ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8

Transcript

ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8
uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd
fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx
ISTITUTO STATALE
cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq
PAOLINA SECCO SUARDO
wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui
opasdfghjklzxcvbnmrtyuiopasdfghjkl
ESAME DI STATO
zxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbn
CLASSE VB A.S. 2014-2015
mqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwert
yuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas
DOCUMENTO
dfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz
DEL CONSIGLIO DI CLASSE
xcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnm
qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty
uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx
cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq
wertyuiopasdfghjklzxcvbnmrtyuiopa
sdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjkl
zxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbn
mqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwert
yuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas
dfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz
Via Angelo Maj, 8 - 24121 BERGAMO
Telefono 035-23.93.70
fax 035-23.94.82
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
1
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Sommario
PROFILO DELL’INDIRIZZO ............................................................................................................. 3
PROFILO DELLA CLASSE ................................................................................................................ 4
PERCORSO FORMATIVO REALIZZATO ............................................................................................ 6
ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICOLARI .......................................................................... 6
PROVE EFFETTUATE E INIZIATIVE REALIZZATE IN PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO ...............10
1. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA ..................................................13
2. GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA ........................................................17
3. GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA .............................................................18
4. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO .......................................................................19
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE .............................................................................20
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
2
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
PROFILO DELL’INDIRIZZO
Liceo delle Scienze Umane
È un indirizzo liceale completo che si caratterizza per l’ampiezza della formazione e che, nello specifico,
approfondisce la realtà delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente a muoversi nell’ambito dei processi
formativi e psicologico - sociali, aiutandolo a comprendere le complessità della società contemporanea. Presenta
nel primo biennio un curricolo settimanale di ventisette ore, in modo da fornire agli studenti il necessario tempo
per un proficuo studio domestico. Nei successivi anni, con variazioni disciplinari, il curricolo è di trenta ore. Il
corso di studi prevede inoltre la partecipazione a tirocini e stage per l’essenziale conoscenza delle realtà lavorative
e sociali di riferimento alle scienze umane. Il Liceo delle scienze umane permette la prosecuzione degli studi
in tutte le facoltà universitarie, con particolare riguardo a quelle in preparazione alla professione docente e
alle professioni rivolte al sociale. Più specificamente l’indirizzo è il tramite più adatto alla frequenza dei corsi di
laurea in Psicologia, Sociologia, Scienze dell’Educazione, Scienze sociali, ma anche Lettere moderne,
Filosofia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Scienze Naturali.
QUADRO ORARIO SETTIMANALE NEL QUINQUENNIO
1° biennio
2° biennio
MATERIE
1°
2°
3°
4°
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua e cultura latina
3
3
2
2
2
Storia e geografia
3
3
Storia
2
2
2
Filosofia
3
3
3
5
5
5
5°anno
Scienze umane *
4
4
Diritto ed Economia
2
2
Lingua e cultura straniera (Inglese)
3
3
3
3
3
Matematica **
3
3
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
Fisica
Scienze naturali ***
2
2
Storia dell’arte
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione cattolica o attività alternative
1
1
1
1
1
Totale ore settimanali
27
27
30
30
30
* Psicologia, Sociologia, Pedagogia e Antropologia culturale
** con Informatica al primo biennio
*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
3
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
PROFILO DELLA CLASSE
1. Consiglio di classe
MATERIE
DOCENTE
Italiano
Latino
Storia
Inglese
Matematica
Fisica
Filosofia
Scienze Umane
Storia dell'Arte
Scienze Motorie e Sportive
Scienze Naturali
Religione
Ciucci Bianca Maria
Ciucci Bianca Maria
De Lucia Renato
Bresciani Manuela
Cancelli Maria Margherita
Cancelli Maria Margherita
De Lucia Renato
Gamba Cinzia
Russello Maria Pia
Gamba Luciana
Aschei Paola
Paris Emanuela
Continuità nel triennio
3^
4^
5^
sì
sì
sì
sì
sì
sì
sì
sì
sì
sì
sì
sì
no
sì
sì
no
sì
sì
sì
sì
sì
sì
sì
sì
no
sì
sì
sì
sì
sì
sì
sì
sì
sì
sì
sì
2. Evoluzione della composizione della classe
Classe
TERZA
QUARTA
QUINTA
Iscritti
Promossi
25
21
20
13
17
Promossi con
sospensione del
giudizio
10
4
Non promossi
Ammessi
all’esame di Stato
2
3. Profilo della classe
La classe V B è attualmente composta da 20 allieve ma, nel corso del triennio, la composizione della
classe ha subito modifiche per il ritiro o per la non ammissione alla classe successiva di alcune di loro.
Si erano infatti iscritte alla terza 25 allieve, di cui 24 provenienti dalla IIB della nostra scuola, una
veniva da altro Istituto. Nel corso del primo trimestre una ragazza ha interrotto gli studi. Un'altra
allieva, disabile, ha concluso con la terza il suo percorso formativo ed ha ottenuto, a fine anno, una
valutazione secondo il PEI, ricevendo crediti formativi.
Alla fine dell'anno scolastico 2012/2013 i docenti esprimono sulla classe una valutazione, nella quale,
rispetto al rapporto con gli insegnanti e all'interazione fra le studentesse si confermano i positivi giudizi
espressi nei consigli precedenti, riconoscendo alle allieve competenze relazionali e senso di
responsabilità. Si evidenzia anche, nel corso dell'anno, un progressivo e sensibile miglioramento
nell'attenzione, nella partecipazione e nel rispetto delle regole, anche se questa maturazione non
coinvolge tutte in egual misura. Alcune allieve partecipano all'attività didattica in modo più discontinuo
o disordinato, intervenendo in maniera non sempre puntuale. Si rilevano anche differenze qualitative
(metodo più o meno adeguato ed efficace di studio) e quantitative (maggiore o minore impegno
domestico) nell'applicazione didattica e si riconosce anche una disomogeneità rispetto a competenze
e capacità, soprattutto in alcune discipline, quali latino, inglese e matematica. Il quadro finale vede 13
allieve promosse a giugno, 10 ragazze con sospensione del giudizio, due delle quali, poi, non sono
ammesse, a settembre, alla classe quarta.
Alla quarta si iscrivono 21 allieve, anche se una di loro frequenta l'anno scolastico 2013/2014 in una
scuola negli USA all'interno del progetto di intercultura. La classe vede cambiare gli insegnanti di
storia dell'arte e di matematica. Il giudizio del C.d.C. espresso nelle valutazioni iniziali, così come nelle
fasi intermedie e in quella finale, si riconosce in una positiva valutazione delle studentesse,
confermando quanto già emerso nel primo anno del triennio. Il comportamento è corretto e cordiale,
sia nella relazione instaurata anche con i nuovi docenti, sia nella reciproca interazione delle alunne fra
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
4
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
di loro. Per quanto concerne la partecipazione all'attività didattica si evidenzia nelle ragazze una
capacità maggiore nella gestione degli interventi rispetto al terzo anno, durante il quale spesso la
suddetta partecipazione risultava meno ordinata e caratterizzata, a volte, da domande e richieste
meno pertinenti. Risulta corretto il comportamento anche riguardo al rispetto delle consegne e non si
evidenziano situazioni di assenze prolungate, tranne che per un'allieva. Si è trattato, però, in questo
caso di comprovati motivi di salute. Per quanto concerne il livello delle competenze e delle capacità
cognitive, espressive e pratiche i docenti concordano nel riconoscere la presenza di un gruppetto, più
esiguo, caratterizzato da abilità più che buone, ottime in qualche caso, o in qualche ambito e da un
gruppo medio basso che possiede comunque adeguate potenzialità . Circa metà della classe ottiene
un profitto almeno sufficiente in tutte le discipline e, fra di loro, alcune studentesse delle prestazioni
più che soddisfacenti, se non eccellenti, nei diversi ambiti disciplinari. Permangono comunque
situazioni di maggiori fragilità o difficoltà che portano il resto della classe a realizzare profitti non
sempre sufficienti in una o più materie anche se si sottolineano progressi nel corso del secondo
pentamestre. Lo scrutinio di giugno promuove 17 allieve, 4 ragazze ricevono, invece, la sospensione
del giudizio e vengono poi promosse a settembre.
Le 20 studentesse dell'attuale 5B provengono dalla classe 4B dello scorso anno, anche se un'allieva,
come già segnalato, ha frequentato il quarto anno di liceo in un Istituto statunitense, all'interno del
progetto di intercultura. Un'altra studentessa, per motivi personali, si è trasferita altrove e ha cambiato
scuola. La classe sembra confermare, sostanzialmente, il giudizio espresso, nei primi due anni del
triennio, dall'insieme dei docenti. Anche quest'anno, infatti, non sono emersi problemi per quanto
attiene alla sfera comportamentale, manifestando sempre, infatti, le ragazze, buone competenze
relazionali, sia nella loro interazione reciproca, sia nel rapporto con i docenti ed esprimendo, la classe,
correttezza formale e capacità di collaborazione durante il lavoro scolastico .Non si sono evidenziati
casi di assenze frequenti o ingiustificate . Anche rispetto all’attenzione e alla partecipazione, durante
l’attività didattica, così come già verificato nella prima fase dell’anno scolastico, si conferma una
situazione che vede un gruppo più esiguo di studentesse partecipare al lavoro in classe in modo attivo
e costruttivo, intervenendo con domande pertinenti, non solo finalizzate alla richiesta di chiarificazioni.
Si tratta, in questi casi, infatti, di allieve capaci di apportare contributi all’elaborazione culturale. La
maggior parte delle alunne, invece, si pone in modo più passivo e puramente ricettivo rispetto
all’attività che si svolge in classe. Un gruppetto manifesta un’attenzione non sempre costante e anche
l’impegno di studio risulta discontinuo e/o selettivo nei riguardi delle diverse discipline. Si constata
anche il fatto che alcune studentesse più fragili, giunte in quinta, incontrano maggiori difficoltà,
dovendo affrontare non solo un numero maggiore di contenuti nei diversi ambiti disciplinari ma anche
questioni, tematiche e problemi decisamente più complessi.
Per quanto concerne la dimensione cognitiva, facendo riferimento anche alle valutazioni espresse
negli scorsi anni, la classe si configura come strutturata in due livelli rispetto a competenze e a
capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione e di produzione. Sono presenti, infatti, alcune
studentesse che manifestano maggiori attitudini in ambito logico-espressivo, dimostrando discrete
capacità, ma una parte della classe evidenzia difficoltà nell’esposizione dei contenuti di studio e nella
loro rielaborazione, particolarmente in lingua straniera, anche a causa, per qualcuna, di una
accentuata emotività. Alla fine del primo trimestre e nelle successive analisi si configura un quadro
che vede collocarsi alcune allieve in una fascia medio-alta, avendo realizzato un profitto adeguato in
tutte le discipline. Un gruppo più esiguo fra queste allieve ottiene risultati decisamente più che
soddisfacenti e, in un caso, anche ottimo. Per quanto riguarda il resto della classe si evidenzia una
situazione caratterizzata dalla presenza di insufficienze, più o meno gravi, in almeno una disciplina,
anche per alcune studentesse che, comunque, ottengono voti apprezzabili in diverse altre materie.
Forse uno studio selettivo, pregresse lacune o minori attitudini in alcuni ambiti disciplinari possono
spiegare questi risultati disomogenei. D’altra parte, la classe, nel suo insieme, mostra di essere
consapevole dell’importanza della prova a cui, fra non molto, sarà chiamata e manifesta l’intenzione di
lavorare per realizzare profitti adeguati.
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
5
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
PERCORSO FORMATIVO REALIZZATO
Obiettivi trasversali
Obiettivi generali: (educativi e formativi coerenti con il POF)
Al termine del percorso formativo gli allievi, mediamente:
-
Hanno acquisito capacità di autocontrollo, rispetto delle persone, dell’ambiente e delle regole della
comunità scolastica
Sono in grado assumersi le proprie responsabilità
Sono in grado di relazionarsi con gli adulti e con i compagni nel rispetto dell’opinione altrui
Hanno acquisito discrete capacità di collaborazione nel lavoro di gruppo
Obiettivi cognitivi:
Al termine degli studi gli allievi, nella maggioranza dei casi:
-
Hanno acquisito le fondamentali conoscenze indicate nei relativi ambiti disciplinari
Hanno acquisito competenze nell’uso delle abilità logiche fondamentali
Sanno usare in modo sufficientemente corretto i linguaggi specifici di ogni disciplina
Sanno usare il testo e i materiali di studio con sufficiente autonomia
Sanno distinguere dati essenziali da quelli secondari
Sanno leggere e decodificare testi diversi
Sanno elaborare testi scritti e orali in modo adeguato agli obiettivi delle discipline
Metodologia



Lezione frontale
Lezione dialogata
Lavoro di gruppo
Strumenti




Libri di testo
Fotocopie
Lavagna
Computer
Strumenti di verifica utilizzati dal consiglio di classe:








Verifiche orali
Test strutturati e semi-strutturati
Risoluzioni di problemi
Relazioni individuali e del lavoro di gruppo
Saggi brevi
Temi
Analisi di testi
Traduzioni
Criteri di valutazione
Con riferimento alla situazione della classe, la valutazione globale ha tenuto conto dei seguenti
elementi: metodo di studio, partecipazione all'attività didattica, impegno, progresso, conoscenze,
competenze, capacità e interessi evidenziati.
Attraverso il processo di valutazione, inoltre, si è cercato di orientare e far riflettere gli allievi sulle
scelte scolastiche presenti e future. Evidenziando le mete raggiunte, gli studenti sono stati aiutati a
sviluppare le proprie potenzialità, a motivarsi e a costruire un proprio progetto di vita.
Il consiglio di classe ha pertanto elaborato la seguente griglia comune che ha adottato per
l’attribuzione dei voti.
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
6
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Griglia di valutazione
VOTO
RENDIMENTO
10
Eccellente
Conoscenze
Abilità
INDICATORI
Ampie, complete, senza errori,
particolarmente approfondite, ricche di
particolari
Analisi complesse, rapidità e sicurezza
nell’applicazione. Esposizione rigorosa,
fluida, ben articolata, lessico appropriato e
specifico
9
Ottimo
Conoscenze
Abilità
Complete, corrette, approfondite, coerenti
Analisi ampie, precisione e sicurezza
nell’applicazione
Esposizione chiara, fluida, precisa,
articolata, esauriente
8
Buono
Conoscenze
Corrette, ordinate, connesse nei nuclei
fondamentali
Analisi puntuali, applicazione
sostanzialmente sicura
Esposizione chiara, nell’insieme precisa,
scorrevole e lineare
Lineari, coerenti
Applicazione sostanzialmente efficace,
riflessioni motivate, esposizione adeguata,
lessico essenziale con qualche indecisione
Abilità
7
Discreto
Conoscenze
Abilità
6
Sufficiente
Conoscenze
Abilità
Sostanzialmente corrette, essenziali
Analisi elementari ma pertinenti.
Esposizione semplificata, sostanzialmente
corretta, parzialmente guidata
5
Insufficiente
Conoscenze
Abilità
4/3
Gravemente
insufficiente
Conoscenze
Parziali dei minimi disciplinari
Applicazione incerta, imprecisa, anche se
guidata
Schematismi, esiguità di analisi
Esposizione ripetitiva e imprecisa
Frammentarie, lacunose anche dei minimi
disciplinari, scorrettezza nelle articolazioni
logiche
Applicazione scorretta con gravi errori,
incompletezza anche degli elementi
essenziali
Analisi inconsistente, scorretta nei
fondamenti
Esposizione scorretta, frammentata,
povertà lessicale
Assenti
Applicazioni e analisi gravemente scorrette
o inesistenti
Esposizione gravemente scorretta, confusa
Abilità
2/1
Negativo
Nullo
Conoscenze
Abilità
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
COMPETENZE
Livello avanzato
Autonomia nella
ricerca,
documentazione nei
giudizi e nelle
valutazioni.
Sintesi critica,
efficace
rielaborazione
personale, creatività
ed originalità
espositiva.
Soluzione di
problemi complessi
anche in contesti
nuovi.
Livello intermedio
Autonomia
nell'applicazione di
regole e procedure.
Sintesi soddisfacente
nell'organizzazione
delle conoscenze.
Soluzione di
problemi anche
complessi in contesti
noti
Livello base
Applicazione guidata
di regole e
procedure.
Soluzione di
problemi semplici in
contesti noti
Livello base non
raggiunto
7
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICOLARI
Viaggio di istruzione
Visite guidate
Conferenze
Attività extracurricolari
Meta: Parigi ottobre 2014
Finalità: Incontro con una capitale europea di grande ricchezza culturale
Esiti: Positivi sia rispetto all'arricchimento culturale , sia dal punto di vista
relazionale e comportamentale
Visita al Vittoriale, a Gardone Riviera il 9 maggio 2015
Conferenza di Pino Aprile “La storia da un altro punto di vista “
Laboratorio di libera lettura (da novembre ad aprile), tre alunne coinvolte
Visione della rappresentazione teatrale “Enrico IV” di Pirandello il 12
marzo 2015.
Corso di massaggio shiatsu, nell’ambito delle ore di Scienze motorie e
sportive, nei mesi di febbraio e marzo 2015.
“Una lezione di Vita”, incontro per le scuole presso l’Azienda Ospedaliera
al Papa Giovanni XXIII, novembre 2014.
Conferenza sui diritti umani violati dei bambini palestinesi della striscia di
Gaza, presso UNIMI Bicocca, il 21 gennaio 2015.
Partecipazione all’incontro con le comunità religiose islamica e Hare
Krishna al Patronato San Vincenzo il 2 ottobre 2014.
Visione della rappresentazione teatrale ABC La storia del Novecento, il 19
gennaio 2015.
Area di progetto dell’indirizzo:
Stage formativo
Obiettivi
Offrire un'esperienza con valenza formativa, che aiuta a prendere
coscienza della complessità delle problematiche interne al mondo del
lavoro
Sviluppare atteggiamenti di base quali: senso di responsabilità, costanza
nell'impegno, autonomia, cooperatività, creatività, capacità relazionali.
Favorire l'acquisizione di competenze comunicative, di capacità di analisi
della situazione, di capacità critica nella lettura della realtà, dei bisogni
educativi e sociali emergenti.
Offrire un'occasione che consenta allo studente di sperimentarsi in
situazione, di riflettere su se stesso e sulle proprie capacità, di orientarsi
rispetto alle scelte future.
Descrizione fase pratica
Attività di Orientamento
Settimana di febbraio 2014, presso varie istituzioni presenti sul territorio,
quali: Asili nido (4 studentesse), scuole dell'infanzia (3), scuole primarie
(3), scuola secondaria di primo grado (1), Caritas e altre strutture o
comunità socio-assistenziali (6), ambulatorio comunale (1), studio di
architettura (1), Archivio di Stato (1).
Distribuzione e presentazione materiale informativo sulle facoltà
universitarie e sugli open day .
Le studentesse si sono recate autonomamente presso alcune Università in
occasione degli open day proposti .
Stage formativo in IV.
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
8
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Attività di recupero e sostegno:
-
recupero in itinere;
n. 4 ore di sportello didattico per italiano scritto.
Criteri di attribuzione del credito scolastico e del credito formativo
Concorrono ad assegnare il credito scolastico:
-
la valutazione del grado di preparazione;
l’interesse, l’impegno, la partecipazione attiva e la frequenza scolastica;
la partecipazione alle attività complementari ed integrative;
eventuali crediti formativi.
Le situazioni che danno titolo al riconoscimento del credito formativo, indicate dal quadro normativo
che regola il nuovo esame di stato e assunte dal collegio dei docenti, sono:
-
-
esperienze acquisite al di fuori della scuola, in ambiti e settori della società civile e culturale,
del lavoro, della solidarietà, del volontariato, della formazione professionale, dello sport e della
cooperazione;
esperienze qualificate, di significativo rilievo;
esperienze dalle quali derivino competenze coerenti con l’indirizzo delle scienze umane.
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
9
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
PROVE EFFETTUATE IN PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO
 SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA IN DATA 04/05/15
TIPOLOGIE E MODALITA’ DELL’ESAME DI STATO
 SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA IN DATA 06/05/15
TIPOLOGIA E MODALITA’ CONCORDATE DAL DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE
IN ASSENZA DI INDICAZIONI MINISTERIALI

DELL’ISTITUTO,
SIMULAZIONI TERZA PROVA tipologia B
 SIMULAZIONE 1 IN DATA 28 GENNAIO 2015
Materie coinvolte: Latino, Inglese, Storia dell'Arte, Filosofia
Inglese
EXPLAIN THE CONTENT OF “ I WANDERED LONELY AS A CLOUD” BY W.
WORDSWORTH
(100 – 120 words)
THOUGH A ROMANTIC POET, JOHN KEATS CAN BE CONSIDERED A FORERUNNER OF
AESTHETICISM: EXPLAIN WHY, MAKING REFERENCES TO THE WORKS YOU HAVE
READ
(100 – 120 words)
E’ previsto l’uso del dizionario bilingue
Storia dell’Arte
Gustave Courbet e il Realismo francese. Se ne individuino i caratteri, le peculiarità e i risvolti
anche in campo sociale. (max. 10 righe)
Osserva l’opera riprodotta nella figura; indica l’autore, il titolo, la tecnica e fai una breve
descrizione. (max. 10 righe)
Esponi le caratteristiche essenziali dei Macchiaioli (max. 10 righe)
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
10
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Filosofia
Illustra il diverso significato che acquistano i concetti kantiani di fenomeno e di noumeno nella
lettura che di essi dà Schopenhauer (max 8 righe)
Nella “Nascita della tragedia” Nietzsche spiega l’origine di questa forma d’arte, partorita dal
genio greco, con l’armoniosa compresenza in essa del principio dionisiaco e di quello
apollineo. Illustra sinteticamente il significato di questi termini (max 8 righe)
Il concetto di oltre-uomo nicciano è problematico nella sua interpretazione, ma è possibile
comunque riconoscere alcuni elementi caratterizzanti. Identificali (max 10 righe)
Latino
Presenta i tratti salienti dell’elegia romana evidenziando lo sviluppo di questo genere negli
autori che lo rappresentano: Tibullo, Properzio, Ovidio (15 righe)
Il mito di Orfeo e Euridice nelle Georgiche e la concezione dell’amore in Virgilio (15 righe)
Esito medio della prova : 11/15
 SIMULAZIONE 2 IN DATA 22 APRILE 2015
Materie coinvolte: Scienze naturali, Inglese, Storia e Filosofia
Scienze Naturali
Spiega almeno due meccanismi che possono modificare il pool genico (microevoluzione)
(max 10 righe)
Descrivi le condizioni della Terra primitiva e la sua evoluzione verso lo sviluppo della vita
(max 10 righe)
Inglese


SUMMARIZE THE STORYLINE OF THE POEM “THE RIME OF THE ANCIENT
MARINER” BY S. TAYLOR COLERIDGE (100 – 120 words)
DESCRIBE THE EXTRACT “THE KEY-NOTE” FROM “HARD TIMES” BY C. DICKENS
WITH REFERENCE TO: IMAGERY, SENSES INVOLVED IN THE DESCRIPTIONS,
REPETITION AND ITS FUNCTION, IRONY (100 – 120 words)
E’ previsto l’uso del dizionario bilingue
Storia
Illustra quegli elementi di crisi economica , sociale e politica, presenti nel primo
dopoguerra in Italia, che favorirono lo sviluppo del movimento fascista ( max 10
righe )
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
11
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Su cosa si fondò il mito della “vittoria mutilata”? ( max 10 righe )
In seguito al delitto Matteotti, Mussolini, pur essendo il leader di un movimento già
caratterizzato in senso antidemocratico e violento, intraprese il cammino che portò
l'Italia verso la dittatura. Descrivi sinteticamente questo processo. ( max 10 righe )
Esito medio della prova : 11/15
Si precisa che ai fini della correzione della prima e della seconda prova scritta per aree
disciplinari, il Consiglio di classe propone di distinguere (ai sensi del D.M.358/98) le
diverse discipline oggetto d’esame nelle due seguenti aree:
1) Discipline scientifiche e di indirizzo( Scienze Umane, Scienze Naturali, Matematica e
Fisica, Scienze Motorie e Sportive)
2) Discipline umanistiche e linguistiche ( Italiano, Storia, Filosofia, Inglese, Latino, Storia
dell’Arte)
Tabella di equivalenza dei voti proposta (in decimi, in quindicesimi, in trentesimi)
Tabella di equivalenza dei voti
Livello competenze
Voto: /10
Voto: /15
Voto: /30
1
1–2
1–6
2-3
3–5
7 – 11
Gravemente insufficiente
4
6–7
12 - 16
Insufficiente
5
8–9
16 - 19
Sufficiente
6
10
20
Discreto
7
11 – 12
21 – 25
Buono
8
13 – 14
26 – 28
9 – 10
15
29 – 30
Inesistente
Assolutamente insufficiente
Ottimo/Eccellente
Si allegano le griglie di valutazione delle prove d’esame (prima, seconda, terza, colloquio)
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
12
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
1. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA
Tipologia A analisi del testo
Classe: _____________ Cognome e nome del candidato: ______________________
ANALISI
Analizza il contenuto del testo:
-
In modo molto superficiale
In modo spesso superficiale
In modo corretto ma con qualche imprecisione
In modo approfondito ma con qualche discontinuità
In modo approfondito
Analizza i livelli del testo:
-
In modo gravemente incompleto
In modo incompleto
In modo corretto ma con alcune lacune
In modo quasi esauriente
In modo esauriente
RIFERIMENTI CULTURALI E/O DISCIPLINARI SPECIFICI
1-2 Assenti e/o inesatti
3-5 Generici e superficiali
6-7 Corretti ma essenziali
8
Adeguati
9-10 Approfonditi, presenza di citazioni e considerazioni personali
STRUTTURA DEL TESTO
 Disorganica, confusa e/o involuta e/o contraddittoria
 Parzialmente strutturata, con frequenti dispersioni
 Coerente, con qualche interruzione di consequenzialità e/o schematica
 Organica e coerente
 Organica, articolata, efficace
CORRETTEZZA ORTOGRAFICA E MORFO-SINTATTICA
1. Gravi scorrettezze di sintassi del periodo, di ortografia, lessicali
2. Vari errori/uso improprio della punteggiatura
3. Sintassi corretta ma con qualche imprecisione
4. Sintassi fluida con qualche incertezza
5. Sintassi fluida e senza imprecisioni
LESSICO E REGISTRO
 Generico, improprio o erroneo/registro inadeguato
 Generico con diverse improprietà
 Corretto ma con qualche imprecisione
 Proprietà e adeguatezza
Proprietà, incisività, varietà
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
13
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Livello
Eccellente
Ottimo
Buono
Più che suff.
Suff.
Non pienam. Suff.
Insuff.
Gravem. Insuff.
Negativo
Totale punteggio
Punteggio grezzo
32-35
28-31
25-27
23-24
21-22
19-20
15-18
11-14
1-10
Voto in quindicesimi
15
13-14
12
11
10
8-9
6-7
5
1-4
________ Voto/15
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
________
14
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
TIPOLOGIA B (saggio breve – articolo di giornale)
Classe: __________________ Cognome e nome del candidato: ___________________________
ATTINENZA ALLE CONSEGNE
1.
2.
3.
4.
5.
Non pertinente
Incompleto e/o scarsamente pertinente
Pertinente
Pertinente e completo
Pertinente, completo e approfondito
STRUTTURA DEL TESTO
1.
2.
3.
4.
5.
Disorganica, confusa e/o involuta e/o contraddittoria
Parzialmente strutturata, con frequenti dispersioni
Coerente ma con qualche interruzione di consequenzialità
Organica e coerente
Organica, articolata, efficace
SVILUPPO DELLE ARGOMENTAZIONI
1-2 Presenza di luoghi comuni e/o affermazioni banalizzanti
3-5 Sono presenti interpretazioni e/o valutazioni insufficientemente fondate
6-7 Sono presenti alcune riflessioni motivate
8
Sono presenti riflessioni personali motivate
9-10 Sono presenti valutazioni personali, motivate in modo originale
RIFERIMENTI AI DOCUMENTI IN DOTAZIONE
1.
2.
3.
4.
5.
Assenti e/o inesatti
Generici e superficiali
Essenziali
Adeguati
Approfonditi, presenza di citazioni e considerazioni personali
CORRETTEZZA ORTOGRAFICA E MORFO-SINTATTICA
1.
2.
3.
4.
5.
Gravi scorrettezze di sintassi del periodo, di ortografia, lessicali
Vari errori/uso improprio della punteggiatura
Sintassi corretta ma con qualche imprecisione
Sintassi fluida con qualche incertezza
Sintassi fluida e senza imprecisioni
LESSICO E REGISTRO
1.
2.
3.
4.
5.
Generico, improprio o erroneo/registro inadeguato
Generico con diverse improprietà
Corretto ma con qualche imprecisione
Proprietà e adeguatezza
Proprietà, incisività, varietà
Livello
Eccellente
Ottimo
Buono
Più che suff.
Suff.
Non pienam. Suff.
Insuff.
Gravem. Insuff.
Negativo
Totale punteggio
Punteggio grezzo
32-35
28-31
25-27
23-24
21-22
19-20
15-18
11-14
1-10
________
Voto in quindicesimi
15
13-14
12
11
10
8-9
6-7
5
1-4
Voto/15
________
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
15
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
TIPOLOGIA C (traccia di argomento storico), D (traccia di cultura generale e di attualità)
Classe: ______________ Cognome e nome del candidato: _____________________
PERTINENZA DELLO SVOLGIMENTO
1. Non pertinente
2. Incompleto e/o scarsamente pertinente
3. Pertinente
4. Pertinente e completo
5. Pertinente, completo e approfondito
SVOLGIMENTO DELLE ARGOMENTAZIONI
1. Presenza di luoghi comuni e/o affermazioni banalizzanti
2. Sono presenti interpretazioni e/o valutazioni insufficientemente fondate
3. Sono presenti riflessioni motivate
4. Sono presenti riflessioni motivate e personali
5. Sono presenti valutazioni personali, originali e motivate
RIFERIMENTI CULTURALI E/O DISCIPLINARI SPECIFICI (tipologia C)
RICCHEZZA DELLE ARGOMENTAZIONI (tipologia D)
1-2 Assenti e/o inesatti
3-5 Generici e superficiali
6-7 Corretti ma essenziali
8
Adeguati
9-10 Approfonditi, presenza di citazioni e considerazioni personali
STRUTTURA DEL TESTO
1. Disorganica, confusa e/o involuta e/o contraddittoria
2. Parzialmente strutturata, con frequenti dispersioni
3. Coerente ma con qualche interruzione di consequenzialità
4. Organica e coerente
5. Organica, articolata, efficace
CORRETTEZZA ORTOGRAFICA E MORFO-SINTATTICA
1. Gravi scorrettezze di sintassi del periodo, di ortografia, lessicali
2. Vari errori/uso improprio della punteggiatura
3. Sintassi corretta ma con qualche imprecisione
4. Sintassi fluida con qualche incertezza
5. Sintassi fluida e senza imprecisioni
LESSICO E REGISTRO
1. Generico, improprio o erroneo/registro inadeguato
2. Generico con diverse improprietà
3. Corretto ma con e qualche imprecisione
4. Proprietà e adeguatezza
5. Proprietà, incisività, varietà
Livello
Eccellente
Ottimo
Buono
Più che suff.
Suff.
Non pienam. Suff.
Insuff.
Gravem. Insuff.
Negativo
Punteggio grezzo
32-35
28-31
25-27
23-24
21-22
19-20
15-18
11-14
1-10
Totale punteggio
________
Voto in quindicesimi
15
13-14
12
11
10
8-9
6-7
5
1-4
Voto/15
________
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
16
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
2. GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA: SCIENZE UMANE
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA: SCIENZE UMANE
Data della seconda prova scritta: Bergamo,
Candidato:
Classe: V sez.
Traccia svolta numero: 1 □
INDICATORI
2□
3□
PUNTEGGI E DESCRITTORI
A- Aderenza,
consequenzialità e
completezza nello
sviluppo della
traccia
B- Uso e padronanza
del lessico e/o del
linguaggio specifico
C- Competenze
morfo-sintattiche
D- Conoscenza e
approfondimento dei
contenuti
1
2
Incompleta /
incoerente (priva
di almeno due
punti richiesti
fondamentali)
Sufficientemente
completa e
consequenziale (priva
di un punto
fondamentale, o della
introduzione o della
conclusione); qualche
incongruenza
Sufficiente, con
qualche imprecisione,
ma accettabile
Completa in
ogni parte
Con diversi errori,
poco fluide
Con qualche
lieve errore,
ma
sufficientemente
scorrevoli
Conoscenze
sufficienti
(di carattere
generale, non
particolarmente
approfondite
e/o rielaborate)
Carente,
sostanzialmente
scorretto,
inadeguato
Scorrette e
disorganiche
Conoscenze scarse
e in gran parte
scorrette
Conoscenze
superficiali e
frammentarie
3
4
5
Rigoroso e/o
appropriato al
contesto
Corrette e ben
strutturate;
chiare e fluide
Conoscenze
ampie e
piuttosto
approfondite
con vari
riferimenti ad
autori e teorie
Conoscenze ampie,
approfondite e ben
argomentate con
puntuali riferimenti
ad autori, teorie e
critiche
PUNTEGGI ASSEGNATI
A- Sviluppo traccia
B- Linguaggio
specifico, lessico
C- Competenze
morfo-sintattiche
D- Conoscenza e
approfondimento contenuti
Voto prova
......../15
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
17
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
3. GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
Candidato:
Classe:
Discipline
Livello
Indicatori analitici
Basso/
Medio basso
Medio
Alto
1–2
3
4
5–6
1
2
3
4–5
1
2
3
4
Valutazione
complessiva
Conoscenze
 correttezza e pertinenza dei contenuti
 comprensione dei quesiti/problemi/casi proposti
Abilità espressive
 uso del linguaggio specifico
 correttezza morfosintattica e lessicale e/o
esattezza dei calcoli
Capacità di elaborazione logico-critiche
 padronanza delle procedure
 analisi e sintesi
 organizzazione
Totale punteggio assegnato
Punteggio proposto
/ 15
Punteggio attribuito
/ 15
Esplicitazione dei livelli:
Conoscenze
basso /
medio basso
medio
Alto
Conoscenze scarse / parziali / superficiali che utilizza in modo scorretto
possiede e utilizza le informazioni in modo semplice, ma corretto
possiede informazioni esaurienti e precise che sa selezionare e documentare
Abilità espressive
basso /
medio basso
medio
Alto
si esprime in modo confuso o con difficoltà e/o in modo inappropriato
sa comunicare, anche se in modo impreciso
si esprime in modo corretto ed efficace
Capacità di elaborazione logico-critiche
basso /
medio basso
medio
Alto






non sa applicare le procedure o lo fa in modo approssimativo
non riconosce le informazioni essenziali o comprende in modo approssimativo e parziale
applica correttamente semplici procedure
comprende informazioni e dati essenziali
applica con sicurezza e autonomia le procedure
effettua collegamenti e confronti; affronta problematiche complesse in modo autonomo
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
18
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
4. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
Candidato:
Classe:
Conoscenza dei
contenuti
1-7
8-11
12-16
17-19
Dimostra di non conoscere i
Si esprime in modo
contenuti previsti
decisamente frammentario e
commette gravi errori
Conoscenze scarse e molto
Si esprime in modo
lacunose
frammentario e scorretto
Conoscenze frammentarie e Si esprime con difficoltà e in
superficiali
modo poco corretto
Conoscenze parziali e
Si esprime in modo
incerte
impreciso e ripetitivo
20-22 *
Conoscenze essenziali ma
non approfondite
23-25 *
Conoscenze abbastanza
complete, anche se non
approfondite
Conoscenze complete e in
qualche caso approfondite
26-27 *
Competenze linguistiche
ed espositive
Organizza il discorso in
modo accettabile e utilizza
un lessico semplice ma
abbastanza corretto
Organizza il discorso in
modo chiaro e corretto
Si esprime in modo chiaro e
scorrevole
28
Conoscenze complete e
approfondite
Espone il proprio pensiero
con proprietà e fluidità
espressiva
29
Conoscenze complete,
approfondite e sicure
Espone il proprio pensiero
con ricchezza lessicale e
sicura padronanza
30
Conoscenze complete,
approfondite, sicure e ben
strutturate
Espone il proprio pensiero
con ricchezza lessicale,
sicura padronanza e
originalità
Punti
/ 30
Collegamento tra le
conoscenze ed efficacia
argomentativa
Non è in grado di effettuare
collegamenti e non si orienta
È in grado di effettuare parziali
collegamenti ed ha bisogno di
essere guidato anche nello
svolgimento di problematiche
semplici
È in grado di effettuare semplici
collegamenti e si orienta nello
svolgimento di semplici
problematiche
È in grado di effettuare
collegamenti adeguati, si orienta
autonomamente
Effettua validi collegamenti e
argomenta in modo adeguato
individuando relazioni tra
concetti
Effettua validi collegamenti e si
orienta con sicurezza anche
nello sviluppo di problematiche
complesse
È in grado di effettuare
collegamenti in modo critico e
personale, evidenzia efficacia
argomentativa anche trattando
problematiche complesse
È in grado di effettuare
collegamenti in modo critico e
personale, anche trattando
problematiche complesse;
evidenzia efficacia
argomentativa e originalità
* Il posizionamento all’interno della banda di oscillazione è
dovuto al livello basso, medio o alto rispetto al giudizio
formulato.
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
19
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE
MATERIE
MATERIA: ITALIANO
MATERIA: LATINO
MATERIA: STORIA
MATERIA: INGLESE
MATERIA: MATEMATICA
MATERIA: FISICA
MATERIA: FILOSOFIA
MATERIA: SCIENZE UMANE
MATERIA: STORIA DELL’ARTE
MATERIA: SCIENZE MOTORIE
MATERIA: SCIENZE NATURALI
MATERIA: RELIGIONE
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
20
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
MATERIA: SCIENZE NATURALI
1. Docente prof./ssa: Aschei Paola
2. Libri di testo adottati: S. Mader “Immagini e concetti della biologia” Ed. Zanichelli
3. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/15 alla data del 15.05.15: 50
4. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)
Conoscenza e correlazione di fatti e fenomeni
Applicazione delle informazioni apprese
Collegamenti di dati acquisiti in situazioni diverse
Sviluppo dell’attitudine razionale alla ricerca delle relazione causa -effetto
Applicazione del metodo scientifico
Consolidamento del linguaggio specifico
Acquisizione della sufficiente consapevolezza della continua evoluzione delle conoscenze
scientifiche e delle relative problematiche per una lettura critica della realtà.
Gli obiettivi sono stati conseguiti in grado diverso dalla quasi totalità delle allieve.
5. Metodologie di insegnamento adottate
Lezioni frontali e dialogate
Esercizi su test
Correzione e commento di verifiche.
6. Materiali, mezzi e strumenti
Testo scolastico - altri testi – approfondimenti multimediali
7. Tipologie di verifica
Interrogazioni orali e prove scritte (test a completamento, a scelta multipla, a risposta chiusa ).
La valutazione finale deriva da precisi indicatori quali i risultati ottenuti nel corso dell’anno
scolastico, l’impegno nello studio, l’interesse mostrato verso gli argomenti trattati, la correttezza
espositiva, la capacità di collegamento tra i contenuti della materia specifica e di altre discipline, la
partecipazione, la disponibilità al dialogo educativo, la padronanza delle conoscenze, la capacità
di approfondimento, la rigorosità del linguaggio specifico e i progressi conseguiti.
8
Programma effettivamente svolto
Avendo già trattato nel precedente anno di corso gli argomenti di biologia riguardanti l’anatomia e
la fisiologia del corpo umano, si è reputato più funzionale inserire la trattazione del sistema
nervoso, previsto nella programmazione dell’ultimo anno di corso, nel programma del precedente
anno per una comprensione più organica del funzionamento dell’organismo. Peraltro non si è
ritenuto necessario reinserirlo tra gli argomenti della quinta, già corposi e impegnativi, in quanto
sarebbe risultato avulso dal contesto del programma.
PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI – CLASSE 5B
DNA
Prime analisi - esperimenti con i batteriofagi - modello di Watson,Crick - componenti e struttura
del DNA – ciclo cellulare, mitosi, meiosi, cromosomi, cariotipo - duplicazione del DNA - proofreading.
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
21
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
CODICE GENETICO E SINTESI PROTEICA
Un gene - un enzima: relazione tra DNA e proteine - RNA: struttura e tipi - processo di
trascrizione e traduzione - il codice genetico: decifrazione e universalità - sintesi proteica – alterazioni
del codice genetico: mutazioni, tipologie ed effetti – utilizzo di batteri e virus negli studi genetici –
regolazione genica: trasposoni, introni ed esoni, geni attivi e inattivi (oncogeni e oncosoppressori ) –
virus HIV- progetto genoma umano.
GENETICA
Studi ed esperimenti di Mendel - leggi – test cross – esempi di alcune malattie genetiche umane dominanza incompleta, alleli multipli, codominanza, pleiotropia, eredità poligenica - determinazione
del sesso nella specie umana - geni portati dai cromosomi sessuali – mappe cromosomiche.
GENETICA DELLE POPOLAZIONI ED EVOLUZIONE
Origini del pianeta : formazione dell’universo e della Terra – teoria di Oparin ed esperimento di
Miller – elementi essenziali dell’evoluzione di procarioti, di eucarioti, della pluricellularità, del
passaggio dall’acqua alle terre emerse – microevoluzione e suoi meccanismi - macroevoluzione –
specie e speciazione – evoluzione dell’ambiente ( dinamica terrestre ) e selezione naturale.
DINAMICA TERRESTRE
Struttura stratificata dell’interno del pianeta – teoria della deriva dei continenti di Wegener e prove
principali – teoria della tettonica a placche : tipi di margini delle placche e loro trasformazioni con
modificazioni della morfologia del pianeta.
Argomenti in svolgimento alla data del 15/5/15
BIOTECNOLOGIE
Cenni storici – principali tecniche del DNA ricombinante – clonaggio, clonazione, cellule staminali –
biblioteche del DNA- proteomica - OGM - applicazioni delle biotecnologie in campo medico,
agrario, ambientale.
FIRMA DELLA DOCENTE
Paola Aschei
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
22
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
MATERIA: FISICA
Docente prof.ssa CANCELLI Maria Margherita
Libri di testo adottati: AMALDI 2.0 CON ESPERIMENTI A CASA E A SCUOLA Termodinamica
Onde Elettromagnetismo Autore Amaldi Editore Zanichelli
Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/15 alla data del 15.05.15: 44
Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)
Si è cercato di costruire il linguaggio della fisica classica (grandezze fisiche scalari e vettoriali e
unità di misura), abituando le studentesse a semplificare e modellizzare situazioni reali, a risolvere
problemi e ad avere consapevolezza critica del proprio operato. Al tempo stesso, anche con la
descrizione di semplici esperimenti, si è specificato il campo di indagine della disciplina e si sono
fatti esplorare fenomeni descrivendoli con un linguaggio adeguato.
Lo studio dei fenomeni elettrici e magnetici ha permesso alle studentesse di esaminare
criticamente il concetto di interazione a distanza, già incontrato con la legge di gravitazione
universale, la necessità del suo superamento e dell’introduzione di interazioni mediate dal campo
elettrico, del quale si è data anche una descrizione in termini di energia e potenziale, e dal campo
magnetico.
Le studentesse hanno completato lo studio dell’elettromagnetismo con l’induzione
elettromagnetica; un’analisi intuitiva dei rapporti fra campi elettrici e magnetici variabili le ha portate
a comprendere la natura delle onde elettromagnetiche, i loro effetti e le loro applicazioni nelle varie
bande di frequenza.
Metodologie di insegnamento adottate
Per ciascuna unità didattica ogni nozione teorica è stata accompagnata da esempi particolarmente
significativi. Le allieve sono state inoltre sistematicamente invitate a lavorare soprattutto in piccoli
gruppi per la risoluzione di problemi, scelti sul libro di testo, oppure tratti da altri libri o inventati.
Le esercitazioni in classe sono state effettuate secondo le seguenti modalità:
a ) correzione dei compiti svolti a casa, in cui erano emerse particolari difficoltà;
b ) esercizi individuali atti a favorire l’autonomia nel lavoro;
c ) esercizi finalizzati all’individuazione delle proprie lacune non ancora colmate;
d ) chiarimenti dei dubbi emersi dalle verifiche periodicamente svolte.
Talvolta le studentesse sono state poste di fronte a situazioni problematiche nuove, in modo da far
loro avvertire la necessità di un ampliamento concettuale rispetto alle conoscenze e agli strumenti
di cui dispongono.
Materiali, mezzi e strumenti
Il processo di insegnamento-apprendimento si è svolto con il supporto di materiale didattico
costituito dai libri di testo, da altri libri di consultazione e da dispense reperite in rete.
Tipologie di verifica
Si sono garantite almeno due valutazioni sia nel primo periodo sia nel secondo periodo. Tali
valutazioni sono state derivate da prove scritte a domanda aperta, test a crocette, interrogazioni
alla lavagna.
Programma effettivamente svolto
Elettrostatica
Fenomeni elettrostatici, unità di misura della carica, forza di Coulomb, costante dielettrica di un mezzo,
principio di sovrapposizione.
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
23
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Campo elettrico, linee di forza del campo elettrico per monopoli e dipoli, campo elettrico costante, moto di una
particella carica immersa in un campo elettrico costante.
Energia potenziale di una carica elettrica, campo di potenziale, differenza di potenziale.
Correnti elettriche
La corrente continua
La corrente elettrica, l’intensità della corrente elettrica, misura di corrente e tensione, voltmetro e
amperometro
La resistenza elettrica, 1° e 2° legge di Ohm, resistenze in serie e in parallelo, f.e.m., energia dissipata da una
resistenza, semplici circuiti elettrici, effetto termico della corrente elettrica, la legge di Joule .
Magnetismo
I magneti, campo generato da magneti, campo generato da un filo rettilineo percorso da corrente elettrica.
Intensità del campo magnetico B, campo in prossimità di un filo ( legge di Biot-Savart), campo al centro di una
spira, campo di un solenoide.
Forza su un conduttore percorso da corrente, forza agente su una spira rettangolare percorsa da corrente,
interazione tra correnti.
La forza su una carica elettrica in moto (forza di Lorentz)
Il lavoro della forza di Lorenz, moto di una carica in un campo magnetico costante. Induzione elettromagnetica
, la corrente indotta, flusso del vettore B, flusso attraverso una bobina
La legge di Faraday-Neumann, La legge di Lenz, la forza elettromotrice indotta
Onde elettromagnetiche
Il campo elettrico indotto, il campo magnetico indotto, il campo elettromagnetico, la propagazione delle onde
elettromagnetiche, le proprietà delle onde elettromagnetiche, lo spettro della radiazione elettromagnetica.
FIRMA DEL DOCENTE ____________________________
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
24
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
MATERIA: MATEMATICA
 Docente prof.ssa CANCELLI Maria Margherita
 Libri di testo adottati: NUOVA MATEMATICA A COLORI EDIZIONE AZZURRA Vol 5 Autore
Sasso Editore Petrini
 Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/15 alla data del 15.05.15: 48
 Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)
Si è approfondito lo studio delle funzioni fondamentali dell’analisi anche attraverso esempi tratti
dalla fisica. Le studentesse hanno acquisito il concetto di limite di una funzione, hanno imparato a
calcolare i limiti in casi semplici e hanno acquisito i principali concetti del calcolo infinitesimale – in
particolare la continuità e la derivabilità – anche in relazione con le problematiche in cui sono nati
(velocità istantanea in meccanica, tangente di una curva). Non è stato richiesto un particolare
addestramento alle tecniche del calcolo, che si è limitato alla capacità di derivare le funzioni già
studiate, semplici prodotti, quozienti e composizioni di funzioni, le funzioni razionali. L’obiettivo
principale è stato soprattutto quello di comprendere il ruolo del calcolo infinitesimale in quanto
strumento concettuale fondamentale nella descrizione e nella modellizzazione di fenomeni fisici o
di altra natura. In particolare, si è cercato di approfondire l’idea generale di ottimizzazione e le sue
applicazioni in numerosi ambiti.
 Metodologie di insegnamento adottate
Per ciascuna unità didattica ogni nozione teorica è stata accompagnata da esempi particolarmente
significativi. Le allieve sono state inoltre sistematicamente invitate a lavorare alla lavagna o in
piccoli gruppi per la risoluzione di problemi, scelti sul libro di testo, oppure tratti da altri libri o
inventati.
Le esercitazioni in classe sono state effettuate secondo le seguenti modalità:
a ) correzione dei compiti svolti a casa, in cui erano emerse particolari difficoltà;
b ) esercizi individuali atti a favorire l’autonomia nel lavoro;
c ) esercizi finalizzati all’individuazione delle proprie lacune non ancora colmate;
d ) chiarimenti dei dubbi emersi dalle verifiche periodicamente svolte.
Talvolta le studentesse sono state poste di fronte a situazioni problematiche nuove, in modo da far
loro avvertire la necessità di un ampliamento concettuale rispetto alle conoscenze e agli strumenti
di cui dispongono.
 Materiali, mezzi e strumenti
Il processo di insegnamento-apprendimento si è svolto con il supporto di materiale didattico
costituito dai libri di testo, da altri libri di consultazione e da dispense reperite in rete.
 Tipologie di verifica
Si sono svolte almeno tre valutazioni di cui una orale sia nel primo sia nel secondo periodo.
 Programma effettivamente svolto
Analisi matematica
Che cos’è l’analisi matematica
L’insieme R : richiami e complementi:l’insieme R, massimo e minimo, estremi superiore e inferiore,
intorni.
Funzioni reali di variabile reale: dominio e studio del segno
Funzioni reali di variabile reale: prime proprietà: immagine, massimo, minimo, estremo superiore ed
estremo inferiore di una funzione, funzioni crescenti e funzioni decrescenti, funzioni pari e funzioni
dispari, funzione inversa, funzione composta.
Limiti di funzioni reali di variabile reale
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
25
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Introduzione al concetto di limite
Definizioni di limite senza esercizi di applicazione della definizione
Forme di indecisione di funzioni razionali fratte
Continuità
Funzioni continue, continuità in un punto
Punti di discontinuità e loro classificazione
La derivata
Problemi che conducono al concetto di derivata
La derivata di una funzione in un punto
Derivata destra e derivata sinistra
La funzione derivata e le derivate successive
Derivate delle funzioni elementari
Algebra delle derivate: la linearità della derivata, derivata del prodotto, del quoziente, derivata della funzione
composta.
Classificazione e studio dei punti di non derivabilità
Teorema della continuità e derivabilità di una funzione (con dimostrazione)
Teorema di Rolle e teorema di Langrange (senza dimostrazione)
Applicazioni del concetto di derivata: retta tangente e normale a una curva, applicazione del concetto di
derivata, le derivate e lo studio del moto
Lo studio di funzione
Schema generale per lo studio del grafico di una funzione
FIRMA DEL DOCENTE ____________________________
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
26
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
MATERIA:
Inglese
1. Docente: prof.ssa Bresciani Manuela
2. Libri di testo adottati: Deborah J. Ellis, LITERATURE FOR LIFE – Light – Investigating English
literature, Loescher 2012
O. Wilde, THE PICTURE OF DORIAN GRAY, Petrini Editore/Black Cat
3. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/15 alla data del 15.05.2015: 89 (tre ore settimanali)
4. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)
CONOSCENZE:
conoscenze fondamentali relative a movimenti, autori, opere, contesto storico-sociale, in
riferimento ai testi analizzati (cfr. programma)
conoscenza del lessico ( sottocodice letterario)
ABILITA’:
comprensione globale e dettagliata (con l’ausilio del dizionario bilingue) di testi a carattere
letterario e storico-sociale
analisi delle principali caratteristiche specifiche dei testi letterari (secondo le indicazioni date dal
manuale)
capacità di esporre oralmente il contenuto dei testi letterari e capacità di metterli in relazione con
movimenti di appartenenza e contesto storico-sociale
capacità di esprimersi con linguaggio sciolto, semplice, ma adeguato e sufficientemente corretto
(l’errore di grammatica/pronuncia è presente, ma non è ricorrente e non inficia la comunicazione)
capacità di produrre brevi risposte scritte (100/120 parole con il sussidio del dizionario bilingue)
sui contenuti storico-letterari appresi, con sufficiente padronanza linguistica (sono ammessi errori
purché non ricorrenti e non inficino la comunicazione); l’errore ortografico è valutato solo se
inficia la comunicazione)
5.
Metodologie di insegnamento adottate
lezione prevalentemente frontale, a volte dialogata
attività a coppie/ lavori di gruppo – ricerche sul web
attività di listening comprehension: uso ricorrente della lingua inglese
esercitazioni guidate per la produzione scritta
per l’analisi testuale si é partiti dalla lettura e traduzione dell’estratto, quindi si è proceduto alla
spiegazione del contenuto ed all’analisi dei tratti stilistici significativi secondo le indicazioni date
dal manuale
6.
Materiali, mezzi e strumenti
i testi ed i materiali proposti dal manuale sono stati integrati da fotocopie (fot.), appunti (app.) e
dal web, quando rilevante visione di film per informazioni sulla vita di Wilde e Keats
7.
Tipologie di verifica
prove di lettura, comprensione ed analisi di testi a carattere storico-sociale e letterario
risposte a quesiti storico-letterari di volta in volta appresi (tip.B 3^ prova d’esame – due quesiti utilizzo del dizionario bilingue)
interrogazioni orali e scritte
8. Programma effettivamente svolto (alla data del 15.05.2015)
The Romantic Age (1780-1830)
First Generation Romantic Poets
William Wordsworth
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
27
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
“I wandered lonely as a cloud” (1804) – text analysis
Samuel Taylor Coleridge
“The Rime of the Ancient Mariner” (1798): extract from Part I – text analysis
Research Documents - First Generation Romantic Poets: questions 1,2,3,4,5 – Romanticism:
Pre- Romantic Trends and Influences in Literature – Romantic Poetry – Romantic Themes
“Lyrical Ballads”: The Preface: the choice of subject matter, who the poet is, the nature of poetry
and the creative process
“Biographia Literaria” (1817): a joint project for Lyrical Ballads
“The Rime of the Ancient Mariner”: storyline and symbol
Biography – William Wordsworth – Samuel Taylor Coleridge
Say it right – First Generation Romantic Poets
Second Generation Romantic Poets - Beauty and Romanticism
John Keats – film “Bright star” di J. Campion
“A thing of beauty” from “Endymion” (1818) (fot.) – reading comprehension
“Ode on a Grecian Urn” (1819/20) – text analysis
Research Documents - Second Generation Romantic Poets: question 1 – Tubercolosis
Biography – John Keats – “Bright Star” di Jane Campion (film)
Say it right – Second Generation Romantic Poets – Round Up to the Romantic Age
The 1800s (1830-1900)
Mainstream Victorian Novels
Charles Dickens
“Hard times” (1854): The One Thing Needful – Murdering of the Innocents – text analysis –
The Key-note – text analysis
Research Documents – The Compromise – The most horrible dwellings – The appalling
conditions of the English working class – The Victorian working class: facts and figures
Biography – Charles Dickens
Say it right – Mainstream Victorian Novels
Beauty and Aestheticism
Oscar Wilde - film “Wilde” di B. Gilbert
“The picture of Dorian Gray” Petrini Editore 1999/Black Cat 2007: lettura completa
“Il ritratto di Dorian Gray” : lettura di tutto il romanzo
“The picture of Dorian Gray” (1891): T100 – T102 –text analysis – “Life as a work of art”:
reading comprehension (fot.)
Research Documents – The Coming of the Modern Age: questions 3,5 – Literary and
artistic influences on Wilde: Pater’s Aestheticism – The Pre-Raphaelite Brotherhood – Preface to
“The Picture of Dorian Gray” by Oscar Wilde – a new “hero: the dandy (app.) – the word dandy
(fot.)
Biography – “Wilde” di Brian Gilbert (film)
Say it right – The Coming of the Modern Age
The First Part of the 20th Century (1901–1945)
First World War Writers – Knowledge base
George M. Trevelyan “The splendid isolation of Britain” from “A Shortened History of
England”
exploration – analysis (fot)
The War Poets
R. Brooke: “The soldier” (1914) – text analysis
S. Sassoon: “Suicide in the trenches” (1917) text analysis - “Survivors” (1917) text
analysis
Research documents – First World War Writers: questions 1,2 – Craiglockhart – “A
Soldier’s
Declaration” – Propaganda and Censorship – Life in the Trenches
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
28
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Modern Fiction
James Joyce
“Dubliners” (1914): Eveline T3, T4 –text analysis (pag.12/18) The Dead T105, T106 - text
analysis
(Argomenti previsti dopo il 15.05.2015)
“Ulysses” (1921) – knowledge base – summary – Molly’s monologue (fot.)
Research documents – Dubliners: structure, themes and issues – Early 20th Century Ireland
(only the most important information)
Biography – James Joyce
Say it right – Modern Fiction
Political Writers
George Orwell
“1984” (edizione a piacere): lettura completa
“Nineteen Eighty-Four” (1948): T120, T121 – text analysis
Research Documents – Language and Politics
Biography – George Orwell
Say it right – Political Writers
FIRMA DEL DOCENTE
Manuela Bresciani
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
29
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
MATERIA: LATINO
1. Docente prof. ssa CIUCCI BIANCA MARIA
2. Libri di testo adottati: G. Garbarino Veluti flos vol. II ed. Paravia
3. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/15 alla data del 15.05.15:62
4. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)
Al termine del percorso l’alunno
• Conosce il quadro storico- culturale a cui appartengono gli autori
• Conosce il profilo biografico dei vari autori
• Conosce i fondamentali temi della riflessione dei singoli autori
•
Conosce l’ evoluzione e le fondamentali caratteristiche dei generi letterari cui si è fatto
riferimento
• Conosce le principali strutture morfosintattiche
• Conosce le principali figure retoriche
• Individua le strutture sintattiche fondamentali della lingua latina
• Individua le figure retoriche
• Individua le tematiche proposte nei brani
• Sa comprendere un testo latino anche in relazione al contesto che vi è rappresentato
• Sa individuare gli elementi utili per un collocazione storico culturale del testo
• Sa individuare rapporti tra il mondo latino e cultura contemporanea
5. Metodologie di insegnamento adottate
Si è fatto uso della lezione frontale e dialogata.
E’ stato presentato un quadro del patrimonio letterario latino dell'età augustea ed imperiale,
collocando i vari autori cronologicamente e rapportandoli al contesto storico in cui hanno
operato.
Attraverso l’ analisi dei testi in lingua latina si è cercato di recuperare le competenze linguistiche.
E’ stato approfondito il pensiero degli autori studiati attraverso la lettura di passi significativi in
lingua e in traduzione italiana, ed i brani sono stati tradotti, letti e commentati in classe.
Si è cercato di stimolare riflessioni su particolari aspetti della letteratura e società latina e di
effettuare utili confronti con quelli della storia recente o della società contemporanea.

Materiali, mezzi e strumenti
Libro di testo in adozione, materiale integrativo (commenti, testi in lingua) fornito in fotocopia da altri
testi di letteratura latina; passi di testi tradotti per una lettura antologica più ampia di alcuni autori

Tipologie di verifica
Prove di analisi testuale di brani di autore già analizzati in classe
Simulazione terza prova
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
30
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Interrogazioni orali volte a controllare l'assimilazione dei contenuti, la capacità espositiva e di
costruzione di percorsi concettuali.
Presentazione alla classe da parte delle alunne di testi latini assegnati a piccoli gruppi ed esaminati
secondo linee fornite dall’insegnante.

Programma effettivamente svolto:
L'età di Augusto: il contesto storico e culturale
La politica culturale di Augusto
La poesia nell’età augustea
Virgilio:
Dati biografici e cronologia delle opere
Le Bucoliche: i modelli e la poetica, i contenuti, i temi
Le Georgiche: la struttura e i caratteri, i contenuti, i temi
L’Eneide: la struttura, mito e storia, il rapporto con i modelli, i contenuti, il protagonista ed il
messaggio.
Letture:
dalle Bucoliche:
Ecloga I vv 1- 45* 46-78 in italiano, 79-83*
Ecloga IV vv1-44: Il mito dell’età dell’oro
dalle Georgiche: III, vv. 242-279 La follia dell’eros
IV vv.453-527 Orfeo ed Euridice trad. vv485-498*: interpretazione del mito
di Orfeo e Euridice
dall'Eneide:
I,vv.1-11 II proemio*
IV, vv. 65-89 La dolce fiamma di Didone
IV vv . 296-395 Enea abbandona Didone: il tema dell’amore in Virgilio
Orazio
Dati biografici e cronologia delle opere
Le Satire: La poetica della “satira”, i contenuti, i caratteri delle satire oraziane, il messaggio e
lo stile
Gli Epodi: contenuti e caratteri
Le Odi: la poetica delle Odi, il rapporto con i modelli, il procedimento dell’arte allusiva,i
contenuti, il messaggio e lo stile
Le Epistole: contenuti e caratteri
Letture
dalle Satire:
I, 1 Est modus in rebus
I,9 Il seccatore v 1--78
II, 6 v 79-117 II topo di campagna ed il topo di città
Dalle Odi
I,1 Una scelta di vita
I,11 Carpe diem*
I,9 Lascia il resto agli dei*
II,10 Aurea mediocritas*
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
31
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
I,5 Pirra*
III,30 Il sigillo
L'elegia latina:
Le origini dell’elegia ed i caratteri del genere
Il codice elegiaco
Tibullo e Properzio: dati biografici, struttura, contenuto e carattere delle opere
Letture:
Properzio, Elegie I,1 Cinzia v 1-22 * 23-38
Properzio Elegie IV,7 Amore oltre la morte
Properzio Elegie IV,4 Tarpea
Tibullo I,1 La campagna, gli dei, l’amore
Tibullo I,3,vv.35-50 Il regno di Saturno
Ovidio
Dati biografici e cronologia delle opere
Le opere elegiache: Amores,,
Le opere erotico-didascaliche: Ars amatoria
Le Metamorfosi: il genere, contenuti, struttura, le tecniche narrative
Lettura ( a gruppi) dei seguenti brani
Metamorfosi I, v. 291-415 Deucalione e Pirra v 411-415 *
Metamorfosi, I,v. 450- 567 “Apollo e Dafne v. 548-555*
Metamorfosi I,v. 568-684 / 713-746 Io e Giove v 548-555*
Metamorfosi I, v. 685-712 Pan e Siringa v. 700-712*
Metamorfosi IV, v35-166 Piramo e Tisbe v. 158-166*
Metamorfosi III v.. 338-355 / 402 510 Narciso v. 502-510 *
Metamorfosi III v. 356-401 Eco v. 396-401*
Metamorfosi XIII V 898-968 Glauco v.958-966*
Metamorfosi VI v. 381-400 Marsia v.387-391*
Metamorfosi VI v. 1-145 Aracne v. 139-145*
L'età giulio-claudia Vita culturale e attività letteraria
La politica culturale di Nerone e l’opposizione di matrice stoica
Seneca
Dati biografici e cronologia delle opere
I Dialoghi-trattai: De brevitate vitae, De ira
Le epistole ad Lucilium: caratteristiche e contenuti
Lo stile della prosa senecana
Le tragedie: i contenuti, la cronologia, l’intento pedagogico, lo stile
I trattati: il De clementia: trattato di filosofia politica
L’Apokolokyntosis: genere, contenuto, intento
Letture:
La morte ed il tempo
Solo il tempo ci appartiene: Epistulae ad Lucilium I,1-3* e 4-5
La morte come esperienza quotidiana: Epistulae ad Lucilium, 24, 17-21*
Umanità verso gli schiavi
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
32
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Lettura integrale dell’epitola 47
Come trattare gli schiavi: Epistulae ad Lucilium 47, 1-5
I veri schiavi : Epistulae ad Lucilium, 47, 10-11*
*
Il romanzo e la novella nel mondo latino
Petronio
La questione dell’autore del Satyricon e la datazione dell’opera
Contenuto dell’opera
La questione del genere letterario
Il realismo del Satyricon e la parodia letteraria
Lingua e stile.
Letture:
L’ingresso di Trimalchione (Satyricon 32-34)
La presentazione dei padroni di casa (Satyricon 37,1-38,5)
Il testamento di Trimalchione (Satyricon, 71, 1-8; 11-12)
La matrona di Efeso (Satyricon 110,6-112,8)
Lettura critica E. Auerbach "Limiti del realismo petroniano" da "Mimesis.il realismo nella
letteratura occidentale", Einaudi 2000.
Apuleio
La vita e le opere
Le Metamorfosi: titolo e trama del romanzo, le sezioni narrative,l’intento del romanzo e i
rapporti con la fabula milesia.
Il tema della magia e il tema dell’iniziazione misterica.
Il valore allegorico della fabula di Amore e Psiche
Letture:
Lucio diventa asino Metamorfosi III, 25-25
La preghiera a Iside Metamorfosi XI, 1-2
Il ritorno alla forma umana e il significato delle vicende di Lucio Metamorfosi XI, 13-15
Psiche fanciulla bellissima e fiabesca Metamorfosi , IIV, 28-31
La trasgressione di Psiche Metamorfosi, V, 22
Psiche è salvata da Amore Metamorfosi, VI, 20-21
Quintiliano
Il contenuto e le finalità dell’Institutio oratoria
La decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano
Letture:
Le punizioni (Inst. Orat. 1,3,14-16)
Obiezioni mosse all’insegnamento collettivo (Inst orat. I,2,1-2);
I vantaggi dell’insegnamento collettivo (Inst.orat. I,2,18-22);
Anche a casa si corrompono i costumi (Inst. orat. I, 2, 4-8)
L’importanza della ricreazione (Insti. orat. I, 3, 8-12)*
NOTA: I brani contrassegnati da * sono stati tradotti, analizzati e commentati in classe, gli altri sono
stati letti in italiano.
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
33
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
MATERIA: ITALIANO
1. Docente prof.ssa CIUCCI BIANCA MARIA
2. Testo in adozione: Baldi Giusso La Letteratura voll 4, 5, 6 ed. Paravia
Dante Il Paradiso edizione a scelta dell’alunno
3. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/15 alla data del 15.05.15: 107
4. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)
Al termine del percorso l’alunno
Livello della sufficienza e minimi irrinunciabili
• conosce le linee essenziali del contesto storico-letterario, del pensiero e dell’opera degli autori
trattati
saper comunicare le conoscenze e le proprie esperienze con sostanziale coerenza e correttezza
formale nonché precisione lessicale
• sa parafrasare e riassumere testi letterari e di altro tipo
• sa produrre un testo scritto in modo coerente e corretto a livello ortografico, sintattico e lessicale
Livello medio (discreto/buono)
• Conosce in modo ampio e organico il pensiero e l’opera degli autori trattati, il contesto storico
culturale
• sa comunicare le conoscenze con precisione linguistica e chiarezza argomentativa
• sa analizzare un testo a livello linguistico, tematico e lo sa contestualizzare
• sa produrre un testo scritto con correttezza formale, proprietà di linguaggio, coerenza
Livello alto (ottimo/ eccellente)
• Conosce in modo ampio, completo e personalmente approfondito il pensiero e l’opera degli
autori trattati, il contesto storico culturale
• sa comunicare le conoscenze con padronanza linguistica ed esprimere giudizi critici motivati
• sa identificare i generi letterari nelle loro caratteristiche stilistico-espressive
• sa interpretare un testo, ponendosi dal punto di vista dell'autore e del destinatario
• sa produrre un testo scritto con organicità, coerenza argomentativa e originalità
5. Metodologie di insegnamento adottate e recupero
Si è fatto uso sia della lezione frontale sia della lezione dialogata, problematizzando gli argomenti e
guidando gli alunni a porsi in atteggiamento di ricerca.
E’ stato affrontato lo studio della storia della letteratura secondo un percorso prevalentemente
cronologico, inquadrando gli argomenti secondo coordinate spazio temporali; sono stati presentati gli
autori più significativi secondo un ricostruzione ampia e articolata del loro percorso formativo,
ideologico e culturale, attraverso lo studio di un congruo numero di testi significativi tratti dalle opere
principali della loro produzione.
Si è cercato di stimolare riflessioni su particolari tematiche della letteratura, sottolineandone il valore
attuale ed effettuando utili confronti con la storia recente e la società contemporanea.
Sono state svolte esercitazioni di analisi e di confronto tra testi dello stesso autore e sono state
fornite tracce per la sintesi scritta delle principali tematiche degli autori studiati.
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
34
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Sono stati assegnati saggi brevi per esercizio: i documenti forniti sono stati spesso esaminati in
classe e si sono guidate le alunne all’enucleazione di una tesi e all’organizzazione della scaletta del
testo.
Nel corso dell’anno sono state effettuate alcune ore di sportello didattico per supportare le alunne
nell’organizzazione del testo scritto e nella sua revisione. I testi prodotti a casa sono stati corretti e
discussi con le alunne
1. Materiali, mezzi e strumenti
Dizionari
Manuali in adozione e testi integrali
Materiale fornito in fotocopia da altri manuali per approfondimenti
Schemi di analisi
Strumenti multimediali (lezioni di letteratura, testi teatrali, ascolto di recitazione di brani)
Computer e lavagna interattiva
2. Tipologie di verifica
Prove di analisi testuale e saggio breve per lo scritto
Verifiche scritte di letteratura e interrogazioni orali volte a controllare l'assimilazione dei contenuti, la
capacità espositiva e di costruzione di percorsi concettuali.
3. Programma effettivamente svolto
Giacomo Leopardi
La vita
Il pensiero: le fasi del pessimismo leopardiano; evoluzione del concetto di natura; la teoria del piacere.
La poetica del “vago e indefinito”
Letture dallo Zibaldone: La teoria del piacere, Il vago, l’indefinito e le rimembranze della
fanciullezza,Parole poetiche, Il vero è brutto, La rimembranza; Ricordanza e poesia, Teoria della
visione, Teoria del suono.
Leopardi ed il Romanticismo
I Canti
Dagli Idilli:
L’infinito; La sera del dì di festa
Dai canti pisano-recanatesi: A Silvia; Il sabato del villaggio; La quiete dopo la tempesta; Canto
notturno di un pastore errante nell’Asia
Le Operette morali :Dialogo della Natura con un Islandese; Dialogo di Tristano con un amico
La ginestra: contenuto generale, messaggio; parafrasi e analisi della I, III, VII strofa.
L’età postunitaria
La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati
Gli scapigliati e la modernità; un’avanguardia mancata.
Il Naturalismo francese
I precursori: G. Flaubert “Madame Bovary”. Emma strumento ed oggetto di critica; la costruzione
narrativa; la teoria dell’impersonalità.
“Il grigiore della provincia ed il sogno della metropoli”
La poetica di Zola; il ciclo dei Rougon-Macquart
Dall’Assommoir “L’alcol inonda Parigi”
Giovanni Verga e il Verismo italiano
Poetica e tecnica narrativa del Verga verista: impersonalità, regressione, straniamento.
Letture: Prefazione a l’amante di Gramigna: impersonalità e regressione
Novelle: Fantasticheria; Rosso Malpelo, La roba, La lupa
L’ideologia verghiana: il pessimismo; valore conoscitivo e critico del pessimismo.
Verismo di Verga e naturalismo zoliano: le diverse tecniche narrative.
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
35
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Il ciclo dei Vinti
Prefazione a I Malavoglia: “I Vinti e la fiumana del progresso”
I Malavoglia: l’intreccio, l’irruzione della storia,modernità e tradizione.
Letture da I Malavoglia: “Il mondo arcaico e l’irruzione della storia”; “Il vecchio e il giovane: tradizione
e rivolta”; “La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno”
Mastro-don Gesualdo: l’intreccio, l’impianto narrativo
Letture:”La morte di mastro-don Gesualdo”
Il Decadentismo
Origine del termine Decadentismo, la visione del mondo decadente,, la poetica del Decadentismo,
temi e miti del mondo decadente, Decadentismo e Romanticismo ; conflitto artista-società.
Baudleaire “L’albatro”; “Corrispondenze”
Gabriele D’Annunzio
Dati biografici: la vita inimitabile di un mito di massa
L’estetismo e la sua crisi: Il Piacere
Lettura:“Andrea Sperelli, l’eroe dell’Estetismo” (libro primo, capitolo II)
L’approdo all’ideologia superomistica;
Il panismo
Da Le Laudi: Alcyone: temi e linguaggio
Letture: La pioggia nel pineto; Meriggio
Giovanni Pascoli
La vita
La visione del mondo, la poetica. Il “fanciullino”
L’ideologia politica, i temi, la poetica decadente, le soluzioni formali
Da Myricae X Agosto, Arano, Novembre, L’assiuolo, Temporale, Il tuono.
Da I canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno
Da I Poemetti : Digitale purpurea
La stagione delle avanguardie
I Futuristi
Marinetti: Manifesto del Futurismo. Manifesto tecnico della letteratura futurista. Bombardamento.
Italo Svevo
La vita e le opere, la cultura.
Caratteri generali dei romanzi di Svevo Una vita, Senilità. La vicenda, i temi, l’impostazione narrativa .
La figura dell’inetto.
La coscienza di Zeno: Il nuovo impianto narrativo, il tempo, le vicende, l’inattendibilità di Zeno
narratore, la funzione critica di Zeno
Letture: La morte del padre,La salute malata di Augusta,La morte dell’antagonista, Psico-analisi, la
profezia di un’apocalisse cosmica
Luigi Pirandello
Dati biografici
La visione del mondo: Il vitalismo, la critica dell’identità individuale, la “Trappola” della vita sociale, il
relativismo conoscitivo e psicologico.
La Poetica : L’umorismo
Letture da Novelle per un anno : Il treno ha fischiato, La carriola.
I Romanzi: Il fu Mattia Pascal : la liberazione dalla trappola , la libertà irraggiungibile, i legami
inscindibili con l’identità personale, il ritorno nella trappola della prima identità.
Letture: La costruzione della nuova identità e la sua crisi ; La morte di Adriano Meis
Uno nessuno centomila: la presa di coscienza della prigionia nelle “forme”, la rivolta e la distruzione
delle “forme”, sconfitta e guarigione.
Lettura dei primi due capitoli e della pagina conclusiva (Nessun nome).
Il teatro: Enrico IV: la vicenda, “la follia”, il teatro nel teatro, l’eroe estraniato
Così è se vi pare : la vicenda, i tre protagonisti, gli altri personaggi e il personaggio osservatore, lo
svuotamento della trama, l’indagine conoscitiva, la liquidazione delle certezze borghesi.
La lirica tra le due guerre:
Umberto Saba
La vita. Trieste e l’esperienza della psicoanalisi
La poetica, il recupero della tradizione, la funzione del poeta.
Il Canzoniere: la struttura, il carattere unitario, una poesia autobiografica. I temi
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
36
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Letture: Amai, A mia moglie, La capra, Mia figlia, Mio padre è stato per me l’assassino.
Giuseppe Ungaretti
La vita, la formazione, la poetica, la cultura. Le due fasi della poesia di Ungaretti.
L’Allegria: le diverse edizioni ed il titolo,la struttura, i temi
Letture: la ricerca di identità: In memoria, I fiumi
Poesie di guerra:Soldati, Fratelli, Veglia, Sono una creatura, San Martino del Carso.
Dopo il 15 maggio
Eugenio Montale:
La vita.
Ossi di seppia:il titolo e il motivo dell’aridità,la crisi di identità, la memoria, l’indifferenza; il “varco”;la
poetica
Letture: Non chiederci la parola, I limoni, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho
incontrato, Cigola la carrucola nel pozzo..
Il “secondo” Montale: Le occasioni: la poetica degli oggetti, la donna salvifica
Letture La casa dei doganieri.
Da Satura: Ho sceso dandoti il braccio, almeno un milione di scale.
DANTE
Il Paradiso: la struttura dell’oltremondo dantesco e l’organizzazione del Paradiso;la Divina Commedia
come resoconto di un viaggio; contenuti della Cantica.
Temi del Paradiso:L’ineffabilità. La luce
Lettura e analisi dei seguenti canti: I, III, XI ( v1- 123) XV ( v. 97-135), XVII, XXXIII
Lettura collettiva dei seguenti romanzi:
P.Levi Se questo è un uomo: le edizioni, la lingua e lo stile, la struttura. L’incipit: lettura e commento
della prefazione. I sommersi e i salvati, il cuore saggistico del libro
G. Fenoglio Una questione privata (da discutere e analizzare dopo il 15 maggio)
Firma del docente
Bianca Maria Ciucci
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
37
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
MATERIA: STORIA
 Docente prof. DE LUCIA Renato
 Libri di testo adottati: Lepre-Petraccone – La Storia – Zanichelli

 Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/15 alla data del 15.05.15: 58
Obiettivi conseguiti
Livello medio alto
Saper argomentare e documentare ipotesi e interpretazioni dei fatti storici
Saper esprimere giudizi critici motivati
Saper comunicare le conoscenze utilizzando con padronanza ed efficacia il lessico specifico
Saper distinguere in una realtà storica le componenti strutturali e identificarne le relazioni
Livello della sufficienza
Saper collocare un fatto storico nello spazio e nel tempo
Saper comunicare utilizzando il lessico specifico
Saper individuare i fattori principali che determinano un sistema socio-economico-politico
Metodologia e Strumenti
Lezione frontale e lezione dialogata
Materiali, mezzi e strumenti
Il processo di insegnamento-apprendimento si è svolto con il supporto di materiale didattico
costituito dai libri di testo, da altri libri di consultazione e da dispense reperite in rete.
 Tipologie di verifica
Verifiche prevalentemente orali.
 Programma effettivamente svolto
L’Italia nel 1861
La classe dirigente: Destra e Sinistra
Lo Stato accentrato, il Mezzogiorno, il brigantaggio
La politica economica: i costi dell’unificazione
Il completamento dell’unità
La Sinistra al potere
Il trasformismo di Depretis
La politica economica
Il movimento operaio
La politica estera e l’espansione coloniale
La democrazia autoritaria di Francesco Crispi
I Fasci siciliani
Lo scandalo della Banca romana
Il trattato di Uccialli e la sconfitta di Adua
La crisi di fine secolo
L’Italia nell’età di Giolitti
Lo sviluppo economico e sociale del paese
Sviluppo delle organizzazioni operaie
La politica di Giolitti: integrazione sociale e riformismo
I socialisti fra riformismo e massimalismo
La guerra di Libia
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
38
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Il quadro di inizio secolo
La prima guerra mondiale
Dalla crisi alla guerra
L’Italia dal dibattito tra neutralismo e interventismo all’entrata in guerra
Il decisivo 1917 e la conclusione del conflitto
Le contraddizioni del regime zarista e la rivoluzione del 1905
Il 1917: dalla rivoluzione di febbraio alla rivoluzione di ottobre
Dalla guerra civile alla nascita dell’Unione Sovietica
Il dopoguerra in Italia e la crisi dello stato liberale
I fattori di instabilità economica e sociale
Gli elementi di debolezza politica
L’affacciarsi del fascismo sulla scena politica: presupposti e base sociale
La dinamica della conquista del potere
Il regime fascista
Verso una gestione autoritaria del potere
La dittatura fascista
La politica estera di Mussolini
( Argomenti svolti entro il 15 maggio . Entro la fine dell’anno è prevista la trattazione di contenuti
relativi alla nascita e all'affermazione del nazismo , alla seconda guerra mondiale e alla liberazione
dal nazifascismo , nonché la sintetica presentazione di sviluppi storici e/o categorie riguardanti il
secondo dopoguerra )
Il docente
Renato De Lucia
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
39
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Materia
FILOSOFIA
1. Docente prof. De Lucia Renato
2. Libri di testo adottati: - D. Massaro – La comunicazione filosofica – Paravia
3. Ore di lezione : 3 ore settimanali ( Totale alla data del 15 maggio : 98 )
4. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)


Livello della sufficienza
Saper argomentare con consequenzialità intorno al pensiero del filosofo studiato
Cogliere la possibilità di diversa interpretazione del testo
Livello medio discreto/buono
 Saper distinguere le tesi argomentate da quelle solo enunciare
 Saper valutare la qualità di un’argomentazione sulla base della sua coerenza interna
 Saper comunicare le conoscenze usando con precisione il lessico specifico
Livello alto ottimo/eccellente

Confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi agli stessi problemi

Saper comunicare le conoscenze utilizzando con padronanza ed efficacia il lessico specifico
5. Metodologie di insegnamento adottate
Lezione frontale per inquadrare argomenti e fare sintesi di raccordo
Discussione/ lezione dialogata
Attività di recupero in itinere
6. Materiali, mezzi e strumenti
Libro di testo
7. Tipologie di verifica
Esposizione orale
Test a risposta singola
8. Programma svolto
KANT: Critica della ragion pratica: l’indagine kantiana in campo morale: la determinazione della
volontà; il fondamento della legge morale; il dovere e la forma pura della moralità; imperativi
categorici e ipotetici; l’imperativo categorico e le sue formulazioni; la libertà condizione della
moralità; la nozione kantiana di libertà; libertà morale e regno dei fini; morale e felicità; il sommo
bene; i postulati della ragion pratica.
HEGEL: Le tesi di fondo del sistema: finito e infinito, ragione e realtà, la funzione della filosofia;
Idea, natura e spirito, la dialettica; La Fenomenologia dello Spirito., Autocoscienza: signoria e
servitù; lo spirito oggettivo: diritto astratto, moralità, eticità; la famiglia, la società civile e lo stato;
la filosofia della storia; lo spirito assoluto; l’arte, la religione, filosofia e filosofia della storia.
SCHOPENHAUER: Il mondo della rappresentazione come “velo di Maya”, la scoperta della via
d’accesso alla cosa in sé, caratteri e manifestazioni della volontà di vivere, il pessimismo, la critica
delle varie forme di ottimismo, le vie di liberazione dal dolore.
NIETZSCHE: Filosofia e malattia, nazificazione e denazificazione, caratteristiche del pensiero e
della scrittura di Nietzsche, tragedia e filosofia, il periodo illuministico, il superuomo, l’eterno
ritorno, la “trasvalutazione dei valori”, la volontà di potenza, il nichilismo
FREUD: Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi, la realtà dell’inconscio e i modi per accedere ad
esso, la scomposizione psicoanalitica della personalità , Il disagio della civiltà
FEUERBACH: Il rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione, la critica a
Hegel, umanismo e filantropismo.
MARX: Caratteristiche del marxismo, la critica al “misticismo logico” di Hegel, la critica della
civiltà moderna e del liberalismo, la critica dell’economia borghese e l’alienazione, il distacco da
Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale, la concezione materialistica della
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
40
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
storia, la sintesi del Manifesto, il Capitale, la rivoluzione e la dittatura del proletariato, le fasi della
futura società comunista.
L'Esistenzialismo , nei suoi caratteri generali con particolare attenzione al pensiero di J.P. Sartre .
( Argomenti trattati entro il 15 maggio ) ,
Entro la fine dell'anno scolastico , saranno trattate, presumibilmente , le seguenti tematiche :
Caratteri generali del Positivismo .
La scuola di Francoforte : Caratteri generali .
Marcuse . “Eros e Civiltà” e “L'Uomo a una dimensione”
La filosofia della differenza . Hannah Arendt e “ La banalità del male “
Firma de Docente
Renato De lucia
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
41
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
MATERIA: SCIENZE UMANE
1. Docente prof.ssa : Cinzia Gamba
2. Libri di testo adottati: Matera, Biscaldi, Giusti Il manuale di Scienze Umane, corso
integrato, Antropologia Sociologia Pedagogia. Editore: Marietti scuola (ed. 2014)
3. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/15 alla data del 15 maggio 2015: 121
4. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità):
Un piccolissimo gruppo della classe:
Ha conseguito un'ottima ed omogenea conoscenza dei temi e problemi della disciplina
E' in grado di selezionare contenuti efficaci alla soluzione di quesiti ed argomentarli in modo
strutturato
Sa contestualizzare le informazioni
E' in possesso di ottime capacità elaborative e di sicure competenze comunicative
Negli scritti è in grado di:
Selezionare opportunamente le conoscenze finalizzate all'argomento proposto
Rielaborare i contenuti in una esposizione organica ed articolata
Padroneggiare la consequenzialità dell'argomentazione
Padroneggiare il codice linguistico elaborato
Utilizzare lessico e concetti delle scienze umane
Un secondo gruppo più numeroso di allieve:
Ha acquisito conoscenze complete, anche se non sempre approfondite
Sa esporre in modo semplice ma corretto anche se non sempre con sicure capacità elaborative
Sa produrre quasi sempre analisi e sintesi adeguate
Negli scritti:
Sa esporre in modo semplice ma corretto
Usa il lessico specifico della disciplina
Seleziona, il più delle volte, i contenuti utili allo svolgimento delle trattazioni e alla soluzione dei
quesiti
Nel terzo gruppo della classe, il meno numeroso, si rilevano, per problemi oggettivi e/o per impegno
non adeguato:
Alcune difficoltà nella comprensione dei temi più complessi e semplificazioni/incertezze nella
esposizione
Metodo piuttosto mnemonico e possesso non sempre sicuro degli strumenti disciplinari
Preparazione non del tutto omogenea
Nello scritto mostra qualche difficoltà:
Nella elaborazione e nella capacità comunicativa
Nella strutturazione logico-analitica e argomentativo-sintetica delle conoscenze che dà luogo ad
una certa superficialità delle informazioni
Nel lessico specifico
5. Metodologie di insegnamento adottate
Il testo adottato ha proposto una trattazione dei temi di Scienze Umane sia in modo autonomo e
riconoscibile (dividendo gli argomenti nelle tre sezioni disciplinari di Antropologia, Sociologia e
Pedagogia), sia inerdisciplinare attraverso rimandi a sezioni del volume dove in tema veniva trattato
con un’ottica differente.
L’approccio tematico e storico - cronologico ha accompagnato la trattazione degli argomenti
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
42
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
disciplinari.
Il testo ben rappresenta la complessità delle Scienze Sociali e in varie occasioni è stato utile avvalersi
anche di altri testi più schematici e di antologie. Ciò è stato interessante per cogliere la necessità del
superamento dei fondamenti epistemologici del modello positivistico per accogliere quello meno forte
del Novecento. Le tematiche delle Scienze Umane sono state trattate con continui riferimenti
all’esperienza quotidiana delle allieve e collocate nel contesto complesso e culturalmente diversificato
delle società contemporanee.
6. Materiali, mezzi e strumenti
La lezione frontale ha mirato soprattutto a un obiettivo: rendere fruibile il volume in adozione, nelle
sue parti costitutive (temi, autori e metodi) al fine di conseguire una preparazione specifica d'indirizzo
che abbia uno spessore scientifico che non scada nella banalità. Cura particolare si è riservata
all'esercizio di svolgimento di temi disciplinari e interdisciplinari.
7. Tipologie di verifica
Le verifiche sono state orali e scritte, rivolte all'accertamento non solo delle conoscenze ma anche
delle competenze.
8. Programma effettivamente svolto
ARGOMENTI o MODULI
in cui si articola la disciplina
Per le Abilità/capacità integrate e per le Competenze integrate si fa
riferimento a quanto concordato dal dipartimento delle Scienze Umane.
ANTROPOLOGIA
1° periodo
SOCIOLOGIA
1° periodo
1. Nuovi scenari contemporanei
- Marc Augè

Dalla modernizzazione alla
globalizzazione: la mondializzazione, la
2° periodo:
secolarizzazione, il multiculturalismo; la
2. La dimensione del sacro:
liquidità come chiave di lettura del mondo
religioni, miti, riti, credenze
sociale (Bauman)
- Hikikomori: il ritiro dalla vita sociale
3. Antropologia dei media e della
comunicazione
2° periodo:
2. Mass media e new media: teorie sulla
4. Gli sviluppi dell’antropologia nel mondo
contemporaneo
comunicazione di massa e sullo sviluppo di internet
(riferimenti a McLuhan, Popper, ecc.)
- nuove metodologie di studio
- la delocalizzazione delle culture ( A. Appadurai)
3. Le politiche sociali: il Welfare State, le politiche
della salute, per la famiglia e l’istruzione.
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
43
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
PEDAGOGIA
PEDAGOGIA
(autori)
(temi)
1° periodo:
2° periodo:
1. L’educazione infantile in Italia: le sorelle Agazzi
 L’integrazione dei disabili e la didattica
inclusiva
2. L’attivismo scientifico europeo: Claparède,
Decroly, Montessori
3. L’attivismo americano: John Dewey
2° periodo:
4. Esperienze europee nell’ambito dell’attivismo:
 P.D.P. e B.E.S.
 Dropout

Le connessioni fra il sistema scolastico
italiano e le politiche dell’istruzione a
Freinet, Neill
livello europeo con una ricognizione dei
più importanti documenti internazionali
5. L’attivismo cattolico, marxista, idealista:
sull’educazione e la formazione e sui diritti
Maritain, Makarenko, Gentile, Lombardo Radice
dei minori (Dichiarazione universale dei
diritti umani).
6. Pedagogie alternative: don Milani
 UNESCO. L'Organizzazione delle Nazioni
7. Lettura di un’opera in forma integrale di uno dei
Unite per l'Educazione, la Scienza e la
seguenti autori, a scelta del docente:
Cultura
Claparède, Dewey, Gentile, Montessori, Freinet,

Maritain.
L’educazione permanente
8. Fonti dell’educazione:
dalla maieutica alle Scienze dell’Educazione.
Temi da svilupparsi in ottica
interdisciplinare, anche in concomitanza ai
corrispondenti contenuti di Sociologia
sia nel 1° che nel 2° periodo:

L’educazione in prospettiva
multiculturale

Cooperative learning

I media, le tecnologie e l’educazione.
- Hikikomori: il ritiro dalla vita sociale
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
44
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
MATERIA: STORIA DELL’ARTE
Docente prof./ssa Maria Pia Russello
Libri di testo adottati: Il Cricco di Teodoro, Itinerario nell’arte, Dall’età dei Lumi ai giorni nostri,
versione verde, Vol. 3.
Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/15 alla data del 15.05.15: 45
Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)
Hanno progressivamente acquisito una capacità di espressione e di comunicazione consapevole ed
efficace.
Conoscono e sanno utilizzare la terminologia specifica della disciplina.
Conoscono i riferimenti storico-culturali dell’età che si analizza.
Conoscono in termini generali i caratteri stilistici ovvero i principali caratteri formali e tematici delle
opere artistiche studiate.
Individuare le principali coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime l’opera d’arte.
Sanno analizzare l'opera d'arte mediante i suoi elementi strutturali-compositivi.
Hanno sviluppato le capacità di collegamento interdisciplinare.
Metodologie di insegnamento adottate
E’ stato privilegiato nell’attività didattica il metodo deduttivo.
Le lezioni sono state aperte e partecipate
Disponibilità e apertura nei confronti degli alunni.
L’uso delle immagini proiettate (slide in power-point) ha favorito lo sviluppo della comunicazione visiva
e di conseguenza l’acquisizione dei contenuti proposti.
Si è fatto ricorso a schemi introduttivi per inquadrare gli argomenti trattati, fornendo una chiave di
lettura che ha facilitato il lavoro di rielaborazione personale.
Materiali, mezzi e strumenti
Sono stati utilizzati: il testo scolastico in adozione e altre fonti bibliografiche; audiovisivi e nuove
tecnologie informatiche.
Tipologie di verifica
La valutazione si è basata su criteri oggettivi:
Possesso delle conoscenze;
Analisi degli argomenti trattati;
Utilizzazione critica delle conoscenze;
Conoscenza del corretto uso lessicale e terminologico;
Verifiche orali e scritte (domante aperte con richieste di analisi e descrizione dei periodi e delle opere
proposte).
Programma effettivamente svolto
L’Europa della Restaurazione
- La Scuola di Barbizon.
- Camille Corot (analisi delle opere: studio per il ponte di Narni; la Cattedrale di Chartres)
- Gustave Courbet e il padiglione del realismo – la poetica del vero (analisi delle opere: lo
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
45
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
spaccapietre; l’atelier del pittore; seppellimento a Ornans).
- I Macchiaioli: Giovanni Fattori (analisi delle opere: il campo italiano dopo la battaglia di
Magenta; la rotonda di Palmieri).
- La nuova architettura del ferro in Europa (analisi delle opere: il palazzo di cristallo – Joseph
Paxton; la Tour Eiffel; Galleria Vittorio Emanuele II – Giuseppe Mengoni).
L’Impressionismo
- L’Impressionismo (“La rivoluzione dell’attimo fuggente”): la fotografia - l’invenzione del secolo.
- Edouard Manet (analisi delle opere: Colazione sull’erba; Olympia; il Bar delle Folies- Bergères).
- Claude Monet (analisi delle opere: “Impressione, sole nascente”; lo stagno delle Ninfee;
Cattedrale di Rouen).
- Degas – il ritorno al disegno (analisi delle opere: la lezione di ballo; l’assenzio; la piccola
danzatrice di quattordici anni).
- Renoir (analisi delle opere: Moulin de la Galette).
Tendenze postimpressioniste
- Paul Cezanne,la realtà è descritta come una complessa relazione tra spazi, volumi e colori (analisi
delle opere: casa dell’impiccato; giocatori di carte; la montagna di Sainte Victoire).
- Georges Seurat – il Neoimpressionismo o pointillisme (analisi delle opere: une
Baignade; una domenica pomeriggio al grande Jatte).
- Paul Gauguin e la Scuola di Pont-Aven (analisi delle opere: il Cristo giallo; Da dove veniamo?
Chi siamo? Dove andiamo?). Paul Serusier (analisi dell’opera: il talismano).
- Vincent Van Gogh (analisi delle opere: i mangiatori di patate; autoritratto; la camera da letto;
campo di grano con corvi).
Il Simbolismo
- Gustave Moureau (analisi dell’opera: l’apparizione)
Verso il crollo degli imperi centrali
- I presupposti dell’Art Nouveau; l’Art Nouveau.
- Le Secessioni: Monaco; Vienna (analisi delle opere: il palazzo della Secessione; Gustav Klimt; il
fregio di Beethoven; il Bacio; Giuditta l).
- L’architettura di fine secolo in Catalogna: Gaudi (analisi delle opere: la casa Batllò; la Sagrada
Familia)
- Edvard Munch (analisi delle opere: la fanciulla malata; sera nel corso Karl Johann; il grido; la
pubetà).
- I Fauves e Henri Matisse (analisi delle opere: ritratto con la riga verde, la stanza rossa, la danza; la
musica).
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
46
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
- L’Espressionismo; il gruppo Die Brucke; Kirchner (analisi dell’opera: cinque donne nella strada);
- L’Espressionismo austriaco: Egon Schiele (analisi dell’opera: la morte della fanciulla);
L’inizio dell’arte contemporanea
- Il Cubismo
- Pablo Picasso (analisi delle opere: poveri in riva al mare; saltimbanchi; ritratto di Gertrude Stein;
le Demoiselles d’Avignon; natura morta con sedia impagliata; Guernica).
La stagione italiana del Futurismo
- Il Futurismo*
- Umberto Boccioni (analisi delle opere: la città che sale; stati d’animo; forme uniche nella
continuità dello spazio).*- Giacomo Balla (analisi delle opere: bambina che corre sul balcone; la
mano del violinista)*
* Argomenti da svolgere entro la fine dell’anno scolastico.
FIRMA DEL DOCENTE
Maria Pia Russello
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
47
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Docente prof.ssa Gamba Luciana
Libri di testo adottati: “In perfetto equilibrio” di Del Nista-Parker-Tasselli - casa editrice D’Anna.
Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/2015 alla data del 15.05.15: 47 ore + ore 1 di sorveglianza per
attività programmata dal consiglio di classe.
Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità):
conoscenza di alcune delle principali tecniche sportive, respiratorie, di rilassamento, di assistenza
e di primo soccorso (tematica affrontata nel 4° anno);
conoscenza della terminologia essenziale della disciplina.
Al termine del quinquennio le alunne hanno acquisito,se pure in gradi diversi, un bagaglio di
esperienze motorie e di conoscenze tali da poter consentire alle stesse di porsi in un
atteggiamento competente e, per alcune, critico a tutela della propria salute. Hanno conseguito in
gradi diversi le seguenti abilità:
saper utilizzare le proprie qualità fisico-neuro-muscolari;
saper applicare tecniche individuali di gesti sportivi ed espressivi, di tecniche respiratorie e di
rilassamento;
saper applicare elementari tattiche di gioco;
saper affrontare il confronto agonistico con un’etica corretta;
saper applicare le azioni fondamentali in un intervento di primo soccorso;
saper utilizzare il lessico specifico della disciplina in modo adeguato;
saper assumere un comportamento attivo nei confronti della propria salute intesa come fattore
dinamico, attribuendo il giusto valore all’attività fisica e sportiva.
Metodologie di insegnamento adottate:
esercitazioni motorie individuali e di gruppo;
individualizzazione dell’insegnamento (nei limiti di un’azione collettiva si è cercato il rispetto dei
tempi individuali dell’ apprendimento motorio);
utilizzo di situazioni problema implicanti un’autonoma ricerca di soluzioni;
utilizzo di spiegazioni verbali, dimostrazione di esercizi e gesti tecnici da parte dell’insegnante;
valorizzazione della partecipazione responsabile e della collaborazione attiva;
lezioni frontali e lezioni dialogate;
strutturazione delle attività in unità didattiche.
Materiali, mezzi e strumenti: gli spazi sportivi della succursale (palestre di ridotte dimensioni), piccoli
attrezzi, la classe per le lezioni di teoria.
Tipologie di verifica:
verifiche pratiche: serie di prove tecniche per rilevare il grado di apprendimento raggiunto dalle
alunne;
osservazione sistematica del comportamento delle alunne durante le lezioni, sia nelle attività di
gioco sia durante le esercitazioni;
verifiche della teoria: verifica scritta (quesiti aperti, quesiti a completamento, quesiti strutturati).
Programma effettivamente svolto
parte pratica
Condizionamento organico: esercizi di stretching; esercizi di mobilizzazione attiva; esercitazioni
di potenziamento muscolare con particolare attenzione alla qualità dell’esercizio, in particolare
per la muscolatura dorsale e addominale (nella fase iniziale di riscaldamento e con richiami in
tutte le lezioni). Circuit-training: scheda personale di allenamento in circuito con massimali
individuali e successive ripetizioni in circuito al 50% del massimale; il defaticamento
(novembre/dicembre).
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
48
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Ginnastica ritmica: studio di una combinazione con clavetta su base ritmica
(ottobre/novembre).
Acrosport: studio della costruzione di figure a 2, a 3, a 4 e/o 5 con una particolare attenzione
alle prese e agli appoggi per garantire la massima sicurezza in un lavoro acrobatico; ideazione
e dimostrazione di una combinazione di gruppo (gennaio/febbraio/aprile).
Corso di shiatsu con esperto esterno: 5 ore di esercitazioni pratiche; studio di una sequenza
(katà) di massaggio composta da 48 posizioni (mesi di febbraio/marzo)
parte teorica
I principi fondamentali della teoria e della metodologia dell’allenamento: i principi dell’allenamento;
la periodizzazione dell’allenamento.
Le qualità motorie: la forza (forme fondamentali di forza – per allenare la forza); la resistenza
(resistenza e durata – per allenare la resistenza); la velocità (le componenti della velocità – per
allenare la velocità); la mobilità (fattori che influenzano la mobilità – per allenare la mobilità);
la coordinazione (per allenare la coordinazione); l’equilibrio (equilibrio statico, dinamico, in volo
– per allenare l’equilibrio) (1° trimestre).
Educazione alimentare: i principi nutritivi; l’alimentazione corretta: evitare gli eccessi; metabolismo
basale e fabbisogno calorico giornaliero; dimagrire correttamente; alimentazione e sport.
Firma :
Luciana Gamba
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
49
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
MATERIA: RELIGIONE
6. Docente: prof.ssa PARIS EMANUELA.
7. Libro di testo adottato: F. Pajer il nuovo religione SEI.
8. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/15 alla data del 15.05.15: ore 17.
9. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)
 Esaminare alcuni ambiti dell’essere e dell’agire per cogliere l’esistenza come percorso di crescita e
di maturazione verso una piena realizzazione.
 individuare alcune problematiche etiche.
 stabilire un confronto tra le problematiche etiche e le proposte della morale cristiana.
 rispettare e valorizzare la dignità di ogni uomo e le diverse posizioni che le persone assumono in
materia religiosa ed etica.
10. Metodologie di insegnamento adottate
Si è utilizzata una didattica volta a:
a) sensibilizzare e contestualizzare
b) orientare l'interesse
c) favorire la ricerca dei dati e quindi l'informazione
d) istituire analisi e confronto
e) giungere ad una sintesi e valutazione del lavoro
La tipologia delle lezioni è stata varia: frontale, dialogata, arricchita dalla lettura ed analisi di testi
esemplificativi.
11. Materiali, mezzi e strumenti
Oltre al libro di testo, sono stati utilizzati strumenti multimediali (slides Power Point, Internet e pagine
Web), e altro materiale di approfondimento.
12. Tipologie di verifica
Controllo continuo del coinvolgimento personale, della partecipazione e degli interventi durante la
lezione. Strumenti di verifica sono stati gli interventi orali e i lavori prodotti durante le attività di
classe.
13. Programma effettivamente svolto
In cammino verso la realizzazione
 Lungo tutto l’anno si sono presentate occasioni di narrazione di sé (storia familiare, storia
affettivo-sentimentale, storia di studi, storia di volontariato, storia di sofferenze e lutti, storia
con Dio e la trascendenza…).
 Multiculturalità e dialogo interreligioso: incontro con testimoni Hare Krisna e musulmani.
 Riflessione sugli spazi di libertà personali e sui condizionamenti a cui quotidianamente si è
esposti.
 Alla ricerca del significato della vita: progetto o casualità? essere ottimisti o pessimisti? avere
o essere?
 La propria storia come desiderio di vita compiuta (pro-getto).
Bioetica
 Definizione spontanea di “vita”.
 Confronto
su vita “umana” e interventi/manipolazioni sulla vita: tutto ciò che è
scientificamente possibile è anche “lecito” cioè “buono”?
 Vita “umana” ed approccio (pensieri, opinioni, posizioni personali) a tematiche etico morali:
aborto, disabilità, fragilità, malattia, testamento biologico, fine vita, donazione e trapianto di
organi.
 La bioetica: origine e ambiti di intervento.
Approfondimento su tematiche relative alla vita nascente e alla vita morente
 La definizione di morte/certificazione della morte, donazione e trapianti d'organo.
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
50
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]







Sulla richiesta di eutanasia: lettera aperta al Presidente della Repubblica Giorgio Napoletano
da Piergiorgio Welby del 21 settembre 2006, testimonianza di Brittany Maynard (suicidio
assistito) e filmato de “Le Iene” del 7 febbraio 2015 (testimonianza di tre malati di SLA).
Sulla richiesta di vita dignitosa: lettera aperta al Presidente della Repubblica Giorgio
Napoletano da Cesare Scoccimarro del settembre 2006 e filmato de “Le Iene” del 19 marzo
2015 (testimonianza dr Melazzini).
L’accanimento terapeutico e la questione etica della corretta assistenza (= CURA) al paziente
inguaribile e/o “terminale” (accompagnamento alla morte). Le cure palliative.
Etica della inviolabilità della vita ed etica della qualità della vita.
La posizione della Chiesa Cattolica: né eutanasia, né accanimento terapeutico.
Sulla richiesta di interruzione della gravidanza: lettura alcuni articoli legge 194. Il controllo
della fertilità (metodi naturali e contraccezione). Affido ed adozione come possibilità
alternative.
Sulla richiesta di fecondazione medicalmente assistita: il “valore” del figlio (desiderio, diritto,
dono…) e le implicazioni etico morali secondo la prospettiva cattolica.
Durante le lezioni del mese di maggio si concluderà il percorso didattico nei termini sopra indicati.
FIRMA DELLA DOCENTE Emanuela Paris
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
51
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Il presente documento è condiviso e sottoscritto in tutte le sue parti dai docenti del Consiglio di classe
Materia
Scienze motorie
Religione
Italiano
Lingua straniera (Inglese)
Latino
Storia
Filosofia
Scienze umane
Fisica
Matematica
Scienze naturali
Storia dell’arte
Docente
Gamba Luciana
Paris Emanuela
Ciucci Bianca Maria
Bresciani Manuela
Ciucci Bianca Maria
De Lucia Renato
De Lucia Renato
Gamba Cinzia
Cancelli Maria Margherita
Cancelli Maria Margherita
Aschei Paola
Russello Maria Pia
Firma
Data, 15 maggio 2015
Il Coordinatore di classe
Il Dirigente Scolastico
timbro
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
52