impianto di deposito e trattamento rifiuti speciali liquidi piano di

Transcript

impianto di deposito e trattamento rifiuti speciali liquidi piano di
Comune di
COLLESALVETTI
Provincia di
LIVORNO
IMPIANTO DI DEPOSITO E TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI LIQUIDI
ex SS 67 bis dell’Arnaccio km17,300 – fraz. Ponte Biscottino
PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO
Proposta di:
Proponente/Gestore impianto: ........................ LONZI METALLI SRL
Procedimenti:
Tecnici incaricati:
Valutazione di Impatto Ambientale e Autorizzazione Integrata Ambientale
Richiesta integrazioni CdiS del 23.05.2012
Ing. Roberto Baraglia
Dott. Chimico Chiara Corradi
INDICE
INTRODUZIONE ............................................................................................................................................................................................................................... 5
1 - FINALITÀ DEL PIANO ............................................................................................................................................................................................................... 5
2 - RESPONSABILITA’ NELLA ESECUZIONE DEL PIANO ........................................................................................................................................................ 5
3 – COMPONENTI AMBIENTALI DA MONITORARE ................................................................................................................................................................. 6
3.1 EMISSIONI IN ARIA ........................................................................................................................................................................................................... 6
3.1.1 EMISSIONI CONVOGLIATE ................................................................................................................................................................................... 6
3.1.2 EMISSIONI DIFFUSE ............................................................................................................................................................................................... 7
3.1.3 EMISSIONI FUGGITIVE .......................................................................................................................................................................................... 8
3.1.4 EMISSIONI ECCEZIONALI E GESTIONE DEI TRANSITORI (AVVIO ED ARRESTO DELL’IMPIANTO) ..................................................... 8
3.1.5 VERIFICA CONFORMITA’ E RISPETTO DEI LIMITI .......................................................................................................................................... 9
3.2 SCARICHI IDRICI ............................................................................................................................................................................................................. 14
3.2.1 VERIFICA CONFORMITA’ E RISPETTO DEI LIMITI ........................................................................................................................................ 15
3.2.2 ACCESSIBILITA’ DEI PUNTI DI PRELIEVO E LORO CARATTERISTICHE ................................................................................................... 21
3.3 SUOLO E SOTTOSUOLO ................................................................................................................................................................................................. 21
3.2.1 LINEE FOGNARIE .................................................................................................................................................................................................. 21
3.2.2 ACQUE SOTTERRANEE ........................................................................................................................................................................................ 23
3.2.2.1 VERIFICA CONFORMITA’ E RISPETTO DEI LIMITI ..................................................................................................................................... 23
2/45
3.4 EMISSIONI SONORE ........................................................................................................................................................................................................ 25
3.5 RIFIUTI ............................................................................................................................................................................................................................... 25
3.5.1 MONITORAGGIO RIFIUTI IN INGRESSO ........................................................................................................................................................... 26
4 – GESTIONE DELL’IMPIANTO .................................................................................................................................................................................................. 36
5 –MANUTENZIONE TARATURA E GESTIONE DEI SISTEMI DI MONITORAGGIO ........................................................................................................... 42
5.2 ACCESSIBILITA’ DEI PUNTI DI CAMPIONAMENTO E LORO CARATTERISTICHE ............................................................................................. 44
6 GESTIONE CONDIZIONI DIVERSE DA QUELLE DI REGIME (NON CONFORMI) ............................................................................................................ 44
7 RACCOLTA, GESTIONE DEI DATI E COMUNICAZIONE DEI RISULTATI ......................................................................................................................... 44
Allegato:
Documenti correlati:
Planimetria monitoraggi e controlli
Piano di gestione operativa
Piano di prevenzione e gestione delle acque meteoriche dilavanti (AMD)
3/45
INDICE DELLE TABELLE
TABELLA 1 RUOLO DEI SOGGETTI CHE HANNO COMPETENZA NELL’ESECUZIONE DEL PIANO ...................................................................................................................................... 6
TABELLA 2: EMISSIONI DIFFUSE – MONITORAGGIO .................................................................................................................................................................................................... 8
TABELLA 3 : EMISSIONI IN ATMOSFERA – QUADRO RIASSUNTIVO DELLE EMISSIONI CONVOGLIATE ......................................................................................................................... 10
TABELLA 4 : EMISSIONI IN ATMOSFERA - MONITORAGGIO ...................................................................................................................................................................................... 11
TABELLA 5 EMISSIONI IN ATMOSFERA - MONITORAGGIO DEI SISTEMI DI ABBATTIMENTO ....................................................................................................................................... 12
TABELLA 6 EMISSIONI IN ATMOSFERA - CONTROLLO DEL CORRETTO FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI DI ABBATTIMENTO ......................................................................................... 13
TABELLA 7 : SCARICO DELL’IMPIANTO - MONITORAGGIO ......................................................................................................................................................................................... 16
TABELLA 8: MONITORAGGIO ACQUA SUPERFICIALE (CANALE EMISSARIO DEL BIENTINA) .................................................................................................................................................. 18
TABELLA 9: MONITORAGGIO SEDIMENTI DEL CORPO RECETTORE (EMISSARIO DEL BIENTINA) IN CORRISPONDENZA DEL PUNTO DI IMMISSIONE DELL’IMPIANTO .......................... 20
TABELLA 10 LINEE FOGNARIE: AZIONI DI MONITORAGGIO ....................................................................................................................................................................................... 22
TABELLA 11: MONITORAGGIO ACQUE SOTTERRANEE .............................................................................................................................................................................................. 24
TABELLA 12: CONTROLLO QUANTITA’ RIFIUTI GESTITI .............................................................................................................................................................................................. 27
TABELLA 13: CONTROLLO QUALITA’ RIFIUTI GESTITI................................................................................................................................................................................................. 28
TABELLA 14 CONTROLLO QUALITA’ RIFIUTI GESTITI: INSIEME DEI PARAMETRI POTENZIALMENTE CONTROLLABILI................................................................................................... 29
TABELLA 15: CONTROLLO QUANTITA’ RIFIUTI PRODOTTI ......................................................................................................................................................................................... 30
TABELLA 16 : CONTROLLO QUALITA’ RIFIUTI PRODOTTI ........................................................................................................................................................................................... 32
TABELLA 17 MONITORAGGIO DEI SISTEMI DI ABBATTIMENTO ............................................................................................................................................................................................... 36
TABELLA 18 CONTROLLI DEL CORRETTO FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI DI ABBATTIMENTO ........................................................................................................................................................... 39
TABELLA 19 STRUMENTAZIONE – TARATURA E VERIFICA ..................................................................................................................................................................................................... 43
4/45
INTRODUZIONE
La redazione di un Piano di Controllo è prevista dal Decreto legislativo 18 febbraio 2005, n.59 recante “Attuazione integrale della direttiva
96/61/CE relativa alla prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento” (GU n. 93 del 22-4-2005- Supplemento Ordinario n.72) così come
recepito nel Codice dell’Ambiente D.Lgs. 152/2006 e smi.
Il presente Piano di Monitoraggio e Controllo viene proposto, nell’ambito dell’istruttoria per il rilascio della relativa Autorizzazione Integrata
Ambientale (AIA), dal gestore Sig.Anna Mancini nata a Cerreto Guidi (FI) il 03/10/1955 residente in Fauglia (PI) via Di Pugnano 9, legale
rappresentante della società Lonzi Metalli Srl, per le attività IPPC n° 5.1 e 5.3 svolte nel nuovo impianto di deposito e trattamento rifiuti speciali
liquidi, ubicato in loc. Ponte Biscottino nel Comune di Collesalvetti–Livorno (ex SS 67 bis Arnaccio km 17,300).
I contenuti del documento fanno riferimento alle indicazioni e richieste dettate dalla normativa IPPC, dalle Linee Guida in materia di “Sistemi di
Monitoraggio” - Allegato II del Decreto 31 gennaio 2005 e dal “BRef monitoring” comunitario e alle istruzioni della Regione Toscana di cui al
documento approvato dal Comitato di Coordinamento Tecnico nella seduta del 30/1/2006.
1 - FINALITÀ DEL PIANO
In attuazione dell’art.29-ter, c.1 lett.h del D.Lgs.152/2006 le misure previste per controllare le emissioni nell'ambiente nonché le attività di
autocontrollo e di controllo programmato hanno la finalità principale di verificare la conformità dell’esercizio dell’impianto alle condizioni
prescritte nell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) da rilasciarsi per le attività IPPC dell’impianto e che costituiranno pertanto parte
integrante dell’AIA suddetta.
2 - RESPONSABILITA’ NELLA ESECUZIONE DEL PIANO
Nella Tabella 1 sono individuate, nell’ambito temporale di validità dell’autorizzazione integrata ambientale, le competenze dei soggetti coinvolti
nell’esecuzione del presente Piano, anche se la responsabilità ultima di tutte le attività di controllo previste, resta del Gestore.
Il Gestore svolge tutte la attività previste, anche avvalendosi di società terze e di professionisti.
5/45
Tabella 1. RUOLO DEI SOGGETTI CHE HANNO COMPETENZA NELL’ESECUZIONE DEL PIANO
SOGGETTI
AFFILIAZIONE
INDICAZIONE DEL
REFERENTE
TIPOLOGIA DI
ATTIVITÀ'
Gestore dell’impianto
Lonzi Metalli srl
Anna Mancini
Referente IPPC
Orione S.r.l.
Ing. Stefano Passerai
Responsabilità attività di controllo previste nel presente Piano e
trasmissione dati
Controllo e coordinamento delle attività di monitoraggio e raccolta dati
secondo modalità e frequenze stabilite nel presente Piano
Esecuzione di parte dei controlli ove specificato e come previsti nel
presente piano
Società terza contraente
(Laboratorio esterno)
Tecnico abilitato
Autorità Competente
Ente di Controllo
Provincia di Livorno, Dipartimento
Ambiente e Territorio
U.S. Tutela dell’Ambiente
Dip. ARPAT di Livorno
Dirigente U.S. 2.2.
Redazione annuale sullo stato di efficienza delle opere in c.a. ed in
carpenteria metallica dell’impianto
Autorizzazione e successivi rinnovi
Responsabile del
Dipartimento
Controlli programmati secondo le frequenze individuate
nell’Autorizzazione Integrata Ambientale
3 – COMPONENTI AMBIENTALI DA MONITORARE
I punti di campionamento e controllo sono univocamente individuati nella Planimetria monitoraggi e controlli a corredo del piano.
3.1 EMISSIONI IN ARIA
3.1.1 EMISSIONI CONVOGLIATE
Le emissioni convogliate che hanno origine dall’impianto sono di seguito identificate:
 E1, di convogliamento emissioni gassose provenienti dalla Sez.1 di pretrattamento e deposito preliminare dei rifiuti conferiti e dalla Sez.3 di
finissaggio acque e di accumulo, condizionamento e disidratazione dei fanghi
 E2, di convogliamento emissioni gassose provenienti dalla Sez.2 di trattamento chimico fisico e biologico e deposito additivi chimici
 E3, derivante dal trattamento dell’aria di trasporto pneumatico calce nel rispettivo silo di stoccaggio
 E4, proveniente dalle cappe del laboratorio di analisi
 E5, originata dallo scarico dei gas combusti dei gruppo elettrogeno (marcia in emergenza per mancanza rete ENEL).
6/45
In Tabella 3 è riportato il quadro riassuntivo delle emissioni convogliate (elenco dei parametri da monitorare) mentre nella Tabella 4 per ciascun
parametro da monitorare viene specificata la modalità di campionamento ed analisi, la frequenza di controllo e la modalità di registrazione.
Al fine di consentire sempre una opportuna valutazione del corretto funzionamento degli impianti di abbattimento delle emissioni convogliate in
atmosfera dovranno essere eseguiti e registrati i controlli sui sistemi di abbattimento di cui alle Tabelle 5 e 6.
3.1.2 EMISSIONI DIFFUSE
L’impianto è progettato per limitare le emissioni diffuse legate principalmente a:
- Operazioni di scarico degli autospurghi (solo nei casi di scarico totale con apertura portellone posteriore)
- Operazioni di lavaggio contenitori rifiuti
- Operatività della filtropressa di disidratazione fanghi
In analogia a quanto elaborato nella previsione di impatto acustico sono stati individuati due recettori sensibili (abitazioni) ad Est ed Ovest dello
stabilimento (cfr. Planimetria Monitoraggi e Controlli). Con riferimento alle Linea guida per la caratterizzazione e l’autorizzazione delle
emissioni gassose in atmosfera delle attività ad impatto odorigeno riportate nel Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Serie Ordinaria Lunedì 20 febbraio 2012, verranno eseguiti i monitoraggi riportati in Tabella 2. Per ciascuna delle campagne di monitoraggio, il campionamento
sarà realizzato in funzione nelle condizioni meteo ovvero con vento in direzione critica rispetto ai recettori sensibili presenti nel territorio limitrofo
(recettori così come identificati nella Tabella 2).
Il primo controllo è effettuato prima dell’avviamento dell’impianto in modo da definire lo stato iniziale dell’aria presso i recettori individuati
(STATO ZERO).
7/45
Tabella 2. EMISSIONI DIFFUSE – MONITORAGGIO
Sigla
Punto di
Prelievo
Parametro
Umidità relativa
Direzione del vento
In prossimità
RS1, delle abitazioni Velocità del vento (*)
RS2 ad Est ed Ovest
dell’impianto Temperatura
Concentrazione
odore
di
Metodo di rilevamento
Unità di
Misura
-
%
-
°N
Frequenza
VLE
Esecutore
Modalità di
registrazione
Modalità di
comunicazione
Laboratorio
esterno
Registro +
Supporto
Informatico
Sintesi dei dati in
forma tabellare o
grafica nella
relazione annuale
Annuale
-
-
m/s
-
°C
-
UNI EN 13725:2004
ouE/m3
4 (**)
(mesi estivi)
(*) La direzione del vento deve essere compresa fra NE e SE per il recettore RS1 e fra NO e SO per il recettore RS2
(**) VLE per aree agricole/industriali al primo recettore ex Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Serie Ordinaria - Lunedì 20 febbraio 2012
3.1.3 EMISSIONI FUGGITIVE
Le emissioni fuggitive che rappresentano una sotto classe delle emissioni diffuse sono correlate alle eventuali perdite (gocciolamenti, tenute
difettose delle apparecchiature) dalle linee di trasferimento e trattamento dei rifiuti. La massima attenzione deve essere posta durante le operazioni
di scarico dei rifiuti in maniera da curare scrupolosamente la perfetta connessione delle tubazioni flessibili tra autobotte e apparecchiature
dell’impianto.
3.1.4 EMISSIONI ECCEZIONALI E GESTIONE DEI TRANSITORI (AVVIO ED ARRESTO DELL’IMPIANTO)
Le emissioni eccezionali possono derivare da:
- Sversamenti dei rifiuti e degli additivi chimici impiegati
- Contatto e/o miscelazione di rifiuti e/o additivi incompatibili
L’impianto di trattamento effettua la depurazione con sistemi di trattamento a freddo ed opera in discontinuo (reattori a batch e moduli SBR) o su
quantitativi di rifiuti limitati e caratterizzati per campagne successive (trattamento chimico-fisico). Vi è pertanto, in caso di necessità, la possibilità
di interrompere il trattamento dei rifiuti e/o il dosaggio degli additivi
8/45
Il mantenimento in efficienza delle misure progettuali e gli accorgimenti gestionali per evitare o ridurre l’entità delle sopramenzionate emissioni
sono indicate nel Piano di gestione operativa.
3.1.5 VERIFICA CONFORMITA’ E RISPETTO DEI LIMITI
Per ogni campagna di monitoraggio, in conformità a quanto indicato nell’Allegato VI alla Parte V al D. Lgs 152/06, per i parametri oggetto di
verifica verranno effettuati 3 campionamenti consecutivi riferiti ad 1 ora di funzionamento dell’impianto nelle condizioni di esercizio più gravose.
Il valore del parametro misurato verrà calcolato come media aritmetica delle 3 concentrazioni determinate.
La conformità o meno della misura al valore limite verrà valutata confrontando il valore medio misurato con l’intervallo di incertezza correlato, dato
da ± la deviazione standard (± σ), ed il corrispondete valore limite:
- CONFORMITA’ quando il valore misurato sommato alla quota parte superiore dell’incertezza risulta inferiore al limite;
- NON CONFORMITA’ quando avendo sottratto la quota parte inferiore dell’intervallo di incertezza si ottiene un valore superiore al limite,
- PROSSIMITA’ AL LIMITE la differenza tra valore misurato e valore limite è in valore assoluto inferiore all’intervallo di incertezza.
Nel caso di una situazione di PROSSIMITA’ AL LIMITE si provvederà ad effettuare un controllo dei sistemi di abbattimento così come riportato
nella tabella 6, gli interventi eseguiti verranno registrati nel Registro Manutenzioni. Entro 60 gg solari si provvederà a ripetere il controllo delle
emissioni relativamente ai parametri risultati in prossimità al limite.
Per ogni misura di inquinante e/o parametro di riferimento effettuata alle emissioni in atmosfera deve essere resa nota l’incertezza del metodo di
prova. Per la verifica delle caratteristiche delle emissioni autorizzate saranno utilizzate le metodiche riportate in Tabella 4. Qualora il gestore
evidenziasse la necessità di definire metodiche alternative potranno essere utilizzate metodiche riconosciute a livello nazionale e/o internazionale.
L’utilizzo di metodiche alternative deve essere preventivamente valutato e confermato dagli Enti Competenti (Provincia ed ARP AT). I metodi
utilizzati devono avere un limite di rilevabilità complessivo che non ecceda il 10% del valore limite stabilito. I casi particolari di utilizzo di metodi
con prestazioni superiori al 10% del limite devono essere preventivamente concordati con l’Autorità Competente ed ARPAT. Qualsiasi variazione
delle metodiche deve comunque essere preventivamente comunicata all’Autorità Competente ed accettata formalmente dalla stessa e da ARPAT.
9/45
Tabella 3. EMISSIONI IN ATMOSFERA – QUADRO RIASSUNTIVO DELLE EMISSIONI CONVOGLIATE
SIGLA
ORIGINE
PORTATA
VELOCITA' TEMPER.
ALTEZZA
DURATA
FUMI
SEZIONE
ALLO
EMISSIONE EMISSIONE
EMISSIONE
SECCHI
SBOCCO
(Nm3/h)
(mq)
(m/s)
(°C)
(metri)
(h/g)
IMPIANTO
DI
Finissaggio acque di
accumulo
g/h
150
2000
NH3
300
3000
Ammine
20
100
H2S
5
50
150
2000
NOx
600
4000
SOx
600
4000
HCl
150
2000
H2S
5
50
NH3
300
3000
Ammine
20
100
S.O.V.
cl. III, IV, V (2)
1.850
0,07
7,3
ambiente
10,4
24
365
Filtro a carboni
attivi-
Condizionamento e
disidratazione dei fanghi
S.O.V.
cl. III, IV, V (2)
E2
Torri di
stadio
lavaggio doppio
2.550
0,07
10
ambiente
10,4
24
365
Scrubber ad
umido a doppio
stadio
VALORI LIMITE DI
EMISSIONE (1)
mg/Nm3
(g/a) ABBATTIMENTO
Pretrattamento e deposito dei
rifiuti
E1
INQUINANTI
EMESSI
E3
Silo stoccaggio calce 3-SC1
950
0,034
7,8
ambiente
10,2
1,5
35
Filtro a calze
Emissione non soggetta a controlli in quanto
ricondotta ad inquinamento atmosferico poco
significativo in quanto limitata alla sola fase di
carico del silo.
E4
Laboratorio
1550
0,031
13,7
ambiente
8
10
300
Pannelli filtranti a
carboni attivi
Emissione non soggetta a controlli in quanto
ricondotta ad inquinamento atmosferico poco
significativo (3)
(1) I Valori Limite di Emissione sono fissati secondo quanto previsto nel D Lgs 15206 All. 1 Parte V
(2) Solventi Organici Volatili classi III, IV e V definite nella Tabella D parte II dell’Allegato I alla Parte V del D. Lgs 152/06 .
(3) Nell’attività di laboratorio vengono utilizzate sostanze individuate dall'allegato I alla Parte quinta del D. Lgs 152/06 (Be, Cd, As, Cr, Co, benzene e IPA,) come standard
primari nelle operazioni di taratura dagli strumenti ma in concentrazioni estremamente basse (mg/l) ed in quantità giornaliera estremamente ridotta (meno di 1 ml ).
10/45
Tabella 4. EMISSIONI IN ATMOSFERA - MONITORAGGIO
Sigla
E1
Punto di Prelievo
Su mandata
aspiratore di
convogliamento
effluenti da filtro a
carboni attivi
Parametro
Metodo di rilevamento
Unità di Misura
Portata
UNI EN 14790:2006
Nm3/h
Velocità
UNI 10169:2001
m/sec
Temperatura
UNI 10169:2001
°C
M.U. 632:84/EPA CTM027:1997
mg/Nm3 NH3
NIOSH 2010 1994
mg/Nm3
UNI EN 13649:2002
mg/Nm3
M.U. 634:84
mg/Nm3 H2S
Portata
UNI EN 14790:2006
Nm3/h
Velocità
UNI 10169:2001
m/sec
Temperatura
UNI 10169:2001
°C
UNI EN 13649:2002
mg/Nm3
DM 25/08/2000 SO n° 158 GU n°
223 23/09/2000 All 1
mg/Nm3 NO2
NH3
Ammine
SOV cl. III, IV, V
H2S
SOV cl. III, IV, V
E2
Su mandata
NOx
aspiratore di
convogliamento
effluenti da colonna SOx
di lavaggio 2° stadio
HCl
DM 25/08/2000 SO n° 158 GU n°
223 23/09/2000 All 1
mg/Nm3 SO2
UNI EN 1911:2010
mg/Nm3 HCl
H2S
M.U. 634:84
mg/Nm3 H2S
NH3
M.U. 632:84/EPA CTM027:1997
mg/Nm3 NH3
Modalità di
Modalità di
registrazione comunicazione
Frequenza
Esecutore
Semestrale
(*)
Lab.
Esterno
Registro +
Supporto
Informatico
Sintesi dei dati in
forma tabellare o
grafica nella
relazione annuale
Semestrale
(*)
Lab.
Esterno
Registro +
Supporto
Informatico
Sintesi dei dati in
forma tabellare o
grafica nella
relazione annuale
Ammine
NIOSH 2010 1994
mg/Nm3
(*) La frequenza di monitoraggio è stabilita per il primo anno dall’avviamento impianto. In funzione delle concentrazioni di inquinanti misurati, in accordo con gli Enti
competenti, sarà rivista la frequenza ed il numero dei parametri da monitorare con esclusione di quelli risultati a concentrazione sottosoglia.
11/45
Tabella 5. EMISSIONI IN ATMOSFERA - MONITORAGGIO DEI SISTEMI DI ABBATTIMENTO
Sigla Sistema di abbattimento
E1
Filtro a carboni attivi
1-FC1
Componenti soggetti a
manutenzione
Letto carbone attivo
Torri di lavaggio doppio stadio
2-C1, 2-C2
E3
Filtro a maniche su testa silo
stoccaggio calce
3-SC1
E4
Filtri a carbone attivo
E5
Non previsto
Frequenza
Sostituzione ed invio a smaltimento dei
rifiuti di risulta.
Annuale
Ispezione e pulizia.
Annuale
Ispezione ed eventuale pulizia
Annuale
Riempimento torri di lavaggio
Sostituzione anelli raschig ed invio a
smaltimento/rigenerazione per lavaggio
acido
Biennale
Maniche
Ispezione con eventuale sostituzione
maniche usurate e lavaggio con acqua
fredda e sapone. Asciugare le calze previo
montaggio sui cestelli
Annuale
Pannelli filtranti
Sostituzione ed invio a smaltimento dei
rifiuti di risulta
Annuale
-
-
Ugelli irrorazione riempimento
E2
Manutenzione
Demister inerziale
Gli interventi sono eseguiti dal Gestore e annotati in apposito Registro manutenzioni insieme agli altri interventi previsti dal costruttore e/o
eseguiti in caso di guasto/malfunzionamento (manutenzione programmata/straordinaria)
12/45
Tabella 6. EMISSIONI IN ATMOSFERA - CONTROLLO DEL CORRETTO FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI DI ABBATTIMENTO
Sigla
E1
Sistema
di Elemento di controllo
abbattimento corretto funzionamento
Filtro a carboni
attivi
1-FC1
Modalità controllo efficienza
Frequenza
Portata ventilatore nei limiti
Misura velocità su tubazione mandata aspiratore 1-P1
Trimestrale
Fluidodinamica filtro- assenza impaccamento
Presenza depressione (indicatore in campo) a monte del filtro e
bassa rumorosità ventilatore
Settimanale
Mantenimento in depressione di vasche e
serbatoi collettati
Misura velocità su piede tubazione di convogliamento emissioni da
singola apparecchiatura-bilanciamento
Semestrale
Efficienza carbone attivo
Determinazione numero di iodio per verificare la % di saturazione
dei centri di adsorbimento dei carboni attivi
Quadrimestrale
Fluidodinamica torri - assenza bypass per
incrostazioni su riempimento
Rilevazione pressione monometrica pompe 2-G34 e 2-G35.
Incremento con ugelli intasati
Presenza depressione (indicatore in campo) a monte di ciascuna
colonna e bassa rumorosità ventilatore
Mantenimento in depressione di vasche e
serbatoi collettati
Misura velocità su piede tubazione di convogliamento emissioni da
singola apparecchiatura-bilanciamento
Semestrale
Mantenimento pH e/o rH delle soluzioni di
lavaggio
acido
(colonna
2-C1)
e
alcalino/ossidante (colonna 2-C2) nei limiti
Misura pH e rH soluzioni di lavaggio con strumentazione portatile
ed eventuale ricalibratura
Mensile
Mantenimento concentrazione
soluzioni di lavaggio nei limiti
Misura conducibilità soluzioni di lavaggio con strumentazione
portatile ed eventuale ricalibratura
Mensile
Portata di ricircolo nei limiti
E2
Torri
di
lavaggio doppio
stadio
2-C1, 2-C2
Salina
delle
Settimanale
Settimanale
E3
Filtro a cartucce
su testa silo
stoccaggio calce
3-SC1
Sistema pneumatico di lavaggio calze
Verifica attivazione centralina pneumatica di lavaggio su consenso
finecorsa (manichetta ATB connessa alla tubazione di carico silo) e
rilevazione pressione aria industriale nei limiti.
Ad ogni rifornimento
E4
filtri a carbone
attivo
Fluidodinamica filtri- assenza deposito polvere
ambiente
Ispezione pannelli filtranti ed eventuale pulizia superficiale a secco.
Semestrale
E5
Non previsto
-----
-----
-----
I controlli di efficienza sono eseguiti dal Gestore e annotati con la frequenza prevista sul Foglio di marcia impianto.
13/45
3.2 SCARICHI IDRICI
La configurazione dell’impianto prevede un unico scarico (punto S1) nelle acque superficiali del canale Emissario del fiume Bientina. Il collettore
di scarico convoglia sia le acque reflue depurate, in uscita dal trattamento completo di depurazione chimico-fisico-biologico, sia le acque meteoriche
non contaminate e successive a quelle di prima pioggia ricadenti sulle superfici dilavanti dell’insediamento. Per i dettagli circa la produzione,
gestione e scarico delle acque meteoriche si rimanda al Piano di gestione delle acque meteoriche dilavanti ex DPGRT 46/R del 08/09/2008.
L’impianto prima dello scarico in acque superficiali (punto S1) è munito di pozzetto fiscale di campionamento provvisto di campionatore in
continuo termostatato. La linea di sollevamento delle acque scaricate nell’emissario del Bientina è dotata di misuratore e registratore di portata, e di
rilevatori di Temperatura e pH.
Giornalmente verrà automaticamente prelevato un campione rappresentativo dello scarico S1 (campionamento medio composito rappresentativo di
24 h). Allo scopo di rendere il campione giornaliero rappresentativo delle condizioni di esercizio dell’impianto il consenso al singolo
campionamento istantaneo verrà correlato alla portata effettivamente scaricata (registrata in continuo e segnalata con contaimpulsi) nel corpo
recettore. Nei periodi di assenza di scarico nel corpo recettore (eventualità che può verificarsi, ad esempio, durante le domeniche ed i giorni festivi)
il campionamento non verrà pertanto eseguito. Il campionamento giornaliero inizierà a partire dalle ore 9.00 e terminerà alla stessa ora del giorno
successivo. Le analisi sul campione saranno usualmente completate nella giornata e comunque inizieranno entro le 24 ore successive dal termine
del campionamento.
L’ARPAT potrà riservarsi la possibilità di presenziare al ritiro del campione mediante autocampionatore, in tal caso il campione sarà suddiviso in
più aliquote, alcune delle quali da consegnare all’Ente di controllo.
Per valutare la qualità dello scarico e monitorare gli effetti sul corpo recettore sono effettuati:
- nel punto S1, prima del sollevamento/scarico nel recettore, controlli della qualità dell’acqua depurata. Nella Tabella 7 sono riportati i
dettagli del monitoraggio (parametri monitorati, metodiche analitiche, frequenza, esecutore, modalità di registrazione e di c omunicazione
dei dati);
- a monte ed a valle dello scarico nell’emissario del Bientina, controlli delle acque del corpo recettore. Nella Tabella 8 sono riportati i
dettagli del monitoraggio (parametri monitorati, metodiche analitiche, frequenza, esecutore, modalità di registrazione e di c omunicazione
dei dati);
- in corrispondenza dello scarico, nel raggio di 10 metri, controlli dei sedimenti sul fondo dell’Emissario del Bientina. Nella Tabella 9 sono
riportati i dettagli del monitoraggio (parametri monitorati, metodiche analitiche, frequenza, esecutore, modalità di registra zione e di
comunicazione dei dati).
Prima dell’attivazione dello scarico, al fine di avere dei valori analitici di riferimento da confrontare con le successive analisi di monitoraggio, verrà
effettuato un monitoraggio dei sedimenti del canale Emissario del Bientina. I dati raccolti saranno considerati come riferimento dei livelli di fondo
naturale.
14/45
3.2.1 VERIFICA CONFORMITA’ E RISPETTO DEI LIMITI
Per ogni misura di inquinante e/o parametro di riferimento effettuata alle emissioni in acqua e nei sedimenti, sia in maniera continua che periodica,
devono essere specificati dal laboratorio esecutore il sistema di misura e l’incertezza estesa del metodo di prova utilizzato.
La conformità o meno della misura al valore limite verrà valutata confrontando il valore medio misurato con l’intervallo di incertezza correlato ed il
corrispondete valore limite:
- CONFORMITA’ quando il valore misurato sommato alla quota parte superiore dell’incertezza risulta inferiore al limite;
- NON CONFORMITA’ quando avendo sottratto la quota parte inferiore dell’intervallo di incertezza si ottiene un valore superiore al limite,
- PROSSIMITA’ AL LIMITE la differenza tra valore misurato e valore limite è in valore assoluto inferiore all’intervallo di incertezza.
I Valori limite di riferimento per valutare la conformità dell’acqua di scarico sono quelli riportati nella Tabella 3 dell’Allegato 5 parte III del D.
Lgs.152/06.
Nel caso in cui l’accertamento analitico risultasse non favorevole, ovvero NON CONFORME, lo scarico nell’Emissario del Bientina verrà
interrotto; il refluo sarà ricircolato in testa all’impianto chimico-fisico e saranno apportati i relativi accorgimenti tecnico/gestionali alla linea di
trattamento, prima della riattivazione dello scarico. Le azioni correttive adottate per risolvere la non conformità saranno registrate sul foglio di
marcia dell’impianto. In tali casi il gestore comunicherà all’Autorità Competente e p.c. ad ARPAT ciascun evento di interruzione e riattivazione
dello scarico.
Nel caso di una situazione di PROSSIMITA’ AL LIMITE si provvederà ad effettuare un controllo della linea di trattamento, gli interventi eseguiti
verranno registrati nel Registro Manutenzioni.
Per la verifica delle caratteristiche dei campioni devono essere utilizzate le metodiche riportate nelle Tabelle 7, 8, 9. Qualora il gestore evidenziasse
la necessità di definire metodiche alternative vale quanto indicato al par.3.1.5
15/45
Tabella 7. SCARICO DELL’IMPIANTO - MONITORAGGIO
Sigla
Punto di
Prelievo
Parametro
Unità di
Misura
Metodo di rilevamento
Strumentazione in campo
Temperatura
S1
Pozzetto fiscale
in uscita
impianto
depurazione
(a monte del
sollevamento
nell’Emissario
del Bientina)
APAT CNR IRSA 2060 Man 29 2003
unità pH
COD
APAT CNR IRSA 5130 Man 29 2003
mg/l O2
SST
APAT CNR IRSA 2090B Man 29 2003
mg/l
Cadmio
Cromo tot.
Cobalto
Nichel
Piombo
Rame
Mercurio
Arsenico
Idrocarburi tot.
APAT CNR IRSA 3010B + 3160B
Man 29 2003
APAT CNR IRSA 3010B + 3320 Man
29 2003
APAT CNR IRSA 3010B + 3120B
Man 29 2003
APAT CNR IRSA 3010B + 3150B1
Man 29 2003
APAT CNR IRSA 3010B + 3140° Man
29 2003
APAT CNR IRSA 3010B + 3220B
Man 29 2003
APAT CNR IRSA 3010B + 3230B
Man 29 2003
APAT CNR IRSA 3010B + 3250 B
Man 29 2003
APAT CNR IRSA 3200 A1 Man 29
2003 Man 29 2003
APAT CNR IRSA 3010B + 3080 Man
29 2003
EPA 5021 2003 + EPA 3510C 1996 +
8015D 2003
In continuo
Gestore
Supporto
informatico
Gestore
Supporto
informatico
mg/l Zn
mg/l Cd
mg/l Cr
mg/l Co
mg/l Ni
mg/l Pb
mg/l Cu
mg/l Hg
mg/l As
mg/l
APAT CNR IRSA 5170 Man 29 2003
mg/l
Tensioattivi non ionici
APAT CNR IRSA 5180 Man 29 2003
mg/l
Calcolo
mg/l
16/45
Modalità di
comunicazione
Sintesi dei dati in
forma tabellare o
grafica nella relazione
trimestrale
mg/l Fe
Tensioattivi anionici
Tensioattivi tot.(1)
Modalità di
registrazione
°C
pH
Zinco
Esecutore
m3/h
Portata
Ferro
Frequenza
Giornaliera
Sintesi dei dati in
forma tabellare o
grafica nella relazione
trimestrale
Sigla
Punto di
Prelievo
Parametro
Azoto ammoniacale
Azoto nitrico
Metodo di rilevamento
Unità di
Misura
APAT CNR IRSA 4030C Man 29
2003
mg/l N
APAT CNR IRSA 4020 Man 29 2003
mg/l N
Frequenza
Giornaliera
Azoto nitroso
APAT CNR IRSA 4020 Man 29 2003
mg/l N
APAT CNR IRSA 4110 A2 Man 29
2003
mg/l P
BOD5
APAT CNR IRSA 5120 Man 29 2003
mg/l O2
Oli e grassi vegetali
APAT CNR IRSA 5160 Man 29 2003
mg/l
Cloruri
APAT CNR IRSA 4020 Man 29 2003
mg/l Cl
Solfati
APAT CNR IRSA 4020 Man 29 2003
mg/l SO4
Fosforo tot.
S1
Pozzetto fiscale
in uscita
impianto
depurazione
(a monte del
sollevamento
nell’Emissario
del Bientina)
Mensile
Solventi clorurati (2)
EPA 5021 2003 + EPA 8260C 2006
mg/l
Solventi aromatici (3)
EPA 5021 2003 + EPA 8260C 2006
mg/l
APAT CNR IRSA 5010 Man 29 2003
mg/l
ISO 6439A: 1999
mg/l
Aldeidi
Fenoli (Indice di fenolo)
Modalità di
registrazione
Modalità di
comunicazione
Gestore
Supporto
informatico
Sintesi dei dati in
forma tabellare o
grafica nella
relazione
trimestrale
Laboratorio
Esterno
Supporto
informatico +
Supporto Cartaceo
Sintesi dei dati in
forma tabellare o
grafica nella
relazione
trimestrale
Esecutore
(1) Il parametro Tensioattivi Totali viene valutato come somma del parametro Tensioattivi anionici e del parametro Tensioattivi non ionici.
(2) I solventi clorurati determinati sono: Tetraclorometano, Cloroformio, 1,2-Dicloroetano, Tricloroetilene, Tetracloroetilene, Triclorobenzene, Esaclorobutadiene,
Tetraclorobenzene, vinil-cloruro, 1,1,1 tricloroetano, 1,1 dicloroetilene, 1,2 dicloropropano, 1,1,2 tricloroetano, 1,1,2,2 tetracloroetano.
(3) I solventi aromatici determinati sono: benzene, Etilbenzene, Toluene, Xileni Stirene, Isopropilbenzne, n-propil benzene.
17/45
Tabella 8. MONITORAGGIO ACQUA SUPERFICIALE (Canale Emissario del Bientina)
Sigla
Punto di
Prelievo
Parametro
Unità di
Misura
Metodo di rilevamento
Battente idraulico
pH
Temperatura
S1-M
S1-V
Da centraline multiparametriche
installate a monte ed a valle del punto di Unità di pH
immissione dell’impianto
°C
APAT CNR IRSA 2030 Man 29 2003
S/cm
Torbidità
APAT CNR IRSA 2110 Man 29 2003
mg/l SiO2
COD
APAT CNR IRSA 5130 Man 29 2003
mg/l O2
BOD5
APAT CNR IRSA 5120 Man 29 2003
mg/l O2
SST
APAT CNR IRSA 2090B Man 29 2003
mg/l
Ferro
EPA 6020A 2007
mg/l Fe
Zinco
EPA 6020A 2007
mg/l Zn
Cadmio
EPA 6020A 2007
mg/l Cd
Cromo tot.
EPA 6020A 2007
mg/l Cr
Cobalto
EPA 200.7 2001
mg/l Co
Nichel
EPA 6020A 2007
mg/l Ni
Piombo
EPA 6020A 2007
mg/l Pb
Rame
EPA 6020A 2007
mg/l Cu
Mercurio
EPA 6020A 2007
mg/l Hg
Arsenico
EPA 6020A 2007
mg/l As
EPA 5021 2003 + EPA 3510C 1996 +
8015D 2003
mg/l
APAT CNR IRSA 5170
mg/l
Tensioattivi anionici
Modalità di
comunicazione
Gestore
Supporto
informatico
Sintesi dei dati
in forma
tabellare o
grafica nella
relazione
trimestrale
In continuo
Laboratorio
Esterno
Supporto
informatico +
Supporto
cartaceo
Sintesi dei dati
in forma
tabellare o
grafica nella
relazione
annuale
mg/l O2
Cond. Elettrica
Idrocarburi tot.
Modalità di
registrazione
Esecutore
m
DO
A monte e a
valle dello
scarico
dell’impianto
(1)
Frequenza
18/45
Semestrale (2)
Sigla
Punto di
Prelievo
Metodo di rilevamento
Unità di
Misura
APAT CNR IRSA 5180
mg/l
Tensioattivi tot.(3)
Calcolo
mg/l
Azoto ammoniacale
APAT CNR IRSA 4030C
mg/l N
Azoto nitrico
APAT CNR IRSA 4020
mg/l N
Azoto nitroso
APAT CNR IRSA 4020
mg/l N
APAT CNR IRSA 4110 A2
mg/l P
Cloruri
APAT CNR IRSA 4020
mg/l Cl
Solfati
APAT CNR IRSA 4020
mg/l SO4
Solventi clorurati (4)
EPA 5021 2003 + EPA 8260C 2006
mg/l
Solventi aromatici (5)
EPA 5021 2003 + EPA 8260C 2006
mg/l
APAT CNR IRSA 5010
mg/l
ISO 6439A: 1999
mg/l
Parametro
Tensioattivi non ionici
S1-M
S1-V
A monte e a
valle dello
scarico
dell’impianto
(1)
Fosforo tot.
Aldeidi
Fenoli
(Indice di fenolo)
Frequenza
Semestrale (2)
Esecutore
Modalità di
registrazione
Modalità di
comunicazione
Laboratorio
Esterno
Supporto
informatico +
Supporto
cartaceo
Sintesi dei dati
in forma
tabellare o
grafica nella
relazione
annuale
(1) Il punto di prelievo S1-M è collocato 10 m a monte dello scarico dell’impianto, il punto S1-V 10 m a valle dello scarico dell’impianto entrambi nella
direzione di flusso dell’Emissario del Bientina (cfr. Planimetria monitoraggi e controlli).
(2) In periodo di magra (giugno-agosto) ed in periodo di morbida (dicembre-marzo).
(3) Il parametro Tensioattivi tot viene valutato come somma del parametro Tensioattivi anionici e del parametro Tensioattivi non ionici
(4) I solventi clorurati determinati sono: Tetraclorometano, Cloroformio, 1,2-Dicloroetano, Tricloroetilene, Tetracloroetilene, Triclorobenzene, Esaclorobutadiene,
Tetraclorobenzene, vinil-cloruro, 1,1,1 tricloroetano, 1,1 dicloroetilene, 1,2 dicloropropano, 1,1,2 tricloroetano, 1,1,2,2 tetracloroetano.
(5) I solventi aromatici determinati sono: benzene, Etilbenzene, Toluene, Xileni Stirene, Isopropilbenzne, n-propil benzene.
19/45
Tabella 9. MONITORAGGIO SEDIMENTI DEL CORPO RECETTORE (EMISSARIO DEL BIENTINA) IN CORRISPONDENZA DEL
PUNTO DI IMMISSIONE DELL’IMPIANTO
Sigla
Punto di
Prelievo
Parametro
Granulometria
Umidità
Idrocarburi totali
SSR
Entro 10 m a
valle dello
scarico
dell’impianto
(1)
Metodo di rilevamento
Unità di
Misura
DM 13/09/1999 SO n° 185 GU n°
248 21/10/1999 Met II.6
% di s.s.
CNR IRSA 2 Q 64 Vol 2 1984
%
Frequenza
Esecutore
Modalità di
registrazione
Modalità di
comunicazione
Annuale (1)
Laboratorio
Esterno
Supporto informatico +
Supporto Cartaceo
Sintesi dei dati in
forma tabellare o
grafica nella
relazione annuale
EPA 3550C 2007 + EPA 8015D 2003 mg/Kg di s.s.
Ferro
EPA 3051 2007 + EPA 6010C 2007
mg/Kg di s.s.
Zinco
EPA 3051 2007 + EPA 6010C 2007
mg/Kg di s.s.
Cadmio
EPA 3051 2007 + EPA 6010C 2007
mg/Kg di s.s.
Cromo tot
EPA 3051 2007 + EPA 6010C 2007
mg/Kg di s.s.
Cobalto
EPA 3051 2007 + EPA 6010C 2007
mg/Kg di s.s.
Nichel
EPA 3051 2007 + EPA 6010C 2007
mg/Kg di s.s.
Piombo
EPA 3051 2007 + EPA 6010C 2007
mg/Kg di s.s.
Rame
EPA 3051 2007 + EPA 6010C 2007
mg/Kg di s.s.
Mercurio
EPA 7473 2007
mg/Kg di s.s.
Arsenico
EPA 3051 2007 + EPA 6010C 2007
mg/Kg di s.s.
(1) Il campionamento verrà eseguito tramite il prelievo con benna di almeno 3 aliquote di sedimento. Dai 3 sottocampioni dopo omogeneizzazione e quartatura si
ottiene il campione da sottoporre ad analisi.
(2) In periodo di magra (giugno-agosto).
20/45
3.2.2 ACCESSIBILITA’ DEI PUNTI DI PRELIEVO E LORO CARATTERISTICHE
Nell’impianto i punti di prelievo per il monitoraggio delle emissioni idriche sono costituiti da pozzetti posizionati e manutenuti in modo da garantire
l’accessibilità in ogni momento e da permettere il campionamento in sicurezza nel rispetto del D.Lgs. 81/2008 e successive modificazioni. Inoltre il
Gestore assicurerà la presenza di idonei strumenti (chiavi, paranchi, ecc) per l’apertura dei pozzetti onde consentire il prelievo dei reflui.
I punti di prelievo intermedi, per la gestione e controllo del ciclo depurativo, sono costituiti sia da pozzetti sia da rubinetti di presa campione
posizionati sulla mandata delle pompe di trasferimento e ricircolo dei reflui.
3.3 SUOLO E SOTTOSUOLO
Le superfici occupate dall’impianto, ad esclusione delle aree lasciate a verde (non impermeabilizzate), sono servite dalle seguenti linee fognarie
separate:
- acque meteoriche incidenti su superfici coperte ed aree non operative (AMDNC) raccolte in vasca di post prima pioggia
- acque meteoriche di dilavamento potenzialmente contaminate (AMC) raccolte in vasca di prima pioggia
- fognatura acque reflue di processo a sezione 1 (pretrattamento e deposito rifiuti)
- fognatura acque domestiche da palazzina uffici a tricamerale a tenuta
Il monitoraggio della matrice suolo e sottosuolo si incardina sulle azioni seguenti:
- ispezione reti fognarie e manufatti interrati/parzialmente interrati
- controlli analitici acque di falda.
3.2.1 LINEE FOGNARIE
Il monitoraggio delle linee fognarie sarà svolto secondo le modalità e le frequenze riportate nella Tabella 10.
Gli interventi ispettivi sono eseguiti dal Gestore e annotati in apposito Registro costituito dalle relazioni annuali firmate da tecnico abilitato inerenti
lo stato di conservazione ed efficienza delle opere in c.a. e in acciaio. I controlli analitici di monitoraggio della corretta gestione delle acque
meteoriche sono esplicitati nel Piano di gestione delle acque meteoriche dilavanti di cui al DPGR46/R di attuazione della L.R.20/2006.
21/45
Tabella 10. LINEE FOGNARIE: AZIONI DI MONITORAGGIO
Linea fognaria
Componente monitorato
Frequenza
Canalizzazioni e rete caditoie
Acque meteoriche non
contaminate (AMNC)
Annuale
Ispezione visiva ed eventuale asportazione sedimenti
Annuale
Ispezione ed eventuale asportazione sedimenti
Vasca raccolta AMNC
Canalizzazioni, rete caditoie e pozzetti ispezionabili con
chiusino a tenuta
Modalità controllo efficienza
Semestrale
Registrazione portata cumulata inviata al corpo
recettore
Annuale
Ispezione visiva ed eventuale asportazione sedimenti
Vasca alloggiamento pesa a ponte
Acque meteoriche
dilavamento
potenzialmente
contaminate (AMC)
di
Ispezione ed asportazione sedimenti
Vasca raccolta acque di prima pioggia (AMC)
Semestrale
Bacino di contenimento serbatoi stoccaggio rifiuti Sez.1
Annuale
Bacini di contenimento serbatoi e vasche Sez.2
registrazione portata cumulata inviata alla sezione 1
dell’impianto
Ispezione platea, muri in c.a
aggottamento acque meteoriche
e
pozzetti
di
Canalette grigliate di raccolta: acque di lavaggio platea
conferimento rifiuti; colaticci apparecchiature chi-fisico;
colaticci da movimentazione rifiuti in colli; acque lavaggio
platea disidratazione fanghi
Acque reflue di processo
Vasca alloggiamento sgrigliatore acque industriali, Vasca
lavaggio cassonetti, vasca ricezione fosse settiche (sez.1)
Annuale
Ispezione ed eventuale asportazione sedimenti
Bacino di contenimento serbatoi e reattore di condizionamento
fanghi Sez.3
Vasche metalliche a tenuta di confinamento colaticci rifiuti su
scaffalature
Platea e canaletta lavaggio ruote
Acque domestiche da
palazzina uffici
Tricamerale a tenuta
22/45
Trimestrale
Ispezione con pulizia generale asportazione sedimenti
Annuale
Ispezione con pulizia generale della vasca tricamerale
(biennale)
3.2.2 ACQUE SOTTERRANEE
Il monitoraggio delle acque sotterranee avverrà mediante il campionamento del pozzo artesiano (Pozzo artesiano esistente n.10604) e dei
piezometri, questi ultimi (Pz5, Pz6, Pz9) realizzati nel febbraio 2011 e posizionati così come indicato nella Planimetria monitoraggi e controlli.
I piezometri, sono stati realizzati fino alla profondità di 5 m tale da raggiungere lo strato impermeabile, permettendo così il controllo della falda.
Nella Tabella 11 si riportano l’elenco dei parametri da monitorare, le metodiche analitiche, la frequenza di controllo e la modalità di registrazione
dei dati. La modalità di campionamento dei piezometri dovrà rispettare tutti i dettami della vigente normativa in materia (D. Lgs 152/06, DM
471/99, etc.).
Il primo controllo è effettuato prima dell’avviamento dell’impianto in modo tale da definire lo stato iniziale delle acque sotterranee al di sotto del
sito (STATO ZERO)
3.2.2.1 VERIFICA CONFORMITA’ E RISPETTO DEI LIMITI
Per ogni determinazione effettuata devono essere specificati dal laboratorio esecutore il sistema di misura e l’incertezza estesa del metodo di prova
utilizzato.
La modalità di gestione di eventuali superamenti dei valori limite definiti (DLgs 152/06 All. 5 Tab. 2) verrà condivisa con Provincia ed ARPAT
tenendo in considerazione i risultati del primo monitoraggio ed i valori di fondo naturali della zona.
Qualora il gestore evidenziasse la necessità di definire metodiche alternative vale quanto indicato al par.3.1.5
23/45
Tabella 11. MONITORAGGIO ACQUE SOTTERRANEE
Sigla
Punto di
Prelievo
Metodo di rilevamento
Unità di
Misura
APAT CNR IRSA 2060
µS/cm
UNI EN ISO 10304-1:2009
mg/l Cl
Cromo tot
EPA 6020A 2007
g/l Cr
Cromo VI
APAT CNR IRSA 3150C
g/l Cr
Rame
EPA 6020A 2007
g/l Cu
Piombo
EPA 6020A 2007
g/l Pb
Zinco
EPA 6020A 2007
g/l Zn
Nichel
EPA 6020A 2007
g/l Ni
Cadmio
EPA 6020A 2007
g/l Cd
Ferro
EPA 6020A 2007
g/l Fe
Cobalto
EPA 6020A 2007
g/l Co
Mercurio
EPA 6020A 2007
g/l Hg
Arsenico
EPA 6020A 2007
g/l As.
Composti Organici Aromatici (1)
EPA 5035C 2003 + EPA 8260C 2007
g/l
Alifatici clorurati Cancerogeni (1)
EPA 5030C 2003 + EPA 8260C 2007
g/l
Alifatici clorurati non Cancerogeni
(1)
EPA 3051 2007 + EPA 6010C 2007
g/l
Alifatici Alogenati cancerogeni (1)
EPA 3051 2007 + EPA 6010C 2007
g/l
Idrocarburi Policiclici Aromatici (1)
EPA 3510C 1996 + EPA 8270 2007
g/l
UNI EN ISO 10304-1:2009
g/l
Parametro
Conducibilità elettrica a 20 °C
Cloruri
L’ubicazione
dei
piezometri e
Pz5 del pozzo
è
Pz6 artesiano
riportata
Pz9
nella
PzA “Planimetria
monitoraggi
e controlli”
”
Fenoli e Clorofenoli (1)
1) L’elenco dei composti da ricercare è quello indicato nella Tab. 2 All. 5 al DLgs 152/06.
24/45
Frequenza
Esecutore
Modalità di
registrazione
Modalità di
comunicazione
Semestrale
Laboratorio
Esterno
Supporto
informatico +
Supporto
Cartaceo
Sintesi dei dati in
forma tabellare o
grafica nella
relazione annuale
3.4 EMISSIONI SONORE
Tenuto conto dei risultati della simulazione dell’impatto acustico derivante dalla realizzazione dell’impianto, che non altera il clima acustico del
comprensorio, il gestore eseguirà una verifica lungo il perimetro dello stabilimento, sia in periodo diurno che notturno, come previsto dalla
normativa di riferimento (Decreto 16 marzo 1998 e DPCM 14/11/97) entro 12 mesi dalla messa in marcia dell’impianto.
In caso di conferma di quanto previsto in fase di simulazione progettuale ulteriori misure strumentali saranno ripetute in occasione di interventi e/o
modifiche dell’impianto.
3.5 RIFIUTI
Per monitorare o rifiuti in ingresso ed in uscita dall’impianto verrà redatto un registro “Monitoraggio Rifiuti” costituito da 2 parti:
- Parte A “Rifiuti in ingresso”
- Parte B “Rifiuti in uscita”
Con riferimento all’elaborato di progetto P13 “Elenco codici CER……”, i rifiuti in ingresso, gestiti dall’impianto sono raggruppabili in 7 macro
famiglie:
- GRUPPO 1: rifiuti liquidi non pericolosi (acque industriali e percolati)
- GRUPPO 2:rifiuti liquidi pericolosi (acque industriali e percolati)
- GRUPPO 3:rifiuti liquidi pericolosi (acidi esausti)
- GRUPPO 4:rifiuti liquidi pericolosi (basi esauste)
- GRUPPO 5:rifiuti liquidi non pericolosi (fanghi pompabili e sospensioni)
- GRUPPO 6:rifiuti liquidi pericolosi (fanghi pompabili e sospensioni)
- GRUPPO 7:rifiuti liquidi non pericolosi (fosse settiche, fanghi di origine non industriale/artigianale)
I rifiuti prodotti dall’impianto derivano:
- dalle operazioni di trattamento (ciclo integrato chimico-fisico e biologico)
- dai servizi accessori annessi all’attività (palazzina uffici e laboratorio)
- dalle operazioni di manutenzione dell’impianto (macchine ed apparecchiature)
25/45
3.5.1 MONITORAGGIO RIFIUTI IN INGRESSO
Identificazione cliente
Per tutti i clienti autorizzati dal Gestore a conferire rifiuti liquidi P e NP presso lo stabilimento, la società provvede a registrare nella Parte A del
registro Monitoraggio Rifiuti le seguenti informazioni relative al produttore dei rifiuti (Scheda Cliente):
Identificazione cliente
(Ragione Sociale)
Omologa al conferimento
rilasciata dal Gestore al cliente
Data di scadenza dell’omologa
Codici CER omologati
I dati verranno registrati con cadenza mensile nel registro Monitoraggio Rifiuti nella Parte A Rifiuti in Ingresso
Caratterizzazione preliminare del rifiuto (a cura del cliente/produttore)
Il cliente/produttore provvederà, per ogni tipologia di rifiuto alla caratterizzazione del rifiuto stesso. Al fine della caratterizzazione preliminare il
cliente/produttore dovrà eseguire in proprio l’analisi dei parametri ritenuti pertinenti e correlati al ciclo produttivo che ha originato il rifiuto (cfr.
Piano di gestione operativa)
Le analisi di classificazione rifiuto fornite dai clienti verranno raccolte con cadenza mensile insieme ai documenti di omologa.
Fase di conferimento
Per tutti i rifiuti in ingresso il Gestore esegue ad ogni conferimento un controllo visivo dei mezzi di trasporto, provvede inoltre a verificare la
validità e l’idoneità dei documenti di accompagnamento.
I controlli sulle quantità e qualità di rifiuti conferiti all’impianto sono indicati rispettivamente in Tabella 12 e Tabella 13.
26/45
Tabella 12. CONTROLLO QUANTITA’ RIFIUTI GESTITI
Unità di
misura
Modalità rilevamento
Frequenza
Registrazione (3)
Doppia pesata per rifiuti
conferiti in ATB.
Singola pesata per rifiuti
conferiti in colli (1)
Mensile
SETTIMANALE con presa in carico del
rifiuto (da attività di laboratorio)
Singola pesata (2)
Mensile
Litri
SETTIMANALE con presa in carico del
rifiuto (da attività di laboratorio)
Singola pesata (2)
Mensile
Fanghi di scarto pericolosi
Litri
SETTIMANALE con presa in carico del
rifiuto (da attività di laboratorio)
Singola pesata (2)
Mensile
16 03 04
Fanghi di scarto non
pericolosi
Litri
SETTIMANALE con presa in carico del
rifiuto (da attività di laboratorio)
Singola pesata (2)
Mensile
20 03 04
Fanghi da vasca biologica a
tenuta
Kg
AD OGNI SVUOTAMENTO DELLA
VASCA BIOLOGICA A TENUTA e presa
in carico del rifiuto (da servizi palazzina
uffici/laboratorio)
Doppia pesata
dell’autospurgo
Mensile
Codice CER
Descrizione reale
Frequenza rilevamento
Tutti i CER autorizzati
dei 7 Gruppi
Rifiuti conferiti all’impianto
e riportati in autorizzazione
Kg
PER OGNI SINGOLO CONFERIMENTO
all’impianto in ATB o in colli e presa in
carico del rifiuto
16 05 07*
Soluzioni contenenti
composti inorganici
Litri
06 01 06*
Soluzioni acide
16 03 03*
(1) I rifiuti conferiti in colli sono presi in carico con il relativo codice CER e depositati sotto tettoia in scaffalature. A seguito della lavorazione, con lo
svuotamento, lavaggio e pesatura dell’imballaggio vuoto si rileva per differenza il peso effettivo di rifiuto liquido trattato nell’impianto. Gli
imballaggi non più idonei per essere riutilizzati per il contenimento delle stesse tipologie di rifiuti sono inviati a smaltimento.
(2) I rifiuti liquidi ed i fanghi di risulta dalle analisi di laboratorio processati nell’impianto sono quantificati con singola pesata essendo noto il peso
dell’imballo riutilizzabile per la medesima funzione.
(3) I dati verranno registrati nel registro Monitoraggio Rifiuti nella Parte A Rifiuti in Ingresso
27/45
Tabella 13. CONTROLLO QUALITA’ RIFIUTI GESTITI
Tipo
controllo
effettuato
Codice CER
Descrizione reale
Tutti i CER autorizzati
del Gruppo1 eccetto
19 07 03
Acque
(RNP)
CER 19 07 03
Percolato
di
discarica (RNP)
Tutti i CER autorizzati
del Gruppo2 eccetto
19 07 02*
Acque
(RP)
CER 19 07 02*
Percolato
discarica (RP)
Tutti i CER autorizzati
del Gruppo 3
Acidi esausti (RP)
Finalità del
controllo
Motivazione
del controllo
Caratterizzazione
Garantire
l’accesso solo
del rifiuto
autorizzato,
verifica di
conformità ai
limiti di
accettabilità in
impianto
(omologa)
Metodica di
campionamento
Tipo di
parametri
Esecutore
Frequenza
Punto di
prelievo
campione
UNI 10802:2004
Di
accettabilità
alla specifica
linea di
trattamento
come indicato
nel Piano di
gestione
operativa
Gestore
Ad ogni
conferimento
Scarico
autobotti
industriali
industriali
di
Analitico
Tutti i CER autorizzati
del Gruppo 4
Basi esauste (RP)
Tutti i CER autorizzati
del Gruppo 5
Fanghi
liquidi
pompabili
e
sospensioni (RNP)
Tutti i CER autorizzati
del Gruppo 6
Fanghi
liquidi
pompabili
e
sospensioni (RP)
Tutti i CER autorizzati
del Gruppo 7
Fosse
settiche,
fanghi da fognature
e pulizia stradale
I dati verranno registrati nel registro con cadenza mensile nel Registro Monitoraggio Rifiuti nella Parte A Rifiuti in Ingresso
28/45
I parametri soggetti a controllo da parte del Gestore, in funzione della tipologia di rifiuto in ingresso e della linea di trattamento alla quale sono
destinati, sono riportati nella Tabella 14.
Per il dettaglio dei parametri critici da controllare sui rifiuti in ingresso in funzione della tipologia (Gruppo di appartenenza del CER) e della linea di
trattamento si rimanda al Piano di gestione operativa.
Tabella 14. CONTROLLO QUALITA’ RIFIUTI GESTITI: INSIEME DEI PARAMETRI POTENZIALMENTE CONTROLLABILI
Parametro
Unità di
Misura (1)
pH
unità di pH
Metodo di
campionamento
Metodo di Analisi
APAT CNR IRSA 2060
COD
mg/l O2
APAT CNR IRSA 5130
BOD5
mg/l O2
APAT CNR IRSA 5120
SST
mg/l
APAT CNR IRSA 2090B
Res 105°C
%
CNR IRSA 2 Q 64 Vol 2 1984
Res 600°C
%
CNR IRSA 2 Q 64 Vol 2 1984
Azoto nitrico
mg/l N
APAT CNR IRSA 4020
Azoto nitroso
mg/l N
APAT CNR IRSA 4020
Azoto ammoniacale
mg/l N
Cloruri
mg/l Cl
APAT CNR IRSA 4020
Zinco
mg/l Zn
APAT CNR IRSA 3320
Cadmio
mg/l Cd
APAT CNR IRSA 3120A
Cromo
mg/l Cr
APAT CNR IRSA 3150A
Piombo
mg/l Pb
APAT CNR IRSA 3230A
Rame
mg/l Cu
APAT CNR IRSA 3250A
Nichel
mg/l Ni
APAT CNR IRSA 3220 A
Altri (se ritenuti significativi dopo analisi visiva e se
ritenuti necessari in base al ciclo produttivo)
UNI 10802:2004
n.s.
APAT CNR IRSA 4030C
n.s.
(1) Per rifiuti a matrice acquosa l’unità di misura è mg/l per gli altri mg/Kg
29/45
Rifiuti in uscita
I controlli sulle quantità e qualità di rifiuti prodotti dall’impianto, sia connessi al ciclo produttivo che alle attività correlate (attività di manutenzione,
laboratorio, uffici) sono indicati rispettivamente in Tabella 15 e Tabella 16.
Tabella 15. CONTROLLO QUANTITA’ RIFIUTI PRODOTTI
Codice CER
Descrizione reale
19 08 12
Fanghi disidratati da biologico
19 02 06
Fanghi disidratati da chimico
fisico
19 08 01
Mondiglia fosse settiche
19 08 01
Grigliato
19 08 02
Sabbie
19 08 99
Effluente chiarificato da
chimico fisico
19 08 10*
Oli minerali
Unità di
misura
Frequenza rilevamento
Modalità rilevamento
Frequenza
Registrazione (1)
Kg
Per singolo conferimento agli impianti di
smaltimento, entro 24 ore dalla produzione,
e registrazione carico/scarico
Pesata in impianto e a destino
con ritorno 4° copia
formulario
Mensile
Kg
Per singolo conferimento agli impianti di
smaltimento, entro 24 ore dalla produzione,
e registrazione carico/scarico
Pesata in impianto e a destino
con ritorno 4° copia
formulario
Mensile
Kg
Per singolo conferimento agli impianti di
smaltimento, entro 24 ore dalla produzione,
e registrazione carico/scarico
Pesata in impianto e a destino
con ritorno 4° copia
formulario
Mensile
Kg
Per singolo conferimento agli impianti di
smaltimento, entro 24 ore dalla produzione,
e registrazione carico/scarico
Pesata in impianto e a destino
con ritorno 4° copia
formulario
Mensile
Kg
Per singolo conferimento agli impianti di
smaltimento, entro 24 ore dalla produzione,
e registrazione carico/scarico
Pesata in impianto e a destino
con ritorno 4° copia
formulario
Mensile
Kg
Per singolo conferimento agli impianti di
smaltimento, entro 24 ore dalla produzione,
e registrazione carico/scarico
Doppia pesata
Mensile
Litri
Presa in carico settimanale con invio a
smaltimento entro l’anno con registrazione
operazione scarico
Pesata a destinazione con
ritorno 4° copia formulario
Semestrale
30/45
Unità di
misura
Frequenza rilevamento
Modalità rilevamento
Frequenza
Registrazione (1)
Carbone attivo esaurito da
finissaggio acque
Kg
Alla sostituzione del letto, con frequenza da
4 a 6 mesi, con invio a smaltimento e
registrazione carico/scarico
Pesata a destinazione con
ritorno 4° copia formulario
Semestrale
19 09 04
Carbone attivo esaurito da
trattamento sfiati
Kg
Alla sostituzione del letto, con frequenza
annuale, con invio a smaltimento e
registrazione carico/scarico
Pesata a destinazione con
ritorno 4° copia formulario
Semestrale
15 01 06
Imballaggi vuoti bonificati
non riutilizzabili
16 05 08*
Solventi organici clorurati
16 05 08*
Solventi organici non clorurati
06 04 04*
Rifiuti contenenti mercurio
15 01 10*
Imballaggi vuoti
15 02 02*
Assorbenti, materiali filtranti,
stracci ed indumenti protettivi,
contaminati da sostanze
pericolose
08 03 17
Toner per stampa esauriti
06 03 14
Acque di spurgo torre di
lavaggio acido (primo stadio)
Codice CER
Descrizione reale
19 09 04
Kg
Litri
Litri
Litri
Kg
Kg
Kg
Kg
Presa in carico settimanale con invio a
smaltimento al completamento di un carico
(15 m3) e comunque entro l’anno con
registrazione operazione scarico
Presa in carico settimanale con invio a
smaltimento entro l’anno con registrazione
operazione scarico
Presa in carico settimanale con invio a
smaltimento entro l’anno con registrazione
operazione scarico
Presa in carico settimanale con invio a
smaltimento entro l’anno con registrazione
operazione scarico
Presa in carico settimanale con invio a
smaltimento entro l’anno con registrazione
operazione scarico
Doppia pesata
Pesata a destinazione con
ritorno 4° copia formulario
Mensile
Pesata a destinazione con
ritorno 4° copia formulario
Mensile
Pesata a destinazione con
ritorno 4° copia formulario
Mensile
Doppia pesata
Mensile
Mensile
Presa in carico settimanale con invio a
smaltimento entro l’anno con registrazione
operazione scarico
Presa in carico trimestrale con invio a
smaltimento entro l’anno con registrazione
operazione scarico
Presa in carico settimanale con invio a
smaltimento entro l’anno con registrazione
operazione scarico
Doppia pesata
Pesata a destinazione con
ritorno 4° copia formulario
Mensile
Pesata a destinazione con
ritorno 4° copia formulario
Mensile
(1) I dati verranno registrati nel registro nel Registro Monitoraggio Rifiuti nella Parte B Rifiuti in Uscita
31/45
Semestrale
Tabella 16. CONTROLLO QUALITA’ RIFIUTI PRODOTTI
Descrizione
reale
19 08 12
Fanghi disidratati
da biologico
19 02 06
Fanghi disidratati
da chimico fisico
Smaltimento in
discarica o avvio a
recupero
Smaltimento in
discarica
19 08 01
Mondiglia fosse
settiche
Smaltimento in
discarica
19 08 01
Grigliato
Smaltimento in
discarica
Smaltimento in
discarica
19 08 02
Sabbie
19 08 99
Effluente
chiarificato da
chimico fisico
19 08 10*
Oli minerali
19 09 04
19 04 04
15 01 06
Carbone attivo
esaurito da
finissaggio acque
Carbone attivo
esaurito da
trattamento sfiati
Imballaggi vuoti
bonificati non
riutilizzabili
Finalità del
controllo
Classificazione
rifiuto,
caratterizzazione
per
identificazione
idonea via di
smaltimento.
Motivazione del
Controllo
Tipologia
impianto di
destinazione
Codice
CER
Verifica conformità
per conferimento
agli impianti
autorizzati
Impianto di
smaltimento D8,
D9
Impianto di
smaltimento D15,
recupero R9
Impianto di
smaltimento D1,
D15
Impianto di
smaltimento D1,
D15
Impianto di
smaltimento D15
32/45
Metodica di
Campionamento
Tipo di
parametri
Vedere
Tab.16BIS
UNI 10802: 2004
Parametri
richiesti
dall’impianto
di
destinazione
finale
Punto di
campionamento
Frequenza
Scarico filtropressa
Semestrale
Scarico filtropressa
Semestrale
Stoccaggio
mondiglia in
cassone scarrabile
Stoccaggio grigliato
in cassonetto
Stoccaggio sabbie
in cassonetto
Annuale
Annuale
Annuale
Presa campione su
serbatoio B4
Semestrale (1)
Stoccaggio oli in
cassonetto
Annuale
Big-bags
Annuale
Big-bags
Annuale
(2)
Annuale
Codice
CER
Descrizione
reale
16 05 08*
Solventi organici
clorurati
16 05 08*
Solventi organici
non clorurati
06 04 04*
Rifiuti contenenti
mercurio
15 01 10*
Imballaggi vuoti
15 02 02*
Assorbenti,
materiali filtranti,
stracci ed
indumenti
protettivi,
contaminati da
sostanze pericolose
08 03 17
Toner per stampa
esauriti
06 03 14
Acque di spurgo
torre di lavaggio
acido (primo
stadio)
Finalità del
controllo
Classificazione
rifiuto,
caratterizzazione
per
identificazione
idonea via di
smaltimento.
Motivazione del
Controllo
Verifica conformità
per conferimento
agli impianti
autorizzati
Tipologia
impianto di
destinazione
Metodica di
Campionamento
Punto di
campionamento
Frequenza
Impianto di
smaltimento D15
Fustini omologati
ONU
Annuale
Impianto di
smaltimento D15
Fustini omologati
ONU
Annuale
Impianto di
smaltimento D15
Fustini omologati
ONU
Annuale
Impianto di
smaltimento D15
(2)
Annuale
UNI 10802: 2004
Impianto di
smaltimento D15
Tipo di
parametri
Parametri
richiesti
dall’impianto
di
destinazione
finale
Annuale
(2)
Impianto di
smaltimento D15
(2)
Annuale
Impianto di
smaltimento D9
Stoccaggio acque di
spurgo in
cassonetto
Semestrale
(1) In caso di attivazione terzo turno o di fermata biologico.
(2) In conformità a quanto indicato nella UNI 10802:2004 non risultano campionabili.
33/45
Tabella 16BIS. CONTROLLO QUALITA’ RIFIUTI PRODOTTI – (FANGHI, GRIGLIATO E SABBIE)
Parametro
Metodica Analitica
Unità di
Misura
pH
APAT CNR IRSA 2060
Unità di pH
UNI EN ISO 10304-1:2009
%
EPA 6020A 2007

Res.105°C
TOC
Cromo tot
CNR IRSA 10 Q 64 Vol 3 1985 + APAT
CNR IRSA 3020 Man 29 2003
CNR IRSA 10 Q 64 Vol 3 1985 + APAT
CNR IRSA 3020 Man 29 2003
Cromo VI
CNR IRSA 16 Q 64 Vol 3 1986
Cadmio
Rame
Piombo
Zinco
Nichel
Cadmio
Cobalto
Mercurio
Arsenico
Composti
Organici
Aromatici (1)
Composti
organici
alogenati (2)
Idrocarburi tot.
CNR IRSA 10 Q 64 Vol 3 1985 + APAT
CNR IRSA 3020 Man 29 2003
CNR IRSA 10 Q 64 Vol 3 1985 + APAT
CNR IRSA 3020 Man 29 2003
CNR IRSA 10 Q 64 Vol 3 1985 + APAT
CNR IRSA 3020 Man 29 2003
CNR IRSA 10 Q 64 Vol 3 1985 + APAT
CNR IRSA 3020 Man 29 2003
CNR IRSA 10 Q 64 Vol 3 1985 + APAT
CNR IRSA 3020 Man 29 2003
CNR IRSA 10 Q 64 Vol 3 1985 + APAT
CNR IRSA 3020 Man 29 2003
CNR IRSA 10 Q 64 Vol 3 1985 + APAT
CNR IRSA 3020 Man 29 2003
CNR IRSA 10 Q 64 Vol 3 1985 + APAT
CNR IRSA 3020 Man 29 2003
Esecutore
Modalità di registrazione
Modalità di
comunicazione
Supporto informatico + Supporto
Cartaceo
Sintesi dei dati in forma
tabellare o grafica nella
relazione annuale
mg/ Kg s.s.
mg/ Kg s.s.
mg/ Kg s.s.
mg/ Kg s.s.
mg/ Kg s.s.
mg/ Kg s.s.
mg/ Kg s.s.
Laboratorio
Esterno
mg/ Kg s.s.
mg/ Kg s.s.
mg/ Kg s.s.
mg/ Kg s.s.
EPA 3550C 2007 + EPA 8015D 2003
mg/ Kg s.s.
EPA 3550C 2007 + EPA 8015D 2003
mg/ Kg s.s.
UNI EN 14039:2005
mg/ Kg s.s.
34/45
Test di cessione
in acqua
Metodica Analitica
Unità di
Misura
As
mg/l
Ba
mg/l
Cd
mg/l
Cr tot
mg/l
Cu
mg/l
Hg
Mo
UNI 10802:2004 +UNI EN 12457-2:2004
+ UNI EN 12506:2004 + UNI EN ISO
11885:2009
Pb
mg/l
Sb
mg/l
Se
mg/l
Zn
mg/l
Cloruri
mg/l
Cianuri
Solfati
Modalità di
comunicazione
Supporto informatico + Supporto
Cartaceo
Sintesi dei dati in forma
tabellare o grafica nella
relazione annuale
mg/l
mg/l
UNI 10802:2004 +UNI EN 12457-2:2004
+ UNI EN 12506:2004 + UNI EN ISO
10304-1:2009
Modalità di registrazione
mg/l
Ni
Fluoruri
Esecutore
Laboratorio
Esterno
mg/l
mg/l
mg/l
DOC
UNI 10802:2004 +UNI EN 12457-2:2004
+ UNI EN 13370:2004 + UNI EN
1484:1999
mg/l
TDS
UNI 10802:2004 +UNI EN 12457-2:2004
+ UNI EN 13370:2004 + UNI 1056:1999
mg/l
(1) L’elenco dei composti da ricercare è quello indicato nella Tab. 2 All. 5 al DLgs 152/06
(2) Alifatici clorurati cancerogeni, alifatici clorurati non cancerogeni, alifatici alogenati cancerogeni L’elenco dei composti da ricercare è quello indicato nella Tab. 2 All. 5 al
DLgs 152/06
35/45
I dati verranno registrati con cadenza ANNUALE nel registro nel Registro Monitoraggio Rifiuti nella Parte B Rifiuti in Uscita.
I Rapporti di Prova redatti dal Laboratorio Esterno che esegue le analisi vengono archiviati in impianto e resi disponibili agli Enti di Controllo.
4 – GESTIONE DELL’IMPIANTO
Nelle seguenti Tabella 17 e Tabella 18 si riepiloga quanto deve essere eseguito per:
 il monitoraggio dei sistemi di abbattimento
 i controlli del corretto funzionamento dei sistemi di abbattimento
Una analisi che permetta di individuare gli elementi critici, soprattutto quelli il cui funzionamento è strettamente legato ad un’ottima performance
ambientale, è riportata nella relazione annuale.
Tabella 17. Monitoraggio dei sistemi di abbattimento
Sez.1 –Pretrattamento e deposito rifiuti
Parametro di processo
Solidi grossolani e/o
sedimentabili
Sistema di abbattimento
Periodicità della manutenzione
Sgrigliatore acque
industriali/percolati
1-SP1
Cestello, spazzole/coclee di trasferimento
solidi separati
ANNUALE con eventuale sostituzione spazzole,
pulitura cestello
Sgrigliatore acque di lavaggio
colli e fanghi 1-SP2
Cestello, spazzola/coclea di trasferimento
solidi separati
ANNUALE con eventuale sostituzione spazzole,
pulitura cestello
Defangatore fosse settiche 1SP3
Coclea di trasferimento solidi separati
ANNUALE con eventuale sostituzione spazzole e
spirale
Cestello, spazzola/coclea di trasferimento
solidi separati
ANNUALE con eventuale sostituzione spazzole,
pulitura cestello
Sgrigliatore fosse settiche 1-SP4
Filtri a cestello reflui alcalini e
acidi 1-F1 e 1-F2
Oli in fase libera
Componenti soggetti a
manutenzione
Disoleatore lamellare 1-SL1
Cestelli
Pacco lamellare
36/45
ANNUALE con eventuale sostituzione cestello
ANNUALE con lavaggio lamelle. La torbida di risulta
è trattata nell’impianto
Sez.2 –Modulo chimico-fisico-biologico e stoccaggio additivi
Parametro di processo
Regolazione pH, rH finalizzati a:
- riduzione COD per ox fenton,
- strippaggio ammoniaca per
regolazione pH,
- neutralizzazione rifiuti
pericolosi.
Regolazione pH, rH finalizzati a:
- precipitazione metalli pesanti,
- neutralizzazione rifiuti non
pericolosi.
Solidi sedimentabili nel chiarificato
da chi-fis
Regolazione pH, rH, O2 finalizzata
a gestione processi depurazione
biologica
Solidi sedimentabili nel surnatante
da biologico
Sistema di
abbattimento
Componenti soggetti a
manutenzione
Reattori batch 2-R1 e 2-R2
Strumentazione di misura pH, rH, T
Deposito additivi: solforico,
ferroso, perossido, soda
Misuratori di portata additivi, pompe dosatrici
Periodicità della manutenzione
Ispezione ANNUALE e calibrazione portata/uscita 420mA
Ispezione ANNUALE elettrodi di misura ed eventuale
sostituzione corpo, manutenzione dosatrici come da
indicazioni del costruttore
Strumentazione di misura pH, rH,
Ispezione ANNUALE e calibrazione portata/uscita 420mA
Catena di regolazione portata influente al
trattamento
Ispezione ANNUALE e calibrazione portata/uscita 420mA con controllo valvola di regolazione flusso
Deposito additivi: cloridrico,
solforico, ferrico, PAC,
soda, solfuro, latte di calce,
polielettrolita
Misuratori di portata additivi
Ispezione ANNUALE elettrodi di misura ed eventuale
sostituzione corpo, manutenzione dosatrici come da
indicazioni del costruttore
Sedimentatore lamellare 2SL1
Pacco lamellare
ANNUALE con lavaggio lamelle. La torbida di risulta
è trattata nell’impianto.
Strumentazione di misura pH, rH, O2
Ispezione ANNUALE e calibrazione portata/uscita 420mA
Miscelatori/aeratori 2-AG7, 2-AG8
Ispezione ANNUALE e manutenzione rotore/aperture
calibrate
Soffiante 2-P1, 2-P2
Manutenzione ANNUALE, come da indicazioni del
costruttore
Strumentazione di misura torbidità
Ispezione ANNUALE e calibrazione assorbimento
luce/uscita 4-20mA
Vasca chi-fis 2-V1
Reattori biologico
sequenziale 2-SBR1 e 2SBR2
37/45
Sez.3 – Finissaggio acque e disidratazione fanghi
Sistema di abbattimento
Componenti soggetti a
manutenzione
Filtri a sabbia 3-FS1, 3-FS2
Soffiante di controlavaggio letto a sabbia
Manutenzione ANNUALE, come da indicazioni del
costruttore
COD nell’effluente depurato
Filtri a carbone 3-FC1, 3-FC2
Letto di carbone
Sostituzione QUADRIMESTRALE (con impianto in
esercizio alla max potenzialità) ed invio a smaltimento
dei rifiuti di risulta
E. Coli dell’effluente depurato
Reattore di disinfezione 3-RD1
Lampade UV-C
Ispezione e pulizia ANNUALE, come da indicazioni
del costruttore
Sollevamento finale
Strumentazione di misura portata, pH, T
Ispezione ANNUALE e calibrazione pH/uscita 420mA e calibrazione PT100
Filtropressa 3-FP1
Tele filtropressa
Lavaggio ANNUALE tele, come da indicazioni del
costruttore
Celle di carico reattore
Manutenzione ANNUALE, come da indicazioni del
costruttore e calibrazione peso/uscita 4-20mA
Parametro di processo
Solidi sedimentabili
nell’effluente depurato
Controllo portata, pH e T
effluente depurato
SST nei fanghi disidratati
Periodicità della manutenzione
Reattore latte di calce 3-RC1
Misuratori di portata, pompe dosaggio latte di
calce
Ispezione ANNUALE elettrodi di misura ed eventuale
sostituzione corpo, manutenzione dosatrici come da
indicazioni del costruttore
Gli interventi sono eseguiti dal Gestore e annotati in apposito Registro manutenzioni insieme agli altri interventi previsti dal costruttore e/o
eseguiti in caso di guasto/malfunzionamento (manutenzione programmata/straordinaria)
38/45
Tabella 18. Controlli del corretto funzionamento dei sistemi di abbattimento
Sez.1 –Pretrattamento e deposito rifiuti
Parametro di processo
Solidi grossolani e/o
sedimentabili
Modalità controllo
efficienza
Frequenza
Sgrigliatore acque
industriali/percolati 1-SP1
Incremento livello vaschetta di
alimentazione cestello
Giornaliera
Sgrigliatore acque di lavaggio
colli e fanghi 1-SP2
Incremento livello vasca lavaggio
cassonetti cestello
Giornaliera
Defangatore fosse settiche 1-SP3
Incremento livello vaschetta di
alimentazione cestello
Giornaliera
Sgrigliatore fosse settiche 1-SP4
Incremento livello vaschetta di
alimentazione cestello
Giornaliera
Potenzialità di trattamento come
portata effluente. Intasamento cestello
di filtrazione
Intervento pressostato di minima in
aspirazione alle pompa di carico
serbatoi rifiuti acidi/alcalini
Giornaliera
Qualità effluente disoleato
Assenza di fase libera in
corrispondenza della lama di
stramazzo chiarificato
Settimanale
Qualità oli separati in acqua
Basso contenuto di acqua trascinata
in olio entro cassonetto di raccolta
Settimanale
Sistema di abbattimento
Filtri a cestello reflui alcalini e
acidi 1-F1 e 1-F2
Oli in fase libera
Elemento di controllo corretto
funzionamento
Potenzialità di trattamento come
portata effluente. Intasamento cestello
di filtrazione
Disoleatore lamellare 1-SL1
39/45
Sez.2 –Modulo chimico-fisico-biologico e stoccaggio additivi
Parametro di processo
Regolazione pH, rH finalizzati a:
- riduzione COD per ox fenton,
strippaggio ammoniaca per
regolazione pH,
- neutralizzazione rifiuti
pericolosi
Regolazione pH, rH finalizzati a:
- precipitazione metalli pesanti
- neutralizzazione rifiuti non
pericolosi
Solidi sedimentabili nel chiarificato
da chi-fis
Regolazione pH, rH, O2 finalizzati
a gestione processi depurazione
biologica
Sistema di
abbattimento
Elemento di controllo
Corretto funzionamento
Reattori batch 2-R1 e 2-R2
Efficacia del trattamento
Deposito additivi: solforico,
ferroso, perossido, soda
Controllo analitico additivi
conferiti all’impianto
Modalità controllo efficienza e
frequenza
Analisi chimica del reattore caricato
(per ciascun batch)
Verifica titolo additivi
Analisi chimica buffer 2-B1, 2-B2
ingresso chi-fisico
Analisi chimica buffer 2-B3, 2-B4 uscita
chi-fisico
Frequenza
Prima ed al termine
dell’aggiunta additivi di
trattamento
Al cambio o in caso di
contraddittorio con
fornitore
Per ciascuna campagna di
trattamento RNP
Prima del bilanciamento
nutrienti
Vasca chi-fis 2-V1
Efficacia del trattamento
Deposito additivi: cloridrico,
solforico, ferrico, PAC,
soda, solfuro, latte di calce,
polielettrolita
Controllo analitico additivi
conferiti all’impianto
Verifica titolo additivi
Sedimentatore lamellare 2SL1
Assenza massiva di solidi in
sospensione nel chiarificato
Ispezione cielo del sedimentatore
lamellare ed eventuale rimozione fini
galleggianti
Affinità del refluo con il
trattamento biologico
Bilanciamento BOD/N/P nel buffer 2B3, 2-B4
Test di tossicità refluo sul fango
biologico nei reattori SBR
Efficacia del trattamento
Analisi chimica sul filtrato del MLSS
Prima dello scarico
surantate del reattore SBR
Determinazione parametri del fango
Giornaliera
Tipizzazione del fiocco di fango(
Quindicinale
Regolazione portata di supero anche
sulla base dei parametri del fango
Giornaliera
Reattori biologico
sequenziale 2-SBR1 e 2SBR2
Al cambio o in caso di
contraddittorio con
fornitore
Giornaliera
Per ciascuna carica in SBR
Quindicinale
Stato di salute della biomassa
Solidi sedimentabili nel surnatante
da biologico
Presenza fango galleggiante su
cielo SBR
40/45
Sez.3 – Finissaggio acque e disidratazione fanghi
Parametro di processo
Sistema di abbattimento
Elemento di controllo
corretto funzionamento
Modalità controllo efficienza
Frequenza
Solidi sedimentabili
nell’effluente depurato
Filtri a sabbia 3-FS1, 3-FS2
Fluidodinamica filtri- assenza
impaccamento
Lavaggio filtri per innalzamento
perdite di carico del letto
Al raggiungimento soglia
pressostato differenziale
Trimestrale
COD nell’effluente depurato
Filtri a carbone 3-FC1, 3-FC2
Efficienza carbone attivo
Determinazione numero di iodio per
verificare la % di saturazione dei
centri di adsorbimento dei carboni
attivi
E. Coli dell’effluente depurato
Reattore di disinfezione 3-RD1
Vasca acque depurate 3-B7 per uso
industriale
Ispezione visiva cielo vasca e
campionamento
Mensile
pH e T dell’effluente depurato
Sollevamento finale
pH e temperatura dell’effluente nel
pozzetto di sollevamento finale
Misura con strumentazione portatile
di confronto con strumentazione in
campo
Giornaliera
Filtropressa 3-FP1
Tenore di secco nei fanghi disidratati
Determinazione % umidità nei fanghi
disidratati
Mensile
Reattore latte di calce 3-RC1
Sospensione latte di calce
Determinazione titolo CaO nella
sospensione latte di calce
Mensile
SST nei fanghi disidratati
I controlli di efficienza sono eseguiti dal Gestore e annotati con la frequenza prevista sul Foglio di marcia impianto. In particolare i controlli
analitici finalizzati alla corretta gestione del ciclo depurativo sono esplicitati nei fogli di lavoro come indicato nel Piano di gestione operativa.
41/45
5 –MANUTENZIONE TARATURA E GESTIONE DEI SISTEMI DI MONITORAGGIO
Tenuto conto della articolazione delle 3 sezioni del ciclo depurativo, l’impianto prevede l’installazione di strumentazione che permette di mantenere
sotto controllo le emissioni in ambiente e gestire in efficienza le diverse fasi di processo.
In particolare sono remotizzati presso il quadro generale di comando e controllo del ciclo depurativo le seguenti grandezze a monitoraggio continuo:
- livello liquido in ciascuno dei serbatoi di deposito preliminare: delle acque industriali, degli acidi esausti, delle basi esauste e dei fanghi settici
- livello liquido in ciascuno dei serbatoi di accumulo intermedi di processo: a monte chi-fis, a monte biologico, a monte disidratazione fanghi
- livello liquido nei reattori: biologici sequenziali, di condizionamento fanghi
- portata istantanea e cumulata su linee: di trasferimento da deposito preliminare a trattamento, di trasferimento da deposito additivi a
trattamento, di alimentazione trattamento chimico fisico, di carica moduli SBR, di trasferimento surnatante da moduli SBR, di trasferimento
fanghi di supero da moduli SBR, di alimentazione filtri a sabbia, di ricircolo acque madri di filtropressatura/lavaggio filtri a sabbia/sfioro
decantatori statici
- portata istantanea registrata su linea di sollevamento finale scarico acque depurate a corpo recettore
- pH: nei reattori a batch del chi-fisico, nella vasca di trattamento chi-fisico continuo, nei moduli SBR, nello scarico acque depurate, nelle
soluzioni acide ed alcaline delle torri di lavaggio sfiati
- rH: nei reattori a batch del chi-fisico, nella vasca di trattamento chi-fisico continuo, nei moduli SBR, nella soluzione alcalina-ossidante della
torre di lavaggio sfiati (2° stadio)
- DO (ossigeno disciolto): nei moduli SBR
Sono indicate in campo e/o impiegate per azionamenti di processo e segnalazioni le seguenti grandezze:
- Temperatura: nei reattori a batch del chi-fisico, sulla linea lato processo di raffreddamento mediante scambiatore a fascio tubiero, sullo statore
delle pompe mohno di estrazione fanghi da disoleatore e sedimentatore, sullo statore della pompa di dosaggio polielettrolita
- Conducibilità: nelle soluzioni acide ed alcaline delle torri di lavaggio sfiati
- Torbidità: linea di trasferimento fanghi da sedimentatore lamellare del chi-fisico, linea di trasferimento surnatante da SBR, linea di sfioro
surnatante da decantatori statici di accumulo fanghi, su lampade reattore di disinfezione
- Pressione manometrica: sulla mandata di tutte le pompe centrifughe di trasferimento
- Depressione dinamica: sulla linea di aspirazione ventilatori trattamento effluenti gassosi
- Portata cumulata: contalitri installato su linea mandata pozzo artesiano, su linea di trasferimento AMPP a trattamento e su linea AMDNC a
corpo recettore
Nella Tabella 19 sono sintetizzati i metodi e le frequenze di taratura e verifica della strumentazione per il monitoraggio delle grandezze sopra
indicate.
42/45
Tabella 19. Strumentazione – Taratura e verifica
Frequenza di
taratura
Sistema di misura
Metodo di taratura
Misuratore di livello
(volume liquido in serbatoio)
Con asta
(tabella metrica
altezza/volume)
biennale
Misuratore di Portata
Con misuratore tarato
installato in linea
biennale
pH
Con soluzione standard
mensile
Misura di confronto con pH-metro portatile
Settimanale
rH
Con soluzione standard
mensile
Misura di confronto con redox-metro portatile
Settimanale
D.O.
Taratura in aria ed in
soluzione di tiosolfato
mensile
Misura di confronto con ossimetro portatile
Settimanale
Temperatura
Con termometro campione
annuale
Misura di confronto con strumento portatile
Semestrale
Conducibilità
Con soluzione standard
annuale
Misura di confronto con strumento portatile
Semestrale
Torpidità
Con soluzione standard
annuale
Indiretto per determinazione SS
Semestrale
Pressione manometrica
Con manometro campione
annuale
Risposta dello strumento al variare delle perdite di
carico sulla linea
Semestrale
Depressione dinamica
Con vuoto manometro
campione
annuale
Risposta dello strumento al variare delle perdite di
carico sulla linea
Semestrale
biennale
Per confronto con volume fisso trasferito
Contalitri
Metodo di verifica
Per confronto con portata cumulata registrata da
misurator di portata in linea
(check software di gestione)
Per confronto con misuratore di livello installato su
serbatoio di prelievo
(check software di gestione)
43/45
Frequenza
Giornaliera
Giornaliera
annuale
5.2 ACCESSIBILITA’ DEI PUNTI DI CAMPIONAMENTO E LORO CARATTERISTICHE
I camini dei sistemi di abbattimento delle emissioni convogliate E1 ed E2 sono dotati di prese di misura realizzate in conformità alla UNI10169 e
UNI-EN13284-1 e muniti di scala di accesso e ballatoio di lavoro protetto da parapetto normale con arresto al piede.
Il punto di campionamento dello scarico delle acque depurate S1 è accessibile da scala a gradini con piano di lavoro idoneo all’alloggiamento del
campionatore automatico.
Tutti gli altri punti di campionamento e di misura sono resi accessibili e conformi alla normativa vigente sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
6 GESTIONE CONDIZIONI DIVERSE DA QUELLE DI REGIME (NON CONFORMI)
Si provvederà a comunicare nel più breve tempo possibile agli Enti Competenti, mediante fax e/o sistemi di trasmissione elettronici, ogni
condizione eccezionale di funzionamento, intesa come condizione diversa da quella di regime che può determinare un maggior impatto sulle matrici
ambientali, ivi compresi i casi in cui il gestore verifichi, mediante gli autocontrolli, un superamento dei limiti autorizzativi/normativi.
Nella comunicazione trasmessa agli Enti Competenti dovrà essere riportata una descrizione dell’inconveniente con data ed ora in cui è stato
riscontrato.
Entro 15 gg dalla ripresa del normale funzionamento del sistema dovrà inoltre essere trasmessa agli Enti Competenti una relazione conclusiva che
riporti almeno:
 descrizione dell’inconveniente con data e ora in cui si è riscontrato,
 tempi di ripristino
 i provvedimenti da adottati per minimizzare l’impatto sull’ambiente circostante e per ripristinare il corretto funzionamento dell’impianto.
La relazione annuale di cui al paragrafo 4 riporterà gli schemi riassuntivi degli eventi anomali registrati presso l’impianto e le azioni correttive
adottate.
7 RACCOLTA, GESTIONE DEI DATI E COMUNICAZIONE DEI RISULTATI
I dati raccolti per la gestione dell’impianto sono finalizzati a:
- Verifica del rispetto dei valori limiti di emissione (VLE) e monitoraggio matrici ambientali, secondo quanto indicato dal presente PM&C
- Verifica efficienza del ciclo di depurazione integrato, gestione delle NC e controllo indici di prestazione, secondo quanto indicato nel Piano
di gestione operativa.
44/45
Verifica e mantenimento in efficienza delle strutture e delle apparecchiature d’impianto, con interventi annotati nel Registro manutenzioni.
Sono parte integrante di tali verifiche anche le relazioni redatte annualmente da tecnico abilitato sullo stato delle opere in c.a. (vasche
interrate, bacini di contenimento, canalizzazioni etc) ed in acciaio (carpenteria, serbatoi etc).
La validazione dei dati viene effettuata da personale tecnicamente formato e responsabile anche della conduzione dell’impianto. Detto personale è
in grado di valutare la congruità dei dati raccolti sulla base del trend storico, della natura dei rifiuti trattati e delle efficienze depurative attese.
I dati rilevati per le emissioni E1, E2 e per lo scarico S1 sono confrontati con i VLE e accettati se il valore misurato sommato alla quota parte
superiore dell’incertezza risulta inferiore al limiti. Eseguendo i controlli analitici sui rifiuti trattati nelle varie sezioni, e usufruendo di polmoni di
accumulo tra una fase di processo e la successiva, il responsabile della conduzione dell’impianto può valutare la presenza di anomalie di
funzionamento dell’impianto e interrompere lo scarico S1 nell’Emissario del Bientina. Tenuto conto che l’impianto di trattamento, contrariamente
agli impianti di depurazione reflui urbani, riceve i rifiuti liquidi “su gomma” è possibile interrompere il conferimento ed il trattamento dei medesimi
in maniera da eliminare eventuali anomalie di funzionamento riscontrate ed evitare il superamento dei VLE.
-
I dati rilevati nei controlli eseguiti come controllo della gestione dei rifiuti gestiti e prodotti, del processo come riportato nel Piano di gestione
operativa sono archiviati su supporto cartaceo Registro Monitoraggio Rifiuti e informatico (certificati di analisi, fogli di lavoro, fogli di marcia
impianto etc) e conservati per 2 anni (salvo i certificati da conservare con i registri di C/S archiviati per almeno 5 anni).
I dati raccolti su supporto cartaceo nel Registro delle manutenzioni e le relazioni tecniche sullo stato delle opere in c.a. ed in acciaio sono
conservati per 10 anni.
I dati raccolti saranno, a richiesta, messi a disposizione degli Enti di controllo.
I dati analitici di monitoraggio delle matrici ambientali sono raccolti secondo le modalità indicate nel presente PM&C e archiviati su supporto
cartaceo Registro degli Autocontrolli, ed informatico e conservati per 10 anni. I risultati sono elaborati e comunicati a Provincia ed Arpat con
frequenza trimestrale.
Entro il mese di aprile di ogni anno solare il gestore trasmette una sintesi dei risultati del piano di monitoraggio e controllo raccolti nell’anno solare
precedente ed una relazione che evidenzi:
- la conformità dell’esercizio dell’impianto alle condizioni prescritte nell’Autorizzazione Integrata Ambientale di cui il presente Piano è
parte integrante .
- i rifiuti trattati/prodotti ed i consumi di risorse materiali ed energetiche
- gli indici di prestazione dell’impianto
- le modalità di gestione e risoluzione di eventuali non conformità.
45/45