Lingua e traduzione II

Transcript

Lingua e traduzione II
Nome dell’insegnamento:
Lingua e traduzione inglese II
SSD di riferimento:
L-LIN/12
Durata e periodo di
svolgimento
Corso Annuale
Gruppo destinatario:
Laurea triennale – Lingue per l’interpretariato e la traduzione II annualità
Docenti:
A. Smith, C. Harrison, M. D’Ezio, M. Vizzaccaro
Articolazione didattica:
CORSO CONDIVISO di 120 ORE:
- Lingua (80 ore) Anne Smith, Cherryll Harrison, Marianna D’Ezio
- Mediazione scritta (2 moduli a scelta da 40 ore ciascuno):
 Sport, Massimo Vizzaccaro (nel I semestre)
 Moda, Massimo Vizzaccaro (nel II semestre)
Titolo del corso:
Lingua e traduzione inglese II
Obiettivi:
Prerequisiti:
Il corso ha i seguenti obiettivi:
 aiutare gli studenti ad acquisire le metodologie e le competenze tecnicolinguistiche necessarie per affrontare la trasposizione del testo di
partenza in lingua straniera;
 permettere un lavoro di sensibilizzazione sugli aspetti pragmatici,
sintattici e lessicali della lingua di partenza e della lingua di arrivo;
 approfondire la loro competenza culturale attraverso l’analisi
comparativa di testi autentici in italiano e in inglese (linguaggi degli
ambiti tecnico, scientifico, socio-culturale, economico, medico,
sportivo, ecc.);
 fornire agli studenti gli strumenti per comprendere un testo orale;
 aiutare gli studenti ad acquisire la necessaria fiducia in se stessi e nelle
proprie competenze per poter parlare in pubblico con disinvoltura;
 avviare gli studenti all’uso di parafrasi e sinonimi, al fine di arricchire il
loro vocabolario e sapersi staccare dalla lingua di partenza per tradurre
in modo fluido nella lingua di arrivo;
 nei moduli dei linguaggi dello sport e della moda: analizzare le relazioni
tra lingua comune e linguaggi settoriali, con particolare riferimento
all’uso delle metafore e dei modi di dire; riconoscere e apprendere la
terminologia di base; riuscire a comprendere brevi testi orali in lingua
inglese sull’argomento (interviste, documentari).
È necessaria una buona conoscenza della lingua italiana, un’esperienza di
studio almeno in una lingua straniera, la conoscenza della terminologia di
base dell’analisi grammaticale e la familiarità con l’uso di dizionari,
grammatiche e PC.
Per quanto riguarda i moduli, sono requisiti fondamentali:
a) una buona conoscenza delle lingue italiana e inglese (livello B2);
1
b) la capacità di leggere materiali “autentici” e di consultazione.
Contenuti / argomenti
affrontati:
 Oltre a quelli trattati nei moduli, gli argomenti affrontati sono di
attualità sociale, culturale, ambientale, economica, scientifica e
giornalistica onde poter aiutare gli studenti a individuare e conoscere le
varie tipologie di testi e linguaggi per poterli affrontare sia in attività
scritte che orali con la necessaria competenza.
 Più in particolare, il modulo riservato ai linguaggi dello sport si propone
di analizzare quella che ormai viene considerata una tipologia testuale
specifica, mettendone in rilievo le strette relazioni con le culture di
appartenenza e consentendone la corretta interpretazione nella
trasposizione interlinguistica. Saranno presi in esame i linguaggi di vari
sport, tra cui calcio, pallavolo, atletica leggera.
 Il modulo dedicato al linguaggio della moda si occuperà più
specificamente della relazione tra l’abbigliamento e gli sviluppi delle
società anglofone nel secondo dopoguerra. Saranno presi in esame
diversi stili di abbigliamento, tra cui mod, hippie, punk.
Modalità di svolgimento:
Il corso si articola in diversi tipi di attività strettamente correlate tra di loro:
 la parte linguistica, sintattico-grammaticale, con esercitazioni mirate
allo sviluppo delle competenze specifiche;
 la parte di mediazione orale e traduzione a vista, che prevede anche
esercitazioni di traduzione scritta verso l’inglese;
 la parte di mediazione e produzione scritta praticata nei 2 diversi moduli
in cui vengono affrontati linguaggi specialistici.
Modalità di esame:
L’esame finale è solo l’ultima prova di una serie di test per ciascuna delle
parti del corso e concorre a formulare una valutazione complessiva:
 la prova di mediazione orale prevede due traduzioni a vista: una verso
l’inglese e una verso l’italiano, che verranno effettuate nel corso di
un’apposita valutazione in itinere da svolgersi nel mese di maggio
 diverse prove scritte di lingua valuteranno le conoscenze sintatticogrammaticali e lessicali tramite quesiti specifici, somministrati nel corso di
un’apposita valutazione in itinere da svolgersi nel mese di maggio;
 una breve listening comprehension somministrata nel corso di un’apposita
valutazione in itinere da svolgersi nel mese di maggio;
- una prova scritta di reading comprehension, più esercizi di vocabolario
e/o idioms, oltre a una traduzione scritta di un breve testo dall’italiano
all’inglese; le parti di reading comprehension e gli esercizi di
vocabolario e idioms si terranno durante le sessioni d’esame, mentre la
traduzione del testo breve dall’inglese all’italiano si terrà nel corso di
un’apposita prova in itinere da svolgersi nel mese di maggio;
 la prova scritta di ciascun modulo prevede un test di terminologia a
risposta multipla, una breve listening comprehension e la traduzione di
un testo dalla lingua inglese (con l’uso del computer). Si ricorda che
gli studenti sono tenuti a scegliere uno solo dei moduli proposti e a
sostenere il relativo esame.
2
Eventuale valutazione in
itinere:
Il corso prevede diverse valutazioni in itinere nel mese di maggio che
contribuiranno a formare il voto finale attraverso il computo della media dei
voti ottenuti. Più in particolare, verranno somministrati test di vario genere
(sintattico-grammaticale, vocabulary cloze test, breve traduzione, listening
comprehension, sight translation da e verso l’inglese) per verificare
l’acquisizioni delle diverse competenze da parte degli studenti.
Criteri di valutazione:
La valutazione finale terrà conto dei seguenti aspetti ed elementi:
 lavori prodotti durante il corso
 conoscenza delle due lingue di lavoro
 capacità di comprensione ed elaborazione
 conoscenza delle varie tipologie testuali
 capacità di redazione corretta di un documento
 utilizzo degli strumenti informatici ed editing.
Testi di esame:
Lingua
Libri di testo
- P. Dummett, J. Hughes, H. Stephenson, Life Advanced Student’s Book,
CENGAGE Learning, National Geographic Learning, 2014
- M. Vince, Language Practice for Advanced 4th edition with Key,
Macmillan
Modulo dei linguaggi dello sport:
Letture generali:
 G. Jarvie, Sport, Culture and Society: An Introduction, London,
Routledge, 2012
Dizionari:
 G. Ragazzini, Dizionario dello sport, Bologna, Zanichelli, 1998
 P. Scotini, Il dizionario del calcio in sei lingue, Milano, Mondadori,
2006
Modulo dei linguaggi della moda:
Letture generali:
 V. Mendes, A. de la Haye, Fashion since 1900, London, Thames &
Hudson, 2010.
Dizionari:
 The International Dictionary of Fashion, New York, The Fashionindex,
2005
Programma per non
frequentanti:
Il programma per i non frequentanti non prevede cambiamenti, né testi
aggiuntivi per i vari moduli, ma verrà dato il necessario sostegno agli studenti
tramite incontri con i docenti e scambi tramite e-mail.
Altro:
Oltre a dizionari di qualità, saranno consigliati alcuni testi di riferimento che
vanno a comporre la biblioteca personale di chi lavora con le lingue straniere.
Inoltre, quello che serve è una lettura quotidiana di giornali e riviste che
trattino di argomenti di attualità nazionale e internazionale.
3