ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8

Transcript

ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8
uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd
fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx
ISTITUTO STATALE
cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq
PAOLINA SECCO SUARDO
wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui
opasdfghjklzxcvbnmrtyuiopasdfghjkl
ESAME DI STATO
zxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbn
CLASSE V M A.S. 2013-2014
mqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwert
yuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas
DOCUMENTO
dfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz
DEL CONSIGLIO DI CLASSE
xcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnm
qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty
LICEO SOCIO-PSICOPEDAGOGICO
uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd
PROGETTO MUSICALE
fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx
cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq
wertyuiopasdfghjklzxcvbnmrtyuiopa
sdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjkl
zxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbn
mqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwert
yuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas
dfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz
Via Angelo Maj, 8 - 24121 BERGAMO
Telefono 035-23.93.70
fax 035-23.94.82
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
1
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Sommario
PROFILO DELL’INDIRIZZO ............................................................................................................. 3
PROFILO DELLA CLASSE ................................................................................................................ 4
PERCORSO FORMATIVO REALIZZATO ............................................................................................ 6
ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICOLARI .......................................................................... 7
PROVE EFFETTUATE E INIZIATIVE REALIZZATE IN PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO .............. 11
1. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA ................................................. 14
2. GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA ....................................................... 18
3. GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA ............................................................ 19
4. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ...................................................................... 20
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE ............................................................................ 21
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
2
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
PROFILO DELL’INDIRIZZO
Liceo Socio-psicopedagogico ad indirizzo musicale
Il Collegio dei Docenti dell’Istituto, a partire dall’anno scolastico 2008–2009, ha deliberato, nell’ambito
della normativa sull’autonomia scolastica, l’istituzione di un indirizzo psicopedagogico a curvatura
musicale. Tale iniziativa era nata in considerazione che nel territorio bergamasco diventava sempre più
ampia la richiesta di istruzione musicale approfondita e qualificata, evidenziata dal notevole aumento
delle sezioni ad indirizzo musicale di numerose scuole medie della città e della provincia. In attesa
della legge di riforma dell’ordinamento scolastico superiore, che prevedeva l’istituzione di un Liceo
musicale come esclusivo percorso di studi per l’accesso agli Istituti di Alta Formazione Musicale
(Conservatori), è parso allora opportuno ai docenti aprire un corso ad indirizzo musicale, dal momento
che il Liceo socio-psicopedagogico era l’unica scuola superiore che già contemplava l’insegnamento
della musica nel proprio curricolo. Tale scelta voleva offrire alle famiglie un corso di studi liceale
statale che avvalorasse e potenziasse le inclinazioni e le competenze degli studenti dopo la
terza media, attraverso un approfondito curricolo di studi musicali e la pratica della musica
d’insieme.
Obiettivo dell'indirizzo era quello fornire le competenze specifiche per affrontare diversi orientamenti
nel campo musicale, quali le Scienze dell’Educazione (con particolare attenzione agli aspetti
educativi e formativi della musica), la Facoltà di musicologia e paleografia musicale, il DAMS,
gli ambiti terapeutico–riabilitativi che utilizzano la musica, la catalogazione dei beni musicali, oltre
che naturalmente l’esame di ammissione agli Istituti di Alta Formazione Musicale
(Conservatori ed Istituti pareggiati).
QUADRO ORARIO SETTIMANALE NEL QUINQUENNIO
MATERIE
Educazione Fisica
Religione/Attività alternativa
Italiano
Lingua straniera (Inglese)
Latino
Storia
Filosofia
Scienze dell’educazione
Scienze umane/sociologia
Psicologia
Ricerca socio-psico-pedagogica
Diritto, economia e legislazione sociale
Matematica
Matematica e Fisica
Scienze naturali
Musica
Totale
1°
2
1
4
3
3
2
2°
2
1
4
3
3
2
3
3
3°
2
1
4
3
2
2
3
2
4°
2
1
4
3
2
2
3
3
3
3
5°
2
1
4
3
2
2
3
3°°
3°°
2
4
2
3
2
4
30
3
4
30
4
2
4
32
3
3
3
32
4
3
3
32
°°: un’ora settimanale di compresenza fra Scienze dell’educazione e Ricerca socio-psicopedagogica
orario pomeridiano:
un’ora settimanale di lezione individuale di strumento
due ore di musica d'insieme
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
3
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
PROFILO DELLA CLASSE
1. Consiglio di classe
MATERIE
DOCENTE
Educazione Fisica
Religione
Italiano
Lingua straniera (Inglese)
Latino
Storia
Filosofia
Scienze dell’educazione
Psicologia/
Ricerca socio-psico-pedagogica
Matematica e Fisica
Scienze naturali
Musica
Libener Paola
Gennaro Pier Gabriele
Rota Giuliano
Zanello Francesca
Bizzini Alessandra
Rota Giuliano
Mongodi Raffaele
Mongodi Raffaele
Attardi Maria Concetta
Continuità nel triennio
3^
4^
5^
sì
sì
sì
sì
sì
sì
sì
sì
sì
sì
sì
sì
no
sì
sì
sì
sì sì
sì
sì
sì
sì
sì
sì
sì
no
sì
sì
Macaione Silvia
Cavallaro Isidoro
Foresti Alberto
no
sì
sì
no
sì
sì
sì
sì
sì
Durante l’anno scolastico 2013/2014, il Consiglio di classe è stato coordinato dal prof. Cavallaro
Isidoro coadiuvato, con funzioni di segretario, dalla prof.ssa Macaione Silvia
2. Evoluzione della composizione della classe
Classe
Iscritti
Promossi
TERZA
QUARTA
QUINTA
24
22+1
22
14
22
----------
Promossi con
sospensione del
giudizio
8
6
----------
Non promossi
2
1
Ammessi
all’esame di
Stato
-------------------
3. Profilo della classe
Composizione: 22 alunni, dei quali 18 femmine e 4 maschi.
La classe è composta da 22 studenti 18 femmine ,4 maschi, tutti provenienti dalla classe precedente.
Nel corso del quinquennio ha subito variazioni dal punto di vista numerico, dovuti a non ammissioni
alla classe successiva o a scelta di altri istituti, che in qualche modo hanno influito nella delineazione
del profilo che caratterizza la 5M attuale. E’ una classe che nel dialogo educativo e in quello
relazionale ha dimostrato una costante crescita che ha permesso il mantenimento di proposte via via
più complesse che sono state accettate, se non con entusiasmo, con benevolenza. Ciò ha prodotto un
significativo e reale arricchimento delle loro conoscenze e un livello culturale coerente al grado di
percorso scolastico raggiunto. La collaborazione e l’intesa con le indicazioni fornite loro dai docenti
hanno consentito uno svolgimento generalmente puntuale dei programmi e un raggiungimento
abbastanza soddisfacente degli obiettivi. Si aggiunga l’apprezzabile crescita, dal punto di vista
relazionale, dei rapporti interpersonali e la capacità di valutazione, acquisita da tutti, dei
comportamenti da adottare per favorire l’apprendimento di ciascuno di loro e dell’intero gruppo.
Ciononostante, permangono situazioni di fragilità limitate a pochi casi, in cui è tuttora necessario
intervenire con strategie diverse e personalizzate, per poter raggiungere livelli adeguati e pertanto più
accettabili, dai docenti e dagli stessi. studenti interessati.
L’analisi dei risultati raggiunti dalla classe può essere riassunta in questo modo: Tre studentesse
raggiungono in tutte le discipline risultati molto positivi e spesso eccellenti. Sono studentesse studiose
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
4
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
e diligenti che sanno esprimere al meglio le loro capacità grazie a doti di costanza e impegno. Altri
otto studenti risultano più che sufficienti raggiungendo anche l’eccellenza in alcune discipline,
dimostrando di aver acquisito in i tutte le discipline conoscenze adeguate, sicurezza e buona
autonomia nell’applicazione delle competenze e delle capacitàUn altro gruppo di quattro studenti
presentano difficoltà limitate a una o due discipline. La maggioranza delle insufficienze in questo
gruppo si concentrano nelle discipline di matematica e fisica, latino,ricerca sociopsicopedagogica.In
alcuni casi hanno bisogno di consolidare il metodo di studio e di acquisire padronanza nel lessico
specifico, in altri di maggior costanza e sforzo nella rielaborazione personale dei contenuti..In 5 casi il
numero di insufficienze si attesta sulla soglia del rischio (3 o 4 discipline insufficienti).Le situazioni
degli studenti di questo gruppo sono diverse per storia personale e per i comportamenti messi in
atto: in diversi casi le difficoltà sono dipese da un impegno discontinuo e selettivo, in altri da percorsi
personali difficoltosi e, ancora, da oggettive lacune di base che difficilmente sono state colmate non
essendo stato prodotto un migliore impegno e una maggiore consapevolezza del lavoro da affrontare.
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
5
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
PERCORSO FORMATIVO REALIZZATO
Obiettivi trasversali
Obiettivi generali: (educativi e formativi coerenti con il POF)
Al termine del percorso formativo gli allievi, mediamente:




Hanno acquisito capacità di autocontrollo, rispetto delle persone, dell’ambiente e delle regole della
comunità scolastica
Sono in grado assumersi le proprie responsabilità
Sono in grado di relazionarsi con gli adulti e con i compagni nel rispetto dell’opinione altrui
Hanno acquisito discrete capacità di collaborazione nel lavoro di gruppo
Obiettivi cognitivi:
Al termine degli studi gli allievi, nella maggioranza dei casi:


Hanno acquisito le fondamentali conoscenze indicate nei relativi ambiti disciplinari
A livello pluridisciplinare, hanno acquisito i contenuti fondamentali dei seguenti nuclei tematici
trasversali:






Hanno acquisito competenze nell’uso delle abilità logiche fondamentali
Sanno usare in modo sufficientemente corretto i linguaggi specifici di ogni disciplina
Sanno usare il testo e i materiali di studio con sufficiente autonomia
Sanno distinguere dati essenziali da quelli secondari
Sanno leggere e decodificare testi diversi
Sanno elaborare testi scritti e orali in modo adeguato agli obiettivi delle discipline
Metodologia





Lezione frontale
Lezione dialogata
Lavoro di gruppo
Laboratori (informatica, lingue, fisica, biologia)
Percorsi modulari disciplinari e pluridisciplinari
Strumenti





Libri di testo
Fotocopie
Lavagna
Lavagna luminosa
Computer
Strumenti di verifica utilizzati dal consiglio di classe:








Verifiche orali
Test strutturati e semi-strutturati
Risoluzioni di problemi
Relazioni individuali e del lavoro di gruppo
Saggi brevi
Temi
Analisi di testi
Traduzioni
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
6
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Criteri di valutazione
Con riferimento alla situazione della classe, la valutazione globale ha tenuto conto dei seguenti
elementi: metodo di studio, partecipazione all'attività didattica, impegno, progresso, conoscenze,
competenze, capacità e interessi evidenziati.
Attraverso il processo di valutazione, inoltre, si è cercato di orientare e far riflettere gli allievi sulle
scelte scolastiche presenti e future. Evidenziando le mete raggiunte, gli studenti sono stati aiutati a
sviluppare le proprie potenzialità, a motivarsi e a costruire un proprio progetto di vita.
Il consiglio di classe ha pertanto elaborato la seguente griglia comune che ha adottato per
l’attribuzione dei voti.
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
7
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Griglia di valutazione
VOTO
RENDIMENTO
10
Eccellente
Conoscenze
Abilità
INDICATORI
Ampie, complete, senza errori,
particolarmente approfondite, ricche di
particolari
Analisi complesse, rapidità e sicurezza
nell’applicazione. Esposizione rigorosa,
fluida, ben articolata, lessico appropriato e
specifico
9
Ottimo
Conoscenze
Abilità
Complete, corrette, approfondite, coerenti
Analisi ampie, precisione e sicurezza
nell’applicazione
Esposizione chiara, fluida, precisa,
articolata, esauriente
8
Buono
Conoscenze
Corrette, ordinate, connesse nei nuclei
fondamentali
Analisi puntuali, applicazione
sostanzialmente sicura
Esposizione chiara, nell’insieme precisa,
scorrevole e lineare
Lineari, coerenti
Applicazione sostanzialmente efficace,
riflessioni motivate, esposizione adeguata,
lessico essenziale con qualche indecisione
Abilità
7
Discreto
Conoscenze
Abilità
6
Sufficiente
Conoscenze
Abilità
Sostanzialmente corrette, essenziali
Analisi elementari ma pertinenti.
Esposizione semplificata, sostanzialmente
corretta, parzialmente guidata
5
Insufficiente
Conoscenze
Abilità
4/3
Gravemente
insufficiente
Conoscenze
Parziali dei minimi disciplinari
Applicazione incerta, imprecisa, anche se
guidata
Schematismi, esiguità di analisi
Esposizione ripetitiva e imprecisa
Frammentarie, lacunose anche dei minimi
disciplinari, scorrettezza nelle articolazioni
logiche
Applicazione scorretta con gravi errori,
incompletezza anche degli elementi
essenziali
Analisi inconsistente, scorretta nei
fondamenti
Esposizione scorretta, frammentata,
povertà lessicale
Assenti
Applicazioni e analisi gravemente scorrette
o inesistenti
Esposizione gravemente scorretta, confusa
Abilità
2/1
Negativo
Nullo
Conoscenze
Abilità
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
COMPETENZE
Livello avanzato
Autonomia nella
ricerca,
documentazione nei
giudizi e nelle
valutazioni.
Sintesi critica,
efficace
rielaborazione
personale, creatività
ed originalità
espositiva.
Soluzione di
problemi complessi
anche in contesti
nuovi.
Livello intermedio
Autonomia
nell'applicazione di
regole e procedure.
Sintesi soddisfacente
nell'organizzazione
delle conoscenze.
Soluzione di
problemi anche
complessi in contesti
noti
Livello base
Applicazione guidata
di regole e
procedure.
Soluzione di
problemi semplici in
contesti noti
Livello base non
raggiunto
8
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICOLARI
Viaggio di istruzione
Meta:
Parigi
21-25 ottobre
Finalità: Approfondimento sull’arte, la cultura di una grande città
europea. Confronti con i costumi e le modalità di vita quotidiana per
riconoscerne analogie e differenze.
Esiti: positivi
Meta:
Vittoriale
Gardone Riviera (Bs)
Finalità: approfondimento di contenuti curricolari
Visite guidate
Conferenze/Mostre
Attività extracurricolari
20maggio 2014
Cervellamente 28 febbraio 2014 (Milano)
Cinema
Oliver Twist (in lingua inglese)
The hours(in lingua inglese)
Teatro (partecipazione)
La torre d’avorio
La coscienza di Zeno
The picture of Dorian Gray (in lingua inglese)
Esibizioni individuali e/o collettive nell’ambito degli eventi musicali
organizzate dalla scuola e da enti esterni
Ed. Fisica: corso di shiatsu
Area di progetto dell’indirizzo:
Stage formativo
Descrizione fase pratica
Svolgimento di attività di formazione musicale a cura degli studenti
nell’ ambito delle classi della scuola primaria Biffi
Attività di Orientamento
Partecipazione individuale agli Open day
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
9
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Attività di recupero e sostegno:
matematica
Criteri di attribuzione del credito scolastico e del credito formativo
Concorrono ad assegnare il credito scolastico:
-
la valutazione del grado di preparazione;
l’interesse, l’impegno, la partecipazione attiva e la frequenza scolastica;
la partecipazione alle attività complementari ed integrative;
eventuali crediti formativi.
Le situazioni che danno titolo al riconoscimento del credito formativo, indicate dal quadro normativo
che regola il nuovo esame di stato e assunte dal collegio dei docenti, sono:
-
-
esperienze acquisite al di fuori della scuola, in ambiti e settori della società civile e culturale,
del lavoro, della solidarietà, del volontariato, della formazione professionale, dello sport e della
cooperazione;
esperienze qualificate, di significativo rilievo;
esperienze dalle quali derivino competenze coerenti con l’indirizzo socio-psicopedagogico.
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
10
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
PROVE EFFETTUATE IN PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO
Simulazioni Terza prova
– simulazione 1:
16/12/2013
– simulazione 2:
14/04/2014
a. Simulazione 1
SIMULAZIONE TERZA PROVA. 16/12/2013
STORIA
1
QUESITO esponi i principali problemi post unitari affrontati dai governi del Regno d’Italia
subito dopo la sua formazione
2 QUESITO Caratteri generali, principali invenzioni e nuove fonti energetiche nella seconda
Rivoluzione Industriale
3 QUESITO Spiega per quali motivi Giolitti riteneva un errore il fatto che il governo intervenisse
per impedire gli scioperi e le manifestazioni operaie.
FILOSOFIA
1 Spiega in cosa consistono i rimedi alla voluntas nel pensiero schopenhaureiano
2 Illustra il concetto di stadio esistenziale nella filosofia di Kierkegaard
3 Spiega le nozioni di dialettica e alienazione in Feuerbach
BIOLOGIA
1 Che differenza c’è tra frequenza allelica e frequenza genotipica? A quali conclusioni si può
giungere conoscendo il valore di tale frequenza?
2 Come può essere descritta la struttura di un sarcomero? Quali meccanismi avviano la
contrazione muscolare e che ruolo svolgono gli ioni Ca2+nella regolazione della stessa?
3 Come avviene la regolazione del glucosio ematico?
INGLESE
1.: Main themes of Oliver Twist and Dickens's style of narration
2.: Write about the main legislation passed during the Victorian Age
3.: The writing technique in "Frankenstein" by Mary Shelley and its importance
Esito medio della prova: 10 /15
b. Simulazione 2
MUSICA
1 Caratteristiche melodiche, armoniche,timbriche e ritmiche nella musica di Debussy
2 Fasi compositive in Sravinskij
3 Differenze storiche,esecutive,compositive e testuali tra musica rock e pop
INGLESE
1.: Make a comparison between “The Lamb” and “The Tyger” by William Blake
2.: Write about the main characters in “Mrs Dalloway” by Virginia Woolf
3.: Describe the world and society in “1984” by George Orwell
MATEMATICA
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
11
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
1. Indica le condizioni per l’esistenza di un asintoto verticale, orizzontale, obliquo e scrivi le
relative equazioni. Determina, infine, le equazioni degli eventuali asintoti della seguente
funzione:
4  x3
y 2
4x  1
2. Scrivi la definizione di derivata in un generico punto x ed applicandola ricava la derivata della
funzione
f ( x) 
x2  2
x 1
Determina, infine, l’equazione della retta tangente al grafico della funzione nel punto di ascissa -2.
3.
Quale dei seguenti grafici rappresenta l’andamento della funzione
Giustifica la scelta con dei calcoli esplicativi.
filosofia
?
FILOSOFIA
1 Chiarisci il concetto di eterno ritorno in Nietzsche
2 Esponi il senso del concetto di strumentalismo scientifico nell’ambito neopositivista
3 Chiarisci il concetto di topica freudiana
Esito medio della prova: 10,7/15
Simulazione seconda prova e/o colloquio
5/5/2014 prima prova
6/5/2014 seconda prova
Si precisa che ai fini della correzione della prima e della seconda prova scritta per aree
disciplinari, il Consiglio di classe propone di distinguere (ai sensi del D.M.358/98) le
diverse discipline oggetto d’esame nelle due seguenti aree:
1)Discipline
scientifiche
e
di
indirizzo
(Scienze
naturali,Matematica,Pedagogia,Metodologia della ricerca,Musica,Scienze motorie)
2)Discipline umanistiche e linguistiche (Italiano,Storia,Latino,Inglese,Filosofia)
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
12
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Tabella di equivalenza dei voti proposta (in decimi, in quindicesimi, in trentesimi)
Tabella di equivalenza dei voti
Livello competenze
Inesistente
Assolutamente insufficiente
Voto: /10
Voto: /15
Voto: /30
1
1–2
1–6
2-3
3–5
7 – 11
Gravemente insufficiente
4
6–7
12 - 16
Insufficiente
5
8–9
16 - 19
Sufficiente
6
10
20
Discreto
7
11 – 12
21 – 25
Buono
8
13 – 14
26 – 28
9 – 10
15
29 – 30
Ottimo/Eccellente
Si allegano le griglie di valutazione delle prove d’esame (prima, seconda, terza, colloquio)
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
13
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
1. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA
Tipologia A analisi del testo
Classe: _____________ Cognome e nome del candidato: ______________________
ANALISI
Analizza il contenuto del testo:
1.
2.
3.
4.
5.
In modo molto superficiale
In modo spesso superficiale
In modo corretto ma con qualche imprecisione
In modo approfondito ma con qualche discontinuità
In modo approfondito
Analizza i livelli del testo:
1.
2.
3.
4.
5.
In modo gravemente incompleto
In modo incompleto
In modo corretto ma con alcune lacune
In modo quasi esauriente
In modo esauriente
RIFERIMENTI CULTURALI E/O DISCIPLINARI SPECIFICI
1-2 Assenti e/o inesatti
3-5 Generici e superficiali
6-7 Corretti ma essenziali
8
Adeguati
9-10 Approfonditi, presenza di citazioni e considerazioni personali
STRUTTURA DEL TESTO
1. Disorganica, confusa e/o involuta e/o contraddittoria
2. Parzialmente strutturata, con frequenti dispersioni
3. Coerente, con qualche interruzione di consequenzialità e/o schematica
4. Organica e coerente
5. Organica, articolata, efficace
CORRETTEZZA ORTOGRAFICA E MORFO-SINTATTICA
1. Gravi scorrettezze di sintassi del periodo, di ortografia, lessicali
2. Vari errori/uso improprio della punteggiatura
3. Sintassi corretta ma con qualche imprecisione
4. Sintassi fluida con qualche incertezza
5. Sintassi fluida e senza imprecisioni
LESSICO E REGISTRO
1. Generico, improprio o erroneo/registro inadeguato
2. Generico con diverse improprietà
3. Corretto ma con qualche imprecisione
4. Proprietà e adeguatezza
5. Proprietà, incisività, varietà
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
14
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Livello
Eccellente
Ottimo
Buono
Più che suff.
Suff.
Non pienam. Suff.
Insuff.
Gravem. Insuff.
Negativo
Totale punteggio
Voto/15
Punteggio grezzo
32-35
28-31
25-27
23-24
21-22
19-20
15-18
11-14
1-10
Voto in quindicesimi
15
13-14
12
11
10
8-9
6-7
5
1-4
________
________
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
15
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
TIPOLOGIA B (saggio breve – articolo di giornale)
Classe: __________________ Cognome e nome del candidato: ___________________________
ATTINENZA ALLE CONSEGNE
1.
2.
3.
4.
5.
Non pertinente
Incompleto e/o scarsamente pertinente
Pertinente
Pertinente e completo
Pertinente, completo e approfondito
STRUTTURA DEL TESTO
1.
2.
3.
4.
5.
Disorganica, confusa e/o involuta e/o contraddittoria
Parzialmente strutturata, con frequenti dispersioni
Coerente ma con qualche interruzione di consequenzialità
Organica e coerente
Organica, articolata, efficace
SVILUPPO DELLE ARGOMENTAZIONI
1-2 Presenza di luoghi comuni e/o affermazioni banalizzanti
3-5 Sono presenti interpretazioni e/o valutazioni insufficientemente fondate
6-7 Sono presenti alcune riflessioni motivate
8
Sono presenti riflessioni personali motivate
9-10 Sono presenti valutazioni personali, motivate in modo originale
RIFERIMENTI AI DOCUMENTI IN DOTAZIONE
1.
2.
3.
4.
5.
Assenti e/o inesatti
Generici e superficiali
Essenziali
Adeguati
Approfonditi, presenza di citazioni e considerazioni personali
CORRETTEZZA ORTOGRAFICA E MORFO-SINTATTICA
1.
2.
3.
4.
5.
Gravi scorrettezze di sintassi del periodo, di ortografia, lessicali
Vari errori/uso improprio della punteggiatura
Sintassi corretta ma con qualche imprecisione
Sintassi fluida con qualche incertezza
Sintassi fluida e senza imprecisioni
LESSICO E REGISTRO
1.
2.
3.
4.
5.
Generico, improprio o erroneo/registro inadeguato
Generico con diverse improprietà
Corretto ma con qualche imprecisione
Proprietà e adeguatezza
Proprietà, incisività, varietà
Livello
Eccellente
Ottimo
Buono
Più che suff.
Suff.
Non pienam. Suff.
Insuff.
Gravem. Insuff.
Negativo
Totale punteggio
Punteggio grezzo
32-35
28-31
25-27
23-24
21-22
19-20
15-18
11-14
1-10
________
Voto in quindicesimi
15
13-14
12
11
10
8-9
6-7
5
1-4
Voto/15
________
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
16
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
TIPOLOGIA C (traccia di argomento storico), D (traccia di cultura generale e di attualità)
Classe: ______________ Cognome e nome del candidato: _____________________
PERTINENZA DELLO SVOLGIMENTO
1. Non pertinente
2. Incompleto e/o scarsamente pertinente
3. Pertinente
4. Pertinente e completo
5. Pertinente, completo e approfondito
SVOLGIMENTO DELLE ARGOMENTAZIONI
1. Presenza di luoghi comuni e/o affermazioni banalizzanti
2. Sono presenti interpretazioni e/o valutazioni insufficientemente fondate
3. Sono presenti riflessioni motivate
4. Sono presenti riflessioni motivate e personali
5. Sono presenti valutazioni personali, originali e motivate
RIFERIMENTI CULTURALI E/O DISCIPLINARI SPECIFICI (tipologia C)
RICCHEZZA DELLE ARGOMENTAZIONI (tipologia D)
1-2 Assenti e/o inesatti
3-5 Generici e superficiali
6-7 Corretti ma essenziali
8
Adeguati
9-10 Approfonditi, presenza di citazioni e considerazioni personali
STRUTTURA DEL TESTO
1. Disorganica, confusa e/o involuta e/o contraddittoria
2. Parzialmente strutturata, con frequenti dispersioni
3. Coerente ma con qualche interruzione di consequenzialità
4. Organica e coerente
5. Organica, articolata, efficace
CORRETTEZZA ORTOGRAFICA E MORFO-SINTATTICA
1. Gravi scorrettezze di sintassi del periodo, di ortografia, lessicali
2. Vari errori/uso improprio della punteggiatura
3. Sintassi corretta ma con qualche imprecisione
4. Sintassi fluida con qualche incertezza
5. Sintassi fluida e senza imprecisioni
LESSICO E REGISTRO
1. Generico, improprio o erroneo/registro inadeguato
2. Generico con diverse improprietà
3. Corretto ma con e qualche imprecisione
4. Proprietà e adeguatezza
5. Proprietà, incisività, varietà
Livello
Eccellente
Ottimo
Buono
Più che suff.
Suff.
Non pienam. Suff.
Insuff.
Gravem. Insuff.
Negativo
Punteggio grezzo
32-35
28-31
25-27
23-24
21-22
19-20
15-18
11-14
1-10
Totale punteggio
________
Voto in quindicesimi
15
13-14
12
11
10
8-9
6-7
5
1-4
Voto/15
________
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
17
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
2. GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA: PEDAGOGIA
Candidato:
Classe:
INDICATORI
PUNTEGGI e DESCRITTORI
1
2
Aderenza,
Incompleto /
Sufficientemenconsequenziali- incoerente
te completo e
tà e
(privo di almeno consequenziale
completezza
due punti
(privo di un punto
nello sviluppo fondamentali)
fondamentale, o
della traccia
della introduzione
o della
conclusione);
qualche
incongruenza
Uso e
Carente,
Sufficiente, con
padronanza del sostanzialmente qualche
lessico e/o del scorretto,
imprecisione, ma
linguaggio
inadeguato
accettabile
specifico
Competenze
Scorretto e
Con diversi errori,
morfodisorganico
poco fluido
sintattiche
Conoscenza e Conoscenze
approfondimen- scarse e in gran
to dei contenuti parte scorrette
Conoscenze
superficiali e
frammentarie
3
Completo in ogni
parte
4
5
Rigoroso e/o
appropriato al
contesto
Con qualche lieve
errore, ma
sufficientemente
scorrevole
Conoscenze
sufficienti (di
carattere
generale, non
particolarmente
approfondite e/o
rielaborate)
Corretto e
ben
strutturato,
chiaro e
fluido
Ampie e
piuttosto
approfondite con vari
riferimenti
ad autori e
teorie
Conoscenze
ampie,
approfondite
e ben
argomentate
con puntuali
riferimenti
ad autori,
teorie e
critiche
PUNTEGGI ASSEGNATI
N° della
traccia
svolta
Sviluppo
traccia
Linguaggio
spec.,
lessico
Competenze
Conoscenza
morfosintattiche e approf.
Contenuti
Voto
traccia
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
VOTO
COMPLESSIVO
18
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
3. GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
Candidato:
Classe:
Discipline
Livello
Indicatori analitici
Basso/
Medio basso
Medio
Alto
1–2
3
4
5–6
1
2
3
4–5
1
2
3
4
Valutazione
complessiva
Conoscenze
 correttezza e pertinenza dei contenuti
 comprensione dei quesiti/problemi/casi proposti
Abilità espressive
 uso del linguaggio specifico
 correttezza morfosintattica e lessicale e/o
esattezza dei calcoli
Capacità di elaborazione logico-critiche
 padronanza delle procedure
 analisi e sintesi
 organizzazione
Totale punteggio assegnato
Punteggio proposto
/ 15
Punteggio attribuito
/ 15
Esplicitazione dei livelli:
Conoscenze
basso /
medio basso
medio
Alto
Conoscenze scarse / parziali / superficiali che utilizza in modo scorretto
possiede e utilizza le informazioni in modo semplice, ma corretto
possiede informazioni esaurienti e precise che sa selezionare e documentare
Abilità espressive
basso /
medio basso
medio
Alto
si esprime in modo confuso o con difficoltà e/o in modo inappropriato
sa comunicare, anche se in modo impreciso
si esprime in modo corretto ed efficace
Capacità di elaborazione logico-critiche
basso /
medio basso
medio
Alto






non sa applicare le procedure o lo fa in modo approssimativo
non riconosce le informazioni essenziali o comprende in modo approssimativo e parziale
applica correttamente semplici procedure
comprende informazioni e dati essenziali
applica con sicurezza e autonomia le procedure
effettua collegamenti e confronti; affronta problematiche complesse in modo autonomo
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
19
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
4. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
Candidato:
Classe:
Conoscenza dei
contenuti
1-7
8-11
12-16
17-19
Dimostra di non conoscere i
Si esprime in modo
contenuti previsti
decisamente frammentario e
commette gravi errori
Conoscenze scarse e molto
Si esprime in modo
lacunose
frammentario e scorretto
Conoscenze frammentarie e Si esprime con difficoltà e in
superficiali
modo poco corretto
Conoscenze parziali e
Si esprime in modo
incerte
impreciso e ripetitivo
20-22 *
Conoscenze essenziali ma
non approfondite
23-25 *
Conoscenze abbastanza
complete, anche se non
approfondite
Conoscenze complete e in
qualche caso approfondite
26-27 *
Competenze linguistiche
ed espositive
Organizza il discorso in
modo accettabile e utilizza
un lessico semplice ma
abbastanza corretto
Organizza il discorso in
modo chiaro e corretto
Si esprime in modo chiaro e
scorrevole
28
Conoscenze complete e
approfondite
Espone il proprio pensiero
con proprietà e fluidità
espressiva
29
Conoscenze complete,
approfondite e sicure
Espone il proprio pensiero
con ricchezza lessicale e
sicura padronanza
30
Conoscenze complete,
approfondite, sicure e ben
strutturate
Espone il proprio pensiero
con ricchezza lessicale,
sicura padronanza e
originalità
Punti
/ 30
Collegamento tra le
conoscenze ed efficacia
argomentativa
Non è in grado di effettuare
collegamenti e non si orienta
È in grado di effettuare parziali
collegamenti ed ha bisogno di
essere guidato anche nello
svolgimento di problematiche
semplici
È in grado di effettuare semplici
collegamenti e si orienta nello
svolgimento di semplici
problematiche
È in grado di effettuare
collegamenti adeguati, si orienta
autonomamente
Effettua validi collegamenti e
argomenta in modo adeguato
individuando relazioni tra
concetti
Effettua validi collegamenti e si
orienta con sicurezza anche
nello sviluppo di problematiche
complesse
È in grado di effettuare
collegamenti in modo critico e
personale, evidenzia efficacia
argomentativa anche trattando
problematiche complesse
È in grado di effettuare
collegamenti in modo critico e
personale, anche trattando
problematiche complesse;
evidenzia efficacia
argomentativa e originalità
* Il posizionamento all’interno della banda di oscillazione è
dovuto al livello basso, medio o alto rispetto al giudizio
formulato.
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
20
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE
MATERIA: EDUCAZIONE FISICA
DOCENTE : PROF.SSA PAOLA LIBENER
Libri di testo adottati: “Nuovo Praticamente Sport” – Del Nista, Parker, Tasselli – Casa editrice
D’Anna
Ore di lezione effettuate nell’anno 2013/14 alla data del 15 maggio 2014: n. 57
Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità):
- conoscenza delle principali tecniche sportive, espressive, respiratorie, di rilassamento, di assistenza e
primo soccorso;
- conoscenza del regolamento essenziale dello sport affrontato;
- conoscenza di alcuni sistemi di allenamento;
- conoscenza della terminologia essenziale della disciplina;
- conoscenza del significato storico culturale dell’educazione fisica e dello sport, in particolare nel XIX
e XX secolo.
Al termine del quinquennio gli alunni, se pure in gradi diversi, hanno acquisito un bagaglio di
esperienze motorie e di conoscenze tali da poter consentire agli stessi di porsi in un atteggiamento
competente e critico a tutela della propria salute; hanno conseguito in gradi diversi le seguenti abilità:
� saper utilizzare al meglio le proprie qualità fisico-neuro-muscolari;
� saper applicare i principi fondamentali di tecniche individuali, di gesti sportivi ed espressivi, di
tecniche respiratorie e di rilassamento;
� saper applicare tattiche di gioco;
� saper applicare le azioni fondamentali in un intervento di primo soccorso;
� saper utilizzare il lessico specifico della disciplina in modo essenziale ma adeguato.
Metodologie e insegnamento adottate
- lezione frontale, lezioni dialogate, esercitazioni motorie individuali e di gruppo;
- ricerca dell’individualizzazione dell’insegnamento ogni volta possibile; nei limiti di un’azione collettiva
si è cercato il rispetto dei tempi individuali di apprendimento motorio;
- valorizzazione della partecipazione responsabile e della collaborazione attiva; capacità di decisione e
di autovalutazione;
- strutturazione delle attività in unità didattiche.
Materiali, mezzi e strumenti: palestra, aula magna, sussidi multimediali
Tipologie di verifica: Verifica pratica: serie di prove oggettive e soggettive per rilevare il grado di
apprendimento raggiunto dalle alunne ; numero di lezioni effettivamente svolte e partecipazione per i
corsi di scherma e giocoleria
- Verifica della teoria: verifica scritta (quesiti aperti)
Programma effettivamente svolto:
parte pratica:
- Condizionamento organico: esercizi di stretching; esercizi di mobilizzazione attiva; esercitazioni di
potenziamento; tecniche di respirazione e di rilassamento
- Laboratorio di Shiatsu (cinque lezioni)
- Balli latino americani.
- Jump: salti singoli, a coppie, a gruppi
- Tamburello: gioco di squadra
- Acrosport: esecizi a due e a tre
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
21
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
-
Ginnastica artistica: sequenza alla trave
Atletica: lancio del disco
Atletica: salto in alto
Baseball
parte teorica:
-
L’alimentazione: il fabbisogno energetico, la corretta alimentazione;
Alimentazione e sport; alimentazione, allenamento e produzione di ormoni; tipologie di dieta
per attività sportive; integratori alimentari e sport.
Il Doping e e le sostanze dopanti: anabolizzanti; stimolanti; narcotici; diuretici e altri metodi ;
conseguenze fisiologiche sull’organismo; conseguenze psicologiche e sociali.
FIRMA DEL DOCENTE______________________________
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
22
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
MATERIA: RELIGIONE
1. Docente prof. Pier Gabriele Gennaro
2. Libri di testo adottati: F. Pajer, Il Nuovo Religione, vol. unico, ed. SEI
3. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2012/13 alla data del 15.05.10: 22
4. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità):
1. - conoscere in linea generale il concetto di bioetica;
2. - Conoscere le principali questioni probloematiche del rapporto scienza e vita umana;
3. - Saper problematizzare e argomentare unaquestione di bioetica;
4. - Conoscere le indicazioni fondamentali della Chiesa cattolica in ambito bioetico;
5. - Saper istituire un confronto tra proposte etiche diverse: etica laica, etica religiosa, …
6. - Conoscere alcuni capitoli “problematici” della storia del cristianesimo;
7. - Saper distinguere tra i dati storici e la “leggenda popolare” su capitoli della storia del
cristianesimo
8. - Conoscere le principali interpretazione del concetto di “creazionismo”;
9. - Saper istituire parallelismo e distinguo tra Creazionismo ed Evoluzionismo;
5. Metodologie di insegnamento adottate
1. - Lezioni frontali;
2. - Lezioni dialogate
3. Visione di video
6. Materiali, mezzi e strumenti
- Libro, quaderno e materiale fotocopiato.
7.
Tipologie di verifica
- Verifiche orali.
8.
Programma effettivamente svolto
CREDERE
a.
b.
c.
d.
e.
E SAPERE
Cosa so
Elementi costitutivi della fede/fiducia
cosa credo di sapere
cosa so di credere
La Sindone: Quello che se ne sa e quello che se ne crede
QuESTIONI DI BIOETICA
a. Il significato del termine
b. Vari tipi di Bioetica
c. Il concetto di “Uomo”
- Lo statuto ontologico dell’embrione
- Tecniche di procreazione medicalmente assistita
- questioni etiche correlate
d. I temi classici della bioetica:
i. Aborto
ii. Accanimento terapeutico
iii. Eutanasia
iv. I trapianti d’organi
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
23
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
e. Le nuove frontiere:
i. Diagnosi pre-impianto
ii. Manipolazione genetica e cellule staminali
iii. Clonazione umana: riproduttiva o terapeutica
f.Due paradigmi a conronto: indisponibilità o qualità della vita?
PAGINE
a.
b.
c.
DIFFICILI DEL CRISTIANESIMO
Evoluzionismo e creazionismo: concetti in evoluzione;
Inquisizione: tra storia e leggenda
Pio XII e i totalitarismi: silenzio ergo consenso?
SOCIETA’ ED ETICA
a. Legalità violenza: The Wave
b. Cosa vuol dire "fare politica"
c. Morale sociale della Chiesa Cattolica
IL DOCENTE ____________________________
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
24
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
MATERIA: ITALIANO
1. Docente prof. Giuliano Rota
2. Libri di testo adottati: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, La letteratura, voll. 4 – 5 – 6, Paravia
3. Programma effettivamente svolto:
Giacomo Leopardi
- La vicenda biografica
-
Il sistema filosofico: le fasi del pessimismo leopardiano
-
dallo “Zibaldone” e dalle “Lettere”: il ritratto della madre e del padre
-
Dai Canti:
-
La sera del dì di festa (analisi guidata)
A Silvia
Il sabato del villaggio
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
Dalle “Operette morali”:
Dialogo della natura e di un islandese
L’infinito
Il Naturalismo francese e E. Zola:
-
L’alcol inonda Parigi (Da “L’Assommoir”, cap. II)
Giovanni Verga
- La vicenda biografica
-
L’adesione al Verismo e il Ciclo dei Vinti
-
Rosso Malpelo
-
Nedda
-
La roba
-
La lupa
-
Libertà
-
I Malavoglia: la struttura, i temi, il titolo e la composizione
-
Mastro Don Gesualdo:
-
LETTURA INTEGRALE
La morte di Don Gesualdo
L’età del Simbolismo e del Decadentismo in Europa
C. Baudelaire:
- La perdita dell’aura e dell’aureola
-
L’albatro
-
Spleen
La figura del dandy e del poeta - vate: il ruolo del poeta nella società europea ed italiana di fine
Ottocento
La figura dell’esteta in O. Wilde e in G. D’Annunzio
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
25
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
O. Wilde:
- da “Il ritratto di Dorian Gray”: la Prefazione
Giovanni Pascoli
- La vicenda biografica
-
La poetica del fanciullino. Il fanciullino
-
Myricae e Canti di Castelvecchio: il simbolismo naturale e il mito della famiglia-nido
-
Lavandare
-
Gelsomino notturno
-
Italy
-
X Agosto
Gabriele D’annunzio
- La vicenda biografica: la vita inimitabile di un mito di massa
-
La figura dell’esteta ne “Il Piacere”:
Andrea Sperelli (l’incipit del romanzo)
La conclusione del romanzo
-
Da Alcyone:
La sera fiesolana
La pioggia nel pineto
(con la parodia di E. Montale)
Luigi Pirandello
- La vicenda biografica
-
La ‘filosofia’ pirandelliana e il relativismo
-
La differenza tra umorismo e comicità: la vecchia imbellettata
-
La trappola
-
La patente
-
La carriola
-
Tu ridi!
-
Ciaula scopre la luna
-
Il treno ha fischiato
-
Il fu Mattia Pascal
lettura di passi scelti
Il teatro di Pirandello
Italo Svevo
- La vicenda biografica
-
Il contenuto di “Una vita” e “Senilità” ; il sistema dei personaggi a confronto
-
Passi scelti da “Una vita” e “Senilità”
-
Da: “La coscienza di Zeno”: lettura di passi scelti
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
26
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
-
Rappresentazione teatrale de “La coscienza di Zeno” nell’ambito della stagione maggiore di
prosa del teatro “G. Donizetti” di Bergamo
-
La psicoanalisi
-
La figura dell’inetto e della donna nella produzione sveviana
Modelli poetici italiani del Novecento: i crepuscolari. i vociani, l’ermetismo
Il futurismo e Filippo Tommaso Marinetti
- Il primo manifesto futurista (1909)
- Il manifesto tecnico della letteratura futurista (la distruzione della sintassi, 1912)
- Il bombardamento di Adrianopoli
Giuseppe Ungaretti
- La vicenda biografica; la ‘religione della parola’
-
I fiumi
-
San Martino del carso
-
Soldati
-
Mattina
-
Veglia
-
8 liriche scelte da “Il dolore” (per Antonietto)
Salvatore Quasimodo
- La vicenda biografica
-
Le tre fasi della produzione poetica di Quasimodo
-
Alle fronde dei salici
-
Ed è subito sera
-
Milano, agosto 1943
Umberto Saba
- La vicenda biografica
-
La struttura del Canzoniere
-
La poetica di Saba in rapporto alle correnti poetiche novecentiste
-
Trieste
-
Città vecchia
-
A mia moglie
-
Mio padre è stato per me l’assassino
Eugenio Montale
- La vicenda biografica
-
Le cinque fasi della produzione di Montale ed il suo rapporto con le correnti letterarie coeve
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
27
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
-
La struttura di Ossi di seppia
-
Spesso il male di vivere ho incontrato
-
Non chiederci la parola
-
Forse un mattino andando in un’aria di vetro
-
Meriggiare pallido e assorto
-
I limoni
-
da Le Occasioni:
La casa dei doganieri
-
da Satura:
Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale
Dante Alighieri
-
Purgatorio, canto XXX
-
Paradiso, canti I – II (vv. 1-18) - III – VI – X (vv. 1 – 99) – XI (vv. 1 – 42) – XXXIII
Cenni sulla vita e le opere di Cesare Pavese e Italo Calvino
FIRMA DEL DOCENTE __________________________
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
28
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
MATERIA: LINGUA INGLESE
1. Docente: Prof.ssa Francesca ZANELLO
2. Libro di testo adottato: Cattaneo, De Flaviis, MILLENIUM CONCISE, Signorelli Scuola
3. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2013/14 alla data del 15 maggio 2014: 79
4. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)
Ogni studente possiede, pur con livelli diversi, le conoscenze fondamentali di alcuni movimenti letterari
dell’Ottocento e del Novecento con particolare riferimento ad uno o più autori (v. programma) e sa
utilizzare la lingua inglese, anche nell’ambito dell’educazione letteraria. In particolare





Sa, partendo da un brano o da un testo letterario, riferirne il contenuto
Sa utilizzare il lessico specifico dell’educazione letteraria
E’ in grado di collocare il brano e lo scrittore nel proprio contesto storicoletterario
Sa fare paralleli e sviluppare un percorso tematico all’interno della
produzione di uno o più autori appartenenti o meno alla stessa area
geografica o corrente (solo per l’eccellenza).
Sa individuare le principali figure retoriche
Non tutti gli alunni hanno conseguito i succitati obiettivi e inoltre in ugual misura. Alcuni alunni
utilizzano ancora un metodo di studio prevalentemente mnemonico e i contenuti non vengono
sempre rielaborati.
5. Metodologie di insegnamento adottate:
E’ stata utilizzata sostanzialmente la lezione frontale tradizionale dialogata, coadiuvata dalla visione di
film (”Oliver Twist” e “The Hours”), video in lingua tratti da internet (questi ultimi, in particolare, per
trattare le biografie di alcuni autori) e presentazioni. L’utilizzo delle immagini ha permesso una più
rapida fissazione delle notizie riguardanti la vita degli autori, così come la trama e i personaggi di
alcune opere.
Per quanto riguarda l’analisi testuale, generalmente si è partiti dalla lettura di un estratto, per poi
procedere al riassunto del contenuto, all’evidenziazione delle principali caratteristiche del genere, al
commento guidato attraverso l’analisi delle caratteristiche stilistiche dell’autore (parole-chiave, temi,
stile, ecc.) e delle principali figure retoriche presenti (similitudini, metafore, ecc.), nonché alla sintesi
della trama dell’opera. Non è mai stata richiesta la traduzione del brano.
La trattazione dell’opera è stata anche accompagnata dalla presentazione del contesto storico e
culturale e della produzione più ampia dell’autore stesso. In alcuni casi sono stati effettuati paralleli
con autori dello stesso periodo e/o corrente letteraria (es. Joyce e V. Woolf).
6. Materiali, mezzi e strumenti
Libro di testo, fotocopie, DVD del libro di testo, video tratti da Internet, films e presentazioni in
Powerpoint.
7. Tipologie di verifica
Le verifiche scritte sono state costituite in prevalenza da 3 quesiti come da tipologia B della terza
prova le cui risposte prevedevano un massimo di 10 righe. Durante le prove di verifica gli alunni
hanno utilizzato il dizionario bilingue e monolingua.
Nella valutazione sono stati utilizzati indicatori analitici relativi alle conoscenze (n.1), allo sviluppo dei
contenuti e dell’argomentazione (n.2), alla correttezza morfosintattica e lessicale e all’efficacia
espositiva (n.3). Per quanto riguarda gli errori di spelling, non sono mai stati calcolati a meno che tali
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
29
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
errori inficiassero il passaggio del messaggio.
Le verifiche orali sono partite o da un estratto specifico di cui si chiedeva il riassunto, le tematiche
dell’autore e un breve inquadramento storico letterario o viceversa. Anche qui è stata applicata la
stessa griglia di valutazione con le stesse voci delle verifiche scritte. Gli errori di pronuncia sono stati
regolarmente corretti, ma mai calcolati, a meno che l’errore impedisse la comunicazione.
Si è cercato di scoraggiare la studio puramente mnemonico e di valorizzare la rielaborazione
personale, sia nelle verifiche scritte che in quelle orali.
8. Programma effettivamente svolto:
CONTENUTI:
Dal testo “Millennium Concise”, di Cattaneo e De Flaviis, Ed. Signorelli Scuola
The Romantics
WILLIAM BLAKE (pp. 176-182)
Life and works – A revolutionary artist – Blake’s style
“SONGS OF INNOCENCE AND OF EXPERIENCE”
The two contrary states of human soul – Blake’s philosophy of contrasts – Imagination for Blake – The
child as the object of poetry
POEMS: “The Lamb” , The Tyger” and “Chimney Sweeper”.
MARY SHELLEY (pp. 238-241)
Life and works
“FRANKENSTEIN”
A philosophical romance and a Gothic tale – A Faustian dream and a Romantic curse – Writing
technique – The story
BRANI: “The Creation of the Monster”
“An Outcast of Society” (Expansion: Writers and Texts n. 14 – DVD)
MARY WOLLSTONECRAFT
“A Vindication of the Rights of Woman, a Plea for Women’s Education” (Text Store t 44 – DVD)
The Victorians
History and Society
An age of industry and Reforms (pp.246-247) – The British Empire (pp.248-249) – The Woman
Question (p.252) – The Victorian Compromise (pp. 254-255) – The Early Victorian Novel (A leading
genre – The writers’ compromise) p. 256
The Late Victorian Novel (A general realistic trend p. 258 – Aestheticism p. 259)
CHARLES DICKENS (pp. 268-275)
Life and early works – Themes of Dickens’s novels – Settings of his novels – Characters and plots –
Dickens’s style – The novelist’s reputation
“OLIVER TWIST”:
Dickens’s melodrama – The Story
BRANO: “Oliver is taken to the workhouse”
“HARD TIMES”
Dickens’s social concerns – The story
BRANI: “Coketown”
da Expansion: Writers and Texts nel DVD di Millennium, n. 20 : “A Classroom definition of a
horse”
FILM: “Oliver Twist”, by Roman Polansky
OSCAR WILDE (pp. 304-309)
Early life – First works and literary success – The final years
“THE PICTURE OF DORIAN GRAY”
The aesthetic doctrine – Dorian Gray as a mystery story – The moral purpose – The story
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
30
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
BRANI: “Life as the Greatest of the Arts” – Focus on the text
T55 dal Text Store, Unit E, DVD di Millennium: “The Preface”
T56 dal Text Store, Unit E, DVD di Millennium: “Dorian kills the Portrait and himself”
Photocopy with Text 38 “At the painter’s studio”
The Modern Age (pp. 316-325)
The turn of the century – The First World War – The Twenties and the Thirties – The Second World
War – New Lifestyles
The modernist revolution (Changing ideals – Science and philosophy – The impact of psychoanalysis –
Modernism – First-generation Modernists – Second-generation Modernists p. 326)
The modern novel (The modernist revolution p. 330 – The first generation of Modernists p. 331 – The
anti-utopian novel p. 331)
The Stream of consciousness (Technique and Technical features) p. 332 and photocopy
WILLIAM JAMES
Dal Text Store del Dvd Rom di Millennium Unit F – Modern Prose
BRANO: t102: “The Stream of Consciousness”
JAMES JOYCE
Early life in Dublin – A life of self-imposed exile – Joyce and Ireland – The journey of Joyce’s narrative
p. 359-360
“DUBLINERS” pp. 360 – 361:
Circumstances of publication – A portrait of Dublin life – Realism and symbolism in Dubliners
Short story: “Eveline” (photocopies)
“ULYSSES” pp. 366 – 367:
Circumstances of publication – The epic method – Joyce’s stream of consciousness technique – The
story
BRANO: “Mr Bloom at a funeral” p. 333
VIRGINIA WOOLF pp. 375 - 376
Intellectual background – Early signs of mental instability – The move to Bloomsbury – Last years – A
leading Modernist – Woolf’s use of time – Feminist writings and critical works
“MRS DALLOWAY” p. 377
A revolution in plot and style – The story
BRANI: “She loved life, London, This Moment of June” – Focus of the text, pp. 378- 379
Film: “The Hours” by Stephen Daldry
GEORGE ORWELL pp. 399 - 403
The trauma of public school education – Living with the lower classes – The war in Spain – Journalism
and the greatest works
“NINETEEN EIGHTY-FOUR”
The annihilation of the individual – The story
BRANO: “Big Brother is Watching you” – Focus on the text
“ANIMAL FARM”
Summary – correspondences between some of the characters and historical figures (notes)
BRANi: “Old Major’s Speech”
from Chapter 10 “Benjamin felt a nose nuzzling at his shoulder” (photocopies)
The Present Age
The Post-war years pp. 410 - 411
Contemporary drama (The Theatre of the Absurd) p. 430
The Theatre of the Absurd (Absurd Drama – Technical features) p. 432
SAMUEL BECKETT pp. 434 -442
Life and early works – The plays –
“WAITING FOR GODOT”
The static quality of Beckett’s plays – The problem of time – Beckett’s philosophy of life – The
disintegration of language – The story
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
31
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
BRANO: “Well, That Passed the Time” – Focus on the text
FIRMA DEL DOCENTE ____________________________
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
32
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
MATERIA: LINGUA E LETTERATURA LATINA
5. Docente prof.ssa ALESSANDRA BIZZINI
6. Libri di testo adottati: Giovanna Garbarino, Electa 2, Paravia
7. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2013/14 alla data del 15.05.14: 55
8. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)
Gli obiettivi raggiunti da una buona parte della classe sono i seguenti:
Conoscenze
 Conosce il percorso storico-letterario
 Conosce gli autori studiati, il contenuto delle loro opere e la poetica in esse espressa
Competenze
 riconosce i più significativi costrutti grammaticali
 estrapola dai testi le caratteristiche fondamentali del contesto storico, sociale e letterario in cui
essi sono prodotti
 riconosce la tipologia dei testi e le strutture retoriche più frequenti
Capacità
 colloca i testi di autore nella trama generale della storia letteraria
 analizza i testi letterari individuandone i temi fondamentali, il genere letterario, le tradizioni di
modelli e di stile
9. Metodologie di insegnamento adottate
Allo studio della storia della letteratura latina è stata affiancata la lettura di alcuni passi antologici.
Alcuni testi sono stati proposti in lingua latina, perché gli alunni consolidassero l’obiettivo della
traduzione ed interpretazione dei testi. Questa attività, resa molto ardua dalla scarsa attitudine alla
traduzione da parte di buona parte della classe, è stata completata dalla lettura e dall’analisi di testi in
traduzione italiana. Con la guida dell’insegnante gli alunni sono stati quindi guidati ad individuare nel
testo significative costruzioni sintattiche, scelte retoriche, connessioni con il clima culturale dell’epoca
e con la cultura moderna e contemporanea, soprattutto letteraria.
Sono state utilizzate le modalità della lezione frontale e dialogata e del lavoro di gruppo.
10. Materiali, mezzi e strumenti



Libri di testo
Fotocopie
Lavagna multimediale
11. Tipologie di verifica
Il livello d’apprendimento è stato verificato e valutato sia con interrogazioni orali che con prove scritte.
Queste ultime comprendevano l’analisi testuale di alcuni dei passi studiati, oltre che domande a
risposta singola in vista della terza prova
La valutazione ha tenuto conto dei seguenti elementi:
 la conoscenza dei dati
 la comprensione del testo
 la capacità di argomentazione e rielaborazione personale
 la capacità di controllo della forma linguistica della propria produzione scritta e orale
12. Programma effettivamente svolto:
Il principato augusteo
Virgilio: dati biografici, le Bucoliche, le Georgiche, l’Eneide
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
33
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Bucoliche I*; Bucoliche IV (vv 10-25)*
Georgiche: Orfeo ed Euridice
Eneide: il proemio*; Libro IV (vv 331-336)*
Orazio: dati biografici, le Satire, le Odi, le Epistole
Sermones I,1; II, 6, 79-117; I, 9 (da consegnare);
Carmina I,1; III, 30; I,5; I,9 *; I,11*; II,14*; II,10*
Epistulae I,4
Ovidio: dati biografici e cronologia delle opere, le opere elegiache, le Metamorfosi
Ars amatoria: L’arte d’ingannare; La bellezza non basta
Metamorfosi: Apollo e Dafne, Filemone e Bauci, Piramo e Tisbe, Pigmalione, Narciso, Atalanta, Orfeo
ed Euridice (Confronto Virgilio-Ovidio-Pavese)
Da Piramo e Tisbe a Romeo e Giulietta
Il principato gentilizio
Prosa e poesia nella prima età imperiale
Seneca: dati biografici, i Dialogi, i trattati, le Epistole a Lucilio, lo stile, le tragedie, l’Apokolokintosis
La ricerca della saggezza: Quanta inquietudine negli uomini (De tranquillitate animi, 2,6-11; 13-15);
Fuggire la folla (Epistulae ad Lucilium, 7,1-3) La libertà dell’animo (Epistulae ad Lucilium, 104, 13-17)
Il pensiero della morte: La morte come esperienza quotidiana (Epistulae ad Lucilium 24, 17-21)* È
davvero breve il tempo della vita? (De brevitate vitae 1)*; Solo il tempo ci appartiene (Epistulae ad
Lucilium,1)*
Petronio: l’opera, il genere. Il romanzo ieri e oggi
Satyricon: L’ingresso di Trimalchione, Presentazione dei padroni di casa, Il testamento di Trimalchione,
La matrona di Efeso
Età dei Flavi
Quintiliano: dati biografici, finalità dell’opera
Da Institutio oratoria:
Obiezioni mosse all’insegnamento collettivo; I vantaggi dell’insegnamento collettivo; L’osservazione del
bambino in classe*; Il maestro come secondo padre*; L’intervallo e il gioco*
Tacito: dati biografici, Agricola, Historiae, Annales, Germania, metodo storiografico, lingua e stile
Agricola: Il discorso di Galcaco
Germania: caratteri fisici e morali dei Germani
Vizi dei romani e virtà dei barbari
Annales: il suicidio di Seneca*
L’incendio di Roma
La persecuzione contro i cristiani //antisemitismo in Tacito dalle Historiae
Apuleio; dati biografici, le Metamorfosi
Lucio diventa asino
La favola di Amore e Psiche
FIRMA DEL DOCENTE ____________________________
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
34
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
MATERIA: STORIA
1. Docente prof. Giuliano Rota
2. Libri di testo adottati: A. Lepre, La Storia, Zanichelli
3. Programma effettivamente svolto
Il processo unitario
- I problemi dell’Italia post–unitaria, il decentramento, i prefetti, il brigantaggio, il sistema
dell’istruzione e l’esercito
-
Il nuovo stato italiano e i governi della Destra storica; il pareggio del bilancio
-
L’Italia dei governi della Sinistra da F. Depretis a Crispi
Tra Ottocento e Novecento
- La grande industria tra ‘800 e ‘900; una nuova fase del capitalismo e nuove dimensioni
produttive; il taylorismo
-
Le associazioni dei lavoratori e i partiti politici italiani. La crisi di fine secolo
-
La svolta liberale di Giolitti
-
L’Italia giolittiana e la società di massa. La riforma elettorale e il patto Gentiloni. L’impresa di
Libia e la crisi del sistema Giolittiano
La Grande Guerra
- L’Europa sull’orlo della guerra; lo scoppio del conflitto e il sistema delle alleanze
-
L’Italia dalla neutralità all’intervento
-
Guerra di posizione: il consolidamento dei fronti e la vita in trincea
-
Il 1917 come anno della svolta: la Russia tra guerra e rivoluzione; Caporetto
-
La fine del conflitto, l’Europa dei trattati di Parigi, i 14 punti di Wilson e la Società delle Nazioni
Tra le due guerre
- 1918 – 1924 il processo rivoluzionario in Russia fino alla morte di Lenin
-
Le difficoltà del dopoguerra, il caso Italiano: la crisi dello stato liberale e l’affermazione del
fascismo
-
Le difficoltà del dopoguerra, il caso tedesco: la Repubblica di Weimar
-
Il fascismo: dalla marcia su Roma al delitto Matteotti. Il regime fascista in Italia. La politica
estera ed economica del fascismo. L’antifascismo. L’organizzazione del consenso
-
Il nuovo ruolo degli Stati Uniti nell’economia mondiale. La crisi economica del 1929. La Grande
Depressione e le sue conseguenze sull’economia di alcuni stati europei. Il New Deal
-
Il processo di affermazione del nazionalsocialismo da Monaco (1923) al cancellierato
-
L’organizzazione del consenso nel regime hitleriano
-
La guerra civile spagnola: dalla Repubblica alla dittatura di Francisco Franco
-
Affermazione e consolidamento della dittatura di Stalin in URSS
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
35
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
-
Dall’Asse Roma – Berlino al Patto d’acciaio; le leggi razziali in Italia
Il secondo conflitto mondiale (in fase di completamento)
- Lo scoppio della guerra
-
L’ingresso dell’Italia nel conflitto
-
L’intervento degli Stati Uniti. L’otto settembre 1943 e la fondazione della RSI
-
L’occupazione dell’Europa e la Shoah
-
Panoramica dei fatti che contraddistinguono gli ultimi anni di guerra
-
La conclusione del conflitto e i trattati di pace
-
Cenni alla guerra fredda
FIRMA DEL DOCENTE __________________________
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
36
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
MATERIA: filosofia
1.
Docente prof./ssa R.Mongodi
2.
Libri di testo adottati: Abbagnano/Fornero itinerari di filosofia vol.3° ed.Paravia
3.
Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2013/14 alla data del 15.05.14: 77
4.
Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)
Capacità di orientarsi nell’ambito delle correnti ottonovecentesche del pensiero filosofico
Capacità di delineare un quadro dello sviluppo dell’epistemologia e delle scienze dello
spirito
Capacità di sintesi in fase di esposizione delle caratteristiche ontologiche dei processi etici
dall’idealismo alla seconda rivoluzione scientifica
5.
Metodologie di insegnamento adottate
Lezioni frontali
Attività di gruppo o individuali di ricerca
6.
Materiali, mezzi e strumenti
manuali
internet
LIm
7.
Tipologie di verifica
scritta
orale
8.
Programma effettivamente svolto
Il romanticismo filosofico
L’idealismo etico di Fichte
L’idealismo trascendentale di Schelling
L’idealismo storicista di Hegel
Il pessimismo schopenhaueriano
L’esistenzialismo di Kierkegaard
La sinistra hegeliana e Feuerbach
Il materialismo dialettico di Marx
Il positivismo sociale da Comte a Mill
Il positivismo evoluzionista da Darwin a Spencer
L’irrazionalismo di Nietzsche
La seconda rivoluzione scientifica
Il pragmatismo di Dewey
La psicoanalisi freudiana
FIRMA DEL DOCENTE ____________________________
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
37
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
MATERIA: scienze dell’educazione
1.
Docente prof. R.Mongodi
2.
Libri di testo adottati: F.Cambi storia della pedagogia ed.Laterza
3.
Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2013/14 alla data del 15.05.14: 58
4.
Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)
Capacità di orientarsi nell’ambito delle correnti ottonovecentesche del pensiero didattico
Capacità di delineare un quadro dello sviluppo dell’organizzazione scolastica
Capacità di sintesi in fase di esposizione delle caratteristiche didattiche dei processi
educativi dal cognitivismo al curricolarismo
5.
Metodologie di insegnamento adottate
Lezioni frontali
Attività di gruppo o individuali di ricerca
6.
Materiali, mezzi e strumenti
manuali
internet
LIm
7.
Tipologie di verifica
scritta
orale
8.
Programma effettivamente svolto
La manualistica herbartiana
La didattica positivista da Spencer a Durkheim
Il behaviorismo pedagogico di Thorndike
Il pragmatismo educativo di Dewey
L’attivismo americano
L’attivismo europeo
L’attivismo integrazionista di Montessori
Le pedagogie spiritualiste
La pedagogia italiana da Aporti alla legge Gentile
La pedagogia psicoanalitica
Il non-direttivismo di don Milani
Il cognitivismo di Piaget
Il curricolarismo di Bruner
FIRMA DEL DOCENTE ____________________________
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
38
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
MATERIA: METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIO-PSICOPEDAGOGICA
Docente: prof.ssa Maria Concetta Attardi
Libro di testo adottato: La ricerca socio-psicopedagogica. temi, metodi e problemi, autori :Adele
Bianchi, Parisio Di Giovanni
Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)
Al termine dell’anno scolastico gli studenti sono complessivamente in grado di:
conoscenze
- individuare e distinguere le tecniche fondamentali della ricerca psicologica
- collocare le diverse scuole di pensiero secondo le coordinate spazio-temporali
abilità
- utilizzare il codice linguistico specifico della disciplina
- confrontare le posizioni dei diversi autori
- rielaborare personalmente i contenuti della disciplina
- esporre i concetti in maniera non schematica ma articolata e strutturata
- applicare, a seconda dei contesti, di modalità di analisi o di sintesi.
Tali obiettivi nel complesso sono stati raggiunti da tutti gli studenti, anche se appaiono più consolidati
negli studenti più diligenti ed in possesso di adeguati prerequisiti.
Metodologie di insegnamento adottati
Si è fatto ricorso alla lezione frontale e dialogata attraverso la riflessione critica sulle tematiche
trattate per favorire un apprendimento riflessivo e non ripetitivo, per mezzo di un’adeguata e
personale ristrutturazione cognitiva delle problematiche affrontate.
Materiali, mezzi e strumenti
Manuale in adozione, visione di filmati didattici, lettura di un'opera di E. Fromm “Fuga dalla
libertà”, utile alla comprensione di alcune problematiche trattate. Accanto al manuale sono
state fornite agli studenti fotocopie per approfondimenti, è stato utilizzato il computer
(presentazione di argomenti in ppt) e sono stati mostrati DVD per rendere più vicino al reale
quanto appreso in sede di trattazione teorica. Questi ultimi strumenti sono stati utilizzati
soprattutto durante le attività di compresenza con Pedagogia.
Tipologie di verifica
Sono state svolte sia verifiche scritte, che orali. Il recupero è avvenuto prevalentemente in
itinere .
A maggio sarà effettuata una verifica su tutto il programma svolto durante l’anno scolastico.
Per quanto riguarda le prove scritte sono stati predisposti temi, secondo la tipologia prevista
per la
seconda prova degli esami di Stato (quesiti pluridisciplinari di indirizzo, soprattutto per gli
argomenti
affrontati
nelle ore di compresenza con Pedagogia) e test a risposta singola, secondo la
tipologia B
della terza prova degli esami di Stato. Naturalmente, accanto a tali verifiche, particolare
attenzione è
stata dedicata alle verifiche orali.
Più in dettaglio, durante l’anno sono state predisposte tre verifiche nel primo periodo (una
orale e due
scritte, di cui una in forma di tema) e tre nel secondo periodo (due scritte e una orale). Si prevedono
ulteriori verifiche orali per quegli studenti che a fine anno risultassero insufficienti o per coloro che,
pur sufficienti, si trovassero in una situazione di valutazione intermedia fra un voto e il successivo



METODI E PROBLEMI DELLA RICERCA SOCIO-PSICOPEDAGOGICA
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
39
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Programma effettivamente svolto
L'aggressività: - Che cos’è l’aggressività: i problemi della definizione;
un “nocciolo” diffusamente riconosciuto;
i problemi della definizione legati all’intenzione e alla consapevolezza di nuocere, a come intendere il
danno, se solo danno fisico o anche psicologico, e al punto di vista; i casi da escludere e le molte
facce dell’aggressività
Teorie dell’aggressività: le concezioni istintiviste;
la psicoanalisi e le basi pulsionali dell’aggressività;
l’etologia e il significato evolutivo dell’aggressività;
la teoria frustrazione-aggressività e gli sviluppi;
le concezioni basate sull’apprendimento; il punto di vista della psicologia sociale; le teorie sociologiche
i contributi dell’antropologia culturale.
L’etnopsichiatria
Che cos’è l’etnopsichiatria: oggetto di studio e cenni storici;
Le malattie mentali in ottica transculturale: il concetto di “disturbi etnici”;
sintomi somatici e sintomi psichici;
le vicende dell’isteria e della schizofrenia;
deliri e allucinazioni normali;
Come si curano i disturbi psicologici altrove: pratiche terapeutiche tradizionali e neomodernizzazioni;
I meriti dell’etnopsichiatria: il superamento della prospettiva etnocentrica e medicocentrica;
suggerimenti per la psichiatria e la psicologia clinica in occidente .
L'arte: arte e non arte;
La sublimazione occidentale dell'arte;
Creatività artistica e disturbi mentali.
La marginalità: definizioneChe cos’è la marginalità: emarginazione e marginalità a confronto;
gli studi sulla marginalità;
la sfida metodologica della marginalità;
Marginalità ed emarginazione a confronto;
Il barbonismo : barbonismo tradizionale e neobarbonismo.
La curiosità: definizione
Una motivazione intrinseca innata
La curiosità nella vita sociale
La condizione del malato
L'esperienza della malattia
Vantaggi e svantaggi della situazione sociale del malato
L'ambivalenza nella comunicazione medico-paziente
L'ospedalizzato
Migliorare la condizione del malato
IL morire
Il percorso individuato dalla Kubler-Ross
La ricerca interdisciplinare: multidisciplinarità, false interdisciplinarità
Le ragioni dell'interdisciplinarità
Come si procede in concreto
Riduzionismo
Il punto di vista del ricercatore
Il problema del ricercatore nella filosofia della scienza e nell'epistemologia del Novecento;
I fatti sono carichi di teoria;
Addio all'induttivismo;
Addio al razionalismo kantiano;
Il punto di vista del ricercatore nelle scienze sociali;
Crisi per la ricerca?
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
40
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Strategie per superare il relativismo;
Il buon ricercatore
Crolla il mito del metodo scientifico
La crisi dell'induttivismo
Le critiche ai capisaldi dell'induttivismo
Uno sguardo al lavoro effettivo degli scienziati
L'importanza dell'ideazione
Requisiti del buon ricercatore
Come nasce una ricerca
Come non si deve cominciare
La definizione dell'oggetto d'indagine
Il disegno di ricerca
Check-list per elaborare un disegno quantitativo
Problemi da tener presenti
Ricerca quantitativa e qualitativa
Le ragioni storiche del dibattito
Argomenti svolti durante la compresenza con pedagogia:
Il Life-long learning
Conferenza d'Amburgo ,19997 ,superamento delle divisioni tra educazione formale,
non formale ed informale.
Conferenza di Lisbona, 2000, adattamento dell'istruzione e della formazione ai bisogni
dei cittadini,definizione degli obiettivi europei per i sistemi di istruzione e formazione.
Il bullismo
Giochi bande e ruoli
Persecutori e vittime
Prevenire e contrastare
Mass media
Mass media e comunicazione
Breve storia : tv e internet
Studi e ricerche: il comportamentismo
Il modello Mc Guire
Petty e Cacioppo
Vance Packard
Gli studi sulla persuasione subliminare
Mass Media e Media M. Mc Luhan ( il medium è il messaggio)
Cenni sugli studi di J.B.Watson, di Hovland( Yale),sulle ricerche di Oppennheimer.
FIRMA DEL DOCENTE : Maria Concetta Attardi
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
41
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
MATERIA: Matematica e fisica
13. Docente prof.ssa Silvia Macaione
14. Libri di testo adottati:
E. Cassina – A. Canepa – M. Gerace
Corso di MATEMATICA: l’ora della matematica vol.5 Paravia
Giuseppe Ruffo
Fisica – Lezioni e problemi: Termodinamica – Onde – Elettromagnetismo Zanichelli
15. Ore di lezione effettuate nell’ a.s. 2013/14 alla data del 15.05.13: 100 (4 ore settimanali)
16. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)
La classe ha assunto, nel corso dell’anno, atteggiamenti non sempre prevedibili e scelte di
comportamento a volte selettive.
Un certo numero di alunni non si è mostrato costante nell’ impegno ed ha avuto un atteggiamento
rinunciatario e di sfiducia, precludendo all’insegnante la possibilità di offrire un contributo di
sostegno e recupero efficace. La consapevolezza delle difficoltà incontrate nella disciplina ha
portato solo un gruppo di alunni a reagire, esprimendo dubbi e incertezze e migliorare così il
processo di apprendimento, mentre per una parte della classe si sono evidenziate atteggiamenti di
passività sicuramente poco produttivi.
Al termine di questo anno scolastico un gruppo ristretto di alunni ha conseguito buoni risultati,
dimostrando di saper operare con una certa autonomia ed ha mostrato una costante applicazione
e un assiduo impegno nello studio. Un gruppo più consistente ha conseguito risultati nel
complesso sufficienti, ma mostra ancora difficoltà nell’acquisizione e nel collegamento logico dei
concetti, a causa di un metodo di studio un po’ ripetitivo che impedisce di utilizzare
autonomamente le conoscenze e di organizzarle in modo opportuno. L’esposizione dei contenuti e
l’utilizzo del linguaggio specifico non sempre sono appropriati. Un terzo gruppo, più esiguo,
dimostra di conoscere, seppur superficialmente almeno la metà degli argomenti richiesti, a causa
di lacune iniziali, di un impegno discontinuo e di un atteggiamento poco responsabile di fronte alle
attività di recupero proposte. Permangono difficoltà nell’applicare e risolvere gli esercizi proposti.
17. Metodologie di insegnamento adottate
Nel primo periodo dell’ anno scolastico il programma è stato impostato riprendendo concetti e
strategie di calcolo degli anni precedenti, in quanto a parte il monte ore nella classe seconda e
nella classe quarta, che è stato di sole tre ore settimanali rispetto alle quattro previste nell’
indirizzo tradizionale, ho conosciuto la classe solo in quinta e quindi è stato necessario un periodo
di conoscenza reciproca e gli alunni si sono dovuti adeguare per la quinta volta ad un cambio di
insegnante.
Ho cercato di privilegiare la presentazione dei contenuti attraverso lezioni frontali “attive”,
invitando gli alunni ad intervenire con domande, formulazioni di ipotesi, osservazioni. Ho
presentato, quando possibile, diversa modalità di soluzione, rilevando l’opportunità delle scelte
effettuate. Per ogni argomento ho svolto esempi significativi, evidenziando nello svolgimento gli
errori riscontrati più frequentemente, onde suscitare una maggiore attenzione nell’allievo. Lo
svolgimento guidato di esercizi è stato utilizzato per controllare il possesso delle conoscenze e
delle competenze oggetto di studio.
La sottoscritta ha cercato di guidare gli allievi a giungere gradualmente alla generalizzazione ed
all’astrazione delle conoscenze, lasciando spazi di lavoro autonomo per attivare e stimolare
l’intuizione, le capacità di riflessione e di ragionamento.
Nello svolgimento del programma si è preferito dare maggiore importanza all’aspetto intuitivo,
soprattutto nella parte riguardante i limiti ed allo studio di una funzione, per poi approfondire
formalmente, in passi e tempi successivi, il significato dei vari concetti affrontati. In tal modo è
apparsa forse, più semplice la comprensione del formalismo matematico (limitato per la maggior
parte del gruppo classe) per l’introduzione di teoremi o definizioni.
Nel caso in cui sono state rilevate delle difficoltà da parte della classe nell’acquisizione dei concetti
proposti, ci si è impegnati a favorirne l’acquisizione con un recupero in itinere.
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
42
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Per Fisica (1h curricolare) è stata operata una selezione secondo criteri dettati dalla necessità di
fornire agli alunni una visione quanto più possibile completa cercando di non gravare lo studio con
un apparato matematico di formule e calcoli che non sarebbe stato ben compreso, viste le
difficoltà riscontrate nel calcolo algebrico. Il tema affrontato è stato sviluppato come una semplice
acquisizione di concetti di base, senza effettuare applicazioni, ma cercando di interessare gli allievi
con letture inerenti la vita di tutti i giorni.
18. Materiali, mezzi e strumenti



Libri di testo
Fotocopie
Lavagna multimediale
19. Tipologie di verifica
Matematica e fisica non hanno valutazione distinta, pertanto in accordo con quanto stabilito
nella programmazione d’area si precisano alcuni punti.
Le prove utilizzate sono le seguenti:
1. verifiche scritte
2. test ( che può essere costituito da quesiti a risposta aperta, quesiti tipo
vero/falso e a risposta multipla, associazioni, completamento di parti mancanti
...)
3. verifiche orali
Nel primo periodo sono state svolte due prove scritte, un test valido per l’orale ed una interrogazione.
Nel secondo periodo sono state svolte tre verifiche scritte di matematica, un test di fisica (a risposta
multipla) valido per l’orale, una verifica per il recupero del primo quadrimestre, inoltre si sta
effettuando anche una interrogazione orale per tutti.
Le verifiche scritte di matematica sono costituite prevalentemente da richieste di risoluzione di
esercizi: applicazioni di procedure di tipo standard. Lo studio di funzione completo è stato
affrontato per lo più durante le esercitazioni guidate in classe o come compito a casa, in
quanto l’ora di lezione non sempre è sufficiente per portare a termine l’esercizio. La lettura di
un grafico è un’ altra tipologia di esercizio su cui ho molto insistito.
Per fisica le richieste sono state quelle di rispondere a delle semplici domande aperte o quesiti
a risposta multipla.Per quanto riguarda le prove orali, sono stati richiesti l’ enunciato delle
principali definizioni, con i relativi esempi e a volte lo svolgimento di esercizi analoghi a quelli
proposti nella verifica scritta. Si tengono in considerazione anche gli interventi dal posto ed il
lavoro svolto a casa.
Una simulazione di terza prova è stata effettuata il 14 aprile con tre quesiti di matematica.
20. Programma effettivamente svolto
Matematica
Intervalli e intorni.
Funzioni reali di variabile reale e relativa classificazione.
Campo di esistenza di una funzione.
Intersezione con gli assi cartesiani.
Funzioni pari, dispari, crescenti e decrescenti.
Segno di una funzione.
Definizione di limite (secondo Cauchy)
Limite destro e limite sinistro di una funzione.
Teorema dell’unicità del limite (solo enunciato).
Esercizi sui limiti senza dimostrazione dei teoremi (uso intuitivo degli stessi).
Enunciato teorema del limite della funzione somma, della funzione prodotto e della funzione
quoziente.
0 
, (0⋅∞) per funzioni razionali intere e fratte.
0 
Forme indeterminate:    , ,
Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo.
Classificazione e determinazione dei punti di discontinuità di una funzione.
Continuità delle funzioni elementari.
Definizione e determinazione degli asintoti verticali, orizzontali ed obliqui.
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
43
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Applicazione dei limiti nella rappresentazione grafica delle funzioni: comportamento agli
estremi del C.E., asintoti verticali, orizzontali ed obliqui.
Definizione di rapporto incrementale - Definizione di derivata e suo significato geometrico.
Derivata destra e sinistra.
Calcolo della derivata con il rapporto incrementale.
Significato di derivata in un punto e determinazione dell’equazione della retta tangente ad una
curva in un punto.
Formule di derivazione per funzioni elementari: funzione costante, funzione lineare y=x,
funzione quadratica y= x2 , funzione potenza con esponente intero positivo o negativo,
funzione irrazionale intera (casi semplici utilizzando la potenza ad esponente frazionario).
Enunciati dei teoremi sulle operazioni con le derivate: derivata della somma, del prodotto
costante-funzione, del prodotto di due o più funzioni, del quoziente , di semplici funzioni
composte ( potenza di un polinomio).
Segno della derivata prima - Punti stazionari
Derivate di ordine superiore al primo
Enunciato del teorema di De L’Hospital- Teoremi di Rolle e Lagrange (enunciati)
Fisica
Definizione di minimo e di massimo relativo ed assoluto
Punti di flesso e concavità (segno della derivata seconda)
Punti di non derivabilità: punti angolosi, cuspidi, flessi a tangente verticale.
Studio di una funzione: grafico di una funzione razionale intera e fratta
Lettura del grafico di una funzione.
La scoperta dell’elettricità: conduttori ed isolanti, cariche positive e negative, l’induzione
elettrostatica- L’elettroscopio- Legge di Coulomb – Il campo elettrico – Campo creato da una
carica puntiforme – Campo elettrico uniforme- Linee di forza (esempi di monopoli e dipoli
elettrici) – La differenza di potenziale- L’energia potenziale elettrica –I condensatori piani – La
corrente elettrica nei solidi – Il generatore di forza elettromotrice - Il circuito elettrico e la
corrente – L’energia nei circuiti elettrici. La potenza elettrica- La resistenza elettrica - Leggi di
Ohm – Resistenze in serie e in parallelo – L’effetto Joule – Strumenti di misura elettrici -.
Cenni di elettromagnetismo. Fenomeni magnetici - Campo magnetico- Linee di campo
magnetico – Esperimento di Oersted ed esperimento di Faraday- Legge di Ampere – La forza
di Lorentz – Legge di Biot e Savart- Materiali ferromagnetici, paramagnetici e diamagnetici.
Letture:
Cenni onde elettromagnetiche
La schermatura elettrica.
L’elettricità in medicina.
La pila.
La lampadina.
Fulmini e saette.
La corrente elettrica ed il corpo umano.
N.B: Gli argomenti in corsivo sono ancora da svolgere.
FIRMA DEL DOCENTE
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
44
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
MATERIA: Scienze Biologia
Docente prof. Isidoro Cavallaro
Libri di testo adottati:Invito alla Biologia _Helena Curtis N.Sue Barnes Zanichelli
Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2013/14 alla data del 15.05.114:77
Totale ore 77
Totale ore 77
Obiettivi conseguiti
Conoscenza della struttura di un amminoacido e del legame peptidico. Comprensione dell'importanza
delle proteine. Comprensione della struttura tridimensionale di una proteina e delle funzioni diverse da
esse svolte in relazione alla loro struttura.
Comprensione dell'importanza degli enzimi nel metabolismo cellulare e nella determinazione dei
caratteri di un organismo
Utilizzo delle leggi della probabilità per risolvere semplici problemi di genetica
Comprensione dell'evoluzione del sapere scientifico relativo alla localizzazione dei geni
Comprensione della natura chimica dei geni. Capacità di descrivere la struttura e la duplicazione
Comprensione del significato dell'espressione genica. Capacità di descrivere il rapporto tra DNA, RNA
e proteine. Capacità nell’illustrare il processo di sintesi delle proteine
Capacità di spiegare come le mutazioni contribuiscono alla variazione genica
Spiegare il significato e i meccanismi che regolano l'espressione dei geni
Descrivere le diverse teorie evolutive, con particolare riguardo a quella di Darwin
Comprensione dellle differenze e delle analogie tra darwinismo e neodarwinismo. Capacità di
descrivere la struttura del neurone e metterla in relazione con l'insorgenza e la propagazione
dell'impulso nervoso. Descrivere le funzioni delle varie parti del sistema nervoso centrale e periferico
Descrivere le varie parti del sistema circolatorio. Comprendere le funzioni e i meccanismi fisiologici del
cuore e dei vasi sanguigni.
Conoscere e descrivere la struttura dei batteri e dei virus, cogliere le differenze e comprendere i
meccanismi alla base della loro patogenicità
Comprendere i meccanismi del funzionamento del sistema immunitario e metterlo in relazione con le
sue disfunzioni
Descrizione e comprensione della differenza tra respirazione polmonare e respirazione
cellulare,conoscenza dell’apparato respiratorio e di tutte le vie respiratorie , conoscenza delle patologie
e delle cause che le determinano
Descrizione e comprensione dell’apparato digerente e della trasformazione del cibo in alimenti
semplici , capacità di descrizione e di comprensione di tutti i processi che portano alla digestione
chimica, comprensione della funzione del fegato del pancreas e delle altre ghiandole dell’apparato
digerente.
Descrizione e comprensione dell’omeostasi tra tutti gli apparati e i sistemi dell’organismo uman
Metodologie di insegnamento adottate
Lezione frontale con ampio spazio alla discussione.
Materiali, mezzi e strumenti
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
45
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Utilizzo di video cassette e di altro materiale multimediale,uso di testi e riviste scientifiche,
partecipazione alle proposte di Bergamo Scienze. Attività di laboratorio
Tipologie di verifica
Sono state prodotte varie tipologie di tests, sia orali che scritti, per l’accertamento dei livelli cognitivi
raggiunti. Periodicamente si sono programmate (alla fine di ogni modulo), verifiche orali con
esposizione degli argomenti acquisiti utilizzando il metodo della problematizzazione , per una
elaborazione più significativa e meno mnemonica delle conoscenze. E’ stata effettuata una simulazione
di terza prova , con tre quesiti di tipologia B.
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
L'EREDITARIETA LE BASI BIOCHIMICHE
Struttura di un amminoacido. Il legame peptidico.
La struttura primaria delle proteine.
Struttura secondaria, terziaria e quaternaria.
Denaturazione delle proteine. Funzione delle proteine
Classificazione e nomenclatura. Funzione degli enzimi.
Il sito attivo. La regolazione dell'attività enzimatica.
LA RIPRODUZIONE: MECCANISMI E TRASMISSIONE DEI CARATTERI
I cromosomi.
Il ciclo cellulare negli eucarioti.
La mitosi. La riproduzione sessuale e la meiosi.
Gli esperimenti di Mendel e la formulazione delle leggi dell'ereditarietà.
Gli esperimenti di Morgan.
I caratteri legati al sesso
GENETICA UMANA E BIOTECNOLOGIE
Il DNA è la molecola dell'eredità. La struttura del DNA. La duplicazione del DNA. La relazione tra geni
e proteine. Il codice genetico. L'RNA. La sintesi delle proteine. Le mutazioni del DNA e i loro effetti. La
regolazione della sintesi delle proteine nei procarioti e negli eucariote I metodi. Alcune malattie
genetiche. Anomalie cromosomiche.
Il progetto genoma umano La tecnologia del DNA ricombinante.
La terapia genica. Gli organismi manipolati geneticamente
L'EVOLUZIONE PRINCIPI DELL'EVOLUZIONE
Da Platone ad Aristotele. Buffon e Cuvier.
La teoria di Lamarck.
Darwin e la sua teoria La genetica delle popolazioni.
Pool genico e frequenza allelica. Le mutazioni.
I meccanismi dell'evoluzione.
La selezione naturale. Specie e speciazione. Gradualismo filetico
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
46
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
IL SISTEMANERVOSO
ORGANI DI SENSO
IL Sistema nervoso centrale
I Neuroni
Il Sistema nervoso periferico
La Sinapsi
L’APPARATO RESPIRATORIO
Gli scambi gassosi
Branchie,polmoni,trachee
Ventilazione polmonare Respirazione dei vertebrati
Patologie dell’apparato respiratorio
I danni del fumo
Il trasporto dell’ossigeno e dell’anidride carbonica attraverso l’emoglobina
IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE
UMANO
Il cuore
I vasi sanguigni
Le circolazioni
Il sangue
L’APPARATO DIGERENTE
Alimentazione
Il sistema digerente
Organi e ghiandole
BATTERI E VIRUS
Struttura e metabolismi dei batteri.
Riproduzione dei batteri.
I batteri patogeni.
I virus. Cicli riproduttivi dei virus.
IL SISTEMA IMMUNITARIO
Barriere e difese non specifiche.
La risposta immunitaria.
Antigeni e anticorpi.
L’immunità umorale e l’immunità mediata da cellule.
La memoria immunitaria.
Implicazione della risposta immunitaria: antibiotici, vaccini.
Il malfunzionamento del sistema immunitario: allergie, malattie autoimmuni, immunodeficienze.
IL SISTEMA SCHELETRICO E L’APPARATO MUSCOLARE
FIRMA DEL DOCENTE ____________________________
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
47
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
MATERIA: MUSICA
Docente prof. Alberto Foresti
Libri di testo adottati:
Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2013/14 alla data del 15.05.14:
OBIETTIVI DIDATTICO-DISCIPLINARI
Acquisizione della conoscenza, delle valenze formative e didattiche dell'educazione sonora per una
corretta, globale, funzionale crescita della persona.
Acquisizione della conoscenza delle principali forme musicali e di momenti storici musicali.
Acquisizione della conoscenza di proposte didattiche, materiali e strumenti adatti ad attività sociopedagogiche-educative.
Conoscenza dei problemi di pedagogia musicale e delle più significative metodologie.
Cognizione del rapporto fra i vari momenti storici musicali con l'evoluzione culturale e globale
dell'uomo.
Capacità di operare collegamenti trasversali e multidisciplinari.
METODOLOGIE
Nel percorso storico si è privilegiata la significatività dei dati rispetto all'esaustività delle nozioni; sono
stati illustrati i contenuti fondamentali per la conoscenza delle diverse tematiche storico-musicali con
particolare attenzione ai problemi di carattere estetico piuttosto che stilistico e formale.
Metodologicamente si è cercato di favorire l'acquisizione di competenze disciplinari attraverso
l'approccio diretto con le fonti musicali e con numerosi documenti semiografici, iconografici e criticoletterari che hanno sostanziato la trattazione storica. Si è cercato di evidenziare dei nessi artisticoculturali che legano gli eventi musicali all'humus storico di cui sono espressione nella convinzione che
l'apprendimento della disciplina contribuisca a meglio comprendere da un lato la specificità del
linguaggio musicale e dall'altro le connessioni tra i complessi e multiformi paradgmi di codificazione
delle esperienze umane.
Lezione frontale, dialogata, esempi al pianoforte.
MATERIALI E MEZZI
Libro di testo, dispense, mezzi di riproduzione cd e dvd e l.i.m.
TIPOLOGIE DI VERIFICA
1) Domande aperte
2) Lettura ritmico-coordinativa
3) Interrogazione sulla teoria e analisi musicale
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
PEDAGOGIA MUSICALE
Orff-Schulwerk (le origini, finalità, criteri operativi, uso del linguaggio verbale, ruolo del movimento,
esperienza ritmica e melodica, modelli formali, la notazione, gli strumenti)
La composizione empirica di J. Painter e P. Aston
La pédagogie musicale d'Eveil (F. Delalande, M. Frapat, C. Renard)
La ricerca in Italia
STORIA DELLA MUSICA
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
48
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Gli albori del Romanticismo musicale:
La riflessione estetica del 1800
Caratteristiche generale del Romanticismo musicale
La fioritura Romantica in Germania:
la riflessione estetica
Gli sviluppi del Romanticismo i Germania
Robert Schumann
La musica dell'avvenire e le Scuole Nazionali
I fondamenti teorico.estetici della musica dell'avvenire
R.Wagner
L'Opera ottocentesca in Francia e in Italia
La Giovane Scuola e il Verismo
Vienna nella seconda metà dell'Ottocento
Il Formalismo Estetico
La trasformazione dei linguaggi artistici tra Ottocento e Novecento
Il movimento simbolista, C.Debussy
L'Età delle Avanguardie storiche
Igor Stravinskij
L'area austro-tedesca nel primo Novecento, A.Schönberg
La nuova oggettività e la Gebrauchsmusik
L'Italia del primo 900 e il Futurismo
Gli indirizzi contemporanei
La serialità integrale
La musica aleatoria
Musica e tecnologie
Il panorama multiforme della musica contemporanea
Introduzione alla musica Rock
TEORIA E ANALISI
Il discorso musicale
Analisi armonica di brani di varie epoche
IL DOCENTE ____________________________
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
49
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Il presente documento è condiviso e sottoscritto in tutte le sue parti dai docenti del Consiglio di classe
Materia
Educazione Fisica
Religione
Italiano
Lingua straniera (Inglese)
Latino
Storia
Filosofia
Scienze dell’educazione
Ricerca socio-psico-pedagogica
Matematica e Fisica
Scienze naturali
Musica
Docente
Paola Libener
Pier Gabriele Gennaro
Giuliano Rota
Francesca Zanello
Alessandra Bizzini
Giuliano Rota
Raffaele Mongodi
Raffaele Mongodi
Maria Concetta Attardi
Silvia Macaione
Isidoro Cavallaro
Firma
Data, 15 maggio 2014
Il Coordinatore di classe
Il Dirigente Scolastico
timbro
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
50