: «Wenn die Ränder ins Zentrum
drängen...». Außenseiter in der Wortbildung(sforschung), Joachim Born / Wolfgang
Pöckl (Hg.), Berlin, Frank & Timme, 2013, pp. 85-99 [ISBN 978-3-86596-449-6].
12. G. ADAMO, La terminologia, in: Documenti digitali, a cura di Roberto Guarasci in
collaborazione con Antonietta Folino, Milano, Iter, 2013, pp. 215-239 [ISBN 978-88903419-3-9].
13. G. ADAMO-V. DELLA VALLE, Italiano, inglese e parole nuove, in: Fuori l’italiano
dall’università? Inglese, internazionalizzazione, politica linguistica, a cura di
Nicoletta Maraschio e Domenico De Martino, Roma-Bari, Editori Laterza, 2013, pp.
143-145 [ISBN 9788858105917].
14. G. ADAMO, Parole nuove e italiano di domani. Sguardo sul lessico di una crisi
globale, in: Italia dei territori e Italia del futuro. Varietà e mutamento nello spazio
linguistico italiano, a cura di Claudio Marazzini, Firenze, Le Lettere, 2012, pp. 57-87
[ISBN 978-88-6087-637-9].
15. G. ADAMO, La neología italiana: panorama histórico, procesos de formación y nuevas
tendencias en los neologismos de la prensa diaria, in: Ieda Maria Alves (org.),
Neologia e neologismos em diferentes perspectivas, São Paulo, Paulistana, 2010, pp.
35-61.
16. G. ADAMO, La terminologia, in: Dal documento all’informazione, a cura di Roberto
Guarasci, Milano, Iter, 2008, pp. 227-247 [ISBN 978-88-903419-0-8].
17. G. ADAMO-V. DELLA VALLE, Le novità del lessico italiano, in: «La Crusca per voi»,
28, Aprile 2004, pp. 4-7.
18. G. ADAMO, La terminología en la teoría y la práctica de la traducción, in:
«Hieronymus Complutensis. El mundo de la traducción», 9-10, 2002-2003, pp. 85-96.
19. G. ADAMO-V. DELLA VALLE, Neologismi dell’italiano contemporaneo. Analisi di un
corpus della stampa quotidiana, in: «Lexicon philosophicum. Quaderni di
terminologia filosofica e storia delle idee», a cura di Antonio Lamarra e Roberto
Palaia, Firenze, Leo S. Olschki Editore, n. 11, 2001, pp. 65-109.
20. G. ADAMO, La terminologia per gli interpreti e i traduttori, in: «Moderne Sprachen»,
17
Herausgegeben von Thomas Lindner, 44 (2000), pp. 135-149.
21. G. NEGRINI-G. ADAMO, Osservazioni sulla struttura e l’evoluzione dei sistemi
concettuali, in: Categorie e modelli di conoscenza, a cura di Giliola Negrini, Milano,
Franco Angeli, 2000, pp. 203-220.
22. G. ADAMO, Terminologia vs. lessicologia, in: «Hieronymus complutensis. El mundo
de la traducción», Madrid, n. 8, 1999, pp. 75-86.
23. G. ADAMO, La terminologia tecnico-scientifica in lingua italiana, in: «Revista de la
Facultad de Lenguas modernas», dir. Pedro Díaz Ortíz, Lima (Perú), n. 3, ottobre
1999, pp. 135-144.
24. G. ADAMO, Tra lessicologia e terminologia, in: Lexicon philosophicum. Quaderni di
terminologia filosofica e storia delle idee. 10-1999, a cura di A. Lamarra e R. Palaia,
Firenze, Leo S. Olschki, 1999, pp. 1-17.
25. G. ADAMO, Développement harmonisé et distribution des ressources terminologiques:
le Réseau panlatin de terminologie - Realiter, in: «Terminologies nouvelles», 1996
(1995), pp. 77-81.
26. G. ADAMO, Considerazioni sulla terminologia informatica, in: A. Lamarra-L. Procesi
(a cura di), Lexicon philosophicum. Quaderni di terminologia filosofica e storia delle
idee. 6-1993, Firenze, Leo S. Olschki, 1993, pp. 1-5.
27. G. ADAMO, Machine Readable Representation of Philosophical Texts, in: M. ThallerA. Müller (eds.), Computer in den Geisteswissenschaften, Frankfurt-New York 1989,
pp. 81-85.
28. G. ADAMO, La codifica come rappresentazione. Trasmissione e trattamento
dell’informazione nell’elaborazione automatica di dati in ambito umanistico, in: G.
Gigliozzi (a cura di), Studi di codifica e trattamento automatico di testi, Roma,
Bulzoni, 1987, pp. 39-63.
29. G. ADAMO-M. VENEZIANI, Il calcolatore nella redazione del Lessico filosofico dei
secoli XVII e XVIII, in: Lexicon philosophicum. Quaderni di terminologia filosofica e
storia delle idee. I-1985, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1985, pp.1-6.
Relazioni a Congressi
30. G. ADAMO, Parole nuove dai giornali nel settore agroalimentare, in: La terminologia
dell’agroalimentare (Cagliari, Cittadella dei Musei, 23-24 maggio 2014), a cura di
Francesca Chessa, Cosimo De Giovanni e Maria Teresa Zanola, Milano, Franco
Angeli, 2014, p. 33-43 [ISBN 9788891710963].
31. G. ADAMO-V. DELLA VALLE, L’Associazione italiana per la terminologia: obiettivi,
collaborazioni internazionali, realizzazioni, in: Lingua italiana e scienze. Atti del
Convegno internazionale (Firenze, Villa Medicea di Castello, 6-8 febbraio 2003), a
cura di Annalisa Nesi e Domenico De Martino, Firenze, Accademia della Crusca,
2012, p. 371-377 [ISBN 978-88-89369-39-5].
32. G. ADAMO, L’Osservatorio neologico della lingua italiana (Onli), in: Actes del I
Congrés Internacional de Neologia de les Llengües Romàniques (Barcelona - Institut
d’Estudis Catalans, 7-10.05.2008), Barcelona, Iula-Universitat Pompeu Fabra, 2010,
p. 151-160 [ISBN 978-84-92707-08-9].
33. G. ADAMO-V. DELLA VALLE, Tendenze nella formazione di parole nuove dalla stampa
italiana contemporanea, in: Che fine fanno i neologismi? A cento anni dalla
pubblicazione del Dizionario moderno di Alfredo Panzini, a cura di Giovanni Adamo
e Valeria Della Valle, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2006, pp. 105-122.
34. G. ADAMO, Terminologia e neologia. Prospettive della lingua italiana e cooperazione
18
con le lingue neolatine, en: Actas del Tercer seminario de la Escuela interlatina de
altos estudios en lingüística aplicada. La lexicografía plurilingüe en lenguas latinas
(San Millán de la Cogolla, 22-25 de octubre de 2003), Logroño, Fundación San
Millán de la Cogolla, 2006, pp. 237-243.
35. G. ADAMO, Linee di tendenza della neologia in lingua italiana, in: Germà Colón
Domènech-Lluís Gimeno Betí (eds.), Els noms i els conceptes: noves tendències en
l’estudi del lèxic, Castelló de la Plana, Universitat Jaume I, 2006, pp. 13-33.
36. G. ADAMO-V. DELLA VALLE, L’Osservatorio neologico della lingua italiana: linee di
tendenza nell’innovazione lessicale dell’italiano contemporaneo, in: Innovazione
lessicale e terminologie specialistiche, a cura di Giovanni Adamo e Valeria Della
Valle, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2003, pp. 83-105.
37. G. ADAMO, L’Associazione Italiana per la Terminologia, centro di scambio e di
raccordo nazionale e internazionale, in: Italia linguistica anno Mille. Italia
linguistica anno Duemila. Atti del XXXIV Congresso internazionale di studi della
Società di linguistica italiana (SLI), Firenze, 19-21 ottobre 2000, a cura di Nicoletta
Maraschio e Teresa Poggi Salani, con la collaborazione di Marina Bongi e Maria
Palmerini, Roma, Bulzoni Editore, 2003, pp. 669-673.
38. G. ADAMO-V. DELLA VALLE, Formations néologiques en italien contemporain.
Sondage d’un corpus de la presse quotidienne, in: L’innovation lexicale, textes réunis
et présentés par Jean-François Sablayrolles, Paris, Honoré Champion Éditeur, 2003,
pp. 99-124.
39. G. ADAMO, Bancos terminológicos para traductores, in: Traducción. Metrópoli y
diáspora. Las variantes diatópicas de traducción. Actas de los VIII Encuentros
Complutenses en torno a la Traducción, Miguel Á. Vega-Rafael Martín-Gaitero
(eds.), Madrid, Editorial Complutense, 2000, pp. 91-103.
40. G. ADAMO, La terminologia tecnico-scientifica in lingua italiana. Alcune osservazioni
sulla terminologia dell’informatica, in: H. Zinglé (ed.), Séminaire Realiter (Nice, 1er
et 2 juillet 1996) «Réflexions méthodologiques sur le travail en terminologie et en
terminotique dans les langues latines», Nice 1996, pp. 59-68.
41. G. ADAMO, Rete panlatina di terminologia - Realiter. Una rete per l’armonizzazione
linguistica e terminologica delle lingue neolatine, in: Ministero dell’Università e della
Ricerca Scientifica e Tecnologica, La terminologia tecnica e scientifica. Attualità e
prospettive, (Supplemento n. 32 al notiziario «Università Ricerca»), Roma, Istituto
Poligrafico e Zecca dello Stato, 1996, pp. 21-33.
42. G. NEGRINI-G. ADAMO, The Evolution of a Concept System. Reflections on Case
Studies of Scientific Research, Italian Literature and Humanities Computing, in:
Knowledge Organization and Change. Proceedings of the Fourth International ISKO
Conference, Frankfurt/Mein, INDEKS Verlag, 1996, pp. 275-283.
43. G. ADAMO, Edizione e analisi informatica di testi: standard internazionali per la
codifica di dati testuali, in: III Convegno Internazionale di Archeologia e Informatica.
III International Symposium on Computing and Archaeology, a cura di Paola Moscati,
«Archeologia e calcolatori», 7** (1996), pp. 721-734.
44. G. ADAMO-A. LAMARRA, Strutture lessicali come strumento di classificazione di una
base di dati del linguaggio filosofico, comunicazione presentata alla Tavola Rotonda
«Modelli e metodi di organizzazione della conoscenza», Roma, Istituto di Studi sulla
Ricerca e Documentazione Scientifica del CNR, 2 febbraio 1994, in:
«L’Indicizzazione», VIII (1993) [Trieste 1994], 1-2, pp. 143-145.
45. G. ADAMO, La terminologia come veicolo di scambio e diffusione delle conoscenze
tecnico-scientifiche, in: «La rivista delle lingue. Il mondo delle lingue e la
comunicazione multimediale», 2 (1993) 8, pp. 26-27.
19
46. G. ADAMO, Analisi informatica di testi: problemi e prospettive, in: Fondazione Ibm
Italia, Calcolatori e Scienze Umane. Archeologia e Arte, Storia e Scienze Giuridiche e
Sociali, Linguistica, Letteratura, a cura di M. Morelli, Milano, Etas Libri, 1992, pp.
350-365.
47. T. ORLANDI-G. ADAMO-G. GIGLIOZZI, L’applicazione di metodi informatici negli studi
umanistici: iniziative e realizzazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia
dell’Università degli Studi di Roma, in: CILEA, 2. Convegno «L’Università e
l’evoluzione delle tecnologie informatiche» (Brescia, 21-23 ottobre 1987), Milano
1987, vol. 2, pp. 34.1-34.5.
48. G. ADAMO, Machine Readable Representation of Philosophical Texts, in: International
Workshop on the Creation, Linkage and Usage of Large-Scale Interdisciplinary
Sourcebanks in the Historical Disciplines. Material, Göttingen, Max-Planck-Institut
für Geschichte, 1985, pp. 125-138.
49. G. ADAMO-M. VENEZIANI, A Data Base for a Philosophical Dictionary of the
Seventeenth and Eighteenth Centuries, in: R. F. Allen (ed.), The International
Conference on Data Bases in the Humanities and Social Sciences 1983, Osprey (Fl.),
Paradigm Press, 1985, pp. 150-154.
50. G. ADAMO-M. VENEZIANI, Progetto di lemmario automatico latino per il Lessico del
linguaggio filosofico dei secoli XVII e XVIII, in: Convegno Nazionale sui lessici
tecnici del Sei e Settecento. Contributi. I, Pisa, Scuola Normale Superiore, 1980, pp.
183-194.
Voci lessicali e enciclopediche; collaborazioni a opere lessicografiche e terminografiche
51. G. ADAMO ha collaborato, come responsabile dell’ambito linguistico italiano, alla
redazione del Vocabulaire panlatin des articles de bureau, Québec, Office québécois
de la langue française, 2010, ISBN 978-2-550-60295-8 (progetto realizzato
nell’ambito delle attività della Rete panlatina di terminologia – Realiter).
52. G. ADAMO-V. DELLA VALLE, voce Neologismo, in: Enciclopedia italiana di scienze,
lettere ed arti. XXI Secolo. VII Appendice, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana,
2007, vol. II, F-PA, pp. 458-460.
53. G. ADAMO, voce Informatica umanistica, in: Enciclopedia italiana di scienze, lettere
ed arti. Appendice 2000, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana fondata da
Giovanni Treccani, 2000, vol. I, A-LA, pp. 917-919.
54. G. ADAMO, voce Busa, Roberto, in: Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti.
Appendice 2000, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni
Treccani, 2000, vol. I, A-LA, p. 260.
55. G. ADAMO ha collaborato, come responsabile dell’ambito linguistico italiano, alla
redazione del Lexique panlatin d’Internet, Canada, Bureau de la traduction - Services
gouvernamentaux, 1999 (progetto realizzato nell’ambito delle attività della Rete
panlatina di terminologia – Realiter).
56. G. ADAMO ha collaborato, come responsabile dell’ambito linguistico italiano, alla
redazione del Léxico panlatino de terminologia do Ambiente, Lisboa-Porto-Coimbra,
Lidel, 1999 (progetto realizzato nell’ambito delle attività della Rete panlatina di
terminologia – Realiter).
57. G. ADAMO ha collaborato, come responsabile dell’ambito linguistico italiano, alla
redazione del Lexique des termes de base de l’informatique en langues néolatines,
Paris, Realiter, 1997 (progetto realizzato nell’ambito delle attività della Rete panlatina
di terminologia – Realiter).
20
58. G. ADAMO ha collaborato alla revisione del Vocabolario della lingua italiana
Treccani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani,
1997, 5 voll. (seconda edizione).
59. G. ADAMO [G.A.], annales, annihilatio, annihilo, annoto, annularis, apsis (absis), in:
LESSICO INTELLETTUALE EUROPEO, Lessico filosofico dei secoli XVII e XVIII, diretto
da Tullio Gregory. Sezione latina, a cura di M. Fattori con la collaborazione di M. L.
Bianchi. Vol. I, 3 «animositas-artificiosus», coordinamento E. Canone-G. Spinosa,
(Lessico Intellettuale Europeo, 73), Firenze, Leo S. Olschki, 1997.
60. G. ADAMO [G.A.], affirmate, affirmatio, affirmative, affirmativus, affirmatorius,
affirmo, agilis, agilitas, agitatio, agito, aliunde, alius, alterabilis, alteratio,
alterativus, alteratrix, ambulatio, ambulo, amplector, amplexatio, amplexor,
amplexus, ampliatio, amplificatio, amplificativus, amplifico, in: LESSICO
INTELLETTUALE EUROPEO, Lessico filosofico dei secoli XVII e XVIII, diretto da Tullio
Gregory. Sezione latina, a cura di M. Fattori con la collaborazione di M. L. Bianchi.
Vol. I, 2 «aetherius-animositas», coordinamento E. Canone-G. Spinosa, (Lessico
Intellettuale Europeo, 63), Firenze, Leo S. Olschki, 1994.
61. G. ADAMO [G.A.], abiectio, abitus, abiudicatio, ablativus, abnegatio, abnego,
abnormis, abominatio, abominor, abortus, abrado, abrasus, abripio, abrumpo,
abruptus, abscindo, abscissio, abscissus, absconditus, abscondo, Adam, adamiticus,
in: LESSICO INTELLETTUALE EUROPEO, Lessico filosofico dei secoli XVII e XVIII,
diretto da Tullio Gregory. Sezione latina, a cura di M. Fattori con la collaborazione di
M. L. Bianchi. Vol. I, 1 «a-aetherius», coordinamento E. Canone-G. Spinosa,
(Lessico Intellettuale Europeo, 57), Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1992.
62. G. ADAMO, con la collaborazione di Lucie Fossier (per la sezione francese) e Wolfram
Schneider Lastin (per la sezione tedesca), Glossario per l’elaborazione di dati
testuali, in: G. Adamo (a cura di), Trattamento, edizione e stampa di testi con il
calcolatore, Roma 1989, pp. 185-258.
Recensioni, notizie di congressi, riunioni e attività scientifiche
63. G. ADAMO ha curato la segreteria di redazione del fascicolo La terminologia in Italia,
pubblicato nel 2002 dall’Unione Latina di Parigi (ISSN 1683-7673), 87 p.
64. G. ADAMO, Recensione a: Giorgio Israel - Ana Millán Gasca, Il mondo come gioco
matematico. John von Neumann scienziato del Novecento, (Studi Superiori NIS/249.
Scienze), Roma 1995, La Nuova Italia Scientifica, in: «Archeologia e calcolatori», 6
(1995), pp. 281-284.
65. G. ADAMO, Recensione a: Francesca Bocchi-Peter Denley (eds.), Storia & Multimedia.
Atti del Settimo Congresso Internazionale «Association for History and Computing»,
Bologna, Grafis Edizioni, 1994, in: «Archeologia e calcolatori», 6 (1995), pp. 276278.
66. G. ADAMO-L. BOCCI, Associazione Italiana per la Terminologia (ASSITERM), in:
«Terminology. International Journal of Theoretical and Applied Issues in Specialized
Communication», 1 (1994) 1, pp. 205-207.
67. G. ADAMO, Recensione a: Discipline umanistiche e informatica. Il problema
dell’integrazione, a cura di Tito Orlandi, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei,
1993, in: «Archeologia e calcolatori», 5 (1994), pp. 367-368.
68. G. ADAMO, Recensione a: Fondazione Ibm Italia, Calcolatori e Scienze Umane.
Archeologia e Arte, Storia e Scienze Giuridiche e Sociali, Linguistica, Letteratura, a
cura di M. Morelli, Milano 1992, in: «Archeologia e calcolatori», 4 (1993), pp. 367369.
69. G. ADAMO, Recensione a: Tito Orlandi, Informatica umanistica, Roma, NIS, 1990, in:
21
«Archeologia e calcolatori», 3 (1992), pp. 265-267.
70. G. ADAMO, Recensione a: Trattamento di dati negli studi archeologici e storici, a cura
di Paola Moscati, Roma, Bulzoni Editore, 1990, in: «Archeologia e calcolatori», 2
(1991), pp. 332-334.
71. G. ADAMO, L’Associazione Italiana per la Terminologia, in: «Vita Italiana. Cultura e
Scienza», 6 (1991) 4, pp. 124-125.
72. G. ADAMO, Il Lessico Intellettuale Europeo, in: «Lettera dall’Italia», anno II, n. 5,
gennaio-marzo 1987, p. 49.
73. G. ADAMO, Compte rendu de la journée d’étude «Traitement, édition et impression de
textes par ordinateur» (Rome, La Sapienza, 21 mai 1986), in: «Le Médiéviste et
l’Ordinateur», 16 (1986), p. 43.
74. G. ADAMO, Activities relating to Computers and the Humanities at the University of
Rome, in: «Humanities Communication Newsletter», 6 (1986), pp. 20-24.
75. G. ADAMO, Informatica per le Scienze Umanistiche: un Corso di Perfezionamento
dell’Università di Roma, in: «Informatica e Documentazione», 12 (1985), pp. 309310.
76. G. ADAMO, Compte rendu du Workshop sur les Bases de données dans les disciplines
historiques (Göttingen, 15-18 juillet 1985), in: «Le Médiéviste et l’Ordinateur», 14
(1985), pp. 24-25.
77. G. ADAMO-M. VENEZIANI, Lessico Intellettuale Europeo, in: «Linguistica
computazionale», vol. I (1981), 1, pp. 101-105.
Traduzioni
78. G. NEGRINI-G. ADAMO, trad. dal tedesco di: Ingetraut DAHLBERG, Organizzazione
della conoscenza: una nuova scienza?, in: «L’Indicizzazione», VIII (1993) [Trieste
1994], 1-2, pp. 11-24
Pubblicazioni telematiche
79. G. ADAMO, R. GUALDO, G. PICCARDO, S. POLI (a cura di), Terminologia, variazione e
interferenze linguistiche e culturali, «Atti del Convegno Ass.I.Term» (Genova, 10-11
giugno 2009), Genova, Publifarum, 2010, <http://www.publifarum.farum.it/
show_issue.php?publifarum=c02296ba15cd2f785cf407415c3cd9dc&iss_id=8>.
Banche dati
80. G. ADAMO, V. DELLA VALLE, A. RUSSO, Banca dati dell’Osservatorio neologico della
lingua italiana (Onli), Roma, Iliesi-CNR, 2012 [ultimo aggiornamento 29 gennaio
2015], < http://www.iliesi.cnr.it/ONLI/indice.php>.
In fede,
Roma, 18 febbraio 2015
22